Visualizza la versione completa : Ma quanto mi costi?!? Differenze tra Ducati Multistrada e Bmw Gs
simopate
08-11-2018, 23:33
ciao,
come indicato in altri 3rd sono molto indeciso tra l'acquisto di un Multistrada (molto più probabile il 950 che il 1200) e un GS.
in questo post chiedo gentilmente ai rispettivi possessori se riescono a quantificare (ovviamente a grandi linee) quelli che sono i costi per
- bollo e assicurazione (ok varia da regione a regione, però si potrà pur avere un'idea di massima!)
- consumi di carburante e olio (tasto dolente per entrambe)
- manutenzione/tagliandi (frequenza e prezzi.. altro tasto dolente)
grazie a tutti
Scusami, siamo anche conterranei, ma un 3d con un titolo e delle domande del genere mi stimola una risposta prima di qualsiasi altra: - "più le tieni ferme in garage e meno ti costano".
simopate
09-11-2018, 00:17
accolgo la tua "battuta/riflessione", anche se non mi trovi d'accordo in quanto oltre ai costi fissi di bollo e assicurazione, ci sono altri costi "fissi" relativi alle varie manutenzioni, che sono "caldamente consigliate" (per non dire obbligatorie nei primi anni, se si vuole mantenere la garanzia) da fare ALMENO una volta l'anno, anche se uno tenesse la moto sempre in garage!
quindi gli unici costi che si andrebbe a risparmiare sono quelli relativi ai consumi (ma qua la mia domanda era stata formulata per capire la media l/100km ad andatura normale e al consumo di olio).
Booh
È la prima volta che leggo la preoccupazione per il costo del consumo di olio
Dopo aver speso 20.000 euro d'acquisto
Sono moto top di gamma che si devono manutenere ad alto livello, magari spendi qualche decina di euro in piu' al tagliando ufficiale
Ma non ho mai trovato grosse differenze tra tutte le moto che ho avuto, costano sempre molto, dal mono a 4 cilindri
L'assicurazione non cambia, dipende sala momento, dalla tua situazione etc
Ma come fai a preoccuparti del bollo poi
Forse non dovevo rispondere, ma non c'è l'ho fatta
Ma perché scusate.... sono forse i criteri con cui si acquista una moto ? ....a me mai successo. [emoji848]
Belavecio
09-11-2018, 08:28
ma che intendi con consumo olio..il costo?
capisco magari il carburante..ma l'olio.
simopate
09-11-2018, 08:44
Ho letto da parecchie parti che consumano molto olio..
Io quando acquisto una cosa, specialmente se è un investimento grande e a lungo periodo (spero di tenerla almeno 10/15 anni come l'attuale), non guardo solo alla spesa iniziale (faccio sempre acquisti che mi posso permettere) ma anche quanto costa mantenerla..
.. diversamente come ho trovato nei vari annunci rischio di fare l'acquistone e poi doverla vendere dopo pochi mesi/un anno perché non ci sto dietro.
Almeno questo è il mio punto di vista
Belavecio
09-11-2018, 08:48
se consumano molto olio io fossi in te comprerei altro.
r1200gssr
09-11-2018, 09:57
Io fossi in te non comprerei proprio niente... campi più tranquillo. Ciao
Fabrizio
frankbons
09-11-2018, 10:04
Secondo me a parte i costi di gestione , la moto ti deve piacere da subito punto e basta! Provale entrambe,poi decidi subito. Se no qui sai quanto tempo ti passa. Ricorda che tutte le cose sono soggettive, sai quante moto vorrei adesso io? Ma per innumerevoli cose mi tengo la mia gs del 2008. Ciao
l'intruso
09-11-2018, 10:17
Beh consumi d'olio direi proprio di no...io ti consiglierei la nuova 950S ma solo perchè io ho già avuto GS...certo non è il massimo senza il cardano però hanno aggiunto un bel pò di roba..consumi ti direi che siamo lì, x la manutenzione direi BMW anche se però non so se il 950 abbia ancora le cinghie da sostituire ma in ogni caso, hai catena e valvole che sul GS invece son già li in bella mostra.
Paolo67.
09-11-2018, 10:27
multi 950
bollo sui 100 euro
1° tagliando 1000km 180.00 euro
2° tagliando 15.000 km o un anno 180.00 euro
il Desmo va fatto ai 30.000 km e compreso tagliando normale sono 600.00 euro
consumo olio 300g in 10.000 km/l
Km/L medi su test mio di 10.000 km 18.5 km/lt con andatura veloce
ho visto che in Touring andatura normale si fanno i 20 km/lt tranquilli.
Tirando a bestia i 16 km/lt
gia tutto detto nei video
tutto non per sentito dire...
Paolo67.
09-11-2018, 10:33
beh... non starci dentro con l'olio come spesa...
ValeChiaru
09-11-2018, 10:42
A dire il vero il tagliando dei 30000 Ducati e KTM se li fanno pagare dai 900 ai 1000 Euro sulle Multi e la SuperAdventure..
Paolo67.
09-11-2018, 11:00
A dire il vero il tagliando dei 30000
Senti, a me a Belluno il desmo, lo fa a 600 € compreso tagliando.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
bobo1978
09-11-2018, 11:05
Ma ha ancora senso calcolare i tagliandi presso officina ufficiale?
Cioè ma su una 950 le cinghie si fanno in un paio d’ore
A 40€/ora.....
Olio filtro smaltimento rifiuti
150€
Amen
r1200gssr
09-11-2018, 11:16
Che ladri....
Fabrizio
l'intruso
09-11-2018, 12:23
effettivamente 600/900/1000 euri son tanti ma dipende sempre da che ti fanno o fai fare per meglio dire...cmq se vuoi spendere poco prendi la mia :lol:
simopate
09-11-2018, 16:38
Ma ha ancora senso calcolare i tagliandi presso officina ufficiale?
Partendo dal presupposto che non saprei dove mettere le mani, quindi tanto di cappello a chi si fa il tagliando in casa, pensavo di dover fare i tagliandi presso le officine ufficiali almeno finché sono in garanzia, poi magari trovare un meccanico bravo, di fiducia e più economico.
Certo che 600/900/1000€ per un tagliando mi sembrano davvero tanti: io con la mia vecchia e cara Thundercat li spendo ogni 5/6 anni (motivo per il quale ci sono ancora così affezionato!)
Paolo67.
09-11-2018, 17:18
Io sulle usate che ho avuto mi sono sempre arrangiato, ma se hai la moto nuova non hai scelta...quindi nel mio caso, avendo esteso la garanzia Ducati per 3 anni sarà così.
600 euro per il desmo comprendono anche il tagliando dei 30.000 km. In cui vengono cambiate diverse cose.
I tagliandi Ducati sono ogni 15.000 km, i BMW se non è cambiato ogni 10.000km...alla fine la spesa si equivale...mi pare.
Solo che per forza bisogna insistere nel dire le classiche frasi da bar...che perdono i bulloni, e che il desmo costa un rene...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-11-2018, 17:28
a roma il desmo tagliando sta sugli 800-1000 euro.
Puntare Bmw e Ducati e farsi domande sui costi di manutenzione....
meglio cambiare brand ...
Paolo67.
09-11-2018, 17:31
Dipende dal modello di Moto.
Questo è il libretto di manutenzione programmata, come vedete il desmo va fatto a 30k oppure dopo 60 mesi, non 2 anni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/f2e5434c0613f744432d741cf6c5c557.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/64763e1bff2206b7d54da1676bc855c8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/d217dcd09212f690a6c0f5037b107a78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/8db8dbc7986d0c959902376ddfcc1cb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/fdce35c8ece4b633a12c401011c1f577.jpg
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
09-11-2018, 17:32
Inoltre il tagliando 'dovrebbe '
comportare una serie di controlli al mezzo che dubito un meccanico generale faccia.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
09-11-2018, 17:36
Puntare Bmw e Ducati e farsi domande
Il conce di Belluno oltre che Ducati, fa Kawa, Benelli,e non ricordo cosa altro, ma la tariffa oraria è sempre quella.
Se sei cliente il discorso cambia un po, per esempio la moto sostitutiva io non l'ho mai pagata, senza limite alcuno.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-11-2018, 17:45
Puntare Bmw e Ducati e farsi domande sui costi di manutenzione....
meglio cambiare brand ...
perchè non farseli? il nostro amico ha un desiderio ma vuole approfondire degli argomenti che a lui stanno a cuore.
ad alcuni forse non interessa, altri lo troveranno assurdo, ma fortunatamente si è liberi di avere le proprie idee, senza però criticare inutilmente chi la pensa diversamente.
Se può essere d'aiuto al ns. amico, questo è la ripartizione delle spese registrata su spritmonitor per la mia moto, e relativa a circa 4 anni e 25000 km.
Non è una multi ne un GS, ma il segmento è quello.
Cercando su spritmonitor potresti trovare qualcuno che come me registra i costi per le moto di tuo interesse.
Nel mio caso, benzina + gomme sono il 50% dei costi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181109/667eecb5fc2c504374bd5c9bb7e4e393.jpg
la mia considerazione andava oltre il conce...
Se parliamo di moto di fascia alta e farsi domande su quanto consuma, o quanto mi costa di olio ecc... secondo me non ci siamo.
E' come portarsi a casa un bella Ferrari e chiedersi quanti km durano le gomme...
Io almeno la vedo così e aggiungo che non sto criticando, ma solo esprimendo il mio pensiero...
Quando acquisto il tv da 85" per salotto il primo pensiero è rivolto al consumo di corrente.
Belavecio
09-11-2018, 18:30
è la spesa di quel kg di olio all'anno che non capivo..
chiedere del consumo e spese tagliando ancora ci sta.
l'intruso
09-11-2018, 19:59
ma dai consumo di olio...stiamo prlando di moto nuove mica di 10 anni...io personalmente col GS lc non ho mai riscontrato consumi di olio...anzi non ne mangiava proprio, poi non so ma mi sembra strano che ne consumi anche Ducati sulle moto nuove.
Paolo67.
09-11-2018, 20:03
Su lc non so, ma su 1150 e 1200 un kg sui 10.000km era normale.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
l'intruso
09-11-2018, 20:07
Su lc non so, ma su 1150 e 1200 un kg sui 10.000km era normale.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Si si qua ti do ragione, sull'aria olio è normale i serraggi e accoppiamenti sono meno compatti mentre sul liquido sono molto più rigidi.
bobo1978
09-11-2018, 20:17
In ogni caso sono pochi i motociclisti che fanno 30k km in due anni .
Quindi......il tagliando-furto dei 600€uri pro garanzia se ne va alle ortiche....
[emoji6]
E comunque se deve rompersi si romperà dopo [emoji23]
Va da se che io sia piuttosto atipico
Su 7 moto avute solo una era nuova
E quando guardo il mio bloc notes con tutti i tagliandi relativi a quella moto,con allegata la fotocopia degli interventi e il prezzo....mi martello i coglioni come Tafazzi.....
EnricoSL900
09-11-2018, 21:27
........... Se parliamo di moto di fascia alta e farsi domande su quanto consuma, o quanto mi costa di olio ecc... secondo me non ci siamo.
E' come portarsi a casa un bella Ferrari e chiedersi quanti km durano le gomme...
Io la vedo diversamente, perché diversa è la cifra in ballo e quindi in media è diverso anche l'acquirente.
La Ferrari da 200000€ non sono in tanti a poterla mettere in garage, siamo onesti: chi la compra ha in genere un tenore di vita complessivamente spostato verso l'alto, per cui i 200000€ con probabilità pesano nel suo bilancio di vita meno dei 30000 che spende un italiano medio per cambiare la macchina.
Questo, ovviamente, salvo eccezioni che comunque possono sempre esserci.
Una moto da 20/25000€ è una bella spesa, ma se Dio vuole parliamo di una cifra anche alla portata di un comune lavoratore dipendente, se proprio quella è la sua grande aspirazione e la sua irrinunciabile passione.
E se, come mi pare di capire, il nostro amico con sacrifici dopo quindici anni vuol cambiare la sua Thundercat, mi sembra giusto che ponderi l'acquisto sotto ogni punto di vista. Non parliamo dello sfizio di uno sceicco, e qui mi sembra che molti parametrino le cifre un po' troppo solo sulle proprie possibilità, che evidentemente sono superiori a quelle di altri.
E fra gli altri, sia chiaro, mi ci metto anche io... :-o
Moto di questa categoria da nuove costano mediamente 1.800 eur all'anno solo di assicurazione, tagliando e gomme. Che poi faccia i 19 o 22 con un litro sposta poco. Col tempo scenderà il valore assicurato ma crescerà la manutenzione.
Conto della serva
Io ne spendevo 700 con il furto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho stimato 1.000 di assicurazione furto incendio
l'intruso
09-11-2018, 21:50
In ogni caso sono pochi i motociclisti che fanno 30k km in due anni .
Quindi......il tagliando-furto dei 600€uri pro garanzia se ne va alle ortiche....
[emoji6]
E comunque se deve rompersi si romperà dopo [emoji23]
Va da se che io sia piuttosto atipico
Su 7 moto avute solo una era nuova
E quando guardo il mio bloc notes con tutti i tagliandi relativi a quella moto,con allegata la fotocopia degli interventi e il prezzo....mi martello i coglioni come Tafazzi.....
minchia ma solo io col GS in un anno facevo in media 26milakm..mah....piuttosto sarei curioso di vedere il DESMO a che kilometraggio arriva e tiene botta...perché con il boxer si sa è facile..ma il ducati impegna economicamente nel tempo...cmq si con la manutenzione è così..i soldi che ci si spende sopra sono direttamente proporzionali alla longevità del mezzo...O ALMENO COSì DOVREBBE ESSERE.:confused:
@Enrico..
Io ragiono in maniera diversa...
Se devo spendere anni di sacrifici per comprarmi un mezzo, a 2 o 4 ruote non importa, e poi correre il rischio di non poterla usare perché non mi sono rimasti i soldi per il kg di olio, abbasso il tiro... Mi accontento di qualcosa di meno ma che posso godermi sempre...
Imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
09-11-2018, 22:55
....piuttosto sarei curioso di vedere il DESMO a che kilometraggio arriva e tiene botta...
Ne ho visti più di uno con oltre 100000. Il top fu una 851SP3 (non una standard!) con 113000 e mai una vite sostituita oltre all'ordinario.
Personalmente sono arrivato una volta a 60000 senza mai un problema, e il motore andava meglio che da nuovo. Attualmente la mia 750SS del '91 segna 67000 sullo strumento, e io sono l'ottavo proprietario, quindi chissà se sono reali.
Motori potenzialmente indistruttibili.
GS 1200 std , km 23.000
Bollo - Lombardia € 91 con accredito diretto alla regione quindi scontato 10%
assicurazione , Genertel € 436,00
tagliandi , ogni 10.000 km , € 160
consumi : 18/20 km/l
olio : rabbocco 250 cc ogni 3000 km
pastiglie freni ancora di primo equipaggiamento
gomme : € 100 A e 120 P prezzo medio a secondo del tipo di gomma , Cambio ogni 10.000.
saluti
Con il 900 ss preparato Gpm ci ho fatto quasi 50.000 km senza problemi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@nik650
ma i tagliandi a quel prezzo li fai in bmw o in altra officina ?
A me con 160 euro manco fanno il tagliando annuale con solo olio e filtro [emoji27][emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@nik650
ma i tagliandi a quel prezzo li fai in bmw o in altra officina ?
A me con 160 euro manco fanno il tagliando annuale con solo olio e filtro [emoji27][emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saluti Gigid .
i tagliandi sono presso dealer BMW perché io desidero avere i timbri sul libretto uso e manutenzione utili in sede di rivendita del veicolo. Oltremodo devo e voglio spegnere quella fastidiosa, almeno per me , spia Service senza sbattermi troppo con acquisti di software o amenicoli simili.
E' pur anche vero che il mio rapporto con l'officina è molto confindenziale per cui posso permettermi di dirigere l'intervento. Io chiedo un intervento mirato e loro eseguono. Per fare ciò ci vuole un minimo di competenza tecnica e un buon rapporto con il capo officina.
Nell'ultimo tagliando ho fatto cambiare l'olio e la cartuccia , spegnere la spia Service, rasettare il setting centralina per riasettare l'assistenza elettronica del cambio. Costo € 160.
Il filtro aria l'ho pulito da me così come presto cambierò da solo le pastiglie freno posteriori.
Saluti.
Adesso non venitemi a dire che chi compra top di gamma a 25.000 guadagna 20.000 euro all'anno
Io non ne ho mai visti....
E quelli che fanno gli sborone per un paio d'anni, magari andando a girare in pista, poi non vanno più' in moto
Ne ho visti tanti al motoclub
Prima vanno in moto, poi si comprano il top, poi si perdono via, altro che passione...
C'era un vecchio detto, se ti chiedi quanto costa vuol dire che non puoi permettertelo
Comunque la moto permette con cifre ragionevoli di poter accedere a prodotti di alto livello, cosa assolutamente non fattibile con le auto
Ma ci vuole sempre un po' di buon senso
In ogni caso il costo è legato al chilometraggio e tanti dei miei conoscenti fanno veramente pochi chilometri
Un conto è conprare una multi per fare 2000 km un altro per farne 20.000 all'anno, cambia tutto
Nel primo caso spendi 2000 euro in 5 anni di benzina gomme e manutenzione
Nell'altro 20.000 con un mezzo che non vale più niente
pacpeter
10-11-2018, 11:20
Ricordo a tutti che quotare integralmente non é consentito
l'intruso
10-11-2018, 11:45
Ne ho visti più di uno con oltre 100000. Il top fu una 851SP3 (non una standard!) con 113000 e mai una vite sostituita oltre all'ordinario.
intendevo quelli nuovi...ma vabbè fa sempre piacere sentire kilometraggi decenti :lol:
Se si hanno dubbi si abbassa un pochino il tiro e si compra una moto da meno o un usato recente. Io poi sarò un caso strano ma di assicurazione per il gs 1200 pago 180 euro all'anno. I tagliandi me li faccio da me e compro solo i materiali di consumo. A farla grossa 100 o poco più euro ogni 20.000 km . La moto fa i 18-20 a litro. In 90.000 km ho cambiato una volta le pastiglie davsnti e 3 volte quelle dietro .una volta le candele e due volte filtro aria. Una cinghia alternatore. E due lampadine anabbagliante. 3 batterie. Dal 2005
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
63roger63
10-11-2018, 18:08
"più le tieni ferme in garage e meno ti costano".
...e se non le compri il risparmio è garantito...:lol:
simopate
10-11-2018, 19:15
grazie 63roger63, mi sa che seguirò il tuo gran consiglio! :cool:
certo,ma poi ti volti indietro e ti domandi che cosa è quella sensazione che provi troppo spesso.
mai fare il passo piu lungo della gamba.
mai non camminare per niente.
l'equilibrio sempre.
marco bacci
14-11-2018, 14:45
io ho avuto, in ordine... gs adv 08, k1200s 06, multi 1200s dvt 2015, e ora di nuovo gs adv 2016
la ducati l'ho tenuta 3 anni e ci ho fatto poco più di 30mila km.... quando l'ho data dentro per prendere la bmw me l'hanno valutata ancora 14500€, era full con valigie e topcase e tutto quello che si poteva mettere, ma soprattutto era ancora in garanzia per un altro anno (avevo comprato l'estensione a 4 anni)
premetto che le 4 moto sono uscite tutte dallo stesso dealer del piemonte che ha insieme ducati e bmw... e anche suzuki....
in 3 anni con la ducati ho pagato, vado a memoria....
tagliando dei 1000 -> 150€
tagliando dei 15000 -> 200 mi pare
a 20-25mila ho cambiqato il kit pignone, corona e catena (sempre d aducati per tenere la garanzia -> 290€
tagliando dei 30mila con desmo service.... una botta.... 800€, sono diventati 1000 tondi tondi perchè insieme avevo fatto altri lavoretti....
con la bmw ok che va ai tagliandi ogni 10mila, ma non mi ricordo di tagliandi così cari.... con la lc non ho ancora fatto manutenzione, vedrò...
Inoltre se decide di prendere la 1200 con le ruote da 17", le gomme sono sempre circa 250-300-320€ a seconda del tipo, con le 19-17, non ricordo di aver mai speso più di 250, e durano pure più km
parlando con il conce, alla fine anche lui ha un po' ammesso che il costo di acquisto è paragonabile, ma il costo della manutenzione in bmw è un poco inferiore....
il consumo secondo me non è raffrontabile... di solito chi compra ducati è un po' più sportivo di bmw, e la moto beve un po' di più mettendoci anche che si spalanca un filo di più il gas....
infine, non ci trovo nulla di male a considerare anche i costi di gestione prima dell'acquisto.... come detto da qualcuno pochi post fa, la macchina di lusso è un bene per pochi "ricchi" la moto di lusso è un bene che alla fine possono permettersi tutti tirando un po la cinghia....
simopate
14-11-2018, 14:51
Grazie Marco, era proprio il tipo di post che aspettavo da quando ho aperto il 3rd.
..... quando acquisto una cosa, specialmente se è un investimento grande e a lungo periodo (spero di tenerla almeno 10/15 anni come l'attuale), non guardo solo alla spesa iniziale (faccio sempre acquisti che mi posso permettere) ma anche quanto costa mantenerla..
.. diversamente come ho trovato nei vari annunci rischio di fare l'acquistone e poi doverla vendere dopo pochi mesi/un anno perché non ci sto dietro..... Ok, il mio consiglio per DIMINUIRE il rischio di rogne (evitarle è impossibile) è di prendere una jap tipo CrossTourer 1200 o Yamaha ST spendi meno, l'olio (come tutte le nuove) lo cambi quando previsto, e difficilmente avranno qualche problema. Tanto, che tu prenda un GS, una Ducati o una Jap, tra 15 anni nessuna varrà più un c@cchio.
simopate
14-11-2018, 16:41
L'unica altra moto presa in considerazione è l'Honda Africa Twin, però non l'ho mai provata ne so come va e quanto costa la manutenzione & co
l'intruso
14-11-2018, 19:11
Io ti posso dire che con l'LC che avevo i tagliandi erano sui 250 euri in media (dipende sempre dove vai e cosa devi fare) e non hai la para della catena da ingrassare e cambiare quando è ora che detta così sembra una minchiata, ma su moto che ti portano normalmente a fare parecchi km anche solo in giornata fidati che la differenza di avere un cardano si vede e si sente di portafoglio e non solo. Poi oh tu devi decidere quella che più ti aggrada. Tieni cmq conto che solo per questa cosa della catena ducati costa inevitabilmente di più e poi tutto il resto.
@Simopate, Informati anche sulla tecnologia complessiva della MTS e poi comparala con quella delle altre, a partire dalla fasatura variabile "completa" (su ammissione e scarico) e sospensioni. Tagliandi ogni 15.000 km anziché 10 e, se provi piacere nel guidare, una moto veramente al top.
Per la catena, si è vero, il mio Ktm dopo 8.000 km in cui l'avrò lubrificata 3 volte, ho dovuto registrarla.
Belavecio
14-11-2018, 19:38
la mia spesa media di spesa tagliandi per un GS LC,fatture alla mano,in conce ufficiale,è di 220 euro tra i tagliandi pari e dispari,media su 5 tagliandi-50.000km.
L'approccio è parzialmente corretto perché il grosso della spesa è dato dell'assicurazione. Che dipende da tanti parametri ma il furto incendio è la componente preponderante per veicoli da 20.000 euro. Il tagliando piu o meno caro sposterà cento euro all'anno.
Qualcuno non assicura perché tanto sarà sempre al chiuso o sottocchi. Ne ho viste involate in 30" a due metri dalla reception.
simopate
14-11-2018, 20:38
Vado un po' OT ma visto che dipende dalla discussione ci può stare: che impressioni/avete sull'Honda Africa Twin?
Impressioni ? E' una figata di moto ed è fuori dai miei pensieri solo perché è 89 di sella .
Ma ormai io sono folgorato da MV turismo veloce lusso e non faccio più testo
simopate
14-11-2018, 21:10
Ovviamente sempre paragonato alla MTS e GS, ovvero non mi interessa offroad, ma dei bei giri comodi da solo con amici oppure in viaggio con mia moglie.
Se lati gioca con le altre a livello di motore e ciclistica?
Poi certo devo organizzarmi per una prova su strada e capire il feeling..
simopate
14-11-2018, 21:11
Nel senso, a parità di anno e di km l'avrei trovata a quasi 3000€ in meno.. tanta roba!
...... ormai io sono folgorato da MV turismo veloce lusso e non faccio più testo
Grande !! Mi blocca solo la brutta fama di MV sull'affidabilità, e io non la conosco.
l'AT è la moto tecnologicamente perfetta. Affidabilità da 10 e lode, prestazioni più che soddisfacenti e molto equilibrate. Ho avuto Honda per tanti anni e con modelli molto diversi. Ricordo solo il fastidio di aver cambiato una lampadina in più di 100.000 km . con Honda non si può sbagliare.
simopate
14-11-2018, 23:08
Visto che mi sta incuriosendo parecchio ho aperto un nuovo 3rd relativo all'Honda AT.. vediamo cosa ne esce fuori
Paolo_DX
15-11-2018, 11:03
ah ducati e il suo tagliando delle cinghe del desmo da nababbi ogni 30mila.
m900 carburatori con 67000 km cinghie mai fatte, usato solo per rapine in banca. Benzina, olio e filtri. E pedalare, cosa che ha sempre fatto senza lagnarsi mai.
Fanno terrorismo psicologico. Lo scooterone bmw pare che se non cambi la cinghia del variatore MASSIMO ogni 20mila si distrugga tutto. Vogliono 290e di cinghia piu montaggio, saranno 350e minimo in tutto.
Mi sono preso la stessa identica cinghia a 90 euro e ho notato come tra peso e rigidità ci si possa ammazzare una persona. La cambierò a 35mila km (ora ne ho 32k) con buona pace delle indicazioni terroristiche della casa madre: son sicuro che la trovero ben consumata, con qualche dentino scarnificato ma ben lontana dal tranciarsi.
l'intruso
15-11-2018, 11:34
Si è vero anche questo...ma prima o dopo dovrai cambiarle...
Concordo con Paolo dx
Io ho fatto 45000 km con la cinghia di trasmissione finale di una buell da 140 cavalli che trasmette una coppia ben maggiore
E le cinghie di una distribuzione invece non durano niente?
Ma è Ducati o i pseudo meccanici che dicono di cambiarle?
Io ho avuto una sportclassic con la quake ho percorso 20.000 km in dieci anni
Ma non le ho certo cambiate...
simopate
15-11-2018, 13:28
Ecco questa è un'altra cosa che non sopporto: perché devo essere costretto a cambiare (spendere) ogni anno a prescindere dai km? Mai fatto con la mia Thundercat, interventi solo se/quando necessari, a prescindere dai km o mesi dall'ultimo lavoro!
simopate
15-11-2018, 13:46
Basta, ho deciso... (rullo di tamburi) ...
Alla fine l'unica moto che può farmi sostituire la mia amata Thundercat è SOLO il mio primo amore, ovvero Bmw Gs!
Ora aspetterò solamente l'occasione giusta, rimango in attesa come un cacciatore con la propria preda
un bel usato semi nuovo di chi ha mollalo il 1200 per l'imperdibile 1250 ?
simopate
15-11-2018, 14:51
Infatti nelle ultime settimane ce ne sono tante.. peccato.che la maggior parte sono o vecchie oppure recentissime
Ad alcuni le vecchie piacciono.... [emoji16][emoji16][emoji16]
l'intruso
15-11-2018, 17:37
Io se dovessi riprendere un GS ora come ora prenderei l'aria olio possibilmente con pochi km...magari una versione rally, quella vecchia bianca blu rossa è stupenda. Spendi relativamente poco, hai una moto infinita e con un fascino maggiore alle più moderne e con poche frocerie che si possono rompere.
simopate
15-11-2018, 18:02
@slim @l'intruso
Personalmente/esteticamente le vecchie versioni non piacciono, poi costano uguali alle ultime..
Inoltre io ho anche il problema che per lavoro devo attraversare il centro e bloccano gia le euro, prossimo anno sicuramente euro2
Bloccano le moto 4t ? Dove ?
@simopate, anche a me non piacciono !
simopate
15-11-2018, 21:13
Beh a Vicenza bloccano qualsiasi mezzo a seconda della direttiva Eurox, infatti io anche quest'anno ho usato a mio rischio e pericolo la mia che è Euro0
In lombardia tutte le moto 4t possono circolare e a Milano entrare gratis in area c
Mi sembra strano però leggendo si parla genericamente di veicoli
con l'area B. a Milano , le moto 4T euro 0 entrano fino ad Ottobre 2024.
Così avevo letto sul sito ufficiale
simopate
16-11-2018, 09:33
Mmm qua a Vicenza non fanno distinzioni di razza o di sesso: tutti fermi!
In compenso sto venendo a lavoro in bici: consumo ed inquino meno e mi tengo in forma ;)
con l'area B. a Milano , le moto 4T euro 0 entrano fino ad Ottobre 2024basta iscriverle ASI o FMI e si va in giro anche con la Frera del 1918 che entrò a Vittorio Veneto
pacpeter
16-11-2018, 14:35
fino a quando il popolo italico si ostina a voler aggirare con i soliti sotterfugi le leggi?
i motori inquinano, il traffico inquina. i riscaldamenti anche di più, ma qualcosa bisogna pur fare. limitare l'accesso ai motori vecchi è sicuramente una cosa giusta.
una moto vecchia, iscritta asi è una moto che emette una marea di inquinanti, mi sembra all'incirca quanto 15 moto euro 3 . una follia pura.
tutti noi dobbiamo inculcarci che l'intera comunità si deve dar da fare, senza eccezioni o furbetti vari
se la legge permette o non vieta non è ne reato ne illecito ne peccato. Quando non permetterà ci si adeguerà. Questo vale per tutti gli aspetti della vita pubblica e privata
pacpeter
16-11-2018, 15:20
non ho parlato di illecito. ho parlato di voler aggirare una legge, fregandosene allegramente del bene proprio e del bene comune.
c'è parecchia differenza
freedreamer11
16-11-2018, 15:29
Francamente non ho letto tutta la discussione e non so se qualcuno ti ha già consigliato ma... esistono le tabelle dei costi km redatte dall'aci anche per le moto ;)
ho risposto che non è vietato ovvero è permesso. Il bene comune è un insieme grande che contiene i sotto insieme dei diritti dei singoli e come tutti gli insiemi grandi è difficile da descrivere e normare in ogni dettaglio. Giusto per fare un po' di accademia da venerdì pomeriggio pre pre pre natalizio.
pacpeter
16-11-2018, 16:47
l'iscrizione ai registri storici non è stata pensata per aggirare i divieti di circolazione dettati dall'inquinamento......................
basterebbe pensare un po meno egoisticamente e un pò più al bene comune.
ma penso che sia un mio desiderio inattuabile
Al ben comune...
I mezzi pubblici sono scarsi, poco efficenti, poco frequenti.
è risaputo che l'inquinamento dei veicoli compone in minima parte alle emissioni totali rilasciate nell'ambiente.
Vengono imposte le temperature massime da impostare in casa per il riscaldamento ma negli edifici pubblici si muore di caldo e hanno le finestre aperte.
Pago una tassa sul possesso del veicolo, che devo sottoporre ogni 2 anni a verifica periodica obbligatoria anch'essa a pagamento, pago l'assicurazione e lo stato delle strade è in continuo peggioramento..
E si ha il coraggio di pontificare che bisognerebbe pensare al bene comune?
Ma poi, oltre che essere O.T., ha senso avviare campagne ambientaliste in un forum di moto in cui la maggior parte degli utenti brucia benzina a scopo ludico?
Nonchè olio e consuma gomme disperdendo polveri sottili nell'aria e al suolo , pastiglie dei freni con il medesimo risultato. Pure i ciclisti contribuiscono al fenomeno polveri sottili: gomme - freni. Senza trascurare i SUV da 2.5 tonnellate e 3.000 cc che anche se sono euro 7 (coscienza a posto) eruttano di tutto e di più oltre ad occupare lo spazio fisico di 12 vespini 2T. Meglio lasciare perdere che ciascuno compartecipa al male comune
Avete ragione, è vero. Ma è la sconfitta del far bene insieme, del senso civico, dello stesso concetto di popolo. Però avete ragione, in questo ambito lo scrupolo del singolo è una goccia nell'oceano. Non ce la possiamo fare, che tristezza.
Finchè non ci sarà un vantaggio economico o pratico quasi nessuno si preoccupa del bene comune inteso come inquinamento e onestamente, come biasimare questo pensiero? Nelle nazioni del secondo e terzo mondo si inquina alla grande. Pensate che il 29% dell'inquinamento di San Francisco arriva... Dalla Cina!
https://www.zmescience.com/ecology/environmental-issues/about-29-of-san-franciscos-pollution-comes-from-china-42334/
Poi ci sono altre tematiche, come l'inquinamento prodotto per estrarre i componenti delle batterie, per produrle, per ricaricarle e non ultimo per smaltire le auto attuali che sono ancora recenti e in ottimo stato.
Siamo sempre bravi ad avviare campagne pubbliche, poi quando arriva il momento d smaltire la roba vecchia... sempre allo stesso modo va a finire.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/15/a-spasso-per-la-mongolia-dove-regnano-vecchie-toyota-land-cruiser-e-prius-foto/4552951/
pacpeter
17-11-2018, 18:00
In effetti siamo troppo OT.
Io per primo ho contribuito a questo.
Ritorniamo, se c'è ancora qualcosa da dire, a parlare di gs e multi.
Bombastic
17-11-2018, 18:02
Io ti posso elencare
Assicurazione convenzionata bmw 340€ annui rc+furto incendio (primi 2 anni vieni risarcito il 100% del valore in fattura il 3 anno l'80%)
Bollo boh 110€ mi pare,giù di lì
Tagliandi 1000 free,10.000 194.00€
Benzina può farti i 22 se sei rilassato o i 15 se tiri ogni marcia
Olio...boh non saprei non lo guardo più dall'ultimo 2t
Alla fine quello che costa sono i pedaggi,le multe,
Ha ragione il mod.
C'è da dire che qualche meccanico fuori rete ufficiale che sappia mettere mani a BMW si trova.
Per una Ducati moderna è la stessa cosa? Sicuramente si ma intendo.. tanto uguale, di più, di meno?
Credo che il problema principale siano i pezzi. Alla rete arrivano subito, gli altri aspettano.
Una domanda a chi conosce il mondo Ducati, la Bmw per chi desidera cimentarsi nel fai da te della manutenzione fornisce il Reprom, (che forse in Italia è difficile da avere legalmente)sapete se esiste una cosa simile in Ducati?
difficile da avere legalmente
ma non lo vendono in concessionaria ?
Mi hanno sempre fatto capire che non si può avere, del tipo programma personale della concessionaria...
Superteso
09-12-2018, 14:24
Porto la stronz 1000 dal conce che è Suzuki e Ducati.
Tagliando 24Kkm 470€, equivalente multistrada sarebbe stato 900 e rotti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |