PDA

Visualizza la versione completa : Questa ve la devo raccontare....


l'intruso
05-10-2018, 16:29
Allora. Sono il neo possessore di una magnifica supertenerè 1200 z da circa una settimana una moto che mi è sempre piaciuta e che finalmente sono riuscito a comprarmi.

La moto l'ho acquistata (pagata tutta subito) dando in permuta una moto sportiva, una gsxr1000 k5, moto vecchia ma ancora buona, settimana scorsa porto in conce il suzuki (che precedentemente il proprietario aveva guardato settimane prima), andiamo in agenzia, firmiamo le carte del passaggio e ritiro la tenerona finalmente.
Mi sparo subito i 1000 km di rodaggio in 2-3 giorni tanto mi piace la comodità di questa moto e prenoto il tagliando per la settimana prox. E fin qui tutto bene.

Ieri però...due giorni dopo la prenotazione del tagliando mi chiama il proprietario dicendomi che la moto che gli ho dato dentro ha tutti e due i cerchi storti e che sono da cambiare assolutamente e se per cortesia posso passare per vedere io stesso.
Arrivo in concessionario ed effettivamente i cerchi della moto sono un po' ondulanti cosa che però io personalmente nella guida non mi ero minimamente accorto. Inoltre prima della stagione avevo fatto fare un tagliando completo al suzuki da un meccanico fidato e lui non mi aveva nemmeno menzionato minimamente la cosa, non sono mai caduto, e l'ho usata pochissimo perché appunto era scomoda.

Fatto sta che il proprietario del concessionario mi dice che dobbiamo cercare di risolvere la cosa, che loro non riescono a vendere la moto (che vi ricordo ufficialmente non è più mia) e che dobbiamo cercare di trovare una soluzione.
IO RIMANGO BASITO e gli dico: cioè fatemi capire bene...mi state dicendo che io devo pagare i cerchi di una moto che non è più mia perchè voi non riuscite a venderla!!!????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::roll eyes:
Adesso al di la che io cerchi possano essere più o meno storti, NON ESISTE CHE IO DEBBA TIRAR FUORI DEI SOLDI SU UNA MOTO CHE HO DATO IN PERMUTA DOPO CHE VI HO COMPRATO UNA MOTO NUOVA!!
Cioè VOI MI AVETE ACCETTATO LA MOTO e VOSTRA è STATA LA NEGLIGENZA DI NON AVER CONTROLLATO A DOVERE IL MEZZO.

cioè mi sembra palese la cosa non concordate?

In questa situazione inoltre non so come comportarmi perché non è la prima moto che compro da loro e mi son sempre trovato bene anche a livello di manutenzione...quindi??? che fare? ma al di là dei soldi un concessionario YAMAHA (grande eh non robetta) che figura ci fa con il cliente? quella del pellegrino proprio.:evil::evil::evil::evil: e dopo che sanno benissimo che gli porterò la moto per i prossimi tagliandi.

Ho telefonato anche all'associazione dei consumatori e anche loro mi hanno detto che è la prima che sentono, che dopo che la moto è passata dalla tua proprietà alla loro e hai pagato io non gli devo più niente.

Scusate lo sfogo ma voi che fareste?
Dell'acquisto della TENERONA SONO FELICE, ma da oggi felice con un retrogusto amaro

Cippalippa
05-10-2018, 16:33
Cerca una nuova officina autorizzata per fare tagliandi e manutenzione e fagli un bel ciaone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rufus.eco
05-10-2018, 16:38
Non sei tu lo scorretto,tu in buona fede hai dato una moto in permuta a un concessionario che vende moto ,non a un panettiere ,l’hanno vista , gli e’ andata bene. Basta.

Paketa
05-10-2018, 16:40
Ti hanno firmato un contratto per la moto data in permuta?...

!! V_ !!

me'ndo
05-10-2018, 16:49
Essendo "loro" i professionisti ed avendo "visto e peritato" la moto in oggetto nulla possono pretendere da te. I cerchi erano in vista, se non hanno fatto una perizia preventiva è stata una loro mancanza, ancorpiù se la presunta contestazione avviene a distanza di tempo e non alla consegna del mezzo in permuta.
Se, e ribadisco se, avessero rilevato il difetto in fase di ritiro avrebbero potuto contestare la cosa ma anche solo il gg dopo è già troppo tardi, oppure se il difetto fosse ad esempio una rottura del telaio nascosta, o un qualche pasticcio per farla funzionare nel momento della consegna o i km taroccati, si prefigurerebbe la malafede e ci sarebbe da discuterne per vie legali ma stante così le cose goditi la tua nuova moto e gira sereno.

ps per 40 anni ho lavorato nell'automotive e di permute ne ho ritirate moltissime ... so di cosa parlo.

ibmwr
05-10-2018, 16:57
Per quanto ne so io non devi nulla a questi "professionisti". Presumo che purtroppo per loro non si erano accorti del difetto in sede di permuta (oppure gliel'ha fatto notare solo ora un potenziale cliente) e adesso stanno provando a correggere a un loro errore a tue spese.

maurodami
05-10-2018, 16:58
Formalmente ed in generale, trattandosi di vendita da privato (tu)non sei soggetto a fornire alcuna garanzia; in particolare, indipendentemente che tu sapessi o meno dei cerchi storti........tali danni ("visibili") non rientrano nei c.d. "vizi occulti" ed a maggior ragione non hai nulla da farti recriminare, tenuto conto che la moto l'hanno vista prima del passaggio di proprietà.

PMiz
05-10-2018, 17:15
Te l'hanno già scritto: I professionisti sono loro.

All'atto del ritirodel tuo usato dovevano controllarlo, provarlo ...

Se tu non gli hai nascosto niente di ciò di cui eri a conoscenza del mezzo che gli hai dato sei a posto, anche con la coscienza ...

azzo
05-10-2018, 17:20
Al concessionario che ti ha ritirato il suzuki gli dici di andare dove pensi ma non gli hai ancora detto per eleganza ��

fastfreddy
05-10-2018, 17:25
Cambia concessionario

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Unknown
05-10-2018, 17:44
".... vista e piaciuta ..." Non è comparso nel contratto di vendita?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

kurtz
05-10-2018, 18:28
Ci hanno provato, se ci cascavi

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
05-10-2018, 18:31
goditi la Yamaha, e cambia concessionario...

Pablo77
05-10-2018, 18:46
mandali a caghe' se nn hanno periziato per bene la moto sono problemi loro........una cosa ma quando sei andato per definire il contratto l'hanno provata la moto?

l'intruso
05-10-2018, 20:20
No la moto l'hanno provata solamente una settimana dopo che avevo quella nuova e già ufficialmente mia e il suzuki passato a loro, il giorno che sono andato a fargliela vedere mi hanno detto dandoci una veloce occhiata che non c'è problema, perché io mi sono pure preoccupato, essendo una moto abbastanza vecchia, che potessero non ritirarmela.

Alex.Vt
05-10-2018, 20:25
".... vista e piaciuta ..." Non è comparso nel contratto di vendita?


Da privato a privato o privato ad Azienda non e' necessario che sia specificato nel contratto in quanto il privato non puo' fornire garanzia , diverso il caso di venditori professionali che possono specificarlo nel contratto cosi' da evitare di fornire la garanzia prevista...... Intruso salutali e via tu sei un privato che ha venduto ad una azienda e loro dovevano verificare prima di farti la valutazione del tuo usato ......

celio
05-10-2018, 20:59
Robe de mat.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mamba
05-10-2018, 21:08
Però,prima di mandarli dove ti hanno già consigliato,un paio di risate fattele.
Chiedigli come fa uno che vende moto a non accorgersi dei cerchi storti!!:lol:
Anzi,non rispondergli neanche e vai di Tenerona!!:eek:

EnricoSL900
05-10-2018, 21:15
............. sanno benissimo che gli porterò la moto per i prossimi tagliandi.

Se fossi al tuo posto, su questa cosa non dovrebbero avere tutte 'ste gran sicurezze... :lol:

l'intruso
05-10-2018, 21:15
Se, e ribadisco se, avessero rilevato il difetto in fase di ritiro avrebbero potuto contestare la cosa ma anche solo il gg dopo è già troppo tardi, oppure se il difetto fosse ad esempio una rottura del telaio nascosta, o un qualche pasticcio per farla funzionare nel momento della consegna o i km taroccati, si prefigurerebbe la malafede e ci sarebbe da discuterne per vie legali ma stante così le cose goditi la tua nuova moto e gira sereno.

ps per 40 anni ho lavorato nell'automotive e di permute ne ho ritirate moltissime ... so di cosa parlo.

ma infatti, al massimo me la valuti meno al momento di prendere quella nuova...mi pare che il discorso non faccia una piega

mamba
05-10-2018, 21:16
Quoto Enrico,sarebbe come andare a mettere la testa sul ceppo!!

l'intruso
05-10-2018, 21:47
Se fossi al tuo posto, su questa cosa non dovrebbero avere tutte 'ste gran sicurezze.. :lol:

:lol: ah beh ora come ora voglia di portargli la moto meno di zero :lol:

Ma quello che non capisco e che mi fa fastidio è che mi facciano sto tiro...non lo capisco proprio...e poi...cioè un concessionario ufficiale con un nome, che venderà 2000 moto all'anno vuoi che faccia una figura del genere con un cliente nuovo chiedendogli di pagare un paio di cerchi che a loro costeranno praticamente zero? Su una moto dal valore si e no da 4000euro poi. Cioè un barbone fa più bella figura daii...

EnricoSL900
05-10-2018, 21:50
Beh, ci vuole di più a farseli che a perderli, i clienti. :(

pipu
05-10-2018, 21:53
Successo anche a me quando ho permutato GS adv 2008 con 120000k per un' Honda at: quando sono andato a fare tagliando dei mille sulla nuova ho chiesto che fine avesse fatto la vecchia ed il titolare mi ha risposto: venduta, ma alla precosegna ci siamo accorti che aveva il giunto dell' albero cardanico grippato. Corri corri per reperirne uno visto che il giorno dopo dovevano consegnare. Spesa 500€ per reperirlo. Gli ho detto: mi dispiace, non mi ero accorto, la moto andava benissimo. Risposta: non ti preoccupare, colpa nostra che non abbiamo controllato all' atto della consegna.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

azzo
05-10-2018, 21:57
Stesso problema reazioni diametralmente opposte, uno ci sa fare ed é un imprenditore, l’altro non mi pare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauro62
05-10-2018, 22:00
Beh, ci vuole di più a farseli che a perderli...:(

Infatti hanno cercato di farselo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

l'intruso
05-10-2018, 22:03
:lol::lol::lol: eh ma ride bene chi ride ultimo

SAW
05-10-2018, 22:09
Primo caso dove l’nculata sull’usato la prende il conce

pipu
05-10-2018, 22:14
... e vuoi sapere quanto mi ha valutato la GS ? 9000€

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

l'intruso
05-10-2018, 22:24
Primo caso dove l’nculata sull’usato la prende il conce

Haha...successo mai nella vita :D

Enzofi
05-10-2018, 22:49
se la va la ga i gamb

9gerry74
06-10-2018, 08:33
Al di là che il problema è del concessionario, ma com’è possibile che i cerchi si storcano?
È possibile girare con una moto, a maggior ragione con una supersportiva e non
Accorgersene?

Enzofi
06-10-2018, 08:42
fai conto che avesse da smaltire due cerchi storti

l'intruso
06-10-2018, 09:35
ben raga! ho appena ritirato il libretto ed il cdp....si sono incazzatiii!! Praticamente gli ho dato tutte le motivazioni che mi avete dato qua (ed un sentito grazie per questo) più le mie ovviamente, e loro si sono incazzati dicendo che li ho inculati che non ci credevano che ero in buona fede ecc ecc...alla fine il secondo venditore però ha ammesso la sua colpa però dicendomi che cercavano di trovare una soluzione che andasse bene per tutti...al che io gli ho risposto...più che andare bene per tutti andava bene per voi quella di pagare i cerchi....mah robe da matti veramente..inoltre gli ho fatto presente che nel giro di 2-3 tagliandi avrebbero già recuperato i soldi di sti cazzo de cerchi...ma niente...adesso ho paura a portargli la moto per il tagliando :lol::confused:

Isabella
06-10-2018, 09:42
cambia officina.

maurodami
06-10-2018, 09:45
Vabè.......scuse o non scuse ormai i giochi sono fatti.

OT Anche non dubitando della concessionaria, la moto portala altrove per il tagliando visto che i rapporti non sono più sereni.

SamAdv
06-10-2018, 10:00
Bè se fosse stato il contrario, come ti saresti comportato?

l'intruso
06-10-2018, 10:15
Non avrei potuto fare un granché :butthead:

ukking
06-10-2018, 10:19
Anche un mio amico ha dovuto far rettificare i cerchi al suo 1000 K5, anni fa, quindi mi viene da pensare che potesse essere un difetto ricorrrente, ed un concessionario Suzuki che la ritira avrebbe dovuto far particolarmente caso ai cerchi.
Al di là di questo, se il difetto non è nascosto, occulto o in mala fade, la colpa ricade SOLO su chi non ha controllato bene la moto al ritiro come usato.
P.S.: lavoro in un concessionario auto..

La gestione dell'officina solitamente è separata dal nuovo, quindi probabilmente nelle tue eventuali visite future non credo verresti bollato come indesiderabile e trattato male, ma fossi in te, visto come ha gestito la cosa, troverei un altro concessionario per l'assistenza.

Bassman
06-10-2018, 10:20
A pensare male si fa peccato, ma si indovina...

Non è che tu gli hai dato la moto a posto e qualcuno ci ha fatto un giro facendo motocross... :confused:

maurodami
06-10-2018, 10:22
Per SamAdv
La risposta si trova già nei precedenti messaggi....comunque (parere QUASI da legale): il contrario significa che se io acquisto da una concessionaria, ho diritto alla garanzia sui futuri guasti, per il periodo di copertura della garanzia.
In questo caso (parere MOLTO da tecnico) i cerchi storti NON rientrato nella fattispecie classificata "guasto" (es. rottura di una biella), ma nella categoria dei "danni", alla stessa stregua di un serbatoio ammaccato.
Inoltre il cerchio deformato NON rientra nella categoria dei "vizi occulti" (es. fascia elastica rotta, crepa nella testata, ecc), visto che peraltro NON si tratta di una vendita a distanza
Per cui l'acquirente (sia che sia un privato sia che sia un concessionari) se acquisita il veicolo così come lo vede, ovvero con cerchi storti o con una ammaccatura qualsiasi sul serbatoio, NON ha nulla a che richiedere al venditore dopo la formalizzazione dell'acquisto avendo accettato, si presume, anche i danni che sono visibili
E poi.....chi mi dice che nella contrattazione non abbiano tenuto conto di una ulteriore svalutazione della moto dovuta anche ai cerchi storti?........volendo estremizzare, è come quando si acquista un veicolo incidentato con danni ben evidenti, ad un prezzo coerente con lo stato del mezzo.

PMiz
06-10-2018, 10:30
... adesso ho paura a portargli la moto per il tagliando :lol::confused:

Visto lo stato del rapporto, io ora non gliela farei piu' nemmeno vedere in cartolina quella moto ...
Cambia officina per i tagliandi.

ibmwr
06-10-2018, 11:10
..alla fine il secondo venditore però ha ammesso la sua colpa però dicendomi che cercavano di trovare una soluzione
... ecco questo è il punto e alla fine hanno scoperto il loro giochino.

Cambia officina e non pensarci più.

reka
06-10-2018, 12:38
ti hanno dato del truffatore, io non ci tornerei più.

e poi se la cosa non si nota son cerchi che probabilmente si possono riportare in dima a costo sicuramente minore della sotituzione (e faranno così visto che non paghi tu)

ivanuccio
06-10-2018, 12:49
Digli di mettere X scritto che tu gli hai truffati.Come ti hanno detto a voce.Magari di farti scrivere tutto dal loro legale di fiducia.Gente così farebbe meglio ad andare a vendere il cocco sulle spiagge


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frankbons
06-10-2018, 13:09
Sono d’accordo con gli altri. Cambia officina. Così capiscono di aver perso un cliente...e sicuramente la notizia si spargerà a macchia d’olio. Bella figura ci fanno.

Panzerkampfwagen
06-10-2018, 13:13
Si sono accorti del difetto.
Al venditore gli hanndetto “coglione! Adesso ce li metti tu!”
E lui si è attaccato al telefono.

Punto.

Due punti.

Punto e virgola!


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Sandrin
06-10-2018, 14:16
Come dice Panzer, sono c@zzi di chi ha ritirato la moto. Poteva stare più attento.
Chi è causa del suo male, pianga se stesso.
Molti anni fa, mi cambiarono i fanali dell'auto. Sulla fattura, sbagliarono l'importo (al ribasso) facendomi pagare il 30% del reale costo. Si accorsero dell'errore, ma il titolare mi disse: -"ormai hai già pagato. Non devi nulla. La differenza ce la metterà chi ha sbagliato."

SamAdv
06-10-2018, 14:31
Il karma ti punirà! Ahaha [emoji23]

rasù
06-10-2018, 15:59
peraltro dopo una settimana che ce l'avevano in casa loro io solleverei pure l'obiezione di cosa possano aver fatto alla moto e se i cerchi siano effettivamente quelli con cui è stata consegnata

in secundis solleverei l'obiezione che se restituisci una moto usata è del tutto normale che i cerchi non siano perfetti... una moto nuova è nuova, una moto usata ha la sella usata, le sospensioni usate, il serbatoio usato, il motore usato, i cerchi usati: non c'è nessun difetto occulto...

l'intruso
06-10-2018, 17:42
una moto nuova è nuova, una moto usata ha la sella usata, le sospensioni usate, il serbatoio usato, il motore usato, i cerchi usati: non c'è nessun difetto occulto...

Bravissimo...a maggior ragione su una moto con più di 10 anni....vabbè dai è andata così...si vede che non era destino :lol: ...cmq ci son rimasto parecchio male... :crybaby:

joe
06-10-2018, 18:37
mah, io sarò controcorrente, ma ritengo che tra persone per bene si debba, a volte, andare al di là del rigido rispetto delle regole.
se nè tu, ne loro, vi siete accorti di questo problema, avete effettuato una valutazione del mezzo che non teneva conto di questo difetto. questo implica che la moto è stata sopravvalutata perchè, obiettivamente, valeva meno di quanto pattuito. detto questo, forse sarebbe più di buon senso trovare un compromesso. IMHO
certo, al contrario, nel mondo reale, dubito che la concessionaria ti sarebbe venuta incontro, ma io ho premesso "tra persone per bene".
vi tralascio di raccontare una mia esperienza poco simpatica con una concessionaria, che si è sputtanata con me per fregarmi 200 euro,.

GTO
07-10-2018, 01:49
Appunto
Tra persone per bene....
E cosa ne sai che ci ha fatto in una settimana il concessionario?

StiloJ
07-10-2018, 07:05
Tra l'altro a me non è mai capitato che un conce mi facesse provare una moto usata e/o in conto vendita.
Come ha fatto il potenziale acquirente ad accorgersene? E' stato un miracolato a cui hanno permesso un rarissimo giro di prova?

rsonsini
07-10-2018, 08:42
Probabilmente hanno ritirato la moto e poi l’hanno data al meccanico che sapendone di più se n’è accorto.
Secondo me non è che sono storti tanto... comunque, io mi sarei fatto dire per prima cosa di che cifra si parlava.




Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

SamAdv
07-10-2018, 09:29
Joe io la penso un pó come te, dipende dalle priorità personali.
Anche a me è successa la stessa cosa per 300€.

Comunque se fosse stato il contrario, tra privati, chissà che polemica infinita e che titoli sarebbero volati... truffatore, farabutto, prendo l’avvocato e bla bla bla.

Peró si sa, la cecità di fronte ai soldi distrugge le relazioni tra umani, anche se poi in fondo in fondo sono le relazioni umane ad avere un importanza maggiore.

Dipende da quanto si è lungimiranti e dalla personale “visione d’insieme”. C’è chi è capace di vedere le cose in grande, considerando le conseguenze di domani, e chi si ferma ad osservare l’evento del momento crogiolandosi nella convinzione di “averci guadagnato” o per meglio dire “non averci perso”, incapace di cogliere le conseguenze che questo porterà. Insomma prima o poi quel misero guadagno che gli ha fatto perdere la dignità, la fiducia, la lealtà, l’onestà...gli costerà cara. E con ogni probabilità lo stesso individuo sarà quello che incontreremo e ci investirà di suoi racconti di vita palesandosi come il paladino “dei valori” in un mondo dove ormai questi sono estinti.

Non voglio offendere nessuno, ma una mano sulla coscienza me la metterei... poi ognino faccia ció che gli pare, ma con la consapevolezza che lui stesso è artefice del suo futuro, conseguenze annesse.

Augh!

Wotan
07-10-2018, 09:46
Si sono accorti del difetto.
Al venditore gli hanndetto “coglione! Adesso ce li metti tu!”
E lui si è attaccato al telefono.

Punto.

Due punti.

Punto e virgola!
Quoto in pieno.
E poi non stiamo parlando di un serbatoio ammaccato, stuccato e riverniciato, questi sono cerchi, belli grossi e sotto gli occhi di qualsiasi acquirente, se non li hanno visti alla verifica della moto, è meglio che cambino mestiere.
Mandali a cagare, anche se ti tocca fare più strada per l'assistenza.

l'intruso
07-10-2018, 10:02
se nè tu, ne loro, vi siete accorti di questo problema, avete effettuato una valutazione del mezzo che non teneva conto di questo difetto. questo implica che la moto è stata sopravvalutata perché, obiettivamente, valeva meno di quanto pattuito. detto questo, forse sarebbe più di buon senso trovare un compromesso.

è un punto di vista condivisibile ma opinabile, nel senso che il problema di base è cmq che loro come concessionario che hanno anni di esperienza nella vendita e nel ritiro di moto non ha avuto il benché minimo interesse nel controllare la moto prima del ritiro quando hanno sentito che compravo sul nuovo. Infatti io avevo pure chiesto come fare con la moto vecchia, se gliela portavo prima? se dovevano guardarla? E il venditore mi ha detto: - NO, non c'è problema, quando vieni a ritirare il teneré mi lasci quella vecchia (questo dopo averla ispezionata in maniera molto approssimativa, vale a dire KM, motore se girava bene, libretto, scarico ecc ecc..)

Cioè capisco se gli avessi dato dentro un GS dell'anno scorso ed allora per quanto usata possa essere sempre una moto relativamente nuova resta ed allora ci può stare che basta un'occhiata generale del mezzo, ma se decido di ritirare una moto ben più vecchia oltretutto con un margine di guadagno limitato, io qualche calcolo me lo farei prima di ritirarla perchè penso che qualche problemino potrebbe avercelo...allora prendo il mio bel meccanico che ho in officina, gli faccio provare la moto ed a quel punto se saltano fuori difetti me la valuti di meno. PUNTO. CHIUSO. BASTA.

Che poi...mettiamo caso che io paghi i cerchi, chi mi dice che poi se non riescono a venderla cmq non mi possano contestare altre magagne di motore, telaio sospensioni ecc ecc??? Potrebbero contestarmi tutto a sto punto.
L'errore ci sta, è umano per carità di DIO, però entro un certo limite si previene o si corre ai ripari altrimenti ne fai esperienza.

l'intruso
07-10-2018, 10:03
Mandali a cagare, anche se ti tocca fare più strada per l'assistenza.

eh è quello più che altro, erano comodi vicino a casa...ma la moto non ha paura di far km :lol:

Diavoletto
07-10-2018, 10:24
I quote....danke

ibmwr
07-10-2018, 12:38
capisco se gli avessi dato dentro un GS dell'anno scorso ed allora per quanto usata possa essere sempre una moto relativamente nuova resta ed allora ci può stare che basta un'occhiata generale del mezzo

A me l'unica volta che un concessionario ha chiesto di lasciargli la mia moto per un controllo prima di una permuta è stato proprio per una che aveva poco più di un anno di vita, mentre (sempre lo stesso) un'altra vecchia di oltre dieci anni l'ha appena guardata. Credo che la loro precauzione in alcuni casi sia direttamente proporzionale al valore del mezzo che stanno ritirando, mi pare comprensibile.

papipapi
07-10-2018, 19:02
Capisco il tuo imbarazzo nei confronti del concessionario e del loro cliente, ma il tutto mi sembra assurdo richiedere qualcosa a te, poi è un loro problema se chi ha valutato la tua moto al momento del ritiro non si è accorto "dell'eventuale difetto" che credo possa essere discutibile :confused: " vista la tua buona fede " capisci a me ;).
Per concludere cambierei concessionaria...punto :toothy2:

topcat
07-10-2018, 21:49
Non puoi portargli la tua moto per il tagliando assolutamente non puoi

O meglio non puoi correre il rischio che tentino di recuperare In un modo o nell'altro la somma in questione della vecchia Suzuki

I casi potrebbero essere due

ho il tagliando viene eseguito male ed é carissimo
oppure
potrebbero crearti dei problemi tali che garanzia si o garanzia no tu abbia da lasciargli tanti di quei soldi che rientrano delle loro spese

Per tutti questi motivi la cosa più di buon senso che puoi fare e cambiare completamente officina

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

intruso
07-10-2018, 21:55
c'è un intruso di troppo
ora chiedo al sommo sacerdote di estingue "l'intruso"

GTO
07-10-2018, 22:23
Dai..
Almeno voi due trovate un accordo e lasciate stare l'officina dei tagliandi

area62
07-10-2018, 22:45
c'è un intruso di troppo
ora chiedo al sommo sacerdote di estingue "l'intruso"


...quoto...:cool:

me'ndo
07-10-2018, 23:26
Primo caso dove l’nculata sull’usato la prende il conce

non credere, è assai frequente la sostituzione di batterie, fanali, gomme ma pure interni (selleria) e solo la preventiva compilazione scritta e controfirmata dal cliente che permutava l'usato ha consentito di riallineare il valore dell'usato.
Ho iniziato a vendere quando si facevano i contratti sulla cosiddetta carta delle zucchero, ma erano altri tempi e le permute erano poche, valeva la stretta di mano e si pagavano i mezzi al ritiro. Oggi paghi prima di targare e in molti casi ti fan lasciare l'usato prima di targare il nuovo, non ti viene il sospetto che sia un modo per tutelarsi dai clienti "furbi"?
A me personalmente è capitato di trovare un grosso cliente che stava scambiando il motore tra due suoi camioncini, ti lascio immaginare su quale sarebbe finito il motore bolso ...
Ciò detto, in questo caso direi che non deve avere nessun rimorso.

ps il cosiddetto "come visto e piaciuto" è una consuetudine ma non ha valore legale, è infatti suscettibile di contestazioni nel caso il bene non corrisponda ad uno stato di conformità: se è seminuova deve essere seminuova, se ha 10 anni con 100kkm avrà la sua usura, ma non dovrà comunque presentare vizi occulti, ma si parla di rapporti tra privati, il concessionario è un professionista.

dpelago
08-10-2018, 12:38
Nella vita, faccio di direttore commerciale. Acquisto e vendo.

Per formazione tendo a comporre, laddove possibile, le questioni.

Fatta salva la buona fede di ambo gli attori, una risposta di tipo pseudo legale al concessionario, della serie " non hai controllato, son fatti tuoi ... " , ha una validità di fondo, ma non è il massimo in termini deontologici.

Posto che il conce si sia rivolto al cliente nei modi dovuti, i cerchi non possono essere inutilizzabili, vice versa anche i venditore proprietario precedente, se ne sarebbe avveduto.

Raddrizzarli, perchè di questo parliamo, non ha un costo folle. La questione si può chiaramente appianare pacificamente.

Discorso differente se il conce pretende che venga risarcito il costo di due cerchi nuovi. A questa richiesta, fuor di logica, giusto opporre un secco diniego.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Panzerkampfwagen
09-10-2018, 09:23
Se devo dirla tutta..

Francamente mi lascia perplesso che un venditore NON si accorga dei cerchi storti della moto che ha sotto il culo e che ha guidato abitualmente, se il difetto è tale che viene notato dall’occhio attento di un possibile acquirente.

Delle due l’una.
O i cerchi si sono stortati dal conce.
O gli è andata male e se ne sono accorti dopo.
Tertium non datur.

Eticamente sarebbe un mondo migliore se si evitasse di tirare fregature agli altri.
Furbo non è sinonimo di intelligente.

Dato che mi illudo che esista ancora una correttezza, facciamo anche che chi vende veramente non si sia accorto di un tale difetto.

Ma altrettanto se il difetto esiste sarebbe buona cosa contribuire alle spese per correggerlo.
Cerchi in dima e fifty-fifty.

Che ancora è di lusso.




Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

me'ndo
09-10-2018, 10:00
condivido la sintesi sia di dpelago che di Panzerkampfwagen, con la nota che però si esula dal discorso generale e si entra nel privato, solo Lui sa e e quindi valuta le soluzioni. Poi l'intervento è comunque proporzionale al valore della moto, diversa la situazione se moto da 10k € o da 1500€, e pure il grado di scentramento dei cerchi, che pure le case consegnano con discrete tolleranze comunque dichiarate e quindi verificabili.

l'intruso
09-10-2018, 11:16
Se devo dirla tutta..

Francamente mi lascia perplesso che un venditore NON si accorga dei cerchi storti della moto che ha sotto il culo e che ha guidato abitualmente, se il difetto è tale che viene notato dall’occhio attento di un possibile acquirente.


Io giuro non mi sono accorto di nulla e cmq essendo una persona corretta glielo avrei detto per evitare inutili beghe con l'acquisto (tipo questa). Probabilmente i cerchi non sono così malandati come dicono loro e hanno colto l'occasione al balzo per tirare un po' d'acqua al proprio mulino.

Fatto sta che il tagliando l'ho già fatto da un'altra parte e...sti cazzi. AMEN.

Karlo1200S
09-10-2018, 11:27
e cosi han perso anche un cliente... dei geni!

rasù
09-10-2018, 11:32
il chiedere che al ritiro controllino bene, se non hai nulla da nascondere, è anche un gesto a tutela del venditore.
dovere dire dopo che li avevi invitati a controllare è sempre una cosa imbarazzante...

c.p.2
11-10-2018, 02:49
Anni fa in un viaggio piegai il cerchio davanti, probabilmente una buca. Non mi sono accorto di niente fino all' anno dopo quando la gomma è stata tolta per cambiarla, solo in quella occasione c'è stata l evidenza del cerchio piegato. Il giorno dopo partivo di nuovo e non ho avuto il tempo di far sistemare il cerchio ebbene ho viaggiato ancora per dieci dodicimila km prima di mandarlo a sistemare da uno specialista. Per dire... se non cambiavo la gomma difficile accorgersi di un cerchio piegato e nessuna differenza nella guida. Comunque anch'io avrei cercato di aggiustarmi con il concessionario arrivando a un compromesso.

GTO
11-10-2018, 05:32
Ma infatti
Il compromesso lo ha trovato
Cambiando concessionario

Gilgamesh
11-10-2018, 08:14
beh, ma scusate, chi mi dice che sarebbe stato "giusto" trovare un compromesso.. E io che ho fatto i conti su quello che mi dava il concessionario per la vecchia, e quanto mi costava per differenza la nuova?... Avro' ben fatto i miei conti. poi, a posteriori me li cambi?
Magari se mi avessero valutato la "vecchia" meno per i cerchi ... storti, non avrei acquistato il nuovo!

Wotan
11-10-2018, 08:30
Ma quale compromesso?
Siamo in una nazione piena di buche, dove i cerchi di un veicolo usato sono la prima cosa da controllare, e non ci vuole più di un paio di minuti a farlo, visto che sono esposti alla vista.
Se accetti un veicolo in permuta, dopo non puoi metterti a frignare perché ha i cerchi non perfetti.

Una volta, dopo aver acquistato un'auto e pagato il relativo acconto, il venditore mi chiamò per dirmi che mi aveva fatto troppo sconto, pregandomi di accettare una sua riduzione. Lo sconto è ovviamente rimasto tale e quale, non aveva senso nemmeno parlarne, di un'idiozia simile.
Qui è lo stesso genere di cosa: il concessionario ha fatto un errore e tenta di scaricarlo sul cliente.

ValeChiaru
11-10-2018, 09:05
La valutazione della moto chi l'ha fatta?
Ah si il venditore.. BENE!!!

PROBLEMA SUO!!!
Anche se tu avessi portato una moto quasi fusa e avessi voluto fare lo stronzo facendola passare per buona, sono loro che la valutano, magari dedicandole qualche minuto per un' accurata osservazione.. invece aprono il libretto delle valutazioni stando comodamente seduti con la camicina e l' orologino da almeno 1000 Euro.
Al massimo tirano giù il prezzo se ci fosse qualche graffio.

Dentro al motore per esempio non c' è nessuno e quindi se domattina salta un dente alla catena e spaccano tutto che si fa? Si richiama il vecchio proprietario? Idem statore, ecc.
Vendi moto, le devi accendere, guardare.. se non lo fai sei semplicemente scadente.

PMiz
11-10-2018, 09:40
Che poi se la moto che gli do dentro mi fanno vedere che se la guardano e provano per bene mi fanno anche stare piu' tranquillo perchè per l'appunto sono conscio che mi eviteranno in seguito "sorprese" di questo tipo e inoltre mi danno anche l'impressione di essere seri e competenti ...

l'intruso
11-10-2018, 09:49
infatti
Il compromesso lo ha trovato
Cambiando concessionario

:lol::lol::lol:

Motofurbo
13-10-2018, 10:20
Questa è una cosa che succede sempre più spesso, è successo anche a me, il concessionario ti cerca soldi dopo che è già stato fatto tutto. Credo sia una specie di truffa. Pagare oppure andare per avvocati? Io ho pagato perché non volevo casini, come credo abbiano fatto tanti altri. Fanno questa truffa perché evidentemente funziona.

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

9gerry74
13-10-2018, 10:45
Avvocato per cosa? Se hai taroccato il contachilometri è giusto essere bastonati, ma per il resto si ha a che fare con dei professionisti, o presumo tali, dunque osservi il mezzo, generalmente hanno anche a disposizione un’officina e su questo devono fare la valutazione.
Tra l’altro, nel caso di specie, la moto data in permuta aveva qualche lustro, quindi a maggior ragione la svalutazione è maggiore di una più recente e tiene conto di tutto.
Sarei curioso di sapere anche di quale cifra, per ripristinare i cerchi, stiamo parlando, perché se fossero qualche centinaio di euro, come credo, avrebbero potuto risparmiare la telefonata

rudeby
13-10-2018, 10:50
da ignorante....veramente se hai un cerchio storto non te ne accorgi?io l'ho avuto nella macchina e sembrava che il volante dovesse saltare in terra da un momento all'altro,probabilmente con la moto e' diverso

Motofurbo
13-10-2018, 11:08
Sono professionisti, su questo non c'è dubbio. Di certo non si può fare di tutta l'erba un fascio, con altri queste cose non succedono. Tra l'altro poi le voci girano tra i motociclisti, quindi si fanno una pessima pubblicità. Di certo la moto da questo tizio non ce la porto più, quindi un cliente lo hanno già perso.

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

ettore61
13-10-2018, 18:46
ma dec de nda a da via ul cu.

bainzu
13-10-2018, 19:08
Ma il concessionario invece di vendere la moto a 100 come avrebbe calcolato nel momento della valutazione... la vende a 120 ti da la differenza?:lol:
Quindi vada fare da un'altra parte:rolleyes:

kRel
14-10-2018, 01:22
Buongiorno a tutti.... ��

Non ho letto tutti i post, solo l'iniziale e pochi altri sparsi nelle 4 pagine della discussione.

Escludendo le improbabili ipotesi che il danno possa essere stato fatto successivamente alla cessione della moto, o che i cerchi originali possano essere stati furfantemente sostituiti dalla concessionaria alla quale la moto è stata resa, operazioni che la concessionaria non può dimostrare di non aver fatto, a mio modesto avviso, ci sono due possibili atteggiamenti da tenere:

il primo è ignorare le richieste del concessionario, con la consapevolezza che nessuno potrà mai citare in giudizio il proprietario della moto danneggiata, avviando una causa persa in partenza. Peraltro, la responsabilità del mancato rilevamento del danno, è da ascriversi unicamente alla negligenza della concessionariaria che ha ritirato la moto, nella fattispecie dell'officina che avrebbe dovuto ispezionare il mezzo. In quest'ottica l'eventuale richiesta di rimborso da parte della concessionaria dovrebbe essere rivolta al responsabile della diagnosi del mezzo. Cioè alla sua stessa officina o a chi ha ritirato il mezzo senza controllarlo adeguatamente.

Il secondo, indipendentemente dal fatto che il proprietario ignorasse l'esistenza del danno, e/o che questo danno non sia stato rilevato dal meccanico fidato, il danno esiste e di quel danno è responsabile l'ultimo proprietario, quantomeno moralmente, se non giuridicamente. In quest'ottica, la possibilità di valutare una trattativa con la concessionaria che abbia come oggetto un parziale rimborso a carico del precedente proprietario non è del tutto campata in aria....

Ciao.

63roger63
14-10-2018, 09:26
A meno che non sia scritto contrariamente quando cedi la moto ad una concessionaria, se all'atto della consegna non viene rilevato nulla, è da ritenersi "come vista e piaciuta" ...o sbaglio?

...che poi per serietà professionale...al limite mi telefoni il giorno dopo avvisandomi del danno...no dopo una settimana...

kRel
14-10-2018, 21:03
Eheheh...
Ci sarà stata sicuramente una piccola guerra all'interno della concessionaria tra il venditore del nuovo che probabilmente avrà valutato la moto tralasciando di richiedere all'officina una accurata ispezione del mezzo, nell'improbo tentativo di vendere una moto nuova e il reparto dell'usato che si è visto arrivare un mezzo invendibile nello stato in cui si trova.
Quindi se la devono risolvere all'interno della concessionaria, punto.
Salvo che il proprietario della moto in questione, non accetti di rifondere una parte del danno - a puro titolo liberale - essendo comunque responsabile delle ruote storte.

63roger63
15-10-2018, 08:49
Al di la del discorso soldi...un comportamento del genere da parte di una concessionaria mette in evidenza la poca serietà nel trattare con i clienti.
La rottura maggiore sarà quella di cercare una nuova officina dove fare i tagliandi.