Visualizza la versione completa : Navigare con L iphone...
Batteandrea
31-05-2017, 09:29
Tutto pronto, domani parto alla conquista del verdon, mi sono costruito la staffa per posizionare l iPhone dentro al porta smartphone della givi esattamente dove ha senso di essere, non sul manubrio così da averlo sempre sotto occhio, ho comprato la presa accendisigari con usb per tenere sotto carica L iPhone, ho fatto correre il cavo, ah ho un gs std del 2005, ora chiedo a voi sicuramente più esperti di me:
Che app usare come navi in off line? Io ho scaricato sygic ma ho la versione base, avete qualche consiglio da darmi?
Strummer
31-05-2017, 12:00
Scarica "Here" o in alternativa,le mappe offline da Google map
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
flower74
31-05-2017, 13:09
Io ho girato mezza Europa e Italia con il CoPilot.
Galileo.... non fa da navigatore ma puoi importare il tuo percorso creato con mappite e seguirlo......
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
slowsync
31-05-2017, 16:37
TomTom go. Credo abbia un periodo d'uso gratuito. Così lo provi e vedi se ti piace! (Ha anche la possibilità di selezionare il percorso "tortuoso " )
Here, funziona of-line e con gli ultimi aggiornamenti hai indicazioni vocali via bluethoot. Ovviamente ti devi scaricare la mappa della Francia. Buon giro
Batteandrea
05-06-2017, 10:23
Ieri sbarcando nella magica pianura padana sono incorso in un problema con il mio iPhone inserito nel porta telefono givi: surriscaldamento del telefono e questo é un bel problema cavolo!
flower74
05-06-2017, 13:32
... ehh... si... è così... purtroppo i telefoni devono essere sempre alimentati e, dentro le custodie e con le temperature in aumento, il problema è che tutto si surriscalda e non rende possibile la navigazione.
maurice1150
05-06-2017, 13:37
Quoto copilot, ottimo navigatore per iphone, ovviamente il telefono va alimentato. Il vero problema è che nonostante la luminosità massima impostata, appena c'è un pò di sole non si vede una cippa.
Ciao!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
flower74
05-06-2017, 14:05
... questo è l'altro limite del navigatore tramite cellulare... se poi ci sono pellicole o custodie varie, la situazione può solo peggiorare.
Strummer
05-06-2017, 14:10
Già! È proprio così, nello scorso week end , con l'iPhone nella custodia givi , e nemmeno alimentato , ad un certo punto l'ho estratto 😳 zk. Non si riusciva a tenere in mano 😕
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Batteandrea
05-06-2017, 15:03
Stessa cosa con il Samsung della mia ragazza.
In più avendolo posizionato sopra al contagiri è protetto dal cupolino e non riceve aria.
Ovviamente la cosa migliore è avere il navi dedicato, col telefono il surriscaldamento è garantito...:(
Cerca un Tom Tom Rider usato (io ho il 2013 e va benissimo) se non vuoi investire troppi soldi, ma almeno hai tutte le funzioni adatte all'uso in moto.
Batteandrea
05-06-2017, 16:41
Non avendo ferie in moto in programma ne sapendo per quanti anni terrò il gs preferisco limare i costi all osso. Se stessi a vedere cambierei valigie, monterei faretti, rifarei la sella, cambierei cupolino e tante altre cose, per ritrovarmi ad aver speso di più che vendere la mia e aver comprato un adv
Ma il TomTom lo puoi spostare da una moto all'altra ;)
naldomac
05-06-2017, 18:08
Interessante visto che la mia esperienza con tomtom raider sia v5 che rider 410 e bmw motorad iv non sono state positive anch'io sto per aqcuistare supporto per iphone se (5).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Batteandrea
05-06-2017, 23:25
Io ora mi studio qualche forma di dissipatore di temperatura anche se la cosa migliore sarebbe mettere un secchio di ghiaccio da spumante e ficcarci il telefono dentro
er-minio
05-06-2017, 23:38
Non avendo ferie in moto in programma ne sapendo per quanti anni terrò il gs preferisco limare i costi all osso.
Con 60 euro ti compri uno Zumo 500 usato, che per pianificare giri e tracce uniche non superiori a 6/700km (o un tot di waypoint che non ricordo) va benissimo.
Batteandrea
05-06-2017, 23:46
Su subito.it a dirla tutta lo vedo a partire dal doppio...
er-minio
05-06-2017, 23:50
Interessante.
Da quello che riparava i navigatori te li tiravano appresso.
Comunque anche a 120 è un quinto del costo di un iPhone fritto. ;)
TomTom Rider 2 a 100 euri e risolvi i problemi.
Probabilmente hai speso poco meno per l'accrocchio... :)
Batteandrea
06-06-2017, 09:54
Tim Tim rider 2: a partire da 200€ usato. Per la configurazione attuale ho speso: 40€ di porta Smartphone, 5 € cavo alimentatore, 20€ presa accendisigari con uscita doppia usb.
Vendo un Tom Tom rider 2 con gli accessori di tom tom rider 1 + Tom Tom rider 2 ( due scatole ) , manca solo l'adattatore dell'alimentazione a BMW al quale puoi ovviare collegandolo direttamente alla batteria della moto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473398
Unico difetto.
Uno dei piedini della basetta di ricarica (sono 4 ) si e' rotto e quindi sul supporto si avvita in 3 punti.
http://imgur.com/a/Z2HXg
naldomac
06-06-2017, 12:33
Oggi test di 20 min con iphone in custodia. Arrivato a destinazione il cell era gia in stato di surriscaldamento.
Navigator iv a vita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pomini51
27-07-2017, 16:39
...il vecchio huawei di mia moglie è l' unico che non surriscalda, l'ho tenuto acceso ed alimentato per un giorno intero senza problemi; naturalmente in una custodia con la parte superiore della cerniera aperta per far circolare aria. La moto è un gs.
Tutti i tentativi fatti con iphone e samsung sono falliti per via della temperatura troppo elevata.
Un lampeggio
Leggermente O.T. Un navigatore ( escluso quelli da treking che ho già ) che sia alimentato con delle pile a stilo esite? dovrò usarlo su una moto che ha l' impianto a 6V pensavo di usare il telefono ma visto i problemi di surriscaldamento......
Ciao ragazzi, sto cercando di trovare la migliore soluzione al GPS, vi espongo i miei ragionamenti.
Non voglio un GPS "vero". Conosco molto bene il mondo (in famiglia ho chi li progetta e li produce) e conosco molto bene i limiti di questo genere di apparecchi:
- cartografia non aggiornata in tempo reale
- nessuna connettività internet per gestire aggiornamenti e traffico in - vero - real-time
- interfaccia di funzionamento non sempre user friendly
- un accessorio ulteriore quando si viaggia.
PRO: è un'apparecchio che fa solo quello, impermeabile, che contiene cartografie enormi salvate in locale, che qualora dovesse scaricarsi non costituirebbe una perdita gravissima (a differenza dello smartphone, che in condizioni di emergenza è fondamentale)
Parliamo dello smartphone: lo trovo lo strumento ideale, che risponde in pieno alle mie esigenze (le mie, certo, non quelle di tutti). I principali vantaggi, secondo me, sono:
- averlo sempre dietro, perché è uno strumento che fa anche altro
- avere comunque un display di tutto rispetto, oltre 5 pollici, ad alta risoluzione
- sempre connesso ad internet (quando c’è rete) e sempre pronto, con le app giuste, a informarci su traffico e problemi vari
- poter ricevere dati offline (es, le cartografie) senza dover essere sempre schiavi della connettività
Di contro, lo smartphone non è nato solo per essere un navigatore, non è quasi mai impermeabile, si surriscalda se lo teniamo per ore sotto il sole con la retroilluminazione a palla e può portare a distrazioni con le notifiche che arrivano (risolvibile facilmente).
Da questa premessa vi dico che la mia scelta è già presa: userò solo l’iPhone per girare. Il motivo è che Google Maps è TROPPO comodo. Lo uso anche in auto e a piedi, ha già mille punti di navigazione salvati, è perfettamente intuitivo, ho il cavo di ricarica che può essere connesso in 1 secondo alla presa del GS, etc etc…
Sono curioso di sapere cosa ne pensate e che soluzione avete trovato per viaggiare in comodità e tranquillità.
Ho un dubbio, però, e riguarda gli itinerari complessi preorganizzati. Facendomi strada nel mondo dei giri in moto ho conosciuto molti servizi di itinerari, ad esempio i roadbook di Mototurismodoc: bellissimi, molto precisi e anche se a pagamento (ogni cosa fatta bene ha un costo) le trovo utili per percorsi che non si conoscono.
Tra i file si trova anche il .KML che serve per generare una propria mappa su Google (da computer). Tutto perfetto, ho generato una mappa con il mio account e aprendo Maps da iPhone l’ho ritrovata. Il problema è che quella mappa è di sola consultazione; non posso cioè far partire la navigazione e dire al telefono di portarmi a destinazione.
A quanto mi hanno detto su Mototurismo, tramite quelle mappe non è possibile creare un percorso ma solo visualizzarlo. Questo su Google Maps; esistono invece altre app che permettono di navigare sul percorso. Questo però porterebbe via il principale vantaggio di usare Google Maps, ossia il traffico PRECISISSIMO che viene indicato. Per me è un plus notevole, perché devo ammettere che spesso mi salva la vita in auto e non vorrei perdere questo vantaggio in moto.
Nessun navigatore satellitare standard ha questa possibilità. Nessuno.
Qualcuno di voi ha provato e riscontrato questo problema? Spero di non incappare in una montagna di “prenditi un GPS normale e smettila di rompere” :D
er-minio
04-09-2017, 17:48
Questo su Google Maps; esistono invece altre app che permettono di navigare sul percorso. Questo però porterebbe via il principale vantaggio di usare Google Maps, ossia il traffico PRECISISSIMO che viene indicato.
Se devi seguire un percorso prestabilito, che te ne fai del traffico, tanto li devi passare...
Maps, in caso di traffico, ti propone una strada alternativa fino al prossimo waypoint.
anche garmin con smartlink, in tempo reale
er-minio
04-09-2017, 18:11
ti propone una strada alternativa fino al prossimo waypoint
D'accordo, ma guarda pure ogni quanto hai i waypoint con delle rotte prestabilite. :wink:
Superteso
04-09-2017, 18:12
Smartlink funziona egregiamente
anche garmin con smartlink, in tempo reale
Nella mia personalissima valutazione, Garmin non esiste. Purtroppo mi occupò di usabilità per lavoro, non riesco a concepire come sia possibile avere degli strumenti nel 2017 che siano così complessi e poco intuitivi. (benché siano almeno un paio d'anni che non uso un Garmin, non credo che abbiano stravolto tutta l'interfaccia)
Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo e ognuno dà pesi diversi a diversi pro e contro.
er-minio
04-09-2017, 18:18
Come non darti ragione.
Io sono incappato nel tuo stesso problema per motivazioni diverse. Non uso il telefono come navigatore in moto per "incompatibilità hardware", ma in macchina per facilità di utilizzo molto più spesso uso Google mappe.
In macchina al 99% facendo spostamenti da A a B non ho mai dovuto cercare di far seguire percorsi a gmaps sinceramente.
Il problema del ricalcolo che ti dicevo sopra: fai conto che sulle tracce che di solito ho su Garmin, i waypoint sono a distanze relativamente ravvicinate. Anche in caso di ricalcolo "tra" i vari waypoint, il dispositivo sarebbe forzato a seguire la stessa strada.
Nella mia personalissima valutazione, Garmin non esiste. Purtroppo mi occupò di usabilità per lavoro, non riesco a concepire come sia possibile avere degli strumenti nel 2017 che siano così complessi e poco intuitivi. (benché siano almeno un paio d'anni che non uso un Garmin, non credo che abbiano stravolto tutta l'interfaccia)
Bisogna sempre trovare la giusta via di mezzo e ognuno dà pesi diversi a diversi pro e contro.
In auto ho il sistema Uconnect che usa tomtom e funziona benissimo
Avvisi traffico, meteo, ecc
MAURO GS
04-09-2017, 21:13
La via di mezzo ideale sarebbe il TFT che rimanda almeno le pittografia di google maps naturalmente sembra che non si possa installare su modelli ante 2018 e bisogna istallare x forza il sistema di auricolari Bmw
2 domeniche fa, ho fatto la "sbregaossi" con l's4 come nav (google maps). L'ho usato tutto il giorno e nessun problema di surriscaldamento.
Oltretutto la nuova versione ti permette di programmare fino a 7/8 punti diversi (tappe) ed anche se non le raggiungi (perché ti porterebbe nel centro del paese programmato) ma prosegui sulla strada programmata, con un semplice click, è possibile saltare la tappa impostata.
L'unica nota negativa è che non sono segnalati i velox
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ignoravo
05-09-2017, 09:52
Il mio iPhone SE si surriscalda solo sopra i 30 gradi e quando ho il sole alle spalle.
La via di mezzo ideale sarebbe il TFT che rimanda almeno le pittografia di google maps naturalmente sembra che non si possa installare su modelli ante 2018 e bisogna istallare x forza il sistema di auricolari Bmw
Non ho capito cosa significa. :rolleyes:
2 domeniche fa, ho fatto la "sbregaossi" con l's4 come nav (google maps). L'ho usato tutto il giorno e nessun problema di surriscaldamento.
Oltretutto la nuova versione ti permette di programmare fino a 7/8 punti diversi (tappe) ed anche se non le raggiungi (perché ti porterebbe nel centro del paese programmato) ma prosegui sulla strada programmata, con un semplice click, è possibile saltare la tappa impostata.
L'unica nota negativa è che non sono segnalati i velox
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il mio problema è che se carico una mappa predefinita, le tappe non sembrano compatibili con le istruzioni di guida. In pratica, mi fa vedere il percorso ma non mi permette di impostarlo come percorso da fare.
Devo provare a sostituire la prima tappa, ossia la partenza, con "posizione attuale" e vedere come reagisce. Così dovrebbe funzionare. Ci ho pensato stanotte ma ancora non ho avuto tempo di provare.
MAURO GS
05-09-2017, 09:58
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/technology_detail/connected_ride/detail_overview.html¬rack=1
Ecco
Diciamo che questo è molto bello, anche se non sono certo di voler avere un solo display per GPS e informazioni moto. Preferisco l'idea di vedere tutte le info della moto sempre in primo piano, e vedere su un altro display le informazioni di navigazione.
Però molto molto bello. Ma sulla mia non potrei averlo anche volendo, quindi... :D
MAURO GS
05-09-2017, 13:03
Guarda bene le info magari con grafica diversa rimangono tutte: velocità livello carburante temp ext marcia inserita....
Karlo1200S
05-09-2017, 13:32
Ciao ragazzi, sto cercando di trovare la migliore soluzione al GPS, vi espongo i miei ragionamenti.
Non voglio un GPS "vero". Conosco molto bene il mondo (in famiglia ho chi li progetta e li produce) e conosco molto bene i limiti di questo genere di apparecchi:
- cartografia non aggiornata in tempo reale
- nessuna connettività internet per gestire aggiornamenti e traffico in - vero - real-time
- interfaccia di funzionamento non sempre user friendly
:D
IL Tomtom rider 450, collegato, ad un cellulare, gestisce il traffico,e alternative di percorso, in tempo reale in modo precisissimo...
l'aggiornamento delle mappe è trimestrale, esattamente uguale ad Here, e l'aggiornamento degli autovelox è praticamente giornaliero...
Il Tomtom è più user friendly di qualsiasi mappa da cellulare...
er-minio
05-09-2017, 13:41
Guarda bene le info magari con grafica diversa rimangono tutte: velocità livello carburante temp ext marcia inserita....
State parlando di due cose diverse mi sa...
IL Tomtom rider 450, collegato, ad un cellulare, gestisce il traffico,e alternative di percorso, in tempo reale in modo precisissimo...
l'aggiornamento delle mappe è trimestrale, esattamente uguale ad Here, e l'aggiornamento degli autovelox è praticamente giornaliero...
Il Tomtom è più user friendly di qualsiasi mappa da cellulare...
Concordo nel dire che Tomtom è la scelta migliore tra i navigatori, sia per precisione che per usabilità.
Però per i motivi sopra citati preferisco uno smartphone. Certo, non un iPhone 5, ma un 7 Plus come ho mi permette di avere uno schermo decentemente grande e tutte le features di cui ho bisogno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |