PDA

Visualizza la versione completa : Giacca laminata più calda d'inverno?


Zorba
06-12-2018, 13:59
Hola,
non mandatemi a caghèr, ho l'ennesima domanda!
Ho letto con interesse tutto il 3Ddone sulle giacche 2 strati, laminate.

Ho capito che d'estate una laminata tiene assai più caldo di una non laminata... e certo, la membrana è fissa, non la togli e stai lì a squagliarti (almeno, chi ha un sistema di termoregolazione da tricheco morto come il mio :()
Il vantaggio è che, se prendi acqua, il tessuto esterno/cordura non si inzuppa, essendo appunto la membrana integrata nel medesimo.

Orbene: d'inverno, se non si prende pioggia, c'è differenza nella protezione termica offerta da una laminata e una non-laminata (ovviamente con la membrana Gore - o similari - indossata)?

Voglio dire: usando strati interni adatti (intimo tecnico, micropile, pile da sci, sottomuta per immersioni lacustri o quant'altro) la laminata offre comunque qualche vantaggio o non cambia una cippa?

Grazie!

Soyuz
06-12-2018, 19:21
Se parliamo di membrane fisse sia laminate che non....

In inverno non c'è poi differenza (tolto il discorso acqua) una membrana fissa non laminata ti ripara come quella laminata.

Invece con il caldo io sono sicuro che la laminata sia migliore ....le giacche laminate hanno sistemi di areazione che le altre non possono avere, le cerniere di areazione immettono aria direttamente sul corpo, le altre invece sulla membrana sottostante) vero che con il caldo italiano non giri nemmeno con una laminata, ma giacche come le Klim si possono portare per un periodo più lungo (Klim è di gran lunga la migliore per questo aspetto )

Se parli invece di membrane asportabili , hai si un vantaggio in estate, ma in inverno sono una gran rottura di cojoni con il brutto tempo una giacca laminata o con membrana fissa è la soluzione migliore, le altre hanno punti critici

P.s. Tra le laminate ci sono quelle a due strati o a tre strati ....forse le seconde anche se più rigide hanno il piccolo vantaggio di tenere un po più distante la membrana dal corpo .....

Zorba
06-12-2018, 20:14
Grazie Soyuz, chiarissimo.
Stavo guardando delle giacche laminate in offerta (ad es. Oxford Mondial) e mi chiedevo se valesse la pena di acquistarne una. Visto che d'inverno la moto la uso pochissimo - a parte in questo periodo che sto facendo scuola guida alle creature ;) - mi sembra di capire che non avrei alcun vantaggio ad acquistarla (d'inverno E con la pioggia, poi, non se ne parla proprio, la moto dorme in garage).
Posso provare ad usare la mia solita giacca (con tutti gli strati + pile, micropile etc) o, al limite, la mia fida giacca a vento con piumino: sembro l'omino Michelin ma il freddo non passa proprio! In questo caso sarebbe utile, piuttosto, dotarmi di protezioni per i gomiti, oltre al paraschiena che utilizzo abitualmente.
Se dovessi iniziare a fare del turismo invernale serio ovviamente comincerò la ricerca!
Lamps

PS Mi era sfuggita la differenza tra laminato a due o tre strati. La Oxford Mondial credo sia a 2 strati. Ho guardato altre marche/modelli ma costano 3 reni, e io ne ho solo due ;). L'unica semi-abbordabile poteva essere la Richa Cyclone (Goretex ltz 3 layer), che comunque costa 500 soldi, mica regalata...

Superteso
06-12-2018, 20:56
L'abbigliamento LAMINATO non ha nessuna membrana. La giacca o il pantalone sono essi stessi in GoreTex, hanno una fodera in genere a rete e lo strapuntino che si toglie o meno a seconda di quando serve.
In inverno, le classiche tre strati, cioè cordura/giacchino in goretex/strapuntino, sono più calde.
Il giacchino in goretex alcuni lo hanno fisso ed altri rimovibile.

Soyuz
06-12-2018, 22:12
La membrana è incollata al tessuto esterno, in pratica è un tutt'uno ma sempre di membrana si parla....il Gore da solo non è sufficiente a proteggere dall'abrasione se non abbinato a qualche tessuto tecnico.

Che sia laminata o a membrana fissa non cambia molto in inverno se non si va sotto la pioggia dal punto di vista termico, le giacche con membrata asportabile (cordura esterno membrana e termico) dette anche giacche 4 stagioni sono le peggiori alle intemperie....

Io le uso tutte e tre ...laminata/membrana fissa/membrana asportabile, ma in inverno quando il rischio di pioggia è alto le migliori rimangono la laminata e quella a membrana fissa

Zorba
07-12-2018, 13:12
Grazie a entrambi.:)
Posto che ho capito bene cosa sono le laminate, mi potete fare un esempio di un modello a membrana fissa?
Giusto per capire meglio e per vedere i prezzi.

Superteso
07-12-2018, 13:12
No guarda, nessuna membrana incollata, figurati.
Infatti ci sono toppe esterne dove sotto ci sono le protezioni. Queste son fatte di materiale Ce per le abrasioni.
Io non so a che brand tu ti riferisca, ma quello che ho io è fatto come dico.

Soyuz
07-12-2018, 13:37
No !! il Gore inteso co0me membrana da solo non serve a nulla , è incollato o applicato ad un materiale esterno che ne da la resistenza.
La laminatura può essere solo esterna (due strati) altrimenti si possono avere anche tre strati ...alcune giacche le migliori sono tre strati.

I rinforzi in materiali "pregiati" tipo superfabric etc etc su punti esposti ci sono in tutte le giacche laminate o meno di buon livello.

Poi che il laminato lo faccio la Gore è un conto, ma si tratta di una membrana applicata ad altro materiale...

Il lamintato può anche essere fatto con altre membrane meno pregiate (Dainese ha laminati in D Dry oltre che a quelli Gore Tex)

Romoletto
07-12-2018, 16:23
Io ho il completo enduroguard e proprio la scorsa settimana l’ho usato a fondo su 600 km, 300 pioggia senza interruzione e 300 sereno ma freddo. Sopra ho usato una maglia tecnica e avevo anche la giacca riscaldata della klan che non ho mai acceso ne all’andata con pioggia che al ritorno col freddo. Sotto all’andata nulla, al ritorno mi sono messo i pantaloni tecnici. sia maglia che pantaloni sono della sixs. Mi sono trovato benissimo considerando temperature tra i 14 ed i 7 gradi. Poi ognuno sente le temperature differentemente ma io credo di essere arrivato al completo definitivo. Finalmente stop a tute antipioggia e tripli strati.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zorba
07-12-2018, 18:17
Enduroguard è il modello? Di che marca?

roberto52
07-12-2018, 22:32
Bmw



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciccaldo
07-12-2018, 23:28
@zorba

Secondo me c'è differenza anche nella protezione termica tra un laminato e un 3 strati.
Hai presente quelle giornate fredde umide o addirittura con il nebbione? Ecco, mentre la cordura si inumidisce con le conseguenze immaginabili, il laminato no.

Io come laminato ho un completo Dainese D-Cyclone del quale sono super soddisfatto.
E' caro come ogni laminato in gore-tex, su Amazon.de soprattutto sulla giacca, con un pò di fortuna si spuntano ottimi prezzi.

pacpeter
07-12-2018, 23:47
Due strati: il goretex o altra membrana "saldata"al tessuto esterno resistente piú strato interno termico. Non si inzuppa e se ha le prese d'aria quando le apri entra aria per davvero. Non si inzuppa.
Tre strati : esterno in materiale resistente, uno strato di gore o altro tenuto da cuciture o altro e in più strato termico. Lo strato esterno si inzuppa ma la membrana interna non fa passare acqua. Se presenti prese d'aria sono meno efficaci in qùanto c'é lo strato di gore che ferma la ventilazione.
Quale più calda? Dipende dall'imbottitura interna, dalle regolazioni disponibili per far passare meno aria possibile.

antares81
08-12-2018, 13:33
La risposta alla tua domanda è no.
Ci sono giacche laminate 3l che sono più fresche di giacche laminate 2l.
La differenza la fa la fodera termica non la laminazione cordura nylon o poliammide o Armacor o ancora accoppiamento tessuto idrorepellente e goretex interno.
Provato la scorsa settimana un laminato 3l (poseidon2) e una carve master due (idrorepellente Mugello e goretex interno non rimovibile quindi giacca accoppiata) e si è dimostrata molto più calda quest’ultima.
Per quanto riguarda la filosofia delle giacche c’e Un post di manag che spiega in 4 righe le tipologie costruttive e non ci sono tante vie di mezzo.
Una casa costruttrice a seconda dei modelli e della linea sceglie se cucire insieme e tramare il goretex al tessuto esterno creando il laminato oppure accoppiare in maniera fissa il tessuto esterno trattandolo con idroreoellenza al goretex messo internamente oppure fare la giacca tre stati (strato esterno, giacchino goretex rimovibile e fodera termica anche questa rimovibile).

Peppuccio
08-12-2018, 13:46
Io ho preso la Giacca streetguard di Bmw poi in estate prenderò qualcos’altro gli indumenti quattrostagioni per me non esistono.

Karmen
08-12-2018, 18:14
Io trovo che IXS sui laminati sia una di quelle con il rapporto qualità prezzo migliore....e sto parlando di GoreTex Pro+Armacor.

Se si cerca un po' con pazienza si trovano ottime occasioni....ho preso per quest'inverno i pantaloni Willmore a 238 euro (viaggiavano sui 6/700)

bim
10-12-2018, 10:41
KRmen, sto guardando anch'io e mi meraviglio dei prezzi interessanti di IXS sui prodotti con goretex

Muzio1970
12-12-2018, 20:48
Ho appena speso l’equivalente di un rene per comprare la Nuova Revit Ridge GTX alla quale ho abbinato un interno termico sempre Revit
Sembra fatta benissimo ed ha un’ottima vestibilita a breve prova su strada ...speriamo bene!

Sali
13-12-2018, 10:19
Muzio, se posso, cosa ti ha fatto scegliere la Ridge anziché la Poseidon (che mi sembra più economica)

stino
13-12-2018, 10:47
Ho appena speso l’equivalente di un rene per comprare la Nuova Revit Ridge GTX alla quale ho abbinato un interno termico

Ci sto facendo un pensiero anche io,posso sapere quanto l'hai pagata ?
Qui a bergamo non si trovo,tu dove l'hai acquistata ?

bortolo
13-12-2018, 18:48
Rukka Realer costa un botto ma x difendersi dal VERO freddo è la numero UNO

Muzio1970
13-12-2018, 20:36
@Sali ho scelto la Revit perché sono diversamente alto (1,70) e come vestibilita è più adatta a me inoltre è molto sobria

@Stino presa direttamente sul sito della Revit anche qui non si trova l’ho trovata solo da Motoabbigliamento di Firenze ma ne avevano solo 2 ed entrambe vendute , pagata pari pari il prezzo di listino a negozio avrebbero fatto un 10%

Lucavolvo
12-03-2019, 14:55
Ciao Muzio,
Ho appena ordinato la Ridge.
L’ho presa “di pancia”, dopo avere sognato una laminata per due anni (ed avere buttato ore sul forum a leggere recensioni.....).
Allora, come va?
Mi spaventa molto la cerniera senza flap di copertura. Magari è impermeabile 100%, ma entra il freddo?
Grazie



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Muzio1970
22-05-2019, 21:21
Rispolvero la discussione....
Domenica ho testato ben bene sotto l’acqua la giacca Revit ridge gtx
Ho preso 220 km di pioggia battente ma battente e devo dire che si è comportata da vera signora
Non è entrata neppure una goccia d’acqua e dopo un ora arrivati anche fuori era perfettamente asciutta
Unico neo di questa giacca ha le tasche frontali scomodissime per il resto veramente ottima
Consigliatissima !!!

alessandro92
21-07-2020, 19:19
Ragazzi scusate se mi reinserisco nella discussione ormai datata, ma almeno evito di aprirne un'altra.
Secondo voi, qual'è la miglior giacca laminata tra le seguenti:
revi'it
dainese
spidi
clove
ovviamente se le avete o ne siete stati possessori. Vi prego di non rispondete per sentito dire, ho bisogno di consigli reali data la spesa

RESCUE
21-07-2020, 19:22
Io ho la Revi’it Poseidon che dire...spettacolare!

becco
22-07-2020, 19:17
Anche per me da dicembre a febbraio la Poseidon2 non ha eguali

gonfia
24-07-2020, 11:22
Non sono un frequentatore abituale di questa stanza, leggo ora ...
Secondo me, per difendersi bene dal freddo, bisogna aver chiari alcuni concetti:
1) il calore lo produce il nostro corpo, non il capo di abbigliamento (gilet riscaldabili a parte)

2) la sensazione di freddo si ha tanto più intensa quanto più velocemente il calore corporeo viene disperso, ossia sottratto al corpo dall’ambiente con cui siamo a contatto; questo dipende da 3 cose: la differenza di temperatura tra il corpo e l’elemento in cui il corpo è immerso (o a contatto), la conducibilità e la capacità termica dell’elemento... vi faccio due esempi:
- a 23° all’ombra in assenza di vento possiamo stare in costume senza sentire freddo, se c’è vento sentiamo freschino, se ci immergiamo in acqua sentiamo freddo perché l’acqua sottrae calore molto più velocemente (alta capacità termica: assorbe molto calore riscaldandosi poco) ; idem se ci sdraiamo su un tavolo metallico (alta conducibilità termica), immediatamente sentiamo freddo sulla parte a contatto col metallo, poi passa perché noi riscaldiamo il metallo
- sempre 23°, anziché una maglietta abbiamo un maglione di cashmere triplo filo a collo alto [emoji41] indossato a pelle: da fermi scoppiamo dal caldo [emoji3062], se siamo in moto a 50 km/h stiamo bene [emoji4], se andiamo a 120 km/h sentiamo freddo [emoji3063]... perché l’aria a contatto col corpo viene continuamente sostituita da quella esterna e la differenza di temperatura è sufficiente a raffreddarci.

Da quanto premesso sopra deriva il concetto 3) :
Tenersi caldi vuol dire non disperdere il calore che il nostro corpo produce e l’aria è un ottimo isolante (bassa capacità termica, ossia si riscalda con poco calore) a patto che venga mantenuta a contatto col corpo (l’esempio del maglione): un capo di abbigliamento caldo è quello crea un’intercapedine d’aria e la protegge dall’essere dispersa anche se siamo in movimento in un ambiente più freddo del nostro corpo; più la camera d’aria è spessa e ben isolata dall’esterno più staremo caldi.

Esaurito il pippotto di pseudo-fisica [emoji28] riporto la mia esperienza:
la giacca da moto più calda che abbia provato è la ... Tucano Urbis! [emoji1787][emoji1787]
A dispetto del suo costo contenuto è impermeabile all’inverosimile ed ha una caratteristica che la rende caldissima: il suo interno è costituito da un tessuto in rete tridimensionale che crea una camera d’aria eccezionalmente stabile. Ho anche una Streetguard (che costa il quadruplo!) ma la Urbis , a parità di quello che si indossa al di sotto, è molto più adatta al freddo vero!
Inoltre ha le protezioni in D3O ed è carina anche per andarci in giro o al lavoro senza sembrare degli astronauti...

Una cosa di poco conto (e poca spesa) ma efficacissima nel massimizzare la protettività DI QUALSIASI GIACCA è un collare in tessuto WindBreaker: il trucco è indossarlo non infilandolo dentro il colletto della giacca ma all’esterno, al di sopra del colletto chiuso, e all’interno del casco sulla nuca: in questo modo crea un “O-ring” di tenuta che annulla completamente gli spifferi che si insinuano dal collo e compromettono la stabilità della camera d’aria che cerchiamo di proteggere ... un vero e proprio sigillo!
Con 20-25€ fa diventare molto più “calda” anche una giacca che non lo è particolarmente [emoji6]


Tapatalk

Zorba
24-07-2020, 13:18
Molto interessante il tuo post, grazie :)

Innanzi tutto quel che dici sul conservare lo strato d'aria all'interno è esatto.

Nella subacquea si usa lo stesso concetto: le mute cosiddette "umide" sono chiamate così perché permettono l'entrata di uno strato d'acqua che rimane tra il corpo e l'interno della muta. Sono molto attillate e tagliate in modo da minimizzare il ricambio di questo velo d'acqua (che viene scaldato dal calore corporeo del sub) con l'acqua esterna.
Se la taglia è corretta il giochino funziona e non si sente freddo, per immersioni in acque non troppo fredde!
Senza muta, in acqua a 25° C, che sulla carta non sembrerebbero pochi, dopo pochissimo tempo si batterebbero i denti dal freddo, poiché l'acqua conduce il calore più di venti volte velocemente, rispetto all'aria.
Per immersioni in acque fredde (o particolarmente lunghe) ovviamente si usano mute stagne... ma per noi motociclisti l'abbigliamento stagno non esiste, e del resto neanche servirebbe anzi!

Ho guardato sul sito Tucano Urbano.
La giacca Urbis mi sembra bella e anche bastevolmente elegante, il che non guasta.
Il modello attuale credo che sia la 5G. I modelli Limited e 4G credo siano fuori produzione, a esaurimento scorte, almeno a giudicare dalle poche taglie rimaste.

Tu quale hai?

Concludendo: la Revit Poseidon mi piace di più, esteticamente, però bisogna anche dire che costa il triplo!
Quindi grazie della tua segnalazione, anche da parte del mio braccino! :lol:

gonfia
24-07-2020, 13:54
Io ho l’ultima , la 5G, ma nel corso degli anni ne ho avute altre 2, la 1ª comprata credo appena uscita.
È sempre stata un “bozzolo” impenetrabile!

Se poi come ho scritto sopra ci aggiungi il collare windbreaker ecco lì che hai la “muta semistagna” da moto! [emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/e02db37f2112136b04149fd8900617de.jpg

Ma questo vale anche per altre giacche... rimane il fatto che il potere coibentante della Urbis è elevatissimo!


Tapatalk

Zorba
24-07-2020, 15:03
Ottima l'idea di tenere fuori lo scaldacollo/antivento, in modo da sigillare il motard in un bozzolone di aria tiepida.

Se deciderò di mollare la mia fida giacca a vento North face (con piumino interno degno di una spedizione himalayana), per non sembrare più un bagonghi ma un figurino, terrò senz'altro in considerazione la Urbis.

Lamps

Oilime
24-07-2020, 15:34
.. un collare in tessuto WindBreaker: il trucco è indossarlo.. [emoji6]



mi intrometto per ringraziare, Grazie!
consiglio utilissimo per uno come me che soffre spessissimo di mal di gola :!:

gonfia
24-07-2020, 15:48
Mi fa piacere! [emoji106]
Ulteriore accorgimento... rispetto a come si vede in foto il collare va usato rovesciato sottosopra, cioè col laccio in basso: in questo modo il laccio regolabile lo sigilla meglio sul collo della giacca e la parte che rimane dentro il casco dà meno fastidio [emoji6]


Tapatalk

Oilime
24-07-2020, 15:50
:!: appena capiti dalle parti di Livorno, Pisa o limitrofe caffè pagato!

gonfia
24-07-2020, 15:54
[emoji16][emoji106] volentieri!


Tapatalk

Zorba
24-07-2020, 17:24
Birra fresca in Brianza o birra tiepida (da bauletto) sul passo del Bracco! ;)

gonfia
24-07-2020, 19:31
Vada per la tiepida!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

alessandro92
29-10-2020, 11:47
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione, ma purtroppo non avete risposto alla mia domanda o in parte. :!: :!: :!:
(nonostante ciò ho imparato qualcosa in più);) ;)

Vado a postare di nuovo la domanda :!:

Ragazzi scusate se mi reinserisco nella discussione ormai datata, ma almeno evito di aprirne un'altra.
Secondo voi, qual'è la miglior giacca laminata tra le seguenti:
revi'it
dainese
spidi
clover
ovviamente se le avete o ne siete stati possessori. Vi prego di non rispondete per sentito dire, ho bisogno di consigli reali data la spesa

gonfia
29-10-2020, 12:46
Scusa se mi permetto, ma... tu hai indicato delle marche, non delle giacche: all’interno del catalogo di ognuna la qualità ed il prezzo possono variare parecchio


Tapatalk

marcio
29-10-2020, 15:19
già dovresti indicare i modelli.
Dainese ha fatto quasi esclusivamente giacche laminate ma negli ultimi anni la qualità e la vestibilità delle loro giacche è parecchio diminuita.

in ogni caso, come per i caschi dipende come ti stanno. Io con revit e spidi ho il problema di essere nel mezzo, con revit la L mi sta esatta mante la XL balla. Idem con spidi dove però la XL mi sta strettina e la XXL lasca.
In passato invece le dainese 52 mi calzavano a pennello e quindi andavo su Dainese senza stare tanto a provare altro. Il problema è sorto quando Dainese è calata di livello e sono dovuto andare in cerca di altro

TheAfrican
29-10-2020, 15:38
idem io con alpinestars.

ho preso il primo pantalone su ebay
ho verificato che la taglia "moto" corrisponde a
quella "quotidiana"
ed ho acquistato tutto alpinestars.

alessandro92
29-10-2020, 16:26
Certo avete ragione. Purtroppo sono ad un punto cieco e vi spiego il perché.
Vorrei una giacca laminata perché sono stanco di dover scendere ed indossare l'antipioggia ogni volta, che sia una pioggia di un'ora o di 10 minuti.
Quindi la prima domanda è...
1 - Vero che con il laminato non hai bisogno dell'antipioggia..??
Poi l'altro punto a sfavore è il budget, e siccome non sono ricco :mad: :mad: non posso permettermi di comperare una giacca da 700 euro e l'anno successivo comprarne un'altra, quindi ho paura di sbagliare. Spero sarete d'accordo con me.
Inoltre, sono fortemente tentato da Klim, ma purtroppo costano davvero una cifra e non me lo posso permettere proprio, quindi sono molto indeciso.
Voi quale laminata avete..?
Raccontatemi la vostra esperienza con la giacca.

Grazie :!: :!: :!:

TheAfrican
29-10-2020, 16:51
ho una managua Alpinestars
che uso pochissimo.

ottima tenuta a freddo e pioggia


vivendo in Calabria
la uso poco e niente.

ho preso acqua per un'intera giornata,
perfetta.
ho fatto tratte da 200 km con temp tra -2° e +6°,
perfetta.

la ricomprerei ?
no

perché mi trovo benissimo con la "patron" goretex
da cui tolgo il piumino termico e mi vesto a strati.
comodissima e areata come si deve.
le (poche) volte che piove metto il completo tucano urbano che tolgo e metto in un niente.

gonfia
29-10-2020, 16:53
Io ho la StreetGuard... con le cerniere aperte su fianchi e schiena è discretamente fresca ( ma io quando fa caldo davvero uso una traforata che al limite implemento con altri strati sotto o sopra... o entrambi!) e con la sua soft shell in dotazione è discretamente calda... non è secondo me una giacca per temperature estreme, alcune volte invece del soft shell ho usato un micro piumino sotto la giacca perché altrimenti avevo freddo.
Quanto all’impermeabilità non so dirti per esperienza personale, un po’ d’acqua l8ho presa ma non ancora un diluvio prolungato durante un viaggio.
È bella... ma costa anche parecchio, e forse a quel prezzo ci sono capi più efficaci (io penso a Revit)

Come ho scritto più su ( o forse era un’altra discussione...? [emoji848]) la giacca più calda ed impermeabile che abbia mai avuto è la Tucano Urbis... ma non è adatta a climi temperati (tiene veramente caldo!) ed ha un aspetto “urbano”, sembra un field jacket. Io la uso in inverno per andare al lavoro o nei giretti “easy” con magari quattro passi in città con la fidanzata (l’ho comprata uguale anche a lei)

Se il problema è il budget e non si possono comprare più giacche io resto convinto che la tecnica “a cipolla” sia la soluzione definitiva, anche se un po’ meno fashion: una buona traforata (preferibilmente chiara!!) con tutte le protezioni del caso, uno strato termico da mettere sotto (soft shell o piumino) ed un buon antipioggia da indossare sopra la giacca... questa configurazione permette di avere un range di temperature inarrivabile per qualsiasi giacca, laminata o non!
È l’unica soluzione veramente 4 stagioni!

Io e la fidanzata ci abbiamo fatto Susten e Grimsel con pioggia e 5 gradi in estate... e nessunissimo problema!
Nessuno a parte il tunnel del Gottardo con 39° vestiti come in cima al Susten! [emoji33][emoji3062][emoji3062]


Tapatalk

RESCUE
29-10-2020, 16:54
Rev’it Poseidon io ho la 1, ora è uscita la 2.

Ottima tenuta a freddo ed all’acqua.

Essendo laminata all’inizio sembra di cartone poi con l’uso pur non perdendo le qualità la giacca è diventata molto più confortevole.

Molto soddisfatto

TheAfrican
29-10-2020, 17:13
piccolo ot

@gonfia

fine luglio
autostrada vicino Roma
43°
io con la gore-tex ed il paraschiena...
mi fermo in autogrill
svuoto una bottiglia 2 l. d'acqua fredda ALL'INTERNO della giacca.
riparto.
non mi viene una congestione.
10 min dopo la giacca era asciutta :confused:

fine ot

alessandro92
29-10-2020, 17:28
in effetti mi piace molto la poseidon 2 ed è vero, sembra un cartone :lol: :lol: :lol::lol: ma non mi interessa, l'importante che tiene calda e non faccia entrare l'acqua.

alessandro92
29-10-2020, 17:28
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma veramente..??? :rolleyes::rolleyes:

Karlo1200S
29-10-2020, 20:08
@gonfia che versione di streetguard hai?

gonfia
29-10-2020, 20:09
...10 min dopo la giacca era asciutta :confused:

E tu... eri bollito? [emoji16]
Posso crederci... anche se forse non lo farei con una giacca in goretex... andando ti sentivi rinfrescato?
Io un paio di volte ho inzuppato maglietta e giacca traforata, in autostrada quando prima boccheggiavo (sì, anche con la traforata sopra i 38-39° si boccheggia!) dopo l’inzuppamento avevo quasi freddo sui 130!
L’effetto rinfrescante è durato una mezz’ora/ quaranta minuti, ma è bastato per uscire dalla zona bollente senza cuocere!


Tapatalk

gonfia
29-10-2020, 20:30
@Karlo1200S il numero del modello non lo so, mi è stata regalata 3 anni fa, nel 2017


Tapatalk

marcio
29-10-2020, 21:27
Quindi la prima domanda è...
1 - Vero che con il laminato non hai bisogno dell'antipioggia..??


Grazie :!: :!: :!:

Si con una laminata non hai bisogno di antipioggia, ma comunque se piove forte lo strato esterno si inzuppa. Cosa che però accade anche con una tre strati quando metti lo strato antipioggia sotto, come spesso accade.

Anche io dopo tante laminate, sono passato ad una 3 strati (revit sand 2) e le ultime due volte che ho preso pioggia improvvisa, la voglia di non fermarsi (tanto dura poco) mi ha fatto inzuppare. Per fortuna era estate.

Comunque sto pensando anche io di prendere una laminata.
Sulle marche da prendere non so darti consigli. La cosa migliore è entrare in un un negozio fisico e provare quello che hanno a disposizione.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Karlo1200S
29-10-2020, 21:29
@Karlo1200S il numero del modello non lo so, mi è stata regalata 3 anni fa, nel 2017


Tapatalk

allora è la Streetguard 4... la più recente... l'ho anch'io e la trovo molto calda anche d'inverno...

Mark60
29-10-2020, 22:05
Si con una laminata non hai bisogno di antipioggia, ma comunque se piove forte lo strato esterno si inzuppa...

Permettimi di dissentire....una laminata se è una vera laminata con goretex non si inzuppa neanche se prendi 8 ore di acqua.....semplicemente perché l'acqua non può penetrare il tessuto e quindi non c’è niente da inzuppare!
Io ho una Rukka che ho comprato da un amico qui del forum e ha circa 6 anni...già lavata più di una volta....e se prendo acqua quando mi fermo all'asciutto le do una scrollata per far andar via le gocce depositate in superficie e se dopo un quarto d'ora riparto è quasi asciutta!
Nella tre strati ovviamente si inzuppa tutto ciò che c’è sopra il goretex....quindi la tua pelle sarà asciutta ma pesi il doppio e la sensazione di umido e (se non è piena estate) anche di freddo te la tieni tutto il giorno!

kbmw
29-10-2020, 22:56
come laminate le migliori rukka, klim, streetguard

Karmen
30-10-2020, 00:11
Si con una laminata non hai bisogno di antipioggia, ma comunque se piove forte lo strato esterno si inzuppa.

Mai successo.....nemmeno dopo 7/8 ore sotto diluvio.....arrivi a casa, la sbatti un po' per togliere l'acqua fuori e la puoi mettere nell'armadio.

ps: sempre avuto modelli laminati+armacor della IXS......l'ultimo è il modello Willmore.

snaporaz basic
30-10-2020, 00:16
@alegs1200s, sei stufo di mettere e togliere l'antipioggia e desideri la laminata ...ma se parti con la laminata e la temperatura è sui 25° aprirai le prese d'aria davanti e "dietro" e poi parti ...se inizia a piovere come farai a chiudere quelle "dietro " ? Dovrai fermarti , togliere la laminata ,chiudere le prese d'aria ,reindossarla et voilà ... Il tutto sarà più o meno rapido dell'uso di un antipioggia ? Ai posteri ...

marcio
30-10-2020, 09:18
premetto che la mia esperienza di laminato sono solo Dainese, sia D-Dry che Gote-tex.
Diciamo che la cosa, inzuppamento strato superficiale, mi è successa con capi dopo qualche anno dall'acquisto.
A parte i polsini che si inzuppavano sempre anche quando la giacca era nuova.

alessandro92
30-10-2020, 10:12
ok ragazzi ho capito, ci vuole una laminata di qualità. Anche perché il problema della temperatura esterna non me lo pongo. In estate esco davvero poco in moto, non sopporto le temperature così alte, e quando esco uso una traforata.
Da Ottobre in poi vado di laminata :arrow: :arrow:
Quindi mi assicurate che con una buona laminata non ho bisogno dell'antipioggia..?? :lol::lol::lol:

:!: :!: :!: :!: chiedo venia

Mark60
30-10-2020, 15:55
Assolutamente si! Però non risparmiare 100€ per un prodotto mediocre...prendi un prodotto di qualità e per un po’ di anni sei a posto! Il confort che ti darà ripagherà abbondantemente i soldi spesi....Fidati!!


Il tutto sarà più o meno rapido dell'uso di un antipioggia ? Ai posteri ...

Due operazioni non paragonabili....sia come tempo che come praticità....

Mettere una anti pioggia abbiamo provato tutti....inutile descrivere i vari disagi e scomodità.....
Chiudere due cerniere.....beh...altrettanto inutile descrivere quanti secondi ci vogliono..;) (in alcune riesci a farlo anche senza togliere la giacca...in questo caso diciamo nel tempo che hai cercato l’antiacqua nella borsa hai fatto!)

alessandro92
30-10-2020, 17:37
***
Assolutamente si! Però non risparmiare 100€ per un prodotto mediocre...


Hai perfettamente ragione, infatti se avessi la disponibiltà prenderei una Klim. Comunque sto valutando tra
Revit
Dainese
Spidi
Voi quale avete..?

franz tb
30-10-2020, 18:55
Io uso rukka uno spettacolo

Anche altre marche sono buone ricorda però che il gorotex pro fa la differenza
Non tutti i marchi lo usano

snaporaz basic
30-10-2020, 19:21
@mark60 , hai ragione ,due operazioni non paragonabili... soprattutto se sta già piovendo , che vedere togliere la giacca per serrare le cerniere delle prese d'aria posteriori è sempre divertente . Da solo in moto, coi guanti ed il casco indosso poi , non è possibile , solo quelle anteriori.....Io uso la laminata , come la tre strati e quella in pelle ,a seconda di come mi gira , e metto l'antipioggia su tutte . Come già detto in altro post lo faccio, indossare sulla laminata l'antipioggia , in base alla tipologia di viaggio che sto affrontando e soprattutto se devo fare ore dietro a ad autoarticolati in nuvole di acqua sporca , magari per più giorni e non mi va di dover girare lercio a 2000km da casa ... Non mi metto l'antipioggia sulla laminata se sono vicino a casa e sono quattro gocce , che poi arrivo e la appendo all'aria o fa caldo ed è una nuvoletta passeggera che bagnarsi dona fin sollievo . Altrimenti mi fermo e ,appunto in pochi secondi infilo sopra l'antipioggia senza stare a svestirmi e chiudere niente . Comunque , giustamente , ognuno si arrangi come creda meglio ...

Mark60
30-10-2020, 22:56
@snaporaz basic
Per carità...certamente ognuno fa ciò che ritiene più pratico per se...

....però non è sostenibile che se sta già piovendo sia più divertente guardare uno che chiude due cerniere rispetto ad uno che deve tirare fuori, stendere ed indossare una antiacqua...con i relativi contorsionismi inevitabili per i pantaloni...e magari indumenti già umidi sotto e stivali già bagnati e sporchi che strusciano bene nell'interno della stessa! :lol::lol:
Aggiungo che non tutte hanno cerniere posteriori irraggiungibili.....alcune hanno fianchi, spalle e anteriori.

Poi....io personalmente trovo assurdo metterla sopra una laminata perché se ho speso tot euro per avere un Goretex che mi fa respirare la pelle pur riparandomi dall’acqua mettendo sopra l'antiacqua vanifico tutto e l’acqua ce l’avrò lo stesso per condensa del sudore, dentro!
Se ho un completo laminato mi prendo tutta l'acqua che devo prendere in situazione di confort, poi se era proprio così sporca l'acqua perché ho viaggiato dietro a camion su strada di terra la sciacquo anche solo esternamente e via....

Anche il casco, gli stivali e i guanti si sporcano....ma mica metto le ghette, i guanti di gomma e la cuffia da piscina sopra di essi per non sporcarli eh :lol::lol:
(una volta i guanti di gomma e le ghette impermeabili si mettevano....poi è arrivato il sig. Gore che ci ha salvato, e la sicurezza di guida con su quelle robe...lasciamo perdere...:mad:.)

snaporaz basic
31-10-2020, 01:01
@Mark60, perdonami ,si parlava di giacca laminata ...vi sono certamente molti modelli in commercio, ma , che della maggioranza tu riesca a chiudere le cerniere posteriori seduto in moto io non ti credo . Non ce la fai ,come già spiegato , oppure forse sei supersnodabile, ma la maggior parte degli utenti normali non ci riesce. E quindi ti devi togliere la giacca se non hai un amico a cui chiedere il favore ..... Io credo di essere imbranato nella media ma , per mettermi la giacca antiacqua, ci metto meno di mezz'ora , non la tengo sotto quintali di roba in fondo ad un baule serrato a tripla mandata... Spostando il discorso sui pantaloni laminati convengo anch'io che sia più pratico chiudere solo un paio di cerniere che infilarsi i pantaloni antipioggia .
Abbiamo concetti di assurdità diversi evidentemente , personalmente mi sovvengono quando in giro trovo altri biker dall'aspetto "vissuto" che evidentemente si sono dimenticati in albergo di lavare la giacca sotto la doccia... però fa invero molto "macho" .
Un problema invece è che la giacca da 1600€ sotto un antipioggia da 30€ non si vede , e questo è veramente disdicevole, chissà cosa potrebbe pensare la gente in ammirazione , resterebbe profondamente delusa..... in questo caso sì , meglio non mettere sopra niente per alcun motivo , noblesse oblige.....

Mark60
31-10-2020, 01:20
Ma no @snaporaz...a me che vedano la giacca frega proprio nulla, ma sinceramente se avessi speso i 1600€ (ma ne bastano i 2/3 per un capo top) vorrei godermi tutto il confort di ciò che ho pagato....e non metterci sopra un sacco dell'immondizia che mi annienta tutti i pregi dei materiali super-tecnici della suddetta giacca!

Non ricordo dove l'avevo scritto, ma è come spendere X euro per un divano di pelle e poi tenerci sopra il cellophane protettivo di fabbrica per non rovinarlo e sporcarlo...
Allora vado da Ikea e prendo un divano direttamente di plastica, almeno lo pago 1/10, tanto al tatto sarà uguale e standoci seduto mi suderanno schiena e fondoschiena allo stesso modo!

Che motivo c’è per comprare una laminata per poi metterci sopra una antiacqua di gomma/plastica?

- costa il doppio di una normale
- è più rigida
- per quanto il goretex sia fantastico traspirerà sempre meno di una non impermeabile
- è inevitabilmente più calda quindi non usabile in piena estate
- ha meno ventilazione rispetto ai modelli non laminati

Non mi pare di vedere altri vantaggi.....

Per salvare le 4 gocce prese in prossimità di casa basta una normale cordura impermeabilizzata (praticamente quasi tutte le attuali)

Leggendo la tua risposta mi viene spontaneo dirti che....mi pare sia proprio il contrario di ciò che affermi tu: ovvero che sia questo il comportamento per mettere in mostra la famosa giacca da 1600€ e preoccuparsi che rimanga sempre linda perche la guardino con più ammirazione!
Perché basterebbe una normale giacca dal costo dimezzato se quando piove mettiamo il preservativo per "preservarla" da pioggia, nebbia, polvere, fango e neve!
La laminata è stata progettata proprio per farti stare bene in queste situazioni avverse senza aggiungerci niente sopra!

Detto questo....ognuno è libero di fare le scelte che preferisce ehhhh....ci mancherebbe altro! Ognuno coi propri soldi ci fa ciò che vuole...mica voglio imporre il mio pensiero!

Ma buona parte delle considerazioni che ho scritto non sono un mio pensiero...sono considerazioni oggettive, che si possono leggere in ogni scheda tecnica dei materiali e dei capi tecnici di cui stiamo parlando.

Mark60
31-10-2020, 03:22
***
Voi quale avete..?

Anch'io ho Rukka, un modello di ormai 6/7 anni fa comprato da un amico qui nel forum perché non ci stava più dentro e l'aveva usata pochissimo.

Pagata meno della traforata estiva, la uso da 5 anni con estrema soddisfazione, e sto valutando di comprare il completo nuovo (non ho pantaloni laminati ad oggi)

Tra i marchi che hai citato io starei su Rev'it...gusto personale...

Ma se trovi qualche euro in più con Rukka o Klim sei in una botte di ferro!
Di Rukka ad es. trovi ancora delle Energater che era il modello di punta sino al 2017, poi arrivata la Realer (strecth) e l'anno scorso la Exegal che ha sostituito la Energater. Ha qualche accorgimento in meno della nuova, meno prese d'aria, ma i materiali e la cura di produzione è uguale, e ne trovi ancora al 30/40% di sconto sul listino, il che vuol dire allineata ai prezzi dei marchi da te citati (essendo fuori produzione, ma ancora validissima) ;)

snaporaz basic
31-10-2020, 04:15
@mark60 , hai elencato i "contro" del laminato , e non intendo certo smentirti , penso hai ragione ....sei crudele con i sacchi dell'immondizia che vorresti farmi usare, se digiti " antipioggia moto traspiranti" ti si aprirà, forse ,un mondo... poi ,eh ,magari non mantengono quanto promesso , vi è chi sostiene che il film di acqua superficiale che si forma sui capi d'abbigliamento quando piove discretamente ,di fatto impedisce la traspirazione degli stessi ...ma non voglio certo andare contro il marketing . Ti ribadisco che se vuoi salirmi con le scarpe infangate sul divano in pelle ,prima ci metto qualcosa sopra ,ed immagino che se fai la prova in casa troverai qualcuno che avrà da obbiettare se dirai che hai speso migliaia di euro per provarne la fattibilità ... Per me la laminata è ottima se vai in ufficio col sole e poi quando esci è cambiato il tempo, chiudi tutte le zip e vai a casa , o Giove Pluvio si adira inaspettato mentre ti fai il giro della domenica . Di fronte a circostanze "temporali" ben più decise ,mi comporto come già spiegato , non ho provato tutte queste sofferenze indicibili di "annegamento" neppure dopo giorni interi purtroppo passati sotto veri e propri diluvi , e non guido come un treno che non ha tempo di fermarsi neppure al distributore , ma ognuno è fatto in modo diverso , soffre i fastidi in modo diverso ,guida moto diverse ,ecc . Alla fine è l'esperienza maturata col tempo che ci viene in soccorso nelle dure scelte della vita , e così uno spazietto per un antipioggia lo trovo sempre, non si sa mai ...

alessandro92
31-10-2020, 10:10
Io uso rukka uno spettacolo

Anche altre marche sono buone ricorda però che il goretex pro fa la differenza
Non tutti i marchi lo usano

Ma cos'è il GORETEX-PRO...? :mad: :mad:

Mi state insegnando molto, alla fine mi toccherà pagarvi tutti con un bel pranzo dopo un giro in moto :D :D

TheAfrican
31-10-2020, 11:04
la giacca che ti consiglio io è la
Givi tank lock da serbatoio (4 l.) :lol:


nello scomparto superiore ci metto
un completo antipioggia decathlon

con 4/500 € acquisti ottime giacche in gore-tex
con i 1000 € che risparmi
ci fai un bel giretto

non mi risulta che i temporali
arrivino all'improvviso
lo vedo dove sto andando
e cosa sta arrivando
mi fermo e metto l'antipioggia.

se poi hai denaro da destinare alla scimmia
dai un'occhiata alla badlands pro di klim.

PS ci fu una discussione simile per l'antipioggia. e klim di qua e rukka di la e ma la tuta bmw...
questo è quello a cui regge il mio completo decathlon (40€ giacca+pant) https://youtu.be/YRJ9cQK2P8s e dopo ore non è passata una goccia. perchè spendere di più ?

alessandro92
31-10-2020, 12:14
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: hai fatto un ottimo test

TheAfrican
31-10-2020, 12:26
togli il "quote" del mio post

o managdalum ti smazzulia :lol:

alessandro92
31-10-2020, 12:48
:lol::lol::lol::lol::lol: devo toglierlo veramente..???

comunque stavo vedendo anche la "Richa" che ne dite...?

TheAfrican
31-10-2020, 12:59
si
devi toglierlo

è una regola del forum :)

non si quotano i post immediatamente precedenti

Mark60
31-10-2020, 15:20
Ma cos'è il GORETEX-PRO...?

La Gore fa diversi tipi di membrane...adatte per i vari utilizzi...il pro è quella più performante nell’abbigliamento moto! Quindi un capo con goretex pro è più costoso ma più performante....per questo più su ti avevo scritto che se decidi di investire meglio non risparmiare 100€ ma andare su modelli top.....

Mark60
31-10-2020, 16:03
Ti ribadisco che se vuoi salirmi con le scarpe infangate sul divano in pelle ,prima ci metto qualcosa sopra....

:lol::lol: no no tranquillo, non voglio salire sul tuo divano di pelle con le scarpe infangate....e c’è un motivo ;) :
Il divano di pelle non è progettato per sopportare intemperie e fango...ma per accoglierti, farti stare comodo e in situazione di massimo confort in casa. Se lo coprissi con un telo di plastica ovvio che perderesti i pregi del materiale e di conseguenza il confort che potrebbe offrirti.
La giacca laminata invece è progettata proprio per far fronte alle intemperie e resistere ad aria, acqua e tutto il resto mantenendo il tuo corpo in una situazione di confort. Coprendola con della plastica allo stesso modo (anche se con effetti diversi) perdi il confort per cui è stata progettata e prodotta.

Con questo non voglio certo farti cambiare opinione ed abitudini ehhh....espongo solo le motivazioni per cui la penso diversamente e quando inizia la stagione della laminata tolgo dalla borsa l’antipioggia. Siamo qui per parlare e scambiare opinioni ed esperienze....questo è il bello del forum!

E poi tu abiti in una regione che conosco e frequento spesso....zona fantastica per girare su due ruote!! :D:D:D

ilanp
31-10-2020, 16:46
Ho avuto laminate e non , ma il miglior comfort lo trovo con la Nordkap di Motoinfinito. Purtroppo ditta che ha chiuso, ma il laminato asportabile permetteva di avere il massimo da tutti i punti di vista, sia a basse che a medie temperature, potendo toglierlo o meno.

managdalum
31-10-2020, 22:56
“Laminato asportabile” mi suona strano.
Sei sicuro che non sia lo strato interno?

Saetta70
15-12-2020, 21:14
Ma le varie laminate top di gamma, tengono tutte l’acqua allo stesso modo secondo voi?
E sempre a vostro parere quali sono le più calde?

snaporaz basic
16-12-2020, 09:19
@Saetta70 credo, in caso contrario qualcuno posterà il link , non esista una comparativa delle giacche laminate sottoposte alla "prova dell'Acqua" , tramite getto . Si suppone diano risultati simili a quanto dichiarato dai costruttori ,ma l'unica è guardare le recensioni inerenti al modello che ti piace . Generalmente chi è deluso non tarda a manifestarlo sul web , mentre recensioni positive non hanno valenza in quanto dovrebbero essere scontate : in breve ,se non trovi recensioni negative si presume che chi abbia acquistato sia rimasto soddisfatto dal capo in questione . Guardare recensioni non solo in italiano naturalmente.
Per il calore, dato che l'orientamento ormai è di dotare i capi di un piumino o trapuntino interno svincolato ,in modo di utilizzarlo anche in maniera indipendente, si può tranquillamente pensare di acquistare alla bisogna un prodotto di altra marca di valore anche superiore ed a costo inferiore , se si ritiene che quanto offerto non sia sufficientemente adeguato.

alessandro92
16-12-2020, 09:34
Ragazzi buongiorno, per quanto riguarda i test sotto l'acqua, su youtube ho trovato quello della rukka exegal, mi sembra un bel test.
Ovviamente parliamo di prezzi e qualità molto elevata, se non la migliore in assoluto. Non vi nego che non ho mai avuto una giacca laminata e per questo mi sto documentando anche io, in maniera molto scrupolosa.
Vi lascio il link e se ne sapete qualcosa di più o avete provato con mano, scrivete.
https://youtu.be/KTGigbiXJ7o

pierachi
16-12-2020, 15:45
avendone avute diverse di marchi rinomati sono arrivato in base alle mie esperienze che non esiste una migliore dell altra.Ognuna evidenzia pregi e difetti. se dovessi oggi consigliare proporrei solo di acquistare, dopo prove statiche quella con la vestibilita' piu comoda e quella che a noi piace di piu' come estetica e/o colorazione. non spenderei mai piu cifre esorbitanti attratto dalle mirabile promesse dal produttore o da youtuber marchettari.Dall acqua ci si difende solo con un buon antipioggia da indossare all occorrenza ! tra il fermarsi aprire bauletto indossarlo non piu di 60 secondi. Per il freddo piumino anche di vere piume d oca 100gr da acquistare separatamente , di sicuro scalda di piu', e' piu' bello e costa meno di quelli gia' compresi nelle giacche moto.

Mark60
16-12-2020, 20:12
Non voglio iniziare un'altra conversazione similare già avuta con altro utente....maaaa....consentimi di scrivere solo due cose:

1) che dall'acqua ci si difende solo con una antipioggia (di solito materiale economico e da sauna) non è ascoltabile! :lol:

2) che tu, sulla strada, magari già leggermente umido, con stivali altrettanto umidi e sporchi, ci metta 60 secondi a tirar fuori e metterti una antipioggia spostando tutte le cose relative dalle tasche (perché se no non le prendi più in caso di necessità) e sia pronto a farti magari 100 o più km di acqua in pieno confort è altrettanto inascoltabile!

Oltre ad essere riduttivo per un'azienda che ha cambiato il mondo nel settore abbigliamento tecnico outdoor....che è inutile nominare.....

Mark60
16-12-2020, 20:41
....Vi lascio il link e se ne sapete qualcosa di più o avete provato con mano, scrivete.
https://youtu.be/KTGigbiXJ7o

Il test lo avevo già visto ma quella non è la Exegal, ultima arrivata, bensì il modello precedente, la Energater.
Comunque i materiali non si discostano molto, la Exegal ha più aerazione e il colletto integrato, poi disposizione diversa delle tasche e aggiunti i chest protector.
Possiedo una Rukka di alcuni anni fa e posso dirti solo che dà la sensazione di essere in un guscio protetto da freddo acqua e vento.
Con altri capi non ho mai avuto una sensazione altrettanto piacevole!
Materiali e rifiniture al top, ampio spettro di utilizzo. Se inizia a piovere tu sorridi e prosegui tranquillo, quando smetterà l'acqua scivolerà via perché resta solo in superficie e in 10 minuti sarai asciutto!
Chi ti dice il contrario non ha mai provato un capo di qualità con gore-tex originale....ovvio che se viene usato goretex ma l’azienda produttrice confeziona il capo da cani non può fare il miracolo....vanno scelti entrambi (materiale e azienda produttrice) con oculatezza.

Saetta70
16-12-2020, 22:55
Vista l’entità della spesa sarebbe bello trovare una comparativa tra i modelli di punta dei vari marchi.
Un altra curiosità che mi resta: le varie Rukka e Klim di cui tutti mi sembra parlino solo bene, sono veramente superiori a completi top di gamma dei vari produttori nostrani e non, quali Revit, Dainese, Clover ecc?

Saetta70
16-12-2020, 23:08
E scusate l’insistenza, ma sono rimasto “scottato” anni fa dall’acquisto di una bellissima giacca gore tex (non laminata) che davano per impermeabile, scoprendo solo poi che dopo un po’ di tempo ti inzuppi comunque, e quindi: vi fidereste del vostro laminato, al punto di non portarvi dietro un antipioggia, anche per un lungo viaggio in territori piovosi?

managdalum
16-12-2020, 23:35
Si.
Una giornata intera sotto acqua a secchiate e non è passata una goccia.

snaporaz basic
17-12-2020, 00:55
@Saetta70 c'è chi si fida e chi no , nel dubbio comunque una giacca antipioggia occupa uno spazio molto piccolo ed un costo irrisorio , non costituirà certo un problema logistico o di portafoglio . Se malauguratamente incontrerai una perturbazione non usarla . Se andrà tutto ok la volta dopo potrai tranquillamente lasciarla a casa . In ogni caso meglio che decidi tu...
Per l'altra domanda ho preso "settimane" di pioggia con una Alpinestars laminata con membrana alternativa no gore-tex da 200€ e non è passata la famosa goccia , a volte con l"'aiutino" , quindi può anche trovare fondamento la fantasiosa ipotesi di capi in commercio validi, a costi contenuti , di marchi "italici" ...

Mark60
17-12-2020, 01:15
È si anche per me...io quando metto via la traforata metto via anche l’antipioggia!

Come scritto più volte un capo che non è laminato se anche tra i suoi strati ha il goretex, preserva il tuo corpo dal contatto con l’acqua ma la lascia assorbire dagli strati sopra di esso, quindi anche se sei “tecnicamente” asciutto la situazione non è confortevole e il capo diventerà pesante e rimarrà bagnato a lungo...se dopo una giornata di pioggia il giorno dopo devi ripartire...ti passa la voglia!

Con la laminata se indossi correttamente guanti e stivali impermeabili arrivi asciutto e il giorno dopo riparti asciutto :D

frankbons
17-12-2020, 07:49
Un consiglio per i più esperti del settore.Avrei l’occasione di pagare in negozio guasta giacca di 450€ al 40% in meno. Quindi chiedo, secondo i vostri pareri tecnici? Grazie.
https://i.postimg.cc/zXHWs5JK/D3-DD358-B-18-C9-48-ED-9-B62-2-BA018-B99465.jpg (https://postimg.cc/svyvWkGg)
https://i.postimg.cc/4yDKf7Jt/5-DF13-B71-C0-FB-43-EC-864-F-2-BC671283-E5-B.jpg (https://postimg.cc/n91VTL9c)

ilanp
17-12-2020, 12:25
laminato asportabile intendevo che la ormai più prodotta nordKapp aveva lo stato impermeabile esterno, una specie di giacchetta in tessuto laminato impermeabile, sotto il giacchino traforato e sotto ancora un giacchino per riscaldarsi. In questo modo si affrontano tutti i periodi possibili alternando i vari stati e con tutti e tre addosso non ho mai avuto problemi con il gelo.

ilanp
17-12-2020, 15:03
alpinestar ottimi prodotti, essendo in gore sicuramente bel prodotto e ad un prezzo ottimo

managdalum
17-12-2020, 22:18
Però non è laminata.
Quando piove l'acqua non entra, ma lo strato esterno in cordura si inzuppa.

Rimane comunque un buon prodotto, soprattuto a quel prezzo

ilanp
18-12-2020, 08:36
concordo, non ho mai capito il sistema usato su tutte queste giacche con il gore interno

gonfia
18-12-2020, 19:00
Ma infatti, sarebbe come indossare l’antipioggia sotto la giacca: qualcuno lo farebbe consciamente ??

Io la penso così: o giacca con lo strato impermeabile laminato nel tessuto esterno, quindi una vera laminata, oppure tecnica “a cipolla” con antipioggia da indossare sopra a tutto il resto, che poi è quello che faccio quando giro con la traforata e nei tour estivi.
Poi possiamo discutere sulla qualità dell’antipioggia, il suo costo e la maggior o minor traspirabilità, ma per far fronte a situazioni climatiche molto varie secondo me resta la soluzione che garantisce il miglior risultato!

Parlando di inverno e giacche calde da usare per temperature basse è pur vero che più strati ci sono più si formano camere d’aria che isolano il corpo e ne preservano il calore, ma se si prende acqua e lo strato esterno si inzuppa si vanifica buona parte dell’effetto desiderato.
Molto meglio una laminata che non assorbe acqua ed eventualmente si aggiunge qualcosa sotto, oltre all’eventuale strato termico se già presente nella giacca.


Tapatalk

Saetta70
19-12-2020, 12:41
Qualcuno di voi ha potuto provare o meglio ancora mettere alla prova con freddo intenso, temperature intorno allo zero, per diverse ore i completi Revit Dominator e Dainese Antartica?

Zorba
19-12-2020, 20:30
Seguo interessato...

Murdoch
19-12-2020, 21:00
Ho una dominator Revit da 4 anni.
Al di la del prezzo spropositato va bene anche se un po' troppo rigida.
La uso con soddisfazione da - 5 a + 25 /27 gradi.
Regge bene l'acqua ma con 30 gradi o più diventa 'troppo'.
Ovviamente sotto mi adatto con intimo termico + pile e a volte + scaldino della decathlon (viaggi autostradali unvernali)
D'estare solo maglietta in cotone e prese d'aria aperte.




R 1200 Gs Adv year 2016

Saetta70
19-12-2020, 21:09
Il prezzo, sicuramente elevato, mi sembra però in linea con i vari concorrenti, vedi appunto Dainese, Rukka, Klim. Secondo voi, soprattutto rispetto alle ultime due, molto quotate ultimamente, ha veramente qualcosa in meno, oppure sono tutte più o meno sullo stesso piano?

Murdoch
19-12-2020, 21:18
La Dominator costava circa 1600 scontata a 1250.
Quanto costano le altre?

R 1200 Gs Adv year 2016

Saetta70
19-12-2020, 21:57
Parlando di prezzi di listino: Rev it Dominator solo giacca senza imbottitura che si può poi scegliere di diverso tipi, 1149 €, Dainese Antartica con piumino interno in piuma d’oca 1400 €, Rukka Exegal lo trovi invece scontato sui 1150 €, quindi prezzi più o meno simili, poco sopra i 1000-1150 con lo sconto. La qualità non so...

pierachi
20-12-2020, 10:12
MARK 60.non riesco a decifrare il tuo ragionamento sul riduttivo per azienda...poi se leggi in modo piu attento scrivo un "buon antipioggia", ne esistono di tanti marchi con grado di transpirabilta' elevata .ma ti domando tu hai dei bauletti normali come me che quando apri noti subito, perche' la hai posta in cima la borsetta antipioggia, oppure hai balletti con volume Volvo Station Wagon?E' vero gli stivali sporcano i pantaloni antipioggia quando l indossi, ma ci devo andare in moto sotto la pioggia non mi servono per andare ad un party debutto diciottenni!

gonfia
20-12-2020, 19:39
A proposito di “mid layers” o “base layers” da utilizzare sotto giacche impermeabili per aumentare la coibentazione, conoscete l’azienda Stellar Equipment?
Produce capi per attività outdoor in montagna (alpinismo, sci, trekking...) e utilizza un ampio spettro di materiali (piuma, Primaloft, Merino, fleece) in vari pesi, mi sembra un sistema che permette di ottenere più traspirabilità o coibentazione a richiesta.

https://www.stellarequipment.com/shop/men/tops/

https://www.stellarequipment.com/shop/men/jackets/

Hanno prezzi da “fascia alta” ma sembrano dei prodotti ben studiati e di qualità elevata...

Qualcuno li conosce?


Tapatalk

Zorba
20-12-2020, 20:14
Attendiamo parere del guru (a.k.a. Kinobi)

londinese
24-03-2021, 11:20
@gonfia , la mia personalissima esperienza è che non c'è grandissima differenza tra un "midlayer" Decathlon e uno di marca (tipo Alteryx Patagonia etc) che costa 4 volte di più.

La differenza è tra materiale e materiale.

Il piumino è quello che costa di più e, a parità di ingombro, riscalda di più. Ha lo svantaggio di non riscaldare più se si bagna, ma se lo metti sotto un guscio impermeabile non è un gran problema.

Tra i vari piumini sintetici (primaloft, strac**** loft etc) non ho mai notato differenze; forse ci sono se scali l'Everest, ma nel mio limitato utilizzo non ne ho mai riscontrate. I sintetici riscaldano di più da bagnati, ma, di nuovo, sotto un guscio impermeabile non dovrebbe essere un problema. Un vantaggio dei sintetici è che è più facile capire quanto siano caldi: una giacca Primaloft da 60g/m2 riscalda di meno di una da 100g/m2. Coi piumini, invece, spesso non ti dicono quanta piuma c'è dentro ed è più difficile fare confronti.

Merino e pile sono meno caldi, più ingombranti (soprattutto il pile) ma traspirano di più; infatti vengono usati da chi corre e fa altra attività sportiva.

londinese
24-03-2021, 11:33
PS I midlayer che uso io, non solo su due ruote, sono, in ordine dal meno caldo al più caldo:


Arcteryx Atom super lightweight (https://arcteryx.com/us/en/shop/mens/atom-sl-hoody#): 40g/m2 di sintetico sul petto. Si piega in pochissimo spazio; perfetto in tarda primavera/estate, sia in moto che in tutte quelle situazioni in cui sparano l'aria condizionata a palla facendo (giustamente) arrabbiare Greta
Arcteryx Atom lightweight (https://arcteryx.com/us/en/shop/mens/atom-lt-jacket#search=1): 60g/m2 di sintetico. È lo strato che uso di più in assoluto tutto l'anno. In moto raramente metto strati più pesanti (solo quando ci avviciniamo allo zero). Pannelli laterali in pile per traspirare meglio
piumino Uniqlo (https://www.uniqlo.com/uk/en/product/men-ultra-light-down-jacket-419994.html?dwvar_419994_color=COL05&dwvar_419994_size=SMA001&cgid=IDultra-light-down2130&hassubcat=false); ottimo rapporto qualità / prezzo
Arcteryx Cerium LT (https://arcteryx.com/us/en/shop/mens/cerium-lt-hoody#search=1): piuma di oca vergine da 850 (il tipo più pregiato, che tiene più caldo a parità di ingombro). Una vera e propria stufa, ma leggerissima. La posso mettere con solo una tshirt sotto se fuori ci sono zero gradi e sto caldo. Ho la versione senza cappuccio, che forse ora non fanno più. Purtroppo perde piume, mentre quello Uniqlo no


Tutti e 4 esistono anche in versione gilet, senza manica

gonfia
25-03-2021, 10:37
Grazie @Londinese per il tuo feedback!
Ho dato un’occhiata al sito Arcteryx, bei capi, ma anche loro non scherzano quanto a prezzi.

Concordo con la tua analisi riguardo ai materiali, ed anche sul rapporto calore/prezzo tra marche diverse...

Esistono però alcune particolarità che differenziano i prodotti di vari marchi e per certi aspetti possono giustificare almeno in parte la differenza di prezzo

Leggendo sul sito Stellar Equipment ho appreso ad esempio che per certi capi utilizzano piume con trattamento DWR (durable water repellent), che dovrebbe risolvere il problema della perdita delle proprietà isolanti della piuma dopo essersi bagnata, avvicinandone le caratteristiche a quelle del Primaloft (sintetico), che è meno caldo ma più traspirante della piuma.

Comunque è un argomento che trovo affascinante, e un minimo di conoscenza può sempre tornare utile per fare acquisti più “oculati” e adatti al proprio utilizzo e alle proprie necessità

Zorba
29-03-2021, 16:12
Sabato ho comprato, per uso invernale, una Spidi Navigator. Era in super offerta (199 anziché 430), e mi sono lasciato ingolosire.

Spero che sia realmente impermeabile come dicono (laminata, non Gore ma membrana proprietaria, mi pare Acquadry).

Piumino sintetico da 200 gr/mq, sembra calduccio.
Se ancora non bastasse comprerò un piumino decathlon in vera piuma.

Recensione l'inverno prossimo!

Lamps

gonfia
29-03-2021, 21:30
Impermeabile lo sarà sicuramente, Spidi fa ottimi capi.
E 200g/mq è tanta roba, dovrebbe essere caldissima!


Tapatalk

londinese
29-03-2021, 23:09
@zorba, la mia personalissima esperienza è che non ho mai riscontrato differenze tra GoreTex, Goretexpro, H2Out, Aquatex, Strac****tex, versione con scappellamento a sx, versione a dx, etc.

Forse ci sono delle differenze in test da laboratorio, ma su strada, in climi umidi, io non ne ho mai riscontrate.

Alla fine della fiera tutte queste membrane seguono lo stesso principio:se dentro il capo di abbigliamento fa caldo umido e fuori fa freddo secco, l'umidità passa attraverso i pori. Questa giostra funziona bene quando c'è una differenza di umidità - non a caso il GoreTex fu inizialmente provato per climi secchi di montagna. Se invece sei in un clima molto umido, queste membrane funzionano molto meno.

Insomm, io non pagherei mai di più solo per avere una membrana rispetto ad un'altra.

gonfia
30-03-2021, 00:07
Portarsi appresso un deumidificatore portatile ??
Chessò... tipo il Tasciugo De Longhi?? [emoji16]

Corretta osservazione Londinese, se non c’è un gradiente il giochino funziona meno... ma almeno per il calore il gradiente c’è, infatti dal punto di vista dell’inzuppamento interno autoprodotto (cioè traspirazione) fa una bella differenza avere un antipioggia (o una membrana laminata) traspirante piuttosto che un “impermeabile” non traspirante.

Eppoi se piove difficilmente in sella si fa attività fisica intensa!
Io di solito mi muovo tipo Sid, il bradipo de “L’era Glaciale”... sudo poco insomma! [emoji23][emoji23]

Se poi piove con 38°... ecco, lì sono caxxi!! [emoji2359]
Tapatalk

Zorba
30-03-2021, 08:24
Grazie, ragazzi... mi fate morire :)

@Londinese: in effetti avrei preferito la membrana strac...tex, se non altro per il blasone, ma non era disponibile :lol:

@Gonfia: valuterò se portarmi il Delonghi... il problema è la prolunga!
In alternativa due sacchetti di silica gel sotto le ascelle :lol:

Dai, spero di prendere acqua a secchiate, così vi saprò dire! :)

Kinobi
30-03-2021, 09:23
@Zorba: ero a fare delle curve, sfruttando il mio codice Ateco46.


Allora...
Midlayers, ovvero strato intermedio, che nell'uso in moto è strato termico perchè si da per scontato si abbia il Guscio (=giacca).
Vi sono alcune centinaia di materili diversi, molto difficile dare un suggerimento preciso.
Lana Merinos: pesante, ma meno ingombrante dei sintetici (a livello peso specifico). Non puzza, effetto memoria termico (si raffredda molto lentamente, come pure si scalda lentamente), ed ingombra circa il 50% in meno dei sintetici. E' più pesante a parità di termicità, per cu se ne prendete più strati, nel bauletto ingombra meno dei sintetici, ma pesa.
Intimi termici a fibra cava: moltissimi marchi commerciali, più o eno tutti equivalenti come filato. Sono il contrario della lana: ingombrano, si scaldano subito, si raffreddano subito. Si asciugano subito, e puzzate rapidamente. I famosi trattamenti a base "antimicrobica" per non farli puzzare tanto, sono dei pesticidi, per cui, non li consiglio per usi prolungati a contatto con la pelle, in particolare tra culo e sella.
Piles: la differenza con i intimi tecnici in sintetico è che non sono hanno il trattamento antimicrobico perchè non gli serve. Infatti le fibre sono a zero assorbimento di umidità, per cui, non puzzano, ma non vanno messi a contatto con la pelle, pena senzazione di carta smeriglio e umidità modello amazzonia.
Capi imbottiti in sintetico, tipo Primaloft: hanno dei vantaggi interessanti in quanto isolano per densità e per intercapedine (la piuma solo per intercapedine) per cui, se avete la giacca "giusta", vi tengono cadi anche se compressi. Essendo in tessuto quasi totalmente, per non dire totalmente NON traspiranti, sono antivento per cui fanno un discreto effetto barriera in moto. Non esiste un sintetico che imgombi poco ripeigato come la piuma. Possono generare molta elettricità statica, per cui scintile e capelli crespi a manetta. Hanno un rapporto peso/termicità inferiore alle piuma (alla massima espansione). Impremeabii o virtualmente impermeabili. Tengono caldo da bagnato e si asciugano rapidi.
Capo Imbottito in piuma: esatto contrario dei sintetici. Tengono caldo se non compressi, ma se compressi, occupano poco spazio. Impermeabili o virtualmente impermeabili. Traspirabilità nulla. Se bagnati, tempi biblici per asciugarsi. Confort a tuttora ineguagliato.

Per farla breve, come mi vesto io per la Norvegia (temperature fino a 5 gradi, provati Martedì sera):
Mutandoni in Merino peso 150 G al MQ. Maglia manica lunga in merino Peso 250 g al MQ, T shirt in Merino peso 150G al MQ, antivento in sintetico foderato sopra il Merino (Ether Driclime Marmot), Piumino. Giubba e panta in Pelle ingrassati senza troppi inserti elasticizzati. Antipioggia panta e giacca. Nel bauletto Jeans da moto ampi, scarpe ricambio da moto (non stivali, anche che ci si può camminare), due calzini in Merino lunghi, 3 mutande, 1 t shirt in Merino. 1 pile leggero (no intimo tecnico) peso 100 grammi al MQ. 20 guantini tipo Virosac per copri guanti, 10 sacchetti in politilene per gli scarponi se piove molto. Un paio di guanti di ricambio.

Kinobi
30-03-2021, 09:28
@londinese
I capi traspirano se e solo se vi è differenza di temperatura.
Per cui, Gore Tex a pelle, traspira moltissimo. Gore Tex o similare sopra 4 piumini = puro sacchetto di plastica.
Ad essere pignoli: gli intimi sintetici, traspirano per condensa dell'umidità = si bagnano, la allargano, aumentano la superficie di dispersione e poi passano al Gore Tex quello che resta, il quale deve attendere, sotto forma di condensa, che il sudore si riconverta il vapore. La lana invece traspira allo stato di vapore, per cui l'efficienza di traspirazione è molto elevata sempre che, non si saturi di umidità. Se ci fai caso, le pecore smettono di correre quando iniziano a sudare di brutto. Si "imputano".
Lamps.
E

Kinobi
30-03-2021, 09:48
@Gonfia:
"Leggendo sul sito Stellar Equipment ho appreso ad esempio che per certi capi utilizzano piume con trattamento DWR (durable water repellent), che dovrebbe risolvere il problema della perdita delle proprietà isolanti della piuma dopo essersi bagnata, avvicinandone le caratteristiche a quelle del Primaloft (sintetico), che è meno caldo ma più traspirante della piuma."

Allora, non proprio. Anzi, oserei dire tendenzialmente falso. Le piume DWR sono standard su medio o bassa da un 5/6 anni. Nella qualità alta non si usa in quanto, abbassa l'espansibilità, che significa he gli abbassa la qualità. Si, il DWR migliora i tempi di asciugatura.
In realtà: la piuma se bagnata "collassa", ovvero perde la sua capacità di espandersi, si appiattisce, e poi ci mette una vita ad asciugarsi. Se collassata ha isolamento pari a zero. Il DWR fa si che si collassi dopo. I sintetici non collassano, ma...
1 per evitare che piuma e sintetico spiumino, i tessuti interno ed esterno sono anti spilling che significa al 99% impermeabili. Siamo a due strati impermeabili di tessuto, che fa passare acqua solo per le cuciture (guarda caso da dove escono le piume...). Il Primaloft, come tanti altri, se in pesantezze opportune, è impermabilie di suo, per cui abbinato a due strati impermabili, fanno 3!
Se una ditta dice che... due tessuti impermeabili, o addirittura tre (Primaloft) sono traspiranti, allora io dico che mia mamma è vergine.

Se il tuo cruccio è la traspirabilità, l'unica imbottitura mostruosamente efficiente e che non ha bisogno di tessuti anti spilling, è il Polartec Alpha. Lo hanno inventato per i marines americani ad andare ad ammazzare la gente nel deserto del Kuwait. Dopo 5 anni di esclusiva hanno iniziato a venderlo. Ingombrante ma compressibile, ovvero se non lo schiacci è ampio, ma se lo pesti diventa piccolo. Una figata! Totalemente incompreso!

londinese
30-03-2021, 10:02
Leggendo sul sito Stellar Equipment ho appreso ad esempio che per certi capi utilizzano piume con trattamento DWR (durable water repellent),

Lo fanno quasi tutte le marche, ormai.
La Arctery fa piumini d'oca mettendo piumino sintetico in alcuni punti strategici che in genere si bagnano di più.

La realtà è che tutto ciò fa una differenza se il piumino lo usi senza un guscio impermeabile sopra. In moto avrai sempre uno strato impermeabile sopra, quindi il piumino non si bagna con la pioggia. Si può bagnare di sudore, ma i trattamenti DWR non lo rendono più traspirante, quindi, da quel punto di vista, nulla cambia.

londinese
30-03-2021, 10:30
@londinese
I capi traspirano se e solo se vi è differenza di temperatura.

E di umidità

Per cui, Gore Tex a pelle, traspira moltissimo. Gore Tex o similare sopra 4 piumini = puro sacchetto di plastica.

Verissimo. Ma il GoreTex sopra uno strato traspirante e "wicking" (cioè che 'asciuga' il sudore e non si inzuppa), come può essere lana merino, "respirerà" di più in un ambiente secco che in un ambiente umido.

Hai assolutamente ragione a evidenziare l'importanza degli strati che ci sono sotto. Infatti la proprietà più importante per i capi da mettere sotto al goretex è proprio che trasportino il sudore all'esterno e che non si inzuppino; in questo il cotone è pessimo, il merino e certi sintetici sono ottimi. Infatti non capisco l'odio di molti per il polyester: c'è polyester e polyester, ma non è un caso che tutti gli atleti usino maglie di polyester e non di cotone per giocare!

Puoi avere il GoreTex più tecnologico del mondo, ma, se sotto hai degli strati di cotone, servirà a ben poco. Ad esempio quando andavo in ufficio in moto andavo sempre con un maglietta sintetica, e poi mi mettevo la camicia di cotone in bagno; se fossi andato con la camicia di cotone in primavera ed estate avrei fatto una sauna.

Molti tessuti sintetici hanno purtroppo un impatto ambientale notevole (lavarli rilascia microplastiche che poi inquinano i mari). Ma la performance rispetto al cotone non si discute.


Ad essere pignoli: gli intimi sintetici, traspirano per condensa dell'umidità = si bagnano, la allargano, aumentano la superficie di dispersione e poi passano al Gore Tex quello che resta, il quale deve attendere, sotto forma di condensa, che il sudore si riconverta il vapore. La lana invece traspira allo stato di vapore

Non sono sicuro di aver capito. Cosa intendi?

A proposito dei vari materiali e tessuti: sei sicuro che la lana ingombra meno dei sintetici? Una maglia di primaloft 100g/m2 la posso mettere con sotto solo una tshirt quando fuori ci sono 10 gradi o giù di lì; se metto solo una maglia di lana, anche se 200 g/m2, sento molto meno caldo.

Visto che sembri molto ferrato ti vorrei fare una domanda: in un altro post hai parlato del polartec Alpha. Quindi secondo te è il materiale migliore in termini di traspirabilità e "wicking" (asciugare il sudore)?
È davvero così diverso da un pile normale?

l'Octaloft che usa la Arcteryx in alcune sue giacche, ad esempio nel pannellone dietro la schiena qui https://arcteryx.com/gb/en/shop/mens/argus-jacket#clickcode=282-304-5578 è in sostanza la stessa cosa del PolarTec Alpha ma con un altro nome?

gonfia
30-03-2021, 10:54
Molto interessante!
Seguo... affascinato!


Tapatalk

Kinobi
30-03-2021, 11:26
Per farla semplice:
Gli intimi in sintetico per traspirare, devono bagnarsi (ovvero fare Wicking, ovvero assorbire e disperdere). La Merino no, cerca di non bagnarsi fino a che non ce la fa e trasferisce allo stato di vapore. Si vede la differenza benissimo su un esempio che suggerisco. Prendi un guantino in lana ed uno in sintetico, e vai a farti una corsa quando fa freddo bestia. Vedrai che la sulla lana si forma una polverina ghiacciata poco consistente ed alta, in quanto esce come vapore. Vedrai invece che il guantino in sintetico fa una crosta piatta, perchè si è bagnato.
Per cui..
- sintetico: il calore deve riconvertirlo in vapore per farlo uscere dalle membrane tipo GTX. Se c'è forte differenza termica, perchè la superficie è molto grande, è tutto sommato efficinete.
- lana: c'è minore resistenza a traspirare perchè è già a vapore. D'altro canto se fortemente bagnata, non disperde il sudore per ci resta bagnata per molto.

Non è sempre indispensabile una differenza di umidità. E' invece il calore che è il vettore maggiore.

Detto tutto questo, si, per avere la stessa termicità di un sintetico hai bisogno di pesi di lana superiori. Nota comunque che i 100 g mq del primaloft, ti indica l'imbottitura a cui devi aggiungere i tessuti interno ed esterno che lo ricoprono.

Si, l'Alpha è molto diverso dagli altri. E' in un filato bicomponente (due fili diversi) che gli permette un "rimbalzo termico" mostruso. Senti subito caldo, ma subito subito. Pai ha un filo molto lungo, che gli permette di non spiumare per cui puoi trovare giacche con interno in rete mentre gli altri mettono nylon non traspirante. Il pacchetto che offre l'Alpha è molto valido. Era nato come imbottiura, ma ora lo usano molto come fleece (pile) ed devo dire che alcune pesantezze sono molto delicate.Io ho un capo con interno in fleece alpha da 100 grammi, ed è simile ad un piumino leggero come termicità. Trovi capi come il mio, con pesantezze di 80 g al mq, che per un pile, sono pochissimo. Devo dire... a volte è delicato. Alpha da della permeabilità il suo forte (ci passa aria in mezzo, cose che spesso per non dire sempre non succede nei capi imbottiti).

Octa® Loft dovrebbe essere simile a Alpha, per non dire lo stesso "unbranded"(copia). Infatti parla di "air permability" da non confondere con traspirabile. Sono due cose diverse. Non conosco quei capi di Arcteryx, io lavoro per Marmot. Arcteryxla usiamo spesso come riferimento su come vendere articolo identici ma al 33% più costosi di tutti. Sono bravi, anche nel marketing.

londinese
30-03-2021, 11:40
Grazie mille!

E la linea nano-Air della Patagonia la conosci, pure è simile al Polartec Alpha o inferiore?

Quindi in sostanza, se ho capito bene, i capi con il Polartec Alpha (o equivalente) esposto e non 'racchiuso' da uno strato di nylon respirano meglio, perché lo strato di nylon blocca l'aria?

Hai in mente qualche midlayer con Polartec Alpha che non sia del tutto inguardabile? Sotto la giacca di una moto chissenefrega, ma idealmente vorrei qualcosa da poter mettere anche da solo, quando non sono in moto.

L'Arcteryx Argus era almeno guardabile,
https://images-dynamic-arcteryx.imgix.net/S21/1350x1710/Argus-Jacket-Exosphere.jpg?auto=format%2Ccompress&q=75&ixlib=react-9.0.2&w=688

certa roba della Rab pare un pigiamone peloso ammazza-libido, ad es https://rab.equipment/us/alpha-flash-jacket

https://rab.equipment/media/catalog/product/NAV/qio-22_pic_bst.jpg?optimize=low&fit=bounds&height=&width=&canvas=:?imgeng=/w_700/cmpr_10/

Kinobi
30-03-2021, 11:58
Aspetta: tu fai confusione tra i pelosi con filato Alpha (Rab), ed i capi con imbottitura in Alpha (Arc). Stessa materia prima, ma concetto un filo diverso. Ci devo guardare. I capidi Arc sono in una fascia di prezzo non troppo abbordabile. Li facevamo pure noi. Il punto è un'altro: trovare capi imbottiti senza cappuccio che per noi in moto è una rottura di palle, non è facile.

Zorba
30-03-2021, 13:58
Grazie, Kinobi.
Come al solito sei una fonte.
Anzi, un'enciclopedia ambulante (e motociclante) :)
Lamps

mamozio
30-03-2021, 15:50
Per Zorba, la membrana impermeabile proprietaria di Spidi è la H2out;)

Zorba
30-03-2021, 17:32
Grazie.

Ma ora sono IO il proprietario della membrana proprietaria! :lol:

lamps

marcio
01-04-2021, 11:48
ma esiste un giubbotto lamintato senza imbottititura a costi decenti?
Anche con materiali per la laminatura non al top...

Mi trovo benissimo con una vecchia BMW Comfortshell, che però ormai non tiene più l'acqua, a cui abbino diversi piumini (Spidi, Spyder) in base a temperatura. i piumini sono di quelli che si possono usare anche da soli.
Una comodità unica...

Oilime
02-04-2021, 11:24
io un Belstaff laminato ma non imbottito da diversi anni, che presi con un ottimo sconto in un negozio di zona.

mi trovo benissimo, d'inverno se sotto metto un piumino 100gr. è ottimo

Zorba
03-04-2021, 07:50
ma esiste un giubbotto lamintato senza imbottititura a costi decenti?
Anche con materiali per la laminatura non al top...
Non so cosa intendi con "costi decenti", comunque la Spidi che ho preso io costa abbastanza poco (199 in offerta), al limite l'imbottitura si può non usare.

londinese
08-04-2021, 14:46
@Gonfia:
Se il tuo cruccio è la traspirabilità, l'unica imbottitura mostruosamente efficiente e che non ha bisogno di tessuti anti spilling, è il Polartec Alpha. Lo hanno inventato per i marines americani ad andare ad ammazzare la gente nel deserto del Kuwait. Dopo 5 anni di esclusiva hanno iniziato a venderlo. Ingombrante ma compressibile, ovvero se non lo schiacci è ampio, ma se lo pesti diventa piccolo. Una figata! Totalemente incompreso!

Ma un banalissimo giacchettino Decathlon, metà piumino sintetico (per riscaldare), metà fleece (pile) per traspirare?
Una roba del genere costa £25 da Decathlon

https://contents.mediadecathlon.com/p1654103/k$46b9d3ca6d9470bddff56514f98001c3/sq/mens-hybrid-warm-hiking-fleece-jacket-sh900-x-warm.jpg

Non avrà la superc***ola con multiplo scappellamento variabile, e non sarà stato progettato apposta per gli esportatori di democrazia, ma, per il prezzo, credo non ci si possa sputare sopra. La Arcteryx Argus avrà qualche cavolo in più, ma costa pure €200...

Kinobi
10-04-2021, 09:08
Quel tipo prodotto lo abbiamo inventato noi alla Marmot, il Variant.
Io lo uso spesso in moto, ma devo segnlarti due cose.
- Decathlon fa prodotti con un rapporto prezzo qualità superiore, ma non usano mai le materie prime degli altri. Spesso la differenza tra un sacchetto dell'immondizia ed un filato, non è la material prima che è la stessa, ma come è confezionato e lavorato
- una cosa fastidiosa che trovo sui miei, sono le maniche in pile. Ebbene, potrei disquisire per ore sulla modelleria dei capi d'abbigliamento e la loro obsoleta ma fighetta concezione di sviluppo lineare quando nelle braccia non è lineare IMHO, ma è sulle maniche che si genera la maggiore frizione (e spesso il freddo), ed alle volte "incricca" nei movimenti (alias mani informicolite, senso di ingessatura, posizione arretrata sulla moro). Per cui, se lo prendi, provalo bene.

Lamps
E

Sempo
12-07-2021, 12:00
Ciao. Io per il prossimo inverno stavopensando di comprare la Rukke Exegal; il negozio Rukka mi ha consigliato questa invece che la Realer (che mi hanno detto in negozio che andrà fuori produzione). Ma come tnuta al freddo com'è? Voi avete esperienza? Questa ha l'interno termoregolatore invece che il piumino.
Grazie a tutti.