PDA

Visualizza la versione completa : Rimasto a piedi


Lopax
20-04-2017, 16:25
Ciao a tutti,

vi scrivo la mia disavventura per avere da voi un confronto e capire se quanto mi è accaduto sia da ritenersi un caso o se esiste un difetto nel motore rotax delle nostre mucchine.

In breve, dopo aver percorso 270 km in una giornata stupenda ad inizio mese, mi sono ritrovato con una brusca perdita di potenza del motore e lo spegnimento della moto.

Visto che prima dello stop invernale avevo fatto controllare la moto per una perdita d'olio, decido di verificare nell'airbox la situazione e mi ritrovo con diversi millimetri di olio nella scatola del filtro dell'aria... olio presente anche all'esterno del motore (soprattutto nella parte sx).

Pulito tutto e rimontato ho provato ad accendere la moto e senza problemi è partita ma dopo pochi secondi il collettore dove è presente la sonda lambda è diventato incandescente. Spento tutto e chiamato carro attrezzi che ha portato la mia piccola in officina bmw.

Dopo un paio di giorni mi arriva la comunicazione del meccanico che mi dice di aver tentato di sostituire una guarnizione dell'olio ma che il problema è grave. Un cilindro non ha compressione e l'altro ne ha troppa... deve pertanto smontare tutto il motore....

La moto è un F800GS del 2008 acquistata 11 mesi fa da concessionaria bmw con garanzia Stillnuovo. In attesa di conoscere il responso dell'operazione a cuore aperto mi chiedo se oseranno chiedermi di pagare la riparazione visto che in 3 volte che ho sentito l'officina ha ribadito tutte le volte "a me chi mi paga?"

Cosa ne pensate?

jordi59
20-04-2017, 17:18
"A me chi mi paga ?"Lo paga l'assicurazione che stipulano proprio per coprirsi in questi casi,sai bene che sull'usato la garanzia è di 12 mesi ed è data dal venditore,Concessionaria o officina che sia,garanzia che è sempre valida anche nel caso che ti abbiano fatto firmare all'acquisto uno scarico di responsabilità(dal valore nullo),vale la garanzia prestata ed OBBLIGATORIA.!

Paolo Grandi
20-04-2017, 17:19
Spero tu l'abbia portata da chi te l'ha venduta...

PANA
20-04-2017, 17:42
F800gs del 2008 aveva il difetto della guarnizione coperchio valvole che trasudava olio proprio dalla parte sx della testa, era un difetto di progettazione comune anche nei modelli 2009. Può essere che il proprietario precedente nn abbia mai cambiato tale guarnizione e col tempo la situazione si sia compromessa. Sai se tale intervento è stato eseguito?

Lopax
20-04-2017, 17:55
Non ho potuto portarla dal venditore perché ero a 300 km da casa ed il carro attrezzi ha portato la moto all'officina bmw più vicina. Cmq Still nuovo è una garanzia data dalla casa madre, infatti quando ho detto la prima volta (quando il meccanico pensava potesse essere solo una guarnizione) non ha fatto nessuna obiezione, anzi sembrava contento.... bhooooo

Panzerkampfwagen
20-04-2017, 17:57
Che vuol dire "a me chi mi paga" su un mezzo ancora coperto da garanzia?


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Paolo Grandi
20-04-2017, 19:17
Se l'hai portata in una officina bmw non dovresti aver problemi.

tokigno
20-04-2017, 19:57
"a me chi mi paga" è fantastica! :D :D :D

Lopax
20-04-2017, 21:54
Speriamo bene... prima di una settimana comunque non hanno il tempo di lavorarci... vi tengo aggiornati

Lopax
21-04-2017, 07:58
@Pana,

Non ho idea dei lavori eseguiti sulla moto prima del mio acquisto. Ho dato per scontato che essendo uno still nuovo la moto abbia effettuato i controlli dovuti, compreso la verifica dei vari richiami e lavori che avrebbero dovuto essere fatti nel corso del tempo.

Sapete se c'è modo per verificare quali richiami siano stati fatti ed un modo per verificare se effettivamente sono stati svolti? Alcune case tengono un registro collegato al numero di telaio. Potrei provare a chiedere in officina. Nel caso non fosse stato eseguito il lavoro si tratterebbe di una grave mancanza da parte della concessionaria bmw che mi ha venduto la moto.

marober
21-04-2017, 08:35
la guarnizione coperchio valvole non centra una cippa con il problema.

gaspare
21-04-2017, 08:47
L'olio nell'airbox si è accumulato a causa del fenomeno di blow-by: il pistone che ha perso compressione sfogava nella camera di manovella, mettendola in sovrapressione.
Questa normalmente scarica attraverso lo sfiato vapori olio nell'airbox, quindi al posto di una normale "resiprazione" c'era flusso continuo di vapori ed aerosol di lubrificante, che poi condensava sulle superfici... amen.

Se vai in concessionario, attraverso il numero di telaio sapranno dirti precisamente tutti gli interventi e i richiami effettuati o meno.
In ogni caso il rapporto causa-effetto del discorso compressione-perdita d'olio è invertito rispetto a quanto è stato inizialmente supposto. Quantomeno, quello dell'airbox.
Riguardo alla perdita della guarnizione, per causare il danno, dovrebbe aver perso tutto l'olio, non so se mi spiego.

PANA
21-04-2017, 09:20
La guarnizione coperchio valvole mi è venuta in mente perchè ha parlato della presenza di olio sulla parte sx del motore, infatti la perdita dalla guarnizione si presentava SOLO a sx (era un difetto comune a tutti i rotax bicilindrici annate 2008 e 2009). In ogni caso tale intervento non era soggetto a richiamo (hanno fatto finta di niente pur conoscendo il problema e comunque la sostituivano in garanzia). Ora che la tua moto è nuovamente in garanzia approfittane e fattela comunque cambiare (occhio che non ti mettano solo pasta sigillante). Se non ricordo male, l'unico richiamo a cui la tua moto è stata soggetta riguardava la sostituzione di corona e pignone ma questo lo puoi verificare dal concessionario...considerata l'annata terrei d'occhio un altro paio di diffettucci...ma vabbè, goditela.

Lopax
21-04-2017, 09:24
Quindi secondo te Gaspare l'olio nell'airbox è la conseguenza del problema del pistone? Te lo chiedo perché già a novembre l'officina aveva riscontrato il problema dell'olio e mi avevano ripulito tutto dando la colpa ad un rabbocco eccessivo effettuato da me. Solo che io l'avevo aggiunto perché ne avevo trovato poco nel motore... ma ai tempi me ne sono stato zitto e incassato il colpo. In ogni caso non avevo riscontrato perdita di potenza o anomalie nel motore.

Ma a questo punto, visto l'olio nell'airbox, avrebbero dovuto indagare più a fondo?

@Pana
A novembre ho cambiato anche pignone, catena e corona (dopo 2000 km dall'acquisto)

Paolo Grandi
21-04-2017, 09:41
Da quanto dici sembra che sia cioccato un pistone. Segmenti o peggio.

Lopax
21-04-2017, 09:47
Restiamo in attesa della diagnosi dell'officina. In ogni caso la garanzia stillnuovo parla di copertura di danni meccanici ed elettrici compresa la manodopera, quindi spero che tutto sia fatto con tale copertura, soprattutto visto che dal precedente giro in officina con relativa pulizia ho fatto al massimo 500 km.

gaspare
21-04-2017, 10:31
Quindi secondo te Gaspare l'olio nell'airbox è la conseguenza del problema del pistone?

Si.

Ma a questo punto, visto l'olio nell'airbox, avrebbero dovuto indagare più a fondo?

No: quella che hanno menzionato è causa abbastanza comune nei motori a carter umido.
A carter secco (due pompe olio e serbatoio separato con solo olio "in transito" nella coppa) si va invece dritti a controllare la compressione.
Ergo: si sono comportati inizialmente in modo corretto dal punto di vista statistico.
Tecnicamente occorre dire che non esce tutto l'olio extra, e un livello oltre il massimo doveva essere comunque evidente: questo controllo forse non è stato fatto a validare la loro ipotesi.
...qualora presente si aspira con la siringa a ripristinare il massimo livello; in caso contrario (cioè livello normale) si controlla la compressione.

Diciamo che sono attaccabili, ma non totalmente negligenti.

PS - tra i vari richiami dei 2008 mi sembra ci fosse anche lo sfiato serbatoio...

gaspare
21-04-2017, 11:13
In ogni caso abbiamo a che fare con un grippaggio.

Fa sorridere l'affermazione che un cilindro ha troppa compressione, ma lasciamo correre.

A quanto sopra, per precisare, gli ho dato la condizionale perché nella diagnosi iniziale sono stati fuorviati dal fatto che sia stato effettuato un rabbocco a breve.
Purtroppo non ho esperienza per giustificare il discorso del collettore incandescente... sorry

ozama
21-04-2017, 11:17
Eh..
Non ero intervenuto perchè non volevo creare panico magari sparando una cazzata.. ma il mio pensiero, da non meccanico e non qualificato, ma "con esperienza", era quello di Gaspare..
Spero che vada tutto bene. Per me c'è da aprire il motore. Poi, non so se le canne sono rettificabili o sono trattate, come la stragrande maggioranza dei motori moderni (i cilindri in ghisa è un po' che non li montano..) quindi,'se rigate, da sostituire.
Se anche fosse un raschia olio, per uscire di sede, la briciola si è sicuramente "fatta strada". A meno che non sia solo spezzato e rimasto in sede. E non sia successo da poco..
Potrebbe anche essersi bucato un pistone, magari per un problema ad una candela, Gaspare? Succede pure questo..
Ciao!

gaspare
21-04-2017, 12:28
Al riavviamento avrebbe fatto una fumata azzurra da spavento!
Se si buca il pistone non c'è poi più compressione residua da rilevare nella prova.
Idem se il pistone si è criccato (visto anche quello).

Un segmento andato o (come pare dalla perdita di potenza repentina) un lesionamento della superficie del cilindro, mantiene invece un minimo di tenuta.

Lopax
21-04-2017, 12:29
Mi sembra il caso a questo punto di allegare qualche foto, magari vi fate un idea più chiara di quel che ho trovato.

http://i.imgur.com/tRKyrvx.jpg

http://i.imgur.com/FEOLFrV.jpg

http://i.imgur.com/JYVcMKE.jpg

jordi59
21-04-2017, 12:57
La butto lì,se il collettore è incandescente significa che la miscela aria-benzina sia molto magra,potrebbero esserci delle infiltrazioni di aria dal collettore oppure,ma quì non ho conoscenze per avvallare l'ipotesi,la iniezione è starata su un cilindro e se il rapporto aria-benzina fosse molto magro potrebbe avere causato sia un grippaggio ma anche la foratura del pistone con conseguente pompaggio di olio nell'air-box,ma dovrebbe fumare allo scarico azzurro e come un treno a vapore...sono solo ipotesi,l'unica cosa certa è che quel motore ha subito grossi danni.

gaspare
21-04-2017, 13:26
Pistone bucato o crepato gira a uno.
Miscela magra o eccesso di anticipo fa venir rossi i collettori appena in uscita dai cilindri...

...bisognerebbe analizzare meglio, ma se l'ha visto rosso in zona λ e non vicino ai cilindri (cosa che Lopax avrebbe menzionato), è probabile si tratti di residui d'olio passati in camera di combustione durante la fase di scarico, trascinati dai gas nel collettore, poi accumulati nel catalizzatore e successivamente andati in combustione.
Anche questa è un'ipotesi, ma vuol essere soddisfatta solo a titolo di speculazione tecnica; in realtà il danno è a monte.

ozama
21-04-2017, 14:38
L'olio nella cassa filtro ci può arrivare in Quanti modi?
Dallo sfiato della camera di manovella, messa in eccessiva compressione, o magari anche da una valvola di aspirazione con una guarnizione sul guida valvole che non tiene?
E se la compressione e la magrezza venisse da un problema del genere? Tipo: passa olio verso l'esterno e passa aria verso l'interno..
Ci potrebbe passare aria in più in aspirazione? Potrebbe spruzzare olio nel corpo farfallato?
Così, per dire una cazzata..:confused:

gaspare
21-04-2017, 14:49
...magari anche da una valvola di aspirazione con una guarnizione sul guida valvole che non tiene?
L'olio finisce dritto in camera di combustione e viene bruciato; l'airbox viene by-passato - diciamo - dal flusso dell'olio, e rimane pulito.

e la magrezza venisse da un problema del genere?
che ci sia combustione magra è tutto da dimostrare.
Cmq l'F800 è già magro impiccato e ci sarebbero forti anomalie nel funzionamento, che non sono state menzionate.

L'unico magro incontrollabile potrebbe essere legato all'accoppiamento corpi farfallati- testata attraverso il collettore d'aspirazione, ma qui torniamo a un singhiozzo mortale alla riapertura del gas e un trascinamento del minimo: non passano inosservati.

Dobbiamo solo attendere l'esito dell'ispezione a cuore aperto, e la cosa più probabile è un semplice cedimento meccanico, tipo la rottura di un segmento.

pericleromano
21-04-2017, 14:54
L'olio nell'airbox si è accumulato a causa del fenomeno di blow-by: il pistone che ha perso compressione sfogava nella camera di manovella, mettendola in sovrapressione.
Questa normalmente scarica attraverso lo sfiato vapori olio nell'airbox, quindi al posto di una normale "resiprazione" c'era flusso continuo di vapori ed aerosol di lubrificante, che poi condensava sulle superfici... amen.

Se vai in concessionario, attraverso il numero di telaio sapranno dirti precisamente tutti gli interventi e i richiami effettuati o meno.
In ogni caso il rapporto causa-effetto del discorso compressione-perdita d'olio è invertito rispetto a quanto è stato inizialmente supposto. Quantomeno, quello dell'airbox.
Riguardo alla perdita della guarnizione, per causare il danno, dovrebbe aver perso tutto l'olio, non so se mi spiego.

Nei motori 4T la camera di manovella comunica con il resto del carter motore (nei 2T è sigillata per la necessità di avere il carter pompa), va da se che tutto il carter è sempre sottoposto alla pressione pulsante derivante dal moto alterno dei pistoni.

Quando i pistoni salgono al PMS nel carter si crea una depressione quando scendono al PMI si ha una pressione.
Quando le fasce sono consumate nella sola fase di compressione (a valvole chiuse) una parte della miscela in camera di scoppio trafila dal mantello del pistone e passa nel carter...... ove il pistone in salita stava creando una depressione......
Vi è una diminuzione della depressione (quindi pur sempre un aumento rispetto al valore minimo) ma lo stesso è pur sempre inferiore alla pressione che si genera nel carter quando i pistoni scendono al PMI.

Se il livello dell'olio nel carter è corretto, l'olio nella scatola filtro viene dalla condensazione dell'olio bruciato in camera di scoppio (dove non ci dovrebbe stare) cioè gommini valvole o fasce.

Se la pressione è bassa: fasce

Lopax
21-04-2017, 15:27
Riassumo quanto detto dal meccanico:
La moto va a 1 ed è stata riscontrata la mancanza di compressione da un cilindro (oltre all'eccessiva compressione dell'altro ma penso che questa sia una cavolata).

Ho richiamato per avere notizie e per decidere se organizzare una giornata settimana prossima per andare a fare qualche foto al motore aperto ma sembra che l'officina sia sovraimpegnata e pertanto non mi garantiscono che riescano a tirare giu il motore entro settimana prossima, mi chiameranno per farmi sapere sia in un senso che nell'altro.

Mi hanno rassicurato dicendo di stare tranquillo che la moto si sistema.

Pertanto mettiamoci comodi e aspettiamo, guardando le belle giornate di sole che ci sono un po' mi rode... ma non posso farci nulla.

gaspare
21-04-2017, 15:37
Pericle, guarda che quello che sballa il bilancio delle pulsazioni di pressione nella camera di manovella è la [consistente] perdita verso il basso nella fase di espansione.

Normalmente c'è una pressione pulsante, a cui si somma il blow-by (che nei motori sani è ridottissimo).
Il blow-by legato alla fase di compressione è risibile rispetto a quella di espansione a causa delle diverse pressioni in gioco.
Quando c'è un difetto di tenuta, il blow-by riesce facilmente a sovrastare la depressione creata dalle corse verso il PMS, e hai un soffio ancora pulsante, ma stavolta prevalentemente continuo dallo sfiato dell'olio.
...tanto è vero che per verificare questo, normalmente si alzava l'astina dell'olio e se si vedevano uscire vapori d'olio: compressione andata!
Ora per dissimulare la cosa nei motori automobilistici fanno pescare il tubetto dell'astina direttamente nell'olio e non si vede più un c@§§o...

Tubetto a mollo o astina in posizione, tappata quella via, non c'è altra strada dello sfiato, e lì si trascina anche l'aerosol centrifugato dalle punterie e dalla catena di distribuzione, quindi di olio ne esce una bella quantità!

Lopax
21-04-2017, 16:24
E visto che stiamo parlando di lei.... mi sembra giusto farvi vedere la mia piccola.... :cry::cry::cry:

http://i.imgur.com/rXBpeMA.jpg

gaspare
21-04-2017, 17:14
Peccato davvero...

Cmq il fatto che giri a uno sposta l'attenzione verso il pistone.
Per quanto spompato, accende e gira, ma se il pistone è seriamente criccato o buco...
L'unica cosa che potrebbe impedirne l'accensione con un pistone ancora sulle sue è la candela a massa per inquinamento della porcellana.

Facci sapere come va a finire, e attenzione alla garanzia.

pericleromano
21-04-2017, 18:47
Si è vero, se le fasce sono davvero andate la pressione che passa nel carter a seguito dello scoppio è rilevante....

Lopax
27-04-2017, 08:34
AGGIORNAMENTO:

Mi ha appena contattato l'officina e mi hanno confermato il grippaggio del pistone di sinistra.

Mi hanno comunicato che adesso procederanno a inviare richiesta a Still Nuovo e dopo aver ricevuto risposta procederanno ad ordinare i pezzi necessari per la riparazione.

Restiamo in attesa.........

comp61
27-04-2017, 09:11
Auguri. Io avevo un2008: venduto dalla disperazione. Fagli controllare tutti i richiami che su questa moto sono davvero tanti....

gaspare
27-04-2017, 12:16
Stagli addosso per capire il perché del grippaggio: certe cose non accadono casualmente ed è meglio affrancarsi dalla possibilità di ripetere l'evento.
D'accordo che è tutto coperto da garanzia, ma sei tu a rimanere senza moto...

Tranquillo poi: anche io ho un 2008 e va alla stragrande.
Controllo richiami ci vuole, ma per quanto numerosi (4 o 5), a parte la trasmissione finale non c'è nulla di capitale.

comp61
27-04-2017, 14:23
No, solo perno ruota ant.

Gilgamesh
27-04-2017, 16:38
perno ruota ant?

Lopax
02-05-2017, 08:25
Verificato in BMW Italia. Tutti i richiami sono stati fatti.
Attendo notizie per avere la certezza che passi tutto in garanzia.

In ogni caso ho chiesto all'officina di farmi avere foto del danno ma per ora non ho ricevuto risposta.

gaspare
02-05-2017, 09:43
Dubito che te le manderanno.
Altresì è lecito chiedere il perché è accaduto.

Dario C.
02-05-2017, 11:07
Ostia che ho letto! :(

Tienici aggiornati

Lopax
03-05-2017, 19:54
Ed ecco a voi l'aggiornamento....

La garanzia risponde fino al massimale, quindi fino a 2000 euro + iva

Il costo dell'intervento di riparazione che comprende:
sostituzione di tutti i pistoni
sostituzione cuscinetti di biella
carter del motore
guarnizioni testata
corredo altre guarnizioni
catena di distribuzione
per una spesa complessiva di euro 3.760 iva inclusa

In pratica devo sborsare 1350 euro per una moto comprata 11 mesi fa..................

MUMU
03-05-2017, 20:11
Prendila così, con 1350 euro hai una moto col motore nuovo nuovo, ancora da rodare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
03-05-2017, 20:14
Massimale?

Mah! :(

Paolo Grandi
03-05-2017, 20:19
Still Nuovo o meno il venditore deve per legge garantire x 12 mesi la moto usata.

Ovviamente cercheranno di lavarsene le mani. Direi roba da avvocato, in prospettiva :(

Dino C
03-05-2017, 20:25
http://www.ebay.it/itm/motore-completo-bmw-f-800-gs-dal-2008-al-2015-engine-motor-moteur-/111862897000?hash=item1a0b8c5968:g:fzcAAOSwjL5ZCKx Z

Compra questo, e ti fai dare la differenza. :lol:

Dino C
03-05-2017, 20:25
E i pezzi avanzati li rivendi e recuperi ;)

Stefano_f800gs
03-05-2017, 21:19
Quoto MUMU e aggiungo che sui pezzi di ricambio
hai un anno di garanzia.

Ciao Stefano

Lopax
04-05-2017, 08:11
Ho chiesto anche io come mai la spesa fosse cosi alta visto che si trovano motori ricondizionati sui 1.000 euro e loro mi hanno spiegato che la garanzia passa solo componenti nuovi, se ero disposto a procurargli un motore usato loro avrebbero montato quello, ovviamente tutto a mie spese.
Quindi a conti fatti mi conviene sempre far usare tutte le parti nuove.... mi toccherà fare il rodaggio da zero.... ci metterò una vita a riportarla a casa visto che stà a 300 km e si sconsiglia l'uso dell'autostrada durante il rodaggio.... mannaggia.

Cmq una mail a bmw italia, unione consumatori e alla concessionaria la invio sicuro.... sono molto inkaxxato e deluso da bmw

Dario C.
04-05-2017, 08:29
Domanda:
Ma prima di fare smontare la moto a 300km di distanza, non era meglio fare un pochino di casino nel concessionario dove hai acquistato la moto (che al di là della stilnovo è obbligato a darti 12mesi di garanzia) e noleggiare/farsi prestare un furgone per portarci la moto?

Lopax
04-05-2017, 09:05
Risposta:
Sono già andato in concessionario dove ho acquistato la moto e non ho avuto tutta questa collaborazione. Mi hanno detto che se volevo portarla da loro avrei dovuto pagarmi il carro attrezzi.
Una cosa è sicura... l'officina di Saronno non vedrà mai più la mia moto!!!
Non scrivo il nome ma non credo sarà difficile per voi fare una ricerca in Google e capire di quale BMW stò parlando. Consiglio vivamente a tutti di tenere in considerazione questa mia brutta esperienza nel caso in cui vi troviate in zona.

Dario C.
04-05-2017, 09:46
Me lo immagino che tu non abbia avuto collaborazione......

Ma penso che un carro attrezzi ti sarebbe costato comunque meno di rifare il motore a tue spese...

Però capisco la situazione... talvolta è meglio rivolgersi a persone disponibili che non a chi ti mette un muro.

gaspare
04-05-2017, 09:48
Premesso che noi si esprime parere sulla scorta delle info che qui sono in chiaro, l'officina di Saronno mi pare abbia una posizione corretta.
Loro rispondono fino al massimale della garanzia Still nuovo (e sono tenuti a muoversi secondo la loro policy), mentre il concessionario che ti ha venduto la moto questo massimale non lo ha, ed è tenuto a rispondere in toto dei danni.

La sfortuna è che l'importo è particolarmente elevato e al di fuori della fantasia di tutti qui dentro...
Informati bene sulla competenza del carro attrezzi, ma il concessionario non si è rifiutato a priori di rispondere del danno.
Tu ti sei rivolto a Saronno semplicemente perché non sapevi inizialmente del massimale, e comunque una riparazione del genere oltre i 2000 € dà molto da pensare.

Ammesso e non concesso che il trasporto fosse a tuo carico, hai risparmiato (stima agricola) 400 €, che si vanno a sottrarre ai 1350 € chiesti a Saronno per coprire tutto il danno.
Ergo, hai una spesa extra di 950 € circa.
Perdonami: magra consolazione, ma è andata così.
In questo momento infatti non ha senso prendere tutto il macinato e inviarlo al concessionario, a meno di portare là solo il motore smontato, ma entriamo in uno scenario complesso...
Still nuovo coprirebbe Saronno per le spese finora e in futuro (per il rimontaggio) sostenute?
...mentre il concessionario ti ripristina il motore?
Varrebbe la pena di interpellare un agente della Still Nuovo per capire come è meglio muoversi (cosa che a prescindere ti consiglio prima di qualsiasi mossa).
Poi avresti comunque chi risponde della garanzia sul motore ancora a 300 km di distanza...

950 € sono comunque un importo che giustifica una telefonata e - se possibile (meglio) una visita in agenzia Still Nuovo (scusa ma non so che compagnia ha venduto il prodotto; forse BMW stessa...).

PS - ti confermo che l'utilizzo dei componenti nuovi è pratica comune ai fini della garanzia. Diverso sarebbe se fossero loro (concessionario venditore) a fornirti il ricondizionato, ma Saronno si muove come Still dice di fare, ed è cosa comune.

Dario C.
04-05-2017, 10:08
Il rischio è sentirsi rispondere qualcosa tipo: "sei andato in giro senza olio e hai grippato, cazzi tua"

gaspare
04-05-2017, 10:15
Non è così semplice.
Stendiamo un velo pietoso sulle puerili frasi "e a me chi mi paga?" sentite a Saronno, ma la moto è stata controllata, e loro possono testimoniare la cosa, nonché la presenza dell'olio che comunque si può anche determinare se è stato integrato dopo il danno o meno: sono analisi che costano, ma ci deve pensar bene il concessionario prima di imbarcarsi in una Caporetto...

Paolo Grandi
04-05-2017, 10:34
.... ci metterò una vita a riportarla a casa visto che stà a 300 km e si sconsiglia l'uso dell'autostrada durante il rodaggio....

Tranquillo, quello è il meno. La fai andare bene in temperatura poi prendi l'autostrada. 100/110 km/h in 6° e te ne torni a casa.

Il più è tutto il resto. Se il conce venditore fa orecchie da mercante e non vuoi imbarcarti in una causa legale, senti da BMW se in correttezza commerciale ti viene incontro. Magari la moto è tutta tagliandata e con non molti km.

enzissimo
04-05-2017, 10:55
Si, maaaa chi lo ha detto che c'è un massimale e il resto lo devi pagare tu?
Loro ti danno una garanzia di 12 mesi, chi ha firmato che accettavi una garanzia con un massimale? Tu?
O ti hanno fatto una garanzia non BMW tipo Mapfre o Garanzia Europa?
Chiederei, cercherei, avvocato, spaccacu'

gaspare
04-05-2017, 12:21
Il massimale (ammesso che ci sia, ma penso di si) è relativo alla garanzia Still Nuovo, che può essere fatta valere in tutte le officine della rete di assistenza.
Quello che è senza massimale è quanto di cui deve rispondere chi l'ha venduta, il quale si può parzialmente appoggiare all'assicurazione...
Ovvio che l'ideale sarebbe stato farla avere là, ma il carro attrezzi costa un occhio della testa (a meno di amici furgonati etc.) e nessuno poteva immaginare un costo finale a quel livello!

benkenobi
04-05-2017, 13:08
http://www.rivoltellagroup.it/usato/stillnuovo/#limiti

mi sembra di capire che si riferiscano ad autovetture ma qui effettivamente per la StillNuovo parlano di massimale di 2000 euro

lucio1951
04-05-2017, 16:15
Guarda che affittare un furgone non costa poi tanto, con meno di 150 € per una giornata te la cavi....però te lo devi guidare tu (che non è poi questa gran difficoltà!).
Guarda qua... (https://www.van4you.it/prenota/seleziona-il-veicolo-e-i-km-inclusi.html)

Lopax
05-05-2017, 07:57
@gaspare
Penso ci sia un po' di confusione, la frase "a me chi mi paga" arriva dal concessionario di Vicenza, probabilmente preoccupato del fatto che se avessi riportato la moto a Saronno nessuno gli avrebbe pagato il lavoro svolto fino a quel momento, ma questa cosa è finita nel momento in cui gli ho lasciato la moto.

Per il trasporto della moto a Saronno avrei speso circa 400 - 450 euro e con il preventivo alla mano l'officina di Saronno mi ha detto che mi sarebbe potuta venire incontro per quanto riguarda la manodopera ma i prezzi dei pezzi sono quelli (solo il carter costa quasi 2000 euro da bmw, ho in mano il preventivo), quindi il risparmio sarebbe stato quello del trasporto se non meno. Inoltre, non essendomi trovato benissimo in questi 11 mesi ho preferito che un esterno prendesse in mano una moto che avrebbe dovuto essere "garantita" e gli desse un occhiata come si deve.

A livello legale Saronno è coperta. Ha rilasciato una garanzia di conformità all'atto di vendita e la garanzia still nuovo copre nei 12 mesi per un massimale di 2000 euro + iva

A conti fatti mi troverò una moto praticamente nuova al 90% altro che 2008. L'anno scorso ho sostituito: parabrezza, strumentazione, sella, ruota anteriore, corona, pignone, catena, filtro olio e filtro aria.... quest anno è iniziato con la sostituzione quasi totale del motore (escluso testata).... cosa è rimasto? il telaio e la ruota posteriore :(((

Sinceramente penso di portare a casa la moto pagando la parte eccedente la garanzia e poi la metterò in vendita. Non per altro, ma perché ormai sono rimasto scottato e non mi fido più, anche se la moto è praticamente nuova.

Mi sono venuti incontro a Saronno proponendomi di riacquistare la moto al prezzo di quotazione + 1000 euro a patto di acquistare un altro usato da loro che mi venderebbero al prezzo di costo loro, senza guadagnarci.

Intanto vedo di portarla a casa e poi valuterò la cosa. Sicuramente venderla da privato potrei chiedere di più, anche in forza del fatto che il motore è nuovo.... bho non so.

gaspare
05-05-2017, 08:50
Capisco il senso di repulsione quando in sella a una moto che ha preteso tanto senza dar altro che problemi...
In ogni caso ti invito a prendere ben a freddo queste decisioni: il rischio di regalare il beneficio dei tuoi lavori a qualcun altro è concreto.
Sarebbe infatti un peccato che ora, quando è ora di mietere quanto faticosamente è stato seminato, si lasci la messe nel campo.

Se con il mezzo c'è feeling, a mio parere val la pena di regalarsi cautamente qualche tempo per riprendere fiducia, nella prospettiva di tenerlo.

roberto40
05-05-2017, 09:31
Per il trasporto della moto a Saronno avrei speso circa 400 - 450 euro

La spedizione di moto tramite corriere, costa molto meno.
Si trovano offerte a partire dai 130 euro circa.

asderloller
05-05-2017, 09:39
scusate, ma a parte la stillnovo che è un'assicurazione, ma il danno non è coperto da garanzia legale, intesa quella che spetta di diritto a chi compra un veicolo usato da un rivenditore?

Lopax
05-05-2017, 09:53
La garanzia legale

L’acquirente ha diritto a ricevere quanto promessogli con la vendita. Il bene acquistato deve quindi essere:

a) idoneo all’uso per il quale è stato comprato;

b) conforme alla descrizione fatta dal venditore;

Se il bene acquistato non presenta tali caratteristiche, la vendita è viziata (si parla a riguardo di “difetto di conformità”) e pertanto il venditore è responsabile nei confronti dell’acquirente.

Come detto, tale responsabilità implica, per legge, una garanzia sui difetti del bene che, per legge, dura due anni (così come per i beni “di prima mano”). Tuttavia (e ciò succede solo per i beni di “seconda mano”), le parti possono accordarsi per una garanzia di durata diversa purché questa non sia inferiore a un anno.

asderloller
05-05-2017, 09:56
eh, quindi, non ci stai dentro?

a prescindere dallo stillnovo, che è un aggiunta (più per tutelare il venditore, che l'acquirente).

non dicano che è soggetto ad usura il motore, perché allora tutto è soggetto ad usura, anche il telaio.

Lopax
05-05-2017, 16:13
Semplicemente dicono che la garanzia copre fino a 2000 + iva e l'eccedenza devo pagarla io.
Quindi ho dato mandato di procedere e appena pronta me la andrò a riprendere. Nel frattempo resterò in attesa di un usato "buono" con cui fare cambio a Saronno e vediamo cosa salterà fuori.

Alelocate
05-05-2017, 16:50
Ma è assicurata sul furto?

Dario C.
05-05-2017, 16:56
Ma è assicurata sul furto?

Ahhahahahah la fai sparire e recuperi i pezzi! :arrow::arrow::arrow::arrow:

Alelocate
05-05-2017, 16:57
Se te La rubano mi serve il cupolino 😂😂

pericleromano
05-05-2017, 20:26
500 euro x trasportare una moto? Affittare un furgone a 100 euro no?

Lopax
06-05-2017, 13:11
Mi sto informando tramite legale sulla garanzia europea. In effetti dovrebbero coprire tutti i danni. Attendo novità e poi vedremo se procedere a livello legale.

Alelocate se ti interessa dovrei avere il cupolino maggiorato Touring originale bmw che non uso.

enzissimo
06-05-2017, 13:27
Eh si eh
Te lo dicevamo :cool:
Ma facci sapere poi cosa succede

Lopax
08-05-2017, 02:23
Ho un altro paio di dubbi che vi vorrei esporre:
1- l'officina che effettua l'intervento deve rilasciare garanzia sui pezzi sostituiti?
2- ho chiesto il reset della strumentazione e l'aggiornamento della centralina all'ultima versione rilasciata da bmw, sapete per caso dove si può trovare un elenco degli aggiornamento rilasciati? cosi da richiedere all'officina una stampata e verificare che sia tutto eseguito?
Dopo essermi scottato ora non voglio più lasciare nulla di verbale, voglio tutto nero su bianco....
Inoltre parlando con un altro meccanico, riferendo la descrizione del danno e facendo vedere il preventivo, mi ha fatto subito una domanda "scusa ma perchè cambiano il carter??? Se il problema è il grippaggio del cilindro il carter non si cambia". Pertanto chiederò anche di vedere i componenti danneggiati per poter scattare delle foto ai danni rilevati.
Più vado a fondo di questa storia e sempre più in basso scende la mia fiducia nel marchio BMW.

pericleromano
08-05-2017, 08:02
Consulta un meccanico più competente o che almeno conosca il motore.....
I cilindri non hanno camicia ma hanno un trattamento galvanico duro e sono integrati nel carter superiore, pertanto se rovinati vanno cambiati con quello inferiore.

Una soluzione che in BMW non ti proporranno mai consiste nel alesare i 2 cilindri e sottoporli a trattamento galvanico, quasi sicuramente nn troveresti pistoni con una maggiorazione tale da compensare il rialesaggio e pertanto dovresti farli realizzare su misura.....

Tutte opzioni possibili che ho percorso in passato ma non alla portata di un semplice meccanico ne tantomeno da una concessionaria....... é roba da preparatori.......

A meno che, e di questo ti puoi informare, esistano dei pistoni con adeguata maggiorazione..... in quel caso l'operazione di recupero dei tuoi carter-cilindri ti costerebbe fra 400 e 500 euro....

Lopax
08-05-2017, 10:46
Scusa l'ignoranza, ma il motore non è composto da diverse parti? Andando a vedere il codice del prodotto che sostituiscono (cioè il BW 11118540741) mi sembra che cambino tutto il blocco a parte la testata con le valvole....

Però andando a cercare sulla baia si trovano le singole parti separate.... allora perché va cambiato tutto il blocco?

Il meccanico che ho interpellato è conosciuto in zona per essere molto affidabile e competente. Il fatto che mi dici così mi fa presupporre che non abbia capito di quale motore io stessi parlando, probabilmente ha capito solo BMW e non rotax.

Questo discorso a prescindere dall'esito della faccenda garanzia, è solo per un capire meglio.... anche perché dovrò trovare un altra officina a cui appoggiarmi e dovrò capire se sono validi o meno (sarà una bella impresa)

Inoltre se qualcuno ha delle risposte al mio post precedente mi sarebbe molto di aiuto per quando andrò a ritirare la mucchina.

gaspare
08-05-2017, 11:11
Dal part list BMW non risulta che le camicie cilindri siano disponibili.
Sembrerebbe come dice Pericle.

Posta il link delle singole parti separate: ci basta vedere le camicie...

Lopax
08-05-2017, 11:56
L'ho visto qui:
http://www.ebay.com/itm/09-BMW-F-800-GS-Engine-Motor-Case-Blocks-ROTAX-6611580-/161930667980?fits=Make%3ABMW%7CModel%3AF800GS&hash=item25b3d1e7cc%3Ag%3AiNIAAOSwIgNXrSOU

pericleromano
08-05-2017, 14:48
proprio le foto ti fanno vedere che i cilindri sono integrati al carter.
Le canne sono a "secco" e "riportate".
Il riporto è un trattamento galvanico, anticamente si usava la cromatura ed oggi riporti in carburo di silicio.

Lopax
12-05-2017, 17:30
Aggiornamento dall'officina. I pezzi sono arrivati tutti (gli ultimi oggi).

FORSE settimana prossima sarà pronta per il ritiro.... più di un mese senza moto e stò già dando di matto.

In ogni caso non hanno saputo darmi una data di consegna. Restiamo in attesa.

Dino C
12-05-2017, 22:27
Una soluzione che in BMW non ti proporranno mai consiste nel alesare i 2 cilindri e sottoporli a trattamento galvanico, quasi sicuramente nn troveresti pistoni con una maggiorazione tale da compensare il rialesaggio e pertanto dovresti farli realizzare su misura.....

Chissà il rotax della nuda 900...

pericleromano
14-05-2017, 10:53
Dino pensi che non ci abbia mai pensato?........
Solo che la cosa è troppo complessa...... l'aumento di cc nella Nuda si ha anche e soprattutto con l'aumento significativo della corsa...... ciò vuol dire che ci vuole l'albero motore della Nuda......
Questo x di più non ha i perni di biella che giacciono in un unico piano..... ma sfalsati....... il che comporta un intervento sui tempi di accensione ed iniezione..... pertanto rotore (ove ci sono i rilievi x i pik-up che danno il consenso alla scintilla) e nuova ecu o totale riprogrammazione di quella di serie.... se ciò è possibile......

Infine riprogettare i pistoni poiché con l'aumento della corsa uscirebbero dal finto serbatoio......

È una operazione davvero troppo impegnativa......

Dario C.
15-05-2017, 09:47
Ci ho pensato anchio... ma il motore della nuda è completamente diverso.

La strada più semplice e meno costosa sarebbe trovare una nuda incidentata e trapiantare il tutto. Elettronica compresa.
La centralina è marelli.

pericleromano
15-05-2017, 22:34
Lo so è marelli.....

Lopax
16-05-2017, 07:51
.... e intanto io aspetto.... senza avere notizie.
Mi sembra di essere in attesa fuori da una sala operatoria con la luce rossa accesa....

complici questi giorni di sole poi vengo assalito dalle scimmie... e mentre aspetto mi sono comprato:
- lampadine led da sostituire nel faro originale
- paramani della R1200GS LC con relativi spoiler fumè Givi
- terminale MIVV Suono black

Se va avanti cosi facevo prima a comprarne una nuova :) :) :)

gaspare
16-05-2017, 08:10
Almeno ti sei tolto un dubbio!

Lopax
16-05-2017, 13:01
Altre news dell'officina. Smontato tutto il motore mi hanno detto che è necessario sostituire i cuscinetti... e vabbè se è da fare.... (con consegna moto spostata a settimana prossima ��)
Poi arriva altra mazzata. Mi chiedono se ho avuto problemi alla batteria perché lo statore è biscottato. A parte il non sapere che roba sia, magari si mangia e biscottato é più buono... in ogni caso mi hanno sparato 800 euro x il ricambio originale bmw...
E intanto sono ancora a piedi con fuori un sole spettacolare ������

gaspare
16-05-2017, 13:13
Per il generatore han ragione.

Per i cuscinetti, presumo sia cosa che tuteli più loro che il proprietario del mezzo...

Gigi600
16-05-2017, 16:00
Domanda:
Ma quanti km ha la f800 ?

Statore cambiato anche sulla Mia dal vecchio proprietario dalla fattura circa 1000 euro con tagliando verso i 45000 Km

Lopax
17-05-2017, 08:27
La moto "aveva" 68.000 km e non ho idea se fosse già stato cambiato in precedenza. Dico "aveva" perché ormai della vecchia 2008 è rimasto solo il telaio e la ruota di dietro :)

In ogni caso ho trovato su internet statori che vanno dai 100 ai 200 euro. Leggevo anche che sarebbe il caso di sostituire il regolatore di tensione che è il responsabile del surriscaldamento dello statore con l'SH775 (o nuovo prodotto) di cui ho visto se ne parla in diversi post. Cosa mi suggerite?

Costo materiali mi pare si arrivi massimo a 250 euro. il montaggio non credo che chiedano più di 100/150. In ogni caso andrei a spendere meno della metà ed avrei una soluzione definitiva.

Gigi600
17-05-2017, 11:01
La Mia ne ha poco più di 70000:cool:
Speriamo tenga :lol:
Comunque molto insolito il tuo "inconveniente"
Ho letto che questo motore può arrivare fino a 200000 Km con le opportune manutenzioni.
Lo statore lo puoi cambiare in un secondo tempo ed è "relativamente" facile.
Quindi finché va lascia stare

gaspare
17-05-2017, 13:37
Con quel chilometraggio ormai il tuo non lo salvi più con il regolatore.
Sarebbe comunque buona cosa sostituirlo in modo che quando (fra cent'anni ti auguro) brucerà l'attuale, il nuovo avrà da subito un trattamento umano.

Lopax
17-05-2017, 15:22
Quindi mi consigli uno di quei due regolatori Gaspare? oppure hai una soluzione migliore?

Dario C.
17-05-2017, 15:25
Concordo, ormai che sei a spendere il regolatore sostituiscilo, e installa un voltmetro... così ti occorgerai subito se lo statore ti abbandona definitivamente!

gaspare
17-05-2017, 15:31
Nessuna soluzione migliore: scavando qui (neanche tanto in profondità) troverai chi l'ha sostituito di recente, come e cosa ha comprato sulla scorta delle attuali disponibilità e quotazioni di mercato.

Consiglio?
Inizia a tirarti a casa la moto e ad usarla un pochino...

Lopax
18-05-2017, 10:54
Il voltmetro va collegato direttamente alla batteria o al regolatore?

Ho visto dei video dove per verificare l'SH775 collegano un voltmetro direttamente nei connettori del regolatore...

PANA
18-05-2017, 11:33
Lo statore è proprio un classico di quella moto, io l'ho sostituito a 45.000, in ogni caso l'ho fatto rigenerare con ottimi risultati, spesa 90 euro, sappi comunque (non voglio portare sfiga) che ti partirà anche il regolatore.

Lopax
18-05-2017, 11:57
Già acquistato il nuovo regolatore SH775 e un voltmetro per tenere la situazione sotto controllo. Se riesco a finire la stagione con lo statore attuale poi lo farò rigenerare.

ciccio bmw
18-05-2017, 19:47
Concittadino buonasera, io per la manutenzione vado Venegono da Power bike, Stefano ha una grande esperienza sulle BMW.

Superteso
18-05-2017, 19:50
si certo Venegono :confused:

Lopax
18-05-2017, 23:52
Mi pare di capire che superteso non è della tua stessa opinione ciccio.

Superteso
19-05-2017, 07:40
Con cicciuzzo scherzo 😊 si è trasferito un po' più in là sulla stessa strada ma il comune è Tradate

Lopax
19-05-2017, 09:00
Ok allora terrò presente anche Power Bike quando dovrò decidere dove andare per fare la manutenzione. Mi hanno parlato molto bene anche di Zona Motori a Solaro.

Intanto stò cercando gli spinotti originali del regolatore della f800gs perché vorrei evitare di tagliarli visto che il regolatore è ancora buono.

Ovviamente sembra sia impossibile reperirli... provo a vedere se c'è in vendita qualche regolatore rotto

Lopax
25-05-2017, 09:47
Moto finalmente pronta :)

Domani si va a ritirarla. Stanno sistemando le ultime cose a livello di strumentazione ma ormai è fatta.... Non so ancora l'importo finale ma l'importante è che finalmente riavrò la mia piccola.

Dario C.
25-05-2017, 10:04
Tutto sommato anche abbastanza velocemente direi.

Facci sapere come andrà a finire! :)

Lopax
26-05-2017, 21:31
Ed eccomi finalmente a casa dopo 350 km di rodaggio fatti riportando la piccola a casa dall'officina di vicenza.
Intanto devo spendere 2 parole per ringraziare Luca Bellan che si è dimostrato più di un semplice meccanico, trattandomi da subito come se fossi un amico e arrivando a chiamarmi alle 18.30 mentre ero ancora in viaggio verso casa per sapere come andava la moto, ritrovando nella sua voce la soddisfazione di un meccanico felice del suo lavoro ben fatto.
E proprio di un lavoro ben fatto devo parlare. La moto è tutta un altra cosa!!!
On off sparito, erogazione più elastica e senza strattoni tanto che mi sono fatto non so quanti tornanti tranquillamente in seconda senza dover toccare minimamente la frizione.
Ovviamente sono rimasto sempre sotto i 5k giri del motore senza strapazzarlo a parte un paio di sorpassi un pò azzardati.
In officina, in mia presenza, Luca ha provveduto ad aggiornare la centralina che è risultata montare probabilmente il firmware dell'uscita della fabbrica del 2008 -.- ed io che pensavo che le officine le aggiornassero in automatico quando si fa una revisione (o quando vendono un usato presunto "still nuovo".
L'aggiornamento potrebbe già di suo aver avuto un ruolo importante nel cambiamento della guida della moto, tanto che Luca stesso l'ha trovata diversa nel giretto fatto subito doto.
Ora arriviamo al dunque del problema soldoni.... scalati i 2.440 coperti da still nuovo ho dovuto sborsare altri 1.730 euro che andrò a chiedere al concessionario che mi ha venduto la moto, tramite avvocato, settimana prossima come previsto dalla garanzia legale.

jordi59
27-05-2017, 09:02
Sono felice che tu sia rientrato in possesso della tua moto dopo tante peripezie e anche ben funzionante,ti auguro anche di vedere riconosciute le tue ragioni e rimborsata la differenza che hai dovuto pagare.

Lopax
31-05-2017, 17:14
Riciao a tutti, oggi partita la raccomandata da parte dell'avvocato per la richiesta di risarcimento. Resto in attesa degli sviluppi, credo ci vorranno circa 2 settimane.

Intanto ho fatto qualche lavoretto alla moto e in attesa di ricevere lo statore nuovo ho provveduto a sostituire il regolatore con un SH755 e qui mi sorgono dei dubbi.....
Ho collegato un voltmetro e ho rilevato una tensione di 13.7 al minimo e raggiunge i 15.1 ad alti regimi.
Come premesso lo statore è in attesa del suo ricambio, pertanto è ragionevole che non lavori bene, ma con quei valori secondo voi è rischioso andare in giro?

So che la tensione dovrebbe stare su valori dal 14.2. al 14.7.... cosa ne pensate?

Bistex
31-05-2017, 17:50
Se sei stato da Bellan il lavoro dovrebbe averlo fatto Sebastiano.
A mio avviso uno dei migliori meccanici Bmw

Lopax
31-05-2017, 18:14
Se parli del tipo con la barba che mi bestemmiava in turco perché alle 5 della mattina era a lavorare sulla mia moto.... allora SI, l'ha fatta Sebastiano :)

pericleromano
05-06-2017, 09:16
In BMW Italia leggono queste pagine...... se possibile evitate di mettere nei guai quei pochi coscienziosi che Vi danno consigli onesti......

Lopax
05-06-2017, 11:18
Se BMW Italia legge questo forum ne sono più che felice.
Non ho scritto altro che la verità e sono pronto a dirlo davanti a chiunque.
Tra l'altro BMW Italia è già stata messa al corrente di tutto da una mail ben dettagliata, in cui ho anche lodato l'ottimo lavoro eseguito da Sebastiano e Luca, oltre ad una telefonata diretta per richiedere informazioni.

Mi hanno risposto per mail e anche ringraziato per il feedback.

Ringrazio chiunque mi abbia dato consigli onesti fino ad ora e in futuro.

pericleromano
05-06-2017, 14:08
tutto giusto, evita di scrivere che Giovanni Carlo e Filippo mi hanno consigliato di comprare il ricambio after....... se nn gli vuoi creare problemi....

Lopax
05-06-2017, 14:32
Recepito il messaggio e ringrazio per l'appunto :)