PDA

Visualizza la versione completa : BMW 1200 GS e caduta da fermo paura.


Riccardosto
25-06-2018, 22:26
Ciao a tutti, volevo condividere una brutta esperieza (ma sicuramente formativa) con voi e capire se a qualcuno è capatita la stessa cosa.
Due settimane fa sono andato a prendere il mio fantastico Bmw 1200 GS Adv 2009 in una concessionaria di Genova (io sono di Mantova). Ritirata la moto, un po' spaventato dalla mole e non avendone mai guidata una, sono partito alla volta di casa. Superata la paura iniziale mi rendo conto dell'impressionante agilità del mezzo. Ne resto letteralmente basito. Non mi capacito di come una silime mole possa muoversi con tanta leggerezza. Arrivato al primo autogrill capisco. Un baricentro molto alto, talmente alto che se la moto si inclina più del dovuto diventa impossibile recuperarla. Mi sono fermato al distributore in prima marcia, frizione tirata, piedi a terra, mi volto e la moto mi si inclina da un lato. Con tutta la forza cerco di rialzarla. Qui la prima lezione del giorno: lei è più forte di me. Molto più forte. Mi cade. Non mi sembra vero. Appena uscito dal concessionario. Non più di 30 minuti. Un incubo. La moto a terra è in prima marcia, accenna un movimento rotatorio ma la spengo in velocità. Arrivano 2 omoni che vedono la scena e soprattutto la mia disperazione. Il primo ad avvicinarsi mi dice: " tranquillo, anche io ho il GS ed è già caduta anche a me". Proviamo ad alzarla in due ma nulla da fare. Subentra il terzo e, a fatica, la raddrizziamo. Credevo di averla sfasciata anche se alla fine l'ho adagiata a terra. Miracolosamente non si è fatta quasi nulla: paratestata in alluminio destro segnato (lo era allo stesso modo anche dall'altra parte e ora capisco perché). Un piccolo segno al tubolare paraserbatoio e una piccola ammaccatura alla valigia Vario (questo il dispiacere più grosso). Enormemente sollevato ringrzio e riparto. In me però si fa strada la paura. Incredibilmente non di guidarla ma di fermarmi. Ad ogni autogill temo il peggio. Faccio estrema attenzione a tenerla dritta. Ora a distanza di 2 settimane di utilizzo e confidenza con il mezzo, la paura sta svanendo ma ancora quando sono fermo le do del lei. Non mi era mai capitato ma ora, col senno di poi, comincio a capire perché molti annunci di usato riportavano la dicitura "mai caduta". Credevo intendessero mai incidentata... ma probabilmente volevano proprio dire mai caduta.
A voi è capitato? Non avete paura possa succedere dove nessuno può aiutarvi ad alzarla? È un problema solo mio?
Grazie in anticipo a chi vorrà dire la sua.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

nio974
25-06-2018, 22:30
Zk ma quanto sei alto?E quanto pesi?Io per i nervi quando mi è capitato l'ho tirata sù da solo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

pepot
25-06-2018, 22:31
Non è una moto per tutti come del resto tutte le moto alte e pesanti
Ci vuole esperienza
Per rialzarla ci vuole invece tecnica.
Una donnina può alzare alche una gold wing da sola
https://youtu.be/K9QLWG_bUok

maurodami
25-06-2018, 22:32
Almeno una volta è capitato a tutti. Anni fa mi capitato di fermarmi per rispondere al tel e nella fretta l'ho inclinata convinto di aver aperto il laterale.....purtroppo non era stato aperto.
L'ho "appoggiata" e poi....la fatica per rialzarla....stessi piccoli danni.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Spartanbike
25-06-2018, 22:33
Mi è capitato, come a tanti, ma piu prenderai confidenza col mezzo e meno avrai paura...
Comunque per rialzarla da solo l'unico modo e mettersi di spalle al mezzo e far forza con le gambe, ma sicuramente questo già lo sai.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

nio974
25-06-2018, 22:34
Ma anche no...l'adrenalina fà miracoli!!![emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Spartanbike
25-06-2018, 22:36
È vero... [emoji16]Ma anche no...l'adrenalina fà miracoli!!![emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:37
Zk ma quanto sei alto?E quanto pesi?Io per i nervi quando mi è capitato l'ho tirata sù da solo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSono alto 1 e 90 e peso 75 kg. Sono magro solo che ho due piccole protrusioni discali e rischiare danni alla schiena non mi pareva il massimo anche se dalla rabbia lo avrei fatto. In 3 e a fatica l'abbiamo alzata.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

nio974
25-06-2018, 22:40
Però 1,90 mica sei basso...anzi!!!Io sono solo 1,82 x 90...per il resto hai fatto benissimo ci mancherebbe,perché rischiare?A me è capitato da solo e mi sono dovuto arrangiare...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:40
Non è una moto per tutti come del resto tutte le moto alte e pesanti
Ci vuole esperienza
Per rialzarla ci vuole invece tecnica.
Una donnina può alzare alche una gold wing da sola
https://youtu.be/K9QLWG_bUokA me non è caduta dalla parte del cavalletto e avevo il terrore che se anche l'avessi rialzata, potesse cadere dall'altro lato. Comunque prima del GS avevo un HD da 300 kg a secco e non mi è mai e dico mai caduta. Potevo inclinarla notevolmente senza paura ma aveva un baricentro molto più basso e in movimento era un cancello.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

nio974
25-06-2018, 22:41
Comunque...datti il tempo e vedrai che la guiderai a mò di bicicletta!!![emoji6]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

EmilianoGS
25-06-2018, 22:42
È vero... [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk



Verissimo[emoji27][emoji27]fra caduta e moto rialzata sono passati 20 secondi quando mi è capitato di appoggiarla a terra da fermo!
Succede a tutti almeno una volta🤷🏻*♂️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:42
Almeno una volta è capitato a tutti. Anni fa mi capitato di fermarmi per rispondere al tel e nella fretta l'ho inclinata convinto di aver aperto il laterale.....purtroppo non era stato aperto.
L'ho "appoggiata" e poi....la fatica per rialzarla....stessi piccoli danni.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkAllora mi capisci [emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
25-06-2018, 22:43
Successo nulla no..

nio974
25-06-2018, 22:44
Mi sà che siamo in tanti a capirti qui...[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gargamella
25-06-2018, 22:45
Se vuoi farti male o volare dalla parte opposta mettiti spalle alla moto.

Diversamente blocca il freno anteriore, poi la tiri su dal manubrio e ti riprendi aiutandoti col ginocchio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

StiloJ
25-06-2018, 22:48
La cosa più furba che puoi fare se hai il timore che ti cada è di estrarre il laterale appena ti fermi e cerchi di tenere il peso leggermente a sinistra in modo che se ti sbilanci la moto tende a “cadere” sul lato sinistro dove però c’è il cavalletto che la ferma.
Consiglio: se la sentì cadere e pensi di non riuscire a tenerla, non cercare di farlo a tutti i costi , un amico ci ha rimesso una tibia, lasciala cadere e tu cerca di scendere al volo dal lato opposto. Meglio un danno alla moto che un osso rotto o una schiena a pezzi.
Manovre da fermò sempre con il cavalletto laterale esteso e tu a sx della moto.

Vedrai che passato il ricordo di quel episodio ti sentirai più sicuro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:49
Comunque...datti il tempo e vedrai che la guiderai a mò di bicicletta!!![emoji6]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkGià ora va molto ma molto meglio... venivo da una moto completamente diversa, un mondo alieno rispetto a questa e lei mi ha fatto capire subito chi comanda se non si fa attenzione. Ho imparato subito. È stata una bella lezione e credo di averla imparata ma chissà perché sento che prima o poi mi cadrà ancora [emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

nio974
25-06-2018, 22:49
Parole sante...sopratutto quelle sul cavalletto.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:50
La cosa più furba che puoi fare se hai il timore che ti cada è di estrarre il laterale appena ti fermi e cerchi di tenere il peso leggermente a sinistra in modo che se ti sbilanci la moto tende a “cadere” sul lato sinistro dove però c’è il cavalletto che la ferma.
Consiglio: se la sentì cadere e pensi di non riuscire a tenerla, non cercare di farlo a tutti i costi , un amico ci ha rimesso una tibia, lasciala cadere e tu cerca di scendere al volo dal lato opposto. Meglio un danno alla moto che un osso rotto o una schiena a pezzi.
Manovre da fermò sempre con il cavalletto laterale esteso e tu a sx della moto.

Vedrai che passato il ricordo di quel episodio ti sentirai più sicuro.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkParole Sante. Infatti ora estraggo il cavalletto più velocemente di quanto un pistolero estragga la sua rivoltella e la mia spalla destra ti da ragione, meglio farla cadere [emoji1][emoji1][emoji1]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

marmiele
25-06-2018, 22:52
BANALMENTE: sicuramente 1.90 per um peso di 75kg comporta 'leve' svantaggiose, sia a livello muscolare che articolare a parità del carico da sollevare e di tecnica utilizzata rispetto ad un soggetto più basso e della stessa massa corporea.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 22:57
Se vuoi farti male o volare dalla parte opposta mettiti spalle alla moto.

Diversamente blocca il freno anteriore, poi la tiri su dal manubrio e ti riprendi aiutandoti col ginocchio.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkSu you tube ho visto un signore anziano e per nulla muscoloso che alzava una adventure semplicemente prendendola dal manubrio. Apparentemente senza troppo sforzo. E poi l'ha rimessa a terra. Credo sia davvero questione di tecnica più che di forza.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rocko
25-06-2018, 23:00
Ed io che pensavo di essere l'unico pirla a dover ricorrere al cavalletto laterale... Hahaha...

Ho ritrovato un po' di autostima...

Mi permetto di mettere in guardia da un'insidia che si può manifestare presso i distributori di carburante.... Quel leggerissimo strato di idrocarburi che si trova ai piedi delle colonnine e che col caldo può diventare molto viscido causando scivoloni proprio mentre pensiamo di aver stabilmente messo o piedi a terra...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Riccardosto
25-06-2018, 23:11
Ed io che pensavo di essere l'unico pirla a dover ricorrere al cavalletto laterale... Hahaha...

Ho ritrovato un po' di autostima

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Siamo in due non ti preoccuapare [emoji12]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

marmiele
25-06-2018, 23:19
non sempre sei nella condizione ideale: in salita, in discesa, al casello, vicino ad un marciapiede, ad un 'incrocio. Dopo tre sdraiate da fermo (ho una 700 ma sono sempre circa 220 kg con pieno e top e io 75 x 1.75 + 2 protrusioni) ho capito che la cosa migliore è prevenire: considerare sempre dove ti stai fermando e quali sono le condizioni intorno e i rischi.
Nella migliore delle ipotesi c'è chi ti aiuta -chiedi con semplicemente e sarai aiutato-. Nella peggiore sei solo e in un punto a rischio 'arrotamento' .
Allora meglio se ti metti in disparte metti una segnalazione , accendi le frecce, metti un giubbino fluo e ti fai da parte e cmq aspetti il momento propizio e rifletti per agire o chiedere aiuto a chi passa.

Personalmente l'ho rialzata 2 volte alla grande.

Ma una volta ero in curva a sx in discesa su strada umida e a gobba su bordo estremo carreggiata . Dopo un breve stop nel traffico dietro ad un camion riparto troppo debolmente, l'anteriore si punta in una irregolarità dell'asdalto, lo sterzo si chiude, la motina si spegne e si sdraia sul lato sx. La rialzo ma ricade sulla dx fuori bordo carreggiata, perché nn riesco a tenerla : era in folle! !
Una caz@ata che avrei potuto evitare se non mi fossi precipitato come 'ercole farnese' a rialzata da solo senza badare alle condizioni della strada e al posto in cui mi trovavo.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Mamopedro
25-06-2018, 23:24
A me il 1150 adv è caduto diverse volte:mad::mad:.. spalle rivolte alla moto, giri il manubrio in modo che il punto più esterno dello stesso sia il più lontano lontano possibile da terra(per incrementare l'effetto della leva), pieghi le gambe, tieni la schiena dritta e la tiri su di gambe... la tiri su da solo... senza forza eccessiva. Comunque la prima cosa che faccio quando la spengo, prima di scendere è aprire il laterale...

823
25-06-2018, 23:28
Mah dire che è caduta a tutti solo per consolare il malcapitato... ...non mi sembra la via giusta.
Serve esperienza e attenzione soprattutto quando non si ha molta confidenza col mezzo.
Sei alto quanto me, la sella dell’hp2 io l’ho a 92 cm e tocco con le punte, il gs ha una sella relativamente bassa, dovresti poggiare i piedi comodamente a terra!
Piuttosto evita di girare la testa guardando di lato o all’indietro (hai detto che ti sei voltato): Il corpo perde la simmetria e assieme alla testa torci involontariamente il corpo perdendo l’equilibrio, e come hai visto, appena passi una certa inclinazione nenache con tutta la tua buona volonta riesci a tenerla su.

Comunque l’importante e’ che non ti sei fatto male te!
Un mio conoscente si e’ maciullato un ginocchio per piu o meno una sciocchezza del genere.... e dopo anni non cammina ancora bene!

fiulet
26-06-2018, 08:20
per prevenire puoi iniziare con l abbassare la sella cosi avrai un buon appoggio a terra

cit
26-06-2018, 08:38
probabilmente l'ha già in posizione bassa, ma visto che è 1,90 e piuttosto "sottile" l'ultimo dei suoi problemi è toccare bene.

Sempreinsella
26-06-2018, 08:39
Mi è capitato 2 volte....la seconda da vero pirla

Arrivo al cancello e cerco il telecomando, dimenticandomi di mettere il piede a terra, mi fermo e la moto si inclina non capendo il perchè....poi ci arrivo

Moto appoggiata a terra e donna al volo è scesa

Presa dal manubrio e tirata su in un attimo.

Belavecio
26-06-2018, 08:42
solo inesperienza..con 1,90 dovresti stare tranquillo.

Bassman
26-06-2018, 11:54
La mia tecnica preventiva all'arrivo al distributore è:

- arrivo / piede dx a terra
- in folle / anche piede sx a terra (arrivo bene con entrambi i piedi)
- spengo il motore / faccio scendere la moglie
- stampella laterale aperta / appoggio la moto
- scendo / metto sul cavalletto centrale / faccio il pieno

Sotto la stampella ho messo uno spessore di circa 2 cm, perché a mio parere la moto è troppo inclinata sul laterale.
Quando viaggio carico, porto in tasca un pezzo di legno di 5x5 cm e di spessore di 1 cm circa; con bauletto pieno etc. il baricentro si alza ancora di più e, se l'inclinazione non mi convince, aggiungo anche questo rialzo.
Come faccio a recuperare questo ritrovato tecnologico quando devo ripartire ?
Uno spaghino che lascio infilato tra sella e serbatoio...

StiloJ
26-06-2018, 12:08
Io prima di far scendere il passeggero metto il cavalletto laterale, pur tenendo entrambi i piedi in terra (anche se dall'alto del mio 1.75 sembro la Carla Fracci), in modo che se anche mi dovessi sbilanciare la stampella dovrebbe limitare i danni.

Rocko
26-06-2018, 12:08
Ottima procedura! Lo faccio anch'io con mia moglie ma la procedura prevede che la discesa dalla moto avvenga solo dopo che il sottoscritto ha confermato il "contatto dei piedi con il terreno stabile" Cosa che avviene attraverso una pacca sulla gamba della signora... [emoji23]. Ed io che credevo di essere l'unico maniaco...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

chuckbird
26-06-2018, 12:23
A voi è capitato? Non avete paura possa succedere dove nessuno può aiutarvi ad alzarla? È un problema solo mio?
Grazie in anticipo a chi vorrà dire la sua.


Senza leggere i commenti successivi sono sicuro che ti hanno già scritto che con la giusta tecnica la moto si solleva da terra anche sei da solo e facendo uno sforzo solo medio.

Una delle situazioni peggiori che ti possono capitare è quando ti dimentichi di inserire la prima quando parcheggi in discesa e abbassi la stampella laterale.
Situazione pessima ma anch'essa risolvibile.

Oppure quando la moto ti si insabbia.
In questo secondo caso, ti posso assicurare che può diventare perfettamente impossibile tirar fuori la moto: nel mio caso ad Ostuni fummo in 6 a tirarla fuori, anche perché non è una moto sfrizionabile a piacere visto che la frizione si brucia subito.

Nella stragrande maggioranza dei casi, la caduta della moto da fermo non costituisce un problema se sai come sollevarla (ovviamente presuppongo che tu sia dotato di un minimo di forza) ... anche perché con i nervi che ti salgono a fior di pelle la sollevi senza manco accorgertene.

La cosa che ti consiglio di tenere sempre a mente (ma questo vale con qualsiasi altra moto) è che se inclini troppo la moto e questa inesorabilmente vuol cadere giù, al massimo fai un leggero sforzo per accompagnarla e attutire la caduta ma non cercare più di tanto di contrastarla perché se no finisci all'ospedale.
Ad un amico mentre eravamo in Sicilia gli si è strappato il bicipite con una Fazer 600 a cui il precedente proprietario aveva modificato le biellette della sospensione posteriore alzandole, con la conseguenza che il cavalletto laterale aveva perso efficacia, per cui stanchi come eravamo e con le moto cariche, appena sceso dalla moto si è visto la medesima cadere non poggiando adeguatamente sul brecciolino del camping.
Aveva tentato di trattenerla facendo il movimento più sbagliato che potesse fare... il resto lo lascio alla tua immaginazione.

StiloJ
26-06-2018, 12:24
@Rocko.... non è questione di essere maniaci, è solo per sicurezza. 250 KG su una tibia o una caviglia non sono uno scherzo, quindi ci si ingegna.
Anche mia moglie prima di salire o scendere dalla moto aspetta un mio cenno (di solito un "vai" nell'interfono).

Riccardosto
26-06-2018, 13:03
Ad un amico mentre eravamo in Sicilia gli si è strappato il bicipite con una Fazer 600 a cui il precedente proprietario aveva modificato le biellette della sospensione posteriore alzandole, con la conseguenza che il cavalletto laterale aveva perso efficacia, per cui stanchi come eravamo e con le moto cariche, appena sceso dalla moto si è visto la medesima cadere non poggiando adeguatamente sul brecciolino del camping.
Aveva tentato di trattenerla facendo il movimento più sbagliato che potesse fare... il resto lo lascio alla tua immaginazione.

Infatti mi sono tirato il tendine di una spalla ed è 2 settimane che soffro. Forse dovrò delle i filtrazioni. Ovviamente mi è venuto istintivo cercare di tenerla ma col senno di poi la lasciavo andare, tanto vedo che le protezioni fanno egregiamente il loro dovere se cade da ferma.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
26-06-2018, 13:11
Piuttosto evita di girare la testa guardando di lato o all’indietro (hai detto che ti sei voltato): Il corpo perde la simmetria e assieme alla testa torci involontariamente il corpo perdendo l’equilibrio, e come hai visto, appena passi una certa inclinazione nenache con tutta la tua buona volonta riesci a tenerla su.



Ti confermo che mi è caduta perché mi sono girato. Girando il busto di lato ho diminuito l'appoggio sul piede sinistro e sporgendomi con il busto sul lato destro ho inclinato la moto. Ho sentito che si piegava come il Titanic dopo aver speronato l'iceberg. Ho cercato di rimettermi dritto ma una volta che ha superato un certo angolo di inclinazione (relativamente molto piccolo) sembra che qualcuno la trascini verso il basso con una corda. Il braccio destro ha cercato di sorreggerla con uno scatto di nervi ma ormai era già in trazione e mi sono striato la spalla. Veramente una stupidaggine da dilettante dettata dall'inseperienza e dalla poco conoscenza del mezzo. Ora ho capito ed evito movimenti inconsulti o inclinazioni da fermo e quando mi arresto poggio in terra e ben saldi i due piedi se sono fermo. Se devo parcheggiare invece appena mi fermo apro il cavalletto e la inclino dalla parte giusta. Dovesse cadere ancora proverò con i metodi suggeriti ma non mi faccio uscire un ernia se posso evitarlo.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
26-06-2018, 13:13
La mia tecnica preventiva all'arrivo al distributore è:

- arrivo / piede dx a terra
- in folle / anche piede sx a terra (arrivo bene con entrambi i piedi)
- spengo il motore / faccio scendere la moglie
- stampella laterale aperta / appoggio la moto
- scendo / metto sul cavalletto centrale / faccio il pieno

Sotto la stampella ho messo uno spessore di circa 2 cm, perché a mio parere la moto è troppo inclinata sul laterale.
Quando viaggio carico, porto in tasca un pezzo di legno di 5x5 cm e di spessore di 1 cm circa; con bauletto pieno etc. il baricentro si alza ancora di più e, se l'inclinazione non mi convince, aggiungo anche questo rialzo.
Come faccio a recuperare questo ritrovato tecnologico quando devo ripartire ?
Uno spaghino che lascio infilato tra sella e serbatoio...
Anch'io penso che l'inclinazione del cavalletto laterale sia troppa. Si fatica a volte a raddrizzarla se l'asfalto è in pendenza dalla parte sbagliata. Ora prima di posteggiarla faccio un attenta analisi del terreno e poi decido come metterla.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gepp1
26-06-2018, 13:14
Volevo tornare su quello scritto da @Bassman
Anche a voi la stampella lat sembra tenga troppo inclinata la moto? A me pare vero tutto il contrario.



Scusate vedo solo ora che siamo nella stanza dei boxer "ariosi" io mi riferivo al mio che é un LC chiedo venia
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk

Rocko
26-06-2018, 13:33
Lunga vita ai Boxer Ariosi! [emoji106]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Romanetto
26-06-2018, 17:25
Anche per me (1,70) la cosa piu' laboriosa e' il movimentare il mezzo da fermo. Ho da sempre l'abitudine di spegnere la moto con l'apertura del cavalletto laterale, e faccio riterimento sempre alla stampella per scendere e salire. Se la metto nel centrale, per scenderla ci monto e oscillo il mio corpo per scenderla dal cavalletto, non mi fido di scenderla dal centrale con me fuori dalla moto. Ho notato che per tirarla su, dal laterale, spingendo con il piede sulla pedana ci si aiuta e stessa cosa tenendo il manubrio girato verso la parte esterna.

sir_john
26-06-2018, 17:59
Leggo tutto quello che avete scritto e sono incredulo... vengo da una aprilia caponord etv 1000, la moto con il baricentro più alto del mondo... più o meno all'altezza del mento!!! Quella si che era veramente da paura... bastava si inclinasse di un nulla e se ne andava a terra inesorabilmente... e per alzarla servivano NECESSARIAMENTE due persone, passato alla gs std mi sembra di maneggiare la bici di mio nipote, posso tranquillamente fermarmi e poggiare a terra un solo piede e spostare il culo a dx e sx senza nessuna paura... ah... non sono hulk... 180 cm e 87kg e 62 anni che non aiutano [emoji23]. Forse la adv è diversa... ma dubito che arrivi al livello della etv. Inoltre il cilindrone aiuta moltissimo a non sdraiare completamente la moto, io l'ho sdraiata perchè l'ho messa sul centrale con le scarpe di cuoio nel garage, sono scivolato e caduto sulla moto che se ne è andata sulla dx, ho chiamato mia moglie perchè venisse ad aiutarmi ad alzarla... siccome tardava ci ho provato da solo e.... miracolo! l'ho sollevata... e ripeto... non sono hulk ed ho sempre 62 anni... credetemi che è una piuma confronto alle altre maxienduro, provare per credere. [emoji6]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

byemme62
26-06-2018, 18:26
........ Se la metto nel centrale, per scenderla ci monto e oscillo il mio corpo per scenderla dal cavalletto, non mi fido di scenderla dal centrale con me fuori dalla moto. ......

Ho letto che questo sistema alla lunga può danneggiare il cavalletto centrale.
Io per buttarla giù dal centrale, apro il laterale e inserisco la marcia.
Sempre senza accenderla.
Tiro la frizione e la butto giù.
Appena tocca terra gioco di frizione per bloccare la moto e la tiro, con calma, dalla mia parte per appoggiarla sul cavalletto laterale.
Mi aiuto con il corpo per ammortizzare il movimento sul laterale.
La mano destra è sul maniglione posteriore o altro presa sicura ma sempre in quella zona.

Romanetto
26-06-2018, 21:13
probabilmente hai ragione ma sono bloccato mentalmente, io sono piccolo e se si sbilancia mi lancia come fosse una fionda :)

Per rialzarla preferisco questa tecnica: https://www.youtube.com/watch?v=TaQ3XQG4W7I&vl=it

Riccardosto
26-06-2018, 21:18
Io alla mia Adventure metterei la retro e le rotelline laterali sulla ruota posteriore se potessi [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] hahahaha
Scherzi a parte, vengo dalla Night rod pecial che pesava 300 kg a secco ma della differenza col GS me ne accorgo solo quando spingo con le gambe a moto spenta per fare manovra. L'Harley era terribile da spingere a piedi mentre il GS si sposta per fortuna e con minor fatica. La differenza di peso è percebile ma solo in quel frangente. Per il resto la sensazione da fermi è che pesi il doppio dell'altra.
Comunque a parte il cardano (almeno per ora) e peso da ferma, guidarla è un grandissimo piacere. È estremamente versatile e agile, ferma su asfalto e ben ammortizzata off road. La mia poi, altro che ESA... ha una manopola di precarico dell'ammo posteriore che è un piacere girarla, spero solo non salti via [emoji23][emoji23][emoji23]
La cosa che temevo di più, avendolo avuto sull'altra, era l'assenza dell'ABS che psicologicamente aiuta (anche se credo sull'Harley non sia mai entrato in funzione una sola volta) ma dopo aver provato il freno motore/cardano, penso che riuscirò tranquillamente a farne a meno. Sono tornato da Genova in autostrada senza mai toccare il freno in pratica, scalavo e basta. Consumi davvero ottimi, molto oltre le mie aspettative (con metà serbatoio ho fatto tranquillamente 350 km senza entrare in riserva). Autonomia notevole. Insomma un gran acquisto secondo me.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
26-06-2018, 21:20
probabilmente hai ragione ma sono bloccato mentalmente, io sono piccolo e se si sbilancia mi lancia come fosse una fionda :)

Per rialzarla preferisco questa tecnica: https://www.youtube.com/watch?v=TaQ3XQG4W7I&vl=itHo visto il video di un signore attempato che alzava l'adventure proprio così. Apparentemente senza sforzo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Unknown
26-06-2018, 22:19
Quando mi fermo per prima cosa, cavalletto laterale, che è sempre buona garanzia di appoggio ..e pensare che tocco con tutta la pianta del piede a terra ! Cmq appena presa l ho accompagnata un paio di volte terra senza danni per fortuna .

roberto40
26-06-2018, 22:41
Riccardosto, dai cortesemente un'occhiatra al regolamento del forum sopratutto per la parte che riguarda il quote dei messaggi precedenti. (articolo 3)
Grazie.

Riccardosto
26-06-2018, 22:58
Letto. Mesaggio ricevuto. Chiedo scusa se ho fatto un uso improprio delle quote.
Farò più attenzione.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

terny
26-06-2018, 23:20
Ho letto con attenzione e mi sono sentito meno solo.

Il 18.5 ho ritirato la moto ed il giorno 19.5 era sdraiata nel box.

Sono entrato nel box, stavo scendendo a sinistra quando me la sono sentita scappare. L’ho accompagnata a terra.
Così sono arrivato a 52 anni per far cadere la moto da fermo per la prima volta.

Per rialzarla da solo ho dovuto fare uno sforzo immondo dato che non avevo la più pallida idea su come prendere il pachiderma sdraiato.

Ho quindi da subito dopo preso l’abitudine di aprire il cavalletto laterale prima di scendere lasciando la moto appoggiarsi a sinistra.

L’unica cosa che non mi convince è il cavalletto laterale che mi da l’idea che tenda a chiudersi.

DOC.
27-06-2018, 08:19
Di quale versione stiamo parlando?
Per tirarla su, trovi molti video su youtube (chiappe sulla sella lateralmente, braccia una sul manubrio e l'altra sul telaio sottosella, leva sulle gambe gradualmente).

cit
27-06-2018, 08:47
la tecnica di sollevamento "spalle alla moto" la considero valida solo se la moto è coricata sulla destra in quanto, a cavalletto laterale aperto, una volta raddrizzata non si corre il rischio che si ribalti dalla parte opposta.

cit
27-06-2018, 08:51
il cavalletto laterale che mi da l’idea che tenda a chiudersi.

non è solo un idea. E' la realtà dal 2013 in poi.
Nelle versioni precedenti i cavalletti laterali non avevano di questi problemi.

aspes
27-06-2018, 11:24
aprire il laterale prima di scendere.
quando si sosta al semaforo o in genere, evitare di fare le ballerine sulle punte , ma far scivolare lievemente il culo sulla sella in modo da appoggiare saldamente a terra il piede sinistro lasciando pure il destro sulla pedana.
Quando la si sposta a spinta tenerla lievemente appoggiata al tronco mentre la si sposta col manubrio afferrato da ambo le mani.
Per sollevare la moto coricata girare il manubrio dal lato opposto a dove e' coricata (esempio, moto coricata a sinistra si gira il manubrio tutto a destra), acchiappare a due mani la manopola tipo "ricezione della pallavolo" e vien su come un treno.

terny
27-06-2018, 11:35
la mia è un 2005 ma il cavalletto laterale mi sembra ugualmente instabile

aspes
27-06-2018, 11:44
anche la mia, bisogna sempre sostare a marcia inserita altrimenti se qualcuno la scontra o c'e' lievissima discesa si chiude e la moto si corica

Mansuel
27-06-2018, 11:57
Riccardosto che moto hai avuto in passato?

Le moto si dividono in due categorie: quelle che puoi gestire coi muscoli e quelle che devi gestire con la tecnica.

Ovviamente questa distinzione è soggettiva dipende dal rapporto tra le tue capacità fisiche e le caratteristiche del mezzo, in primo luogo peso ed altezza sella.

Dovrebbe esperienza di tutti quella delle moto leggere, sui 100kg, che si parcheggiano senza pensieri anche in discesa perché poi per tirarle indietro a retromarcia in leggera salita ci si riesce.
Viceversa una moto da 250kg no!
Quindi bisogna usare il cervello e parcheggiarla a retromarcia per poi ripartire di motore.

È solo un esempio ma tutto va di pari passo.
Le distrazioni non sono permesse perché non si possono recuperare.
I problemi vanno previsti ed evitati.

sir_john
27-06-2018, 12:09
Mi ripeto... la gs è supergestibile anche da geriatrici come me... le moto ingestibili sono altre... fidatevi!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Astuto
27-06-2018, 12:31
R1200GS ADV anniversario, presa lo scorso anno a luglio, 20 minuti dopo il ritiro in concessionaria per evitare una macchina che mi stava centrando in un tornante mi sono fermato di scatto, prima dentro, moto che si spnge, in due più tris di valigie piene tra l'altro non ce l'ho fatta a tenerla e l'ho appoggiata a terra in una curva pericolosa e in contropendenza. Per rialzarla da terra ho preso uno strappo muscolare alla schiena ma la situazione era troppo pericolosa per stare su a pensare. La moto danni pari a zero, un graffietto sullo specchietto un'altro sul paramano e l'angolo di plastica di protezione della valigia.
Sono daccordo che il GS è gestibile, bastano piccole accortezze, tipo il cavalletto laterale sempre aperto anche quando si mette sul centrale o si fa salire qualcuno dietro, parcheggi sempre in retromarcia in caso di pendenza e così via ma...ci sono delle situazioni nelle quali se la moto prende vantaggio verso il terreno non ci sono cristi puoi essere anche l'incredibile Hulk ti va per terra!

aspes
27-06-2018, 12:48
se non altro non si corica cosi' orizzontalmente come le altre moto senza cilindri sporgenti, il che facilita il rialzarla, oltre a limitare i danni al paracilindro , che con una altra qualunque come minimo rovini tutte le plastiche.

DOC.
27-06-2018, 13:19
la tecnica di sollevamento "spalle alla moto" la considero valida solo se la moto è coricata sulla destra in quanto, a cavalletto laterale aperto, una volta raddrizzata non si corre il rischio che si ribalti dalla parte opposta.

Magari ti giri prima di ribaltarla dall'altra parte, o magari fai in modo che ci sia qualcuno di là.;)

Son d'accordo con la prevenzione. Almemo evitare di mettercisi in certe situazioni diminuisce il numero di volte che imprechi.

sir_john
27-06-2018, 16:50
La prima sdraiata con la caponord ho rotto diverse centinaia di euro di plastiche e carene... con la gs NULLA!!!
Mi sembra un bel vantaggio....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
27-06-2018, 18:45
Riccardosto che moto hai avuto in passato?


Una Harlay Davidson VRSCDX Night Rod Spacial. Una cosa completamente diversa dal GS.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Riccardosto
27-06-2018, 18:58
Concordo perfettmamente con voi. Il GS va gestito con la testa più che con la forza. Ora, dopo la lezione che mi ha dato, faccio molta più attenzione. Analizzo la situazione e il terreno quando devo parcheggiare. Se è in discesa, per non fare retro quando esco, manovro e la parcheggio in modo da poter uscire in avanti ad esempio. Se il terreno non è piano o regolare evito il cavalletto centrale e la metto su quello laterale ma in contro pendenza in modo da non doverla sollevare da una posizione troppo inclinata. Quando mi fermo, piedi sempre ben appggiati a terra. Cerco di non sbilanciarla, anche quando sale la mia ragazza. Non mi sporgo più pericolosamente col busto. Quando la metto sul cavalletto centrale, apro sempre prima quello laterale. Col tempo capisco sempre meglio fin dove posso arrivare nelle manovre da fermo prima di metterla in pericolo.
Per quanto riguarda alzarla invece, mi spiace ma insisto, se posso evito di farlo da solo. Potrei farlo ma se mi esce un ernia poi mi faccio un mese a letto. Non ne vale la pena. Contro il mio orgoglio chiedo aiuto o al limite faccio una telefonata. Se poi non ho scelta allora ok, la alzo e poi vediamo come va a finire. Alzarla spalle alla moto è la prima cosa che mi è venuta in mente ma poi ho pensato subito che poteva ribaltarsi dall'altra parte. Mi ha fatto impressione constatare che nemmeno in due inizialmente riuscivamo a sollevarla ma è chiaro che nessuno dei due aveva esperienza e tecnica a riguardo.
Poi sapete, quando si cade, da fermi o in movimento, un po' di paura resta per una serie di motivi, primo tra tutti farsi male e poi danneggiarla, ma pian piano passa. Quando si cade da cavallo bisogna risalire subito dicono. L'errore ci sta, chi non ne ha mai fatti? Poi si impara se non si è cretini o almeno ci si prova...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

maximilian71
27-06-2018, 19:27
Bmw 1100 gs ,sono 1,68 per 70 kg,per tornare al coperto a casa devo fare una quindicina di metri in giardino in leggera salita ....nell'occasione erba umida.... affronto spavaldamente la salita e accelerando mi e' scivolato il posteriore ,mi sono fermato veramente con un inclinazione imbarazzante (mia moglie alla finestra che scuote la testa ..)..fortuna che vado in moto vestito come si deve e lo stivale in pelle mi ha retto la caviglia ...con un sussulto d'orgoglio invece di chiedere aiuto ... avevo la prima inserita e piede sx a terra ..accelerata e via sgommata dall altro lato e la moto è salita fino al coperto.... sono stato fortunato ...ed era la seconda uscita col 1100 .... ringrazio la mia bella moto per non avermi fatto fare una figuraccia in famiglia .....

Rocko
27-06-2018, 19:33
Dopo aver letto tantissimi consigli di cui farò tesoro proporrei di costituire il gruppo delle GS "coricate"... In caso di emergenza si manda un messaggio e chi si trova in zona accorre e da una mano a sollevare la moto... [emoji16]

Tutto ciò per ringraziare tutti coloro che a mio avviso hanno contribuito con validissimi consigli. UN GRAZIE A TUTTI!

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

marmiele
27-06-2018, 19:36
col metodo 'di spalle' da soli a mio parere è importante spingere col culo /bassa schiena verso la sella ad adiuvandum delle gambe e delle braccia. Non è uno sforzo grosso se punti bene addome e cosce la schiena nn soffre.
Ma le gomme devono puntare bene a terra e ci deve essere 'grip' e freno ant pinzato e/o marcia inserita. altrimenti è un casino

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Riccardosto
27-06-2018, 19:47
proporrei di costituire il gruppo delle GS "coricate"... In caso di emergenza si manda un messaggio e chi si trova in zona accorre e da una mano a sollevare la moto... [emoji16]


[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gepp1
27-06-2018, 19:53
Ma le gomme devono puntare bene a terra e ci deve essere 'grip' e freno ant pinzato e/o marcia inserita.



E qui vien la mia domanda...se ti cade a sinistra come lo pinzi il freno anteriore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StiloJ
27-06-2018, 20:14
Beh se c’è la possibilità di farsi aiutare a rialzarla direi che sarebbe sciocco non sfruttarla, ma se si è soli esiste comunque il modo di cavarsi d’impaccio abbastanza agevolmente.
Se poi uno riesce a non sdraiarsi è ancora meglio! [emoji1]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOC.
27-06-2018, 20:42
Concordo perfettmamente con voi. Il GS va gestito con la testa più che con la forza. Ora, dopo la lezione che mi ha dato, faccio molta più attenzione. Analizzo la situazione e il terreno quando devo parcheggiare. Se è in discesa, per non fare retro quando esco, manovro e la parcheggio in modo da poter uscire in avanti ad esempio. Se il terreno non è piano o regolare evito il cavalletto centrale e la metto su quello laterale ma in contro pendenza in modo da non doverla sollevare da una posizione troppo inclinata. Quando mi fermo, piedi sempre ben appggiati a terra. Cerco di non sbilanciarla, anche quando sale la mia ragazza. Non mi sporgo più pericolosamente col busto. Quando la metto sul cavalletto centrale, apro sempre prima quello laterale. Col tempo capisco sempre meglio fin dove posso arrivare nelle manovre da fermo prima di metterla in pericolo.
Per quanto riguarda alzarla invece, mi spiace ma insisto, se posso evito di farlo da solo. Potrei farlo ma se mi esce un ernia poi mi faccio un mese a letto. Non ne vale la pena. Contro il mio orgoglio chiedo aiuto o al limite faccio una telefonata. Se poi non ho scelta allora ok, la alzo e poi vediamo come va a finire. Alzarla spalle alla moto è la prima cosa che mi è venuta in mente ma poi ho pensato subito che poteva ribaltarsi dall'altra parte. Mi ha fatto impressione constatare che nemmeno in due inizialmente riuscivamo a sollevarla ma è chiaro che nessuno dei due aveva esperienza e tecnica a riguardo.
Poi sapete, quando si cade, da fermi o in movimento, un po' di paura resta per una serie di motivi, primo tra tutti farsi male e poi danneggiarla, ma pian piano passa. Quando si cade da cavallo bisogna risalire subito dicono. L'errore ci sta, chi non ne ha mai fatti? Poi si impara se non si è cretini o almeno ci si prova...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Hai detto tutto :thumbrig:
Giusto anche il fatto di non provare a rialzarla se non si é capaci. Un movimento fatto male e ti ritrovi pure con guaio fisico.

RogerMilano
27-06-2018, 22:08
Ciao ti capisco,è successo anche a me per fare una svolta improvvisa ho frenato bruscamente con ABS,lo sterzo era leggermente inclinato e la moto pochissimo piegata,ma poi a incominciato a sdraiarsi e ho potuto solo accompagnarla. La "sfiga" è che ero legato col giubbino airbag e calavo insieme a lei. E' stata una sensazione bruttissima e non me la spiegavo anche perchè ero con i piedi a terra. La mia è una GS nuova di pacca e la stavo rodando e approfitto anche per chiedere se è normale impazzire a trovare la folle.

Riccardosto
27-06-2018, 22:36
Ciao Roger, beh dai... almeno tu hai l'attenuante che eri in movimento e hai frenato bruscamente, non eri completamente fermo come me. Comunque per quanto riguarda la folle io non ho riscontrato alcun problema. Diciamo che serve mezzo movimento rispetto a quando si cerca di mettere la seconda. Non ho difficoltà nel trovarla. Non lamento nemmeno rumorosità del cambio. Solo quando inserisco la prima e la seconda. La quarta e la quinta in autostrada dovevo guardare il display perché non sentivo nemmeno se erano entrate.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

marmiele
28-06-2018, 01:07
E qui vien la mia domanda...se ti cade a sinistra come lo pinzi il freno anteriore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkfazzoletto, spago, calzino (possibilmente pulito!), ovvio che hai le mani impegnate per rialzare mica hai 3 braccia! Qualsiasi accrocco che tenga alleva premuta.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

RogerMilano
28-06-2018, 14:24
[QUOTE=Riccardosto;9832307]Ciao Roger, beh dai... almeno tu hai l'attenuante che eri in movimento e hai frenato bruscamente, non eri completamente fermo come me. Comunque per quanto riguarda la folle io non ho riscontrato alcun problema. Diciamo che serve mezzo movimento rispetto a quando si cerca di mettere la seconda. Non ho difficoltà nel trovarla. Non lamento nemmeno rumorosità del cambio. Solo quando inserisco la prima e la seconda. La quarta e la quinta in autostrada dovevo guardare il display perché non sentivo nemmeno se erano entrate.

Ciao no no ormai ero fermo pure io,roba stranissima alcuni mi dicono che è stato a causa dell'inerzia,mah ...
Proverò come dici con la cambiata forse è questione di olio e rodaggio.

Rantax
28-06-2018, 14:49
.... come si dice ...... e si sà .... se ti si chiude lo sterzo .... viene giù .... con tutti i santi del paradiso ..... :-o

RogerMilano
28-06-2018, 15:03
.... come si dice ...... e si sà .... se ti si chiude lo sterzo .... viene giù .... con tutti i santi del paradiso ..... :-o

I santi li ho chiamati in causa tutti anche perchè stavo sacramentando a sganciare l'airbag ed ero legato alla moto eheh

Rantax
28-06-2018, 15:11
.... e poi .... alzi la mano a chi non è capitato di dimenticarsi il lucchetto al disco ed è partito sparato?? :mad:

StiloJ
28-06-2018, 17:08
Fortunatamente questa non ancora!
Ricordo ancora con le lacrime aglli occhi il bullo della piazza di quando facevo l'università scaravoltarsi a terra con la Harley.
Non ricordo quale avesse, ma non aveva il bloccasterzo convenzionale, sulla sua era costituito da un anello di ferro che sporgeva dal telaio che, una volta sterzato da un lato, coincideva con un altro anello analogo fissato alla piastra delle forcelle, dove lui metteva una lucchettone argentato "harley".
Ebbene il ras del quartiere sale in moto, la accende e sgasa facendo voltare tutti i presenti ai bar e gelaterie della piazza, saluta con la testa gli amici e parte a razzo. Solo che sopo aver percorso un semicerchio si è rovesciato a terra sulla schiena tipo tartaruga ribaltata.

Da allora la sua presenza in piazza si è fatta più sporadica.

DOC.
28-06-2018, 21:41
Infatti io il bloccadisco non lo metto piú.

StiloJ
28-06-2018, 21:59
Io ho smesso di usarlo anni fa dopo che ho visto un po’ di filmati dove lo aprivano con una cannuccia o un tappo della bic.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

henryfalc
09-08-2019, 18:00
Mi sono divorato questo post, ma continua a restarmi l’amletico dubbio se comprare o no, a fine stagione, la 1250 Gs. Mi spaventa il peso. Non che la mia attuale Africa Twin 2018 sia un fuscello, ma mi è venuta paura da quando, settimana scorsa, mi sono sbilanciato a sinistra dopo una frenata di emergenza e ho dovuto appoggiarla a sinistra a terra, cadendo con sopra anche mia moglie. Non ci siamo fatti granché, ho crepato (e già riparata) una valigia Honda, ma mi è venuta paura. Vado in moto da 40 anni, ne ho 62, sono in ottima forma fisica (178 x 70 kg) e in vita mia sono caduto 3 volte, sempre da fermo ma mai con la moglie, che si è spaventata. Mah, dovro’ provarla a fondo, sta GS e non farci solo i 10 km che ho percorso con un’ADV, che per giunta ha sella più alta. Al momento, dubbi!!!

MAURI_57
09-08-2019, 19:06
Ciao

Guarda io ho un anno più di te, e vado in moto da quando avevo 14 anni un consiglio non farti prendere dal panico, capisco lo spavento e fortunatamente sia tu che tua moglie non vi siete fatti nulla, ma ripeto salta in sella e goditi la strada per i pesi il GS è ben equilibrato ed ha un baricentro basso, alla mal parata se decidi di prendere il 1250 puoi sempre ordinarlo con la sella ribassata se ti senti più sicuro.

ciao Buona strada

henryfalc
09-08-2019, 19:48
Non è l’altezza il problema, che ho gambe lunghe per la statura, ma l’idea di dover sempre restare concentratissimo in manovra e soprattutto di dover prevedere dove si stia andando a parare, magari su strade di montagna in salita che ti costringano a manovre a U per girarti con una moto da 300 kg, fra top-case e borse. Probabilmente esagero ma per deformazione professionale sono abituato prima a prevenire e poi curare.

robiledda
09-08-2019, 21:26
Per quello che ho provato io la AT è molto più leggera della GS ADV, sei caduto per uno sbilanciamento o perché nella frenata si bloccata la ruota anteriore, ovvero hai l'ABS sulla AT?
Comunque ha ragione Maury quando dice che il GS e' più facile da gestire avendo un baricentro più basso, ha anche il vantaggio che la sporgenza dei cilindri fa appoggiare la moto salvaguardando le gambe ed i piedi sia del conducente che del passeggero (esperienza diretta) se poi hai le borse la moto si sdraia per un massimo di 50/60° ...
Tutto questo detto da un 66enne alto 1,77 che tocca con le punte (STD my 2005 sella alta + Onlins)

PS le mie cadute sempre facendo manovra, soprattutto su terra, mai in panicstop ma solo per merito dell'ABS!

henryfalc
10-08-2019, 06:46
La mia AT è dotata sia di ABS che di DCT : l'incidente -se cosi' possiamo definirlo- si è svolto con un'inchiodata massima da parte di un'auto davanti a me, alla quale ho reagito prontamente attaccandomi ai freni : infatti è intervenuto ABS su entrambi e ho impercettibilmente appoggiato la ruota ant. sul paraurti della macchina davanti, praticamente senza tamponarlo. D'istinto devo aver maturato l'idea di schivarlo a sinistra, per cui, esaurita la frenata, mi sono trovato un poco sbilanciato da quel lato e, nonostante la gamba ben piantata, complici 3 valigie e moglie dietro, ho potuto solo limitare i danni rotolando fuori ( tutti e due) sull'altra carreggiata, fortunatamente sgombra. Non si impara mai abbastanza sulla distanza di sicurezza, che di solito tengo, ma eravamo in situazione di "semi-coda" fra Salò e i Tormini. Senza valigia laterale, che si è beccata la moto sul groppone, forse sarebbe andata peggio.

roberto40
10-08-2019, 07:18
Indubbiamente la GS è pesante, è scontato che con una moto più agile il rischio caduta da fermo è minore, però come ti hanno già detto in molti il baricentro basso aiuta molto.
Molto dipende dalle tue esigenze, dall'utilizzo che vuoi fare della moto. Ti consiglierei di noleggiarla un week e di provarla per bene, quello che spendi per il noleggio, potresti risparmiarlo per un acquisto che non ti soddisfa.

Luft74
10-08-2019, 07:38
Andare in moto, per la mia breve e umile esperienza, è tutta una questione di abitudini, attenzioni ed equilibrii: io avuto una “vocazione motociclistica” adulta (ho preso la moto l’età di trent’anni) passavo da una due ruote che pesava 7 kg circa (alimentata a carboidrati e proteine) a una due ruote che pesava a secco 195 kg; l’ho spalmata un paio di volte a terra da fermo ma poi ci ho fatto l’abitudine, facendo particolare attenzione, quasi in modo “robotico“, a tutte condizioni che mi circondavano come: presenza passeggera, carico e peso, superficie del terreno, pendenze varie, presenza di potenziali rimbambiti in auto etc.
Mia mamma non mi ha fatto particolarmente alto (170) ma col gs 1150 (che notoriamente non è un fuscello) non ho alcun tipo di problema... anzi, per una questione di comodità per le gambe, uso viaggiare con la sella in posizione alta e toccare con le punte...
Serve solo continua attenzione che diventa poi automatica ed abitudinaria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

feromone
10-08-2019, 07:50
A mio parere se non ti senti sicuro fai bene a non comprare... Io ero innamorato della mia 1150 GS adv, (l'unica GS che mi faceva battere il cuore) ma quando ho ritenuto che il fastidio fosse più del gusto non ho esitato a comprare la sua cugina più bassa e gestibile, la 1150 R (l'unica R che mi piaceva e ho un debole per la serie 1150).
Mai più una moto che mi faccia pensare mentre guido.
In ogni caso io ho provato le serie successive alla mia GS Adv e devo dire che al confronto mi sembravano delle moto da cross per quanto apparivano leggere... E ho già detto tutto!

Romanetto
10-08-2019, 10:20
Ti lascio anche il mio pensiero sull'argomento che assillava anche me prima di prenderla. Ti premetto che la moto l'ho ricomprata quasi 3 anni fa' dopo un fermo, non forzato, di 18 anni, sono alto poco piu' di 1,70 e come ho scritto, anche io ero molto preoccupato della mole e del peso della moto. Ho 51 anni.

Salirci e raddrizzarla dal cavalletto laterale e' un po' pesante e' vero ma se impari la tecnica giusta e' abbastanza agevole. Io metto il manubrio con la ruota girata nel verso opposto alla inclinazione e, in contemporanea, mentre la tiro su faccio forza con la gamba sulla pedana opposta al cavalletto e lei viene su che e' un piacere. Ultimamente ci salgo con la moto gia' in piedi. Punto il freno e salgo.

Ho fatto rifare la sella e ho colto l'occasione per rastremarla lateralmente, guadagnando qualche centimetro dall'avere le gambe piu' perpendicolari, perche' cambiando gli ammortizzatori era piu' alta di pochi cm ma lo era. la moto e' quella in firma senza ESA

Le maggiori attenzioni le devi porre nel traffico a passo d'uomo e nel parcheggiare.

Nella situazione in cui ti sei ritrovato con la tua Africa Twin, il GS va' in terra come tutte le moto con un discreto peso. Mai arrivare a fermarsi in quella situazione, la moto devi fermarla perfettamente in piedi e questo pensiero lo devi avere sempre, non voglio farti la predica non e' nelle mie intenzioni in questo scritto, pero' e' un pensiero da avere. Se succede ce la devi lasciar andare, mai cercare di riprenderla, quel peso non e' gestibile. Poi la ritiri su e anche qui ci sono tecniche per farlo. Mia moglie che spesso e' dietro e' ben cosciente di questo e sa' che deve rimanere in equilibrio quando siamo a passo d'uomo, oppure aspetta il mio segnale per scendere e salire dal mezzo perche' sfrutta la pedana per darsi lo slancio per venire su o andar giu' dalla moto.

Una volta che e' in movimento il GS e' una bicicletta quindi 0 problemi.

Segui il consiglio di Roberto40. Affittala per un w.e. e cosi' hai la possibilita' di provare se il mezzo e' troppo impegnativo o se ti calza a pennello. Vedrai che sono piu' "paranoie" e che, si le attenzioni le devi avere, ma sono il minimo sindacale per un mezzo di mole cosi' importante

Gianni F
10-08-2019, 11:24
Quoto integralmente quanto sopra e aggiungo che personalmente, se sono in due a bordo e devo fare inversione a U su strada in salita o stretta o sterrata, preferisco far scendere il passeggero. Altro trucco, che dopo un po' diventa automatico, prima di fermarsi guardare bene dove si andrà a posizionarsi se ci sono buche o avvallamenti tali che il posizionare i piedi diventi difficoltoso.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ConteMascetti
10-08-2019, 17:15
Non più di 1 mese fa inversione a U su una strada di montagna con signora a bordo. Guardo, controllo, verifico: nessuna buca o avvallamento, pendenza leggerissima, ok si fa. Mia moglie: Scendo? Noooo, è semplice... Il brecciolino però non l'avevo visto..... Moto appoggiata con moglie che è stata svelta a saltar fuori... Se il peso ti "vince" non c'è nulla da fare se non accompagnarla... L'abbiam (l'ho) tirata su in 4 e 4 otto (la mia è una standard) con grande meraviglia... E anche a stare attenti ci può sempre essere qualcosa che ti sfugge....
Ah, danni zero eccezion fatta un minuscolo graffio alla Vario sx.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

GIGID
10-08-2019, 17:35
Sicuramente già detto, l’ESA può aiutare, soprattutto quando sei carico.
Basta settarlo al minimo per fare la manovra e la moto si abbassa di quel
po’ che basta.
Inoltre scarpe un minimo tecniche con suola con buona aderenza aiutano anche loro.
Per il resto, io sono 1,73 e per ora .. non lo dico ... ma mi tocco le parti basse ... [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vince66
11-08-2019, 11:23
Buongiorno e buona Domenica.
Stanotte al rientro da un giretto ho fatto la rampa del garage in folle e dopo una curva presa molto stretta la moto mi è caduta sul lato destro. A parte lo sforzo immane per rialzarla (da solo, erano le 2,00), ho notato olio sul pavimento e riaccendendola mi rimane accesa la spia ABS e il triangolo rosso lampeggiante. Ho un R1200GS del 2004
Consigli?? Grazie

RESCUE
11-08-2019, 12:33
Spia rossa accesa?
NON utilizzare la moto e chiamare carro attrezzi e portarla immediatamente dal conce.
Poi il fatto che ci sia dell’olio per terra non è normale.

Romeo57
21-08-2019, 22:40
Ho un GS 1200 STD del 2009, concordo che una volta partito è una bicicletta,e nei tornanti è libidine allo stato puro, ma da fermo a monovrarlo,tipo farlo uscire dal garage, ha la agilità della Costa Concordia.
Io sono vecchierello, 62 anni, e pure un pò nano,sono 1,72, e da fermo la moto è un supplizio,ho avuto altre moto grosse,faccio enduro da 40 anni,ma da fermo il Gs non lo digerisco.
Ogni volta che devo farlo scendere dal centrale ho dei brividi,se non sono perfettamente in piano (tipo in garage), lo faccio scendere salendo sulla moto ed ondeggiando in avanti,capisco che è un metodo insulso,ma questo mi da sicurezza,se non sono sicuro,con il laterale aperto,mi posiziono a destra,lo faccio scendere,appoggio sul laterale,giro a sinistra della moto e poi salgo.
Mi rendo conto di essere uno sfigato,o troppo vintage/basso/poco-forzuto,ma questo mi stà facendo passare l'innamoramento iniziale che provavo per la moto.
Il colpo di grazia pochi giorni fa,passo Gavia,pioggia,tornati in contropendenza,cotto duro la parcheggio sul laterale in una piazzola di un tornante,sul laterale,abbastanza inclinata,ed in leggera discesa:non riuscivo più a raddrizzare la moto,tirando di torso e braccia,panico,stress,vaffanculo a iosa e cancheri vari,ci sono riuscito dopo diversi minuti,spostandola in avanti in folle,mi sentivo un pappamolla-deficente, gli avrei dato fuoco,nel senso vero della parola.
Ormai vivo col dubbio che è meglio venderla e togliersi il pensiero,mi scenderà una lacrimuccia, la adoro tuttora nel guidato e nel misto,ma vivere in apprensione non credo sia la cosa migliore, il gusto è pari a zero.

Toto4
21-08-2019, 23:04
Vendila , esistono altre moto oltre al GS , non puoi viaggiare con il pensiero costante del parcheggio perfetto

MAURI_57
22-08-2019, 06:16
Ho un GS 1200 STD del 2009, concordo che una volta partito è una bicicletta,e nei tornanti è libidine allo stato puro, ma da fermo a monovrarlo,tipo farlo uscire dal garage, ha la agilità della Costa Concordia.


Ciao siamo coetanei, non palestrato alto 1.80 anche io in alcune situazioni mi devo concentrare più del dovuto, ma non ne faccio un cruccio, trovo una situazione più adatta alle mie esigenze del momento, è risaputo che, nelle manovre da fermo, le nostre moto non sono libellule, ma è anche assodato che quando sei in marcia tutti i dubbi d'incanto spariscono, fossi in te ci penserei bene, poi se prevale la paura il timore di non farcela, il peso, e non ti senti più la moto come se fosse cucita addosso bè spiace dirlo ma vendila, è una scelta molto soggettiva.
ciao

Tommasino
22-08-2019, 08:36
riaccendendola mi rimane accesa la spia ABS e il triangolo rosso lampeggiante. Ho un R1200GS del 2004
Consigli?? Grazie

Al mio ex gs 1200 del 2006, la spia triangolo rosso ABS, si accendeva inizialmente, ma dopo qualche metro regolarmente si spegneva.

robiledda
22-08-2019, 12:16
Romeo hai descritto tutte le mie apprensioni, le ho risolte in parte facendo molta attenzione a quando parcheggio, certe volte ci metto mezz'ora a trovare il posto giusto ma poi sono tranquillo... al massimo la sposto piano piano a mano fino al posto giusto.
Non siamo Superman ( io 1,77 x 66 kg e del 1953) e in qualche maniera dobbiamo arrangiarci. E se la sdraiamo da fermo troveremo sempre qualcuno che ci darà una mano a rialzarla...

Alcaponez
05-09-2019, 15:58
è un mese che ne ho acquistata una usata (Adv 2012)....
presa usata proprio perchè non volevo imbufalirmi per qualche graffio nel caso mi fosse caduta...
mi è già caduta 2 volte ...sempre da fermo...e l'ho rialzata da solo (avendo visto i vari tutorial sul Tubo.. non arrivo a 1,80 e non mi pare di avere una forza esagerata
se ci mettiamo anche i 55 anni...
questa settimana sono andato in un prato a buttarla giù e tirarla di nuovo su per acquisire confidenza.... grosso sforzo iniziale ma vedendo che riesci piano piano inizia a passare anche l'apprensione durante le manovre da fermo....
ci vorrà ancora un pò di tempo ma sono fiducioso.

p.s. a suo tempo mi cadde anche un KGT 1200 con valigie..... quello si che non si muoveva più....