Visualizza la versione completa : Il mistero della marmitta rumorosa
É davvero un mistero.
La marmitta emette rumore di vibrazioni dando gas, anche a moto ferma su cavalletto, ma se la stacchi e la scuoti sembra tutto ok. Qualche idea?
Michelesse
25-03-2017, 11:13
Magari entra in risonanza....
Può essere, ma perchè ora e non prima? Ne deduco che qualcosa deve pur essere successo....
Vagabondo
25-03-2017, 12:51
Magari non è lo scarico ma qualche copertura ......
Non é neanche una questione di coperture. Vediamo chi ci azzecca, avanti il prossimo! :lol:
luigiface
25-03-2017, 14:19
La pedana?
carpe_diem
25-03-2017, 14:40
qualche vite che tiene il portapacchi post. o le maniglie.
forse si è allentata e vibra in risonanza.
ho vinto qualche cosa? :):):):):)
MAURI_57
25-03-2017, 17:49
che si sia dissaldato qualcosa all'interno?
Carterino dopo catalizzatore?
No carpediem, vinto niente.
E non è neanche la pedana.
E' tutto fisso e non c'è niente di mollato all'esterno.
Si Mauri, penso anch'io si tratti di qualcosa interno.
Piccolo aiutino da casa (http://myplace.altervista.org/varie/moto/r1200gs-rumore-silenziatore.mp4).... :lol:
E' molto più marcato quando la moto è calda.
Un amico in zone limitrofe con stessa moto/scarico che te lo cede per mezzora?.....così almeno circoscrivi definitivamente il problema....
roberto40
25-03-2017, 19:37
Ho una marmitta della 100/7 che ha lo stesso problema, credo si siano dissaldate parzialmente le pareti interne della marmitta.
MAURI_57
25-03-2017, 19:58
allora ho vinto...a parte gli scherzi DOC sono sempre più convinto che si sia dissaldato qualcosa all'interno ho visto dal filmato che hai una marmitta della 1° seririe del GS quella con il fondello nero...prova a cercare su Subito.it ci sono molte persone che vendono la marmitta a prezzi ragionevoli te lo dico perchè cercare di riparare la tua la vedo dura..soprattutto se è una saldatura saltata a metà silenziatore.
ciao
carpe_diem
25-03-2017, 20:45
io comincerei con lo smontare il fondello.
sembra quasi un "risucchio" se ho sentito bene.
probabilmente la lamiera forata che c'è all'interno, si è in parte staccata dai supporti, ma non tanto da fare rumore scuotendola.
il flusso dei gas di scarico potrebbero farla vibrare, e poichè a mio parere, il rumore si configura come un risucchio potrebbe essere che il problema sia nei pressi del fondello.
N.B. non sono un m(u)ccanico di professione, quindi solo supposizioni.
:):) e se questa volta indovino, almeno un caffè virtuale lo vinco :lol:
Allora siamo d'accordo.
Cotess, ti scrivo in privato.
Si Mauri, concordo. Avevo già pensato di sostituirla.
Carpediem, domani faccio un tentativo anche se non mi sembra si possa smontare alcunchè... un caffé te lo offro lo stesso.
Grazie a tutti.
Ultimi aggiornamenti.
Provato a smembrare lo scarico, ma non è possibile.
Nella parte terminale, il fondello d'uscita non si toglie. Che ci hanno messo a fare i tre bulloni se poi è fissato lateralmente da due rivetti! Mah...
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200scaricopost.jpg
Nella parte bassa, invece, sembra tutto saldato. Inoltre, il fondello inferiore che è presente nella mia marmitta, manca in quelli che ho visto negli annunci e che vorrei acquistare. Qualcuno che sa il motivo?
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200scaricoant.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200scarico-nofondello.jpg
MAURI_57
27-03-2017, 13:28
ciao DOC ho controllato la mia moto del 2005 per capirci qualcosa...innanzitutto il fondello finale è fissato con 3 viti torx e non esagonali come la tua ma questo poco importa...poi parli di rivetti sulla mia non li vedo, poi il fondello inferiore ti confermo che sulla mia non esiste o meglio è un corpo unico come ti dicevo nei post precedenti molto probabilmente la tua marmitta è la primissima serie (fondello terminale nero) che in BMW all'epoca abbiano cambiato in brevissimo tempo la costruzione del terminale? boh
seguo con interesse
ciao
Grazie per l'aiuto.
Si, a questo punto ho la conferma che hanno cambiato dopo poco tempo lo scarico (dal mio al tuo, dove il fondello terminale dovrebbe essere grigio).
Infatti, quelli trovati su subito.it sono tutti come il tuo.
MAURI_57
27-03-2017, 13:41
Di nulla
non vorrei dire un'eresia molto probabilmente quelli con il fondello nero sono usciti nel 2004 alla prima presentazione del GS dopo il 1150 ed hanno continuato per alcuni mesi del 2005 (vado per deduzione...) ciao buona giornata
roberto40
27-03-2017, 13:48
Non sarà la famosa valvola di scarico?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=43401&highlight=fondello+marmitta
Perfetto. Ci siamo.
Ora non rimane che cambiare lo scarico.
Vi aggiorno...
Smontare la marmitta dal collettore.togliere le tre viti dal fondello. E la marmitta interna si toglie sfilando dal basso senza togliere i rivetti ciao
Grazie, ma è servito solo a scoprire che è tutto un pezzo e non c'è modo di indagare se non con un flessibile.
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_scarico-senza-copertura.jpg
A guardare il lato positivo, ora ho un "vestitino" di scorta nel caso dovesse segnarsi o ammaccarsi quello dello scarico acquistato.
MAURI_57
27-03-2017, 18:30
Doc chiedo scusa ho scritto una ca...ta in merito ai rivetti oggi ho controllato bene effettivamente ci sono...sorry ....quel che non mi torna è quella specie di "clacson" che vedo dalla ultima foto che hai postato nella mia non esiste che sia quella la famosa valvola che citava Roberto40 (post19) ?
Ti dirò che non ho ben capito neanch'io a cosa serva il "clacson". Potrebbe essere la valvola di scarico che citava Roberto, anche se non ci sono fori di uscita (tranne tre minuscoli punti).
Comunque, quella mia è la prima versione, con "clacson" e fondello di uscita nero.
La successiva, che hai anche tu e che ho acquistato, è quella senza "clacson" e fondello di uscita grigio.
carpe_diem
28-03-2017, 12:57
adesso che hai comprato il ricambio, e che la vecchia è smontata, io passerei ad una "autopsia esplorativa" per scoprire il problema. anche tagliando il cadavere e poi ricucendolo.:):)
p.s. indossa guanti e mascherina
Mi hai letto nel pensiero... :lol:;)
a proposito del clucson, che tempo fa avevo notato su GS più datati
una volta il meccanico mi disse che è una sorta di risuonatore per riduzione rumore, che dal 2006 è stato tolto, poichè, a tal scopo, venne modificato l'interno dello scarico
.....
non ho indagato oltre
dannigas
29-03-2017, 19:00
Gs del 2004. Io ho il fondello nero, ma non ho il clacson...
Boh, il mistero si infittisce
Come dice carpe diem , bisogna sezionare e esplorare. ........i crucchi ci stanno prendendo per il culo
Già, penso anch'io.
'Sto fine settimana vado di mola....
carpe_diem
30-03-2017, 12:59
Già, penso anch'io.
'Sto fine settimana vado di mola....
mi raccomando, non dimenticare 5 ml di propofol :lol::lol::lol:
Anche guanti, mascherina e camice...:lol:
Era proprio il terminale.
Montato lo scarico usato che ho acquistato su internet e il risultato ha dell'incredibile: non solo canta che è una meraviglia (come mai avevo sentito prima), ma addirittura spinge di più!
O forse il propofol dovevo usarlo solo per operare la marmitta vecchia?
carpe_diem
30-03-2017, 22:45
...
che strani effetti fanno certi sedativi :lol::lol::lol::lol:
robiledda
31-03-2017, 08:00
... per l'autopsia dobbiamo aspettare domani? ;)
No, lunedí. Visto il sole e i 28 gradi, domani girozzo. Domenica pure.
robiledda
31-03-2017, 20:54
... e fai bene! :D:D:D
Buon divertimento ;)
Ragazzi, son tornato dal giro e.... una goduria! Ho raggiunto il Nirvana e non per effetto del propofol.
Mi ripeterò, ma la moto è cambiata completamente con la nuova (usata) marmitta.
Sound bello corposo, forse quello tradizionale gs che non ho mai sentito sulla mia moto e maggiore spinta tanto che mi sembra di volare. Ma prima cosa avevo su?
Sto pensando se lo scarico prima versione per 1200 fosse proprio di suo meno performante o se avesse qualche problema il mio...
Se fosse vera la prima ipotesi consiglierei a tutti di cambiarlo e di passare dal modello "con clacson" al modello senza. Tutt'altra musica!
A questo punto mi piacerebbe "aprire" entrambi per capire le differenze interne, ma purtroppo dovrò limitarmi a ispezionare solo il primo...
MAURI_57
01-04-2017, 19:21
Doc son contento per te... visto? poca spesa (quasi) tanta resa! comunque seguo con interesse quando farai l'autopsia alla vecchia marmitta sono curioso...ciao buona serata
Certo caro Mauri, torno presto con le foto... buona serata anche a te.
Cheffatequa?????Amoreggiate al posto di vivisezionare marmitte????? :D :D :D
O sandren, suvvia, qui si fan dei tecnici discorsi, ma ci scambiam pure piacevoli versi.... :lol::lol::lol:;)
A voi!
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_01.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_02.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_03.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_03b.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_04.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_04b.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_04c.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_05.jpg
http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200_2005_scarico_05b.jpg
Interessante l'anatomia, anche se non ho riscontrato nulla di anomalo tanto da giustificare le vibrazioni che emetteva... :scratch:
Buona giornata
dannigas
03-04-2017, 11:23
non capisco bene il funzionamento della valvola... Si apre o si chiude con l'aumentare della pressione? E comunque i tre forellini servono da sfogo dei gas di scarico verso l'interno della moto?
MAURI_57
03-04-2017, 13:01
DOC mi asppettavo ina cosa più semplice vedendo l'interno del terminale mi sembra un serpente attorcigliato in una gabbia:) misteri dei costruttori..a parte gli scherzi noto che nell'ultima foto che hai postato il clacson sezionato per intenderci c'è una molla e una membrana la domanda sorge spontanea: a che serve?? bah il mistero si infittisce ciao
Ellapeppa ,che è lo scarico dello shuttle? ???
nell'ultima foto che hai postato il clacson sezionato per intenderci c'è una molla e una membrana la domanda sorge spontanea: a che serve?? bah il mistero si infittisce ciao
É un clacson! :lol:
Si, sembra lo scarico di un astronave.
Credo che il gas, che viene sparato nel terminale dal tubo piú basso, si "smisti" tra il tubo centrale che lo porta fuori e il tubo superiore. Ma qui c'é il mistero: il tubo superiore che porta al clacson, benché abbia un tubicino che lo collega a questo, non presenta alcun foro di collegamento con il clacson per lo sfiato. Se vedete nell'ultima foto, al centro compare solo una testa di ferro, come quella di un bullone.
In sostanza, dentro al clacson ci sta solo una molla, una membrana e un tappino di plastica con tre piccoli fori. La mia ipotesi é che forse ha piú una funzionalità di tipo meccanico (pressione e riduzione delle vibrazioni). Se ho detto una caxxata non fate complimenti. Altrimenti, chi sa esca allo scoperto ho taccia per sempre!
Ho capito!
La membrana si alza quando c’è pressione e quindi scarica una parte del gas sul clacson. La molla dovrebbe servire a compensare. Ho detto un’altra minchiata?
E comunque, foss’anche, non mi serve a nulla, visto che lo scarico che ho installato è diverso. Non rimane che aprire anche questo, magari quando monterò Akrapovic e Power Commander... :lol::cool:
robiledda
04-04-2017, 08:20
... cioè tra un mesetto o due, giusto?
Panzerkampfwagen
04-04-2017, 08:31
L'unica cosa che puó vibrare è l'accrocchio con la molla. Tappo molla o membrana interna.
Fa da valvola per l'iperpressione nello scarico aprendo agli alti regimi.
Se ha preso gioco la molla per le temperature a cui lavora cedendo un pò di ritorno elastico magari il problema è lí.
O la membrana stessa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... cioè tra un mesetto o due, giusto?
Già:lol:
Panzer, ora che mi ci fai pensare, dentro all'accrocchio ci ho trovato dei pezzi della molla. Pensavo di averla tagliata io con il flessibile, ma probabilmente alcuni pezzi c'erano già.... forse il mistero é svelato!:thumbup:
Comunque, come scrissi in precedenza, ho scoperto un'altra moto.
A prescindere dalle vibrazioni metalliche probabilmente causate da un pezzo della molla, quella che ho messo ora (senza valvola e forse con una differente architettura interna) ha un suono meraviglioso e la moto ha molto piú spunto. Il lato positivo dei problemi....
...A guardare il lato positivo, ora ho un "vestitino" di scorta nel caso dovesse segnarsi o ammaccarsi quello dello scarico acquistato.
Doc, il "vestitino" è in acciaio inox oppure è cromato?
Mi spiace, ma sono bloccato sul divano di casa per un intervento al ginocchio e non posso verificare. A mio parere é cromato.
Ciao
robiledda
04-05-2017, 08:38
... e allora auguri di pronta guarigione ;)
OT e visto che hai tempo, progetta qualcosa di nuovo :cool:
carpe_diem
04-05-2017, 11:06
Mi spiace, ma sono bloccato sul divano di casa per un intervento al ginocchio e non posso verificare. A mio parere é cromato.
Ciao
hai visto? alla fine il propofol è servito anche a te
:):):):):)
raporosso
04-05-2017, 11:27
Doc, il "vestitino" è in acciaio inox oppure è cromato?
Che differenza c'è? quale dei due è migliore?
... e allora auguri di pronta guarigione ;)
OT e visto che hai tempo, progetta qualcosa di nuovo :cool:
Grazie millle Robi.
OT. Mi hai letto nel pensiero. Ho già in testa una certa ideuzza per il paraserbatoio....
hai visto? alla fine il propofol è servito anche a te
:):):):):)
Giá! :lol:;)
MAURI_57
04-05-2017, 18:52
ciao DOC auguri di pronta guarigione seguo con interesse la tua ideuzza quando sei pronto fai un fischio :D
Grazie anche a te. Vi tengo aggiornati.;)
Giusto per rientrare in argomento altrimenti Roberto ci legna e per dare una risposta a baikal e raporosso, il terminale é certamente cromato, e il materiale credo sia acciaio.
Poi però, baikal, mi devi dire perché ti interessa saperlo...
Ciao Doc, intanto ti auguro una veloce guarigione.
Ti seguo sempre per le tue soluzioni.
Il motivo per cui ti ho chiesto se la copertura del terminale e' cromata oppure e' semplice acciaio inox e' il seguente:
Ho uno scarico di "riserva" che ho comprato usato e c'è una piccola rigatura sul copertura del terminale .
Ho visto sul realoem che ci sono due versioni : una cromata ed una in acciaio, ma sinceramente osservando in giro le altre moto non ho mai notato differenza sul terminale.
Se La copertura e' in acciaio inox , la piccola rigatura che c'è la toglierei senza problemi ( passata di carta abrasiva grana 1000 - 1500 ) e poi di nuovo lucidatura con la pasta.
Se invece è cromato allora credo si possa fare poco.
Una domanda : per togliere quella specie di fondello avvitato con 3 viti torx, basta togliere solo queste oppure c'è qualche rivetto nascosto?
Lato ruota ce ne uno proprio vicino al fondello
grazie
ciao
Grazie anche a te.
Ho capito il motivo.
Purtroppo quello che so é solo frutto di una deduzione. La cromatura é piú lucida di un acciaio. A questa considerazione aggiungo che la copertura del terminale, nella parte interna non cromata, non presentava ruggine o ossidazione.
Per quanto riguarda il fondello, é un tutt'uno con la copertura cromata proprio grazie ai rivetti.
Quando togli le tre viti e sfili, viene via tutto in blocco.
Devi forzare un pò.
Ciao
robiledda
05-05-2017, 21:34
Per vedere se e' cromato o in inox basta usare una calamita il ferro cromato e' magnetico e la calamita si attacca, l'inox e' amagnetico e la calamita non si attacca
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |