PDA

Visualizza la versione completa : TomTom 450


Piripicchio
21-04-2017, 16:48
appena visto il sito con l'aggiornamento che hanno fatto al Rider, qualcuno sa le novità introdotte?

romargi
21-04-2017, 17:16
Quindi coloro che sono passati al 410, schifando il Nav VI, hanno acquistato un prodotto già vecchio? :lol::lol::lol::lol:

Piripicchio
21-04-2017, 18:59
beh.. a livello di navigazione e modernità il Tomtom era già superiore al Garmin con il 410, ma il Nav VI ha delle funzioni specifiche per BMW che lo rende comunque interessante.

romargi
21-04-2017, 19:53
Beh... se per questo anche il Nav V aveva le medesime funzioni.
Ed in molti hanno venduto il Navigator V (incluso il sottoscritto) attratti dal nuovo VI nonostante le novità siano tutto sommato limitate.

Immagino una situazione analoga tra 410 e 450.

In ogni caso al momento sono ancora senza navigatore, volendo valutare al meglio e senza fretta le alternative disponibili sul mercato.

In ogni caso, nella remota ipotesi di un Tomtom, sicuramente valuterei il 450 e non il 410. Acquisterei un prodotto già vecchio in partenza (come chi acquista oggi un Navigator V... pochi cambiamenti ma prodotto comunque vecchio).

luca.gi
22-04-2017, 18:52
dal sito tomtom non sembra ci siano differenza sostanziali tra il 410 e il 450.
Boh...non capisco....

FATSGABRY
22-04-2017, 19:05
Letto pure io..capirai di cento percorsi e delle mappe in kamcakta cosa me ne faccio

luca.gi
22-04-2017, 19:08
..capirai di cento percorsi ... cosa me ne faccio

che per altro ci sono anche sul 410!!!

luca.gi
26-04-2017, 10:09
Ho chiamato TT per chiedere delle differenze tra il 410 e il 450, e mi hanno detto che le differenze sono SOLO sul tocco del display, e sui percorsi memorizzati disponibili, e poi mi hannopure mandato email che allego:

In seguito alla Sua cortese chiamata, queste sono le informazioni riguardo Rider 450:

Il TomTom RIDER 450 ha un paio di nuove funzionalità:

Sensibilità a tocco

A causa di un nuovo e migliore LCD, gli utenti possono scegliere la sensibilità del display LCD. Low (Guanti leggeri) ridurrà la sensibilità dello schermo e High (Heavy Gloves) aumenterà la sensibilità

Percorsi precaricati

Il TomTom RIDER 450 è precaricato con 140 percorsi forniti da

Touren-Fahrer
MotoPlus
BestBikingRoads.com
Adventure Bike Rider

POI amichevole da biker

Il TomTom RIDER 450 è anche preinstallato con 6 set di POI Friendly di Biker ognuno con la propria icona POI.

Biker Betten 200 Alberghi in Europa
MOHO Motorrad Hotels Alberghi in Europa
Touren-Fahrer 484 punti di incontro, 482 passaggi in montagna, 482 alberghi in Europa e 120 biker-musei

Se necessita di ulteriore assistenza non esiti a ricontattarci.

Cordiali Saluti,

Heba A.

Del Team di Assistenza Tecnica TomTom

Quindi, stando a questo, SOSTANZIALMENTE tra il 410 e il 450 differenze IMPORTANTI non ce ne sono!!!

Fuoridaltempo
20-05-2017, 12:38
Ordinato ieri dal sito a 299 euro (-25%).
Praticamente un'offerta della tomtom a seguito di una mia richiesta di delucidazioni alla loro assistenza clienti.
A mio parere, visto anche il prezzo, un ottimo affare considerando le funzioni, l'interfaccia, la connettività, le mappe a vita, gli autovelox ed i tutor a vita, e visto che il Nav V usato non lo trovi a meno di 450euro.
Ho acquistato anche l'adattatore per collegarlo al bmw cradle nav 5 della mia GS. Valuterò poi se alimentarlo con il cavo USB collegato alla presa 12v, oppure collegarlo al canbus della moto. Dichiara comunque 6h di autonomia.
Appena mi arriva e lo uso un po' vi dico pareri funzionalità.

Karlo1200S
20-05-2017, 13:41
direi un bell'acquisto!

bex61
23-05-2017, 00:20
Vorrei prendere anch'io il 450, scontato ovviamente, ma all'assistenza mi hanno detto che applicano lo sconto se hai un vecchio rider fuori garanzia. Ti risulta?

roberto.nuzzi
23-05-2017, 08:20
Sì, 10% se hai un tomtom in garanzia e 25% se ne hai uno fuori garanzia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ginogeo
23-05-2017, 18:02
Ordinato ieri dal sito a 299 euro (-25%).
Praticamente un'offerta della tomtom a seguito di una mia richiesta di delucidazioni alla loro assistenza clienti.
A mio parere, visto anche il prezzo, un ottimo affare considerando le funzioni, l'interfaccia, la connettività, le mappe a vita, gli autovelox ed i tutor a vita, e visto che il Nav V usato non lo trovi a meno di 450euro.
Ho acquistato anche l'adattatore per collegarlo al bmw cradle nav 5 della mia GS. Valuterò poi se alimentarlo con il cavo USB collegato alla presa 12v, oppure collegarlo al canbus della moto. Dichiara comunque 6h di autonomia.
Appena mi arriva e lo uso un po' vi dico pareri funzionalità.


Controllare se ci sono thread già aperti è troppo complicato vero?

bex61
24-05-2017, 00:29
Dalla risposta capisco che non mi sono spiegato. Volevo verificare se avessero applicato lo sconto avendo un tomtom, ovviamente fuori garanzia, ma non specifico per moto. Io ho un vecchio tom tom e pare che quest'anno, a differenza del 2016, non scontino se si passa da modello per auto a modello per moto.

luca.gi
24-05-2017, 17:01
lo fanno.
a me hanno fatto lo sconto del 25% fornendo il n. di serie di un mio VECCHIO TT da auto!!!

bex61
24-05-2017, 21:36
Ok grazie riproverò sperando di trovare l'operatore giusto

scuba3
29-05-2017, 07:48
come si fa ad ottenere lo sconto? ho un vecchio tom tom e ci vorrei provare

Belavecio
29-05-2017, 07:59
Scrivi al servizio clienti dal sito TomTom.
Ti chiedono il seriale del vecchio.

petrel
29-05-2017, 11:12
Appena ricevuto offerta su Rider 450 e acchiappato al -25%.

:)

capostaz
29-05-2017, 22:30
Ordinato ieri dal sito a 299 euro (-25%).
Praticamente un'offerta della tomtom a seguito di una mia richiesta di delucidazioni alla loro assistenza clienti.
A mio parere, visto anche il prezzo, un ottimo affare considerando le funzioni, l'interfaccia, la connettività, le mappe a vita, gli autovelox ed i tutor a vita, e visto che il Nav V usato non lo trovi a meno di 450euro.
Ho acquistato anche l'adattatore per collegarlo al bmw cradle nav 5 della mia GS. Valuterò poi se alimentarlo con il cavo USB collegato alla presa 12v, oppure collegarlo al canbus della moto. Dichiara comunque 6h di autonomia.
Appena mi arriva e lo uso un po' vi dico pareri funzionalità.
...questa non la sapevo: poi comperare un adattatore e usi il TOMTOM RIDER al posto del BMW Navigator5?
A cosa serve questo adattatore?

Ginogeo
30-05-2017, 08:11
E secondo te a cosa serve? Prova a fare uno sforzo di immaginazione... o magari a cercare in questa stanza... ;)


***********************

bex61
31-05-2017, 07:55
Ho ricontattato il servizio clienti tomtom e da maggio applicano lo sconto del 25% solo se fornisci un seriale di un tomtom da moto..... riproveró dopo l'estate quando probabilmente caleranno le vendite

luca.gi
31-05-2017, 13:19
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma veramente???
stranissima 'sta cosa!!!

Karlo1200S
31-05-2017, 17:09
qualcuno sa o riesce a capire che supporto per l'rt1200 (come la mia) è stato utilizzato con questo 450?

[url=https://postimg.org/image/f1j5g7lyn/]https://s11.postimg.org/5484n5ecz/image.png

Karlo1200S
31-05-2017, 17:11
https://s14.postimg.org/hfm6atqhd/image.png (https://postimg.org/image/uwj4tp0st/)

Belavecio
31-05-2017, 17:20
http://www.wunderlich.de/shop/media/catalog/product/4/2/42590-202_08_web.jpg
direi wunderlich ;-)

Karlo1200S
31-05-2017, 17:56
Tomtom per le foto della presentazione del nuovo prodotto, le ha prese dal sito Wunderlich?:confused:

Karlo1200S
31-05-2017, 18:05
A dir la verità il pezzo della foto sul sito Wunderlich non si trova...
http://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt/navigation-motomedia/haltesysteme.html

Belavecio
31-05-2017, 18:07
No,trovate con google..ma credo fosse per il tomtom,non ho trovato il supporto..niente,sorry.:(

Karlo1200S
31-05-2017, 18:41
Da qui si intravede qualcosa di più sulle forme e sull'attacco del supporto... comunque Belavecio hai ragione, le foto sono pubblicate sul sito Wunderlich per pubblicizzare il navigatore, ma il supporto non si trova negli accessori...

https://s2.postimg.org/3v2a835o9/42590-202_04_web.jpg (https://postimg.org/image/ll3yt4j91/)

RickFDA
07-06-2017, 18:12
Contattato il servizio clienti TT e mi confermano che lo sconto del 25% vale solo nel caso di possesso di dispositivi rider fuori garanzia.
Peccato...
avendolo io un vecchio TomTom da auto si sono resi disponibili ad applicare un 10%...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Fuoridaltempo
08-06-2017, 20:19
Anche io avevo un vecchio tom tom one per auto...

Ignoravo
13-07-2017, 09:04
Domanda: collegando il supporto TomTom alla presa tramite il cavetto BMW, se non ho il navigatore montato e il connettore sulla basetta si bagna (non ha il coperchio come quello BMW) non si creano problemi?

petrel
13-07-2017, 10:45
Nessun problema.
I prodotti TomTom non hanno mai avuto coperchi vari per gli attacchi elettrici...

Karlo1200S
13-07-2017, 11:05
premetto che non so se sono nel posto giusto, ma altrimenti ci pensa Gino...
Comunque ho preso il 450 e mi trovo molto bene, ho solo un problema di connessione, che ho già fatto presente all'assistenza Tomtom senza risolvere...:(
I protagonisti sono 1. Tomtom 450; 2. Cardo Q1 o Cardo Q3 (entrambe aggiornati con l'ultima versione firmware 1.2 uscita ieri e dichiarati compatibili dall'assistenza Tomtom) e Microsoft Lumia 950 XL con ultima versione W 10 Mobile (10.0.15063.483).
Riesco, nelle impostazioni>connessioni Bluetooth del 450 o
a) a collegare il TomTom ad "Auricolare" (impostato il Tomtom su Cardo Q1 o Q3 come telefono 1) e al telefono sia per "rete" che "chiamata in vivavoce" ma questa ultima operazione mi scollega il Cardo Q1 o Q3 dal telefono. Quindi se provo a telefonare il telefono, non sente il buetooth e non mi passa la telefonata sull'auricolare;
b) collego al telefono sia il Q1 che il TomTom ma a questo punto non si collega sul Tomtom la "chiamata in vivavoce" con la conseguenza che posso, sul q1, rispondere alle telefonate e sentire le istruzioni del tomtom , ma non usare la voce telefono sul tomtom quindi niente risposta,ne rubrica, ne visione del chiamante sul 450...
Per adesso ovviamente ho preferito la seconda soluzione anche se non ottimale...:mad:

Karlo1200S
13-07-2017, 11:07
ps: il supporto della foto è esattamente quello fornito dal Tomtom

Ignoravo
13-07-2017, 17:57
Windows Phone, c'è ancora chi ce l'ha? :)
Credo sia lui il problema.

Karlo1200S
13-07-2017, 18:08
Non penso, ma potrebbe essere...

Ginogeo
13-07-2017, 23:28
Karlo, guarda che il tel e l'auricolare devono essere collegati al nav ma NON tra loro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Karlo1200S
13-07-2017, 23:41
ma Francesco se collego il tel e l'auricolare al nav ma non tra loro, il telefono, anche se collegato, non rileva il blutooth e no n sento la telefonata nell'auricolare ma sul telefono...:(

strommino
14-07-2017, 00:17
La senti dal tomtom nell'auricolare


Inviato dalla mia Tapamoto

Ginogeo
14-07-2017, 06:37
ma Francesco se collego il tel e l'auricolare al nav ma non tra loro, il telefono, anche se collegato, non rileva il blutooth e no n sento la telefonata nell'auricolare ma sul telefono...:(
Carletto Carletto l'hai fatta nel letto....pirla......!

Il nav ti funziona da centralina di smistamento!!!!
Ricordati che l'accoppiamento (!)
Tra nav e bt deve essere sul canale apposito del bt, non sul canale telefono.
Guarda che tutto ciò é scritto belle istruzioni.
Pirlaaaaaaaa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
14-07-2017, 20:40
Le istruzioni del cardo , sia Q1 che Q3 dicono che il canale per gps é il primo e cosi ho fatto... Tra nav e bt (intendi auricolare bt) il modo di collegamento é uno solo... Boh... Pirla si , magari per altre cose...

Karlo1200S
14-07-2017, 20:44
Ho letto su un forum tedesco del mio stesso problema con W10 Mobile... Proverò con un Android

Ginogeo
16-07-2017, 19:42
Karlo, sia il tel che il by devono essere collegati al nav, che funziona da centralina di smistamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Karlo1200S
17-07-2017, 12:01
esatto Gino... li ho tutte e due collegati, ma non mi funziona il telefono sul nav:mad:

Ginogeo
17-07-2017, 12:30
Allora è un problema del winphone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Karlo1200S
19-07-2017, 22:13
Anche l'assistenza Tomtom mi ha confermato incompatibilità con W10 Mobile...:mad: L'assistenza di Garmin mi ha detto che il loro è compatibile... proverò con il 595...

Ginogeo
20-07-2017, 00:00
Mah..... prima proverei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Karlo1200S
20-07-2017, 00:03
Saggia idea... conosci qualcuno che ha un Garmin da queste parti?

Ginogeo
20-07-2017, 00:14
Tommone mumu ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bombafra
21-07-2017, 10:38
Contattato il servizio clienti TT e mi confermano che lo sconto del 25% vale solo nel caso di possesso di dispositivi rider fuori garanzia.
Peccato...
avendolo io un vecchio TomTom da auto si sono resi disponibili ad applicare un 10%...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho appena chiamato il servizio clienti Tom Tom.
Lo sconto massimo applicato sul Rider 450 è il 10% presentando il seriale di un vecchio Rider.
Dicono inoltre che lo sconto tornerà al 25% da ottobre 2017.....strana politica commerciale:(

flower74
10-08-2017, 14:52
... visto che con l'iPhone inizio ad avere qualche problema di visuale... vorrei andare anche io di 450.
Qualcuno sa se riesce a gestire la funzione background?
Oppure fa casino come il Nav?

roberto.nuzzi
10-08-2017, 17:09
Cosa intendi per funzione background?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

flower74
10-08-2017, 19:28
... che, interfono permettendo, le informazioni stradali vengono date ad entrambi gli interfoni, passeggero e pilota, senza interrompere la comunicazione.

strommino
11-08-2017, 08:43
Il tomtom gestisce un interfono alla volta, impossibile associarne due contemporaneamente!


Inviato dalla mia Tapamoto

strommino
11-08-2017, 08:45
La funzione background è quando le informazioni tomtom non interrompono la comunicazione fra passeggero e pilota, ma questo non dipende dal tomtom bensì dalle impostazioni dell'interfono


Inviato dalla mia Tapamoto

roberto.nuzzi
11-08-2017, 09:14
I nuovi interfoni hanno tutti quella funzione

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

flower74
11-08-2017, 11:08
... infatti... solo che, ad esempio i NAV non riescono a gestire questa impostazione dell'interfono.
Magari il Tom Tom si, ma, presumo, che non sia una funzione tanto ricercata.

roberto.nuzzi
11-08-2017, 18:31
Non capisco, il nav si limita a darti le indicazioni, sta all'interfono decidere se interrompere la comunicazione col passeggero in base alle impostazioni oppure ascoltare sia il nav che il passeggero

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

strommino
11-08-2017, 19:21
Esatto


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
11-08-2017, 20:35
.... infatti. Però il Nav non riesce a rimanere connesso quando si attiva questa funzione sull'interfono. Volevo sapere se qualcuno usa questa funzione con il 450.

roberto.nuzzi
11-08-2017, 21:26
Non te lo so dire, io ho il 410 e non l'ho collegato all'interfono perché mi rompe sentire gira di qua o gira di là. Guardo il display e vado

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

flower74
11-08-2017, 21:36
... ok... grazie.

SnakeK13R
11-08-2017, 21:47
... che, interfono permettendo, le informazioni stradali vengono date ad entrambi gli interfoni, passeggero e pilota, senza interrompere la comunicazione.



Lo puoi fare con il Midland Bt Next Pro...

In questo modello c'è la possibilità di condividere il canale 2 bluetooth con gli altri interfono collegati!
Al momento se sono collegato in interfono e mi da indizioni stradali le sentiamo entrambi...
Non è male come opzione comunque il BT next Pro alla fine è un "doppio interfono" fisico , elettronicamente è double...
Il tomtom 420 che ho , lo puoi usare con le indicazioni stradali vocali attive oppure solo emergenze, traffico e autovelox ; alla fine nn disturba ma in cascata ho il secondo cell che da anche la condivisione dati per le info in tempo reale...
Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
11-08-2017, 22:56
... bene... grazie... speriamo che anche con il BTx 2 pro si possa fare...

flower74
15-08-2017, 16:12
... domanda stupidissima, ma mi serve per capire se utilizzare un adattatore per la basetta ò direttamente il suo supporto.
Con il cavo USB il navigatore si ricarica?

roberto.nuzzi
15-08-2017, 16:49
Non capisco, attacchi i fili che escono dalla sua staffa o basetta al connettore dedicato ad alimentare il navigatore. Usando il cavo usb perdi impermeabilità e ti serve una presa a 5 volts

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

flower74
15-08-2017, 20:29
... e che io, all'inizio, avrei voluto alimentarlo con la presa accendisigari.

strommino
15-08-2017, 21:04
... bene... grazie... speriamo che anche con il BTx 2 pro si possa fare...



Io ho il btx 2 con tomtom rider 2013 e la funzione background è perfetta! Però ti confermo che tutto dipende da come imposti l'interfono, il navigatore non c'entra niente, se hai già il btx2 pro e ti crea problemi, prova ad aggiornare il firmware, oppure se ancora crea problemi, prova a fare un downgrade! Io sono dovuto tornare ad un firmware del 2014 per il mio, perché i nuovi firmware mi davano problemi di disconnessione con il tomtom, mentre con quello del 2014 tutto Perfetto!


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
15-08-2017, 21:17
... mah... io con il Nav non ci sono praticamente mai riuscito a utilizzare questa funzione.. sta connesso 10 secondi... poi si sgancia... poi, a volte, si riaggancia.
Midland mi ha detto che è il Nav che non è predisposto a questa cosa...
Adesso ho il software più aggiornato... prenderò il Tomtom e provo.
Al massimo sento Midland.
Tanto a Natale cambio anche gli interfoni... prima o poi questa finzione riuscirò ad usarla... eccheccavolo.

strommino
15-08-2017, 21:19
Allora secondo me hai lo stesso problema che avevo io! Hai l'ultimo firmware su interfono? Hai spuntato la casella dedicata a garmin nelle impostazioni dell'interfono?


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
15-08-2017, 22:29
... nel mio programma che gestisce l'interfono non ho la spunta per il Garmin. Domani ti dico che versione del programma
midland ho.

Gisnjk
16-08-2017, 10:58
Tomtom rider 450 e similia.....buongiorno, anche a voi per caricare la rubrica ci impiega 15/20 minuti e quando spegni il navigatore tocca rifarlo da capo ?? Avete trovato una soluzione ? grazie

roberto.nuzzi
16-08-2017, 13:24
Prova a chiamare l'assistenza tomtom

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

strommino
16-08-2017, 14:29
Esatto nel caso rubrica assistenza tomtom 02 45281004


Inviato dalla mia Tapamoto

RESCUE
16-08-2017, 16:35
Tomtom rider 450 e similia.....buongiorno, anche a voi per caricare la rubrica ci impiega 15/20 minuti e quando spegni il navigatore tocca rifarlo da capo .......



Non conosco il 450, ma sull'auto di mia moglie è installato un Tom Tom (oramai obsoleto), anche sul suo, ad ogni accensione ci mette dagli 8/10 minuti, per caricare la rubrica sul navigatore.

Andrea.P.
25-08-2017, 17:40
ciao,
ho acquistato il tomtom 450 grazie all'offerta della casa (avevo un vecchio rider). Ho preso il 450 perchè, rispetto al 410, dicevano che aveva hw rinnovato.
L'ho pagato un terzo del Nav6 quindi c'è poco da lamentarsi dirà qualcuno... ma è in tutte le funzioni veramente lento.
Paragonato a un telefonino moderno o ad altri apparecchi digitali mi sembra molto poco immediato come risposta (per non parlare dell'import della rubrica del cellulare che impiega minuti e blocca tutto).
Volevo capire se è un problema solo mio o comune al tutti.
grazie
andrea

yanez312
27-08-2017, 08:13
È lento, lentissimo a volte...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
29-08-2017, 20:54
lento, lentissimo dopo l'accensione, poi, una volta assestato, direi di no

petrel
31-08-2017, 14:11
Va veloce se non lo carichi di lavoro.
Come navigatore puro va velocissimo (vengo da un rider2), certo che se colleghi cell+interfono, gli fai evidenziare tutti i POI un po rallenta...

E' un hardware semplice.

flower74
05-09-2017, 12:44
... ok... preso... e fatto l primo giretto.
Ci devo, chiaramente, prendere la mano, ma a primo colpo sembra molto più veloce del Nav6... almeno nel ricalcolo del percorso.
Però, in galleria, ho notato che non ha la luminosità automatica e che non cambia la modalità giorno/notte in automatico.
C'è qualche impostazione da spuntare o è un' operazione che va fatta manualmente tramite menù?

mokko
05-09-2017, 16:40
Nel 450, una volta caricato un itinerario, è possibile saltare un punto preimpostato durante il viaggio o il nav finchè non andremo al punto suddetto, continua a ricalcolare il percorso?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
05-09-2017, 16:48
E' possibile... basta cliccare, sull'itinerario corrente, salta sosta

strommino
05-09-2017, 17:09
Puoi saltarlo e puoi anche tornarci se vuoi!


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
08-09-2017, 10:19
... mi chiedono, amici, visto che io non lo uso, come funzione, il discorso degli Mp3 sul Tomtom.
Qualcuno sa illuminarmi?

roberto.nuzzi
08-09-2017, 14:19
Non legge file mp3. Se vuoi ascoltare musica devi collegare l'interfono al telefono

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

flower74
08-09-2017, 18:13
.... grazie mille.

flower74
11-09-2017, 10:48
... allora... velocità di ricalcolo fulminea... veramente impressionante.
Aggiornamento Velox eccezionale... segnala dei velok installati nemmeno 3 mesi fa.
Pur collegandolo alla presa accendisigari, dopo meno di un minuto dallo spegnimento del quadro... va in stand by anche il Tomtom.
Note dolenti.
Ogni tanto anche a lui piace andare per stradine... non spesso, ma alcune volte lo fa, consigliandomi di abbandonare la strada principale per qualche viuzza...
Pur avendo spuntato l'opzione di passare alla modalità notturna quando è buio.... a tutti gli effetti, rimane sempre nella modalità giorno.
Discorso interfono e telefono... si aggancia stabilmente sia con il Midland che con l'iPhone.
Per il discorso conferenza, invece, presumo che cambierà gli interfoni.

roberto.nuzzi
11-09-2017, 11:10
Non passa alla modalità notturna quando è buio ma ad un certo orario stabilito di default in quanto non ha un sensore di luminosità

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

strommino
11-09-2017, 11:21
Ogni tanto anche a lui piace andare per stradine... non spesso, ma alcune volte lo fa, consigliandomi di abbandonare la strada principale per qualche viuzza...




Li bisogna essere un po' sgamati noi e non dargli retta...non sempre però! Io se ho preparato degli itinerari cerco di mettere i punti di passaggio in maniera furba, in modo che lui non mi faccia cambiare strada...poi se mi dice di farlo e conosco l'itinerario che ho preparato, intuisco che magari la stradina porta nello stesso posto della principale e allora la evito!


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
11-09-2017, 11:55
@*roberto... grazie ancora... stavo diventando matto per trovare questa luminosità automatica.


@ Strommino... dopo anni di Nav by Garmin, prima di effettuare una svolta ci penso 10 secondi. :lol:

Se proprio dovessi fare l'avvocato del diavolo... alcuni tasti, che capisco debbano essere premuti a moto ferma, li trovo un po' piccolini.
Però, ripeto, proprio perché cerco, almeno adesso che ho la scimmia per la novità, di premerli durante la marcia... e so che non andrebbe fatto. :mad:

strommino
11-09-2017, 11:57
Io non ho mai provato ne il garmin ne il nuovo tomtom, posseggo un rider 2013 che funziona veramente bene e che non mi ha mai tradito! Divertiti ad impostare le strade tortuose con impostazione delle strade secondarie, scoprirai posti dove non sei mai passato!


Inviato dalla mia Tapamoto

zena973
19-09-2017, 15:04
Grande Tomtom rider!!! Non c'è neanche il più lontano paragone col Navigator!!

Ginogeo
19-09-2017, 15:11
Evitiamo di scrivere post ad minchiam solo per far girare il contatore....

Karlo1200S
19-09-2017, 15:23
qualcuno è riuscito a formattare schede da 64gb con il 450? Ne ho due ma non riesco, con una da 32gb me l'ha riconosciuta subito...

flower74
26-09-2017, 14:48
... ma p possibile che ci siano così tanti aggiornamenti?
Poi, un'altra cosa... mi sembra, ma devo fare ancora delle prove, che quando è alimentato abbia una luminosità minore rispetto a quando non lo è.
Eppure la luminosità è sempre al massimo.

strommino
26-09-2017, 15:21
Controlla nelle impostazione del risparmio energetico quando è alimentato


Inviato dalla mia Tapamoto

flower74
15-10-2017, 09:45
... qualcuno sa se c'è modo di evitare superstrade, come per il Garmin?
Per la luminosità, c'è poco da fare, quando lo attacco alla presa USB, diminuisce.
Probabilmente con l'alimentazione dedicata non succede.

strommino
15-10-2017, 09:48
Mmmm...questa la vedo dura, forse mettendo percorso tortuoso ma con l'opzione strade principali, ma non ne sarei così sicuro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio59
15-10-2017, 17:06
Quindi se ho capito bene, come per il Gs, bisogna comprarne uno nuovo appena esce, direi una volta all anno.....

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

flower74
15-10-2017, 22:30
@ strommino... proverò... ma ho paura che con il tortuoso, mi porti proprio per stradine.
Poco male... vorrà dire che farò superstrada.

strommino
15-10-2017, 22:32
Attenzione però, devi impostare il tortuoso con strade principali ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
16-10-2017, 00:37
Ho fatto delle simulazioni con l'app tomtom route planner e impostando così il percorso da firenze a livorno si evita la superstrada e mi sembra che sia anche giusta senza portare per stradine... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/e59d335eab8f7533061687352173f5b0.pnghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/311640294f98d45f11f1b139ba666d6b.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Maverick202147
01-11-2017, 15:29
Scusate ho una domanda so che alcuni dando il codice seriale del vecchio rider all'acquisto del nuovo gli hanno fatto il 22% di sconto direttamente prendendolo dal sito intendo, ma io già li ho contattato ad agosto per tale sconto e mi hanno detto che non era possibile averlo al momento ma doveva passare almeno 9 mesi dall'uscita del prodotto qualcuno sa qualcosa in più? Ultimamente qualcuno ne ha usufruito ?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
01-11-2017, 17:21
a me hanno fatto il 25%... la promozione c'era a giugno sul 450... appena uscito...
25% anche sugli accessori, con il premium pack (antifurto, custodia e supporto da macchina)

flower74
01-11-2017, 19:21
... quando chiamai io, mi dissero che era una promozione, come scrive Karlo, fatta ad inizio stagione 2017... adesso, pur diventando matto alla ricerca di qualche sconto, io l'ho pagato praticamente a listino.
Chissà se ad EICMA proporranno qualcosa di nuovo.

andreac
02-11-2017, 11:13
Confermo che ai possessori di un vecchio Rider, fornendo il S/N, viene proposto lo sconto del 25%. ;)

Karlo1200S
02-11-2017, 11:53
Ora sembra di no...

andreac
02-11-2017, 12:15
Ricevuta conferma 2 giorni fa dal commerciale TomTom. ;-)

flower74
02-11-2017, 15:11
... inizio a pensare che siano offerte a tempo... se prendi il momento giusto te la fanno ,altrimenti no.
E, onestamente, io che l'ho comprato in piena stagione, ci sta che non abbiano fatto sconti.
Adesso, che magari presentano qualcosa di nuovo ad Eicma, sono tornati a fare la promozione.

Mario1150
16-11-2017, 21:47
appena acquistato il tomtom 450 sul sito ufficiale con il -25%
ho dato il seriale del mio navigatore (tomtom rider 2)
pagato 299 spedito con ups

Ben
21-11-2017, 16:07
Io ho un rider primissima serie; posso fare pure io la permuta?

Qualcuno mi sa dire il percorso corretto da fare per farla?

Belavecio
21-11-2017, 16:15
Si,l'ho fatto con un rider prima serie.

Ti fai l'account:https://www.tomtom.com/it_it/ poi gli mandi il seriale vecchio e loro ti danno il voucher di sconto da mettere nell'ordine.

Ben
21-11-2017, 16:19
L’account avevo già fatto ai tempi, chiedevo solo quale fosse la pagina esatta è. Ma al di là del primo Rider, posso registrar neanche un secondo ed ottenere uno sconto maggiore che voi sappiate? Chiedo perché anche una versione da auto che non lo so più in quanto sulla macchina ce l’ho integrato nella radio

RickFDA
21-11-2017, 16:27
Io quest'estate avevo provato a chiedere lo sconto avendo un vecchio TomTom da auto e mi era stato negato.
Credo dipenda anche da chi trovi a seguire la pratica perché ad altri era stato accettato pochi giorni prima.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ben
21-11-2017, 16:37
Ho parlato con l’assistenza: più del 25% sul nuovo Rider non fanno. Per quello per auto invece possono arrivare al 30% sul top di gamma, mi pare il 5000 e rotti. Peccato perché quello per auto poteva essere usato per acquistare il secondo kit per moto

Ben
21-11-2017, 16:38
Comunque credo che lo acquisterò, anche perché si trovano su Internet e 400 intorno ai 200-250 € e a quel punto conviene acquistare l’ultimo modello, appunto il 450. A 370 €, scontato, danno anche una serie di accessori tra cui il kit antifurto per moto

Belavecio
21-11-2017, 16:42
la pagina è contatti,ordini https://it.support.tomtom.com/app/contact
lo sconto era motoXmoto autoXauto

RickFDA
21-11-2017, 16:52
Si... È quello che mi aveva detto... Il vecchio TomTom auto non era valido per scontare il rider...

Ho provato anche ad alzargliela dicendo che per la moto avevo un vecchio Garmin e mi avrebbe fatto piacere provare il TomTom rider anziché prendere un altro Garmin...
...ma non ha schiacciato!
😁
Così ho preso un altro Garmin...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ben
21-11-2017, 17:08
Così ho preso un altro Garmin...


Cos’hai preso di Garmin?

Garmin rottama i vecchi gps anche non Garmin? Lo faceva ad EICMA, ma ora?

RickFDA
21-11-2017, 17:42
Ho preso uno Zumo 660 qui sul mercatino, alla facciazza loro...
😂

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Gerardinho
23-11-2017, 15:57
Preso ieri il TTR 450 premium pack con la promozione del 25% di sconto a 374.96. Ovviamente sono possessore di un vecchio TTR 2.

Karlo1200S
23-11-2017, 16:18
lo stesso che ho preso io, con lo stesso sconto... vedrai ottimo acquisto, non te ne separi più... dal 5 luglio io ci ho già fatto quasi 13.000 km...

Dieghito82
02-12-2017, 18:20
Ma c è una staffa Touratech quella in Alu. come per i Garmin per il tomtom rider 450???

Maverick202147
13-12-2017, 07:55
Scusate un info sto cercando di collegare il tom tom rider 450 sulla mia gs 1200 lc anno 2013 quindi dallo spinotto che ce sotto il becco lato destro per capirci quello vicino la tromba del clacson ma dopo aver fatto tutti i collegamenti la basetta non eroga corrente eppure ho controllato i cablaggi sono integri e c'è continuità sugli stessi. Sottolinea che nella medesima posizione avevo istallato il vecchio rider e ogni volta che accendevo o spegnevo la moto lui si accendeva e spegneva quindi la centralina lo riconosceva, invece adesso zero non da segni di vita....qualcuno ha il mio stesso problema? L'avete collegato direttamente alla batteria? Grazie in anticipo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giuffri
06-01-2018, 11:29
In questi giorni ho acquistato il rider 450 con sconto del 25%,
ho contattato l'assistenza via mail per chiedere conferma della possibilità
del voucher ...
dopo avergli inviato il seriale del mio vecchio rider mi hanno dato la possibilità di acquistare il navigatore, spedito con ups arrivato a casa in 2 giorni.
Servizio di assistenza tomtom rapido e preciso.

morgan63
26-01-2018, 07:32
Salve. Mi sapete dire a che distanza il velox viene segnalato dal rider 450? E' fissa o si puo' settare la distanza di avviso come i vecchi tomtom?

flower74
26-01-2018, 11:44
... vado a memoria... mi sembra fissa... puoi solo dirgli se ti deve avvertire solo in caso in cui stai superando il limite.

Karlo1200S
26-01-2018, 12:14
e' fissa, ma visivamente, se si tiene aperto il menù sulla destra, c'è una barra che diminuisce man mano che ci si avvicina all'autovelox. Inoltre la parte del menù sulla destra diventa rosso o arancione o trasparente a seconda del fatto che siano superando i limiti di velocità, che si sia entro 5km/h dal limite o che si sia entro i limiti

pipu
28-01-2018, 22:47
Scusate l' OT ragazzi, ma ho un problema: vibrazioni strane fra basetta e navigatore. Si tratta di tomtom riders 2. Ho usato il cerca, ma non ho trovato nulla a riguardo. Chi mi reindirizza verso un tread dove posso risolvere il problema ? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

bex61
20-02-2018, 13:06
Ciao,
sto valutando l'acquisto del 450. Mi sapete dire se, dal dispositivo e non dal pc, si può fare un percorso con punti di passaggio intermedi? Ho letto su altri forum che tale funzione non sarebbe più supportata. Grazie

Karlo1200S
20-02-2018, 21:22
si, si può fare

pacpeter
26-02-2018, 15:24
Vi aggiorno. Ho appena comprato un 450 con sconto 25%. É bastato chiamare l'assistenza, chiedere se davano sconto e alla risposta affermativa e al mio interesse mi ha chiesto email con la quale sono registrato e da lí é risalito al mio apparecchio e mi ha mandato una mail con i link per l'acquisto e il voucher sconto
Scrivo da cell scusate per l'italiano

flower74
26-02-2018, 18:31
... ma del 550 nessuno parla?

pacpeter
26-02-2018, 18:35
Tom tom 550?

andreac
26-02-2018, 18:41
TomTom 550 (https://www.insella.it/accessori/nuovo-rider-550-tomtom-144277)

FATSGABRY
26-02-2018, 19:13
Aspettavo pure io un 3d sul nuovo arrivato.

Che a me di fare gli aggiornamenti Wifi frega nulla

pacpeter
26-02-2018, 19:19
sul sito tom tom ancora non c'è

black
16-03-2018, 08:03
arrivato ieri (il 450)
prime impressioni abbastanza negative :mad::mad:

lento e mi si è impallato piu volte:mad:

poi non ho capito come faccio ad impostare da A a B non partendo da A

boh

curioso di vederlo montato sotto la luce del sole.....:-o

flower74
29-04-2018, 19:16
... ma è possibile che se non si ha una destinazione impostata il Tomtom non faccia "vedere la strada" come il Garmin.
Cioè la freccina segue la mappa, ma non in prima persona... non so se mi sono spiegato.

pacpeter
29-04-2018, 20:13
Dal punto di vista dei menù, rispetto sl rider 2 é non uno ma 100 passi indietro.
L'unico vantaggio, ma l'unico rispetto al vecchio é che i percorsi importati sono più fedeli.
Per il resto una merda vera

Andrea.P.
29-04-2018, 22:17
@flower74: clicca sulla freccia, a sinistra, a metà schermo (quella sopra la lente di ingrandimento per capirci). passa dalla visualizzazione mappa a quella "strada", anche se non hai impostato nessun percorso.

flower74
30-04-2018, 07:10
... urca... era così semplice... grazie infinite Andrea.

Rogerpoeta
02-05-2018, 09:46
Come da titolo.....
Decisamente piu semplice e stabile con navigator V bmw
Mi sono fatto 4gg corsica/sardegna imprecando
Sono assolutamente Deluso da tom tom 450....
Faccio una premessa, probabilmente dovro' aggiornare l'interfono BTX2 fM al firmware piu recente, pero' non riesco a telefonare perche' continuamente si scollega e ricollega,per alcune funzione occorre la condivisione dati con lo smartphone che fin quando si e' nei paese della comunita' europea va bene, ma negli altri ti pelano, il display e' mediocre, poco intuitivo, non passa da modalita' giorno a notte, insomma mi sono fatto tentare ed ho venduto il mio Navigator v ed ho acquistato questo con supporto ed antifurto opzionali (esteticamente un gran bel lavoro)
Sono tentato di vendere tutto perche' prima era tutto collegato perfettamente e parlavo come fossi sul divano di casa
L'unica cosa positiva devo riconoscere la precisione delle Mappe rispetto al garmin
ciao
Andrea

flower74
02-05-2018, 09:52
... la modalità notte ce l'ha.. solo che non ha il crepuscolare... nel senso che lui passa alla modalità notturna il base all'orario e non in base alla luminosità... la trovo anche io una rottura.
Uso i BTX next pro e ti posso garantire che la stabilità di connessione è esemplare... mai avuto un scollegamento involontario.
Per il discorso traffico dati, TUTTI i navigatori sono così, c'è poco da fare, se si vogliono le informazioni istantanee sul traffico o velox, c'è da essere collegati alla smartphone.
La mappe, rispetto a Garmin, sono proprio su un altro pianeta.

Ma anche a voi, ogni volta che lo collegate, da due aggiornamenti da fare?

Belavecio
02-05-2018, 10:07
si,devi aggiornare il midland,quello era il problema della versione vecchia.

Karlo1200S
02-05-2018, 11:08
.
Per il discorso traffico dati, TUTTI i navigatori sono così, c'è poco da fare, se si vogliono le informazioni istantanee sul traffico o velox, c'è da essere collegati alla smartphone.

Ma anche a voi, ogni volta che lo collegate, da due aggiornamenti da fare?

Anch'io lo tengo sempre collegato per il traffico all'iphone x e consuma veramente pochi dati...
In effetti quasi tutte le volte che lo collego al pc, trova qualche microaggiornamento da fare.

flower74
02-05-2018, 11:19
... si... si... sono aggiornamenti molto piccoli, ma li fa spessissimo, talmente tanto che iniziavo a credere che ci fosse qualcosa che non andava.

Belavecio
02-05-2018, 11:29
il vantaggio del 550 è che li fa in wifi avvisandoti con un messaggio.
e cmq da venerdi ne ha già fatto 2.

RickFDA
02-05-2018, 21:08
Se può servire... Il mio Tom Tom da auto da le informazioni sul traffico senza essere collegato a nessun telefono.
È un servizio che non è gratuito, o quantomeno non lo era quando l'ho preso nel 2012, ma funziona bene ed in autonomia.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

fraste03
07-05-2018, 18:33
buondi' a tutti

sono un possessore del nuovo rider 550
acquistato circa 15 gg fa in germania.....
lho utilizzato x circa 13 gg tutti i giorni x un viaggio di oltre 3500km e ben 55 ore di utilizzo

non so' i precedenti ma questo e' veloce sia nel ricalcolo che nello zoom a due dita etc. etc..
aggiornamenti wi fi sono una manna dal cielo in quanto a volte appunto gli autovelox sono da aggiornare
se lasciato hot spot del cell via wi fi acceso il traffico funziona lo stesso e la connessione wi fi con il cell e' stabilissima...non posso dire altrettanto della connessione bluetooth

venoamo alle note dolenti ed e' qui che mi rivolgo a voi appunto in quanto credo che sia del tutto simile alla serie 400-410-42'-450 etc etc.
il problema che mi fa' sia collegato alla basetta che non e' che a volte mentre guido si spegne il display x un tempo che va dai almeno 2 secondi anche a 10...cioe' a volte si spegbe x due sec.a volte x 5 etc...per poi riaccendersi...
inoltre a volte si spegne mentre guido e si riaccende mostrando scritta tomtom di accensione e il percorso magicamente riprende come prima...
ora, ho provato sia il ripristino di fabbrica che la formattazione etc...lo fa lo stesso...e non e' alimentazione..proprio si spegne display e poi torna istantaneamente...
e' un problema che a voi sulle serie precedenti e' capitato?

ho ancora 12 gg di tempo x la restituzione e sto' cercando di capire il piu' presto possibile se e' un difetto comune o solamente del mio

grazie a tutti

se non avesse questo problema consiglio il 550 questo con processore quad e' moooolto piu rapido in tutto

Belavecio
07-05-2018, 18:45
Fattelo cambiare..ho sia il 400 che il 550 e non hanno mai avuto questi problemi.

flower74
07-05-2018, 20:32
... 450... mai avuto questo problema... non è che c'è qualcosa che non va nell'alimentazione?

OT... ma in italia si sa quando arriverà il 550?
Sul sito si piò solo preordinare.

Belavecio
07-05-2018, 20:44
Già consegnato la settimana scorsa

Derrick
17-05-2018, 19:48
Ciao a tutti
Ho chiamato in BMW per sapere se avevano il cavo che va collegato tra lo spinotto collocato sotto il fanale della GS ed il tom tom rider.
Mi hanno sconsigliato vivamente di farlo e di optare per il collegamento diretto alla batteria perchè in molti casi ci sono stati problemi alla centralina a causa di tale collegamento.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Enrico

Pinoarello
22-05-2018, 18:58
Ciao,è possibile trasferire un percorso fatto sull' app di My dryve in Bluetooth sul 450?Lo chiedo gentilmente per conto di un amico.Io sul 550 riesco a farlo sul 450 no.

Belavecio
22-05-2018, 19:23
col 550 lo trasferisci col wi-fi

flower74
22-05-2018, 19:33
... i percorsi si sincronizzano con l'Account TomTom... oltre che avere la possibilità di inviarlo BT.

Pinoarello
22-05-2018, 20:45
Per cui una volta creato su My drive con il bluetooth posso trasferirlo al navigatore?

Karlo1200S
22-05-2018, 21:06
si, si può lo trasferisce in automatico

flower74
23-05-2018, 09:17
... se crei il percorso con My Drive... spunti sincronizza sul dispositivo e te lo ritrovi nei miei percorsi.
Chiaramente deve essere fatto l'accesso all'account TomTom.

Pinoarello
23-05-2018, 20:18
Grazie a tutti!!

roberto.nuzzi
30-05-2018, 09:14
Io adesso uso MYROUTEAPP che oltre a poter usare la mappa Michelin si può tracciare il percorso anche con il cellulare o correggere quello fatto al pc sempre tramite cellulare e trasferirlo al nav (410) senza bisogno di cavi tramite il collegamento tethering hotspot bluetooth. Ovviamente bisogna sempre avere l'account Tomtom

fraste03
04-06-2018, 17:48
Buondi' ragazzi....sono aL secondo tmtom 550....primo venduto perche' a volte il display mentre si guida si spegneva senza motivo per 1-2 secondi.....
Adquistato un altro 550, montato...stessa storia...il display a volte si spegne per 1-2secondi mentre si naviga......
Premetto che magari non lo fa x 50km di navigazione e a volte lo fa' nell arco di 10 km 2-3 volte....a questo punto, o ho azseccato una prtita di 550 sfigati, o avete lo stesso problema e non ve ne siete minimamente accorti....fateci caso, comincio a pensare che siano tutti cosi'

FATSGABRY
04-06-2018, 18:31
Lo fa pure il 410..credo software che sistemano magari con aggiornamento

Belavecio
04-06-2018, 19:01
Sbagliato 3d.

Albyus
08-06-2018, 14:55
...che voi sappiate dal tomtom 450 non si può ascoltare la musica nell'interfono?? Grazie

flower74
08-06-2018, 15:21
... no.. non si può... e, se non erro, nemmeno sul 550.

Albyus
08-06-2018, 23:07
peccato, mi sembrava un opzione interessante :-(

flower74
09-06-2018, 09:13
... punti di vista... io penso che sia molto, ma molto pericoloso.

Maverick202147
14-07-2018, 23:36
Ragazzi una domanda quando seguite un vostro itinerario e per un motivo x volete saltare un punto di transizione come fate a farglielo capire al tom tom? Sul modello.2013 era molto speditivo cliccavi su salta punto o una cosa del genere che si trovava sulla pagina di navigazione ma nel 450 nn trovo questo tasto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

brag
15-07-2018, 10:01
Io ho il 410 e basta cliccare sull'itinerario corrente, e poi su quello "salta sosta".

Credo che sul 450 sia +o- la stessa cosa ;)

flower74
15-07-2018, 19:49
... mi spiace, ma ti contraddico... almeno per quello che mi riguarda... la pianificazione dei percorsi con l'applicazione TomTom è qualcosa di veramente semplice.
In che senso non funziona l'applicazione?

brag
15-07-2018, 19:57
Io vengo da un vecchio Zumo e tutta questa lentezza non la vedo.

Comunque, per fare un percorso con vari punti di passaggio gli devi impostare prima la destinazione finale, e poi clicchi su "Aggiungi sosta al percorso" e così apre il "cerca" con tutte le solite opzioni possibili (Tutta la mappa, Vicino a me, in Città, lungo il percorso, Vicino a destinazione, oltre a lat. e long.)

Io uso le stesse applicazioni (Base Camp, oppure Mappite.org o MyRoute) per fare i percorsi sia per il TomTom che per un vecchio Garmin Oregon (è come lo Zumo, lo adopero nei paesi non coperti dal TomTom).

TomTom MyDrive non mi piace e non lo uso.

brag
15-07-2018, 20:27
Non conosco e non uso la app x smartphone :|

strommino
15-07-2018, 20:54
Sinceramente non la vedo così difficile l’app...al contrario è molto molto semplice! Sicuro di aver aggiornato all’ultima versione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
15-07-2018, 22:07
Eppure su iPhone mi sembra estremamente semplice...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
15-07-2018, 22:12
https://photos.app.goo.gl/V8i2MrsNskjPkiCU6

Guarda se si vede! Ho provato a fare un video...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
15-07-2018, 22:25
Ma voi che avete questi nuovi dispositivi, mi dite se è ancora possibile trasferire file via Bluetooth? Io e così che trasferisco i percorsi da MyRoute-app Android al mio rider 2013


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
15-07-2018, 22:31
Poi naturalmente ci sono delle impostazioni del percorso, se lo vuoi veloce, oppure emozionale, altezza e tortuosità definibile, insomma a me piace anche se non la uso perché non ho i nuovi TomTom ma ancora il vecchio ed affidabile rider 2013


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
15-07-2018, 23:41
Hai provato a disinstallare e re installare l'app?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robiledda
17-07-2018, 11:53
Ho bisogno di un aiuto...
ho preso il 450,
avevo un bellissimo RIDER 1 modificato in II dalla TomTom, con il quale ho girato europa, USA e Messico.
Con questo nuovo non capisco più niente!

domanda 1: funzione cerca, compaiono degli indirizzi che non mi interessano, come faccio a cancellarli?

domanda 2: gli indirizzi (quelli che voglio cancellare) sono come i Preferiti del vecchio RIDER?

domanda 3:con il vecchio RIDER impostavo un preferito direttamente dalla mappa o indicando la mia posizione, come posso fare la stessa cosa con il 450?

domanda 4: nei Miei Percorsi compaiono decine di percorsi dei quali non mi interessa nulla. come faccio a cancellarli? ed eventualmente a recuperarli? e a cambiare il nome?

domanda 5: esiste un tutorial o un manuale che spieghi in maniera elementare come funziona questo 450?

Grazie a tutti quelli di buoncuore che vorranno evitare che il nuovo Tom Tom venga spiaccicato su qualche muro!!!!

Maverick202147
18-07-2018, 19:45
Io ho il 410 e basta cliccare sull'itinerario corrente, e poi su quello "salta sosta".

Credo che sul 450 sia +o- la stessa cosa ;)

ma tu quando lo trasferisci sul tom tom da tyre fai invia traccia o punti di percorso??????perchè io non trovo salta sosta

brag
18-07-2018, 20:04
Ovviamente non una "traccia", ma un percorso.
Le tracce contengono migliaia di punti per "forzare" il navigatore esattamente su quella traccia (in genere registrata precedentemente).

Personalmente uso sempre i percorsi perché mi consentono una maggiore flessibilità di ricalcolo, cambiamenti etc

Non conosco bene Tyre perché l'ho usato poche volte, ma se apri il file con un qualsiasi editor di testo (blocco note di Windows ad esempio) puoi controllare quanti WP ci sono ;)

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<gpx xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" creator="mappite.org" version="1.1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd">
<metadata><name>mappite route</name>
<author><name>mappite.org</name><link href="http://mappite.org"><text>mappite routes made easy thanks to openstreetmap and others</text></link></author>
<copyright author="OpenStreetMap contributors"/>
<link href="http://mappite.org"><text>Ciociaria 30.8.15</text></link><time>2015-08-28T13:13:06.847Z</time>
</metadata>
<wpt lat="41.702650" lon="12.700270"><name>1 Via Nemorense</name></wpt>
<wpt lat="41.760620" lon="12.788320"><name>2 Vivaro</name></wpt>
<wpt lat="41.748200" lon="12.889970"><name>3 Artena</name></wpt>
<wpt lat="41.771500" lon="12.939270"><name>31 Casilina</name></wpt>
<wpt lat="41.784430" lon="13.025880"><name>32 Palianese</name></wpt>
<wpt lat="41.805840" lon="13.057030"><name>33 Decanter Wine Bar</name></wpt>
<wpt lat="41.821500" lon="13.076530"><name>34 SP21</name></wpt>
<wpt lat="41.878890" lon="13.064290"><name>35 Roiate</name></wpt>
<wpt lat="41.916240" lon="13.117880"><name>36 Dopo Subiaco</name></wpt>
<wpt lat="41.901280" lon="13.158890"><name>4 Ienne</name></wpt>
<wpt lat="41.874020" lon="13.186550"><name>41 Via Preterie</name></wpt>
<wpt lat="41.858800" lon="13.217080"><name>42 Trevi nel Lazio</name></wpt>
<wpt lat="41.890550" lon="13.332000"><name>43 Filettino</name></wpt>
<wpt lat="41.836170" lon="13.203630"><name>44 Dopo Altipiani</name></wpt>
<wpt lat="41.811480" lon="13.202240"><name>45 Prima Fiuggi</name></wpt>
<wpt lat="41.792250" lon="13.181900"><name>46 Acuto</name></wpt>
<wpt lat="41.796530" lon="13.082150"><name>5 (Paliano) SP118</name></wpt>
</gpx>

Questo è un esempio di file .gpx "percorso" (con pochi WP); alla fine con qualsiasi programma li generi cambia poco perché la "logica" è sempre la stessa: una serie di punti da seguire su una mappa.

robiledda
23-07-2018, 21:15
Pensavo che qualcuno mi desse una mano, come si fa in altre stanze, mi sono sbagliato...peccato!

strommino
23-07-2018, 21:25
Robi io ho il vecchio rider 2013, ma chiedo: perché vorresti cancellare gli indirizzi che ti appaiono nella ricerca? Non si può neanche sul vecchio rider...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RESCUE
23-07-2018, 21:31
Comprate il Navigator di BMW, almeno @Ginogeo: ed io vi possiamo aiutare......🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪🤪
....o almeno io ci provo.....[emoji51][emoji51]

strommino
23-07-2018, 21:43
Miiiiiiii....se gli sembra difficile il tomtom immagini il Garmin??? [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
23-07-2018, 21:48
Sicuramente lo avrete, ma metto il link, non si sa mai! http://download.tomtom.com/open/manuals/rider_400_40/refman/TomTom-Rider-EU-RG-it-it.pdf


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
23-07-2018, 21:50
Eppure mi sembra strano...molto strano! Ricordo che a te non va neanche l'app, giusto? Ma hai provato a chiamare tomtom?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
23-07-2018, 21:59
Io ho il rider 2013 e per i percorsi faccio tutto con myroute app, e poi li trasferisco sul rider! Comunque si, riesco anche dal tomtom! E con molti punti di passaggio!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
23-07-2018, 22:00
Ma tu che intendi per "percorso suo" metti una foto o fai un filmato delle operazioni che fai, magari riesco ad aiutarti!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
23-07-2018, 22:08
Perché? Usa tapatalk ed è semplicissimo!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brag
23-07-2018, 22:30
Io ho un 410 e lo uso da un paio di anni senza problemi. C'ho girato Grecia, Turchia, Spagna, Germania, Austria e Dolomiti senza problemi. In Russia non l'ho usato, ma l'ho acceso e mi indicava esattamente dove ero.
Per telefonare prima ci collegavo un iPhone 5S, ora un Huawei e mai ho avuto problemi; mentre leggo che altri hanno difficoltà con la rubrica.

Le rotte le faccio (come per il Garmin) con i soliti programmi: Basecamp, Mappite, o MyRoute ed onestamente non capisco che problemi ci possono essere.

È vero, le istruzioni lasciano a desiderare, ma basta giocarci un po' per capire come fare ;)
Ad esempio, per salvare un qualsiasi punto nei preferiti basta mettere un dito sulla mappa e si apre il menu, e poi basta selezionare "aggiungi alle mie posizioni" e dargli il nome che si desidera: è di una semplicità unica!

Sul cancellare gli indirizzi della ricerca invece non ho capito :confused:

Added: per girato non intendo andare da A a B, ma seguire percorsi complessi di centinaia di km con numerosissimi WP ;)

Belavecio
23-07-2018, 22:57
Le rotte le faccio (come per il Garmin) con i soliti programmi: Basecamp, Mappite, o MyRoute ed onestamente non capisco che problemi ci possono essere.





)

Idem..sia col 400 che col 550 ora con my route,tyre o my drive.
Nessun problema.

robiledda
24-07-2018, 08:11
grazie a tutti.
Qualcosa comincio a capirci, purtroppo la logica del 450 non ha nulla a che fare con quella del mio Rider 1/2, per cui devo ricominciare da capo!
Grazie Strommino per il link delle istruzioni, mi sa che me lo stampo e me lo studio...

brag
24-07-2018, 08:45
In effetti la logica di ricerca è un po' diversa, ma le informazioni che contiene il navigatore sono veramente tante.

Ad esempio, se cerchi un hotel in una città devi PRIMA cercare la città, poi clicchi sulla città che verrà selezionata, e poi ti basterà scrivere "Hotel/Motel" e a destra, sotto al nome della città, ti verranno elencati tutti gli hotel presenti nel data base.

La stessa logica vale x altre ricerche ;)

Per i percorsi ho meno esperienza perché me li preparo sempre prima con il PC / MAC di casa, ma se vuoi farlo dal navigatore devi prima impostare la destinazione, e poi aggiungi le varie soste.

Il navigatore l'ho usato sia con tracce che con le rotte, e personalmente preferisco le rotte perché mi permettono una più facile gestione in effettuazione (ad esempio cambiare WP).

Quando si importano i percorsi il navigatore indica se si tratta di traccia o rotta; di fianco al nome appare infatti una piccola freccia che è continua oppure tratteggiata.

MyRoute, ad esempio, se si salva il file come GPX include nello stesso file sia la route, che la track ed anche i POI. Quando si carica il file sul TomTom i vari tipi vengono evidenziati e poi si può scegliere quale seguire.

Sono cose difficili da spiegare via forum, ma se fai una prova vedrai che è tutto estremamente semplice.
Per conoscere la differenza tra rotta e traccia ti basta fare una ricerca; se ne è parlato anche varie volte qui sul forum ;)