Visualizza la versione completa : pagamento moto usata
Salve a tutti. Finalmente ho trovato quello che cercavo, bmw r1200 gs adv, ora in settimana farò il passaggio di proprietà. Ora mi chiedevo siccome e' la prima volta che acquisto da un privato, come mi devo comportare per il pagamento? Assegno, bonifico, o contanti? Il venditore mi ha detto che preferirebbe in contanti, ma la cifra e' un Po alta, sennò va bene anche il bonifico, ma il passaggio lo fa dopo aver visto la disponibilità. I gli faccio il bonifico, ma lui c'era i soldi solo dopo almeno un giorno lavorativo, perché abbiamo banche differenti. E se lui poi non si fa più vedere? Grazie dei consigli vi aggiornerò.
assegno circolare!
solo e soltanto assegno circolare!
se non l'accetta ti vuol truffare!
io avevo fatto assegno circolare: ero andato a prendere la moto in treno e non mi andava di girare per treni e stazioni con i contanti. fatto passaggio e poi andato in banca insieme al vecchio proprietario.
Assegno circolare...verifica bene emissione...passaggio
L'assegno circolare è intestato al solo creditore e solo lui può incassarlo. Questa forma di pagamento è la più sicura anche se ci sono casi in cui l'assegno potrebbe non essere coperto (è pur sempre un pezzo di carta e quindi facilmente riproducibile) ma in caso di dubbio ci si reca in una qualsiasi banca e si richiede di verificarne l'autenticità.
Il pagamento in contanti è rischioso per diversi motivi; il primo sicuramente perchè girare con moneta sonante non si è a proprio agio, in secondo perchè della transazione non vi è alcuna traccia e in ultimo perchè sopra una certa cifra (mi sembra i 3.000) è illegale.
Il bonifico bancario è un ottima alternativa ma forse più per chi vende che per chi compra. Occorre sempre verificare che l'operazione sia andata a buon fine.
Ti consiglio di chiedere prima i dati anagrafici del venditore, ti rechi in banca per emettere assegno circolare poi procedi successivamente all'acquisto cedendo l'assegno al momento della firma del certificato di proprietà. Se poi fai tutto al PRA, anche meglio.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Tutto giusto Swan:thumbrig:
Karlo1200S
12-12-2017, 17:29
Non si possono fare pagamenti in contanti per importi superiori a 3.000€, direi quindi assegni circolari. Potresti fare anche una visura al Pra per essere sicuro che non ci siano ipoteche o fermi amministrativi sulla moto...
Bitcoin, transazione pressoché istantanea e tracciata, la tecnologia che sta dieto alle cripto potrebbe un domani sostituire il PRA.
Scherzi a parte, quest'estate quando mi hanno pagato la moto in contanti ho avuto un po' di sudore freddo quando mi è balenata l'idea che potessero essere, in parte, banconote false. L'assegno fa stare tutti più tranquilli, e poi ci vuole un po' di fiducia.
papipapi
12-12-2017, 17:36
Assegno circolare e prima di darglielo in mano passaggio di proprietà presso agenzia automobilistica o ACI e così sei tranquillissimo, altrimenti lascia perdere e poi fiducia x fiducia, se lui ha messo questo vincolo "ma il passaggio lo fa dopo aver visto la disponibilità" il tuo è questo ;) :toothy2:
Fatto a/c e consegnato all'atto del passaggio presso agenzia aci.
Se non ti da la moto lo fermi in banca.
chuckbird
12-12-2017, 17:40
Domanda: quando vendetti la mia Suzuki, il tizio che acquistò la moto mi diede un assegno circolare col mio cognome sbagliato (erano invertite due lettere) e me ne accorsi in un secondo momento.
L'assegno l'ho incassato senza problemi, ma avrei potuto correre qualche rischio?
@bobo69 Lasciando da parte il discorso impraticabile dei contanti (...), dal punto di vista del venditore il bonifico bancario è sempre la forma di pagamento da preferirsi: una volta che è andato a buon fine e che il soldi sono sul suo conto (dopo 1/2/3 gg) si procede al passaggio di proprietà (che è quanto fanno anche i concessionari per vendere un veicolo). In questo caso però, poiché il tuo venditore è un privato e non una concessionaria ed è a te sconosciuto (immagino non sia un tuo amico..), beh, il bonifico sarebbe tassativamente da evitare per le ragioni che sopra ti sono state illustrate (il venditore potrebbe incassare e non procedere al passaggio). Nel tuo caso l'unica forma di pagamento plausibile è l'assegno circolare: la procedura di rito prevederebbe che poco prima di procedere al passaggio di proprietà, lui faccia verificare dalla sua banca che l'assegno sia regolare (la sua banca contatterà la tua in merito). Una volta che c'è l'ok, procedete con le firme per il passaggio.
sulle moto non dovrebbe succedere ma una truffa che gira sui circolari è questa.
Fanno circolare e ti mandano foto, lo verifichi ed è tutto ok, quando ti incontri per la consegna ti danno un assegno falso con tutti i numeri corretti, ma nel frattempo il complice è tornato in banca con l'assegno buono e si fa restituire i soldi, tu lo versi e se fatto male la banca se ne accorge subito, se invece fatto molto bene non se ne accorgono e tu dopo una decina di gg scopri di essere stato truffato (storia vera accaduta ad un amico), ora è in causa con la sua banca che non si è accorta che l'assegno non era buono e sono passati un paio di anni
Domanda: quando vendetti la mia Suzuki, il tizio che acquistò la moto mi diede un assegno circolare col mio cognome sbagliato (erano invertite due lettere) e me ne accorsi in un secondo momento.
L'assegno l'ho incassato senza problemi, ma avrei potuto correre qualche rischio?
Si, a rigore avrebbero potuto non pagare e sarebbe stato così necessario richiedere l'emissione di un nuovo assegno corretto restituendo quello errato; tuttavia in questi casi, trattandosi della propria banca, se l'errore è palesemente un semplice refuso che comunque permette di identificare in modo inequivocabile l'intestatario, ovviamente non fanno storie.. ;)
oppure se sei fortunato c'e' una agenzia della tua banca vicino al venditore
andate insieme, ti fai fare il circolare e poi glielo consegni dopo l'avvenuta trascrizione di proprietà
R
...
che è la soluzione più sicura per tutti e 2
Quoto in pieno @Bumoto ! Quella che ha illustrato è di fatto la truffa più diffusa (e praticamente forse l'unica possibile) con gli assegni circolari. Proprio per questa ragione, come avevo scritto nel mio post precedente, la fase di verifica dell'assegno (da fare rigorosamente in banca e mai per telefono in modo che il nostro istituto possa verificare anche materialmente la consistenza cartacea dell'assegno e non solo l'effettiva corretta emissione e copertura) e quella di passaggio di proprietà del veicolo dovrebbero essere praticamente simultanee (o quasi).
vedi post 15 ......lui è sicuro che l'assegno è regolare e coperto....e tu sei sereno perchè lo darai solo a pratica avvenuta...
Per farti stare tranquillo aggiungo un nuovo tipo di truffa legata agli assegni circolari, ti viene richiesto l'invio della foto dell'assegno circolare il giorno prima per poter verificare che l'assegno sia regolare. Poi viene falsificato ed incassato! Il venditore sparisce e qui nascono i problemi tra la banca e il richiedente dell'assegno....
L'ultima moto che ho acquistato, il venditore mi ha portato in banca e poi sempre insieme siamo andati dall'agenzia per il passaggio. Non ci siamo mollati un'attimo....
ValeChiaru
12-12-2017, 19:18
Circolare con cifra un poco più bassa e resto contanti.. giusto per trattare ancora un po’.
Io ho sempre fatto così, l’utima volta tirai giù altri 400 euro.
ettore61
12-12-2017, 22:05
sto vendendo un KTM 3500 euro.
mi vuole dare un assegno circolare.
La mia risposta:
Non me ne fotte na mazza, vuoi la moto, porta i contanti.
i soldi falsi, a meno che sei babbeo, si riconoscono, poi so chi sei, vengo a prenderti.
Quando ho venduto a privati il pagamento è stato sempre fatto con assegni circolari.
L'acquirente si è presentato con l'assegno.
Ci siamo recati nella mia banca.
Il cassiere ha verificato l'assegno, anche chiamando direttamente la banca che lo aveva emesso e cercando il numero sull'elenco.
Senza versare l'assegno, che però ho tenuto io, siamo andati nella mia agenzia, (20 metri dalla banca). Fatto il passaggio.
Consegnata la moto.
Tanti saluti.
Versamento assegno dopo pochi minuti.
Stessa procedura quando ho acquistato, ...tranne una volta.
La mia banca mi ha permesso di ottenere l'emissione di un assegno circolare in una filiale di un'altra città, alla presenza del "malfidato" venditore, che lo ha letteralmente strappato dalle mani del direttore e non l'ha più mollato...
Io ho sempre guardato le persone in faccia, dopo aver parlato loro al relefono. Cosi facendo si evita il 99.2% dei problemi.
Poi assegno circolare.
Falsificare un circolare è più difficile che riprodurre una banconota. Con un minimo di esperienza, non ci sono assolutamente problemi.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
9gerry74
12-12-2017, 23:34
Io ho sempre guardato le persone in faccia, dopo aver parlato loro al relefono. Cosi facendo si evita il 99.2% dei problemi.
Poi assegno circolare.
Falsificare un circolare è più difficile che riprodurre una banconota. Con un minimo di esperienza, non ci sono assolutamente problemi.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
amen, mai avuto problemi, selezione preventiva risolve tutti i problemi.
Venditori ed acquirenti troppo diffidenti li mando cortesemente a quel paese
grazie a tutti per le risposte esaustive.
Però, se dopo aver concordato una cifra, arriva qualcuno che chiede altri 400€ di sconto, ha fatto un giro a vuoto e se ne torna a casa con il suo assegno circolare da reincassare.
Se si accetta è solo perché la sola che gli si è tirata vale più dei 400€ di ulteriore sconto.
:lol:
ValeChiaru
12-12-2017, 23:56
Oppure perché ha furia di vendere per svariati motivi ed io ne approfitto..
Sono stato l’unico a comprare per davvero, uno prima di me aveva offerto di comprare con i buoni benzina, altri millemila mail e mess o telefonate inutili.
Io ho chiamato, visto la moto che per fortuna era a 15 minuti da casa mia, parlato educatamente e sono venuto via con una stretta di mano e la consapevolezza che 4 gg dopo (per impegni suoi di lavoro) avrei ritirato la moto. Non ha voluto nemmeno un acconto; il giorno del passaggio ho tirato giù il prezzo di altri 400 euro.
La mia sola come dici tu a oggi ha 85000 km, 3 anni fa 37000, è un Gs del 2008 e feci un vero affare; a te fa schifo risparmiare eh.. a me no!!!
Sarà, ma a me dopo una stretta di mano su una cifra, la richiesta di altri 400€ di sconto al momento del pagamento, un po' di schifo lo fa.
Belavecio
13-12-2017, 00:11
Anche a me non pare un comportamento corretto..saremo noi vecchi che diamo ancora un valore alla stretta di mano..
Alberto Riani
13-12-2017, 00:16
Solo assegno circolare !
daigas53
13-12-2017, 00:44
Stretta di mano, contratto firmato. :cool:
Phill-R6
13-12-2017, 07:31
assegno circolare non trasferibile...
equivale ai contanti ma è nominativo...diffida da chi non accetta questa modalità di pagamento...
Io ho sempre guardato le persone in faccia, dopo aver parlato loro al relefono. Cosi facendo si evita il 99.2% dei problemi.
Poi assegno circolare.
Falsificare un circolare è più difficile che riprodurre una banconota. Con un minimo di esperienza, non ci sono assolutamente problemi.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Certo pero' piu' che falsificati, a volte sono rubati e quindi 'originali' al 100% ma non effettivamente emessi dalla banca
ValeChiaru
13-12-2017, 13:08
Mi doveva dare il libretto dei tagliandi e così non è stato, mi doveva dare la fattura dell’ ultimo lavoro fatto in officina e così non è stato, mi doveva dare un navigatore a modo ed invece era un troiaio.. avrò avuto i miei motivi no?!?
Sono una persona per bene e vengo da una famiglia per bene, per me la stretta di mano vale più di un acconto, ma in torto non ero io ma lui altrimenti non mi sarei mai permesso.
Prima di giudicare magari..
Breve scrittura privata (aka contratto), descrizione moto, accessori, km, tagliandi ecc ecc, descrizione del metodo di pagamento, descrizione assegno con banca emittente, numero, intestazione e copia dell’assegno circolare allegato. Firma e scambio via mail del testo firmato è completato.
Giorno dopo scambio originali del contratto, verifica assegno, verifica documenti e moto, agenzia e scambio assegno
ACiEmme
I’m back, con 50 cc. in più
euronove
13-12-2017, 13:21
non vorrei sbagliare ma nel 2008 quando vendetti la mia furono 4500 versati da me in banca prima di andare a fare il passaggio
@euronove Hai fatto bene. Anche io, nelle trattative con privati, ho sempre richiesto il bonifico bancario anticipato, che si trattasse di moto o di trailer per cavalli. Tutto il resto è troppo complicato. O così o Pomì. "Vedere soldi, dare cammello". Se ti va bene ok se no.. avanti il prossimo! ;)
euronove
13-12-2017, 13:48
Karova, anche se, devo dire che poteva funzionare la tattica del "guardo in faccia chi ho davanti"... Era venuto con due amici a vedere la moto, tutti in moto (beh, lui in scooter) dello stesso segmento della mia (avrebbero poi fatto in 3: V-Strom 650, Transalp 700, Versys 650... forse più che i viaggi gli interessavano le comparative), sinceramente segnali negativi non ce ne erano, non aveva nemmeno voluto provarla per tre metri (ok, era fiammante).
Ma ad essere molto prudenti, alla fine si rischia per contro di indispettire noi gli altri, ma è inevitabile. E magari chi è dall'altra parte comprende. Comunque 7-8 anni fa direi che c'erano meno truffe.
io a uno che mi chiede i soldi in anticipo riderei in faccia
il mondo è pieno di moto in vendita, avanti la prossima
Bravo, hai ragione Smart! Il mondo è pieno di moto e quelle sopra sono le mie regole: se non vanno bene ci si cerca qualcosa di diverso. 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
frankbons
13-12-2017, 14:35
Per chi acquista, l’assegno circolare,per chi incassa,di comune accordo si va in banca dell’assegno emittente e davanti al banchiere si fa verifica. Io da Forli sono andato a Pesaro nella stessa banca con il venditore,più fiducia di così.
chuckbird
13-12-2017, 14:35
Bè... in questo senso potrei raccontare una esperienza difforme.
Mi sa che l'ho già raccontata.
Sempre quando ho venduto la Suzuki, colui che mi acquistò la moto mi diede 500 euro di anticipo in contanti pro manibus (moto venduta ad ottobre)... e mi diede il permesso di utilizzarla fino a quando avrebbe potuto prenderla, ovvero a Marzo, saldando poi il resto.
Facemmo una semplice scrittura privata in cui mi veniva espresso l'obbligo di non superare un determinato kilometraggio.
Il mondo è bello perché è vario (o avariato, a seconda...).
Certo pero' piu' che falsificati, a volte sono rubati e quindi 'originali' al 100% ma non effettivamente emessi dalla banca
Un assegno rubato è bloccato dalla banca emittente. Se - come intendo - hanno rubato le matrici.
Un assegno circolare rubato, può essere utilizzato solo in pagamento del medesimo beneficiario e per il medesimo importo.
Praticamente impossibile prendere un assegno circolare, e mutare il nome del beneficiario. Peggio ancora l'importo.
Intendiamoci. Tutto può accadere nella vita. Ma di fronte a troppa diffidenza gli affari non si fanno.
Estremizzando il concetto, chiunque può truffare o essere truffato.
Io di fronte ad un assegno circolare emesso a mio nome, e previa verifica della bontà del medesimo presso la banca, non ho obiezioni di sorta.
P.s. Ho venduto un appartamento incassando al rogito 190.000 euro con un assegno bancario.
P.p.s. Ho acquistato un appartamento, pagando al rogito 240.000 euro con assegno bancario.
Basta guardarsi negli occhi, e si capisce con chi si ha a che fare.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
13-12-2017, 16:47
Basta guardarsi negli occhi, e si capisce con chi si ha a che fare.
Capisco cosa vuoi dire, ma hai ragione fino a quando non sperimenti il caso che ti manda in frantumi queste certezze.
Intascare un assegno bancario da 190.000 euro è come giocare alla roulette russa.
Nessuno fà male a cautelarsi all'inverosimile... e già così ci sono le inculate.
Intascare un assegno bancario da 190.000 euro è come giocare alla roulette russa.
Nessuno fà male a cautelarsi all'inverosimile... e già così ci sono le inculate.
Nessuna persona " normale " si fa protestare per 190.000 euro. Se hai un certo tenore di vita, e maneggi certi importi, sei rovinato emettendo un effetto da 190.000 euro scoperto.
Lo so io quando ho preso questo assegno. Lo sapeve il venditore quando ha preso il mio di 240.000.
Però capisco chi dissente. Quando poi prendi una fregatura.....
Sul " cautelarsi all'inverosimile " dissento. E', a parer mio, il modo migliore per mandare gli affari in vacca.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
13-12-2017, 17:27
Senza incorrere nella pedanteria ovviamente. Ma gli assegni bancari sono lo strumento preferito dei bidonisti. Spero converrai su questo.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
chuckbird
13-12-2017, 17:29
P.s. i centri commerciali che accettano assegni bancari pagano fior di quattrini a centax anche per importi irrisori.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
. Ma gli assegni bancari sono lo strumento preferito dei bidonisti. Spero converrai su questo.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Convengo. Con una postilla. E' più "pericoloso" un assegno bancario da 3.000 euro, di uno da 300.000 euro.
Ciò detto, si è sempre parlato di "circolari", nella fattispecie della compravendita di moto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ValeChiaru
13-12-2017, 19:39
Fate come un mio amico.. è venuto uno a piedi, il mio amico gli ha pure dato il casco, questo (dell’est) ha provato la moto e non è più tornato.
Più pirla di così?!?
Moto da 10000 euro
F
Più pirla di così?!?
Moto da 10000 euro
:lol::lol::lol::lol::lol:
Spero che il casco fosse di marca ......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
enzissimo
13-12-2017, 19:57
Io compro moto per lavoro e più o meno una persona ogni 200 vuole l'assegno circolare, tutti gli altri vogliono solo i contanti :)
Certo poi dipende anche dalla cifra di cui si parla, sopra un certo tot e' difficile vendere/comprare per contanti
jdnovara
15-12-2017, 06:56
Giusto una precisazione. L'assegno circolare non può essere scoperto. Concordo che rimane il metodo più sicuro e veloce di pagamento. L'unica incognita rimane per il venditore perché girano circolari falsi. Quindi è buona norma che l'acquirente mandi una foto del circolare al venditore in modo che quest'ultimo possa verificare con la propria banca la veridicità dell'assegno e procedere alla vendita serenamente. Spesso si pensa a chi compra, ma anche chi vende ha gli stessi dubbi su potenziali truffe.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Nuncho77
15-12-2017, 06:59
Assegno Circolare consegnato al venditore solo dopo il passaggio di proprietà in ufficio PRA. Un consiglio con il numero di targa del veicolo fai una visura online sul sito ACI. Si spendono 8 euro ma sai subito se il veicolo è libero da ipoteche o fermi amministrativi.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
.. è buona norma che l'acquirente mandi una foto del circolare al venditore in modo che quest'ultimo possa verificare con la propria banca la veridicità dell'assegno e procedere alla vendita serenamente.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Con una foto la truffa è bella che fatta (forse, anzi sicuramente, non hai letto tutto il 3ad....); in banca bisogna far verificare l'originale, non una copia e il passaggio di proprietà va firmato entro brevissimo, senza che oltretutto l'acquirente si allontani o faccia manovre strane con possibili collaboratori esterni pronti presso la sede della banca traente (cioè emittente) ad annullare l'assegno. Capisc' a' mme' 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Rosario Navas
15-12-2017, 09:25
Salve a tutti. Finalmente ho trovato quello che cercavo, bmw r1200 gs adv, ora in settimana farò il passaggio di proprietà. Ora mi chiedevo siccome e' la prima volta che acquisto da un privato, come mi devo comportare per il pagamento? Assegno, bonifico, o contanti? Il venditore mi ha detto che preferirebbe in contanti, ma la cifra e' un Po alta, sennò va bene anche il bonifico, ma il passaggio lo fa dopo aver visto la disponibilità. I gli faccio il bonifico, ma lui c'era i soldi solo dopo almeno un giorno lavorativo, perché abbiamo banche differenti. E se lui poi non si fa più vedere? Grazie dei consigli vi aggiornerò.Assegno circolare. Gli mandi la foto appena la banca lo fa, lui fa verificare che l'assegno é buono e al momento del passaggio glielo dai. Se nn vedi la moto lui nn vede l'assegno. Io faccio sempre cosi e mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
peperosy
15-12-2017, 09:41
Assegno circolare. Gli mandi la foto appena la banca lo fa, lui fa verificare che l'assegno é buono e al momento del passaggio glielo dai. Se nn vedi la moto lui nn vede l'assegno. Io faccio sempre cosi e mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ho fatto un assegno circolare 15giorni fa e il mio istituto (chebanca)mi ha fatto firmare un dichiarazione dove mi vietava di inviare foto dell'assegno, proprio per evitare truffe. Io farei:
1)se la cifra è sotto i 3000,00 euro pagamento contanti;
2)ci si reca presso l'istituto (se possibile) dell'acquirente si fa emettere assegno dinanzi al venditore, si fa il passaggio e insieme si va a versare l'assegno;
3)L'acquirente mi da l'assegno, lo si versa e quando va in contabile si fa il passaggio.... stessa cosa per il bonifico (attenzione che il bonifico si può bloccare entro 24h);
E' un gioco di fiducia in ambedue le parti
ConteMascetti
17-12-2017, 22:18
Pensate anche al Vaglia Postale... A differenza delle filiali delle banche (non è detto che io -compratore- abbia il conto presso l'istituto del venditore o che ci sia una filiale dell'istituto suo nella mia città) gli uffici delle poste ci sono in tutte le città e un vaglia postale (nominativo, non trasferibile) si può riscuotere in uno qualsiasi degli uffici postali...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Oltre al pagamento un'altro aspetto che può destare qualche perplessità nella compra/vendita di un motoveicolo è il numero di proprietari.
Prendo il mio caso. Motoveicolo del 2004. Prima di acquistarla la guardo e la provo. Giusto chilometraggio. Prezzo onesto. Acquistata.Sul libretto vi sono tre proprietari.
Io sono il quarto. Facendo una crono storia il 1°proprietario la tiene 8 anni, il 2° la tiene 2 anni, il terzo 2 anni e mezzo.
Acquistata a Novembre la rivendo per problemi di ernia alla schiena arrivati a causa di uno sforzo sul lavoro fatto a Dicembre.
Inserito l'annuncio cominciano i dubbiosi a causa del numero di proprietari.
Semplici pregiudizi oppure la rivendibilità di un mezzo è inversamente proporzionale al numero di proprietari ?
frankbons
21-01-2018, 11:23
In effetti potrebbe essere la pietra d’inciampo per la vendita. Chissà cosa si pensa. Ammetto che pure io sono titubante. Però quando ho acquistato la mia gs,anche la mia ha avuto 2 proprietari,poi parlando con l’ultimo mi spiegò che il primo ,un suo amico l’aveva venduto a lui per prendersi la nuova lc, e lui dopo la stessa cosa. La moto è stata tenuta maniacalmente bene e ad oggi non mi sono pentito.
ConteMascetti
21-01-2018, 23:47
@dannyGS
Magari il fatto che il 4° proprietario la riveda dopo 1 mese dall'acquisto qualche perplessità può farla nascere...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
El Casciavid
23-01-2018, 09:05
Se la moto è stata curata bene dai proprietari, il loro numero non è un problema...
In linea puramente teorica si .
Così come in linea teorica è meglio una moto di 40.000 chilometri percorsi con cura, piuttosto che un modello omologo con percorrenza dimezzata, ma "trattato male".
Il punto è che nessuno conosce la cura con la quale il mezzo è stato tenuto.
Quindi , i parametri di giudizio diventano:
- Aspetto visivo
- Chilometraggio
- nr proprietari
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |