PDA

Visualizza la versione completa : Cartucce Andreani Misano per Ninet Scrambler/UrbanGS


ferdinando.macchia
17-07-2018, 14:33
Ho montato le cartucce Andreani Misano sulla mia Scrambler, ecco la recensione.

Versione breve: sto guidando una moto totalmente diversa, un'altra moto proprio.

Versione lunga: la sospensione anteriore di questa moto, per chi ha un minimo di esperienza motociclistica, fa cagare.
In staccata affonda come un Ciao, nei curvoni veloci basta un minimo avvallamento per allargare la traiettoria, nei cambi di direzione sul misto veloce si alleggerisce, insomma una merda.
Tutti ricordi del passato.
Le cartucce Misano di Andreani rendono l'anteriore granitico in curva, sul veloce stabilissimo, nei cambi di direzione la moto è fulminea, copia l'asfalto perfettamente, puoi staccare in curva rientrando e non si scompone di un cm. Sullo sconnesso ha un grande comfort, nonostante io abbia preferito una taratura racing, più vicina ai miei gusti, ma ce n'è per tutti.
Vanno scelte le molle in base al tipo di percorrenza tipica (strada, sterrato, misto) ed in base al peso del pilota.
Regolabili in ogni parametro facilmente (se sapete cosa state regolando ovviamente).
Cosa molto importante: Andreani ha sviluppato dei condotti di passaggio dell'olio che rendono al massimo l'uso dell'olio Ohlins Racing, e che appunto contribuiscono ad una resa ottimale sia su strada che fuori.
Ora in staccata avverto i limiti delle Tourance Next di serie, che a 6000km hanno già dato per essere sfruttate in moto ottimale dal nuovo assetto.
Il montaggio non è banale, affidatevi ad un centro che ha competenza con le sospensioni, che è affiliato Andreani, e che ha un pilota o cmq un motociclista esperto nel team per il setup.
Una volta montate, non si può più tornare indietro, e non solo per le performance, ma perchè va tornita una parte dello stelo per ospitare le cartucce, quindi se siete tra quelli che hanno paranoie del tipo "si ma poi la garanzia?" allora meglio che la teniate così, tanto a bar non se ne accorgerà nessuno 😁

Due considerazioni:

a) a quelli del gruppo non saranno nuove le mie lamentele sulla schifezza delle sospensioni appena presa la moto circa 5 mesi fa (ho persino un lungo thread in cui affermavo che la moto tirava oltremodo a destra), mea culpa per aver atteso tanto.
Ho invano sollecitato la BMW a prendere in carico la cosa, adducendo una qualche difettosità dell'avantreno (non riuscivo a credere che fosse veramente una merda, credevo fosse difettosa la mia moto), scritto a Motociclismo, lasciato nuovamente la moto in BMW per un test approfondito, insomma ad un certo punto ho capito che veramente avevano progettato e montato delle forche da Mountain Bike di Decathlon sulla Ninet...
Quando il capo officina BMW ha sentenziato "la moto è perfetta, è così come deve essere" senza indugio sono passato all'upgrade.
Non capisco come tanti siano veramente soddisfatti dal setup originale, veramente.

b) avere una moto che rende finalmente come una moto, richiede solo 700 euro iva inclusa (cartucce, tornitura, olio Ohilins, montaggio e setup), parliamo del 5% del prezzo della moto per renderla definitivamente performante. Pensateci.

Ecco un paio di foto:
http://www.bambinoepartners.it/foto/misano_1.jpg

http://www.bambinoepartners.it/foto/misano_2.jpg

manang
17-07-2018, 15:08
la ninet "normale" che ha le sospensioni a steli rovesciati ha questo tipo di problemi?

ferdinando.macchia
17-07-2018, 15:24
non ti saprei dire nello specifico, ma pare che la seconda serie, che ha le forcelle regolabili, sia molto più guidabile della prima, che aveva chiari difetti di gioventù (o di tirchiaggine)

blackseal
17-07-2018, 15:48
Non so dirti la ninet 2017 men che meno la 2018 ma da una Pure a una come la mia del 2014 versione normale, le forcelle delle nuove sono scadenti e a mio parere imparagonabili. Avevo provato una Urban ed ero rimasto di stucco per il facile affondamento come fosse il Ciao Piaggio, cosa che mi ha fatto propendere per la 9T normale.

Sicuramente le nuove saranno meglio, eh ...

In ogni caso prendo appunti: per me la nineT è troppo secca e lo sconnesso in curva mi fa deragliare dalla traiettoria al punto da andare molto più piano di quanto non desidero. E pure non sono uno che se la tira da pilota, anzi...

ferdinando.macchia
17-07-2018, 15:50
le nuove sono uguali! esatto, le forcelle di serie sembravano quelle del Ciao in staccata e quelle del Vespone sui curvoni, una schifezza. con queste cartucce finalmente sto guidando una moto e non un motozappa

Fede75
17-07-2018, 17:02
Ma Bella!!!! E nulla al mono?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Tribolo
17-07-2018, 17:05
ah oh, se s'ha da fare si farà.
Dopo tutti i cazzeggi estetici, e sono tanti, verrà il momento di metter mano a forche e mono.
Andreani davanti e Ohlins dietro.
Tanto salasso più salasso meno...

ferdinando.macchia
17-07-2018, 17:15
dietro monterò l'Ohlins S46DR1LB, ma con calma, perchè per i miei gusti e stile di guida il mono Showa di serie non è malaccio, soprattutto dato il mio peso (95kg per 1,90) lo trovo già ben tarato di suo.
diciamo che mi farò il regalo di Natale :D

Fede75
17-07-2018, 17:21
Grande! Concordoah oh, se s'ha da fare si farà.
Dopo tutti i cazzeggi estetici, e sono tanti, verrà il momento di metter mano a forche e mono.
Andreani davanti e Ohlins dietro.
Tanto salasso più salasso meno...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

robygun
17-07-2018, 17:35
Su tutt'altra moto ma m'è venuta anche a me la voglia di montare le cartucce Andreani.. il motivo è lo stesso, forche di serie oscene..

Mi sa che quest'inverno ci dò di tornio...

panigalev4
18-07-2018, 08:48
Molto interessato anche io...
Ho visto che sono disponibili anche le cartucce ohlins, differenze?? Qualcuno ha avuto modo di provarle?

blackseal
18-07-2018, 08:57
Comunque ragazzi, ohlins, Andreani etc va tutto bene, anzi benissimo. Personalmente cerco di tenere a mente le preziose info che ci ha dato Giacomo Rinaldi sugli ammo delle nostre 9T.

Tribolo
18-07-2018, 09:55
Io ricordo che del discorso del Sig. Giacomo Rinaldi non ci avevo capito un casso.
Era una serie di allusioni al fatto che che siamo tutti beccaloni e appena vediamo giallo o oro pensiamo d'avere un prodotto migliore sotto alle chiappe o sotto al fanale, e che spesso si mettono assieme assetti talmente improbabili che un Ciao di serie teneva di più.
Bene.
Però, stringi stringi, non mi sembra abbia detto nulla di utile a fare andare meglio la moto.
Ma forse ricordo male io, oppure (probabile) son gnucco.

Fede75
18-07-2018, 10:10
Io il commento di Giacomo non lo ricordo.

Credo che piccole modifiche di assetto in pochi le percepiscono. Ma cambiare dal molliccio a qualcosa di importante... beh
... mica serve un pilota per sentire la differenza. trasferimenti di carico, indebitamento del posteriore, inerzia nei cambi di direzione, sono evidenti a chiunque. Cambiare forcelle e magari pure il mono per la nostra Ninetta potrebbe migliorare in modo importante questi aspetti. Almeno credo.

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ferdinando.macchia
18-07-2018, 13:01
i commenti di Rinaldi erano principalmente sul mono posteriore, secondo lui una buona revisione fatta da un sospensionista con gli attributi avrebbe reso ben più di un aftermarket Ohlins, vista anche la storia degli Showa.
non ho competenza per dire se è corretto o meno, ma nella mia esperienza di guida di una trentina d'anni l'assetto della moto (e le prestazioni) sono fatte al 90% dall'anteriore. certo un posteriore osceno non ti aiuta a scaricare la potenza correttamente, nè a contenere i trasferimenti di carico violenti, ma trovo che resta da verificare la capacità "a priori" di un sospensionista di rendere lo Showa di serie più performante di un Ohlins aftermarket :confused:

5314569
18-07-2018, 13:45
mi riferisco alla ninet r 2014 quella a steli rovesciati da 48 con forcelle standard non regolabili

faccio strade di montagna con percorsi solo urbani e extraurbani da 10.000km non azzero la velocità media che è fissa su 58 kmh.

credo quindi di viaggiare e nell'uso quotidiano gli ammortizzatori sono stati sempre all'altezza della situazione....diverso è se qualcuno fa pista o agonismo...
Venivo da una bmw R1200R con paralever e telever e li c'era da avere paura

ho tanti amici maestri di sci e tutti sono concordi che l'italiano medio rispetto agli stranieri è riconoscibile sulle piste da sci per avere una attrezzatura nettamente sovra dimensionata alle sua capacità e al suo utilizzo e che questo non sempre è un bene.

naturalmente diverso è il discorso per la scrambler acquisto che a suo tempo avevo scartato proprio per l'avantreno non all'altezza per il mio stile di guida....

Fede75
18-07-2018, 20:04
Io ho avuto una R1200R del 2014: moto azzeccatissima. Non mi piaceva esteticamente.

Io non sono un drago ma spesso mi capitava di grattare i paracilindri. Per me molto meglio della UrbanGS come ciclistica. Imparagonabile

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

5314569
19-07-2018, 07:39
Io ho avuto una R1200R del 2014: spesso mi capitava di grattare i paracilindri. Per me molto meglio della UrbanGS come ciclistica. Imparagonabile

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

il problema non era nelle curve con la vecchia r1200r ma nelle frenate decise e improvvise a media velocità nelle quali la moto si scomponeva e non teneva la traiettoria ....

le forcelle a steli rovesciati da 48 della ninet sono un altra cosa.

Fede75
19-07-2018, 07:44
Boh... sarà che non sono uno stsccatore, e quindi non ho mai avuto modo di avvertire il problema, ma per la mia Ninetta UrbanGS a livello di sospensioni è.... come definirla... una mozzarella.

La R1200R con ESA non era su un binario, sia chiaro, ma mi sorrfggeva meglio.

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

5314569
19-07-2018, 11:57
Boh... Ninetta UrbanGS a livello di sospensioni è.... come definirla... una mozzarella.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

e il motivo per cui a suo tempo ho optato per la ninet r

nel tuo caso conviene si cercare forcelle piu performanti....

ferdinando.macchia
19-07-2018, 14:02
prima della Scrambler avevo la K1300R.
per i primi mesi ho addirittura pensato di avere una moto difettosa per quanto instabile a confronto.
ora, con le Andreani Misano, sono rinato :D

blackseal
19-07-2018, 15:03
Rispondo agli interventi 13 di Tribolo e 15 di Ferdinando Macchia:
Da quello che ho capito io che ne sono un esperto di sospensioni e meccanica ne sono un pilota provetto, Rinaldi, come ha spiegato Ferdinando sostiene parlando in particolare dell'ammo posteriore che il principio su cui si basa la miglioria data da Ohlins è quello di un maggiore passaggio di olio, cosa che garantisce una risposta migliore dell'ammortizzatore. Nulla contro Ohlins, semplicemente secondo lui ( e non ho motivo di dubitare) gli originali sono eccellenti, è solo questo particolare tipo di taratura che li rende così legnosi. In sostanza potrebbe essere economicamente vantaggioso far fare un intervento da un bravo sospensionista con il criterio enunciato e si ottiene un risultato migliore ( o uguale) ad Ohlins avendo speso molto molto meno.
A me è bastato chiedere cortesemente in m.p. e mi ha dato tutti i riferimenti per muovermi nella mia zona. Tutto qua.

Poi senza nulla togliere a nessuno Giacomo, che sono sicurissimo sia persona che gli ammo li mangia al mattino a colazione ancora adesso che è in pensione, con il suo modo a volte anche ruvido di contrapporsi ai sapientoni forse potrà non risultare simpatico a tutti ma per quanto mi riguarda ha tutta la mia ammirazione, non solo per l'aspetto professionale.

La discussione in cui aveva dato queste indicazioni verteva anche sui coefficienti k delle molle ( se ben ricordo) e se fosse meglio la molla progressiva o lineare. C'erano signori sconosciuti come potrei essere io che sostenevano a spada tratta l'una piuttosto che un'altra teoria senza tuttavia mai darne una spiegazione tecnica e dicendo che la sola sostituzione di una molla avesse totalmente cambiato il comportamento della moto. Buon per loro.

Personalmente se non so una cosa taccio e cerco di imparare, una volta che mi sono fatto una mia idea personale chiedo educatamente per dipanare i miei dubbi, ma non mi sognerei mai di voler insegnare a chi ha masticato sospensioni tutta la vita ( e non in un' officinetta di perfiferia), il proprio mestiere. Al massimo porrei delle domande cercando di dare un apporto tecnico che abbia un costrutto anche per il forum. In quest'ottica certe risposte che forse non lo hanno reso popolare a me hanno fatto fare più di una risata.

Per la cronaca, visto che non ci sono segreti abitando a Genova a me ha segnalato l'officina di cui già sono cliente da che posseggo BMW ed è quella in Corso Montegrappa. Percui nel momento che deciderò di intervenire sull'ammo posteriore che è quello su cui per ora ho maggiore sofferenza prima di farmi spennare dal Sig. Ohlins proverò a vedere di fare un intervento più artigianale, personalizzato, e forse meno oneroso. La differenza se posso me la fotto in litri di benza per farmi dei ricchi e goduriosi giri sulla mia amata Nina:)


PS ovviamente quanto riportato in merito ai sapientoni non è minimamente riferito a nessun partecipante di questa discussione!!:D

Lone wolf 48
19-07-2018, 17:58
Scusa Ferdinando, Visto che la modifica richiede una lavorazione meccanica, ti sarai rivolto ad una officina specializzata e, penso molto qualificata. A Napoli ? Visto che sono anche io di Napoli e non ne conosco, la puoi indicare?

palbi
19-07-2018, 19:19
Purtroppo a me il Sig. Rinaldi (che non conosco) in mp non mi ha indicato nessuna officina nella mia zona. Si è limitato a dirmi di cercare sul web. Io ho fatto fare il lavoro sia alle forcelle che al mono sulla scrambler. Il mono, a detta del sospensionista contattato, non si poteva modificare senza applicare la valvola (nella discussione che si menziona sopra credo si parlasse anche di revisionare il mono senza applicare valvole). Un mio amico ha fatto revisionare il mono di un gs 2007 credo presso stessa officina e lo ha fatto senza valvola quindi non ho motivo di credere che non sappia di cosa parlo. In breve ha modificato spilli e lamelle. La mia richiesta era migliorare il Comfort. se volevo le prestazioni prendevo altra moto. La moto è migliorata ma rimangono comunque i limiti della moto in se. Costo 300 euro circa. Rimane il dubbio sul paragone con il mono olhins. A sentire lui sul mono non avrei guadagnato molto di piu a fronte di una spesa 10 volte tanto. Questo sembra essere in linea con quanto sostenuto dal Sig. Rinaldi. Discorso diverso per le forcelle dove il cambio cartucce o la sostituzione completa avrebbero dato ancora vantaggi significativi, nn fosse per altro che per la possibilità di regolarle. Quindi, almeno per la revisione, il confort milgiora in modo significativo ma non aspettatevi miracoli. Le ninet sono scomode. Mi è capitato di parlare anche con un utente de forum che sulla scrambler ha fatto cartucce e mono olhins e poi ha deciso di vendere comunque la moto perché non era soddisfatto del confort. Non avendo provato la sua moto non so. La ninet ha tanti pregi ma non brilla per il confort.

Fede75
19-07-2018, 19:25
Tanto è bella... Tanto fa soffrire!

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Tribolo
19-07-2018, 20:13
Povera la nostra Ninetta, non è precisa come la S1000RR ne comoda come un GS.
Sti tedeschi son proprio dei truffaldini.

Fede75
19-07-2018, 20:43
Ma è BELLISSIMA

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

palbi
19-07-2018, 21:00
Bellissima!!! Motore fantastico!!! Sound da paura!!! Se fosse stata comoda sarebbe stata perfetta per me!!! Non è colpa sua a onor del vero, sono io che l’ho presa in piena scimmia pur sapendo i difetti e cercando poi di cambiare la sua natura scomoda.... E quindi mi sono dovuto prendere un gs [emoji3]mai cercare di cambiare le donne [emoji3]

Massimo 7.0
19-07-2018, 22:05
Io ho cambiato forcella montando quella della S1000 rr e mono posteriore con un Matris
Tutto preso usato e fatto revisionare.
La moto ora è perfetta sia come confort, che soprattutto per me la tenuta di strada

Massimo 7.0
19-07-2018, 22:05
La forcella nella Nine t standard è da 46mm

palbi
19-07-2018, 23:22
@Massimo 7.0, che modello hai messo di Matris ?

Massimo 7.0
20-07-2018, 20:30
3 regolazioni precario idraulico e reg. interasse ho avuto la fortuna di trovarlo usato a un buon prezzo

palbi
21-07-2018, 09:32
Quello che hai trovato è l’ideale. Hai tutte le regolazioni possibili. Guardando sul sito uno dei modelli con molla nera (arancio nn me gusta) sembra che il serbatoio separato sia dalla parte opposta al filtro a carboni attivi delle euro 4 come la mia. Mi sa che ci vorrenno comunque 1000 euro minimo. Chiederò ad un rivenditore. Grz

Massimo 7.0
21-07-2018, 13:59
In alternativa Wilbers
Che secondo me sono molto validi

andreabtl
22-07-2018, 10:47
anch io forche dell s1000rr e mono ohlins.ora si può chiamare moto,di serie inguidabile,quasi pericolosa

palbi
22-07-2018, 11:06
Matris fa anche kit forcelle e cartucce per steli standard ninet (non upd) che non richiedono modifiche agli steli originali, quindi reversibile. Da questo punto di vista meglio di Andreani.

palbi
22-07-2018, 11:11
https://www.matrisdampers.com/en/bmw-r-nine-t-1200-scrambler-2016/

ferdinando.macchia
03-08-2018, 17:25
@blackseal: concordo con le tue opinioni, soprattutto sul punto in cui dici che chi non ha conoscenza approfondita su un argomento non dovrebbe difenderlo a spada tratta :)

@lonewolf: ho fatto l'intervento presso Motosprint di Acerra (NA), sono amici, professionisti, associati Andreani ed il titolare è ancora oggi un pilota, quindi il setup che fa è eccezionale, se vuoi ti metto in contatto

Lone wolf 48
03-08-2018, 19:39
Grazie Ferdinando, ma non ho avuto la pazienza di aspettare e ho preso un mono ohilins con il precarico idraulico.

Lone wolf 48
03-08-2018, 20:02
Ho seguito un po’ le discussioni in merito ed ero intenzionato a far revisionare il mio, vedi disc. 24 fatta da palbi. Ma poi, considerando che dovevo spendere 300 € e non so se gli hanno cambiato la molla, altri 330 per il comando idraulico che trovo utile per non essere costretto a maneggiare con le chiavi nel box prima e dopo ogni uscita a 2, ho optato per l’ohilins che ho trovato, dopo un po’ di ricerche, a 800€ e non 10 volte tanto come dice palbi. Personalizzato sul mio peso e sul tipo di guida e di strada che faccio. Ho pensato che per poco di differenza, fosse la scelta giusta non essendo un esperto del settore e non conoscendo persone a cui affidarmi. Senza contare il fatto che, se vendo la moto, lo smonto e me lo vendo avendo sempre l’originale a disposizione.

palbi
04-08-2018, 12:09
Costo revisione mono senza cambio molla sui 150euro. Ho provato a cambiare anche la molla mettendo un olhins da 100 euro circa ma sono tornato all’originale. Mono nuovo tripla regolazione anche 1300 euro. Poi dipende da che mono si mette e da che revisione si fa.
Tornassi indietro forse farei come stai facendo tu. Se sei in lombardia ed hai scrambler se vuoi ci vediamo x paragonare olhins con mono revisionato, giusto per capire se quanto il Sig. Rinaldi sostiene è possibile. In ogni caso facci sapere le tue impressioni please. Ciao

Lone wolf 48
04-08-2018, 19:42
Sono di Napoli quindi un po’ difficile che possiamo confrontarci da vicino. Il modello che ho preso è il S46DR1LB, regolazione precarico idraulica, interasse variabile, doppia regolazione. Di più non mi serviva perché solo queste so fare. Ho preso a riferimento quanto scritto da te perché condivido la tua scelta e se avessi conosciuto un buon ammortizzatorista nella mia zona, avrei fatto quello che hai fatto tu. Ipotizzando i costi che hai avuto e non conoscendo nessuno, magari ce ne saranno a decina ma non li conosco, ho optato per l ohilins. A settembre lo monto e vi dico le mie impressioni. Buone vacanze

Alros10
31-08-2018, 15:13
Io su ninet pure ho ordinato il kit molle lineari e olio della wilbers che monterò non appena mi arriva. Il meccanico bmw mi ha sconsigliato le cartucce in quanto non vale la pena dice lui se non devi fare il tempo in pista...vedremo

ferdinando.macchia
05-09-2018, 13:13
Il tuo meccanico si sbaglia :)
Ormai ho fatto circa 1500km con le cartucce montate, persino nel traffico napoletano è tutta un'altra storia, non ti dico poi tra le curve della costiera :lol:

Alros10
05-09-2018, 16:21
Nessuna regolazione sul mono ?

ferdinando.macchia
05-09-2018, 16:47
a breve monterò l'Ohlins, ma nella mia esperienza l'assetto e le performance della moto sono fatte all'80% dall'anteriore

blackseal
23-10-2018, 09:33
qualcuno sa dirmi se il S46DR1L va bene anche per la Ninet roadster 2014?
Inoltre:
Mi trovo a scegliere tra Andreani nuove e cartucce Ohlins complete di molle con circa 3000km ( quindi forse potrei evitare la revisione?). Voi cosa suggerite di scegliere?

blackseal
24-10-2018, 20:14
Alla fine ho ordinato anche io le Andreani. Appena montate cercherò di postare le mie impressioni. Step successivo al posteriore

Fazzi68
25-10-2018, 09:58
Se ha qualcuno interessa vendo il mio mono Matris per Ninet Scrambler/Urban GS, con interasse variabile, regolazione precarico idraulico, compressione e ritorno.
Saluti
Alberto

Fazzi68
25-10-2018, 10:01
...chiaramente volevo dire "se A qualcuno"...e dire che ho fatto anche il Liceo Classico...:-)

ferdinando.macchia
25-10-2018, 15:09
ciao, mi diresti il modello preciso, ed eventualmente il prezzo richiesto?

Fazzi68
25-10-2018, 15:45
Ciao Ferdinando, mandato mp

LLM66
25-10-2018, 15:52
Ragazzi conoscete qualcuno su Napoli che fa questo lavoro di sostituzione cartucce sulla Scrambler?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackseal
25-10-2018, 16:33
LLM66 io dal sito Andreani ho trovato la lista dei montatori certificati suddivisa per regioni. Tra i posatori di Genova per fortuna c'è anche l'Officina BMW dove sono cliente

ferdinando.macchia
26-10-2018, 11:04
Io ho montato le Andreani Misano sulla mia Scrambler da Motosprint, ad Acerra (Na).
Il titolare oltre ad essere un eccellente capo officina è un ex pilota di cross, e sono punto ufficiale Andreani / Ohlins, quindi a competenza sono il top.
Li trovi su Google, e su Facebook.
Il titolare è Luca Montanino, puoi chiamare a mio nome, Ferdinando Caruso.

LLM66
27-10-2018, 13:53
Grazie gentilissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackseal
30-10-2018, 18:33
Oggi ho fatto montare le cartucce Andreani. Anche se ci ho fatto pochi km la moto adesso è stabile, niente beccheggi, nessuna incertezza, traiettorie precise e nelle frenate nessun trasferimento di carico scomposto. Ora mi da sicurezza. Ci faccio un 500km e mi faccio un po' un'idea poi se sono da settare meglio vediamo. Per il momento il meccanico le ha tarate sul suo peso (6-7kg più di me) quindi per me dovrebbero essere pittosto rigide ma senza essere super sportive, intanto non devo fare i tempi sul giro in pista, però adesso la moto è stabile e mi fa sentire anche meno il bisogno di mettere mano all'ammo posteriore che comunque più in là arriverà. Però devo dire che trattasi di altra moto davvero

FrankCastle
30-10-2018, 18:37
Quanto hai speso, fra cartucce e montaggio?

blackseal
30-10-2018, 18:40
500 per le cartucce per 9T roadster, 120 mano d'opera, 10 spedizione e 30 olio non ricordo quale, mi ha detto il nome è giapponese e costa un botto ( così mi dice così ti dico).

LLM66
01-11-2018, 11:32
Soffrendo di mal di schiena, la Scrambler pur piacendomi tantissimo non è comoda come la R1200R , ho montato sella alta e già va meglio , per questo volevo capire se queste cartucce oltre alla stabilità davano anche un maggiore confort , per favore consigliatemi cosa fare per portarla quanto più vicino alla R1200. Tks


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackseal
01-11-2018, 12:07
Ti avrei risposto crudemente che uguale alla RR non sarà mai ma se già con la sella va meglio allora ci sono delle possibilità. Sicuramente le cartucce all'avantreno e anche un buon ammo regolabili possono essere settato dando un'occhio alla guidabilità ed uno al confort, quindi dovresti con una spesa nettamente inferiore a quanto rimetteresti dando dentro la tua scrambler per prendere altro, fartela a tua giusta utilità. Il massimo sarebbe provare prima una scrambler già dotata di sospensioni sostituite, giusto per capire se vale la spesa. Io ho la roadster, sono a Genova e ho solo modificato l'anteriore, tuttavia se vuoi provarla sono a tua disposizione.

PS, ah noto ora che sei a Napoli. Beh se passassi di qua...

LLM66
01-11-2018, 12:18
Effettivamente un po’ lontano[emoji23][emoji23] ,più che altro volevo sapere se la telaistica della Scrambler sia completamente diversa dalla R e se questa dia quel confort in più , oppure se il problema sono solo la qualità delle forcelle ed ammo posteriore.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
01-11-2018, 13:46
@LLM66 io ho avuto 7 bmw quindi capisco cosa vuol dire parlare di comodità. Poiché mi piace viaggiare anche se molto meno che nel passato, ho un’età, sono riuscito a renderla più che accettabile. Lo scorso WE 1200 km nella bassa Toscana e facendo anche un po’ di sterrato. Pensa che ho comprato un mono Öhlins e non l’ho ancora montato perché sto riflettendo, visto che ho trovato con gli originali, un buon assetto, se rivenderlo. Naturalmente ho radicalmente modificato la postura, le distanze sella manubrio pedane, visto che sono alto 1,9. Sono di Napoli, se vuoi te la faccio provare.

Lone wolf 48
01-11-2018, 13:47
Dimenticavo, la mia è una Urban ma è quasi uguale alla scrambler

LLM66
01-11-2018, 14:25
@LLM66 io ho avuto 7 bmw quindi capisco cosa vuol dire parlare di comodità. Poiché mi piace viaggiare anche se molto meno che nel passato, ho un’età, sono riuscito a renderla più che accettabile. Lo scorso WE 1200 km nella bassa Toscana e facendo anche un po’ di sterrato. Pensa che ho comprato un mono Öhlins e non l’ho ancora montato perché sto riflettendo, visto che ho trovato con gli originali, un buon assetto, se rivenderlo. Naturalmente ho radicalmente modificato la postura, le distanze sella manubrio pedane, visto che sono alto 1,9. Sono di Napoli, se vuoi te la faccio provare.



Grazie mi faresti veramente cosa gradita anche io vivo a Napoli e per la cronaca anche io ho Un età [emoji23], fammi sapere quando è possibile vederci saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LLM66
01-11-2018, 14:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181101/5794d135d58e45873b64d02fee822409.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181101/e94644db3f4c9f82918874ff119e3231.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
01-11-2018, 14:45
@LLM66 mandami il tuo numero di telefono. Io abito al Vomero, zona San Martino

blackseal
06-11-2018, 18:11
Scusate l'OT, LM le manopole sono rivestite con materiale simil pelle? Ti vorrei chiedere se attenua il calore delle manopole riscaldate e se le mani ( guanti) non scivolano: io tempo addietro sul GS avevo usato la fettuccia per le racchette da tennis, non comprendevo come mai guidando un pò dopo mi facessero male le mani, poi ho capito che mi scivolavano proprio per quel rivestimento.

LLM66
10-11-2018, 19:30
Scusate l'OT, LM le manopole sono rivestite con materiale simil pelle? Ti vorrei chiedere se attenua il calore delle manopole riscaldate e se le mani ( guanti) non scivolano: io tempo addietro sul GS avevo usato la fettuccia per le racchette da tennis, non comprendevo come mai guidando un pò dopo mi facessero male le mani, poi ho capito che mi scivolavano proprio per quel rivestimento.



Ciao si le ho rivestite con la fettuccia delle racchette da tennis tagliando ogni giro , a me non scivola per niente anzi , trovo la presa migliorata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackseal
11-11-2018, 09:06
Tagliato a ogni giro? E fissato come? Hai foto?

LLM66
13-11-2018, 21:47
Tagliato a ogni giro? E fissato come? Hai foto?



Ma sono adesive , ho tagliato varie strisce che ho unito sotto la manopola nella parte che meno si vede


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

biglivius
14-11-2018, 22:29
montato oggi le Andreani su Ninet Roadster.
Altra moto, superstabile e precisa in curva.Niente più ritardi in frenata (Li ritenevo persino pericolosi)
Vale ogni centesimo questa modifica, la consiglio a tutti

FrankCastle
15-11-2018, 16:40
Qualcuno ha montato le cartucce Ohlins?
Cartucce Ohlins Unit Garage (https://www.unitgarage.it/special_parts/sospensioni_e_raffreddamento/ohlins_cartuccia_nix_22)

Lone wolf 48
15-11-2018, 23:21
Solo per pure e racer. Non compatibile con scrambler e urban

FrankCastle
16-11-2018, 08:38
Ci sono anche per Scrambler:
Unit Garage (https://www.unitgarage.it/cartucce_forcella)
Ohlins (https://www.unitgarage.it/bmw/rninet/scrambler/sospensioni_raffreddamento/ohlins_cartuccia_nix_22)

ferdinando.macchia
16-11-2018, 12:15
Si, ci sono, ed io volevo mettere quelle, poi il mio installatore Ohilins mi spiegò che erano del tutto uguali alle Andreani, che anzi sono state sviluppate a partire dalle Ohlins, salvo il non dover tornire gli steli (cosa che non mi interessa personalmente, perchè non ho intenzione di rivendere la moto). Vengono circa 950 euro montate.

FrankCastle
16-11-2018, 13:57
Con le Ohlins non occorre modificare gli steli, quindi?

palbi
19-11-2018, 23:16
Dimenticavo, la mia è una Urban ma è quasi uguale alla scrambler



Ciao, puoi dare qualche dettaglio in più delle modifiche che hai fatto per favore ? Hai cambiato manubrio e pedane ? Sei intervenuto anche sul mono ? Grazie

Lone wolf 48
20-11-2018, 15:31
Le modifiche sono tante. Sia estetiche che dimensionali.Puoi vedere foto nella discussione: parafango Barracuda. Il mio progetto era rendere più sfruttabile una moto che di GS aveva solo il nome. Quindi 6,5 cm in più ai riser prolungando il tubo dell’olio alla pompa frizione ( quella del freno va bene), 3,5 cm in più alle forcelle montando tappi prolungati, sostituito il manubrio con un LSL touring, abbassate le pedane di 3,5 cm, modificata la sella, montato un parabrezza puig hayway, acquistato un mono Öhlins ma non montato perché nel frattempo ho trovato un assetto accettabile, o magari mi sono adattato io. In pratica un altra moto, come piace a me. Un GS semplificato rispetto a quello LC, non una naked col nome sbagliato. Almeno così la penso io. Se vuoi chiarimenti o notizie più particolareggiate, sono a disposizione, nessun problema.

Lone wolf 48
10-01-2019, 18:24
Faccio un aggiornamento. Ho montato ieri le cartucce Andreani. Ha ragione Ferdinando.macchia. È un altra moto. Ho fatto una trentina di km su una stradaccia ma senza incroci, quindi tirando un po’. L’anteriore non affonda, la moto resta stabile, piega senza problemi e resta in linea come su un binario. Farò più in là una prova più completa ma quello che ho visto/sentito oggi mi basta e avanza. Naturalmente, secondo come la penso io, ho preso le cartucce con interasse 830,+40 mm. Per coerenza, sempre secondo me, se uno prende una moto con anteriore da 19, l’assetto deve essere più da scrambler, da GS che da stradale pura ma sono mie teorie. Comunque l’escursione e ora di 170 mm anziché 130 e questo agevola l’uso della moto in città disastrata, sullo sterrato o su percorsi accidentati amatoriali. Ora la moto con l Öhlins posteriore e Andreani al l’anteriore è perfetta. Sono soddisfatto. Ritengo che non ha senso cambiare solo uno. Se si fa per confort magari basta il posteriore. Se si fa per guidabilita allora ha senso cambiare entrambi. Ultima considerazione. Il lavoro l’ho fatto da me. Questo perché non c’è niente da tarare o da assemblare. È tutto già predisposto ed ottimamente spiegato nelle istruzioni. Nel box ho smontato le forcelle. Poi in una officina di un amico, che ha controllato che non facessi errori e che mi ha fatto usare un paio di attrezzature specifiche che un hobbista fai da te non può avere, ho montato le cartucce. Al netto dei tempi morti 4 ore di lavoro. Anche la famosa tornitura non è altro che eliminare un piego per consentire di estrarre una boccola riduttrice che non serve più. Si può fare pure con un flex e mano ferma. Se qualcuno vuole maggiori notizie sono a disposizione. E se qualcuno vuole i tappi maggiorati, 32 mm, che avevo, li vendo a buon prezzo. Fatemi sapere

maurizio65bo
11-01-2019, 09:11
Bravo giulio.
E quella scimmia che prima sussurrava ora grida!
Ritieniti colpevole
Ha ha ha

blackseal
06-02-2019, 15:15
Giulio, Ferdinando, avete montato il mono Ohlins. Quale avete? vedo che ce n'è uno più basico che orientativamente costa sui 7-800€ mentre altri con più regolazioni e/o serbatoio separato che arrivano a costare 1.400€. Giusto per sapere se debbo svenarmi anche qua o posso stare un pò più parco...

Lone wolf 48
06-02-2019, 22:55
Io ho montato il mono Öhlins BM 640 con regolazione del precarico idraulico. Costa 830 € su vari siti, più o meno lo stesso prezzo. Io l’ho pagato il 10% in meno perché ho un amico meccanico. Senza regolazione idraulica del precarico costa sui 600€. Soldi spesi bene.

blackseal
07-02-2019, 08:23
Grazie Giulio. Soldi spesi bene si, comunque.

Mi sfugge quali differenze di resa possano esserci tra questo, per esempio

https://www.wrs.it/it/sospensioni-ammortizzatori/45403-ammortizzatore-ohlins-bmw-r-nine-t-1200-2014.html

e questo

https://www.ebay.it/itm/183116171776

In moto giro al 99% solo e non mi serve continuamente cambiare assetto. Certo l'idea di tararla a mio piacere è interessante.

Già che sono nell'idea della spesa non vorrei per risparmiare 2-300€ prendere un ammo che poi non mi soddisfa. Diciamo che 6-7 anni di GS mi hanno abituato a non preoccuparmi di nessuna asperità del terreno, mentre con la 9T una qualunque pezza sull'asfalto in curva ( anche a 60/70km h) mi fa deragliare dalla traiettoria verso l'esterno.
Ora con le Andreani all'anteriore ho ridotto un pò , ma questa cosa continuo a patirla molto e voglio risolvere; mi rendo conto di non guidare sereno e soprattutto, mi rendo conto di perdere il piacere di guida per la discontinuità di velocità tra rettilinei e curve dove effettivamente rallento anche troppo, mentre invece il bello del misto veloce è farla danzare ad andatura costante.
Io non sono mai stato uno da ginocchia pelate per le pieghe, piuttosto mi piace andare allegro, non da sparo ma ovunque e in ogni condizione, avendo sicurezza e comfort e perchè no anche la prestazione se mi va di fare qualche km andando più grintoso del mio standard.


Suggerimenti?

I prezzi che vedo sono riducibili reperendoli altrove? Io non ne ho trovati a meno

Lone wolf 48
07-02-2019, 09:16
Enrico, ti dico le mie scelte. È logico che un componente più performante è meglio di uno meno. Ma la domanda è: ti serve? lo sai regolare? Ho avuto, su una Ducati 1098, tempo fa, gli Öhlins pluriregolabili, da pista, ma poi non sapevo farlo. In altre parole, se non vai in pista, se non devi guadagnare il mezzo decimo a giro, le 2 regolazioni del mio sono più che sufficienti. Precarico, che ho voluto idraulico, e ritorno idraulico. Per me più che sufficienti. Oltre alla regolazione dell’interesse, lunghezza, che decidi quando lo monti e io ho lasciato com’era. Il serbatoio di azoto separato fa molta scena ma, ripeto, per il mio utilizzo, inutile. Poi me lo hanno consegnato già tarato per il mio peso e la mia guida. Ho provato a modificare ma la migliore situazione era quella impostata da Andreani, che importa e consegna gli Öhlins, per cui ho riportato come consegnato. Per quanto riguarda la guida, credimi, è un’altra moto. Precisa, non cambia corsia, copia la strada. Ripeto, ho speso tanto per la mia urban ma questi sono quelli spesi meglio.

Tribolo
07-02-2019, 09:17
Blackseal il problema del primo che hai postato, quello con serbatoio esterno, è che sulle nostre moto non si monta perchè sbatte contro al serbatoio cilindrico con i carboni.

FrankCastle
07-02-2019, 09:19
Io pensavo di montare un ammortizzatore Wilbers (https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12/shock-absorber-type-640-Road.html?year=2018) dietro
e, magari, in futuro, delle cartucce Ohlins (https://www.unitgarage.it/special_parts/sospensioni_e_raffreddamento/ohlins_cartuccia_nix_22) davanti

Lone wolf 48
07-02-2019, 09:21
Tribolo, il barilotto con i carboni lo hanno le Euro 4. La moto dell’amico bleckseal, mi pare, è una Euro 3

blackseal
07-02-2019, 09:22
Ivan, se lo dici ci credo ma mai lo avrei sospettato essendo specifico per NineT 2014. Certo che sono proprio dei .... mmhmmh...

Giulio, grazie. Si in effetti dovrei farmi spiegare come regolarlo; avevo appunto specificato che la moto la uso da solo proprio per questo, immaginavo che tutto sommato non necessitando di cambiare configurazione due regolazioni siano tutto quello di cui necessito, e quei soldini risparmiati vanno sempre per la moto ma magari in altre cose :D

Grazie ad entrambi

blackseal
07-02-2019, 09:27
Frank, non l'ho scritto qua ma stavo guardando anche Wilbers. Credo che alla fine si equivalgano per prestazioni con Ohlins. Penso che l'unica differenza, di cui a me frega poco, è la futura rivendibilità: i gialloni hanno sempre il loro fascino, a volte sovrastimato ma li vendi i wilbers anche se non hanno nulla da invidiare non saprei.

Lone wolf 48
07-02-2019, 09:29
Dimenticavo una cosa. La regolazione idraulica l’ho voluta visto le continue regolazioni che facevo con il mono originale. Quindi volevo un sistema più pratico della doppia ghiera. Con l’esperienza fatta e considerando che anche io uso la moto al 99% da solo, diciamo che i 200 e passa € me li potevo risparmiare.

blackseal
07-02-2019, 09:32
Con l’esperienza fatta e considerando che anche io uso la moto al 99% da solo, diciamo che i 200 e passa € me li potevo risparmiare.

Ops... :!:

FrankCastle
07-02-2019, 10:16
Frank, non l'ho scritto qua ma stavo guardando anche Wilbers. Credo che alla fine si equivalgano per prestazioni con Ohlins. Penso che l'unica differenza, di cui a me frega poco, è la futura rivendibilità: i gialloni hanno sempre il loro fascino, a volte sovrastimato ma li vendi i wilbers anche se non hanno nulla da invidiare non saprei.

Guarda, per me Wilbers ha due vantaggi:
- costa meno di Ohlins, a parità di configurazione (circa 300 euri in meno)
- ha la molla nera (oppure con sovrapprezzo si può scegliere il colore in una vasta gamma) invece che giallo come la Ohlins, che può stare su una Ducati ma su una NineT Pure non c'entra per niente
In BMW, ma anche qualcuno qui che l'ha montato, dicono che va bene.
Forse non avrà le prestazioni sportive di Ohlins, ma per me sarebbe sufficiente che mi risparmiasse i calcioni nel fondoschiena che mi spara quello di serie

blackseal
07-02-2019, 10:22
comprendo perfettamente le tue ragioni.

Dal canto mio visto che il mio problema è di deragliamento della traiettoria in curva, e visto che chi lo ha già preso mi tranquillizza che questa dinamica sparisce, sono più propenso all'Ohlins; sono sicuro che Wilbers non abbia prestazioni inferiori ma essendo il giallone già testato da altri...

Comunque ho visto sulla baia un Ohlins NERO per scrambler se il giallo non ti sfagiola:lol:

FrankCastle
07-02-2019, 10:29
Francamente quello che mi sfagiola ancor meno é sborsare 300 euri in più :toothy10:

blackseal
07-02-2019, 12:14
Ci mancherebbe, con quei soldi ci metti benzina e ti ci vai a fare un weekend per due da qualche parte con la moto

Lone wolf 48
07-02-2019, 12:14
Facciamo un po’ di chiarezza. I mono vanno confrontati a parità di regolazioni. La differenza con la regolazione con le ghiere è di un centinaio di euro. Il Wilbers sui 500€. Öhlins S46DR1L costa 610€. Con la regolazione idraulica del precarico S46DR1L1 costa 835€. La molla di serie dell Öhlins è gialla. Se la vuoi nera, basta che lo chiedi, come ho fatto io. Senza sovrapprezzo. Se vuoi qualche colore specifico di tuo gradimento, mi pare chiedano 50 €.

FrankCastle
07-02-2019, 12:55
Allora, il Wilbers 640 (https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12/shock-absorber-type-640-Road.html?year=2018) con regolazione idraulica del precarico costa 698 euri.
L'Ohlins BM650 (S46DR1LB) (https://www.unitgarage.it/ohlins_bm650), sempre con regolazione idraulica, costa 806 euri + IVA, ossia, se non erro, 983 euri.
La differenza è di 285 euri.
Se poi tu riesci ad averlo scontato è un altro discorso.

Comunque non sapevo che l'Ohlins si potesse avere nero senza sovrapprezzo, e ti ringrazio dell'informazione.

P.S. Vedo che il BM650 si trova anche a meno (https://www.omniaracing.net/ohlins-mono-ammortizzatore-posteriore-regolabile-stx46-street-per-bmw-rninet-pure-racer-2016-p-37536.html), comunque ci sono sempre un 150 euri di differenza

blackseal
07-02-2019, 13:03
Io per la standard ho trovato questo a un prezzo umano

https://www.ebay.it/itm/AMMORTIZZATORE-POSTERIORE-OHLINS-S46DR1L-BMW-R-NINE-T-PURE-RACER-2016-17-/401563265745[/IMG]

FrankCastle
07-02-2019, 13:16
Ok, ma io lo vorrei con regolazione idraulica (o almeno meccanica) del precarico, perchè con le ghiere se devi caricare un passeggero è una rottura di c...i

Se a te va bene anche senza regolazione perchè giri da solo, considera questo (https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12/shock-absorber-type-540-Road.html?year=2018)

Lone wolf 48
07-02-2019, 13:47
Appunto. Come avevo scritto un centinaio di euro o poco più per tipologia. 137 per quello con precarico idraulico e 110 per quello a ghiere. I prezzi sono abbastanza uniformati tra i vari venditori quindi consolidati. Io ho pagato 760 quello con precarico idraulico ma è un altro discorso. È stato ordinato da un meccanico e a questi fanno un ulteriore sconto. Detto questo penso che alla fine siano, per l’utilizzo che ne facciamo, tutti validi. Così come i Matris. Quindi non sponsorizzo uno rispetto ad un altro. Ho dato solo informazioni. Comunque ci sarà una ragione se il mio fornitore mi dice che il rapporto di vendita tra un Öhlins e gli altri e di 1 a 30? Solo immagine? Sarà così. Io ho preferito un prodotto di assoluta affidabilità, conosciuto da tutti e facilmente rivendibile. Chi ha fatto altre scelte, per me, ha fatto benissimo. Buona strada

blackseal
08-02-2019, 14:09
Effettivamente questo wilbers per 9T 1 versione con regolazioni e farfalla superiore non è da sottovalutare


https://www.ebay.it/itm/WILBERS-Federbein-Typ-640-Road-R-nineT-R1ST-/312439726292

blackseal
11-02-2019, 11:54
Nessuno che abbia voglia di esprimere un parere sull'ammo del link al post precedente? Giusto per capire se sia una via percorribile o una cretinata

maurizio65bo
11-02-2019, 12:35
Parere ipotetico in quanto mai avuto wilbers..
Credo siano nel mazzo con ohlins e matris

blackseal
11-02-2019, 12:44
A parte che il link postato on funziona, volevo postare quello della Wilbers con la regolazione superiore a farfalla come l'originale. Si, effettivamente su 340gg di uso annuale moto, circa 20 volte l'anno in totale porterò o la moglie o il figlio per un breve tragitto cittadino

ferdinando.macchia
11-02-2019, 16:51
Io ho esattamente quel Wilbers sulla mia Scrambler.
Soldi benedetti, tra l'altro ho preso quello con +15mm alla sella.
Ho anche avuto la possibilità, prima di montarlo, di testare un Ohlins, e non ho notato alcuna differenza rispetto al Wilbers, tranne il prezzo doppio :D

blackseal
11-02-2019, 17:21
Ottimo! Ferdinando grazie, come sempre te e Giulio siete un passo avanti a me e l'esperienza diretta conta moltissimo.

blackseal
12-02-2019, 09:38
tra l'altro ho preso quello con +15mm alla sella.


Il +15 è regolabile, quindi nel caso uno può tornare all'assetto base. Con +15 in estensione sei tanto caricato sui polsi?

FrankCastle
12-02-2019, 13:33
Nate Kern ha sospensioni Wilbers sulla NineT Racer con la quale corre in Boxercup
Guarda qui (https://www.moto.it/sport/bmw-motorrad-torna-la-boxercup.html)

ferdinando.macchia
12-02-2019, 20:26
i 15mm non sono reversibili, e non mi sento caricato sui polsi, anzi sto molto meglio in sella, e considera che la sella Wunderlich è un +20 di suo.
però io sono alto 1.90 :lol:

blackseal
12-02-2019, 21:37
Io sono un nanetto da 1.76 ... :lol: mibsa che sul + 15 non potendo fare paragoni passo. Ma tu la versione con regolazione a farfalla lo hai pagato 499 ( che con il +15 mm diventa 568)?

blackseal
13-02-2019, 09:42
Alla fine ho ordinato il Wilbers black line con regolazione manuale a farfalla. Non vedo l'ora ...

FrankCastle
13-02-2019, 10:14
Cosa intendi per "regolazione a farfalla", questo (https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12/shock-absorber-type-640-Road.html?year=2018) con le ghiere?

blackseal
13-02-2019, 10:24
https://upload.forumfree.net/i/ff2066341/Cattura_1.jpg

Questo

FrankCastle
13-02-2019, 10:42
Con il dispositivo ZF-PA?
zf-pa (https://imgur.com/a/qKVcwiG)

blackseal
13-02-2019, 10:54
Yesss. Costa 199 euro in più ma nel caso mi consente la regolazione senza chiavi, ovunque. Forse è un surplus ma trovo sia una comodità

FrankCastle
13-02-2019, 12:04
E' la configurazione che prenderei anche io, considerando che costa come quella con la regolazione con chiave esterna.
Eccolo montato (http://www.beemershop.com/Merchant5/graphics/00000001/640-1139-00%20+%20659-0046-01%20BLACKLINE%20on%20Bike_1400x933.jpg)
Sto meditando se prenderlo con altezza maggiorata o meno, considerando che sono alto 1.83 :scratch:
Facci sapere come va, quando l'avrai montato ;)

blackseal
13-02-2019, 12:13
certo, volentieri

FrankCastle
13-02-2019, 12:48
Interessante questo forum (https://www.ninetowners.com/forum/suspension/88922-wilbers-suspension-thread-2.html) sulle sospensioni Wilbers

matteo10
13-02-2019, 15:45
Molto bello!!! :-p

E questo 3D sul conversion kit "+70" della wilbers è straordinario!!

https://www.ninetowners.com/forum/r-ninet-builds/139943-rtw9t-r-ninet-scrambler-ride-through-south-america.html

:D:D

ieleph
14-02-2019, 12:16
Alla fine ho ordinato il Wilbers black line con regolazione manuale a farfalla. Non vedo l'ora ...
essendo diversamente alto anche io :lol: sono curioso di sapere come ti troverai ;)

ferdinando.macchia
14-02-2019, 14:03
io con il +15 mi trovo benissimo, e con la sella Wunderlich +20 sto veramente una favola.
e tutto migliora anche - a mio avviso - l'estetica, perchè al posteriore questa moto è un poco troppo seduta IMHO

blackseal
05-03-2019, 22:31
Aggiornamento: ritirata la moto con ammo Wilbers. Premetto che l'ho ritirata quasi alle 19 e mi sono diretto a casa con percorso cittadino di 6-7km, quindi un niente, tuttavia posso dire che la moto cambia, ha un assetto più deciso, e nelle differenze di quote dell'asfalto o buche che ho preso in curva il comportamento è decisamente differente. Un pò di sobbalzo rimane, francamente speravo sparisse proprio, ma molto molto meglio. Appena possibile la proverò meglio, in questi giorni solo tragitti casa lavoro, ufficio cantiere, etc; giretti insignificanti. Un giorno quando avrò più respiro mi armo di buona volontà e sebbene così è tarato sul mio peso faccio i debiti aggiustamenti a mio gusto così per il mono tanto per la forcella. Ad ogni modo ora la moto sembra "galleggiare" e questa sensazione mi piace. Ora che ho cambiato anche il posteriore capisco quanto era monca prima solo con le forcelle; non avrei detto così tanto!

Ragazzi, operazione impegnativa ma le sospensioni meritano. Avrei dovuto farle subito

FrankCastle
07-03-2019, 08:55
Ottimo, lo farò anch'io ad aprile. Facci sapere come va sul misto extraurbano.

LLM66
07-03-2019, 09:45
Vorrei farlo
Anche io oltre alle cartucce ant e ammo post mi piacerebbe cambiare il colore dei foderi ant esterni in oro dove posso reperirli ? Inoltre conviene portarla in BMW, visto che a Maggio ho il tagliando ,oppure farlo da un meccanico ?

Grazie saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackseal
07-03-2019, 12:04
Frank, va molto molto bene, la sto testando ed è ancora presto però posso dire che cambia totalmente e in meglio. Contestualmente ho fatto mettere dei sopra-risers che alzano e arretrano e devo esattamente capire se la bellissima sensazione di maggio controllo del mezzo sia dovuta a questo apparato o se è l'ammo che ne migliora sensibilmente la guidabilità. Sta di fatto che adesso sembra essere su binari, le curve le pennello con una rotondità e una naturalezza insperate. Anzi, prima mi domandavo se fossi diventato totalmente impedito a guidare perchè mi rendevo conto di fare curve a membro di segugio ( o a cazzo di cane); adesso tutt'altra storia.

LM non so che rapporti hai con l'officina BMW ma credo che in genere non promuovano spassionatamente l'aftermarket; inoltre da un bravo meccanico spendi anche meno.
Io per il montaggio dell'ammo, più altre 4 o 5 cosette leggere ma da perderci del tempo, mi ha chiesto 95€ con tanto di ricevuta fiscale. Mi è parso onestissimo. In BMW per il tempo perso credo che avrei speso minimo il doppio

maurizio65bo
07-03-2019, 13:46
Blackseal di quali risers che arretrano stai parlando? Marca? Info?
Grazie

blackseal
07-03-2019, 14:26
Sulla mia moto avevo già i risers Wunderlich; ho messo degli alza arretra provenienti da Alibaba. Non ho foto ma se cerchi sul loro sito scrivendo BMW motorrad vengono fuori assieme a diverse altre cose per la nineT. Se poi ti serve ti posto foto dalla mia moto

FrankCastle
07-03-2019, 15:40
Io sono discretamente soddisfatto della guidabilità della NineT, anche se all'inizio ho faticato. Quello che vorrei migliorare è il comfort, perchè la mia schiena non ne può più dei calci che mi tira l'ammo di serie :(

blackseal
08-03-2019, 11:54
E allora con la doppia ammortizzazione risolvi. Comunque, Frank, io non sono di quelli che portano la moto al limite o che piegano toccando le teste, tuttavia ero poco soddisfatto ( forse perchè proveniente da GS), ma accettavo la Nina. Quando però per sfizio e per curiosità ho iniziato a modificare ne ho goduto. l'ultimo è il posteriore, ma con quello l'ho resa davvero completa, godibile, più sicura, più comoda. Ora farò qualche piccolo settaggio a mio gusto ma la moto complessivamente ne guadagna tantissimo e schiena e chiappe ringraziano

blackseal
08-03-2019, 11:54
PS non siamo particolarmente distanti, se un giorno vuoi farti un'idea sono disponibile a fartela provare

FrankCastle
08-03-2019, 12:12
Se ho ben capito tu hai sostituito anche la forcella?

blackseal
08-03-2019, 12:18
Si, prima cartucce Andreani, ora Wilbers al posteriore. E devo specificare che con la sostituzione forcelle, anche se pensavo di aver fatto un upgrade, mi sono reso conto di aver incrementato la miglioria solo quando ho cambiato anche l'ammo. Non che le cartucce non vadano, anzi. Però l'insieme è molto interessante

FrankCastle
08-03-2019, 12:39
Spesa per le cartucce?
In effetti la forcella nella guida sportiva è molto imprecisa, ma io raramente vado forte, più che altro miro a rendere la moto un po' meno rigida.

blackseal
08-03-2019, 13:13
Le cartucce costano 508 se non erro; almeno per la mia Comunque le vedi dal sito Andreani. Le ho fatte prendere dal meccanico ( che le ha prese con il suo sconto) e al prezzo di 500€ per fornitura e montaggio

ferdinando.macchia
21-03-2019, 17:31
ho montato anche io gli stessi riser alza-arretra, e ora la moto per me è perfetta!
considerate che io sono alto 1,90 ed ho anche il manubrio Unit Garage alto, ora la posizione di guida è naturale, spalle libere, polsi senza sofferenza, guida rotonda e ottima sensibilità.

clapsi
20-05-2019, 14:02
venerdi porto a montare sulla mia ninet del 2014 classic le cartucce andreani misano , vi faro' sapere se e' cambiato qlcosa.

blackseal
20-05-2019, 14:37
vedrai Clapsi ...

clapsi
21-05-2019, 13:16
dici...pero' volevo fermarmi li...anche se ho letto che sostituendo anche il mono dietro cambia ancora

blackseal
21-05-2019, 13:30
Calpsi siamo vicini e abbiamo la stessa identica moto. Se vuoi un giorno ci troviamo a metà strada e la provo. Senza problemi. E poi valuti tu se vale la spesa. Io l'ho trovata molto migliorata

clapsi
22-05-2019, 19:49
perche tu hai cambiato sia davanti che dietro

clapsi
22-05-2019, 19:50
ok ho letto adesso che hai cambiato tutto....

biglivius
22-05-2019, 21:52
Io ho montato le cartucce misano sulla mia ninet. Nonostante il suggerimento di chi me le ha montate di non esagerare con la rigidità io ho voluto strafare. aveva ragione lui, avrei bisogno di ammorbidirle un pochino. Chi sa dirmi come regolarle?

blackseal
22-05-2019, 22:07
Se non erro la ghiera di dx regola il precarico, l'altra il ritorno. Avevo chiesto ad Andreani uno schema di regolazione ( citando ordine, nominativo, articolo etc) e chiedendo info ma mi avevano scritto in maniera molto sbrigativa che loro non hanno questo tipo di materiale. Peccato

clapsi
24-05-2019, 13:46
BIGLIVIUS.... cmq hai trovato delle migliorie nella guida con la modifica delle cartucce

oggi la porto e dovrei ritirarla lunedi

biglivius
24-05-2019, 20:01
Migliorie SI, decisamente. Prima era letteralmente una schifezza, adesso c'è solo qualcosa da rivedere sul mono

clapsi
27-05-2019, 13:25
mi ha chiamato stamattina il meccanico che e' pronta pero' piove e mi sa che andro' domani cosi gli chiedo cosa farebbe lui con il mono

clapsi
27-05-2019, 19:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190527/2b82c439d7573827e492f988b9aa82e7.jpg
ritirata ha smesso di piovere, fatto 7 km sino a casa e son tutte curve e devo dire che sembra di guidare un’altra moto , in curva nn si muove è tuttatonda nn sbacchetta piu .... ottimo lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clapsi
16-06-2019, 10:52
dopo un viaggio di 2000km in 5 gg passando dalla svizzera sino a bormio facendo tutti i passi possibili posso dire che le cartucce andreani hanno cambiato la moto adesso in curva sta li' nn si muove senza incertezze anche se ti capita di trovare uno sconnesso e sei gia in curva ti da la possibilita' di correzione binomio cartucce e bridgeston batlax s21 incollato al terreno tra l'altro il mecc mi ha regolato anche il posteriore e adesso non fa piu' quei sobbalzi secchi.

Soldi spesi bene ...ultima spesa ho preso la sella come detto in un post che riguarda https://www.mustangseats.com/Product/76849/Tripper-Fastbacktrade-for-BMW-R-nineT-2014-2018 ......

talox
19-07-2020, 21:07
Io vado un po’ controcorrente. A Dicembre 2019 ho montato le cartucce Andreani e il mono Ohlins sulla mia Scrambler e, dopo quasi 9000 km e un viaggio in Tunisia, se potessi tornerei indietro, sul serio!
Per carità, fanno egregiamente il loro lavoro e in particolare sono contentissimo del mono ma trovo le cartucce molto molto rumorose. Le ho fatte controllare da ben 3 meccanici qui a Roma (tra cui 2 centri Andreani piuttosto quotati/rinomati) e tutti mi hanno detto che è tutto ok ma in frenata o sulle buche è un delirio di ticchettii, scricchiolii, sbuffi e fruscii. Fanno veramente così tanto rumore che ho iniziato a odiarle. Poi sarà un caso ma da quando l’ho montate mi si è già allentato un paio di volte il cannotto di sterzo. Il conce Bmw dice che dipende dal fatto che ho fatto un po’ di off road e non dalle cartucce...quindi sarà un caso. Ma la rumorosità me le sta facendo quasi odiare, ho quasi perso il piacere di guidare la moto.

Rinaldi Giacomo
19-07-2020, 21:27
Se tre meccanici/centri assistenza hanno detto che è tutto apposto i casi sono due;
o tu guidi sognando o i tecnici........stanno sognando.
Magari provando la moto si valuterebbe meglio il caso.
Opterei per un controllo alle valvole by-pass e alle contromolle sulle aste che ospitano i pistoni di estensione-compressione.
A mio modesto parere ovviamente.
Per quanto riguarda il leggero fuoristrada che causerebbe l'allentamento del cannotto non oso pensare ai problemi che dovranno affrontare in questo senso da chi possiede una moto da cross.

talox
19-07-2020, 21:39
Ho sempre apprezzato i tuoi interventi da esperto. Ti riporto quello che mi hanno detto sia i centri Andreani sia il conce BMW. Per i rumori mi hanno detto che quelli che sento sono rumori normali. A me non sembra peró.

omnidrive
20-07-2020, 18:19
ho le Andreani da un anno, non ho mai sentito il minimo rumore!

Antoniodb
21-07-2020, 11:13
Facile che siano le piastre di sterzo.
Lo fa anche la mia

talox
21-07-2020, 16:02
In realtà l’ho pensato pure io nel senso che possono essere una componente dei rumori che sento. Indubbiamente c’è un rumore in particolare che deriva dalla forcella ma durante la guida, soprattutto nelle frenate decise, sento altri rumoretti vari e anche a me sembra che dipendano dalle piastre di sterzo o dai dischi freni. Ora ho montato anche il parabrezza Wunderlich per Urban GS e la situazione è anche peggiorata.
https://i.postimg.cc/G2dmC24q/BFC3-C1-EE-B51-F-42-A2-8685-B20-D54-AF3069.jpg (https://postimg.cc/KKp27mrM)foreign baby boy names (https://treetop100babynames.com/exotic-baby-names-boys)
https://i.postimg.cc/FRHXpJd5/C4655642-0-A4-D-450-E-A700-55-B728-FEB598.jpg (https://postimg.cc/7CdRYhnm)baby names that mean strong (https://treetop100babynames.com/exotic-baby-names-boys)

Giacromo
21-07-2020, 16:05
Il giorno che tolsi il tappo di cerume e usai il casco aperto sentivo anche il ticchettio delle punterie di moto a 50 metri da me.

talox
21-07-2020, 16:28
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Pical
03-09-2020, 16:31
Dopo aver letto i vari commenti, e dopo aver "massacrato" di domande il concessionario Andreani di zona, mi è venuta la :arrow:e ho ordinato anche io le cartucce Misano Evo. Spero davvero il miglioramento sia come da aspettative.:)

Pical
26-09-2020, 19:37
Ciao a tutti, ritirata oggi , Ninet Classic 2014 ,cartucce Andreani montate, taratura touring, peso 67 kg, le mie personalissime impressioni:
fatti circa 200 km, 50 tangenziale e statali e circa 150 misto e tornanti.
Avantreno decisamente più stabile, copia l’asfalto in maniera ottimale anche sulle piccole asperità, assorbe decisamente meglio le sconnessioni dell’asfalto, sul misto e tornanti è un altra moto, precisa, sicura, invita a “piegare” di più, adesso riesco a sentire il limite dell’ammortizzatore posteriore (già ordinato un Ohlins che monterò a breve), in poche parole concordo con chi diceva Che diventa una moto decisamente più guidabile e quindi più godibile.Decisamente soddisfatto!!!!

PaoloBBB
03-11-2020, 21:18
Dopo lunghe esitazioni e meditazioni, ho ordinate le cartucce Misano Evo della Andreani e l' ammortizzatore posteriore BM641 della Ohlins.

D'altronde, se mia moglie (che è ci salita quattro volte in due anni) ... quando ci fermiamo mi dice "che brutto rumore che ha fatto prima quando hai preso una buca ... hai qualcosa di che non va?" vuol dire che il limite è stato oltrepassato.:mad:

Speriamo di aver fatto la scelta giusta ... se non altro, non ho avuto obiezioni dalla passeggera.
:lol::lol::lol:

GIORGIO61
04-11-2020, 09:03
PaoloBBB

Fammi sapere come vanno una volta montate le sospensioni nuove.
Sono anche io nella tua stessa situazione di dubbio se cambiarle o meno il prossimo anno.
grazie CIAO

Markus_Pr
13-11-2020, 12:14
Qualcuno ha provato a sostituire solo le molle, ad esempio con queste?
Molle Wilbers (https://www.wilbers.de/shop/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12-wilbers-1/Wilbers-Fork-Spring-Zero-friction-progressive.html?year=2018)

Cioccio
15-11-2020, 22:44
Ciao a tutti......
approfitto per raccogliere un pò di pareri da gente più esperta di me riguardo sospensioni ecc.. sono un felicissimo possessore di una Urban GS da agosto....purtroppo sin da subito ahime' non mi sono trovato bene con le sospensioni sia ant che post.
Premetto che la uso spesso con la mia compagna ergo anche con piccoli carichi oltre il passeggero.
Un officina mi ha proposto questo kit Ohlins bm 640 post e cartucce Andreani Misano 105/W08E.....
Qualcuno di voi le ha mai montate avreste qualche feedback mi sembra di sentire pareri positivi sulle cartucce, ma il mono?
Ringrazio chiunque avrà voglia di rispondere.........

talox
16-11-2020, 07:22
E’ più o meno la configurazione standard. Il mono lavora decisamente bene e ha un interasse varibile e quindi puoi anche decidere se alzare un po’ il posteriore.

Cioccio
16-11-2020, 11:22
grazie talox chiedevo perchè chiesi ad un'altra persona mi disse che in fondo non cambiava tanto rispetto all originale.......lo ammetto sono un pò confuso:))))

Ace
17-11-2020, 09:08
Cambia,cambia, uhh se cambia...

Markus_Pr
17-11-2020, 09:42
E parecchio

Cioccio
17-11-2020, 23:35
ottimo....grazie 1000

pimpa
18-11-2020, 15:49
Ma in questa pagina siete tutti Valentino Rossi? Non offendetevi, per carità, non è mia intenzione, però le cose sono due, o siete tutti dei Valentino Rossi oppure io dopo 35 anni di moto non ho ancora capito cosa significa guidare una moto sulle strade normali. Ammetto di non essere mai andato in pista, ma solo viabilità ordinaria però questo mi farebbe riflettere non poco sui miei evidenti limiti.

Zanc9
18-11-2020, 16:55
Non ho capito se è una polemica, una domanda, o un'affermazione...non ho capito nemmeno il soggetto e a chi è rivolto il messaggio

Zio Fabri
18-11-2020, 17:47
Penso che il messaggio non abbia un destinatario specifico e sia semplicemente un’affermazione
Comunque è evidente che ognuno viva la sua moto a proprio modo c’è chi cerca di migliorare aspetti di ciclistica o prestazionali come pure chi se la gode andando a passeggio senza riscontrare alcuna necessità di “miglioramenti”,l’importante è comunque andarci..

varamondo
18-11-2020, 17:48
Probabilmente Pimpa non ha mai avuto occasione di guidare una NineT indipendentemente dalla sua declinazione. Quindi, credo, non si capacita come mai tutti i possessori di questa famiglia abbiano voglia e soldi da spendere per metter mano al
Comparto sospensioni.
Riassumo il pensiero di molti detto in poche parole: le sospensioni della NineT fanno kakare [emoji23]

Cioccio
18-11-2020, 21:59
Premetto che non ho 35 anni di esperienza da motociclista e dopo 3 bmw avute è sostanzialmente la prima volta che spenderò soldi per metter mano al comparto sospensioni e questo perchè dopo mesi di cambi di tarature e prove purtroppo rimane un costante......sono pessime.....l'unica loro fortuna (BMW) è che quei 2 cilindroni sporgenti creino dipendenza:)

Zanc9
19-11-2020, 07:43
Siamo comunque su un forum, nella pagina dedicata alle sospensioni aftermarket per uno specifico modello...non vedo cosa ci sia di strano se la gente ne parla...nemmeno io sono mai andato in pista ma è palese che spendendo 2k € la moto migliora...i limiti della moto secondo me sono evidenti soprattutto in strade non perfette

omnidrive
19-11-2020, 12:14
Mi sembra che l'utente Pimpa abbia proprio una NineT Scrambler, come da firma, quindi l'ha guidata, eccome :)
Probabile che la sua conduzione della moto sia meno suscettibile di tanti che invece hanno subito rilevato la maniera piuttosto scorbutica delle nostre moto, che restituiscono buche e asperità molto fedelmente!
Anche io ho fatto il cambio e ne sono soddisfatto, ne ho sperimentato la bontà sia nell'uso quotidiano, in città e su strade piene di curve, ma anche in fuoristrada, nelle poche ma godibili occasioni.

Resta il fatto che, se uno è contento e non sente la necessità, risparmia 1500 € e si gode la sua moto.
Se non lo è, prende provvedimenti adeguati, questo topic parla di chi e di come si è risolto un problema, ma non della necessità di creare il problema stesso ;)

PS la combinazione sella Aktivcomfort Wunderlich/Ohlins 640/Andreani funziona benone, il tutto costa 2000 €, recuperabili in salute della schiena e rivendibilissimi a parte, se uno vuole disfarsi della moto.

Valerio*
19-11-2020, 12:35
ho letto tutta la discussione, la mia nine t ce l'ho da un anno e devo dire che ho sempre lamentato quando andavo a spingere uno scarso feeling con l'anteriore che mi aveva lasciato deluso non di poco rispetto le mie aspettatative. Mi viene da pensare, almeno sulla scrambler, che le sospensioni siano tarate dalla casa madre per trovare un bilanciamento tra strada e fuoristrada leggero ecco perche la forcella tra i vari difetti affonda cosi tanto, io fuori strada non vado ed ho montato gomme prettamente stradali, quindi ho ufficialmente deciso grazie a voi che a breve andrò da Andreani a Campagnano per cambiare le cartucce, più in la dopo un intera stagione di prove deciderò se è il caso di intervenire sul mono.

Cioccio
20-11-2020, 09:56
Mi sembra che l'utente Pimpa abbia proprio una NineT Scrambler, come da firma, quindi l'ha guidata, eccome :)
Probabile che la sua conduzione della moto sia meno suscettibile di tanti che invece hanno subito rilevato la maniera piuttosto scorbutica delle nostre moto, che restituiscono buche e asperità molto fedelmente!
Anche io ho fatto il cambio e ne sono soddisfatto, ne ho sperimentato la bontà sia nell'uso quotidiano, in città e su strade piene di curve, ma anche in fuoristrada, nelle poche ma godibili occasioni.

Resta il fatto che, se uno è contento e non sente la necessità, risparmia 1500 € e si gode la sua moto.
Se non lo è, prende provvedimenti adeguati, questo topic parla di chi e di come si è risolto un problema, ma non della necessità di creare il problema stesso ;)

PS la combinazione sella Aktivcomfort Wunderlich/Ohlins 640/Andreani funziona benone, il tutto costa 2000 €, recuperabili in salute della schiena e rivendibilissimi a parte, se uno vuole disfarsi della moto.


Onestamente avrei preferito evitare questa spesa ma purtroppo soprattutto andando via in 2 spesso e soffrendo di schiena da anni......
Comunque ho visto la sella Aktivcomfort se dici che ne vale la pena ci farò un pensierino......

Markus_Pr
20-11-2020, 10:05
Io ho la sella Aktivcomfort e ti garantisco che il miglioramento è notevole, non solo perchè è più imbottita e meglio, ma anche perchè, essendo più alta, le gambe stanno meno rannicchiate e la posizione in sella è più naturale, soprattutto per chi è alto.

Cioccio
20-11-2020, 12:21
Io ho la sella Aktivcomfort e ti garantisco che il miglioramento è notevole, non solo perchè è più imbottita e meglio, ma anche perchè, essendo più alta, le gambe stanno meno rannicchiate e la posizione in sella è più naturale, soprattutto per chi è alto.



in realtà essendo un tappo (170cm) la cosa mi spaventa un pò, ho cambiato dal GS 1150 a Urban per lo stile di sicuro ma in buona parte era per l'altezza sega qua togli la abbassa la sella sempre alta rimaneva......
ci farò comunque un pensiero......
grazie per la info!

Markus_Pr
20-11-2020, 12:23
Tieni presente che la Aktivcomfort è più alta di due cm. rispetto alla sella di serie

Zanc9
20-11-2020, 15:33
Curiosità: sapete se la sella aktivcomfort è compatile con il codino wunderlich sport?

omnidrive
20-11-2020, 18:37
Curiosità: sapete se la sella aktivcomfort è compatile con il codino wunderlich sport?
Prova a sentire il distributore italiano

Cioccio
20-11-2020, 19:34
Tieni presente che la Aktivcomfort è più alta di due cm. rispetto alla sella di serie


ho visto adesso sul sito wunderlich.......anche il prezzo:lol:
la terrò assolutamente in considerazione........grazie Markus

shark03
11-07-2022, 13:31
Ciao a tutti,
dopo quasi due anni dall'ultimo post... volevo chiedere aggiornamenti in merito alla questione sospensioni anteriore e posteriore.
Possiedo la Scrambler 2020.
Effettivamente l'anteriore va a pacco spesso e pochi giorni fa ha messo in crisi l'intervento dell'abs.
Il posteriore restituisce belle paccate e in due la sento strana.
Quindi volevo capire se valgono ancora le modifiche fatte nella loro bontà, ci sono alternative, prodotti nuovi?
Grazie

Giacromo
11-07-2022, 13:35
Se va a pacco aumenta il precarico, se la fai lavorare nel suo range hai anche un comfort migliore.
Io montai gli ohlins, la differenza c’era ma non tantissima, so che wilbers anche lavora bene ma non aspettarti di filare liscio sulle buche profonde.

shark03
11-07-2022, 13:37
non credo si possa aumentare per l'anteriore

Giacromo
11-07-2022, 13:39
Perdonami avevo capito posteriore. In ogni caso io avevo le ohlins anche avanti e non paccava.

shark03
11-07-2022, 13:50
figurati..anzi grazie per aver risposto.

hardrio
14-05-2023, 18:55
Ciao a tutti,
una domanda: ma anche l’ultimo modello euro cinque 2022 della urban Gs ha gli stessi ammortizzatori di serie dei modelli precedenti? Ossia una vera cagata?
Io ho fatto pochi chilometri e ancora sono indeciso sul da farsi.
Grazie a chi mi risponde ciao

varamondo
15-05-2023, 21:26
Non possiedo il 2022 ma credo non cambi nulla dalle altre annate