PDA

Visualizza la versione completa : Olio motore [quale utilizzare in alternativa]


folagana
21-11-2018, 14:53
buongiorno a tutti

ho letto un pò di sperimentazioni che qualcuno fa sull'olio motore del GS LC che ha il nostro stesso motore. Non ho trovato un riferimento in questa sezione.
Vorrei chiedervi che olio motore utilizzate per la vs RS.

Io ho provato il Motul 7100 5W40 e il Castrol Power 1 5W40.

non ho mai cambiato gradazione ed il motul non mi è piaciuto molto. Trovo il castrol un pò liquido ma ha un TBN altissimo.

Qualcuno ha esperienze diverse ? Bardahl XTC o XTS?

folagana
26-11-2018, 19:05
Manco una risposta .... ammazza ma l’olio non lo cambiate mai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
04-12-2018, 13:48
a mio avviso, visto le latitudini in cui abitiamo, il 5w-40 è fin troppo "freddo" (la casa indica questa gradazione visto che vende le moto in tutto il mondo, quindi che possa andare bene un pò ovunque).
dopo aver provato Motul 7100, Bardhal XTC, Castrol Power1, sempre 15w-50 fin dal tagliando dei 1000, sul mio GS LC io uso solo questo. il cambio ringrazia, e si sente.

https://i.postimg.cc/v177ydcm/s-l1600.jpg (https://postimg.cc/v177ydcm)

folagana
04-12-2018, 14:41
grazie

almeno ho un altro parere, il putoline è un semi sintetico. Ogni quanto lo cambi?

Gibix
04-12-2018, 22:13
Ad ogni tagliando, cioè 10mila km. E non credere che un olio 100% sintetico sia meglio di un semi sintetico. Sono gli additivi che ne determinano caratteristiche e qualità. La mia GS LC ha 90mila km, tra un cambio e l'altro non ne consuma una goccia e il colore é quasi come appena messo. Un ottimo lubrificante.

lemon
04-12-2018, 22:28
Uso castrol 10w50 sintetico

folagana
04-12-2018, 22:29
Lavoro nel settore e conosco bene le differenze tra i diversi oli e le loro caratteristiche. Ciò non toglie che il loro comportamento nella realtà è frutto di tanti fattori. Io non cambio gradazione perché il motore della LC è progettato per un 5w40 ed a meno di un uso particolare non credo sia necessario nel mio caso faccio touring prevalentemente. Ho abbandonato i minerali e le varie miscele molto tempo fa ed io ti raccomando di farlo anche tu. Il fatto che non cambia colore non significa che non si degrada. La marca che usi non l’avevo mai sentita ma non significa che non sia meglio di altre più blasonate. I numeri del data sheet non mi sembrano entusiasmanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
04-12-2018, 22:30
@lemon

Power 1 racing?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MOTARD0701
05-12-2018, 11:48
Ciao Folagna, hai provato confrontare il Motorex boxer-oil 5w40 con altri oli di marca diversi ma di stessa gradazione?. Parlo di scheda tecnica. Sono sempre interessato a queste discussioni sull'olio e volevo un parere da chi come te opera nel settore e ne capisce sicuramente di più, sicuramente di più del sottoscritto. Ciao e grazie.

folagana
05-12-2018, 16:21
@MOTARD0701

posso dirti questo, alcuni parametri come la viscosità sono legati alla gradazione che tu scegli quindi non ha molto senso paragonarli ad altri, fermo restando che nello stesso range di gradazione ci sono alche differenze che si aggirano nell'intorno di 1 max 2 punti. Per esempio l'olio da te mostrato ha una viscosità a 100°C di 14.5 mentre il castrol di 13. Ovviamente il castrol essendo meno viscoso a 80°C di darà una impressione differente con il cambio meno morbido ecc. ecc...

Anche il CCS non sempre riportato, sarà più alto per un olio più viscoso (a parità di gradazione) anche se non sempre è vero. Questl'ultimo parametro aiuta a discriminare la qualità nella fase di avviamento ma in condizioni di climi piuttosto impegnativi. Più è basso meglio è.

Poi ci sono a mio avviso, non voglio fare il professore, altri parametri che io ritengo più importanti come il TBN, il NOACK e l'indice di viscosità che io preferisco guardare.
Diciamo che potete fare un pò di googling e cercare cosa sono purtroppo non tutti i produttori mettono nel data sheet tutti i parametri.

Il TBN è importante per la stabilità nel tempo. Gli oli sintetici sono ottimi TBN sopra i 9 sono ottimi.
Il NOACK (questo sconosciuto) è anche molto importante e valori sotto i 7 sono eccellenti, sotto i 9 buoni, sopra gli 11 diciamo che non mi piacerebbe averli nel motore.
L'indice di viscosità più è alto e meglio è. Valori sopra i 170 sono buoni ma ce ne sono di eccellenti sono i 180.

Quindi in generale l'olio Motorex è un buon olio guardando il datasheet ma non è riportato il TBN.

se poi ti vuoi fare molte seg*e mentali....

https://bobistheoilguy.com/forums/ubbthreads.php/forum_summary

folagana
05-12-2018, 16:32
@Gibix

sulla base dei numeri che ho postato, l'olio putoline è pessimo. TBN basso, poca durata e per questo ti ho chiesto ogni quanto lo cambi. Indice di viscosità basso ma essendo un 15W50 te ne puoi fregare.... ha un NOACK altissimo >11 e lo scarterei solo per questo. Il fatto che senti il cambio morbido è legato alla viscosità, molto alta, che ha scelto ma non significa che il motore sia ben lubrificato.

Se i motori negli anni durano di più e perché le tolleranze di costruzione sono migliorate come anche la meccanica e la progettazione, ma anche la lubrificazione fa la sua parte.

MOTARD0701
05-12-2018, 16:43
Folagana grazie per la risposta. Ma dovendo scegliere tra lo shell e il motorex, su quale dei due ti orienteresti?.

folagana
05-12-2018, 17:12
Io prenderei il motorex se proprio mi devo limitare a questi due. La shell è troppo "stitica" nella informazioni e poi non c'è la gradazione 5W40 mi pare....

MOTARD0701
05-12-2018, 21:25
Ma guarda che lo shell 5w40 è proprio quello che prescrive mamma Bmw per i motori lc. Ma fino ad oggi che tipo di olio hai messo nella tua?. Se ti fai i tagliandi da solo ci metti la marca e gradazione che vuoi, ma se vai da loro, sei obbligato a mettere lo shell.

AlessandroBorgia
11-12-2018, 23:16
Shell c'è nell gradazione prescritta, anche se lo danno tra fli olii da scooter mi sembra.
Comunque se cercate nel sito shell...... trovate che l'olio bmw lo fa appunto Shell.

folagana
12-12-2018, 10:39
scooter= diversi additivi... non è adatto alla ns moto

AlessandroBorgia
12-12-2018, 18:26
@ folagana: capito, shell x scooter non lo metto :p :)

Per ora (sono i n garanzia) ho sempre messo advantec. Comunque penso che anche nei cambi olio fuori garanzia metterò comunque advantec, se non altro si trova senza tanti patemi.

Gibix
14-12-2018, 12:46
la nostra moto ha la frizione in bagno olio, quindi l'olio deve avere specifiche JASO MA1 o MA2. cioè avere additivi anti slittamento che un olio scooter o anche auto non ha perché non hanno frizioni in bagno olio. per assurdo, si può dire che, di base, un olio scooter o auto lubrifichi meglio. poi, tra indici, specifiche, standards, additivi etc, si apre un mondo. la parola ai più esperti.

folagana
17-12-2018, 19:15
Ho ripreso il Castrol power racing 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sandrin
20-05-2019, 08:31
Riprendo questa utile discussione, poiché la Repsol ha in produzione una linea di oli lubrificanti a mio avviso molto interessante. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo: meno di 8€/L spedito. Il moto racing 4t 5w40, API SN, MA2, dai pochi dati della scheda tecnica, sembrerebbe una valida alternativa ad oli molto piu costosi.
Vorrei un vostro parere, grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190520/60d7e957941f7195dacb09ec44beb7cb.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

gresam
22-08-2019, 07:38
Io sulle mie moto, ormai utilizzo solo il Pakelo Krypton MBK 15w50,
non l’ho ancora provato sulla RS, dato che essendo ancora in garanzia vado sempre in concessionaria....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

folagana
22-08-2019, 08:38
15W50

non credo sia in linea con la filosofia progettuale della RS

gresam
22-08-2019, 08:58
In che senso? Viste le zone in cui viviamo e visto che solitamente la moto in inverno sta ferma, non mi sembra affatto male come gradazione...
Cosa consiglieresti? E ovviamente perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rossouno
22-08-2019, 09:00
Perdonate la mia ignoranza, BMW raccomanda l'uso di olio 5W40 di quale marca?
L'esigenza di cambiare olio viene dal fatto che quello raccomandato è troppo costoso per la qualità che ha o perchè semplicemente c'è di meglio in giro?

folagana
22-08-2019, 09:07
@gresem
i motori di oggi hanno tolleranze costruttive ben diverse di quelli vecchi e se è consigliato una gradazione il sistema di lubrificazione dovrebbe essere gestito con quella non con una differente. Credo che 15W sia eccessivo ma ad ogni modo è il 50 che non va a mio avviso perché il motore lavora a temperatura pressoché costante.

ad ogni modo io la suo tutto l'anno di più in inverno

@rossouno
BMW usava Castrol adesso si fa fare l'olio magico da shell ad un costo decisamente fuori mercato. Sulla gradazione io non ho fatto nessun esperimento ma ad oggi ormai ho utilizzato con soddisfazione diversi oli sempre 5W40 (che per definizione sono full synt)

pongo allo stesso livello castrol power racing 1 ed il motul 7100..... il secondo però ancora non ho capito bene se si adatta bene alla moto

gresam
22-08-2019, 10:11
Mmmhhh... scusami ma non sono d’accordo.... lavoro su macchine con tolleranze decisamente inferiori e rpm decisamente più elevati (turbocompressori gas e turbogeneratori per la produzione di energia elettrica) ed anche nel nostro campo consigliamo un olio di lubrificazione generale, utilizzabile ovunque nel mondo, poi consigliamo un olio più specifico per la temperatura ambientale ed il grado di umidità dell’ambiente in cui la macchina rotante verrà installata...
Credo che per un motore endotermico tradizionale sia la stessa cosa m, il multigrado 5w40 può andare bene ovunque nel mondo (dovrebbe coprire un range da -35 a +40), ma questo non significa che sia l’unico olio utilizzabile....
Ovviamente è il mio parere e mi fa piacere sentire anche opinioni altrui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

folagana
22-08-2019, 14:37
No gresam, anche io ho a che fare con le macchine a cui fai riferimento e sai bene che la lubrificazione in quel caso viene specificatamente progettata per alcune parti specifiche e l'olio utilizzato è generalmente minerale e non è soggetto alle condizioni estreme di un olio per motori endotermici.

Direi che sono applicazioni decisamente differenti in cui non è previsto consumo a meno di problemi

Nel caso dell'olio motore, quest'ultimo è soggetto a tantissime sollecitazioni non ultima quella chimica. Tornando alla lubrificazione, nel motore endotermico non serve solo per i cuscinetti ma per tante altre parti... poi c'è la frizione, poi c'è il cambio, poi ci sono le camme ed ahimé lo statore..... insomma l'applicazione è troppo diversa. Nel ns caso l'olio sintetico ormai è utilizzato con tanti additivi per mantenere costante il velo d'olio su tutte le componenti e resistere il più possibile agli agenti chimici.

In riferimento alle tolleranze, ormai la precisione con cui sono costruiti i pezzi di un motore permettono di utilizzare una lubrificazione sempre più "scarna" intenso come meno olio e meno viscoso ma più efficiente. Ormai non serve molto la "viscosità" passatemi il termine, ma la capacità di lubrificare nel tempo che non è ormai molto legata alla viscosità stessa infatti alcuni motori moderni di auto usano oli 5W20.... praticamente acqua.

Se il motore è progettato con un 5W40 allora è opportuno utilizzare quel valore perché indipendentemente dalla temperatura esterna il motore funziona a 85°C circa e quindi il velo d'olio prodotto dal W40 in termini di spessore è quello corretto, se metti un W50 allora avrai un velo maggiore, ma questo non significa lubrificare meglio! Significa incrementare gli attriti perché l'olio non solo è più viscoso ma è anche più spesso!

Inoltre un 5W40 si comporta meglio rispetto ad un 10W40 alle alte temperature (poiché ha un indice di viscosità migliore) ovvero superiore alla temperatura di lavoro per esempio quando sei in fila con il motore a 100°C.

Secondo me, ma ovviamente è e rimane un parere, oggi i motori moderni hanno bisogno di una lubrificazione differente e gli oli sintetici rispondono meglio a quelle esigenze. La gradazione non è più tanto relazionata alla temperatura esterna... ma all'obiettivo di lubrificazione. Sul GS ad aria le considerazioni sulla temperatura esterna avevano senso, su uno raffreddato a liquido di ultima generazione no, almeno è questo il mio parere.

Ad oggi e sono a circa 60.000 km le punterie sono perfette e questo è un segno che la lubrificazione è corretta e l'olio fa bene il suo mestiere. Ho sempre usato 5W40.

gresam
22-08-2019, 14:45
In effetti la tua analisi è molto interessante...
se posso permettermi, lavori in GE?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

folagana
22-08-2019, 14:56
no...

ma in un sito dove ci sono macchine GE... e non solo! :lol:

gresam
22-08-2019, 14:59
Allora siamo probabilmente colleghi [emoji23]
Però io non sono in Italia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

folagana
22-08-2019, 15:03
meglio per te…
l'italia è fallita ma ancora dobbiamo scoprirlo

tazar
11-09-2019, 19:13
https://dodgecaliberclub.forumfree.it/?t=59154181 Non tutti gli olio con la scritta sintetico sono veramente sintetici

folagana
11-09-2019, 19:19
Castrol e Mobil hanno ragione. Quelli provenienti da processo Hydrocracking sono pari hai sintetici ottenuti da altre basi.

Ma ormai siamo tutti allenatori di calcio, medici ed ingegneri... e poi la terra è piatta!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilduca23
11-12-2019, 22:03
Ciao Folagana , complimenti davvero , vorrei chiederti , per il mio lc del 2016 che olio consigli come 5w40? sono arrivato quasi ai 20mila km e vorrei fare il cambio olio ma non so cosa prendere

folagana
12-12-2019, 00:01
è possibile che una volta siamo usciti in gruppo e ci siamo visti al casello per poi andare verso linguaglossa randazzo..... giornata con pioggia?

comunque tornando alla tua domanda, usa motul 7100 o castrol power 1 racing.

Per me sono entrambi validissimi. Forse il castrol mantiene in cambio più morbido per un pò più di tempo, ma potrebbe essere un effetto placebo


PS a volte mi rileggo e mi faccio paura...:lol:

ilduca23
13-12-2019, 22:43
Ciao Folanga , purtroppo ho preso moto ad aprile e fino ad oggi per mancanza di tempo non sono riusciuto a fare un'uscita di gruppo per cui credo che tu mi abbia confuso con qualcun'altro :)

Grazie mille per la risposta :) allora decido tra motul 7100 e castrol , in realtà sono indeciso anche a fare il tagliando direttamente in bmw in quanto il tagliando dei 20mila km richiede diversi interventi e tra l'altro mi resta il tagliandino che attesta il tagliando anche per il fattore rivendibilità , ma a tal proposito devo informarmi per ottenere un preventivo.

Ad ogni modo ho chiesto anche perchè a quasi 18mila km mi ritrovo a moto fredda con il livello dell'olio poco sopra il livello del minimo , e a moto con temperatura d'esercizio normale(verificato dopo 15min di attesa a moto spenta) il livello scende al minimo(o leggermente poco sotto), considerando che ce chi dice che il livello dell'olio bisogna misurarlo a motore freddo e chi dice tutto il contrario sono nella mia ignoranza di misurazione su questo tipo di moto molto confuso , in tutto ciò non ho avuto modo di andare in bmw e chiedere a loro , nel frattempo sarei felice di ottenere conferme e smentite da persone più esperte .

Gibix
14-12-2019, 13:16
Il livello dell'olio va misurato a caldo, dopo aver spento la moto ed aspettato qualche minuto in modo che defluisca tutto nella coppa (carter umido). Se a livello minimo o appena sotto, io ci farei subito un rabbocco per portarlo a metá o tre quarti, tra max e min, visto appunto la caratteristica del sistema di lubrificazione a carter umido.

folagana
14-12-2019, 13:32
È anche scritto sul manuale. A caldo dopo qualche minuto. 5 di orologio sono sufficienti.

Io per la rivendibilità me ne frego, ho sempre fatto tutto da me. Se poi trovo quello pignolo che non ha fiducia nel modo in cui tratto la moto allora andasse a comprarsi quella che ha le carte a posto... a me interessa che abbia il ferro apposto delle carte me ne fotto...

Ma è una mia opinione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
14-12-2019, 13:41
Strano che un LC con 18k km il livello sia al minimo ...
Ma prima era al massimo?
Io tra un cambio e l’altro (sia TB2016 che 1250 2019) non ho mai rabboccato e l’olio non ricordo sia sia mai abbassato ... al massimo di più ualche mm)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
14-12-2019, 13:42
È anche scritto sul manuale. A caldo dopo qualche minuto. 5 di orologio sono sufficienti.

Io per la rivendibilità me ne frego ...

Ma è una mia opinione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Purtroppo non tutti (o molto pochi) la pensano così.
Se vendi la moto ad un amico che ti conosce ... allora non ci sono problemi ... ma per chiunque altro la voglia acquistare il dubbio ... sarà così o non sarà così ... rimarrà sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
14-12-2019, 16:41
Infatti, se LC é strano che cali cosi tanto il livello, questo motore non consuma una goccia d'olio. Tra un tagliando e l'altro non ho mai rabboccato, neanche ora che ho superato i centomila. Scusa @duca, ma avevi visto tempo fa che era corretto e ora sotto il minimo, o prima non ci avevi fatto caso? Quando l'hai presa non hai controllato e ti sei fidato di chi te l'ha venduta?

folagana
14-12-2019, 23:20
la moto va messa sul cavalletto centrale ed in piano

@GIGID

la causa di questa generale sfiducia nel prossimo sta in noi stessi
speriamo che le prossime generazioni possano imparare il meglio
dagli altri e non pensare sempre a fott*re il prossimo

voglio essere positivo.... fino ad oggi, sarò stato fortunato ma ho trovato sempre persone che mi hanno creduto e si sono fidate e sono rimaste sempre super contente.

RedBrik
14-12-2019, 23:28
Ragazzi con l'olio non si scherza.

Meglio chiedere ai guru, @PaoloB e @clacla generalmente ne sanno un casino.

folagana
15-12-2019, 18:05
:lol::lol: questa è bella :lol::lol:

ilduca23
15-12-2019, 21:17
Ciao ragazzi appena posso vi mando una foto del livello olio dopo aver fatto un tragitto medio breve per mettere a temperatura di esercizio il motore e aver atteso 5min di orologio , ad ogni modo ho controllato il livello dell olio ed è a pari livello del minimo quando è in esercizio , quando attendo risale a quasi metà oblò .

Come Folanga sono anche io positivo verso gli altri ma dopo scrupolosa ricerca, infatti ho preso la mia che era unipro , pochi km e tagliando dei 10kkm certificato (ma era inevitabile) .Quando la comprai non la feci visionare in quantoa moto si 'sentiva" che non aveva problemi, ma in questi casi non si sa mai di aver ragione fin quando non la vivi ed ad oggi posso dire di non aver avuto nessun problema e sono davvero contento dell acquisto.

Tralasciando questo off topic ho deciso di andare sul castrol power 5w40 consigliato da Folanga dopo anche ricerca approfondita , ma prima di eseguire un eventuale tagliando vorrei per appunto chiedere un preventivo in bmw per valutarne un eventuale tagliando che mi assicurerebbe ad un eventuale rivendita di zittire eventuali compratori "dubbiosi" , inoltre in alcuni casi può essere un "valore aggiunto" in quanto chi non ti conosce penserà magari che tu sia più "preciso e regolare" , tutto ciò aumenterebbe sia le probabilità che il prezzo di vendita , ma questo solo quando la differenza di prezzo non supererebbe le 150-250 euro tra tagliando fai da te e quello bmw , a tale scopo devo solo andare in bmw e chiedere un preventivo .

GIGID
15-12-2019, 21:26
Se fai il tagliando questo inverno c’è un’offerta che credo sia vantaggiosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
15-12-2019, 21:44
ad ogni modo ho controllato il livello dell olio ed è a pari livello del minimo quando è in esercizio , quando attendo risale a quasi metà oblò.

a questo punto non ho capito a che livello hai l'olio :(

ilduca23
19-12-2019, 12:59
scusate ragazzi , ho deciso di rabboccare perchè quando è in funzionamento l'olio scende sotto il minimo , al momento la moto è quindi ferma , per stare tranquillo vorrei rabboccare , quanti ml consigliate per rabboccare?

folagana
19-12-2019, 14:05
Allora...

hai controllato se a moto su cavalletto centrale e in piano, dopo aver spento il motore ed essere trascorsi 5 minuti il livello è tra il punto minimo ed il punto massimo indicati da cerchio nell'oblo?

Se si: non aggiungere olio perché è normale che appena metti in moto l'olio scende nell'oblò (infatti aspetti 5 minuti che ritorna nella coppa per vederlo...)

se no ed è effettivamente sotto il minimo aggiungi 200 cc e poi rimisura.

E' normale che non vedi l'olio con il motore in funzionamento ovvero che stia sotto il minimo

ilduca23
19-12-2019, 14:17
Ciao Folanga , ho lasciato la moto in accensione per 7-8min e lho spenta , ho atteso 5-6min ed questo è il livello dell'olio : https://www.dropbox.com/s/60s4l4j1odapoal/90.JPG?dl=0

il rabbocco e la misurazione devo farla a motore freddo o devo riaccedere e fare lo stesso procedimento?

grazie per la disponibilità

folagana
19-12-2019, 14:53
mettici 200/300 cc

poi accendi porti a temperatura il motore, spegni attendi 5 minuti e verifica se è nel mezzo ok altrimenti metti altri 100 cc

ilduca23
14-01-2020, 13:23
Ciao Folanga , scusami se rispondo ora ma solo adesso ho letto , ti ringrazio , alla fine sono andato a chiedere un preventivo in bmw ma mi hanno chiesto la bellezza di 370€... ovviamente lasciato perdere.nel frattempo ho chiesto di rabboccare

ilduca23
15-01-2020, 18:05
Avrei una domanda ragazzi ma che può servire non solo a me , ma per il rabbocco è possibile utilizzare un'olio diverso ma con stesse caratteristiche dell'originale (5w40 API SL
JASO MA-2 ) o è preferibile mettere quello originale?

folagana
15-01-2020, 22:15
certo stesse caratteristiche e per quei quantitativi anche la gradazione non è fondamentale

ilduca23
16-01-2020, 13:34
[...]

Gentilissimo ! sei un grande

managdalum
17-01-2020, 00:04
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

accrox
03-04-2020, 11:18
Volevo chiedere a @folagana un suo parere sul Bardahl XTS c60 5W40 . grazie

folagana
03-04-2020, 14:38
Ciao

forse volevi dire XT4-S

non l'ho mai usato, ho usato nella vecchia moto XTC e mi sono trovato bene. Il vecchio XTS non mi ha dato una buona sensazione sulla vecchia moto.

Sulla RS ho usato solo Motul e Castrol. Il secondo meglio del primo.

Se trovassi il datasheet potrei guardare i dati. Io non l'ho trovato

B-king13
06-04-2020, 02:43
salve bella gente, e un bel po' che non vengo a disturbarvi, ma continuo a seguirvi,sono sempre uno di voi con la rs :eek:

Ritornando al discorso cambio olio, sono d'accordo sempre per il 5/40. Adesso negli ultimi 3 anni ho girato pochissimo con la moto tanto il vero che nel 2017 ho fatto l'ultimo tagliando in officina bmw. quei dei 20.000. quindi siamo nel 2020 ho la moto con 24milakm. mi chiedevo se farmi un tagliando, oppure arrivare ai 30milakm. purtroppo causa lavoro, la moto la uso pochissimo, basta guardare che in 3 anni ho fatto solo 4milakm. la mia rs e del 2015. ha 5 anni.
Cosa mi consigliate?

un super saluto a tutti voi, siete sempre più ingamba del solito. :D:D:D

B-king13
06-04-2020, 02:58
dimenticavo,leggevo prima che chi non ha i tagliandi regolari fatti da off.autorizzate, non vende facilmente, a me non hanno mai chiesti i tagliandi alla vendita di una moto, o auto, tanto per quello che c'è la valutano ai Conc. gli interessa ben poco, è vero che ritirando un mezzo con tagliandi originali loro possono giocare sul prezzo di vendita ma e tutto a loro guadagno, ma a noi ci danno nel c....o, scusatemi ma e cosi.

Quindi a me chi crederà che in un anno non riesco a fare più di 2milakm? e che mi faccio un tagliando da me ogni 3 anni a causa di pochi km? A questo punto non la rivenderò mai?
So benissimo che casa madre dice ogni 10milakm oppure ogni anno.
ma posso fare un tagliano ogni anno con solo 2 mila km percorsi???

di nuovo un super saluto a tutti.

folagana
06-04-2020, 21:15
Hai fatto si pochi km ma sono passati 3 anni.... non so che olio hai messo, ma io ti consiglio di cambiarlo, per quello che puoi spendere cambiandotelo da te...

per il tagliando.... io ho venduto più mezzi e c'è chi chiede i tagliandi e chi non viene neanche a vedere il mezzo se non li hai tutti e c'è che si fida delle tue parole... ma tutto sta nella tua serietà o meglio in quella che percepisce chi compra.

Io sono sempre molto chiaro. Dico chi sono e quello che so fare e normalmente non ho mai avuto problemi. Poi sono maniacale, conservo un libro in cui annoto tutto quello che faccio, anche quando spurgo un pò i freni o cambio le gomme, insomma tutto. Per i tagliandi mi stampo la scheda BMW dal CD e mi faccio tutte le carte da me,....

D'altronde i tagliando BMW certifica che sei stato li ed hai pagato... che probabilmente ti hanno cambiato il filtro e l'olio, per il resto chissà.

Io faccio il controllo punterie e la concessionaria non l'ha mai fatto perché "non serviva". Io di meccanici inutili e pericolosi ne ho visto fin troppi. Ho visto anche meccanici bravi. Ma quelli bravi non stanno a contratto a tempo determinato .... si aprono un'officina e lavorano in proprio.

B-king13
07-04-2020, 08:39
Grande fologana, anche io annoto tutto su una agenda dal 1991 di tutto su pezzi comprati km segnati, gomme tagliandi sia fatti da me che in officine. con auto e moto.
ho appena ordinato l'olio per il motore il castrol, e poi mi faccio il cambio dell'olio e filtro almeno su questo sono sicuro, e mi cambio anche l'olio al cardano gia che ci sono cosi per altri 3 anni sono apposto. grazie fologana olio cardano vado su bardahl o motul. e stato un piacere ritornare a parlare in questo forum.

B-king13
07-04-2020, 08:49
i primi due tagliandi li ho fatti in officina ufficiale Bmw, olio andvanged.

alessandrocarignano
17-10-2020, 13:13
Ciao Folagana, ho letto con molta attenzione i tuoi post. Volevo avere delle delucidazioni da te.
Sono possessore da 2 mesi di una BMW R1200G del 2008.
Vorrei cambiare olio e filtro.
Ho in offerta, da un rivenditore di zona l'olio MOTUL 5100 4T 15W-50W 4-stroke motor oil
Da quello che scrivi mi sembra di capire che sarebbe meglio anzichè il 15W-50W il 10W-40W sempre della Motul.
Hai altri consigli ? Magari meglio un Bardahl o Castrol ?
Considera che abito a circa 900 metri e la mattina fa intorno ai 10 gradi, come in questi giorni.
Grazie

TheAfrican
17-10-2020, 14:53
grazie folagana

folagana
17-10-2020, 20:19
Ciao alessandrocarignano

la tua moto è sufficientemente vecchiotta e quindi ha senso utilizzare oli con gradazione differente da quella consigliata.

Se la tua moto in origine ha il 15W50 mettici il 10W50 o il 10W40 (ma quest'ultimo lo devi usare solo in inverno) ovviamente full synt

Il motul va bene. Poi anche Castrol o Bardahl sono ottimi oli (ma anche altri). Devi un pò trovare il tuo... certamente se fai 20000 km l'anno e lo cambi ogni 7000... forse ci riesci (fai esperienza e senti le differenze) altrimenti no... scegli tra i tre che ti ho citato.


@the African.... per cosa?

alessandrocarignano
17-10-2020, 21:20
Ciao Folagana, la mia moto, secondo il manuale d'uso porta il 20W-50.
Il 15W-50 è quello che ho preso io dal meccanico, sotto suo consiglio ma non mi fido molto della categoria che tende sempre solo a vendere.
Volendo posso tranquillamente cambiarlo.
Quindi mi consigli questo 10W50 ?
Mi potresti indicare cosa ne pensi di questo olio ?

https://www.amazon.it/gp/product/B00IKCY9TS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A16KNVL00HJUQF&psc=1

Grazie 1000
Alessandro

folagana
17-10-2020, 21:24
ti ho consigliato il 10W50 perché è full synt...

prendi quello del link è il motul 7100 full synt 10W50 e vai tranquillo.

Ma la tua moto è del 2008?

alessandrocarignano
17-10-2020, 22:45
Si è del 2008.
Prendo quello che tu mi dici

7501mauro
14-05-2021, 17:48
ciao a tutti ,stavo leggendo il post ,per esperienza personale io da sempre ho usato castrol gps 15 50 e poi castrol power 1 15 50 ho fatto 100000 km con sostituzione filtri e olio ogni 10000 km con un bmw r1100r e a 70000 km ho avuto una perdita dalla guarnizione del cilindro e nelle sostituzione fatta da me , ho visto che i pistoni e cilindri erano perfetti con il mantello quasi a specchio , io sono più che soddisfatto del castrol power 1 15 50 per il motore ,per il cambio ho sempre usato 80 90 per trasmissioni sempre castrol , appena sostituito il cambio va molto bene poi nel giro di 2000 km torna un po' meno fluido comunque nella norma dei boxer non di ultima generazione

brando72
13-11-2021, 06:18
ti ho consigliato il 10W50 perché è full synt...

prendi quello del link è il motul 7100 full synt 10W50 e vai tranquillo.

Ma la tua moto è del 2008?

ciao cosa pensi del bardhal xc60....

folagana
13-11-2021, 10:54
Ciao
Sicuro della sigla? Per che moto ti serve?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
13-11-2021, 11:55
Se non sono boxer LC, cioè con frizione a bagno olio, è inutile mettere un olio con specifica JasoMA. E tutti quelli citati qui sopra lo sono. Mettete un buon olio sintetico per auto che è meglio. gradazione 10 o 15W/50 va benissimo e riduce anche il consumo d'olio, tipico del boxer aria/olio.
Io ho un LC e da sempre uso 15W/50, ed essendo anche il cambio lubrificato con l'olio del motore, quello che me lo ha fatto rendere morbido e silenzioso più di tutti é il Liqui Moly. La differenza rispetto ad altre marche (Motul, Bardhal etc.) é incredibile.

folagana
13-11-2021, 15:05
Se usi un 15/50 su LC a mio avviso non ti è chiaro come è progettato il motore.

Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare. Sulla tua opinione e suggerimento di utilizzare oli auto, mi dissocio e suggerisco di andare a studiare attentamente i dati dei test per ottenere le specifiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manera
13-11-2021, 17:03
sul Liquid cooled ci va il 5/40W Come da libretto uso manutenzione, state usando oli dei motori di una volta col 15/50, anche le auto ora è cambiato tutto le nuove 0/20w -5/30w

SKA
15-11-2021, 17:26
....però SHELL che fa l'olio per BMW non ha a listino il 5w40, per il 1250 consiglia il 10w40. Fa tanta differenza?
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/lubematch.html#iframe=L21vdG9yaXN0cy9vaWxzLWx1YnJp Y2FudHMvbHViZW1hdGNoL19qY3JfY29udGVudC9wYXIvaWZyYW 1lZGFwcF80NmU5LnN0YXRpYy9pZnJhbWUuaHRtbCMvaXQvaXQt aXQvZXF1aXBtZW50L3IxMjUwZ3NfRUZ0OFBvelVu

folagana
15-11-2021, 19:07
E’ mia opinione che shell abbia un accordo con BMW…. Il 5w40 (moto) lo fa solo per loro in modo da non andare in competizione.

Che poi shell consigli il 10w40 mi pare ovvio … non può fare diversamente.

Tuttavia ha in listino il 5w40 scooter …. Mi pare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SKA
15-11-2021, 19:41
quello per lo scooter è Jaso mb, fa differenza?
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-motocicli-shell-advance/advance-4-stroke-scooter-oil/shell-advance-4t-ultra-scooter.html
La mia R è in garanzia quindi non tocco niente, per un eventuale rabbocco ho in garage un litro di Advance Ultra 10w40 visto che lo consigliano mi sono fidato.

SKA
15-11-2021, 20:05
Trovato sul sito della Bardahl, meglio il 10W40.....
Specifiche JASO
La classificazione JASO si basa essenzialmente sulla capacità del lubrificante di permettere la corretta aderenza tra i dischi della frizione in modo tale che la coppia motrice possa essere trasmessa dal motore al cambio senza slittamenti. Attraverso la misurazione di 3 indici, DFI-SFI-STI, che valutano come avviene il trasferimento del momento torcente in condizioni di attrito dinamico e attrito statico e la rapidità con cui avviene il trasferimento stesso, i lubrificanti possono essere classificati in
JASO MA consentono un alto attrito (adatti alle frizioni in bagno d'olio)
JASO MB consentono un attrito minore
Dalla prima emissione delle specifiche JASO, la classe MA è stata ulteriormente divisa in due classi, e permetterà ai costruttori di moto di richiedere sui propri motori, lubrificanti di classe MA1 o MA2 a seconda della maggiore o minore capacità della frizione di controllare lo slittamento. I lubrificanti passando dalle tre categorie MB, MA1, MA2, offrono progressivamente prestazioni anti-slittamento sempre migliori. Lubrificanti con specifiche JASO MB iniziano oggi ad essere richiesti dai costruttori su trasmissioni automatiche CVT.

folagana
15-11-2021, 20:10
Per il rabbocco certo… meglio il 10W40

Ma perché non rivolgersi ad altri produttori che fanno il 5W40 ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SKA
16-11-2021, 12:50
beh, sì ovvio, esistono altri produttori, solo mi sembra che alla fine non sono così fiscali sulla gradazione. La SHELL chiaramente.

massimoprili
03-04-2022, 16:48
Ciao a tutti, per esperienza personale sulla mia Gs Lc 1200 anno 2015 senza allontanarmi troppo dal 5w40 prescritto dalla casa, utilizzo il Motul 7100 10w40, beh a caldo è tutto un altro cambio e la rumorosità anche quella del motore è praticamente scomparsa
Ciao

folagana
03-04-2022, 17:17
credo che l'entusiasmo sia più dovuto al cambio olio che ad una reale ed effettiva capacità del 10W40

Gibix
04-04-2022, 13:17
e al fatto che sia Motul e non Shell. e meglio ancora sarebbe Liqui Moly.