Visualizza la versione completa : Tagliandi a tempo o kilometraggio
Garanzia a parte, se uno fa 10.000 km. in due anni dovrebbe portare la moto a fare il tagliando con circa 5000 km invece dei 10.000 (basandosi sul fatto che ogni 12 mesi bisognerebbe fare il tagliando).
Secondo me non succede proprio nulla se si fa il tagliando ogni due anni e 10.000 km fatti.
L'olio è sintetico e non dovrebbe degradare in due anni...il resto non so...che ne pensate ?
Sempreinsella
09-03-2018, 16:01
Garanzia a parte, la penso come te
flower74
09-03-2018, 16:20
... che per 200€ all'anno, non mi va di provare... anche perchè se poi hai quache magagna fuori garanzia, BMW ti fa marameo.
E, onestamente, il gioco non vale la candela.
carlo.moto
09-03-2018, 16:33
E' evidente come sia evidente che i costruttori ci giobbino, non a caso la maanutenzione di molte auto è stata allungata; la moto viene considerata un lusso ed è cos' per molti, pertanto al di la delle considerazioni ovvie, bisogna.....pagare e non sono 200 euro l'anno ma di più.
Ho premesso : garanzia a parte...
Vorrei un parere meccanico, cosa puo' deperire in 24 mesi rispetto a 12 mesi a parità di kilometraggio ?
carlo.moto
09-03-2018, 16:42
Oggi ho portato la mia rt al tagliando dei 50.000 e poichè la moto è stata quasi ferma per 2 anni ho chiesto al mecca cosa potrebbe essere successo. La risposta è stata " la moto ha 48.000 km io consiglierei di arrivare a 50.000, perchè sprecare 2000 km?"
flower74
09-03-2018, 16:45
... quindi tutti gli studi sugli oli, sono fasulli?
Direbbero di cambiarlo ogni anno per percularci?
Io non penso.
cosa puo' deperire in 24 mesi rispetto a 12 mesi a parità di kilometraggio ?
Garanzia a parte ? proprio nulla!
carlo.moto
09-03-2018, 16:53
Se pensiamo che un bicilindrico trottolino come quello della Fiat Panda gira come un frullino e cambia l'olio a 20.000 km.........
il cambio olio a 10mila km. è una delle tante prese per il culo alla quale siamo sottoposti............volenti o nolenti
:(
Un meccanico di auto mio amico d'infanzia dice che gli olii sintetici non deperiscono affatto, se non fanno km...
flower74
09-03-2018, 17:22
... mi rimane da capire il perchè non dovremo cambiare l'olio ogni anno se la casa madre lo prescrive?
fiat panda gira come un frullino e cambia l'olio a 20.000 km.........
30.000..............
... mi rimane da capire il perchè non dovremo cambiare l'olio ogni anno se la casa madre lo prescrive?
Un conto sono le prescrizioni delle case, l'altro è la realtà.
Nel 2018 non esiste che un olio con 5000km e 1 anno sia da buttare. A meno che non sia da frittura
marcobmw
09-03-2018, 17:30
... mi rimane da capire il perchè non dovremo cambiare l'olio ogni anno se la casa madre lo prescrive?
perché riteniamo che non ce ne sia effettivo bisogno e che la casa madre lo prescriva più per convenienza che per necessità
... mi rimane da capire il perchè non dovremo cambiare l'olio ogni anno se la casa madre lo prescrive?
io non ho questo problema in quanto faccio otre 20mila km./anno
ma resta il fatto che per chi fa pochi km, sia un furto istituzionalizzato
:-o
carlo.moto
09-03-2018, 17:34
Un discorso analogo si può fare per le candele.....sono prese per il c...o alle quali non ci si sottrae perchè "in fondo, a confronto con i 300 E di tagliando...." ma sono tutte spese spesso superflue al momento in cui si fanno, dopo qualche tempo, ovviamente no.
Difatti la Bmw fa la campagna sconto tagliandi per moto prima del 2013, credo, e non su quelle seminuove...perché molti di quelli che non sono piu' in garanzia i tagliandi se li fanno da soli o dal meccanico amico multimarca mentre finchè sei in garanzia sei obbligato ad andare dalla mamma...
ed anche il discorso che se uno fa i tagliandi regolari da Bmw, la stessa ti viene incontro anche a garanzia scaduta in caso di problemi seri, a me non è accaduto quando ebbi bisogno con la moto precedente...
carlo.moto
09-03-2018, 17:51
Personalmente ritengo che la "garanzia" non la faccia la BMW ma la faccia l'uomo; se chi abbiamo di fronte vuole risolvere il problema, lo fa o trova il modo di farlo. Ho avuto esperienze di officine negative ed allo stesso tempo ho avuto a che fare sempre nello stesso posto con persone disponibili e risolutive, è una questione spesso di avere fortuna ad imbattersi con la persona giusta, poche ma ce ne sono.
Alla mia precedente BMW ho sempre fatto i regolari tagliandi in concessionaria e puntualmente alla scadenza del 2° anno l'ESA si e piantato. Sostituito in garanzia pagando solo la manodopera. Però a conti fatti non dico che l'avrei comperarto con i soldi risparmiati dei tagliandi effettuati in maniera ufficiale "ma quasi". Certo se si fanno 10.000 km anno conviene il tagliando ufficiale ma se si fanno 25.000 km l'anno alla fine della garanzia ciao.
carlo.moto
09-03-2018, 18:02
Io faccio i tagliandi da un "non ufficiale" perchè lo conosco da quando era "ufficiale" e lo stimo per correttezza, disponibilità ed indiscussa bravura ed esperienza ma devo dire che la differenza di prezzo a parità di lavoro e pezzi non è poi così marcata tra uff. e non uff.
ed anche il discorso che se uno fa i tagliandi regolari da Bmw, la stessa ti viene incontro anche a garanzia scaduta in caso di problemi seri, a me non è accaduto quando ebbi bisogno con la moto precedente...
Ugualmente accaduto a me
Carlo dalle mie parti ci balla un 40% di differenza. Anche io con l'attuale moto finita la garanzia ritorno al "non ufficiale" per i tuoi stessi motivi. Forse l'unica differenza che ho notato e che in "ufficiale" almeno qui cambiano ad minchiam tutto ciò che è prescritto da libretto e questo inevitabilmente fa salire il costo del singolo intervento.
carlo.moto
09-03-2018, 18:15
Consideriamo anche che il "non uff" se non viene sollecitato ad usare materiale originale, usa il non orig. che magari, forse....non so, è anche meglio ma personalmente faccio usare tutto originale, tranne l'olio motore (che in BMW è, da solo, una rapina)
il tagliando più caro mai pagato, è stato proprio da un "autorizzato" (non venditore, solo officina), che lavorava a Pavia per conto della concessionaria di Vigevano, che non esiste più
.
Fai manutenzione in funzione dei km e quando senti un rumore o noti un comportamento strano.
Se non fai uso pista, l'olio dura anche 20-30.000km, quindi quando lo cambi a 10.000, anche se in due o tre anni, è comunque nuovo.
Io ho sempre fatto così su tutte le auto e moto che ho avuto.
Son sempre arrivate oltre i 200.000km le auto, e 100.000km le moto (perchè poi le ho vendute) perfette.
Piuttosto soffia il filtro aria 2 volte all'anno.
Ricorda che l'unica fonte di sostentamento delle conce sono i tagliandi, quindi è chiaro che spingono per le estensioni di garanzia e per farti fare i tagliandi ogni mese.
Io noto una eccessiva differenza tra auto e moto
Auto, faccio 20.000 km all'anno, ma faccio il tagliando annuale, mi costa poco ci sono le promozioni, mi offrono l'auto sostitutiva, mi lavano ed igienizzano l'auto
Spendo tra i 200 e 250 euro, per una Mercedes classe B
Mio figlio lo stesso con golf turbo benzina, 30.000 km e più' all'anno, tagliando ufficiale ogni 30.000 km ed ha fatto 270.000 km senza problemi...
Le moto
Ktm Superduke, tagliando dei 1000 km, 400 euro...caz.o
Mi sono girate le 00
carlo.moto
09-03-2018, 19:30
Non hai ancora realizzato che la moto è un lusso in Italia e come tale va colpito?
No, secondo me non è così.
Tarano i prezzi sulla persona: fermo restando che solitamente un motociclista cura da solo la manutenzione, gran parte degli altri se fai un tagliando e chiedi il giusto, ovvero sui 80-120€, pensano che non sei capace.
Scuola Bosch.
Vale per moltissime cose nella vita.
Ieri sono andato dal mio solito meccanico con la buell da 80.000 km
Ho cambiato la gomma anteriore con una Pirelli Diablo, olio e filtro, mi ha messo le pastiglie che ho portato io
187 euro
Ed era contento, aveva aumentato e prezzi e perso tutta la clientela, ora si sta dando da fare bene, finalmente
Avrà guadagnato almeno 75 euro all'ora.....
Prima andavo in Harley, dove mi sono ßembra trovato bene, finché' mi fecero pagare 45 euro una lampadina dell'anabbagliante
Più' mano d'opera, chiaramente....
Per mia esperienza l'olio sintetico non lascia sedimenti ed io non ci penso proprio a cambiarlo "a tempo" prima dei km previsti. Diverso discorso per fluido freno, che cambio "a tempo" anche se la moto ha percorso pochissimi km. Liquido raffreddamento lo cambio doppi 4-5 anni a prescindere dai km, ma non saprei se lasciarlo più a lungo sia dannoso o meno. Per quel che costa lo cambio ed anen. Batteria è senza manutenzione, filtro aria in funzione dei km senza tener conto del tempo.
L'olio freni è (fortemente) igroscopico, quindi un controllo annuale con l'apposito STRUMENTINO (http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/tester-liquido-freni-pce-bft1.htm) (che costa sui 20-30€) non fa male.
Se la moto non prende acqua, a 5 anni è ancora buono, però quella potrebbe essere una buona data per cambiarlo comunque (sopratutto se la moto ha l'abs).
Il liquido raffreddamento non l'ho mai cambiato se non a seguito di qualche lavoro che mi ha comportato lo scarico dell'impianto, su un paio di auto non l'ho cambiato in tutti e 20 gli anni, su una moto in 10 anni.
Ribatto sul filtro aria, una soffiata almeno annuale, perchè anche se la moto è ferma, potrebbe depositarsi della polvere.
Candele, uso quelle normali da pochi € non quelle d'oro, ogni 30mila (non sarebbe male svitarle ogni 10-15 mila).
Comunque su un auto avevo lasciato l'olio per almeno 30mila km (dovevo cambiarla ma non mi decidevo mai :lol:), poi ho cambiato la guarnizione delle punterie perchè perdeva, e le punterie erano perfette, niente "marmellata" (e l'auto aveva 200mila km).
Diciamo che sulla moto l'olio lo cambio fra i 10 ed i 15mila km, a seconda della percorrenza che ho in primavera (inutile cambiarlo a 10mila km ad ottobre quando poi percorro pochi km, meglio a 12mila a marzo, così si fa la stagione con l'olio nuovo).
Non sono certo quei 2-3-4mila km in più che danneggiano il motore.
ValeChiaru
10-03-2018, 00:46
Io lo cambio ogni anno, al Cbr anche se fa 1000 km, anche alla macchina se ne faccio 7000, al Gs 2 volte quando facevo 20000 km l’anno.
haemmerli
10-03-2018, 07:13
In genere, ciò che fa imbestialire l'utente non è tanto il costo orario della mdo, quanto la "cresta" assurda sui materiali
Andrea1982
10-03-2018, 08:08
lo sappiamo e amen..
non saranno quei 200 euro all’anno di tagliandi ...
credo anche io che su moto normali con olio stradale non usate in pista si possano doppiare le percorrenze previste..
certo però che quando si deve vendere una moto con tutti i tagliandi certificati dalla casa madre viene molto ben vista come cosa dall’acquirente ad esempio
Da me no, perchè sò come funziona il discorso.
Nel mio caso con 3 auto e 2 moto non sono certo 200€/anno, ma oltre 1.000 di risparmio a parità di manutenzione.
Non ne faccio un discorso di soldi, ma di qualità nella manutenzione.
Ma anche questa cosa dei tagliandi certificati è una menata.
Se si vuole comprare un usato, lo si porta da un meccanico, il quale capisce subito la manutenzione che è stata fatta.
Anche perchè sono in molti che fanno i tagliandi a scadenza (o km o di tempo), però mica detto che un componente non abbia bisogno di essere sostituito prima, e magari la sua usura compromette poi un po tutto il resto.
Le varie rotture "violente" che si leggono anche qui, da cosa credete siano causate ... da gente che guarda le scadenze dei tagliandi e non dà una occhiata ogni tanto alla moto.
Ripeto sempre l'esempio di un conoscente: moto solo uso pista, tagliandi (2) certificati (ovvero c'è la "carta" del conce), moto con circa 10-15mila km.
E ce ne sono tante così.
Andrew quoto in toto il tuo post 25, esattamente quanto pensavo e volevo sentire aprendo questo thread...
lo sappiamo e amen..
non saranno quei 200 euro all’anno di tagliandi ...
credo anche io che su moto normali con olio stradale non usate in pista si possano doppiare le percorrenze previste..
certo però che quando si deve vendere una moto con tutti i tagliandi certificati dalla casa madre viene molto ben vista come cosa dall’acquirente ad esempio
sai come la penso, io faccio tutto da solo e quando serve, non a capocchia o scadenza.Le scadenze sono state inventate per dare una regola a chi non sa valutare la singola necessita', ovvero l'utente normale. La mia moto moderna (gs) ha 12 anni e 85000 km ed e' perfetta, penso di aver risparmiato un bel 4-5000 euro di tagliandi in 12 anni. Sai che mi frega se viene malvista da chi ha la mania dei timbrini, tanto tutta la moto messa insieme ne vale ormai meno di 5000 . E se quando la vendero' incontro uno che la pensa come me gli bastera' provarla per sgombrare ogni dubbio. Altrimenti puo' andare a cercarne una con i timbrini
Andrea1982
10-03-2018, 14:04
si ma tu compri e tieni per tanti anni, chi la tiene poco se ha tagliandi e km certificati viene visto meglio..
oltretutto in caso di acquisto usato con gli archivi cloud sai cosa è stato cambiato e se si è rotto qualcosa
un conto è conoscere il
proprietario, volessi una moto come la tua è sapessi che è in vendita sapendo come sei e come fai manutenzione ovvio che mi fiderei
ma non sempre è così
anzi..
Io non sono un meccanico, ma finché si tratta di manutenzione ordinaria desidero farla da solo. Forse finora sono stato fortunato, ma danni in 38 anni non ne ho mai fatti, e soldi credo di averne risparmiati.... ultimo esempio perdita olio coperchio valvole F800, preventivi di 150-180€ per cambiare guarnizione e me la sono cavata con 10€ di sigillante nero per motori..... e concordo con aspes, le cose vanno fatte quando servono. Calendario serve solo in alcuni casi, come il citato olio freno, per il quale prolungarne la vita rappresenta un'inutile speculazione visto che costa poco e si cambia facilmente in poco tempo
....e poi il gusto di smanettare sulla propria moto, anche quello è parte della passione
il franz
10-03-2018, 22:14
Le mie moto hanno sempre fatto tanti km, l'olio lo cambio ai 20.000/25.000 km (se va bene) la candele al triplo dei km previsti. Sul Gold in 171.000 km ho cambiato 3 filtri dell'aria, e 2 volte le candele, non ho mai regolato le valvole.
Sull'RT 1100 le valvole le ho regolate una volta a 85.000 km e l'ho venduto ancora perfetto a 170.000 km (mai cambiato l'olio dei freni per esempio).
papipapi
10-03-2018, 23:32
Anche da parte mia " quasi uguale" a carlo.moto, al tagliando dei 50000 km mi mancavano 2000 km e l'olio era dentro da 2 anni (cioè praticamente in 2 anni ho fatto 8000 km x diversi motivi) mi è stato dato lo stesso consiglio, cambiato i primi di Giugno ed è andato tutto ad Ok, anzi ho affrontato la nuova stagione e viaggio da 3000 km meglio.
E' logico se devi affrontare un viaggio estivo di 2000/3000 o più km allora cambialo, ma se ti nuovi in città o per brevi tragitti stai sereno e divertiti ;) :toothy2:
come il citato olio freno, per il quale prolungarne la vita rappresenta un'inutile speculazione visto che costa poco e si cambia facilmente in poco tempo
Facilmente dipende, in certi modelli provvisti di ABS, occorre il loro tester.
Quindi conviene comprarsi lo strumentino che ho linkato, e verificare lo stato.
Boohhh...Forse sono fortunato, con la mia ( con ABS) lo cambio come ho sempre fatto con le altre senza nessun problema. L'unica accortezza che uso è non lasciare entrare aria nell'impianto per evitare di spurgare.
ci faccio al max 3000 km a stagione, ma per pignoleria il cambio olio e filtri lo faccio tutti gli anni.... costa 50 euro...
Beato chi acquisterà il tuo usato ;)
chuckbird
12-03-2018, 14:37
Nelle moto come la mia (che è un GS ad aria) l'olio è potenzialmente esposto ad inquinamento da benzina.
Se inoltre si considera che i motori ad aria sono più proni a tirare in camera olio e quindi a consumarlo, ecco che 10000 km possono essere considerati un kilometraggio adeguato ad un controllo e quindi alla sostituzione dell'olio.
Anche il discorso valvole merita una trattazione: sui vecchi monoalbero la regolazione del gioco delle valvole era una operazione da fare, probabilmente anche ogni 10.000km.
Ora se questa storiella vale anche per il boxer ad acqua non lo so, probabilmente, anzi quasi sicuramente non vale per tutti i moderni motori ad acqua a camme in testa e punterie con pastiglie calibrate.
Sicuramente una moto classica, richiederà più cambi olio di un'auto visto il discorso frizione.
chuckbird
12-03-2018, 14:51
Quindi conviene comprarsi lo strumentino che ho linkato, e verificare lo stato.
E' la prima volta che vedo quello strumento.
Il problema è che utilizzandolo devi aprire il serbatoio del liquido freni... e non vorrei che proprio in quel frangente, entri più acqua di quanto tutto il sistema non sia in grado di caricarne durante il periodo che intercorre tra un cambio e l'altro.
Ma questa è una mia opinione probabilmente infondata.
Sulla mia moto, BMW consiglia di effettuare un cambio olio ogni 2 anni e, da quello che ho sperimentato di persona nel farlo, non tanto per un problema di acqua quanto per il fatto che nel liquido tendono a formarsi dei grumi che potrebbero dare fastidio al modulatore.
Sulla mia moto, nel serbatoio freni anteriore è presente un inserto grigliato in materiale plastico, simile ad una spugnetta a pori molto larghi, che se la pigli dopo 2 anni assume una consistenza che sembra gelatinosa... per cui probabilmente è soggetta a deterioramento.
Quindi se hai l'abs, conviene cambiare il liquido freni con regolarità (2 anni) onde evitare che tali grumi possano danneggiare l'accumulatore idraulico.
Dopo circa 100.000Km sono stato cmq costretto a sostituire il modulatore della mia moto in quanto una valvolina al suo interno si è bloccata, nonostante abbia sempre sostituito con regolarità il liquido del mio impianto freni, trovando i grumi di cui parlo nella vaschetta della pompa anteriore.
Io ho un 1150, con quello che rabbocco mi troverei a scaricare olio nuovo tutte le volte :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |