PDA

Visualizza la versione completa : Bloccaruota artigianale in acciaio


Marco2014
18-05-2017, 21:33
L'antifurto meccanico è sempre un problema.

Struttura superiore ai 16 mm per dare problemi alle tronchesi ed acciaio per fa perdere tempo ai flessibili.

Nessun antifurto meccanico in commercio con entrambe le caratteristiche.

Solo questo si avvicinava all'idea di robustezza ma...non abbastanza

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/d1630341c6fcb721b34234d47a12f04f.jpg

Poi ho recuperato uno dei lucchetti più robusti al mondo, un Abloy, ed una chiave Beta da 27 (40 euro) ed ecco il risultato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/9cd593b49a9f46f9c842e003f5a14800.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/0a886830d1957dba4791f0c2dfb3b4a8.jpg

arbè
19-05-2017, 09:10
Correggimi se sbaglio: se non ho capito male a questo punto il punto debole potrebbero essere o l' anello di ancoraggio a terra o la catena, giusto?

Marco2014
19-05-2017, 09:53
Esatto, ma io li utilizzo come semplice bloccaruota facendolo passare attraverso i dischi anteriori.

Utilizzavo (e lo porto di riserva per i lunghi viaggi) l'Abus GRANIT Extreme 59 ma ad un amico lo hanno tranciato.

Occupa poco spazio e la chiave Beta la puoi utilizzare come dissuasore per coglxxxi!

Poz
19-05-2017, 09:53
C'è però poco che può resistere all'azione congiunta dell'azoto liquido ed una sana martellata.

Marco2014
19-05-2017, 10:06
Farebbero prima a sollevarla e caricarla nel furgone.

Dal mio punto di vista, nel settore "ladri" si va dal caxxone dilettante al professionista, mi piace pensare che la maggior parte girino con tronchesi e flessibili e non con l'azoto liquido.

Poi, dopo una sana martellata hai fatto saltare anche i dischi e la ruota non gira più.

Poz
19-05-2017, 10:28
Sono stato eccessivamente sintetico nel mio post.
Hai comunque ragione: se te la vogliono portare via c'è poco da fare, ma con la tu asoluzione dovresti riuscire a dissuadere la quasi totalità dei ladruncoli in circolazione.
Io mi riferivo ad una scena da film vista in prima persona qualche anno fa, a Cinisello Balsamo (fuori da un noto grande magazzino della zona), quando con l'azoto liquido sono quasi riusciti a far sparire una Transalp.

Marco2014
19-05-2017, 10:43
Intervista di qualche anno fa ad un ladro di moto:

- E' vero che usate anche al'azoto liquido?
"È uno dei sistemi, perché se ci infili l'anello di una catena poi lo spacchi facilmente con il martello. Però è difficile girare con il contenitore dell'azoto liquido. Costa caro ed è pericoloso da usare. Per le serrature più scadenti è meglio allora utilizzare il propellente di alcune bombolette spray, che fa una reazione chimica che rende facile rompere i perni della serratura. Con poco sforzo. Ed è roba che si trova dal ferramenta a quattro soldi".

Io la catena non la metto, quindi ci devono colare sopra l'azoto, diciamo un paio di litri, già la vedo la strada ghiacciata.

Per il lucchetto Abloy, questa è una delle recensioni:

Abloy. Lucchetti sopra i 200 euro, ma sostanzialmente inviolabili con destrezza (tanto che l’azienda offre una ricompensa per chi ci riuscirà). Sicuramente per un ladro conviene provare una brute entry. I loro modelli PL 342 e PL 362 sono assolutamente il top, ma anche il PL350, pur non avendo le spalle, è assolutamente superiore a molti altri modelli, pur dotati di spalle.

Ovvio, lo puoi spaccare, ti ci voglio a fare casino per strada e a non danneggiare dischi, ruota e forcelle.

Infine devi passare al nuovo immobilizer senza telecomando.

Ovviamente il tutto è finalizzato nel far perdere tempo.

Per sicurezza lascio sempre il bigliettino sul serbatoio: "Il Tiger 1200 accanto è di un mio amico ed è senza allarme" :lol::lol::lol:

Bushidogabri
19-05-2017, 11:31
Ciao! discussione davvero interessante!
io sto valutando l'acquisto di un bloccadisco abus top di gamma (il granit 8077 o 8008, se non ricordo male), utile per le soste veloci, da abbinare, per le soste più lunghe, ad una catena sempre abus (utile anche nel caso di riuscire a trovare un palo per legarla) o l'antifurto ad arco (sempre abus).
che ne pensate?

Marco, dove hai comprato i tuoi antifurto?

Marco2014
19-05-2017, 11:46
Ciao Bushi,
il lucchetto Abloy lo puoi acquistare su questo sito

https://www.bottegadellachiave.net/lucchetti/2624-pl362-8014017872927.html

la chiave Beta 27 in una qualsiasi ferramenta, 40 euro.

Secondo me, quando dici sosta veloce devi calcolare che gli antifurti meccanici standard si tolgono da 6 ai 40 secondi, basta vedere i video su youtube, quindi un caffè potrebbe costare caro.

Io non ragionerei di antifurto in base al tempo di sosta:il boccadisco standard è facilmente attaccabile e comunque costa, il sistema della chiave Beta lo si installa nel medesimo tempo.

L'Abus lo utilizzo anch'io, pagato un botto, ma è pur sempre commerciale, è attaccabile anche da una tronchese (bella grande) dato che non ha uno spessore serio.

Le catene idem, se la devi acquistare ti consiglio di non comprare roba specifica per moto (dove paghi anche il marketing) ma rivolgiti ai rivenditori di forniture navali.
Se la catena non la devi spostare, prendi una da 19 mm, tagliabile con una tronchese da 1,5 metri.

Per qualsiasi scelta tieni sempre conto dei pesi, in moto contano.

pacpeter
19-05-2017, 11:46
ci sono tanti video dove fanno vedere che in pochi SECONDI una moto con bloccadisco la portano via di peso caricandola in un furgone.

magnogaudio
19-05-2017, 11:47
L'azoto liquido non lo porti in giro con un thermos. Ed anche se versato sul metallo, prima di far scendere la temperatura a valori così bassi, per cui percuotendo si ottiene la rottura, ce ne vorrebbero parecchi litri.
Il rischio di ustioni poi è altissimo
Il risultato si ottiene solo con l'immersione, ma ci vuole un contenitore specifico.
Con un flex a batteria ed un buon disco da taglio invece, in pochi secondi si può tranciare qualsiasi metallo.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco2014
19-05-2017, 11:57
Infatti il prossimo giocattolo antifurto sarà un tubo in acciaio da usare come passaruota tra i dischi (stessa logica della chiave Beta), con all'interno un tondino in acciaio libero.

Da un lato un tappo saldato bello ampio e dall'altro ci si piazza il solito Abloy.

Quando agisci con il flessibile ed un buon disco, dopo aver tagliato la parte di tubo, il disco incontra il tondino libero in acciaio che gira insieme al disco senza essere tagliato facilmente.

Se la porteranno via, ma di tempo e vaffancxxlo ne spareranno per tagliarlo completamente.

magnogaudio
19-05-2017, 12:32
[QUOTE=Marco2014;9439561



Quando agisci con il flessibile ed un buon disco, dopo aver tagliato la parte di tubo, il disco incontra il tondino libero in acciaio che gira insieme al disco senza essere tagliato facilmente.



.[/QUOTE]


Questo in teoria
In pratica una volta tagliato il tubo esterno, se si preme con decisione con l'utensile , una volta intaccato l'elemento interno smette di ruotare.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
19-05-2017, 12:54
Ciao Bushi,
il lucchetto Abloy lo puoi acquistare su questo sito

https://www.bottegadellachiave.net/lucchetti/2624-pl362-8014017872927.html

la chiave Beta 27 in una qualsiasi ferramenta, 40 euro...........................


Caro Marco, condivido pienamente tutto ciò che hai detto. Il problema, infatti, è proprio il peso. di buono c'è che abus, per bloccadisco e lucchetto ad arco fa anche i supporti (che non so ancora se sono adattabili all' XR, ma suppongo di si). La catena è un bel casino da portare, perchè nel topcase dà il suo bel fastidio.
il tuo antifurto artigianale dove lo tieni? topcase? Laterale?

Marco2014
19-05-2017, 13:34
@Bushi il supporto dell'Abus lo acquistai quando avevo il GS, mai installato, non mi piaceva il fissaggio alla moto.

Adesso lo trasporto in questo modo

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470009

Il lucchetto nella borsa serbatoio e la chiave Beta è attaccata con moschettone e fascetta a strappo al portapacchi, poi faccio qualche foto nel weekend.

@magnogaudio sono d'accordo, ma devi sapere di cosa troverai all'interno e comunque ti farà perdere tempo, dubito che per strada dopo un imprevisto si mettano a fare prove.

Bushidogabri
19-05-2017, 14:30
mi sembrano soluzioni tecnicamente molto valide. Praticamente la moto diventa un porta antifurto! li hai attaccati ovunque! maledetti ladri!!!!! ma penso che non ci siano alternative valide, in effetti.
quando sarà il momento ti chiederò qualche consiglio!
certo che è un bel traffico! io il mio vfr (2007) lo lascio ovunque, semplicemente girando la chiave. una volta ho anche dimenticato la chiave nel quadro!!
dovrò abituarmi a tutti questi antifurto!
grazie marco, ottimi consigli!

Marco2014
19-05-2017, 14:53
Fai l'assicurazione BMW TWO e passa la paura :)

anonymous
19-05-2017, 15:30
Purtroppo in genere i ladri di moto usano caricarle su un furgone. E addio bloccadisco...

Bushidogabri
19-05-2017, 20:16
si, si, certo, la farei certamente l'assicurazione bmw! però mi piacerebbe provare a complicare la vita di eventuali ladri...
ma sapete se sono modelli particolarmente ambiti dai ladri?

Luke68
20-05-2017, 19:15
Scusa marco2014 non ho Capito come fissi abloy e Chiave beta , puoi postare foto
Grazie

Marco2014
20-05-2017, 20:02
Domani mattina faccio un salto in garage e faccio due foto

Marco2014
21-05-2017, 09:07
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/f08f9c0dc57fcc84a5538110f9f5f148.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/54f66f18c5ed6909b20c990afce5c8d2.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/073b846a7dc759ba71c524d079e76064.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/c7b649fece095ed6b1237d3762fb6dd5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/3bc3558fca176b4219143ac037e30fa2.jpg

Bushidogabri
21-05-2017, 17:47
ah, ora è chiato il funzionamento, ma... mi sorge un dubbio... abbiamo un lucchetto da 300 e passa euro e una chiave da 27 euro...
tale chiave, che resistenza ha al taglio o roba simile? io (evidentemente) non sono un esperto in materia, ma mi domando: le varie catene o roba simile della abus o altre marche, non dovrebbero essere di materiali trattati in modo da avere determinante caratteristiche di resistenza? la chiave Beta non credo venga costruita prestando attenzione a questi aspetti.... o sto sbagliando?
chiedo proprio perchè sono totalemte ignorante in materia... ma il tuo antifurto mi piace moltissimo!!

cit
21-05-2017, 17:59
...tale chiave, che resistenza ha al taglio !!


nessuna !

non ci speravo più che qualcuno ci arrivasse.

:D

Marco2014
21-05-2017, 20:42
Quel lucchetto non lo rompi a martellate, quindi niente mazzola.

La tronchese non la usi.

Flessibile?
Lo faccio tagliare in settimana e vi dico, la curiosità va sanata.

cit
21-05-2017, 20:47
è in acciaio Chrom Vanadium.

nè temperato, nè cementato come le catene tradizionali.

con un po di buona volontà si taglia anche con una lama da seghetto in carburo di tungsteno

cit
21-05-2017, 21:10
vorrei aggiungere che comunque, sono favorevole ai deterrenti antifurto, qualunque essi siano, e quindi complimenti per l'inventiva....

tranquillo, nessuno si metterà a tagliartelo con un seghetto, mentre con un flessibile, non sono certo i pochi secondi in meno che si impiegano rispetto ad una catena cementata che ti cambiano la vita.

Marco2014
21-05-2017, 22:12
sto pensando anche ai kg in più della catena cementata

Bushidogabri
21-05-2017, 22:20
il problema dei chili è davvero il più fastidioso...

cit
21-05-2017, 22:34
il vantaggio in più della catena è che la puoi legare ad un palo o legarci due moto assieme. Il peso di una catena lunga e spessa quanto basta....è davvero improponibile

Marco2014
21-05-2017, 22:59
A trovarlo il palo a disposizione, non parliamo di un'altra moto...

cit
21-05-2017, 23:33
vai sempre in giro da solo ?

tex_Zen
22-05-2017, 01:53
bella pensata

ma anche se piu scomoda, io opto per la catena perche ci sono due tipi di furto, quello in cui la spingono e quello in cui la caricano, legandola a qualcosa mi difendo da entrambi (e non solo da uno) alla stessa maniera.

tenendo sempre conto che se vogliono portarla via, il modo lo trovano, spero sempre che scelgano una piu facile su cui intervenire

Marco2014
22-05-2017, 07:21
Partiamo dal presupposto che fanno prima a caricarla e che comunque più che antifurti sonondei perditempo, la catena nell'uso quotidiano ma anche nell'uscita domenicale, per peso ed ingombro non la porto.

Il palo con parcheggio non lo si trova spesso, io quasi mai, e ricordiamoci che parcheggiare sul marciapiede è vietato ma anche pericoloso per i bambini se vengono a contatto con il terminale.

Comunque anche per curiosità personale la farò tagliare, non essendo una chiave da 15 euro del cinobrico penso che almeno una 20 di secondi li porti via oltre al casino dell'attività.

A me interessava eliminare il problema tronchese dato che l'Abus extreme 59 (quello che ho) è stato già tagliato in questo modo.

Marco2014
22-05-2017, 08:59
Secondo il fabbro, con il suo flessibile Hilti e disco adatto si taglia in poco più di un minuto, casino a parte e mano ferma, ed a me va bene.

Il test comunque va fatto.

Bushidogabri
28-05-2017, 14:35
ciao a tutti, ho trovato un negoziante con prodotti abus e ho fatto alcune prove sul mio vecchio vfr.
in particolare ho provato a mettere la catena più pesante che aveva (8,5 kg). Risultato: moto inguidabile, assetto devastato.
appena potrò vorrei provare la versione più leggera, ma parliamo sempe di 5 kg....

considerando che una delle modalità di furto più diffeusa è quella di caricare la moto su un furgone, io la catena la vorrei con me.

la domanda è: ma voi la catena come la trasportate???

Marco2014
28-05-2017, 18:40
Al collo.

Ma tu la catena la compri in base al diametro dell'anello o a kg!?

Bushidogabri
28-05-2017, 19:21
in base a come riseco a portarla dietro e non lasciarla in garage...
nel ssenso che ero partito dall'idea di prendere la più resistente. parliamo di maglie da 16!!!

ma se poi non riesco a portarla dietro che me ne faccio?

la miglior catena sarà quella col miglior compromesso resistenza/trasportabilità...

e se la tua idea di portarla al collo era una battuta, sappi che alla fine me la sono messa davvero a tracolla per riportarla in negozio, quindi hai proprio colto nel segno....

ma quindi? tu come la porti, oltre che al collo?

Marco2014
28-05-2017, 19:40
non la porto perché:

1- non ho dove metterla
2- è inutile una catena con maglie piccole

Bushidogabri
28-05-2017, 20:11
EH.... già.

qualcun altro la porta?

Marco2014
29-05-2017, 09:31
E poi diciamo che nel furgone oltre alla moto ci sta anche una bella tronchese

https://www.youtube.com/watch?v=VC3hFr8p2ck

LungoXR
29-05-2017, 11:45
Uno dei consigli, e' quello di mettere la catena il piu' possibile in alto sulla moto, in modo da non dare la possibilita' di appoggiare il tronchese in terra e fare il doppio della forza per rompere la catena.. purtroppo non sempre e' possibile. Anzi quasi mai...

Marco2014
29-05-2017, 12:22
Non voglio fare il polemico, è pura conversazione, ma dovrei:

1 - trovare il modo di trasportare la catena
2 - trovare una catena di spessore e lunghezza adeguata (facciamo una media di 8 kg?')
3 - parcheggiare la moto in un posto a vista, sul marciapiede abbastanza largo per non rompere i coglixxi ai passeggini, con relativo palo
4 - meglio del palo uno stallo per bici così la catena non poggia, però poi tagliano la struttura dello stallo.

Mi viene la febbre a pensare tutto ciò oltre a non essere materialmente possibile vivendo a Milano.

Bushidogabri
29-05-2017, 16:58
Caro Marco, tu non sei affatto polemico, anzi hai sempre risposto a tutti i miei dubbi con grande gentilezza e disponibilità.

quello che dici in merito alla catena è esatto ed è proprio ciò che mi turba.

il problema è che ovviamente, se la volessero caricare, non servirebbe nessun antifurto, se non proprio la catena.

io ripeto: l'abus top di gamma pesa 8 kg, quello subito dopo 5,5.

oltre alla problematica del palo da trovare, io sono davvero dubbioso se esiste un modo valido per trasportarla.

per questo chiedo se qualcuno ha esperienza in merito! (ma questa è una discussione che non sembra interessare a moltissimi... buon per chi non teme il furto!)

Marco2014
29-05-2017, 17:09
Bushi se vuoi stare tranquillo la devi lasciare in un parcheggio custodito o sott'occhio quelle volte che la usi in città.

Se sei costretto a lasciarla puntualmente per strada, l'assicurazione è l'unica cura.

Anche se tu avessi a disposizione una catena superleggera in titanio elettrificato e lucchetto in kriptonite in modo tale da legarla ogni volta ad un pilastro in cemento armato, elimineresti la maggior parte dei ladruncoli ma arriverebbe un giorno un armadio a due ante con coltello alla mano e ti chiederebbe gentilmente le chiavi.

Io abito in via Padova da 5 anni (chi è di Milano sa che è una periferia molto al limite) e quando sono costretto a lasciarla sotto casa non metto nulla perché se me la volessero fottere non ci sarebbe antifurto che terrebbe, mentre il fatto che comunque (nel bene e nel male) la via è sempre un casino, la moto è sempre sott'occhio (nel bene e nel male).

L'unica cosa cerchiamo di evitare le minchiate tipo lucchetto in acciaio e catena da girocollo, lucchetto ad U da bici, bloccadisco da scooter etc...

Bushidogabri
29-05-2017, 17:48
Marco, aspetta, stiamo dicendo due cose diverse. innanzitutto sappi che l'assicurazione l'ho fatta.

tu stai dicendo che se proprio vogliono in qualche modo la rubano. io su questo sono d'accordo. però io preferisco comunque disincentivare il ladruncolo.

ma la mia domanda era di stipo diverso, ovvero se, A PRESCIDERE DALL'EFFICACIA DELLA STESSA (non è un urlato, è un mettere in evidenza), esiste un modo valido,dei supporti, delle staffe, qualsiasi cosa che io ora non riesco a immaginare, per trasportare la catena in modo da non devastare l'assetto della moto.

Marco2014
29-05-2017, 17:58
A parte il bauletto da pizza non mi viene in mente nulla.

Borse da sella in tela penso che si rovinerebbero con un peso simile.

A metterla nella borsa da serbatoio rovineresti anche la flangia.

Portare una catena in giro senza borse laterali la vedo difficile.

Bushidogabri
29-05-2017, 18:23
ma scusa, nelle borse laterali?? sto provando ad immaginare: se metto la catena nella borsa laterale che succede appena faccio una piccola curva? la catena andrà a fare peso dal lato in cui sono in piega... non dà fastidio?

cioè, secondo te meglio nella laterale che nel topcase?

Marco2014
29-05-2017, 18:32
Dipende dalla borsa laterale.

Nella borsa laterale del GS avevo una rete ferma oggetti.

Tieni conto che anche le borse e top-case hanno una portata max.

Ad esempio io ho le Trekker in alluminio e portano "solo" 10 Kg, quindi una catena da 8 kg circa più lucchetto che si muove anche un minimo all'interno non so se la porterei, infatti sulla mia moto l'Abus Extreme 59 è agganciato al telaio delle borse.

Bushidogabri
29-05-2017, 19:15
già che hai uscito il discorso... il lucchetto ad arco lo vorrei comprare. ma perchè tu non usi il supporto abus originale? non ci sta nella moto?

Marco2014
29-05-2017, 19:57
Lo presi da montare sul GS, si attacca solo con un perno e non mi piace date le sollecitazioni che deve sopportare (specialmente in fuoristrada), è praticamente una bandiera.

Comunque non è che la moto la devi completare cinque minuti dopo il ritiro, quando ci starai su per un po' capirai cosa è più adatto

😉

Bushidogabri
29-05-2017, 20:31
non è questione di aompletare la moto, ma di attrezzarmi contro i ladri... proprio gli antifurti, secondo me, vanno presi subito!!!

robsoon
06-08-2017, 14:36
qualcuno sa dirmi se l' Abus Granit Detecto X-Plus 8077 ci sta sotto la sella.

graie

zebu
06-08-2017, 17:31
no direi che non ci sta, se ho capito quale è il modello

Bushidogabri
06-08-2017, 20:21
Avevo scritto: Ci sta, ce l'ho io

Scusate, mi sono sbagliato. Io ne ho un altro, del granit 8077 non so se ci sta sotto la sella.

So che esiste però il supporto (che però non so se si adatta al telaio della xr)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
06-08-2017, 20:35
Io ho l'x plus 8008. Che ci sta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk