PDA

Visualizza la versione completa : XL600LM parte boh (serio)


rsonsini
28-04-2017, 08:27
Com'è questa moto? Se ne può fare uso quotidiano?
È vero che non si trovano i ricambi?




Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

DarioRS
28-04-2017, 08:49
Anche se è una moto con i suoi annetti, se ben tenuta è affidabile.
I ricambi si trovano, sia da qualche concessionario Honda che online.

Lamps

nicola66
28-04-2017, 10:06
il ricambio + soggetto ad usura di quella moto è la benzina.
a seguire un po' di olio
ma si trovano ad ogni angolo.

cmq era una moto che assieme alle sue simili erano scomparse; adesso ne vedo sempre di + in giro.
erano state nascoste come le uova di Alien.

rsonsini
28-04-2017, 10:07
So di un albero a camme che si consuma e la honda non ce l'ha più... Ho letto qualcosa sul forum delle xl che mi ha preoccupato un po'.



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

r704
28-04-2017, 10:10
moto estremamente semplice e affidabile,io la uso quotidianamente e per giretti a corto raggio,vera "unstoppable"i ricambi si trovano senza problemi...

rsonsini
28-04-2017, 10:10
In città sarà più comoda di un gs 1150?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

nicola66
28-04-2017, 10:20
pesa la metà ed è larga 1/3.
vedi tu.

e soprattutto gira meglio quel mono che il tuo coso bi-mono

r704
28-04-2017, 10:36
se è stata usata con poco olio si può verificare la perdita della cementazione e conseguente usura della camme dell'albero...qualche(raro)caso c'è stato,ma dovuto all'incuria del proprietario non a difetti di costruzione,alberi a camme usati in buono stato si trovano senza problemi.....................



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro[/QUOTE]

roberto40
28-04-2017, 10:37
Appena presa, ne parlavo qui. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471313)

https://s10.postimg.org/7hpidaky1/Lato_Sinistro.jpg (https://postimg.org/image/h29506a9x/)

Aveva le frecce posteriori rotte, idem la leva della frizione e i soffietti forcella.
Speso nell'ordine 30 euro per la coppia di frecce, 7 euro per la leva, 18 (o 28 non ricordo) per la coppia dei soffietti.
Filtro aria pagato 12 euro, una candela circa 6, filtro olio mi sembra 8 e ho messo dell'olio della motul che avevo. Tutto after chiaramente, in Honda hanno altri prezzi.
Quindi problemi di ricambi non dovresti averne.
Il motore è uno spettacolo, le sospensioni anche.
Le forcelle hanno anche una valvolina per indurirle con l'aria.
Non ho ancora avuto modo di provarla per bene, è senza RCA e deve fare la sua prima revisione.
Ha circolato poco e non negli ultimi anni.
Come unica moto non saprei, come giocattolo l'ho preferita al tènèrè.
E' ormai storica e quindi si riesce a circolare tra bollo ed RCA, con circa 120 euro l'anno.
Non male.

nicola66
28-04-2017, 10:40
che misura di gomma hai a libretto?

roberto40
28-04-2017, 10:44
Ho quelle in pollici purtroppo.
LEggendo nella pagina di facebook sembra si trovino ancora, oppure va aggiornato il libretto. La Honda aveva rilasciato una tabella ufficiale di conversione, pubblicata anche sul sito della FMI.
Ora l'hanno rimossa.
Però ne sono in possesso. Non mi è chiaro se la Honda concede ancora il nulla osta o se quella tabella ha comunque valore legale. E' stata pubblicata dalla Honda del resto.

Fabry65_RT
28-04-2017, 11:39
E' qui Roberto: http://www.honda.it/motorcycles/owners/dati-omologazione.html
Ciao

rsonsini
28-04-2017, 11:47
Che casino, quindi per cambiare le gomme dovrei prima portarla in motorizzazione a fare l'aggiornamento della carta, presentando tabella, iscrizione fmi e veicolo?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

asderloller
28-04-2017, 12:03
@roberto40 che bella. sembra quasi impossibile sia tua :confused:

LucioACI
28-04-2017, 12:12
Prenditi una bella tènèrè coeva. Questa è la mia.
https://s27.postimg.org/g919wg98z/P_20160820_183709.jpg (https://postimg.org/image/475w2b00f/)host immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
https://s14.postimg.org/tq7naca0x/P_20161203_140419_1.jpg (https://postimg.org/image/fjrwf3z5p/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Con questa non ci sono menate con le gomme

sartandrea
28-04-2017, 12:16
adesso non ricordo se era col motore rosso o nero,
ma di motore ne aveva meno del Ténéré.... diciamo più paccioso

LucioACI
28-04-2017, 12:24
La xl frenava molto meno della tènèrè...di motore, non ricordo grandissime differenze.

asderloller
28-04-2017, 12:28
minchia anche @luciopx

da quando sta ondata di buon gusto? :confused:

rasù
28-04-2017, 12:32
si narra che le teste soffrano frequentemente di crepatura tra il foro candela e le valvole

http://img.photobucket.com/albums/v668/Lee_Vuong/Honda%20XL%20600%20LM%20Paris-Dakar/XL600-craque_zpsiepi5clm.jpg

rsonsini
28-04-2017, 12:38
Ecco anche questa avevo letto...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

r704
28-04-2017, 12:39
già...sopratutto se avviti la candela storta.......il motore che monto ora ha 90000km....gli altri due uno 50000 e uno 30000...mai avuto problemi ..con 90/90/21 anteriore e 130/80 /17 posteriore mai avuto problemi né in sede di revisione né in controlli da parte di municipale o carabinieri....

rasù
28-04-2017, 12:42
già...sopratutto se avviti la candela storta.....

la candela si avvita storta (o gira a vuoto) se la crepa ne danneggia la sede filettata, è un effetto e non la causa, la crepatura avviene per altri motivi.

Ziofede
28-04-2017, 13:05
@luciopx



da quando sta ondata di buon gusto?


e' una Yamaha !

michele2980
28-04-2017, 13:17
Riccardo ma un buon vecchio dominetor no?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

rsonsini
28-04-2017, 13:25
L'ho valutato ma l'xl mi esaltava di più esteticamente. Solo versione lm però, ho guardato anche l'r ma non mi piace.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

fiulet
28-04-2017, 13:26
Per risolvere la menata dell omologazione gomme, ho montato le tassellate
poi se ne riparlera al prox cambio
cosi se capita anche la scampagnata siamo pronti


Fiulet

fiulet
28-04-2017, 13:27
LM ha l avviamento elettrico
xr bella ma che coione lavviamento a pedale...

roberto40
28-04-2017, 13:36
E' qui Roberto:
Ciao

Grazie Fabry, salvo il link.

@roberto40 che bella. sembra quasi impossibile sia tua :confused:

La vita è piena di soprese.:)

E ancora non hai visto cosa ho preso al posto della Strom, la nemesi della tua...:cool:

rsonsini
28-04-2017, 13:39
E ancora non hai visto cosa ho preso al posto della Strom, la nemesi della tua...:cool:



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/73b8a60b9c766fc4e4716a2a49316b53.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

roberto40
28-04-2017, 13:46
Gli somiglia in effetti.:lol:

roberto40
28-04-2017, 13:53
Comunque a metà Maggio potrò far circolare la Hondina, a quel punto ti posso dire come si comporta.
Per ora posso dirti di cercarla fresca, il mercato è pieno di XL e Tènèrè che hanno 35000 km, poi quando li chiami esce fuori che hanno avuto 7 proprietari, che perde giusto un pelo di olio dalla testa ecc ecc...
Sono moto che venivano sfruttate, il rischio di ritrovarsi un rottame è elevato. Cerca con calma e qualcosa trovi. Una bella è anche sul nostro mercatino.
Il problema delle gomme si risolve facilmente, per il resto è una moto semplice e sincera.
Inoltre, rispetto alla tènèrè ha rifiniture migliori, qualità generale honda e dei favolosi cerchi tubeless.

Smart
28-04-2017, 13:56
certo che viene da chiedersi perchè non fanno più una moto da enduro/stradale semplice e funzionale come quelle (ed economica)

un bel mono da 600/700cc, sospensioni decenti, 3 freni a disco e stop, da stare nei 4/5000€, è proprio così impossibile?

asderloller
28-04-2017, 14:14
E ancora non hai visto cosa ho preso al posto della Strom, la nemesi della tua...:cool:

lo scaldabagno triumph?

r704
28-04-2017, 15:45
la candela si avvita storta (o gira a vuoto) se la crepa ne danneggia la sede filettata, è un effetto e non la causa, la crepatura avviene per altri motivi.

per quello che so io..il problema crepa è sopratutto sui motori dominator 650 (la foto postata da te)e xr 600.sui 600 r/rm/lm sono casi sporadici dovuti anche a imperizia dell'utente nel montaggio della candela senza apposita chiave..d'altra parte so di motori che continuano a macinare km anche con le teste che presentano crepe..

rasù
28-04-2017, 16:32
yes, dicono sia un morbo che affligge in genere tutta la serie di motori con RFVC... non capita a tutti ma capita molto più frequentemente che in altri mono-aria-4v

iome86
28-04-2017, 16:58
La affiancheresti o sostituiresti il GS? Io ho il dominator ma fare uscite lunghe, insomma, non è proprio il massimo del comfort.

rsonsini
28-04-2017, 16:59
No lo affiancherei


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

iome86
28-04-2017, 17:03
Allora la prenderei al volo. Se ti piace metterci le mani, per altro, trovi intere enciclopedie.
Oh, chiaro che per uso prettamente cittadino c'è di meglio ma come fascino...:eek:

asderloller
28-04-2017, 17:08
la prende esclusivamente per farsela rubare

iome86
28-04-2017, 17:09
Te sei geloso perché su quelle moto lì sembri un gorilla su un triciclo

nicola66
28-04-2017, 18:49
Ho quelle in pollici purtroppo.
Ora l'hanno rimossa.
Però ne sono in possesso. Non mi è chiaro se la Honda concede ancora il nulla osta o se quella tabella ha comunque valore legale. E' stata pubblicata dalla Honda del resto.

esatto.
l'aggiornamento honda l'ha comunicato al DTT fin dal 2009.
te lo dico con certezza perchè l'ho appena fatto per la mia XL600r che monta in origine 3.00/21+5.10/17 come la tua.
vai la col libretto e col N° di omologazione salta fuori l'autorizzazione in automatico.

41,00€ grazie.

ettore61
28-04-2017, 18:53
assolutamente quella con il motore rosso.

è bellissima, poi il resto sun tutte pugnette.

roberto40
28-04-2017, 19:00
lo scaldabagno triumph?

Una grande moto.

vai la col libretto e col N° di omologazione salta fuori l'autorizzazione in automatico.

Spiega meglio come hai fatto per favore.
Per quanto ne sapevo io la procedura è più complessa, quindi se esiste una strada semplice ben venga.

assolutamente quella con il motore rosso.

Ma anche no.
Molto più bella la mia livrea.:lol:

nicola66
28-04-2017, 19:31
Spiega meglio come hai fatto per favore.
Per quanto ne sapevo io la procedura è più complessa, quindi se esiste una strada semplice ben venga.


di semplice semplice alla MCTT non c'è quasi nulla.
però per tutte le XL con misure pneumatici obsoleti sanno già quali sono quelle alternative, per cui non serve il nulla osta della casa madre e nemmeno la certificazione di corretta installazione da parte del gommista.
Vai alla MCTT dove fanno le revisioni dove ti daranno uno stampato da compilare e 2 bollettini (25+16). Poi ti daranno appuntamento per la verifica visiva dove l'ingegnere dopo una fugace occhiata ti stamperà un pezzo di carta adesivo d'appiccicare sul libretto.

Se poi devi fare anche la revisione periodica cogli l'occasione, aggiungi 45€, e fai tutto in colpo solo.

Claudio Piccolo
28-04-2017, 19:49
pippa l'Honda XL!

la storia l'ha fatta la Yamaha XT!! :D:!::wav:


https://s23.postimg.org/hktikt5mz/Cyril_Neveu_1280x800_v1_tcm78-481753.jpg (https://postimg.org/image/5vpiwueo7/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

BurtBaccara
28-04-2017, 22:11
io l'ho avuta per tre anni , l'unica cosa della ruggine nel tubo di scarico per il resto.....UNSTOPPABLE !

roberto40
28-04-2017, 23:35
@nicola66
Temo che dalle mie parti siano più precisini ed impreparati.
L'ultima volta che ho avuto a che fare con loro ho dovuto postargli io le leggi vigenti.
Però proveremo.

@Claudio Piccolo
Dove vai con quel barattolo, ammira la classe.

https://s27.postimg.org/6bfmwdr9f/image.jpg (https://postimg.org/image/7qh7l3scf/)/url]

r11r
29-04-2017, 13:06
Ma montare un avviamento elettrico su un vecchio modello provvisto solo di avviamento a pedivella, è fattibile?

r11r
29-04-2017, 13:08
Comunque il mio Dominator ruppe il motore ed il mio dubbio resta sempre che la causa fu la mia inesperienza manutentiva sulla candela.

nicola66
29-04-2017, 13:39
Ma montare un avviamento elettrico su un vecchio modello provvisto solo di avviamento a pedivella, è fattibile?

perchè vuoi rovinare un oggetto perfetto?
si avvia con una semplicità disarmante
non avrei mai preso una XLr con l'elettrico, sarei passato direttamente alla NX650.

ivanuccio
29-04-2017, 13:44
Io mi divertivo da matti a far partire l xt 550.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
29-04-2017, 14:27
io , dopo oltre un anno a spaccarmi gli stinchi, mi "divertivo" a far partire il DR600.

rasù
29-04-2017, 14:32
Basta prenderne una con il doppio avviamento e scegliere...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

sartandrea
29-04-2017, 15:01
di grossi mono "vintage" ho una mia discreta esperienza.... :confused:

a conti fatti e senza entrare troppo nelle varie versioni il migliore rimane l'XT

mentre a livello "emozionale" (passatemi il termine) era il Gilera RC600

andava quel mono....

pepem@iol.it
29-04-2017, 15:40
Io ne ho una del 1986 in Messico, motore rosso, avviamento a pedale con circa 70000 miglia, è un modello americano comprato a Los Angeles, ero partito con l'idea di acquistare una XR600L ma era impossibile trovarle a prezzi decenti poi è saltata fuori questa; ha digerito tutti i tipi di olii e benzine possibili ed è sempre andata bene, consumi di olio un po' elevati ma sto parlando di un modello di cui non conosco le vicende antecedenti all'acquisto da parte mia e comunque con un bel po' di km e anni sulle spalle. se dovessi comprarne una in Italia cercherei quella con il doppio fanale anteriore che secondo me è la piu' bella.
la mia eccola qua :
http://imgur.com/a/DCnSx

Zikko
29-04-2017, 18:28
Ho portato a casa un dr djebel del '88 da due settimane...nn trovo il pulsantino....😂

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

DarioRS
29-04-2017, 18:59
I mono Honda e Yamaha con un po' di perizia si avviano facilmente (ovviamente se meccanica e parte elettrica in ordine). Nel 1986, per un anno, ho avuto la XT e ne ho un bel ricordo.

Avete mai provato ad avviare un Rotax 500? Ho avuto una KTM 504 con questo motore e una volta che ho tentato l'avviamento poco concentrato ho dovuto fare una settimana a riposo a causa della bottazza della pedivella sul polpaccio... .

Ste02
29-04-2017, 22:12
La miglior moto della mia vita. In 10 anni penso di aver fatto solo benzina. Portata ovunque. Comoda come una bicilindrica. Pure trascinata in off fastidioso.


makinginitaly.com

enry47
29-04-2017, 22:41
Dopo un bel tagliando in Yamaha con nuova frizione e catena,corona e pignone, il mio xt 600 del 1986 è perfetto. Non perde un filo d'olio, parte letteralmente al primo colpo di pedivella.
Ho fatto un po' di sterrato e devo dire che è entusiasmante.
Anche mio figlio che all'inIzio niccchiava ora è contento.
Consigliata come seconda moto.

r704
30-04-2017, 10:47
Mi sembra di essere tornato alle discussioni da bar che facevo negli anni 80......meglio la honda xl....no meglio la Yamaha xt.....si però la suzuki....ah.. ma la klr è raffreddata a liquido....dai...sono tutte ottime moto..poi de gustibus.....

rsonsini
08-05-2017, 21:17
Ho già visto 3 xl600lm ma sono dei cadaveri.
Le cifre richieste non sono minimamente allineate con le condizioni. Inoltre se per caso ti fottono la fiancatina lato scarico, non voglia il cielo, te la devi ricostruire col cartone e lo scotch perché non esiste più neanche aftermarket.
Mi sembra che al netto dell'esperienza di tutti quelli che la usano quotidianamente, per me sia una cosa un po' complessa e soprattutto costosa.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ginogeo
08-05-2017, 21:28
Riccardo, ho un amico che ne ha una pressoché perfetta e mi pare la voglia vendere. Mi informo meglio?


***********************

rsonsini
08-05-2017, 22:00
Si, volentieri, ma non se è uno di quelli che vuole 2500/3000€.
L'ultima che ho visto ad una cifra molto inferiore era veramente da rifare, al di là dell'aspetto estetico, anche a livello di motore, carburatore, parte elettrica...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ginogeo
08-05-2017, 22:08
Sono certo che questa sia in ordine e solo da usare. Domani ti faccio sapere qualcosa


***********************

r704
09-05-2017, 12:50
Le fiancatine si trovano...le riproducono in vetroresina e sono pressoché uguali alle originali....costano parecchio e poi bisogna verniciare e mettere gli adesivi...ma si trovano non occorre usare il cartone....

ghima
09-05-2017, 13:25
mi butto a capofitto visto che nei novanta (91-92) ho avuto sia la XL350R che la XL600RM; prenditi quest'ultima più leggera (serbatoio ed altro più piccoli);
dall'uso può dipendere fortemente l'usura del classico catena-corona-pignone, ma niente di che insomma..
moto fantastiche. le giri in un fazzoletto;
avevano freni e sospensioni un pò scarse anche pe l'epoca; per la cronaca quando presi il SS750 a giugno 92 mi sembrò di passare dalla barca ad un go-kart.

ivanuccio
09-05-2017, 19:40
Come andava il 350?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
10-05-2017, 16:31
Piano!!
Ma per l'epoca neanche tanto piano. Il motore andava un po' tirato su di giri ed arrivava ai 9000!!
Ma era eccezionale leggera consumi ridicoli partiva al primo colpo.
Insomma come seconda moto o tipo moto alpinismo la consiglio.

rsonsini
10-05-2017, 18:02
Ho trovato una teneré che mi piace ma è a grosseto... per andare a prenderla ci metto una vita...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

roberto40
10-05-2017, 18:09
Falla trasportare da un corriere.

rsonsini
10-05-2017, 18:10
Mi costa un botto


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

roberto40
10-05-2017, 18:12
Intorno ai 150 euro.
Andarla a prendere non ti costa di meno.

rsonsini
10-05-2017, 18:12
E per il passaggio?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

rsonsini
10-05-2017, 18:13
E per il fatto che è una moto di 30 anni? Non sarà un po' azzardato prenderla a scatola chiusa?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

roberto40
10-05-2017, 18:30
Si, lo è.
Conviene sempre andarla a vedere oppure trovare qualcuno sul posto che può farlo al tuo posto. Il rischio di portarsi a casa un bidone è alto.

Ginogeo
10-05-2017, 18:50
Riccardo, mi son confuso... quella del mio amico è una xl e basta, con avviamento a pedale.

BurtBaccara
14-11-2024, 14:46
.....quindi l'ha poi presa sta LM ???

Someone
14-11-2024, 15:15
C'è chi nel frattempo ha preso la seconda XR....

max 68
14-11-2024, 18:40
Xl 600 rm e' stata la mia prima moto di "grossa" cilindrata dopo il 125 avuto dai 16 ai 18 anni e una pausa di una decina di anni senza .Bei ricordi, nonostante fosse parecchio malmessa avendola acquistata usata con diversi precedenti proprietari che non l'hanno utilizzata con le dovute "accortezze". Sono contento che ci sia una ritorno a queste tipologie di mezzi, avere più tempo per usarla mi piacerebbe come seconda moto.