PDA

Visualizza la versione completa : Carica Batteria R1200GS


Boxer
08-11-2005, 20:44
Sapete dirmi se posso usare un caricabatterie automatico per batterie al Pb 600mA max 8.3VA per la batteria senza manutenzione del R1200GS o rischio di fare esplodere tutto?
Salutoni.
Boxer

kingstone
08-11-2005, 20:56
Sapete dirmi se posso usare un caricabatterie automatico per batterie al Pb 600mA max 8.3VA per la batteria senza manutenzione del R1200GS o rischio di fare esplodere tutto?
Salutoni.
Boxer
Io so che ci va un caricabatterie ad impulsi per batterie al gel.
Scusa batterie al Pb cosa sono le tradizionali con acido? Se si ti sconsiglio di usarlo.
Io per il momento ho ricevuto in prestito dal conce il suo manutentore specifico per batterie al gel (va bene anche per quelle con acido).
Intanto sto valutando l'acquisto del optima III:
http://www2.ramc.it/offerte.htm
Li ho contattati 63€ con spedizione.

Kilimanjaro
09-11-2005, 00:19
La batteria della GS1200 è una batteria pb-gel normalissima, pertanto un caricabatterie per pb-gel (costo intorno a 20 euro) va benissimo. L'inconveniente è che la GS120 ha l'IP-CAN BUS, pertanto se vuoi caricarla con un normale caricabatteria (sempre specifico per Pb-gel) la devi scollegare fisicamente dai cavi della moto. Per evitare ciò (è una bella seccatura) io ho comprato il caricabatterie BMW specifico per moto dell'ultima serie (quello grigio).Ti consiglio comunque di andare a leggere nelle FAQ. Ci sono informazioni validissime e molto chiare (bontà di coloro che mettono le loro conoscenze a nostra disposizione).

Boxer
09-11-2005, 08:59
Grazie per le utili info.
Vi farò sapere.
Salutoni.
Boxer

mengus
09-11-2005, 12:19
l'optimate III viene riconosciuto perfettamente dal sistema can-bus del GS1200 . io lo uso normalmente pero' lo devi collegare a quadro inserito altrimenti la presa non e' in funzione, dopodiche' spegni il quadro e vedrai che la luce rossa dell'emergenza sulla manopola sinistra rimarra' accesa. costa molto meno del BMW ed e' la stessa cosa, devi solo collegare l'apposito maschio ai cavetti per la presa. ciao

kingstone
09-11-2005, 18:41
La batteria della GS1200 è una batteria pb-gel normalissima, pertanto un caricabatterie per pb-gel (costo intorno a 20 euro) va benissimo. L'inconveniente è che la GS120 ha l'IP-CAN BUS, pertanto se vuoi caricarla con un normale caricabatteria (sempre specifico per Pb-gel) la devi scollegare fisicamente dai cavi della moto. Per evitare ciò (è una bella seccatura) io ho comprato il caricabatterie BMW specifico per moto dell'ultima serie (quello grigio).Ti consiglio comunque di andare a leggere nelle FAQ. Ci sono informazioni validissime e molto chiare (bontà di coloro che mettono le loro conoscenze a nostra disposizione).
con il manutentore grigio inserito hai notato anche tu che in una fase si accendono le luci anteriori. :??? :???



l'optimate III viene riconosciuto perfettamente dal sistema can-bus del GS1200 . io lo uso normalmente pero' lo devi collegare a quadro inserito altrimenti la presa non e' in funzione, dopodiche' spegni il quadro e vedrai che la luce rossa dell'emergenza sulla manopola sinistra rimarra' accesa. costa molto meno del BMW ed e' la stessa cosa, devi solo collegare l'apposito maschio ai cavetti per la presa. ciao
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
allora posso acquistare

Kilimanjaro
09-11-2005, 23:05
con il manutentore grigio inserito hai notato anche tu che in una fase si accendono le luci anteriori. :??? :???


:thumbup: :thumbup: :thumbup:
allora posso acquistare

Ho fatto caso che durante il test che il caricabatteria fa durante i primi minuti da quando è stato connesso, la luce rossa del pulsante hazard fa alcuni brevi lampeggi. Non mi sono accorto però dell'accensione della luce del faro.

Patologo
10-11-2005, 11:51
Ho preso anche io il caricabatteria BMW grigio (100 euro) e devo dire che va benissimo. Su consiglio del conce lo lascio attaccato per circa tre giorni al mese (proprio quando non riesco a muovere la moto)...i primi dieci minuti si accende la lucetta rossa, poi passa alla verde direttamente saltando i gialli di carica intermedia....e li resta...almeno credo, dal momento che la ritrovo sul verde dopo qualche giorno, quando decido di staccarla. Non ho notato l'accensione di luci o spie sulla moto durante la carica. Ad onor del vero devo anche aggiungere che la moto si e' sempre accesa al primo tentativo anche quando era ferma da 40 giorni (senza caricabatteria)....dunque nella mia esperienza questa batteria non e' cosi' delicata come qualcuno ha lamentato (direi che e' meglio di quella della R1150R che avevo prima).

cit
11-11-2005, 15:57
Intanto sto valutando l'acquisto del optima III:
http://www2.ramc.it/offerte.htm
Li ho contattati 63€ con spedizione.

Io l'ho preso proprio qui, e lo trovo fantastico. Pagato quella cifra.
Però posso darti una dritta per pagarlo meno:
ora si trova da http://www.motorstock.it/versione_nss/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=1151
a 49,92 euro.

Ho collegato alla batteria il suo connettore dedicato, che mi rimane nella vaschetta portaattrezzi, e quando devo caricarla tolgo la sella.

el magher
11-11-2005, 20:27
Scusate, non voglio essere polemico. Ma xchè andate a cercare un caricacosa da trenta o sessanta euro che rischia di bruciarsi e/o di far danni all'impianto elettrico di una moto da quattordicimila euro?
Il manutentore di carica grigio BMW è discreto, consuma poco, non rompe le scatole al canbus, tiene viva la batteria perchè abbina ciclo di carica e di scarica, lo puoi lasciare attaccato alla moto trecentosessantacinque giorni all'anno senza mai doverlo staccare. Costa 110 euri e lo potrete usare su tutte le BMW future. Se qualcuno mi spiega come fare a mandare un allegato, posto le caratteristiche dei manutentori prodotti per BMW e non ci si pensa +.
Comunque, okkio, perchè la batteria della GS1200 non è al gel....

cit
12-11-2005, 09:39
Scusate, non voglio essere polemico. Ma xchè andate a cercare un caricacosa da trenta o sessanta euro che rischia di bruciarsi e/o di far danni all'impianto elettrico di una moto da quattordicimila euro?
Il manutentore di carica grigio BMW è discreto, consuma poco, non rompe le scatole al canbus, tiene viva la batteria perchè abbina ciclo di carica e di scarica, lo puoi lasciare attaccato alla moto trecentosessantacinque giorni all'anno senza mai doverlo staccare. Costa 110 euri e lo potrete usare su tutte le BMW future. Se qualcuno mi spiega come fare a mandare un allegato, posto le caratteristiche dei manutentori prodotti per BMW e non ci si pensa +.
Comunque, okkio, perchè la batteria della GS1200 non è al gel....

L'Optimate III tanto per cominciare costa meno della metà, che faccia danni all'impianto elettrico poi, mi sembra una barzelletta, dopo averlo preso, l'ho fatto vedere al mio elettrauto, il quale mi ha confermato la validità dell'oggetto, io penso che sia decisamente superiore al BMW, non essendo dedicato a qualcosa, va bene per qualunque veicolo. Non capisco come mai qualcuno continua a menzionare il CanBus, in quanto per caricare la batteria non mi pare proprio che si debba passare attraverso l'impianto elettrico. E per finire, è indicato per TUTTE le batterie tranne Ni-Cad, NmH, Li-Ion.

Pier_il_polso
12-11-2005, 09:50
Io di caricabatterie non ne conosco e non ne capisco, però forse quello BMW ha il vantaggio di poter essere utilizzato attaccandolo alla presa accendisigari, e quindi non necessita della smontaggio della sella ?
Questo potrebbe essere un punto a favore....

cit
12-11-2005, 12:10
Io di caricabatterie non ne conosco e non ne capisco, però forse quello BMW ha il vantaggio di poter essere utilizzato attaccandolo alla presa accendisigari, e quindi non necessita della smontaggio della sella ?
Questo potrebbe essere un punto a favore....

La batteria non la carico quando sono in viaggio, ma in garage, in tutta comodità, e togliere la sella non mi costa nulla. Ma se proprio vogliamo essere pignoli, avrei potuto fissare all'esterno (vicino alla presa di corrente originale) il suo innesto rapido dedicato, non l'ho fatto per scelta. E poi, ripeto, l'originale va bene solo per la moto, mentre l'optimate lo posso usare anche per lo scooter di mio figlio.

el magher
13-11-2005, 11:21
Esatto, tu puoi caricare la batteria direttamente dalla stessa, alzando la sella e ciaoarrivederci. Ma chi ha una R1200RT/ST o un boxer 4v 1100/1150 non è così comodo. A allora utilizza la presa di corrente. L'unico manutentore di carica BMW che è stato ritenuto idoneo all'ulilizzo che ti descrivo io è quello grigio categorico 71607688864. Cito testualmente "adatto per batterie al piombo-elettrolita, al gel ed Agm, specialmente attraverso la presa di bordo della K25 - idoneo per ZFE. Il caricabatterie stesso apre la presa di alimentazione a quadro spento anche senza la chiave in posizione orizzontale.
Max corrente di carica 1A".
Il caricabatteria azzurro 71607676472 è "adatto per batterie al piombo elettrolito, al gel ed Agm. NON idoneo per ZFe: tentando di caricare attraverso la presa della K25 si danneggia il caricabatteria. Collegarlo direttanete alla batteria attraverso gli appositi morsetti".

STEFANO LUCCA
14-11-2005, 08:52
Per Cit.
Premetto che ho una R1200ST (impianto con Can bus e batteria al GEL) ed ho acquistato un caricabaterie OptimateIII.
Ho provato a ricaricare dalla presa di corrente della moto.
Mi succede questo:

Giro la chiave del quadro strumenti, collego il caricabetterie alla presa (si accende la spia di ricarica sul caricabetterie), spengo il quadro strumenti (la spia di ricarica sul caricabetterie rimane accesa assieme alla luce del pulsante delle 4 frecce sulla moto). Dopo circa 10-15 minuti vado alla moto e trovo spento sia la spia di ricarica sul caricabetterie che quella del pulsante delle 4 frecce sulla moto). E' normale o sto sbagliando qualche cosa?

Grazie per i consigli

Saluti

cit
14-11-2005, 12:01
Per Cit.
Premetto che ho una R1200ST (impianto con Can bus e batteria al GEL) ed ho acquistato un caricabaterie OptimateIII.
Ho provato a ricaricare dalla presa di corrente della moto.
Mi succede questo:

Giro la chiave del quadro strumenti, collego il caricabetterie alla presa (si accende la spia di ricarica sul caricabetterie), spengo il quadro strumenti (la spia di ricarica sul caricabetterie rimane accesa assieme alla luce del pulsante delle 4 frecce sulla moto). Dopo circa 10-15 minuti vado alla moto e trovo spento sia la spia di ricarica sul caricabetterie che quella del pulsante delle 4 frecce sulla moto). E' normale o sto sbagliando qualche cosa?

Grazie per i consigli

Saluti

Io ho un gs, e se devo dirti la verità, l'ST non la conosco. Come ho già spiegato, per caricare la batteria, ho collegato il suo connettore rapido dedicato (che anche tu dovresti avere), direttamente alla batteria. Il mio l'ho fatto rimanere sotto la sella, ma se vuoi, lo puoi fissare in una posizione più comoda, essendo stagno. Di conseguenza, l'impianto elettrico della moto con relativo CanBus, viene bypassato. Se invece preferisci usare la presa di corrente, non ti so proprio dire.

Ciao

Ciao

mengus
14-11-2005, 12:33
vorrei aggiungere questo, io al OPTIMATE III ho montato il maschio per la presa del GS che si trova da diverse parti, elettrauto compresi a costo ridicolo. carico la batteria dalla presa esterna della moto cosi' il sistema CANBUS gestisce anche la carica ottimale indipendentemente dal caricabatterie (mai collegarsi direttamente alla batteria senza scollegare almeno un morsetto).
per far accettare il caricabatterie bisogna collegarlo alla presa con quadro acceso e poi va spento, esattamente come se usassi l'originale BMW, c'e' scritto anche sul libretto manutenzione. ora se la lucetta posta a sinistra del manubrio si spegne entro un minuto vuol dire che il caricabatterie non viene riconosciuto percio' non e' adatto. se invece si spegne dopo circa un 15 minuti vuol dire che la batteria e' carica e il sistema CANBUS disabilita la carica. e' da aggiungere che L'OPTIMATE III e' di gran lunga migliore a quello BMW (a detta dell'elettrauto).
ovviamente sul GS1200 quando la batteria e' carica la presa e' automaticamente disabilitata percio' e' scorretto dire che si mantiene la batteria in carica di mantenimento!

STEFANO LUCCA
14-11-2005, 14:11
Allora funziona tutto correttamente.
Grazie per il consiglio.

Saluti

kingstone
14-11-2005, 22:49
........
se invece si spegne dopo circa un 15 minuti vuol dire che la batteria e' carica e il sistema CANBUS disabilita la carica
spiegami: allora dopo un ciclo di carica tutto finisce. e dopo un mese se lo lascio collegato cosa succede se la batteria scende di carica? l'optimate viene riconosciuto per una nuova carica si o no?

Kilimanjaro
14-11-2005, 23:32
Vorrei fare qualche precisazione

Se il caricabatterie lo si collega direttamente alla batteria, l'elettronica del mezzo (o parte di essa) è collegata al caricabatteria. Per bypassarla bisogna scollegare i morsetti;
Il caricabatterie dedicato riconosce e, a sua volta, è riconosciuto dall'elettronica di bordo. Il microprocessore che governa il caricabatteria fa si che a carica ultimata circoli nell'accumulatore una corrente pari al valore nominale di autoscarica dello stesso; finchè il caricabatteria è collegato, la presa 12 v. rimane attivata;
qualsivoglia tipo di batteria (Pb, Pb gel, NiCd, NiMH, Li-Ion, PoLi ecc. per essere caricata deve essere scollegata fisicamente dagli utilizzatori, a meno della presenza di un circuito specifico, realizzato "ad hoc" che consideri resistenze, cadute di tensione ecc. dovute alla componentistica che rimane inevitabilmente sempre sotto tensione (un interruttore che agisce elettronicamente è ben diverso da un interruttore meccanico).
Considerazione:

moto ed accessori originali mi sono costati 17000 euro. Vale la pena rischiare (invalidando forse anche la garanzia) per risparmiare qualche euro?

mengus
15-11-2005, 09:58
quando il sistema elettronico della moto si scollega automaticamente (lo puoi vedere dalla spia posta sul manubrio) per ricollegarlo devi ripetere la procedura con inserimento della chiave eaccensione del quadro con qualsiasi utenza e caricabatteria tu inserisca.

p.s. x kilimanjiaro: l'OPTIMATE III mi e' stato espressamente consigliato da un meccanico BMW

el magher
15-11-2005, 12:47
quando il sistema elettronico della moto si scollega automaticamente (lo puoi vedere dalla spia posta sul manubrio) per ricollegarlo devi ripetere la procedura con inserimento della chiave eaccensione del quadro con qualsiasi utenza e caricabatteria tu inserisca.

p.s. x kilimanjiaro: l'OPTIMATE III mi e' stato espressamente consigliato da un meccanico BMW
Quando si attiva lo sleep-mode, la presa di corrente si disabilita e si riattiva al primo giro di chiave solo se hai la vecchia versione software della Zfe. Con gli aggiornamenti dalla 4.1 in poi la presa si "autoabilita" anche in sleep se le inzicchi lo spinotto del manutentore BMW. (gli altri non lo so e non credo vengano riconosciuti)
L'aggiornamento software delle centraline BMS-K e ZFE è inoltre utile per ottimizzare la gestione della corrente di assorbimento durante la fase di sleep.
Le versioni software aggiornate sono installate a partire dai seguenti telai:
K25 - ZR22720
K26 - ZM03444
K28 - ZL81399
k40 - ZL96052
K43 - ZN10473

kingstone
15-11-2005, 22:28
la scorsa settimana che ho caricato la batteria scarica (causa antifurto) con l'originale bmw non ho avuto bisogno di girare la chiave per far riconoscere, ma mi è bastato inserire lo spinotto nella presa di bordo sotto la sella.

mary
16-11-2005, 20:02
Sapete dirmi se posso usare un caricabatterie automatico per batterie al Pb 600mA max 8.3VA per la batteria senza manutenzione del R1200GS o rischio di fare esplodere tutto?
Salutoni.
Boxer
Prendi il mantenitore di carica BMW: è quello di colore grigio...e basta!
E' un argomento già trattato.
C'è possibilità che commetta qualche guaio.



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Kilimanjaro
16-11-2005, 23:08
quando il sistema elettronico della moto si scollega automaticamente (lo puoi vedere dalla spia posta sul manubrio) per ricollegarlo devi ripetere la procedura con inserimento della chiave eaccensione del quadro con qualsiasi utenza e caricabatteria tu inserisca.

p.s. x kilimanjiaro: l'OPTIMATE III mi e' stato espressamente consigliato da un meccanico BMW

Non è così: con il caricabatterie BMW grigio non devi girare la chiavetta d'accensione. E' sufficiente inserire lo spinotto nella presa, alimentare con la 220 v. il caricabatterie ed il gioco è fatto.

mengus
17-11-2005, 12:31
boh, sulla mia la procedura e' descritta dal libretto "uso e manutenzione"

ghigoweb
17-11-2005, 21:54
secondo me un qualsiasi caricabatterie può andar bene, l'unica accortezza da avere e quella di caricare le batterie al piombo/gel con una corrente equivalente al 10/15% della corrente nominale della batteria(pena esplosione a causa dei troppi vapori emessi dalle medesime, durante la carica con alte correnti).
dico questo in quanto non penso che l'alternatore della moto riesca a generare una carica a impulsi per mantenere la batteria.... ;)

Kilimanjaro
17-11-2005, 23:18
boh, sulla mia la procedura e' descritta dal libretto "uso e manutenzione"

Con il caricabatterie precedente (quello blu) era come dici tu. Il caricabatterie "grigio" è stato realizzato specifico per il can-bus, dopo la stampa del manuale della R1200GS. Leggi le FAQ quì nel forum. E' specificato anche nelle istruzioni del caricabatterie.

Vink
18-11-2005, 11:00
Con il caricabatterie precedente (quello blu) era come dici tu. Il caricabatterie "grigio" è stato realizzato specifico per il can-bus, dopo la stampa del manuale della R1200GS. Leggi le FAQ quì nel forum. E' specificato anche nelle istruzioni del caricabatterie.

Quello grigio va bene anche per una R1150R?

Kilimanjaro
18-11-2005, 11:21
Quello grigio va bene anche per una R1150R?

Si, certamente. Va bene sia per l'ultima serie che per le altre.

Centauro
18-11-2005, 14:12
CIAO! Io ho un K1100LT e quest'anno ho preso un R1200GS x entrambi ho conprato il mantenitore e ho dovuto prenderne 2 poi per errore ho usato quello del K sul GS e posso assicurarti che non funziona, nessun danno ma ho dovuto mettere quello giusto per far si che andasse in carica e mantenimento!!!
Buon Weekend!!!
BYEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

kingstone
18-11-2005, 21:46
questo mi sembra un clone di quello grigio:
http://cgi.ebay.it/fritec-BMW-Ladegeraet-R-850-1100-1150-1200-R-RT-R-S-GS_W0QQitemZ8015262997QQcategoryZ49783QQssPageName ZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Ezio51
18-11-2005, 22:51
Mon dieu quel bordel ! :rolleyes:
Celui qui était gris à changé de couleur, il est maintenant devenu noir ? :mad: :hippy2: :eek: :)

Luigi
18-11-2005, 23:01
Lorsque le ciel flamboie
Le rouge et le noir
Ne s'épousent-il pas? (Jacques Brel).

Ezio51
18-11-2005, 23:25
Si l'on avale du rouge et du noir... difficile chier du gris. (eziocinquanteun) :help: :lol:

alpneus
19-11-2005, 20:51
io ho preso il ctek 3600 (circa 65€) e non funziona con la presa corrente originale ... chiave su marcia o no mi da malfunzionamento ...

ho messo direttamente i 2 cavetti alla batteria ... e funziona alla grande ...

:cool: :cool: :cool: :cool:

Filo
21-11-2005, 14:15
Ho acquistato sabato a milano il caricabatterie BMW (grigio) per la mia GS1200.. esiste una procedura ufficiale per il suo corretto uso?

Grazie a tutti

mary
21-11-2005, 14:25
Ho acquistato sabato a milano il caricabatterie BMW (grigio) per la mia GS1200.. esiste una procedura ufficiale per il suo corretto uso?

Grazie a tutti
Presa al muro, poi quella di bordo...e carichi.
Comunque c'è il libretto di uso.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Kilimanjaro
21-11-2005, 18:08
Presa al muro, poi quella di bordo...e carichi.
Comunque c'è il libretto di uso.

Sempre meglio inserire prima il connettore nella presa sotto la sella e poi la spina 220 v. nella presa.

kingstone
21-11-2005, 21:10
acquisto di gruppo caricabatterie grigio? che ne dite?
io ci sono

AleConGS
23-11-2005, 01:18
Non ci capisco più niente... io ho quello blu, avevo il k100, lo posso ancora usare sul 1200, sì o no? :rolleyes: :rolleyes: :help: :help:

mary
23-11-2005, 08:46
Non ci capisco più niente... io ho quello blu, avevo il k100, lo posso ancora usare sul 1200, sì o no? :rolleyes: :rolleyes: :help: :help:
NO!
Ovvero puoi usarlo ma a condizione che lasci la chiave inserita...non so la procedura esatta.
La chiave del quadro inibisce l'arrivo della corrente alla batteria.
Le batterie al GEL sono differenti da quelle tradizionali, comunque, tanto per capirci. di carica batteria di colore blu ne esistevano 2 tipi: quelloper batterie normali, quello per batterie al Gel .
Il carica batterie grigio apre la " porta chiusa" dalla chiave del quadro...oltre non so, di elettricità non ne capisco molto.
Io non lo userei, col rischio di bruciare l'impianto !!!!!!!!!!!!!!!!
Personalmente l'ho sostituito col tipo di colore grigio,
Dal 1200GS è cambiato molto rispetto al K 100 !



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Filo
28-11-2005, 12:26
Presa al muro, poi quella di bordo...e carichi.
Comunque c'è il libretto di uso.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com


Allora, nella confezione del caricabatterie BMW (quello grigio per il GS1200) c'e' semplicemente la spiegazione dei led dell'apparecchio ma non dice la procedura di collegamento.

Infatti ho notato che se si attacca alla presa 12V subito dopo aver levato la chiave dal quadro si accende il led che indica la scarica della batteria, mentre se lo si attacca quando si e' spenta la luce ABS si accende il led di carica...

sul libretto della moto si dice solo che esiste uno speciale apparecchio della BMW che puo' essere sempre lasciato inserito..

mary
28-11-2005, 15:42
Allora, nella confezione del caricabatterie BMW (quello grigio per il GS1200) c'e' semplicemente la spiegazione dei led dell'apparecchio ma non dice la procedura di collegamento.

Infatti ho notato che se si attacca alla presa 12V subito dopo aver levato la chiave dal quadro si accende il led che indica la scarica della batteria, mentre se lo si attacca quando si e' spenta la luce ABS si accende il led di carica...

sul libretto della moto si dice solo che esiste uno speciale apparecchio della BMW che puo' essere sempre lasciato inserito..
Io so che il carica Batteria grigio è stato fatto per batterie al gel e per il 1200 GS.
Non credo che ci sia una procedura per attaccare questo " aggeggio ". comunque, leggendo quello che c'è scritto sul libretto di uso, si capisce che la carica non avviene immediatamente, ma dopo un certo tempo occorrente al carica batt. di ...fare un controllo...ecc..
Io non ho il GS ma un r 1150 rt con batteria al GEL e quando ho attaccato il carica b. c'è voluto un pochino perchè cominciasse a funzionare, in quanto, come ho già detto e come scritto sul libretto, occorre prima una specie di diagnosi...
Io proverei ad inserire il carica b. con la chiave disinserita, anzi la toglierei dal quadro, poi aspetterei 10 min. per vedere dopo quanto tempo i led iniziano a funzionare...

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
28-11-2005, 16:18
Allora, nella confezione del caricabatterie BMW (quello grigio per il GS1200) c'e' semplicemente la spiegazione dei led dell'apparecchio ma non dice la procedura di collegamento.

Infatti ho notato che se si attacca alla presa 12V subito dopo aver levato la chiave dal quadro si accende il led che indica la scarica della batteria, mentre se lo si attacca quando si e' spenta la luce ABS si accende il led di carica...

sul libretto della moto si dice solo che esiste uno speciale apparecchio della BMW che puo' essere sempre lasciato inserito..


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=12469

Scarica " Batteria Carica-Mantenimento" pdf

una parte glie la ho mandata io" le fotocopie di una nota informativa BMW "ufficiale.
Lì è detto chiaramente che il carica batteria grigio apre la porta di accesso alla batteria anche con la chiave su off, e, penso, anche senza chiave.

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

FRANCO MARI
18-08-2006, 10:20
Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico comprato su Byker Factory per la mia R 1150 R.
Ora che l'ho provato sulla mia nuova GS 1200, vedo che i LED di controllo non si accendono e si spengono come di consueto ( di solito si accende un LED verde ed uno giallo : quando la batteria è carica sono entrambi verdi).
Ho fatto vedere il carica batteria e funziona perfettamente.
Sul Forum ne ho lette di tutti i colori!
E poi non è vero che attaccando il carica batteria lla presa dopo aver acceso il quadro strumenti la moto riconosce il carica-batteria e tutto funziona: anzi dopo 10 minuti il LED giallo scompare!
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?

paolo73an
18-08-2006, 19:34
Ho letto il post di alpheus:


io ho preso il ctek 3600 (circa 65€) e non funziona con la presa corrente originale ... chiave su marcia o no mi da malfunzionamento ...

ho messo direttamente i 2 cavetti alla batteria ... e funziona alla grande ...


siccome ero interessato all'acquisto del modello che hai tu (per utilizzarlo anche con altre batterie da 36Ah che ad esempio l'Optimate III non riuscirebbe a gestire), volevo sapere alcune dritte.
Ti ci trovi bene? Ho letto che colleghi direttamente i morsetti alla batteria: in un altro post veniva scritto:


Vorrei fare qualche precisazione

Se il caricabatterie lo si collega direttamente alla batteria, l'elettronica del mezzo (o parte di essa) è collegata al caricabatteria. Per bypassarla bisogna scollegare i morsetti;
Il caricabatterie dedicato riconosce e, a sua volta, è riconosciuto dall'elettronica di bordo. Il microprocessore che governa il caricabatteria fa si che a carica ultimata circoli nell'accumulatore una corrente pari al valore nominale di autoscarica dello stesso; finchè il caricabatteria è collegato, la presa 12 v. rimane attivata;
qualsivoglia tipo di batteria (Pb, Pb gel, NiCd, NiMH, Li-Ion, PoLi ecc. per essere caricata deve essere scollegata fisicamente dagli utilizzatori, a meno della presenza di un circuito specifico, realizzato "ad hoc" che consideri resistenze, cadute di tensione ecc. dovute alla componentistica che rimane inevitabilmente sempre sotto tensione (un interruttore che agisce elettronicamente è ben diverso da un interruttore meccanico).

Considerazione:

moto ed accessori originali mi sono costati 17000 euro. Vale la pena rischiare (invalidando forse anche la garanzia) per risparmiare qualche euro?


Dunque: se alpheus mi dici che basta attaccare i morsetti alla batteria senza scollegare altro e ti funziona tutto bene, la mia scelta ricade con piacere sul ctek, altrimenti devo puntare sull'Optimate III (rinunciando ad altri usi non motociclistici del caricabatteria)
Contributi da parte di altri utenti sono comunque bene accetti
Ciao

alpneus
18-08-2006, 21:47
Dunque: se alpheus mi dici che basta attaccare i morsetti alla batteria senza scollegare altro e ti funziona tutto bene, la mia scelta ricade con piacere sul ctek, altrimenti devo puntare sull'Optimate III (rinunciando ad altri usi non motociclistici del caricabatteria)
Contributi da parte di altri utenti sono comunque bene accetti
Ciao

onestamente non avevo letto il post di Kili ... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

io lo uso in questo modo senza alcun problema ... e se non ricordo male carica batterie fino a 120 Ah ... ;) ;) ;) ;)

Ezio51
18-08-2006, 22:37
Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico comprato su Byker Factory per la mia R 1150 R.
Ora che l'ho provato sulla mia nuova GS 1200, vedo che i LED di controllo non si accendono e si spengono come di consueto.
Ho fatto vedere il carica batteria e funziona perfettamente.
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?
Perchè il GatBus non lo accetta, accetta solo quelli che gli piacciono a lui:angry5: .
In parole povere occorre un carica-manutentore speciale per CanBus, come i modelli già menzionati precedentemente.

paolo73an
19-08-2006, 01:33
Tutta la serie CTEK 3600 funziona bene esattamente come L'OptimateIII, collegati direttamente alla presa miniaccendisigari.

Mi fa molto piacere leggere quanto scrivi.
Mi confermi dunque che funziona bene su un gs1200??
Nessun problema col riconoscimento da parte del canbus??
Leggo poi che lo utilizzi addirittura dalla presa accendisigari...mi pare che non ci sia nella scatola originale tale presa, ho letto però nelle FAQ come realizzarla a buon prezzo. Tu hai adattato qualche cavo della scatola del ctek mettendoci la presa accendisigari o cosa??
Vedo che tu lo utilizzi a buon fine su un R1150RT (leggo dalla firma in calce ai tuoi messaggi)..ma ho letto che su un tale modello che non ha il canbus non ci sono problemi particolari.
Ci potrebbero essere invece sul gs1200 (io ho la versione 2006), ma se tu mi "assicuri" che va bene addirittura con la presa accendisigari...non vorrei che il discorso che fai sulla tua moto non fosse estendibile al gs1200....
Sarei veramente contento se il ctek 3600 andasse bene perchè lo trovo più versatile e completo dell'Optimate III (anche se per quest'ultimo modello nelle FAQ viene esplicitamente confermata la compatibilità col gs1200, per il ctek invece non viene scritto esplicitamente - faq da aggiornare o cosa??)
Attendo info, grazie

Kilimanjaro
19-08-2006, 07:29
Mi fa molto piacere leggere quanto scrivi.
Mi confermi dunque che funziona bene su un gs1200??
Nessun problema col riconoscimento da parte del canbus??
Leggo poi che lo utilizzi addirittura dalla presa accendisigari...mi pare che non ci sia nella scatola originale tale presa, ho letto però nelle FAQ come realizzarla a buon prezzo. Tu hai adattato qualche cavo della scatola del ctek mettendoci la presa accendisigari o cosa??
Vedo che tu lo utilizzi a buon fine su un R1150RT (leggo dalla firma in calce ai tuoi messaggi)..ma ho letto che su un tale modello che non ha il canbus non ci sono problemi particolari.
Ci potrebbero essere invece sul gs1200 (io ho la versione 2006), ma se tu mi "assicuri" che va bene addirittura con la presa accendisigari...non vorrei che il discorso che fai sulla tua moto non fosse estendibile al gs1200....
Sarei veramente contento se il ctek 3600 andasse bene perchè lo trovo più versatile e completo dell'Optimate III (anche se per quest'ultimo modello nelle FAQ viene esplicitamente confermata la compatibilità col gs1200, per il ctek invece non viene scritto esplicitamente - faq da aggiornare o cosa??)
Attendo info, grazie

Come ho scritto in questo post quasi un anno fa, la serie R1200 ha la gestione elettronica can-bus. Come caricabatterie/manutentore essa vede, alla connessione tramite presa Hella, solo quello specifico BMW.
Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto.

paolo73an
19-08-2006, 08:17
Come ho scritto in questo post quasi un anno fa, la serie R1200 ha la gestione elettronica can-bus. Come caricabatterie/manutentore essa vede, alla connessione tramite presa Hella, solo quello specifico BMW.
Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto.

Avevo letto il tuo post, ma da altri utenti che lo usano e dalle FAQ risulta ad esempio che l'Optimate III è compatibile col can-bus e viene riconosciuto dalla centralina.
Quindi l'affermazione che Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto. non è del tutto esatta, pertanto siccome:

ci sono utenti (ad es: alpheus) che utilizzano il ctek 3600 con successo attaccando i cavi alla batteria (e non passando dalla presa accendisigari)
ci sono utenti(ad es: Ezio51) che affermano che addirittura il ctek 3600 in analogia all'Optimate III è compatibile col can-bus

cercavo di capire le effettive capacità di questo ctek 3600 a cui sono molto interessato (anche per ricaricare altre batterie da 36Ah), anche se dovessi smontare la sella e attaccare i cavi direttamente alla batteria: è una scomodità a cui sono disposto a ricorrere pur di un utilizzo del caricabatterie non limitato solo alla moto...però mi piacerebbe essere certo che non crea problemi sennò mi regolo di conseguenza. alpheus in realtà mi ha rassicurato molto...a meno che inconsapevolmente e in buona fede lui stia creando danni all'elettronica senza rendersene effettivamente conto :confused: :confused:

Kilimanjaro
19-08-2006, 08:32
Se attacchi i morsetti del caricabatterie direttamente alla batteria non ci sono problemi, va bene qualsiasi caricabatterie PER BATTERIE PB-GEL (come fa Alpheus) ma tieni presente che dovresti, di norma, staccare uno dei due morsetti che portano tensione alla moto.
Io avrei potuto anche costruirmelo da me un caricabatterie coi controcaxxi, tuttavia star li a smontare la moto lo trovo scomodo (anche soltanto dover levare le selle, quando sopra c'è legato il borsone touratech).
Se il caricabatterie non è costruito per dialogare con l'elettronica can-bus delle BMW serie R1200 mi dici come fa a riconoscerla?
Ezio51 mi pare abbia una 1150RT (non ha can-bus).
Fai te.
Ribadisco il concetto che rischiare di far danni ad una moto da 17mila euro per risparmiarne dieci o venti mi pare una caxxata.

Ezio51
19-08-2006, 22:44
Dico che sulle R1200, dotate di CanBus, tutta la serie CTEK 3600 funziona bene esattamente come L'OptimateIII, collegati direttamente alla presa miniaccendisigari.
Riporto semplicemente quanto avevano affermato più mukkisti in passato, che stanno tuttora utilizzando il CTEK direttamente.

Il problema di dialogo tra caricabatteria centralina tramite CanBus non esiste perchè tutti i caricabatteria sono sprovvisti di linea CanBus, non usano il CanBus.
La sola differenza è che la centralina della moto accetta solo una tensione di carica di tipo impulsivo, perchè è migliore e adatta a tutti i tipi di batterie, come il caricabatteria dedicato BMW e come il CTEK e come l'OptimateIII e come tutti quelli con tensione ad impulsi.

Kilimanjaro
19-08-2006, 23:26
Il caricabatterie grigio originale BMW lo colleghi senza girare la chiavetta per abilitare la presa da pannello Hella; gli altri devi girare la chiave. La tensione erogata dal caricabatterie mantiene abilitata la presa. Quando il caricabatterie termina la carica la presa si disabilita. Con quello grigio originale la presa rimane abilitata tant'è che l'attrezzo (governato da un microprocessore) può fare più cicli di carica.
La differenza tra una carica costante (in tensione o in corrente, secondo il tipo di batterie) ed una ad impulsi è che la seconda consente, a fine carica, un minor surriscaldamento della batteria ed il raggiungimento di una carica prossima al 100%. A parità di intervallo di tempo la quantità di energia fornita dal caricabatterie è la stessa.

Dimenticavo: per caricare una batteria al 100% è necessario fornire circa il 150% di energia (es. per le batterie che si caricano a corrente costante, 1/10 della capacità della batteria x 15 ore circa). Nei caricabatterie ad impulsi avviene la stessa cosa, la differenza è che la corrente in gioco è maggiore ma ci sono pause di alcuni millisecondi in cui la corrente non è erogata. Nello stesso lasso di tempo l'energia erogata è però la stessa.

Ezio51
20-08-2006, 00:59
Se lo dici tu che li hai provati entrambi, c'è da crederci.
A parte il fatto che il microprocessore ce l'hanno tutti i manutentori a carica impulsiva, come mai secondo te funzionerebbe pienamente solo il BMW e l'Accumate?

Ezio51
20-08-2006, 01:08
A me risultava, salvo smentite dell'ultima ora, che il caricabatterie CTEK viene accettato dal sistema elettronico di gestione della presa della R1200GS.
La centralina ZFE della R1200GS con batteria a Pb-Gel ne permette il collegamento a chiave inserita.
La chiave va inserita solo per collegare lo spinotto e far riconoscere il caricabatterie, dopo va scollegata.
Per tutto il tempo del collegamento rimarrà accesa solo la luce rossa del pulsante frecce d'emergenza, che indica l'abilitazione della presa ausiliaria.
La gestione elettronica della moto lo scollega automaticamente a fine carica.

Kilimanjaro
20-08-2006, 09:34
Tutti i caricabatterie diversi dall'originale grigio richiedono l'abilitazione della presa girando la chiavetta. A seconda però del tipo di caricabatterie la presa, quando il caricabatterie finisce il ciclo, si disabilita e quindi si ferma tutto.
Quello grigio originale BMW invece non richiede l'abilitazione tramite chiave, pertanto i cicli periodici di carica e mantenimento avvengono in automatico, per mesi.
Tutto ciò senza considerare che di norma, per caricare una batteria collegata ad un'utenza, bisognerebbe prima scollegarla dalla stessa.
Il caricabatterie BMW è progettato appositamente per tutto ciò.
Gli altri modelli possono senz'altro funzionare, ma per chi dovesse comprarne uno ex novo, ritengo che i 100 euro del caricabatterie grigio siano ben spesi, considerando che se, per qualsivoglia motivo, dovesse danneggiarsi qualcosa, ci sarebbe la garanzia BMW sia per la moto che per il caricabatterie.

FRANCO MARI
21-08-2006, 12:06
Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico OPTIMATE III per la mia R 1150 R.
Ora che l'ho provato sulla mia nuova GS 1200 aprile 2006, vedo che i LED di controllo non si accendono e si spengono come di consueto ( di solito si accende un LED verde ed uno giallo : quando la batteria è carica sono entrambi verdi).
Ho fatto vedere il carica batteria e funziona perfettamente.
Sul Forum ne ho lette di tutti i colori!
E poi non è vero che attaccando il carica batteria lla presa dopo aver acceso il quadro strumenti la moto riconosce il carica-batteria e tutto funziona: anzi dopo 10 minuti il LED giallo scompare!
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?[/QUOTE]

Ezio51
21-08-2006, 17:16
...lo utilizzi addirittura dalla presa accendisigari...mi pare che non ci sia nella scatola originale tale spina. Tu hai adattato qualche cavo della scatola del ctek mettendoci la presa accendisigari o cosa??
Comperato lo spinotto per presa miniaccendisigari al prezzo di ben 2 neuri presso un rivenditore di materiale elettauto.
Devi semplicemente chiedere al negoziante, per la presa accendisigari dell'automobile, uno spinotto di tipo bivalente. Cioè uno spinotto con l'adattatore per diametro grosso/piccolo.
Butti via l'adattatore e ti tieni il solo spinotto piccolo.

Ho tagliato gli occhielli del cavetto aggiuntivo standard ed ho collegato i due cavi alla spina.
Il positivo rosso al centro della spina.
La spina può accettare il collegamento dei cavi con morsetti a vite o con saldatura a stagno, dipende dal tipo di spina.

Insieme al CTEK XS3600 avevo anche ordinato il cavetto aggiuntivo con le pinze per collegarsi direttamente alla batteria dell'automobile, nel caso che la presa accendisigari dell'auto non sia abilitata a quadro spento.

Insomma occorrono due cavetti aggiuntivi:
- quello con gli occhielli, che usi per applicare la spinetta per la moto BMW
- quello con le pinze, che usi per l'automobile.

Ezio51
21-08-2006, 17:19
:angry5: Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico OPTIMATE III per la mia R 1150 R.
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?[/QUOTE]
Il perchè non si sa. Fatto sta che non funziona. Non funziona più niente, solo quelllo originale BMW. Sarà il GatBus :lol: .

Alessandro S
21-08-2006, 17:53
Avevamo accennato alla cosa tempo fa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=64950

Ezio51
21-08-2006, 18:42
....Avevamo accennato alla cosa tempo fa....
....In sostanza l'energia è fornita "ad impulsi" con fase attiva della durata di 0,5 sec. e pausa di 2 sec.
Questo nella fase vera e propria di ricarica.
Una volta che la corrente di ricarica cade sotto i 40mA (fase di mantenimento) è la stessa ZFE a scollegare la funzionalità della presa di servizio.

Ma allora funziona a metà, come l'OptimateIII e i vari CTEK! o no?

Alessandro S
22-08-2006, 02:22
Non so come funzionino quelli che hai citato.

Volendo c'è anche il costruttore dei caricabtterie BMW che vende direttamente online.
Il modello è laderprofi kompakt (75 euri)
http://www.fritec.de/site_de/index.php

inoltre:

http://www.pbase.com/stevenknapp/bmw_smart_charger

kingstone
22-08-2006, 15:18
:angry5: Il perchè non si sa. Fatto sta che non funziona. Non funziona più niente, solo quelllo originale BMW. Sarà il GatBus :lol: .



il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)

aspes
22-08-2006, 15:36
il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)


il tuo avatar e' uno dei miti della mia giovinezza!

GIANNIGS
22-08-2006, 16:22
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla:confused:

Alessandro S
22-08-2006, 20:42
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla:confused:

Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao

Ezio51
22-08-2006, 23:22
....Il modello è laderprofi....

http://www.fritec.de/site_de/prod_batterie/images/ladeprofi_kompakt.jpg

Il nome è tutto un programma!:lol: :lol: :lol: :lol:

GIANNIGS
23-08-2006, 08:51
Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao
:D grazie... ho visto che Touratech lo commercializza a 50 euro :-p

paolo73an
23-08-2006, 11:01
Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:

Per l'utilizzo con una batteria di una moto (una bmw r1200gs) attaccando le pinze del carica batteria direttamente ai poli, bisogna scollegare almeno uno dei due morsetti che portano tensione alla moto? Lasciando tutto collegato e mettendo il caricabatterie posso creare qualche problema all'elettronica della moto o comunque è consigliato scollegare la batteria prima della carica ??
grazie

Stiamo parlando di un caricabatterie elettronico di ultima generazione, utilizzato da Ferrari in primo impianto (tanto per fare un nome...).
Lasci tranquillamente tutto attaccato, i Ctek hanno tutte le sicurezze elettroniche immaginabili.
Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt.
Cordiali saluti.

Quindi un mio personalissimo approccio sarà o quello comunque di alimentare la gs1200 tramite presa accendisigari periodicamente girando la chiave (e poi subito spegnere il quadro) per far riconoscere il ctek e far partire una carica che non sarà automatica ma periodica o quella di lasciare sempre i morsetti attaccati direttamente ai poli della batteria senza staccare la stessa, in questo modo sarà tutto automatico e protetto.
(Parlo del ctek perchè mi occorre un suo utilizzo anche per ricaricare batterie da 36Ah n.d.r.)

mary
23-08-2006, 11:09
Per PAOLO 73 AN
Ottimo...io ho entrambi i caricatori, ma trovo molto positivo che tu abbia fatto questa ricerca.
Il CTEK lo uso per l'auto da oltre 1 anno, ottimo.;) :D

Alessandro S
23-08-2006, 11:31
...........................



Ci sarebbero alcune cose da spiegare:

1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.

"Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt."

2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
Inoltre, quando si scollega la batteria dalla moto, alla prima riaccensione del quadro è essenziale che venga eseguita la procedura di riconoscimento del valore di massima apertura del gas da parte della centralina. Questa si effettua a quadro attivato e a motore spento, facendo compiere non troppo velocemente, almeno due complete aperture a fondo del gas e successive richiusure, avendo cura di far permanere la manopola in piena apertura per circa un paio di secondi.

sante
23-08-2006, 11:43
[QUOTE=paolo73an]Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:




Ciao, giusto per fare l'avvocato del diavolo :

- La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?

- Il manuale di uso e manutenzione del bmw r1200gs del 2006 specifica che la batteria puo' essere caricata, staccandola dalla moto, con qualsiasi caricabatterie idoneo a quel tipo di accumulatore.

- mi piacerebbe capire come una centralina senza alimentazione (0v) si possa rovinare .... al limite si resetteranno alcune funzioni, ma sul libretto del gs non vi e' menzione alcuna.

Non conosco in dettaglio il funzionamento della centralina bmw e quindi ipotizzo :
Penso che la differenza tra il carica batterie originale e gli altri dipenda dalla possibilita' di quest'ultimo di poter generare, all'accensione, un treno di impulsi specifico, riconosciuto dalla centralina.
Tale "burst" fa capire alla centralina che e' stato collegato un carica batterie compatibile alla carica e quindi la centralina predispone, attraverso una routine software, gli utilizzatori implicati alla carica (presa accessori, etc, etc,)

Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.

Alessandro S
23-08-2006, 12:31
CUT

Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.

Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.

aspes
23-08-2006, 15:17
Ci sarebbero alcune cose da spiegare:

[QUOTE]1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.



stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?

2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.

sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?

sante
23-08-2006, 15:27
Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.


Allora mi scuso.

Ho letto la risposta fornita dalla ctek ed ho risposto di getto.

Alessandro S
23-08-2006, 15:28
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?

Perfetto. Anche se così ti esponi ai potenziali effetti nefasti di una distrazione.


sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?

Si, credo secondo strategia di recovery memorizzata nella centralina ( che si basa sui dati statistici relativi alle tolleranze angolo vs resistenza dei tps) e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.
Cmq la procedura è indicata anche nei libretti d'uso del veicolo.

aspes
23-08-2006, 16:16
[QUOTE] e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.


capisco, quindi nel mio caso diciamo entro i primi 2-3 secondi dalla partenza :lol: :lol: :lol:

Ezio51
24-08-2006, 00:01
[QUOTE=paolo73an]La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
Mah.... è più probabile che usi il CavalBus :lol: :lol: ;) :eek:

Kilimanjaro
24-08-2006, 18:01
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.

kingstone
24-08-2006, 23:13
il tuo avatar e' uno dei miti della mia giovinezza!
Grunf è stato anche il mio :lol: Allora sei un quarantenne ?

aspes
25-08-2006, 09:52
Grunf è stato anche il mio :lol: Allora sei un quarantenne ?


se il mio nick non ti mette sulla traccia giusta aggiungo....45 a ottobre!
cresciuto ai tempi dei 50 con i carburatori da 26 e senza lamelle!

mary
25-08-2006, 10:45
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.
Il carica batteria " grigio " della BMV ha anche un accessorio ( adattatore ) come quello che dici tu, reaizzato molto bene...
il numero categorico BMW è 71607690235 :D
Io l'ho preso perchè si puo usare il caricabatteria " grigio " come vuoi.;)

cidi
25-08-2006, 11:01
avete mai pensato di usarla, la moto, per caricare la batteria?
pare (mio cuggino ha un amico che fa i GELati) che questa idea balzana possa funzionare, anche se potrebbe far decadere la garanzia.
:roll:






si scherza, eh!
perdonate ma non ho saputo trattenermi! :lol:
(mi pare che l'argomento caricabatterie sia tanto "maturo" quanto "gomme" ed "olio" :lol: )
:)

Rutto
28-11-2008, 12:34
Volevo segnalare che il mio concessionario BMW mi ha consigliato e fatto vedere l'Optimate III, dicendo che va benissimo

rexi
10-12-2008, 08:46
Il caricabatterie grigio originale BMW lo colleghi senza girare la chiavetta per abilitare la presa da pannello Hella; gli altri devi girare la chiave. La tensione erogata dal caricabatterie mantiene abilitata la presa. Quando il caricabatterie termina la carica la presa si disabilita. Con quello grigio originale la presa rimane abilitata tant'è che l'attrezzo (governato da un microprocessore) può fare più cicli di carica.
La differenza tra una carica costante (in tensione o in corrente, secondo il tipo di batterie) ed una ad impulsi è che la seconda consente, a fine carica, un minor surriscaldamento della batteria ed il raggiungimento di una carica prossima al 100%. A parità di intervallo di tempo la quantità di energia fornita dal caricabatterie è la stessa.

Dimenticavo: per caricare una batteria al 100% è necessario fornire circa il 150% di energia (es. per le batterie che si caricano a corrente costante, 1/10 della capacità della batteria x 15 ore circa). Nei caricabatterie ad impulsi avviene la stessa cosa, la differenza è che la corrente in gioco è maggiore ma ci sono pause di alcuni millisecondi in cui la corrente non è erogata. Nello stesso lasso di tempo l'energia erogata è però la stessa.
ciao ho comprato quello grigio ! anche se la moto si usa spesso è consigliabile attacarlo ! o solo in caso di lunga sosta ? grazie

mary
10-12-2008, 09:31
Che domanda...
Poichè li caricatore si stacca e riattacca da solo, puoi inserirlo quando vuoi, comunque, se la moto è usata costantemente, non c'è bisogno di cariche, sempre che le uscite non siano di breve durata ed in città a bassissima velocità perchè, in questo caso, la batteria ha bisogno di " un aiutino...", di tanto in tanto.;)

rexi
10-12-2008, 10:00
grazie ! non ti arrabbiare ! ma di media quanto dura 1 batteria ? è consiglibile sostituirla ogni tanto per non rimanere a piedi ? ho letto qualcosa il carica dovrebbe segnalare un guasto ? grazie ancora

mary
10-12-2008, 14:19
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni, ciò vuole dire che ce ne sono alcune che durano 4/5/6 anni ed altre che si rovinano anche dopo 1 anno...
Personalmente penso che, se la batteria è uscita bene, dovrebbe durare almeno 3 anni per essere tranquilli, comunque le avvisaglie ci sono :calo di potenza, specie in inverno..., poi ti può lasciare a piedi anche da un giorno all'altro...:rolleyes:

rexi
10-12-2008, 15:21
certo ! ma penso che usando il mantenitore grigio bmw di non avere avvisaglie ? cosa ne pesi ?

JohnNash
10-12-2008, 18:21
Se usi la moto regolarmente o se provvedi a mettere la batteria in carica (con l'apposito caricabatteria) quando rimane diverso tempo ferma in garage vedrai che non avrai sorprese e ti durerà più di due anni.
Saluti

aircraft carrier
10-12-2008, 19:21
Beata mia GS 1150....NO PROBLEM:D:D:D;)

mary
11-12-2008, 09:15
X REXI:
Stai tranquillo, se la batteria è buona, dura comunque a lungo; mettendo la batteria in carica, di tanto in tanto, specie in periodi di poco utilizzo, dovrebbe durare parecchio.

rexi
11-12-2008, 09:33
ha ragione solo che mi sono spaventato quando domenica il mio amico è rimasto a piedi con la batteria da 1 anno ! ma questo è imprevedibile !

mary
11-12-2008, 12:28
...è imprevedibile...!

Luigi
11-12-2008, 15:12
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni

Forse negli anni '50-'60.....

rexi
11-12-2008, 15:24
con il carica batterie sempre inserito non avrò avvisaglie giusto ? frazie

Ramrod
13-12-2008, 10:52
mannaggia quanta roba....!!!
a me è successo proprio ieri pomeriggio, ho provato ad accendere la mia gs1200 e.. tac tac tac... batteria scarica!
Allora l'ho smontata con l'intento di metterla sotto un caricabatterie di un amico... ma a questo punto mi viwene un dubbio.. se il caricabatterie dell'amico è di quelli tradizionali (come credo) posso farlo o mi zompa in aria la batteria?
sino a dieci minuti da avrei pensato di si.. ma ora m'avete messo mille dubbi... maledetta elettronica!:mad:

Ramrod
13-12-2008, 13:33
mi sa che aveva già risposto ezio nel 2005...

Batteria al Pb-Gel (sigillata, senza manutenzione).
Contiene una soluzione elettrolitica di acido solforico e acqua, inglobata in gelatina.

Pregi: Non richiede manutenzione, non si deve aggiunge niente.
Funziona anche rovesciata.
Non lascia uscire liquidi nemmeno se rovesciata.
Compatibile con quella tradizionale al Pb-Elettrolita (può sostituirla senza problemi).

Difetti:Bassa corrente di spunto, circa 100 A. Problemi di avviamento in inverno.
Corrente di fuga importante: la batteria se lasciata ferma si scarichi da sola.
Richiede un manutentore/caricabatteria speciale a impulsi.
Se usi un manutentore/caricabatteria generico c'è rischio di frattura e fuoriuscita di acido.
Soggetta a solfatazione.
Costo maggiore, circa 50% più di quelle tradizionali al Pb-Elettrolita.
In via di estinzione perché soppiantata da quella al Pb-AGM.


giusto?

rexi
13-12-2008, 13:49
perchè è sempre verde ? quando lo fà il ciclo di scarica ?

lucar
13-12-2008, 14:02
rexi ma non stai giàpostando di la....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=155644&page=88

vedrai che ezio ti risponderà.

rexi
13-12-2008, 15:46
sorry !:!:

gnax
24-12-2008, 10:36
Sul mio GS 1150 usavo tranquillamente (collegandolo alla presa dedicata), per mantenere in perfetta carica la batteria nei mesi invernali l' OPTIMATE 3.
Sul GS 1200, il suddetto caricabatteria non risulta compatibile con l'elettronica della moto.
Alla luce di quanto sopra, qualcuno ha il nuovo OPTIMATE 4 e sa dirmi se funziona sul 1200?
:D:D:D:D:D:D