Visualizza la versione completa : F700 anteriore che "sbacchetta"
Blackcougar
24-12-2017, 19:14
Salve a tutti,
è da diverso tempo che sto riscontrando questo problema sulla mia 700: intorno ai 130 km/h sento la moto instabile, come se iniziasse ad ondeggiare pericolosamente, avvertendo una forte "tensione" sul manubrio. Il problema si accentua con le valigie laterali in massima estensione e pieno carico, ma lo si percepisce anche senza di esse (moto con il solo baule ed ovviamente il cupolino).
Inizialmente non ho dato molta importanza alla cosa, imputandola al forte vento trovato in autostrada, ma il tutto si è ripresentato anche in condizioni meteo ottimali.
Cosa ancor più grave: mi è capitato per 2 volte che, lasciando per qualche secondo il manubrio (a velocità ridotta intorno ai 50/60 km/h), iniziasse pericolosamente a "sbacchettare" tanto da farmi spaventare maledettamente (e non sono uno che si impressiona facilmente).
La prima volta pensai all'imperfezione dell'asfalto ma quando mi è successo una seconda volta su una strada perfetta mi sono iniziato seriamente a preoccupare.
L'attuale configurazione della F700 GS è la seguente:
- Gomme Bridgestone Battlewing (da cambiare in Primavera)
- Cupolino GIVI mod. 5107
- Valigie laterali (montate al bisogno) Vario
- Baule GIVI Trekker 46 Lt.
Le gomme non presentano imperfezioni (nè un eccessivo consumo del battistrada), moto mai caduta o incidentata.
Quale potrebbe essere il problema? Consigli su come risolverlo?
PER GLI AMMINISTRATORI: ho erroneamente pubblicato nella sezione sbagliata. Prego spostare, se necessario, nell'area "meccanica". Grazie.
Paolo Grandi
24-12-2017, 20:16
Consigli. I soliti in questi casi.
Inizia a controllare la pressione gomme. Poi che non sia saltato via qualche piombo.
Dubito in un difetto delle gomme, altrimenti doveva farlo anche da appena montate.
Se non risolvi prova a precaricare un po' il mono. Poi riprova sia con il tris borse che senza.
A me è capitato di ritrovarmi con gomma ant quasi completamente sgonfia a causa della valvola difettosa, ma setii un comportamento strano solo in curva, in rettilineo non sbachettava, mentre era molto dura da far curvare, dai sintomi che descrivi, direi equilibratura ruota anteriore, potrebbe effettivamente essere saltato via un piombo, o cerchio storto, è sufficente una buca sull'asfalto per rovinare un cerchio o far saltar via un piombo.
:santa:Buon Natale a tutti:santa:
Sfila le forche di una tacca...
Blackcougar
25-12-2017, 12:02
Consigli. I soliti in questi casi.
Inizia a controllare la pressione gomme. Poi che non sia saltato via qualche piombo.
Dubito in un difetto delle gomme, altrimenti doveva farlo anche da appena montate.
Se non risolvi prova a precaricare un po' il mono. Poi riprova sia con il tris borse che senza.
Ciao Paolo, grazie per i consigli.
La pressione gomme era ottimale: avevo appena iniziato il viaggio estivo e la settimana prima avevo fatto il tagliando e controllo gomme.
Inizio a pensare anche io che il problema possa essere l'equilibratura del cerchio/gomma.
Inizierò con i controlli proprio da questo.
Il passo successivo sarà il precaricarico del mono.
A me è capitato di ritrovarmi con gomma ant quasi completamente sgonfia a causa della valvola difettosa, ma setii un comportamento strano solo in curva, in rettilineo non sbachettava, mentre era molto dura da far curvare, dai sintomi che descrivi, direi equilibratura ruota anteriore, potrebbe effettivamente essere saltato via un piombo, o cerchio storto, è sufficente una buca sull'asfalto per rovinare un cerchio o far saltar via un piombo.
:santa:Buon Natale a tutti:santa:
Grazie MRC13, seguirò il tuo consiglio
Sfila le forche di una tacca...
Grazie Fagòt per il consiglio!
Domanda: può dipendere (o può influire) anche da una aerodinamica alterata da cupolino + baule + valige?
BUON NATALE A TUTTI VOI!!!
lucio1951
25-12-2017, 12:55
Quando comincia a sbacchettare prova a tenere con due dita il bordo superiore del cupolino, il GiVi è molto alto e flessibile, può darsi che modifichi l'aereodinamica dell'anteriore innescando delle vibrazioni, e comunque Buon Natale!
Paolo Grandi
25-12-2017, 16:03
Domanda: può dipendere (o può influire) anche da una aerodinamica alterata da cupolino + baule + valige?
Sì. Per questo il consiglio di provare anche senza valigie e bauletto. Giusta a anche l'osservazione sul parabrezza.
la mia f 800 gs sbacchettava per via della gomma posteriore montata da un cane di gommista moldavo che di gomme da moto ne sapeva come mia zia Clotilde in colonia a Riccione.L' aveva piombata come la gomma di una autovettura.Ero andato la x sbaglio pensando di trovare il gommista di fiducia e invece aveva ceduto a questi....Mahhh.fate attenzione si rischia la vita!!!!
marmiele
25-12-2017, 21:18
dico forse una ca@@ata, mi perdoni no gli esperti: potrebbe essere che la ruota posteriore non sia in asse per una errato settaggio della tensione catena?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Armasgiantofonte
26-12-2017, 00:50
Il motivo può essere uno solo: qualcosa che è elastico quando non dovrebbe!
Controlla:
-raggi, motivo piu probabile
-pressione gomme (l'equilibratura è irrilevante se sbambana a 50-60kmh)
-perni ruota serrati
-cuscinetti ruote
-cuscinetti canotto sterzo
-perno forcellone (senza gioco e serrato)
-attacchi motore (serrati)
Se passi da Vignola avvertimi che ti ci do un'occhiata.
..........l'equilibratura è irrilevante se sbambana a 50-60kmh...........
Se una ruota E' squilibrata, lo è a 10-20-30.......100....150 kmh....!!!
e all'aumentare della velocità viene amplificato l'effetto.!
perciò la stessa ruota sbacchetta poco a 50/60 kmh, e sbacchetta molto oltre 100kmh...!!!!
Condivido.Alle basse velocita' pero' non viene spesso percepita.Nel mio caso l' inconveniente si presentava dopo aver superato la soglia dei 160 km e non prima.Per certi versi era un buon deterrente per non andare oltre.Poi quando cambiai le gomme da bridgstone a conti attak2 e soprattutto con un gommista serio,l' inconveniente come per magia scomparve.
Blackcougar
26-12-2017, 13:57
Quando comincia a sbacchettare prova a tenere con due dita il bordo superiore del cupolino, il GiVi è molto alto e flessibile, può darsi che modifichi l'aereodinamica dell'anteriore innescando delle vibrazioni, e comunque Buon Natale!
Sinceramente preferirei che non sbacchettasse più.. va talmente in risonanza che il rischio di cadere è elevatissimo! Pertanto eviterò questo test.
Sì. Per questo il consiglio di provare anche senza valigie e bauletto. Giusta a anche l'osservazione sul parabrezza.
Sarà fatto..
la mia f 800 gs sbacchettava per via della gomma posteriore montata da un cane di gommista moldavo che di gomme da moto ne sapeva come mia zia Clotilde in colonia a Riccione.L' aveva piombata come la gomma di una autovettura.Ero andato la x sbaglio pensando di trovare il gommista di fiducia e invece aveva ceduto a questi....Mahhh.fate attenzione si rischia la vita!!!!
Ossignur.. per fortuna il mio gommista è specializzato in moto!
dico forse una ca@@ata, mi perdoni no gli esperti: potrebbe essere che la ruota posteriore non sia in asse per una errato settaggio della tensione catena?
Non sono un esperto ma la tensione catena è nei limiti della norma. Forse tra 10-15 mila km dovrò cambiare la catena, ma non credo si quella la causa dello sbacchettamento dell'anteriore.. poi rimetto il mio giudizio agli esperti di meccanica.
Il motivo può essere uno solo: qualcosa che è elastico quando non dovrebbe!
Controlla:
-raggi, motivo piu probabile
-pressione gomme (l'equilibratura è irrilevante se sbambana a 50-60kmh)
-perni ruota serrati
-cuscinetti ruote
-cuscinetti canotto sterzo
-perno forcellone (senza gioco e serrato)
-attacchi motore (serrati)
Se passi da Vignola avvertimi che ti ci do un'occhiata.
Prima di tutto grazie per l'invito, la moto attualmente è ferma e la riprenderò in primavera, salvo qualche sporadico giretto.
Le ruote della F700 GS sono in lega e non hanno raggi;
La pressione era ottimale;
Perni della ruota, cuscinetti, canotto sterzo, perno forcellone, attacchi motore non li ho controllati e dubito che il meccanico durante il tagliando lo abbia fatto.
Provvederò a controllarli di persona, o se ti va, passo a trovarti a Vignola e ti offro un caffè!
Condivido.Alle basse velocita' pero' non viene spesso percepita.Nel mio caso l' inconveniente si presentava dopo aver superato la soglia dei 160 km e non prima.Per certi versi era un buon deterrente per non andare oltre.Poi quando cambiai le gomme da bridgstone a conti attak2 e soprattutto con un gommista serio,l' inconveniente come per magia scomparve.
Come scritto in precedenza, controllerò l'equilibratura quanto prima.. grazie Roberto!
PS: SCUSATE IL SUPER MEGA POST DI RISPOSTA :D
Di solito, quando la moto sbacchetta lasciando lo sterzo a bassa velocità, è perchè la gomma anteriore è scalinata. Ovvero, i "tasselloni" sono consumati in modo "inclinato" sul senso di rotazione. Per cui, ruotando, la gomma tira a destra e sinistra, in funzione della posizione alternata fra i tasselli, rispetto al centro.
Ma più si va veloce, meno il fenomeno è evidente.
Se invece la moto sbacchetta ad alta vlocità, potrebbe essere la posteriore che si deforma meccanicamente quando ruota velocemnte, oppure un problema aerodinamico indotto dalle valige, che fanno "scodinzolare" il posteriore.
Potrebbe esserci una somma di elementi che "si auto rafforza".
Qualche volta le gomme non si sposano con la moto. Oppure, consumandosi, mettono in evidenza cose che da fresche non si notano.
Per curiosità: quanti ANNI hanno e quanti KILOMETRI hanno le gomme che "sono da cambiare in primavera"?
Ciao!
Armasgiantofonte
26-12-2017, 19:42
.....
o se ti va, passo a trovarti a Vignola e ti offro un caffè!
Quando vuoi, avvertimi per tempo e non c'è problema!
700 e 800 hanno la stessa ciclistica e come già detto in altri 3d escono di fabbrica con le forche a filo piastra. Questa configurazione consente di avere un avantreno molto leggero e facilmente direzionabile ma per contro si innescano a determinate velocità e carichi (con le valigie montate) degli ondeggiamenti che possono essere pericolosi.
La soluzione da provare in prima istanza è quella di sfilare le forche di una tacca (segnata sugli steli vicino alla piastra) ed eventualmente agire sul precarico del mono posteriore per caricare leggermente l'avantreno.
Io ho un cerchio anteriore segnato da botte pesanti in fuoristrada, giro regolarmente ed esclusivamente con i tasselli e con camera d'aria rinforzata, per cui se c'è una ruota che dovrebbe dare problemi quella sarebbe la mia... oltretutto l'avancorsa è stata alzata da 230 mm. a 245 mm. per cui a maggior ragione dovrei avrei una moto che "sbacchetta" già da velocità ridicole, eppure con forche sfilate, precarico adeguato e anche con valige da 20 kg ciascuna la moto tira dritto, anche lasciando il manubrio a velocità oltre i 120/130 km orari.
Sia in strada che in fuoristrada.
Quoto Fagòt, dato che la mia è combinata come la sua, tasselli, nessuna equilibratura, escursione aumentata a 255, valige, carico più del dovuto, insomma dovrei ballare la samba e invece fila dritta tranquillamente.
Ho avuto questo problema, e l'ho risolto cambiando i cuscinetti di sterzo. Tengo a precisare che ben 2 meccanici, 1 bmw e 1 generico, hanno controllato e garantito che erano ok, e siccome il problema c'era, ho smontato personalmente...
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/r180/25659891_1185077968289252_5726648827262924388_n.jp g?oh=6068a93a998f6a0a87cc2ffaf020840c&oe=5AF9A5DA
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/26114005_1185078144955901_8753883539219923365_n.jp g?oh=cfb0c2b48fc0cd6d0be54f67104aa398&oe=5AFB0CE8
Blackcougar
13-01-2018, 19:15
700 e 800 hanno la stessa ciclistica e come già detto in altri 3d escono di fabbrica con le forche a filo piastra. Questa configurazione consente di avere un avantreno molto leggero e facilmente direzionabile ma per contro si innescano a determinate velocità e carichi (con le valigie montate) degli ondeggiamenti che possono essere pericolosi.
La soluzione da provare in prima istanza è quella di sfilare le forche di una tacca (segnata sugli steli vicino alla piastra) ed eventualmente agire sul precarico del mono posteriore per caricare leggermente l'avantreno.
Io ho un cerchio anteriore segnato da botte pesanti in fuoristrada, giro regolarmente ed esclusivamente con i tasselli e con camera d'aria rinforzata, per cui se c'è una ruota che dovrebbe dare problemi quella sarebbe la mia... oltretutto l'avancorsa è stata alzata da 230 mm. a 245 mm. per cui a maggior ragione dovrei avrei una moto che "sbacchetta" già da velocità ridicole, eppure con forche sfilate, precarico adeguato e anche con valige da 20 kg ciascuna la moto tira dritto, anche lasciando il manubrio a velocità oltre i 120/130 km orari.
Sia in strada che in fuoristrada.
Quoto Fagòt, dato che la mia è combinata come la sua, tasselli, nessuna equilibratura, escursione aumentata a 255, valige, carico più del dovuto, insomma dovrei ballare la samba e invece fila dritta tranquillamente.
Ho avuto questo problema, e l'ho risolto cambiando i cuscinetti di sterzo. Tengo a precisare che ben 2 meccanici, 1 bmw e 1 generico, hanno controllato e garantito che erano ok, e siccome il problema c'era, ho smontato personalmente...
Ritorno sull'argomento dopo qualche settimana di lontananza dal forum.
Sempre grato a voi esperti.. ammetto di essere un profano della meccanica, ma proverò a fare quello che mi consigliate... se poi ho dubbi, so a chi chiedere :D
marmiele
13-01-2018, 22:46
scusa ma i controlli vari che dicevi di non aver fatto? Io prima di rimettermi in sella farei un check up da un conce bmw.
Capisco che ti sveneranno! Ma con che coscienza - visti i tuoi giusti timori - puoi mai fare i controlli da solo o da qualche meccanico non ufficiale? Dire che una anomalia tale richiede una verifica definitiva.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Blackcougar
14-01-2018, 10:21
scusa ma i controlli vari che dicevi di non aver fatto? Io prima di rimettermi in sella farei un check up da un conce bmw.
Capisco che ti sveneranno! Ma con che coscienza - visti i tuoi giusti timori - puoi mai fare i controlli da solo o da qualche meccanico non ufficiale? Dire che una anomalia tale richiede una verifica definitiva.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Forse è il caso di contestualizzare. Al momento la moto è ferma con assicurazione off, pertanto dal garage di casa non si muove fino a quando non la riattivo (marzo/aprile).
In quell'occasione eseguirò il mio classico tagliando annuale presso il mio meccanico di fiducia, che ha lavorato per anni presso il concessionario BMW (non a caso da lui trovi quasi totalmente moto bmw), per cui non è proprio l'ultimo arrivato.
Gli esporrò il problema e chiederò di eseguire i controlli suggeriti dagli utenti più esperti di me.
Visto inoltre che "elabora" moto per off road, il discorso della forcella dovrebbe essere cosa nota per lui, ed in ogni caso chiederò di sfilare le forcelle di una tacca come suggerito fa Fagòt, e regoleremo il mono.
Inoltre dovendo cambiare le gomme [rispondo ad Ozama, scusa ma ho letto solo adesso, le gomme sono di fine 2014 non sono molto consumate, la moto la uso solo in estate ed hanno percorso circa 10k km] verrà eseguita anche l'equilibratura.
Effettuate le verifiche e le modifiche meccaniche del caso, controllerò se il problema si ripropone e nel caso inizio ad inserire le "variabili" aerodinamiche quali valige laterali, confronto cupolino originale (se così si può chiamare) vs cupolino maggiorato Givi, baule posteriore ON vs OFF.
Se lo sbacchettamento dovesse sparire in ogni condizione, la missione sarà compiuta :D:D:D
marmiele
17-04-2018, 20:19
allora? hai novità primaverili...?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Blackcougar
17-04-2018, 23:33
allora? hai novità primaverili...?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Hai ragione, ho dimenticato di aggiornarvi.
Problema risolto attuando alcune soluzioni suggerite in questa pagina.
1) cambiato le vecchie gomme con delle PIRELLI SCORPION TRAIL II
2) sfilato di una tacca le forcelle anteriori.
Risultato finale: feeling con le gomme immediato, nessuna vibrazione e, con la modifica suggerita da Fagòt, anteriore paurosamente granitico.
Adesso la moto tira dritta come un treno.
Molto soddisfatto del risultato finale.
marmiele
17-04-2018, 23:46
una tacca alle forche. e il precarico?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Blackcougar
20-04-2018, 07:39
una tacca alle forche. e il precarico?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Il precarico l'ho sempre usato con 2 scatti dal tutto aperto. È una configurazione media che trovo efficace sia se viaggio da solo che in coppia (tiene conto delle valige laterali). Facendo il calcolo preciso, visto il mio peso ed il bauletto dovrei lasciarlo tutto aperto (0 scatti). Con le gomme nuove non ho trovato molta differenza tra le due configurazioni. Vorrei provarle per un po entrambe per capire con quale ho il maggior feeling di guida.
Il freno in estensione del mono l'ho sempre lasciato su 1.5 giri dal tutto chiuso.
Significa che metti DUE click su QUASI TRENTA?
Ma è praticamente come non averlo dato.. Cosa intendi per "tutto aperto"? Il precarico si DA (avvitando il pomello) o si TOGLIE (svitando il pomello).
Quello che si apre o si chiude è il "rubinetto" del bypass delle lamelle del freno idraulico in estensione (la vite nera sotto all'ammortizzatore, se non hai l'ESA).
Con passeggero e valige, dovresti dare tutto il precarico, se siete di peso standard ed hai 10/15 Kg di bagaglio. Ovvero: avvitare in senso orario tutto il pomello.
In realtà, se la zavorrina è sui 50 Kg, e tu sugli 80, come nel mio caso, basta qualche click in meno.
Ciao!
Diro' una banalita'....la prima cosa da fare e' mettere una gomma nuova con bilanciatura fatta bene davanti, questo capito' a me anni fa. Poi eventualmente scervellarsi con varie interpretazioni come state facendo, ma solo dopo la sostituzione. Auguri! :)
marmiele
21-04-2018, 23:12
piccolo Ot (ma non troppo ): a proposito di click/giri del precarico ricordo che c'era un post di non so chi che spiegava in maniera chiara e semplice tutta la questione e anche la logica della vite/freno del posteriore.
Ma nn riesco a trovarlo, cerco e cerco tanto che mi 'sbacchettano' i pollici ma nn riesco a trovarlo.
Qualcuno che abbia memoria lunga e buona volontà da linkarlo?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Trovi tutto nel 3D in evidenza:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432900
scegli il 3D sulla regolazione ammortizzatore posteriore:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209209
e all'inizio e quasi alla fine della pluriennale discussione c'è un programmino:
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
marmiele
22-04-2018, 13:00
many thanks. devo studiare: qualchw mese fa mi sembrava di aver capito tutto ma evidentemente devo ancora 'interiorizzare'.
grazie ciao!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Come termine di raffronto la mia F800GS 2016, sbacchettava all'anteriore a circa 180km/h in su. In generale oltre i 130/140, si inizia ad avvertire un alleggerimento dell'anteriore. Comunque nè questa nè l'f700, sono moto pensate per andare così veloce.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |