Visualizza la versione completa : Brutta botta al cerchio
La scorsa estate, durante uno dei miei giretti in appennino devo aver preso una buca di quelle bastarde anche se li per li a parte la botta non mi ero accorto di nulla. Fatto sta che alcuni giorni dopo, seduto al bar con la moto parcheggiata li a fianco, mi cade l'occhio sul cerchio anteriore che ha un aspetto strano. Finito di scolare il calice di primitivo e relativo accompagnamento vado per riprendere la moto e guardo meglio il cerchio ... inorridisco, ha una deformazione vistosissima sul lato destro al punto che non capisco come non abbia perso pressione. Metto mano al manometro e mi dice 2,5 bar quindi tutto regolare. Il cerchio però così non può stare e decido di mandarlo in rettifica per farlo sistemare. Tempo una settimana ed il cerchio torna riparato e per un po tutto ok. Qualche settimana fa mi si accende la spia dell'RDC che mi indica 1,6 bar all'anteriore. Riporto a 2,5 bar e riprendo a girare. La scorsa settimana stessa cosa, lo ritrovo ad 1,5 e rigonfio. Il giorno dopo nuovamente ad 1,5. Riporto tutto dal gommista che verifica nuovamente la riparazione e la sostanza è questa, il cerchio si è crepato nel tentativo di raddrizzamento, quindi hanno proceduto con saldatura che però non è venuta bene ed ora ha ceduto formando una crepa.
Ora, sono d'accordo col gommista che lo rimanda in rettifica per una ulteriore valutazione ma sinceramente non sono molto dell'idea di mantenere in servizio il cerchio danneggiato, quindi mi si pone il problema della probabile sostituzione.
Qualcuno ha un'idea di quale possa essere il costo di un cerchio anteriore nuovo per la RT LC? Orribilmente alto, lo so, ma quanto orribilmente? Alternative? Avete consigli su come muoversi per trovare eventualmente un cerchio usato ma buono?
managdalum
02-01-2018, 23:46
So dirti il prezzo di quello per il GS: € 600
Pagato 700 euro lo scorso anno.
Ciao Dudduts , assolutamente nuovo !!! L'estate scorsa lo pagai 639 € - sconto 10% ( € 575 ) ovviamente + IVA e manodopera
Francesco1251170
03-01-2018, 14:37
Duddits, sperando di non dovermi porre personalmente lo stesso dubbio prima o poi, sconsiglio fortemente l’usato: non potrai mai sapere se si tratti di un cerchio a sua volta già deformato, scaldato e rimesso in forma...e in ogni caso probabilmente viene da una moto incidentata e qualche botta può averla presa...
Sulla precedente R1200R avevo ammaccato il cerchio anteriore. In quel caso l'ho fatto raddrizzare. Il meccanico l'ha spedito a una azienda specializzata, quando è tornato l'ha fatto verniciare a polvere, mi è durato 60000Km e quando ho venduto la moto era ancora perfetto.
Con la RT ho preferito comprare il cerchio nuovo, ma quest'anno farò riparare il cerchio ammaccato perchè il danno è inferiore di quello subito dal cerchio della R1200R, quindi vale la pena farlo mettere a posto e tenerlo di scorta... con le strade che ci sono non è difficile che possa succedere di nuovo.
Stica ... che botta (economica), ho visto in rete che si va sui 600. Mi sa che devo montare un radar anti buche perche basta pigliarne una giusta all'anno ...
Hai ragione fratello,ma io opterei per il nuovo.
japoswim
04-01-2018, 10:30
Duddits, prova a sentire Scardino che ti dice..
robertag
04-01-2018, 15:44
successe anche a me con la prima rt ma fui risarcito interamente dall'ente proprietario della strada dopo aver fatto denuncia presso i vv.uu. con allegate foto di buca e strada priva di segnali, indicanti il dissesto..
Fabry65_RT
04-01-2018, 16:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180104/f75802521c8b190fb33a39abb85f4840.jpg
Questo il cerchio anteriore della mia dopo aver preso una buca nella zona del valico dello Spino.
Lì per lì non mi sono accorto di nulla e sono rientrato fino a Bologna in autostrada ad andatura normale..........
Visto il prezzo spropositato del nuovo, ho trovato un cerchio a Milano: andato di persona a controllare che fosse a posto, lo monto dalla primavera scorsa senza problemi. Pagato 250€.
Vorrei mandare in riparazione quello piegato: consigli su professionisti del settore?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
successe anche a me con la prima rt ma fui risarcito interamente dall'ente proprietario della strada dopo aver fatto denuncia presso i vv.uu. con allegate foto di buca e strada priva di segnali, indicanti il dissesto..
Il problema è che me ne sono accorto a distanza di giorni se non settimane, non avevo più la minima idea di dove possa essere successo e non posso denunciare tutti gli enti responsabili delle strade dell'appennino tosco-emiliano.
Qui da me poi se dovessi fermarmi e controllare i cerchi ad ogni buca un po forte hai voglia, sarebbe più il tempo che passo fermo di quello che passo in marcia.
Questo il cerchio anteriore della mia dopo aver preso una buca nella zona del valico dello Spino.
il mio era un po più piegato di così.
Visto il prezzo spropositato del nuovo, ho trovato un cerchio a Milano: andato di persona a controllare che fosse a posto, lo monto dalla primavera scorsa senza problemi. Pagato 250€.
Dove e come hai fatto a trovarlo? Io non trovo nulla a portata di mano di usato.
Vorrei mandare in riparazione quello piegato: consigli su professionisti del settore?
Lo hanno detto sopra, scardino. Di sicuro non ti consiglio quello che ha lavorato sul mio.
luciano1
04-01-2018, 18:02
I migliori sono Alma cerchi sono a Latina fanno miracoli.
Diciamo un paio di cose:
1- I cerchi anteriori sono più difficili da trovare usati e in buone condizioni per la tipicità degli incidenti...moto distrutte davanti spesso , distrutte dietro quasi mai.
2- Ci sono un sacco di buche non segnalate...capisciammè!
ciao Bert
robertag
05-01-2018, 08:43
Il problema è che me ne sono accorto a distanza di giorni se non settimane, .............
...si, avevo compreso Duddits...ho soltanto riportato la mia esperienza...in quanto alle strade dell'appennino tosco-emiliano ne so qualcosa..ci abito; una vera schifezza:(
Rimontato oggi il cerchi nuovo, non c'è stato modo di trovarne uno usato. Mazzata economica non da poco, quest'anno la mia RT dovrà farsi bastare un cambio d'olio e le gomme, e pedalare.
japoswim
28-01-2018, 23:12
Tradotto in euri?
Tradotto in euri 650 cocuzze, prezzo scontato ed ivato ma senza manodopera, me lo sono rimontato io. A listino ivato stava a qualcosa tipo 780 o 790 ... follia pura.
ipotenus
06-04-2018, 16:39
Anch’io mi ritrovo un cerchio che mostra i segni di una botta. C’è poco da stupirsi, abito a Roma.
Qualcuno mi sa consigliare un’officina della capitale che può rimetterlo a posto?
Grazie
P.S. - nel frattempo ho chiesto info qui:
https://www.topwheels.it/rettifica-cerchi-lega-verniciatura-roma/?gclid=EAIaIQobChMItc3g2v2l2gIV7p3tCh28JQY3EAAYAiA AEgKDkPD_BwE
Successo anche a me il mese scorso. Preventivo del conce circa 1200 euro per cerchio, gomma e manodopera, di cui circa 860 per il cerchio (gs 1200 ad aria).
Adesso vedo come va con il comune..
Curiosità: chi lo ha fatto riparare ha dovuto farlo anche verniciare oppure è stato solo raddrizzato? Il mio come vernice è perfetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Da quanto ne so per ripararlo lo scaldano, per cui la vernice tende a rovinarsi.
Quando mi è successo sulla R1200R dopo averlo fatto raddrizzare lo hanno verniciato a polvere, per una spesa totale di circa 200 euro, considerato che sono passati 9 anni da allora, penso che i costi siano aumentati.
Mi è successo anche con la R1200RT, ma in questo caso ho cambiato il cerchio, quello ammaccato lo farò raddrizzare con calma.
ipotenus
07-04-2018, 00:10
Mi hanno chiesto 70 € per la riparazione, oppure 120 (mi pare) se il cerchio va riverniciato.
Ho prenotato per lunedì, vediamo che succede.
Suppongo anch'io vada riscaldato, ma magari dipende dall'entità del danno.
Il mio era stato raddrizzato ma nell'operazione si era criccato e lo avevano quindi ripreso con una saldatura, che poi però ha ceduto. Vale la pena tentare solo se la deformazione non è eccessiva secondo me.
ipotenus
10-04-2018, 15:08
Riparato il mio cerchio anteriore da TopWeels a Roma
Il titolare dell'officina mi ha detto che fanno tantissime BMW, che a causa del peso e delle strade, spesso danneggiano i cerchi.
La verniciatura è stata ripresa nel punto incriminato (ad un primo sguardo, non ho notato nulla) ed è stata fatta l'equilibratura.
ipotenus
26-06-2018, 15:23
Ci risiamo, ho una nuova botta sul cerchio, pure abbastanza consistente, la riparazione scorsa è del 10 Aprile.
Stavo riflettendo sul fatto che in passato non mi era mai successo e che per la prima volta ho le Dunlop RoadSmart III, con le quali per altri versi, mi trovo benissimo.
Secondo voi, può esserci una correlazione?
Dipende dal tipo di botta, se prendi uno spigolo secco e ti si slabbra il cerchio, non credo che la gomma sia determinante, se invece il labbro non si deforma, la botta è poco visibile e modifica in maniera non profonda la curvatura del cerchione, è possibile che una gomma con carcassa dura possa aiutare che questo accada.
Penso che potrebbe essere da considerare anche il settaggio della idraulica, tenere l'idraulica chiusa (HARD) su asfalti rovinati secondo me è più determinante della carcassa della gomma.
Enzino62
26-06-2018, 15:36
Si....Che vivi a Roma.....[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Patù 767
26-06-2018, 19:29
Ragazzi a Roma la situazione strade è ALLUCINANTE :mad: si rischia di cadere e di sfondare cerchi in qualsiasi momento :confused:
ipotenus
27-06-2018, 00:58
Roma è quella che è, su questo non si discute.
Ciò detto, tenderei a pensare che il bordo del cerchio si pieghi nel momento il cui il colpo venga incassato dal cerchio stesso e non dallo pneumatico.
Normalmente, lo pneumatico è più largo del cerchio e quindi ciò non dovrebbe accadere.
Siccome questa è la quarta RT che possiedo, per una percorrenza complessiva che si avvicina ai 300.000 KM, e mai mi era capitato di dover riparare i cerchi, mi chiedo se le mie gomme attuali non abbiano una parte della responsabilità.
Ciò non toglie che questa città versi ormai in condizioni mai viste precedentemente e la condizione del manto stradale è solo uno dei miserevoli aspetti che palesa il fatto che il declino degli anni passati, si sia tramutato in tracollo con l'attuale amministrazione.
ciao a tutti,
io ho il medesimo problema. possiedo una r1250rt my2019 e ieri, arrivato in montagna, mi sono accorto di avere il cerchio anteriore leggermente deformato. purtroppo non ricordo dove e come ho preso una buca (sono di Roma). secondo la vostra esperienza, dato che per fortuna il danno non sembra gravissimo, è conveniente farlo riparare o invece è meglio spendere un fottio per la sostituzione con uno nuovo? avete info di qualche centro di riparazione valido a Roma e nelle vicinanze?
Grazie in anticipo per i consigli
... tenere l'idraulica chiusa (HARD) su asfalti rovinati secondo me è più determinante della carcassa della gomma.
Tenere l'impostazione su DYNA (e quindi sospensioni su HARD) su strade con asfalto rovinato è assolutamente controproducente anche dal punto di vista prestazionale, sulle strade dell'appennino che frequento io che sono mediamente disastrate solo in pochi tratti tengo su DYNA/HARD, per il resto viaggio decisamente più veloce e sicuro in ROAD/NORM (o al massimo DYNA/NORM con impostazione manuale).
jocanguro
27-03-2021, 09:37
Cri_ric...
hai risolto poi ??
su roma c'è quello citato prima in questa discussione Topwheels (mai provato)
ma anche l'ottimo Vespa Cerchioni a via dell'omo 06 2282746 che ho provato tante volte ed è bravissimo serio gentile e disponibile ...
provare per credere (anzi meglio no...:lol:)
@duddits Successo anche a me sulla 1200 RS ... una botta notevole, il mio mecca l ha fatto riparare da un’azienda specializzata, qui a Torino... ci ho fatto 40000 km senza un minimo problema di vibrazioni e/o perdita di pressione; costo totale 150 € !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |