PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Versys 1000


Pagine : 1 2 [3]

bigzana
06-02-2021, 09:47
Non ho capito, ma con 1 dente di corona quanti giri in meno pensi di ottenere?

Dammi retta, abituati agli scoppi del 4 cilindri.
Che fosse corta era l'impressione che ebbi anche io appena la presi, e venivo da un V4, e prima ancora da un bicilindrico.

Ma come mi spiegò Aspes, è più una sensazione data dall'ordine degli scoppi diverso, che da un vero e proprio aumento di giri a parità di velocità.

Adesso, dopo 2 anni e 34000 km, c'ho fatto l'orecchio e non mi sembra più così "corta". [emoji6]

Nik650
06-02-2021, 12:41
Nik650:
Provo a ridomandare: mi dai nome e indirizzo?
Grazie

Scusami , mi è sfuggito.
ti scrivo in MP

Nik650
06-02-2021, 12:46
per Big.
credo di guadagnare circa 200 in meno in 6^ .
Dico credo perchè feci la stessa cosa con la Transalp. A 120 km/h girava poco sotto i 6000, togliendo 1 dente scese a 5600, se non ricordo male. Comunque Big, cambiare la corona è uno scherzetto da ragazzi, al più dovessi pentirmi rimetterò la 43.
:)

Nik650
06-02-2021, 12:52
Zorba, ti ho scritto MP

Slim_
06-02-2021, 13:11
..... cambiare la corona è uno scherzetto da ragazzi, al più rimetto dovessi pentirmi rimetterò la 43... ti capisco eh ! Sono cose che faccio spesso anch'io ! [emoji2] l'importante è non dover intervenire sul nr. delle maglie catena, sennò è un pò più laborioso. [emoji106]
Anche io però non credo sia una cosa utile. Ma è così che si fa esperienza.

bigzana
06-02-2021, 13:24
eh, infatti lo scherzetto da ragazzi è che appena devi regolare la tensione, ti finisce il registro.

E tutto per un'impressione data dalla differenza di motore, che dopo un po' svanisce.

200 giri minuto ai 130 all'ora, che saranno mai?

Claudio Piccolo
06-02-2021, 13:53
Per avere un effetto avvertibile almeno due denti in meno, altrimenti è un lavoro fatto per niente o quasi.

Il motore con quella coppia non se ne accorge neanche, poi però bisogna vedere se magari una partenza in salita carichi diventa un po' difficile da gestire.....non so quanto lunga sia la prima marcia....o come dice Big....che poi non bastino più i registri per regolarla alla giusta tensione.

Zorba
06-02-2021, 15:59
ti ho scritto MP
Letto ora e risposto.
Grazie mille :)

aspes
06-02-2021, 17:39
A 4500 giri la velocità indicata è 126 km/h . Temperatura motore 61 gradi , con la temp. esterna a 7°.
a 4250 g/m velocità 118.
Ho riscontrato la sella un po' duretta e soprattutto come già detto sopra la rapportatura corta. Al primo tagliando , quello dei 1000, farò montare la corona a 42 denti in modo da non stravolgere nulla a livello di erogazione.


passando da 43 a 42 allunghi i rapporti del 2% quindi a 126 all'ora farai 4400 giri invece che 4500 . Non te ne accorgi nemmeno. Se invece c'e' il posto prova molto piu' economicamente a mettere un dente di piu' di pignone. La catena lavora meglio e dura di piu', il lavoro e' semplice e avrai una differenza piu' avvertibile. Calcolando il nuovo pignone rispetto a quello attuale come rapporto saprai di quanto allunghi.
Per esempio se hai un 14 e metti un 15 allungherai di 15/14 ovvero del 7% e allora avrai una diminuzione del 7% nei giri a qualunque velocita' e in qualunque marcia. Io non so da quanto hai il pignone ma se tu lo sai fai il conticino e sai gia' il risultato.

bigzana
06-02-2021, 17:48
Pignone di 15.

Claudio Piccolo
06-02-2021, 17:57
Un dente di pignone è come tre di corona, li la differenza la senti.

L'ho fatto sulla Hondina XL 200 di mia moglie che aveva una primina da trial e che a 80 all'ora frullava tanto, adesso ha il passo molto più disteso e piacevole.

Il problema, come accennava Aspes è sempre lo spazio. Con un dente in più il pignone nuovo ci è stato a pelo. Se lo spazio c'è è una soluzione determinante nell'allungamento della rapportatura e anche più economica della corona nonchè la catena come già detto lavora meglio facendo una curva più larga.....poi però bisogna sempre considerare che la prima marcia non diventi troppo lunga per partenze in salita carichi.

Belavecio
06-02-2021, 18:06
Aspes riesce a spiegare le cose tanto semplicemente che é un piacere leggerlo.

Claudio Piccolo
06-02-2021, 18:09
....lecchino!

Belavecio
06-02-2021, 18:15
No sul serio..le capisco anch'io..mi fa sentire quasi normale.:lol:

aspes
06-02-2021, 18:16
Un dente di pignone è come tre di corona, li la differenza la senti.



da buon vecchio motociclista vai di leggende di un tempo (ma ti voglio un gran bene lo stesso !). Un dente di pignone non e' tre denti di corona, e' quel che e'. Mi spiego.
Se tu avessi 15 di pignone e 30 di corona un dente di pignone ne vale due di corona, se tu hai un 15 /45 tre di corona, 15/60 un dente di pignone = 4 di corona.
QUindi il conto giusto e' il semplicissimo rapporto tra denti di corona e di pignone.
Facciamo un esempio basico.
15/45
un dente di pignone ne vale tre di corona (come piace a te)
Se voglio allungare ne metto tre in meno di corona o uno in piu' di pignone.
se voglio accorciare ne metto tre in piu' di corona o uno in meno di pignone
In entrambi i casi faro' una differenza percentuale di 16/15 oppure 15/14 (non fa esattamente lo stesso, ma sono i numeri interi piu' vicini possibili, il mezzo dente non esiste). Se voglio fare variazioni percentuali piu' strette devo agire su uno o due denti di corona.
Tra le due scelte, se possibile e' sempre meglio per allungare aggiungere al pignone e per accorciare aggiungere alla corona.
PErche' la catena ne ha giovamento, lavora su piu' diametro.
Chiaro che agire sul pignone ha la convenienza che quasi sempre non devi allungare o accorciare la catena.
Pero' Il pignone meglio evitare di andare sotto 13 perche' usura rapidamente la catena per effetto poligonale. In pratica la catena si avvolge su come una spezzata invece che un arco di cerchio e dura poco. Inoltre la catena comincia a rischiare di sbattere sul forcellone nel molleggio.

Claudio Piccolo
06-02-2021, 18:18
Odio Aspes.

GIGID
06-02-2021, 18:20
Ma secondo voi sulla mia 1250 per allungare un po’ sta sesta ... mi conviene di più lavorare sul pignone ...o sulla corona ?
E’ che non riesco a vedere dove sono i registri ... qualcuno mi aiuta ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aspes
06-02-2021, 18:23
Odio

rileggi il mio post :lol:

Claudio Piccolo
06-02-2021, 18:28
....:love3:....

aspes
06-02-2021, 18:33
Pignone di 15.
allora mettendo 16 allunghi di 16/15 ovvero del 6,6%
VUol dire che a 1000 giri di prima ne farai 66 in meno ,tutto il resto in proporzione e a 10000 giri ne farai 660 in meno. Un discreto allungamento, ma se il motore ha schiena direi accettabile. La velocita' massima potrebbe calare se era gia' "giusta" perche' la sesta diventerebbe un po' "di riposo", ma potrebbe anche aumentare in condizioni particolarmente favorevoli (vento a favore, uomo abbassato, lieve discesa..)
Bisogna vedere se il 16 ci sta fisicamente, e l'uso frequente, chiaro che se parliamo di salita carico in due non e' consigliabile, se uso sempre a solo in crociera e non si vuole impennare....va bene. :lol:

Nik650
06-02-2021, 20:36
Non posso mettere un dente di pignone in più . La moto è nuova e il registro catena è alla prima tacca, la ruota non può scorrere verso l'anteriore. Posso solo togliere denti alla corona e allungare il passo.:)

Claudio Piccolo
06-02-2021, 20:47
Allora scolta tuo nonno, metti una corona con due denti in meno, le allunghi un po' la falcata senza sconvolgere troppo il progetto originale.

Claudio Piccolo
06-02-2021, 20:48
...per curiosità...se lo sai... quanti denti ha la corona originale?

Claudio Piccolo
06-02-2021, 21:00
Trovato......43.....quindi hai un 15X43.

Togliendo due denti alla corona è come....secondo quello che racconta Aspes :lol:... aggiungere più o meno tre quarti di dente al pignone. :lol::lol::lol::lol:

robygun
06-02-2021, 21:50
Pur venendo già da un 4 in linea anch'io mi sono trovato spiazzato dal 1000 Kawa.. sembrava sempre girasse troppo alto e le marce troppo corte..

Pian piano mi sono abituato ed ho "ricalibrato" il punto di cambiata, allungando il motore fin sopra i 6000 giri anche nella guida tranquilla..

Pfeil
07-02-2021, 09:47
Comunque anch'io prima della recente bicilindrica avevo un 4 cilindri e confermo l'impressione che mi ha dato la Versys, marce corte e molto ravvicinate...... niente di insormontabile, ma provando la Ninja SX mi ero trovato molto più a mio agio con motore e cambio.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

bigzana
07-02-2021, 17:58
motore più potente, moto più leggera, può "tirare" rapporti diversi.

In questo caso il finale è 15/41.

aspes
08-02-2021, 08:55
Non posso mettere un dente di pignone in più . La moto è nuova e il registro catena è alla prima tacca,

chiarissimo. Allora se vuoi , come dice claudio, leva due denti di corona. Pero' come dicono altri dovresti prima abituarti, la tua sensazione e' per lo piu' acustica, il motore e' chiaro che ha un altro range di utilizzo di un bicilindrico, la casa mica e' stupida, i rapporti sono un giusto compromesso.

Nik650
12-02-2021, 20:02
Freddo becco, ma tanta voglia di andare in motohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210212/bd24b5495327473804113c765736c5b5.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Slim_
12-02-2021, 20:23
Complimenti per "il coraggio" [emoji122][emoji122] devo dire che di sera il cruscotto non è per niente male, il contagiri in particolare è sempre un bel vedere.

robygun
12-02-2021, 22:19
Ieri giretto al Lago di Como con capatina alla Colma di Sormano.. 2°.. [emoji1784]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210212/fbb39d02b5ff23bdf82fbc287427b74d.jpg

Zorba
13-02-2021, 09:16
Ma dai, io ero lì mercoledì, primo giretto da novembre :)

gigibi
13-02-2021, 18:33
OT
Io pure giovedì, poi Bellagio.
Fine OT

robygun
13-02-2021, 19:09
Ho le manopole riscaldate che mi stanno facendo uno strano scherzo.. spiego..

Accendo il quadro, la batteria segna 12,4v ..
Avvio il motore, sale a 14,5..
Attivo le manopole, qualsiasi potenza, la tensione rimane oltre ai 14..
Dopo un tempo random, comunque pochi minuti, la tensione va per un istante a 10v e vanno in blocco le manopole..
La moto non da altri problemi..

Devo capire se sono le manopole o la batteria..

Inviato dal mio moto x4 utilizzando Tapatalk

Nik650
13-02-2021, 19:46
ma la sella che vedo in foto è quella "bassa" ?

robygun
13-02-2021, 19:50
No è la normale.. o meglio, io non ho chiesto la ribassata, quindi suppongo sia la "normale"..

Slim_
13-02-2021, 20:11
Robygun, non so ma mi chiedo: ma non è che le manopole "attaccano e staccano" perché c'è un sensore temperatura ? Certo il fatto che a motore acceso l'indicatore batteria scenda a 10V è parecchio strano.
Bigzana che dice al riguardo ?

bigzana
13-02-2021, 20:21
Non saprei, non ho mai notato sulla mia un voltaggio così basso, che a motore acceso è parecchio strano....

robygun
13-02-2021, 20:54
Tensione rilevata col tester direttamente ai capi della batteria, corrisponde a quella indicata dallo strumento di bordo..

Anche a me fa strano.. anche perché la tensione è più che regolare e non accenna a calare se non in quell'attimo in cui vanno in blocco le manopo..
Ho pensato che una delle manopole occasionalmente vada in corto, però non ho fusibili saltati..
Oppure potrebbe esserci un problema su alternatore o regolatore (ovviamente a garanzia appena scaduta [emoji34] )..
Però il fatto che il difetto ha iniziato a farlo alla prima uscita dopo la sosta invernale mi fa pensare alla batteria più che ad altro..
Devo fare qualche prova senza motore in moto..

@Slim_ non so come funzioni la regolazione di potenza delle manopole, ma accendendole alle varie potenze disponibili (3) normalmente non ho alcuna variazione di tensione..

bigzana
13-02-2021, 21:06
scusa ma la tua moto non ha 4 anni di garanzia?

robygun
13-02-2021, 22:24
Solo i 2 di legge..

bigzana
13-02-2021, 22:26
boh strano, io sapevo che Kawa sui 1000 dava 4 anni...

Slim_
13-02-2021, 22:26
Dici che per un istante la corrente va a 10V e poi le manopole vanno in blocco. Domanda: in blocco definitivo ? Oppure dopo un pò riprendono a funzionare ? Immagino definitivo sennò non ti saresti potuto accorgere.

robygun
13-02-2021, 22:30
Devo togliere tensione per resettarle altrimenti continua a lampeggiare il led rosso..
Il manualetto delle manopole dice solo di verificare la batteria o andare in concessionaria..

In settimana devo fare il tagliando, ne approfitto e faccio in paio di prove con l'amperometro..

@bigzana ai tempi nessuno mi parlò di garanzia estesa, provo a dare un'occhiata sul contratto..

Sgualfone
14-02-2021, 07:55
https://www.kawasaki.it/it/news/4_anni_di_Garanzia_K-CARE_inclusi?Uid=09ABWF4NCw0JWV1fDFxcXApeWgkLDVEJW VALUVELCgoMCwk

Kawa ha esteso di sua volontà a 4 anni la garanzia...
Nei test quando il voltaggio scende a 10 hai notato se si attacca la ventola del radiatore?... magari è una cretinata ma la ventola come tutti i motori elettrici richiede uno spunto e se la batteria non riesce ad affrontarlo cala la tensione e le manopole per sicurezza vanno in blocco quindi sono un sintomo e non la causa... ?

robygun
15-02-2021, 18:50
Alla fine la mia vena pessimista è stata smentita, una volta di più.. Per fortuna.. [emoji16]

Ho iniziato a controllare i connettori e mi sono rimasti in mano i fili della manopola sx.. Stì infami si sono interrotti DENTRO all'isolante quindi coi movimenti del manubrio facevano contatto si e no, quindi il regolatore andava in errore..

Tagliato il connettore e saldato i fili, funziona tutto perfettamente..

Nik650
15-02-2021, 19:37
saper fare questi "piccoli lavori " è un vantaggio enorme .
Tanto tempo guadagnato e lavoro perfetto.

bigzana
15-02-2021, 20:03
Vabbè, io mi informavo anche sulla garanzia, magari ti venivano via nuove... [emoji6]

robygun
15-02-2021, 23:10
Lo so ma sono un po' allergico alle concessionarie, e dal meccanico vado solo se assolutamente indispensabile (e solo da uno) ..

67mototopo67
16-02-2021, 07:04
Strano difetto per una jap

Carpe diem

Nik650
26-03-2021, 12:54
Per lavoro oggi ho percorso parecchia tangenziale e autostrada.
Al tagliando ho fatto montare una corona di 1 dente meno (42) e oggi ho potuto testare bene la modifica. Sembra niente 1 dente eppure ho una netta sensazione di miglioramento , non solo nella 6^ ma anche nelle marce più basse. Ora viaggio a 5000 g/m precisi con il motore che dorme e sono a 133 km/h.
Ottimo così.

Sgualfone
26-03-2021, 13:11
Ieri girando mi sono accorto anche io che la preferirei con 1 dente di corona in meno... ma prima voglio vedere sui tornanti come si comporta e poi valuto ;)

Claudio Piccolo
26-03-2021, 13:20
Fatto bene, se la prima era abbastanza corta, due in meno era ancora meglio.

Anche a me piace la falcata lunga e distesa.

La RT 1150 ha la sesta lunga già di suo...anzi forse anche troppo, perchè per metterla bisogna essere quasi a 80 all'ora, ma a 130 è a 4000 giri, un viaggiare di tutto riposo.

Sulla XT quando ho cambiato il kit trasmissione ho fatto mettere quello del Tenerè con un dente in meno di corona e sul Falcone militare ho messo la corona del civile con due in meno di corona.

Per finire sulla Hondina 200XL di mia moglie che aveva una prima che andava bene per scalare i muri, ma dopo 5 metri eri già fuori giri ho messo il pignone con un dente in più così a 80 all'ora non ti saltano più fuori le palle degli occhi dalle orbite. :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
26-03-2021, 15:53
pardòn.....lo so che non gliene frega un cazzo a nessuno. :sad11:

LoSkianta
26-03-2021, 16:28
Non ti abbattere.
Ti ho letto con interesse, soprattutto la parte relativa all'Honda 200.....

Someone
26-03-2021, 16:30
lo so che non gliene frega...

Mica vero: valutavo che io di solito facevo il contrario (mi è sempre piaciuto poter impennare con marce che non fossero la prima :cool:)

Claudio Piccolo
26-03-2021, 19:51
Non ti abbattere.Ti ho letto con interesse

:rolleyes: veramente?? :rolleyes:..........:love3:

Sgualfone
28-03-2021, 14:14
https://i.ibb.co/MS6PGxL/IMG-20210318-WA0022.jpg

Quanto mi piace!!!

(Se non vi piacciono le valigie lo capisco ma tenetelo per voi eh :D )

Claudio Piccolo
28-03-2021, 14:15
oddio....non è proprio un esempio di pulizia di linee....ma ormai le fanno tutte così. :sad11:

Claudio Piccolo
28-03-2021, 14:18
...per armonia e pulizia di linee intendo questo... :love3:


https://i.postimg.cc/RC6Rhddt/swap.jpg (https://postimg.cc/23YvX4Pj)

https://i.postimg.cc/7YXfk8zn/P0008333.jpg (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
28-03-2021, 14:19
Cheppoi sia una gran moto che va magnificamente non ci piove.

Slim_
28-03-2021, 14:48
Sgualfone, complimenti ! Le valigie alu, un pò mimetizzate col nero ci vanno benone, soprattutto quando LE DEVI USARE ! L'apertura dall'alto non ha paragoni.
I telaietti sono molto invadenti ?

Sgualfone
28-03-2021, 14:56
Grazie Slim, beh i telaietti una volta tolte le valigie non sono così pesanti da vedere, cmq sono removibili con 4 semplici ganci sui lati e la piastra bauletto essendo givi può montare oltre al baulone in alu uno più classico e piccolo per le passeggiate di un gg... devo solo aspettare il prossimo stipendio per comprarlo :lol:

https://i.ibb.co/WPB0gj1/IMG-20210325-WA0013.jpg

https://storage.kawasaki.eu/public/kawasaki.eu/en-EU/accessories/999940899_60R.jpg

pepot
28-03-2021, 15:05
Signore perdonali perchè non sanno quello che fanno....

Nik650
28-03-2021, 15:23
E' stupenda. Per me il Givi maxia 4 è la morte sua. :)

Sgualfone
28-03-2021, 15:24
Quello in foto è il V47... ma stavo guardando anche il V56 maxia 4

Nik650
28-03-2021, 15:48
il maxia 4 è il baule per fare le vacanze in coppia. L'anno scorso in Sicilia ( avevo la R 1250 R ) mia moglie ci ha messo dentro l'inverosimile. Io ho usato solo la borsa di sx, il baule ( maxia 4) e la borsa destra era in suo dominio.
Ci stanno 2 caschi comodi più una giacca. :)

bigzana
28-03-2021, 15:48
Ora viaggio a 5000 g/m precisi con il motore che dorme e sono a 133 km/h.


pensa...
con la corona originale a 5000 sei giusto a 130..... quei 3 km che fanno la differenza. :cool:

Sgualfone
28-03-2021, 16:05
Bigzana leggo che possiedi la Versys da parecchi km... in questi km cosa ti è piaciuto, cosa no e cosa miglioreresti... raccontami se puoi e vuoi... sono curioso

Slim_
28-03-2021, 17:00
Sgualfone, scusa se mi intrometto, ma un bauletto grande ce l'hai, perché prendere un maxia quando puoi scegliere tra quelli più leggeri anche alla vista.... inoltre per una giornata un 42 lt circa è già più che sufficiente.
A meno che tu non voglia assolutamente metterci due caschi. Ma a quel punto già ce l'hai...
Qui vedi uno più piccolo poi c'è anche il semirigido (io l'ho preso ed è veramente leggero - certo non è da abbandonare tutto il giorno e andare in ufficio)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210328/67ffb5be51132c37cabcb0fe2331c9b4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210328/b306b5ebc4d84b8bfb3b935f1bcc57d1.jpg

bigzana
28-03-2021, 17:01
bah, sinceramente per l'utilizzo che ne faccio io va più che bene così, forse le manca un po' di "birra" dopo i 6/7000 rispetto alla concorrenza, ma poi la useresti due volte quando fai il cretino con gli amici.
Diciamo che il motore della Z1000SX sarebbe stato più indovinato. (e secondo me arriverà con il prossimo step)

Rispetto alle ultime uscite, il cruscotto/TFT è mancante di tutta la sezione infotaiment, e se stai molte ore in moto la possibilità di gestire musica e telefonate direttamente nel display e con i tasti funzione può risultare comoda.

Però, veramente per il resto è una moto equilibrata, facile da guidare anche tra le curve, protegge bene in autostrada, discreta nei consumi, frena bene, le sospensioni semi attive funzionano egregiamente, le borse laterali sono un po' piccole ma ci si adegua, la sella pilota è leggermente troppo scavata e sulle lunghe percorrenze ti strizza un pelo le pelotas, qualcuno si lamenta del calore (della sella..) ma io non me ne accorgo....

una cazzatella è che le manopole che reggono il cupolino tendono ad allentarsi, ma io ho risolto con un paio di rondelle grover, per il resto ho solo 35 mila km (causa covid, purtroppo) e meccanicamente non ho avuto problemi, escluso il motorino della ventola bruciato e sostituito in garanzia, ovviamente.
Un 'altra roba che potevano risparmiarsi fatti in quel modo, sono i fanali cornering, esageratamente grandi e pesanti (se avrai modo di smontare le fiancate te ne accorgerai) soprattutto in rapporto poi alla luce che fanno.
Sulla AT ADV hanno risolto con dei led molto più piccoli e con lo stesso risultato.


Non sarà bellissima, ma fa quello che deve molto bene. ;)

Slim_
28-03-2021, 17:13
Hai dimenticato quanto è silenziosa e che orologino svizzero ha come motore.

Sgualfone
28-03-2021, 17:18
@Slim quando faccio i giretti single-day il bauletto lo uso per lasciare i 2 caschi e sinceramente quello alu è un pò grande e bruttino se è da solo ma vedremo...

@Bigzana sono contento di leggere la tua recensione... io la musica non la ascolto in moto quindi non ho mai sentito sulle precedenti moto questa mancanza, per la birra sopra ai 6000 mi ha stupito pure a me perchè sembra non volerci andare volentieri ma lo sai come me in 6a a 6000 siamo ai 155km/h mi pare e per me che vado in giro a passeggio è pure troppo ma adoro la spinta ai bassi che ha, la cazzatella delle rondelle deve ancora capitarmi ma se dovesse ho già la soluzione grazie alla tua esperienza, per le borse ho risolto ed ho anche installato il pdoiler per non preoccuparmi più della catena da ingrassare ed ho già messo dei coprimanopole termorestringenti per evitare che si consumino come ho letto su forum esteri... direi che ora manca solo poterla usare porca trota

Sgualfone
28-03-2021, 17:38
Ne aprofitto della tua disponibilità Bigzana... più di una volta ho notato durante il cambio marcia che la marcia si inserisse solo mentre rilasciavo la frizione, provo a spiegare meglio... tiro la lava frizion, con il piede inserisco la marcia e sentro il tonck di cambiata salvo poi mentre rilascio la frizione sentire nuovamente il tonck e la marcia che entra effettivamente... capita anche con la prima marcia, la inserisco e sul quadro sparisce la N ma non si accende l'1 e la marcia si inserisce solo quando lascio la frizione per partire... non mi pare normale ma magari è solo questione di regolazioni o di finire il rodaggio?... ti è mai capitato?

bigzana
28-03-2021, 17:47
no, mai capitato e non direi sia normale.

il cavo frizione è regolato bene?

magari al cambio olio dei 1000km fallo presente, forse è anche una questione di registrazione della leva con il QS.

robygun
30-10-2023, 21:37
Un po' di necropost.. [emoji16]

Allora.. Tagliando dei 58.000.. Tra le altre cose dò una occhiata alla trasmissione..

_Corona in ottime condizioni, il mecca mi dirà poi che avrei potuto tranquillamente andare avanti senza sostuirla..
_Catena Idem.. allungamento minimo, nessuna maglia bloccata, nessun gioco..

Pignone.. [emoji33][emoji33][emoji33] PANICOPAURA!!!!! [emoji33][emoji33][emoji33] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231030/da8946bee17df8325d90de49f389b8b9.jpg

Cambiato il tris alla velocità della luce..

Ora..
Ok.. ho ignorato completamente la trasmissione per troppo tempo, colpa mia..
Ma..
Com'è possibile una simile differenza di usura?
Non ho pensato di far foto al resto del kit, ma giuro che la corona sovrapposta a quella nuova mostrava usura veramente minima..

Pure il mecca era perplesso..

Madmazz
30-10-2023, 22:44
Se non lo sapeva manco il meccanico.... figurati noi ;)

lombriconepax
30-10-2023, 22:56
Il pignone sarà stato di un acciaio più scarso..

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

tobaldomantova
30-10-2023, 23:38
Ammettendo un rapporto 15/45, la catena sulla corona lavora almeno su 20 denti mentre sul pignone lavora su6/7 denti per cui la sollecitazione per ogni dente è molto più forte sul pignone. Se a questo aggiungiamo il fatto che il pignone ruota il triplo della corona ecco spiegato il maggior deteriramento.

robygun
31-10-2023, 06:03
Ok, ma uno è da buttare mentre laltra è praticamente nuova..
Mai vista una differenza simile..

Il pignone sarà stato di un acciaio più scarso..


Mi è venuto lo stesso dubbio.. Magari una partita di pezzi difettosi..

Sgualfone
31-10-2023, 07:43
Di solito capita nei pignoni con pochi denti o con catena con passo "sbagliato" come vedi si sono consumati dal lato ingresso catena come se la catena fosse a passo corto quindi il dente del pignone in ingresso sbatteva contro i rullini ed il tempo/km ha fatto il resto.
Una delle cose che non mi piaceva per nulla della mi Versys 1000 era che la ruota posteriore fatta allineare 3 volte dal meccanico dopo un pò di km era sempre leggermente storta, parliamo di una tacchetta sul forcellone ma non siamo mai riusciti a fare in modo che non lo facesse.