PDA

Visualizza la versione completa : Ducati GT 1000 SportClassic


Pat Grey
12-06-2017, 21:13
Qualcuno ha avuto esperienze con questa moto? Me ne sono innamorato e mi piacerebbe sapere se si tratta di un modello affidabile oppure nel segmento è meglio buttarsi su altro come Honda CB o Triumph Bonneville. Ciao!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/7102017ff0b38d99130c06986afe5b45.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federic0
12-06-2017, 21:19
Ahh che ricordi, presa 11 anni fa appena uscita. Aveva una bella castagna, frizione dura, sospensione posteriore secca, rifiniture migliorabili , 12k km nessun problema, mi cambiarono il serbatoio olio freni in garanzia.

Bryzzo850
12-06-2017, 21:20
Dovrebbe avere lo stesso motore della Multistrada 1000 DS: bella coppia ma un po' scorbutico sotto i 3000...difficile quindi andarci a passeggio.
Ai tempi non la voleva nessuno, se la riproponessero adesso avrebbe un bel successo...chissà..

EnricoSL900
12-06-2017, 21:23
Ducati soldi buttati l'ha già detto qualcuno? :lol:

Pat Grey
12-06-2017, 21:32
Ho visto che un modello tra il 2008 e il 2010 (ultimo anno di produzione) ha una quotazione tra i 6.000 e i 7.500 euro. Ma quanto è bella?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/610e8cda465df4c4f3e608b2de31b5aa.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
12-06-2017, 22:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170612/7102017ff0b38d99130c06986afe5b45.jpg

Adesso ... non vorrei passare per il solito criticone, ecc. ... ma veramente nessuno nota qualcosa di ... diciamo ... "poco armonico" nel posteriore di questa moto?



Un piccolo indizio ... ruota posteriore ... parafango ... ci passa una anguria ... no?

ghima
12-06-2017, 22:49
...Un melone dai..

Ninodangelo
12-06-2017, 22:49
Attendo lumi sull'armonia della moto più venduta..

ghima
12-06-2017, 22:50
Questa era stupenda.
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.motorcyclespecs.co. za%2FGallery%2FDucati%2520Sport%25201000%252006.jp g&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.motorcyclespecs.co.za%2 Fmodel%2Fducati%2Fducati_sport_1000%252006.htm&docid=0Tsua_det5u-lM&tbnid=99M5vrAAQak-xM%3A&vet=10ahUKEwjC9purl7nUAhUEXhoKHdEtAXkQMwhGKAIwAg.. i&w=1024&h=768&client=ms-android-samsung&bih=616&biw=360&q=ducati%20sport%201000&ved=0ahUKEwjC9purl7nUAhUEXhoKHdEtAXkQMwhGKAIwAg&iact=mrc&uact=8

maurodami
12-06-2017, 22:54
Motore affidabile. Lo monta anche la mia SS1000DS.......l'unico problema che è una Ducati.

bim
12-06-2017, 22:57
Ghima
La mia è rossa....
La uso poco, perché la sport ha il manubrio troppo basso ed è' scomoda, poi è una moto, diciamo, aggiuntiva
Avrò fatto 16.000km dal 2008
Assolutamente mai nessun problema meccanico od elettrico
Il meccanico dice che dovrei cambiare la cinghia, ma non ci credo, mi vuole dolo estorcere dei soldi...

EnricoSL900
12-06-2017, 23:37
Le cinghie di distribuzione fanno ben di più dei due anni precauzionali di intervallo di sostituzione raccomandati da Ducati, ma io non me ne approfitterei, ecco...
Io le cambio ogni tre anni, più o meno. I chilometri prescritti sarebbero 20000, ma le mie sono entrambe moto che uso poco e quindi non li raggiungo mai.

A me sul 1000 vennero fuori diverse grane di elettronica, roba mai vista fino ai 900i.e., ma a livello di pura meccanica il due valvole Ducati passa i centomila chilometri senza bisogno di altro che la manutenzione ordinaria. Come il quattro valvole, del resto...

Claudio Piccolo
12-06-2017, 23:48
... ma veramente nessuno nota qualcosa di ... diciamo ... "poco armonico" nel posteriore di questa moto?
[/SIZE]


solo nel posteriore? e....solo...poco armonico?

secondo me fa proprio cagare dall'inizio alla fine. :lol::lol:

joe1949
12-06-2017, 23:51
Io le cinghie me le sono cambiate da me, sia sul M800 mio che sul 600 di mia figlia: ho sempre preso le originali anche se il prezzo è un ladrocinio legalizzato, comunque quella gt 1000 dal vivo è stupenda!
PS: Claudio, te squalificooo!!

Claudio Piccolo
12-06-2017, 23:51
secondo me l'ingegnere che l'ha disegnata doveva avere il parallelografo fuori squadra. :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
12-06-2017, 23:56
questo è un capolavoro di estetica...oltre che di meccanica. :!::!:


https://s15.postimg.org/z8dyygwwb/Heritage_Mod_A1973-74_750_SS_05_634x357_634x357.jpg (https://postimg.org/image/6ir31tsw7/)

joe1949
13-06-2017, 06:09
Ma non si può paragonare una SS con una GT!

maurodami
13-06-2017, 07:34
Concordo......il motivo è questo già espresso sulla GT

secondo me l'ingegnere che l'ha disegnata doveva avere il parallelografo fuori squadra. :lol::lol::lol:
.....e non solo quello;).

federic0
13-06-2017, 08:06
Si lo sbalzo posteriore era più da scrambler, mi pare le disegnò treblanche

joe1949
13-06-2017, 08:12
Ragazzi, vista dal vivo quella moto secondo me è bella, poi tutti i gusti...

touring
13-06-2017, 09:16
Moto Ducati soldi buttati

Guzzi e Benelli buttati anche quelli

BMvu e non parti più (vedi EWS)

R

matteo.t
13-06-2017, 09:24
E di questa cosa ne dite? :cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/d14837a1bc17a605ed6be3419e063eee.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pan
13-06-2017, 09:25
Ogni scarrafone è bello 'a mamma soia....

Aristoc@z
13-06-2017, 09:36
Uscita troppo in anticipo sui tempi. Se la rifacessero ora....(e la rifaranno...)

rasù
13-06-2017, 09:51
è una moto da salite...:lol:

http://i.imgur.com/QGieuvj.png

aspes
13-06-2017, 11:07
E di questa cosa ne dite? :cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/d14837a1bc17a605ed6be3419e063eee.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ce l'ha mio fratello. Motore piacevolissimo. Moto in generale molto bella, posizione di guida da gggggiovani, se io ci faccio 30 km vado all'ospedale e faccio un mese di voltaren

Someone
13-06-2017, 11:30
se io ci faccio 30 km vado all'ospedale

Ecco, questo proprio non me l'aspettavo.
Sarà che io misi i semimanubri pure al primo Monster...
A pensarci bene, però, magari ora non mi risucirebbe più guidarlo

noiseiskinky
13-06-2017, 14:18
https://lh3.googleusercontent.com/qcovWxXfnyfAdk7zIp0smsgzYAuD_uGc1N5gm1_MbvM0xs6raL ZPUw6ntyB1T_dYA6iwmiqat9gBbA-Nr1ahKFiDgOwbZv5ZBPRoBFCrlWxNP0RMR-IbRE1WFkW5103HDLBLYCFHa9GGflUWqKcTUnRhfzKFdkBC1LE-CWLKlXwdZ487W02UF30VSv93-cbuJhlTg0v6GX0Yjn-g0r1-KZ0ofx53FYBmY1qCzE4MU-dqf0FPx6QxK0YlOTmuMGkwrSG-1ctu8ZHCGH-euf4vFpHITu22N7XR22wfrWid5oITVfKFFGxnVzNqd44wkEIrf MsBo0sAb3s-s-f0TKTE70ywgFi4f0I5pgerD7Dq8tPXq7l58LmXNCqoE7FEmoH3 DQoRAzXUt9_ymxrQCenGDcAQK1fpBa_nr8luEwHBMESligPf0y j_QN39XPPnDDQlDg-ZwUZ2ybXpjl3QoBfxatPbHmx-RBuCwIaDtU0pOXhrBbvuHfL5x-AFBoT85K4J3nl1vCl_eHJY3nzxd9M_05kkk4t8ZIuobcH21wbe 8QLabj2jRtWv436rbB0kDm09YQDsTrQsO8qNvvs0TeP23Z-NdwGHxt3Chgbu1hrdJLO5BmjkeEa1=s1080-no

l'ha avuta mia moglie, a le piaceva,

la moto s'e' comportata bene
sospensioni posteriori di serie non buonissime, sostituite con coppia di bitubo
impianto elettrico forse un pelo delicato
a noi e' successo di bruciare la pompa benzina, ma nel serbatoio c'abbiamo trovato la ferrarelle....

a perer mio un po' da nevrosi nell'uso cittadino, ma un bel motore appena esci e trovi qualche curva

c'erano alcune cose che secondo me andavano siitemate esteticamente... quando la mugliera era quasi decisa a customizzarla un po', s'e' infatuata di un 690 supermoto

bim
13-06-2017, 17:25
La sportclassic sport è stata l'unica moto con la quale non ho avuto un feeling immediato
Sarà la posizione , ma ci ho messo anni ad impararla in po' solo un pochino
Con tutte le altre, sintonia immediata
Ogni tanto penso di venderla
Ormai l'anno prossimo

EnricoSL900
13-06-2017, 22:41
secondo me fa proprio cagare dall'inizio alla fine. :lol::lol:

Meno male che qualcuno finalmente l'ha detto! :lol::lol::lol:
Avevo paura di passare per il solito disfattista, ma giusto per non mi smentire aggiungo che secondo me l'estetica in quella moto è il problema minore... :lol:

joe1949
13-06-2017, 23:21
Va beh, è pur vero che tutti i gusti sono gusti, ma se dite che questa Ducati fa ca@@re, allora che possiamo dire dei boxer della serie "esse"?? :lol:

Pat Grey
13-06-2017, 23:21
Capito va. Mi butto su una jap! Terroristi 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
13-06-2017, 23:25
Va beh, è pur vero che tutti i gusti sono gusti, ma se dite che questa Ducati fa ca@@re, allora che possiamo dire dei boxer della serie "esse"?? :lol:

Che a me non piacciono ma sono oggettivamente molto meglio costruiti. :-o

joe1949
13-06-2017, 23:27
Ma se ti piace prendila!
Quelli che dicono che è brutta, direbbero la stessa cosa anche della Gioconda!
Loro sono rimasti all' estetica del Guzzi Falcone turismo che lo sport era troppo "ardito" :lol:

noiseiskinky
13-06-2017, 23:36
Ma se ti piace prendila!
Quelli che dicono che è brutta, direbbero la stessa cosa anche della Gioconda!
Loro sono rimasti all' estetica del Guzzi Falcone turismo che lo sport era troppo "ardito" :lol:

perché oh, che c'hai da dire sul falcone turismo eh?!?

http://www.motoinfo.it/public/images/schede-tecniche/2010/guzzi-falcone-turismo-500-1954-l.jpg

Claudio Piccolo
13-06-2017, 23:41
bè però l'Astore è più bello ancora! :D:D :lol::lol:


https://s15.postimg.org/7u2ruaed7/50-_ASTORE.8-e1442956298124.jpg (https://postimg.org/image/n2sp8281j/)

PanoraMax
13-06-2017, 23:46
Scusa, ma a me quella Ducati non piace proprio

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
13-06-2017, 23:47
...scusato...

joe1949
14-06-2017, 00:08
perché oh, che c'hai da dire sul falcone turismo eh?!?


Nulla, figurati: ci sono venuto su,motociclisticamente parlando, con quei catafalchi, ma eravamo nei primi anni '60!
Comunque preferivo il Saturno Sport

luciosestio
14-06-2017, 00:30
https://s14.postimg.org/5mhpjv7ep/IMG_2144.jpg (https://postimg.org/image/kig8rgit9/)

Ho posseduto la Paul Smart, versione più prestigiosa della serie sport Classic . Bel motore con tanta coppia, ma scomoda per quanto era estrema la posizione di guida. Schiena e avambracci dolenti dopo pochi chilometri...però a me piaceva molto esteticamente e come oggetto per arredamento non sfigurava affatto. L'unica moto che ho venduto ad un prezzo maggiore di quanto pagata.

joe1949
14-06-2017, 06:34
Già, veramente bella!
Purtroppo il problrma dell' assetto sportico "all' italiana" è proprio la scomodità con relativi indolenzimento di schiena e sopratutto di polsi e lo dice uno che ai suoi tempi ebbe due Guzzi Le Mans (78 e 80)
Per quanto riguarda questa serie di Ducati, ho notato anch' io che le quotazioni sono in netto rialzo!

noiseiskinky
14-06-2017, 08:59
Nulla, figurati: ci sono venuto su,motociclisticamente parlando, con quei catafalchi, ma eravamo nei primi anni '60!
Comunque preferivo il Saturno Sport

sono in debito di qualche faccina: stavo scherzando :cool:

e a proposito della gioconda, a me piace anche coi capelli corti

https://cdn-img-h.facciabuco.com/72/wnrbyrcsz9-monna-lisa-oh-raga-avevo-caldo-vaccata_a.jpg?c=1

mpescatori
14-06-2017, 10:29
Ghima
La mia è rossa....
La uso poco, perché la sport ha il manubrio troppo basso ed è' scomoda, poi è una moto, diciamo, aggiuntiva
Avrò fatto 16.000km dal 2008
Assolutamente mai nessun problema meccanico od elettrico
Il meccanico dice che dovrei cambiare la cinghia, ma non ci credo, mi vuole dolo estorcere dei soldi...

Io non ne sarei così sicuro...

La cinghia di distribuzione invecchia con l'età oltre che con l'uso.

Le raccomandazioni della casa si riferiscono ad un "uso calcolato" di circa 6000 km/anno, ergo dicono "ogni tre anni cambiala".

Tu hai la medesima cinghia da... 9 anni ? 10 ?
Sei sicuro di arrivare al prossimo benzinaio, o ti salta la cinghia e ti pieghi le valvole prima ancora di arrivare ?

CAMBIALA SUBITO !

bim
14-06-2017, 11:30
Perché dovrebbe mai saltare la cinghia dopo appena 16.000 km?
Non è un semplice pezzo di gomma
È rinforzata con fili di acciaio o altre fibre
Dici che è sottoposta ad invecchiamento?
Usura no
Fatica no
Invecchiamento gomma si
Fibre di rinforzo non invecchiano
Uhm potrebbe saltare un dente per invecchiamento ed indurimento del profilo dentato della cinghia
A mio suocero su una 127 era saltato un dente a 10.000 km un inverno freddo con auto all'aperto, auto di 2 anni

Someone
14-06-2017, 11:34
Dici che è sottoposta ad invecchiamento?


Si.
Fidati.
Ho un amico meccanico. E ducatista.
Che dice sempre (ma lui ovviamente non paga la manodopera): "per risparmiare x Euro dovrei rischiare, ad andar bene, di piegare una valvola?"

bim
14-06-2017, 11:36
Joe, quotazioni in netto rialzo e' vero
Sono andato in Ducati e mi hanno fatto una bella quotazione, poi non ho fatto nulla perché mi sono rotto un piede e ora attendo
In BMW invece Con la permuta questa Ducati me la avrebbero valutata 2500 euro su moto da 15/20.000 euro di listino
(Includo sconto..)
Appena mi rimetto in sesto provero' a portar in permuta la mia vecchia Buell con 70.000 km, sicuramente me la valuteranno di più'...

bim
14-06-2017, 11:38
Comunque so che devo cambiare le cinghie, ora non la sto usando

Skiv
14-06-2017, 12:20
Io non ho mai passato i 3-4 anni con le stesse cinghie, anche se so di gente che ha passato tranquillamente i 5-6 senza problemi ma non mi fido.
Come non mi fido del cambiarle ogni 2 anni, ma scherziamo?

https://www.youtube.com/watch?v=80yCiFkOB9g

joe1949
14-06-2017, 13:19
@bim Le cinghie di una volta non erano quelle "moderne" e spesso nelle auto ferme all' aperto il salto di un dente non era un problema strutturale ma la colpa spesso era dei topolini che entravano li per difendersi dal freddo ma poi al momento dell' avviamento facevano saltare un dente: mi capitò con una 124 Sport negli anni ruggenti; se hai un po' di manualità e di attrezzatura quelle della Ducati a 2 valvole comunque te le cambi da te senza grossi problemi

bim
14-06-2017, 13:42
A dire la verità' una volta cambiai io la cinghia ad un Gilera nordwest intanto che era aperta per sostituire la pompa dell'acqua....
Una paura
Poi ha funzionato un paio d'anni prima di venderla
No sul Ducati con pochi km non la cambio io

aspes
14-06-2017, 13:44
mio fratello per la sua paul smart ha ricevuto offerte il 30% piu' di quanto la ha pagata.

joe1949
14-06-2017, 14:06
A dire la verità' una volta cambiai io la cinghia ad un Gilera nordwest intanto che era aperta per sostituire la pompa dell'acqua....
Una paura

No sul Ducati con pochi km non la cambio io
Ho cambiato da me le cinghie sia nel monster 600 di mia figlia che sulla mia 800, entambe con pochissimi km e senza problemi: ci vuole un minimo di manualità e di attrezzatura e seguire i tutorial che si trovano in rete; col due valvole non è difficile, mentre col 4 valvole non ho mai provato

EnricoSL900
14-06-2017, 14:28
Dici che è sottoposta ad invecchiamento?

Ducati raccomanda la sostituzione delle cinghie ogni due anni o 20000 chilometri, a seconda del traguardo raggiunto per primo. Come dicevo sopra, io non mi attengo con estremo scrupolo alle indicazioni e le mie Ducati di chilometri ne fanno davvero pochi, ma ogni tre anni cambio le cinghie e vivo tranquillo... ;)

Quando due anni fa ho preso il 750, le cinghie sono state la prima cosa che ho considerato come manutenzione da fare. Il prossimo anno le cambio di nuovo, anche se la moto fa tre/quattromila chilometri annui al massimo...

rasù
14-06-2017, 14:30
spendi più di cinghie che di benzina:lol:

Aristoc@z
14-06-2017, 14:31
la moto s'e' comportata bene
sospensioni posteriori di serie non buonissime,
impianto elettrico forse un pelo delicato
a noi e' successo di bruciare la pompa benzina,

a perer mio un po' da nevrosi nell'uso cittadino

quando hai il sense of humor! :lol:

bim
14-06-2017, 14:36
Ho fatto 16000 km quindi 800 litri, Vado piano
Quindi 1.200 euro + 1 treno di gomme tot 1500 euro
Se avessi cambiato 3 VoLTE le cinghie, penso piu' ' o meno, ma non so quanto costano le cinghie non avendole Mai cambiate

bim
14-06-2017, 14:43
Oggi sono un po' palloso, ma capitemi, sono sul divano col piede rotto...
Prima sono andato in garage a vedere I danni alla Moto, dopo un mese...
Da ritoccare un po' il carterino frizione e sostituire lo stemmino da 12 euro

aspes
14-06-2017, 15:56
Ducati raccomanda la sostituzione delle cinghie ogni due anni o 20000 chilometri, a seconda del traguardo raggiunto per primo.

se vogliamo far la punta ai chiodi le cinghie su quel motore a 2V sono assai piu' sollecitate che su una automobile. La cinghia e' probabilmente assai piu' stretta per questioni di ingombri, il motore ha molta piu' irregolarita' di funzionamento e quindi strapponi di un tranquillo 4 cilindri da auto, inoltre gira nettamente piu' alto di una macchina. Per contro il desmo almeno ai bassi dovrebbe richiedere molta meno forza per aprire e chiudere le valvole dato che non ci sono le molle (tranne quella per la battuta) .

joe1949
14-06-2017, 16:03
Le cinghie originali stanno sui 90 € (di entrambe) mentre quelle "industriali" (sono misure standar) si trovano a 30 sempre di entrambe
Li le teorie sono diverse, c' è chi dice che le industriali di marca sono preferibili e chi caldeggia le originali; io ho messo le originali Ducati, sperando che non fossero vecchie giacenze di magazzino, altrimenti sarebbe inutile sostituirle! :mad:

bim
14-06-2017, 16:09
Che siano piu' sollecitate sul bicilindrico, sia per l'irregolarita', Che per il numero Dei giri Che per I transitori rispetto ad un 4 da auto economica e' vero,
Ma 20.000 km mi sembrano pochi rispetto ai 120.000 delle auto
Io con la cinghia dentata ( Di trasmissione) Della Mia Buell da 140 cv ho fatto 40.000 km Ed Ora la cambiero' ma la coppia trasmessa dalla trasmissione finale e' tutta un'altra cosa rispetto alla coppia trasmessa dalla distribuzione
E nessuna Casa motociclistica con Moto a cinghia prescrive Di cambiarle entro 2 anni...
Quindi qualcosa non torna

joe1949
14-06-2017, 16:18
Bim, la tua disamina tecnica non fa una grinza, ma le cinghie nelle auto moderne vanno sostituite oltre i 100 mila km e in un bialbero a 16 valvole come il TD 2,0 da 160 cav. della mia C5 di sforzzo ne ha parecchio
PS: auguri per il piede! ;)

nicola66
14-06-2017, 16:23
La cinghia e' probabilmente assai piu' stretta per questioni di ingombri

quella del fiat fire ti assicuro che è più stretta, più lunga e con denti meno in rilievo.
Dura 10 anni o 100k km.

la resistenza della puleggia della distribuzione del 2v ducati è praticamente nulla, a mano la si gira con 2 dita, per cui il motore può essere irregolare finchè vuole che tanto gli strappi sulla distribuzione sono inesistenti.

joe1949
14-06-2017, 16:31
Quoto Nicola: praticamente una "macchina da cucire"!
È peraltro interesse delle aziende promuovere la manutenzione programmata, una vera linfa per le case stesse e i concessionari

nicola66
14-06-2017, 16:35
Capito va. Mi butto su una jap! Terroristi ��
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

puoi sempre cercare l'originale
http://www.fahrzeugbilder.de/1024/ducati-860-gts21012010--64022.jpg
che le cinghie non le ha.

Claudio Piccolo
14-06-2017, 16:37
forse la Ducati più brutta della storia, di bello quella moto ha solo il motore.

rasù
14-06-2017, 16:39
non è che hanno conservato i limiti cautelativi delle cinghie dei primi pantah anni '70?

forse la Ducati più brutta della storia, di bello quella moto ha solo il motore.

nah, questa nemmeno il motore aveva, di bello...

http://www.caferacerculture.it/wp-content/uploads/2011/09/1-copia1.jpg

Claudio Piccolo
14-06-2017, 16:46
vero vero Rasù, talmente brutta che l'avevo rimossa. :lol::lol:

bim
14-06-2017, 17:52
Rasu'
O utilizzano le cinghie Di 40 anni fa ....
Nel box ho li' vicino la Buell da 140 cv a 11000 giri con l'attuale cinghia Di trasmissione finale Che ha fatto 40.000 km
E la Ducati da 70 cv a 8000 giri alla quale devo cambiare la cinghia di distribuzione dopo 16.000 km
Booh
Conoscete qualcuno Che ha piegato le valvole per questo? O sono leggende metropolitane?

La cinghia di trasmissione Buell costa 238 euro

Someone
14-06-2017, 17:57
Ho frequentato un'autorizzata Ducati per un po' (qualche anno) e ho anche visto dei bei danni. Prima che qualcuno parta (al solito) contro Ducati, erano guai causati da omessa o carente manutenzione. Per dire, leggo di chi si cambia le cinghie da solo (e l'ho visto fare anche io), ma Ducati vende alle proprie officine un tensionatore che "sente" il rumore della cinghia e ne stabilisce la o meno giusta tensione. Roba da fantascienza. Costi dell'oggetto presumo da fantascienza anche quelli...

rasù
14-06-2017, 17:58
sul mio morini 3 1/2 rompevi la cinghia, te la cambiavi a bordo strada e ripartivi. queste comploicazioni manutentive sono quello che, in quasi 40 anni di carriera motociclistica, mi han tenuto lontano da ducati

Someone
14-06-2017, 18:06
Il Morini ha la testa piatta...
Rasù poi ha ragione (liberissimo), ma parlare di "complicazioni manutentive" su un forum a prevalenza BMW mi fa sorridere ;)

bim
14-06-2017, 18:13
La Morini aveva sia la cinghia Che le aste/bilancieri
Quindi si rompeva la cinghia e si dovevano sempre regolare le valvole, pensa Che intuito ebbe Lambertini il progettista.....
Con la Morini tutti sono rimasti per Strada ma tutti hanno fatto 100.000 km....

bim
14-06-2017, 18:16
Ampliamo l'argomento ducati
Perche' controllare e registrare le valvole?
Io Sulla Mia buell piu' di 70.000 km non ho fatto nulla
Dovrei farlo Sulla Ducati a quanti km.?

rasù
14-06-2017, 18:22
era un modo di dire, mai rimasto per strada col morini, ma il motore era fatto in modo da non subire danni per rottura della cinghia, non dipendeva dalla presenza delle aste ma dal fatto che le valvole erano parallele e il cielo del pistone non le incontrava.

Pan
14-06-2017, 18:56
ah l' honda st 1100... cambio cinghia 150.000 km

joe1949
14-06-2017, 19:01
Ho frequentato un'autorizzata Ducati per un po' (qualche anno) e ho anche visto dei bei danni. Prima che qualcuno parta (al solito) contro Ducati, erano guai causati da omessa o carente manutenzione. Per dire, leggo di chi si cambia le cinghie da solo (e l'ho visto fare anche io), ma Ducati vende alle proprie officine un tensionatore che "sente" il rumore della cinghia e ne stabilisce la o meno giusta tensione. Roba da fantascienza. Costi dell'oggetto presumo da fantascienza anche quelli...

Il motore Pantah, capostipite dei motori Ducati con distribuzione a cinghia dentata, nacque nella seconda metà degli anni '70, progettato da quel geniaccio di Fabio Taglioni per semplificare le cose rispetto al sistema a coppie coniche e allora suppongo che l' attrezzo elettronico fosse ancora di la da venire, e ancor oggi molti autorizzati Ducati quando ne parli ci ridono sù!
Mi hanno chiaramente confessato che si tratta di una trovata per convincere i clienti a sborsare cifre assurde per tagliandi spesso fatti alla "valà che va bene"
Almeno io lo so se le cinghie, l' olio e il filtro lo cambio per davvero!

Claudio Piccolo
14-06-2017, 19:05
ah l' honda st 1100... cambio cinghia 150.000 km

moto assolutamente regale e indistruttibile...........stavo per prenderne una uguale a questa, ma quando l'ho detto mi avete preso così tanto per il culo che ho rinunciato....adesso tutti mi invidierebbero.....maledetti!!



https://s14.postimg.org/r123kmpap/B3225879717_2.jpg (https://postimg.org/image/y49z08uq5/)

rasù
14-06-2017, 19:07
sempre piaciuta

Pan
14-06-2017, 19:08
perso l'occasione d'oro :)

Claudio Piccolo
14-06-2017, 19:09
nel vero senso della parola. :mad:

rasù
14-06-2017, 19:10
gianduiotto per gianduiotto...

http://www.mr-bike.jp/wp/wp-content/uploads/2014/11/h_gl_tz4/1991-01.jpg

Claudio Piccolo
14-06-2017, 19:12
si ma il comodino non voglio portarmelo sempre dietro, mi basta quello in camera.

bim
14-06-2017, 20:36
Ho capito
non cambio le cinghie
Vendo la sportclassic e mi compro l'Aprilia shiver 900 Che ha il tagliando ogni 20.000 km
Oppure una BMW a caso Che non mi fa pagare il primo tagliando
Caz.o mio fa ancora male il ricordo Di quanto acquista il Ktm superduke 990
Pensavo di averlo comprata bene, tagliando Dei 1000 km dopo 10'giorni, 400 euro

joe1949
14-06-2017, 21:13
Guarda, chissà perchè, ma non cambierei nemmeno alla pari una Sportclassic per un' Aprilia!
Io compro moto vecchie (e quindi poco costose) proprio perchè così sono immune dalle paranoie dei tagliandi!

nicola66
14-06-2017, 21:29
anche con una moto nuova puoi disertare completamente i tagliandi.
Io con la FZS lo feci, tanto sapevo che non avrei mai avuto bisogno di nulla da far passare in garanzia.

lucio1951
14-06-2017, 22:38
Boccacciamiastattizzitta....!

joe1949
14-06-2017, 23:00
anche con una moto nuova puoi disertare completamente i tagliandi.
Io con la FZS lo feci, tanto sapevo che non avrei mai avuto bisogno di nulla da far passare in garanzia.
Con le jap che presi nuove, tempo che fù, facevo solo il primo, che era gratuito e di solito sui 1500 km, poi basta!
Allora la garanzia durava solo un anno e non facevo mai più di 10/12000 km in quel lasso di tempo

Gepp1
14-06-2017, 23:15
....ma Ducati vende alle proprie officine un tensionatore che "sente" il rumore della cinghia e ne stabilisce la o meno giusta tensione. Roba da fantascienza. Costi dell'oggetto presumo da fantascienza anche quelli...

mah non credere sai ne abbiamo tre in azienda per verificare su macchine utensili, cmq l'operazione non è così immediata (misurare la tensione intendo) bisogna conoscere tutti i parametri "di lavoro" della cinghia.

nicola66
14-06-2017, 23:43
Allora la garanzia durava solo un anno e non facevo mai più di 10/12000 km in quel lasso di tempo

la yes della mia 3 anni, a patto di fare tutti i tagliandi in concessionaria.
e dopo 3 anni ne aveva quasi 50 mila.
ma ovviamente non si ruppe nulla, manco una lampadina.

joe1949
15-06-2017, 08:05
Come i tv, i frigoriferi e in genere gli elettrodomestici che fanno ora: obsolescenza programmata e si rompono dopo qualche mese che è scaduta la garanzia!

Skiv
15-06-2017, 10:10
Quando usci il 1000 ds Ducati iniziarono anche con sta fisima della tensione, tanto sofisticata che qualche anno dopo usci una rettifica che portava la tensione da 140 mhz a 110 o giù di lì.
Giusto che per esser sicuri molti usavano la classica brugola da 5 come prova del 9 che per i 2v si è sempre rivelata l'optimum.

federic0
15-06-2017, 10:31
comunque a livello di sbalzo ruota posteriore c'è chi fa peggio, l'avete vista la XSR900?
https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2017/XS850/950-75/2017-Yamaha-XSR900-EU-Garage-Metal-Studio-002.jpg

PMiz
15-06-2017, 10:51
Nella Yamaha XSR900 non c'e un classico parafango semicircolare a copiare il profilo della ruota, ha un codino diciamo "moderno", quindi non c'e' l'effetto "errore" che invece si ha quando si guarda la Ducati GT:

https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/XS850/950-75/2016-Yamaha-XS850-EU-Rock-Slate-Studio-006.jpg

http://put.edidomus.it/dueruote/nuovo/500/lat-GT1000e.jpg

IMHO il posteriore della Ducati GT e' assolutamente non armonico.
Sembra quasi che qualcuno abbia per errore montato 2 ammortizzatori troppo lunghi ...

rasù
15-06-2017, 10:58
o erano vincolati ad usare qualche parte data e non modificabile o hanno risolto, a progetto già definito, qualche problema emerso troppo tardi montando ammo/forcellone più lunghi di quanto l'equilibrio estetico avrebbe richiesto

federic0
15-06-2017, 10:59
si si d'accordo ma anche dalla XSR si può fare una scrambler

rasù
15-06-2017, 11:02
non mi pare la stessa cosa...

https://scramblerducati.com/immagini/desktop/icon/icon-dett-3_img.jpg

Rattlehead
08-11-2022, 23:03
Riporto su.
A me piace (molto) e ne avrei trovata una a Roma (grigia che è la morte sua) che potrei fare vedere e provare al cognato.
Adesso i problemi: 1. nel garage a Bologna non mi ci sta, ne pago già un altro per la moto e d in questo un'altra moto non ci sta. 2. La userei nei ritagli di tempo e vedo già mia moglie che storce il muso (ma a questo c'è rimedio). 3. Temo che farla revisionare possa essere un salasso e, oltre che su qde, ho letto che le sospensioni posteriori sono diciamo poco efficaci.
Qualcuno che l'ha avuta, o magari la ha ancora, avrebbe qualche dritta o consiglio su cosa verificare prima di (eventualmente) chiudere?
Grazie a chi mi darà qualche dritta.

vtrsp
09-11-2022, 11:37
ne ho una con 300mila km motore mai toccato , sospensioni ant e post .ancora intatti , regolatore tensione cambiati 2-3 , 2 corpi farfallati , cuscinetti ruote cambiati ogni 40-50mila

Rattlehead
09-11-2022, 13:16
Mmingh! 300k km?? Complimenti!
Motore mai toccato sarebbe a dire nemmeno la cinghia di cui si parlava nei post precedenti?
Grazie vtrsp

bim
09-11-2022, 13:28
Cambiato anch’io il regolatore di tensione, costa nulla, magari tienilo di scorta….

FATSGABRY
09-11-2022, 14:06
Sti gatti..trecento

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

vtrsp
09-11-2022, 14:32
no, cinghie distribuzione e tagliandi fatti regolarmente