PDA

Visualizza la versione completa : Precarico molla ammortizzatore


Markus_Pr
10-04-2018, 15:08
Qualcuno mi sa dire da dove va misurato il precarico (ad es. 11 mm.) della molla ammortizzatore? Dall'inizio della filettatura in alto o dal fondo corsa della ghiera?

Lone wolf 48
10-04-2018, 19:40
Andrebbe misurata dall’alto, dall’inizio fino alla prima ghiera. Dico dovrebbe perché dopo aver maneggiato un po’ mi sono accorto che, se sviti la ghiera ad un certo punto, diciamo a 7/8 mm dall’inizio della filettatura la molla è libera, gira su se stessa quindi non lavora. Ho quindi inteso che quel punto è lo 0. E questo giustifica il fatto che la bmw le consegna con 27 mm di filettatura il che sarebbe in contrasto con quanto scritto sul libretto “ uso e manutenzione” che dice : da 0 a 21. Con il mio ragionamento il 27 consegnato in realtà è 21 e quindi le consegnano con l’assetto per 2 persone. Spero di essere stato chiaro

Markus_Pr
10-04-2018, 21:47
La moto mi é stata consegnata con un precarico di 21 mm., misurato con il calibro da inizio filettatura a ghiera superiore. Se a 7-8 mm. la molla é scarica, serrando la ghiera superiore su quella inferiore il piatto superiore dovrebbe coincidere con lo 0 ossia con l' inizio della filettatura.

Lone wolf 48
10-04-2018, 21:56
Mi spiego meglio. La molla è scarica quando ci sono ancora 7/8 mm di filettatura tra il bordo superiore della ghiera superiore e il primo filetto. D’altronde tutta la filettatura e almeno 6 cm mentre, secondo bmw, la regolazione ha un range di 21 mm. più si e no 1 cm di spessore delle ghiere. Da qualche parte deve avanzare la parte eccedente dei filetti

Markus_Pr
10-04-2018, 22:51
Con un precarico di 21 mm. con il solo pilota la moto è molto rigida e ogni asperità minima un calcio nelle reni. Portando il precarico a 11 mm. (cioè con una compressione della molla di 4-5 mm.) va decisamente meglio.

Lone wolf 48
11-04-2018, 08:48
Il calcio nelle reni dipende anche da come è regolato il ritorno idraulico, troppo aperto, quindi il pistone non si oppone al ritorno della molla. Ma di tutto questo si è già parlato in altre discussioni sull’argomento. Quello che volevo dire io è che la regolazione deve essere fatta secondo le proprie esigenze e preferenze ma partendo come riferimento 0 non dal primo filetto ma dal filetto corrispondente alla posizione in cui la molla si blocca, quando non è più libera. Oltretutto anche io, come te, ho regolato a 5/6 mm dopo tale punto e come te, mi trovo bene, solo che a me questa posizione corrisponde a 14/15mm dal primo filetto. Poi ho aperto il ritorno di 2 giri. Non sarà una poltrona ma ritengo sia accettabile.

Unknown
11-04-2018, 08:48
Il precarico molla va inteso cosi':
molla smontata dall'ammortizzatore lunga ad es 265 mm.
Precarico 11 mm?
avviti le ghiere fino a portarla a 254.

Markus_Pr
11-04-2018, 09:08
Oltretutto anche io, come te, ho regolato a 5/6 mm dopo tale punto e come te, mi trovo bene, solo che a me questa posizione corrisponde a 14/15mm dal primo filetto. Poi ho aperto il ritorno di 2 giri. Non sarà una poltrona ma ritengo sia accettabile.
Che si misuri dall'inizio della filettatura o da molla scarica poco cambia.
Io ho impostato il precarico a 11 mm. (come da libretto per guida con solo pilota) misurando da inizio filettatura perchè ho visto che in fabbrica l'avevano impostato a 21 mm. (sempre da inizio filettatura), corrispondente alla guida con passeggero (anche la mia vecchia F700GS l'ho trovata con la stessa impostazione, evidentemente lo fanno sempre).
Se sottraiamo i 7-8 mm. di filettatura oltre il punto in cui la molla è scarica otteniamo un precarico di 3-4 mm. che non è lontano da quello che hai impostato tu (io sono sui 90 kg.), con ammortizzazione di 1 giro e 3/4 dal tutto chiuso.

Lone wolf 48
11-04-2018, 09:41
Evidentemente abbiamo libretti uso e manutenzione diversi. Sul mio dice che con solo conducente il precarico deve essere 0 e 21 con passeggero. Non mi dilungo sulle regolazioni perché argomento già molto trattato e oltretutto personale, peso, stile di guida, tipo di percorso ecc. mi rifaccio alla domanda iniziale: come si misura i mm del precarico. Poiché mesi fa feci la stessa domanda, senza avere risposta, ci sono arrivato da solo. Messa la moto in posizione da liberare l'ammortizzatore, ( gli alzamoto col perno centrale non vanno bene perché, pur alzando la ruota non la liberano dal suo peso) ho svitato del tutto le ghiere e mi sono accorto che la molla era libera di scorrere su e giù. Allora l’ho riavviate finché la molla, pur non lavorando ancora, era ferma. E questa posizione l’ho raggiunta dopo 7/8 mm. Per me questo è il punto 0. Poi si può rispettare quanto scritto sul libretto oppure, come ho fatto io, serrando di 3/4 mm per volta ho provato la moto sullo stesso percorso fino a trovare quella posizione che a me pare la migliore. Intorno ai 14/15 mm dal primo filetto. Ma, ripeto questa è una regolazione del tutto personale in quanto peso 90 kg e mi piace guidare allegramente.

Markus_Pr
11-04-2018, 10:03
http://i63.tinypic.com/330wcqr.jpg

Lone wolf 48
11-04-2018, 15:36
Non metto in discussione quanto asserisci e mi dispiace di non saper postare foto altrimenti facevo vedere quanto scritto sul mio libretto uso e manutenzione. Evidentemente se ne sono accorti dell equivoco che si poteva generare ed avranno corretto. A pensarci bene poi è la stessa cosa. Magari i miei 8 mm, serrando un po’ di più potevano diventare 11. Ti sei risparmiato la ricerca del punto 0. Resta inteso che, trovato il punto di partenza gli ammortizzatori me li regolo come più mi sento a mio agio. La perplessità che ho è che, confermando la misura di 21 con il carico max col passeggero, il range tra le due situazioni sia di solo 11 mm, mi pare poco.

AndiPure
12-07-2018, 19:07
Vediamo se ho capito bene... la mia Pure aveva 18mm di filetto in vista fino alla ghiera superiore, quindi se calcoliamo il punto 0 a 7/8 mm da inizio filetto aveva un precarico di 10mm, ora ho scaricato la molla fino ad avere a vista 11mm come dice nel manuale, chi mi delucida se sono giusto per viaggiare senza passeggero??

Rinaldi Giacomo
13-07-2018, 00:05
Credo che sia più corretto impostare prima il SAG (corsa a vuoto) e poi misurare il precarico della molla.
Se per ottenere un sag corretto si deve precaricare la molla più di 20 mm significa che la molla è troppo debole e va sostituita con altra con K più alto.
Più "dura" per capirci.

Tribolo
13-07-2018, 09:52
secondo me vi state mettendo un sacco di paranoie inutili.
Vi sembra troppo dura: allentate un po' poi ancora e ancora fino a quando non la trovate giusta.
La sentite troppo "smolla" e imprecisa: Stringete un po' e poi ancora fino a quando non la sentite giusta.
Adattando l'ammortizzatore di conseguenza.
Se fatte queste operazioni continuate a non sentirla a modo vostro, buttate via l'ammo di serie e ci mettete un Ohlins

Markus_Pr
13-07-2018, 12:47
Vediamo se ho capito bene... la mia Pure aveva 18mm di filetto in vista fino alla ghiera superiore, quindi se calcoliamo il punto 0 a 7/8 mm da inizio filetto aveva un precarico di 10mm, ora ho scaricato la molla fino ad avere a vista 11mm come dice nel manuale, chi mi delucida se sono giusto per viaggiare senza passeggero??

A me sembra più logico considerare il punto 0 partendo da entrambe le ghiere tutte avvitate in alto, dal momento che più su non si può andare. Da lì, svitare la ghiera inferiore e misurare lo spostamento rispetto alla ghiera superiore fissata in alto. Raggiunto il valore previsto, serrare la ghiera superiore su quella inferiore.

AndiPure
13-07-2018, 13:41
io inizio a misurare dal punto in cui la molla è libera, indipendentemente quanto si vede filetto o quanto distante è la ghiera superiore a fine filetto.
l'importante è partire dal punto 0 in cui la molla non ha precarico, da li parto con gli 11mm. Se parti con le ghiere a inizio filetto la misurazione è sfalsata di 7/8mm. Quindi se da li misuri 11mm alla fine hai precaricato solo 3/4mm...

Markus_Pr
13-07-2018, 13:49
Non avendo il cavalletto che mi alzi la ruota da terra non sono in grado di capire quando la molla è libera. Tu dici che sollevando la ruota la molla è già scarica prima che la ghiera arrivi a fine corsa?
Comunque ti confermo che il manuale prescrive 11 mm. di precarico con il solo pilota (20 mm. con passeggero), che per me comunque corrispondono a una moto troppo rigida.

AndiPure
13-07-2018, 14:28
Io per avere la ruota libera ho lasciato la moto appoggiata sul cavalletto laterale e ho messo un crick per smontare le gomme auto sotto la pedana destra, in questo modo piano piano riesci ad alzare il posteriore arrivando ad avere la ruota libera. La moto è sicura tranquillo.

AndiPure
13-07-2018, 23:44
Ho appena finito di verificare una volta per tutte il precarico del mono della mia pure.
Ho sprecaricato la molla fino al punto in cui è libera, il punto ZERO per intenderci, come potete vedere in foto 1 rimane appena un millimetro di filetto, quindi possiamo tranquillamente prendere come punto di partenza l’ inizio filetto, BMW in effetti dice proprio cosi.
Nella seconda foto vedete il precarico impostato a 11mm, come da manuale per uso senza passeggero, l’estensione l’ho aperta di 1,5 giri da tutto chiuso.

Terza foto per fare vedere un modo semplice di alzare il posteriore e fare questa operazione, inoltre vi permette di fare le misurazioni per ricavare il sag statico.

Domani faccio un giro di prova, 68 kg con giacca e casco


http://i67.tinypic.com/21mdohk.jpg

http://i65.tinypic.com/6ynwv9.jpg

http://i68.tinypic.com/2psfwnn.jpg

Tribolo
14-07-2018, 00:36
Sia lodato AndiPure che si è immolato per dimostrare, con foto esplicative, quello che era abbastanza chiaro da libretto BMW. Dopo il punto G abbiamo sfatato il galso mito del punto zero dell'ammo posteriore della NineT

clapsi
14-07-2018, 06:55
grazie signore grazie

sempre sia lodato

AndiPure
14-07-2018, 13:32
Minimo sforzo e massima resa ;)

Almeno per la pure abbiamo tutti un punto di partenza uguale, poi chi tiene 11, 21 o 14mm dipende dalle esigenze, peso ecc

Buon precarico a tutti :D

Lone wolf 48
19-07-2018, 18:20
Sia lodato anche Rinaldi che mi ha chiarito una cosa a cui non avevo pensato. Poiché, a differenza di andipure, la molla del mio ammortizzatore è libera nel senso che la giri, la molla, con le mani e scorre in giù e su, quando ci sono ancora 8/10 mm di filettatura, vuol dire, come dice il buon Rinaldi, che la molla non è idonea. Infatti per avere un SAG corretto devo stringere le ghiere a 27/28 mm. Però, cacchio, come è possibile che la bmw monti ammortizzatori così diversi tra loro sulle stesse moto? O i fornitori fanno quello che vogliono e mamma bmw non li controlla? Appello a Rinaldi: con la tua esperienza, conosci un buon ammortizzatorista zona Napoli? Puoi mandarlo anche in mp ma penso che non ci sia nulla di scorretto farlo sapere anche ad altri, può tornare utile. Grazie

AndiPure
19-07-2018, 18:44
In effetti è molto strano. Unica spiegazione possibile potrebbe essere che bmw o meglio Sachs, il fornitore dei mono ha cambiato la molla tra il 2016 e 2018. Forse si sono accorti che la molla era troppo debole e hanno aumentato il fattore “K”. La mia pure è del 06/2018, sarebbe interessante sentire qualcuno che ha il modello 2016/2017...e che sia disposto a fare un po di misure

Lone wolf 48
19-07-2018, 18:47
La mia è stata ritirata a novembre 2017 ed e la versione 2018

Tribolo
19-07-2018, 20:08
Io ho una Pure, 2017, e l'ammortizzatore - ovviamente aggiungerei - è con il punto zero è all'inizio della filettatura.
Che poi, senza polemica ma a sto punto va detto, secondo voi BMW mette a libretto delle taratura in millimetri che non abbiano un EVIDENTE punto di misura ma un "misterioso" punto zero celato a 7 o 8 o X millimetri nella corsa della ghiera?

Lone wolf 48
19-07-2018, 21:47
Non capisco la domanda. Si, è possibile anzi, se si leggono le varie discussioni sull’argomento capitato a tanti. Se svito le ghiere fino a fine filettatura come nelle foto precedenti, la molla “balla” su e giù per 7/8 mm. La moto è stata acquistata nuova da conc. Bmw.

Markus_Pr
20-07-2018, 08:34
Ho appena finito di verificare una volta per tutte il precarico del mono della mia pure.
Ho sprecaricato la molla fino al punto in cui è libera, il punto ZERO per intenderci, come potete vedere in foto 1 rimane appena un millimetro di filetto, quindi possiamo tranquillamente prendere come punto di partenza l’ inizio filetto, BMW in effetti dice proprio cosi.
Nella seconda foto vedete il precarico impostato a 11mm, come da manuale per uso senza passeggero, l’estensione l’ho aperta di 1,5 giri da tutto chiuso.




Buon lavoro, Andi, ma mi viene un dubbio.
Io la misurazione l'ho sempre fatta da inizio filetto (e fin qui ci siamo) al piatto della ghiera INFERIORE, mentre invece mi sembra che dalla foto tu prenda come riferimento la ghiera SUPERIORE. E le ghiere sono spesse almeno 5 mm.

AndiPure
20-07-2018, 16:55
Allora... non cè differenza se parti a misurare da inizio filetto a prima ghiera o a ghiera inferiore, parti sempre dal punto zero quando la molla è libera.

nel mio caso:
Filetto e ghiera superiore sono a pari (ca 1mm) > avvito 11mm
Filetto e ghiera inferiore sono ca 10mm (5+5 due ghiere) > avviti 11mm e in totale partendo dal filetto arriverai a ca 21mm ma in fondo hai precaricato 11mm

tutto chiaro?

gs1964
20-07-2018, 22:27
La molla libera forse serve per poterla montare senza un attrezzo per comprimerla. Son pezzi industriali tutti uguali.ti potevano anche dare come riferime to la distanza dallo specchietto...difficilissimo da rilevare ma comunque certamente uguale tra tutte le moto dello stesso modello. Con le ghiere vari l alezza della moto,sia col solo peso della moto che col tuo aggiunto...

Lone wolf 48
23-07-2018, 15:03
Una domanda poiché non ho mai avuto ammortizzatori con passo regolabile. Serve per alzare la moto dietro su percorsi accidentati ed abbassarla in caso di strada scorrevole? È corretto il ragionamento o serve ad altro? Grazie

AndiPure
24-07-2018, 08:56
qui puoi leggere un po di cose interessanti sull'assetto ;)

https://www.andreanigroup.com/faq/moto/

Lone wolf 48
24-07-2018, 11:09
Grazie. Ne avevo letti tanti ma questo mi sembra più completo. Comunque per sfizio, come si dice dalle nostre parti, ho rifatto la prova al mio ammortizzatore e mi sono messo nella situazione della tua foto. Quindi ghiere tutte svitate fino all’ultimo filetto. Ebbene, mentre a te la molla tocca la parte inferiore della 1ghiera, nella mia c’è un vuoto di 8 mm misurati con il calibro. Poiché in questo campo si ragiona di cambiamenti di pochi mm, 8 mi sembrano tantissimi. In realtà ho una molla corta. Per avere un SAG accettabile, 30 mm quando dovrebbe essere 15/20 ho dovuto avvitare fino a 26 mm di filetto scoperto. Ho deciso che, dopo le ferie, faccio una contestazione alla bmw e vediamo cosa dicono. Ho fatto foto con il cell ma non so trasferirle e postarle. Se qualcuno che lo sa fare mi da un numero di cell posso mandarle via WA.

AndiPure
25-07-2018, 20:04
Sag statico, Dovresti avere dai 5 ai 10mm, il sag rider dovrebbe essere dai 25 ai 35mm

Lone wolf 48
26-07-2018, 14:49
Appunto. Io invece con 25 mm di filetto scoperto, ho un SAG statico di 25 e SAG dinamico 50. Considerando che ho 8 mm di vuoto, in realtà ho abbassato di 17 mm ma non mi va di stringere ancora. Ho ordinato un mono ohilins e a settembre contesto il mio al concessionario. Vediamo come va a finire.

AndiPure
26-07-2018, 22:48
Hmmm davvero strano...la mia situazione attuale è:
filetto scoperto 18mm > sag statico 8mm > sag rider (70kg giacca, casco ecc) ca 30mm

Quale modello ohlins hai preso? 650 o 652?

Markus_Pr
27-07-2018, 13:42
Quale modello ohlins hai preso? 650 o 652?

Che differenza c'è in termini pratici fra i due ammortizzatori?

Tribolo
27-07-2018, 14:18
Sono identici tranne per il meccanismo di regolazione del precarico, con il cricchetto esterno il 650 con le ghiere avvitate il 652.
Ci ballano parecchi soldi tra i due, quindi se non sei uno che cambia assetto in continuazione, col 652 risparmi un bel po'
Credo che lo stesso ammortizzatore, declinato nei due tipi con cricchetto esterno o ghiere sia il 640 e 641 per Urban e Scrambler.

Alla fine l'ammo è sempre lui, infatti il codice parlante Ohlins è S46DR1L con l'aggiunta della B in caso di cricchetto esterno.
Tra la serie 640 e 650 cambia la lunghezza totale (qualche millimetro più lunghi i 640/41 per Urban e Scrambler) e conseguentemente la molla.

Markus_Pr
27-07-2018, 15:05
Anche la molla mi sembra diversa...
Sarebbe interessante sapere se risolvono il problema della rigidità posteriore

Lone wolf 48
27-07-2018, 21:52
Ho preso il modello S46DR1LB. Il comando idraulico, pur non modificando spesso il precarico perché viaggio quasi sempre solo, mi è sembrato utile e pratico prenderlo anche se costa 200€ in più. La cosa positiva, già sperimentata su altre moto, è che te lo fanno personalizzato, secondo il tuo peso e tarato per il tipo di guida che predilisci. Quindi mi aspetto un buon risultato. Tutto questo si può fare anche con l’originale, facendoselo personalizzare, ma ho pensato che tra cambio molla è taratura mi veniva sempre almeno 300/350 €, magari dovevo trovare un buon ammortizzatorista che non ho, che comunque trovo scomodo la regolazione con le ghiere, che aggiungere un comando idraulico viene più di 300 €, alla fine ho optato per un ottimo Öhlins.

Valerm
30-07-2018, 18:34
Comunque mi viene il sospetto che ogni moto venga fuori con una taratura fatta a caso, e sopratutto ci sono libretti che riportano informazioni completamente differenti.
Premetto che ho una Urban GS acquistata nuova a giugno 2018, leggendo questo post ho deciso di verificare il settaggio del mio mono e di controllare quanto riportato sul mio libretto di uso e manutenzione, e con sorpresa ho rilevato i seguenti valori:

La vite di registro è ruotata in senso antiorario di 1,5 giri, ed è compatibile con quanto riportato sul mio libretto, per la guida col solo pilota, fin qui niente di strano.
Veniamo ora al precario della molla, che misurato col calibro dal primo giro di filetto al bordo superiore della ghiera superiore, corrisponde a ben 25 mm :rolleyes:, il mio libretto dice invece che per l'utilizzo col solo pilota il precario dovrebbe essere completamente scarico!!!!


Vi allego le foto del mio libretto
http://i64.tinypic.com/zybpja.jpg
http://i67.tinypic.com/2efqhe0.jpg


Che ne pensate??

Markus_Pr
30-07-2018, 21:36
E' moolto strano, perché l'ammortizzatore dovrebbe essere lo stesso per tutta la famiglia NineT...

AndiPure
30-07-2018, 22:29
Ho consultato il catalogo ufficiale ricambi per vedere se i numeri articolo del mono sono uguali o no...

Urban gis > art. 33548558712 (Escursione molla 140mm)
Scrambler >art. 33548558712 (Escursione molla 140mm)
Pure > art. 33548558528 (Escursione molla 120mm)
Racer > art. 33548558528 (Escursione molla 120mm)

Come potete vedere Urban e Scrambler montano mono diverso rispetto a Racer e Pure.
Ma era abbastanza evidente data l’impostazione delle moto molto diversa, nelle caratteristiche dei vari modelli guardando l’altezza seduta, ci sono 3 cm di differenza.

Markus_Pr
30-07-2018, 22:51
Interessante. A me il meccanico del concessionario ha detto che sono uguali, per dire che a volte rispondono anche a casaccio :(

AndiPure
30-07-2018, 22:56
Beh a pensarci bene è come se yamaha usasse lo stesso mono dell MT09 per la Africa Twin.

Il tipo di mono sara anche uguale ma l’interssae sicuramente cambia. Di conseguenza le regolazioni urban e scrsmbler NON sono da paragonare con Pure e Racer.

Anche Öhlins per la nine t distingue due lunghezze diverse dei mono.

Lone wolf 48
31-07-2018, 18:45
Discussione interessante per capire alcune cose. Prima di tutto che quando ci confrontiamo dobbiamo tener conto che le nostre moto, molto simili, ma non proprio uguali quindi spesso i riferimenti di uno non sono spesso comparabili con i nostri. L’amico Valerm che ha una Urban come me, ha lo stesso libretto che ho io, diverso da altri che danno diverse misure di riferimento per la misurazione del precarico. Il che mi sembra pure giusto per moto che hanno escursione diversa per ben 2 cm. Resta il fatto che il mio ammortizzatore, a libretto con una persona, dovrebbe avere filetto 0. In questa situazione la molla balla in senso longitudinale per 8 mm, è più corta. Ma mi avessero montato una molla della Pure/Racer anziché della Urban?

AndiPure
31-07-2018, 19:09
Lone non tenere conto del filetto a zero, chiudi le ghiere finche la molla non balla piu, quello è il tuo punto di partenza del precarico e quindi la posizione “tutto scarico” come scrive BMW. Sul libretto, bmw non dice di aprire le ghiere fino a fine filetto per raggiungere la posizione “tutto scarico”.

Cmq il fatto che bmw monti dei mono sui modelli uguali tra loro in cui la molla sia precaricata in modo diverso lascia un po desiderare, perlomeno dovrebbero curare meglio il controllo qualita del mono che SACHS fornisce.

Lone wolf 48
31-07-2018, 19:25
Come avevo scritto, ho comprato un ohilins, attualmente non disponibile, arriverà a settembre. Sono d’accordo con il tuo ragionamento tanto è vero che avevo parlato in un precedente scritto, di punto zero. Ma mi piace capire le cose e confrontarmi. Per sfizio però a settembre faccio una contestazione. Non mi va questa incongruenza tra libretto e ammortizzatore montato. Io ci sono arrivato facilmente perché sono un tecnico ma da bmw mi aspetto altro

Lone wolf 48
31-07-2018, 19:34
Hai ragione che sul libretto non c’è scritto che il filetto deve essere a 0 ma parla di molla scarica. Ma quando mi dice che con 2 la filettatura deve essere 21 mm, da dove misuro, da 0 o dal famoso punto 0 che a me corrisponde a 8 mm? Insomma deve essere 21 o 29? In questo campo i mm contano tanto, figurati 8. Da bmw mi aspetto più precisione, più professionalità.

Valerm
31-07-2018, 20:20
Ora con voi vorrei fare un'ulteriore considerazione, premetto di nuovo che nonostante il libretto della mia Urban parli in condizione di guida col singolo pilota, di molla col precarico completamente scarico e vite di registro girata di 1,5 giri in senso antiorario dal tutto chiuso, ho trovato il precarico a ben 25 mm e vite di registro corretta a 1,5 e nonostante ciò pur pesando solo 65 kg non trovo che la moto sia troppo rigida al posteriore, quindi pur non avendo provato, immagino che se scaricassi completamente il precario come dice il libretto mi troverei con una sorta di gondola ondeggiante al posto della Urban.
Detto ciò, la scorsa settimana ho fatto un bel giro di 330 km su per i passi svizzeri, con moglie al seguito e con configurazione del mono sopra descritta (che corrisponderebbe a più di quanto consigliato nella guida in coppia). Considerando di nuovo che io peso 65kg e mia moglie 49 kg, ho trovato il mono un pò troppo sfrenato, infatti quando prendevo degli avvallamenti o buche la moto dopo aver assorbito continuava a molleggiare per un pò, chiaro segno che il mono era comunque troppo sfrenato.
Quindi?? Quindi BMW oltre ad aver fatto un guazzabuglio su quanto riportato sui vari libretti, ha anche tarato i mono veramente a casaccio, tocca armarsi di pazienza e tararlo a proprio piacimento senza seguire le linee guida di BMW

AndiPure
31-07-2018, 22:04
BMW e tanti altri costruttori non tara nulla, arrivano i mono gia tarati dal fornitore per i vari modelli, 2 anni fa ho visitato la fabbrica bmw, la catena di montaggio superautomatizzata ha 5 principali step di assemblaggio. Avantreno, retrotreno, motore/telaio, elettronica e cablaggi e carrozzeria. Tutti i componenti arrivano gia preassemblati da altri reparti. Il test finale consiste nella messa appunto del motore, freni, fari ecc, ma non cè la prova di settaggio sospensioni. Queste arrivano gia settate con i dati che sono usciti in fase di sviluppo della moto, viene fatto una sorta di “Master”, poi bmw ordina i vari componenti con i parametri e risultati dei test. Cosi appunto anche il ns Mono. Credo sia piu plausibile che il fornitore dei Mono Sachs non faccia bene il suo lavoro, altrimenti non mi so spiegare questa differenza nei medesimi modelli.

Prossimamente quando avrò un po di tempo vado in concessionaria e mi guarderò un po di r nine t e sopratutto i mono, se riesco faccio un po di foto e una bella intervista al venditore ;-)

maurizio65bo
11-08-2018, 10:43
ho l'impressione che le teorie in campo qui siano principalmente 2:
cgi fa l'ammortizzatorista sposa la tesi che tutto si possa ampiamente migliorare con l'intervento di un /appunto) buon ammortizzatorista.
chi invece non fa il mestiere sposa ohlins e......bonale', come si dice a bologna...
ma scusate, qualcuno ha fatto effettivamente ritarare e quant'altro (senza fori e modifiche strutturali, ma con mere regolazioni eseguite da un tecnico ammo) ottenendo dei veri risultati di comfort?
perche le prestaxioni per il tipo di moto son gia centrate a mio avviso

AndiPure
13-08-2018, 22:11
Mah io sono iscritto anche sul forum Ninet tedesco e il 90% degli utenti sono incavolati per la pessima qualita del mono calcolando il costo della moto. La maggiorparte monta Wilbers o Ohlins. Che dire, che il mono non ha tanto margine di regolazioni si sa, che scalcia perecchio pure... Ma non dimentichiamo che la moto è nata con il carattere Heritage, per avere una ciclistica da naked spotiva bisogna deviare su altro...

Massimo 7.0
14-08-2018, 00:12
Considererei anche il fatto che con 120mm di escursione non si possa pretendere molto comfort.
Io ho cambiato il mono, ma resta comunque rigida anche lavorando sulle regolazioni.
Se vuoi stare comodo credo occorra più escursione

Markus_Pr
14-08-2018, 12:06
Massimo, quale hai montato?

Massimo 7.0
14-08-2018, 22:34
Matris preso usato sul web

Markus_Pr
14-08-2018, 23:07
Come va rispetto all'originale? Sto pensando seriamente di cambiarlo, la mia schiena non ne può più

Massimo 7.0
15-08-2018, 12:39
Come ho scritto sopra il problema per me è la poca escursione, anche cambiando il mono qualche colpo secco arriva uguale.
Io tengo una regolazione abbastanza sostenuta ma anche ammorbidendo tutto non diventa una Rt.

AndiPure
15-08-2018, 21:51
Una soluzione abbastanza efficace è montare un mono ohlins o altra marca con una molla con fattore K adatta al proprio peso, putroppo i mono escono in media tutti tarrati in modo da soddisfare un po tutti gli utenti...per i pesi piuma (65kg) come me il mono risulta una catapulta, purtroppo togliendo precarico non si ottiene una moto piu morbida ma solo piu bassa, bisogna per forza cambiare molla...

Lone wolf 48
15-08-2018, 22:57
Infatti. Se compri un mono after market personalizzato sul tuo peso, la molla sarà quella giusta per te e, se guidi da solo, non deve essere precaricata. Come è scritto sul manuale bmw, solo che il manuale dovrebbe specificare quale peso medio prende in considerazione in modo che ognuno, in base al suo peso, fa i suoi aggiustamenti. Poi, agendo sulla vite del ritorno, si adegua al tipo di strada e di guida. Ricordiamoci che l'ammortizzatore serve principalmente a far copiare alla ruota la strada, poi a preservare il didietro da sofferenze. Per queste ultime una buona sella risolve il problema.

Markus_Pr
16-08-2018, 00:52
Diciamo che il precarico serve a compensare il carico statico sulla moto, mentre l'ammortizzazione serve a frenare il ritorno della molla: più ammortizzazione = più comfort e meno aderenza. Ho notato che con temperature alte conviene aumentare mezzo giro l'ammortizzazione, forse per la perdita di viscosità dell'olio, che diventa più fluido .
Comunque anche con configurazione ottimale sullo sconnesso la NineT resta una sofferenza

Lone wolf 48
16-08-2018, 11:12
Giusto. Quindi se non si cambia il mono e si lascia l’originale rispettare le indicazioni del libretto se il proprio peso è intorno ai 75/80 kg vestito. Negli altri casi caricarlo in funzione della differenza di peso. Per l ammortizzazione idem. Partire da 1,5 giri dal tutto chiuso come partenza e aumentare o diminuire a secondo se si vuole più comodità ( per modo di dire) o più sportività. Se avessero scritto in questo modo sul libretto sarebbe stato più chiaro, almeno io così penso. Comunque ribadisco che, per stare più comodi, va adattata la postura secondo il proprio fisico, altezza e peso, e va sostituita/ imbottita la sella. Buona strada a tutti

Lone wolf 48
16-08-2018, 11:27
Considerando che sul libretto è indicato 21 mm con il passeggero e ipotizzando 70 kg il peso aggiuntivo, più o meno va caricato di 3 mm ogni 10 kg in più al peso base di riferimento. Quindi se il pilota, vestito e con casco pesa 100 kg, va caricato di 6 mm. Ma se sono 8/10 non è che cambi molto.

Rinaldi Giacomo
16-08-2018, 13:00
Se pesa 100kg direi che va cambiata la molla, non i mm di precarico.

Lone wolf 48
16-08-2018, 13:11
Giusto. Ma avevo scritto : se voleva tenere il vecchio ammortizzatore. Intendevo molla compresa

Lone wolf 48
16-08-2018, 13:13
Comunque mi fa piacere sentire il parere da un esperto. Il resto del ragionamento fila?

gs1964
17-08-2018, 20:37
Riporto la mia esperienza,dopo aver imboccato la strada sbagliata dell ammorbidire ad ogni costo ,son tornato indietro. Me ne son fregato dei mm,ho regolato le ghiere per avere 30mm di schiacciamento statico. Poi svitato 1,5 giri il registro ed ininziato a girare con un cacciavite a bordo. Per tentativi a mezzo giro in piu o in meno ho trovato un compromesso che mi soddisfa(utilizzo sui passi apenninici a ritmo molto turistico...un paracarro?).Ora sono soddisfatto,non scalcia e copia bene. Il dubbio però che oltre alle regolazioni abbiano influito i 12000km ed il caldo sull olio.

Markus_Pr
18-08-2018, 01:14
Per schiacciamento statico intendi la differenza di quota fra moto scarica e moto con pilota?

Lone wolf 48
18-08-2018, 13:05
Schiacciamento statico dovrebbe essere il SAG statico, ciò la differenza di quota da moto a ruota sollevata e moto a terra senza pilota. Ma proprio questa verifica non mi va giù, non la concepisco. Mi spiego: la differenza tra le due quote è data dal peso della moto e dalla rigidità della molla. Tutte cose che la casa costruttrice conosce bene. Non ci sono variabili tipo peso pilota o tipo di percorso che influenzano il SAG dinamico. In altre parole il SAG statico deve essere impostato da bmw perché ha tutti gli elementi per farlo, ha la moto. Il SAG statico deve essere misurato e regolato solo in caso di sostituzione del mono originale se quello che monti non è specifico per la tua moto.

AndiPure
18-08-2018, 22:21
Lone sono d‘accordo con te, in teoria tutti i modelli con stesso mono dovrebbero avere un sag statico identico di partenza, la realtà però leggendo tra le righe non é cosi perché tante moto risultano avedere un precarico diverso gia di partenza, chi aveva 11mm, chi 18mm come me oppure i 21mm, gia solo con queste tre varianti il sag ststico cambia. L‘unica vera cosa sensata da fare é come dice gs1964, rifare il SAG da Zero usando le classiche impostazioni consigliate: (i 30mm di sag ststico che dice gs1964 NON va bene)

Static Sag > 5-15mm
Rider Sag > 25-35mm

Se con il vs peso rientrate in questi parametri avete una buona base.

Lone wolf 48
18-08-2018, 23:09
Si, però per avere un SAG statico corretto, al massimo 15 mm, come giustamente dici tu,avrei dovuto stringere ancora oltre i 27( o 19 se parto da 8 mm di vuoto) che avevo e che mi dava un SAG di 25. Assurdo. Come dice Rinaldi, se devi serrare più di 20, vuol dire che la molla non va bene. E poiché il SAG statico è ininfluente dal guidatore, la molla non va bene non per colpa del mio peso ma perché bmw o i suoi fornitori,mette una molla che non va bene. Per questo ho ordinato un ohilins che arriverà a inizio settembre. Mi sono rotto di cavare sangue da una rapa

Lone wolf 48
18-08-2018, 23:16
Come ho già scritto, vedi risposta 62, la bmw sa quanto pesa la moto e quindi dovrebbe far montare una molla che, senza alcuna regolazione, dovrebbe dare un SAG statico corretto. Ed anche un SAG dinamico se il pilota è di taglia media. Le regolazioni dovrebbero essere solo in caso di stazza fuori norma. Il nostro lavoro dovrebbe essere sulle altre/a regolazione in funzione della strada e della guida.

maurizio65bo
19-08-2018, 09:05
Ma (scusate semmai dico una minkiata) montare un mono con una estensione maggiore? Un paio di cm farebbero la differenza nella giostra del calcinculo ninet?

Lone wolf 48
19-08-2018, 10:49
Basta un mono con interasse regolabile, come Matris, ohilins,wibers.

maurizio65bo
19-08-2018, 13:44
Non sono un. Genio ma credo che in quelli da te citati so possa accorciare partendo da 120 non aumentare oltre appunto i 120.
O no?

AndiPure
19-08-2018, 14:38
L’interasse va bene, il problema è la durezza della molla, essendo troppo dura non lavora come dovrebbe, non ammortizza bene e in rilascio(estensione) con la forza che ha da i colpi che tutti consciamo e che non si riescono a regolare o meglio “domare”.

L’unica è optare per un mono con molla dedicata per il proprio peso, io con i miei 69kg vestito da moto ho provato di tutto ma non trovo una soluzione.

Per la cronaca: Ieri sono stato alla BMW di Bolzano, hanno due Pure e una Racer in esposizione e tutte hanno il preparico con 11 tacche/solchi a vista partendo dalla ghiera superiore a fine filetto. ATTENZIONE! 11 tache non è uguale a 11mm.

Markus_Pr
19-08-2018, 14:39
Partendo dall'affermazione di LoneWolf, che mi sembra corretta, secondo la quale il SAG statico prescinde dal peso del pilota e dalle caratteristiche di guida, e che quindi dovrebbe essere fissato già in fabbrica montando una molla adeguata, a noi restano da regolare il rider SAG, ossia l'abbassamento che subisce la moto per effetto del peso del pilota ed eventuale passeggero, e l'ammortizzazione (che dipenderà dal precarico e dalle preferenze di guida).
Sapendo che il rider SAG deve avere un certo valore possiamo agire sulla vite del precarico in modo da ottenere questo valore.
A questo punto la domanda è: qual é il rider SAG della NineT?

maurizio65bo
19-08-2018, 15:23
Se non erro qualcuno si era lamentato proprio della poca escursione

Markus_Pr
19-08-2018, 17:37
Sicuramente la NineT é penalizzata dall'avere un ammortizzatore posteriore corto, come qualcuno ha giustamente notato, ma almeno cerchiamo di farlo lavorare al meglio

Lone wolf 48
19-08-2018, 17:57
Non sono un. Genio ma credo che in quelli da te citati so possa accorciare partendo da 120 non aumentare oltre appunto i 120.
O no?
Non so gli altri ma l Öhlins che ho preso può solo allungare di 10 mm

Lone wolf 48
19-08-2018, 18:02
Partendo dall'affermazione di LoneWolf, che mi sembra corretta, secondo la quale il SAG statico prescinde dal peso del pilota e dalle caratteristiche di guida, e che quindi dovrebbe essere fissato già in fabbrica montando una molla adeguata, a noi restano da regolare il rider SAG, ossia l'abbassamento che subisce la moto per effetto del peso del pilota ed eventuale passeggero, e l'ammortizzazione (che dipenderà dal precarico e dalle preferenze di guida).
Sapendo che il rider SAG deve avere un certo valore possiamo agire sulla vite del precarico in modo da ottenere questo valore.
A questo punto la domanda è: qual é il rider SAG della NineT?

Il rider SAG non è della NineT ma è un valore per tutte le moto. Se da strada più o meno 30 mm , compreso SAG statico, se da pista intorno ai 15/20 mm.

AndiPure
19-08-2018, 21:49
I dati consigliati da Öhlins nella scheda tecnica per il mono BM652 dice:

Recommended free sag and right high
R1-R2 > 15mm (sag statico)
R1-R3 > 40mm (sag pilota)

Chiaramente sempre in rapporto alla molla montata e scelta per il proprio peso.

gs1964
19-08-2018, 22:26
Per curiosita appena trovo uno che mi aiuta a misurare verifico la misura dello schiacciamento co me su. Il succo del mio intervento era pero affermare che anchesolo smanettando con precarico e registro l ammo cambia parecchio,cioè le regolazioni le sente,la mia è migliorata notevolmente almeno,poi non è certo un gs. Riguardo le sospensioni con interasse registrabile ,alzi la moto ma l escursione rimane uguale,la fa solo in un altra posizione.

maurizio65bo
20-08-2018, 08:05
Quindi da profano asserisco (e spero che rinaldi e gli altri espertissimi intervenga a correggermi o confermare) : sostituendo l ammo con uno a maggior escursione e tarandolo su parametri di maggiore ma non sfrenata morbidezza, senza trascurare regolazione dei sag ovviamente, tuttibi lroblemi di comfort che "affliggono" la ns moto sperirerebbero?

Lone wolf 48
20-08-2018, 13:02
Tanto per chiarezza. Bmw R/RS escursione post. 140. Bmw RT escursione 136. Bmw Urban escursione 140. Come vedete l’escursione è quasi identica per queste 4 moto. Le ho avute tutte. Le prime 3 comode, la quarta discutibile. Le prime 3 hanno un mono progressivo WAD, la quarta un mono tradizionale. Le prime 3 hanno di serie il precarico idraulico, la rotella per intenderci, ( L‘ESA è optional), la quarta le ghiere registrabili con la doppia chiave. Una domanda sorge spontanea: ma quanto sarebbe costato a bmw mettere alla urban/scrambler/pure/racer lo stesso mono delle altre 3? Forse pochi euro ma ne avrebbe guadagnato in immagine. A me gli 800€ dell ohilins.

Lone wolf 48
20-08-2018, 13:08
Dimenticavo. L’interasse serve solo ad alzare la moto. E 10 mm sono tanti. L escursione resta la stessa

Rinaldi Giacomo
20-08-2018, 17:21
Quindi da profano asserisco (e spero che rinaldi e gli altri espertissimi intervenga a correggermi o confermare) : sostituendo l ammo con uno a maggior escursione e tarandolo su parametri di maggiore ma non sfrenata morbidezza, senza trascurare regolazione dei sag ovviamente, tuttibi lroblemi di comfort che "affliggono" la ns moto sperirerebbero?

Sono due i sistemi per aumentare la corsa di un mono di serie (non l'interasse);
o allunghi lo stelo o accorci il corpo.
Se allunghi lo stelo (idem se aumenti l'interasse) apri l'angolo di lavoro del cardano con tutto quel che ne consegue,tipo rottura dello stesso o rumori strani provenienti dal cambio.
Non ultimo rimane da verificare se la corsa aumentata viene "ospitata" dal corpo in essere.
Se accorci il corpo aumenti l'angolo di chiusura del cardano,con aggiunto il rischio di trovarti la ruota sopra la sella (esagero ovviamente,ma questo particolare serve proprio per fermare la ruota ,o meglio l'affondamento del mono) in caso di fine corsa. Rimane invariato il discorso "ospitalità" dello stelo in caso di fine corsa.
Tutto questo per dire che andare a variare i parametri di serie di un qualsivoglia componente meccanico,comporta sempre il sorgere di problemi che, se non si conosce a fondo l'argomento,daranno più grattacapi che benefici.
Quindi,se pesi tanto cambia molla,se non lavora come deve cambia taratura!
Non serve a nulla cambiare mono!

AndiPure
20-08-2018, 19:10
Anche se pesi poco come me(65kg) é meglio cambiare molla altrimenti posso montare anche una spranga di ferro :mad:

Lone wolf 48
20-08-2018, 20:23
Sono due i sistemi per aumentare la corsa di un mono di serie (non l'interasse);
o allunghi lo stelo o accorci il corpo.
Se allunghi lo stelo (idem se aumenti l'interasse) apri l'angolo di lavoro del cardano con tutto quel che ne consegue,tipo rottura dello stesso o rumori strani provenienti dal cambio.
Non ultimo rimane da verificare se la corsa aumentata viene "ospitata" dal corpo in essere.
Se accorci il corpo aumenti l'angolo di chiusura del cardano,con aggiunto il rischio di trovarti la ruota sopra la sella (esagero ovviamente,ma questo particolare serve proprio per fermare la ruota ,o meglio l'affondamento del mono) in caso di fine corsa. Rimane invariato il discorso "ospitalità" dello stelo in caso di fine corsa.
Tutto questo per dire che andare a variare i parametri di serie di un qualsivoglia componente meccanico,comporta sempre il sorgere di problemi che, se non si conosce a fondo l'argomento,daranno più grattacapi che benefici.
Quindi,se pesi tanto cambia molla,se non lavora come deve cambia taratura!
Non serve a nulla cambiare mono!

Scusa, perché dici che non serve a nulla cambiare mono? Se, per il peso, devi cambiare molla, poi se non lavora devi cambiare taratura, poi se vuoi, per comodità, la regolazione del precarico idraulico, poi se non hai un ammortizzatorista di fiducia, mi dici uno che deve fare? Per me conviene cambiarlo, anche perché, quando vendi la moto, lo rivendi e alla fine il tutto ti è costato di meno

gs1964
20-08-2018, 23:03
Il precarico idraulico fa solo piu velocemente quello che fan le ghiere,quindi visto che quando guidi non smanetti il pomello non cambia niente. Con un nuovo ammo si pesca una nuova carta,non è detto che la taratura sia quella voluta.,io ripeto che solo usando le regolazioni facili,previste dalla casa,il mio ammortizzatore è cambiato molto,e penso per il momento di farmelo andar bene,per esperienza diretta comunque,aprendolo ovviamente,mi han trasformato le sospensioni di una 1200c esattamente come a parole avevo chiesto al tecnico. Andava da dio...e quella si che aveva comu que poca escursione.Prorio nel giro di oggi ho cercato apposta le buche e ci passa sopra senza problemi,accusa appena,ma in modo sopportabile,quelle lunghe tra i 30 ed i 50 cm fonde piu di 5 cm. Piu corte probabilmente il diametro delle ruote influisce,piu lunghe le sospensioni hanno il tempo di la orare correttamente..ma in fondo non è una moto da cross.

Rinaldi Giacomo
20-08-2018, 23:51
Lone wolf; ognuno pensa a modo suo,però se consideri che un after non viene fatto su misura per te (fidati) ma anch'esso con una taratura fissa per tutti sul pistone,non vedo come detta taratura possa andare bene per tutti.
Se io sono un paracarro e tu fai 2 minuti al Mugello,oppure se tu fai 50 kg e io 120,mi spieghi con parole tue come possiamo guidare "sereni" la stessa moto?
Il precarico molla che sia a comando idraulico o a ghiere non cambia nulla,sempre la molla va a schiacciare.
Su una tourer ha una ragione di essere,sia per comodità che di accesso al sistema,visto che più frequentemente si ha variazione di carico (oggi in due,domani da solo ma con bagagli,ecc,) ma su una sportiva,dove viaggi sempre da solo senza variazione di carico
rilevante, che importanza può avere il precarico idraulico rispetto a quello a ghiere!

maurizio65bo
21-08-2018, 07:47
Rinaldi intanto grazie per la risposta.
Se posso chiedere ancora, vista la tua importante esperienza in bmw, ragionando con lone wolf mi chiedevo cosa rende comoda una r1200r lc (non dotata di Esa) rispetto alla ninet scrambler.
Le due moto non sembrano avere differenze cosi sostanziali sulla carta. Ma nell uso un abisso di comfort

Lone wolf 48
21-08-2018, 08:49
Rinaldi, certo che ognuno pensa a modo suo, ci mancherebbe. Mica siamo in competizione. Stiamo solo cercando di confrontare opinioni e ragionamenti. Esperienze no perché da quello che capisco ne sai tanto più di me e di tanti altri che scrivono su questo argomento. Detto questo difendo la scelta del comando idraulico proprio per quello che hai scritto tu. La mia urban non sarà una tourer, ma io ci viaggio, ma certamente non è una sportiva. Quindi mi capita spesso di andare da solo o in compagnia. La praticità di girare un chiavino o una rotella la ritengo una cosa importante. Per me, magari ad altri non pesa alzare la moto e mettersi a maneggiare con 2 chiavi. La maggior parte delle volte ci rinuncio. Oltretutto ho le tabelle portanumero che rendono il tutto ancora più scomodo. Sul fatto che il nuovo non sia personalizzato su di me, vale lo stesso discorso della taratura. Ci si fida, anche su esperienze passate, come ci si fida dell ammortizzatorista, che non ho. Poi se uno sbaglia, fa esperienza.

Markus_Pr
21-08-2018, 18:01
PURE (85 KG.): 11 mm. - 1,25 giri
(Andi, ci credo che salti :blob: con il precarico a 16 mm!)

AndiPure
21-08-2018, 18:50
Infatti devo tornare ai 11mm, ho provato con i 16 perche ho fatto un viaggio con moglie (46kg) a bordo :)

Gli 11mm da inizio filetto a ghiera superiore?

Rinaldi Giacomo
22-08-2018, 01:56
Rinaldi intanto grazie per la risposta.
Se posso chiedere ancora, vista la tua importante esperienza in bmw, ragionando con lone wolf mi chiedevo cosa rende comoda una r1200r lc (non dotata di Esa) rispetto alla ninet scrambler.
Le due moto non sembrano avere differenze cosi sostanziali sulla carta. Ma nell uso un abisso di comfort

Per quanto riguarda le sospensioni la taratura diversa sicuramente.
Ovvio che l'interasse (della moto)il forcellone,i punti di ancoraggio delle sospensioni,l'avancorsa,ecc.ecc. (il telaio nel suo insieme per capirci) fanno una grande differenza.

Markus_Pr
22-08-2018, 08:30
Gli 11mm da inizio filetto a ghiera superiore?

Sì, oppure anche portando la ghiera superiore in alto a fine corsa e misurando la distanza fra le due ghiere, che è lo stesso. Penso che sia il modo corretto di misurare il precarico, considerato che nel manuale BMW non dice di adottare particolari accorgimenti, come mettere la moto su un cavalletto in modo da scaricare la ruota ed estendere così completamente la molla etc.

Forse, considerato il tuo peso, proverei ad abbassare il precarico anche a 8 mm.

Lone wolf 48
22-08-2018, 09:35
Sul manuale bmw non c’è scritto che la moto va sollevata ma è notorio che quando si fanno regolazioni l’idraulica deve essere libera, sfrenata anche per rendere più facile l’operazione. Già maneggiare 2 chiavi in un punto abbastanza stretto è per lo meno scocciante se non hai un banco che ti alza la moto ad altezza braccia. Poi metti pure che devi vincere il peso della moto che grava sulla molla, sai che goduria.

AndiPure
22-08-2018, 09:35
Markus però bisogna considerare che più precarico togli e più la moto inizia a scendere col posteriore, quindi anche meno agile...

Markus_Pr
22-08-2018, 10:07
Lo so, però bisogna cercare un compromesso fra sportività e comfort. Dipende anche dall'uso che ne fai tu

Markus_Pr
22-08-2018, 10:36
No, ho cercato la configurazione migliore andando per tentativi, provando diverse regolazioni. Comunque ho l'impressione che questo ammortizzatore abbia dei limiti oggettivi, che non possono essere superati.

AndiPure
22-08-2018, 11:32
Beh certo sicuramente si può migliorare sostituendolo ma prima di fare davvero il passo provo a trovare per me l'impostazione migliore... ho ancora speranza :-)

gs1964
23-08-2018, 22:18
Metto la
mia taratura
Scrambler
90kg
18mm
Devo decidermi tra 1,5 e 2 giri da tutto chiuso...ma cambia poco
Ma piu o meno e come era al ritiro.ed ora va decisamente meglio,il dubbio se l olio col caldo varia la risposta o se coll uso(sono a 13000km)gli accoppiamenti degli snodi forcellone si sono ammorbiditi...poi oggi tornando da ravenna in autostrada ho mirato alcuni rattoppi,quello che ahli 80kmh non da colpi a 130 spara sulla schiena.quindi è troppo rigida o è il freno idraulico?comunque l uso che faccio io è agli 80 in apennino,le buche ai 130kmh son state una ecezzione cercata.

AndiPure
24-08-2018, 11:38
18mm li avevo anchio quando l'ho ritirata... con la differenza che ho una PURE.

gs1964 sicuramente usando la moto i componenti si "sgranchiscono" e tutto lavora meglio manmano che si fa strada e km, io con la mia sono appena ai 1.000km...

gs1964
24-08-2018, 22:28
A 11 mm ero arrivato pure io,ti mangi un mucchio di corsa,poi nelle buche ti pianti contro il tampone di finecorsa.vai a 11mm poi afferra la sella da sotto e tira su,ti accogi sbito di quanto sale,quella è corsa che poi ti manca.ti dirò che mi sta venendo il dubbio che sia sbagliata la taratura idraulica ma la molla in verità sia tenera.mentre vado mi alzo sulle pedane e spingo forte ,la sospensione cede parecchio,lavora,sono solo i colpi secchi che non gradisce,se la molla fosse dura non si abbasserebbe così tanto...almeno credo.

Markus_Pr
24-08-2018, 22:34
Mi sembra strano ciò che affermi; con un precarico di 11 mm. a me è capitato di portare un passeggero e devo dire che nella marcia normale non ho mai sentito nessun fine corsa, nemmeno sui dossi artificiali

AndiPure
25-08-2018, 15:16
Molto strano perche se pensiamo che sulla urban/gs bmw dice di tenere il precarico a ZERO per il solo pilota :lol:

gs1964
25-08-2018, 22:06
Strano perche urban e scrambler mi risultava avere ammo uguale.purtroppo non abbiamo il cavalletto centrale che sarebbe comodo. Comunque dopo aver regolato le ghiere,con la moto sul laterale ,prendete da sotto la sella e tirate su piu che potete,tutto non verrà ma quello che riuscite a sollevare sono i mm di corsa che poi mancheranno su strada e son da sottrarre dai 140 complessivi.

AndiPure
17-09-2018, 10:49
Ho ricevuto risposta e chiarimento dalla sede BMW Motorrad tedesca per la storia infinita del precarico. Chi ha provato o cambiato precarico per delle prove ecco come intendere le famose misure standard indicate nelle istruzioni BMW.

Gli 11mm e 21mm come descritto nel manuale sono le misure della molla da precaricare.
NON considerate i mm a vista ecc. perché NON danno il precarico reale.

In pratica la molla del Mono dei modelli classic, Pure e Racer ha una lunghezza di 200mm (completamente scarica con mono smontato)

Se precarichiamo di 11mm(solo pilota) la molla deve rislutare 189mm.
Se precarichiamo di 21mm(con passeggero) la molla deve rislutare 179mm.

Ieri ho smontato e seguito questa procedura e in effetti precaricando di 11 i mm a vista sono diventati 17. Ecco perche è importante precaricare effettivamente la molla e scordarsi i mm a vista.

Cmq se non volete smontare il mono alzate la moto in modo che la ruota non tocchi per terra, specaricate fino ad avere la molla libera, vedrete che misurando, la molla avrà 200mm. Ora precaricate misurando sempre solo la molla fino a raggiungere i 189/179mm

Lone wolf 48
17-09-2018, 15:09
Penso sia la stessa cosa di quando abbiamo cominciato questa discussione. Quando dicevo che andava scaricata tutta la molla a ruota alzata. Quando è libera o appena appena bloccata, quello è il punto 0 da cui si comincia a misurare. A me è 8 mm, ad altri, forse la pure, quasi 0. Dico questo perché penso sia più facile ed affidabile misurare i filetti sopra le ghiere che la lunghezza della molla. Magari per altri sarà il contrario. In sostanza il principio non cambia

Lone wolf 48
17-09-2018, 15:12
Oltretutto sul manuale che ho io non parla di 11 e 21 ma di 0 e 21. Capite perché ho ordinato il mono Öhlins?

AndiPure
17-09-2018, 15:15
Giusto Lone, volevo solo riferire ciò che mi hanno spiegato dalla sede tedesca, cioè dimenticare il discorso filetto a vista, misurare la molla è la strada giusta. ;)

cmq rimane il fatto che il manuale è davvero poco chiaro..

Lone wolf 48
17-09-2018, 15:23
Si, come dicevo è la stessa cosa. Un solo dubbio, avendo codici diversi ed escursione diversa ( 120 e 140) il mono della pure/racer e lo scrambler/urban, la molla è della stessa lunghezza?

Lone wolf 48
17-09-2018, 15:30
Altra considerazione. Forse la pure/racer avendo ruota ant. da 17 ed escursione post. da 120, viene considerata come più idonea per una guida più spintA e quindi un precarico più rigido anche con solo guidatore e quindi consigliano 11. Lo scrambler/urban, ruota da 19, meno indicata, sulla carta, per una guida spinta ma magari più soft, parte da un precarico meno tirato, più soft, quindi 0. Con passeggero vengono equiparate e quindi precarico 21 per tutte.

Markus_Pr
17-09-2018, 17:03
Il discorso non fa una grinza, peccato che con un precarico di 11 mm. misurati dall'inizio della filettatura (quindi 5 mm. reali) la moto non é neanche lontanamente comoda.

AndiPure
17-09-2018, 18:30
Markus la ns non sarà mai una moto comoda da macinare km ma la si può migliorare.
Tanto dipende dal proprio corpo e statura e posizione sulla moto.

Lone wolf 48
17-09-2018, 20:39
Dati mono UGS/Scrambler
Lunghezza molla libera: 212 mm contro i 200 mm di pure/racer

la tua considerazione lone del precarico meno accentuato potrebbe tornare...

Molto interessante. Sei sicuro di queste misure? Dove le hai prese? Puoi mandarmi qualcosa? Perché ho sempre l’idea che alla mia moto hanno montato una molla corta. Domani la misuro e se è come penso, vado a fare un casino alle bmw.

Lone wolf 48
17-09-2018, 20:59
Altra considerazione, tanto per non farci mancare niente. Ipotizziamo 2 persone una di 70 kg e l’altra di 120 kg, pesi agli antipodi ma possibili. Comprano la stessa moto. Proprio perché sono uguali, le moto, avranno la stessa regolazione del SAG statico. Fatto ciò salgono sulla moto. Uno, il più leggero, magari non dovrà fare niente o molto poco. L’altro dovrà precaricare parecchio. Ma questo nuovo precarico non falserà il SAG statico? E se mette una molla più rigida, adatta al suo peso, non avrà un SAG statico vicino a 0? Ciòe come è possibile che 2 regolazioni si fanno agendo sullo stesso registro? Io penso che tutte le moto dovrebbero avere un SAG statico intrinseco, automatico, non regolabile perché la moto è quella e non ci dovrebbe essere bisogno di regolazione perché non ci sono variabili. Ci resterebbe solo di adeguare il precarico al nostro peso e l’idraulica al tipo di strada e di guida. Che ne dite?

Markus_Pr
17-09-2018, 22:18
LoneWolf, a quanto ne so il precarico serve proprio a fare in modo che il rider SAG (differenza fra altezza moto sollevata da terra e altezza moto a terra con pilota) resti fra i 15 e i 40 mm. compensando l'abbassamento dovuto al peso di moto e pilota. Io credo che comunque la molla sia montata con un precarico fisso inteso a compensare il peso della sola moto (SAG statico). L'ulteriore precarico che noi possiamo impostare serve a compensare il peso del pilota.

Lone wolf 48
17-09-2018, 23:15
Ragionamento logico ma allora perché in tutti i manuali dicono di fare le 2 misurazioni e relative correzioni? Prima il SAG statico e poi il SAG dinamico

Markus_Pr
17-09-2018, 23:38
In effetti la procedura corretta sarebbe quella, ma io credo che le case motociclistiche sappiano che forse il 10% dei clienti é in grado o si prende la briga di seguirla e quindi dà indicazioni sostitutive e semplificate, che però rendono difficoltoso capire cosa c é alla base

Alros10
18-09-2018, 23:17
Per avere una molla più rigida quindi cosa bisogna fare ? E inoltre con molle lineari che abbassano la moto in anteriore di meno 25 come devo agire sul mono?

Lone wolf 48
19-09-2018, 08:25
Dati mono UGS/Scrambler
Lunghezza molla libera: 212 mm contro i 200 mm di pure/racer

la tua considerazione lone del precarico meno accentuato potrebbe tornare...

Mi dici dove hai rilevato questi dati? Grazie

Lone wolf 48
19-09-2018, 08:32
Dati mono UGS/Scrambler
Lunghezza molla libera: 212 mm contro i 200 mm di pure/racer

la tua considerazione lone del precarico meno accentuato potrebbe tornare...

Mi dici dove hai rilevato questi dati? Grazie

ferdinando.macchia
20-09-2018, 16:25
@lonewolf lo hai già montato l'ohlins al posteriore? ci stavo pensando pure io, perchè da quando ho messo le cartucce Andreani all'anteriore la moto è proprio cambiata in meglio di moltissimo, e stavo facendo pensiero di completare col posteriore, di cui tuttavia non mi lamento affatto.
Forse è perchè peso 95kg e quindi la regolazione di default mi sta bene.

Lone wolf 48
20-09-2018, 16:45
@ferdinando il mono arriverà a ottobre. Disponibile quello senza precarico idraulico ma, visto che cambiavo, l’ho voluto completo e ho preferito aspettare. Stessa disponibilità da vari fornitori, Andreani compreso. Quindi pare che per la nostra moto lo forniscono con il contagocce.

AndiPure
21-09-2018, 13:55
@Lone purtroppo l'indicazione lunghezza molla era per il mono della classic, mi sono sbagliato...se trovo info attendibili sulla molla URBAN/Scrambler ti faccio sapere.

Lone wolf 48
21-09-2018, 14:31
Grazie. Comunque c’era logica nelle 2 misure.

Onir
15-02-2019, 22:19
Buonasera a tutti, riapro questa discussione per una domanda/dubbio.
Mettendo mani alla manopola del precarico posteriore, mi sono accorto che è completamente svitata.
Pensavo che l’officina al tagliando dei 1000 avesse regolato erroneamente il mono, alla mia richiesta di verificare la taratura con pilota singolo.
Invece leggendo il manuale trovo queste indicazioni:
https://farm8.staticflickr.com/7866/32163665477_da3a4d2ff3_c.jpg

Non ho competenze tecniche, ma mi sembra di capire che solo pilota devo svitare antiorario a fondo corsa, mentre con passeggero avvitare in senso orario fino alla fine, sono oltre 15 giri completi, perchè potevo andare oltre.
Interpreto bene o mi sfugge qualcosa?
La mia è una nineT classic 2019, non ho ghiere e filettature, è presente la manopola precarico e vite.

Lone wolf 48
15-02-2019, 23:44
Manopola o ghiere sono solo sistemi di regolazione ma il concetto è lo stesso. Teoricamente il ragionamento è corretto. Solo pilota precarico a 0. Con passeggero precarico al massimo. Questo in teoria. Perché un pilota può pesare 70 kg e un altro 120. Perché uno può guidare in autostrada/superstrada con asfalto regolare ed un altro su strada e con buche e avvallamenti. Uno può avere una guida turistica e un altro fare staccate al limite. Come vedi quello che c’è scritto sul libretto o quello che dice il concessionario è molto teorico e generico. Detto tutto questo ti consiglio di regolare il precarico misurando il SAG statico e dinamico, cioè a vuoto e con te sopra. Più o meno deve essere 15/20 il primo e 30/40 il secondo. Poi guidala e prova come ti trovi. Aumenta o diminuisci con piccole variazioni su stessi percorsi e scegli quello che più ti piace. Con la manopola è tutto più facile. Buon lavoro

Onir
16-02-2019, 08:08
Perfetto chiarissimo, grazie mille, era quello che volevo sapere.
Perché mi sembravano estreme le due posizioni con o senza passeggero, mi interessava la seconda vado quasi sempre solo, 75 kg.
Per i rilevamenti del SAG vedrò come fare, prendendo spunto da altri suggerimenti letti per sollevare la moto con strumenti alternativi.
Non ho velleità corsistiche con regolazioni micrometriche, ma almeno parto da qualche certezza e corretta interpretazione del manuale. Con l'obiettivo di aumentare il piacere di guida.



Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk