Visualizza la versione completa : Navigatore consigli
dorian tre
04-05-2018, 07:25
Ciao a tutti, volendo continuare l’allestiMento della mia Adventure, vorrei acquistare un nav con supporto e cavo per alimentarlo dalla batteria.
Non vorrei svenarmi, quindi vi chiedo qualche dritta, anche nel
Mondo usato. Ho escluso, come da vs consigli, l’uso dello Smartphone per il surriscaldamento ed i riflessi.
Grazie come sempre
flower74
04-05-2018, 09:05
... ci sono già diverse discussioni a riguardo... comunque non è che hai poi chissà che scelta, o Nav o Tomtom...
dorian tre
04-05-2018, 09:11
Ti ringrazio per la risposta, ma ho visto che dei due marchi consigliati, esistono diversi modelli e pertanto volevo farmi un'idea più chiara di quali abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo. I vostri consigli, di solito, sono illuminanti ed allora mi rivolgo sempre a voi.
flower74
04-05-2018, 09:21
... ci mancherebbe... se i moderatori ti lasciano aperta questa discussione o, eventualmente, la spostano, ti do il mio punto di vista forte di esperienza diretta con Nav5/6 e, attualmente, TomTom 450.
cherokee
04-05-2018, 10:37
Personalmente ho uno zumo (Garmin) come viene spesso detto non è un navigatore user friendly, o come si dice di immediato utilizzo, ha diversi pro come BASE CAMP... per la programmazione di itinerari ma ha una logica un po'...... contorta la devi comprendere fa molte cose ma personalmente sfrutterò solo il 10% delle sue potenzialità visto che non faccio il giro del mondo o mi avventuro per sentieri.... se cerchi quelche cosa di semplice ed immediato io starei sui tomtom raider..... qualsiasi modello.... anche i più vecchi molto smanettabili....;)
Lo zumo ti da cose aggiuntive ma non indispensabili come il radar meteo comodo ma non indispensabile, il traffico.... la lettura dei messaggi..... spotify..... etc se ti serve un navigatore che di fornisca indicazioni da A a Z ma solo quelli non altro TOMTOM, anche se versioni più recenti hanno anche loro molte di queste funzioni..... considera che sono cose che distraggono molto....
Se dovessi acquistare un navigatore valuterei la possibilità che si agganci hai satelliti europei cioè al sistema GALILEO.....
Non so se al momento ci siano tali navigatori per moto....
dorian tre
04-05-2018, 17:27
Bene, grazie!
Vedrò di cercare un Tom Tom, magari nel mondo usato e capire se può avere le funzioni principali ed un minimo di aggiornamento.
Se avete altri suggerimenti, sono più che ben accetti
flower74
04-05-2018, 19:20
... aspetta che esca effettivamente il 550 e cerca un buon 450... TomTom è meno completo dei vari Garmin, ma costa meno e fa egregiamente il proprio lavoro in modo semplice e abbastanza intuitivo.
Se poi sei uno a cui piace avere il navigatore nella predisposizione BMW, c'è poco da fare, devi andare di Garmin Nav.... a tuo rischio e pericolo.
Se non hai bisogno di tanti ammennicoli prendi uno Zumo della prima serie 500 usato, un Lifetime e vai dove ti pare per anni.
dorian tre
07-05-2018, 11:16
Grazie!!! Proverò a fare delle ricerche nell'usato, perché vorrei non spendere più di 200€.
Avrei trovato un Garmin Motorrad III ad un prezzo interessante. Credo sia del 2006, però io non ci capisco nulla. Le mappe saranno aggiornabili? Vi chiedo un consiglio prima di fare acquisti errati.
Grazie ancora
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471906
Paolo Grandi
07-05-2018, 11:39
Tom Tom Rider 2013
In altre parole il modello prima della serie 400.
Facile, intuitivo e "aperto" (accesso diretto alla memoria interna tramite PC).
dorian tre
07-05-2018, 11:52
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471906
La stavo proprio leggendo, ma non mi pare dia grandi risposte...l'utente aveva il problema di vederlo da pc.
dorian tre
07-05-2018, 11:53
Tom Tom Rider 2013
In altre parole il modello prima della serie 400.
Facile, intuitivo e "aperto" (accesso diretto alla memoria interna tramite PC).
Ma quale modello è? Si chiama proprio 2013?
Grazie
Paolo Grandi
07-05-2018, 11:59
4GD00
Mi pare sia stato prodotto fino al 2015/2016.
Ha lo schermo da 4,3 pollici.
http://www.motoblog.it/post/118025/tomtom-rider-2013-il-nuovo-navigatore-per-moto
dorian tre
07-05-2018, 13:06
Grazie Paolo, ne ho trovato qualcuno usato di questo modello. Però non ha la possibilità di essere alimentato direttamente dalla batteria della moto, se ho capito bene. Mi ero fatto l'idea che fosse qualcosa di fondamentale questo, sbaglio?!
Paolo Grandi
07-05-2018, 14:45
Ha una basetta di carica che, con un cavo, può essere collegata alla batteria.
dorian tre
10-05-2018, 23:00
Proverò a spiegare dove mi sto perdendo. Vorrei un navigatore con supporto da manubrio, che si possa alimentare dalla batteria della moto e che faccia solo il navigatore! Lo sto cercando usato, ma spesso non capisco se hanno le caratteristiche che cerco. Scusate ma sono entrato nel tunnel.
Il vecchio proprietario mi ha lasciato un supporto di un vecchio Tom Tom, ma il navigatore non me l'ha dato. Alcuni consigliano di collegarlo alla presa accendisigari, ma io non so nemmeno se è disponibile sulla moto.
Paolo Grandi
11-05-2018, 01:28
...in un bicchier d'acqua.
Puoi prendere corrente dalla presa di ricarica, se l'hai (come faccio io). Altrimenti il filo, dalla basetta puoi farlo arrivare alla batteria. Consiglio però un lavoro da elettrauto per metterlo sottochiave.
dorian tre
11-05-2018, 08:25
Grazie Paolo, ma sottochiave cosa intendi? Che si alimenti solo a chiave d'accensione girata, forse?!
Io ho una basetta già collegata, di cui però non so che farmene poiché non ho il nav. Se faccio una foto e la posto, potete aiutarmi a fare chiarezza?
Grazie
Paolo Grandi
11-05-2018, 08:56
Sì x la prima.
Se hai già una basetta alimentata hai già un flo che la collega alla batteria.
dorian tre
11-05-2018, 13:56
Ok, ti ringrazio. Farò una foto e vediamo se posso riutilizzarla sta basetta!
Io ho un garmin nuvi 1450 e dalla macchina lo metto sulla moto con la custodia della givi 2 fili alla batteria con fusibile e collegati ad una presa tipo accendisigari da 5 anni tutto ok.unica cosa dovrei aggiornate le mappe ma costano quasi più del navigatore , cosa faccio essendo inesperto in materia non c è qualche altro sistema a gratis x aggiornare? Ciao
Prima avevo uno Zumo 500, poi sono passato ad un TomTom 410 che uso abitualmente.
Recentemente per un viaggio negli "Stan" ho utilizzato un vecchio Garmin Oregon 300 acquistato usato a meno di 100€ che funziona alla grande: alimentato con un cavetto USB c'ho preso acqua, buche e ci sono anche caduto. Facile da usare, impermeabile e robusto (è un "outdoor"), sempre PERFETTO e veloce, e c'è anche la possibilità di scegliere tantissime informazioni da visualizzare sullo schermo in 4 posizioni previste.
Non conoscevo questo tipo di navigatori, e mi ha impressionato molto positivamente; in Russia avrei potuto usare il TomTom, ma ho preferito l'Oregon tanto funzionava bene ;)
@ Orobic
usa le mappe scaricabili gratuitamente da http://garmin.openstreetmap.nl/ ; ormai sono quasi perfette.
grazie x la info ma dovro' chiedere aiuto con il pc sono negato ciao
cherokee
11-05-2018, 18:41
@dorian tre: le due case principali per i navigatori sono 2, TOMTOM con i suoi RAIDER e GARMIN, con gli ZUMO, con questi hai la garanzia ( al 90/95%) che li puoi collegare via bluetooth con gli auticolari, questo ti evita di continuare a guardare il navigatore con conseguente distrazione, ad onor del vero vi sono anche altri nav che inviano le indicazioni via bluetooth a memoria ne ricordo 2 TOMTOM 950 e GARMIN NUVI 765, quello che devi considerare è la possibilità di ricevere le indicazione via bluetooth. Con quelli per moto non ti devi preoccupare dei collegamenti stagni visto che sono tutti predisposti, viceversa, per quelli che utilizzi in auto devi considerare anche la tenuta stagna dei collegamenti oltre che predere un'adeguata copertura....
Ma di che anno è la tua ADVERNTURE?
Comunque prendere l'alimentazione dalla presa o dal cablaggio non dovrebbe essere un problema. ;)
dorian tre
12-05-2018, 18:14
@cherokee: la mia è del 2008 e siccome quest'estate vorrei farci un paio di viaggetti, sto cercando un nav usato, ma mi sono perso nelle ricerche.
Oggi mi hanno proposto un Tom Tom Rider 1, che so essere vecchio ma pare sia perfettamente funzionante e corredato di tutto. 80€ li vale?
Paolo Grandi
12-05-2018, 23:24
Con basetta modificata tipo Touratech sì. Il problema di quel modello era proprio nell'interruzione di corrente.
dorian tre
14-05-2018, 08:31
Allora...il tom tom Rider1 che mi propone ha una basetta originale ed una modificata da lui, in quanto ne aveva rotte già due. E' corredato di tutto, mappe Europa Ovest (ma mi dice che posso scaricare anche l'EST). Inoltre, per lo stesso, anch'io avevo già montato una basetta (con cavo che arriva alla batteria) come da foto.
https://ibb.co/hn8PQd
https://ibb.co/f8XjQd
Ma cosa significa metterla sotto fusibile? E' una cosa che posso fare io?
Grazie...spero di decidermi perché entro sera devo dargli una risposta.
Paolo Grandi
14-05-2018, 09:35
Per il discorso sotto fusibile o sotto chiave devi avere un minimo di dimestichezza con l'elettronica. Per questo esistono gli elettrauto.
Per il TT1 sappi che non potrai caricare tutte le mappe e i POI contemporaneamente in quanto ha una memoria limitata (infatti c'è la slot x inserire memory card aggiuntive). In più ha il visore piccolo.
dorian tre
14-05-2018, 11:39
Sostanzialmente me lo sconsigli?! Il fatto di caricare solo le mappe che mi servono durante un determinato viaggio e poi sostituirle, non è un problema.
Se invece, ritieni che il TT1 sia del tutto superato ed anche a questo prezzo, non convenga acquistarlo, mi fiderò del consiglio.
I POI, non posso cercarli con il telefono ed impostarli sul NAV, banalmente?
Mi sembra davvero esagerato spendere 300€, minimo, per un NAV...parere mio ovviamente
Paolo Grandi
14-05-2018, 11:53
Dipende dalle tue esigenze.
Ma i POI più importanti, tipo autovelox, dubito tu possa gestirli separatamente con il telefono.
Ma magari si riesce a caricarli ugualmente.
cherokee
14-05-2018, 12:13
@dorian tre: Premesso non sono un esperto in elettronica o meccanica ma quello che posso preferisco farlo da solo, mi piace metterci le mani in quello che faccio e soprattutto sulla moto ;) detto questo mettere un fusibile penso sia alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. :)
Devi prendere il filo positivo dalla batteria e tra questo e il cavo del navigatore inserire un fusibile, la cosa più opportuna sarebbe quella di utilizzare la predisposizione di mamma BMW utilizzando l'apposita presa 83300413585 sostanzialmente è questo: CAVO (https://imgur.com/a/Lgs6KkD)
comunque sia su youtube ed anche qui trovi utili informazioni su come montare il navigatore.
Tornando al discorso del TOMTOM RAIDER 1 personalmente non lo acquisterei per cifre inferiori ai 300 euro ne trovi diversi, il fatto è che le prime serie del RIDER mantengono i prezzi questo è dato dal fatto che sono pasticciabili quindi non bloccati.... e puoi trovare le mappe sul web... ;)
Se fossi in te eviterei il RIDER 1, come ti diceva Paolo Grandi visto i problemi di connessione, potresti trovarti con il nav scarico.... sia su ebay che su subito.it ne trovi parecchi, certo non a 50 euro magari.
Poi tutto dipende dall'utilizzo, se lo usi per un paio di volte e basta puoi optate magari per un'app tipo OSMAND..... qui c'è un tizio che ne parla (https://www.youtube.com/watch?v=Q6W1GEvhvfM)
Ma poi torniamo al discorso di prima.... surriscaldamento smartphone, collegamento, impermeabilizzazione, visibilità mappa.... etc.
Tutto, come dicevo, dipende da cosa una vuole.... e da quanto è disposto a spendere per ottenerlo, come per la moto..... magari per fare il viaggio ti bastava un 600 ma hai preferito per 1200 ADVENTUR..... :lol:
P.s. sono opinioni personali le mie e quindi discutibili
dorian tre
14-05-2018, 13:18
Le vostre opinioni sono importantissime!!!!
Avete ragione, ma considerando l'uso che farei del Navigatore, una spesa eccessiva, mi scoccia.
Diciamo che oltre i 100€ la considero tale.
Per questo avevo preso in considerazione questo nav.
dorian tre
14-05-2018, 18:29
Tornato a casa, ho dato un occhio a quanto detto da Cherokee ed ho fatto due foto, di cui vi chiedo chiarimento.
https://ibb.co/c8o4bJ
Sotto al vano porta attrezzi ho questa presa, che credo serva per il mantenitore di carica, giusto? Ma può servire anche per alimentare qualcosa?
https://ibb.co/gr7B6J
Questa invece credo proprio sia quello di cui parlava Cherokee, ovvero mettere un fusibile sul cavo positivo...giusto?!
E grazie davvero
Paolo Grandi
14-05-2018, 18:57
Ti rispondo al primo quesito: sì.
Con quella presa si può dare corrente alla batteria tramite apposito spinotto maschio collegato al mantenitore di carica. Ma si può anche prendere corrente (dalla batteria). Quello che faccio quando devo alimentare il navigatore (ho optato per un filo "volante" con spinotto maschio che attacco al bisogno).
cherokee
15-05-2018, 10:04
@dorian tre: se cerchi un RIDER 1 o RIDER 2, con un po' di pazienza potresti trovarne qualcuno, il monitor come diceva Paolo è un po' piccolo Touchscreen da 3,5", invece le versioni dal 2013 hanno un Touchscreen da 4,3", questo credo sia la cosa più evidente.... detto questo vengo alla tuo secondo post, io una F800GS quindi un po' diversa.... ed ho optato per un collegamento togli tutto come descrivevo in questo POST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9777730&postcount=3) ed in questo POST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9778905&postcount=5) nella tua prima immagine si vede la presa di corrente, come diceva Paolo, sia per il mantenitore che per alimentare apparati esterni, nav appunto, utilizzando una presa piccola come questa (https://imgur.com/a/uebk3nT), nella seconda immagine si vede appunto il fusibile, non vedo da dove venga prelevata la corrente ma immagino dalla batteria, io personalmente ti consiglierei di sostituirlo con uno come QUESTO (https://imgur.com/a/BCfz23x) che per pochi euro è stagno e protetto come vedi QUESTO (https://imgur.com/a/ZadR2Mh).
Se utlizzi la presa, quando spegni la moto, dopo poco l'alimentazione viene interrotta, se invece utilizzi l'alimentazione diretta dalla batteria, questa resta sempre alimentata, nel primo caso non occorre un fusibile, visto che è gestita CAN BUS, nel secondo caso è consibliabile utilizzare un fusibile.
:wave:
dorian tre
15-05-2018, 14:16
Che belle spiegazioni...grazie ragazzi, mi avete chiarito molti dubbi!!
Per concludere direi che potrei seguire la strada della ricerca di un tom tom, versione 2013 in su, alimentandolo dalla presa ausiliaria sotto sella, con apposito adattatore.
Ho letto peraltro, in altri post, che ci dovrebbe essere una presa disponibile anche sotto al becco, ma non so se nel mio modello è presente e comunque devo ancora verificare.
Paolo Grandi
15-05-2018, 14:44
Fai un giro nel Mercatino.
dorian tre
15-05-2018, 19:15
Lo sto tenendo d'occhio!!
Ultimissima cosa...sotto il becco ho fotografato questa presa (letto in altri post), la quale permette di collegare un nav, sotto chiave e molto più vicino al suo posizionamento. So che devo acquistare un cavo supplementare BMW (giallo). Mi confermate che è questa?
https://ibb.co/fkF1Qd
Dopo vedrò di tacermi:)
vespistaro
15-05-2018, 20:49
ciao a tutti....mi sono imbattuto in questa discussione e ne approfitto per RI proporre un quesito non del tutto chiarito,almeno per me.
Il mio è un TT RIDER 2 e sono in difficoltà a seguire l'itinerario creato con TYRE.
Mi spiego meglio : una volta scelto sul navi il mio itinerario mii trovo a DOVER indicare se voglio
a) percorso piu' veloce
b) ecopercorso
c) tortuoso
d) evita autostrade
determinando quindi un ricalcolo del percorso stesso.
Cosa devo fare perchè TT segua semplicemente quanto programmato al PC ?
Grazie ciao a tutti...
Paolo Grandi
15-05-2018, 21:40
Aumentare (in Tyre) i punti forzati di passaggio.
Ok Percorso più veloce.
Sinusoid
18-05-2018, 09:37
@ Orobic
usa le mappe scaricabili gratuitamente da http://garmin.openstreetmap.nl/ ; ormai sono quasi perfette.
ma sono navigbili?
o meglio si possono costruire intinerari con bc o solo consultabili sul navi??
Ciao, anche io stio cercando un TomTom usato su subito.it. vedo che quelli più frequenti sono i Rider 2 o second edition, che credo sia la stessa cosa. Di questi ci sono molte occasioni. Le mi domande sono:
il TT 2 è impermeabile?
Si legge alla luce del sole? (vedo che ha una mascherina proteggi sole)
Non credo abbia le mappe di tutta Europa. Eventualmente si possono avere su SD?
Viene ancora supportato da TT con aggiornamento mappe e software?
IL TT 2013 è più difficile da trovare.
Entrambi hanno una basetta per ricaricare?
Grazie ciao
dorian tre
26-07-2018, 14:38
Riprendo la mia discussione per chiedere se, in base alla vostra esperienza, sia meglio collegare il navigatore, mettendolo sotto chiave dalla batteria, oppure utilizzando la presa sotto il becco, con l'apposito cavo 83 30 0 413 585 . Quest'ultimo si acquista solo in concessionaria?
Grazie
Ps: ho trovato un 2013, come da voi suggerito;)
flower74
26-07-2018, 14:40
... a me consigliarono di metterlo sotto can bus... quindi sotto la presa becco.
dorian tre
26-07-2018, 16:12
Bene,mi resta da capire dove pigliare il cavo...in concessionaria, a Trento, mi
Spennano sicuro
ClubdeiLos
26-07-2018, 17:30
sulla baia:
https://www.ebay.it/p/BMW-83300413585/1414638413
dorian tre
26-07-2018, 19:57
Anche io avevo visto questo, ma comunque saltano fuori 20€
flower74
26-07-2018, 20:40
... mah... mi sembra che quello in concessionaria stia a meno di 20€... onestamente... non mi farei paranoie.
dorian tre
27-07-2018, 07:33
Non alla concessionaria di Trento...garantito!
flower74
27-07-2018, 08:14
... allora prendilo da un'altra parte... ma se a listino costa così, non vedo come possano fartelo pagare di più.
Kappetto666
27-07-2018, 10:33
Buongiorno, mi avvicino anche io al mondo navigatori ma, per l'utilizzo di 2-3 volte l'anno che ne faccio, la serie zumo o raider è un po' caruccia. Ho adocchiato un garmin lm50 drivesmart, ha il Bluetooth, e vi domando se è prodotto valido e se il Bluetooth consente di collegarlo all'interfono( mi pare di aver capito che il Bluetooth debe passare per lo smartphone anche per modelli più costosi di navigatori).
Grazie :)
dorian tre
27-07-2018, 13:24
... allora prendilo da un'altra parte... ma se a listino costa così, non vedo come possano fartelo pagare di più.
Ok, grazie.
dorian tre
31-07-2018, 22:47
Ciao a tutti, vi comunico che ho acquistato un TomTom 2013, tramite il mercatino di QdE e questa sera l'ho montato.
Non sono troppo soddisfatto per 2 motivi:
- La Ram mount in dotazione non è comoda per installarlo sul mio GS Adv. Vedi foto
https://ibb.co/fbFpJz
https://ibb.co/f8poBK
- Non sono riuscito a metterlo (come ottimamente suggerito da chi me l'ha venduto) sotto canbus, utilizzando un rubacorrente dalla presa "accendisigari", poiché non conosco le polarità. Non ho e non so usare il tester purtroppo. Ora è collegato alla batteria, con fusibile (sotto chiave)
https://ibb.co/cE4oBK
Ora vi chiedo: cosa ne pensate dell'installazione? Ma soprattutto, qualcuno mi sa dire quale dei due fili è il positivo? Mi aiutereste molto.
Grazie, come sempre, a tutti ed a questo fantastico forum
Paolo Grandi
01-08-2018, 07:46
Boh!
Io montai lo spinotto senza curarmene. E lo infilo nella presa di carica. Che non mi dà problemi essendo bi-direzionale.
Se lo hai messo sotto chiave meglio ancora.
Imho, poi, l'hai piazzato benissimo.
dorian tre
03-08-2018, 22:45
Se a qualcun altro può interessare, rispondo pubblicamente a me stesso: il positivo è il cavo
Rosso/verde e di conseguenza il marrone è negativo.
E' morto il mio garmin nuvi 1450 mi date qualche info x prenderne uno simile? Nel senso che cada bene come il defunto sia sulla macchina che in moto visto che ho la custodia givi e che non ho riscontrato nessun problema andando in moto ma da profano in materia aspetto qualche consiglio spesa massima 200 euro ciao
Ma il navigatore x auto non si sente con l interfono? Questo mi ha detto un commesso del uniero e' vero?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |