Visualizza la versione completa : Collettori aftermarket con terminale standard [EDIT: AKRAPOVIC GS Rallye 2017]
beppesarto
25-02-2018, 14:34
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha montato i collettori akrapovic col terminale originale? Impressioni?
E che senso avrebbe ? A più tosto io farei il terminale
o tutto o niente...... cambiare solo il terminale è un modo come un altro per buttare soldi....mentre cambiare solo i collettori ha ancora meno senso (imho)
per avere un miglioramento anche se minimo di prestazioni, vanno cambiati entrambi, con i rischi che ne conseguono.
La resa del terminale originale è studiata per dare il massimo in abbinamento ai collettori di serie, sostituire solo questi ultimi è come andare in giro con una scarpa e una ciabatta.
:(
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha montato i collettori akrapovic col terminale originale? Impressioni?
Io li avevo. Poi ho rimesso gli originali e messo il solo terminale Akra.
Non ho tenuto collettori+ terminale
1° per questioni legali : sempre di più le FFOO controllano anche se c'è o meno il cat!
2° a detta di alcuni (che hanno fatto le varie prove) la resa con collettore+ terminale akra è inferiore che con solo 1 dei 2
È in effetti la resa con SOLO collettori o con SOLO terminale è +o- la stessa: cioè miglior sound e resa del motore LEGGERMENTE migliore (roba di poco).
PS
La resa del terminale originale è studiata per dare il massimo in abbinamento ai collettori di serie, sostituire solo questi ultimi è come andare in giro con una scarpa e una ciabatta.
Ne ero STRAconvinto pure io di questo...
...prima di PROVARE le due soluzioni!!!
chi magnifica le lodi dei vari terminali aftermarket, di qualunque marca essi siano, tenta solo di autogiustificarsi per i soldi spesi ...l'unico vantaggio ottenuto è un miglioramento del sound. (per gli amanti del rumore)
alcuni anni fa la rivista Motorrad fece un test su tutti i terminali presenti sul mercato, saranno stati almeno una dozzina, forse di più, non ricordo...parecchi sconosciuti in Italia.
Con tanto di grafici di coppia e di potenza, ovviamente rilevati al banco con in primis l'originale ed a seguire tutti gli altri per il confronto.
Cliccando su tutte le recensioni si poteva ascoltare addirittura il sound di ogni terminale.
Di tutti quelli testati non ce n'era uno che fosse superiore all'originale.
L'unico che aveva prestazioni equivalenti all'originale era il BOS.
Tutti gli altri, quel poco che guadagnavano da una parte lo perdevano dall'altra.
In linea di massima ad un leggero guadagno "in alto" corrispondeva una maggior perdita "in basso"
:-o
hai ragione CIT: di sicuro ne sa di più ed è ben più affidabile nello SPARARE i giudizi chi non ha MAI PROVATO, rispetto a chi HA PROVATO sulla propria moto!!!
:D:D:D
E riguardo ai test fatti dalle riviste allora riguardati quello fatto da MOTORRAD mi pare un paio di anni fa sui vari terminali per GS LC: l'unico che dava "qualcosetta" in più (appunto, roba da niente) era l'AKRA!!!
mi pare un paio di anni fa
quello da me citato è ben più datato.....almeno una decina.
nel frattempo le cose saranno senz'altro cambiate.......in meglio spero.
.
infatti: tu ti riferisci quindi a GS se va bene bialbero!
QUI parliamo di LC!!!
Vai a vederti quello di un paio di anni fa!!!
Dare le proprie OPINIONI è sempre legittimo e ben accetto...
...ma SENTENZIARE dando per VERITA' ASSOLUTA cose che NON SI CONOSCONO DIRETTAMENTE...(e al massimo citando test che nulla hanno a che fare con la moto di cui si ''sta parlando!)
dimostra ben altro delle persone!!!!
Dando oltretutto del "fesso" a chi invece parla avendo PROVATO DIRETTAMENTE!!!!
chi magnifica le lodi dei vari terminali aftermarket, di qualunque marca essi siano, tenta solo di autogiustificarsi per i soldi spesi ...l'unico vantaggio ottenuto è un miglioramento del sound. (per gli amanti del rumore)
si ci vado al volo.......
sono molto interessato.
...
Io ti parlo di test Motorrad su LC: tutti i terminali, tranne uno (Akra) perdevano coppia e potenza rispetto all'originale.
Akra, a differenza degli altri:
1. manteneva la stessa potenza massima al massimo dei giri, particolare insignificante visto che al limite della zona rossa ci sarò andato una volta per sbaglio.
2. aveva curva di potenza e coppia LEGGERMENTE superiore proprio ai medi regimi, ossia nel range più frequentemente utilizzato.
In pratica, elimini quel fastidioso buco di erogazione hai intorno ai 4.500 rpm.
chi magnifica le lodi dei vari terminali aftermarket, di qualunque marca essi siano, tenta solo di autogiustificarsi per i soldi spesi
Io faccio parte, invece, di un ristretto gruppo che la pensa esattamente all'opposto!
Se il terminale non mi soddisfa, lo cambio!
Sui precedenti GS ad aria ne ho provati tantissimi, molti prontamente rivenduti proprio per il motivo che tu hai citato!
In sintesi:
1. Laser: provato sul primo GS ad aria, in combinazione con collettori e centralina rapid bike: alla fine venduto tutto perché mi ero rotto di provare mappe diverse
2. QuatD: provato su due GS ad aria monoalbero: ECCEZIONALE!!! Il migliore secondo me! In seconda in due in uscita dai tornanti, se aprivo senza prestare attenzione si alzava leggermente l'anteriore (ai bassi, cosa che con l'originale non succedeva).
3. Termignoni: provato su bialbero, bellissimo! Ma purtroppo era "tappato" e con dbk andava di meno dell'originale. Si avvertiva!
4. Giannelli: pagato niente, anche quello andava meno dell'originale.
Su monoalbero QuatD eccezionale.
Su bialbero, invece, non volendo spendere per provare un QuatD, alla fine ho rimesso l'originale che era l'unico che andava meglio.
LC: Akrapovic senza pensarci un attimo! Andava (provato!) praticamente come la stessa moto con i collettori scatalizzati + IAT. Con la differenza che sei perfettamente in regola. Mai provato altro, con Akra ho trovato da subito la pace dei sensi.
con Akra ho trovato da subito la pace dei sensi.
andropausa ?
:lol:
si... più o meno: soddisfatto dall'akra, non ho avvertito l'esigenza di provare altro! :lol::lol:
citando test che nulla hanno a che fare
dal test datato che ho citato io a quello recente del quale tu parli,,,,,,
lo sai cos'è cambiato ?....in dieci anni di ricerca ?
che nel "mio" era BOS a far concorrenza all'originale
mentre nel "tuo" emerge AKRAPOVIC
Morale.....i terminali aftermarket non rendono ciò che promettono ed al massimo, qualche mosca bianca pareggia con quelli di serie.
Poi, se c'è qualcuno che riesce a sentire dei miglioramenti che sono irrisori anche nelle prove al banco.........buon per lui.
Io non ho questa sensibilità
:goodman:
P,S.
ah, per inciso non ho mai dato del fesso a nessuno
:)
Io ho visto bancate con gs senza kat e akrapovic con 3/4 cv acquisiti
dal test datato che ho citato io a quello recente del quale tu parli,,,,,,
lo sai cos'è cambiato ?....in dieci anni di ricerca ?
che nel "mio" era BOS a far concorrenza all'originale
mentre nel "tuo" emerge AKRAPOVIC
Non è questione di "ricerca" o di cambiamenti nei componenti..
è questioni di citare test che riguardano ALTRE MOTO che nulla c'entrano con l'oggetto di questo 3D e di questo stessa stanza...
indipendentemente dal fatto che i risultati POSSANO essere uguali o diversi!!!
E, ribadisco, nello scrivere SENTENZE da passare come VERITA' ASSOLUTE su argomenti che NON SI CONOSCONO DIRETTAMENTE perchè non si sono SPERIMENTATI DIRETTAMENTE!!
Poi, se c'è qualcuno che riesce a sentire dei miglioramenti che sono irrisori anche nelle prove al banco.........buon per lui.
Io non ho questa sensibilità
Io, invece, questi LIEVI differenze le ho sentite!!!
P,S.
ah, per inciso non ho mai dato del fesso a nessuno
non usando la parola FESSO, ma dicendo
chi magnifica le lodi dei vari terminali aftermarket, di qualunque marca essi siano, tenta solo di autogiustificarsi per i soldi spesi
significa che uno è FESSO!!!
c'è modo e modo di interpretare le cose.
Per quanto mi riguarda tu hai frainteso ma in ogni caso, se così è....ti chiedo scusa
:)
Ok, no pb...la modalità sembrava quella.
Ma amici come prima!
:-p;)
Sul 1150 sempre trovato gran giovamento a montare Y e eprom. Per mia RALLYE stavo pensando di prendere un paio di collettori usati, farli scatalizzare e montare una IAT modificata. Obiettivo: rumore più pieno e zero perdite in termini di resa. E spesa sui 300€.
Controindicazioni?
Esperienze simili?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Controindicazioni?
Esperienze simili?
1) Appesti l'aria ed inquini da paura
2) Se ti beccano sono cazzi, rischi sequestro del libretto e multa bella tosta
3) In caso di incidente rischi la rivalsa (ok, devono provare il nesso causa/effetto ma, intanto, l'assicurazione non paga).
Tu dirai che esternamente non si vede: vero.
Tuttavia basta che una pattuglia ti arrivi al culo e si sente subito. Nel dubbio, se trovi il pignolo, sequestro e via in motorizzazione per le verifiche del caso.
Io lascerei stare (e così ho fatto, dopo aver scatalizzato per l'ultima volta il bialbero).
Sia per i motivi ecologici sopra citati che per il rapporto rischio/beneficio.
Non ne vale la pena, secondo me. specialmente sulla LC, che proprio ferma non è.
Motivi ecologici? Dai appesta più un Diesel euro 5 di un gs senza kat
Gli altri motivi sono già più plausibili...😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi, tecnicamente: controindicazioni?
Hai comunque pienamente ragione sul fatto che non ne valga la pena vorrei solo un rumore un po’ più presente senza perdere ai bassi ma forse un terminale omologato è la soluzione migliore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..... Dai appesta più un Diesel euro 5 di un gs senza kat...... certo che se ne leggono di cose 😱
@Denta
Una bella moto pronta senza quel fastidioso buco ai 5000/6000 giri , si elimina il caldo al passeggero.... e poi cene vuole che una pattuglia ti sta dietro per sentire i tuoi gas di scarico:mad: .... ma il resto è un rischio che si corre quando si fanno le modifiche alla moto
(poi cambi il sensore IAT ingrassa la miscela alla fine si inquina di più ..... alla fine si inquina sempre)
Ma davvero c'è qualcuno che cambia il terminale convinto di "guadagnare qualcosa" ? Akra è uno dei pochissimi che non fa perdere nulla. Bisogna avere un po' di obiettività dàiii !!
Non sono d'accordo che elimini quel buco dai 4.500 ai 5.000 circa. Ho provato la rally di un amico ed era tale e quale all'originale. La IAT invece si che dà un PICCOLO contributo all'eliminazione.
Provato una rally di un amico che ha tolto kat sul collettore originale è ha messo l’akrapovic il buco non c’è più
Io per la primavera mi faccio la IAT e poi ti saprò dire ;)
Si, ma il buco sparisce anche se metti il collettore dekat senza silenziatore (per dire....), non è merito del terminale.
sparisce con Collettori akra e terminale originale
e sparisce con Collettori originali e termina e akra.
provati entrambi sulla mia!!!
Luca, parli di una euro 4 o precedente? Se hai avuto modo di vedere il muro che chiude il collettore di una euro 4, capirai il senso della mia domanda.
no...io parlo di €3....dell'€4 non posso parlare!!!!
"il muro" lo riferivo al cat euro 4.
il 3 non so , mai visto.
Motivi ecologici? Dai appesta più un Diesel euro 5 di un gs senza kat
...
...devi essere un "veloce" se non ti è mai capitato di stare dietro a un "de-cat"..., ...oppure, ..no niente vah...
:-o
A parte che si’ sono uno veloce, ho avuto due 1150 dekat... mi si anneriva un po’ la freccia e basta... ma vogliamo mettere con un Diesel senza fap? Perché tanto prima o poi il fap lo scarica quindi il livello di inquinamento finale è quello...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando uno é convinto, è convinto...le parole non servono.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/e9eaff1b06d1d04db80708d1500d4cce.jpg
....in omaggio e per restare in tema col nick di chi ha aperto il 3ad 😄
"il muro" lo riferivo al cat euro 4.
Io mi riferivo all'Euro 3, con riferimento alla mia ex ADV MY15.
Confronto effettuato tra:
1) mia ADV MY15 dotata di solo terminale Akra
2) ADV di lucagi con terminale originale + IAT belinassu + collettori akra + filtro aria sprintfilter.
Scambiati la moto per diversi km, nel senso di "scendo da una e salgo sull'altra".
Conclusione: su nessuna delle due vi era il "buco", erogazione migliorata, ovviamente non stravolta e nessun aumeto di potenza tale da "arricciare" l'asfalto.
Semplicemente il sound era DECISAMENTE migliore con entrambe le soluzioni e, nel mio caso (terminale Akra), anche l'estetica ne beneficiava.
Differenza principale: con la soluzione 1) sei perfettamente in regola con il CdS, con la 2) NO!
Una volta i vigili (nota bene: vigili, non CC e neppure Polizia, i cui obiettivi di "prevenzione incidenti" sono noti a tutti) mi fermarono, sentendo il "bel rumorino della mia moto" convinti di trovare lo scarico non in regola. L'agente si chinò addirittura per controllare i collettori e ci rimase di merda nel verificare che erano quelli originali.
Non contenti per non essere riusciti a farmi la multa, hanno verificato pure la misura delle gomme, visto che montavo le Pilot Road 4 ed a suo dire potevano essere non in regola... :lol:
Alla fine, non trovando nulla di anomalo, mi lasciarono andare chiedendo però di ringraziarli poichè non mi avevano fatto la multa!! :mad::mad::mad:
Ad oggi non comprendo ancora per quale motivazione... tuttavia non ho chiesto ulteriori informazioni e me ne sono andato.
Gere68mia
26-02-2018, 10:21
Mi è stato proposto sull'euro 4 di fare qualche buco al "muro"del catalizzatore senza eliminarlo del tutto, per diminuire calore al passeggero e un acustica leggermente più cupa, nessuno ha mai provato a fare detta modifica? Giusto per sapere se la moto perderà ai bassi.
Quando uno é convinto, è convinto...le parole non servono.
[...]
....in omaggio e per restare in tema col nick di chi ha aperto il 3ad
Non è questione di essere convinto o meno. È questione che quando si chiede na roba arrivano tutti i professoroni. Lascia perdere e rispondi alla domanda senza predicozzi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi riferivo all'Euro 3, con riferimento alla mia ex ADV MY15.
...
Mi hai convinto aspetto e prendo un akra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è questione di essere convinto o meno. È questione che quando si chiede na roba arrivano tutti i professoroni.
Io sono un "convinto" ma tutt'altro che "professorone"
ma sono convinto al contrario quindi la mia opinione non ti farà certo cambiare idea, è giusto che ognuno chieda consigli ma alla fine faccia quello che sente.
Sono sempre stato dell'idea che cambiare il terminale abbia solo una funzione estetica, serva a risparmiare qualche kilo e migliori (?) il sound.
Casualmente nessuna di queste tre caratteristiche mi interessa e nonostante abbia un contatto in Termignoni e l'opportunità di averli a prezzo di costo, rimango con l'originale ed i 400 euro risparmiati li brucio in benzina.
Tutti quelli che la pensano diversamente fanno benissimo a restare del loro parere, lungi da me l'idea di far cambiare opinione a qualcuno.
:)
... nonostante abbia un contatto in Termignoni e l'opportunità di averli a prezzo di costo, rimango con l'originale ed i 400 euro risparmiati li brucio in benzina...
Io sul bialbero non mi ero trovato bene con il Termignoni: pregevole realizzazione con ottime finiture. Tuttavia, dal punto di vista della resa, mi sembrava troppo "tappato" e percepivo un leggero calo di prestazioni rispetto all'originale.
Sul GS LC non so... non ne ho proprio idea.
Non consideri una cosa: per fortuna sul GS il mercato accessori è molto vivo. Acquistando il Termignoni a buon prezzo potresti provarlo e, al momento della rivendita, ci avresti perso pochissimo e non 400 euro... io ci penserei bene, soprattutto considerando la tua opportunità.
Rogerpoeta
26-02-2018, 12:22
Se puo' interessare a mia testimonianza....
GS LC standard luglio 2013, scatalizzato i collettori originali piu' scarico SC project...Io la sento meglio, piu pronta ai bassi e senza il leggero calo prima dei 5mila giri....per non parlare del sound e dell'estetica
Poi non sono sempre gas a martello ne vado in pista a farmi cronometrare....mi basta la sensazione che vada meglio, l'estetica ed il sound.
ciao
Non è questione di essere convinto o meno. È questione che quando si chiede na roba arrivano tutti i professoroni. Lascia perdere e rispondi alla domanda senza predicozzi... e' vero, hai ragione. Mi è venuto spontaneo fare un confronto di opinioni con uno che scrive cose del tipo "un diesel euro 5 inquina più di una moto euro 4" oppure "non si sente la puzza dei dekat". QUESTE SONO SOLO SCUSE ! 😉
La risposta alla domanda è "fai quel che ti pare" perché ti piace, o perché sei convinto di avere un vantaggio TUO.
managdalum
26-02-2018, 13:30
... Lascia perdere e rispondi alla domanda senza predicozzi...
Ognuno è libero di rispondere come crede (nei limiti del regolamento e del reciproco rispetto), quindi è il "lascia perdere" ad essere fuori luogo, non il "predicozzo".
Già che ci sono ti invito a ripassare gli artt. 3 e 4 (quelli sul quote) del regolamento.
Grazie
Fabri1970
26-02-2018, 13:37
2) ADV di lucagi con terminale originale + IAT belinassu + collettori akra + filtro aria sprintfilter.
sarebbe da provare con la IAT di hybrid + filtro DNA .....
La IAT di Hybrid (testata/sperimentata nel corso degli anni sui vari GS) e' a SFASATURA VARIABILE.... e NON costante come quella che hai/avevi montata.. sul filtro... questo e' senza dubbio il migliore in assoluto come resa
http://www.ebay.it/itm/Filtro-aria-sportivo-DNA-Air-Filter-per-Bmw-R-1200-GS-2013/132327864466?hash=item1ecf5af892:g:He4AAOSwewJTodZ T
con collettori originali decat-scarico originale mod oppure collettori decat after+ akra si hanno i migliori risultati sia x sound sia x erogazione
sarebbe da provare con la IAT di hybrid + filtro DNA .....
in effetti la mia era la IAT di HYBRID!!!!
Il filtro era cmq SPRINTFILTER!
PS anche la IAT di BELINASSU è una SMART IAT, a sfasatura variabile, come si può approfondire direttamente dal suo sito, qui, www.belinassu.it/396108570, verso la fine!!
...si’ sono uno veloce... ma vogliamo mettere con un Diesel senza fap?
...mmmh, si, mettiamolo: io personalmente non riesco a stare dietro ad un diesel per più di quattro o cinque secondi, lo passo prima..., ... oddio, anche le moto (quasi nessuna diesel), sai qual'è il problema? Che la maggioranza dei "professoroni" che scatalizzano sono quelli da gas a manetta sul dritto e quando li passi all'esterno in curva pensano che li volevi umiliare..., ... non arrivano a pensare che io sono in moto con il solo casco e che è un tantino differente dall'essere in auto con tutti i filtri del caso... magari dietro a un diesel senza FAP...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Troppe incomprensioni nate da una domanda troppo semplice.
Stiamo buoni un po’... dai cia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
26-02-2018, 16:14
Per fortuna che io ho scatalizzato, ma sono dalla parte dei “bidelli”.... fiù 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Jack, con te non c'è problema, se stai davanti mi sparisci all'orizzonte in un attimo 😉.
Relax...🤗
Jackall72
26-02-2018, 16:48
Veramente Slim ora tu hai il K e vedo difficile che ti stia tanto davanti col Gs...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@luca.gi
La Belinassu Smart IAT è senza ombra di dubbio "variabile" in quanto NTC, ma a sfasamento costante (cioè uguale a tutte le temperature) + o - 20° sul riferimento "IAT originale"; la Hybrid IAT è variabile in quanto NTC e a sfasamento variabile sul riferimento "IAT originale"; questa differenza le rende estremamente diverse :)
ah...questo non lo sapevo,
perchè a leggere (da ignorante in materia) il suo link che ho postato nel mio precedente post, mi sembrava di capire che anche la sua IAT si ADATTAMENTO alla temperatura e esterna!!!
Tornando in Topic, ho avuto 5 GS dal 2008 al 2016 in totale circa 250.000 Km e su tutte ci ho giocato con collettori, terminali, filtri, iat e anche centraline PC&RB; beh, il GS va a meraviglia di suo (originale) dovendo modificare il mio punto di equilibrio è stato o collettori o terminale, filtro ni/forse (dipende dal filtro) e iat si/forse.
C'è un pò di confusione, tutte le iat modificate con ntc si autoadattano alla temperatura; lo sfasamento indica il come, il "costante" vuol dire che a tutte le temperature la iat mod forza la centralina a impostare carburazione/anticipo di es 20° in meno su tutto il range di t° cioè a 10° forza una carburazione x una temperaura di -10° e a 35° forza x carb di 15°, mentre il "variabile" x esempio può sfasare di -5° a 10° e -20° a 35°, cioè a 10° di temp reale forza carb x temp di 5° e a 35° forza carb x temp di 15°. Spero di essermi spiegato
Questo argomento però è più da "Elica Eretica il Tuning".......
Fabri1970
27-02-2018, 09:23
troppo ignorante in elettronica x seguirti hybrid.... :mad::mad::mad:
ma coi collettori decat + scarico modif + filtro DNA + IAT sfasatura variabile con 3 step(soft-medium-hard) in ogni stagione posso decidere se ingrassare o meno o piu' la carburazione.... solo con colli decat e filtro DNA per esempio primavera-estate mi smagrisce/smagriva tanto... meno accentuata la cosa in inverno logicamente xche' tende di suo ad ingrassare...
solo collettori decat con filtro ORIGINALE meglio ma con la IAT funzia.....;);)
Dici di essere troppo ignorante? Però la prima configurazione che hai scritto è di tutto rispetto e sfiziosa, quindi sai bene quello che fai/vuoi; se invece è la configurazione che vuoi fare, fai una modifica alla volta cosi capisci meglio i pro e i contro degli step singoli ....
C'è un pò di confusione, tutte le iat modificate con ntc si autoadattano alla temperatura; lo sfasamento indica il come, il "costante" vuol dire che a tutte le temperature la iat mod forza la centralina a impostare carburazione/anticipo di es 20° in meno su tutto il range di t° cioè a 10° forza una carburazione x una temperaura di -10° e a 35° forza x carb di 15°, mentre il "variabile" x esempio può sfasare di -5° a 10° e -20° a 35°, cioè a 10° di temp reale forza carb x temp di 5° e a 35° forza carb x temp di 15°. Spero di essermi spiegato
.
HYBRID dalla tua spiegazione, appunto, io interpreto che se la IAT modifica in modo COSTANTE, indipendentemente dalla temperatura, vuole dire che NON c'è adattamento alla temp, proprio perchè la variazione è cmq SEMPRE UGUALE;
per me, ADATTAMENTO alla temp, significa appunto che a seconda dell temp la IAT modifica in modo DIVERSO; cosa che NON è, da come dici, nel caso di Belinassu!!!
ma coi collettori decat + scarico modif + filtro DNA + IAT sfasatura variabile con 3 step(soft-medium-hard)
Bella configurazione, non ti hanno ancora crocifisso per i colli dekat? 😂
Devi essere ben introdotto... 😂
Ma io ho un dubbio.
Le moto escono già magre: la sola IAT riesce a compensare lo smagrimento causato da filtro, colli dekat e scarico senza db killer?
Mi meraviglia.
Io pensavo a colli dekat, IAT e poi in futuro scarico con db.
Per cosa? Per passare qualche ora in garage, migliorare il sound e non perdere nulla in erogazione...
P.S. Dove si recupera la IAT dinamica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Colli SENZA dbk secondo me è davvero troppo...
Primo: farai talmente casino che tutte la pattuglie ti fermeranno
Secondo: ho paura che "svuoti " troppo. Io quando avevo scatalizzato il risultato migliore lo avevo ottenuto con lo scarico originale. Era il bialbero ma il concetto può essere esteso in generale...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fabri1970
27-02-2018, 14:06
Bella configurazione, non ti hanno ancora crocifisso per i colli dekat? ��
Devi essere ben introdotto... �� SALDATURE PROFESSIONALI A TIG MEGLIO DI MAMMA BMW.... NON VEDI NULLA DI NULLA.
Ma io ho un dubbio.
Le moto escono già magre: la sola IAT riesce a compensare lo smagrimento causato da filtro, colli dekat e scarico senza db killer?
Mi meraviglia. VERISSIMO , MONTARE SCARICO ORIGINALE MOD
Io pensavo a colli dekat, IAT e poi in futuro scarico con db. COME SOPRA ,SOLO SCARICO ORIGINALE MOD
Per cosa? Per passare qualche ora in garage, migliorare il sound e non perdere nulla in erogazione...
P.S. Dove si recupera la IAT dinamica? IAT studiata,testata,sperimentata vista e rivista da HYBRID su gs dal 2008
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...tutto giusto denta.. infatti da parecchio abbandonato ogni genere di scarico after.... giro sempre e solo con scarico originale mod ...... lassa sta' ogni scarico after con DB KILLER....
Fabri1970
27-02-2018, 14:09
Colli SENZA dbk secondo me è davvero troppo...
Primo: farai talmente casino che tutte la pattuglie ti fermeranno
Secondo: ho paura che "svuoti " troppo. Io quando avevo scatalizzato il risultato migliore lo avevo ottenuto con lo scarico originale. Era il bialbero ma il concetto può essere esteso in generale...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TUTTO CORRETTO, "MI FA PIACERE" leggere sempre di piu' che il meglio e' sempre lo scarico originale.
Lo scarico originale proprio non mi va di toccarlo.
O scatalizzo dei collettori usati e/o, ma più probabilmente o, monto akra o sc
In entrambi i casi con IAT
quindi chiedo direttamente all’utente dynamic info su questa IAT?
Altrimenti prendo la belinassu 😬
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1970
27-02-2018, 14:14
denta si tratta solo di fare qlc forellino.... se fori troppo o come qualcuno forellone da 50 svuoti sotto e ai medi... niente di che.... con la misura giusta ottieni solo qlc decibel di sound mantenendo inalterate prestazioni... in alto "lavoricchia" meglio.. soprattutto con accoppiato filtro DNA ..nulla a che vedere con bmc/k&n springfilter.... tutta un'altra roba
TUTTO CORRETTO, "MI FA PIACERE" leggere sempre di piu' che il meglio e' sempre lo scarico originale.
Allora non hai letto bene!:lol:
Ho scritto che, SE scatalizzi, sul bialbero mi sono trovato meglio con l’originale. Ma parliamo di moto in configurazione scatalizzata, filtro aperto + IAT. Solo in questo caso è meglio l’originale. Ovviamente secondo me.
Ti è sfuggito che, senza toccare altro, su LC l’akrapovic è MEGLIO rispetto all’originale e praticamente equivalente all’opzione scatalizzata.
Si tratta di trovare la giusta combinazione....
:lol::lol::lol::lol:
...SALDATURE PROFESSIONALI A TIG MEGLIO DI MAMMA BMW.... NON VEDI NULLA DI NULLA.....
Ecco, sto puntando dei collettori su ebay gia' scatalizzati ma con saldature che il mio cane bendato faceva meglio.
Visto che siamo relativamente vicini, ti chiedero' eventualmente chi ti ha fatto il lavoro cosi' gli faccio sistemare la cosa...
soprattutto con accoppiato filtro DNA ..nulla a che vedere con bmc/k&n springfilter.... tutta un'altra roba
Non conosco il prodotto ma non vorrei andare OT
Ho visto che costa decisamente di più dei soliti che citi: è realmente migliore?
Comunque credo che lo stesso risultato del terminale originale modificato si possa ottenere scatalizzando, con buona pace degli ambientalisti... o no?
PS. Sig.Moderatore io mi sto impagnando eh, prendi nota...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1970
27-02-2018, 15:18
Era il bialbero ma il concetto può essere esteso in generale...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
allora non lo estendiamo ???? !! ??????? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Rally 2017 akrapovic e collettori originali scatalizzati manca la IAT per renderla perfetta
Qui di seguito, un estratto dalla circolare inviata da un Capo pattuglie e che fa riferimento a manomissioni dell'impianto di scarico originale e strumenti di controllo (oltre a naso e orecchie) che fanno parte della normale dotazione delle unità di controllo.
Rif.:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV*
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997*
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).*
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.*Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.*
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:*
ex 00 0000*
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.*
Fabri1970
27-02-2018, 18:19
Rally 2017 akrapovic e collettori originali scatalizzati manca la IAT per renderla perfetta
IAT by-Hybrid salvatore(GNOLO), se vuoi il top fatti fare quella con 3 regolazioni al manubrio.... la vende come multibooster........ E ciliegina sulla torta DNA .....
coi colli decat hai bisogno di pomparci benzina e..decidi tu quando come e quanta....
centralina Rapid Bike evo
iAT con tre regolazioni non sarebbe male
Fabri1970
27-02-2018, 20:26
@GNOLO
si chiama multibooster...... lo monto con 3 regolazioni al manubrio dal lontano my 2007 STD...(mio primo gs) e partii proprio dal toglier il catalizzatore.. nel corso degli anni bialbero e 2 lc , sempre come primo optional ...il multibooster..... serve che ti dica chi li produce ???? se rileggi con calma anche solo questa pagina vedrai che e' gia' stato scritto.... SOPRATTUTTO HA ANCHE DESCRITTO TECNICAMENTE COME FUNZIONA LA iat a sfasatura variabile ....sul GS1200.
@luca.gi
no, non ci siamo; non hai ben chiaro come funzionano le ntc, ma qui siamo fuori luogo.
managdalum
27-02-2018, 23:03
Per le IAT c'è già un thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475935&highlight=migliorare)
@luca.gi
no, non ci siamo; non hai ben chiaro come funzionano le ntc, ma qui siamo fuori luogo.
eh si...infatti,.,.ma mi piacerebbe capire
gianfinito
01-03-2018, 09:09
OT Sulla vecchia moto avevo montato scarico basso(spendendo uno sporoposito), scarico alto aftermarket, poi ho fatto decatalizzare il collettore con circa 30€ montando gli scarichi originali e questa è stata la modifica che rapporto spesa resa mi ha soddisfatto di più, moto prontissima, scaldava molto di meno e rumore molto più cupo, parere personale il mio.
@luca.gi
La Belinassu Smart IAT è senza ombra di dubbio "variabile" in quanto NTC, ma a sfasamento costante (cioè uguale a tutte le temperature) + o - 20° sul riferimento "IAT originale"; la Hybrid IAT è variabile in quanto NTC e a sfasamento variabile sul riferimento "IAT originale"; questa differenza le rende estremamente diverse :)
@luca.gi
La Belinassu Smart IAT è senza ombra di dubbio "variabile" in quanto NTC, ma a sfasamento costante (cioè uguale a tutte le temperature) + o - 20° sul riferimento "IAT originale"; la Hybrid IAT è variabile in quanto NTC e a sfasamento variabile sul riferimento "IAT originale"; questa differenza le rende estremamente diverse :)
Ciao Hybrid, vorrei capire bene perché c’è un po’ di confusione da come scrivi.
Di elettronica, senza modestia, ne capisco.
Prima dici che Belinassu è variabile in quanto ntc ma a sfasamento costante....già qui ti contraddici.
La IAT originale altro non è che un sensore temperatura per misurare la temperatura dell’aria aspirata e regolare di conseguenza la carburazione. La IAT È UN SENSORE NTC essa stessa.
Per modificare e ingannare la IAT originale lo stratagemma elementare è di mettere in serie una resistenza per traslare la curva di temperatura....azione STATICA. Ma se in serie/parallelo/misto aggiungo un’altra NTC avrò una variazione dinamica in funzione della temperatura.
Da quello che ho letto su Bellinassu la sua lavora così.
Però magari non ho capito quello che volevi dire tu.
Se me lo spieghi te ne sarei grato.
Tornando a tema, strettamente legato, una marmittaio con i contro c. ha consigliato anche a me il collettore dekat e scarico finale originale....la soluzione ottimale dice.
Bene, qui trovi in dettaglio come funzionano le NTC, https://it.wikipedia.org/wiki/Termistore ;
come leggerai oltre al valore nominale a 25° c'è anche il valore ß. Quindi le NTC sono variabili in quanto al variare della temperatura variano il loro valore di resistenza, all'aumentare della temperatura diminuisce il valore di resistenza e viceversa; mentre il valore ß determina il come varia, ora modificando le IAT dobbiamo per forza considerare il riferimento (IAT BMW origininale). Quindi, quote: "Di elettronica, senza modestia, ne capisco", se butti le formulette matematiche in un foglio di calcolo e ne ricavi dei grafici, vedrai in modo più chiaro che le NTC sono variabili xchè al variare di t varia il valore di Ω; e facendo riferimento al campione IAT BMW (che devo x forza considerare) se vario il valore ß posso determinare a mio piacere lo sfasamento costante o variabile. Spero ora sia chiaro, più di cosi non posso fare .....
https://i.imgur.com/ciYOshs.png?1
https://i.imgur.com/LJBZBMC.png
Jackall72
02-03-2018, 11:36
Ma non ci dovrebbe essere nelle ascisse "i collettori" e nelle ordinate "i terminali"?
:lol: Certamente, ma non avevo spazio; la confusione è già abbastanza cosi :lol:
Alla fine, quello che conta, è che ogni modifica sia fatta con criterio e convinzione; e non xchè l'ha fatto quello e lo faccio anche io, o xchè fa figo avere questo o quello.
Dalle telefonate ricevute non era abbastanza chiaro :mad:
Due NTC identico valore 9K ma ß diverso = variabile e costante
https://i.imgur.com/6M4w0XH.png?1
Dalle telefonate ricevute non era abbastanza chiaro :mad:
Due NTC identico valore 9K ma ß diverso = variabile e costante
Ciao Hybrid, anche io sto cercando (vanamente) di capire;
il tuo grafico mi è chiaro (semplicissimo);
ma anche io (da ignorante) penso quello che ha scritto ZUZZU:
Per modificare e ingannare la IAT originale lo stratagemma elementare è di mettere in serie una resistenza per traslare la curva di temperatura....azione STATICA. Ma se in serie/parallelo/misto aggiungo un’altra NTC avrò una variazione dinamica in funzione della temperatura.
Quindi curva rossa!!!
Non è così? dove sta l'errore?
Dai ragazzi, manco leggere .......
Non complcatevi la vita con statico dinamico e resistenze in serie e quant'altro, la IAT modificata fa riferimento a come lavora la IAT originale (campione di riferimento con valore assoluto) nell'ultimo grafico linea verde. La linea blu ha uno sfasamento di circa 13° costanti a tutte le temperature, la linea rossa ha uno sfasamento variabile .......
a 0° -8,x°/a 10° -10,x°/a 25° -13° e cosi via. Sono due NTC di valore identico da 9K ma ß diverso (valori fittizi).
Non mi sembra cosi difficile
Chiaro......chiarisimo.....come diceva il Dott. Thomas....
Cambio domanda allora.....la Bellinassu non lavora così?
Non ho visto gli schemi, ma da come la descrive sul sito sembrerebbe di si.
Hai fatto misurazioni?
Guarda che non sono critiche nei tuoi confronti, sia chiaro.
Quindi tu dai un delta piccolo alle basse temperature e uno maggiore alle alte, esatto?
Grazie x la pazienza.
Ora torniamo a collettori e scarichi, ho avuto GS lc 2013 e GS lc 2015; e su entrambi oltre la IAt mod, come accoppiamento alternavo colli orig+akra, colli orig deca+term orig e infine clli orig semi decatalizzati+ akra; ed era naturalmente x me il mix migliore; considerate anche questa possibilità ......
Per semi decatalizzato intendo questo:
https://i.imgur.com/QK7xKgN.jpg?1
Meglio togliere tutto, fare pulizia, e creare all'interno un tubo venturi...per come la penso.
@ZUZZU
quote: non lavora cosi?
cosa intendi con non lavora cosi? Cosi come?
Ma come? Adesso mi sono perso.
Non discutevate tra la iat bellinassu e la tua? una aveva la tapioca prematurata costante e l'altra dinamica?
Se ho fatto casino io, scusate.
Effetto Venturi? Certamente, lavoro più pulito e minori turbolenze, da provare .......
Quando feci fare la modifica non mi venne in mente
kenfight80
02-03-2018, 21:48
Confermo. La migliore configurazione per me è terminale originale e svuotamento del collettore e creazione all'interno di un tubo con effetto venturi.
Pregi: costo della modifica molto contenuto, accellerazione bruciante in prima e seconda (si attiva in continuazione l'antislittamento), nessun sferragliamento del motore (a me sferragliava a velocità costante tra i 4500/5000 giri, consumo minore (sembra assurdo ma è così), nessuna perdita ai bassi (la GS ad aria perdeva tanto), motore che non riscalda più come una stufa, collettori che non si anneriscono, va con un filo di accelleratore infine un sound molto ma molto piacevole oltre i 3000 giri ;)
difetti: non rilevati ;) :)
Dai ragazzi, manco leggere .......
Non complcatevi la vita con statico dinamico e resistenze in serie e quant'altro, la IAT modificata fa riferimento a come lavora la IAT originale (campione di riferimento con valore assoluto) nell'ultimo grafico linea verde. La linea blu ha uno sfasamento di circa 13° costanti a tutte le temperature, la linea rossa ha uno sfasamento variabile .......
a 0° -8,x°/a 10° -10,x°/a 25° -13° e cosi via. Sono due NTC di valore identico da 9K ma ß diverso (valori fittizi).
Non mi sembra cosi difficile
Hybrid, sei stato chiarissimo, invece, grazie.
ma la domanda resta quella di Zuzzu, a cui non c'è ancora risposta (e che anche io ti ho posto nel mio ultimo post):
da quello che dice (o almeno mi è sempre sto di capire) anche la IAT di BELINASSU (con la doppia resistenza in serie) lavora in di dinamico, ovvero LINEA ROSSA!!??!!!
managdalum
02-03-2018, 22:27
Per le IAT c'è già un thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475935&highlight=migliorare)
Cos'è che non vi è chiaro?
Cos'è che non vi è chiaro?Caspita, oltre che non leggere di qua, non leggete neanche di la; mi prendete in giro?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ok...ma nellaltro 3D la risposta non la trovo!!!!
Scusa manag tapatalk ti ha coinvolto con un quote involontario .....
Ragazzi, x di la intandevo sul suo sito, l'ha scritto lui come funziona la sua smart iat; e voi continuate a chiederlo a me :mad:
Oltre me, non capite neanche lui?
E non capite neanche managdalum?
C'è un'altro thread x la iat ...........
managdalum
02-03-2018, 23:52
ok...ma nellaltro 3D la risposta non la trovo!!!!
Se non trovi la risposta è comunque la che devi porre le domande, dovresti saperlo ormai
Non vorrei andare off topic, vorrei chiedere se c'è un bravo tecnico al quale affidarsi per fare il lavoro di svuotamento e creazione del tubo effetto vortix (Venturi)
Questo dei collettori aftermarket (ovviamente) 😉
Mi riferisco allo svuotamento degli originali con la creazione del tubo Venturi all'interno
gianfinito
26-04-2018, 11:45
è del vecchio GS ma aiuta a capire post 70 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434346&highlight=scatalizzare&page=3)
Questo invece è per il R1200GS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413733)
RC 67 di Ivan Crotti....un artista.
Taglia, svuota, crea tubo venuri e risalda meglio dell'originale.
La moto una bomba di prontezza e suono.
Anche lui consiglia modifica collettore e scarico originale, non c'è storia con Akra.
E poi....tutti i discorsi di "odore di scarico" sono completamente infondati.
L'odore di benzina tipica dei carburatori è dovuta appunto alla carburazione e non alla presenza o no del cat. La sonda lambda è prima del cat.
Senza cat a "naso" nessuno riesce a capire se c'è o no, tanto che passa anche la prova fumi....quindi.....
...allora io sono un fenomeno! Anche se, più che dall'odore, me ne accorgo perchè "attacca" in gola...
...per fortuna, gran parte degli skatalizzati si passano facile...
:-o
@ZUZZU, ti hanno convinto bene 😄😄 . ..spero non sia "farina del tuo sacco" 😉
Grazie ZUZZU, lo chiamerò per un appuntamento, peccato che è un po' distante da me, io sono in Campania, però potrei programmare un viaggetto..
Non capisco....
Come ti hanno convinto bene?
Prova fumi di scarico passata....non mi hanno convinto, è realtà, anche perché portare a temperatura di esercizio il cat in officina la vedo dura.
Sentire l'odore di NO, NO2 e NOx a naso, per un naso allenato forse è fattibile, ma da lì a fare un test olfattivo su strada è da comiche.
Non stiamo parlando di riconoscere l'odore del 2t con olio ricinato...
Salva67.....spediscigli il collettore....abbi pazienza e con 20€ te lo rimanda bello che fatto. Io ho provato quello di un mio amico ma appena trovò un collettore usato messo bene gli faccio fare il lavoro.
carloborghese
26-04-2018, 17:07
Domanda, c'è differenza tra collettore mivv egli akra come resa chiaramente?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
managdalum
26-04-2018, 17:46
Non vorrei andare off topic...
Confermo: sei OT ...
:lol:
@ZUZZU, va bene, vai così. Al collaudo puoi anche eliminare paratie/Dbkiller, chi monta gli a.m. passa lo stesso, anche se fa rumore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |