PDA

Visualizza la versione completa : Tubi in treccia


lucademarchi
07-05-2017, 17:04
Ciao ragazzi,
premesso che i tubi sono sempre stati in queste condizioni, e la frenata mi è sempre sembrata ok.
Cosa potrebbe essere tutto questo scuro dei tubi? Olio?
Se cosi', non mi spiego come la frenata non ne risenta...
Potrebbe essere ruggine, dovuta al fatto che sulla parte terminale di tubo (dove c'è l'adesivo nero), ho trovato la guaina un po' sbucciata?

Cosa consigliate?
:!:
https://s2.postimg.org/f57k2ywmx/IMG_0251.jpg (https://postimg.org/image/qubjqxnlh/)subir gif (https://postimage.io/index.php?lang=spanish)certificity.com (https://certificity.com)
https://s11.postimg.org/xrhpepe5f/IMG_0252.jpg (https://postimg.org/image/l03j874db/)sube (https://postimage.io/index.php?lang=spanish)certificity.com (https://certificity.com)
https://s15.postimg.org/f671bs6zv/IMG_0250.jpg (https://postimg.org/image/6b6719i7b/)subir imagenes (https://postimage.io/index.php?lang=spanish)certificity.com (https://certificity.com)
https://s28.postimg.org/etprtzfjh/IMG_0249.jpg (https://postimg.org/image/khw2kvjvt/)subir imagenes gratis (https://postimage.io/index.php?lang=spanish)certificity.com (https://certificity.com)

MAURI_57
07-05-2017, 17:50
bah a prima vista sembrerebbe ruggine visto che hai detto che una parte del tubo era spellata però mi pare strano che facciano il rivestimento del tubo con comune ferraccio e di conseguenza ruggine..

lucademarchi
07-05-2017, 18:11
Si sembra strano anche a me.
Ma se fosse olio, la frenata non dovrebbe risentirne minimamente? Anche perché il tubo e' quasi completamente nero, per cui non e' solamente un piccola goccia!

MAURI_57
07-05-2017, 18:17
una domanda da quanto tempo non cambi l'olio dei freni?

lucademarchi
07-05-2017, 18:39
Cambiato l'ultima volta due anni fa, poi per via di una rottura ho tenuto ferma la moto da Agosto 2016 a ieri.
Considera che ho dovuto sostituire circa 4/5 anni fa la pompa del freno anteriore perchè era spugnosa.
Queste macchie ci son sempre state, ma non mi sono mai posto troppo il problema...

maurodami
07-05-2017, 18:41
Sembra fluido freni ingiallito ma presupporrebbe una pedita di pressione che non trova riscontro in perdita di efficienza frenante.
Altra alternativa ossido dovuto ad acqua che si è infiltrata......ma gli altri tubi sono ingialliti?

lucademarchi
07-05-2017, 18:49
No, non vedo altri tubi ingialliti..solamente i tubi dei freni.
Ma non è strano che sia la tubazione del freno anteriore, sia quella del freno posteriore abbiano lo stesso problema?
Voi cosa sugerite, in vista delle vacanze estive? Sostituzione dei tubi in treccia?

Paolo Grandi
07-05-2017, 18:49
I miei sono così da anni. Forse si è cotta (sole/pioggia/caldo/freddo) la gomma esterna.

lucademarchi
07-05-2017, 18:52
Anche i miei sono cosi' almeno da 4/5 anni...e a parte il problema della pompa del freno anteriore, non ho mai avuto problemi all'impianto frenante (toccatina).
Mi piacerebbe proprio capire che cos'è...

maurodami
07-05-2017, 18:54
se sono tutti i tubi freno (mi pare di capire che è cosi) è come scritto da PaoloGrandi

lucademarchi
07-05-2017, 19:02
Si esatto, sono tutti i tubi freno (sia anteriori che posteriori).
Dite che non sia necessario fare un bel cambio di tutta la tubazione quindi?
Questi tubi hanno una vita media?

MAURI_57
07-05-2017, 19:09
ragazzi stiamo parlando di impianto frenante una componente importantissima mica di accessori estetici pertanto io senza saper ne leggere ne scrivere sostituirei i tubi incriminati per una sicurezza vitale ciao

maurodami
07-05-2017, 19:20
Si è ingiallito il rivestimento esterno. Se ci fosse un problema di perdita lo avvertiresti subito per via di una perdita di pressione alle pompe ed abbassamento del livello liquido nelle vaschette.

lucademarchi
08-05-2017, 23:13
Per fare una prova per capire se si tratta di olio cosa dovrei fare?
Mettere tutto l'impianto in pressione per una notte, e verificare se le macchie si allargano secondo voi?
Sostituire i tubi in treccia, a occhio e croce quanto puo' costare?

roberto40
08-05-2017, 23:17
Se tu avessi perdite lo dovresti rilevare sulla leva, finche frena bene io non mi preoccuperei troppo.
Comunque un kit di tubazioni in treccia, aftermarket, lo trovi a partire dai 100 euro circa.

Vagabondo
09-05-2017, 20:44
Anch'io non mi preoccuperei, se il liquido dei freni non cala e la frenata e ok perché sostituirli ?in alternativa prova a spellarli in un punto nascosto , se c è olio lo senti , se e solo ruggine verrà via e potrai controllare lintegriita del tubo

DOC.
09-05-2017, 21:24
Credo tu li voglia cambiare anche perché non ti piace vederli cosí, a prescindere che siano o non siano a posto.
Cambiali. Male non fa.
Ciao.

lucademarchi
09-05-2017, 21:27
No, non è cosi'...onestamente ci son tanti altri punti antiestetici in una moto di questa età.
Sono d'accordo con tutti voi...provero' appena posso a spellare e vedere se esce olio..

mini
10-05-2017, 22:15
Se spelli poi c'è il rischio ossidazione della treccia

Lino 58
12-09-2017, 07:08
Ciao ragazzi, ho un r1100gs del 95che ha ancora I tubi freno originali, ho intenzione di sostituirli con quelli in treccia mi potete dare qualche consiglio sullo smontaggio e relativo montaggio grazie

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

mini
12-09-2017, 11:37
Anche il mio GS 1150 del 2002 monta tubi originali ,mi sono informato e mi hanno consigliato di revisionare anche le pinze contestualmente alla sostituzione dei tubi ,ora costa più il kit o-rig delle pinze che i tubi stessi più lavoro.......
Sinceramente ho lasciato perdere cambio regolarmente l'olio e faccio la prova empirica a fermo cioè tengo premuto a morte per 5 minuti se non scoppia niente la leva non cala e non perde niente....allora tutto ok.
Se qualcuno ha qualche altro consiglio ....

Alexv1980
12-09-2017, 11:39
nessun problema, è il rivestiemnto interno che si è ingiallito!!!

per Lino 58
nessun problema, ho la stessa moto, smonti gli originali e li cambi, poi fai il processo di svuotamenteo e riempimento dell'impianto ed il gioco è fatto!!

ciao

Superteso
12-09-2017, 11:39
Certo, poi magari cede durante una frenata.

Alexv1980
12-09-2017, 11:40
i puri tubi costano in kit gia assemblati circa 150€ anche qualcosa meno

maurodami
12-09-2017, 14:28
La sostituzione dei tubi originali è meglio effettuarla e rientra nelle sostituzioni programmate previste a BMW dopo non ricordo quanti anni. Visti gli anni è gia tanto che non di siano crepati. Lo scoppio è difficile che avvenga e non l'ho mai sentito.
Ovviamente la sostituzione è il caso di farla con tubi in treccia con kit già pronti..

geppon
12-09-2017, 14:48
Beh, facendo le dovute proporzioni di mezzi... (parlo di uno scooter) a me una volta durante una frenata molto violenta è letteralmente scoppiato il tubo (di gomma) del freno anteriore.. ovviamente si parla di altri freni, altri mezzi e altri materiali....
giusto per "ricordare".....

F650GS
12-09-2017, 17:51
@Lino 58, con una moto cosi datata il cambio tubi freno, se mai fatto, è un obbligo.A un mio amico con una r850r del 1998 gli ha ceduto d'improvviso quello anteriore ( originale in gomma ). Per fortuna era in manovra e non è successo nulla di grave. Se hai della manualità l'operazione non è difficile altrimenti compra i tubi in kit e fallo fare ad uno del mestiere. L'operazione tra tubi e montaggio non supera i 200 euro.