Visualizza la versione completa : Problema cardano
Valsecchi
08-02-2018, 10:08
Buongiorno a tutti:) In seguito ad una copiosa perdita di olio dalla parte posteriore del cardano ho portato la moto in concessionario il quale, dopo una rapida analisi, ha sentenziato che è necessario sostituire il cardano:rolleyes: (la moto ha 40'000 km)
Ho letto (credo) tutti i thread sull'argomento e mi sembra di capire la sostituzione sia prevista in casi estremi, mentre in casi come il mio normalmente si proceda alla sostituzione del paraolio ed eventualmente cuscinetto. Ho chiesto al conce se questa non potesse essere una soluzione e la risposta è stata che "dalla loro esperienza" in casi di questo tipo la sede del cuscinetto prende gioco e, dopo 2/3000km, il problema si ripresenta.
Ho individuato un meccanico indipendente ex-bmw il quale, con mia discreta sorpresa, ha confermato quanto affermato dal conce.
A qualcuno risulta la sede del cuscinetto possa prendere gioco?! L'idea di base è di seguire quanto fatto dalla maggior parte qui dentro: sostituire cuscinetto e paraolio e fine. Considerando, tuttavia, le conseguenze di una rottura improvvisa del cuscinetto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate...
Grazie!
maurodami
08-02-2018, 12:56
Se la sede del cuscinetto ha preso gioco è chiaro non c'è nulla da fare, ma mi chiedo (visto che non lo hai precisato) se hanno smontato la coppia conica per verificare quanto hanno detto, oppure se è solo una ipotesi.
in ogni caso ... che c'entra la sede del cuscinetto con la sostituzione cardano ???
quando si rompe un cuscinetto all'auto cambiamo anche il semiasse ?
Valsecchi
08-02-2018, 14:07
Per cardano intendo tutto il braccio, e trovo anche io abbia poco senso. Non hanno smontato nulla ma ritengono ci sia gioco laterale nella ruota, ragione per la quale a loro parere debba essere sostituito tutto il pezzo. In sostanza a loro parere cambiare cuscinetto e paraolio non risolve il problema in quanto "dalla loro esperienza" dopo pochi km il problema si ripresenta.
La mia impressione è che la sostituzione del paraolio a questo chilometraggio sia cosa abbastanza comune, il cuscinetto un po' meno ma comunque non è un intervento così insolito. Ciò che vorrei capire è se effettivamente la sede del cuscinetto possa prendere gioco, visto che non ho letto di nessuno a cui sia capitato...
Grazie!
r1200gssr
08-02-2018, 14:22
Trova una coppia conica usata e risolvi
Fabry
Karlo1200S
08-02-2018, 14:59
Io ho cambiato il cuscinetto a 40.000km... e poi ne ho fatti altri 100.000, per adesso, senza problemi...
Valsecchi, per precisare stai parlando della coppia conica, il cardano e' tutt'altra cosa.
visto il basso chilometraggio , hai sostituito per caso gia' il cuscinetto?
diversamente mi devono spiegare come fa la sede della coppia conica a prendere gioco , dopo 40.000 km se non e' mai stata smontata e tolto il cuscinetto.
tra l'altro: quando si fanno le operazioni di cambio cuscinetto , il semi guscio della coppia conica viene scaldato in modo che il cuscinetto esca senza traumi per il semi guscio ( che e' una fusione di alluminio) . Al montaggio del cuscinetto viene di nuovo scaldato per far si che il cuscinetto entri senza problemi.
Rimango veramente basito .
Prova a cambiare concessionario.
Sono di carta ste moto??? !!!!
Valsecchi
08-02-2018, 15:32
Il cuscinetto non è mai stato cambiato e condivido il tuo stupore...sto cercando di capire se effettivamente è come dice il conce oppure no, e, in particolare dopo le vostre risposte, tendo a propendere per la seconda opzione...
Attendo una chiamata con preventivo, a detta loro stanno tentando di far riconoscere alla casa parte dei costi, vedremo...in ogni caso l'impiegato mi ha riferito che loro lo sostituiscono sempre a causa di questo famigerato gioco, ho chiesto cosa prevedesse bmw in casi simili e la risposta è stata che ogni officina fa quello che le pare...
e la risposta è stata che ogni officina fa quello che le pare...
fortunato allora che non ti propongano di cambiare direttamente moto!
Ma zk, cosa serve andare dagli ufficiali se poi ognuno fa di testa sua e non si seguono le direttive della casa?
Trova un meccanico "generico" e portala da lui, tanto credo che sia abbondantemente fuori garanzia..
Paolo Grandi
08-02-2018, 17:09
Il cardano è il braccio che porta il movimento alla coppia conica (dotata del famoso cuscinetto).
Se non si è rotto/consumato, il cardano non si cambia. Non hanno aperto e non lo possono sapere.
Coppia conica idem.
Se la ruota ha gioco, facile che si tratti del cuscinetto e relativo paraolio.
Vero che i 1200 hanno una trasmissione penosa, da qui però a sostituire pezzi buoni...
robiledda
08-02-2018, 17:26
a me a 84.000 km hanno sostituito il paraolio, ma dopo poco a 88.000 km hanno cambiato il cuscinetto. da allora null'altro e sono a 162.000 km...
lamantino
08-02-2018, 17:54
Il problema è molto più serio: in questo Paese ci sono sempre più delinquenti e sempre meno persone serie...!
Anto
(GS 1200 '09)
Mi sa che Lamantino ha ragione......
Paolo Grandi
08-02-2018, 20:36
Quoto.
Però Valsecchi come località ha Ginevra :-o
63roger63
08-02-2018, 20:51
Cambiato cuscinetto a 60.000km...arrivato a 140.000 iniziava a far rumore il cardano. Il cuscinetto iniziava a farsi "largo" nella sua sede.
Ho trovato un cardano usato donato da una 2010 incidentata e con lo sfiato risolvendo il problema.
https://www.totalparts.nl/picture/boonstra/000000147624-1.jpg
Se è di questo pezzo che stiamo parlando ti confermo che la sede del cuscinetto si può rovinare. Quello è il mio...ma a me è successo a 80.000 km.
E parliamo di coppia conica ovviamente non di cardano...
Sostituito il pezzo incriminato,cuscinetti e paraoli tutto ok.
Lavoro fatto da conce ufficiale che mi ha anche aiutato a trovare il pezzo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180208/2fa6804d228269c8e3dddc5fba082504.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
maurodami
08-02-2018, 21:24
in ogni caso ... che c'entra la sede del cuscinetto con la sostituzione cardano ???
quando si rompe un cuscinetto all'auto cambiamo anche il semiasse ?
Lo chiama impropriamente "cardano", ma se gli hanno detto che è un problema di cuscinetTo è ovvi oche stanno parlando della "coppia conica".
Meno male che ci sono i forum....
robiledda
08-02-2018, 23:01
...ma come faremmo senza
Valsecchi
09-02-2018, 09:28
Grazie a tutti per le risposte e chiedo venia per l'imprecisione, il concessionario parlava di pont arrière che ho malamente tradotto cardano...
Mi sembra di capire la sede possa, effettivamente, prendere gioco, anche se probabilmente non è (ancora) il mio caso visto il basso chilometraggio.
Il punto è che qui l'approccio sembra essere quello di sostituire in via preventiva tutta la coppia conica, anche nei casi in cui cambiare il solo cuscinetto e relativo paraolio permetterebbe di fare altri x mila km. La cosa ancora più curiosa è che ho parlato con 3 officine indipendenti e tutti mi hanno detto che si tratta di un lavoro "specialistico" e se il concessionario dice di fare così è meglio fare così..."sa, poi, chi si prende la responsabilità..."
Tokkotai
09-02-2018, 09:47
Volendo, esistono anche gli spessori per i cuscinetti.
-Giuseppe-
09-02-2018, 11:42
A beh...c'ho smadonnato cosi tanto che ho capito diverse cose.
Quello che voglio capire, per darti questo responso hanno sceso giú la coppia conica?
È stata cambiata la flangia di recente?
Perche 5 su 10 circa il gioco della ruota posteriore è dato dalla flangia che ptende gioco sul millerighe.
Valsecchi
09-02-2018, 12:32
Non è mai stato sostituito nulla alla coppia conica, solo manutenzione programmata (spero con la giusta quantità di olio). Non hanno smontato niente, guardata e dopo pochi minuti il verdetto...come anticipavo la mia impressione è che la pratica locale sia quella di cambiare direttamente tutto il pezzo per evitare rischi di ogni tipo e, a questo punto, mi chiedo per quale ragione non suggeriscano di cambiare direttamente moto.
Un'altro aspetto che mi lascia basito è che bmw non dia disposizioni in merito (o almeno io non ne ho trovate) lasciando ad ogni officina il compito di determinare come meglio procedere...
Rimango veramente basito .
Prova a cambiare concessionario.
Sono di carta ste moto??? !!!!
No, sono di mm.... :(
63roger63
09-02-2018, 23:13
...gli ingegneri non ingegnerano... ovvero osano pur sapendo di sapere.
Mettere a contatto due metalli diversi quali acciaio e alluminio non va bene...se poi mettiamo che l'acciaio "lavora in modo pesante" (torsioni e compressioni) su di una sede in alluminio va da se che qualcosa prima o poi cede.
Mah... praticamente tutte le meccaniche automotive del mondo ormai hanno acciaio e alluminio che lavorano insieme, anche quelle che magari fanno 300.000 km senza problemi. Mi sa che é più un problema di progetto e dimensionamento.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
concordo, spesso per contenere peso e dimensioni si scende a compromessi al limite dell'affidabilità ... e della sicurezza.
63roger63
11-02-2018, 12:21
...inoltre sarebbe bello sapere che tipo di alluminio usano per il forcellone; se riciclato o vergine ...e se vergine con quale percentuale di magnesio. :confused:
lamantino
11-02-2018, 13:57
Il mercato chiede cavalli e peso ridotto, caratteristiche che non vanno sempre d'accordo con affidabilità. Non a caso, i problemi alla trasmissione sono iniziati con la 1200...
Ma qui il problema è più semplice e molto più diffuso: cialtroneria, disonestà e incompetenza messi insieme.
Anto
(GS 1200 '09)
oltre all'aumento di cv tra serie 1100-1150 e serie 1200 han tolto circa 30kg di peso senza cambiare tipologia di materiali utilizzati.
Per ridurre peso devi usare materiali più pregiati e/o migliorare le ottimizzazioni di progetto e/o accettare una riduzione di resistenza...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
lamantino
11-02-2018, 22:23
Appunto, hanno "ottimizzato" talmente tanto che la trasmissione, prima pressoché indistruttibile, è diventata delicata...
Anto
(GS 1200 '09)
Valsecchi
14-02-2018, 09:09
Un aggiornamento: mi ha chiamato la concessionaria confermando la necessità di sostituire la coppia conica, la buona notizia è che bmw si fa carico del ricambio e a me resterebbe solo la manodopera, circa 200chf...
Per quanto io non ritenga normale dover sostituire l'intera coppia conica a 40'000km (con utilizzo al 90% su asfalto) confesso di essere rimasto positivamente sorpreso dal gesto di bmw...ora spero di fare altri 40'000km senza (grandi) problemi!
Beh dai, credo possa tu essere soddisfatto! Una volta tanto si sono mostrati all'altezza del quello che uno si aspetta da BMW.
lamantino
14-02-2018, 14:07
Si saranno resi conto della cazzata che stavano per fare... Meglio così! 👍
Anto
(GS 1200 '09)
Che culo!!!Contento x te.
r1200gssr
16-02-2018, 13:16
Ottimo lieto fine
Fabry
Mr.Fingerpicker
16-02-2018, 20:51
Pur essendo contento per te, mi chiedo come mai ci siano casi come questo, in cui la casa madre si fa carico della spesa del pezzo di ricambio, e casi in cui viene "scaricato" tutto sulle spalle del malcapitato di turno.
Opinioni?
robiledda
16-02-2018, 22:48
Prima di tutto effettuare sempre i tagliandi nelle Conc. BMW, poi secondo me moto abbastanza recente e con pochi km e soprattutto il tuo Conc. che ci mette una buona parola...
Un altro cuscinetto andato:
https://flic.kr/p/27oMS36
e 250€ per la sostituzione......
A mio parere il problema risiede nel fatto che in quella zona si accumula acqua e il cuscinetto NON è stagno...... parte l'emulsione con il grasso ed è finita!!!!
I tagliandi non c'entrano nulla, il cuscinetto è a secco....
Anzi credo che durante il richiamo BMW della flangia possa essere stato rimontato male il parapolvere a protezione del cuscinetto...
Basterebbe, secondo me, adottare dei cuscinetti stagni... se esistono.
rozs
-Giuseppe-
03-07-2018, 16:59
Sbagliato.
Non è questione ne di acqua ne grasso emulsionato.
Questa coppia conica e non "cardano" come nel titolo del 3d, è semplicemente sottodimensionata di un buon 25% per stare sotto a moto (il cui retrotreno è monobraccio) che pesano circa 270 kg, non a pieno carico.
Metteteci poi, che anche i cuscinetti usati sono davvero penosi ed ecco il problema alla c.c.
Detto ciò una volta risolto tramite Bmw va bene cosi, il problema purtroppo rimane. E bisogna trattarle coi guanti.
-Giuseppe-
03-07-2018, 17:02
E cmq per dovere di cronaca, per quanto quelle della serie 1100, 1150 siano piú resistenti, di rogne ne hanno avuto molte pure loro.
Bmw non ha la stessa attenzione delle jap, per la scelta metallurgica dei componenti.
Ci sono c.c. di alcune jap di 30 anni fà, che ad oggi hanno 400.000 km e non hanno mai avuto un problema..
maurodami
03-07-2018, 17:05
Se pensi alle nuove trasmissioni delle Guzzi, i problemi di quelle di BMW sono nulla.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Concordo sul fatto che sia sottodimensionato, quelli per auto hanno doppia pista e, in rapporto, hanno meno solleciazioni trasversali..... credo anche che il problema "ruggine" sia evidente e chiusure stagne ne aumenterebbero la vita.....
http://www.directindustry.it/prod/nsk-europe-ltd/product-233-964705.html
il problema è trovare il prodotto alternativo..
r
63roger63
03-07-2018, 19:47
La SKF li fa...non ricordo il codice.
SKF sa il fatto suo in materia.....
metallus84
08-08-2018, 22:41
Io ho due cuscinetti rotti in cantina a ricordarmi la mia avventura.. primo ceduto dopo circa 80k km (non so se è stato fatto qualcosa prima, l'ho presa usata) e il secondo dopo appena 5000 km. Moto r1150gs adv del 2003. Da quel che ho inteso il posizionamento del cuscinetto grande (quello a 11 sfere? comunque quello che mi ha ceduto) non è banale, va spessorato e posizionato in maniera perfetta nella sua sede, il rimontaggio va fatto stando attentissimi che non si muova nulla in modo da essere sicuri che vada tutto alla perfezione. Lo stesso meccanico che ha rimontato il cuscinetto ceduto dopo pochi km è stato iper-scrupoloso (e ha pagato lui ;)) ne secondo rimontaggio. Ora funziona (sgrat). Una cosa che notavo ora, postuma, è un rumore diverso che faceva la moto quando prendevo le rotonde: in effetti piegando a sinistra la rumorosità in scorrimento cambiava. Ora non lo fa più (e spero sia per il riposizionamento corretto del cuscinetto).
maurodami
08-08-2018, 23:06
mi ricordavo a 17 o a 19 sfere.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Io ho due cuscinetti rotti in cantina a ricordarmi la mia avventura.. primo ceduto dopo circa 80k km (non so se è stato fatto qualcosa prima, l'ho presa usata) e il secondo dopo appena 5000 km. ...
Io ho un r1200r ed il cuscinetto potrebbe differire, per smontarlo serve un estrattore che hanno solo in BMW.... o te lo autocostruisci...
r
Un aggiornamento: mi ha chiamato la concessionaria confermando la necessità di sostituire la coppia conica, la buona notizia è che bmw si fa carico del ricambio e a me resterebbe solo la manodopera, circa 200chf...
Per quanto io non ritenga normale dover sostituire l'intera coppia conica a 40'000km (con utilizzo al 90% su asfalto) confesso di essere rimasto positivamente sorpreso dal gesto di bmw...ora spero di fare altri 40'000km senza (grandi) problemi!
Ciao Valsecchi, mi potresti pf dire quanti anni aveva la tua moto quando hai avuto il problema alla coppia conica?
Purtroppo ho appena fatto portar via la mia GSA dal carro attrezzi :cry::cry:, per un problema appunto alla coppia conica della mia (o forse addirittura per un problema a tutto il cardano!).
Il meccanico per il momento ha dato solo un'occhiata veloce alla moto, ma mi ha detto che ha intravisto tutto il cardano usurato, in più c'è una perdita d'olio. Mi ha detto che probabilmente bisognerà cambiare tutto!!! :mad::mad:
La mia moto è del 2015 (65'000km), sono quindi fuori garanzia, e mi interessa perciò molto da vicino sapere come hai fatto a farti rimborsare il pezzo dalla casa madre.
GRAZIE!!!
Valsecchi
04-12-2019, 20:12
La moto aveva 6 anni e nel mio caso hanno sostituito solo la coppia conica e relativo cuscinetto, il cardano era intatto. Il cuscinetto aveva preso gioco fino a lasciare uscire l'olio, ho fatto un po' di storie visto che la moto aveva 40'000km con poco sterrato e mi hanno passato in garanzia i pezzi e le pastiglie posteriori.
Grazie mille per la risposta! Mi sapresti dire con maggior precisione a chi ti sei rivolto per il reclamo? (indirizzo)
Io dovrei ricevere domani la foto dal meccanico con la situazione disastrata della mia trasmissione :(:(
Ho ricevuto il preventivo per la riparazione: prezzo del cardano nuovo: 950€ :mad::mad::mad:
Qualcuno ha qualche suggerimento per evitare questa mazzata? (pezzi di ricambio ricondizionati o altro)
lamantino
09-12-2019, 08:59
Eurocardan 2000.
Cerca su internet. Sono seri.
Grazie Lamantino.
Contattati subito, ma purtroppo mi hanno detto che non forniscono cardani nuovi per moto. Ev. li riparano, ma il mio non è riparabile :(:(
eurocardan ha bisogno di forchette e crociera in buono stato, e se hanno preso gioco ti rimpiazza i cuscinetti ad aghi che li uniscono, fondamnetale fermarsi al primo accenno di malfunzionamento
Qualcuno ha qualche suggerimento per evitare questa mazzata?
prova kardan su ebay.de, alla peggio trovi un cardano usurato ma ancora riparabile da eurocardan
Valsecchi
09-12-2019, 13:05
Grazie mille per la risposta! Mi sapresti dire con maggior precisione a chi ti sei rivolto per il reclamo? (indirizzo)
Io dovrei ricevere domani la foto dal meccanico con la situazione disastrata della mia trasmissione :(:(
Alla concessionaria BMW Ginevra, Facchinetti motos (fino a non molto fa Chuard motos). Come specificato ho acquistato la moto da loro e l'ho sempre portata da loro per i tagliandi.
Eh sì, immaginavo.
Il mio problema è che una volta scaduti i 3 anni di garanzia di fabbrica ho cambiato officina e quindi l'ultimo servizio non è stato fatto da un concessionario BMW ufficiale :confused:
Anche perché l'officina dove ho fatto tutti i servizi in garanzia ha nel frattempo chiuso i battenti.
Cosa dici, sono messo male? :sad2::sad2:
motorold
09-12-2019, 18:31
Forse sono malizioso ma visto che la regolazione della pressione del dente sulla corona viene regolato con spessori sotto il pignone ed è un operazione piuttosto delicata, (si dovrebbe procedere secondo il responso del blu di prussia applicato alla dentatura) se l'officina sbaglia la regolazione deve rispondere del danneggiamento, (ricambi, m.o ed eventuale recupero) se invece sostituisce la c.conica intera il montaggio è semplice
e garantisce la casa madre.
Purtroppo non potevo tirare avanti questa storia alla lunga, in quanto uso la moto 365 giorni all'anno.
Ho dovuto quindi cedere e accettare la riparazione con pezzo nuovo a mie spese :mad::mad:
Cmq, in merito al tipo di guasto che ha avuto il mio cardano, questa è la foto:
https://i.ibb.co/2tXJ6TC/Cardano-GSA-1024x506.jpg
fatemi sapere cosa ne pensate!
(io una mia idea me la sono fatta, però non essendo un meccanico volevo prima sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me)
robiledda
16-12-2019, 15:42
foto che non si vede... :-o
entrata umidità, aghi grippati, cuscinetti crociera e forchette distrutte
è capitato anche a me ma per normale usura
https://i.imgur.com/uhcCdLW.jpg
Grande Rasù, grazie per l'aiuto! :D:D
Mi sa che ho fatto un po' di casino :confused::confused:
Nel frattempo dovrei aver corretto il pasticcio e adesso la foto dovrebbe comparire direttamente nel mio post ;)
Per meglio analizzare le immagini ripeto i dati della mia GSA:
- prima immatricolazione: 10/2015
- km percorsi : 65'000
vertical
16-12-2019, 16:44
visti gli anni i Km percorsie le manutenzioni eseguite, anche se l'ultima non da BMW, lo stato di quel cardano non mi sembra giustificato a meno che non guadi tutti i giorni un torrente...
Io un tentativo da BMW lo farei per strappare uno sconto del 25-30% su un nuovo cardano.
Gli porti quello rotto in officina e gli chiedi: secondo voi quanti anni/Km ha?
Poi inizi a trattare...
lamantino
16-12-2019, 17:10
Rasù, lavi la moto con idropulitrice?
Perché, se come dice Roberto, non ci fai i guadi, non vedo altra giustificazione per un così prematuro disastro...
Q8 Vertcal , come minimo dovrebbero vergognarsi un po’ ....
FATSGABRY
17-12-2019, 00:46
Eurocardan 2000.
Cerca su internet. Sono seri.Dici un cardano con cento mila km e più...lo si potrebbe mandare li a revisionare prima di aver problemi?
Che spesa ci sarebbe?
Rasù, lavi la moto con idropulitrice?
se non ci fai i guadi, non vedo altra giustificazione per un così prematuro disastro...
Il mio ha ceduto attorno ai 160.000 km, mai idropulitrice, dopo aver dato ampi segnali
Lo considero normale usura, dispiace solo che non si possa fare manutenzione, con un ingrassaggio a pistola ogni tanto durerebbero il triplo...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
lamantino
17-12-2019, 07:45
Concordo al 100%!
Scelte industriali votate solo al consumismo [emoji35]
lamantino
17-12-2019, 07:47
Dici un cardano con cento mila km e più...lo si potrebbe mandare li a revisionare prima di aver problemi?
Che spesa ci sarebbe?Sicuramente sì! Qualche anno fa chiedevano 250 €, adesso non so
Il mio ha ceduto a 117.000 km, ma lo stato non era assolutamente nelle condizioni di cui sopra, si era completamente rotto un cuscinetto.
Per non stare a sbattermi, l'ho comprato nuovo.
Però i prezzi che avevo visto per i cardani del periodo come la tua, li avevo visti più bassi e non 950€...
Cancellato.
k51 year 2016
Rasù, lavi la moto con idropulitrice?
Perché, se come dice Roberto, non ci fai i guadi, non vedo altra giustificazione per un così prematuro disastro...
Scusa, cosa intendi col discorso dell'idropulitrice?
lamantino
17-12-2019, 10:50
Se con l'idropulitrice si spruzza vicino alle cuffie del cardano, c'è il rischio (diciamo anche la certezza...) che dell'acqua entri nell'alloggiamento dell'albero. Fra cuscinetti e crociere non impiega molto a fare danni....
...
Cmq, in merito al tipo di guasto che ha avuto il mio cardano, questa è la foto:
...
Asse e giunto di un entrobordo non di riduce così, ha dell'incredibile per una moto progettata per l'off-road...
Giova_94
17-12-2019, 15:54
volevo farvi una domanda spero non sia troppo O.T.
ma quand'è che si sente che è ora di cambiare/riparare il cardano delle nostre moto?
Paolo Grandi
17-12-2019, 16:56
Leggendo sono sempre più convinto che abbiano cannato il progetto. Molto bello esteticamente, ma poi...
Per cui, non essendoci una regola, converrebbe controllarlo a ogni cambio olio coppia conica. Ogni 40.000 km imho.
Per quanto mi riguarda avendo ora cambiato il cardano con uno nuovo, ho la netta sensazione che da almeno un bel pò di mesi avesse questo problema, ora la moto la sento un tutt'uno, non so come spiegarlo ma pensando a come era prima quando la prendevo ora è tutto un altro andare...
Comunque nel mio caso, sentivo vibrare la zona posteriore, a volte non lo faceva e a volte sì, poi ho visto una volta smontato che un solo snodo era integro, l'altro era completamente rotto, ma comunque non era affatto arrugginito come nella foto sopra
ValeChiaru
17-12-2019, 17:53
Scusate ma solo io cambio olio della coppia conica (uguale a quello del cambio) e ingrasso ben bene il cardano ogni service (10000 Km)?
Tra l' altro i 2 soffietti costano una 70ina di euro l' uno (fortunatamente ho un pochino di sconto), uno sproposito per 2 pezzi di gomma.
Le operazioni che svolgi sono giuste, anzi...
Un po' come gestire l'asse di un motore marino, con la differenza che le cuffie non costano a peso d'oro come pretende bmw e la sua rete di vendita...
Leggendo sono sempre più convinto che abbiano cannato il progetto. Molto bello esteticamente, ma poi... .
Concordo in pieno.
Vedendo quanto sopra l'unica spiegazione possibile non solo è un progetto copiato da chissà chi e mal fatto, ma anche una miseria ed un'incompetenza totale sui materiali e sulle costruzioni, comprese le banalissime cuffie e le ancor più banali fascette di tenuta.
Come se mai avessero costruito parti meccaniche in movimento....
Comunque nel mio caso, sentivo vibrare la zona posteriore... ...
Esatto, il primo ed unico segnale che la trazione cardanica sta partendo è la vibrazione sulle pedane, che distingue subito come diversa da quella congenita del bicilindrico...
al primo accenno di gioco/vibrazione eurocardan riesce a ripararlo sostituendo i cuscinetti
se aspetti che le forchette si rovinino poi devi cambiare tutto...
Paolo Grandi
17-12-2019, 18:17
Ehhhh.
Ma non mi stupisco più di nulla.
BMW fa cappelle a ripetizione, da quando ha tirato fuori i 1200 e ha iniziato ad inseguire il mercato (anzi, a farlo).
Basta vedere, per ultimo, i problemi delle nuove pinze Hayes...
Si salva con la forza del marchio e di una rete di assistenza capillare.
lamantino
17-12-2019, 18:29
Paolo, purtroppo il mercato sono gli utenti... se si chiedono sempre più cavalli, sempre meno peso e l'estetica è sempre più l'elemento di maggior peso nel determinare un acquisto, ne consegue che la coperta si accorcia.... e siccome le moto, come le auto, vogliono farcele cambiare sempre più spesso, ce la mettono bellamente nel culo!
Paolo Grandi
17-12-2019, 18:50
Poco ma sicuro.
Basta vedere quanto mediamente (km) vengono tenute le BMW attuali prima di essere rivendute.
Ora poi che hanno portato la garanzia a 2+2 anni il messaggio è chiaro: per 4 anni sei coperto, poi sono affari tuoi...
Insomma, sono passati i tempi di "moto da tenere"...:(
tirzanello
17-12-2019, 19:34
...... ce la mettono bellamente nel culo! .....
Perlomeno grazie a QDE si riescono a schivare meglio gli uccelli volanti .
Poi ogni tanto ci si distrae e .... ZAC :sex:
MAURI_57
17-12-2019, 19:43
GS del 2005 fatta personalmente la manutenzione al cardano e relativo albero ogni 10.000Km ad occhio mi sembra ancora integro nessuna traccia di ruggine, morchie o residui ferrosi nell'olio, certo non sarà sicuramente eterno... ma nemmeno le trasmissioni a catena lo sono, su questo non ci piove, dopodichè, parlare di un progetto approssimativo, non me la sento di affermarlo.
Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema? e le jap?
In ultimo dipende da come si usa la moto vedi manutenzione, guadi, oppure idropulitrici come già scritto da altri, anche questa apparente banalità incide non poco sulla vita della trasmissione. buona strada a tutti.
tirzanello
17-12-2019, 20:01
https://i.ibb.co/2tXJ6TC/Cardano-GSA-1024x506.jpg
fatemi sapere cosa ne pensate!
@Gio1969 .
Mi sorprende molto il tuo cardano per la notevole ruggine e sopratutto per la linea quasi netta fra la parte lato ruota completamente arrugginita e la parte lato cambio in buono stato.
Io ho estratto il mio cardano l'anno scorso a circa 80k km e come aspetto esterno l'ho trovato perfetto.
Tieni conto che entrambe le cuffie erano tagliate, che quando vado nei fangoni poi la lavo con idropulitrice e che il precedente proprietario, dal 2010 al 2017, l'ha tenuta in giardino a 200 mt metri dal mare dove suppongo fosse esposta molto di più ad aria con salsedine .
Il tuo cardano invece é arrivato allo stato della foto in solo 4 anni.
Sarebbe interessante capire quali sono i fattori che lo hanno fatto arrugginire cosi in fretta.
Avevi le cuffie tagliate? La usi molto sotto la pioggia ? La tieni in un garage umido? Impenni fisso?
Dicci qualcosa in più su come hai fatto vivere sto cardano perché se non lo hai mai maltratto allora c'é da preoccuparsi
lamantino
17-12-2019, 21:27
A adesso cosa c'entra l'impennare con la ruggine?
lamantino
17-12-2019, 21:40
...morchie o residui ferrosi nell'olio...
Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema?
Mi sa che si sta facendo un po' di confusione...: l'albero cardanico gira a secco ed è sigillato, quindi non si può fare alcuna manutenzione, se non la lubrificazione dei millerighe (che poi quello da lubrificare è quello lato coppia conica, in quanto l'unico a scorrere assialmente.
È importante che lì dentro non entri acqua perché l'umidità penetra nei cuscinetti delle crociere e della coppia conica...
Purtroppo, però, anche un albero che sembra in perfetto stato può cedere improvvisamente. Secondo me BMW dovrebbe ridurne il costo e prevederne la sostituzione a intervalli regolari (100.000 km?).
Ecco il cardano di una 2010 con 150.000 km. appena andato...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/2491124753bd999f543d34f1849e663c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/532176d66927307163c5823e5ff98b0b.jpg
tirzanello
17-12-2019, 21:58
A adesso cosa c'entra l'impennare con la ruggine?
Nulla ma aiutano a spezzare il cardano in 4 anni
Hai detto bene "sigillato" dovrebbe essere eterno, se consideriamo che gli alberi di trasmissione dei 4x4, siano essi automobilistici (quelli veri non i SUV) o per macchine operatrici, sono totalmente scoperti, esposti a tutto eppure, con normali ed economiche operazioni di manutenzione durano decenni ...
Cmq, pur condividendo tutte le osservazioni riguardo all'attuale domanda-offerta del mercato delle due ruote, va considerato che bmw il suo "prodotto di consumo" se lo fa pagare almeno il quadruplo rispetto ad analoghi costruttori "consumer".
Fossero vere queste osservazioni la distinzione tra marchio premium e marchio generalista sarebbe definitivamente tramontata ...
@aspide ... ti riferisci al prezzo del Cardano o delle moto (quadruplo) ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
....
Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema? ....
I cardani Guzzi hanno avuto problemi diversi, non sciocchi come questi BMW, poi con l'avvento del CARC sono stati risolti.
http://s15.imagestime.com/out.php/i1182703_MotoGuzziCARCsystem.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1182703_MotoGuzziCARCsystem.jpg.html)
@GIGID: il ricambio; la moto supera del 30-50% il prezzo della concorrenza generalista
robiledda
17-12-2019, 22:55
... anche un albero che sembra in perfetto stato può cedere improvvisamente. Secondo me BMW dovrebbe ridurne il costo e prevederne la sostituzione a intervalli regolari (100.000 km?).
Ecco il cardano di una 2010 con 150.000 km. appena andato
Tutto vero, ma il mio ha più di 180.000 km e per ora non sento nessuna vibrazione strana my 2005
tirzanello
18-12-2019, 00:12
180k km, 19 anni. Chapeau!
Lo hai trattato con tanto ammore o ci hai pure dato dentro?
ValeChiaru
18-12-2019, 08:41
Il mio (2008) è stato sostituito a 100000 perchè era ruggine nella parte della ruota, una gabbia era distrutta. Ne ho trovati uno in rete a soli 120 euro di una persona molto seria che voleva spedirmelo a sue spese; era perfetto.
Con il mio non avvertivo vibrazioni ma on off pauroso in leggero tiro, e pensare che pochi gg prima ero in autostrada tedesca a 190 all' ora direzione Elefanten. Lì la causa era stata da imputare all' amico che lavora in bmw che a quanto pare faceva solo cambi olio senza ingrassare, e la mia moto non fa solo guadi ma off peso e lavavo sempre con idro.
Adesso faccio tutto da solo e per ora tutto bene.
Io però mai ingrasso tutto il cardano e cambio l' olio della coppia conica (200 ml), ma ci sarebbe altro allora da fare?
Comunque la cuffia lato cardano era messa male, non me l' aveva mai cambiata.
In questi gg mi divertirò a cambiare quella lato cambio che è leggermente crepata, ma l' acqua è difficile rimanga in quella zona, fra inclinazione del braccio e posizione.
I problemi si hanno sempre zona ruota, perchè anche viaggiando l' acqua si deposita sulla scatola cardanica e potrebbe penetrare qualora la cuffia non tenesse.
https://i.postimg.cc/75z73r3g/IMG-6037.jpg (https://postimg.cc/75z73r3g)
https://i.postimg.cc/zVsHX2s3/IMG-6038.jpg (https://postimg.cc/zVsHX2s3)
A proposito, per sostituire la cuffia lato cambio smontate tutto o sfilate solo il cardano?
@Gio1969 .
Mi sorprende molto il tuo cardano .... Dicci qualcosa in più su come hai fatto vivere sto cardano perché se non lo hai mai maltratto allora c'é da preoccuparsi
Ciao Tirzanello:
- io uso la moto tutto l'anno, nel vero senso della parola (365 giorni all'anno)
- vivo a Lugano (Svizzera) e d'Inverno le strade vengono riempite di sale per evitare il gelo;
- quando i passi sono aperti li percorro anche d'Inverno (come il Sempione, 2 settimane fa);
- la moto è parcheggiata all'esterno, ma al riparo
- lavo la moto con l'Idro
- non faccio mai Off
CONCLUDENDO:
- la moto la uso, ma non ci faccio niente di speciale! Quindi personalmente continuo a pensare che il pezzo non sia stato progettato con la dovuta attenzione. Ci mancherebbe che il cardano di una MOTOCICLETTA (Enduro per di più) non possa permettersi di bagnarsi!!!
Se con l'idropulitrice si spruzza vicino alle cuffie del cardano, c'è il rischio (diciamo anche la certezza...) che dell'acqua entri nell'alloggiamento dell'albero. Fra cuscinetti e crociere non impiega molto a fare danni....
Non ti sembra un po' esagerato dichiarare che una MOTO (da Enduro per di più) non possa essere lavata con l'Idro?
Sono l'unico nel Forum a lavare la propria moto con l'Idro?
Ricordo ancora che stiamo parlando di una moto di 4 anni, non 15!
Tra l'altro il meccanico mi ha fatto notare che il cardano nuovo era completamente diverso da quello vecchio! Nel senso che si notava un trattamento completamente diverso (strati di protezione).
Il cardano nuovo è praticamente nero (il meccanico ha fatto una foto dei due cardani, uno vicino all'altro, gli ho chiesto di inviarmela).
Secondo me questa è da leggere come un'ammissione di 'colpa' da parte di BMW!
lamantino
18-12-2019, 09:58
No, non mi sembra affatto esagerato.
Anche perché l'idropulitrice, se usata male, può fare anche altri danni, a qualunque moto da enduro/cross o biciclette!
Il problema delle nostre moto, come più volte già evidenziato, è che dalla 1200 in poi hanno fatto i soffietti "belli", eliminando le doppie fascette che ne garantivano l'impermeabilità. Ergo, se si va vicino con l'idropulitrice, l'acqua entra.
Nella mia ignoranza di non-meccanico, ripeto che trovo assurdo che un cardano di una moto non possa resistere a dell'ACQUA (stiamo infatti parlando di acqua, giusto? Mica di acido solforico!).
Mi permetto inoltre di aggiungere che stiamo parlando di una moto che non costa quattro soldi e che nel suo costo dovrebbe includere l'aspetto QUALITÀ
Romanetto
18-12-2019, 10:15
Con l''idro e' un acqua data in modo forzato, non e' un acqua presa nel moto del veicolo. L'idro la dai anche nel verso contrario del moto del veicolo su strada e spinta con forza mentre questa cosa non succede mai nel normale uso. A maggior ragione nei soffietti cardano. Spero di essermi spiegato
tirzanello
18-12-2019, 11:57
Grazie Gio1969 per la risposta.
Anche io propendo per il trattamento superficiale malriuscito piuttosto che l'acqua.
Il fatto che il tuo sia diviso nettamente in due zone me lo fa pensare ancora di più.
Forse in Bmw se li fanno produrre da vari terzisti fra romania, polonia e chissà dove e magari non tutti lavorano allo stesso modo.
C'é troppa variabilità di anni e km fra racconti vari qui sopra.
Il cardano non gradirà l'acqua ma é impensabile che un pezzo cosi critico, si riduca in tale stato in soli 4 anni. Hai scritto due righe con le foto alla casa madre? motorrad@bmw.de
tirzanello
18-12-2019, 12:24
A proposito, per sostituire la cuffia lato cambio smontate tutto o sfilate solo il cardano?
Dai un occhio qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463714
L"ho fatto l'anno scorso con AleB73. Lui ci era riuscito sfilando il cardano da dietro, senza smontare il monobraccio ma poi era impazzito per infilare la cuffia sulle sedi.
Si lavora bene sul lato esterno ma dal lato interno ci si spaccano le dita e per questo io ho deciso di smontarlo.
Al limite prova a smontare solo la vite dell'ammortizzatore cosi che tirando un po la molla indietro, guadagni un paio di cm e se hai le manine sinuose forse ce la fai.
Viceversa smonta il monobraccio e fai un lavoro comodo però prima informati e attrezzati su come riserrare il dado di sx sotto il coperchietto di plastica nero
ValeChiaru
18-12-2019, 14:33
Tirzanello per quello no problem, avevo smontato tutto a Gennaio per cambiare il cardano quindi saprei già come fare.
Appena ho un pomeriggio libero faccio il tagliando completo e vedo come va.
Grazie.
Cmq anche la storia dell'idropulitrice lascia il tempo che trova.
Beninteso non sto a metterlo in discussione, l'acqua ad alta pressione sui contatti elettrici non va bene, ma non creiamo un alibi per una moto che deve la sua fortuna all'utilizzo globale, dall'artico al sahara.
Ora se il cardano si arruginisce e si spacca per quattro lavaggi da 30 secondi con la lancia, allora dopo 20 km nella sabbia, in pietraia, nel fango o col ghiaccio è da buttare via....
No, no può essere... almeno io non ci credo.
Non ti sembra un po' esagerato dichiarare che una MOTO (da Enduro per di più) non possa essere lavata con l'Idro?
nessuna esagerazione,la moto non si lava con l'idro. oppure si usa l'idro ma stando distanti dalla moto. l'acqua in pressione si insinuo nelle guarnizioni e nei contatti elettrici.
lamantino
18-12-2019, 14:44
È stato già ben spiegato da Romoletto al post 103.
Aggiungo che il materiale utilizzato per il cardano non è pensato per non arrugginire (infatti normalmente non succede mai), ma per resistere alle fortissime sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto.
Romanetto
18-12-2019, 14:47
Romanetto :) :) :)
Bhe se non è pensato per non arrugginire gli ingegneri crucchi hanno peccato di presunzione visto che poi non sono stati in grado di farlo lavorare, in condizioni estreme, a tenuta stagna / sigillato....
ValeChiaru
18-12-2019, 14:55
Simo911 senza offesa ma secondo me vi ribaltate di seghe fra tutti (lo dico sorridendo).
Allora nel coperchio della cinghia dell' alternatore che è davanti e proprio vicino la ruota anteriore cosa ci dovrebbe essere, tutto l' oceano atlantico?
Il discorso di Romanetto funzionerebbe se si prendesse l' idro e si spara direttamente sopra la cuffia, ricordando che l' idro nebulizza il getto.
Un guado è ben peggiore.
Vi ricordate l' acquata presa con i motorini con il casco aperto? Le gocce sono lame che fanno male, a 20 cm di distanza puoi mettere la mano davanti al getto dell' idro e non succede niente.
Spesso è più facile il problema sia l' anello di tenuta interno della cuffia lato cardano, la gomma di per se è abbastanza spessa e di sollecitazioni ne regge fin troppe.
Ribadisco, il problema c' è ma non è di un' idro; secondo me è solo manutenzione non fatta come nel mio caso.
Io sottoscrivo al 100% quanto detto da Aspide (post #107)
Gomma che regge...
Ottimista, ho cambiato le cuffie degli snodi telelever e piastra di sterzo ed erano residui di camera d'aria di bicicletta made in prc. Idem cortechi e parapolvere forche, idem guaine impianto elettrico, le cuffie della linea di trasmissione cambiate due volte in 17 anni e chiuse con fascette degne di questo nome e non le originali...
Grazie Gio1969 per la risposta... hai scritto due righe con le foto alla casa madre?
È proprio quello che mi riprometto di fare!
Ormai la riparazione l'ho fatta (non potevo lasciar la moto ferma, la uso tutti i giorni), quindi è troppo tardi per un rimborso sulla riparazione :(:(, ma anche solo per una questione di principio appena trovo un attimo parte la mail!
E fai benissimo, naturalmente rimarcando che i tuoi soldi pagati per la loro moto sono buoni e non si guastano perché progettati male...
ValeChiaru
18-12-2019, 16:33
Una mail.. la cestinano.
lamantino
18-12-2019, 17:14
Allora nel coperchio della cinghia dell' alternatore che è davanti e proprio vicino la ruota anteriore cosa ci dovrebbe essere, tutto l' oceano atlantico?
..... la gomma di per se è abbastanza spessa e di sollecitazioni ne regge fin troppe.
Ribadisco, il problema c' è ma non è di un' idro; secondo me è solo manutenzione non fatta come nel mio caso.
Il coperchio della cinghia dei servizi serve proprio a riparare la stessa dagli spruzzi. Ha un foro nella parte bassa per far fuoriuscire eventuale acqua che dovesse entrarvi.
L'idropulitrice nebulizza a 20 cm? Dipende da quale... una di media portata a 20 ti taglia la pelle!
È ovvio che l'acqua a pressione non attraversa la gomma, ma trova la sua strada fra cuffia e braccio. Quando guidi sotto la pioggia, anche ad alta velocità, la direzione delle gocce non è mai perpendicolare alla cuffia stessa, cosa che avviene quando si lava frettolosamente la moto con l'idropulitrice....
Ribadisco che non esiste manutenzione (tranne ingrassare i millerighe) che si possa fare al cardano.
Secondo me ti ribalti di seghe alla grande, ma senza offesa (lo scrivo ridendo)!
ValeChiaru
18-12-2019, 23:17
Uso idropulitrici da più di 15 anni, scusa..
Dai retta, pensa a una bella acquata di svariate ore, magari in 2, a pieno carico e sullo sconnesso, la cuffia deve sostenere sollecitazioni ben peggiori di alcuni minuti di autolavaggio, e quando piove l'acqua arriva in ogni direzione; quando invece la moto è ferma sotto a un temporale l'acqua ha modo di entrare dove vuole ancora meglio che in velocitá.
Nessuno qui si sognerebbe di prendere una pistola e puntarla fra cardano e cuffia ma anche alcune decine di metri di guado le mettono a dura prova, anche più dell'autolavaggio.
In inverno (magari di ritorno dall' Elefanten, sempre tu ci sia stato) con il sale sulle strade con cosa agisci per essere sicuro di togliere veramente tutto il sale dalla moto? Idro e acqua fredda a volontà.
Svegliati, sei tutto sudato, e te lo dico ancora sorridendo
lamantino
18-12-2019, 23:40
Valechiaru, per togliere il sale non servono 100 bar di pressione, ma un normale tubo d'acqua a spruzzo. Questo consiglio te lo do senza sudare, tranquillo!
P.s. cerca di dormire, che ti percepisco poco lucido... (sempre sorridendo)
ValeChiaru
19-12-2019, 08:43
Va beh dai hai ragione te, adesso segnalo alla casa madre di riportare espressamente sul libretto di uso e manutenzione di non usare assolutamente l'idropulitrice nei lavaggi ma solo un normale tubo dell' acqua, ma con il getto da davanti a dietro e non viceversa.
Ovviamente seguirà dettagliata spiegazione anche in concessionaria quando ritiri la moto, ti faranno firmare un foglio dove dichiari che farai il bravo e la laverai il meno possibile.
Leggi decine e decine di pagine, tanti hanno avuto il problema senza averla mai lavata con alta pressione, quindi il problema non penso sia quello.
Facciamo come Daniele Donin (sempre che tu sappia chi sia), non laviamo più la moto e tutti i GS dureranno minimo 200000 km.
roberto40
19-12-2019, 10:30
Vabbè, vi siete chiariti? Bene.
Ora passiamo oltre.
Altrimenti smettiamo di sorridere, grazie.
Una mail.. la cestinano.
Non so, secondo me proprio cestinarla no, mi immagino piuttosto una risposta MOOOOLTO evasiva.
Però è una questione di principio e lo farò in ogni caso.
Poi vi farò sapere e ognuno potrà trarne le proprie conclusioni
Giusto.
Lamentarsi solo su riviste e forum senza dirlo al diretto Interessato (anche se questo potrà ignorarlo), non mi pare la soluzione migliore....
tirzanello
19-12-2019, 16:02
....
Ora passiamo oltre.....
Ma noooo. Io avevo già comprato i pop corn !
Io non ho mai visto un cardano ridotto in quelle condizioni.
Ne ho rotti due l'ultimo a maggio e aveva solo 80000km (l'unica volta che mi ha fatto incazzare) rottura parastrappi, il resto era ottimo.
Il precedente ha fatto +/- 300000km ed ha ceduto anche li il parastrappi, non era minimamente arrugginito
In inverno lavo tutte le volte che rientro la moto causa sale con idropulitrice, se ho tempo vado al lavaggio altrimenti uso quella con cui sterro i miei escavatori.
Faccio un uso gravoso della moto, viaggio forte su strade dove si salta e si prendono delle botte paurose .....il miglior modo per rompere un cardano !?!? Staccare le ruote da terra eppure non ne ho mai spaccato uno.
Il 1150 è una bestia affidabile, ma la differenza la fa il manico a cui l'affidi ...il mio meccanico è uno dei migliori 4/5 in Italia e si vedono i risultati.
Lui la tiene curata (bene) ed io mi diverto a guidare (bene) ad ognuno il suo.
Paolo Grandi
19-12-2019, 17:52
Soyuz, hai detto bene: 1150
Il mio (1100) gira da 368.000 km senza particolari problemi e manutenzioni.
Da circa 100.000 km ho montato la barra corta. Quando carico, la trasmissione a volte sembra che si spacchi... :lol: Sicuramente un gioco assiale.
Eppure va sempre.
Il mecca ci ha guardato, preoccupato, ma era perfetto. E appunto vado avanti così da 100k ca.
Qui, con i 1200, l'hanno fatta fuori dal vaso. A conferma, leggevo su, che ora il pezzo è visibilmente diverso.
Paolo
Fino allo scorso anno o poco più c'era qui vicino a casa mia una Rt1100 che aveva 320000km e cardano originale....alla fine ha rotto il cambio ed è stata spedita in qualche paese dell'est europa
tirzanello
19-12-2019, 23:02
....... Ne ho rotti due l'ultimo a maggio e aveva solo 80000km...........
..... eppure non ne ho mai spaccato uno......
Non mi é chiaro :dontknow:
Spaccato crociere o altro intendevo, ha ceduto in entrambi il parastrappi....uno ha passato i 300000km non è poco per quello che faccio in moto....
L'ultima volta senza non pochi "magheggi" sono tornato a casa dal Monte Amiata (abito in prov di Perugia) quindi nemmeno a piedi mi ha lasciato.
Giro su strade distrutte dove spesso si staccano le ruote da terra è il mio divertimento principale...Il cardano ha il suo punto debole alla massima estensione delle sospensioni, se vuoi romperlo basta metterlo sul centrale e dare gas....
Paolo Grandi
20-12-2019, 09:24
Con un 1200 sarebbe uso non consono :lol:
.... Il cardano ha il suo punto debole alla massima estensione delle sospensioni, se vuoi romperlo basta metterlo sul centrale e dare gas....
Sicuro?
Messa così il sistema paralever sarebbe un fiasco totale, il "puntone" (come lo chiamano i tedeschi, asta di reazione in italiano) serve proprio per questo, insieme all'escursione dell'ammortizzatore...
ValeChiaru
20-12-2019, 15:23
Stasera sfilo il cardano per cambiare la cuffia lato cambio, son proprio curioso di sapere come sarà il mio con 140000 km sopra, 20000 fatti da me, e penso di usarla come (o quasi) Soyuz.
Per il resto la moto va come un treno, zero consumo di olio.
Il cardano "cazzone" riposa in garage come souvenir.
Aspide
Hai ragione ovviamente !!! Il puntone (o asta paralever) creando effetto pantografo impedisce che il sistema lavori fuori range....ed infatti il mio cardano e quello di tanti altri non si sono rotti pur lavorando alle massime estensioni (saltando estendi la sospensione e la comprimi)
Quello che in tendevo : farlo lavorare ad angolazioni pericolose
Mail inviata ora a BMW Svizzera. :protest:
Stiamo a vedere ...
Ben fatto!
@soyuz: ok! Sarà anche sigillato a minchi@m, ma il quadrilatero tedesco funziona bene!
Come promesso, sono riuscito a recuperare dal meccanico la foto con i due cardani, eccola:
https://i.ibb.co/QjXxxS8/Doppio-Cardano-1024x1024.jpg
sulla sinistra il cardano della mia GSA (smontato), sulla destra il cardano originale BMW appena arrivato.
Come si può notare il pezzo è lo stesso, ma la 'lavorazione' (il trattamento di protezione esterno) è completamente diverso!!!
Lo so che il mio parere è di parte :lol:,
però io questo lo interpreto come un'ammissione di colpa! :enforcer:
Nel senso che BMW si è resa conto del fatto che i primi cardani non erano costruiti con sufficiente protezione e quindi hanno cominciato a produrli diversamente (con appunto degli strati protettivi aggiuntivi).
ammissioni che arrivano da lontano... a sinistra originale, a destra ricambio...
https://i.imgur.com/LxqL03o.jpg?1
Correggetemi se sbaglio: a parte l'olio nella parte finale del cardano (aggancio alla ruota posteriore), per il cardano stesso non è prevista nessuna manutenzione ordinaria, giusto!
Quindi nessuno va mai a verificare lo 'stato di salute' del cardano stesso.
Seguite adesso il mio ragionamento:
- le prime serie di GSA LC sono uscite tutte con il cardano come il mio, quello color grigio, senza strati protettivi (la mia moto è del 2015);
- poi ad un certo punto (2016? 2017?) BMW ha accertato questa problematica ed ha cominciato a produrre cardani con maggior protezione (quelli neri), e quindi i possessori di GSA recenti (2018? 2019, ...) avranno la fortuna di montare da subito questo cardano
- dal momento che io ritengo di aver utilizzato e gestito la moto correttamente (tutti i servizi di manutenzione sono stati sempre eseguiti, uso la moto in strada, e non vivo a Uyuni, non devo quindi attraversare il Salar tutti i giorni :lol::lol:), posso immaginare che quanto successo a me possa succedere anche ad altri!
Mi permetto quindi di dare il seguente consiglio personale: a tutti i possessori di GSA (anche GS?) del 2015, ma anche 2016 e seguenti, andate a dare un'occhiata al vostro cardano, controllate se per caso non stia arrugginendo anche il vostro!
Se siete sfortunati (perché vi sta succedendo la stessa cosa), ma fortunati (perché la vostra moto è ancora in garanzia) avrete la possibilità di reclamare per tempo e farvi sostituire il cardano da BMW in garanzia.
lamantino
23-01-2020, 07:57
Correggetemi se sbaglio: a parte l'olio nella parte finale del cardano (aggancio alla ruota posteriore)...
Lì non ci va olio, ma una pasta di adeguata qualità. Se n'è parlato approfonditamente nella discussione specifica.
Sì, scusa, sono un ignorantone in materia :confused::confused:
Per me il punto importante riguardava cmq il fatto che il cardano stesso non richieda manutenzione, perciò nessuno va mai a guardarlo/controllarlo!
E lui ha quindi tutto il tempo di arrugginire con tranquillità :crybaby:
Esatto !::: mi e' successo la stessa cosa ...per il prezzo che vengono pagate queste moto ....basta lavarle per togliere il fango ed ...ecco qua !!!!! ..menomale che ero in garanzia !!! la moto era con 35000 km ....rimasto a piedi a Volterra
il meccanico mi ha confermato !! che non e la prima volta !!!!!.... e se si passa un guado ?...insomma ...si OSSIDANO ....
risparmiato 900 € + manodopera (circa)
Infatti il cardano delle nostre moto e il punto più delicato !!!..
È passato ormai 1 mese dalla mia mail a BMW ... :(:(
Ho appena inviato un sollecito :director::tard:
alessandrocarignano
19-10-2020, 08:58
Salve a tutti, qualcuno di voi sa indicarmi dove poter ordinare online il soffietto cardano di una bmw r 1200 gs del 2008 ?
Grazie
Karlo1200S
19-10-2020, 09:25
In Bmw?:):):)
tirzanello
19-10-2020, 11:02
https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts
Ciao a tutti. Scusate la domanda ma a questo punto mi viene un dubbio. Io pensavo di passare ad un GS1250 (non adesso visto il COVID e il fatto che, anche acquistando la moto, praticamente non la potrei usare) ma le ultime versioni ontano un carsano migliorato oppure presenta sembre gli stessi problemi di scarsa affidabilità? Sinceramente mi dispiacerebbe tanto spendere 20k per poi avere una moto non affidabile. Grazie a tutti per le risposte.
Romanetto
16-03-2021, 16:46
Io non annoterei il cardano nella lista degli organi con scarsa affidabilita'.
Va' controllato e manutenuto anche in funzione dell'uso che se ne fa', l'unico problema che si riscontra e' la ruggine o meglio ossido, questo e' dovuto a condensa o penetrazione di acqua pero' da li' a chiamarlo non affidabile mi sembra eccessivo
Facendo una riflessione , un trittico catena/corona/pignone non è eterno. Quanto dura? 50 - 60 k km.
Quanto costa, quello originale?
Se un cardano supera i 120 k KM , mi sa che siamo in linea
ValeChiaru
17-03-2021, 23:55
Un trittico siamo sui 30-35000 km.. il cardano è un divertimento ingrassarla ogni 10000 km, millerighe compreso.
Quello che ho sotto ora ha 160000 km ed è come nuovo, mentre il precedente ne ha fatti 100000 perché il meccanico fenomeno diceva di averlo ingrassato ed invece.. va beh.
Secondo me il cardano vince su tutto, anche solo per il fatto che eviti di ingrassare la catena ogni 1000 km dopo averla pulita un po'.
ValeChiaru
28-08-2024, 09:15
Ci siamo, al compimento dei 200000 km smonto il cardano (che ha percorso ben 230000 km) e lato cambio le crociere sono bloccate...
Lo faccio revisionare? C'è chi ne dice bene e chi non è favorevole.
Lo compro usato? Solo da persone di mia fiducia come feci per la coppia conica.
Lo compro nuovo (direi di no).
A differenza del precedente questo non è consumato sulle sedi crociere.
Per sfizio lo lascio un giorno nel wd40 ma non so quanto possa durare se si sbloccasse.
roberto40
28-08-2024, 09:45
Fossi in te proverei, poi però valuterei per bene se è il caso di rimontarlo. Intanto lo cercherei usato e mi informerei sui costi di revisione. Probabilmente chi revisiona fornirà una garanzia, sull'usato si va a culo. Se trovi qualcosa di veramente fresco ok, altrimenti è un salto nel buio.
71Gianni
28-08-2024, 11:08
Un pezzo così fondamentale, va comprato nuovo.
Costa circa 750 euro, comprarlo usato lo paghi la metà, ma resti sempre con il dubbio
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
robiledda
28-08-2024, 11:24
cambiato una 15^ di giorni fa, aveva 210.000 km, saltata una crociera lato cambio... quando ha cominciato a fare rumore, soprattutto in decelerazione, non mi sono fidato ed ho chiamato il soccorso ACI. Per fortuna se facevo qualche km in più sbragavo tutto...
ValeChiaru
28-08-2024, 12:09
Costa circa 750 euro, comprarlo usato lo paghi la metà, ma resti sempre con il dubbio
A meno di 800 circa non ho trovato originale.
PS Robi Parlo per esperienza personale prima che ti molli ne passano di chilometri
71Gianni
28-08-2024, 12:36
Prova su leebmann24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240828/13425c663785cd53af905cf77c05cb95.jpg
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
lamantino
28-08-2024, 13:35
Il WD40 scioglierebbe il grasso che lubrifica le crociere (se mai ne fosse rimasto) e sarebbe la fine certa.
Assolutamente da sostituire o revisionare immediatamente. Diffida da chi ti dice che ci puoi ancora circolare: è pericoloso e puoi fare ulteriori (e gravi) danni.
Un trittico siamo sui 30-35000 km.. il cardano è un divertimento ingrassarla ogni 10000 km, millerighe compreso... perché il meccanico fenomeno diceva di averlo ingrassato ed invece.. va beh.
visto che i cuscinetti ad aghi delle crociere dei cardani sono sigillati, cosa intendi di preciso per "ingrassare il cardano"?
ValeChiaru
28-08-2024, 14:49
cosa intendi di preciso per "ingrassare il cardano"?
Ho sempre avuto la buona abitudine di lubrificare con apposito spray il cardano sulle sedi crociere e mille righe così da prevenire formazione di ruggine che purtroppo ha causato la distruzione del primo cardano al quale non era mai stato fatto nulla dal precedente proprietario e meccanico.
Quando levo il soffietto di gomma si sente il classico rumore del sottovuoto, perchè oltre al cardano ingrasso anche i bordi delle cuffie e nonostante acquazzoni (uso la moto tutto l'anno) e il lavaggio con idropulitrice (e diversi guadi con relativo affogamento), non è mai entrata una goccia d'acqua.
Ah ok, mantieni psicologicamente pulito e senza ruggine l'esterno del giunto cardanico... ho sempre sperato che qualcuno scoprisse come ingrassare gli aghi dei cuscinetti in queste benedette crociere senza ingrassatore.
grz
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
28-08-2024, 15:10
ho sempre sperato che qualcuno scoprisse come ingrassare gli aghi dei cuscinetti in queste benedette crociere senza ingrassatore.
grz
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Qui in zona fanno la sostituzione con tanto di ingrassatori.
Appena consegnato, vi aggiorno.
L'officina è questa https://g.co/kgs/LxpTFxx, veramente molto disponibili.
robiledda
28-08-2024, 21:25
...
PS Robi Parlo per esperienza personale prima che ti molli ne passano di chilometri
...infatti il mio mi ha mollato a 210.000 km e il tuo, da quello che ho capito a 230.000 e tu lo curi bene...
Così adesso sono pronto per i prossimi 200.000 km :cool:
ValeChiaru
28-08-2024, 22:13
@Robi quanti hai speso???
robiledda
28-08-2024, 22:29
€ 1450, Conc. BMW dove ho sempre portato la mia GS, hanno smontato tutto il forcellone per verificare che non ci fossero altri problemi, sostituito il soffietto lato cambio...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |