Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
E' la strada 17, l'ho fatta tutta a salire nel 2014.
E' famosa, in rete trovi diverso materiale, per me è molto bella. I traghetti non mi hanno disturbato anzi sono sempre stati dei piacevoli "intermezzi", anche perchè ho il vizio di non fermarmi mai.
La A17 è indicata come una delle più belle strade panoramiche in Norvegia. Io sto pensando di farla il mese prossimo, salendo verso Capo Nord.
A questo link trovi un sacco di informazioni in proposito (percorsi, distanze, traghetti, ...):
https://www.visitnorway.com/places-to-go/trondelag/kystriksveien/?lang=uk
C'è anche un opuscolo informativo PDF da scaricare con più di 100 pagine!
Grazie mille. In questa giornata invernale ho programmato tutto....c’è la posso fare. Mi sono calcolato le varie tratte stradali tra i 6 traghetti e scaricato tutti gli orari. Per alcune tabelle, per capirci qualche cosa bisogna mettersi d’impegno, è per quello che è meglio farlo a casa con calma, se hai i giorni contati.....altrimenti no problem.
Buon viaggio, io andrò ad agosto.
Giro i file dei traghetti.
Ciao
https://www.dropbox.com/sh/gla5uyjgwedqi83/AABckEhM2CjWnG_QjA4Zc1--a?dl=0
Ti ringrazio per il materiale però credo che difficilmente ti possa tornare utile.
E' un viaggio troppo lungo, con troppe variabili per poter essere programmato al minuto.
A parte il traghetto per le Lofoten, per gli altri al massimo ho atteso un'ora. Mangi qualcosa, fai due passi, scarichi..., scatti foto...
Vivo tutto l'anno con scadenze orarie da rispettare, quando vado lassù una delle cose che apprezzo di più è la totale mancanza di vincoli: guido quanto ne ho voglia, anche di "notte" se mi va, mangio quando voglio e dormo quando voglio.
bonimba79
06-05-2019, 09:05
condivido quanto sopra, ho già fatto tour tirati e belli ma cè troppo da vedere, il tour o giro in Norvegia si dovrebbe assaporare e magari possibilmente dividere a zone.
Credo che ci si dimentica sempre qualcosa che non abbiamo visto e/o percoso.Solo le Lofoton meritano una settimana...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao M.
Lo so lo so, ma già dedico 4gg tra Senja e Lofoten.......a forza di dedicare sono già a tre settimane e 11.000km.......di più non posso e non posso neppure lamentarmi.
Sono consapevole che girare “ad cazzum” è la cosa più bella ma in Norvegia la paghi in tempo.
Quindi io cerco di prepararmi tutto e poi modifico al volo avendo però tutte le info utili.
Non sono mica Furio di Bianco Rosso Verdone :arrow:
bonimba79
06-05-2019, 15:29
huela S.
lo sò che 6 forte, era solo x partecipare alla discussione,tanti suggerimenti,tante esperienze, tantissime cose da vedere"tempo permettendo" è difficile farli tutti i tracciati che ci sono in off road se piace, come ti dicevo solo seguendo principalmente la E06 dal faro
a kristiansan 6/7 giorni tirati media 5/600 km. alle Lofoten non fai una capatina alla Casa Vichinga, non ti tuffi nelle spiagge azzurreMeskenes- Bodo 5ore e mezza tanto x dire....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/60c7444647e95797ca2e811f23a436bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/ba20a237119363e42ab7e6b3f7ae8fa4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/e9d8dba69bbf9bfcbac45460e13009cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/25f05ffb0d7ed7160b0f3b3f87c810c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/216822dd16e2ff3f78099a36d167260a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190506/34f51ce8d04e3f299fd5d217d1d3d1e5.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Condivido in pieno il pensiero di Stac ... nella teoria :lol:
Poi purtroppo ho quella voglia irrefrenabile di esplorare, vedere, conoscere, ... e finisce che anche io mi ritrovo con un programma pieno zeppo di tappe, luoghi da visitare, km, km, km :mad::mad:
Dovrei riuscire a trovare un compromesso fra il mio pensiero e quello di Stac, però la Norvegia è così piena di bellezze naturali che faccio fatica a tagliare a priori delle tappe.
Mah, vedremo se riuscirò ad entrare nello spirito giusto durante il viaggio stesso...
Marco.road
07-05-2019, 12:41
ciao a tutti
ci vado ad agosto, mi date qualche consiglio sull'abbigliamento
grazie
charlyno
07-05-2019, 13:11
..ragazzi se passate da Malmö (Svezia) fate uno squillo !! Io vivo qui da 7 anni.
Il caffè (italiano) è offerto dalla casa ! Questo il mio cell. +46760243030
lamps e buona strada
..chi è venuto a trovarmi ;) https://bit.ly/2VilC06
charlyno
07-05-2019, 13:13
ciao a tutti
ci vado ad agosto, mi date qualche consiglio sull'abbigliamento
grazie
..un ottimo antipioggia compresi copri guanti e stivali se quest'ultimi non sono antipioggia al 100% ed abbigliamento tecnico .
lamps
zooropa_68
07-05-2019, 13:41
Io l'anno scorso a Luglio ho trovato da 0 gradi (con pioggia/nevischio e vento forte, sia a Nordkapp sia su un passo "alpino" di 400 mt slm vicino ad Alta [emoji2]) a 22-25 gradi ad Alesund.
Ti posso dire che l'imbottitura di giacca/pantaloni non l'ho mai usata, i sottoguanti si (ho guanti in goretex), ma patisco poco il freddo.
Antipioggia sicuro, e poi cipolla cipolla cipolla [emoji2]
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
jocanguro
07-05-2019, 17:08
Bellissima quella strada !!
:D:D
Charlyno, ma che fai l'albergatore ??
ti è venuto a trovare mezza italia motociclistica !!
:D:D
Speriamo di vederci, ormai l'anno prossimo ..:(
Lochness
07-05-2019, 21:30
@ charlyno
Stavo venendo da te quando mi sono dovuto fermare per forza maggiore in Finlandia :mad: questo non significa che non ci verrò, tieni la caffettiera pronta, caffè napoletano please
@ Zoorapa
Vento forte? Non hai idea cosa ho trovato io il giorno dopo che ci siamo lasciati a Honninsvag. Era fine giugno. Mi risulta che una settimana dopo c’era caldo. A testimonianza sono andati persi ettari ed ettari di vegetazione in Svezia per gli incendi
Concordo 100% sull’abbigliamento
Edit. X zonnet
Non mi sono affatto dimenticato, non trovo il numero
papipapi
07-05-2019, 22:27
..ragazzi se passate da Malmö (Svezia) fate uno squillo !! Io vivo qui da 7 anni.
Il caffè (italiano) è offerto dalla casa ! Questo il mio cell. +46760243030
lamps e buona strada
..chi è venuto a trovarmi ;) https://bit.ly/2VilC06
Praticamente ci manco solo io, :rolleyes: arriverò:toothy2:
charlyno
08-05-2019, 12:33
@ charlyno
Stavo venendo da te quando mi sono dovuto fermare per forza maggiore in Finlandia :mad: questo non significa che non ci verrò, tieni la caffettiera pronta, caffè napoletano please
..quando vuoi;)
charlyno
08-05-2019, 12:34
Praticamente ci manco solo io, :rolleyes: arriverò:toothy2:
..e che ci aspetti :arrow:
charlyno
08-05-2019, 12:36
..ragazzi non vi perdete le 18 strade turistiche norvegesi più importanti
https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes
Ho un'altra domanda: qualcuno di voi ha visitato un ghiacciaio?
Io ho la passione dei ghiacciai :eek::eek: e durante il mio viaggio vorrei includere un'escursione a piedi nei pressi di qualche ghiacciaio, che in Norvegia non mancano di certo;)
Mi sono segnato sulla cartina almeno 6-7 diversi ghiacciai (Svartisen, Nigardsbreen, Briksdalsbreen, ...), ma non saprei quale offre la possibilità di una passeggiata con una stupenda vista sulla maestosità di queste bellezze naturali.
Ringrazio quindi chiunque avesse delle esperienze personali da condividere.
Ci riprovo :-o:-o: nessuno ha qualche suggerimento in merito ai ghiacciai della Norvegia?
Lochness
17-05-2019, 23:27
Io non ci sono stato. Ma per quello che ho letto lo Svartisen offre quanto dici. Lo scorso anno era nei programmi ma per una serie di motivi l’ho saltato
Ciao Ragazzi,
dopo tante chiacchiere e tante domande (grazie mille per tutti i preziosi consigli che mi avete dato), sabato scorso sono partito :toothy8::toothy8:
Sono solo al 4° giorno del mio viaggio, ma posso già dire di essermi innamorato della Norvegia :eek::eek:
Per il momento poi ho un gran c..o (fortuna;)) col tempo! Però ho anche visto che ieri a Caponord nevicava :confused::confused: vedremo ...
Ca@@o......ci siamo dimenticati di dirti di portare le catene da neve :rolleyes:.
In bocca al lupo, alla balena, al merluzzo, al salmone, alla renna e all’alce.
Io parto tra 7 settimane......non c’è la faccio più.
Lochness
11-06-2019, 21:09
Ca@@o...... ........, alla renna........
NOOO!! :rolleyes:
Vento notturno
19-06-2019, 13:33
secondo voi qual'è il periodo migliore (metereologicamente parlando) potendo scegliere indifferentemente fra giugno, luglio e agosto?
jocanguro
19-06-2019, 14:53
mai stato ma fatto la stessa domanda,
gli esperti dicono sempre fine giugno al Massimo inizio luglio
Lochness
19-06-2019, 15:08
Con le variazioni climatiche mondiali non si può fare previsioni. Giugno-luglio erano i periodi migliori considerando anche il massimo del sole a mezzanotte. Lo scorso anno dal 16 al 22 giugno, data in cui ho dovuto per cause di forza maggiori interrompere il viaggio ho preso pioggia grandine ,vento e freddo.
Appena una settimana dopo c’era tanto di quel sole e caldo, che sono andati persi ettari ed ettari di bosco in Svezia per gli incendi.
Difficile prevedere.
Giugno-luglio erano considerati periodi di minore pioggia. Lo scorso anno si è invertito
Ci riprovo :-o:-o: nessuno ha qualche suggerimento in merito ai ghiacciai della Norvegia?
noi sia mo stati sul Briksdalsbreen; bello anche il percorso per arrivarci lungo il fiordo. Una nota, detto ghiacciaio si divide in due bracci poco sopra il punto di arrivo della strada, quello che scende più in basso si raggiunge in pochi minuti di scarpinata, all'altro fronte si accede risalendo una strada sterrata (anche con mezzi del luogo fin proprio a due passi, pure carrozze con cavalli quando ci siamo stati noi). Noi abbiamo fatto la seconda, un'oretta a piedi partendo dai negozi di souvenir, ma è la più scenografica, costeggi il fiume che esce dal ghiacciaio e incontri pure una rumorosa ma scenografica cascata ... raggiunto il piano di scorrimento ci sono le paline che identificano i punti del ghiacciaio nei diversi anni, o decine d'anni, dall'inizio dell'800, si è ritirato eccome se si è ritirato. Spettacolare il fronte alto una trentina di mt di ghiaccio blu.
papipapi
19-06-2019, 22:21
..e che ci aspetti :arrow:
Aspetto dannà in pensione il 2021 se DIO vuole son sù è una promessa e da buon Siculo sai che noi manteniamo le promesse :toothy2:
noi sia mo stati sul Briksdalsbreen; bello anche [...] Spettacolare il fronte alto una trentina di mt di ghiaccio blu.
Grazie Me'ndo per la spiegazione dettagliata! Purtroppo per me è troppo tardi (già rientrato), ma sarà sicuramente utile per qualcun altro.
Ciao a tutti,
Sono rientrato giovedì scorso dal mio viaggio in solitaria a Caponord. Cosa dire: esperienza fantastica! Incredibile! :eek::eek::eek:
Per gli interessati, a questo link potete trovare il percorso che ho fatto e diverse foto del viaggio:
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
(poi cliccate sul menu "Caponord - 2019", in alto a destra)
Nei post seguenti condividerò qualche suggerimento per i prossimi che vorranno intraprendere lo stesso viaggio, e basati sulla mia esperienza vissuta nelle ultime 3 settimane.
(saranno commenti un po' a casaccio, così come mi vengono in mente. Voi cercate quello che può interessarvi)
Traghetto Hirtshals - Kristiansand
- Nessuna prenotazione, salito senza problemi, passando davanti a tutti (su indicazione degli addetti)
Traghetto Helsinki - Tallinn
- Controllato il giorno prima i vari traghetti disponibili, risultavano quasi tutti pieni; avrei dovuto scegliere degli orari molto scomodi (fine pomeriggio) a prezzi molto alti
- Alla fine sono andato a dormire decidendo di presentarmi al porto il giorno seguente e cercando fino a che non avessi trovato un posto libero;
- Beh, al primo tentativo ho trovato posto (3 minuti prima che salpasse la nave :-) ) e pagando la metà rispetto ai prezzi trovati online!
- Tra l'altro: sono prima entrato (a piedi) nella zona check-in/informazioni, pensando che avessero potuto verificare se ci fosse posto; invece mi hanno semplicemente detto di andare direttamente all'imbarco (senza biglietto);
- Morale: in moto si trova veramente SEMPRE un posto! :-)
Traghetti 'minori' (in tutto ne ho presi 10 durante il mio viaggio)
- Si sale sempre senza problemi, sempre passando davanti a tutti
- Attenzione però ai traghetti sulle tratte secondarie, che hanno delle frequenze di percorrenza inferiori
- Io sulla A17 (da Lund a Hofles) ho dovuto aspettare 2 ore il traghetto, e questo mi ha costretto a modificare il programma del giorno seguente
jocanguro
04-07-2019, 10:20
Gio…:lol::D:D:D
FICO ..
bravo .:D:D
grazie,
bel sito.
me lo studiero' per bene quando arriverà il mio momento , spero l'anno prossimo...:D
Ciao a tutti,
Sono rientrato giovedì scorso dal mio viaggio in solitaria a Caponord. Cosa dire: esperienza fantastica! Incredibile! :eek::eek::eek:
Per gli interessati, a questo link potete trovare il percorso che ho fatto e diverse foto del viaggio:
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
(poi cliccate sul menu "Caponord - 2019", in alto a destra)
Nei post seguenti condividerò qualche suggerimento per i prossimi che vorranno intraprendere lo stesso viaggio, e basati sulla mia esperienza vissuta nelle ultime 3 settimane.
(saranno commenti un po' a casaccio, così come mi vengono in mente. Voi cercate quello che può interessarvi)
Ciao, ne approfitto subito...
Ho visto che hai attraversato prima la Norvegia e poi sei rientrato dalla Finlandia: col senno di poi, rifaresti allo stesso modo o lasceresti la Norvegia alla fine come fanno quasi tutti?
ciao
Angelo
Ciao, ne approfitto subito...
[...] come fanno quasi tutti?
ciao
Angelo
Ciao Angelo, mah, guarda, alla fine non credo che faccia una differenza enorme.
Certo che la Norvegia offre molte più emozioni della Finlandia (a questo proposito aggiungerò qualche commento fra poco).
Devo dirti che facendo il giro come l'ho fatto io è stato un crescendo di emozioni incredibili: ogni giorno attraversavo dei luoghi fantastici e allo stesso tempo mi avvicinavo all'obiettivo finale; quindi direi che era come avere doppie emozioni.
Se fai il giro al contrario, la salita è praticamente solo uno 'spostamento' per arrivare al primo vero obiettivo che è Caponord.
Non so se mi sono spiegato :-?:-?, cmq concludendo:
- rifarei il giro come l'ho fatto;
- eventualmente valuterei salita e discesa sempre dalla Norvegia (una volta prediligendo la costa e i suoi fiordi, l'altra scegliendo l'entroterra, con le sue strade di montagna).
Finlandia
- Confermo essere un po' noiosa: 1'300km di strade tutte dritte, dove non si vede niente (la Finlandia è piatta e accanto alla strada c'è sempre una fitta vegetazione, quindi panorama zero sempre tutto uguale per 3 giorni!
Paesi dell'Est Europa
- Estonia, Lettonia e Lituania: non esistono autostrade e guidano tutti come dei pazzi
- Polonia: le autostrade esistono, ma fanno schifo, e chi ci viaggia sopra guida ancora peggio che nei paesi precedenti :cry::cry:
- In conclusione:
○ Le varie città visitate (Tallinn, Riga, Varsavia, …) sono molto belle ed interessanti, ma il tragitto da una all'altra non è per niente piacevole, anzi direi piuttosto una sofferenza;
○ Dovendo rifare il viaggio un'altra volta valuterei il ritorno sempre via Norvegia o Svezia, evitando così tutta questa zona
Auschwitz
- Prenotare la visita con qualche giorno di anticipo, altrimenti c'è da aspettare parecchio (col rischio inoltre di dover fare la visita in una lingua non familiare);
- Pur essendo solo io ho dovuto infatti aspettare 3 ore! (Visita in inglese per fortuna ... poteva essere in polacco:lol:)
jocanguro
04-07-2019, 14:30
Gilos, bella domanda.. stavo per farla pure io, poi ho pensato tanto è per l'anno prossimo.
Interessante la risposta:
- eventualmente valuterei salita e discesa sempre dalla Norvegia (una volta prediligendo la costa e i suoi fiordi, l'altra scegliendo l'entroterra, con le sue strade di montagna).
da approfondire, sia climaticamente, molti dicono che la parte costiera è temperate, mentre gli interni sono molto freddi (e quindi piovosi..)
sia come qualità delle strade e/o troppo arzigogolate...
○ Le varie città visitate (Tallinn, Riga, Varsavia, …) sono molto belle ed interessanti, ma il tragitto da una all'altra non è per niente piacevole, anzi direi piuttosto una sofferenza;
Ok dubbi spariti.
...... eventualmente valuterei salita e discesa sempre dalla Norvegia (una volta prediligendo la costa e i suoi fiordi, l'altra scegliendo l'entroterra, con le sue strade di montagna).
Grazie ma...ora aggiungi altri dubbi...:mad:
ps. ho visto le foto sul tuo link: bellissime!!!
... poi ho pensato tanto è per l'anno prossimo.
il mio "piano segreto" è partire tra una decina di giorni. E' così segreto che lo tengo nascosto anche a me stesso
L'entroterra della Norvegia è la E6..., al sud è un'altro discorso.
il franz
04-07-2019, 17:43
Si esatto, strade entroterra della Norvegia da Trondheim in su non ce ne sono, c'è solo la E6.
C'è la 45 in Svezia relativamente mossa.
L'entroterra della Norvegia è la E6..., al sud è un'altro discorso.
Giusto! Personalmente comunque ho trovato molto piacevole percorrere la E6 e l'ho quindi apprezzata, trovandola più interessante rispetto all'attraversamento della Finlandia.
E andare verso nord passando per la Svezia?
papipapi
05-07-2019, 14:58
Che dire Gio1969 bravissimo :D:D:toothy2:
Gio…:lol::D:D:D
FICO ..
bravo .:D:D
grazie,
bel sito.
me lo studiero' per bene quando arriverà il mio momento , spero l'anno prossimo...:D
Grazie :):)
Fa piacere sapere che le informazioni preparate servano e vengano utilizzate da altri viaggiatori.
Tra l'altro appena riesco vorrei aggiungere altri dettagli sul blog, per esempio tutti i tempi di percorrenza e di pausa del mio viaggio (tutto quanto estrapolato direttamente dal Navigator V, che traccia tutti i km percorsi), così da rendersi conto di quanto tempo richieda ogni tappa. Infatti alcune sono risultate particolarmente lunghe e mi sono ritrovato alle 21:00 a dover ancora cercare dove andare a dormire, dove andare a mangiare qualcosa, e, perché no, anche a trovare il tempo per visitare il posto nel quale mi trovavo :lol:
Che dire Gio1969 bravissimo :D:D:toothy2:
Grazie Papipapi :-o:-o
Hannover:
- a me non è piaciuta molto, se riuscite fatevi ancora 150km e arrivate ad Amburgo, merita sicuramente di più.
- Voto: 4
Kristiansand:
- semplice, ma carina, se si è di passaggio vale una sosta.
- Voto: 6
Stavanger:
- bella cittadina con una bella e vivace zona del porto.
- Voto: 7
Bergen:
- molto bella! Vale la pena riservarsi almeno una mezza giornata per visitarla (Bryggen, il mercato del pesce, le colline circostanti, …).
- Voto: 9
Flam:
- nelle guide ne parlano molto bene, come di un gioiellino, ma io non ho trovato niente di speciale (forse non ho trovato il "vero" centro);
- A me è sembrato semplicemente un grande punto di interscambio, con i turisti che scendono dalle navi da crociera, per salire sul treno e viceversa (qui arriva infatti una linea ferroviaria turistica molto conosciuta)
- Voto: 5
Trondheim:
- Cittadina molto bella e molto animata la sera;
- Voto: 8
Tromso:
- Devo onestamente dire che sono arrivato tardi e quindi non ho praticamente avuto tempo per visitarla, ma l'impressione che mi ha lasciato non è stata per niente positiva;
- Mi è sembrata una cittadadina molto triste e che avesse poco da offrire (dal punto di vista culturale/storico);
- Poi forse il mio giudizio è influenzato dal fatto che mi sono beccato una multa di parcheggio :evil:
- Voto: 4
Rovaniemi:
- In realtà il luogo che visitano tutti non è la città di Rovaniemi, ma il villaggio di Babbo Natale, che si trova al di fuori della città (ed è quello che ho fatto anch'io);
- Si tratta di un luogo completamente finto e 'spillasoldi', ma se avete parenti o amici con bimbi piccoli, potete sempre recapitare qui le loro letterine di Natale, ne saranno entusiasti :-o
- Del resto se il vostro viaggio prevede l'attraversamento della Finlandia, ve lo trovate sulla strada, quindi una sosta di 15-20 minuti potete farla;
- Voto: 5
Helsinki:
- Città carina, ma niente di speciale, un paio d'ore bastano per vedere i luoghi principali;
- Voto: 6.5
Tallin:
- La cittadella storica è un vero gioiello, merita una visita approfondita;
- Voto: 9
Riga:
- Anche il centro storico di Riga è molto bello, ma un gradino sotto quello di Tallin;
- Il centro vale comunque una visita;
- Tra l'altro
- Voto: 8
Varsavia:
- La città è bellissima: meritano sia la città vecchia che le passeggiate lungo il fiume (Vistula);
- Anche bella la zona della Nowy Swiat Street (piena di bar e ristoranti);
- In generale la città è piena di vita, personalmente ho avuto un dubbio se fermarmi più a lungo
- Voto: 10
Cracovia:
- Cittadina più piccola rispetto a Varsavia, ma il mio giudizio è identico a quello della capitale polacca: città molto bella sia dal punto di vista culturale (centro storico) sia da quello dell'ambiente (vita serale/notturna);
- Oltre al classico centro storico e al suo castello, da non perdere il quartiere ebraico Kazimierz: un susseguirsi di bar e ristoranti, con un ambiente eccezionale
- Voto: 10
Bratislava:
- Personalmente sono rimasto deluso dalla città: il centro storico non ha molto da offrire (ad eccezione del castello);
- Anche in quanto ad ambiente, mi è sembrata una città "fasulla", dove l'unico interesse dei commercianti del centro (bar, ristoranti, …) era quello di cercare di spillare qualche soldo ai turisti di passaggio;
- Voto: 5.5
jocanguro
06-07-2019, 20:30
Gio...
Grazie :D
Ma gio sta per Giovanni o Giorgio? :lol:
(io Giorgio...)
Gio...
Grazie :D
Ma gio sta per Giovanni o Giorgio? :lol:
(io Giorgio...)
Io invece Giovanni :)
Come promesso ho aggiunto al mio Blog un Post con tutte le statistiche di viaggio.
In questo modo potete valutare il grado di impegno richiesto da ogni tappa (mi riferisco soprattutto al TEMPO necessario per arrivare di volta in volta alla meta prestabilita).
Qui ancora il link al sito: http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
jocanguro
08-07-2019, 11:37
Grazie !!!:D:lol:
praha994
09-07-2019, 09:50
Missione compiuta! Partiti il 9 giugno (1 coppia - 1 moto) rientrati ieri 8 luglio. Percorsi 11.959 km. Capo Nord raggiunto il 22 giugno. Solo 4 giorni di pioggia. Chiedetemi qualsiasi cosa se vi accingete ad affrontare il viaggio e desiderate un'informazione.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Michifalco
09-07-2019, 11:41
Ciao praha994! Io e moglie partiremo a inizio agosto e in effetti mi interesserebbe sapere se eravate attrezzati con tenda e attrezzatura da campeggio. In tal caso sarei curioso di capire come avete gestito i bagagli.
Grazie!
praha994
09-07-2019, 12:14
Ciao Michi. No, non avevamo la tenda, abbiamo dormito in alloggi più o meno spartani ma sempre con servizi privati spendendo da un minimo di 50 a un massimo di 100 euro a notte. Spesso erano cottage all'interno di camping. Posso dirti però che abbiamo conosciuto una coppia che viaggiava con tenda. Non l'hanno però utilizzata quanto avrebbero voluto perché al nord le temperature sono spesso proibitive.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Michifalco
09-07-2019, 13:36
Si sono consapevole delle temperature basse soprattutto al nord e so che da un certo punto in poi dormiremo soprattutto nelle hytte (come le chiamano loro), però siamo piuttosto rustici e meteo permettendo faremo anche del campeggio libero visto che là si può e i posti adatti non mancano di certo...
Grazie delle info!
praha994
09-07-2019, 14:57
Un consiglio che posso darvi sull'attrezzatura è che essendo le hytte straaccessoriate non vi servono pentole e accessori per la cucina. Non dimenticate poi il sacco lenzuolo perché di regola non ci sono lenzuola e il noleggio costa tanto. Coperte e cuscini invece ci sono. È sorprendente quanti camping esistano in Norvegia. Molto meno in Finlandia.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Ciao,
avete avuto problemi con le zanzare? quando sono stato in Scozia non ho potuto fare campeggio libero per via dei miliardi (e mi sto tenendo basso) di midges, ho letto lo stesso per Norvegia Finlandia, vi risulta?
Agosto 2016 , zero zanzare.
Durante il mio viaggio, il mese scorso:
- Norvegia: zero zanzare
- Finlandia settentrionale/centrale: miliardi di zanzare!!! Fin che viaggiavo non mi accorgevo di nulla, ma come mi fermavo, passavano 3 secondi (non ero ancora sceso dalla moto) che avevo una nube di zanzare ad assalirmi! Delle volte rinunciavo perfino ad una sosta lampo (solo per fare una foto), per il fastidio!
Ho parlato con gente del posto e mi hanno confermato che in Finlandia è normale, e che il periodo va da metà giugno a fine luglio
vaivaipaolino
10-07-2019, 16:42
Confermo..............
Finlandia zanzare a manetta..................
altro che delta del Pò
E andare Fin...là...ndia per le zanzare che palle.....
Norvegia zero zanzare...............
praha994
10-07-2019, 20:25
Per quanto mi riguarda zero zanzare in Norvegia, qualcuna in Finlandia, ma niente di che.
Sent from my iPad using Tapatalk
Lochness
11-07-2019, 10:40
Certo è così. Ma i periodi maggiori sono giugno e luglio
Caponord per molti motociclisti rimane un traguardo, la meta tanto ambita, il Viaggio con la V maiuscola. Un impresa di cui essere orgogliosi e di vantarsi con amici e altri bikers. Tanto da leggere su alcuni gruppi di whatsapp di persone che hanno fatto nella penisola scandinava 4.000 chilometri in 4 giorni !!! ...e altri che gli dicono bravo!
Lochness
11-07-2019, 21:33
Ma certo ma a mio giudizio capo nord è la parte meno bella e affascinante del viaggio
jocanguro
12-07-2019, 10:30
Concordo… anche se non ci sono mai stato, il mito di caponord è un po come mettere una bandierina su una mappa, ma il bello di questo viaggio , me lo confermte voi, sonoiI posti magnifici che si vedono durante il viaggio…
infatti io sarei tentato quando ci andrò , di fermarmi 10km prima di caponord, e chiamare il mio viaggio
"il mio NON caonord"
:lol::lol:
Io questa volta lo chiamo Grense Jakobselv-Slettnes......ma una deviazione a Nordkapp la faccio comunque.....mancano 18gg:arrow:
Concordo sul concordo :lol:
Personalmente riterrei sensato il commento di DannyGS nel caso in cui qualcuno pianificasse il viaggio avendo Caponord come unica meta, scegliendo il percorso più diretto alla meta, senza soste/visite intermedie.
Ma da quel che vedo/leggo praticamente tutti pianificano il viaggio come scoperta dei Paesi del Nord, e Caponord risulta solo una piccola aggiunta/deviazione :)
Non posso far altro che ripetere che ho trovato il viaggio del mese scorso FANTASTICO, ho visto dei posti meravigliosi, e in particolare mi sono innamorato della Norvegia :eek::eek:
In caso di dubbi, andate a riguardarvi qualche foto sul sito che ho creato
(http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/), non credo siano necessari ulteriori commenti! :cool::cool:
CapoNord è solo un pretesto per un viaggio meraviglioso in posti meravigliosi , imho.
praha994
13-07-2019, 18:08
infatti io sarei tentato quando ci andrò , di fermarmi 10km prima di caponord, e chiamare il mio viaggio
"il mio NON caonord"
:lol::lol:
Non posso crederci, a 10 km la curiosità di dare una sbirciatina ti verrà. Poi magari non lo dirai a nessuno e ci farai credere di non esserci andato [emoji1]
Sent from my iPad using Tapatalk
ingegno-71
28-07-2019, 19:39
Ciao a tutti
Per il viaggio avete sottoscritto qualche assicurazione ad hoc (tipo Europ Assistance)?
Grazie
praha994
28-07-2019, 20:34
Io nessuna assicurazione.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Nessuna assicurazione particolare
vaivaipaolino
29-07-2019, 09:43
nemmeno io............solo fatto un tagliando accurato prima di partire..............che poi quanto fosse accurato non l'ho mi capito visto che non faccio il meccanico e la moto non ha mai avuto problemi................
:mad:
praha994
29-07-2019, 09:50
Io ho fatto un controllo prima della partenza, tagliando in Finlandia e cambio gomme in Estonia.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Lochness
29-07-2019, 09:51
Io invece consiglio una bella assicurazione che ti riporta in patria nel caso di imprevisti.Leggi la mia ultima esperienza
Panzerkampfwagen
29-07-2019, 13:32
E compreso il rientro del mezzo
praha994
29-07-2019, 13:53
Addirittura.... Sappiate che a fino a 20 km da CapoNord ci sono bravi meccanici. Non è mica un viaggio nel deserto.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Non credo ci siano assicurazioni che ti riportano il mezzo in Italia o mi sbaglio?
Panzerkampfwagen
29-07-2019, 14:28
Tutto si ottiene, pagando.
vaivaipaolino
29-07-2019, 15:08
se leggi l'esperienza di Lochness ti rendi conto che non serve un bravo meccanico.....purtroppo.
D'altro canto lamia esperienza è stata invece superpositiva e quindi non posso che avere ricordi stupendamente indelebili che nessuna foto potrà mai eguagliare...............
Si sono consapevole delle temperature basse soprattutto al nord ... e meteo permettendo faremo anche del campeggio libero visto che là si può e i posti adatti non mancano di certo...
Il problema della tenda in un viaggio a NK non sono tanto le temperature, ma la pioggia e l'umidità. Se ci prendi male al mattino inizierai presto a dover ripiegare la tenda ancora umida (se non proprio zuppa) se non vuoi perdere troppo tempo e dopo magari 5 o 6 giorni così la tenda medesima non sarà in piacevolissime condizioni. Io con il tempo che ho preso per quasi tutto il viaggio sarei ammattito con la tenda, vero anche che la puoi portare e poi se la situazione è sfavorevole non usarla ma comunque pesa ed ingombra. Vedi un po tu.
Viaggiando da soli il posto per tenda sacco e materassino si rimedia, poi può tornare utile per contenere i costi dei pernottamenti anche usandola solo 5-6 notti.
L'ultima volta che son stato lassù risale al 2014 e mi pare di ricordare una spesa al massimo di una ventina di euro per un posto tenda, mentre per una hytte sono arrivato a spendere anche oltre 100 euro.
Ovvio che in condizioni di asciutto tra una hytte senza servizi da 80-100 euro e la tenda, la scelta ricadesse sulla seconda.
A proposito, c'è qualcuno in partenza verso il 10?
Non ho mai speso più di 100 euro neppure per dormire in albergo in cittadine frequentate tipo Bergen ed Alesund, per una hytte mi sembra un'esagerazione a meno che non fosse da 8 posti.
praha994
05-08-2019, 18:15
Io in Norvegia ho speso tra i 50 e i 100 euro, ma mai più di 100, per hytte, b&b, appartamenti o stanze in famiglia, tutte con bagno privato. Per due persone.
ingegno-71
07-08-2019, 16:36
Ciao a tutti
dovendo partire in questi giorni mi consigliereste di fare il tratto tedesco tramite A7 o A9?
Grazie e buone ferie a tutti!
Direi che dipende da dove pensi poi di passare in scandinavia non credi? Se vuoi salire dalla Norvegia devi fare la A7, se vuoi salire dalla Svezia invece A9 > A19 con quel che c'è in mezzo ...
Penso interesse dire.....fino ad Hannover, dove la 9+14+2 confluiscono nella 7......almeno io la leggo così.
Salendo dal Brennero a Innsbruck hai due scelte: destra x Monaco e poi 9, sinistra per Fernpaß e poi 7.
Io le ho provate tutte e due negli anni e quest’anno ho rifatto la 7....sono partito giovedì scorso mattina alle 4.30 da Trento e alle 19.15 ero a Puttgarden.
La 7 pur essendo un’autostrada è comunque varia. Dopo Innsbruck hai il Fernpaß che ti fa fare qualche tornante che ti riposa mentalmente. La rifarò anche al ritorno.
Preparati però a cantieri su cantieri, che ci sono anche sulla 9 però.
I tedeschi sono però precisi in tutto e si mettono tutti a sinistra e tutti a destra.....e noi italiani ci passiamo in mezzo. Quando il navigatore dava 30min di ritardo, in 10min passavo.
Adesso sto scrivendoti da Kirkenes. Domani Vardø, poi Slettnes, poi Caponord.....Senja, Lofoten e giù nel centro della Norvegia.
Buon viaggio.
ingegno-71
08-08-2019, 10:48
Grazie per le info.
Buon viaggio.
jocanguro
11-08-2019, 21:19
a 10 km la curiosità di dare una sbirciatina ti verrà. Poi magari non lo dirai a nessuno e ci farai credere di non esserci andato
:lol::lol::lol::lol:
Ma se per dormire si riesce a spendere tra i 50 e i 100 euro in alberghi o beb per 2 persone ... Non mi sembra una tragedia di costi. Poi ognuno ha i suoi pensieri, limiti, o preferenze... E non voglio sentenziare su nessuno sia chiaro. Ma credevo si passassero i 200 a notte negli alberghi:mad:
Se non ricordo male la volta che ho speso di più è stata la sera ad Alesund dove sono arrivato tardino e senza aver prenotato nulla, anche perchè non sapevo bene se mi sarei fermato li o avrei proseguito e dormito lungo la strada. Dopo 3 o 4 tentativi tutti a vuoto in hotel vari, ho accettato la prima sistemazione che mi hanno offerto, un valido hotel 4 stelle che mi costò 105 o 110 euro per una doppia uso singola colazione compresa. La sera per mediare sui costi mi rivolsi (prima ed unica volta) ad un Burger King ... Tra l'altro la mattina dopo feci un uso adeguato del buffet appunto ... abbuffandomi con l'obiettivo di saltare del tutto il pranzo e tirare dritto fino a cena. Mediamente i pernottamenti in hotel con colazione mi costavano l'equivalente di 50-70 euro, soglia che reputavo assolutamente accettabile per non dovermi flagellare con la piacevolezza di una notte in tenda.
PS. Alesund merita una sosta di una sera, ma volendo anche qualche ora in più.
per chi ha frequentato campeggi organizzati in Norvegia........ci sono attacchi elettricità non lontani da tenda? Grazie
A volte son vicini a volte son lontani.
ValerioPinna
26-08-2019, 14:51
Se può esserti utile. È da poco rientrato Gionata Nencini dalla sua scommessa di fare Capo Nord con 1000€ totali. Ha reso disponibili sul suo sito tutte le informazioni legate all’organizzazione del viaggio e, lasciando stare la scommessa che tale voleva essere, puoi trovare numerose informazioni utili, in particolare modo sui traghetti.
Sta a te poi unirle a quanto letto qui e filtrarle in funzione delle tue/vostre necessità.
Buona strada!
Valerio
ElicaBoy
19-10-2019, 01:13
Bellissimo topic, grazie a tutti. Farò Caponord a giugno-luglio 2020. Ma ancora non ho le idee chiare per la telecamerina da portare. Cosa consigliate? Quelle da casco? Quelle da manubrio? Potreste darmi qualche indicazione anche di modelli?
Prendi qualcosa che possa essere montato in più posti, così vari le inquadrature... sai che noia altrimenti?!
Lone Biker
19-10-2019, 09:29
Prendi la cam che più ti piace/soddisfa, anche economica se vuoi (io possiedo Xiaomi, con soddisfazione). Come detto sopra, attrezzati con una serie di attacchi per variare le inquadrature, asta per selfie e, se la cam lo rende possibile, batterie di ricambio e/o buona power bank per essere indipendente nella ricarica in alcune situazioni. Prima di partire fai delle prove, così avrai dimestichezza ed il tempo di imparare anche a gestire il tutto. Considera in ogni caso che l' attrezzatura video occupa comunque un minimo di spazio, ed in corso di viaggio occorre dedicarci un minimo di tempo per curare la "regia" e produrre dei video decenti e non noiosi.
ElicaBoy
19-10-2019, 14:56
Grazie. Andando a ritroso ho letto di un utente che ha usato una 360° samsung. potrebbe essere una soluzione interessante. E' un mondo che conosco poco e che devo approfondire
Chimera833
19-10-2019, 15:18
Occhio che con una 360 il "post montaggio" sul PC necessita di un po' più di esperienza e, soprattutto, di un software capace di gestire i file video a 360 gradi... Se invece sei ferrato in materia, come non detto :)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Filmati a 360° sono molto pratici perché non ti preoccupi (o quasi) dell'inquadratura. Però poi a livello di post produzione ci stai gli anni... Inoltre le camere 360 full HD (o più) sono piuttoato costose.
Chimera833
19-10-2019, 15:32
La comodità è quella infatti, la piazzi in un posto eppoi, in post produzione, selezioni l'inquadratura migliore, oltre a non dover pensare se la stessa è messa dritta/storta... Però il post montaggio, se non si è pratici, è lungo e difficoltoso... Altra cosa, mi sembra non ci siano 360 "impermeabili" apparte la vecchia fusion di gopro e l'attuale "max"... La insta 360 one x mi sembra non lo sia, lieto di essere smentito ovviamente.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Confermo anch'io i consigli che suggeriscono di prepararsi più punti di montaggio!
Mia esperienza personale: avevo solo un montaggio laterale sul casco (a sinistra) e mi è capitato diverse volte di avere il panorama più bello sul lato destro della strada, quindi la telecamera non era in posizione ottimale per una ripresa perfetta in quel tratto di strada :confused:
Purtroppo io ho ricevuto la telecamera poco prima di partire e non ho avuto il tempo di studiare tutte le possibilità di montaggio: avendo il casco modulare ho pensato di non riuscire a montare la telecamera sopra (perché aprendo il casco avrei ostruito la visuale della stessa). Ho scoperto invece solo dopo che esistono dei kit che permettono di risolvere questo problema :mad::mad:
zooropa_68
20-10-2019, 22:32
Questo è il post su Caponord ragazzi, ce ne sono di chilometrici sulle action cam [emoji3]
Sent from my SM-T825 using Tapatalk
zooropa_68
20-10-2019, 22:34
Ecco il link per quello: https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D447438&share_tid=447438&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
Sent from my SM-T825 using Tapatalk
Ciao a tutti, scusate la mia domanda a cui forse avete già dato una risposta precedentemente, volevo sapere da coloro che hanno più esperienza, se è fattibile fare il viaggio a capo nord nelle ultime tre settimane di maggio. Purtroppo ho solo questo periodo libero e volevo capire se era possibile iniziare a programmare il viaggio.
Ogni singolo consiglio è ben accetto.
La mia idea era fare la Norvegia sia in salita che in discesa.
Ciao.
Io sono stato al grande nord a giugno, a luglio e quest’anno le prime tre di agosto.
Dopo aver preso fiumi di acqua e neve a giugno e luglio mi ero preparato al peggio ma quest’estate ho avuto un culo della madonna.....3 mezze giornate di pioggerella.
Fine maggio però, secondo me perché non ci sono mai stato, è troppo troppo presto.
È vero che l’anno scorso a luglio c’erano 30° a Caponord e io ne ho trovati 25 quest’anno ad Alta l’11 agosto, ma a maggio trovi le più belle strade chiuse. Le aprono il 1º giugno o quando sono praticabili in funzione dell’inverno.
3 anni fa a 1/2 giugno c’erano ancora montagne di neve.
Io personalmente te lo sconsiglio, ma facendo delle considerazioni sui miei viaggi.
Comunque c’è gente, che ammiro, che l’ha fatta in invernale e quindi......TUTTO È FATTIBILE :lol:
Buongiorno e grazie perle le info.
Io quest'estate sono partito l'8 giugno e sono arrivato a Caponord il 17 e per me il viaggio è andato benissimo :D:D
Ma ho incontrato ad esempio un gruppo di motociclisti italiani che erano in zona 4 giorni prima di me e non hanno potuto arrivare fino a Caponord perché .... era chiuso per forti nevicate :cry::cry:
**
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
papipapi
26-10-2019, 22:43
Azzz, programmato e raccontato in modo eccellente :D :toothy2:
Ciao, finalmente raggiungo la pensione nel 2020 e come regalo con la mia zavorrina raggiungeremo questa meta.
Partendo l'ultima settimana di Luglio e contando 27 giorni di viaggio ho cominciato a prenotare Hotel e Rorbuer, rischioso, anche se sono tutte cancellabili le prenotazioni, incrocio le dita e non vedo l'ora di partire.
Ora vorrei prenotare anche il traghetto Bodo Lofoten, chi di voi ha prenotato tutto prima di partire???
Marco.road
19-11-2019, 17:36
fatto questa'estate ad agosto , abbiamo prenotato un mese prima solo l'ultima tappa a Honninsvag , ogni sera prenotavamo l'albero per il giorno dopo.
assolutamente senza problemi.
l'unica cosa che avremmo dovuto prenotare era il sole ....ma questo è un altro discorso
Penso che le prenotazioni siano opportune nei posti molto turistici, es. Lofoten o magari anche Honninsvag, dove il numero di sistemazioni è relativamente piccolo rispetto alla frequentazione.
Certo si perde in flessibilità, ma si guadagna in tempo e "certezze", specialmente se non si viaggia con la tenda al seguito.
praha994
19-11-2019, 17:41
Ciao. Puoi stare più che sereno, io prenotavo gli alloggi man mano il giorno prima, altri invece andavano direttamente senza prenotazione, hanno sempre trovato l'alloggio. E non è assolutamente necessario prenotare nessun traghetto, basta presentarti mezz'ora prima della partenza e non c'è da fare neanche la fila in biglietteria, verrà l'addetto con la cassa mobile direttamente alla tua moto.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Ciao Darko,
confermo anch'io: prenotazioni traghetti non necessarie, mai!
Per maggiori info vedi il mio post #1031 (resoconto dettagliato sui traghetti, relativo al mio viaggio a Caponord di quest'estate).
Per quanto riguarda gli alloggi: io non ho mai prenotato niente, sempre cercato la sera stessa sul posto, e ho sempre trovato. È però vero che alcune volte, avendo pianificato delle tappe abbastanza lunghe, arrivavo tardi la sera e il dover cercare ancora alloggio diventava un po' stressante. Il mio consiglio potrebbe quindi essere:
- se hai tempo (se quindi la tappa non è troppo lunga e la meta di giornata viene raggiunta relativamente presto), approfitta per valutare e scegliere l'alloggio direttamente sul posto;
- se invece hai previsto una tappa molto lunga, nel limite del possibile riserva prima (intendo comunque un giorno prima, non un anno prima :lol:), così quando arrivi - affaticato - ti puoi direttamente rilassare ;)
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
Azzz, programmato e raccontato in modo eccellente :D :toothy2:
Intendi il mio sito web? Grazie :-o:-o
Anche io vorrei fare Capo Nord l’anno prossimo.
Quindi secondo chi ci é stato tutta la programmazione riguarda il percorso che si vuole fare, la preparazione di moto e abbigliamento e preparazione e eventuali imprevisti ( tipo guasti etc ) ? Nessuna prenotazione ?
Lo chiedo perché io sono un po’ randagio e sapere con settimane di anticipo dove sarò e quando sinceramente mi toglie un po’ sì quello spirito di libertà che è intrinseco nel viaggio in moto. La mie intenzione sarebbe di pernottare nelle Hytte .
Ciao
Stefo63,
Vedi il mio commento sopra (#1112). Se fai un viaggio all'insegna dello spirito di adattamento, con la capacità di adattare e magari modificare il tuo percorso sulla base (anche) delle disponibilità di alloggio, non penso avrai problemi. Se invece vuoi vedere esattamente quei posti con un certo calendario, avere qualche prenotazione nei posti più frequentati ti garantisce maggiormente di poter seguire il tuo piano.
Ma se il piano è... non avere un piano, allora sei a posto! ;-)
Mio Nonno, che era un saggio ( come tutti i Nonni ), mi ha sempre detto:
- Con i soldi in tasca ( magari non pochissimi ) e la lingua in bocca arrivi in capo al mondo !
E io nelle mia vacanze randage ho sempre fatto così ( non con la famglia ovviamente ) !
����
Ciao Darko.
Innanzitutto complimenti per la pensione.
E già qui, io fossi in te, andrei akkazzo 😁😁😁.
Io ci sono stato 3 volte e il viaggio cambia completamente se sei solo, se sei in un gruppo di amici o se sei in coppia.
Ma soprattutto cambia se il giorno X puoi partire e il giorno Y DEVI essere a casa per lavorare o se invece non hai limiti.
Se sei in pensione non farti troppi problemi. Programma bene le tappe ma poi variale in funzione del meteo, della stanchezza ed altro. Solo Senja e Lofoten meriterebbero una settimana minimo.
Io partirei prima potendolo fare.
Io e la mia zavorrina ci siamo stati quest’anno ad agosto....partito il 1 e tornato il 25. Ho preso 3 pomeriggi di acqua, uno spettacolo. Molto freddo al nord....4-5°.
Ci ho studiato tutto l’inverno. Ho prenotato tutto con Booking con cancellazione gratuita fino al giorno prima e preparato tutti i gpx. Nessun traghetto. Unica prenotazione pagata è stato il faro di Slettnes che da solo vale il viaggio.
Non ho sbagliato una tappa in 11.000km e 4 aerei.
L’ho organizzata così per risparmiare strada e gomme.
Trento-Stoccolma in 2gg da solo. Li mi ha raggiunto mia moglie in aereo.
1gg assieme a Stoccolma.
3gg Stoccolma-Kirkenes da solo e mia moglie 3gg a visitare Stoccolma.
Ritrovati a Kirkenes abbiamo fatto 2 notti...... + Grense Jakobselv
Da li è partito il viaggio assieme.....Vardo, Slettnes, NK, Alta, Senja, Lofoten, Bodo.
Da lì mia moglie Bodo-Trondheim in aereo e io 2gg da solo....sono quasi 1000km.
A Trondheim ancora assieme x un’altra settimana....tutta la parte centrale, fiordi, Preikestolen, Lysebotn e Oslo.
Io 2gg ritorno da solo e mia moglie in aereo.
Su 25gg ho fatto 4gg di sosta: Stoccolma, Kirkenes, Senja e Preikestolen.
4gg 4000km per andare e tornare....una media di 400km al giorno nei giorni di viaggio. Credimi che in 2 e carichi di più non ne fai.
Secondo me in 2 avere delle mete quotidiane raggiungibili e la Hytte già fissata è impagabile. Siamo arrivati al campeggio di NK la sera sotto l’acqua, un vento della madonna e freddo. Il campeggio era pieno. Se non avessi prenotato sarebbe stata veramente dura.
Buon viaggio......ripartirei domani se potessi 👍👍👍👍
praha994
20-11-2019, 17:00
Con mia moglie siamo partiti il 9 giugno e rientrati il 10 luglio.
Questo è il mio itinerario:
Catania
Palermo (traghetto per Civitavecchia)
Patsch
Brieselang
Copenhagen
Noresund
Bergen
Ålesund
Trondheim
Mosjøen
Saltstraumen
Kabelvåg
Bogen
Olderdalen
NordKapp
Inari
Oulu
Helsinki
Tallin
Riga
Vilnius
Varsavia
Brno
Ellbögen
Trento
Pescara
Catania
Puoi vedere che molte tappe sono più di 700km, a pieno carico si può fare, forse dipende anche dalla moto che stai usando. Io sono molto contento dell'itinerario fatto, non cambierei assolutamente niente. Le temperature che abbiamo trovato andavano da 41° il 9 giugno in autostrada tra Catania e Palermo e 3° il 22 giugno a mezzanotte a Capo Nord. Fatto un tagliando a Oulu e cambiato le gomme a Tallinn. Solo 3 giorni di pioggia, mai un problema. Traghetti lunghi Palermo-Civitavecchia, Rostock-Gedser, Bødo-Lofoten e Helsinki-Tallin. Poi svariati traghetti in Norvegia con tragitti da 20', e Stretto di Messina al ritorno.
Spero che tu possa trovare utile il mio contributo, chiedi pure se ti interessa sapere qualcosa in particolare o sapere quali erano gli alloggi per i quali ho sempre speso da €50 a €100 a notte per camera o appartamento con bagno privato.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191120/9f1f7ddff7326cb9a78dcdb16223f64b.jpg
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte, il viaggio sarà solo con mia moglie, però lei lavora ancora e tutte le sue ferie sono per il viaggio, per l'itinerario e simile a quello che hai messo Praha994.
Per i KM giornalieri, con il GS non è un problema speriamo nelle strade e limiti velocità.
ciao
@Stefo63 vai tranquillo, io non ho prenotato nulla ma mi sono trovato in una sola occasione in cui sarebbe stato meglio se l'avessi fatto: alle Lofoten (ad Andenes per la precisione) ma semplicemente perchè le poche soluzioni disponibili costavano da 120 € in su.
Confermo quello che ha scritto okpj, ad Agosto alle Lofoten ho dovuto scegliere soluzioni più costose per dormire, per il resto non serve prenotare, nel 2018 ho viaggiato libero da destinazioni obbligate ed è stato il viaggio più bello, talmente bello che lo rifarò dal 1 al 22 Agosto 2020.
jocanguro
21-11-2019, 12:09
Grazie a tutti !!:lol::D:D
fichissimi I vostri racconti e le vostre pianificazioni…
molto content della conferma che ovunque cno meno di 100 euro a noote ce la si cava... poi se in taluni casi (3 4 volte) dove non trovi o dove è molto turistico devi spendere tra I 100 e I 150 euro .. pazienza…
andate in un albergo 3-4 stelle in sardegna a Agosto, ci vogliono dai 150 ai 200 euro...:mad::mad:
@Jo se prevedi o privilegi le Hytte o Roburn (tipo Hytte) considera che paghi in base alla tipologia indipendentemente dalle persone che effettivamente la utilizzano, proprio sulle Lofoten dormimmo in uno splendido chalet ... eravamo in due pagato per 6 :mad::mad: ma alle 8 di sera trovammo solo quello ... prevedere è meglio.
Consigliato anche un saccoletto personale (federa da dormirci dentro + federa per cuscino) che ingombra poco ma capita di non trovare il top della pulizia ...
in generale vale la regola che il costo dipende dal servizio offerto, spesso nei distributori c'è un supermercato/ino e pure un'area ristoro anche all'interno, se però ti fermi in un supermercato "vero" o centro commerciale spendi sicuramente meno e pure li trovi zone di riscaldamento precottura o cucinato pronto, certo il supermercato non è quasi mai bordo strada.
Ad esempio ad Honnisvag, appena presa la salita verso la rupe, c'è un Hotel tutto in legno a forma di grande capanna Sami con una grande sala ristoro/pranzo che fornisce cibo self service 24h, ad ogni periodo trovi colazione, pranzo, spuntino o cena. Il costo è compreso nel pernottamento che avviene in camerette ricavate in grandi moduli (di legno)collegati al corpo centrale da passerelle coperte. Costosino ma impagabile il servizio e la particolarità della location, considerando che CN è a una 20ina di km magari ci si muove con più libertà.
Ultima nota il biglietto (caro) di accesso all'area CN vale 2 gg, se arrivi e non trovi ciò che cerchi puoi ritentare il giorno dopo. Noi lo scoprimmo, prima di lasciare l'Hotel il giorno successivo, leggendo il biglietto ... compri 1 lecchi 2
praha994
22-11-2019, 09:29
Nell'equipaggiamento non deve assolutamente mancare il sacco lenzuolo. La maggior parte delle hytte sia in Norvegia che in Finlandia (e spesso anche gli ostelli) non danno in dotazione le lenzuola. Se non ce le hai sei costretto a noleggiarle e questo può raddoppiare il costo del pernottamento. Da Decathlon costano pochi euro, sono comode e piegandole quasi non prendono spazio. Sono inutili i cuscini gonfiabili che invece trovi sempre in dotazione. Le cucine sono sempre accessoriate, è assolutamente inutile portarsi pentole e stoviglie.
Sent from my iPad using Tapatalk
praha994
22-11-2019, 09:40
(...)
Per i KM giornalieri, con il GS non è un problema speriamo nelle strade e limiti velocità.
ciao
Con i limiti di velocità i norvegesi sono piuttosto "elastici". Vero è che ci sono diversi autovelox ma fotografano solo la parte frontale, sulle moto le targhe sono dietro. Personalmente quando entro in un nuovo paese osservo il comportamento dei locali e mi adeguo di conseguenza.
Sent from my iPad using Tapatalk
Mi sa che i poliziotti norvegesi sono un po' meno "elastici", specialmente dopo che ti hanno puntato il laser per leggere la tua velocità... Hai voglia a spiegargli che la targa è dietro...
Superteso
22-11-2019, 10:44
Specie quando ti inculano con l elicottero, poi ti fermano e non sai neanche chi ringraziare. [emoji848]
utilizzando Tapatalk
zooropa_68
22-11-2019, 12:01
Puoi ringraziare la loro invidiabile efficienza[emoji2]
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Basta rispettare le regole e viaggi tranquillo senza pensieri. Questa regola vale in tutti i paesi
praha994
22-11-2019, 15:57
Parlate per esperienza?
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Superteso
22-11-2019, 16:22
Io non devo ringraziare nessuno [emoji41]
utilizzando Tapatalk
jocanguro
23-11-2019, 11:29
Anto'...
perchè ti hanno beccato e quindi NON li vuoi ringraziare ?
o perchè sei stato ligio e quindi non ti hanno beccato ??
:lol:;)
Superteso
23-11-2019, 11:33
No ligio no.
Non mi hanno beccato per fortuna.
3 pattuglie con laser in uscita paesini, ma in città sempre stato ligio.
Nel nulla ho anche esagerato ma nessuno mi ha visto.
Poi ho saputo degli elicotteri [emoji85]
utilizzando Tapatalk
...
Ad esempio ad Honnisvag, appena presa la salita verso la rupe, c'è un Hotel tutto in legno a forma di grande capanna Sami con una grande sala ristoro/pranzo ...
https://lh3.googleusercontent.com/B6ezq8uo79n-G4rUhLxCEFfk6SvmQVUjuPeJ3PSvdLtnDUtcuab1-KJkCrDiLvOMfMmXGSi1NGOZY2l4j7ykq3CT8PbzujMB6OoA4KP 4uHcAuhXgzt4YSqTxrVFX1DYXtAmCROjJfHK_rPa66prRzG4dM 3hSpbpJbZDB1aWv3C1cQWI65gn-uOQ1h_xL7_ZTUk3WdtD8JOdY_kzdJQnIfIusBp9gwqNqDN7N8p iGR0e09vTJCAcRG_JGvUtiKmlKYtdnZfOzDhNbQp1jwycvMxDG Gg0kRkaqyaCpH70sEv_CzaMHQwEhoj0XrlTmkHYzMnMtVE7rKw 9pjczt6rNaKHt4mIGO2edX6bEv2kpcmF1MPubRIfqcIdgr519b CRhuhcp1YWtAMDT8q3YoFw1iP5dNIYtghptJHmRMHQsibTeV7l dQf0RPd45A3sFJMi9g9cFurdH6e-_Nt5faGXQxYwAy2gpIDjelfAa6fIWmxqypBukYmQ5w1XBUzuJ0 zTJll6EHOrzXuFneJe9QHK4z3E_A_cUm6cOyiv8xlR0Y3ePK10 vRTELLVKVTQA_UJvyDvsbgUcFIpAle8umJuNoUkaExK2Ilhjr6 ZIBOOD5-_xpXMOUocTp_7rAgIgYoEM2437c9emz6hZKPgd3ZYvkd6R2BMM qRuU8AKoBoz9ShfGSo23zjXhuV7rOsZadlIzuEH3aKOiJgH2E5 aBuSZX_U9RLtcNuS0a14A__AgtMd1Jnrbm0=w952-h714-no
https://lh3.googleusercontent.com/eNe_Qltjh9utXVUrp5GAdqtzO3s7hDC6F67NyUHEGm4CN8oHDz 1aJrT2MkaimJEQnDyJ2fPtcJTrcrZwXKn49_oM89AzyBvgp0pP-ToS_g-tzIbJegAFgisDykr3Y4zXDZ4PgcTyH8hOnmXFYzMjx4EJaCp7l mae272p9O65Mu4k7EsaMGL_OY2D4r--SZeW-WKHiN1IvcUJGW4OnX48P8-tbHeaYy1o9UpDweOo2By7v98fyn5duNaRCyosXYhIgjbsq0MLW t_G2sD0ZCULOa2G4_lQgNLC9z4z7nGMSA2f8j8ZchbPPqGvWkw ZpEKSIN6t1zjwRSVHJdLSIKoelM3l2u73W7CsnVGiuoARBnSsd qVbhoSDfSfjDn1MygbVSp6OO8cXXp_rF-bPjTZHFi7ARnJZxWVuyZl_HQzKuQ_zCU5npPPe7rxvjEGSqtKB vQOf5PyJebOuf_H61hKCTuy8SOjgmFUkf57jVr7fvOlJJIm36S TRfhXFrVm3cnzo5472q2czQ18GiI9vH06i9RFgpWYnwT7DssaN QlDXfoVCgs3YCCicX1THlf6jEs3Tgxg7yo7xKl-Z8DNalpBPtv1a4yg9sH1f6GiakXzVfbfQl7jVl2TY1JjTbnb0Z XK6aa25J2OOoElqTfl8rrfTMA1t4ii7aXUQGhDaDKgS0gJQI_e mXMi2NA=w536-h714-no
CIAO
Allora installo uno specchietto che guarda verso l'alto? per controllare se ci sono elicotteri...
Non sono uno smanettone e speriamo di non prenderne di multe, alla fine ho deciso di prenotare per tutte le sere, mi manca poco per completare tutte le prenotazioni, vedremo e speriamo che il GS faccia il suo dovere senza intoppi......
eruzione
25-11-2019, 16:11
Io sono stato inseguito e fermato dai "police interceptor" norvegesi!
Fermato è una parola un po' grossa, ci siamo fermati a sgranchirci le gambe e lì ci hanno raggiunti perchè qualcuno gli ha segnalato che avevamo una guida pericolosa, comunque ce la siamo cavata con ramanzina e semplice segnalazione.
Superteso
25-11-2019, 17:27
Eh lo fanno, lo fanno.
Come in sguizzera del resto [emoji17]
utilizzando Tapatalk
macmario
01-12-2019, 13:27
Ragazzi, mi fate morire................voglio la pensione anticipata per andare in questo paradiso!!!
per esperienze personali.......come sarebbe andare dopo il 12 agosto ?
troppo in li con le condizioni meteo ??
vedo che molti partono dall'italia metà luglio o al max primi di agosto per essere a NK entro il 7/10agosto...
giusto per capire come stanno le cose
Al meteo non si comanda: a quanto leggo c'è gente che a luglio ha preso secchiate d'acqua e altri che ad agosto non hanno neanche messo l'antipioggia... o viceversa!
Secondo me non è quello il criterio di scelta, piuttosto ore di luce, disponibilità di orari negli eventuali trasporti pubblici (traghetti, ecc.), afflusso turistico nei luoghi, ecc.
diciamo il vincolo di una data, 9 agosto, bloccata per motivi insindacabili....non vorrei essere troppo in la con i tempi
Se pensi di rientrare per fine mese penso non ci siano problemi (ho visto che, almeno al nord, dal 1° settembre i servizi di trasporto pubblico entro in orario "invernale").
Chiaro che si riducono le ore di sole e il sole di mezzanotte non lo vedi più.
Le temperature "probabilmente" diventano più fresche, almeno al nord.
il franz
02-12-2019, 14:11
per esperienze personali.......come sarebbe andare dopo il 12 agosto ?
troppo in li con le condizioni meteo ??
Ciao Panda, non c'è il sole a mezzanotte ma comunque non è scuro.
Hai un po' più di probabilità di trovare pioggia in Norvegia.
In Svezia e Finlandia come probabilità cambia poco rispetto giugno luglio.
Tempo fa ci andavo su anche per lavoro e mi ricordo un ottobre e Saffle (S) in cui la sera eravamo a mezzemaniche.
Mentre in Finlandia a giugno 2016:
https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-estero-europa-neve-finlandia-previsioni-gelo
ah be......una neve "primizia" :lol:
Specie quando ti inculano con l elicottero, poi ti fermano e non sai neanche chi ringraziare. [emoji848]
utilizzando Tapatalk
Quando posso scappo al nord....ci sono stato 4 volte, ma gli elicotteri non li ho mai visti.
Però in Svezia e Norvegia non si scherza.
https://youtu.be/zUciWo2Xup4
Io ho ancora da capire cosa ha combinato....mah....
Superteso
04-12-2019, 21:43
Quando posso scappo al nord....ci sono stato 4 volte, ma gli elicotteri non li ho mai visti.
Neanche quelli che hanno inchiappettato [emoji23]
utilizzando Tapatalk
praha994
06-12-2019, 09:55
Ci vuole anche classe e capire se superare i limiti di velocità è pericoloso per gli altri (prima) e per te. Se sei in un centro abitato zona 30 e Guidi a 70 sei un irresponsabile (per essere gentile). In una statale, larga con asfalto perfetto e poco traffico se ti discosti un po' dal limite di 90 non dai scandalo. Il ragazzo del video per me è un irresponsabile. Guidiamo sempre con responsabilità, siamo viaggiatori, andiamo lontano non veloce.
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
Io ti giuro che non capisco cosa abbia fatto 🤔.
Ha tirato mezza prima e ha cambiato....., mah.
Forse doveva fermarsi prima delle strisce pedonali?
Ma una filippica per una cosa del genere mi pare eccessiva.
Ma tu in moto ci vai o ci fai?
Cioè vai a 30km/h?
Concordo sulla prudenza, sorpassi azzardati, IMPOSTARE CORRETTAMENTE LE TRAIETTORIE (e qui ci sarebbe da parlare per ore e ore), ma spacciare sto poveretto per delinquente mi pare eccessivo.
zooropa_68
06-12-2019, 13:07
Ha probabilmente impennato e si è fatto beccare....e direi che per gli standard del nord gli è andata pure bene mi sa...
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Sì, ha (brevemente) impennato. Siamo abituati "bene" noi, ma oltralpe (e fino al polo!) non scherzano per niente.
Quando, un sacco di anni fa, sono arrivato in centro a Stoccolma, la prima scena che ho visto è stata quella di due poliziotti che stavano arrestando un giovane: non ho idea di cosa avesse fatto, ma i modi sono stati decisamente violenti...
Adesso l’ho visto… Ha appena appena impennato!
Adesso ho anche capito perché gli hanno fatto il cazziatone… Secondo me il poliziotto gli ha detto: ma non ti sembrerà mica un’impennata questa? 😜😜😜
Io non ho capito che diavolo ha combinato, non mi sembra cha abbia impennato e non capisco che cosa mostrino quando il filmato stringe sul particolare .
Onestamente però un poliziotto che ti mette le mani addosso per una cosa del genere dovrebbe farsi curare !
TheAfrican
07-12-2019, 02:09
Uno con il tuo stile deve andare a Capo Nord in elicottero assieme alla moto, farsi lasciare a Honningsvåg, farsi gli 80km tra andata e ritorno, e tornare a casa sempre in elicottero.....secondo me spendi anche meno.
Un mio dipendente ha il brevetto commerciale da elicotterista, se vuoi ti faccio fare un preventivo :D.
standing ovation :notworth:
Io non ho capito che diavolo ha combinato, non mi sembra cha abbia impennato e non capisco che cosa mostrino quando il filmato stringe sul particolare .
Onestamente però un poliziotto che ti mette le mani addosso per una cosa del genere dovrebbe farsi curare !Ha impennato proprio di fronte una auto civetta della polizia (la volvo sw nera) e lo hanno subito bloccato.
Tra l'altro a me non da l'impressione di cattiveria ma di brusco rimprovero. Se fosse stato cattivo, lo avrebbe trascinato giù dalla moto a forza.
jocanguro
07-12-2019, 10:30
Dai è stato cattivo ..:(:(:mad::rolleyes:
diamine, tu forza dell'ordine in divisa che metti le mani addosso e mi scuoti !!!
:mad::mad:
Anche se ho fatto una cosa per cui ho torto, mi sanzioni, mi multi, mi togli la patente, ma le mani addosso MAI ..
poi passi dalla parte del torto, non io, ma sai quanti ti fanno subito causa o storie per maltrattamenti per beccarsi un rimborso , sopratutto se hai un filmato che testimonia ??
no un poliziotto non deve farlo !!!!:(:(
Adesso ho visto, impenna dopo il close up del filmato sulla Volvo; ok ha fatto una cazzata ( l’ho fatta anche io ) ma il comportamento del Policeman rimane scorretto , anche se magari efficace !
ElicaBoy
23-01-2020, 14:34
Buongiorno.
Riporto su il topic.
Qualcuno sale a giugno 2020 a Capo Nord?
Probabilmente io ....
ho appena finito di rileggere tutti i post per avere consigli .....
mi sembra giàà di essere alla viglia della partenza
ahahah
zooropa_68
23-01-2020, 16:17
Preparare questo viaggio fa venire l'acquolina in bocca...quando poi sei/sarete lassù ne verrà ancora di più[emoji3]
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Io da mesi sto pianificando il viaggio. Partenza fine giugno. E' più un viaggio nel nord della Norvegia piuttosto che un "semplice" Nordkapp, con fermate a Senja, Vesteralen e Lofoten.
ElicaBoy
23-01-2020, 17:27
Io partirò verso il 10 giugno orientativamente. Rientro previsto ai primi di luglio. Non ho fretta. Penso di fare solo la Norvegia, ma farla bene, godendomi tutte le strade e tutti i posti notevoli che avete citato in questo thread.
Io partirò il 1 Agosto, rientro 25/27 Agosto, solo Norvegia sia all'andata che al ritorno partendo da Kristiansand come nel 2018.
Moto + trekking
praha994
24-01-2020, 10:33
Un consiglio turistico che mi sento di dare soprattutto a chi farà solo Norvegia. Fate una sosta a Mosjøen, non è una meta turistica molto pubblicizzata ma è troppo importante fermarsi lì. Si trova a sud del circolo polare Artico. Ha il centro storico perfettamente conservato e molto protetto, è un museo a cielo aperto, sembra di fare un viaggio nel tempo. Trovandosi per strada vale assolutamente la sosta. Noi abbiamo fatto una fermata e dormito in un b&b appena inaugurato, piccolissimo ma molto bello con prezzi accessibilissimi compresa la colazione. La cena invece non ci ha entusiasmato, non era male ma era piuttosto ordinaria con prezzi da ristorante stellato. Presi dalla magia di quell'ambiente ci sembrava logico cenare secondo tradizione. L'ambiente nel ristorante era bellissimo e il personale molto gentile. Il ricordo che conserviamo è stupendo. Quindi non perdetevi questo posto!
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Praha 994 Grazie dell'informazione!
Noi ci siamo sempre fermati dove capitava lungo quel tratto di E6
Annotato!
quanti bei ricordi :eek::eek::eek:
Certo che è difficile fare una lista dei posti da visitare, sono tanti, troppi!
grazie praha994 ,
segnato !
praha994
24-01-2020, 20:08
[emoji106]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
A Mosjøen mi ci son fermato perchè mi serviva disperatamente un bancomat, ma la parte bella probabilmente me la son persa...
ElicaBoy
25-01-2020, 01:20
Una domanda per chi già ha fatto il viaggio.
Argomento gomme.
E' meglio montare le stradali (tipo R5T) oppure meglio una polivalente (tipoTKC70) ??
Il dubbio nasce dalla durata e dal tipo di asfalti che si trovano.
bonimba79
25-01-2020, 08:05
dipende come hai impostato il viaggio, Io mi sono trovato benissimo con le Scorpion della Pirelli facendo anche un centinaio di km di sterrato.. percorrendo 10.000 km. naturalmente periodo estivo Luglio/Agosto strade favolose
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
zooropa_68
25-01-2020, 08:50
Io avevo montato le TKC70, hanno retto in totale 20k Km (di cui 14k per il viaggio in Norvegia)...lassù limiti di velocità bassi, ed il panorama invita comunque a prendersela calma [emoji3]
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
bonimba79
25-01-2020, 08:58
io parlavo solo del viaggio non della durata dei pneumatici che dipende molto dal carico e certamente dal fondo stradale, sono sempre arrivato anchio a 15/18 mk. usando Metzeler, Bridgestone, Danlop in autunno ad esempio in Sardegna le gomme sono scese in modo sbalorditivo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
OT: In Sardegna usano molto quarzo nella mescola dell'asfalto. E' il motivo per cui c'è un grip pazzesco.... e le gomme si consumano a vista d'occhio! Splendida Sardegna.
praha994
26-01-2020, 22:39
Le Michelin Anakee 3 sono ideali per questo viaggio.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
27-01-2020, 00:49
Mai più Anakee sotto al mio sedere. Peraltro non mi sono piaciute nemmeno come durata, visto che ho avuto consumi difformi e posteriore spiattellato dopo soli 5000km. Ma non voglio andare off topic.
Sono stato a NK quest’estate. Viaggio “misto”, cioè la zavorrina mi ha raggiunto a Kirkenes in aereo ed è ritornata da Oslo sempre in aereo.
Morale: più di 11.000km di cui 7000 in coppia super carichi.
Avevo il tuo stesso dubbio.
Io ho montato le R5T, sono arrivato col posteriore demolito ma sono arrivato. Se fai sterrati leggero nessun problema.
Io alterno TKC70 a RT01 ma nessuna delle due avrebbe resistito.
L’anteriore era perfetta, la posteriore bella quadra.
https://i.ibb.co/mXT55WX/2-AC86-AA8-7-E22-4-CEC-A345-A0-CF0-D4988-F0.jpg (https://ibb.co/k9B22C9)
https://i.ibb.co/19r7H15/5-C680887-75-EB-4081-861-A-CF643-CF87-ECF.jpg (https://ibb.co/VvgJXRZ)
Grazie Zuzzu, io farò più o meno 10.000 km. una parte insieme a mia moglie che volerà fino a Tromso, stavo proprio pensando di montare le R5T, lassù capita spesso di girare con le strade fredde e bagnate e mi ispirano fiducia nella tenuta di strada.
praha994
27-01-2020, 20:26
Mai più Anakee sotto al mio sedere. Peraltro non mi sono piaciute nemmeno come durata, visto che ho avuto consumi difformi e posteriore spiattellato dopo soli 5000km. Ma non voglio andare off topic.Le mie invece perfette dopo 10000 km. Chissà da cosa dipende.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
28-01-2020, 00:44
Dipende da molti fattori. Stile di guida, assetti, asfalti che percorri e anche "anzianità" del pneumatico credo, sulla base della data di produzione.
praha994
28-01-2020, 10:11
Le Anakee 3 non sono sicuramente le gomme preferite dalla maggior parte dei giessisti però hanno l'indubbio vantaggio di essere longeve e per un viaggio di circa 10000 km garantiscono di riportarti a casa senza la necessità di un cambio gomme. In due con tris Vario pienissimo più due borse Kappa da 50lt, questo è stato il nostro assetto per Capo Nord e ritorno, 30 giorni, 12000 km. Le Anakee si sono consumate il giusto e l'appiattimento era irrilevante. Detto ciò, non sono le mie gomme preferite ma per un viaggio con così tanti chilometri le sceglierei di nuovo.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Una più che ottima alternativa potrebbero essere le ContiTrailAttack 3.
Il "mio" caponord l'ho fatto con un treno di Michelin Pilot Road 4, 11.000 Km in tutto fatti senza alcun problema. Direi che le gomme adatte a quel tipo di impiego sono tante ...
ElicaBoy
28-01-2020, 12:11
Duddits, ho letto tutto il thread e devo dire che i tuoi interventi sono stati tra i piu utili per i miei appunti. In particolare mi ha affascinato la possibilità di andare a Slettnes Fyr. Non ho capito però se il pernotto si puo' prenotare o se si rischia di arrivare fino al faro (e andata e ritorno rispetto alla E6 sono 600km.....) e poi dover tornare indietro.
ElicaBoy
28-01-2020, 12:24
sempre su Slettnes Fyr, aggiungo che c'è il suo sito e il booking attualmente pero' non è aperto. Il problema è che se si prenota poi bisogna arrivare per la data stabilita, con tutto quello che ne consegue, in termini di vincoli sulle altre tappe, che diventerebbero forzate. L'ideale sarebbe arrivare e trovare posto, senza prenotare.
ElicaBoy mi sa che ci troviamo a Slettenes Fyr.
Anche io ho preso molti spunti da Duddits anche se faccio il giro al contrario ( scendo dalla Norvegia.
ElicaBoy
28-01-2020, 13:42
Stefo tu quando sali? Io parto presto, verso il 10 di giugno. dovrei essere lassu verso il 20-22 giugno orientativamente.
... non ho ancora deciso con precisione , ma ho un impegno di lavoro il 18 Giugno a Dusseldorf e poi partirei da li il 20
L'ideale sarebbe arrivare e trovare posto, senza prenotare.
Questo sarebbe l'deale sempre e ovunque per un viaggio come questo. A me è andata proprio così, manco sapevo della possibilità di dormire al faro, il programma prevedeva il pernotto a Mehamn che dista circa 40 Km dal faro, mi fermai per cercare alloggio ma era tutto "no-vacancy". Allora decisi di arrivare comunque al faro prima di invertire la rotta e trovare alloggio da qualche parte più a sud, e una volta arrivato e fatte le foto di rito entrai al bar per prendere qualcosa di caldo. Mentre sorseggiavo sul piccolo menù posato sul tavolo mi cascò l'occhio sui prezzi delle camere e rimasi folgorato, chiesi alle ragazze del bar se c'era una camera e mi dissero "certo, nessun problema". Il bello è che mi prepararono qualcosa per la cena (per modo di dire, erano le 18:00 o poco più tardi) e mi salutarono chiedendomi se avevo problemi a dormire li da solo perchè quella sera non c'erano altri clienti pernottanti. Passai una notte da solo nel compound del faro, immerso nella luce perenne della notte artica in riva al mare di Barents!:eek: Quell'episodio da solo è valso il viaggio, peccato solo per il meteo inclemente.
Se il periodo in cui vai è gettonato forse proverei a prenotare, ma vedo 20/22 giugno e direi che puoi provare a rischiare, anche perchè in pochi si spingono da quelle parti. Comunque alle brutte puoi provare a cercare alloggio anche a Mehamn ma anche a Gamvik che è a pochi Km di distanza o a Kjøllefjord più a sud di Mehamn.
E se arrivi fino a li ... cerca di fare un salto al confine con la Russia, credo sia uno degli ultimi posti in Europa dove si può avere la sensazione di sentirsi fuori dal mondo.
Io credo che cercherò di prenotare al faro un paio di giorni prima del mio arrivo, a quel punto dovrei essere abbastanza sicuro ...
zooropa_68
29-01-2020, 19:12
Fai solo attenzione al fatto che, come dice Duddits, intorno alle 18 chiudono e se non sei ancora arrivato è un bel problemino....perchè per arrivare a Mehavn se il tempo non è buono sono...volatili per diabetici.
Io avevo prenotato e avvisato che sarei arrivato "intorno" alle 18, ho trovato vento fortissimo sull'altopiano prima di Slettnes e quindi giunto con una mezz'oretta di ritardo, mi hanno aspettato e, come a Duddits, preparato qualcosa per cena....indimenticabile la notte passata lì, vale davvero il viaggio...
E grazie ancora a Duddits per avermelo fatto scoprire [emoji3][emoji106]
Sent from my SM-T825 using Tapatalk
jocanguro
29-01-2020, 21:18
Ragazzi ho trovato la soluzione a tutto, vi linko il link:
https://www.google.com/flights?tfs=CAcQAhopEgoyMDIwLTAyLTE0agwIAhIIL20vMD ZjNjJyDQgCEgkvbS8wMzQyYnQaKRIKMjAyMC0wMi0xOGoNCAIS CS9tLzAzNDJidHIMCAISCC9tLzA2YzYy&source=maps&hl=it&authuser=0#flt=/m/06c62./m/0342bt.2020-02-14*/m/0342bt./m/06c62.2020-02-18;c:EUR;e:1;sd:1;t:f&spf=1580328900502
un attimo arrivarci, e senza fatica !!
;):lol::lol::lol:
Il mio viaggio della scorsa estate a NK per me resterà il viaggio a Slettnes e Grense Jacobselv.
Dormire a Slettnes vale il viaggio. Essere a mezzanotte sulla scogliera col sole e le lontre e le foche che ti girano attorno ha dell’incredibile.
I due altipiani poi per raggiungerlo sono spaziali.
Io ho programmato tutto in funzione della notte a Slettnes.....arrivare lì e sentirsi dire “go home” anche no.
Se ti fai delle tappe fattibili e inserisci dei giorni jolly non ci sono problemi.
Quando troverò un po’ di tempo farò una recensione del mio viaggio, non per fare il professore sia chiaro, ma per dare uno spunto ad altri, x portare la zavorrina e farle vivere un viaggio sensazionale senza sfiancarla.
Brevemente l’andata.
Io in 2gg sono andato da Trento a Stoccolma (Trento-Putgarden e Rødby-Stoccolma) e li ho raggiunto mia moglie che ha fatto Bergamo Stoccolma in arereo.
Un giorno di riposo (o eventuale jolly) a Stoccolma.
Nei 3gg successivi sono arrivato a Kirkenes (tappe a Umea e Rovaniemi).
Nel frattempo mia moglie si è girata Stoccolma e il terzo giorno ha preso il volo Stoccolma Kirkenes.
Ritrovati a Kirkenes ho fatto 2 notti e ho tenuto un giorno come jolly. Visto che tutto è filato secondo i piani nel secondo giorno ho fatto solo Grense J.
Da Kirkenes è partito il viaggio assieme.
Per sicurezza ho inserito altra tappa Jolly......Vardø e Hamningberg, che ho fatto.....bellissimi. In caso di problemi potevo saltare e fare direttamente Kirkenes Slettnes.
Questo a grandi linee.
E poi NK, Senja, Lofoten, e tutto il sud in lungo e largo.
Ho fatto quasi tutte le 18 Scenic Routes.
Avevo prenotato e pagato solo Slettnes ma prenotato tutte le tappe con Booking da poter disdire fino al giorno prima.....in 3 sett non ho “toppato una tappa”.
Anche a livelli di coso aereo prenotando per tempo ho speso pochissimo.....350€ per 4 voli.....Bergamo/Stoccolma Stoccolma/Kirkenes. Bodo/Trondheim e Oslo/Bergamo.
Quindi......prenota. Slettnes :eek::eek::eek:
praha994
30-01-2020, 09:34
Certo, questo è un modo alternativo di condividere il viaggio. Con mia moglie viviamo insieme ogni attimo del viaggio, dalla preparazione all'arrivo. Ci stanchiamo insieme e insieme recuperiamo le forze. Ci piace vivere la moto in simbiosi. Non dico che quello che fai tu è sbagliato, non c'è un modo giusto e uno sbagliato, sono solo approcci diversi.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
@Praha994: condivido.
Anche se poi, in effetti, la mia zavorra recupera le forze ben più velocemente di me! :confused:
@ Duddits
quando dici di andrea al confine con la Russia dove intendi ?
Se non ho visto male partendo da Hedeguohppi sulla E6 e seguendola fino alla fine si arriva al confine.
E' quello ?
jocanguro
30-01-2020, 17:08
Zuzzu, molto interessante, grazie !!!
:D:D
Si anche io faccio tutto insieme a mia moglie , per questo viaggio gli proporrei anch'io un tappone in aereo per stancarsi meno, ma lei lo rifiuterebbe di sicuro, ha anche paura dell'aereo:mad:
La mia viaggia in aereo perché non ha nessuna voglia di lasciare la nostra casa/fattoria per più di una settimana, noi abbiamo trovato il compromesso perfetto:)
@ Duddits
quando dici di andrea al confine con la Russia dove intendi ?
Il confine russo è a Kirkrnes.
A Kjøllefjord ho alloggiato all’hotel Nordkyn.
A Båtsfjord ho alloggiato al Polar Hotel (qui abbiamo dormito soli senza ospiti e personale).
Entrambi li consiglio.
Fate solo attenzione al vento. Verso Båtsfjord ho fatto alcuni km in prima marcia accucciati sul serbatoio per il vento trasversale. Il vento aumenta nel pomeriggio, tenetene conto.
Ciao ragazzi.
Allora, anch’io-noi facciamo tutto assieme, sia chiaro, ma a volte secondo me bisogna scendere a compromessi.
Se non avessimo limitazioni di tempo avremmo fatto tutto assieme con piacere è più lentamente.
Ma parliamoci chiaro......2000km in 2gg carichi e in coppia sono tanti....sono stati duri anche da solo.
Da Stoccolma a Kirkenes io da solo mi sono goduto le ore di foreste, ma x il passeggero....mmmmmm.
Per me è stato fantastico.....arrivare a Stoccolma con la mogliettina che ti aspetta. Giro della città il giorno seguente con il Gay Pride :mad:.
Ricongiungersi a Kirkenes 3 giorni dopo evitandosi una solfa di musei per 3gg...
Evitare poi altri 2000km in 2gg al ritorno alla mogliettina.
In fondo però l’ho fatto anche per la moto e le gomme :D
ElicaBoy
31-01-2020, 17:38
Comunque in NOrvegia è tutto molto caro, ma c'è da dire che negli ultimi anni la Corona Norvegese si è svalutata di circa il 20/25% contro Euro e ancora oggi è sui minimi, essendo molto correlata al prezzo del petrolio che sta scendendo per il rischio coronavirus. Insomma, in definitiva, è leggermente più conveniente di qualche anno fa.
quando dici di andrea al confine con la Russia dove intendi ? Se non ho visto male partendo da Hedeguohppi sulla E6 e seguendola fino alla fine si arriva al confine.
La E6 ti porta fino a Kirkenes che però non è sul confine ma a 10 km circa di distanza, poi da li (anzi, da un bivio prima di arrivare in paese) devi prendere la E105 fino al posto di controllo di confine di Storskog e poi la 886 che è una bellissima sterrata di circa 50 Km che porta a Grense Jacobselv, il confine con la Russia lo vedi solo negli ultimi 10 Km ed è costituito da un fiumiciattolo il cui greto è punteggiato da paletti marcatori di confine e da altane che fanno da postazioni di guardia. Facevano direi, almeno spero. Io però ci sono arrivato venendo da capo Nordkinn, quindi dalla 98 mi sono reimmesso sulla E6 e poi da li il giro che ti ho detto.
Grazie Duddits,
io arriverò da Sud (Inari) quindi abbandonerò la E75 e prendo la 971 che si ricongiunge alla E 6 nei pressi die Neiden e da lì il giro che hai indicato. Poi vado verso Gamwik .
Grazie
...
Se il periodo in cui vai è gettonato forse proverei a prenotare, ma vedo 20/22 giugno e direi che puoi provare a rischiare, ...
Io l'anno scorso sono arrivato a Caponord il 17 giugno. Ho chiamato su al faro di Slettnes per sapere se ci sarebbero potuti essere problemi di pernottamento per i giorni successivi, ma non era il caso (5/5 camere libere!).
Quindi secondo me potresti chiamare in giornata, quando sei sicuro del programma.
Io putroppo per finire non sono riuscito a passare :crybaby::crybaby:
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
ElicaBoy
01-02-2020, 22:21
Grazie a Gio1969 per le splendide foto che ha messo sul sito. Molte sono ad alta risoluzione e sono un vero spettacolo. Mai vista ad esempio una foto dello Stelvio come quella postata da lui.
Una domanda sul viaggio. Ho visto che avevi su le TKC70 e che al rientro apparentemente il battistrada era ancora "guidabile".
Come ti sei trovato?
Grazie mille per i complimenti :happy3::happy3:
In merito alle TKC70 ti posso dire che sono molto soddisfatto della gomma! Il mio giudizio deriva soprattutto dal fatto che io uso la moto 365 giorni l'anno e ho avuto quindi occasione di testarla in tutte le condizioni possibili (anche a temperature molto basse e con fondo stradale bagnato).
Se fosse stato solo per il mio viaggio a Caponord, non avrebbe fatto molta differenza la scelta della gomma: sono stato talmente fortunato col tempo che avrei anche potuto montare delle slick:lol::lol:
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
Naturalmente ho fatto un servizio completo alla moto e ho cambiato entrambe le gomme prima di partire.
Al rientro ho fatto ancora circa 2k km con l'anteriore e 6k col posteriore (che avevo cambiato circa 2k km prima di partire).
Quindi in totale 12k km per l'anteriore e 18k km per il posteriore
Per la vostra esperienza, può essere utile procurarsi una tessera dei campeggi, norvegese o internazionale? In caso, quale? O non è necessaria?
Lascia perdere , non serve a nulla.
ElicaBoy
04-02-2020, 11:09
Per me è confermata la partenza per il sabato 6 giugno. Ho raggiunto l'accordo per le ferie con i colleghi. Rientro tendenzialmente verso il 30 giugno 2 luglio mi lascio qualche giorno di elasticità. Prenotato il tagliando per il 18 maggio.
La domanda è: oltre alle gomme e al tagliando ordinario (olio, filtri, pastiglie freni, candele), c'è qualcosa di particolare da fare o da controllare?
Ciao Elica,
io faccio tagliando dei 10.000 fra poco , poi lo rifarò prima di partire con cambio gomme .
Purtroppo non sono ancora riuscito e sapere quando potrò partire .....
micheleu
04-02-2020, 16:29
Farò una domanda stupida...ma si può arrivare a Caponord senza prendere i traghetti? io purtroppo ho la fobia di aerei e traghetti o navi…..
praha994
04-02-2020, 17:22
Si può fare, perderesti un bel po' di meraviglie però.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
In teoria sì, facendo ad esempio il ponte di Oresund (tra Danimarca e Svezia), ma sarebbe un vero peccato, perché ti perderesti tutta la costa Atlantica della Norvegia e le sue meraviglie!
Farò una domanda stupida...ma si può arrivare a Caponord senza prendere i traghetti? io purtroppo ho la fobia di aerei e traghetti o navi…..
Basta che non hai la fobia della moto......poi va tutto bene :lol:
zooropa_68
04-02-2020, 22:31
Quasi tutti i traghetti sulla costa sono per traversate molto brevi, da 10 a 30 minuti max, vedi i due lati della costa....solamente quello per le Lofoten da/per Bodo dura un pò di più (3h circa)...se riesci a vincere la fobia per quei brevi tratti scoprirai paesaggi e angoli di Norvegia incantevoli[emoji3]
Sent from my SM-T825 using Tapatalk
Esatto! La maggioranza sono veramente brevissimi!
Dai un'occhiata alla tabella con le statistiche che ho inserito nell'ultimo post del mio blog:
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
come vedrai ci sono moltissime tratte con lunghezze irrisorie, solo pochi km ... quindi pochi minuti di sofferenza:lol::lol:
Dai, che è la volta buona che ti passa la fobia ;)
La domanda è: oltre alle gomme e al tagliando ordinario (olio, filtri, pastiglie freni, candele), c'è qualcosa di particolare da fare o da controllare?
Non dimenticare la seconda copia delle chiavi della moto, da tenere preferibilmente sempre sulla moto opportunamente occultata. Ed il manuale con le istruzioni per disattivare/aggirare antifurto e/o keyless (se li hai) in caso di problemi. Restare piantati in mezzo al nulla a causa di quelle trappole elettroniche può non essere simpatico. E cerca di verificare bene l'affidabilità dell'indicazione dei chilometri residui, io in una occasione ho veramente rischiato di restare a piedi, ero sceso a i 10 km indicati per poi restare senza indicazioni.
ElicaBoy
05-02-2020, 00:51
:) la seconda copia delle chiavi, quella di plastica, io la porto sempre al collo con uno di quei portachiavi a fettuccia lunghi. E' la prima cosa che metto quando vado in garage :eek:
ero sceso a i 10 km indicati per poi restare senza indicazioni.
Al di sotto dei 10 km residui dovrebbe apparire il pittogramma dell'omino che cammina mestamente con la tanica in mano :lol:
... facendo ad esempio il ponte di Oresund (tra Danimarca e Svezia) ...
ponte a parte, se non hai interessi svedesi, è un giro abbastanza noioso, devi risalire fin quasi a Oslo e poi o fai la costa o attraversi la Norvegia per ridiscendere verso Stavanger. L'aspetto negativo è il tempo del percorso, ti mangia 2 gg almeno ma il "testicolo" Norvegese è veramente da vedere. Studiaci su ... e poi non è detto che affondi proprio il tuo traghetto :lol::lol:
ElicaBoy
05-02-2020, 11:42
Concordo con Men'do. Se non si è di fretta la Svezia (e pure la Finlandia) sono noiosette. Hoprovato a visualizzare le strade con Maps ed effettivamente il paesaggio è sempre lo stesso. File di abeti e lingue di asfalto. Io ho pianificato un percorso di sola Norvegia sia all'andata che al ritorno, con tappe di circa 400/500 km e sfalsate in modo che al ritorno vedo cose che non ho visto all'andata. Il traghetto è un mezzo di trasporto sicuro ed efficiente e a mio parere fa parte proprio della tipicità del viaggio, nonchè momento per foto, spuntini e pause di guida che comunque faremmo.
jocanguro
05-02-2020, 13:27
Per le seconde chiavi in vacanza io faccio così:
chiavetta di plastica di scorta nel portafoglio di mia moglie e tutte le seconde chiavi dentro al baulone dietro .
chiave principale e mazzo principale li uso io.
:lol::lol:
la seconda copia delle chiavi, quella di plastica...
chiavetta di plastica di scorta ...
Ma che motacce avete? :) La mia seconda copia delle chiavi è esattamente uguale alla prima, in metallo e telecomando compreso!
Comunque il concetto è di non averle assieme con se, nemmeno se la copia la tiene la compagna, perchè sarebbero entrambe a rischio furto/smarrimento/perdita, se invece mi rubano la moto non mi serve più ne quella principale ne quella di scorta. Per carità, improbabile, ma non impossibile.
ElicaBoy
05-02-2020, 14:47
io ho il keyless e come seconda chiave mi hanno dato una chiavetta di plastica con un circuito all'interno, che in caso di emergenza va appoggiata in un preciso punto sotto al parafango posteriore, e con questo sistema è possibile avviare la moto.
vero che una io e una lei raddoppiano la probabilità di perderle ma ne perdi una ... sulla moto non la puoi mettere sottochiave ... e se ti ciulano la moto l'assicurazione non risponde vuole le due chiavi. Noi sempre due chiavi, una ciascuno mai persa (per fortuna :lol:)
Io ero da solo, per cui quella di imboscarla sulla moto era l'unica soluzione. In realtà sulla moto ho nascosto in modo protetto una piccola chiave a stella che, in caso di necessità, mi avrebbe consentito di smontare una certa serie di pezzi che mi avrebbe dato accesso (sapendo dove cercare) alla chiave di scorta.
... Se non si è di fretta la Svezia (e pure la Finlandia) sono noiosette. Ho provato a visualizzare le strade con Maps ed effettivamente il paesaggio è sempre lo stesso. File di abeti e lingue di asfalto. Io ho pianificato un percorso di sola Norvegia sia all'andata che al ritorno, ....
concordo con Elica: io l'anno scorso sono salito dalla Norvegia e sono rientrato dalla Finlandia (per dettagli vedere il mio blog, al link sotto), e sono stato molto contento del giro che ho fatto. Però se devo dirla tutta, dovessi rifarlo, sceglierei andata+ritorno dalla Norvegia!
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
asterix.71
05-02-2020, 22:03
ma quando parlate di traghetto per non passare dalla svezia per andare verso nord vi riferite a quale tratta ? forse da hirslhals in dk a kristiansand oppure larvik volendo stare più centrali ?
Credo sia quello Asterix, è il modo più veloce per entrare in Norvegia, da Kristiansand parte la strada 9 che sale verso nord, molto bella, poi c'è la fv337 che porta a lysebotn, imperdibile per chi ha più tempo a disposizione, io non vedo l'ora di ritornarci.
Quello che da Hirtshals (Danimarca) ti porta a Kristiansand (Norvegia)
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
ElicaBoy
06-02-2020, 12:06
Una domanda sugli allestimenti elettrici. La pioggia è molto probabile che possa essere fedele compagna di viaggio. il navigatore BMW è stagno e quindi OK. Particolare attenzione credo debba essere posta ai cablaggi da/per la borsa serbatoio. Il mio dubbio è anche sulla presa DIN, che a mio parere, se sempre impegnata per alimentare la borsa serbatoio, potrebbe prendere acqua e costituire fonte di problemi. Forse è meglio cablare direttamente un cavo SAE che dalla batteria porta alla borsa serbatoio e lasciare libera la presa DIN per utilizzi spot? Voi che soluzione avete adottato?
praha994
06-02-2020, 14:35
Io non uso più la borsa serbatoio, mi dà fastidio avere quell'ingombro, preferisco avere le borse dietro. Per il nostro viaggio a Capo Nord abbiamo utilizzato il tris Vario più due borse impermeabili Kappa da 50 litri. Gli oggetti e gli abiti di utilizzo quotidiano dentro le Kappa, le Vario sono rimaste sempre montate e molto spesso anche cariche.
Ho navigato utilizzando il mio telefono agganciato con un adattatore all'alloggiamento del Navigator. Un cavetto corto era connesso all'adattatore USB a sua volta innestato alla presa a destra del TFT. Per renderlo impermeabile ho dato un giro di nastro isolante tra lo spinotto e la presa dell'adattatore. Non ho isolato il collegamento del telefono, il parabrezza lo protegge abbastanza. Nessun altro accorgimento anti pioggia sulla moto.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
06-02-2020, 15:06
Anche io mal sopporto le borse serbatoio. Ma per un viaggio così lungo credo sia indispensabile, anche e soprattutto quando scendi dalla moto per avere le cose vitali tutte insieme. Ne ho presa una molto piccola della GIVI con il tanklock. E' importante avere a portata di mano tutto quello che serve per scattare foto, cavetti, portafoglio, cioccolata et similia.
Condivido il pensiero di Elica, io l'ho trovata molto comoda la borsa da serbatoio per questo tipo di viaggio, soprattuto quelle a sgancio rapido come la Wunderlich elephant pro. è tutto a portata di mano e con un paio di powerbank si possono ricaricare i vari device direttamente dentro la borsa.
Confermo pure io! Mai usato prima del mio viaggio a Caponord una borsa serbatoio, ma per quel viaggio è stata utilissima, oserei dire praticamente indispensabile:
- tutte gli oggetti principali (soldi, telefono, documenti, cavetti, ...) a portata di mano;
- possibilità di lasciare costantemente in carica il telefono, che ho usato soprattutto come apparecchio fotografico; facevo talmente tante foto che senza ricarica non arrivava a fine giornata!
Così facendo mi sentivo completamente libero di fermarmi quando, dove e come volevo, senza perdere tempo nel pensare cosa prendere con me.
Sinceramente poi, con tutto quello che si carica sulla moto per un viaggio del genere, non mi pare che la borsa serbatoio faccia poi una gran differenza
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
praha994
06-02-2020, 15:38
Potete dirmi che è comoda ma non ditemi che è indispensabile. Ho viaggiato molto, compreso Capo Nord, senza borsa da serbatoio. Non mi è mai mancata.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Ad ognuno il suo, a me sarebbe mancata molto, tutte le cose importanti erano concentrate li, portafoglio, smartphone, documenti miei e della moto, chiavi, occhiali, biglietti e ticket vari. E soprattutto fotocamera mirrorless con zoom montato, se vedevo qualcosa di interessante mi bastava fermarmi a lato strada, estrarre e scattare, in molti casi senza neppure dover scendere dalla moto. Il tutto in una borsettina a sgancio rapido (tanklock) da 3 litri circa. Poi volendo nulla è indispensabile.
... dipende anche dalla compagna che ti accompagna :lol::lol: se viaggi solo le laterali e un borsone sulla sella e vai alla grande.
Però, se molto carico, la borsa sul serbatoio aiuta anche ad equilibrare la distribuzione del peso ... nei viaggi lunghi la metto da sempre
zooropa_68
06-02-2020, 15:57
Io ho sempre usato il marsupio Drybag20 della SW Motech, comodo anche per usare carta di credito con i guanti ai caselli ad esempio...e con passeggera lo può usare lei comodamente [emoji3]
Certo la fotocamera non ci sta se non compatta [emoji3]
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Potete dirmi che è comoda ma non ditemi che è indispensabile. Ho viaggiato molto, compreso Capo Nord, senza borsa da serbatoio. Non mi è mai mancata.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Infatti io ho scritto "quasi indispensabile" ;):lol:
praha994
06-02-2020, 16:48
... dipende anche dalla compagna che ti accompagna [emoji38][emoji38] [...]
Ecco, per esempio a me la compagna che mi accompagna aiuta molto: tiene le carte di credito, mi passa la macchina fotografica, si occupa delle GoPro, fa le ricerche su Google all'occorrenza, chiama gli alloggi, etc. Se viaggiassi da solo forse avrei bisogno della borsa da serbatoio [emoji849]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
praha994
06-02-2020, 16:52
Infatti io ho scritto "quasi indispensabile" ;)[emoji38][emoji1][emoji106]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
praha994
06-02-2020, 16:55
Io ho sempre usato il marsupio Drybag20 della SW Motech, comodo anche per usare carta di credito con i guanti ai caselli ad esempio...e con passeggera lo può usare lei comodamente [emoji3]
Certo la fotocamera non ci sta se non compatta [emoji3]
Sent from my SM-A320FL using TapatalkSe piace il genere è sicuramente comodo.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
jocanguro
06-02-2020, 20:22
tiene le carte di credito, mi passa la macchina fotografica, si occupa delle GoPro, fa le ricerche su Google all'occorrenza
sei fortunato...
asterix.71
06-02-2020, 23:59
tornando invece alla "strada" e volendo puntare verso nord tagliando la parte di bergen in quanto già vista, secondo voi conviene fare il ponte di Malmo e poi via goteborg oslo lillehammer ed E6 verso trondheim oppure comunque conviene arrivare ad hirstal e traghettare a larvik per poi fare oslo e così via ? il mio obiettivo sono le lofoten e la rupe per poi scendere dalla finlandia e non ho più di 18 giorni.
... l'accompagnatrice nel senso di quanto volume occupa il suo necessaire, a volte "loro" sanno crearsi dei bisogni come dire ... ingombranti e questo porta ad apprezzare una borsa in più sul serbatoio ...
Preferisco non indossare marsupi più o meno ingombranti, è un volume che può rivelarsi pericoloso nel caso di una banale scivolata, si può agganciare in qualche ostacolo e/o caderci sopra concentra la zona d'urto, specie se contiene oggetti duri tipo mc fotografiche, occhiali, cell, cavallettini pronto uso etc (ovviamente parlo per esperienza diretta); se disgraziatamente ... la borsa sul serbatoio può contenere tutto ciò.
praha994
07-02-2020, 01:03
tornando invece alla "strada" e volendo puntare verso nord tagliando la parte di bergen in quanto già vista, secondo voi conviene fare il ponte di Malmo e poi via goteborg oslo lillehammer ed E6 verso trondheim [...]
Noi abbiamo fatto Copenhagen-Noresund in unica tappa via Goteborg - Oslo. È stata in assoluto la tappa più noiosa e stancante. Il tratto bello è solo dopo l'ingresso in Norvegia, quando sei già stanco e non te lo godi. Se dovessi rifare il viaggio è l'unica cosa che cambierei. Ti consiglio quindi il traghetto da Hirtshals.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |