PDA

Visualizza la versione completa : Info revisione sospensioni ESA


Niko1982
09-04-2018, 09:04
Ragazzi avrei bisogno di un'informazione per la mia R1200R 2015... dopo 45.000km percorsi, ieri ho avvertito un fastidioso "effetto molla" e penso sia arrivato il momento di fare una revisione alle sospensioni.

Domanda da ignorante: per effettuare questo lavoro secondo voi è meglio rivolgersi al concessionario, o avete qualcuno da suggerirmi? Io vivo vicino a Peschiera del Garda

Grazie!

andrea_gb
09-04-2018, 10:22
Se ti riferisci al mono posteriore, io l'ho cambiato a 25k in garanzia.
Faceva l'effetto molla come dici tu, ma solo in modalità ROAD. In Dynamic invece era correttamente frenato.
Nel mio caso purtroppo non era un problema di revisione o di usura ma era dovuto al fatto che la regolazione elettronica apriva troppo l'idraulica sfrenando l'ammortizzatore lasciando lo smorzamento della molla libera. Il comportamento della moto non era stabile, la moto ondeggiava vistosamente e non era sicura a meno di stare sempre con il settaggio duro.

Verifica che anche in Dynamic hai lo stesso effetto molla. In quel caso probabilmente basta una revisione (cambio olio e check pompanti), ma non ho idea se si possa fare o se è sigillato.

Il costo di listino di un mono ESA nuovo completo di elettronica è di circa 2000 euro.
Auguri.

Niko1982
09-04-2018, 15:02
In Dynamic andava meglio, ma utilizzo poco quel settaggio visto lo stato medio delle strade... la preferisco un filo più morbida per avere un maggior assorbimento delle buche.

Proprio perchè la tengo sempre in Road magari lo scorso anno non ci ho fatto particolarmente caso, ma ieri è stata la prima volta che ho avvertito nettamente questa sensazione...

gigibi
12-04-2018, 08:26
Ti ho mandato un mp.

Niko1982
13-04-2018, 16:59
Ti ringrazio!

Loferico2
14-04-2018, 08:42
ragazzi sarei interessato anche io...mi potete dare una dritta? grazie

Paolo Grandi
14-04-2018, 10:37
Basterebbe un "cerca"

Loferico2
15-04-2018, 09:05
no ....non credo.. era riferito al m.p.

Paolo Grandi
15-04-2018, 10:34
Non hai bisogno di mp. Con il "cerca" avresti trovato i soliti nomi di chi effettua con competenza la revisione. Rinaldi, Dalfiume e altri. Puoi anche spedirli.
È uno degli argomenti più discussi...;)

andrebiker
12-06-2018, 10:39
ho letto che l 'olio a 30mila km va cambiato qualcuno lo ha fatto?

Niko1982
02-01-2019, 14:15
Riprendo questa discussione a distanza di qualche tempo per dare un parere personale: anzichè spendere (parecchi) soldi in ammortizzatori Ohlins, Mupo, Bitubo, ecc... revisionate gli originali!!

Affidatevi ad un professionista e, con una spesa decisamente più contenuta, avrete un comparto sospensioni pari al nuovo ;)

Io ho seguito i consigli ricevuti da utenti gentilissimi su questo forum e ne sono stato contentissimo, perciò invito chiunque legga queste semplici righe a fare altrettanto... ne guadagnerà (molto) sia in termini economici che di semplicità d'utilizzo :lol:

GIGID
02-01-2019, 17:35
Il problema è spesso trovare in zona chi lo faccia portandogli la moto e non gli ammo smontati.
Io abito a Novara e non saprei da chi andare, detto che la moto per ora ha 19.000 km e quindi non ne necessita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Giova
02-01-2019, 18:11
Io ho trovato vicino al mio paese, un signore che per poco meno di 300 euro me li revisiona porto la moto tra una decina di giorni

Niko1982
03-01-2019, 10:32
Il problema è spesso trovare in zona chi lo faccia portandogli la moto e non gli ammo smontati.
Io abito a Novara e non saprei da chi andare, detto che la moto per ora ha 19.000 km e quindi non ne necessita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rigenerare un ammortizzatore è un lavoro molto particolare che richiede grande competenza... per intenderci, secondo BMW non è possibile effettuare questa operazione sul monoammortizzatore posteriore, dicono semplicemente di buttar via il vecchio per montarne uno nuovo. :rolleyes:

Cosa che sta fuori da ogni logica, tant'è che la rigenerazione è assolutamente possibile.

Molti, anzichè specializzarsi in questo (che come dicevo richiede molto tempo), preferiscono l'installazione di sospensioni certamente più performanti come Ohlins ecc... essenzialmente per due motivi, primo per il minor sbattimento secondo perchè economicamente rende di più.
Solo che nella stragrande maggioranza dei casi, per l'utente finale (il motociclista) sono componenti molto costosi e sprecati per l'uso che fa della moto.

Tutto questo per dire che non è detto purtroppo che ci sia qualcuno in zona, ma è bene effettuare una ricerca mirata di chi sappia effettuare questo lavoro a regola d'arte... anche perchè a parità di risultato, con il risparmio che si ha rigenerando l'originale, si può tranquillamente prendere in considerazione il fatto di fare qualche km di trasferta ;)

Murdoch
03-01-2019, 20:29
Anche il mio a 40.000 non è piu' lo stesso.
Un po' si è ammorbidito ma riesco ancora a tenerlo sotto controllo con un settaggio su normal/hard (prima giravo quasi sempre in soft).

La cosa strana è che la moto ora risulta molto molto piu' bassa che da nuova.
Posto che la molla non puo' essersi snervata immagino che l'elettronica abbia perso la posizione di standard.

Nonostante disponga di odb e Motoscan dovro' andare in concessionaria per ripristinare l'altezza.
Soluzioni?
Rinaldi o chi per lui è ancora in esercizio o definitivamente in pensione?

Paolo Grandi
03-01-2019, 21:00
Prima sistema la parte elettronica.
Poi eventualmente manda mp a Rinaldi.

NOGLIA
04-01-2019, 15:54
Buongiorno,
di km la mia ne ha solo "18000" e già da qualche segno di cedimento, sarà colpa del pilota 130 kg piu' valigie e carico quando vado fuori per piu' di tre giorni!!

Quindi stavo addirittura pensando di cambiare moto, visto che anche il cambio non mi soddisfa, ha febbraio fa preciso 3 anni e ho finito di pagarla e quindi sto incominciado a guardarmi intorno, mamma BMW, naturalmente già mi ha cercato...:rolleyes:

Bho sto Esa:mad:

aleb80
01-03-2019, 17:26
Gli ammortizzatori ESA si revisionano senza problemi se a farlo è un' officina specializzata in questo tipo di intervento. Esiste un kit apposito Andreani che permette la revisione . A Piacenza c'è un' officina valida se qualcuno avesse bisogno

Murdoch
04-03-2019, 23:09
Oggi sono stato in officina BMW.
Abbiamo resettato e ripristinato i settaggi e i sensori delle sospensioni con il software di diagnostica.

Non è cambiato nulla.
Sono giunto alla conclusione, anche con il capo officina, che il mono posteriore sta iniziando a cedere.

Vediamo se riesco a finire la stagione 2019 impostando su casco+valigia e su normal/hard per recuperare un po' di quanto perso dall'idraulica.

Gs lc 43000 km

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Murdoch
30-11-2019, 20:20
Riprendo questa discussione. Ci sono feedback positivi e qualche nominativo da segnalare nel nord italia?

k51 year 2016

Murdoch
04-12-2019, 16:18
Lavori in corsohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191204/3d401113ef032cd560988bb2702e93ca.jpg

k51 year 2016

stupha
29-11-2020, 17:52
La moto va da schifo.....65k causa ammortizzatori ESA spompati....@Murdoch ..sicuramente hai risolto....ma se gentilmente mi spieghi ..una volta rigenerati e rimontato gli ammo si possono ricalibrare ( ho gs 911) o è necessaria bmw.....Da Orioli (ud) .sul sito ..il prezzo con consegna 660 euro......a Padova da OTR 500 sempre smontati....solo che il primo so che non inserisce valvole .........Qualcuno ha informazioni aggiornate sui prezzi ? Buona serata.....

..

Manera
29-11-2020, 19:05
secondo mè ogni 30000 km sarebbe giusto sostituire l'olio forcella, ma se è possibile revisionare anche il mono dietro, comunque l'esa sulle forche è solo sullo stelo sinistro a secco senza olio, l'olio cioè l'idraulica e solo sulla forca di destra.

Rinaldi Giacomo
29-11-2020, 19:24
La moto va da schifo.....65k causa ammortizzatori ESA spompati....@Murdoch ..sicuramente hai risolto....ma se gentilmente mi spieghi ..una volta rigenerati e rimontato gli ammo si possono ricalibrare ( ho gs 911) o è necessaria bmw.....Da Orioli (ud) .sul sito ..il prezzo con consegna 660 euro......a Padova da OTR 500 sempre smontati....solo che il primo so che non inserisce valvole .........Qualcuno ha informazioni aggiornate sui prezzi ? Buona serata.....

..

Se hai Dynamic ESA 65k sono troppi.Per averli efficienti questo tipo di sospensioni richiedono di essere manutenzionati ogni 35-40k.
Il costo medio per la revisione è di circa 250-270 € + iva cadauno.
Costo riferito a lavori fatti ad hoc,vale a dire tenute originali (moolto difficili da reperire.Sono CFW a piramide con doppio anello di tenuta) e niente valvole aggiunte.
A questo proposito consiglio di chiedere sempre se viene sostituito il tappo della vaschetta di espansione.Se si non è un lavoro ad hoc.

stupha
29-11-2020, 19:54
Avevo preso la moto che aveva già 35k......so che i miei ammo hanno corso 2 vite.....ma ora col mix gomme alla fine, devo provvedere in breve tempo ....troppo pericoloso.....Rinaldi grazie mi ricordero' cosa chiedere....buona serata

andrea_gb
30-11-2020, 09:36
secondo mè ogni 30000 km sarebbe giusto sostituire l'olio forcella, ma se è possibile revisionare anche il mono dietro, comunque l'esa sulle forche è solo sullo stelo sinistro a secco senza olio, l'olio cioè l'idraulica e solo sulla forca di destra.

Non è così.
Lo stelo di sinitra non è a secco.
L'idraulica dell'ammortizzatore ESA non può lavorare senza olio, non è una sospensione ad aria.
L'ESA agisce su una valvola che ruotando apre e chiude piccoli fori in cui fa scorrere l'olio e cambia la sua resistenza al passaggio rendendola più o meno rigida.

Ne sono sicuro perchè ho dovuto sostituire 2 volte gli steli e il paraolio: la prima volta in garanzia a causa di un difetto dello stelo che presentava striature e l'ha rovinato facendo perdere l'olio e la seconda (al costo totale di 730€) per una pietra che ha scalfitto lo stelo e di conseguenza rovinato anche il paraolio.
In entrambi i casi è stato sostituito e ripristinato l'olio.

Manera
30-11-2020, 18:55
anche a mè anno cambiato in garanzia il paraolio di desra , e proprio lori mi dissero che l'idraulica era solo sul destro, poi per carità se serve un po di olio anche dove c'è l'esa tutto è possibile, non ho il manuale officina.

andrea_gb
30-11-2020, 21:08
Forse non mi sono spiegato bene: lo stelo di sinistra, che è l'unico dei 2 ad avere l'attuatore ESA, è uno stelo idraulico come l'altro.
Non è che serve un po' di olio, olio ne ha come il dx perché serve a fare funzionare i pompanti interni, come quello di dx che noin ha l'ESA.

Motopo
28-12-2020, 13:30
Scusate ma credo che sui due steli non ci sia nessun tipo di idraulica o regolazione, all interno degli steli c é dell olio la cui unica funzione é tenere lubrificate le parti e cioé foderi e steli forcella.
La funzione di elastica/idraulica é affidata esclusivamente al mono anteriore.
Ciao

Rinaldi Giacomo
28-12-2020, 20:19
Sta parlando di una R1200R non di un GS o di un RT.
La R1200 monta nel 2015 forcella rovesciata semiattiva.

Zio Fabri
29-12-2020, 07:41
O forse di una r1200r no LC (modello precedente con telelever)

Rinaldi Giacomo
29-12-2020, 10:20
Se non ho inteso male stanno parlando di uno stelo con attuatore esa e uno no.

Motopo
29-12-2020, 14:14
Sorry, non avevo letto bene...

Roby52
14-03-2021, 11:29
Tornando a Bomba: Ammortizzatore Post con ESA R11200r 40.000 km
Da un pò di tempo non riuscivo + ad usare la Moto con 1 pilota/ 1 pilota + Bagaglio, in qualunque altro settaggio road e/o Dynamic poichè aveva un ritorno dopo una compressione COMPLETAMENTE sfrenato provocandomi non pochi grattacapi, poichè pensavo sempre di aver preso una buca in curva dove di buche neanche L'ombra.
A tal problema avevo temporaneamente risolto usando la moto SEMPRE con Pilota + Passeggero, dove forse per via dell'indurimento del mono il Problema non si verificava..
Morale, HO optato (visto i costi di Una sostituzione ex Novo) x far revisionare completamente L'ammortizzatore Post ESA c/o QDE Tradate, dove il buon Stefano, sempre cordiale è competente dopo accurata revisione pompanti e testina con accurata taratura SW mi ha restituito un'Altra moto :):)..Adesso in curva è molto + stabile senza verificare + quell'effetto ritorno molla sfrenata molla di prima.
P.S Adesso viaggio sempre con 1 Pilota e/o Pilota + bagaglio i piena sicurezza..:)

Murdoch
14-03-2021, 18:35
Anche il mio a 45000 era nelle stesse condizioni. La revisione lo riporta in perfetta efficienza

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk