Visualizza la versione completa : OLIO [thread unico n°3]
kenfight80
26-03-2018, 09:57
Immagina di metterlo nelle GS ad aria e ti rovini con i rabocchi!
Ops, forse questo l'ing. non l'aveva previsto :lol::lol::lol:
Sbeitonplay
07-04-2018, 23:01
Kenfight80, tu che hai fatto molte prove... che olio mi consigli di mettere; uso la moto tutto l’anno e vorrei capire se il Motul 7100 10w50 è adatto anche per l’inverno, con temperature prossime allo 0. Non vorrei far soffrire il motore...
Fino ad ora ho usato l’olio originale Bmw, ma visto che ora la garanzia è scaduta vorrei provare a cambiare per vedere se migliora un po’ il cambio che quando l’olio è caldo diventa rumoroso e gratta di tanto in tanto...
Grazie...
qualche giorno fa ho fatto il tagliando dei 30k, è la seconda volta che metto il bardhal C60 15W50 e devo dire che il degrado con l'avvicinarsi dei km da tagliando è veramente minimo. A mio avviso è un ottimo olio, la frizione lavora benissimo, stacca identica sia a freddo che a caldo, il cambio è morbido e mediamente silenzioso, il rumore del motore è contenuto ed ovattato. Nota altrettanto positiva è data dal fatto che sul magnete del tappo di scolo non trovo alcuna traccia di limatura. Uso la moto quasi tutto l'anno però forse con il freddo sarei più orientato verso un 10W50
albatros1
09-04-2018, 12:33
La tua moto e ancora in garanzia se hai solo 30k km
Se al tagliando vai col tuo olio io sono convinto che poi scrivono sul libretto manutenzione che olio e diverso dal prescritto
Cosa pericolosa per la garanzia
Però fai bene a provare
Fare tagliando e subito dopo a casa sostituire olio con altro è piuttosto folle ma fattibile 🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@albatros, io ho solo 30k ma la moto è fuori garanzia, la mia moto ha quasi 4 anni è una My2014, comunque al mio conce dell'olio non interessa, il precedente tagliando l'ho fatto in BMW, tutto tranne l'olio che l'avevo già cambiato da solo, il meccanico ha evidenziato che l'olio era stato fornito dal proprietario, ha compilato la garanzia e fine della storia, nessun problema burocratico. Certo non saranno tutti in questo modo.
kenfight80
09-04-2018, 15:37
Kenfight80, tu che hai fatto molte prove... che olio mi consigli di mettere; uso la moto tutto l’anno e vorrei capire se il Motul 7100 10w50 è adatto anche per l’inverno, con temperature prossime allo 0. Non vorrei far soffrire il motore.......
Puoi metterlo tranquillamente. Il 10w50 ha un range di utilizzo che va da -25 a +45 ;)
Avrai sicuramente dei benefici sul cambio, l'unica accortezza è di cambiarlo a 6/7000 km in quanto è a basi estere e degrada prima.
Per chi vive al nord e fa due cambi olio all’anno, ha senso cambiare gradazione tra il tagliando di marzo e luglio?
Ho buttato lì due mesi x far capire il concetto....inizio stagione e prima di agosto, per chi purtroppo ha le ferie in agosto. I km gli faccio da 1/2 marzo a novembre e quindi avere un olio “estivo” in inverno, per i km che faccio non mi interessa.
Io non mi sono mai posto il problema e mi sono sempre fidato del conce, ma a leggere tutto il poema scritto sull’olio qualche dubbio m’è venuto.
Grazie.
kenfight80
10-04-2018, 09:16
A mio parere non ha senso cambiare gradazione specialmente per il clima Italiano. Un 10w40 oppure un 10w50 generalmente va bene sia estate che inverno.
Per il clima della tua zona, vedo che sei di Trento, io metterei un buon Shell Advance 4T Ultra 10W40 che manterrei in qualunque stagione.
Grazie.
......che poi è quello marchiato Bmw se non fosse 5w40......c’è tutta sta differenza?
kenfight80
10-04-2018, 14:27
Esatto .... e solo un po più denso perchè la viscosità minima influenza anche quella massima. La maggiore differenza è che costa solo 10 euro a litro :lol:
E di questo? Che mi dite?
https://www.kroon-oil.com/it/catalogo/due-ruote_oli-per-motori-a-4-tempi/288/expulsa-rr-5w-50/605/
A dirla tutta il KROON OIL io c"è l"ho messo ......però il 5/40 da auto e se devo essere sincero , il cambio andava meglio con quello che con il valvoline 10/50 da moto che ci ho messo ora !!!!!
kenfight80
16-04-2018, 12:28
Dicono che è un ottimo olio prodotto in Olanda presso stabilimenti che forniscono anche la Bardahl.
E' l'unico che ha in catalogo un 5w50 Jaso MA2!!!
https://www.kroon-oil.com/it/catalogo/due-ruote_oli-per-motori-a-4-tempi/288/expulsa-rr-5w-50/605/
Uhm ... quasi quasi ..... :)
giovedì fatto tagliando dei 60k!
ho messo il MOTUL 7100 10w50!!
Devo dire che -io che sono, purtroppo, un ANTI-placebo- ho subito (usata in città e per iun brevissimo giretto) visto la differenza: cambio più morbido e spesso (non sempre però) metto la 1^ SENZA ALCUN tlonk!!!!!
Fridurih
23-04-2018, 13:27
ci credo...quello è un gran olio,usato diverse volte e su diverse moto ss :cool: e poi era di un bel rosso del nostro cannonau :lol:
albatros1
29-04-2018, 20:16
Devo rabboccare olio motore perché dopo 9000 km olio e al minimo
Infatti al terzo tagliando non lo hanno messo al massimo ma in centro oblò così adesso mi sono accorto e al minimo
Il problema è svitare il tappo di rabbocco
Ma mi sembra non ho in dotazione nessun attrezzo apposito
Cioè il mio problema è che devo svitare il tappo di rabbocco perché idiota che mi ha fatto tagliando non ha messo livello al max ma a metà oblò 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 20:18
Ho controllato sotto la sella se ci sono attrezzzi ma non c’è un bel niente
Queste cose mi fanno incazzare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 20:20
Ho fatto il test livello usando display a moto ferma
Olio ok ma non melo dice
Cioè mi compare olio ma dopo qualche secondo dovrebbe dirmi oil ok invece niente come a dire non va bene un bel niente 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 20:22
Come sempre assistenza del mecca ufficiale che lascia a desiderare
Se melo cambiavo io mettevo livello al massimo e adesso non avrei sta storia
Sarei a metà oblò invece sono appena appena al minimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è svitare il tappo di rabbocco
Ma mi sembra non ho in dotazione nessun attrezzo apposito
Scusa albatros ma nel 2016 non c'era il cacciavite con manico che funge da chiave per il tappo?
Fridurih
29-04-2018, 21:06
devi usare il profilo dell'impugnatura del giravite nero,usa poi la chiave a forchetta per ruotare il giravite!
https://ibb.co/e8QAOc
Devo rabboccare olio motore perché dopo 9000 km olio e al minimo
Infatti al terzo tagliando non lo hanno messo al massimo ma in centro oblò così adesso mi sono accorto e al minimo
Il problema è svitare il tappo di rabbocco
Ma mi sembra non ho in dotazione nessun attrezzo apposito
Cioè il mio problema è che devo svitare il tappo di rabbocco perché idiota che mi ha fatto tagliando non ha messo livello al max ma a metà oblò 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/ukuS1SOCABo
albatros1
29-04-2018, 22:29
Cioè volete dire che io in dotazione dovrei avere un cacciavite che su impugnatura ha la forma della chiave per tappo rabbocco !!!
Credi di non avere il cacciavite o meglio credo di non avere nessun attrezzo
Sulla moto non c’è
Forse mi hanno dato degli attrezzi e li ho riposto chissà dove
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Albatros togli la selle posteriore c'è un elastico che tiene il cacciavite e qualcosaltro
albatros1
29-04-2018, 22:50
Ho controllato lo scatola del bmw navigator e dentro avevo messo kit primo soccorso e c’è anche il cacciavite e chiavi fisse
Ok ho rabboccato con 2,5 etti di olio SHELL ELIX HULTRA 5w40 per auto
Tra mille km ho tagliando
A casa ho varie marche olio per moto ma non shell così visto che ho olio shell per auto di prima categoria ho messo questo soli 2,5 etti
Oblò e a metà quindi ok non è al massimo ma a metà e come me la hanno data ultimo tagliando
Dovevano metterla al massimo non a metà oblò
Comunque ok grazie ragazzi in due secondi ho svitato e rabboccato
Avrei dovuto rabboccare ancora 3000 km fa perché mi ero accorto che olio si vedeva ma era basso ma non avevo la chiave per aprire tappo così ho detto tiro avanti ma ho sbagliato
Anche se non è successo niente ho sbagliato a non interessarmi a sistemare il problema subito che era banale
Lavare la moto non serve ma avere olio a livello ottimale SI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 22:55
Comunque la mia moto in 9000 km mi ha consumato sicuro 2,5 etti olio
Per coprire completamente oblò ci vorrà sicuro altri 3 etti quindi circa mezzo kg minimo
Adesso ho 30 mila km
A 31000 tagliando
Farò sostituire elettro assistito a mie spese
Perché quello che ho su va ma a modo suo
E siccome io sono un buono melo pago anche se sono in garanzia
Infatti non è che non funziona per andare va ma più utenti mi hanno detto che non funziona nel modo corretto così mi sono deciso a provare a cambiarlo
Grazie per la dritta della chiave che apre tappo rabbocco
Perché senza chiave non si riesce a svitarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Albatros e non preoccuparti per l'olio a minimo, per soli altri 1.000 km andava bene anche così (MAI oltre il massimo però).
Domanda: ma perché non valuti col conce di dargli il tuo ADV a settembre e prendere una ADV versione 2018 ? Secondo me ti può trattare bene e risolvere (sia lui che te) il problema del cambio e dell'elettroassistito.
Ma fagliela desiderare sta vendita eh! 😊
albatros1
29-04-2018, 23:12
Ho guardato il filmato che mi avete postato
Molto bello
Meccanico competente
Mi ha rincuorato dicendo che se anche livello e molto basso se però vedere comparire olio raddrizzando la moto anche se al minimo non c’è problema perché è al minimo ma olio c’è ne è
Mentre non va bene superare il massimo
Come ho detto io prima tra minimo e massimo ci va soltanto mezzo chilo di olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 23:23
Dare dentro una moto che comunque va bene cioè è affidabile per prenderne una identica mi sembra un rischio
Vero che avere un cambio ottimo è importantissimo
Mi piacerebbe anche il ktm 1290 s o r
Dicono cambio ottimo e elettroassistito ottimo
Poi ho il conc ktm vicinissimo casa mia e il mecca e il titolare quindi persona molto competente
Però il mio gs adv a me piace
Quando sono in sella mi piace serbatoio poi cruscotto poi ottimo para brezza bello il manubrio accelleratore tenero freni buoni sospensioni ottime
Calore sopportabile sella scomoda
Si insomma se cambiassi moto mi piacerebbe cambiare marca
Il gs consuma il giusto 25 km litro minimo 12 lm litro in forte accelerazione
Il ktm mi sa che i 20 km litro di media non li fa anzi farà i 17 forse
Però del ktm ne parlano bene
Ducati mi piace molto ma ho paura affidabilità e concessionario un po’ lontano quindi devo lasciar perdere
O bmw o ktm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-04-2018, 23:29
Il conc bmw mi fa provare il gs std o altri modelli bmw mentre i conc ktm al massimo ti fanno provare il 1090 ma non il 1290 e questo non va bene
Vorrei sentire non tanto la potenza ma la rumorosità del motore ktm rispetto al gs
Poi sentire come va il cambio provare i freni se frenano potenti con poca forza o se bisogna come sul gs usare la forza della mano in modo cattivo
Cambiare moto non è semplice
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No non é semplice. Il 1290 non lo danno da provare perché la produzione pianificata per il 2018 è già stata raggiunta. Le uniche moto disponibili sono quelle che sono già dai conce (pare proprio che non ce ne siano altre).
@Albatros, ti leggo da un paio d'anni e (forse) qualcosa ho capito. Secondo me la tua moto ideale è BMW, devi solo aggiornarla 😉
Scusate O.T. = PREGO NON continuare 😊
BOXERENGINE
30-04-2018, 08:19
Il conc bmw mi fa provare il gs std o altri modelli bmw mentre i conc ktm al massimo ti fanno provare il 1090 ma non il 1290 e questo non va bene ...
Il rumore del 1290 con terminale originale?
Uno scooterone della Kymco.
Motore a parte che è senz'altro una bomba..
.. trovo l' ADV una cadente estetica pseudo anni 80..mi ricorda il mio vecchio Suzuky Big 750 a cui hanno asportato il becco..
Il cambio BMW?
Un bell' ACCESSORIO e tale bisogna considerarlo..imparando ad usarlo ai giusti regimi è divertente..
A volte duro , a volte punta a volte fila liscio come un elettronico puro..
Questa è BMW gioie e dolori , olio e meccanica tenace , interazione maschia con il mezzo...poi ci sono le Giapponesi simbolo della perfezione (a volte discutibile) , personalmente dopo averle provate quasi tutte proseguo e proseguiro' nella produzione di latte.:D
albatros1
30-04-2018, 19:21
Il..
.. trovo l' ADV una cadente estetica pseudo anni 80..mi ricorda il mio vecchio Suzuky Big 750 a cui hanno asportato il becco D
Adv una cadente estetica pseudo anni 80 😳🤢
Il Suzuki big 750 io lo trovo molto bello
Una gran vecchia ma bellissima moto parlo esteticamente
Ne ho vista una a un mercatino di pezzi moto usati e quando lo vista appoggiata a una recinzione mi è tornata in mente erano anni che non ne vedevo una
AZZO che moto che facevano 15 anni fa
Anche il Kawasaki klr 650 mie sempre piaciuto ma il Suzuki e per la mia stazza
Una motona 🤪😊👏
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
30-04-2018, 19:34
In giro non si vede un Suzuki 750 big
È diventata una rarità
Mi rendo conto solo adesso che anche anni fa facevano almeno esteticamente delle gran belle moto
E il Suzuki e giapponese
Mi sembra che ultimamente abbiamo perso smalto con estetica delle moto
Solo Ducati si salva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
30-04-2018, 22:20
Il tutto con l'olio c'entra nella misura in cui?
Nella Suzuki 750 Big, c’era o non c’era OLIO?
Ecco.....:mad:
albatros1
30-04-2018, 23:47
Non so ma di sicuro andava cambiato 👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/802fb409bb779b798e26d6674b9741db.jpg
MOTARD0701
06-05-2018, 22:11
Chi di voi conosce il fluip oil racingbike nanotech, anche lui 5w50 ma con specifica sm, rispetto al kroon oil che è ancora sl dovrebbe essere migliore. Va bene su moto come la 1200lc? per uso turistico?
Svarione
07-05-2018, 14:12
Certo che va bene, io lo uso sul kymco.
Sul dr750big metterei al massimo un 15w50 semisinth, niente di piū moderno.
Magari riavvicinando un po' i cambi.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
MOTARD0701
07-05-2018, 17:25
Bella li Svarione , vuoi dirmi che è un'olio che va bene solo per lo scuterino? Vedo che sei della Brianza, tu lo fai arrivare da internet o hai un fornitore in zona? Ciao e grazie.
Svarione
07-05-2018, 18:05
Si volevo dirti che ti vai a rendere difficile una cosa facile.
Prima devi cercarlo in baia, poi ne comperi per un tagliando, poi te ne mancherà per il rabbocco....e dopo lo puoi mischiare? Allora fai la scorta...e se poi ti da problemi?
Userei oli sintetici di marca,con specifiche e gradazione conforme al libretto, e come dice rasù, cambi ravvicinati.
Il libretto dice oli nanotecnologici...ok ....sennò usalo su un kymco no su una moto da migliaia di euri.
Ecco scusa forse ora è un po' più chiaro.
cpcermaz
12-05-2018, 00:38
scusate ragazzi la domanda...ma ho letto gia troppi post e ho gli okki incorciati....
solito problema del meccanico bmw che mette troppo olio.....per toglierlo?
tappo scarico? svitandolo piano piano oppure c'e' altro modo?
pensavo di togliere un copercio testa che ne vengono via un 200 cc
@ cpcermaz È l'errore che ho fatto io on questi giorni: ho messo 4 lt. come da istruzioni bmw ma sono troppi (problema noto). Per toglierne un po' (ca. 150 ml) ho utilizzato una siringona di plastica con tubicino di gomma ca. 20 cm che quindi è sufficiente per pescare dentro alla testa. Ps: prima devi mettere in moto per qualche secondo e poi aspirare con la siringa: se aspetti troppo l'olio scende tutto nella coppa e quindi non ci arrivi.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
cpcermaz
13-05-2018, 09:31
Scusa la domanda magari banale, in moto lasciavi il tappo di carico?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di non provarci nemmeno ad avviare la moto senza tappo di carico, a meno che tu non voglia innaffiare d'olio tutto il garage, soffitto compreso!!! 😆😆😆
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
cpcermaz
13-05-2018, 10:43
Eheheh tappo chiuso allora 🙂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
13-05-2018, 10:54
altrimenti farai come gli irrigatori dei giardini/aiuole :lol: :D
Però risparmi una siringa...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
cpcermaz
13-05-2018, 12:06
Ehehehe si ma poi servono 30 kg di vernice
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E se hai una mogliettina.... quando se ne accorge, sai la siringa dove ......😄😄😅
cpcermaz
13-05-2018, 13:50
Akloravernicio di giallo il garage ehehe
Mi sono accorto oggi che dopo aver fatto il cambio olio, ora trafila un po' di olio dal tappo di carico. Il livello dell'olio è ok, sotto il livello massimo. Il tappo è serrato correttamente, ho provato più volte a svitarlo e avvitarlo ma niente da fare, continua a trafilare. E' capitato ad altri? Quale può essere la causa?
forse è banale ma la guarnizione oring è nella sede?
si, l'ho controllata come prima cosa e mi sembra tutto ok
Bmw prevede il cambio guarnizione ad ogni cambio olio. Magari si può anche evitare, però mi sembra che potrebbe essere un segnale .... "di richiesta".
Eh già, temevo... Io ovviamente la guarnizione non l'ho cambiata... 😫
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
13-05-2018, 21:17
Mi sono accorto oggi che dopo aver fatto il cambio olio, ora trafila un po' di olio dal tappo di carico. Il livello dell'olio è ok, sotto il livello massimo. Il tappo è serrato correttamente, ho provato più volte a svitarlo e avvitarlo ma niente da fare, continua a trafilare. E' capitato ad altri? Quale può essere la causa?
a me è successo 2 volte su due, nonostante la seconda volta abbia prestato molta più attenzione, svitato il tappo ed estratto l'or, pulito, girato e rimontato, ora non perde, comunque al prossimo cambio ne rimedio uno nuovo.
La cosa strana è che - a dire il vero - il manuale d'officina (che io ho) non prevede assolutamente il cambio dell'o-ring del tappo di carico ma solo - nelle operazioni di cambio olio motore - della rondella di alluminio della vite di scarico. Non so che dire... Proverò a fare come @Gabriele: estraggo l'o-ring e lo riposiziono. Pero' boh... :confused:
forse hai stretto troppo il tappo in precedenza e l'or si è deformato
@Karova, ho letto frettolosamente, io intendevo proprio la guarnizione del tappo di scarico tu parlavi di quello di carico.
Ho fatto un tentativo ultimo: ho provato a tirare via con la siringa un altro po' di olio (diciamo ca. altri 70 ml) in modo da ridurre un po' la pressione all'interno; poi ho estratto l'o-ring del tappo di carico, l'ho esaminato per vedere che non avesse lesioni - ed è puro come un giglio - e quindi l'ho riposizionato assestandolo ben bene. Poi ho acceso il motore e l'ho lasciato scaldare un bel po', mantenendo ogni tanto il gas accelerato per mettere l'olio in pressione ... Al momento il tappo sembra tenere....:confused: Però lo dico piano, ovviamente la prova statica vale fino a mezzogiorno (anzi, a mezzanotte, vista l'ora...;)) Domani prova della verità in tangenziale... ;)
PS: l'olio nuovo che ho messo è il Motul 7100 5w40 e confermo la soddisfazione già espressa da altri nel 3ad: motore silenzioso e cambio buono anche sotto stress (ovviamente tutto è relativo, intendiamoci: rimane sempre un cambio BMW LC 2016...:-o)
albatros1
14-05-2018, 12:54
Ho fatto in rabbocco io un mese fa
E mi sono accorto che tappo di carico è un po’ bagnato
Prima era ok adesso che lo ho fissato io un po’ perde
Problema banale che non mi aspettavo però anche il mio tappo di carico trafila un po’
Vabbè giovedì questo ho tagliando quindi fa il mecca
Vediamo se mi cambiano elettro assistito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo che dovrei aver risolto il trafilaggio. Stamattina ho fatto oltre 30 km e tutto ok. Non so se sia stato per merito degli ultimi 70 cc di olio che ho tolto ieri oppure per il fatto che ho riposizionato l'o-ring ma sta di fatto che ora non trafila. @albatros: prova anche tu e poi dicci se ha funzionato...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
14-05-2018, 19:38
Ma io tra due gg la devo portare dal conc per tagliando quindi fa lui
Ma alla fine il trafilaggio è un problema banale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, banale mica tanto! Dal tappo non deve passare nulla! Se trafila, poco o tanto, vuol dire che qualcosa non va!
Fridurih
14-05-2018, 22:01
banale se sei proprietario di una lavanderia e ogni giorno lavi i pantaloni :lol:
fperfetti
30-05-2018, 10:48
Salve, leggevo nel post 289 che si chiedevano pareri sull'olio Fluip Racing Bike nanotech.
Io uso questi prodotti da un po di tempo e ne sono a dir poco entusiasta. La fluip produce olii dalla miscelazione di prodotti di livello, vedi kroon-oil Amsoil additivati poi con nanotecnologie. Ha a listino diverse gradazioni e diversi livelli di qualità. Quelli della linea Racing e Pro sono sicuramente i migliori.
Sono quì a raccontarvi le mie esperienze, non sono un commerciante ne uno specialista in prodotti chimici, mi limito a fare valutazioni oggettive.
Ho provato sia il pro 5/50 che il 15/50 Racing Bike nanotech , il primo su una 1100 Rt con all'attivo oltre 90000 Km. Prima di procedere al cambio olio ho eseguito il lavaggio del motore con un loro prodott specifico, svuotata poi la coppa e riempita novamente con un litro di olio motore qualsiasi (ho usato del Bhardal) e messo in moto per pochi secondi al fine di raccogliere residui sui circuiti. Svuotato il tutto, sostituito il filtro e riempito con il nuovo olio. Già dalla prima accensione il livello di rumorosità si è ridotto in maniera drastica. Misurata con fonometro, no ad orecchio) In seguito dopo circa 1000 Km ho fatto un test della compressione che ho raffrontato con quello eseguito in precedenza. Cilindro sinistro 9,5 bar destro 10 prima del cambio olio, 11 bar su entrambi al test successivo. Riduzione dei consumi olio, passati da 250 gr ogni 2000 km a 250 gr ogni 3000.
Il motore gira sempre rotondo e la temperatura olio non non tende a salire eccessivamente nel traffico o in lunghe tirate, mantenedo comunque un ottimo livello di silenziosità meccanica anche a temperature alte. Altra caratteritica importante, non tende a diventare nero dopo pochi chilometri, a 5000 km la sua colorazione e trasparenza è ancora accettabile, mai successo con altri prodotti. Per quanto riguarda il cambio ho usato un Pro 75/90 Racing Nanotech, sempre eseguendo un lavaggio preventivo. Cambio fluido e innesti precisi, caratteristica poco comune al cambio 5 marce in questione, continuavo invece a lamentare i soliti clank nei cambi marcia e un sibilo in seconda terza marcia caratteristico su cambi un pò usurati. Ho aggiunto quindi "adventure Gear " un additivo della Blue studiato per cambi BMW (raffreddate ad aria), è a base di nanotecnologie e bisolfuro micronizzato, spariti o quasi i clank e attenuato alla quasi inesistenza il sibilo sopra citato. Sostituito l'olio a 10000 Km come da prescrizione e rieseguito l'intero trattamento, scaricato olio semi pulito (quasi mi seccava doverlo buttare).
Su un Gs 1150 elaborato, con pistoni Pistal Racing bielle e testate lavorate, camme racing e via dicendo, avevo invece la necessità di un olio diverso. I pistoni alleggeriti, con mantello più corto portano ad un inevitabile scampanio specie a freddo e comunque ad una rumorosità maggiore, senza tralasciare che se stressati gli olii tendo a perdere le loro caratteristiche. Ho usato quindi in 15/50 per il motore e un 75/140 per il cambio + additivo Adventure gear e lavaggio carter come sopra descritto. Qui i risultati sono stati addirittura sorprendenti, trattasi di un motore nuovo con compressione a 12 bar sia prima che dopo il trattamento (il rapporto di compressione è maggiorato dai pistoni), ma le rumorosità che elencavo sono sparite completamente, il cambio è silenziosissimo e fluido, la temperatura non sale oltre misura neanche al massimo dello stress. insomma che dire, non mi sento di far altro che condividere con voi la mia esperienza.
Siamo un gruppo di motociclisti macinachilometri, dotati di un'officina privata ben equipaggiata, da tempo ormai tutti noi usiamo i loro prodotti e nessun problema (riguardo alla lubrificazione, per il resto.... lasciam perdere), credo vendano anche in fusti, ma avendo poi ogniuno necessità diverse compriamo il prodotto in lattina da 1Lt. quando avremo standardizzato l'utilizzo opteremo per i fusti sperando di spuntare un prezzo migliore. Il rapporto qualità prezzo lo ritengo ottimo. In precedenza usavamo Royal Purple, difficile da reperire e sicuramente più caro, e questo vi posso garantire che è di un livello più alto. ogni prodotto è accompagnato dalla sua scheda tecnica, se volte vi viene rilasciata anche la certificazione.
L'approvvigionamento lo faccio in rete sul loro sito , consegne precise e celeri, non ricordo l'indirizzo ma basta cercare Fluip con google, stessa cosa per gli additivi della Blue tecnology, anche se credo si tratti della stessa azienda ma distribuita su siti differenti.
Spero di essere stato utile, non credo nei miracoli e le valutazioni le faccio solo con strumenti alla mano.
Fabrizio
fperfetti
30-05-2018, 10:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/f6b7b8b8769bcd7032616a74a233c98c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/3f276ef6644dc2b8028aad9cad0d958a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/16b78807bb92f9f90b0e044ac6859000.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/cb0b4c702db5595f712a15679e8361ea.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
30-05-2018, 11:08
Aggiungo, ovviamente li usiamo anche su Raffreddati ad aria e acqua, li i benefici sugli innesti marcia, soprattutto sulla ricerca del folle da fermo, sono eccezzionali
ottima disanima....sembrano prodotti interessanti.
peccato che li hai provati solo sui "vecchi" boxer ad aria....dato che qui parliamo del LC, che è totalmente diverso (il cambio ad es).
Il vecchio boxer "mangiava" qualsiasi olio...pure quello da cucina.
l'LC è più "delicato".....
Ci vorrebbe una bella prova su un motore LC!!!
fperfetti
30-05-2018, 13:12
Buongiorno Luca, se leggi l’ultimo post aggiungevo proprio questo, provata anche su LC, sulla quale sono stati anche documentati i risultati che definirei analoghi, il boxer LC rumoroso al minimo più che mai ne beneficia moltissimo, ma i grossi vantaggi sono a carico del cambio e della frizione. L’olio in questione è “sprecato” su un raffreddato ad aria con frizione a secco, è studiato appunto per frizioni e cambio in bagno d’olio. Le gradazioni preferibilmente si adottano quelle consigliate dalla casa ma senza escludere varianti in considerazione di utilizzi particolari, varianti da noi provate per climi estremi in ambo le direzioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MOTARD0701
30-05-2018, 17:35
Ciao Fabrizio,
ma quando scrivi"ottimo a livello di lubrificazione per il resto lasciamo perdere" a cosa ti riferisci? . Il 5w50 io lo sto usando nel mio rt lc 2016 e per ora ho fatto solo 2000km. L'innesto della prima a motore caldo rimane sempre un disastro, per tutto il resto concordo su quello che pubblicizzano .Il motore è meno rumoroso e scalda anche meno dopo una tirata autostradale, sembra anche più reattivo ad ogni manata di gas.
fperfetti
30-05-2018, 19:49
.....per tutto il resto lasciamo perdere..... non i riferivo alla lubrificazione, bensì una serie a periodi interminabili di guasti su ste benedette moto, sensori, problemi elettrici, cadute ( senza conseguenze) ecc ecc , siamo sinceri, quando si parla di BMW spesso si associa il nome ad uno standard elevato in quanto ad affidabilità ma di fatto, se le stressi e le sfrutti hanno i loro punti deboli ne più e ne meno come la concorrenza. Tutto qui, che versione hai di LC? Qualche problemino congenito nella prima serie su frizione e cambio c’era, corretto poi in seguito. Là dove c’è un difetto progettuale il solo lubrificante può migliorare le cose ma fa fatica a risolvere del tutto. Considera comunque che passaggio fondamentale consiste nel lavaggio preventivo, al fine di rimuovere sulle superfici di attrito dei dischi frizione i residui ormai impastati di vecchi lubrificanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@fperfetti tra le foto che hai messo c'è un flacone di additivo per pulizia interna motore. Quello lo immetti nell'olio vecchio, fai girare il motore e poi svuoti il tutto? Non c'è rischio che una minima parte rimanga all'interno e possa danneggiare la frizione? Ogni quanti cambi d'olio fai questo?
Grazie
fperfetti
31-05-2018, 10:38
Ciao, no nessun rischio, agisce solo su morchia e residui carboniosi, metti nel motore, 10/15 minuti al minimo e svuoti tutto. Io per una maggiore pulizia immetto 1 litro di olio adatto ma di poco conto, faccio girare al minimo 10/15 secondi e rimuovo il tutto. L’additivo si miscela con l’olio, non ne resta in giro, l’additivo in questione lo uso da anni, precedentemente all’utilizzo del Fluip, mai nessun problema, anche nell’auto.
Eseguo l’operazione ad ogni cambio olio, sia su raffreddate ad aria che su LC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
31-05-2018, 10:53
..il mio LC non consuma neppure 50 gr da un cambio all'altro, francamente non mi sembra che questo motore necessiti di additivi e/o pulitori interni, il mio ha solo 30.000 km, in totale non è arrivato a consumare 100 gr d'olio nei tre cambi....
Quindi ricapitolando, sono un po' legnoso di comprendonio :mad:, togli l'olio vecchio...metti un litro di olio economico+additivo...acceso per 10-15 minuti e scarichi. Ma usando sempre il fluip che non favorisce depositi carboniosi, non è superfluo fare tutto ciò ad ogni cambio? O vale la regola meglio abbondare :cool:
fperfetti
31-05-2018, 11:22
No no no. Ricapitoliamo: moto pronta per il suo cambio olio, aggiungi un flacone di additivo per pulire all’olio esistente, fai girare per 10/15 minuti, svuoti tutto, non rimuovi il filtro, rimetti il tappo di scarico, inserisci un litro d’olio ( shell mobil bardal agip quello che ti pare), accendi per 10/15 SECONDI ( no minuti) , svuoti il tutto, sostituisci il filtro, rimetti il tappo di scarico, riporti l’olio a livello con il Fluip. Metti in moto e buon divertimento.
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
31-05-2018, 11:36
Per piegopoco:
I benefici non sono relativi al consumo olio, anche se questi migliorano là dove sono presenti, il grosso beneficio a livello di percezione è una frizione che stacca e attacca meglio con beneficio per la manovrabilità del cambio. Poi subentrano altri e più importanti migliorie, fluidità costante a tutte le temperature, riduzione degli attriti dovuto alle nanotecnologie, maggior scorrevolezza delle parti, compressione costante per assenza di residui carboniosi sulla sede della fasce, residui che con il tempo vanno ad inficiare la giusta mobilità dei segmenti nelle loro sedi. Quando si parla di aumento della compressione per essere più precisi, si parla di mantenimento/ripristino della stessa, dovuto appunto a quanto descritto sopra, questo vale tanto per le fasce di tenuta quanto per la raschiaolio ( da qui la riduzione dei consumi là dove presenti). In sostanza un motore è un insieme di pezzi di ferro che girano, strusciano e sbattono fra loro, questo nel tempo determina l’usura delle parti, l’olio ha il compito ( coadiuvato dalle nano tecnologie) di interporre un micro strato che ne impedisce un contatto diretto (parliamo ovviamente di sezioni micrometriche). Un motore correttamente lubrificato in teoria è eterno, certo questo poi non mette a riparo da altri inconvenienti, se vai costantemente in fuori giri ( limitatore alterato) prima o poi pieghi una Biella o le valvole, ma noi ci preoccupiamo di un utilizzo Cristiano, non dobbiamo andare in pista, e chi lo fa comunque sta attento a rispettare i limiti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Posso andare sicuro col BARDAHL XTC C60 15W50? Lo consigliate?
@beppo79 il bardhal xtc c60 15w50 lo uso ormai da tre cambi olio a mio avviso va molto bene, un ottimo compromesso tra prezzo/beneficio. Da rilevare che si tratta di un olio semi sinteco, detto questo ha un comportamento omogeneo da tagliando a tagliando senza rilevare particolari segni di degrado con l'utilizzo. Nella mia moto rimane abbastanza chiaro nei primi 3000/4000km, totale assenza di limatura e morchia nel magnete di scarico, buono il comportamento del cambio ma soprattutto quello della frizione, che rimane sempre modulabile da freddo a caldo e nell'uso intensivo.
cpcermaz
01-06-2018, 23:13
Ciso ragazzi.
Mi hanno appena fatto il tagliando del rodaggio.
Faccio una premessa : in rodaggio il cambio era perfetto, Magari leggermente piu ruvido in scalata ma perfetto (con frizione o automatico)
Ovviamente col tagliando hanno cambiato olio, posso confermare (avendobe tolto un po) che olio del rodaggio era diverso e sicuramente piu denso a t ambiente.
Cosa succede ora? A volte gratta, in scalata automatica perfetto direi migliorato, in salita molto secco ... una botta secca rispetto a prima.
Non mi hanno aggiornato il software del tft, e non so se hanno cambiato qualche settaggio dalla germania per il cambio,
Fatto sta che rivorrei il cambio del rodaggio, posdibile che sia olio? O settaggio?
Ovviamente hanno messo un sacco di olio in piu’ che ho tolto, ma la provero’ domani per capire se con olio a livello migliora.
Che viscosita’ ha olio del rodaggio?
Secondo voi problema dovuto sll olio?
cpcermaz
02-06-2018, 19:30
Ragazzi aggiornamento
Col nuovo olio che “immagino sia 5/40 shell bmw” il cambio e’ moooolto morbido ma ruvidissimo e secco nelle cambiate
In scalata entrano molto facilmente pero’ si sente secco il passaggio tra lo stacco della marcia e inserimento della marcia piu bassa
In salita in tutte le marce sembra di ricevere un calcio nel didietro secco secco tacctac
Tutto questo con olio del rodaggio non accadeva anzi il cambio era mooolto gommodo e lineare anche in salita
In piu nel regime dei 4500/5000 e’ molto aumentato un rumore ciclico del motore che prima era mooooolto attutito
Che sia dovuto a come lavora la frizione ora con altro olio?
Che marca e gradazione ha olio da rodaggio bmw di fabbrica? Qualcuno lo saaltrimenti domani chiamo bmw
albatros1
02-06-2018, 20:01
Hai la moto nuova
È presto per dire mi trovo male ho problemi ect
Aspetta almeno 5000 km
Poi alla fine capirai che il cambio del gs non è il massimo
Sembra che su RT che ha lo stesso motore le cose siano diverse cioè il cambio è anche EA va bene
Ricapitolando ben venuto sul mondo del GS
O lo ami o lo odi
Ma non sei obbligato a tenerlo
Se lo accetti bene sennò cambia moto
Per quanto riguarda marca olio e gradazione
Sembra che un olio motore auto sulle nostre moto vada molto bene unico problema non adatto a frizione
Come gradazione più e duro più cambio diventa tenero
Però sul gs andrebbe usato un olio per frizioni in bagno olio e come gradazione 5w40
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cpcermaz
02-06-2018, 20:06
Ciao albatros
A me la moto piace tantissimo
Solo che preferivo il cambio prima del cambio olio
Percui volevo sapere quale olio mette bmw per il rodaggio
albatros1
02-06-2018, 20:09
Le moto sono simili ma molto diverse
Ad esempio da quel che ho capito io leggendo tante discussioni il ktm ha un ottimo cambio è un ottimo EA li non ti fregherà nulla del cambio o della marca olio o della durezza perché va bene sin da subito
Ktm Scalda parecchio mentre gs meno per via disposizione cilindri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
02-06-2018, 20:11
Si ho capito
Però sorprende che tu ti trovavi bene con olio da rodaggio che è un olio particolare
In teoria avresti dovuto trovarti maletto nel rodaggio poi meglio dopo il cambio olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
02-06-2018, 20:15
Non lo so che olio mette ma ho letto che è un olio particolare molto diverso dagli olio da strada
Serve proprio per lavare gli ingranaggi nuovi
È un olio di lavaggio non è il massimo ma tu hai notato un peggioramento mettendo olio per fare strada
Non è positivo 😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cpcermaz
02-06-2018, 21:26
Ah non so ragazzi e’ peggiorato.....
Hanno detto anche a me ch e un olio di rodaggio ( che vorrei capire cosa significa veramente)
Ma questo olio avra’ una specifica di viscosita’ marca etc etc
Bmw quando lo mette sapra’ cosa mette....
Olio che ho tolto prima del cambio ( perche’ troppo ) e’ molto piu denso a t ambiente rispetto a quello che mi hanno messo ....
ma che olio sara’
E se il tutto e’ cambiato cambiando olio provare a fare un cambio con viscosita’ di quello del rodaggio non puo far male.... d altra parte lo mette BMW
nessuno tra di noi ha info?
MOTARD0701
26-06-2018, 14:02
Aggiornamenti sull'olio?. Nessuno di voi ha trovato quello che migliora innesti cambio in 1à marcia?.
il grasso o un cambio Honda :)
Un olio da rodaggio sarà più viscoso e quindi mi chiedo usato a temperature più fredde come reagirà la pompa a cercare di far circolare un olio già più viscoso di suo che con temperature ambientali differenti anche di 30 gradi parte già più "legato"?
Di contro però mi vien da dire una volta a temperatura di esercizio sarà suff viscoso da non creare problemi alla pompa?
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
albatros1
26-06-2018, 15:38
Olio da rodaggio è un olio di lavaggio
Non penso proprio sia più viscoso anzi forse ancora meno viscoso del 5w40
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non penso proprio sia più viscoso anzi forse ancora meno viscoso del 5w40
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ciò non giustifica come con l'olio da rodaggio il cambio sia più silenzioso o più morbido.
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
albatros1
26-06-2018, 16:14
Ok ma io per sentito dire da altri del forum olio e un olio di lavaggio
Lavare via residui ferro penso
E molto liquido
Infatti molto hanno detto che dopo il primo tagliando cioè dopo 1000 km il cambio migliorava perché veniva messo olio vero per fare strada
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me non risulta che oggi si utilizzino veramente oli "da rodaggio". Per me sono solo leggende metropolitane.
I cambi migliorano dopo i 1.000 perché si sono rodati (solo un pò) e migliorano dopo il cambio olio perché la medesima qualità di olio, ma senza residui, li fa lavorare liberi dalle impurità rilasciate nei primi 1.000.
Io non so se e' l'olio o meno ma piu' km faccio e meglio va' !!! Il cambio a 4000 km non e' neanche "parente " con quello del rodaggio .
La parola fondamentale è infatti "rodaggio" [emoji106]
desmoone
03-07-2018, 07:31
Ciao ragazzi. A breve porto la moto a fare il tagliando ma vorrei comprarmi da solo l'olio motore. Cosa prendo di sae 5w40? Consigli ?
Vado di Castrol Power 1??
albatros1
03-07-2018, 09:22
Però sul libretto scrivono che non è stato messo olio consigliato ma quello portato dal cliente
Questo potrebbe essere pericoloso per garanzia
Cioè se la garanzia rimane tale quale ok prova a cambiare marca gradazione ect
In genere un olio più denso cambio va un po’ meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornamenti sull'olio?. Nessuno di voi ha trovato quello che migliora innesti cambio in 1à marcia?.
Messo da poco il motul 7100 10W60. Devo dire che è migliorato proprio nell'innesto della prima (meno clonk) e nella ricerca del folle, mi fermo al semaforo appositamente in 3a per vedere se riesco a scalare da fermo senza impazzirmi ed è un burro
Per il resto mi sembra uguale, anche se non sta facendo tanto caldo (il comportamento a caldo era la situazione critica con il 5w40 BMW).
Rumorosità meccanica del motore forse di poco diminuita.
La moto ha 110000 km.
desmoone
03-07-2018, 11:49
Io vorrei mettere il Motul 7100 mantenendo sempre il 5w40 specifico bmw. Il 7100 è sempre un SL/MA2 dopotutto
....
Questo potrebbe essere pericoloso per garanzia
Cioè se la garanzia rimane tale quale ok prova a cambiare marca gradazione ect
In genere un olio più denso cambio va un po’ meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo. Se cambi gradazione possono far storie con la garanzia, se rispetti le specifiche sei a posto con qualunque marca d'olio
E come fanno a sapere se hai cambiato la gradazione ? Lo faresti cambiare dal conce ?
Certo solo se lo porti in BMW e te lo cambiano loro, ma di questo si parlava
Bè... andare dal conce e chiedere di montare un olio di gradazione diversa da quella richiesta e raccomandata dalla casa, non mi pare un comportamento opportuno, questo perché anche se si tratta di in olio più performante sarà di certo una grana in più di cui discutere in un eventuale contenzioso per guasti imprevisti.
Se proprio volete fare una prova, appena fatto il tagliando, tornati a casa lo sostituite, quello tolto lo mettete da parte per utilizzarlo una volta finita la garanzia..... ma sempre "se proprio si vuole"...
Se invece le specifiche dell'olio non cambiano, che problema c'è? Nessuno.
Di questo si parlava?
kenfight80
06-07-2018, 10:33
@Edramon il 10w60 troppo denso, troppo attrito, aumento dei consumi e pochi benefici ... io andrei su un 10w50.
Ho letto solo adesso, altrimenti ti avrei consigliato io :lol: il nuovo MOTUL :eek:
Motul 300 V2 10w50 eccezionale, almeno dalle caratteristiche. Un olio con un TBN da 9,5 ... dico 9,5 ... raro da trovare in campo motociclistico.
https://www.motul.com/ph/en/news/products-innovation/motul-goes-a-step-beyond-at-eicma-and-presents-a-new-racing-oil-motul-300v2
Già ordinato, mi arriva lunedì .... ti farò sapere :)
Ciao Kenfight! Peccato, messo da poco il 7100 10W60. A proposito, secondo te ho esagerato con la gradazione 60?
kenfight80
09-07-2018, 13:28
Si, secondo me troppo denso.
A proposito, venerdì, con anticipo è arrivato il MOTUL 300 v2 10w50 quindi nel fine settimana ho avuto modo di provarlo a lungo. L'ho preso dall'unico venditore italiano che lo ha nella Baia. Spedizione ultra veloce.
Beh, come immaginavo il cambio è di una scorrevolezza e silenziosità unica.
A caldo la rumorosità c'è ma molto attenuata. Le marce si innestano da sole senza impuntamenti.
Essendo un olio racing credo che sia più additivato di un olio normale.
La moto è molto fluida e reattiva.
Nel complesso, se mantiene le sue caratteristiche nel tempo (almeno 7/8mila Km.), potrebbe essere, per me, l'olio definitivo. :D
io usavo il v300 10w40 nel susuki grxr 750, con un uso stradale dopo 3000 km il cambio diventava una cacca !
in pista lo cambiano dopo poche ore di utilizzo!
dubito che sul gs riesca ad essere idoneo per percorrenze di 8000 km !
attualmente nel mio gs lc metto motul 7100 5w40 , gia' attorno ai 6000 km avverto che non e' piu' come da nuovo !
a 8000 lo sostituisco sempre ,compreso il filtro olio !
kenfight80
09-07-2018, 14:51
Il vecchio 300 v si degradava presto. Il nuovo V2 lo pubblicizzano proprio per la sua ottima resistenza al taglio, all'ossidazione (TBN alto, prossimo al 10) e stabilità al variare delle temperature d'esercizio (indice di viscosità oltre 180).
Ho provato anche il 7100 5w40 ma la moto era troppo rumorosa a livello di valvole e catene di distribuzione.
Vedremo con il tempo come si comporterà il nuovo olio ma almeno 6000 km li dovrò fare anche perchè non è proprio economico, costa il doppio del 7100 :mad:
Buongiorno,posso chiedervi che filtro olio montate?
Grazie
francogs
09-07-2018, 19:54
il 10x60 mantiene la viscosità con le Alte temperature (tipo mesi estivi)
il 10 è per temperature fredde
Il 10w60 è troppo denso per le nostre temperature, io ho il 10w50 e mi trovo bene.
Mmmm...consigliate di cambiare??
desmoone
10-07-2018, 10:58
scusate quanti litri servono per il tagliando? 3 o 4 litri?
4 litri ma ti consiglio di metterne tre e poi fare il livello pian piano. Io con 3,5 litri sono a metà oblò. Con 3 litri sei al minimo.
confermo anche io faccio come edramon per portare il livello a metà oblò. Il restante olio, visto che la LC non ne consuma o almeno la mia non lo consuma lo metto dentro la bialbero che invece ne è particolarmente assetata!!!!
albatros1
10-07-2018, 16:55
Per controllare il livello io a motore freddo tiro il manubrio e facendo attenzione che non mi venga addosso guardò il livello nelloblo
Voi la mettete sul cavallettto centrale ???
Io non penso sia corretto metterla sul centrale
Ma lasciarla appoggiata a entrambe le ruote in piano e raddrizzarla
Io faccio così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuro sicuro ?? Io non so, ma l'ho letto qui... [emoji848][emoji6] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180710/ae106ebb4a7dc462286ea64bb25cabe5.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180710/d75210a0c7148d0f778521f1fec13b4b.jpg
albatros1
10-07-2018, 20:22
Ok se è scritto così andrà fatto così
Però che sia corretto metterla sul cavalletto centrale non mi convince
Come faccio io è pericoloso perché rischio che mi venga addosso ma ho la moto in piano molto simile a quando si guida mentre sul centrale secondo me no
O è piegata un po indietro o un po avanti
Bisognerebbe essere in due uno tiene la moto diritta e altri controlla il livello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Albatros, ti faccio una domanda, vediamo se sei disposto a seguirmi: " e se invece i krukken avessero dato l'indicazione del libretto perché anche loro sanno che la moto sul centrale poggia la ruota anteriore ? " che dici...
albatros1
10-07-2018, 21:32
Ma penso che scrivono di usare cavalletto centrale perché il gs HA il cavalletto centrale
Se non celo aveva avrebbero scritto raddrizzare la moto in verticale ovviamente su un pavimento in piano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros sei fuori come un balcone !!!!!
capisco poi che ci prendano per il culo negli altri forum .....
Ma penso che scrivono di usare cavalletto centrale perché il gs HA il cavalletto centrale
Se non celo aveva avrebbero scritto raddrizzare la moto in verticale ovviamente su un pavimento in piano. non ti arrendi ma io ho pazienza (solo con chi merita). [emoji4]
Quelle videate che ho postato sono della mia ex Rallye che notoriamente NON HA il cavalletto centrale.
E adesso "ti anticipo" , si, si può ovviare tenendo dritta la moto. E no, non è per obbligare i clienti a comprare il cavalletto centrale .
albatros1
10-07-2018, 22:24
Anno scorso uno del forum mi ha chiesto di mettere la mia adv sul cavalletto centrale mettere in folle e provare a mano a far girare ruota posteriore perché la sia ruota girava piuttosto dura
Così per la prima volta tribolando ho messo la moto sul cavalletto centrale e anche la mia era piuttosto dura da far girare a mano
Poi ho dovuto tirarla giù dal cavalletto e ho tribolato anche li
Insomma prima e unica volta che ho messo adv sul centrale
Mai più se proprio non devo controllare che il cerchione giri dritto
Ma se devo controllare livello non ci penso proprio
Tanto alla fine importante non andare sotto al minimo
A metà tra minimo e massimo va più che bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, e direi anche di rispettare le altre richieste di Bmw... tipo motore ben caldo... motore spento da 5 minuti ecc. Rileggilo che serve sempre.
albatros1
10-07-2018, 22:37
Ok
Comunque sulle nostre strade c’è un sacco di gente con auto che circolano senza mai controllare livello o kilometraggio percorso
E vanno in giro con pochissimo olio fino a che fondono il motore
Succede spesso di avere auto davanti e sentire odore olio bruciato
Sono sicuramente sotto al minimo come livello olio motore e di parecchio
Vanno avanti finché fondono
Anziani donne sole persone che si limitano a mettere carburante e avanti
Con questo voglio dire che importante è controllare livello ogni 4000 km
Se uno segue rigorosamente il libretto istruzioni bene ma non è così importate
Basta non prendersi sotto al minimo o metterne oltre il massimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non confondere troppo le cose:
1) un'occhiatina al livello ogni tanto ci sta, anche se gli LC non è che lo consumino, se ci fosse qualche problema ... il rischio di rovinare il motore è molto elevato (raro ma possibile - tant'è che anche Bmw dice al cliente di controllarlo)
2) scrivi: "...Succede spesso di avere auto davanti e sentire odore olio bruciato. Sono sicuramente sotto al minimo come livello olio motore e di parecchio " ma quei motori lì, NON puzzano per il fatto che l'olio è basso, ma perché bruciano olio per via di valvole/fasce elastiche ecc ecc che sono usurate (diciamo auto da buttare va...) [emoji38][emoji38]
Anno scorso uno del forum mi ha chiesto di mettere la mia adv sul cavalletto centrale ...
Ma dimmi una cosa Albatros......
Se non riesci a metterla sul centrale e a far girarare la ruota posteriore, come fai a ungere la catena?
La ruota che gira dura in folle sul centrale si è già discusso parecchie volte x quale motivo sia, e non c’entrano ne olio ne altro, piuttosto @albatros1 hai ingrassato la catena come ti dice ZUZU?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
11-07-2018, 09:42
No ma io ho il gs [emoji15][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
orlandogibbons
17-07-2018, 14:40
Un saluto a tutta la comunità!
Ho letto qualche centinaio di messaggio di questo interessante thread ma non ce l'ho fatta a seguire tutto il filo della discussione. Volevo chiedervi un piccola sintesi e in particolare se è stato individuato "l'olio migliore" per il nostro LC. Mi pare di aver capito che in generale con il 10W40 non ci siano problemi e la silenziosità del motore migliora (tralasciamo il discorso garanzia).
Io ho una Rallye 2018 e ho notato che il motore a freddo (comunque sempre in estate) è molto meno rumoroso che a caldo. Quale olio consigliate in definitiva ? Motul 300V2 10W50 ?
Grazie!
io uso motul 7100 5w40 che supera gli standar imposti da bmw e il cambio funziona molto bene !
sostituisco olio e filtro ogni 8000 km !
spendo poco piu' di 10 euro litro da carpimoto , fornitore super affidabile .
con questo olio so' per certo di non sbagliare !
i rumori non li ascolto !
credo vada altrettanto bene un qualdiasi olio di marche anche sconosciute ,basta che rispetti le specifiche di progetto bmw !
...... Io ho una Rallye 2018 e ho notato che il motore a freddo (comunque sempre in estate) è molto meno rumoroso che a caldo. .... È normale ! gli oli così prestazionali diventano molto liquidi a caldo. Del resto sono quelli prescritti dalla casa. il mio parere è: "mettici un olio con caratteristiche così come prescritte".
In inverno è ancora più silenziosa (a freddo). Del resto, NON è un diesel [emoji6]
albatros1
18-07-2018, 17:20
In realtà un olio più denso tipo 15w50 rende il cambio migliore e motore più silenzioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con il motul 7100 10w-60 che ho messo ho riscontrato: stessa rumorosità; cambio uguale a parte la ricerca del folle migliorata. O il mio cambio era già ottimo per gli standard, o fa talmente schifo che non si può migliorare.
Ma fatevene una ragione ragazzi, il GS È così e basta.
Ma aggiungere qui prodotti tipo sintoflon protector dite che non si migliora la rumorosità e il cambio?
albatros1
18-07-2018, 21:17
Con il motul 7100 10w-60 che ho messo ho riscontrato: stessa rumorosità; cambio uguale a parte la ricerca del folle migliorata. O il mio cambio era già ottimo per gli standard, o fa talmente schifo che non si può migliorare.
Ok la tua prova e interessante e utile
Non hai notato miglioramenti importanti [emoji35]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
18-07-2018, 21:22
E utile anche solo provare
Poi si rimane delusi ed è brutto perché non vedi soluzione
Io oggi sostituito pastiglie carbone lorainne con solo 10 k km e montato ZCOO EX
Le lorainne sono quasi identiche alle originali e frenano abbastanza ma non abbastanza come vorrei io
Adesso primi 50 km devo rodarle un po’ prima di esprimermi devo frenare con maniera
Però con 120 euro da carpi moto le ho acquistare e mele sono montate e spero di aver risolto cioè riuscire a frenare in modo pesante con poca forza
Speren in ben
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vorrei tanto risponderti sulle pastiglie ma mi sa che qualcuno di cui non faccio nomi (finisce per anagdalum) s’incazza.
Appena cambiato olio, sto provando il 15w50 messo da concessionario bmw sono solo 300 km di utilizzo e mi sembra che il classico “clank” del cambio sia leggermente migliorato
.........se mi e' concesso esprimere......il mio GS 2004 funziona bene con CASTROL 20W50.Cosi come sta scritto sul suo libretto istruzioni...........
ah beh...se il tuo GS del 2004 funziona bene con Castrol.....è sicuramente molto interessante saperlo qui sulla stanza della LC. (dal 2013!!!).
sarebbe anche utile qui sapere cosa mettevi sul Caballero 50!!!!
TigerDux
20-08-2018, 14:16
Ahhahaahaha :)
Ahhh.... beate le moto col carter secco !! [emoji2][emoji2]
@Albatros1: per errore ho fatto un rabbocco d'olio sulla R1150R del 2003 con quello della Kappina. E' un Motul 7100 10W60. Non era mai capitato prima, ma ha fatto 1950 km, di cui 800 in autostrada a passo deciso, per svuotare la finestrella (Veneto-Sardegna con clima molto caldo). Prima avevo il 5100 15W50 e la finestrella andava decisamente più rapida.
Non ho fatto caso al cambio, ma onestamente non ho notato i "klon" che avevo prima.
Mi sono accorto casualmente dell'errore. Ma mi ero accorto con stupore, come la moto non andasse a miscela come normalmente fa.
gs adv 2015 lc
ergo il top sarebbe un 5/40 ?
sintetici please
:mad::lol::confused:
Yesss è quello consigliato dalla mamma
Ora passando al 1250 quale sarà l'olio migliore ?
Su una discussione sulla chat di Facebook, ho letto che mettere un olio di gradazione diversa rovina la cementificazione degli asse a camme.
Io ho sempre messo un 10W50 ma non ho mai fatto 100.000 km per avere prova che non si rovina nulla, leggevo che i condotti sono più piccoli e che un olio più denso passa con difficolta creando una scarsa lubrificazione, non sono un ingegnere meccanico ma credo che non esista questo problema. Cercando dai rivenditori il famoso 5w40 sento che molte case lo fanno per gli scooter quella gradazione. Ora il mio dilemma si ripresenta sul 1250 e vorrei avere maggiori certezze che non si fa danno al motore, ho sempre scritto e sostenuto le motivazioni di mettere un olio più denso ma a distanza d anni vedo che molti mettono il 5w40 per non avere problemi e mi sorge di nuovo il dubbio.
albatros1
01-04-2019, 16:03
Quello che hai scritto è vero !
Unica rogna possibile che un olio più denso arrivi con più difficoltà a lubrificare le camme
Però sarebbe il colmo
Mi pare una assurdità
Posso capire se uno mette un 20w50 ma un 10w40 non può creare problemi di questo genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
01-04-2019, 16:06
Le autovetture moderne da una decina di anni a sta parte mettono 5w30
Cioè oli molto fluidi
Forse per consumare. di meno e quindi inquinare di meno
E forse sulle moto hanno fatto uguale
A discapito dei rumori e del cambio che è più duro
Le auto hanno però lo start and stop e per ridurre usura dei continui avviamenti li olio più fluido ha senso perché arriva prima alle bronzine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere che l'olio arrivi più lentamente ma. temperature critiche non penso che con 0 gradi usiamo la moto, ma se cosi fosse il 5w40 avrebbe senso, il contrario non ha senso, io vivo in Sicilia e con 30 gradi dopo tre ore di GS che viaggia il rumore che fa il motore è una sofferenza, inoltre un olio più denso alle alte temperature resta più allungo sul metallo creando un film più persistente a impedire contati strani metallo metallo.Tutte queste osservazioni mi portano a pensare che un buon 10w50 sia da preferire al 5w40.
Le auto hanno il fap e pressioni interne diverse poi hanno una coppa maggiore e può anche starci un 0w30 perché comunque il sistema di raffreddamento del motore di una macchina è diverso anche le dimensioni dei materiali per dissipare il calore è diverso.
Salve, guardate l'olio raccomandato su questa scheda
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0430-EUR-07_2008_K26_BMW_R_1200_RT_10_0430,0440_&diagId=02_0112#11127698958
Tazar, le tue osservazioni sono sensate però, senza offesa, sono semplicistiche, perché le case costruttrici e i produttori di lubrificanti fanno le loro scelte su anni e anni di ricerca, test e prove di laboratorio. Che a volte commettano errori è vero, però mi sembra presuntuoso da parte nostra dire “metto un altro olio perché è meglio”.
le case indicano valori universali, nel senso che possano andar bene in ogni condizione, uso, temperatura esterna, carico etc. come le pressioni degli pneumatici. poi uno può affinare la scelta in base alle proprie abitudini e necessità. premesso poi che la marca e tipo consigliate siano esclusivamente una questione commerciale, credo che per es. tra un prodotto con valori indicati dalla casa di qualità media e uno con valori diversi ma di qualità superiore magari qualche differenza la fa.
le case indicano valori universali, nel senso che possano andar bene in ogni condizione, uso, temperatura esterna, carico etc. come le pressioni degli pneumatici. poi uno può affinare la scelta in base alle proprie abitudini e necessità. premesso poi che la marca e tipo consigliate siano esclusivamente una questione commerciale, credo che per es. tra un prodotto con valori indicati dalla casa di qualità media e uno con valori diversi ma di qualità superiore magari qualche differenza la fa.
Quello che non si dovrebbe mai fare, mai e sottolineo mai è mescolare due olio diversi x tipologia ma anche per marca.
La formulazione degli additivi aggiunti è diversa e si può incorrere in spiacevoli inconvenienti, anche il formarsi di tappi (nella mia esperienza in ambito meccanico, con gli olii motore nn saprei ma non rischierei)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, guardate l'olio raccomandato su questa scheda
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0430-EUR-07_2008_K26_BMW_R_1200_RT_10_0430,0440_&diagId=02_0112#11127698958
Non è il motore LC.....cambiano tutte le tolleranze e conseguentemente la tipologia dell’olio.
[...]
Avendo un RT my 2010 potrebbe andare.
managdalum
12-04-2019, 22:31
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
In ogni caso qui siamo nella stanza delle LC ...
Ciao a tutti,
ho seguito con molto interesse questo thread su quale olio utilizzare sulla Gs dal 2013, che è la moto che ho appena acquistato.
Già tempo fa feci una ricerca sui vari tipi di olio motore utilzzare sulla macchina e ho trovato in rete una pagina molto interessante sulle specifiche, qualità e vari significati sulle sigle e la formulazione dei vari oli, che puo' essere magari d' aiuto a togliere qualche dubbio.
Se puo' interessare questo è il link:
http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
MOTARD0701
07-08-2019, 18:09
Ieri scambiando quattro parole con un amico motociclista conosciuto al momento, ci siamo imbattuti sul discorso olio motore. Nelle sue due moto "rt 1200lc e MTS" ultimamente sta mettendo lo stesso olio che usa per ducati " shell advance 15/50 . A suo dire è migliore questo che non shell ultimate pro 15/50 di bmw. In effetti sentita la moto accesa, è meno rumorosa di meccanica ed il cambio è più morbido nell'innesto. Quello di ducati è un SN, mentre quello di bmw è ancora SM. Sapete dirmi dove sono tutte le altre caratteristiche che fanno preferire un olio rispetto all'altro?.Ciao a tutti.
gs lc 2013...conce multimarca per due tagliandi mette 10 /50 (nn ricordo la marca) , ora ho cambiato da me con Motul 5/40 e percorsi 4 mila chlilometri....cambio migliorato...ma sopprattutto la temperatura motore ben al di sotto degli 80 gradi anche se la temperatura esterna superava i 30 gradi.....potrebbe essere che un olio piu fluido entra dappertutto e raffredda meglio........
MOTARD0701
08-08-2019, 10:00
Ok l'olio più fluido, ma la mia perplessità è perché dovrebbe essere migliore a parità di gradazione, lo shell che usa Ducati, rispetto a quello che usa BMW. Con il 5/40 ti posso dire che dopo 5mila km ha già esaurito tutte le sue caratteristiche, meglio cambiarlo prima dei 10.000 consigliati al tagliando.
managdalum
08-08-2019, 22:51
... Con il 5/40 ti posso dire che dopo 5mila km ha già esaurito tutte le sue caratteristiche, meglio cambiarlo prima dei 10.000 consigliati al tagliando.
Curiosità: hai dati oggettivi a sostegno di questa affermazione?
Vi riassumo la mia esperienza con l'olio sulla LC: prima avevo una My 2014 e in 50k ho sempre usato il bardhal xtc 60 in gradazione 15w50 (semi sintetico), motore silenzioso cambio migliorato, stacco della frizione migliorato e costante. Ora ho una My 2018, primo tagliando fatto da me a 6500km appena presa, trattandosi di moto aziendale ho preferito fare tutti gli olii, nel motore ho messo un bardhal XTS 5W40 (full sintetico). Tutto molto bene fino a questa estate, il cambio era diventato leggermente rumoroso e l'elettronico a volte contratato in salita e in discesa, l'olio aveva ormai percorso più di 7k, ho deciso quindi per la sostituzione con un bardhal 10w50 XTC 60 (che in questa gradazione è full sintetico ma costa meno dell'XTS). Con questa gradazione il rumore del motore è rimasto invariato, il cambio è migliorato più silenzioso e preciso, l'elettronico scorre molto meglio sia a salire che a scendere. Prossimo esperimento sarà cambio marca con motorex 10w50 che è consigliato sulla KTM 790 Duke della mia compagna.
@Astuto, vedo che stai in Toscana, una zona climatica simile a quella del centro Nord. Mi chiedo come mai una persona di esperienza come te abbia avuto l'idea di metterci l' XTS 5W40 [emoji848] ....magari dovevi finirlo non so, ma c'era da aspettarsi "le sorprese estive" no ?
MOTARD0701
09-08-2019, 09:19
Curiosità: hai dati oggettivi a sostegno di questa affermazione?
Dei miei amici meccanici di moto, seguono anche privati in pista, mi hanno fatto vedere prove fatte su motori che girano con 5w40 ed altri con oli più densi. é per questi motivi che nella mia faccio il cambio ogni 5mk mantenendo la gradazione 5/40 fino a che sono ancora in garanzia. Finita quella ,cambio gradazione ,olio e non vado più in concessionaria.
managdalum
09-08-2019, 09:22
Grazie, molto interesante.
Quindi ci sono dati strumentali che indicano che il potere lubrificante del 5/40 decade (in uso standard) molto prima dei 10.000 km.
Giusto?
ma va......................
@Slim_ dunque ho messo il Bardhal XTS 5W40 sulla My 2018 perchè questo modello rispetto al precedente ha delle migliorie al cambio (tamburo di selezione, smorzatore sull'asse in uscita, e chissà cos'altro...passaggi olio diversi boh) percui ho ritenuto di volerla comunque provare con un ottimo olio sintetico nella gradazione consigliata da BMW. In effetti la moto è andata bene per tutto il periodo invernale da dicembre a giugno, poi con le alte temperatura un uso intensivo del cambio e probabilmente anche un degrado dell'olio per il passare dei km, ho notato un peggioramento della rumorosità degli innesti. Quindi ho pensato di mettere una via di mezzo rispetto al passato e ho scelto il 10w50 xtc 60 della bardhal. Devo comunque ammettere che la differenza rispetto al 5w40 non si nota subito, il 10w50 probabilmente rimane più stabile, il cambio funziona sempre nello stesso modo anche dopo ore di marcia e cambiate frequenti, percui per il momento dopo circa 1000km passati mi sento di aver fatto la scelta giusta. Quello che non ho capito è la differenza sempre per il bardhal tra XTS e XTC visto che entrambi nella gradazione 10w50 sono full sintetico ma il primo costa nettamente di più del secondo...
MOTARD0701
09-08-2019, 11:42
Ritornando al quesito del mio post precedente era capire quali fossero le differenze nei due oli shell 15/50 che vengono usati da Ducati e BMW. Cambia solo il nome o sono additivati in modo diverso?.
francogs
09-08-2019, 20:13
la differenza sono gli additivi che ogni casa usa per i suoi prodotti
le specifiche ACEA (europa) sono più precise rispetto a API (americane)
cpcermaz
01-09-2019, 18:58
Ragazzi qualcuno ha le misure dell’ or tappo carico e della rondella alluminio tappo olio?
Li vorrei prendere dal mio fornitore di materiale idraulico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
o-ring 27x3,2
rondella alluminio 20x24
cpcermaz
03-09-2019, 16:29
Grazieeeeee
Per caso anche quello del cardano [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
11,2x1,8
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
cpcermaz
04-09-2019, 10:31
Grazie....scusate domanda magari sciocca....
E’ la misura della rondella di rame del carico giusto? Per che lo scarico e’ conico o sbaglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scrivi "Scusate": mi dai del "voi"?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=3qrD1dh_j7E :)
cpcermaz
04-09-2019, 13:45
Ahahahah vossia messere [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cpcermaz
13-09-2019, 12:43
Guarnizioni rame e alu cambio olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto gran parte del forum ma non vi è una definitiva conclusione, almeno mi sembra...
BMW r 1200 Gs LC anno 2013, botta nell'innesto della prima, cambio da trattore rumori in entrata fino alla terza ed in scalata praticamente sempre.
La situazione migliora con Bardhall 10-50 e tutto va meglio ok?
La BMW assolutamente non mette altri oli ad eccezione di quelli che vogliono loro.
Andrò da meccanico diverso.
Non posso farlo da solo perché mi manca la dinamometrica e le varie rondelle che non saprei dove comprare..(rondelle al tappo di carico dell'olio ed al tappo si scarico).
Mi date conferma se avete voglia ovviamente..
Grazie!
Gabriele-1970
17-09-2019, 12:50
per rondelle e or puoi andare da un rivenditore ricambi auto o meglio ancora un magazzino che vende ricambi per macchinari agricoli.
Della dinamometrica si può fare a meno solo per stringere il tappo scarico olio, ovviamente dipende dalla tua percezione di quanta forza applichi e sensibilità nel serrare una vite:)
Ho dimenticato poi il filtro dell'olio, pure per quello ci vuole chiave a tazza e volendo dinamometrica..
Diciamoci la verità, mi piacerebbe un sacco farlo da solo,é soddisfazione ma ci vuole un investimento iniziale che creso con pochi tagliandi verrebbe ripagato,non so che fare...
Mi informo quanto costa un tagliando portando personalmente l'olio filtro poi decido. ..
Se avete pazienza di dirmi tutte le guarnizioni e oring che mi servono per un cambio olio motore e cardano per un Lc del 2013 ve ne sarei grato infinitamente. .
So che potrei usare quelli vecchi ma preferisco cambiarli in occasione dell'eventuale auto tagliando. .
E comune ok olio Bardrhall 10w50?
@trefz
La chiave a tazza per il filtro olio costa quasi nulla, quindi non vale la pena parlarne (posto che comunque il filtro olio lo sviti anche in altri modi)
La dinamometrica non la usano nemmeno in officina BMW per i tagliandi; basta un minimo di buon senso e fai tutto con chiavi normali (ps: il filtro olio si avvita a mano con forza + una serrata meccanica leggera con un qualsiasi strumento idoneo, anche una comune chiave a catena del lidl...)
per le misure dell guarnizioni: lascia stare le espressioni di gratitudine, basta che leggi sopra, le ho già indicate io pochi post fa.... ;) Tuttavia io continuo allegramente a usare le vecchie a ogni tagliando e mai avuto un problema (come fanno nelle officine... non credere ...;-) )
Olio: se non sei un esperto, e sopratutto se non vuoi dover cambiare olio al minimo variare delle stagioni, metti quello consigliato da bmw (5w40): va benissimo per gestire le tolleranze meccaniche infinitesimali dei motori lc (credi: gli ingegneri BMW ne sanno più di noi....). La contropartita è il cambio un filo più rumoroso a caldo, ma credo si possa accettare... ;)
Ok non ringrazio.
Per la chiave a tazza ok,ho visto costa poco.
Ok anche per gli altri consigli di stringere a sensazione.
L'o'ring se non ho capito male é nel tappo di carico invece allo scarico la rondella di alluminio ed entrambi delle misure citate.
Una cosa però te la devo dire, il cambio a caldo non ha qualche rumorino in più, é un macinino! La mia moto é un 2013 e ti assicuro che il rumore e la sensazione al piede di grattio é veramente fastidiosa..
L'ho sentito dire e lamentare da tanti,il problema é che alcuni dicono di mantenere quell'olio altri di cambiarlo assolutamente perché giova a tutta la trasmissione.
Grazie dei consigli,anzi non grazie ,ciao.
@trefz
Chi dice che "giova alla trasmissione", gli ingegneri BMW? ;)
Sicuramente mettere un olio più denso giova alla fluidità cambio, ma l'olio nelle LC lubrifica tutto il motore, non solo il cambio... E il motore LC necessita di un 5w40 per non correre rischi... Poi ripeto: se sei disposto a farti un cambio d'olio a ogni stagione é un altro discorso... Ma mi pare di capire che non sia così, dal momento che tu stesso hai palesato qualche dubbio anche in merito alla spesa per qualche chiave di base... 4 kg di olio moto, per quanto tu li possa trovare a buon mercato, costano... ;)
@trefz, premesso che quoto al 100% quel che ha scritto @Karova, per il rumore al cambio credo che mettendoci un 10-50 (per motori che raggiungono temperature più elevate) non è certo il miglioramento ma posso dirti che Bardahl è considerato da molti un ottimo olio. Sia io che altri amici (su altre moto non bmw) abbiamo notato un certo miglioramento del cambio a parità di gradazione (mai pensato di modificare le specifiche consigliate).
Sinceramente quel rumore al cambio oltre a farmi venir voglia di cambiare olio ogni stagione mi far venir voglia di cambiare moto...
Giova alla trasmissione nel senso che la rende più fluida e silenziosa, ma non lo dico io lo dicono proprio in questa ed altre discussioni...ma non so se sono "ingegneri".
La chiave dinamometrica costa minimo 140 euro e senza essere della massima qualita, poi ci sono tutti gli adattatori per le varie misure di chiavi ecc..era quella la mia reticenza,senza quella secondo te é un problema spendere 4 euro per una chiave a tazza?
Comunque prendo atto che secondo le ultime indicazioni di questa discussione meglio rimettere il consigliato da Bmw 5w40 ma magari marca Bardhall...
Sto valutando l'acquisto di una std tra 2014/16 e intanto mi studio i vari argomenti nel forum e a leggere sta roba del cambio duro e rumoroso mi fa quasi passare la scimmia.... Poi ho letto anche su altri thread di un rumore sferragliante del motore... Vengo da un k100 del 84 con cambio separato che è un burro e non fa nessun rumore.... Possibile che su moto moderne da 20k ci siano sti problemi... ? Ma oltre che rumoroso il cambio è anche duro da far male al pollicione se non si usano stivaletti con rinforzo....? Potrebbe essere un problema dei primi modelli visto che su oem da un cambio diverso dopo il 07/2013 (nei cambi fino a 07/2013 non si può montare elettroassistito)? Scusate o.t...[emoji6]
K100 8V 84 by Tapatalk
@trefz, sul rumore di cambio e meccanica del motore hai tutte le ragioni. Da un 1200 del '17 ad un 1250 cambia totalmente. Lo dico perché ci sono passato. Poi magari una 2014 era più silenziosa non so...mai provata. [emoji2379]
Gabriele-1970
18-09-2019, 20:09
Mike 78
per il rumore di ferraglia dipende dalla sensibilità di ognuno di noi, c'è chi viaggia ascoltando musica o chi sostituisce il terminale per fare più casino e a chi semplicemente non dà alcun fastidio. Il rumore c'è e dal mio punto di vista è veramente insopportabile e mi toglieva il piacere della guida, tant'è che ho iniziato ha usare sempre i tappi che hanno eliminato lo sferragliamento, lasciando il suond del terminale un pò ovattato e mi è tornato anche il piacere di guidare, quindi ho hai un ottimo casco a livello di insonorizzazione o vai di tappi.
Ti consiglio di orientarti su una 2015 o meglio ancora 2016, dal 2015 sembra che sia stato modificato lo statore che ha avuto qualche problema nelle versioni precedenti, dal 2016 hai anche la piattaforma inerziale
albatros1
18-09-2019, 21:57
La .mia adv 1200 2016 da nuova era molto rumorosa ma molto al punto che ho pensato sw la prendevo usata avrei pensato azz la venduta perché il motore è finito
Invece dopo 30 mila km il rumore si è attenuato del 30 per cento sicuro anche 35
La mia va molto meglio adesso con 60 mila km che da nuova
Una moto che non ti soddisfa da nuova ma solo dopo 25 30 mila km e un difetto non è un pregio
Discorso dello statore che si cucina col passare dei km e poi si brucia ho letto anche io ne dal 2015 il problema
a sembrerebbe essere stato risolto
In fatti nel TOOL BOX non ho messo uno statore di ricambio [emoji16]
Quando prenderò 1250 ci .metterò una coppia di ricambio camme[emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sto valutando l'acquisto di una std tra 2014/16 Scusate o.t...[emoji6]
K100 8V 84 by Tapatalk
Ho una 2014 presa usata con pochi km
Venivo da altra moto e onestamente il cambio all'inizio mi ha spaventato ... appurato poi che è così ... amen
Niente di catastrofico e non lo ritengo una buona ragione per escludere di prendere la moto
Se vuoi qualcosa di veramente diverso devi probabilmente arrivare al 2017/2018
Eventualmente valuta a presenza o il montaggio dell'EA (da MY2014 in poi) così almeno per il 50% delle cambiate non senti rumori e grattate
No ma per l'amor del cielo,cambiarla per me adesso é impossibile, ci sono altre priorità.A me basterebbe migliorare con accorgimenti come l'olio diverso o altri accessori per godermela di più. . altri ci sono riusciti ma poi altri ancora rinnegano il tutto ( es olio 10-50 al posto del 5-40).
Per il resto la amo la mia moto, anche se poco comoda con quei pistoni, muccona nel peso ecc. .però come ben sapere quando si guida ci si sente al luna park!
Settimana scorsa fatto il tagliando a 53K mettendo olio Motul 7100 10/50 sperando di migliorare la ruvidezza del cambio. Ieri fatto giretto di 300km ma il cambio fa schifo come prima!!! Mi rimane la consolazione di aver speso meno che in BMW.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Vi racconto la mia...Gs My 2016 std. Quando allora sono uscito dalla concessionaria, il cambio era drammatico! Per inserire le prime 3 marce sia a salire che scendere, dovevo dare letteralmente dei calci!!!. Il rumore e gli impuntamenti erano pazzeschi, tanto da farmi pensare di riportare la moto in officina. Ho segnalato il fatto e mi è stato detto che il cambio doveva "farsi". Bene! La situazione è rimasta simile per circa 20k. Cambio pessimo e rumore del motore allucinante. Cosa c'entra con l'olio motore direte voi!..Allora, per i primi 10000 km la moto non ha mangiato una goccia d'olio, tra i 10000 e i 20000 ha cominciato e adesso si è assestata su 750gr ogni 10000 con guida tranquilla. Non fuma, va nettamente meglio, il cambio è migliorato, il rumore al minimo è calato, ma è aumentato dai 4500 in su. Sono convinto che i residui (tanti probabilmente) del mio cambio (inizialmente), abbiano rovinato i cilindri o altro e quindi la moto si sia messa a consumare olio, per quanto vada bene (adesso 30000k, sono da tagliando, che faccio io)
Cosa ne pensate voi?.
Considerato che giro soprattutto nei mesi freschi/freddi e quando la temperatura supera i 28 gradi la moto entra in garage con il mantenitore, che olio mettereste per attenuare almeno un po' il rumore del motore?
Ho letto tutto e sono veramente dubbioso. Finora ho sempre tagliandato la moto dal conce, ma l'ultima volta 162,00 euri per olio e filtro, mi sono sembrati una follia!!! Mi piacerebbe l'olio da auto di Kenfight, ma, sebbene abbia capito che non succede niente, vorrei orientarmi su uno da moto, con cambio ogni 10000 (evitando quello di mamma bmw).
Pensavo al Motul 7100, ma mi sembra di aver letto che i rumori calano poco a qualsiasi gradazione.. Boh, non so, accetto pareri e parolacce....
Innanzi tutto cosa intendi per mesi freschi/freddi?
In quei mesi il cambio dovrebbe darti meno problemi e la moto stessa essere ben performante. Per i mesi freddi/freschi il 5w40 va bene. Così come potrebbe andare bene il 10w40. MA se per freddi intendi -5/10 gradi centigradi sotto lo zero teni il 5w40.
Per RobyGS, prova a dare un'occhiata a questo video se trovi qualcosa che ti potrebbe interessare: https://www.youtube.com/watch?v=HYPv8rXIF9g
io non giro d'estate o comunque quando la temperatura supera i 28/30 gradi. D'inverno mi capita di uscire con 1/2 gradi, se c'è ghiaccio preferisco evitare . Andrò su un 10w40, ci avevo pensato, ma credo che il rumore che sale dalla parte anteriore del motore me lo dovrò tenere....
Astuto, il video l'avevo già visto tempo addietro, grazie comunque. Usare additivi, non mi garba molto, l'olio kroon 5w50...., ci potrei pensare. Cosa ne pensate del mio personale consumo d'olio?....
750gr in 10000km non mi sembra poco.
Riguardo la gradazione olio se viaggi anche con 1°C io terrei 5w40.
Ma anche la 10W40 dovrebbe andare bene. A sto punto però, fossi in te, io terrei il 5w40.
il mio 2013 è a 102mila km, uso la moto tutto l'anno e ho sempre usato 15w-50, me l'aveva messo e consigliato il mecca già al tagliando dei 1000. tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio, come tutte le LC che non hanno problemi. non so se sia per questo, ma come detto molte altre volte il mio cambio è ottimo. forse sarebbe uguale anche con un 5w-40, ma non l'ho mai messo quindi non posso dire che differenza potrebbe fare.
@Gibix e di che marca sarebbe l'olio che sempre usato (15w-50) ?
partendo dal Bardhal XTC C60, poi Motul 7100, poi Putoline Boxer 4, ora questo da un paio di tagliandi, Eneos GP4T Ultra Enduro
https://i.postimg.cc/WqMT3vGt/ENEOS-GP4-T-ULTRA-Enduro-15-W50.jpg (https://postimg.cc/WqMT3vGt)
forse il migliore a sensazione, a seguire il Motul 7100, sarà che sono ambedue con esteri sintetici.
Grazie mille [emoji106] ho usato molto il Motul e poi Bardahl. A sensazione mia quest'ultimo mi dava l'impressione di migliorare la rumorosità del cambio (ma sai.... c'è sempre un certo effetto placebo [emoji2]).
Quanto prima provo il Bardhal 10w50 xtc 60 per motore e cambio ed il Liqui Moly per cardano.. Vi farò sapere...
[emoji106] per il cardano comunque non stare a cercare chissà che.... va bene qualsiasi olio per giunti, non si possono apprezzare differenze (per quanto ne so).
Invece l'olio motore suggerito da @Gibix, "ENEOS GP4T ULTRA ENDURO 15W50" mi incuriosisce parecchio.
albatros1
01-10-2019, 18:31
Gli oli che usiamo sono per motore cambio e frizione
Per colpa della frizione dobbiamo usare degli oli diversi da quelli per auto
Un olio per auto messo sul gs migliora il cambio
Ma non va bene per la frizione
Un ottimo olio e il 15w50 MOBIL 1 RACING
Per moto motore 4 tempi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non mi chiedete perché ma mi hanno detto di non andare oltre il 10w50....
albatros1
02-10-2019, 13:13
Penso perché le tolleranza di costruzione bronzine necessita di oli fluidi molto fluidi
Olio più denso arriverebbe con più difficoltà a lubrificare
In estate il problema si presenta in modo poco pericoloso
In inverno utilizzare un olio denso non va bene
Due anno fa ce stato problema che le camme si usuravano perché temperate male
Ma qualcuno diceva che era anche colpa di canali di afflusso olio alla zona camme molto scarso
Un olio molto fluido arriva più facilmente
Il problema nostro e un cambio meccanicammere costruito in modo non ottimale
À noi resta solo di provare cambiando olio marca o gradazione di sperare in un miglioramento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Esperienza personale: ho cambiato olio 2 volte sperando migliorasse il cambio. Nessun miglioramento apprezzabile. Ho ricominciato a usare l’Advantec BMW 5w40. Poi a 120000 km ho rifatto la frizione e, miracolo, il cambio è diventato perfetto, un burro, ricerca del folle facilissima. Ora ha 130000 km e non consuma una goccia d’olio. Non so se è così per tutti ma nel mio caso l’olio non c’entrava nulla, con la manovrabilità del cambio.
MOTARD0701
03-10-2019, 21:05
Hai cambiato solo la marca o anche la gradazione e che cosa hai messo?. Per esperienza ti posso dire che con il 5-40 il cambio della mia a caldo è rumoroso negli innesti. Provato un 5-50 e poi all'ultimo tagliando messo 15-50. Cambio nettamente migliorato, anche negli innesti a caldo, unico neo che generando più attrito in movimento, sono saliti i consumi di benza. Secondo me la gradazione migliore sarebbe un 10-50, magari non di marca commerciale tipo i soliti Castrol o Motul, ma qualcosa di più specialistico , anche se il prezzo sale e non di poco.
@Edramon, quando la moto era nuova, ti ricordi come era il cambio? Perché potrebbe aver avuto giá la frizione con un peccato originale. Lo dico perché anche la mia my2013 ha sempre avuto un ottimo cambio, la folle sempre entrata solo sfiorando la leva, anche adesso che ha passato i centomila. E pensare che al tagliando dei 60mila mi avevano detto che sarebbe stata da cambiare. Scusate l'OT.
Rispondo all'OT con un OT :) Quando la moto era nuova il cambio era un disastro come fino a prima di rifare la frizione (disastro: a caldo in città in scalata e ricerca del folle). Certo che potrebbe avere avuto un difetto originario, ma mi chiedo quante potrebbero avere un difetto alla frizione che porta alla scarsa manovrabilità del cambio.
I meccanici come fanno a dire che la frizione della tua è da cambiare? Dovrebbero aprire il carter e guardare, se non slitta.
@Motard: ho messo prima il Motul 7100 10w60 (nessun miglioramento sostanziale nè del cambio nè della rumorosità motore) e poi, temendo di aver esagerato, il Motul 7100 10w40, nessun miglioramento.
MOTARD0701
04-10-2019, 19:33
Ciao edramon, tu che sei di Roma, non hai mai provato i prodotti FluipOil?. Io avevo provato il loro olio nella gradazione 5/50, ma a caldo non aveva molta differenza da quello BMW, tanto che dopo avergli scritto, mi consigliò di passare al 15/50. Stesso prezzo, ma il 5/40 è api sn, mentre il 15/50 è ancora sm. Se hai dei riscontri - esperienze su questo olio, mi piacerebbe conoscere il tuo parere. Ciao.
Ciao Motard, non ho esperienza con FluipOil ma non credo molto negli additivi, in più ritengo che una marca di olio vale l'altra, se rispetta le specifiche. Conferma è che il loro 5w50 che hai provato non dava prestazioni diverse da 5w40 BMW.
Inoltre seconodo me queste persone, nel video postato da Astuto,
https://www.youtube.com/watch?v=HYPv8rXIF9g
dicono un sacco di stupidate: se l'olio fosse chiaro e limpido al momento della sostituzione, non avrebbe svolto il suo lavoro di pulizia. L'olio SI DEVE sporcare e diventare nero, così sta pulendo il motore. E' come se tu ti lavassi le mani con acqua e sapone e l'acqua con cui ti lavi rimanesse pulita: dove sarebbe rimasto lo sporco? Sulle tue mani
Penso perché le tolleranza di costruzione bronzine necessita di oli fluidi molto fluidi ...
Si in effetti mi hanno detto che in estate vanno anche bene i 10 o 15 w 50 ma in verno sarebbe meglio tornare al 5....
Rispondo all'OT con un OT :) Quando la moto era nuova il cambio era un disastro come fino a prima di rifare la frizione....
Ma quindi dopo aver rifatto la frizione su tuo My 2013 il cambio è migliorato nettamente oppure ho capito male?
albatros1
13-10-2019, 12:46
Se sostituendo frizione il cambio migliorato vuol dire che i dischi a frizione tirata restavano incollati
Ha cambiato i dischi e ha notato miglioramento del cambio
Unica spiegazione e perché questi dischi a frizione tirata si staccano
Non ce altra spiegazione
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, qualcuno ha usato il liqui moly street race 5w40 o 10w50? Feedback? Altra domanda... Ho fatto una ricerca sul filtro olio e ho trovato come aftermarket hiflo HF160 e il Mahle OC619, tralaltro quest'ultimo a un ottimo prezzo su Amazon (https://www.amazon.it/dp/B0068NR1SW/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_iUSQDbWQWY2MX)
confermate la compatibilità? Altri filtri olio aftermarket? Poi da come ho capito la chiave a tazza adatta dovrebbe essere da 76mm a 14 facce? Quindi dovrebbe andare bene quella che avevo già del K [emoji28]
R1200GS My 2014
K100 8V 84 by Tapatalk
MOTARD0701
19-10-2019, 12:57
Ciao mike78, quando mi feci il cambio olio" faidate ", allentai il filtro stringendolo con un morsettino da falegname, per poi riavvitarlo e stringerlo con la sola forza manuale. Mai trasudato in 10M. Km. Per quanto riguarda la gradazione, lascia perdere il 5w40 e orientati sul 10/50. Ciao.
albatros1
19-10-2019, 19:13
Bisogna sempre sporcare la guarnizione in gomma del filtro con olio in modo tale che quando lo si va a fissare con le mani questo si avvita di più perché olio riduce attrito della guarnizione e il filtro si avvita un quarto di giro in più quel che serve a fissarlo in modo corretto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@MOTARD0701 confermo che la chiave da 76mm 14 facce che ho va bene e se me lo faccio io il tagliando di sicuro metto un buon sintetico 10W50 come da te consigliato [emoji6]
@albatros1 grazie del consiglio ma mi sono già fatto le ossa col mio vecchio K (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9341340) e un po' di esperienza ce l'ho [emoji28]
R1200GS My 2014
K100 8V 84 by Tapatalk
albatros1
20-10-2019, 20:44
Pensa che due anni fa ho acquistato yat bellinassu
Smonto yat originale basta tirarla e si estrae
Monto la yat bellinassu che è identica ma non entra
Spingo con forza ma non entra così le metto una vicina altra ma sembrano identiche infatti sono identiche
Così col nervoso riprovo a inserirla a forza ma usando tanta forza al limite di fare danni ed è entrata
Poi sul forum un utente mi dice che non ti entrava perché non hai sporcato anello OR con un Po di olio
Bastava un Po di olio e sarebbe entrata facilmente
La mia inesperienza e poca pazienza mi stava facendo fare danno perché lo inserita a forza al limite di spaccare la plastica Dell AIR BOX o spaccare yat che è di plastica
Su yu tube mostrano come cambiare olio su ktm 1050 1290
Li e una cosa particolare si estrae due perni con anelli OR montati e poi a parte ce il filtro olio interno
I due perni vengono tolti 3 OR ciascun e sostituiti con nuovi e prima di inserire il perno nel motore lì bagnano con olio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
MOTARD0701
20-10-2019, 20:56
Quello di bagnare la guarnizione con l'olio motore prima che venga serrata, mi sembra scontata come procedura. é la prima cosa che mi spiegarono i meccanici quando presi la mia prima moto e poi la mitica 127. Stiamo parlando verso la fine anni 70.Giusto qualche anno fa.
Romoletto
02-12-2019, 23:41
Per caso qualcuno ha mai ordinato dalla baia l'olio originale bmw tipo questo... https://www.ebay.it/itm/264356056259
Credevo che al di fuori della concessionaria non si vendeva. Che dite?
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Romoletto
03-12-2019, 22:25
Quindi nessuno ha mai acquistato questo olio?
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
03-12-2019, 23:14
Mmm...non è che è una truffa èh? Non sarebbe la prima volta che si trova anche olio tarocco in giro! Da qualche parte qui sul forum avevo letto qualcosa del genere un po di tempo fa.
Romoletto
03-12-2019, 23:27
Appunto chiedevo. Però l'ho trovato su svariati siti. Possibile che siano tutte truffe? Altrimenti mi butto su altre marche stessa gradazione.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Io direi di andare su altra marca, ma attento che su internet anche per altre marche (Motul) ci sono in giro molti falsi. Anche on-line ci sono rivenditori ufficiali che vendono ad ottimo prezzo. Se serve ed è possibile inserire il sito nel post senza contraddire qualche regola del forum, posto link.
Romoletto
04-12-2019, 15:02
Credo che tu lo possa postare il link. Almeno ci si aiuta. Grazie. Altrimenti puoi mandarmelo in messaggio privato.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Tank84 se hai qualche fornitore sicuro metti il link che può tornare utile a molti. Personalmente compro sempre l'olio online ma ho sempre il dubbio del falso visto le differenze di prezzo dal negozio... L'ultima volta ho comprato il motul 7100 da carpi moto a un ottimo prezzo e credo sia un rivenditore affidabile.
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Confermo per Motul Carpimoto. Prezzi competitivi e sicurezza nell'acquisto.
Anche io compero da loro.
Bravi e veloci.
k51 year 2016
@Romoletto: ho comperato l'Advantec Ultimate sulla "baia" e quando è arrivato ho controllato accuratamente i flaconi confrontandoli nei particolari con uno rimastomi dal precedente acquisto in concessionaria. Niente mi ha fatto pensare che non fosse originale. Tieni poi conto che i contraffattori si indirizzano verso i marchi/prodotti più venduti, solitamente non su un'olio di nicchia.
Romoletto
13-12-2019, 20:23
Infatti pensavo a questa cosa anche io, perché presumo che i contenitori di olii commerciali siano più facilmente falsificabili o reperibili. Comunque sono curioso anche di provare il motul 7100 visto che la garanzia dei 5 anni mi scade proprio oggi. Grazie della info comunque.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Diabolik
14-12-2019, 20:41
Ma su gs 1250, olio con gradazione 15w 50 andrebbe bene ?
@Diabolik se le specifiche sono 5W40 JASO MA2, probabilmente un 15W50 non sarà proprio indicato.
Io al massimo azzarderei un 5W50. Ma la domanda è: SE, e dico se perchè un 1250 ancora non l'ho provato, sul 1250 hanno ridotto la rumorosità meccanica del motore e migliorato ulteriormente il cambio, perchè mai dovresti metterci un 15W50?
Il 15/20W50 lo metto nel monocilindrico 650 raffreddato ad aria anni 90 quando lo uso in estate.
Non capisco perchè vorresti metterlo nel 1250.
io ho il 1250 e lo trovo abbastanza rumoroso e con un sacco di vibrazioni dal motore (non ho avuto il 1200 perciò non so com'era quello), pertanto nei prossimi gg proverò a mettere un olio appena più denso (10W-50) x vedere se migliora un po'
Romanetto
17-12-2019, 18:09
Io non alzerei il primo valore che viene indicato nelle caratteristiche dell'olio, perche' esso indica il valore di "fluidita'/viscosita'" a freddo. Quindi in relazione a questo dato piu' alto e' meno fluido sara' e quindi minore sara' la sua capacita' di scorrimento attraverso le canalizzazioni, per raggiungere le parti che necessitano di lubrificazione. Ad esempio le bronzine di biella saranno piu' soggette a usura perche' nei primi istanti di accensione del motore saranno meno irrorate, questo e' dovuto al grado di fluidita' dell'olio stesso che invece scaldandosi diminuira' e quindi diverra' piu' fluido. Il secondo valore indica il valore a caldo, quindi, magari, potrebbe un 50 avere un risultato migliore in termini di rumorosita'. Inoltre non mi sembra che ci siano in commercio olii sintetici con la gradazione 15w-50
mah più che altro perchè ho in casa 4lt di Bardahl XTC60 10W-50 pensavo di provare a buttarlo dentro x vedere l'effetto che fa.
E' vero che 10W a freddo è un po' più denso, ma è anche vero che la mia moto dorme in un garage riscaldato 10/12 gradi, quindi gli avviamenti non sono mai 'a freddissimo'.
millling
17-12-2019, 19:10
Ma secondo te ..BMW ha estratto a sorte per decidere la densita' dell'olio? Hai anche un modello in garanzia mi pare. Credi sia il caso di fare esperimenti con un motore nuovo?...Mah.:confused: Sai che mettono la stessa gradazione per le moto vendute a Cape Town e Vladivostok?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |