Visualizza la versione completa : Ma ste "cappero" di camere d'aria...
Anteriorechiuso
11-09-2018, 18:33
Ciao a tutti, la mia pivellanza e l'aggiunta di commenti dei miei amici riders,mi magonano...
Partiamo con le domandissime :) :
-come faccio se foro? basta la solita bomboletta d'emergenza?
-e' vero che sono pericolose per l'esplosione ad alte velocita'? (130km/h)
-c'e' modo/ha senso passare a tubeless?
Grazie a chi avra' voglia di aiutare un ansioso :(
1) Dipende dal foro, come per le gomme tubeless.
2) In linea di massima, sono più pericolose. Perchè, se prendi un chiodo, nella ruota tubeless si pianta nello pneumatico e "chiude il foro", che quindi perderà aria lentamente. Nella ruota con camera, rimane piantato nello pneumatico. Ma fora la camera, che si sgonfierà velocemente al suo interno. Perchè, essendo morbida e sottile, si affloscerà, senza riuscire a "fare tenuta" intorno al chiodo.
3) Ci sono dei sistemi per rendere tubeless le ruote a raggi. Si tratta di sigillare i nippli con un collante. Se si devono regolare i raggi, è più complicato. Ma si può.
Ha senso? Beh, se la moto la usi fuori strada, penso di no. Ma lascio rispondere i più esperti. Se la usi solo in strada, magari si.
Ma se acquisti una moto come la GS800 e la usi per strada, non puoi farti domande sul "senso". Te la sei comprata per estetica e caratteristiche "adventure". Non perchè "aveva senso". e ne devi accettare anche i limiti nell'uso su asfalto. Se per te il fatto della camera è un limite grave, fai la modifica.
Io ci ho convissuto per anni senza problemi.;)
Ciao!:)
Anteriorechiuso
12-09-2018, 08:27
Grazie di nuovo Ozama!
Io l'ho comprata per poter far saltuariamente off, nel senso che ad ogni giro cerco assolutamente sterrato :)
Quindi tutte le enduro con i raggi hanno le camere?
Dinamite
12-09-2018, 08:31
Passare al tubeless ha senso, molto senso per ragioni di sicurezza e comodità di riparazione.
Il GS800 non è un enduro specialistico, chi la compra generalmente la usa anche su strada e, comunque, anche quando usata in off, è probabile che siano necessari trasferimenti su strada. Non tutti hanno il carrello.
Tubeless SI.
Io son passato da Bartubeless, molto soddisfatto!!
Passare al tubeless ha senso.
Sono stati spesi fiumi di parole anche in altri thread che invito a consultare, ma ci sono solamente benefici.
Io uso la moto anche fuoristrada, e anche lì ci si affranca dall'inconveniente più comune su moto di questa stazza: la pizzicata.
Cosa che anche con la bomboletta non si riesce a riparare perché uno dei due fori rimane in una posizione radiale che per forza centrifuga il sigillante non raggiungerà mai.
L'unico neo è un impatto che porti sul cerchio una deformazione tale da fargli perdere la tenuta.
In questo caso, si rimuove la valvola e si installa una camera provvisoria (di scorta l'anteriore sottile, applicabile anche per la ruota posteriore).
Molti al proposito si lamentano della debolezza dei cerchi, ma io non sono un distruttore di ruote nemmeno sull'enduro sportivo e ho continuato la tradizione anche sul GS, quindi per mia personale esperienza tenderei a sminuire il problema.
Occorre inoltre tener presente che con la pressione giusta e uno pneumatico da entrofuoristrada difficilmente si svilupperanno velocità e rischio di ammaccare così seriamente il cerchio anteriore, a meno di cercarsela.
Per il resto ci sono solo benefici: le sospensioni lavorano meglio (non percepibile), migliore agilità, maggiore sicurezza (giustamente, in caso di foratura la perdita d'aria è lenta), maggiore agio alla sostituzione degli pneumatici e le forature al 98% si riparano con un kit che sta sotto alla sella e soprattutto senza nemmeno rimuovere le ruote.
Basta?
Non tutte le enduro con raggi hanno le camere: ci sono diverse soluzioni.
BMW monta raggi perimetrali sul 1200 e stesso sistema sul nuovo 850.
Honda (XL LM e RM) anni '80 aveva dei bellissimi cerchi con i nippli sul mozzo, agganciati alla gola con una nervatura centrale.
Poi c'è l'aftermarket con Alpina e Kineo, ma le soluzioni di serie sono quelle sopra.
Dinamite
12-09-2018, 13:49
Due cerchi Alpina con mozzo su GS800 fanno circa 1600 euro.
Bartubeless è più economico, da 220 a 550 euro.
camera d'arie rinforzate, se fai tanto off e tranci una gomma con i tubless resti nel bosco.
Con un oretta di bestemmie e gli attrezzi cambi la camera d'aria e riparti.
@ilmotociclistaffamato: sicuro, ma come ho detto basta avere una camera d'aria anche sottile di scorta, e levando la valvola tubeless si riduce a una normale sostituzione di camera.
Ricordo che per evitare le pizzicate con le camere rinforzate non si può circolare tanto bassi di pressione su una balena delle nostre, quindi non si ottengono i benefici che rimangono solo appannaggio delle mousse - che comunque durerebbero poco con i carichi in gioco.
...e parità di pressione con il tubeless non si pizzica di certo...
PS - io Bartubeless
All'anteriore monto anche pneumatici NON tubeless su cerchio senza bordino e perdono max 0,3 bar al mese.
Dinamite
12-09-2018, 14:56
Il tubeless ha solo vantaggi, poche balle.
Se mi parli di enduro specialistico allora ho altre idee.
[QUOTE=gaspare;9898024]
..
Ricordo che per evitare le pizzicate con le camere rinforzate non si può circolare tanto bassi di pressione su una balena delle nostre, quindi non si ottengono i benefici che rimangono solo appannaggio delle mousse - che comunque durerebbero poco con i carichi in gioco.
...e parità di pressione con il tubeless non si pizzica di certo...[/QUOTE
giuste osservazioni, mi rimangio quanto detto e modifico con "per risparmiare"... :-D
Dario C.
13-09-2018, 11:37
Poi c'è "ammiocuggino"
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/36415200_10217000070780538_7332931555771285504_n.j pg?_nc_cat=0&oh=c7e70384ebeaa9ff5fe5101ac1249bdb&oe=5C39F386
Anteriorechiuso
13-09-2018, 21:12
Grazie mille a tutti, mi confermate quel che temevo :(
Aggiungo 2 cose:
-io faccio off leggero (e sono pivellissimo) e leggo ora che bisognerebbe abbassare la pressione...
A quanto consigliate viaggiare per il mio uso light-off? (cosi' mi evito pure "la piega della camera").
-per ora non sarei assolutamente in grado di cambiarmi una camera e non mi garba l'idea di farlo in futuro, dite che da un buon gommista si possa far fare la modifica Bartubeless, oppure bisogna rivolgersi ad uno specialista?
P.S. per chi le sgonfia in off: finito l'off le rigonfiate con le mini bombole pressurizzate?
Dinamite
14-09-2018, 08:54
Devi andare da Bartubeless nel pavese oppure puoi spedire i cerchi.
https://www.bartfactory.com/
Ma.... anche io, preoccupato delle forature, porto con me le camere d'aria di scorta, ma (almeno per i comuni mortali) ritengo utopico riuscire a cambiarla (specialmente la posteriore) per strada. Già a casa, in due e con tutti gli attrezzi,per cambiare gomma da solo vado avanti due -tre ore a bestemmie....nel caso mi capiti per strada io smonterei la ruota e cercherei un passaggio x il più vicino gommista. In finale credo che la modifica tubeless sia davvero opportuna
Dinamite
14-09-2018, 13:16
se sei vicino ad un centro abitato.....se non è domenica..... se non sei fuori orario....
troppi se, meglio fare da soli ;)
daigas53
14-09-2018, 15:37
Ho fatto la modifica Bartubeless sulla Ducati GT che avevo, 8 anni e zero problemi, consigliatissimo, spedisci i cerchi e te li rimanda "bartublessizzati"
https://www.bartfactory.com/
Per l'uso che ne faccio io solo camere e solo rinforzate: 4 mm. all'anteriore e 3 mm al posteriore.
In off 1,8 sia dietro che davanti, poi dipende molto dai fondi che fai e da quanto sei carico.
Su sabbia scendo di più, su sasso piantato e smosso no... anche perchè tendo a farli abbastanza allegro per portarla su e non perdere l'inerzia.
Forato 2 volte in questi anni: anteriore si fa in 20 minuti, si stallona quasi con le mani e si mette la nuova camera a occhi chiusi... posteriore ci vuole un attimo di più... mezzora circa e ci vuole un cavalletto laterale per iniziare a stallonare.
Nel bosco, ovviamente. Su strada per ora mai capitato... ah no, con la Trity in autostrada squarciai la spalla laterale di una k60 e risolsi con camera nuova e americano fino alla città più vicina.
Quest'anno in Romania la SE di un amico con Desert e camera rinforzata si è fatta una decina di km. di asfalto prima che decidessimo di fermarci a cambiarla: volevamo a tutti i costi il bar con la birra fresca prima di iniziare.
Io il posteriore con solo due leve da trenta centimetri (quelle che porto con me) proprio non riesco a montare la gomma. Forse perché le K60 sono dure? Booohh... a casa per rimettere lo pneumatico in sede uso la macchina stallonatrice manuale. Per strada da solo non riuscirei mai a cambiare camera d'aria posteriore
Armasgiantofonte
15-09-2018, 07:29
Io il posteriore con solo due leve da trenta centimetri (quelle che porto con me) proprio non riesco a montare la gomma. Forse perché le K60 sono dure? Booohh... a casa per rimettere lo pneumatico in sede uso la macchina stallonatrice manuale. Per strada da solo non riuscirei mai a cambiare camera d'aria posteriore
Prova cambiare gomme con mousse.... dopo la k60 la monti con 2 forchette di plastica!
Ci vuole sempre la 3a leva corta da mettere una volta iniziato... poi come detto sul 150/17 il cavalletto laterale aiuta molto a buttare giù. Il cerchio posteriore delle nostre moto, pur non essendo tubeless ha il bordino antistallonamento.
K60 e anche le E09 Dakar che uso in genere hanno spalle\carcasse rinforzate veramente dure, come le Desert Race per intenderci e visto il peso che sopportano direi che è solo un bene.
Per farla tallonare tanto sapone e acqua (mi porto sempre i flaconcini degli hotel negli attrezzi e per l'acqua uso quella del camel bak).. ci vanno comunque almeno 4 bar.
Per non fare notte con il compressorino in genere 2 bombolette di CO2 e poi la porto a 2/2.5. Un paio di km sui sassi e va a posto da sola altrimenti primo distributore che si trova.
Anteriorechiuso
17-09-2018, 22:26
Grazie mille a tutti per le dritte.
Il prossimo cambio di gomme valutero' seriamente
Dinamite
18-09-2018, 09:25
Le gomme non c'entrano nulla, sono i cerchi che richiedono la modifica se vuoi passare al tubeless.
Anteriorechiuso
18-09-2018, 17:22
Quindi, nonostante le mie gomme, se non ricordo male, NON siano tubeless ( scorpion STR anteriore e scorpion trail 2 sul posteriore) si possono montare sui cerchi modificati?
Non cambia il profilo cerchio/ruota tra tubeless e non?
Grazie
P.S. : mi sta venendo il dubbio che siano rmai tutte tubeless... :)
Dinamite
18-09-2018, 23:00
Le gomme dovrebbero essere tutte tubeless, verificalo per sicurezza con il tuo gommista ma dovrebbe essere così.
Ho notato che i costruttori si stanno adeguando, ma fino a qualche tempo fa i posteriori erano tutti tubeless, mentre l'anteriore da 21" era spesso tube type.
...ed è la situazione che mi ritrovo io ora, ma nonostante questo l'anteriore tiene che è una gioia!
Perde 0,3 bar al mese, quindi...
Le gomme dovrebbero essere tutte tubeless, verificalo per sicurezza con il tuo gommista ma dovrebbe essere così.
Mica vero... ad esempio la Scorpion Rally e la heidy k60 nel 90/90-21 vengono prodotte sia tubetype che tubeless.
Dinamite
19-09-2018, 13:17
La maggior parte lo sono, comunque, come confermi tu, è meglio verificare.
Anteriorechiuso
19-09-2018, 15:25
Ne avevo parlato poco tempo fa' con Fago't, purtroppo ho memoria orribilmente corta :(
Grazie a tutti per la pazienza
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |