PDA

Visualizza la versione completa : OLIO [thread unico n°3]


Pagine : [1] 2 3

managdalum
09-01-2018, 22:55
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437828)

Supertovaglietta2003
10-01-2018, 08:55
Buongiorno,
ieri ho provato personalmente la moto di Kenfight80.
Eccezionale! Sembra di guidare un bialbero dal punto di vista del cambio. Inoltre ha quasi azzerato la rumorosità tipica dell'LC.

Slim_
10-01-2018, 09:05
QUOTO @Gianfrynco quando dice : "Non credo che si possa misurare la qualità di un olio con il "feeling" personale, come dice Kenfight, ma solamente con strumenti tecnici e sulla caratteristica del prodotto."
Io penso che A PARITÀ di qualità/categoria dell'olio ci possa essere qualche piccola differenza. Che questa differenza sia anche percepibile....mah... forse occorre una sensibilità che io no ho, perché sto parlando di riconoscere un cambiamento nel motore tra due oli molto simili (intendo anche che entrambi abbiano additivi oppure il contrario).

kenfight80
10-01-2018, 09:21
Buongiorno,
ieri ho provato personalmente la moto di Kenfight80.
Eccezionale! Sembra di guidare un bialbero dal punto di vista del cambio. Inoltre ha quasi azzerato la rumorosità tipica dell'LC.

Weee buongiorno SuperT.
Complimenti per la stupenda Rally.

Ieri in pratica ci siamo scambiati le moto. Che dire? La Rally che avevo provato io dal concessionario all'inizio del 2017 non cambiava molto da un my2016-15 ma questa (la tua) è qualcosa di stupendo. Silenziosa, pronta e che bel rumore la frizione (un bel sibilo).
Credo che tutti i problemi siano stati risolti e non penserai a cercare oli alternativi come me. :) :) :-p Ora va proprio bene!!!

kenfight80
10-01-2018, 09:41
Io penso che A PARITÀ di qualità/categoria dell'olio ci possa essere qualche piccola differenza. Che questa differenza sia anche percepibile....mah... forse occorre una sensibilità che io no ho, perché sto parlando di riconoscere un cambiamento nel motore tra due oli molto simili (intendo anche che entrambi abbiano additivi oppure il contrario).

Che dirti? Magari avrò una sensibilità maggiore. Ti assicuro che le differenze tra olio e olio, anche della stessa qualità e categoria le sento. Rumorosità, freno motore, comportamento del cambio. Hai ragione quando dici che sono piccole differenze, ma le sento. Per questo motivo ho da sempre consigliato di segliere l'olio che più vi piace o vi da fiducia, tanto cambierà poco, sempre se parliamo di olio da moto MA2.

Diverso è il discorso tra olio da moto e da auto. Mettendo quest'ultimo le differenze sono notevoli e percepibili da tutti.
Questa è la mia esperienza.

Slim_
10-01-2018, 10:21
Vado sulla fiducia. 😊 Ok 👍

edramon
10-01-2018, 10:35
Buongiorno,
ieri ho provato personalmente la moto di Kenfight80.
Eccezionale! Sembra di guidare un bialbero dal punto di vista del cambio. Inoltre ha quasi azzerato la rumorosità tipica dell'LC.

Scusate, mi son perso: con quale olio dentro?? :) :!:

kenfight80
10-01-2018, 11:53
Scusate, mi son perso: con quale olio dentro?? :) :!:

Bardahl XTR C60 RACING 39.67 10W60 per auto.

https://www.bardahl.it/prodotti/xtr-39-67-racing-c60/xtr-c60-racing-39-67-1-lt-x-12/

edramon
10-01-2018, 14:04
Grazie Kenfight e grazie delle prove che stai conducendo. Io son sicuro che esistano oli che rendano il cambio più manovrabile, ma mi son sempre astenuto dal provare perchè ho sempre pensato che la BMW (oltre a stipulare accordi commerciali che sicuramente esistono), abbia cercato dei compromessi tra manavrabilità cambio, stacco frizione e durata motore nelle lunghe percorrenze.
Mi spiego: chi ci dice che usare un altro olio non ci dia problemi, in termini di durata motore nelle lunghe percorrenze, magari anche a fronte in termini di vantaggi immediatamente percepibili?
E' ovvio che dico questo per ignoranza della materia, faccio così per "non saper nè leggere nè scrivere", magari tu che ne sai più di me mi dirai "assolutamente no, esistono olii migliori di quelli consigliati da BMW, certo non si può prenderne uno a caso, ma non è che rischi di rovinare il motore provando".
Una domanda: ma il Bardahl che hai messo, essendo per auto, rispetta le specifiche per frizioni in bagno d'olio (JASO MA2)?

kenfight80
10-01-2018, 16:53
Grazie Kenfight e grazie delle prove che stai conducendo. Io son sicuro che esistano oli che rendano il cambio più manovrabile, ma mi son sempre astenuto dal provare perchè ho sempre pensato che la BMW (oltre a stipulare accordi commerciali che sicuramente esistono), abbia cercato dei compromessi tra manavrabilità cambio, stacco frizione e durata motore nelle lunghe percorrenze .................
Una domanda: ma il Bardahl che hai messo, essendo per auto, rispetta le specifiche per frizioni in bagno d'olio (JASO MA2)?

Grazie a te che hai la pazienza di seguirmi perchè capisco che a volte mi dilungo molto ma è la passione smisurata per le moto e la voglia di sperimentare sempre che mi fa essere prolisso e per questo mi scuso con tutti.

Indubbiamente la BMW cerca sempre il meglio con un occhio al suo guadagno e a volte sbaglia.

Vedi problemi forcelle, stabilità e conseguente ammortizzatore di sterzo e tanti altri piccoli o grandi problemi.
Io ho l'impressione che le moto li stia facendo testare a noi e non ai suoi tester.
Cavolo, non può risolvere i problemi dopo 4 anni dalla sua uscita!!! Vi assicuro che la my 2017, gli ultimi modelli, ieri ho provato la rally, è perfetta!!! E tutto questo grazie alle nostre lamentele. Io ho litigato con BMW Italia per tutti i problemi del cambio!!! Non lo accetto proprio in una moto di tale livello!

Per quanto riguarda la durata con l'olio da auto non lo so. Ho fatto circa 1300/1400 km. ma ti assicuro che l'unico problema, se mai si dovesse presentare e io non credo, sarebbe lo slittamento della frizione.
Ci potrebbe stare, l'ho messo in conto. Rischio a mie spese.

Personalmente ti posso dire che con l'olio da auto mi sento tranquillo perchè ha additivi e detergenti maggiori (pensa ai residui di combustione che lascia sull'olio un 4 o 8 cilindri), se non superiori a quelli per le moto e protegge meglio gli organi meccanici.

Considera che un'autovettura ha sollecitazioni ben superiori alla nostra moto che non è un R1 da pista. Pensa che l'olio da auto che sto usando io lo usano in autovetture da racing. Quanto riscaldano questi motori? E quando riscaldano le turbine, a volte biturbo, raffreddate dallo stesso olio?
Per questo mi sento di dire che danni al motore non ne avrò.

Poi se fonde il motore me la vendo come guasta. Li prenderò quei 10m. euro per comprare un'Africa Twin, rigorosamente con DCT, con un anno di vita? :) :) :) ;) :D

A parte gli scherzi, rispondo alla tua ultima domanda.
Il Bardahl XTR non è JASO MA2. La differenza sta proprio qui. Tecnicamente ha degli antiattrito, maggiori agli oli per moto, che gli consentono di "scivolare" sugli organi meccanici in movimento.
E proprio per questi antiattrito che non supera la specifica MA2 perchè, teoricamente, potrebbero far scivolare la frizione.

edramon
10-01-2018, 17:52
Un meccanico BMW ufficiale si è lasciato sfuggire, un paio di volte, che la scarsa manovrabilità del cambio non è da imputare proprio al cambio, ma all'imperfetto stacco della frizione, quando l'olio, scaldandosi troppo, diventa più fluido e raggiunge in misura eccessiva il reparto frizione attraverso un componente chiamato da BMW "pezzo premente".
Pezzo che infatti è stato modificato, mi sembra nel 2015, per ridurre il passaggio di olio (io l'ho fatto sostituire e qualcosa, poco, è migliorato).
A conferma di questa tesi ho rilevato che:
1) A freddo o fuori città il cambio è ben manovrabile e la corsa della leva frizione è normale.
2) In città, d'estate è un disastro e la corsa della leva frizione si allunga

Inoltre ho notato che con temperature molto basse (sottozero), a motore appena avviato, la tipica rumorosità meccanica del motore LC è completamente assente, un piacere sentirlo girare con solo i borbottii di scarico. Sembra quasi che la gradazione 5W-40 sia sbagliata o che comunque quell'olio diventi troppo fluido anche a temperature di esercizio normali.
Ti confesso da grande appassionato anche io di moto e di motori che sono molto tentato di provare un olio più denso (magari anche io un 10w) di ottima qualità.
Come vedi anche io mi dilungo molto :) :)

luca.gi
10-01-2018, 17:57
se fosse solo questo basta mettere sempre un JASO/MA2 ma 10W40 0 10W50!!
Però in molti lo hanno fatto ed il cambio non è che sia migliorato granché!!!

edramon
10-01-2018, 18:25
Ecco! Allora è proprio una questione di qualità, cioè di stabilità dell'olio al variare della temperatura?

lemon
10-01-2018, 19:01
Sono completamente d'accordo. al mattino col fresco tutto perfetto, al pomeriggio aumentando la temperatura iniziano i problemi. Ho potuto migliorare col Motul 7100 10w50.

luca.gi
10-01-2018, 19:05
ah ecco: quindi col 10W50 hai trovato differenze SOSTANZIALI nel cambio????

dino72
10-01-2018, 20:36
... aumentare la viscosità dell'olio porta anche a uno sforzo della pompa dell'olio per mandarlo in pressione, con conseguenze di minore lubrificazione nell'unità di tempo in funzione della rotazione giri motore.

kenfight80
10-01-2018, 21:41
Un meccanico BMW ufficiale si è lasciato sfuggire, un paio di volte, che la scarsa manovrabilità del cambio non è da imputare proprio al cambio, ma all'imperfetto stacco della frizione.........

Il pezzo premente l'hanno modificato e non è cambiato nulla o poco, come confermi anche tu. La mia è my2015 già modificata. Inoltre non c'entra nulla con il passaggio dell'olio ma è un pezzo che riguarda lo stacco della frizione, lo hanno allungato per far distaccare i dischi della frizione maggiormente una volta premuta la leva ma il risultato è stato scarso.

Ed hai ragione, a freddo sono tutte ottime, i guai sono a caldo. :mad:

kenfight80
10-01-2018, 21:43
se fosse solo questo basta mettere sempre un JASO/MA2 ma 10W40 0 10W50!!
Però in molti lo hanno fatto ed il cambio non è che sia migliorato granché!!!

E infatti confermo, cambia poco o nulla a volte peggiora pure :confused:

kenfight80
10-01-2018, 21:55
... aumentare la viscosità dell'olio porta anche a uno sforzo della pompa dell'olio per mandarlo in pressione, con conseguenze di minore lubrificazione nell'unità di tempo in funzione della rotazione giri motore.

Al contrario Dino. Più aumenti la viscosità più hai pressione nei condotti, di conseguenza una lubrificazione maggiore o almeno uguale. Vero è che un'eccessiva densità porterebbe allo spezzamento vero e proprio dei flussi d'olio con conseguente mancanza temporanea della lubrificazione. Ma parliamo di casi estremi ad esempio se metti per sbaglio un 75w90 nel motore.
Con gli oli "normali" le pompe non hanno nessun problema visto che sono tarate e progettate per sopportare alti indici di viscosità. Considera che devono sopportare uno sbalzo da un olio freddo densissimo a quello caldo molto più liquido.

Beh sulla nostra pompa avrei qualche dubbi sulla resistenza visto che la rivista motociclismo l'ha trovata fortemente rigata su diverse moto in loro possesso.
Faranno un ulteriore richiamo??? :mad: :confused:

kenfight80
10-01-2018, 22:00
A proposito volete sapere dove viene fabbricato il magnifico cambio o perlomeno dove è stato fabbricato visto che adesso l'hanno cambiato?

https://www.asphaltandrubber.com/news/hero-honda-bmw-build-gearbox/

Hero Motors India ... ho detto tutto .....

Vai a vedere che scopro che il Bardahl lo fanno in Burundi e il Motul in Tanzania (ci sono voci che la base vegetale, l'estere, viene estratto dalle noci di cocco) :) :) :)

dino72
10-01-2018, 22:51
... è la pompa che deve fare uno sforzo maggiore per uguagliare LA STESSA PORTATA DI OLIO NELLA STESSA UNITÀ DI TEMPO.
e poi le pompe moderne nebulizzano l'olio, con possibili ostruzioni degli ugelli quando l'olio è abbastenza carbonioso.

edramon
10-01-2018, 23:07
Kenfight, scusa se insisto, ma il pezzo premente, ha dei fori calibrati per il passaggio dell'olio verso la frizione.
Avevo visto anche io la pagina web che hai postato e che cita la Hero come fornitrice di cambi per BMW Motorrad, però il bimestrale About BMW, fascicolo di settembre/ottobre 2014, a pag.50, sostiene che è invece l'Azienda Musashi: http://www.musashi.co.jp/en/company/ (che rifornisce pure Honda, dicono nell'articolo), chi avrà ragione?

gianfrynco
10-01-2018, 23:25
Si potrebbe fare una tabella comparativa ove mettere vari oli a confronto e sottolineare pro e contro. ;)

kenfight80
11-01-2018, 09:28
... è la pompa che deve fare uno sforzo maggiore per uguagliare LA STESSA PORTATA DI OLIO NELLA STESSA UNITÀ DI TEMPO.
e poi le pompe moderne nebulizzano l'olio, con possibili ostruzioni degli ugelli quando l'olio è abbastenza carbonioso.

Non so che pompa dell'olio monti la GS, ma ti posso dire che le pompe di ultima generazione sono a PORTATA VARIABILE.
Nello specifico erogano solo la quantità di lubrficante necessario a quel determinato regime. Inoltre, sono dotate di una valvola limitatrice che scarica un'eventuale pressione in eccesso e ciò al duplice scopo di salvaguardare la pompa da un sovraccarico, non farla sforzare e salvaguardare il motore da eventuali tagli di flusso che si potrebbero verificare con una pressione eccessiva.
Tecnicamente il tutto si traduce in un minor assorbimento di energia da parte della pompa con conseguenti benefici effetti sul rendimento termo/meccanico del motore stesso. :D

kenfight80
11-01-2018, 09:40
Kenfight, scusa se insisto, ma il pezzo premente, ha dei fori calibrati per il passaggio dell'olio verso la frizione......

Non lo metto in dubbio, non ne ero al corrente. Ma se con il pezzo premente modificato hanno diminuito la portata dell'olio non è peggio?
La mia frizione è rumorosa, ovvero a caldo si sente un Clank Clank provenire dalla parte anteriore del basamento, cosa che non fa l'ultimissimo modello.
Il rumore l'ho fatto sentire all'officina BMW e letteralmente mi hanno risposto: "non hai sentito i My2013!!!".
Comunque dicono che la BMW abbia già cambiato 4 tipi di frizione e campana. Mahhhh

kenfight80
11-01-2018, 09:46
Si potrebbe fare una tabella comparativa ove mettere vari oli a confronto e sottolineare pro e contro. ;)

Si potrebbe fare. A proposito ieri sera sono andato dal mio spacciatore di fiducia di lubrificanti per chiedere del Bardahl 5w50 per tutta risposta mi ha fatto gentile omaggio di 4 campioni di MOBIL 5w50 che immediatamente ho provveduto a versare nella moto. :D :lol:

Ora ovviamente ho pochi km. ma a breve inserirò una tabella comparativa tra il Mobil e il Bardahl per auto con pro e contro.

gianfrynco
11-01-2018, 09:54
ottimo....

edramon
11-01-2018, 09:54
Sembra di no, è l'eccesso di olio a peggiorare lo stacco, sempre secondo quanto mi hanno detto in BMW (ed effettivamente con il pezzo premente modificato qualcosina è migliorato, pensa che disastro totale era prima...), però Kenfight con l'olio che hai ora dentro hai risolto tutto, no?? E' un grande risultato! Hai azzarato il rumore e risolto la manovrabilità cambio, due grandi talloni d'Achille!
Una sola domanda: hai provato a scaldare bene la moto, magari nel traffico in città, per vedere come si comporta il cambio con il Bardhal?

kenfight80
11-01-2018, 10:38
Sembra di no, è l'eccesso di olio a peggiorare lo stacco........

Non mi dire, allora il cambio era simile al mio, uno schifo totale, ultimamente grattava spesso.

Si, ho provato a lungo nel traffico, come dicevano nel film Johnny Stecchino, qui da noi è una PIAGA :) :) :)

A caldo nelle prime tre marce c'è il classico rumore d'innesto, ma non sempre, ma un rumore molto attenuato rispetto a prima, come dire piacevole che non disturba affatto. La prima si innesta sempre con il classico cranck ma anch'esso è più attenuato. Gli innesti in generale sono più morbidi e precisi. Motore fluido e con un rumore più pieno. La folle si trova subito. La frizione stacca benissimo e dulcis in fundo, mai grattate in circa 1400 km. che era la cosa che più mi interessava :D

edramon
11-01-2018, 11:07
Mitico Johnny e dove le metti le due altre piaghe: l'Etna e la siccità :lol:

Sono fortemente tentato di comprarmi 4 l del Bardhal e metterlo nella mia, magari quando le temperature si faranno un po' più alte!

Unknown
11-01-2018, 11:33
Si, ho provato a lungo nel traffico, come dicevano nel film Johnny Stecchino, qui da noi è una PIAGA :) :) :)

https://www.youtube.com/watch?v=ssohRl-rxtU

luca.gi
11-01-2018, 11:34
E infatti confermo, cambia poco o nulla a volte peggiora pure :confused:
l'esperienza di Lemon invece è stata al contrario!!!

kenfight80
11-01-2018, 11:39
Mitico film non so quante volte l'ho visto .... ricordate che a Palermo le banane costano care :) :arrow:

kenfight80
11-01-2018, 11:41
Sono fortemente tentato di comprarmi 4 l del Bardhal e metterlo nella mia, magari quando le temperature si faranno un po' più alte!

Prendi il 5w50

kenfight80
11-01-2018, 11:43
l'esperienza di Lemon invece è stata al contrario!!!

Può essere che nella sua va bene, se magari specifica i benefici che ha avuto. Qui parliamo di benefici sostanziali come hai detto tu. Nella mia nulla

dino72
11-01-2018, 12:21
#24

... e qiundi tutto questo lo ottieni con dell'olio meno viscoso.
convieni ?

apprezzo la tua dedizione, ma in bmw penso che sanno quello che fanno anche con gli olii.

dino72
11-01-2018, 12:22
...le formule di studio piu' importanti degli olii in laboratorio sono gli additivi e non tanto la gradazione.

edramon
11-01-2018, 12:25
Mitico film non so quante volte l'ho visto .... ricordate che a Palermo le banane costano care :) :arrow:

Ahahah ed è un reato punito severissimamente se le rubi

dino72
11-01-2018, 13:12
https://www.automoto.it/news/tecnica-e-storia-i-miglioramenti-degli-oli.html

ho trovato questo interessante articolo e lo riporto:

.....Una volta gli obiettivi erano quelli di aumentare la durata dei motori, riducendo l’usura dei vari componenti e di ridurre la frequenza di sostituzione dello stesso olio motore. Si combatteva contro la formazione di morchie, incrostazioni e lacche. Da tempo però tutto questo appartiene a un’altra era. Da vari anni a questa parte i tecnici del settore sono impegnati nello sviluppo di lubrificanti in grado di contribuire al contenimento dei consumi, cosa indispensabile per ridurre le emissioni di CO2. Sono diventati realtà gli oli a bassissima viscosità(si è perfino arrivati a 0W-8!!!), che hanno una straordinaria scorrevolezza e consentono di ridurre l’assorbimento di potenza sia da parte della pompa che per quanto riguarda l’attrito tra gli organi in movimento (perni e bronzine, pistoni e cilindri…).

Gabriele-1970
11-01-2018, 13:30
mi ha fatto gentile omaggio di 4 campioni di MOBIL 5w50 che immediatamente ho provveduto a versare nella moto. :D :lol:

Ora ovviamente ho pochi km. ma a breve inserirò una tabella comparativa tra il Mobil e il Bardahl per auto con pro e contro.

per curiosà, cambi il filtro olio ogni tuo esperimento??

kenfight80
11-01-2018, 14:35
apprezzo la tua dedizione, ma in bmw penso che sanno quello che fanno anche con gli olii.

Rispetto la tua opinione ma io la penso al contrario. Non critico l'olio che è un buon prodotto, ma la sua gradazione che per me è una scelta commerciale, di riduzione consumi, emissioni. Non lo trovo adatto.

......... Sono diventati realtà gli oli a bassissima viscosità(si è perfino arrivati a 0W-8!!!), che hanno una straordinaria scorrevolezza e consentono di ridurre l’assorbimento di potenza sia da parte della pompa che per quanto riguarda l’attrito tra gli organi in movimento (perni e bronzine, pistoni e cilindri…).

Interessante articolo, grazie.
Non vi sono dubbi che più è fluido l'olio minori sono gli attriti e di conseguenza minor assorbimento di potenza (è fisica).
Personalmente io mi rifiuto di girare in Sicilia, dove in estate spesso tocchiamo picchi di 40 gradi (il primo agosto ne avevamo 50), con un fluidissimo 5w40.
Se a questo aggiungi gli effetti che tale olio fa sul cambio e sulla rumorosità che crea (cosa che ormai abbiamo appurato tutti), l'insalata è completa :) ;)

Per la BMW l'olio universale è un 5w40, possibilmente con il loro marchio, per un utilizzo a 360 gradi dalla Siberia al deserto di Lut in Australia (temperature medie oltre i 60 gradi).

Capisci i miei dubbi? Io impazzisco su questa cosa. :mad:

kenfight80
11-01-2018, 14:36
per curiosà, cambi il filtro olio ogni tuo esperimento??

Dipende. Se cambio con un olio della stessa marca no. Con un altro si.

dino72
11-01-2018, 15:30
...se il problema è l'alta temperatura in sicilia allora devi stare su olii a base estere.

Slim_
11-01-2018, 16:58
....ma perché, non ci sono più italiani in Sicilia? 😎

kenfight80
11-01-2018, 18:27
[...]

:):):):):):):):):):) all'inizio non l'avevo capita :):):):):):):):):):)

dino72
11-01-2018, 18:41
... li ho visti. ci sono anche i pao pao.:glasses7:

kenfight80
11-01-2018, 20:54
[...]

:):):):):):):):):) antica tribù che estrae olio dalle olive

managdalum
11-01-2018, 22:12
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

kenfight80
11-01-2018, 22:46
Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se.

Ovviamente mettete la moto sul cavalletto centrale, svitate tutto e lasciate scolare a caldo e fin qui lo sapevamo tutti.

Quindi scendete la moto dal cavalletto centrale, magari con l'aiuto di qualcuno per evitare di rovesciare l'olio uscito e fare un macello :) quindi tenetela inclianata abbastanza prima da un lato per qualche minuto, poi da un altro. Ripetete questa operazione, con pazienza, più volte.
Rimettete sul cavalletto centrale e lasciate scolare per un ora o più.
Quindi riavviatate e rabboccate.

Vedrete che quattro litri di olio non vi basteranno, segno che si è svuotata per bene.
A conferma noterete che sarete un poco sotto il livello massimo.
Questo perchè inclinandola farete semplicemente scolare l'olio dai cilindri e testate!! ;) :)

Provare per credere ;)

Ed ecco spiegato perchè in alcune officine BMW spesso il livello lo lasciano oltre il massimo. Non fanno questo e bovinamente inseriscono i 4 litri. anche a me è successo!!! L'olio oltre il livello massimo potrebbe provocare un aumento della pressione all'interno dei carter (non alla pressione dell'olio), che in casi estremi potrebbe far letteralmente scoppiare i paraoli con le conseguenze del caso.

Detto questo, buonanotte!!!! ;)

Slim_
11-01-2018, 22:49
.......non ho il centrale 😱😳

millling
11-01-2018, 23:10
Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se.



Ed ecco spiegato perchè in alcune officine BMW spesso il livello lo lasciano oltre il massimo. Non fanno questo e bovinamente inseriscono i 4 litri. anche a me è successo!!! L'olio oltre il livello massimo potrebbe provocare un aumento della pressione all'interno dei carter (non alla pressione dell'olio), che in casi estremi potrebbe far letteralmente scoppiare i paraoli con le conseguenze del caso.

Detto questo, buonanotte!!!! ;)


Cioe' non esiste un foro di sfiato per le pressioni nei carter??

kenfight80
12-01-2018, 09:03
C'è. Di preciso nella GS non l'ho verificato ma ci dovrebbe essere un tubo sfiato che convoglia i vapori nell'airbox.

Io mi riferivo a casi estremi e in generale sulle moto. ;)

kenfight80
12-01-2018, 09:04
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

Hai ragione. Non me ne sono accorto ;)

Fridurih
12-01-2018, 09:43
.......non ho il centrale 😱😳

sulle ex moto...sulla nuova ci sarà ;)

alexscud
12-01-2018, 09:50
Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se..

Ottimo contributo! :!:

Slim_
12-01-2018, 12:50
@Fridurih, ti assicuro....olio buono o no, ...un cambio "al burro" . Per dirlo con parole tue, sai quando hai una ragazza nuova che "ti mangia" ?🤓 Ecco, così 😄😅

Fridurih
12-01-2018, 13:00
eehh lo so lo so...provata la SADV modello S e cambio e frizione sono perfetti :thumbup:

kenfight80
12-01-2018, 13:19
sulle ex moto...sulla nuova ci sarà ;)

Lo so, ho letto della moto nuova! Lo convincerò a mettere il Friol sulla KTM :) :) :) :) :D

edramon
12-01-2018, 14:39
Non vi sono dubbi che più è fluido l'olio minori sono gli attriti e di conseguenza minor assorbimento di potenza (è fisica).
Personalmente io mi rifiuto di girare in Sicilia, dove in estate spesso tocchiamo picchi di 40 gradi (il primo agosto ne avevamo 50), con un fluidissimo 5w40.
Se a questo aggiungi gli effetti che tale olio fa sul cambio e sulla rumorosità che crea (cosa che ormai abbiamo appurato tutti), l'insalata è completa :) ;)

Per la BMW l'olio universale è un 5w40, possibilmente con il loro marchio, per un utilizzo a 360 gradi dalla Siberia al deserto di Lut in Australia (temperature medie oltre i 60 gradi).

Capisci i miei dubbi? Io impazzisco su questa cosa. :mad:

Hai perfettamente ragione! Crape dure i crucchi eh!!
Probabilmente il loro ragionamento è:
"Nein 15-50! Krante motore ti Cermania per consumare poco vuole olien fluido! Antare a meraviglien da El Alamein a Vladivostok con 5-40! Basta usare sempre 6a marcia e tappare orecchien con musica da Navigator V, per questo noi vendere Navigator V, tu può anche mettere rumore di Honda!":lol:

A parte scherzi, una domanda Kenfight, non sono riuscito a trovare gli indici API o ACEA degli oli bardahl che stai usando, tu li sai? Ci sono scritti sulla latta?

kenfight80
13-01-2018, 20:06
:):):):):):):):):) Probabilmente i crucchi partono con buone intenzioni e poi si perdono per strada. Bastava collaudarla un po di più e magari lanciarla l'anno dopo. Ma il mercato e mercato.

No, sulla latta non c'è scritto nulla.
Ho chiesto al rivenditore che mi ha detto che è API SN.

edramon
14-01-2018, 09:47
Comunque guarda, io credo che non è che si siano persi per strada con l'olio. Volevano un motore con determinati consumi ed emissioni inquinanti, e, tra le altre scelte fatte, hanno dovuto scegliere un olio molto fluido

Beh un gran prodotto, SN è il massimo dell'evoluzione secondo API, però lo trovo strano non ci sia scritto.

dino72
14-01-2018, 09:58
...mi avevano riferito che shell produce olii per bwm.

qualcuno ne sa di piu'?

edramon
14-01-2018, 10:24
Sì, in questo stesso thread qualcuno ha postato una pagina web in cui si spiega che l'olio Advantec BMW è prodotto da Shell. Anche se, stranamente sul libretto di uso e manutenzione della mia (2013) c'è scritto: BMW raccomanda Castrol.
Anzi leggendo qui
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-motocicli-shell-advance.html
si capisce che è così dal 2015, svelato l'arcano ;)

dino62
14-01-2018, 12:03
Stamani confronto e scambio di moto con kenfight80, la sua moto con olio 5/50 mobil, relativamente ai rumori blocco motore, effettivamente risulta più silenziosa e fluida della mia. Il cambio delle marce ottimo. Anche se a parere di kenfight80, anche la mia con olio Bmw da tagliando non è male.

kenfight80
14-01-2018, 14:18
Confermo quanto detto da Dino62, con il quale abbiamo fatto una bella chiacchierata. Da ripetere ;)

A mio parere, a conferma che ogni moto ha una sua storia, la sua va bene, i rumori sono nella norma, il cambio è preciso e secco negli innesti e per questo motivo ho consigliato di non toccarla. La mia a confronto era un disastro. Provata in autostrada e percorso urbano.

edramon
14-01-2018, 19:28
Ciao, grandi! Ottima questa cosa del confronto.
Rientro ora da un giro fuori città e ho fatto particolare attenzione a come si è comportato il cambio e alla rumorosità motore. Nella mia, 2013 con 103000 km, c'è l'olio BMW 5-40 (cambiato circa 4000 km fa).
Beh devo dire che il mio cambio non si comporta affatto male in extraurbano, cambiate veloci e silenziose. Neanche tanto male in città con traffico non intenso e temperature invernali (oggi a Roma 8°), qualche sporadica e lieve grattata tra prima e seconda.
Certo ricordo che peggiora molto in estate e quando si deve stare fermi nel traffico.
Non drammatico trovare il folle, basta il classico colpetto di frizione-gas se fermandomi in prima si è impuntato.
Per quanto riguarda la rumorosità meccanica qualcosa si sente, sarebbe interessante ascoltare un motore in cui gira un altro olio... ;)

albatros1
14-01-2018, 21:33
Il Mobil 1 racing 15w50 è un ottimo olio
Non lo privato col gs nemmeno posso perché sono in garanzia per 5 anni
Certo potrei sostituirlo comunque
Però lo provato su un altro cambio di altra moto Yamaha dopo averne sentito parlare bene sul cambio del Triumph che achesso mediocre legnoso
Vero il discorso che in estate e il momento migliore per valutare il proprio cambio ecco perché 15w50
Al di là di tutto e il cambio come è fatto che fa la differenza
In cambio fatto bene anche in estate si comporta bene indifferentemente dalla gradazione e marca di olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
14-01-2018, 21:39
Esistono degli additivi da aggiungere a olio motore
Additivi che riducono sensibilmente gli attriti aumentando Potenza motore e sembra migliorando il cambio
Bisognerebbe provare
È sempre un po’ problematico provare degli additivi sulla propria. Moto specie se costosa
Sembra riducano alche il rumore del motore che sul gs sarebbe utile sopra i 4000 giri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino72
14-01-2018, 22:44
... sarebbe meglio comprare un buon olio, che aggiungere degli additivi.
non si sa la reazione che puo' avvenire tra vari additivi.

li ho provati su una macchina e non sono arrivato al cambio successivo. pompa olio andata.:mad:

edramon
14-01-2018, 23:57
Anche io non sono favorevolissimo agli additivi, non mi fido. Il discorso cambia per gli oli, perchè comunque devono sottostare a verifiche di qualità, e poi in base a queste avere una certificazione (API, ACEA, JASO)

Slim_
15-01-2018, 08:59
Poca fiducia anch'io e mi pare che siano proprio gli additivi a far slittare le frizioni .

albatros1
15-01-2018, 11:24
Ok additivi eliminati



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
15-01-2018, 15:47
E se l'additivo fosse di una nota marca? E se non modificasse le caratteristiche e la viscosità dell'olio? E se vi permettesse di migliorare gli innesti del cambio? :cool:

https://www.bardahl.it/prodotti/trattamento-lunga-durata-400-ml-x-6/

Slim_
15-01-2018, 16:10
Se non sbaglio manca un "se". E se fosse studiato per i motori ad alte prestazioni (mettiamoci pure il gs va...) ma che NON la frizione a bagno nello stesso olio ?

kenfight80
15-01-2018, 16:34
E se il Fullrene (perchè questo contiene) non facesse slittare la frizione? ecco il "se" che mancava :)

Mi aspettavo questa domanda. Beh, ti posso dire che con il Bardahl XTR, che ha un'alta concentrazione di Fullrene la mia frizione non ha mai accennato a slittare.

E c'è una spiegazione. Ho letto che le molecole di Fullrene proprio per la loro particolare dimensione e forma non vengono trattenute dai dschi della frizione quando si schiacciano tra di loro, anzi vengono espulse.

E un po come quando vuoi prendere un'oliva e questa ti sfugge sempre :):):):)

edramon
15-01-2018, 17:36
Molto interessante. Slim il GS ha un motore ad alte prestazioni: 106 Cv/l, rapporto di compressione 12,5:1...certo non come un 1000 4 cilindri di ultima generazione.
Kenfight, dici che è il Fullerene che migliora lo stacco frizione, e quindi la manovrabilità cambio?

Slim_
15-01-2018, 19:59
@ken, hai presente la frizione Rekluse e il suo funzionamento? Parlo di quella che si monta sulle cross e enduro.... si utilizzano i dischi frizione originali e la loro durata e' assolutamente migliorata (nonostante il superlavoro) SOLO nei motori che hanno l'olio motore separato da quello frizione.
Il motivo è che i tecnici della Inteck raccomandano di NON utilizzare oli sintetici e MAI quelli additivati (proprio col Fullerene). Quindi solo oli MINERALI (ripeto nella solo scatola frizione).
Per tutti gli altri motori (quasi tutti tranne i ktm 4T e forse pochi altri) la durata dei dischi frizione è molto ridotta proprio per il fatto che gli oli Fullsinth soprattutto additivati (necessari in quei motori) innescano slittamenti quando Il motore è molto caldo.
In ogni caso, continuiamo a vederla diversamente ma ti seguo 😉😊

dino62
15-01-2018, 21:15
Che pensate di questo : https://www.additiviblue.it/shop/additivi/antiattrito-nanotecnologico

Slim_
15-01-2018, 21:23
La mia l'ho già detta, sono molto dubbioso sugli additivi aggiunti e oli additivati, per via del possibile danneggiamento precoce dei dischi frizione.
Ma vediamo le altre opinioni ....

dino62
15-01-2018, 21:45
https://youtu.be/WMhPVT_DtU8

millling
15-01-2018, 22:17
Tutta pubblicità' ovviamente e anche il commento ultimo di "giacomo m", si capisce bene chi puo' averlo scritto se non il venditore di questo "miracoloso prodotto".
Abbiamo moto che hanno fatto centina di migliaia di km con gli oli senza questo ne quello.

edramon
15-01-2018, 22:50
Avevo già visto un video su quei prodotti: ti mostravano come, misurando la compressione di ciascun cilindro attraverso la potenza elettrica assorbita dal motorino d'avviamento (??????), venisse poi magicamente recuperata mettendo qualche liquidino nell'olio. Roba da vanna marchi. Ma per carità

FraOrla
15-01-2018, 23:26
Dico la mia: sono assolutamente contrario agli additivi da aggiungere all'olio motore, in quanto, in generale, non si sa cosa contengano e quindi li evito come la peste.
L'olio agisce sul motore non solo come lubrificante, ma ha anche un importante funzione raffreddante del motore, quindi scegliere l'olio giusto sulla base della media climatica di utilizzo della moto, secondo me, è importante.

Nella sezione "Dati Tecnici" del libretto di uso e manutenzione, alla voce olio motore, c'è testualmente scritto: Gli additivi (ad es. a base di molibdeno) non sono ammessi, poiché aggrediscono il rivestimento dei componenti del motore, BMW Motorrad raccomanda l'olio BMW Motorrad ADVANTEC Ultimate.
In pratica, la dicitura sopra riportata vieta l'utilizzo di olii con indice JASO MB. (MB non indica che l'olio contiene molibdeno, è solo una specifica JASO).

Curiosità: la Ducati prevede per il Multistrada interventi di cambio olio ogni 15.000 km e consiglia Shell Advance 4T Ultra 15W-50

Domanda: perchè se il Multi ha un motore ben più spinto del GS, ha un intervallo di cambio olio superiore del 50%? Cavolo, a 30.000 km il Multi cambia l'olio 2 volte, il GS 3, pur avendo la stessa quantità di olio nella coppa.

millling
16-01-2018, 00:16
Perche' i motori del GS fanno centinaia di migliaia di km?

edramon
16-01-2018, 08:56
Giusto Milling, senz'altro vero, ma perchè anche i concessionari BMW sono così belli, ti offrono così tanto caffè, e hanno le accettatrici fighe?

Slim_
16-01-2018, 08:59
Perché glie lo impongono i krukken ....forse ..... o no ? Mah...🤔
😄😄😅

edramon
16-01-2018, 09:07
I krukken glielo impongono, però poi i conce un ritorno ce lo devono avere :) in tagliandi belli ravvicinati, comunque ben venga se ne va anche della salute del motore

kenfight80
16-01-2018, 16:23
Personalmente, se proprio dovessi scegliere un additivo, metterei il Bardahl, che come ho detto è ottimo e sarei certo di non fare danni ovvero non vi saranno slittamenti di frizione o effetti collaterali.

Ma sinceramente anche io diffido dei vari prodotti che ci sono in giro, che promettono miracoli e non li ho mai usati neanche su autovetture datate, figuriamoci nelle moto.
Non ne vedo il senso. Piuttosto, come ho fatto, nella moto metterei un olio da auto già con i suoi additivi.

Secondo me, ad esempio, tra un olio bardhal da moto e l'equivalente da auto della stessa marca, la base sintetica è la stessa, cambia solo la dose di Fullrene e altri additivi.
Nell'olio da moto ne mettono proprio un minimo, tanto per dire, pomposamente, che è Fullrene C60 e altresì rientrare nella specifica JASO MA2. Mentre in quello da auto c'è e si sente. L'XTR lo pubblicizzano per l'alta concentrazione di fullerene!

Attenzione, dato che non sono un tecnico o un ingegnere chimico, è una mia opinione personale dettata dal fatto che il Bardahl da moto è uguale a tutti gli altri oli MA2 che ho provato (parliamo di di benefici al cambio ecc...). Quindi tutto questo contenuto di additivo non lo vedo.

In conclusione se proprio volete prendere un olio MA2 prendete quello che vi piace, vi cambierà poco o nulla ma i fatidici 10m. km. li farete tutti (ovviamente in condizioni di guida "normali").
Lasciate perdere gli additivi miracolosi specialmente sconosciuti. Ho sentito spesso di rotture della pompa dell'olio per la formazione di depositi dovuti alla reazione chimica dell'additivo con l'olio.

Se poi siete orientati per forza ad un additivo, che vi piace, che conoscete, del quale vi fidate, chiedetevi a che pro. Per migliorare il cambio e la rumorosità pur lasciando l'olio prescritto dalla casa? Beh, con l'additivo avrete modificato le caratteristiche dell'olio che non sarà più un MA2.
A questo punto considerate un olio da auto che ha i suoi additivi ben collaudati dal produttore.

dino72
16-01-2018, 16:43
...secondo me ti fai condizionare troppo dalla pubblicità. :)

kenfight80
16-01-2018, 16:44
Curiosità: la Ducati prevede per il Multistrada interventi di cambio olio ogni 15.000 km e consiglia Shell Advance 4T Ultra 15W-50
Domanda: perchè se il Multi ha un motore ben più spinto del GS, ha un intervallo di cambio olio superiore del 50%? Cavolo, a 30.000 km il Multi cambia l'olio 2 volte, il GS 3, pur avendo la stessa quantità di olio nella coppa.

Perchè il 5w40 dopo 4m/5m km. è troppo liquido con conseguente aumento della rumorosità e problemi al cambio? Per esperienza diretta ti assicuro che a 4m km. è acqua.

Ti riporto quanto scrivono sul sito shell, che poi è la marca usata attualmente da BMW, a proposito del cambio olio:

"Più chilometri con un litro.
Volatilità e ossidazione provocano la degradazione dell'olio. L'olio Shell Advance Ultra ha una volatilità più bassa e una migliore stabilità all'ossidazione, fattori che gli permettono di non degradarsi in un intervallo di 6.000 km, il doppio dell'intervallo che intercorre solitamente tra due cambi d'olio.
Shell Advance Ultra copre due volte il normale intervallo di 3.000 km tra cambi olio. Seguite le raccomandazioni del costruttore della vostra moto sugli intervalli tra i cambi di olio dato che questi possono variare tra modelli e marche diversi di moto. Sul consumo di carburante possono influire altri fattori come qualità del carburante e comportamenti di guida".

Della serie, noi te lo garantiamo per 6m km poi se la casa ti dice di più adeguati ma noi te l'abbiamo detto!!!!

Confortante è il fatto che scrivono anche:

*In base ai risultati di test interni Shell effettuati su motocicli Honda Wave 125cc ai primi 1.000 e 13.000 km con intervalli tra i cambi olio estesi a 6000 km."

6mila km. in uno scooter 125 monocilindrico con 10 CV circa (senza cambio e frizione a bagno d'olio) che stressa l'olio più di un 1200 con 125 CV??????? :mad:

Ci saranno dinamiche che da profano non riesco proprio a capire.

kenfight80
16-01-2018, 16:46
...secondo me ti fai condizionare troppo dalla pubblicità. :)

:):):):):):):):) rimettendoci tempo e denaro

dino72
16-01-2018, 17:53
...ci sono contoterzisti che potrebbero combinarti l'olio come da tue specifiche.
certo, poi dovrai vedere se conviene economicamente.

Slim_
16-01-2018, 20:17
Ho visto dei ragazzacci aggiungere lo zucchero. Non slitta più niente , veramente ciziunalo 😄😎

dino72
16-01-2018, 20:27
...sai che buono, olio brülé

kenfight80
16-01-2018, 20:40
Voi scherzate! Conosco una persona che nell'auto, pensando di aggiungere acqua per i tergicristalli, ha svitato il tappo dell'olio è l'ha aggiunta li.
Fino all'orlo! :mad::mad::mad::):):):):):):):):)

Slim_
16-01-2018, 21:55
E poi ?? Mica ci lascerai così eh !

dino72
16-01-2018, 22:12
...e poi noccioline caramellate. sai che buone quando vai al cinema!

kenfight80
16-01-2018, 22:40
Poi diligentemente ha cercato di avviare l'auto e l'acqua è andata in circolo. Morale della favola, il meccanico gli ha smontato coppa olio e testata e pulito tutto ;)
Gli è andata bene :)

NOGLIA
17-01-2018, 16:01
Ciao a tutti,
che ne pensate di un additivo a base Teflon, o potrebbe essere peggio abbattere gli attriti...

kenfight80
17-01-2018, 19:31
Abbattere gli attriti è sempre meglio, minore usura, minore sforzo, ma sono contrario agli additivi proprio per i motivi che ho spiegato al post #88

mozzy
22-01-2018, 15:58
Premesso che troppo olio all'interno del motore fa male e che quando effettui il tagliando in concessionaria ne mettono 4 kg senza preoccuparsi di controllare se il livello è corretto o meno, qualcuno sa indicarmi se esiste un modo per togliere l'olio in eccesso senza svitare il tappo di spurgo della coppa?

dino72
22-01-2018, 17:33
...prendi un tubicino del diametro del becco di una siringa e aspiri dal tappo di rabbocco.

vitt
22-01-2018, 20:58
Dubito che dal coperchio della testa il tubicino riesca ad arrivare sino alla coppa olio via vano catena distribuzione....

Slim_
22-01-2018, 22:02
Vero, non ci arriva. Però a motore ancora caldo, ma non troppo sennò scioglie il tubicino, con un tubetto e una siringa ho risolto il livello della mia precedente ADV . Moto sul centrale, altrimenti l'olio se ne va subito ...

dino72
22-01-2018, 22:50
...sarebbe possibile inclinare la moto lato tappo del rabbocco.

vitt
23-01-2018, 07:57
... puoi togliere il filtro olio e farlo scolare bene.

Vento notturno
23-01-2018, 07:58
@kenfight80 forse lo hai gia scritto, ma me lo sono perso. Che olio usi sulla tua?

mozzy
23-01-2018, 09:03
Grazie a tutti per le indicazioni

kenfight80
24-01-2018, 20:36
@kenfight80 forse lo hai gia scritto, ma me lo sono perso. Che olio usi sulla tua?

Attualmente Mobil 1 5w50

livio_x
24-01-2018, 20:53
io sono riuscito a estrare quasi un litro con un tubicino

Vento notturno
24-01-2018, 20:54
@ kenfight80 Grazie!

etyenne11
25-01-2018, 00:11
confermo il mobil1 5/50
su lc semplicemente sorprendente :!:

kenfight80
25-01-2018, 14:18
Bene :D Che miglioramenti hai percepito?

kenfight80
25-01-2018, 14:25
Ah dimenticavo .... Non so se qualcuno l'ha mai scoperto, ma la BMW usa oli diversi secondo i mercati, ma sempre 5w40 (notare i diversi codici):

Engine oil ADVANTEC Ultimate 5W-40 83122405887

For vehicles with
National version China
Engine oil ADVANTEC Ultimate 5W-40 83122406462

For vehicles with
National version Canada
or
National version Brazil
or
National version Argentina
Motor oil ADVANTEC 5W-40 83212365958

Fonte:
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A01-EUR-06-2015-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&diagId=11_5190

Per chi non lo sapesse, potete vedere tutti i ricambi (aggiornato catalogo 2017):
http://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0A01-EUR-06-2015-K50-BMW-R_1200_GS_0A01%2C_0A11_

albatros1
25-01-2018, 19:21
Attualmente Mobil 1 5w50



Mobil 1 racing 15w50 è un ottimo olio
In particolare se cambio duro
Sul Triumph alcuni utenti si dicevano che il loro cambio moto che è duro legnoso con questo olio migliorava in modo sensibile ne avevano privati varie marche ma questo funzionava meglio degli altri era diverso
Io lo provato su 4 cilindri e va benone alla pari degli altri o anche superiore
E in olio non facile da trovare in commercio bisogna prenderlo distributori Mobil rivenditore Mobil su internet ebey c’era anni fa adesso non più



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriele-1970
25-01-2018, 20:37
confermo il mobil1 5/50
su lc semplicemente sorprendente :!:

scusate se lo richiedo, stiamo parlando di olio specifico per auto, giusto?
per quanti chilometri hai testato quest'olio? problemi per quel che riguardo lo slittamento della frizione?
grazie.

kenfight80
25-01-2018, 20:51
Esatto per auto. Personalmente sono ad oltre 2000 km. Zero slittamenti della frizione.

kenfight80
25-01-2018, 20:56
Mobil 1 racing 15w50 è un ottimo olio
In particolare se cambio duro ...

Non ho testato il mobil 1 racing 15w50 che è specifico da moto, comunque un ottimo olio ... ma il mobil 1 rally formula 5w50 da auto

etyenne11
26-01-2018, 22:43
Sorprendente come è cambiato il motore gia dai primi km
Sorprendente perchè è un'olio da auto
sulla mia che è un 2013 primo tipo
quella scorbutica di serie per intenderci
si è addolcito sia in erogazione che in accelerazione senza perdere i cv per nulla...anzi
gli attriti si sono ridotti molto...tanto da avere meno freno motore
il Cambio sta diventando Preciso e il folle si trova Subito ( chi ha una 2013 sa di cosa parlo )
la frizione migliorata nello stacco
insomma sono decisamente sorpreso
mai avrei immaginato un risultato così
ora Sono a quasi 2000 km e nessuna variazione
ma vero anche che si sta pulendo dai residui del vecchio olio
Vedremo nei prossimi tempi
voi cosa avete visto dopo il cambio olio ?

kenfight80
28-01-2018, 11:02
Confermo! Ho avuto le stesse impressioni. E con il tempo sembra pure migliorare.

Chissa come sarà aggiungendo un additivo con fullrene :) :) :) :) :arrow:

etyenne11
28-01-2018, 19:07
In realtà sul motore non aggiungo nessun additivo perchè ne ha gia abbastanza il mobil 1
e un pò di freno motore lo voglio
in realtà sto provando un additivo per il cardano che è lo ZX1
max il 10% perchè di più non serve
Sembra meno rumoroso e più Pronto sia in Accelerazione che Scalo marce
ma con 500 km all'attivo un pò presto per dirlo
Ma cmq sia meglio

kenfight80
28-01-2018, 21:48
Si, il Mobil 1 è molto ricco di zinco come antiattrito.
Dello ZX1 ne ho sentito parlare molto bene e molti lo usano in abbinamento con il Mobil senza controindicazioni.

A forza di parlare di additivi oggi pomeriggio mi è venuta la :arrow:
Ormai sperimentare è diventata una mania, sono sceso in garage ho svuotato tutto e messo il MOTUL 7100 10w50 JASO MA2!!!! Ho aggiunto una lattina di 400 ml. di Bardahl antiattrito, questo per intenderci:

https://www.bardahl.it/prodotti/auto/additivi-olio/trattamento-lunga-durata-400-ml-x-6/

Ebbene ho creato un mostro, un Motul a base estere con Fullrene!!! :cool:

Risultati: DA NON CREDERCI! ..... Ho fatto 150 km. quindi non prendeteli per risultati definitivi, ma le premesse sono strabilianti.
All'avviamento la moto parte immediatamente, a mezzo giro, senza sforzi. A motore mediamente caldo (giri in città) il cambio non si sente, le marce entrano morbidissime senza impuntamenti.

A motore molto caldo (città, galoppata in autostrada e di nuovo città) la prima fa il classico rumore ma attutito. Per quando riguarda 2^, 3^ e 4^ entrano con il classico clack, attutito e piacevole, gli innesti sono precisissimi e leggeri come una piuma!!!! Da non crederci!!!! Infine 5^ e 6^ silenziose. Il tutto anche in scalata. Freno motore uguale.
Ripeto ho fatto 150 km ma se la situazione si mantiene stabile potrebbe essere per me la soluzione definitiva. D'altra parte è incoraggiante il fatto che l'additivo è garantito per una durata di 15m. km. Vedremo. :D:)

luca.gi
28-01-2018, 22:20
,king ma non hai più a che questo additivo ANTIATTRITO crei dei pb di slittamento alla frizione????!!!!

kenfight80
29-01-2018, 09:07
Nessun slittamento. D'altra parte ho precedentemente provato il Bardahl XTR per auto. Un olio racing ad alto contenuto di Fullrene. Se non ha slittato con quello .....

Una spiegazione plausibile ci sarebbe. Ho letto dei forum, quindi non prendetela come una spiegazione scientifica, dove delle persone a mio avviso competenti affermavano che le molecole di Fullrene, per la loro particolare forma, non risiedono tra i dischi della frizione ma quando questi si comprimono fra loro vengono espulse, non provocando slittamenti.
A dire di molti motociclisti neanche lo ZX1 provoca slittamenti. ;)

luca.gi
29-01-2018, 18:51
mah...speriamo.
perchè anche io per il prossimo tagliando ho preso il MOTUL 7100 10W50!!
Quindi...sto pensando per menerei l'additivo BARDHAL.....
...ma ho un po' timore!!!

millling
29-01-2018, 19:24
Avete mai visto questo test della Bardhal?
https://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU

kenfight80
29-01-2018, 21:21
Si si. Incredibile. Con gli additivi sono all'avanguardia e pensa che il test del video è di 10 anni fa.

kenfight80
29-01-2018, 21:28
mah...speriamo.
perchè anche io per il prossimo tagliando ho preso il MOTUL 7100 10W50!!
Quindi...sto pensando per menerei l'additivo BARDHAL.....
...ma ho un po' timore!!!

Io ti consiglio di fare il tagliando e lasciare il livello a 3/4 senza aggiungere l'additivo. Fai 400/500 km., vedi come va e se poi hai qualche problema al cambio lo aggiungi.

Può essere che va bene anche senza. Ogni moto è una storia a se

luca.gi
29-01-2018, 23:00
mah....A dire il vero al cambio non ho mai avuto problemi: ho anche l'EA, che uso bene anche in scalata, senza problemi....
certo è un cambio non certo morbido, anzi....però funzionare funziona bene.
certo che, se ci me dite, può migliorare ed essere "ammorbidito"....ben meglio è!!!

Vento notturno
29-01-2018, 23:40
Alla fine siamo tornati al motul 7100 che veniva proposto da mengus, lui lo usava sulla sua sua 2013. Per intenderci quella che aveva il cambio peggiore, con estrema soddisfazione ...

luca.gi
30-01-2018, 12:05
sì...ma che il MOTUL 7100, JASO MA2, quindi specifico per moto, vada bene...lo si sa...
Il discorso qui è piuttosto la GRADAZIONE!!
BMW dice 5W40...che eprò a tutti noi appare TROPPO "liquido"...
quindi il discorso è: come va il 10W50!!???

albatros1
30-01-2018, 12:39
Hai detto bene
Troppo fluido


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
30-01-2018, 21:07
Qualcuno ha mai provato il Repsol Racing 10w50? Non lo sottovaluterei ....

Per me questa gradazione è l'ideale (anche il 5w50). La reputo ottimale per tutte le temperature.

E poi di cosa stiamo parlando? E' vero che il GS LC adesso ha tolleranze negli accoppiamenti degli organi meccanici da moto japan ma non dimentichiamo che contrariamente a quest'ultime il raffredamento è al 30% ad acqua e il 70% ad aria.
Vogliamo parlare anche delle catene di distribuzione di 7 metri cadauno :):):):) che sbattono che è un piacere a causa di tendicatena inadeguati?
Ma la maggiore causa dei rumori e dello sferragliamento in accellerazione a 4500/5000 giri, del quale si parla in tutti i forum, è il pacco frizione!!! Io non so quando resisterà il mio (brutto rumore da sempre e non migliora con nessun olio).

Siete davvero convinti di mettere un 5w40 piuttosto che un 10w50?
Per quanto mi risulta, ad esempio, nell'honda CBR 1000 RR molti lo usano da decenni. Non sono noti casi di motori danneggiati.

lemon
30-01-2018, 21:22
No ma ho intenzione di provarlo

japoswim
30-01-2018, 22:59
nel week-end tiro giù l'olio della mia rt lc con ea e metto il 7100 10w50...vediamo come va! avevo ancora un bel pò di litri di castrol 15w50 avanzati dalla bialbero che ne beveva parecchio ma mi sembrava un pò eccessivo anche vista la stagione

lemon
31-01-2018, 00:23
Provato il castrol 15w50, in estate è ok.

kenfight80
31-01-2018, 08:40
Notare il prezzo:

http://www.ebay.it/itm/Repsol-Moto-Racing-4T-10W-50-4-Litro-Lattina/182973791578?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

edramon
31-01-2018, 09:20
...il raffredamento è al 30% ad acqua e il 70% ad aria.
Vogliamo parlare anche delle catene di distribuzione di 7 metri cadauno :):):):) che sbattono che è un piacere a causa di tendicatena inadeguati?
Ma la maggiore causa dei rumori e dello sferragliamento in accellerazione a 4500/5000 giri, del quale si parla in tutti i forum, è il pacco frizione!!!...

Sono perfettamente d'accordo con te, un motore interamente raffreddato a liquido è molto più "insonorizzato" per via delle intercapedini per il passaggio del refrigerante, nel nostro lo sono solo le teste.
E non crediate che una valvola lasca 5/100 mm possa generare tanto rumore, lì sono le chilometriche catene non ben trattenute dai tenditori o il pacco frizione, altro non c'è, a meno che il rumore sia forte e venga decisamente da una delle due teste (allora può essere un problema con un asse a camme)

kabur
31-01-2018, 10:42
Stò arrivando a 10 m. Con il 5/40 da auto.....ho già preso il VALVOLINE 10/50 da moto full sintetico, a breve il cambio . Vedremo .

luca.gi
31-01-2018, 11:38
Notare il prezzo:

http://www.ebay.it/itm/Repsol-Moto-Racing-4T-10W-50-4-Litro-Lattina/182973791578?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

costa niente!!
sei sicuro sia del gruppo IV!!!???

kenfight80
31-01-2018, 12:14
No, non so a che gruppo appartiene. Sui siti tedeschi lo vendono per Full

kenfight80
31-01-2018, 12:17
Stò arrivando a 10 m. Con il 5/40 da auto.....ho già preso il VALVOLINE 10/50 da moto full sintetico, a breve il cambio . Vedremo .

Facci sapere come ti trovi. Valvoline è tra i migliori, n. 1 in USA. Se non l'avessi già preso ti avrei consigliato il Valvoline VR1 Racing 5W50 da auto. Ha caratteristiche d'eccellenza ;)

kenfight80
31-01-2018, 12:50
Sono perfettamente d'accordo con te, un motore interamente raffreddato a liquido è molto più "insonorizzato" per via delle intercapedini per il passaggio del refrigerante, nel nostro lo sono solo le teste.
E non crediate che una valvola lasca 5/100 mm possa generare tanto rumore, lì sono le chilometriche catene non ben trattenute dai tenditori o il pacco frizione, altro non c'è, a meno che il rumore sia forte e venga decisamente da una delle due teste (allora può essere un problema con un asse a camme)

Concordo pienamente. Proprio stamattina a moto caldissima ho prestato più attenzione ai rumori. Le testate e catene sono rumorose ma non eccessivamente, direi nella norma per la tipologia di moto (è stata progettata così e così ce la dobbiamo tenere).

Come abbiamo provato un po tutti, mettendo un olio più denso tutti questi rumori si attenuano, ma quello della frizione no.
A riprova mi sono avvicinato al coperchio del pacco frizione ed il rumore è proprio li e adesso con i km. comincia ad essere "metallico".

Contrariamente al cambio che adesso è accettabile, non "gratta", il rumore della frizione è peggiorato. Vorrei farla controllare, non vorrei che fossero le molle dello spingidisco o peggio qualche cuscinetto.

Ho fatto ascoltare il rumore alla BMW e mi hanno risposto: "Non hai mai sentito una MY2013?"

Azzzz.... potevo comprare una ducati, almeno li la frizione rumorosa (a secco!!!) è una caratteristica :mad::mad::mad:

Ma la nostra è veramente a bagno d'olio???? :(

Slim_
31-01-2018, 12:53
@kenfight, ma che olio avevi dentro adesso ?

kenfight80
31-01-2018, 13:24
Prima il Mobil 5w50 da auto.

Attualmente il MOTUL 7100 10w50 JASO MA2 con 400 ml. di Bardahl antiattrito.
Pensa che ero contrario agli additivi .....

edramon
31-01-2018, 14:36
Ho fatto ascoltare il rumore alla BMW e mi hanno risposto: "Non hai mai sentito una MY2013?"

Azzzz.... potevo comprare una ducati, almeno li la frizione rumorosa (a secco!!!) è una caratteristica :mad::mad::mad:

Ma la nostra è veramente a bagno d'olio???? :(

E i ducatisti se ne vantano tanto che metto i carter forati!

Ma guarda che la frizione della 2013 è identica ancora a quella del GS attualmente in produzione, guarda realoem, in concessionaria le sparano grosse.
Se è cambiata qualche possibile fonte di rumore sono le catene di distribuzione, anche pattini e tenditori sono sempre gli stessi.

Quasi quasi me lo compro:
https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=stetoscopio+auto&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=186571522226&hvpos=1t1&hvnetw=g&hvrand=3346253137833229632&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=e&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=kwd-36048158940&ref=pd_sl_5250gb3htz_e

kenfight80
31-01-2018, 15:00
Bello lo stetoscopio :):):):)

Lo so, il rumore è più o meno uguale, ho già sentito quello dei my 2013.

Ma non possiamo fare tutti una petizione a BMW per farci sostituire ste benedette frizioni, sempre che sia quello il problema?
A me in garanzia hanno cambiato solo i dischi a causa delle mie continue lamentele, ma vi assicuro che non è cambiato nulla anzi è sempre peggiorato.

Io ho il cupolino alto è il rumore lo sento di più e in autostrada è molto fastidioso. Sui 4500/5000 giri è letteralmente uno sferragliamento.
La my 2017 è molto più silenziosa a livello di frizione ma ho visto che su realom non ci sono modifiche.

edramon
31-01-2018, 15:30
Io con la petizione son d'accordo ma mi sa che otteniamo poco, comunque anche fosse solo per rompergli le palle
Avevo anche io il cupolino alto, l'avevo messo per viaggiare con più silenzio
:lol::lol::lol:
Tolto subito

Pampurio58
31-01-2018, 15:37
Se scoprono che mettete l'olio da auto col cavolo che vi cambiano le frizioni!!

kenfight80
31-01-2018, 16:00
Il mio problema si è manifestato molto tempo prima che provassi con l'olio da auto.

Ovviamente ho conservato l'olio originale e filtro per ogni evenienza ed anche lo shell 10w40 per fare un bel lavaggio :cool:

kenfight80
31-01-2018, 16:04
.....Avevo anche io il cupolino alto, l'avevo messo per viaggiare con più silenzio :lol::lol::lol: Tolto subito

Non potevi abbassarlo? Non hai più turbolenze così? Anche io ad un certo punto ho pensato di toglierlo.

kabur
31-01-2018, 16:07
Io sono fuori garanzia.....ma la mia va' benone . 60.000 m.km. Non mi lamento ne del cambio e nemmeno della frizione .

edramon
31-01-2018, 17:19
Kenfight, il fatto è che le turbolenze non mi disturbano molto, volevo più silenzio
Kabur, anche la mia non va male di cambio e di frizione (il cambio non in città quando fa molto caldo). E' la rumorosità che non convince

kenfight80
31-01-2018, 17:35
Diciamo che il cambio con l'olio l'ho sistemato. Rimane anche a me il rumore.
Ecco il pezzo incriminato:

http://www.ebay.it/itm/Frizione-BMW-R-1200-GS-13-17-Clutch-Kupplung/162710334165?hash=item25e24aaad5:g:AHMAAOSwhmJZ35j x

Domandina per gli amministratori: è possibile fare una contestazione cumulativa alla BMW come utenti di QDE o è contrario al regolamento e quindi bisogna agire esternamente?

managdalum
31-01-2018, 19:06
Contestazione cumulativa per cosa?
Il rumore della frizione?

In ogni caso, in passato si già dato spazio ad iniziative simili, la prassi da seguire è questa:
- si specifica cosa si vuole fare
- si chiede l'autorizzazione al capo
- in caso la si ottenga, chi decide di aderire deve farlo usando il proprio nome e cognome reali

Al momento mi sembra sia tutto

kenfight80
01-02-2018, 08:43
Grazie mille.

Vediamo quante eventuali adesioni ci potrebbero essere.
Eventualmente si potrebbe agire al di fuori con l'aiuto di un legale.
Ci sarà qualche avvocato qui che prenda a cuore la nostra causa e ci rappresenti :D

Certo che fare una lettera ufficiale con intestazione di uno studio legale, che rappresenti ad esempio 500 utenti, la BMW ne dovrebbe tenere conto. Se non ne tiene conto si manda il tutto alle riviste e siti di settore.

La mia è una proposta....... Non mi risulta che in Italia sia mai stata fatta una cosa del genere .....

Altrimenti possiamo stare qui anni a parlare di rumori, olio ecc... finchè compriamo una my18 :):):)

Dfulgo
01-02-2018, 10:29
...film (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9711378#post9711378)già visto..., ...anzi no, ...serie in 13 puntate già viste (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477577&page=21)..., non dico come va a finire per non spoilerare...

:-o

kenfight80
01-02-2018, 10:54
E' chiaro che i problemi sono sempre gli stessi e fiumi di parole sono state proferite. Ma al di la delle opinioni, inkazzature, buoni propositi da rimandare a tempi indefiniti, è stata mai fatta un'iniziativa collettiva concreta?

Dfulgo
01-02-2018, 11:38
...no, no..., ...ho messo due link a caso...

:-o

managdalum
01-02-2018, 14:01
:lol::lol::lol:

kenfight80
02-02-2018, 11:31
...no, no..., ...ho messo due link a caso... :-o

Grazie alla tua simpatica ed arguta ironia :lol::lol::lol: ho avuto modo di scoprire un ulteriore difetto della GS, il "calore".

Per quel poco che ho avuto modo di vedere, quindi mi posso anche sbagliare (non ce la faccio a leggere 13 puntate), non stiamo parlando della stessa cosa perchè io mi riferivo ad una specie di "class action" (tra l'altro non prevista dalla vigente legislazione italiana), comunque di un'azione giuridica cumulativa, nei confronti della BMW, portata avanti da un legale.

Invece i link, se non sbaglio, fanno riferimento ad un iscritto a QDE che si è fatto portavoce delle lamentele postate nel forum, contattando direttamente BMW.

Tra le due cose c'è una piccola ma piccola differenza :-o

Dfulgo
02-02-2018, 15:33
...chiedo venia..., pensavo ti riferissi ad...

...un'iniziativa collettiva concreta?

:-o

kenfight80
02-02-2018, 20:54
Ma figurati...

Hai ragione sul probabile esito finale, se ne fregreranno come sempre. D'altra parte ci hanno messo 4 anni a risolvere il problema delle forcelle figurati se sostituiscono migliaia di frizioni.
Poi chissà .... magari fanno dei richiami ai clienti più rompipalle :):):):) (io lo sono ed ho ottenuto qualcosina) ;)

albatros1
05-02-2018, 13:12
Una frizione che fa rumore ?
Mi pare strano
Comunque ok se lo dite vuol dire che c’è qualcosa di vero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
07-02-2018, 14:16
Il rumore proviene dalla parte anteriore del motore ed a caldo, al minimo è molto forte. Poi in autostrada, tra i 4500/5000 giri, letteralmente sferraglia. Avendo il cupolino alto lo sento abbastanza. Suppongo sia la frizione, non mi risulta ci siano altri ingranaggi.

Per quanto riguarda tutti gli altri rumori provenienti dalle testate e catene distribuzione adesso sono accettabili usando il Motul 7100 10w50 con additivo Bardahl.
Il cambio ora, per me, è perfetto. Si innesta con una lieve pressione e non gratta più. Il Clank della prima rimane, anche se più attenuato (su questo problema nessun olio può fare miracoli).

Gabriele-1970
08-02-2018, 21:38
https://www.ebay.de/itm/12-50-l-BMW-Advantec-Ultimate-5W-40-4-L-genuine-engine-oil-for-S1000-R-RR-XR/112547887693?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.M BE%26ao%3D2%26



e questo????

kenfight80
13-02-2018, 12:43
Il prezzo è ottimo. Il problema sta proprio nell'olio BMW/Shell, a mio parere una delle cause dei rumori e dei problemi del cambio.

Parlo con cognizione di causa, sia per le prove che ho fatto e anche perchè sono tornato a leggere dettagliatamente il test di motociclismo della 1200 RT. Hanno provveduto ad analizzare l'olio ogni 10m km.
In generale i risultati sono stati ottimi, l'unico problema è la VISCOSITA'.

Se date un'occhiata alla tabella sotto, appunto alla voce viscosità, vedrete che ai fatidici 10m. km l'olio avrà un valore mediamente tra i 52 e i 60 ben sotto i valori soglia di 70/110.

Bene, è molto vicino ad un 0W30!!!! Praticamente acqua. Non fonde la moto perchè ci sono altri valori da tenere in conto ma i rumori e il cambio???

Piccolo consiglio, se volete proprio tenerlo cambiatelo a 6000 km. come per altro consiglia la Shell.

https://i.imgur.com/9MLMvdA.jpg

albatros1
14-02-2018, 12:40
Ok ma tu che olio consiglieresti di provare
Intendo marca e gradazione
Grazie 🙏


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
14-02-2018, 13:33
MOTUL 7100 10w50 JASO MA2 con 400 ml. di Bardahl antiattrito.....

luca.gi
14-02-2018, 14:44
come avevo scritto ce l'ho già in casa e al prossimo tagliando metterò questo!

Sono però molto indeciso sull'additivo!!!!

kenfight80
14-02-2018, 15:38
Non metterlo, prova come va senza. In ogni caso dovresti sentire sensibili miglioramenti. :)

Comunque considera che il Motul, essendo a base estere, non è un campione di resistenza. Io lo cambierò a 8000 km. circa.

MOTARD0701
15-02-2018, 08:48
sul sito della shell alla pagina "cerca l'olio" mi è uscito questo tipo.
olio motore shell advance 4t ultra 10w40 sn-ma2.
coppia conica shell spirax s6 axme 75w90. A parte la gradazione per l'olio motore, sono gli stessi che usano in concessionaria?. Ciao e grazie.

kenfight80
15-02-2018, 10:59
Si, è la stessa tipologia di olio :)

edramon
15-02-2018, 11:29
kenfight sei un grande :D
Non credevo che la viscosità potesse calare così tanto
Basta con l'olio BMW-Shell

kenfight80
15-02-2018, 15:25
Hai visto? E chi se l'aspettava!!! Evidentemente la base dell'olio (estratta dal gas) non ha molta resistenza. Considera poi che dicono che la RT tra 40m e 50m km. ha consumato 1/2 litro di olio!!! Inizio di usura???

MOTARD0701
15-02-2018, 17:17
Oggi da un ricambista ho visto il bardahl xtc60 10w40 sm-ma2. Anche se contiene il fullerene è comunque indicato per le frizioni in bagno d,olio, quindi non è già additivato questo senza fare altri miscugli?. Mentre per la coppia conica qualcuno sta usando il bardahl T&D 75w90?.

edramon
15-02-2018, 20:47
...Inizio di usura???

Mah..non credo proprio, dipende molto come è stata guidata e poi, se ci fosse usura, ce ne sarebbe riscontro nell'analisi dell'olio. Considera che un po' d'olio deve consumarsi (è trattenuto dalla lavorazione meccanica sui cilindri), accade anche nei motori più sani anche se non ce ne rendiamo conto.

Non vedo l'ora di metter il Motul 10-50 ;)

denis70
15-02-2018, 21:22
Non vedo l'ora di metter il Motul 10-50 ;)

io sto usando il 7100 5w40 , il cambio va' bene come sempre e i rumori motore sono gli stessi che si sentono con l'olio bmw del concessionario,
consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km , paragonabile ad altre gs lc presenti in compagnia che usano olii diversi dal mio !

kabur
15-02-2018, 21:35
Nella coppia conica ci mettono il 75/140 e nel motore il 5/40 . Almeno dove vedo io in concessionaria. Parlato direttamente con il mecc.

luca.gi
15-02-2018, 21:38
consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km , !

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
azz....consuma....
sulla mia MAI aggiunto 1 gr olio in 60000 km!!!!

edramon
15-02-2018, 22:56
Neanche la mia...in 100000, ma di sicuro un po' d'olio sarà stato consumato, è fisiologico ;)

kenfight80
16-02-2018, 14:42
Oggi da un ricambista ho visto il bardahl xtc60 10w40 sm-ma2. Anche se contiene il fullerene è comunque indicato per le frizioni in bagno d,olio, quindi non è già additivato questo senza fare altri miscugli?....

Io ho provato XTC 60 ma il 10w50. Non ne ho avuto una buona impressione. Il cambio non migliorava, anzi era un po peggio che con l'olio originale. Ha un contenuto di Fullrene minimo.

kenfight80
16-02-2018, 14:46
...... consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km , paragonabile ad altre gs lc presenti in compagnia che usano olii diversi dal mio !

Neanche la mia ha mai consumato olio. Ma quanti km. ha la moto? Se aumenti la viscosità non dovresti consumarne.

Comunque è normale so di alcune che ne bevono un po tra un cambio e un altro.

Slim_
16-02-2018, 14:50
Solo questa mi beveva ... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180216/7e35e4c806c283d344b439f12a39e298.jpg

edramon
16-02-2018, 16:35
https://www.youtube.com/watch?v=5VeQXZffCDk

kenfight80
18-02-2018, 15:23
:):):):):):):):) Beh, allora possiamo dire che la LC beve moderatamente ....

denis70
18-02-2018, 20:06
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
azz....consuma....
sulla mia MAI aggiunto 1 gr olio in 60000 km!!!!

Neanche la mia...in 100000, ma di sicuro un po' d'olio sarà stato consumato, è fisiologico ;)

Neanche la mia ha mai consumato olio. Ma quanti km. ha la moto? Se aumenti la viscosità non dovresti consumarne.

Comunque è normale so di alcune che ne bevono un po tra un cambio e un altro.

neanche io ho mai dovuto aggiungere olio tra un tagliando e l'altro, anche perche nel motore lc la differenza tra il livello minimo e massimo dell'oblo' e' di circa 900 grammi !
in 10000 km lo vedo calare di circa 1/4 anche un pelo meno, ho azzardato a dire 250 grammi, potranno essere 200 grammi !
che poi ci sono gs lc che non consumano nemmeno una goccia d'olio questo e' tutto da vedere, specialmente se chi dice che non ne consuma va' dal concessionario a fare i tagliandi: riempiono l'oblo' fino al collasso e ci credo che non si vede calare il livello !
provate come faccio io a fare il cambio olio fai da te' e metterlo a livello meticolosamente, secondo me in 10000 km usando un 5w40 lo vedete calare.
in compagnia i motori lc presenti sono tutti con questo consumo d'olio , se vogliamo chiamarlo consumo !!
200/250 grammi di olio 5w40 consumati o per meglio dire " evaporati" in 10000 km non sono nulla !

Slim_
18-02-2018, 20:45
@Denis, giusto ! Basterebbe conoscere a grandi linee perché un motore 2 tempi ha bisogno della miscela, mentre un 4 tempi va a benzina e l'affermazione "la mia non consuma olio" andrebbe completata con il "quanto ne consuma", perché zero non esiste.

denis70
18-02-2018, 21:02
chi pensa che il motore lc non consumi una goccia di olio legga un po' cosa dicono quelli di motociclismo (http://www.motociclismo.it/prova-durata-moto-bmw-r-1200-rt-long-test-affidabilita-risultato-20000-km-67731) : il motore della RT ha richiesto due rabbocchi d'olio, a 15.000 e 20.000 km, per un totale di 0,5 litri.

denis70
18-02-2018, 21:07
@Denis, giusto


se non ne consumasse propio.....mi preoccuperei veramente !!!

kenfight80
18-02-2018, 22:41
Nella prova di motociclismo (cartaceo) la RT ha consumato 1,45 litri totali di olio, di cui 0,5 litri solo tra i 40m. e 50m. km.

Mezzo litro mi sembra un po troppo ma non mi preoccuparei più di tanto.
Concordo con il fatto che 100/200 gr. di consumo non si notano e sono normali specialmente con il 5w40.

Comunque le moto a consumo zero (o quasi) esistono ma non sono le BMW ;) :) Nello stesso articolo motociclismo specifica che la Tracer non ha richiesto rabbocchi durante gli stessi test e l'Africa Twin solo 100 gr. in 24m. km. :D

edramon
18-02-2018, 22:50
Allora, io porto la moto dal meccanico per i tagliandi per motivi logistici che non sto a dirvi, ma vi assicuro che sono un gran rompicoglioni su come il tagliando viene eseguito e controllo l'olio spessissimo, anche perchè è di una facilità estrema.
Quando dico che la mia non ne ha mai consumato in 100000 km, intendo dire che in 100000 km (104000 per l'esattezza) non ho mai avuto la necessità di raboccarlo tra una sostituzione e l'altra perchè il livello si è mosso pochissimo dal tre quarti di livello al quale esigo che stia dopo la sostituzione, e se non ci sta ce lo metto io, anche se non so quantificare quanto sia in grammi questo "pochissimo".

Zero consumo olio non esiste, neanche su motori nuovi: il cilindro è progettato in questo modo, ha una lavorazione meccanica fatta apposta per trattenere il lubrificante che NON deve essere rimosso dal raschiaolio e quindi il lubrificante stesso passa in camera di combustione. La lavorazione delle canne cilindro del motore LC è anche molto sofisticata e si chiama LDS (Lichtbogen Draht Spritzen), è la prima volta che è usata in un motore motociclistico e viene dal mondo dell'auto. Non è una vera e propria lavorazione di macchina, come si usa comunemente, ma un riporto superficiale di una lega a base di carbonio, in cui i pori del carbonio servono a trattenere le goccioline del lubrificante. I motori BMW non fanno affatto schifo, casomai l'olio :)

Comunque, come è stata usata l'RT? E L'AT? Lo dice motociclsmo? Per poter confrontare dei dati, devono essere uguali anche le condizioni al contorno!!

https://www.maschinenmarkt.vogel.de/lichtbogen-drahtspritzen-verbessert-motortribologie-a-362399/

MOTARD0701
27-02-2018, 13:28
Tornando sul discorso olio coppia conica, il sito shell consiglia Spirax s6 axme 75w90.
Qualcuno di voi lo ha provato?. Ma è quello che usano in concessionaria o ti mettono quello che vogliono?.

managdalum
27-02-2018, 21:51
Per questo c'è un thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409873&highlight=coppia&page=2) già aperto

albatros1
04-03-2018, 21:56
Una cosa non ho ancora chiara !
Il gs deve consumate un po’ di olio durante uso o no ?
Ho letto che i cilindri non devono essere lisci ma un po’ rigati in modo da trattenere olio per lubrificare cilindro
Quindi così facendo un po’ di olio viene bruciato quindi in teoria ogni 10,000 km 3 4 etti di olio che viene consumato è normale anzi ottimo
Ma mi sembra che alcuni possessori di gs dicono che la loro non consuma olio
Ho impressione che la mia consumi olio dopo 27000 km
Da nuova mi sembrava di no
I cilindri delle moto vengono rettificati e poi vengono fatte delle rigature usando un attrezzo chiamato pallinatore i qualcosa del. genere
Usano delle sfere abrasive che vengono fatte ruotare nel cilindri che così facendo creano delle rigature
Bmw mi sembra aver letto ha cominciato a creare un riporto in carbonio che essendo poroso trattiene olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianfrynco
05-03-2018, 07:07
Credo che un pò di consumo sia normale

ilcaste
20-03-2018, 10:32
Quindi nel motore aria/acqua a parte il castrol che dice Bmw esiste qualcosa di “ufficialmente” alternativo?
Perché sul sito shell ad esempio viene consigliato un 10w40 e non un 5w40?
Un ultima domanda da profano: siamo sicuri che la normativa API SM o SN sia migliore per chi ha il motore testato con olio SL? Non è che ha degli additivi che aggrediscono metalli o guarnizione del motore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
20-03-2018, 18:11
Ufficialmente non esite nulla di alternativo al 5w40, sono tassativi.
Non usano più il Castrol ma lo Shell che produce il 5w40 solo per la BMW.

Certo che le specifiche SM o SN sono migliori infatti per ottenerle gli oli sono sottoposti, rispetto alla SL, a test più rigidi relativi a prestazioni a basse temperature, resistenza all’ossidazione e protezione da depositi.

Implicitamente ho anche risposto alla tua ultima domanda. Atteso che devono superare test di protezione più rigidi non danneggiano metalli o guarnizioni, ma appunto li proteggono meglio :)

edramon
20-03-2018, 18:27
Certo Kenfight, le specifiche API (SL, SM, ecc) raccomandate dal costruttore sono specifiche minime che l'utente deve rispettare al cambio olio, SN sarà migliore sotto ogni aspetto di un SM e così via.
Se quando hai comprato la moto la casa raccomandava 5W-40 API SJ, dopo 10 anni probabilmente non lo troverai nanche più in commercio, ma un SL sarà senz'altro migliore.

kenfight80
20-03-2018, 18:44
Esatto, la qualita è sempre crescente. La specifica SL è addirittura del 2001.

ilcaste
20-03-2018, 20:21
Abbiamo la certezza di questo? In linea di massima anch’io la penso così. Ricordo però quando avevo l’Harley che alcuni passavano dall’olio minerale al sintetico senza passaggi intermedi e tutti grippavano perché gli additivi del nuovo olio (sicuramente migliorativo rispetto al minerale) staccava tutte le incrostazioni del motore che poi giravano indisturbate e bloccavano pistoni e valvole. Sono leggende? Certo che qui non siamo a questo livello ma non vorrei, dopo qualche migliaio di km, trovarmi qualche pezzo di cementazione delle camme nel filtro olio (dato che non sono poi fatte proprio bene)....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
20-03-2018, 20:46
Certo che siamo certi :) . Dalla Harley alla nuova GS ci stanno 20 anni di tecnologia in mezzo. Nella Harley si metteva olio minerale da auto.

Poi te l'ha scritto Edramon che fra qualche anno probabilmente non si troverà più in commercio olio con specifiche SL. Allora non camminiamo più?

kenfight80
20-03-2018, 20:52
Poi qui c'è qualcuno che ha fatto una maxi spesa e gira con taniche di olio di semi di arachide, specifica SX (roba di lusso), da mettere di nascosto nelle moto degli ignari frequentatori del forum (solo per i più indisciplinati). Vero? :):):):):)

managdalum
20-03-2018, 21:40
io non so niente ...

kenfight80
20-03-2018, 21:50
Ci sono i testimoni e le prove (lo scontrino dell'Esselunga) :lol: :):):)

ilcaste
20-03-2018, 22:36
Quindi cosa consiglia lo chef? Andiamo sul classico e poco digeribile castrol oppure motul con un contorno di additivo Bardahl? 😛


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
20-03-2018, 22:47
se vuoi mettere l'olio PEGGIORE di tutti.....metti il CASTROL!!

kenfight80
20-03-2018, 22:48
La seconda che hai detto ;) Motul + add

ilcaste
21-03-2018, 08:48
Ma il Bardahl XTC 60 5w40 perché no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
21-03-2018, 11:58
Non ci sono controindicazioni, anzi tra i 5w40 lo reputo il migliore.

Ma se la tua moto ha problemi di rumorosità, cambio duro e che gratta, ti puoi orientare altrove.

Peppecl
21-03-2018, 13:04
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html

Scusate ma è esattamente questo l'olio che BMW utilizza in concessionaria per i tagliandi?

kenfight80
21-03-2018, 14:01
No, quello è per auto. Non ha specifiche Jaso MA2. Lo Shell 5w40 per moto non lo trovi in commercio perchè lo produce solo per la BMW.

ilcaste
21-03-2018, 14:19
Io problemi insopportabili non ne trovo...avete mai avuto un’harley? 😜


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kenfight80
21-03-2018, 15:46
No mai avuta ma ne ho sentito parlare.

E allora se ti sei trovato bene puoi rimanere sullo Shell e mettere tranquillamente l'Advance 4T Ultra 10W40 Jaso Ma2 è un po più viscoso a freddo da quello BMW ma è la stessa composizione e sopratutto costa meno della metà.

lemon
21-03-2018, 18:53
Messo repsol 10w50 racing: cambio al burro.

edramon
22-03-2018, 09:11
SE (1972 obsoleta) maggior densità a caldo
SF (1980 obsoleta) miglioramenti in: controllo usura valvole della testa, fuel economy
SG (1988 obsoleta) riduzione morchie
SH (1994 ILSAC GF-1) miglioramenti in: riduzione delle emissioni, fuel economy
SJ (1997 ILSAC GF-2) miglioramenti in: fuel economy, emissioni, volatilità
SL (2001 ILSAC GF-3) miglioramenti in: fuel economy, ossidazione, controllo deposti ad alta temperatura, volatilità
SM (2004) miglioramenti in: resistenza ossidazione, miglior protezione da depositi, miglior protezione usura, e migliori prestazioni a basse temperature per tutta la vita d
ell’olio.
SN (2010) nuova categoria supplementare chiamata RESOURCE RISPARMIO-FUEL ECONOMY. La categoria API SN è un miglioramento rispetto alla categoria API SM nelle
seguenti aree: Evita depositi nei pistoni alle alte temperature; Migliore controllo dei fanghi; Migliore compatibilità con le guarnizioni; Maggiore compatibilità di post-trattamento.
:lol:SX (2018) il nuovissimo Manag-Arachidum:lol:

kenfight80
22-03-2018, 11:13
Io preferisco la SX. Evita la formazione di morchie in caso di frittura :lol::lol::lol:

Sono sempre convinto che ogni moto risponda diversamente al tipo di olio. La mia con il Repsol non cambiava tanto. Comunque un onesto olio ma con un TBN basso (7,4), uguale al Motul. In virtù di ciò lo cambierei a 6000 km. ;)

Con il Motul 10w50 ho appunto raggiunto i 6000. Appena ho un po di tempo farò un piccolo resoconto del test.

Ora cosa metto? Ho un bel po di olio in garage che devo smaltire :lol:

edramon
22-03-2018, 15:20
Come fai a sapere il TBN dell'olio che compri? Difficile trovarlo scritto sulla latta. Cercando in rete non sono riuscito a capire come poter misurarlo, sembra una misura di esclusivo appannaggio dei periti che si occupano di queste cose, anche perchè non è una misura d acidità o alcalinità, ma la misura di milligrammi di idrossido di potassio ogni grammo di campione di olio.

kenfight80
22-03-2018, 19:47
Il TBN, più altre specifiche, le trovi nelle schede tecniche degli oli, nei rispettivi siti dei produttori. Non tutti le mettono e quindi devi un po cercare in giro nella rete.

E' un parametro per misurare la capacità che ha un lubrificante di neutralizzare gli acidi e altri residui che si formano durante il processo di combustione. Più è alto più è resistente l'olio (si considera ottimo un parametro superiore a 10), ne consegueno intervalli di manutenzione più lunghi.

edramon
22-03-2018, 22:51
Già, sarebbe utile riuscire a misurarlo durante la vita dell'olio, per vedere se effettivamente l'olio che abbiamo dentro protegge o meno il motore. Leggevo che non deve scendere sotto il 50% (o meglio il 70) del valore dell'olio nuovo, ma la vedo complicata ;)

albatros1
23-03-2018, 08:10
Se il cambio del gs fosse ottimo tipo ktm non saremmo qui a discutere con questo Tried su olio motore quale sia il migliore con che gradazione ect ect



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-03-2018, 08:14
Esatto. Si cerca di migliorare il cambio, il resto non si sa. Non è certo sui km di un cambio olio che si valuta.

edramon
23-03-2018, 09:34
Io ho l'impressione che non sia tanto il cambio che ha deficit progettuali, è l'olio scelto da BMW che è sbagliato per la frizione almeno alle nostre latitudini.

Per quanto riguarda la misura del TBN non lo dicevo riguardo al cambio, dicevo solo che potrebbe essere interessante.

Il cambio in sè andrebbe anche bene, è l'impostazione meccanica dell'LC, a cui non si può far nulla, che lo rende un po' contrastato (frizione davanti, albero della primaria lunghissimo dal davanti del motore al retro), ma mi ci sono sempre trovato bene come velocità di innesto, i dolori ci sono in città a caldo.

kenfight80
23-03-2018, 10:14
Esatto, il malefico cambio.

@edramon come sempre hai fatto un'analisi perfetta, i problemi sono in città a motore caldo.
Ma sai, dopo tanti test, secondo il mio parere non credo che il problema sia solo l'olio, certo il cambio migliora, rientra nella decenza, ma rimane sempre un cambio mediocre.
Ha ragione Albatros quando dice che se il cambio fosse stato perfetto non saremmo qui a discutere di olio.

A questo punto non so se sia un difetto progettuale del cambio, della frizione o altro. A me la frizione l'hanno sostituita ma non è cambiato nulla. Certo è che con la my2018 molti problemi li hanno risolti, ma non sappiamo come, almeno nel dettaglio. Sono comunque più portato a credere che sia un problema di sincronizzatori.

Per chi vuole approfondire consiglio questo articolo:

http://service.mocautogroup.com/cambio-gratta-cause-e-soluzioni/

edramon
23-03-2018, 10:50
Caro Kenfight, ti ringrazio, ho imparato a dar colpa alla frizione per tanti segnali: quando la corsa della leva frizione si allunga (a caldo in città), il cambio peggiora; il cambio non lo fa la BMW, ma un'azienda (la Musashi specialista in trasmissioni). Ti potrebbero cambiare mille frizioni ma lo stato di fatto rimane. Perchè a freddo e con un'olio più stabile o più denso il cambio è ok (o quasi)?

L'articolo che hai postato è interessante ma si riferisce a cambi di automobile, ben diversi da cambi di moto, noi non abbiamo i sincronizzatori (è per questo che in macchina non senti rumori quando metti la prima, ma guai a cambiare senza frizione)

Un video sui cambi da moto

https://www.youtube.com/watch?v=oJjmJjEThgA

kenfight80
23-03-2018, 11:32
Ma se fosse la frizione perchè non fanno un kit, insomma una modifica e risolvono i nostri problemi? So di molti casi che hanno cambiato la frizione ma ti rimettono un ricambio nuovo che alla fine è uguale a quello che smontano, senza modifiche voglio dire. Ergo a noi non cambia nulla e loro sprecano soldi inutilmente.

In effetti a freddo, con l'olio ancora denso, il cambio è perfetto. Non a caso il miglior olio che ho testato è il Bardahl XTR 10w60 per auto, il più viscoso, una colla, con una resistenza alla contaminazione da paura (TBN 12,4!!!). Ti assicuro che il cambio è una seta anche a caldo, migliora tanto ma tanto, diciamo che risolvi il problema. Per contro, ovviamente, un po i consumi aumentati e piccola perdita di prestazioni e reattività. C'è un prezzo da pagare. Per questo alla fine ho messo il Motul + add. Più bilanciato.

edramon
23-03-2018, 17:49
Perchè non è neanche la frizione in sè, è l'olio Shell-BMW che fa lavorare così la frizione.
Kenfight, ti ricordi la storia del pezzo premente che cambiavano alle prime 2013 (tra cui la mia)? Ha il compito di far il disinnesto della frizione e regolare l'afflusso d'olio nel comparto frizione, e nelle prime 2013 era fuori tolleranza e il cambio lavorava, a caldo peggio come non mai (questa cosa mi è stata confermata ufficiosamente dal capofficina di BMW Roma Prenestina). Dopo la sostituzione, la mia un po' è migliorata.
E tu dirai perchè si ostinano con quest'olio? Perchè non gliene frega niente se qualche cliente si lamenta, gliene frega invece moltissimo di quanto guadagnano dall'accordo di vendere l'olio per conto di Shell...
E con il Motul il cambio come va? Il motul è per frizioni a bagno? Che additivi hai messo?

kenfight80
23-03-2018, 19:59
Edramon non penso che l'olio sia l'unico responsabile. Tu lo sai che li ho provati tutti. Con l'olio certo migliora ma sembra un cambio che viva di vita propria :lol:
Mi spiego meglio, a moto calda e mantenendo sempre lo stesso stile di guida, a volte è mordido, a volte più duro, fa il clank tra una marcia e l'altra, a volte non lo fa. Insomma non ha un comportamento costante. Non riesco a capire quale fattore l'influenzi. :mad:

La mia è una my2015 con il pezzo premente già modificato, ma nulla.

Con il Motul va abbastanza bene ma dura poco, 5 - 6mila km. E' il 7100 10w50 jaso ma2 + additivo Bardahl "trattamento di lunga durata".

luca.gi
23-03-2018, 21:37
Con il Motul va abbastanza bene ma dura poco, 5 - 6mila km. E' il 7100 10w50 jaso ma2 + additivo Bardahl "trattamento di lunga durata".

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma perchè dici che dirà così poco????
:confused::confused::confused::confused:

Roket
23-03-2018, 21:51
Tra poco dovrò fare il tagliando dei 30.000 Km e siccome è già scaduta la garanzia, vorrei porovare l'olio Royal Purple 10W40 SAE Max-Cycle High Performance. A leggere le caratteristiche mi pare ottimo (poi la carta si lascia scrivere...) qualcuno lo ha già provato e sa darmi un feedback?

kenfight80
23-03-2018, 22:09
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma perchè dici che dirà così poco????
:confused::confused::confused::confused:

Ha un TBN bassoooo ;) Comunque è un limite fisico delle basi estere, durano molto meno delle PAO e poi già a quel chilometraggio mi dava qualche impuntamento del cambio.

kenfight80
23-03-2018, 22:15
..... vorrei porovare l'olio Royal Purple 10W40 SAE Max-Cycle High Performance. A leggere le caratteristiche mi pare ottimo (poi la carta si lascia scrivere...) qualcuno lo ha già provato e sa darmi un feedback?

Mai provato ma ne ho sentito parlare molto bene

luca.gi
24-03-2018, 09:21
Ha un TBN bassoooo ;) Comunque è un limite fisico delle basi estere, durano molto meno delle PAO e poi già a quel chilometraggio mi dava qualche impuntamento del cambio.

azz....Non sapendo nulla di questi aspetti prima di leggere i tuoi post io ho sempre usato il Motul 7100 sulla mia ADV e ho sempre fatto i tagliando ogni 10-11000km!!!
:rolleyes::confused:

edramon
24-03-2018, 09:33
Kenfight, qual è il fattore che "cambia" la manovrabilità del cambio mentre ti stai facendo un giretto? La temperatura dell'olio: confermato da lunghe chiacchiere con meccanici BMW: aumenta la temperatura, aumenta l'afflusso d'olio alla frizione, peggiora lo stacco. Il pezzo premente modificato era un palliativo che migliorava leggermente le cose ma che non risolveva (me lo avevano anche detto prima della sostituzione) ma la mia era ancora peggio prima, a volte se ero costretto a fermarmi in terza per motivi di traffico, in terza rimanevo :rolleyes:

IMHO: dovremmo trovare un olio stabile(=che mantenga la sua viscosità alle alte temperature), quindi forse un olio PAO

Messo repsol 10w50 racing: cambio al burro.

Ho letto la scheda tecnica di questo, ma non dice se è base estere o PAO e comunque ha un TBN basso (7,5)

Buona domenica! ;) finalmente un po' di sole

edramon
24-03-2018, 09:41
ho sempre fatto i tagliando ogni 10-11000km!!!
:rolleyes::confused:

Luca, non credo che l'olio BMW si comporti molto meglio, e la BMW dice ugualmente di fare il tagliando ogni 10000;)

kenfight80
24-03-2018, 15:46
Edramon senza dubbio la temperatura dell'olio influisce, anzi è un fattore determinante. Ma perchè, ad esempio, mentre sono nel traffico, motore caldissimo a volte il cambio è silenziosissimo nelle marce basse e dopo 200 metri fa il clonck d'innesto fino alla terza? Poi di nuovo silenzioso e così via all'infinito (con tutti i tipi di olio provati). E' questo che non capisco. Troppo capriccioso o magari è indemoniato. Lo porto dall'esorcista? :mad: :)

Normalmente i PAO sono più stabili. Ad ogni modo la stabilità la vedi nella scheda tecnica alla voce "Indice di viscosità" che è un parametro che misura appunto la variazione della viscosità degli oli con la temperatura.
Più il valore sarà alto, minore sarà la variazione della viscosità con la temperatura.

Ad esempio se prendi come termine di paragone due marche diverse di lubrificante, a parità di viscosità a 40°C, quello con l'indice di viscosità più alto avrà un più agevole avviamento a bassa temperatura per il minor attrito interno e uno spessore di film lubrificante più resistente che si traduce in una maggiore capacità di separazione delle superfici ad alte temperature.

Gli oli automobilistici sono superiori proprio per questa caratteristica.
Tanto per fare un esempio il Motul 7100 10w50 ha un indice di 166 mentre il Mobil 1 5w50 per auto ben 180 (e per inciso un TBN 11,8, eccezionale! - simile al Bardahl XTR 5w50 che in più ha il Fullrene).

@luca, 11k secondo me sono un po troppi per il Motul 7100 come per l'olio BMW. Non ci farei, ma proprio tirato al massimo, 7/8000 km. Se non ricordo male nel VStrom 650, che non era prorpio una moto estrema, ne consigliavano il cambio a 6000 km.
Tutti dicono che anche il Motul 300v 4T essendo un racing ha poca durata, ma il 15w50 ha un TBN di 8,4 che nell'uso normale è un buon valore.

edramon
24-03-2018, 16:23
Ken, ecco perchè non ci capiamo :-o il mio a caldo quando inizia a far schifo fa schifo sempre, ma se non faccio surriscaldare l'olio, ovvero non uso la moto in città (e l'olio non è vecchio), va abbastanza bene. Non so dirti perchè fa così, comunque anche il mio fa un clonk d'innesto della prima più forte, a volte meno, a volte gratta leggermente tra prima e seconda, a volte no, però li trovo dettagli (certo se non ci fossero sarebbe meglio, comunque sono cambi motociclistici e così vanno presi).
Hai ragione per quanto riguarda l'indice di viscosità, l'avevo letto anche io, e mi ero fatto la stessa idea sulla differenza tra olii auto-moto.
Per quanto riguarda il chilometraggio tra una sostituzione e l'altra, anche io mi sono attenuto sempre alle sostituzioni ogni 10000, che ne sapevo?

kenfight80
24-03-2018, 16:29
Ah ecco, ho capito. La mia aveva gli stessi difetti, ma prorpio uguali, in più grattava a volte in scalata tra 3^ e 2^. Ma attualmente che olio usi?

edramon
24-03-2018, 16:58
Dentro ho ancora l'olio BMW con quasi 6000 km :( Il fatto è che non ho la possibilità di cambiarlo io (non ho un box ma garage pubblico dove già mi guardano storto se cambio le pastiglie), devo comunque andare da un meccanico...

kenfight80
24-03-2018, 17:12
Beh, con l'olio BMW questi sono i difetti, Cosa vorresti mettere dopo?

Poco fa guardavo le caratteristiche del Bardahl XT4 ma è un 10w60 lo trovo troppo viscoso, anche se mi sembra che qualcuno del forum utilizza una tale gradazione. Guarda cosa dice il produttore, se è così e mantiene le promesse è da paura:

Proprietà e tecnologia della gamma XT-4 C60 RACING

L'impiego di pregiatissime basi sintetiche e di speciali polimeri high shear stability consente a XT-4 C60 Racing di mantenere elevata la viscosità dell'olio fino ad altissime temperature garantendo una lubrificazione sempre efficace, anche in situazioni estreme.

- contrasta il degrado dell'olio che si verifica per ossidazione termica
- minimizza l'abbassamento di viscosità per esercizio (dovuto allo shear stress)
- offre una efficace lubrificazione all'avviamento e a motore freddo

L'avanzata tecnologia BARDAHL, grazie alla FORMULA POLAR PLUS FULLERENE e ad una additivazione "ad hoc" per motori 4T con frizione a bagno d'olio (Technology Clutch Performance), consente di esaltare l'efficienza del motore e della trasmissione, fornendo una maggiore potenza ed una migliore accelerazione.

Dimenticavo TBN 11,4 e I.V. 174 :lol:

luca.gi
24-03-2018, 17:40
Luca, non credo che l'olio BMW si comporti molto meglio, e la BMW dice ugualmente di fare il tagliando ogni 10000;)

ecco appunto....è proprio quello il punto!!!
Le case prescrivono i controlli ovviamente con molto cautela, essendo SICURI di mettersi in assoluta sicurezza, senza voler rischiare minimamente qualsiasi possibile problema dovuto ad un olio ormai andato,
quindi se la casa PRESCRIVE i tagliandi ogni 10K, significa che è SICURA che non solo dopo 10k km l'olio lubrifica ancora perfettamente (ovviamente in condizioni standard), ma che lo farà anche almeno dopo 15k km!!!

Quindi mi sembra impossibile che una casa prescriva un tagliando ogni X km se il suo olio, ma anche tutti gli altri, durassero (x-y) km!!!!!

kenfight80
24-03-2018, 17:58
Luca, non è proprio così. Ti sei mai chiesto perchè la ducati consigliava tagliandi a 30k km ora se non sbaglio a 15k km? Motivi commerciali! Visti i costi, se la BMW porta i tagliandi a 6000 km non va più nessuno in officina ufficiale!

Comunque parliamo con dati alla mano, analisi chimiche. A tal proposito ti riporto quanto ho scritto nel post 167:

"..... sono tornato a leggere dettagliatamente il test di motociclismo della 1200 RT. Hanno provveduto ad analizzare l'olio ogni 10m km.
In generale i risultati sono stati ottimi, l'unico problema è la VISCOSITA'.

Se date un'occhiata alla tabella sotto, appunto alla voce viscosità, vedrete che ai fatidici 10m. km l'olio avrà un valore mediamente tra i 52 e i 60 ben sotto i valori soglia di 70/110.

Bene, è molto vicino ad un 0W30!!!! Praticamente acqua. Non fonde la moto perchè ci sono altri valori da tenere in conto ma i rumori e il cambio???

Piccolo consiglio, se volete proprio tenerlo cambiatelo a 6000 km. come per altro consiglia la Shell".

kenfight80
24-03-2018, 18:08
Ah, dimenticavo, la Ducati usa lo stesso olio della BMW

http://www.ducati.it/ducati_shell_advance_.do

luca.gi
24-03-2018, 19:03
Luca, non è proprio così. Ti sei mai chiesto perchè la ducati consigliava tagliandi a 30k km ora se non sbaglio a 15k km? Motivi commerciali! Visti i costi, se la BMW porta i tagliandi a 6000 km non va più nessuno in officina ufficiale!

.[/I]
Sì, ok, ma sono sempre 15000km, il doppio di quanto stiamo parlando qui!
Sono d'accordo con te sui discorsi commerciali, ma non credo che le case rischino di dover intervenire IN GARANZIA su tutti i motori dato che consigliano il cambio olio ogni 10.000 (o 15000) km, mentre l'olio "dura" solo 6000!!
Ovvero, se anche così fosse, EVIDENTEMENTE, anche dopo 10-15000km il motore NON NE RISENTE, se no, ripeto, non credo che le case rischino di dover riparare tutte le loro moto in garanzia (anche dopo 1000000km...dato che sono LORO che PRESCRIVONO il cambio olio a qui kmaggi!!!!!)

kenfight80
24-03-2018, 19:50
Ma infatti ho specificato che il motore non fonde e ti aggiungo anche che si usura pochissimo ma i problemi di rumorosità e cambio si aggravano.

La moto testata da motociclismo a 50k aveva poca usura a conferma che l'olio fa il suo lavoro.

Ma io personalmente e ribadisco personalmente non camminerei con un olio che a 10k km ha la viscosità di un 0w30 su un grosso bicilindrico raffreddato prevalentemente ad aria, non oso immaginare a 15k. Non mi sentirei tranquillo.

edramon
24-03-2018, 19:55
Ken, BMW e Ducati (sopratutto dopo che Ducati è passata ad Audi) motoristicamente parlando non sono le ultime nate, ed il fatto che il cambio delle nostre moto faccia rumore e che sia poco manovrabile perchè la viscosità dell'olio è passata a quella di uno 0W-30, non è detto che porti a problemi meccanici, fastidioso sì, ma pericoloso non credo, altrimenti sarebbero dei kamikaze o totali incompetenti.
Anche io in fin dei conti rispettando il loro programma di manutenzione, a 104000 km (grattatio pallarum) ci sono arrivato, con un motore, mi sembra, in buona salute.
Poi farebbe piacere avere anche un cambio migliore, senz'altro.
E ti dirò di più: i buoni consumi del GS, sono merito anche di quell'olio fluido (anche tu hai notato che salgono leggermente se usi il Bardhal), anche per questo non danno la scelta di un olio con un'altra gradazione a seconda del clima: consumi omologati con quel solo olio.

Pensa che una volta ho tirato il cambio olio (avevo prenotato una piccola vacanza e il tagliando non me lo potevano fare prima) 4000 km di più, da 40 a 54kKm

kenfight80
25-03-2018, 09:37
grattatio pallarum .... bellissima questa :):):):):):):)

Sono d'accordo con te per il fatto che problemi meccanici in generale non ce ne dovrebbero essere, l'ho sempre ribadito e confermo che i consumi sono ridotti rispetto ad un olio più denso.

L'unico mio dubbio è per il cambio. Se gratta significa che gli ingranaggi non si incastrano perfettamente tra una cambiata e un'altra. Probabilmente durerà per tutta la vita della moto ma non lo sappiamo con certezza.

ruopo
25-03-2018, 09:42
Ah, dimenticavo, la Ducati usa lo stesso olio della BMW

......diciamo che è BMW che si è convertita a SHELL....percchè ducati lo usa dalla notte dei tempi !!

kenfight80
25-03-2018, 23:10
Mettete questo e dimenticate i tagliandi. Un litro 75 euro :lol:

https://sinapsinews.info/2017/12/22/lingegnere-domenico-tanfoglio-inventa-lolio-motore-vita-ti-oil-100-polititanio/

edramon
26-03-2018, 09:18
Sìììì evviva l'ollio del Tanfollio :lol: