PDA

Visualizza la versione completa : Ma a voi,sbacchetta???


Vincè70
17-08-2017, 08:06
Finito il rodaggio,e presa una certa confidenza con il mezzo meccanico,ho cominciato a stendere un pò le marce(Naturalmente su tracciati privati e chiusi al traffico)...Una goduria,fino ai 230Km/h circa quando improvvisamente mi si è innescata una sbacchettata da paura.Moto tutta originale.Forke e pressione gomme come da casa madre,cupolino in posizione bassa.A qualcuno è capitato? avete risolto,o perlomeno attenuato il fenomeno adottando qualche accorgimento taratura?

giamba1119
17-08-2017, 08:29
Ciao. Potresti descrivere meglio cosa ti è successo? Giusto per capire. Eri in piena accelerazione, controvento, strada piana o di montagna, livellata o leggermente sconnessa? Con che setting? Con che taratura?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Vincè70
17-08-2017, 08:36
Ciao,scusa ho tralasciato dati importanti è vero.Rettilineo,piena accelerazione,strada in buone condizioni,un leggero venticello dal lato destro.Mappa Dynamic,esa dynamic 2 caschi.In pratica il manubrio ha cominciato ad sbacchettare dx sx in maniera evidente e pare che volesse aumentare di intensità tutto il movimento...Ho avuto sangue freddo nel decelerare con calma e cosi ho ripreso il controllo.

Bushidogabri
17-08-2017, 10:03
si, mi è capitata la stessa identica cosa, ed anche a velocità meno sostenute.

è successo anche ad altri utenti con i quali parlavo di un altro problema, pensando che potessero essere collegati.

in particolare, non so se hai avuto modo di leggere, a vari utenti la moto tende ad andare a destra; parlando con loro si è riscontrato anche lo sbacchettamento, quindi si pensava potesse esserci un nesso. se la moto va a destra, infatti, deve esserci qualche problema di equilibri, pesi, assembraggi o chissà cosa... che potrebbe compromettere anche la stabilità e causare il tuo problema.

la tua moto tende a destra? puoi verificarlo facilmente inserendo il cruise control e lasciando le mani dal manubrio (o anche senza il cruise control, in rilascio).

facci sapere!

matteucci loris
17-08-2017, 12:49
a 230 lo sbacchettamento su una moto che è al limite non mi sembra una cosa da meravigliarsi:eek:;)

XRossano
17-08-2017, 15:52
Bravo loris,la stessa posizione di guida non favorisce di sicuro la stabilita' ad alta velocita'.Comunque non e' una SS,pretendete caratteristiche che non possono essere normali in moto di questo tipo...

Vincè70
17-08-2017, 16:54
Si,la moto tira un pò a destra l'ho scritto pure nel post "Approposito di vibrazioni" dove ho elencato le mie prime impressioni dopo un breve giro.Il fatto che tiri potrebbe credo anche dipendere un pò da quella sensazione di manubrio storto e quindi non allineata perfettamente tra le piastre e di conseguenza avere un po i bastoni disassati...Bha farò controllare.Non credo o almeno spero che 230 circa siano il limite per una xr.Sia chiaro non ho preso questo tipo di moto,per farci i tempi in pista,però sapere di poterci andare forte e portarla veramente al limite,mi darebbe più sicurezza.Ho avuto qualche naked ed un paio di sportive tra cui la rr 2012 sono ben conscio delle differenze tra i vari segmenti,è pur verò però,che tra le moto che ho posseduto c'è stato un gs 1200 del 2008 con il quale a manetta di 6° a filo del limitatore viaggiava a 220 circa di tachimetro con top case montato e sembrava di stare su un binario...E approposito di tiraggi mi ha sempre dato l'impressione che tirasse un pò a sinistra.A questo punto,scusate mi sorge spontanea una domanda(Non per emulare non ci tengo proprio) giusto per capire:Ma i video che si trovano in giro di xr a 250Km/h sono fake??? Tornando all'essenza del post,siccome in giro di spiegazioni tecniche e plausibili non ne ho trovate,chi mi spiega da cosa è generato lo sbacchettamento??? @Bushidogabri teniamoci aggiornati,in settimana vado da un amico per dare un occhiata all'allineamento di tutto l'avantreno...

JEAN_BUITRE
17-08-2017, 18:00
Ciao Vincè, ti posso confermare che ho preso i 247 km/h (da gps tomtom) ..... contachilometri era intorno ai 260 ....... tolto gli specchietti che praticamente non si vedeva nulla dalle vibrazioni, la moto andava bene e nella norma.
Ero con borse rigide laterali (GiVi) e bauletto morbido BMW e di conseguenza la decelerazione con lenta progressione altrimenti tende a bacchettare a causa delle borse laterali, ma questo è assolutamente normale e riscontrato anche con altre precedenti moto.

Ciao - Jean ;)

Vincè70
17-08-2017, 18:46
Ecco,quindi mi stai dicendo che non è normale sbacchetti a 230...Hai provato a fare queste velocità anche senza borse? hai il cupolino originale? posizione alta o bassa? Hai i paramani?...Tolto gli specchietti cosa intendi,che ci vai in giro senza? a questo punto ti faccio la stessa domanda che mi è stata rivolta da "Bushidogabri" ma la tua togliendo le mani dal manubrio tira un pò a dx o no? che gomme monti? che anno è la moto? Scusa la marea di domande,ma siamo qui per capire e io devo capire hahahaha...Te ne sarei grato e ti ringrazio da subito se vorrai dare una risposta a tutti i miei quesiti.

Manera
17-08-2017, 19:17
ai 230 vado con una mano, fate voi.... m odio le valige e bauletti, quelli li lascio a casa!, inoltre oggi ho fatto un po' di prove, ho messo la gomma nuova davanti e la moto senza mani va dritta perfetta.

JEAN_BUITRE
17-08-2017, 20:32
Ammazza quante domande ..... :cussing: :cussing:
La moto è un maggio 2017, il cupolino (sempre basso) non è originale e l'ho preso sul sito della Hornig, comunque è il modello più piccolo, ho il paramenti originale e monto gomme metzeler RoadTech 01.
Ho specchietti rizoma e dopo il 200 km/h vibrano molto e non vedo dietro o comunque quasi nulla (solo ombre).
Ho l'assetto basso e sella bassa
La mia va dritta come un fuso e non riscontro alcun problema.

A certe velocità guido con 2 mani ed è 4 settimane che siamo in giro per l'Europa (dall'ucraina all'Olanda) .... pertanto, x quanto possa (io e mia moglie) portare poco al seguito, almeno le 2 borse laterali mi servono.

Spero di aver risposto a tutte le domande per altro, basta chiedere :eek:

Ciao - Jean ;)

Vincè70
18-08-2017, 08:19
Grazie ragazzi,se ho altre domande,approfitterò ancora della vostra disponibilità.In settimana vado da un amico esperto per il centraggio dell'avantreno.Grossi problemi di tiraggio a dx io non ne ho,ma devo risolvere il fatto che sbacchetta.Cmq per me le gomme sono Metzeler mi sono sempre trovato alla grande...Attualmente monto di serie Bridgestone credo che qualche causa ed effetto sia dovuto anche a queste ultime hanno uno strano scalino sull'anteriore.Vi tengo aggiornati.Grazie ancora.

pacpeter
18-08-2017, 08:43
Definizione di sbacchettamento:
Con il termine sbacchettamento si intende una serie di forti scossoni che coinvolgono il manubrio della moto (principalmente le sportive) causati da una forte accelerazione su terreni sconnessi, oppure a causa di alcuni difetti di settaggio della moto stessa. L’innesco dello sbacchettamento è causato dall’alleggerimento della ruota anteriore e il suo contatto “non in asse” con l’asfalto.

Forse parli di ondeggiamenti?

giamba1119
18-08-2017, 08:43
Premetto che sono ancora in rodaggio e quindi non ho superato i 160kmh. Da quanto ho provato, le turbolenze già a questa velocità sono particolarmente forti e provocano instabilità sulla percorrenza della moto. L'effetto guida alta, specchietti che vibrano così tanto da essere inutili, valige ed in ultima (non di importanza) aerodinamica della moto, portano effettivamente a beccheggiare anche a velocità ben inferiori di quelle a cui siete andati voi. Premetto che la mia non tira a dx e non ha altre stramberie. Molto dipende, comunque, dal fondo stradale e dalla direzione del vento. Un test più specifico sarebbe da fare sul rettilineo di una pista, con condizioni al contorno misurate.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
18-08-2017, 09:30
Vincè, avevo aperto un post come il tuo tempo fa. Poi ho lasciato perdere perché mi sono convinto che sia legato al fatto che la moto tiri a destra. Mi pare una conseguenza abbastanza logica, cioè, se la moto ha qualcosa di storto, è ovvio che più la porti al limite, più le magagne vengono fuori. Inoltre, non vorrei sbagliare, mi pare che proprio chi ti sta rispondendo che la moto va perfettamente a quelle velocità, non lamenti il tiraggio verso destra... quindi facendo 2+2...
Fammi sapere per favore cosa ti dirà il tuo amico da cui la porterai. Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
18-08-2017, 11:23
Ciao tutti, in merito al precedente mio post volevo solo specificàe che normalmente non vado a certe velocità, era solo una "lanciata" sulle autostrade tedesche.

Quindi sintetizzando ..... a velocità normali e consuete la moto va bene e gli specchietti hanno una normale vibrazione che mi permettono di vedere correttamente.

Ciao - Jean :D

Vincè70
18-08-2017, 17:16
@pacpeter,parlo proprio di sbacchettamenti...Per intenderci la moto serpeggia scarica il movimento sul manubrio e comincia a sbacchettarmi in mano(Le gomme sono a pressione) provato con varie tarature esa c+v e 2c.@Bushidogabri vorrei capire di che entità è il tiro anomalo che ti fa a dx.Ripeto anche sulla mia c'è una minima percezione che tiri un pò e mi sto convincendo sempre di più che la colpa è delle gomme che sostituirò certamente alla riapertura del mio gommista di fiducia indipendentemente dai risultati che avrò dopo l'inquadrata dell'avantreno questa batlax non mi convince affatto,forse la posteriore è accettabile,ma l'anteriore non mi trasmette alcun feeling e scendendo in piega sento pure una specie di scalino.Sono un Metzelerista convinto.Ti dirò di più forse non è neppure intrinseco nel tipo di gomma il problema credo sia proprio l'anteriore ad avere qualche difetto di costruzione.Ma i vostri cerchi hanno pesi di equilibratura??? I miei ne sono privi,possibile che su entrambe le ruote non ci sia voluto neppure un grammo???...Oppure che ne so,avrò fatto un rodaggio da paura ed a quella velocità,ci arriva talmente indemoniata che mi mette in crisi tutta la ciclistica della moto hahahahahahaha...Vi tengo aggiornati!!!

zebu
19-08-2017, 17:18
la XR arriva tranquillamente a circa 250 di contakm e non è in crisi per niente, per mio conto a quella velocità sono io ad essere in crisi, non la moto.

a me erano successi ondeggiamenti moto forti se non ricordo male sui 220, causati dal bauletto GiVi Outback 42, senza bauletto nessun problema

LungoXR
19-08-2017, 18:11
Io gli unici sbacchettamenti o ondeggiamenti, li ho notati a 237 km/h di tachimetro.. Ma ero con zavorrina, con borse laterali e bauletto givi v47. Quindi forse non aveva tutti i torti ad ondeggiare. :lol:
A velocità piu "normali", e in condizioni di carico da persona civile, non ho questo tipo di problema.

feddocaldo
19-08-2017, 18:50
Da solo,
sospensioni dinamic,
setup un casco con borse,
baule givi v47,
niente sbacchettamento a nessuna velocità 😉

sosero2
20-08-2017, 00:04
Basta non stare appesi al manubrio e la moto non sbacchetta nemmeno a 300.
Impara a condurre la moto a tavoletta con la sola mano destra e sarai costretto a stare col braccio flesso per non condizionare il manubrio.
Quando avrai quella posizione, anche con due mani non fai sbacchettare manco un Ciao a 130


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
20-08-2017, 09:01
Sosero: non é sempre cosi. Io avevo il 1190 che ondeggiava. Non ero appeso al manubrio. Era proprio la moto

sosero2
20-08-2017, 09:17
Sosero: non é sempre cosi. Io avevo il 1190 che ondeggiava. Non ero appeso al manubrio. Era proprio la moto


La 1190 l'ho avuta per una settimana e c'ho litigato parecchio per trovare una postura umana per i miei gusti. Le ho tirato il collo in tutti i modi ma non mi ha mai ondeggiato.
Esistono moto, soprattutto quelle a manubrio alto, che sono più sensibili all'effetto vela creato dal quadrilatero bloccato manubrio/braccia/spalle, altre meno sensibili come per esempio il GS a causa della geometria dell'avantreno.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
20-08-2017, 10:48
Ribadisco: questi ondeggiamenti non sempre sono dovuti alla posizione. Quello che dici é vero ma purtroppo non sempre é così

darkdevil
20-08-2017, 11:24
io con mappa dinamic tris di valige originali bmw solo soletto 257 dal navigator ondeggiamenti zero. Ieri autodromo di franciacorta 205 km/h di tachimetro infondo al rettilineo con pressioni da pista 2.0 ant /1.8 post niente di nulla manco in staccata un binario.

sosero2
20-08-2017, 22:34
Non per generare confusione, ma ondeggiamenti (per altro mai avuti con alcuna moto in tutte le condizioni di carico) e sbacchettamenti sono due cose estremamente differenti.
I primi possono generarsi (sempre più raramente con le moto attuali) in particolari condizioni di carico e consumo dei pneumatici. I secondi sono la tipica "shakerata" dello sterzo in accelerazione tipica delle SS di una quindicina di anni fa e della loro ridottissima avancorsa - unitamente a sospensioni meno evolute- che fece la fortuna dei produttori di ammortizzatori di sterzo after market.
Oggi il successo delle super naked e delle super crossover trova impreparati molti piloti che invogliati dalla postura eretta tendono involontariamente a creare il micidiale quadrilatero che cinematicamente vincola spalle a manubrio creando effetti sgraditi in ambedue i casi in oggetto.
Prima di dare la colpa al proprio motociclo, oggigiorno, ricordiamoci delle migliaia di ore di collaudi che ogni mezzo subisce prima della messa in produzione e vendita.
Stiamo parlando di giganti della produzione mondiale, non di piccole case a livello artigianale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giansir85
21-08-2017, 10:19
Aggiungo al messaggio precedente che stracondivido che valigie bauletti sono omologati fino ai 180 km/h e con chiari limiti di peso...non mi verrebbe ma in mente di andare a certe velocità a pieno carico e con passeggero

red78
21-08-2017, 11:46
Porto la mia esperienza...inizio da questo presupposto perchè non sono d'accordo con alcune affermazioni.
Premetto che la mia moto XR 2016 immatricolato 2017 con raiser 2017 tira a destra a 130 con cruise control a 90 no.
Tengo montato quasi sempre il bauletto da 52 della givi e ondeggiamenti non ne ho mai sentiti anche a velocità elevate....sbacchettamenti si quando porto al limite la moto in uscita di curva a acceleratore spalancato ma vengono attennuati dall'ammortizzatore di sterzo e tutto nella norma secondo me.
Cmq ondeggiamenti sulla vecchia F800 GS del 2012 erano sempre presenti al superamento dei 200 naturalmente causati dall'altezza e conformazione della moto....ho provato a schiacciare il freno dietro ma niente da fare non stava ferma.
Sulla xr anche se alta non mi pare ondeggi.

frank1950
21-08-2017, 12:23
A me piace guidare molto vicino al serbatoio, più vado avanti e più la trovo più guidabile. Poi è chiaro che con bauletto borse e passeggero la cosa cambia . Ma alcuni giorni fa in ferie appunto con tutto quello menzionato in alcuni tratti di autostrada anche a 180/190 era un binario


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
21-08-2017, 13:22
Ciao. . Io ho la s1000r e ho risolto con un ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170821/b9d2c08f06810b88f5d8a4c39595d266.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

docinsane
21-08-2017, 13:44
Esiste un ammortizzatore ohlins specifico per la nostra moto???

ale2803
21-08-2017, 15:04
ciao a tutti , come ho detto in un altro post ....la mia xr giugno 2017 è stata portata almeno 2-3 volte in conce per sensazione di manubrio non troppo dritto ( sensazione verso dx ) e appunto tiraggio a dx con il cruise o in rilascio ... dopo aver smontato e rimontato tutto l'avantreno completamente il tiraggio a dx non è sparito totalmente ma è molto poco , mentre la sensazione del manubrio "storto" c'è ancora --parlo di mm poca cosa - ma mi da da fare ...!
pure la mia monta le Brigestone e non mi trovo secondo me sono pessime.
Per il discorso sbacchettamento non lo so per il momento( non l'ho spremuta)... sulla precedente Xr 2015 montavo metzeler , la moto andava dritta , il manubrio era dritto( compresa la mia sensazione :-))ed in rettilineo a Cremona mi ha segnato i 258 km/h se non ricordo male e nessun sbacchettamento....!
boh ! attendo di leggere resoconto meccanico / amico di Vincè e se possibile magari il costo dell'Ohlins.......

LungoXR
21-08-2017, 16:12
ragazzi diamoci una regolata con la dichiarazione di queste velocità massime ben oltre il codice della strada, altrimenti rischiamo di avere i vigili che ci aspettano in fondo ad ogni rettilineo... :lol::lol:

ale2803
21-08-2017, 19:04
ragazzi diamoci una regolata con la dichiarazione di queste velocità massime ben oltre il codice della strada, altrimenti rischiamo di avere i vigili che ci aspettano in fondo ad ogni rettilineo... :lol::lol:

Io ero al Cremona circuit 🤣

matteucci loris
21-08-2017, 22:44
mi sembra che stiamo parlando di 250 come mangiare noccioline a quelle velocità se non stai bello spanciato al serbatoio altro che ondeggiamenti:eek::lol::lol::lol:

Vincè70
22-08-2017, 08:24
Buongiorno,allora,eccomi con il resoconto...Mi riallaccio un pò a tutto quello detto fino ad ora.Esperienze a mio avviso che si interfacciano perfettamente con la realtà(almeno la mia)Diciamo che più o meno,mi è successo quello che è successo ad @ale2803.Parto dall'inizio:Arrivo dal mecca gli spiego la situazione,già accennata telefonicamente,mi guarda(sapete come guardano i meccanici,sopratutto se amici...Come per dire sono pippe mentali tue che c@@@@te)...Monta in moto,non fà neppure 200mt e ritorna."Hai una moto nuova tutta storta"bastoni svirgolati ed altezza tra i due non omogenea.Morale della favola,inquadratura dell'avantreno,altezza dei bastoni setting di fabbrica ma preciso,serraggio ruote anteriore e posteriore con dinamometrica...Risultato:Sensazione di manubrio storto,sparito del 100%,tiraggio a dx (già molto lieve) attenuatosi ancora un pò quasi impercettibile mi trovo perfettamente con le velocità riportate da @red78.Sbacchettamenti non ancora provato.Ho notato però in uscita di curva misto medio(forse sono io che la spremo) un certo allegerimento dell'anteriore,la sensazione è piacevole,sgomma,si raddrizza impenna e và.Tutto questo sempre in Mode Dynamic/ESA Dynamic C+V cmq. i consigli che mi ha dato:Cambia questo ammortizzatore di sterzo e le gomme che per il tuo stile di guida non vanno bene.Questo è quanto...Aspetto le m7rr a prescindere.Mi ha SCONSIGLIATO di sfilare un pò i bastoni,potrei aumentare lo sbacchettamento.

Bushidogabri
22-08-2017, 09:58
ragazzi, sono le stesse identiche sensazioni che provo io: manubrio storto, tiraggio a dx ecc ecc... ma dico, è possibile che siano così tanti gli esemplari con questi problemi? continuo a rimanere sempre più sbigottito, davvero.

ma nemmeno le moto cinesi hanno di questi problemi... BOH!

comunque, incè, praticamente hai risolto quasi del tutto con un allineamento di tutto l'anteriore? il meccanico di cui parli è l'offcina originale BMW?

ale2803
22-08-2017, 10:20
Grazie Vincè

lo farò presente pure io al mio meccanico (non bmw) ma che conosce quello di Bmw di una conce abbastanza vicino a me.
le brigestone non mi piacciono ma prima le finisco o quasi e poi le cambio ....

per ammortizzatore sterzo boh.. vedremo dipende anche dal costo!!!

Bushidogabri
22-08-2017, 14:04
Ciao. . Io ho la s1000r e ho risolto con un ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile! [

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk



Devid, scusami, potresti fornire qualche altro dettaglio? Il problema che hai risolto con l'ammortizzatore è quello dello sbacchettamento o del tiraggio a destra? O entrambi? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
22-08-2017, 14:16
Anche la mia s1000r tira leggermente a dx e non ho risolto. . ho risolto x lo sbacchettamento con l ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile! L importante xro e non appendere al manubrio. . Per le gomme ho venduto subito le s21 brigeston ai km1000 e montato prima pirelli sp poi brigeston rs10 sono al terzo treno gran gomma ma dura poco ! Preferisco Gomme più sportive xke uso la moto pista/ montagna ! Cmq la moto va giù meglio ed è più precisa nei cambi di traiettoria e grip! Ora a settembre x fine stagione Montero le Michelin Power rs! Ne ho sentito parlare molto bene... grip simile a gomme in mescola e durata superiore. . Un mio amico le monta sul multistrada e si trova bene.. e lui viaggia :cool:http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/c0b179204231ae2139c94565480f85f2.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
22-08-2017, 14:51
Capito, grazie! Ma per il fatto che tira a destra tu stai cercando di risolvere in qualche modo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

red78
22-08-2017, 15:29
devid72 quanti km fai con un treno? io son partito bene con le T30 facendo 6200 km adesso con le supercorsa BSB a 1500 son quasi finite.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/ac359a9ecaf5d5e912a4227f8f7be9e8.jpg

Vincè70
22-08-2017, 16:10
Diciamo che in gran parte ho risolto...Spero di non ritrovarmi faccia a faccia con la "shekerata" al manubrio tipo l'altra volta.Il mecca,è uno bravo ex bmw,lo conosco da un pò di anni è uno serio.

devid72
22-08-2017, 16:19
Ciao con le bsb 1500 km poi forato! Cmq sarei arrivato sui 2000 km max! Con le bridgeston rs 10 r solo strada arrivo sui 2000 km max! Pressione 2.3 ant e 2.5 post. Se hai voglia di provare una gomma che non molla mai sia su asciutto che su strade umide (sottobosco mattina) prova le rs10! Gomme favolose superiori x me a k3rr o sp! Un consiglio non guardare i km xke durano pochino. .. cmq con 250 euro io monto un treno. . http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/5d440b36dd9d6c0b06c0f962fd5bf00e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/947c95b3ad1eeb595850c53a6ac2ac1a.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
22-08-2017, 16:22
X il tiro a dx non mi da fastidio xke se non molli il manubrio non te ne accorgi. .. ne parlerò al meccanico bmw al tagliando ad ottobre. ..ciao

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Vincè70
22-08-2017, 16:38
Infatti,ricordo che con un amico montammo dei cruise control meccanici su gs 1200 del 2008 entrambi ci accorgemmo che togliendo le mani dal manubrio,tiravano leggermente a sx.La cosa che lo facesse a due moto su due non ci fece preoccupare più di tanto,anche perche con le mani sul manubrio andavano dritte come un treno e il tiro spariva.Voglio dire a @Bushidogabri fai bene a preoccuparti e mi stai mettendo la pulce nell'orecchio anche a me visto e considerato che hai avuto modo di provare,e non tutte XR fanno che tirano a dx,la cosa va sicuramente fatta presente ma non credo sia un difetto strutturale.sarebbe molto grave se con le mani sullo sterzo tirasse a dx allora si...Cmq sta cosa va risolta.

Bushidogabri
22-08-2017, 17:01
Scusa vince, io non comprendo il vostro discorso: con le mani sul manubrio come fa ad andare dritta? Perché evidentemente il pilota, in qualche modo compensa. Faccio esempio: con zavorrina, che si sporge a sinistra per suo modo di stare sulla moto, il difetto sparisce. Perché? Ovvio, perché compensa, anche se involontariamente.
Ora, guidando solo, la moto va dritta per opera del pilota, altrimenti andrebbe storta. Provate a fare un'altra prova ancora, più complessa: guidate stando perfettamente centrati sulla moto e mettendo le mani sul manubrio in modo leggerissimo (con o senza il cruise). Vedrete che andrà ancora a destra. Questo perché la leggera pressione e il corpo dritto non compensano il difetto.
Per me è un vizio gravissimo, che compromette la sicurezza e soprattutto rende non del tutto prevedibili le risposte della moto. Me ne accorgo ancora di più a velocità basse. Ma se voi siete sereni... che dirvi? Credetemi, vi invidio!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincè70
22-08-2017, 17:19
Bisognerebbe capire di che entità,è il tiro a dx...Cmq non sono sereno per niente,una moto deve andare diritta,anche senza il pilota a bordo concordo.L'unica cosa che diciamo mi consola,come ti dicevo in MP è che sono certo,avendola comprata nuova, e come me tanti altri,te compreso,non si tratti di problemi strutturali(almeno spero) e quindi la cosa dovrà essere risolta in officina,e non nei tribunali...

pacpeter
22-08-2017, 17:48
Bushido: per quanto io capisca la tua rabbia, oramai ne parli in ogni discussione. Visto che hai aperto una discussione apposta, direi che questo tuo problema é stato affrontato.
Qui parliamo di sbacchettamenti o ondeggiamenti, cerchiamo di restare in tema.

ale2803
22-08-2017, 18:00
mah ! ragazzi io posso dire anzi ribadire che la mia 2015 andava drittissima ......per cui escludo a priori difetti strutturali ..... ma dico anche che sarà difficile la risoluzione tramite la concessionaria , mi spiego meglio: ormai dove l'ho presa l'hanno già vista 3 volte e per loro ora è più che ok !!! da quello che penso è che: o hanno il via libera dalla casa madre o tutto quello che gli fanno ( mano d'opera ) è in carico a loro come concessionaria per cui se la moto non ha richiami importanti e non ci sono input da casa madre , per loro la moto va bene così.:mad:
a breve però la farò vedere ad un altra conce bmw... vediamo cosa succede perché tramite conoscenze so che in questa conce non hanno mai avuto "lamentele" tipo le nostre e mi hanno detto che la moto deve andare dritta ( non c#@@te del tipo<< lo fanno tutte le S è normale .......come continuano a dirmi dove l'ho acquistata>>..

vi terrò aggiornati ......

Bushidogabri
22-08-2017, 19:04
@pac: hai ragione, ma a quanto pare è una tematica che purtroppo riguarda molti esemplari e va valutata l'eventualità che il problema dello sbacchettamento possa avere ragioni di connessione con il tiraggio. Poi non mi cambia nulla parlarne qui o nell'altra chat, mi sono limitato a rispondere...

@ale: grazie, facci sapere. Purtroppo anche da me ho sentito cose del tipo che è una "caratteristica"... da stendere un velo pietoso.

@vince70: spero che sia come dici tu, ovvero problema NON strutturale. Ma ti spiego il perché del tribunale: io porto la moto in officina più e più volte. Non si risolve. Già solo questo giustifica il risarcimento del danno (a norma di legge, mica perché lo dico io...).

Ma ne farei anche a meno. Il problema è un altro: io porto la moto da un altro meccanico, e poi? Innanzitutto lo dovrei pagare, quando la moto dovrebbe essere perfetta tramite bmw.

E mettiamo il caso che poi succede qualsiasi problema... devo anche sentirmi dire che è scaduta la garanzia perché magari il meccanico ha fatto qualche piccolo danno (anche se poi non è vero) ???

No, io onestamente non me la sento dopo 20k di abbassare la testa e andarmene con la coda tra le gambe a spendere altri soldi e soprattutto altro tempo.

Comunque grazie a tutti, vi prego di postare ogni aggiornamento (anche nella sezione specifica o dove preferite...)

A presto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincè70
22-08-2017, 20:07
Io,farei in questo modo:Accompagnato da un amico con la xr che non tira a dx mi recherei in officina chiedendo ad un meccanico o chi per essi di provare entrambe le moto.Da come lo descrivi,il tuo problema è talmente evidente da non poterselo negare.A questo punto,chiederei di mettere per iscritto il problema da te evidenziato e da loro riscontrato,ricevuto il pezzo di carta(credo non possano esimersi dal rilasciarlo) dichiarerei di voler lasciare la moto in officina per controlli più approfonditi per non mettere in pericolo l'incolumità tua,e dei trasportati a bordo...Cominciassero con un cambio gomme a spese loro,aprissero un caso p.u.m.a facessero scendere un commissario insomma devono risolverti il problema e pure in fretta altrimenti con il pezzo di carta mi recherei da un legale per smuovere un pò le acque.Per me credo sia un pò più complicato.Chi meccanico si metterebbe su strada a 230km/h per provarmi la moto???

Vincè70
22-08-2017, 20:10
Facci sapere!!! a me l'unica cosa che mi resta da fare a prescindere dallo sbacchettamento,anzi credo che non la lancerò fino al cambio gomme che avverrà a breve è sostituirmele a mie spese...Poi giuro,che se sbacchetta ancora spacco l'ammo di sterzo e me lo faccio sostituire in garanzia hahahahaha...

Bushidogabri
23-08-2017, 10:29
Ciao vincè. Purtroppo, tutto quello che hai suggerito l'ho fatto. E infatti nessuno nega che va a destra. Solo che in nessun modo lo mettono per iscritto. Scrivono solo che è nei parametri. È sceso anche un commissario bmw che ha fatto controlli. Risultato? 'La moto è conforme'. Ma non è che nega che va a destra, semplicemente aggirano il problema con affermazioni evasive. Alcuni, lì dentro, affermano addirittura che è una caratteristica della serie S, perché lo fanno TUTTE (affermazione alla quale ovviamente non credo) quelle provate. Ovviamente il tutto detto sempre oralmente, MAI in forma scritta, sia chiaro... mah

Capisci ora la mia rabbia e la mia frustrazione?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
23-08-2017, 10:54
Ciao Gabry, te l'ho detto in precedenza e te lo ripeto ora . . . .
Io troverei un buon meccanico (anche a pagamento . . . chi se ne frega) e la farei sistemare :!:
Guarda alla Tua soddisfazione e tranquillità, non ai principi ! ! ! !

Altrimenti arriverai alla vendita (magari anche fra anni) e non sarai mai stato soddisfatto appieno della tua moto e dei quattrini che hai speso per comprarla.

Almeno io la penso così.

Ciao e a presto - Jean :)

devid72
23-08-2017, 12:33
Ciao. Con il cambio gomme non risolvi! La mia moto ha 10 mesi e fatti 4 cambi gomme tre marche diverse e tira ancora a dx! Sinceramente il problema mi da fastidio se mollo il manubrio! Nella guida normale o al limite in pista la moto e sempre precisa e affidabile . .. ma come dici tu non è normale! E andrebbe risolto da Bmw.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
23-08-2017, 12:38
Sarebbe da capire se le serie S senza le sospensioni elettroniche hanno lo stesso problema del tiro a dx? Dico una cosa da profano ma non è che la regolazione delle sospensioni anteriori elettroniche sia la causa dato che solo uno stelo ha il controllo e l altro lavora per inerzia? Magari a gas off in marcia succede qualcosa alla centralina sospensioni e idraulica? La mia ex moto panigale S aveva il controllo su entrambi gli steli!
Boh?


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
23-08-2017, 12:50
. . . 10 mesi e 4 cambi gomme ? ? ? :salute:
Sei un ottimo cliente per i gommisti :eek:

Ciao - Jean :-p

Vincè70
23-08-2017, 12:57
Ciao Gabry, te l'ho detto in precedenza e te lo ripeto ora . . . .
Io troverei un buon meccanico (anche a pagamento . . . chi se ne frega) e la farei sistemare :!:
Guarda alla Tua soddisfazione e tranquillità, non ai principi ! ! ! !

Altrimenti arriverai alla vendita (magari anche fra anni) e non sarai mai stato soddisfatto appieno della tua moto e dei quattrini che hai speso per comprarla.

Almeno io la penso così.

Ciao e a presto - Jean :)

Quoto...A questo punto,mi pare l'unica strada da percorrere.

Vincè70
23-08-2017, 13:00
Sarebbe da capire se le serie S senza le sospensioni elettroniche hanno lo stesso problema del tiro a dx? Dico una cosa da profano ma non è che la regolazione delle sospensioni anteriori elettroniche sia la causa dato che solo uno stelo ha il controllo e l altro lavora per inerzia? Magari a gas off in marcia succede qualcosa alla centralina sospensioni e idraulica? La mia ex moto panigale S aveva il controllo su entrambi gli steli!
Boh?


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Mi sembra alquanto plausibile come cosa.Anzi su altre moto anche con regolazioni manuali su un solo stelo,mi pare si lamentasse un pò questo comportamento...

Bushidogabri
23-08-2017, 13:02
Devid, questo che segnali è in realtà uno dei miei sospetti principali. E se così fosse sarebbe un problema praticamente irrisolvibile, se non da bmw con richiami ufficiali. Però è vero anche che se così fosse TUTTE le xr con ESA dovrebbero tirare a destra, cosa che mi pare non accada. Jean l, ad esempio, mi pare abbia l'esa e che la moto vada benissimo, se non erro. È anche vero però che il numero di esemplari afflitti dal problema mi sembra comunque abbastanza elevato.

L'unica che ho provato che va dritta è senza ESA, ma non è che ne abbia provare tante da poter fare statistica.

Inoltre qualcuno senza ESA (forse Docinsane) riscontra lo stesso difetto.

Quindi un alone di mistero permea ancora la situazione....

Jean, mi sa che forse potresti avere anche ragione tu.... a volte scendere a compromessi può portare a risultati molto più soddisfacenti. Ci rifletterò su...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
23-08-2017, 13:52
Gabry, ti confermo che la mia non ha alcun problema, va dritta come un fuso, manubrio dritto, non sbacchetta.

Io ho l'ESA e assetto basso.

Ciao - Jean :)

Kurvenschleifer
23-08-2017, 16:24
io ne ho provata una con ESA e sono arrivato a 230 senza problemi.

Non ho provato peró a lasciare il manubrio (manco pagato lo farei! :) )

Gli specchietti invece vibrvano di brutto!

Bushidogabri
23-08-2017, 17:38
Grazie jean, ricordavo bene allora!
Kurven, non è che devi lasciarlo e nel frattempo giocare a ruzzle. Basta lasciare pochissimo la presa, con le mani pronte a riafferrare il manubrio. Si parla di qualche secondo, te ne accorgi subito se tira o meno!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteucci loris
23-08-2017, 18:31
noi siamo 4 amici e non al bar e la moto la usiamo maggio 2017 12000 km tutte e quattro XR vanno dritte non sbacchettano e tutte con ESA,qualche piccola vibrazione c'è ma niente di che,la moto perfetta non esiste;):lol::lol:

Vincè70
25-08-2017, 16:20
Sono stato in bmw,ho fatto presente il mio problema.Ho pure accennato alla sensazione del tiro a dx,sottolineo sensazione perchè effettivamente dopo aver inquadrato tutto l'avantreno,stretto a dinamomentrica e montato contrappesi della Hornig,posso confermare che la moto come tante altre sul forum togliendo le mani dal manubrio và diritta...Volevo trovare una soluzione per chi è afflitto da questo comportamento anomalo.In primis @Bushidogabri.Le risposte sono state le solite:Non bisogna togliere le mani dal manubrio,il fondo stradale,la posizione del pilota,la forma del casco...ecc.ecc.blablabla.Ho contestato un paio di argomenti poi visto che non c'era verso ho tralasciato e siamo passati a trattare il mio caso:La prima risposta è stata,"Dipende da qualche gomma"Ho insistito affinchè provasse la moto anche a velocità contenute almeno per avere un parere...Rientra e mi dice che gli sembra tutto ok,ma senza batter ciglio mi fà:Lunedi ci sarà la persona addetta,(Ancora in ferie)vieni, e segnaliamo il caso...Vi tengo aggiornati!!!

Bushidogabri
25-08-2017, 16:54
Visto?? Dicono tutti le stesse cose davvero assurde.

Poi io mi inc.. molto di più perché sento la mia intelligenza offesa!!
Comunque la forma del casco mi mancava... fenomenale!!!

Grazie vincè, facci sapere!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
25-08-2017, 20:59
Toglierei di mezzo l'intelligenza e mi concentrerei su cosa ci si lamenta. Sbacchettate (titolo del post), ondeggiamenti (che è tutt'altra cosa) o moto che "tira" da una parte (altra cosa ancora).
È ovvio che un meccanico dopo aver provato una moto che reputa vada bene, di fronte all'insistenza del cliente passi la patata ad un ipotetico addetto (a cosa?) in ferie per poter continuare a lavorare.
Poco tempo fa ho misurato il manubrio della moto di un mio amico (vstrom 1000) che assillava la Suzuki dicendo che era storto. Utilizzando una livella laser a 3 assi abbiamo verificato nel mio box che era perfettamente diritto. Mi ha confessato un leggero imbarazzo nel continuare a portare la moto per i tagliandi al concessionario. Gli ho consigliato di portarla altrove per salvare la faccia di tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
25-08-2017, 21:34
Carissimo sosero, io non metto affatto da parte la mia intelligenza, di cui mi fregio e vado fiero. E utilizzandola proprio adesso, mi vien da supporre che tu possa insinuare, come tanti altri già prima di te (evidentemente non leggi tutti i post... e come darti torto), che alcune lamentele possano essere frutto della fantasia o impressione o suggestione o incompetenza degli utenti.

Nel mio caso (il tiraggio a destra) nessuno in officina ha detto che non tira. Mi è stato detto che è una caratteristica della serie s, che altre tirano anche più della mia, che se tengo le mani sul manubrio non tira, che comunque non è un difetto, ecc ecc... ma nessuno ha negato la palese evidenza che tiri a destra.

Ho scritto queste cose almeno altre 5 volte... se non di più.

Quindi non so bene in che modo il tuo post possa aver apportato una qualsivoglia forma di contributo alla questione, ma se hai consigli utili e che non si assommino alla lunga serie di cose che continuano ad offendere la mia intelligenza, saró ben lieto di riceverli.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
25-08-2017, 22:26
Ti sei risposto da solo visto che è un post che parla di SBACCHETTAMENTI fin dal titolo, che ho letto interamente in cui i tuoi contributi sul "tiraggio" c'entrano men che nulla. Non avermene, ma se proprio credi apri un post specifico così vi contate e magari fate un fronte comune più incisivo nei confronti della Casa madre. ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-08-2017, 23:26
C'é già una discussione sul tirare a dx......

pacpeter
25-08-2017, 23:28
Io ho chiesto all'inizio se fossero ondeggiamenti, riportando la definizione di sbacchettamenti. .........

Bushidogabri
25-08-2017, 23:31
Dunque... il post specifico l'ho già aperto da tempo.

Mi ero limitato a chiedere a chi ne capisce più di me (non ci vuole molto in meccanica) se i due fenomeni potessero essere collegati, visto che la mia moto soffre di entrambi.

Dopodiché la discussione si è spostata anche su questo argomento del tiraggio. Tutto con molta naturalezza.

In ogni caso, il tuo precedente post non sembrava essere volto a segnalare un offtopic, quanto a insinuare che a volte i problemi che segnaliamo sono frutto di nostre convinzioni prive di qualsivoglia fondamento.

Ebbene, questo mi ha infastidito in quanto, se arrivo ad aprire un'apposita discussione, a perdere ore in BMW, a far scendere un commissario, a diffidarli ufficialmente.... beh, direi che prima di fare tutto ciò, la reale sussistenza del vizio denunziato mi sono premurato di accertarla...

Poi se il tuo amico va perdendo la faccia a destra e a sinistra, mi spiace per lui. Stai pur certo che io mi reco tutt'oggi a testa alta in qualsiasi luogo abbia frequentato nella mia vita. E ciò anche grazie al fatto che nutro profondo rispetto verso chiunque, evitando, ad esempio, di dire le prime cose che mi passano per la testa in sedi inappropriate.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
25-08-2017, 23:40
Pac, lo so. Me se ne parlano qua che ci posso fare? A me sta bene parlarne al posto giusto.

Ma poi non è l'offtopic la cosa di cui si lamentava sosero...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincè70
27-08-2017, 09:13
https://www.youtube.com/watch?v=0ypqiq29W_o Allora,visto che si stà facendo un attimino di confusione tra ondeggiamenti,tiro a dx e sbacchettamenti,posto questo video(non mio) da dove si evince il comportamento anomalo da me riscontrato.Un termine usato,forse proprio da @sosero2 è stato "shekerata"ecco,che non accenna a diminuire,anzi.Per quanto riguarda l'OT,anche io come @Bushidogabri credevo ci fosse una certa correlazione,che purtroppo,o per fortuna devo smentire.Ho risolto quella lievissima sensazione di tiro a dx come detto in post precedenti,ma mi continua a sbacchettare.Possiamo continuare rimanendo in topic,fermo restando aggiornamenti,novità,e soluzioni nelle sezioni apposite.Ho notato sulla ruota posteriore,un solco abbastanza profondo giusto al centro che percorre tutta la circonferenza della gomma,mi era gia capitato con altre moto mie o di amici di notare qualche lembo di giunzione,ma questo mi sembra un po anomalo.Se riesco posto qualche foto.Non vorrei mi si aprisse la gomma come un cocomero mentre sono in sorpasso e a velocità allegra!!! (spero che il video si veda)

Manera
27-08-2017, 10:00
ho visto il video, la mia non sbacchetta niente.

sosero2
27-08-2017, 11:28
Vincè in una disamina della problematica dello shaker dissi che era un "vezzo" tipico delle SS che spopolavano qualche tempo fa. Il filmato infatti riprende il ponte di un cibierrino guidato non si sa come, anzi visto la traiettoria in maniera molto garibaldina.
Quelle moto, con quella ciclistica, se settate a fava di quadrupede e guidate alla stregua di un torero, in accelerazione piena se non stringevi bene il serbatoio con le ginocchia e non tenevi il manubrio con le braccia libere, facevano lo scherzetto.
È un fenomeno che veniva amplificato, ripeto, da quote ciclistiche particolari, settaggi di forcella troppo frenati in estensione, gomme troppo sgonfie rispetto ai ritmi del "pilota", etc.
In più si può aggiungere che istintivamente il pilota neofita al presentarsi del fenomeno (causato da lui) per reazione stringe ancor di più il manubrio cercando di fermarlo, amplificando ancor di più lo shaker fino addirittura alla chiusura di sterzo e relativa caduta.
Detto ciò ti garantisco che se mi porti la tua XR con qualsiasi gomma attuale, anche consumata, gonfiata a pressione della casa, ti parto da fermo in rettilineo cambiando a limitatore fino alla 6ª senza farla sheakerare, ondeggiare, o tirar di qua o di la.

Non ti far prendere da paranoie inerenti problematiche meccaniche da aggiornare o gomme inopportune. È semplicemente una moto molto potente e agile e bisogna saperla guidare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
27-08-2017, 13:26
Ho visto il video. Devo dire che lì è molto forte il fenomeno. Nel mio caso successe diversamente, iniziando molto più blando e aumentando progressivamente. Ovviamente ho chiuso subito il gas e non sono arrivato a quei livelli.

Devo dire, però, che avendola poi portata in officina X l'altro mio problema, poi non l'ha fatto più.

Quindi: o nel frattempo ci ho un po' preso la mano oppure qualche intervento (anche involontario rispetto al problema dello sbacchettamento) può aver migliorato la questione.

Non saprei...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
27-08-2017, 13:31
Gabry ...... Ma nel frattempo ....... fai strada ?!?!?!? :D :D

Io ieri ho lavato la catena (il merdaio) con gasolio e poi lavato la moto dopo più di 7.000 km ....... mamma mia ....... ha bisogno ancora un paio di lavaggi x venire come vorrei io ....... :rolleyes:

Ciao - Jean ;)

sosero2
27-08-2017, 14:26
Io ieri ho lavato la catena (il merdaio) con gasolio e poi lavato la moto dopo più di 7.000 km ....... mamma mia ....... ha bisogno ancora un paio di lavaggi x venire come vorrei io ....... :rolleyes:

Ciao - Jean ;)


Mi permetto di suggerirti di non lavare la catena con il gasolio in quanto i suoi additivi mal si conciliano con i polimeri con cui sono fatti gli o-ring.
Senza arrivare ad acquistare gli spray specifici (pulitori), è sufficiente utilizzare petrolio bianco (o lampante) reperibile a basso costo presso qualsiasi ferramenta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
27-08-2017, 14:35
Grazie Sosero, sapevo anche del petrolio bianco ma ho sempre lavato le catene con gasolio o cherosene (no benzina) ma non ho mai avuto problemi ......... poi sciacquata con acqua e reingrassata.
Ho tolto il carterino para-pignone ....... la catena scorre vicinissima al monoblocco ed il grasso in eccesso si ferma inesorabilmente tutto li ....... ne ho tirato via a quantità .......
Comunque, per tornare a tema, il gasolio non è particolarmente aggressivo (come benzina, diluente o affini) e lo uso da una ventina di anni o anche di più.

Grazie comunque - Jean

Vincè70
27-08-2017, 17:27
Vincè in una disamina della problematica dello shaker dissi che era un "vezzo" tipico delle SS che spopolavano qualche tempo fa. Il filmato infatti riprende il ponte di un cibierrino guidato non si sa come, anzi visto la traiettoria in maniera molto garibaldina.
Quelle moto, con quella ciclistica, se settate a fava di quadrupede e guidate alla stregua di un torero, in accelerazione piena se non stringevi bene il serbatoio con le ginocchia e non tenevi il manubrio con le braccia libere, facevano lo scherzetto.
È un fenomeno che veniva amplificato, ripeto, da quote ciclistiche particolari, settaggi di forcella troppo frenati in estensione, gomme troppo sgonfie rispetto ai ritmi del "pilota", etc.
In più si può aggiungere che istintivamente il pilota neofita al presentarsi del fenomeno (causato da lui) per reazione stringe ancor di più il manubrio cercando di fermarlo, amplificando ancor di più lo shaker fino addirittura alla chiusura di sterzo e relativa caduta.
Detto ciò ti garantisco che se mi porti la tua XR con qualsiasi gomma attuale, anche consumata, gonfiata a pressione della casa, ti parto da fermo in rettilineo cambiando a limitatore fino alla 6ª senza farla sheakerare, ondeggiare, o tirar di qua o di la.

Non ti far prendere da paranoie inerenti problematiche meccaniche da aggiornare o gomme inopportune. È semplicemente una moto molto potente e agile e bisogna saperla guidare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spero proprio sia cosi...Di essere io il problema,e doverci fare un pò la mano.Ovviamente,la shekerata non è stata cosi violenta come quella del video,era per far capire più o meno cosa mi era successo!!! Cmq è la prima volta che mi succede(non per insistere)(o forse non ho più l'età:lol::lol::lol:) sono passate per varie moto 1000rr k71000 multistrada1200 fz1n per citare solo le più potenti,e non mi era mai capitato...Cercherò di correggere un pò la postura.

pacpeter
27-08-2017, 18:49
La smettiamo con i quote integrali?

sosero2
27-08-2017, 20:13
...o forse non ho più l'età:lol::lol::lol:) sono passate per varie moto 1000rr k71000 multistrada1200 fz1n per citare solo le più potenti,e non mi era mai capitato...Cercherò di correggere un pò la postura.


Tutti quelli di una "certa" età, me compreso, hanno fatto centinaia di migliaia di km con moto che erano o con postura "sportiveggiante" o placidamente enduristica.
Le moto potenti di solito ti costringevano ad una postura tutta avanti che normalmente non faceva rimanere appesi ai semimanubri, mentre le moto a manubrio alto avevano potenze che solitamente non mettevano in crisi.
Oggi le super naked e le super crossover con le loro strepitose potenze "vere" possono cogliere impreparato (nella postura) anche il motociclista più navigato che, suo malgrado, si può ritrovare "appeso" provocando sgradevoli effetti cinematici.

Abbiamo letto in questo forum recentemente frasi del genere "è risaputo che la forcella della S1000R è progettata male". È ovvio che un'affermazione assurda come questa debba far riflettere su quanto sia facile nel web far montare problemi totalmente inesistenti che, nel nostro caso, fanno ricadere su questo o quel motociclo colpe che non hanno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

henry
27-08-2017, 20:32
ho visto il filmato, ma se una moto di qualunque marca avesse movimenti dello sterzo o sbacchettamenti o chiamateli come volete di quel tipo sarebbe molto pericolosa. In pista, con quote ciclistiche modificate puo' starci, ma moto di serie assolutamente no, poi traetene le conclusioni che volete, ma normale non è di sicuro.

zampaDgiaguaro
27-08-2017, 20:59
Non credo ai miei occhi, finalmente qualcun'altro oltre a me parla di questo odiatissimo sbacchettamento ad alte velocità. È da un anno che smadonno con questo problema che mi fa tanto incazzare a tal punto che credo che cambierò moto per tornare a Ducati. Dopo che spendi tutti questi soldi non accetti di mollare in pieno rettileneo perché l'anteriore di alza. Vi comunico che il problema si è ridotto caricando lavantreno sfilando le forcelle di una tacca ma cmq l'anteriore si alleggerisce dopo i 220 e la moto trema tutta in curva dopo i 200 . La mia vecchia multistrada del 2012 più andava forte più si incollava e questo è un dato incontrovertibile.

matteucci loris
27-08-2017, 23:47
tieni anche presente che XR rispetto al multistrada fa trenta km in più poi stiamo parlando di velocità mica da poco e se non stai bene in carena è normale che ondeggia,io questi problemi li o se non sto con il busto in avanti schiacciato al serbatoio altrimenti la moto va benissimo

henry
27-08-2017, 23:59
tieni anche presente che XR rispetto al multistrada fa trenta km in più


questo non è vero, la differenza sara' di una decina di km., al massimo, la XR è molto meglio in accelerazione e ripresa

zampaDgiaguaro
28-08-2017, 11:44
Non della mia versione, quella del 2012....quella multi era una belva

red78
28-08-2017, 11:56
A parte che su certe velocità ho qualche dubbio perchè o eravate a misano alla curva del carro o non capisco dove fate curve a 200 km/h.
Seconda cosa sbacchettate come quelle del video le ho viste poche volte.
terzo abbiamo l'ammortizzatore di sterzo che dovrebbe limitarle.
quarto la moto può alleggerirsi sbacchettare ma a mio modesto parere se sai guidare o cmq sei nella posizione corretta è tutto nella norma non penso che ogni curva succeda come nel video.

Bushidogabri
28-08-2017, 12:12
ne parlai anche io tempo fa, ma mi è stato risposto che su questa tipologia di moto (alte) è normale che un po' accada.

però zampa dice ce su ducati non lo avvertiva...

e ancora però, altri ducatisti (forse non in relazione al modello 2012) lamentano esattamente lo stesso problema anche a velocità più ridotte...

matteucci loris
28-08-2017, 13:15
questo non è vero,

provate per credere o pure l'ultima Multistrada non va e parlo della S ;)

Bushidogabri
28-08-2017, 13:35
Loris, in che senso non va la mts s? Cioè ha allungo molto minore di xr? A cosa ti riferisci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zampaDgiaguaro
28-08-2017, 17:00
Allora.... La mia Mts del 2012 non ha mai dato di questi problemi. Era leggera, potente ed estremamente pericolosa ma mai si allegeriva l'anteriore. In curva poi sembrava incollarsi al terreno. Anche se Ho scelto la Xr per il suo grande motore, credo che abbia troppi difetti per i soldi spesi. Un esempio? Appena arriva a 100 gradi esce un calore dalla ventola ustionante sulla gamba sinistra che mi costringe a spegnere la Moto ad ogni semaforo o appena sono costretto a stare fermo anche per pochi secondi.... Eh che tira a destra? Ne vogliamo parlare?

Bushidogabri
28-08-2017, 17:27
Io ne vorrei parlare parecchio... ma mi rimproverano se ne parlo qui!

(Ma per curiosità, hai poi segnalato il tiraggio a dx in concessionaria?? Mi sembra che fosse quella di Messina, vero? Volevo andare a Messina anche io per questo problema, visto che a Ct non risolvono. Che ti hanno detto?? Rispondi in privato o nella chat specifica, altrimenti mi rimproverano!!!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
28-08-2017, 17:30
(Però di una cosa sono contento: all'inizio venivo preso un po' per pazzo visionario... ora questo difetto viene segnalato da tantissimi!!! Praticamente mi sembrano più quelli che ce l'hanno rispetto a quelli che non ce l'hanno!!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwer71
28-08-2017, 17:39
Secondo me il tipo nel video che sbacchetta è stato molto bravo!!!
Chiunque preso dal panico avrebbe mollato e frenato invece ha tenuto aperto...
Personalmente mi sarei cagato addosso e nel frattempo avrei parzializzato il gas senza frenare ed alleggerito la mano sx aprendola sulla manetta per non contrastare le oscillazioni del manubrio ( aspettando una autoestinzione)..
Forse sarei caduto non saprei.. mai capitata una roba del genere neppure in pista.
Alleggerimenti e wobbling parecchi ma cosi!!!!
Comunque: La Multistrada A 240 in 5º e 252 ( 157 miglia/h) in 6º.. non mi sembra sbacchettare...
...se ti aggrappi si alleggerisce un pochino anche lei ma in modo gestibile anche da neofiti...
https://youtu.be/wDU9q5WfqSM

ZioWolf
28-08-2017, 17:50
Ciao, riscontrato lo stesso problema, a 245 Km/h sbacchettava da paura, grande pelle d'oca e mollato tutto... ma ragionandoci stavo viaggiando col bauletto GiVi V47, una sorta di roulotte... credo che a quella velocità si trasformi in alettone da F1 e schiacci la moto al posteriore

sosero2
28-08-2017, 18:11
(Però di una cosa sono contento: all'inizio venivo preso un po' per pazzo visionario... ora questo difetto viene segnalato da tantissimi!!! Praticamente mi sembrano più quelli che ce l'hanno rispetto a quelli che non ce l'hanno!!)



Quelli che non ce l'hanno sono tutti coloro che hanno cercato di darti una risposta, meccanici compresi, oltre a tutte le svariate migliaia di possessori di XR che manco danno peso a questo post. Non credo che siano "più" dei pochi che si ostinano ad accanirsi su una problematica normalissima.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteucci loris
28-08-2017, 18:13
Loris, in che senso non va la mts s? Cioè ha allungo molto minore di xr? A cosa ti riferisci?

noi siamo un gruppetto che tutti i sabati e domeniche ci spariamo dai 300/500 km e ci sono pure chi a ducati multi come potrete immaginare:arrow: figurati se non facciamo alcune prove tipo in velocità, riprese ecc ecc (quello del Multi S correva nel civ ) in tutte queste prove la XR risulta superiore in tutto;):lol:

Bushidogabri
28-08-2017, 18:22
loris: non ho dubbi su xr superiore in tutto.

Ziowolf: col Bauletto... beh, dai! ci sta pure! anzi mi pare sia indicato con i bauli di non superare certe velocità! (170 o 180 mi pare)

Sosero: scusami tanto, io non capisco perchè sembri infastidito dal fatto che io segnali il problema. so bene che ci saranno migliaia di xr buone, mica ho dubbi! ma se permetti mi preoccupo per la mia, non per le altre.
però magari puoi aiutarmi pure tu, nonostante mi sembra l'ultimo dei tuoi interessi:cosa intendi per "problematica normalissima'"?

infine, dico a tutti, che la moto io la trovo strepitosa, fantastica e meravigliosa. La adoro profondamente esteticamente ma soprattutto alla guida. se non avesse questo problema io sarei felicissimo e qui sul forum scriverei solo di quanto mi piace.

mi sembrano davvero tutte sciocchezze quelle relative ai dettagli quali le vibrazione lo schermo non a colori, i controlli non regolabili, le plastiche non perfette ecc ecc... davvero dettagli. e comunque non sono difetti, cioè, chi la compra lo sa già che è così.

Ma per il tiraggio è diverso, è un difetto, grave o meno che sia.

e mi piacerebbe risolverlo. è così strano??

sosero2
28-08-2017, 19:46
Sosero: scusami tanto, io non capisco perchè sembri infastidito dal fatto che io segnali il problema. so bene che ci saranno migliaia di xr buone, mica ho dubbi! ma se permetti mi preoccupo per la mia, non per le altre.
però magari puoi aiutarmi pure tu, nonostante mi sembra l'ultimo dei tuoi interessi:cosa intendi per "problematica normalissima'"?




Prima di tutto sono un pochino più pragmatico, quindi non capisco perché parlando in un post di SBACCHETTAMENTI si continui a parlare anche di altro. Sembrerebbe quasi perché su altro posta sia esaurito e si cerchi di ritirarli in ballo. È ovvio che ciò possa scaturire qualche reazione da parte di chi abbia fatto oltre 800.000 km con 30 moto moderne di tutti i tipi dalla pista al turismo di lungo viaggio all'utilizzo quotidiano per lavoro. Ho una media che va dai 50 ai 60 mila km in moto l'anno. Ti garantisco che tutte le moto tirano più o meno a destra o a sinistra, per non parlare di quelle con motore longitudinale che tirano da una parte in accelerazione e dall'altra in frenata.
Dipende dal fatto che per quanto siano centralizzate le masse c'è sempre una certa asimmetria nella distribuzione dei pesi ed altri fattori collaterali.
L'effetto wobbing invece è generato dalla complessa interazione tra effetto giroscopico della ruota, forcella e pilota nel quale sistema la variante del pilota è l'elemento critico.
Non mi avventuro in disamine tecniche che ho già ampiamente studiato nel testo "biblico" di riferimento che è "Dinamica e tecnica della motocicletta" dell'ingegner Gaetano Cocco: il testo distribuito nel tempo da vari editori è tutt'oggi essenziale per farsi una opinione vagamente fondata in materia. È consultabile anche da non addetti ai lavori in quanto fornito di numerosissime esemplificazioni grafiche (guardi figure e sorvola sulle formule se credi).
Credo di aver dato strumenti sufficienti per farsi una opinione oggettiva, senza insultare l'intelligenza di nessuno.
Spero di esser stato chiaro.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwer71
28-08-2017, 21:12
Io apprezzo moltissimo i post di Sosero... non riesco mai a trovare contraddizioni in quello che scrive é coerente e i suoi discorsi sono sostenuti da un background tecnico che trasuda da ogni sua frase...
Se diventasse anche un pochino piu simpatico del primo della classe:rolleyes:
....sarebbe perfetto!!!!
( non ti offendere ti prego.. ;) )
Invece quando sento di gruppetti che fanno giri e la xr ... risulta meglio in tutto senza il perché ed il percome.... altro che pragmatici.....bah...:cussing:
Comunque per essre in topic io credo che per questioni di "leggi della fisica" che considerano l'aerodinamica ( moto accessori cupolino e postura motociclista abbigliamento ) vari fattori k di elasticità ( gomme cerchi telaio braccia del pilota meteorismo) fenomeni di risonanza tra questi, asfalto, condizioni atmosferiche, ed altre casualità non prevedibili, a questo punto mettendo tutto in una formula matematica si troverà per ogni moto sempre una velocità critica in cui si manifesterà lo shimming il wobbling o lo ....snorkering :) o qualsiasi altra cosa si voglia..il punto è a che velocità avviene e con che intensità..
La Ktm 1050 ad es è stata autolimitata a 197.. la 1290 invece non è autolimitata ma di più non va comunque..
sonomscelte progettuali dettate dal fatto che la coperta non può essere allungata, se vuoi un cbr xx stabile a 300 non puoi avere anche il piacere di essere su una motard allo stelvio...
Confusamente mi sono spiegato :lol:

sosero2
28-08-2017, 21:54
Ti sei spiegato benissimo. Mi sono comprato la prima Hayabusa e per farla andare ad oltre 300 veri di GPS, oltre a farla (disegnarla) bruttissima ha abbisognato di parecchio affinamento di postura per non farla shakerare in 6ª quando passava il regime di coppia massima. Parliamo di velocità da autoban ovviamente.
Quando comprai la successiva, quella del 2008 non mi dispiacque affatto che nonostante i quasi 40 cv in più alla ruota fosse meno brutale.
La XR pur avendo il medesimo motore della R (naked) è stata limitata in velocità anche se ha un cupolino proprio perché ha la postura più eretta e la possibilità di montare le borse di serie.
D'altra parte, se avessero voluto avrebbero messo direttamente il motore della RR (da cui derivano) ad ambedue le moto per mandarle ben oltre i 270 veri considerando maggiori pesi e peggior aerodinamica.
A questo punto otterrebbero una class-action per i morti da wobbing? (questa voleva essere una battuta simpatica.... 😂😂😂)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Galaphile
28-08-2017, 22:14
Ma quanto scrivete.. la moto non sbacchetta, se la vostra lo fa portartela da un buon meccanico. Se il vostro vi dice che è normale nom è un buon meccanico. Semplice

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

pacpeter
28-08-2017, 22:44
@sosero. In molte occasioni condivido quello che dici.
Avevo il kawa zzr1400. Con le bridgestone a 280 potevo ballare il tip tap e la moto andava dritta. Con le dunlop ( 2 treni) con uno arrivavo a malapena a 200 poi ondeggiava. Con l'altro la vel critica era 210.
Rimesso brid e arrivato a quasi 300 con moto piantata a terra.
Stesso pilota, stessa moto, stesse regolazioni delle sosp, stessa strada.
Con il ktm stesso discorso. Con le gomme di serie 235 e andava dritta. Con pirelli a 180 ondeggiava.
Stesso pilota, stesse regolaz. , stessa strada.

Non faccio 800 mila km anno ma non sono un ragazzino.
Era solo colpa della mia postura?
O forse le gomme avevano la loro importanza?
L'ultima? La tracer. Gomme di serie e ondeggia a 180. Gomme metz non ondeggia. Però ho pure messo ohlins.
Forse la moto ci può entrare qualcosa?
O sono io che con una gomma ho una buona postura e con un'altra no?
Fermo restando che la postura del pilota é fondamentale ma non é certo l'unica spiegazione

sosero2
28-08-2017, 23:38
Con le gomme di prima succedeva eccome. Con quelle di oggi, quasi tutte a carcassa continua, è più difficile che una moto vada meglio o peggio (relativamente a questo post) se si utilizzano le pressioni corrette.
Non voglio andare OT sulla questione delle pressioni corrette per l'uso in strada, già ampiamente discusso altrove.
Personalmente ne cambio talmente tanti di treni che posso dire che per la mia esperienza Pirelli/Metzler, Michelin, Bridgestone di oggi a questo livello sono equivalenti.
Però è altrettanto vero che le misure e i pesi delle gomme al di là del loro valore nominale non sono uguali e alcune come (quasi tutte) le Dunlop e qualche Michelin solitamente amano un setting dedicato, non difficile da trovare se si ha dimestichezza con i set up.
Se le case "consigliano" determinati modelli (spesso su specifica) non è solo per accordi commerciali, ma perché con quelli vanno sul sicuro. Poi se uno cambia è normale che ci debba mettere del suo.
Forse mi sono espresso male: non dico che è colpa del conducente, ma che la postura del pilota se scorretta amplifica il problema al suo insorgere anziché inibirlo del tutto.
Io stesso sulla prima Hayabusa che aveva omologate solo Dragon Evo, per farci più di 1000 km a treno fui costretto a montare le GTS (omologate entro i 270) ben sapendo del relativo calo di prestazioni e sicurezza.
Ai tempi della seconda Hayabusa già andavano bene (al netto del setting) tutte le gomme della sua misura (sempre relativamente a sbacchettamenti & co.)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
28-08-2017, 23:44
Vedi sosero... io i km che hai fatto tu non li ho fatti. Ma anche io faccio un uso globale della moto e le mie sensazioni le ho, essendo abbastanza sensibile. E mai le moto che ho avuto hanno avuto un difetto così accentuato!

Non ho mai detto che fossi TU a offendere la mia intelligenza, ma alcune risposte che ho ricevuto.

Certo è che di meccanica ne sai più di me.

Quindi non capisco il motivo per cui anziché aiutare e mettere a disposizione le conoscenze che hai, devi invece stare a criticare chi ha un problema e ne soffre e che scrive qui proprio per usufruire delle conoscenze dei più esperti!

Visto che sei tanto, ma taaanto esperto, fammi una cortesia: vedi cosa ho scritto qualche min fa sul thread moto di destra e dimmi se ti sembra normale. Magari mi dirai che lo è e mi tranquillizzerò. O magari forse no...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
28-08-2017, 23:53
....vedi cosa ho scritto qualche min fa sul thread moto di destra e dimmi se ti sembra normale. Magari mi dirai che lo è e mi tranquillizzerò. O magari forse no...



Santo Dio pure le moto mo sono di destra?
😱😱😱😱

Il VFR sarà fascio o peloso?
Scherzo ovviamente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
29-08-2017, 08:07
Il vfr era una moto che rasentava la perfezione... (l'800 vtech intendo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
29-08-2017, 09:06
Con le gomme di prima succedeva eccome. Con quelle di oggi, quasi tutte a carcassa continua, è più difficile che una moto vada meglio o peggio (relativamente a questo post) se si utilizzano le pressioni corrette.

non parlo di 1000 anni fa, ma tutte recentissime. quindi gomme recentissime, dimenticavo: pressioni sempre come da libretto moto e provato anche con pressioni un poco più basse. i probelmi se c'erano restavano, se non c'erano , abbassando di un 0.2 le pressioni non comparivano.

bmwer71
29-08-2017, 10:31
Io in genere quando alleggerisce l'anteriore in velocità trovo miglioramento togliendo un po' di precarico al post, la moto si siede di quel poco che basta per guadagnare interasse e resta più stabile; era un problemino che avevo con la Triumph.. ma solo oltre i 200 ..
Ho letto su vari forum molte lamentele in questo senso per la tracer ( che Pac conosce bene) .. ed è uno dei motivi percui non l'ho presa..
Comunque diciamola tutta, oltre ai 200 si va veramente di rado alla fine non è un sacrificio mollare un po' la manetta ...

bmwer71
29-08-2017, 10:36
Bushi..le honda sono le più belle moto che ho avuto!!!!

matteucci loris
29-08-2017, 13:09
Invece quando sento di gruppetti che fanno giri e la xr ... risulta meglio in tutto senza il perché ed il percome.... altro che pragmatici.....bah...:cussing

se non sbaglio questo è un forum che si discute di moto e si esprimono le propie esperienze e sensazioni macinando km mi sembra pure giusto dire anche quando una moto va bene non solo criticarla,rispettando sempre l'opinione di tutti con educazione,in base alla mia esperienza girando con gruppi di persone a volte con molta più esperienza (del sottoscritto ) e marchi diversi (non solo BMW) tutte anno pregi e difetti,però un conto sono i difetti ma quando sento dire che la moto ondeggio a 220 con borse ,a la ventola sempre attaccata in città un dubbio mi viene o la XR e la prima moto o pure dico che moto avevano prima perchè io con tutte le moto che o avuto se non volevo ustionami le gambe dovevo usare la tuta specialmente d'estate ;):lol:

JEAN_BUITRE
29-08-2017, 13:46
Hai ragione e condivido il tuo pensiero :!:
Relativamente al caldo che caccia . . . il VFR V-Tech era il top . . . con i 2 cilindri sotto le gambe, soprattutto in città . . . senza parlare di quando partiva la ventola . . . sembrava un forno !!!! :blob6:

Sinceramente anche la XR non è proprio un "ghiacciolo" soprattutto ad altezza caviglie.

Come calore era di gran lunga meglio il K1300R.
Quella scaldava meno . . . in compenso aveva altri difetti . . . o difettucci . . . comunque trascurabili.

Moto che vai . . . compromessi che trovi . . . . :D

Ciao - Jean

Bushidogabri
29-08-2017, 15:08
Jean, ma il vtech secondo me non scaldava tanto quanto xr... sono più o meno uguali secondo me. In ogni caso io non trovo che questo sia un gran problema.... cioè, in effetti esistono moto che non scaldano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteucci loris
29-08-2017, 15:24
[QUOTE=Bushidogabri;9563818] in effetti esistono moto che non scaldanoQUOTE]

quale sarebbero le moto che non scaldano ;):lol:

Bushidogabri
29-08-2017, 16:14
le mie scaldavano tutte... ah, forse l'rs 125 2t scaldava un po' meno... però è passato molto tempo, non vorrei che il ricordo si fosse sbiadito...

LungoXR
29-08-2017, 17:04
Io utilizzo, a week-end alterni oltre all'XR, anche un gsx-r 750 del 2001, e credetemi, in confronto al nostra BMW, il GSX sembra una moto con l'aria condizionata. Secondo me e' colpa del "padellone" che abbiamo sotto la moto... Credo cmq che, se la temperatura del raffreddamento, sia sempre intorno ai 100 gradi, e non solo in città, non sia solo colpa del catalizzatore.

LungoXR
29-08-2017, 17:38
e cmq quello del calore e' un altro problema, che non c'entra con lo sbacchettamento..

Bushidogabri
29-08-2017, 19:13
Hai ragione lungo... andrebbe aperto un topic specifico. Ma mi secco a farlo io, non è un problema grande per me.

Solo per curiosità, per padellone intendi lo scarico? Possibile che le moto con le vecchie normative anti inquinamento riscaldassero meno?

Poi torniamo intopic!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LungoXR
29-08-2017, 19:46
Per padellone io intendo il catalizzatore posto sotto la moto. Quello che quando torni da un giro un po' brillante e riponi la moto in garage, per qualche minuto emette strani rumori metallici, tipici di ogni catalizzatore.

devid72
29-08-2017, 20:33
Ragazzi cmq anche a un mio amico sbacchetta e tira a dx! E guida una Honda...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/6a9ec9c579576e11df898c9d72679953.jpg:p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

henry
29-08-2017, 20:43
provate per credere o pure l'ultima Multistrada non va e parlo della S ;)

La mia del 2012 ( Multi S ) effettivamente andava meglio delle ultime a livello prestazioni, ma era molto gnucca e andava guidata di corpo, le ultime sono meglio, piu' facili.

henry
29-08-2017, 20:58
Ti garantisco che tutte le moto tirano più o meno a destra o a sinistra, per non parlare di quelle con motore longitudinale che tirano da una parte in accelerazione e dall'altra in frenata.



Sosero, con molta educazione....non sono d'accordo su questa affermazione, ho avuto tra l'altro 2 zzr 1400 , la prima nel 2006 e la seconda nel 2014, (1442cc), se avessero avuto i problemi che dici a quelle velocita' sarebbero state un pochetto pericolose.... oggi le moto van dritte...o han problemi.

bmwer71
29-08-2017, 21:05
Oggi però le quote ciclistiche "alla moda" vogliono reattività e maneggevolezza.. e questo si paca con moto meno stabili in velocità e molto piu reattive " nervose" ..quindi sensibili a minime variazioni di baricentro. Insomma vanno a ds o sx facilmente se tutto non é allineato al micron..ed fare uscire allineata al micron una moto dalla catena di montaggio é una operazione molto costosa!!!

pacpeter
10-09-2017, 12:59
ho spostato alcuni messaggi nell'altro thread. qui si parla di " sbacchettamenti"

di là del fatto che tiri a dx.

Vincè70
10-09-2017, 18:07
AAAAALT.FERMI TUTTI.Aaaaaaaaaaahhhh finalmente,la XR che mi aspettavo.Eccomi appena rientrato.Oggi e solo oggi ho avuto modo di provarla.In configurazione "Nuda" senza borse,borsette e bauletti vari.Che dire dopo l'ultimo intervento alla luce dei risultati,posso affermare senza dubbio alcuno di essere pienamente soddisfatto.La moto fà quello che deve fare,sono finiti serpeggiamenti,e sbacchettamenti vari(Mi riservo una accurata equilibratura dal mio gommista di fiducia,quella fatta in bmw solo per una pippa mentale mia non mi ispira fiducia)Non so cosa abbiano fatto all'ESA ma non credo sia il punto cruciale della situazione.Come detto in altro post precedente poi spostato in "Moto un pò di destra" il problema c'era ed erano le gomme,è tutto un altro andare,posso finalmente esprimere lo stesso entusiasmo manifestato da altri possessori di xr.Oggi andava proprio a bomba,tanto che ho dovuto impostare il "Mode" in Road.Sembra nata per correre...Il misto non strettissimo(Su cui la testerò prossimamente) ed il misto veloce sono il suo pane quotidiano.Sono ancora adrenalinico,scusate per la lungaggine,ho risolto un problema che mi assillava...Spero che anche l'amico @Bushidogabri con cui mi sento un pò collega di disavventura, possa quantoprima ed in maniera definitiva risolvere il suo problema!!!

pacpeter
10-09-2017, 18:28
Spieghi cosa hanno fatto?

Sergio to
10-09-2017, 18:46
A proposito di bauletti, devo provare senza givi 52 a tirare la sesta
Con bauletto noto che dopo i 210 l avantreno si alleggerisce troppo

Vincè70
10-09-2017, 19:07
Esatto,ho voluto provare la moto ripeto "Nuda" come mamma bmw l'ha fatta.Infatti nonostante gli interventi,sulla mia con givi trekker 42Lt quello quadrato in alluminio per intenderci esattamente alla velocità da te indicata circa 210Km/h cominciava cmq a serpeggiare un pò...Provala senza niente a me sfiorato i 240Km/h un binario.Certo un minimo di allegerimento all'anteriore c'è ma senza strani movimenti.

Vincè70
10-09-2017, 19:17
@pacpeter già detto nei vari post.Cmq sintetizzo.Il primo intervento fu fatto da meccanico di fiducia fuori da bmw:Allineamento bastoni,con conseguente scomparsa di sensazione di manubrio storto,serrato tutto con dinamometrica già era più guidabile,ahh anche il tiro a dx lamentato da qualcuno(nel mio caso già assolutamente trascurabile già prima dell'intervento) è sparito del tutto.Vibrazioni direi quasi assolutamente inesistenti dal primo km percorso(Forse qui sono stato fortunato)Ho messo contrappesi swmotech da 180 gr. giusto per sfizio.L'intervento risolutivo è stato il cambio gomme in garanzia,con relativa equilibratura,e risettaggio(a detta loro) dell'ESA.La moto è un fuso,un piacere guidarla.Mi si è stampato un sorrisone non appena raggiunto le velocità critiche e mi sono accorto che non si spostava di un millimetro.Questo è quanto.Una gomma(ma è risaputo)ti può rovinare il piacere di guida,non nascondo che stavo già pensando di vendere la moto,a saperlo li avrei spesi volentieri qualche mese fà i 200euro circa per il cambio gomme e me la sarei guduta tutta l'estate...Ma meglio cosi,si sono accollati loro la spesa in garanzia.

sosero2
10-09-2017, 21:00
Tanto per confermare che era un problema di gomme.
No comment


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

henry
10-09-2017, 21:04
Ma insomma, la moto mi piace, ma sbacchetta, vibra oppure no. La compro o no?

pacpeter
10-09-2017, 21:56
Henry. Riassumo i difetti.
Vibra, scalda, é rigida di sosp, freno ant con attacco troppo brusco, consuma tanto.
Per il resto é una bomba.
Se questi difetti non ti danno fastidio vai tranquillo.

Sbacchettamento : il nostro forumista ha risolto. Praticamente erano le gomme.
La gomma fallata non é prerogativa bmw.
Certo che se spalanchi e ti aggrappi al manubrio .........
Vibrare vibra. Non c'é verso. Due ne ho provate e vibravano entrambe. C'é chi le sente poco e c'é chi , come me, che non le sopporta.

matteucci loris
10-09-2017, 22:06
se ti piace comprala senza tante pippe mentali la mia va bene e tutti quelli che conosco con XR sono contenti,è una moto con molta potenza (un puro sangue ) c'è a chi gli piace così, quelli che vogliono una moto più fluida XR non e la moto giusta ci troveranno 1000 difetti;)

JEAN_BUITRE
10-09-2017, 22:36
Loris ...... che dire ........ io la trovo ottima x quel poco che l'ho usata.
Ce l'ho da maggio e sono riuscito a farci solo 14.000 km ...... Ma x ora va che è un cannone !!!!
Comoda, sventa, agile, impeccabile ......
Ogni tanto richiede un podi benzina da mettere nel serbatoio ...... x il resto .... va da sola !

Vedremo facendo un po più di strada.

Ciao - Jean

sosero2
10-09-2017, 22:48
Il consumo della XR è attorno ai 17 se vai normale, e scende sui 15,5 andando un pochino pesante.
Poi se ti fai 100 km in 2ª e 3ª beve come tutte le moto.
In autostrada, ovvero a velocità costante, stranamente consuma meno a 135/140 indicati che a 110/120.
È nella media di una moto con quella potenza, quel peso e quella aerodinamica.
L'euro 4 fa il resto: purtroppo minori emissioni sembrano collegati a maggiore temperatura del catalizzatore per ottenere la quale occorre maggior arricchimento.
Però se si vuole rinunciare a cotanta agilità, tenuta e potenza ci sono tante altre moto che con potenze specifiche minori consumano meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE
10-09-2017, 22:55
Anche sul consumo x me consuma come tutte le altre ..... litro più / litro meno.

Ciao - Jean

Bushidogabri
10-09-2017, 23:08
Grazie vincè!

Hanry... per me tutto i problemi più "tipici" (vibrazioni ecc ecc) non sono problemi, non mi fanno alcun fastidio. Anzi la frenata la trovo ottima e sospensioni più morbide di road nemmeno le userei! Vanno benissimo così!

A parte le mie problematiche (facilmente risolvibili a quanto pare... per fortuna), la moto è uno spettacolo.

Prendila se senti che è la moto per te!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

henry
11-09-2017, 22:19
Perfetto, ho avuto prevalentemente moto sportive o sport tourer (due zzr 1400 come sa PAC, ZX12R, E ALTRE 14), ma essendo del 1953 devo arrendermi ed andare su una moto piu' comoda, ma con un bel motore, grazie.

sosero2
11-09-2017, 22:26
Anche se è OT,
Bandit 1250 FA, poca spesa, tanta coppia e comoda. Sospensioni e freni da rivedere ma aggiungendoci 1500 euro ci riesci.
Bruttarella, anonima ma nelle mani giuste tremendamente efficace.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

henry
11-09-2017, 22:35
grazie Sosero2, ma per fortuna zero problemi budget, e quindi vorrei qualcosa di un pochetto....adrenalinico.

sosero2
11-09-2017, 23:29
Allora la KTM 1290 GT, se ti sintonizzi col suo V è una libidine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteucci loris
12-09-2017, 09:32
[QUOTE=henry;9580599vorrei qualcosa di un pochetto....adrenalinico.[/QUOTE]

allora con il motore della XR c'è l'avrai tutta ;):lol:

Bushidogabri
12-09-2017, 11:15
la xr è un ottimo compromesso adrnalina/comodità.

il 4 cilindri è emozionante se lo spingi, ma se ti serve (a me in effetti solo in coppia) diventa docilissimo.

in più la postura la trovo comodissima. occhio però all'altezza! se non sei altissimo valuta l'assetto ribassato!

Vincè70
12-09-2017, 13:38
Tanto per confermare che era un problema di gomme.
No comment


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

@Leggo,e seguo con attenzione i tuoi interventi.Credo tu sia una persona preparata,o perlomeno,che va in fondo alle cose,ti stimo!!! Dal basso dei miei 47 suonati,e qualche moto posseduta,l'avevo detto subito anche io ;) So riconoscere un serpeggiamento per deportanza(Vedi bauletti) o gomma sotto pressione.Un ondeggiamento(beccheggio) per errata taratura delle sospensioni o per trasferimento di carichi errato,un allegerimento dell'anteriore a causa di un mono troppo cedevole,o per l'esuberanza di un motore...Ed una strana sbacchettata.Assolutamente senza polemica,è l'ultima delle mie intenzioni,siamo qui per capire,confrontarci ed imparare.L'importante è aver risolto,ed essere magari d'aiuto a qualcun altro con lo stesso problema:D

zampaDgiaguaro
26-10-2018, 21:52
Ragazzi.... L'anteriore si solleva ad una certa velocità ma ovviamente peggiora se c'è vento, cioè londeggiamento inizia prima. Credo sia un errore grave si aerodinamica.

Emiz
26-10-2018, 23:12
Ho beccato i 240 l’altro giorno senza nemmeno accorgermene, in posizione totalmente eretta (e sono 1.90) e con il cupolino basso. Sono rimasto impressionato dalla stabilità e dall’aerodinamica di questa moto. Moto con 1200km e senza borse o bauletto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

umbe67
27-10-2018, 10:23
Ciao a tutti ragazzi, non sono un gran scrittore ma vi seguo sempre. La mia hp giugno 2018 va stupendamente, senza sbacchettamenti. Penso sia la moto piu' "completa" che abbia mai avuto (e di moto ne ho avute parecchie). Difettucci: la posizione di guida (sto valutando il modo migliore di allargare un filo l'angolo gambe-ginocchia e alzare il culo, sono 1,85); la pinzata freno anteriore da velocita' gagliarda; qualche goccia liquido di troppo dallo sfiato pompa (in bmw mi dicono sia normale, boh...).
Umberto - classe "67