Visualizza la versione completa : Durata utilizzo casco
Non so se l'argomento sia già stato trattato (in tal caso mi scuso perchè non l'ho trovato): ogni quanto tempo sostituite (se lo sostituite) il casco?
La domanda sorge da una FAQ del sito Arai che raccomanda:
-ogni casco deve essere sostituito dopo sette anni dalla data di fabbricazione o 5 anni dopo l'acquisto.
Il motivo è il degrado temporale non tanto della calotta in fibra bensì dell'imbottitura interna in polistirolo espanso.
Grazie per le gradite opinioni.
Dipende molto anche con quale materiale è stata costruita la calotta....generalmente Policarbonato oppure fibre varie o composite, fino ad arrivare al Carbonio.... Quello in fibra generalmente (uso corretto ) 7 anni potrebbe essere un limite giusto... Il Policarbonato degrada molto prima per cui io non andrei oltre i 3 o 4 anni...avendo anche un costo inferiore ci sta pure un cambio più frequente...
er-minio
22-03-2017, 12:40
Il motivo è il degrado temporale non tanto della calotta bensì dell'imbottitura interna in polistirolo espanso.
Yep.
E si ci infilate dentro i guanti fate pure prima.
Dipende molto anche con quale materiale è stata costruita la calotta....generalmente Policarbonato oppure fibre varie o composite, fino ad arrivare al Carbonio.... Quello in fibra generalmente (uso corretto ) 7 anni potrebbe essere un limite giusto... Il Policarbonato degrada molto prima per cui io non andrei oltre i 3 o 4 anni...avendo anche un costo inferiore ci sta pure un cambio più frequente...
Intendevo in fibra ma grazie per la precisazione: ho modificato il post in seguito alle tue utili osservazioni
blackseal
22-03-2017, 12:59
Uso solo fibre tricomposite e pur trattandoli bene dopo 3 anni inizio a pensare di cambiarlo e entro la fine del 3° anno il cambio è fatto. Di più non mi va.
Poi dicono che i Genovesi sono spilorci...
pancomau
22-03-2017, 13:25
qualche maggiore info sul tema la trovi qui (http://www.moto.it/news/il-casco-ha-scadenza-le-omologazioni.html)
il periodo di 5 anni è quello consigliato anche da Nolan (vedi fine articolo linkato), ma non cita (nolan) differenze sui materiali delle calotte esterne.
la mia personale convinzione è che il deterioramento del polistirolo sia direttamente proporzionale con le "riscaldate" e le "ghiacciate" estreme che si becca nel bauletto o lasciato all'aperto. per cui se 5 anni sono la media per un uso tipico che contempla anche molte giornate con il casco lasciato nel bauletto... se uno invece ha la possibilità/voglia di portarlo sempre con se ne allunga enormemente la durata.
Claudio Piccolo
22-03-2017, 13:39
le fibre composite utilizzate per produrre le calotte dei caschi non risentono ne degli sbalzi delle temperature ne dei raggi UV, cose che invece po' alla volta danneggiano i caschi in materie plastiche, per cui fosse solo per la calotta i caschi in fibra, colpi a parte, potrebbero benissimo invecchiare insieme alla testa del proprietario. Quello che invece decade invariabilmente causa temperature e sudore sono il polistirolo e le imbottiture interne, per cui 5 anni di utilizzo sono un periodo ragionevolmente prudenziale sia per costosissimi caschi in fibra che per più economici caschi in materie plastiche.
feromone
22-03-2017, 13:52
Non riesco ad arrivare a 5 anni...li rivendo dopo 2.
Gli unici due che ho tenuto e che terrò (non me ne frega niente di quello che scrive Arai o Nolan) sono uno Shoei Raider e un Arai Phil Read!
Lo Shoei ha 14 anni, l'Arai 11!
1100 GS forever
Timisoreano
22-03-2017, 17:03
Il mio caro shoei XR 1000 è durato 4 anni, poi ho tirato un botto grazie ad un disgraziato che ha fatto inversione ad U su una rampa di uscita dall'autostrada cilindrandomi quasi in pieno...lo shoei mi ha salvato e poi è finito su una mensola ad imperitura memoria...sostituito con ARAI Quantum che ha giusto giusto anche lui 5 anni. Calotta esterna impeccabile come gli interni, che lavo ad ogni fine stagione.
Per fare enduro e cross ho usato un Arai VX-3 per 7 anni: è ancora eccellente ma quest'inverno per sicurezza l'ho messo sulla solita mensola dopo aver acquistato un Leatt GPX 4.5.
I caschi da fuoristrada solitamente li cambiavo ogni 3/4 anni a seconda della loro qualità,in assenza di botti significativi. Uno Scott dopo una stagione l'ho gettato via perchè non ci potevo più resistere dentro: gli interni perdevano i pezzi dopo pochi lavaggi e la calotta esterna presentava una sfogliamento dello strato di finizione. Si tratta dell'unico casco che non ho conservato...mi ci affeziono e mi piace vederli appesi alle pareti del garage come "trofei" :eek:
flower74
22-03-2017, 17:09
... da quando non ho più Arai, se riesco a farci due anni è un miracolo... e non di certo per mia scelta.
Speriamo che adesso con Shoei arrivo almeno a 3.
feromone
22-03-2017, 19:38
Mia moglie aveva due caschi un Arai e un Suomy Vandal.
L'ARAI è stato usato tre volte in 6-7 anni e l'interno è diventato farina, il Suomy ha oltre 10 anni l'ha usato quasi tutti i giorni mio figlio con lo scooter e sembra ancora nuovo.
Anche il mio ARAI comincia a perdere qualche pezzo del rivestimento interno.
1100 GS forever
Ciao a tutti! Spero sia la pagina giusta in cui scrivere. Nel caso sbagliassi correggetemi o spostatemi!
Vorrei chiedervi: ma un casco quanto "vive"?
Sento diverse opinioni... 4 anni, 6 anni, dipende se cadi (beh, questo ovvio), dipende dall'imbottitura interna se molla....
Voi che dite? Io ho uno scorpion exo 900, mi trovo benone (un po rumoroso essendo modulare? Ma ha quasi 7 anni.. E non so se mandarlo in pensione..
Grazie a tutti x i vostri pareri!!!
Inviato dal mio P6000 Pro utilizzando Tapatalk
Strummer
17-04-2017, 11:04
Pochi giorni fa ,in un negozio che vende caschi ,ad una signora che chiedeva,il tipo ha risposto che non c'è più la regola dei 5 anni , di più non so :-)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
I miei li uso così tanto, da distruggerne gli interni in 2-3 anni, quindi non mi sono mai posto il problema.
Un casco in policarbonato più di 4 o 5 anni non lo userei..
Uno in fibra dipende dalle condizioni.. il mio (Schubert) dopo 5 anni ha le vernice rovinata ma strutturalmente sembra nuovo... Anche gli interni..
Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
9gerry74
17-04-2017, 12:42
Tutti (i venditori) dicono 5 anni, da quando battono lo scontrino però, dubito che si deteriorino nelle scatole, personalmente credo che se così fosse i produttori seri metterebbero la data di scadenza...
Tutto dipende dall'uso
il franz
17-04-2017, 12:51
Tutto dipende da come si usa, nel dubbio prendo quelli belli e poi ci sto abbastanza attento, ma più che gli anni sono i km.
Normalmente i miei caschi da turismo arrivano a 150.000 km con un paio di cambi di visiera, sempre scura.
Se ne vale la pena cambio gli interni, altrimenti cambio tutto
Mai avuto caschi da 1000 euro però
Max 350 scontatissimi
EnricoSL900
17-04-2017, 15:12
Un conto è se si fanno 5000 chilometri all'anno, un altro è se se ne fanno 20000 o più.
Il mio Xlite ha cinque/sei anni e 70/80000 chilometri; non è come nuovo ma nemmeno messo malissimo...
flower74
17-04-2017, 15:55
... esatto... quoto Enrico.
Io faccio parecchi chilometri e i caschi li uso... sopratutto, prendo anche acqua e da li che si iniziano a vedere i deterioramenti... le guarnizioni mollano ed entra acqua.
Per adesso non ho ancora trovato un modulare che mi facesse più di due anni... spero in Shoei.
Cerca ...ci sono vari 3d in merito....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470189
papipapi
17-04-2017, 21:15
Personalmente penso che il casco "dipende anche molto dalla manutenzione" possa durare parecchi anni :toothy2:
Grazie a tutti x le risposte!!!! Il mio, allora, non ha tantissimi km, diciamo circa 25000km.. Ha 7 anni ma ha riposato 3 anni nella scatola (tempo di attesa tra una moto e l'altra), quindi interno ed esterno in buono stato..
Quindi ancora un po posso usarlo, ancor di più ora che l'ho dotati di interfono ;)
Inviato dal mio P6000 Pro utilizzando Tapatalk
kappa495
17-04-2017, 22:21
Io cerco di cambiarlo ogni 3/4 anni, con circa sempre un 40/50000 km....usandolo parecchio in città (metti e togli) si deteriora anche spesso nei guanciali e rivestimento cinghietti, compro sempre comunque prodotti di media gamma (250/350€) e Marche conosciute. Una prova carina da fare è dopo un paio di settimane che si usa il casco nuovo indossare il vecchio, ti chiedi come hai fatto a metterlo fino a poco prima e sentirti sicuro!!
Ninodangelo
17-04-2017, 23:05
Ho uno Shoei XR800 del 1998 leggero e silenzioso, a volte lo uso ancora sembra seminuovo...
Il mio C3 si appresta a tagliare il traguardo dei 250000km
Una visiera finita, due pinlock rovinati da me....per il resto tolte le guarnizioni ormai finite nel punto in cui si apre la visiera (ci striscia il guanto ) sta più che bene......
Ho preso un E1 con cui ho fatto alcune uscite, e lo alterno con il C3...tanto per abituarmi senza "traumi" :-)
P.s. io non c'ho mai fatto un metro senza usare il sottocasco ...gli interni sono perfetti
Oltre a quanto si utilizza dipende anche se si usa il sottocasco...per me max 4 anni ;) !!
io ho uno shoei nuovo in scatola in attesa che si deteriori quello vecchio. Quello "vecchio" ha 5 anni e sembra nuovo. Ha dei graffi, ma l'imbottitura non ha ceduto un mm, l'interno e' perfetto senza usure. La visiera pure. Roba di qualita' veramente elevata, se penso a quelli che usavo negli anni 80, la visiera si rigava a guardarla, gli interni si sfaldavano..la gomma piuma si polverizzava
Shoei invecchiano bene.
Ancora ricordo i miei System 4 e 5, in cui dopo un annetto si sbriciolava il rivestimento della finta pelle...
tempo avevo fatto delle ricerche in merito
Da più parti si dice che un casco non vada utilizzato oltre i 5 anni dal primo utilizzo, e molto dipende da come lo si utilizza (sudore, caldo, freddo, acqua, ecc.)
http://www.moto.it/news/il-casco-ha-...logazioni.html
Conta anche il tempo trascorso dalla produzione alla vendita, il venditore infatti dovrebbe tenere il casco lontano dalla luce, evitare che sia esposto a sbalzi di temperatura, ecc. se ciò non accade uno di fatto compra già un prodotto con una vita ridotta.
Ad esempio, Arai consiglia di sostituire il casco 5 anni dopo la data di primo utilizzo e in ogni caso a 7 anni dalla data di produzione che dovrebbe essere riportata riportata sul cinturino o sugli anelli del casco.
http://www.araihelmet.it/domande-frequenti.html#informazionisulprodotto
in pratica se compri un casco che è stato in magazzino 3 anni, dopo 4 anni lo dovresti cambiare.
i progressi anche sui materiali interni sono stati incredibili. Ai tempi dei bieffe, mds, robe cosi', anni 80, gli interni si disfavano. Oggi nemmeno prendono sporco o odore dei capelli, eppure son sempre lo stesso. E I CAPELLI LI HO !!!!:lol::lol:
Gekkonidae
18-04-2017, 16:40
il mio nolan n90s ha 3 anni e 30mila km... ed è da buttare... perde pezzi, l'imbottitura è distrutta, la modularità funziona solo se ha voglia... :mad:
il mio Arai rx-7 rr4 ha 14anni con più di 200mila km, e a parte i segni estetici dell'età è ancora perfetto... :!:
Mio nonno diceva, chi più spende meno spende.
jocanguro
18-04-2017, 16:46
Shoei ottimi e duraturi...
ormai non cambio più marca...:D:D
Tuttavia dipende da quanto uno ci cammina, se lo si usa qualche weekend, dopo 5 anni il casco è ancora nuovo ...:-o
se si fanno 20000 km anno, dopo 5 anni tra graffi fuori e imbottiture cedute, conviene cambiarlo e basta !!
Io di kilometri ne faccio tanti (media matematica sono sopra i 30000 annui , e negli ultimi 3 sono sopra i 40000km) ci presto attenzione, e anche esteticamente si presenta bene .....neanche io cambierò più marca, dato che ho tre Schuberth vecchi e sono tutti in buone condizioni....
Io non sono un fissato della pulizia del casco lo smonto una volta all'anno e non lo immergo mai, ma uso solo schiuma....
Uso sempre il sottocasco , e probabilmente questo evita che la barba rovini gli interni .
Tutte le volte appena scendo dalla moto la prima cosa che faccio è pulirlo ....caschi il mondo io vado all'inferno senza un moscerino attaccato alla visiera o al casco.
TheAfrican
01-07-2020, 00:47
https://www.dueruote.it/guide/accessori/2019/01/08/il-casco-ha-una-scadenza-si-ma-non-si-puo-dire-qual-e.html?wtk14=amc147878748512582&fbclid=IwAR1rNrbt2xN1Yj-7VK2XEXGblrcUnwlSVSr8crItrYksMFGIlnxWz9zXtaw
Accidenti! Un vero scoop, un segreto che è stato svelato.
haemmerli
01-07-2020, 07:52
Effettivamente
E tanto per essere malpensante, mi piacerebbe sapere dove lavorano gli "esperti del mestiere" interpellati
Com'è assolutamente ovvio, e senza voler assimilare due articoli che più differenti non si può, è un po' come dare una data di scadenza alle mutande
Che pure loro, sì, hanno almeno un punto debole, che causa la durata limitata ma poco prevedibile: l'elastico
E' un problema che mi sono posto. Cambio abbastanza spesso casco ma ogni tanto uso un arai jet (mai caduto e conservato al fresco) che ha 15 anni e mi chiedo se è ancora sicuro, se la scadenza di cui parlano i produttori è solo marketing per farti cambiare casco o no? L'obsolescenza programmata vale solo per gli elettrodomestici o anche per i caschi?
Pensavo ieri che ho un Arai mai usato e tenuto inscatolato in cantina...
ivanuccio
01-07-2020, 10:27
All isola di man quelli del arai mi dissero che il casco va cambiato ogni 5 anni. Il mio ne aveva 4, si rifiutarono di cambiarmi gli interni xche secondo loro troppo vecchio. Questo nel 2011.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
se ne era già parlato in altri 3d,
se non erro solo Arai e Nolan parlano in maniera più o meno esplicita di durata (5 anni)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470189#:~:text=La%20domanda%20sor ge%20da%20una,imbottitura%20interna%20in%20polisti rolo%20espanso.
Si ma, cinque anni da?
Fabbricazione?
Esposizione alla luce?
Primo utilizzo?
fastfreddy
01-07-2020, 10:35
il problema più grosso, da quanto ho capito, sono i colpi e colpettini subiti nel tempo dalla calotta nonché l'esposizione alle variazioni di temperatura (pensate a quando lo lasciate nel bauletto d'estate) che negli anni rovinano il materiale assorbente (che praticamente è polistirolo), facendo diminuire drasticamente la capacità di assorbimento degli urti
Si ma, cinque anni da?
Secondo Arai 5 anni da primo utilizzo,
ma max 7 anni da data di fabbricazione.
Arai credo che metta data di fabbricazione su uno degli anelli di chiusura, le altre case non so
Accidenti! (..).
..e pensa che a fare un cerca con durata/scadenza+casco/caschi anche solo nei titoli salta fuori nulla.. Strano che in quasi 20 anni di QdE non se ne sia mai parlato.. *-*
haemmerli
01-07-2020, 14:04
Ho buttato nel rusco diversi caschi
Di norma succede che un casco viene accantonato (magari può tornare utile), mentre entra in servizio quello nuovo
Dopo un po', mi torna nelle mani e mi accorgo che, mentre il polistirolo espanso è ancora bello tosto, l'imbottitura in spugna è inconsistente, qualche segno di ruggine compare sulle piccole parti metalliche, e il cinturino è un po' usurato; per non arrivare addirittura alle tracce di muffa
Non ci vuole un luminare per capire che è bello che andato
Ma non credo si possa dare una scadenza precisa e tassativa
feromone
01-07-2020, 14:51
Ho tanti caschi (forse 8 o 9) ma uso solo quelli con oltre 5 anni!
Sono come il vino ... più invecchiano più mi piacciono!
una volta la scadenza naturale era il disfacimento degli interni. La famigerata polverina minuscola che veniva dalla gommapiuma che rivestiva il polistirolo sotto il vellutino. Gli interni non staccabili diventavano uno schifo e di certo il problema non era la resistenza della calotta. Oggi devo dire che ho avuto diversi arai e poi son passato a shoei e sono impressionato di come gli interni sembrino nuovi anche dopo un numero di anni consistente. E le visiere non si rigano facilmente. Unica cosa dopo anni diventano lievemente laschi, te ne accorgi quando a pari misura indossi quello nuovo.
63roger63
01-07-2020, 16:20
Io li cambio imprescindibilmente ogni 4/5 anni su esperienza dei scarponi da sci...mo' spiego:
avevo interrotto per tre anni l'andare a farmi una bella sciata...capita l'occasione e io e mia moglie ripartiamo...con gli scarponi tenuti su di uno scaffale in casa dentro le scatole originali. Arrivati sulle piste il primo giorno prendiamo gli impianti con i sci ai piedi e saliamo...usciamo dalla cabinovia, prendiamo gli sci, breve camminata fuori dall'impianto di risalita, mettiamo gli sci sulla neve, impuntiamo gli scarponi per bloccarli sugli sci, lo scatto fa clak!...la suola dello scarpone rimane fissata sugli sci mentre noi scendiamo dagli stessi...:lol:
Siamo scesi di nuovo con la cabinovia e con lo stivaletto interno degli scarponi ai piedi ci siamo diretti versi un negozio di sport per dei nuovi scarponi. La plastica dei scarponi si è sfatta come neve al sole...e parlo dei Tecnica a 4 ganci con millemila regolazioni.
Se faccio bene o butto via soldi non lo so...ma viaggio tranquillo.
Hedonism
01-07-2020, 16:28
stessa fine i miei Lange X, ma dopo molti più anni... non sono arrivato alla seggiovia, dal parcheggio... 50 metri... per fortuna c'era il noleggio proprio li.
63roger63
01-07-2020, 19:17
Li avevamo presi tre anni prima...poi fermo di tre anni e crack!
...Unica cosa dopo anni diventano lievemente laschi, te ne accorgi quando a pari misura indossi quello nuovo.
Per questo puoi rimediare con la calottina Papam di Tucano.
Si inserisce e si attacca facilmente con velcro e fa da anche sottocasco.
Io ne ho due, quando rientro da un bel giro, tolgo quella sudata ed ho pronta quella pulita.
Geniale, meglio del sottocasco, d'estate, grazie, non la conoscevo. Alla prima occasione ci do un'occhiata, in negozio.
Peccato per quel nome da finocc... pardon, da diversamente maschi :lol:
torecipo
02-07-2020, 11:05
....un casco bmw airflow prima serie, finito nell'indifferenziata si sgretolava l'interno, ho un arai jet del stesso periodo che ad occhio mi sembra perfetto, comunque mi avete messo un tarlo n testa
alla fine io cambio ogni 5-6 anni fondamentalmente perché mi cominciano a calzare laschi
per il resto, al di la di eventi eccezionali (cadute, botte) i due fattori determinanti sono il caldo e il sudore.
Se si usa la moto prevalentemente in estate e poi si lascia pure il casco nel bauletto della moto parcheggiata al sole, si accorcia la vita del casco
anche se la qualità dei materiali interni è notevolmente migliorata nel tempo
Infatti da qualche anno ho cominciato a usare il sottocasco (leggero, eh!) anche d'estate: ci vuole molto meno tempo a lavare il sottocasco che gli interni :)
ho appena tolto polistirolo vecchio di 37 anni da sotto una soletta.
Qualche decina di kg sopra, permanentemente, oltre a vari "scossoni" causati da movimento gente sopra. Sottoposto a variazioni termiche e umidità (sotto è a contatto con terreno).
è nuovo.
nuovo.
Finchè qualcuno non mi spiega bene *cosa* si degrada in un casco non sottoposto a cadute dopo "5 anni" ho una certa tendenza a pensare che l'informazione data da chi caschi li vende sia un po' in conflitto d'interessi...
il franz
02-07-2020, 14:13
Già scritto in precedenza, ma se c'è un problema reale di durata ci sarebbe una scadenza.
"Da cascarci preferibilmente entro il....." :lol:
Gira e rigira, mutuando le leggi e norme in vigore nel mondo del lavoro, dal momento dell'acquisto e in assenza di un datore di lavoro, il responsabile del casco (un DPI "salvavita" di 3° categoria) diventa l'utente. Fatti salvi palesi difetti di fabbricazione, uso e manutenzione diventano fondamentali. Se uno non lo usa e lo tiene in una vetrinetta iperbarica e senza variazioni di temperatura, puo' durare una vita. Se si usa e subisce dei colpi, la "scadenza" effettiva stimata (e quindi non certa) puo' variare fino a un max di 5 anni circa, a seconda delle variabili riportate nel librettino uso e mtz del fabbricante.
Umberto
haemmerli
02-07-2020, 16:20
Ecco, è appunto sull'entità dei 5 anni che si discute
Già l'aggiunta delle due paroline "max" e "circa" introducono una bella incertezza, e inevitabilmente fanno pensare che il dato sia alquanto poco scientifico
Altrettanto poco scientificamente si potrebbe definire un dato "ad cazzum"
ho appena tolto polistirolo vecchio di 37 anni da sotto una soletta.
Qualche decina di kg sopra, permanentemente, oltre a vari "scossoni" causati da movimento gente sopra. Sottoposto a variazioni termiche e umidità (sotto è a contatto con terreno).
è nuovo.
Non dubito di ciò che scrivi.
Tuttavia credo che il polistirolo dei caschi sia sottoposto a stress termici ben maggiori. Dubito che esistano polistiroli che, ad esempio dopo qualche anno di sole forte, non modifichino le proprie caratteristiche "strutturali".
Ovvio che se lo si tiene a temperatura e umidità costanti, al buio, potrebbe durare ben di più. Ma di solito non è il caso dei caschi.
Che poi le case ci marcino, e i 5 (o 7) anni siano anche per vendere, è probabile.
Potrei ben usare una moto di vent'anni, ma un casco di vent'anni direi proprio di no.
Direi che già "consigliando" di sostituire il casco dopo 5/7 anni ottengono un bella spinta ad acquistare.
E' da quando ho letto questo post che mi chiedo se il mio Arai di 15 anni (mai caduto e sempre conservato al buio) è ancora perfettamente sicuro....:-o:-o
@Haemmerli: logica vorrebbe che l'indicazione dei 5 anni fosse riferita a un uso normale, anzi gravoso (quotidiano), per cautelarsi (e vendere, certo).
Anche volendo mica potrebbero scrivere "se lo usi non più di 100 giorni l'anno puoi farlo durare 8 anni anzichè 5", oppure "per ogni ora passata al sole nel bauletto sottrarre un'ora dalla durata normale di 5 anni", e via così, non
ti pare? (numeri inventati da me e ovviamente ad cazzum;)).
@Mikey: assolutamente d'accordo.
Però, vista la posta in gioco, io dopo 7 anni preferisco cambiarlo (magari inutilmente, eh).
Eventualmente rinuncio a qualcos'altro, se il budget è risicato.
Unica cosa dopo anni diventano lievemente laschi, te ne accorgi quando a pari misura indossi quello nuovo.
quello basterebbe cambiare gli interni e ritorna pari al nuovo. alle volte anche meglio, visto che nel frattempo hanno magari aggiornato i materiali.
ma è quello che non si vede che va a ramengo prima, e cioè il polistirolo che deve assorbire e dissipare l'energia degli urti. speculare sul casco è come speculare sugli pneumatici.
haemmerli
02-07-2020, 17:02
Ma infatti
Io ho appunto un casco in uso, ancora in ottima forma ma ormai vecchio
E uno nuovo ancora nella scatola, aspetto solo di farmi un giro da solo così posso collaudarlo, nel senso che se dopo 100 o 200 km mi stringesse troppo posso girare la moto e tornare a casa senza crear problemi alla compagnia
Alla fine, si tratta di buonsenso
Mi disturba solo un poco che qualcuno, interessato, mi tiri per la giacchetta (3XL :() con un discorso terrorizzante, senza aver idea dello stato reale delle mie cose
feromone
02-07-2020, 17:10
Cioè quindi vorreste dirmi che il carbonio (o le vetroresine) con cui sono fatte alcune auto prestigiose dopo 5 anni è da cambiare altrimenti non viene garantita l'efficienza in caso di urto?
O sono solo i caschi a "degenerarsi"?
E per favore non ditemi che nel casco c'è la testa e il cervello e gli occhi.....
fastfreddy
02-07-2020, 17:26
ho appena tolto polistirolo vecchio di 37 anni da sotto una soletta.
è nuovo.
non lo metto in dubbio ma dipende dai casi ...ho visto spesso pannelli dello stesso materiale "mangiati" vivi dagli sbalzi termici ...ed erano contenuti fra due muri ...certo non si parla di 5 anni come per i caschi ma di decenni e di pannelli costruiti molti anni addietro, ma insomma, non darei per scontato che sia un materiale eterno, soprattutto se passa parte del tempo a 50 gradi dentro un bauletto
...massì è un po' come il discorso dei tagliandi: 10mila Km oppure 1 anno.., ...potrebbero anche scrivere 10mila km oppure 3 temporali estivi...
...le officine devono pure fatturare no? ...per i caschifici sarà uguale...
:-o
personalmente ritengo che un minimo di usura dei materiali ci sia con il tempo e caldo e sudore non siano condizioni favorevoli.
Non sto a cambiare il casco ongi x anni, ma a me un casco più di 7-8 anni non li ha mai fatti.
Poi qui si da per scontato che un prodotto nuovo sia buono a prescindere, quando i risultati dei test dimostrano che anche un casco nuovo potrebbe non essere al top della sicurezza. E insomma un casco fatto con materiali non dei migliori potrebbe ovviamente con il tempo avere un deterioramento peggiore un casco con materiali migliori, ovviamente a parità di condizioni di utilizzo...
Cioè quindi vorreste dirmi che il carbonio (o le vetroresine)
Non sono laureato in ingegneria dei materiali, ma paragonare polistirolo e carbonio mi pare azzardato ;)
feromone
02-07-2020, 20:00
Eh! No spesso chi parla del cambio caschi lo fa riferendosi alla calotta esterna, case produttrici comprese!
L'unico materiale che io ho mai visto deteriorarsi è la stoffa interna (la sottile gommapiuma).
feromone
02-07-2020, 20:01
E poi se non sei laureato come me in cascologia devi abbassare lo sguardo!
managdalum
02-07-2020, 21:19
..e pensa che a fare un cerca con durata/scadenza+casco/caschi anche solo nei titoli salta fuori nulla.. Strano che in quasi 20 anni di QdE non se ne sia mai parlato.. *-*
Infatti, incredibile ...
Unito al thread indicato da @marcio
devi abbassare lo sguardo!
Quando un uomo con il polistirolo vecchio
incontra un uomo con una calotta vecchia
l'uomo col polistirolo vecchio
è un uomo contuso
;)
63roger63
03-07-2020, 00:57
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://pdfs.semanticscholar.org/b35a/757b4e17daa6aacdf920f1b79e2913a9533d.pdf&ved=2ahUKEwja5sn706_qAhUExosKHT49DxkQFjAEegQIAhAB&usg=AOvVaw07mwzN0BX0BMA6iA-U7qi3
Se avete voglia di leggere un po'
Questo non aggiunge nulla alla discussione, però è bene sapere che il polistirolo non è di un unico tipo.
La normale densità va da 10 a 25 kg/m3 (ho lavorato per un anno e mezzo con il polistirolo).
Il 10 kg è quello con le "bolle" grosse che si staccano appena vengono toccate, il 25 ha le bolle piccolissime, praticamente non si vedono e la consistenza è paragonabile (a spanne, eh...) ad un legno leggero.
Il polistirolo nei caschi è stampato e la consistenza, ad occhio, la valuterei sui 15/18 kg/m3 e non deve essere di più, altrimenti tanto vale mettersi un casco di legno.
A mio parere, il decadimento del casco è dato più dall'invecchiamento della calotta esterna, più che da quello del polistirolo, che è quello che esercita la funzione protettiva.
In parole povere: la calotta esterna è solo un contenitore, la protezione è il polistirolo, è quello che assorbe l'urto. Il fatto che la calotta esterna diventi fragile per il decadimento della plastica conta poco.
Tra l'altro, con un colpo diretto a 30 km/h (tipo: sbatto la testa contro il cassone di un camion) il fatto di avere un casco nuovo o vecchio non cambia molto, mi rompo il collo ugualmente. Nel caso di una caduta con un colpo laterale (contro l'asfalto durante una strisciata), anche un casco vecchio è sufficiente.
Ma questa è una mia considerazione, vale come il 2 di picche...
Peccato per quel nome da finocc... pardon, da diversamente maschi lol:
Credo che il nome sia stato dettato dalla somiglianza dell'oggetto allo "zucchetto" che indossano i prelati, puntando direttamente al "capo" assoluto.:lol:
Se poi gli interessati siano o meno finocc... (pardon, diversamente maschi), preferisco sorvolare... :confused:
My 2 cents: quoto aspes.. cambiato casco quest'anno, dopo una decina. Da un po' era diventato lasco.. ho rimandato la spesa pur sapendola inevitabile, finché non mi sono accorto della "polverina".
63roger63
03-07-2020, 11:45
In parole povere: la calotta esterna è solo un contenitore, la protezione è il polistirolo, è quello che assorbe l'urto. Il fatto che la calotta esterna diventi fragile per il decadimento della plastica conta poco.
Dissento...il rivestimento di polistirolo ammortizza si l'eventuale impatto...ma se la calotta non resiste all'impatto e si sbriciola il polistirolo di per se serve a poco...tanto vale che ti metti i caschetti in polistirolo delle biciclette...:lol:
Tieni anche presente che il polistirolo con il tempo si compatta (per questo ti ritrovi un casco più lasco) e nel compattarsi perde la sua efficacia di ammortizzare l'urto...quindi pericoloso.
anche un casco vecchio è sufficiente.
...dipende quanto il tuo cervello sopporta una decelerazione perché il polistirolo ormai compresso ammortizza meno rispetto al nuovo
Tutte le materie plastiche decadono tanto più se esposte ai raggi UV...e i nostri caschi stanno parecchio sotto il sole.
63roger63
03-07-2020, 11:46
Cercando in rete ho trovato questo...non lo sapevo:
https://www.blitzquotidiano.it/motori/casco-moto-revisione-3018683/
https://www.motociclismo.it/casco-moto-revisione-obbligatoria-adesivo-omologazione-unione-europea-72339#:~:text=oltre%20al%20primo.-,La%20circolazione%20con%20un%20dispositivo%20%E2% 80%9Cscaduto%E2%80%9D%20(o%20privo%20dell,sottrazi one%20di%205%20punti%20patente.
Ora se si va a fare la revisione alla moto guardano anche il casco con cui si arriva?
63roger63
03-07-2020, 11:53
Mi immagino in Svizzera quando fermeranno tutti i motociclisti italiani per controllare il bollino sul casco...:lol:
Cercando in rete ho trovato questo...non lo sapevo:
https://www.blitzquotidiano.it/motori/casco-moto-revisione-3018683/
https://www.motociclismo.it/casco-moto-revisione-obbligatoria-adesivo-omologazione-unione-europea-72339#:~:text=oltre%20al%20primo.-,La%20circolazione%20con%20un%20dispositivo%20%E2% 80%9Cscaduto%E2%80%9D%20(o%20privo%20dell,sottrazi one%20di%205%20punti%20patente.
ti conviene guardare la data di pubblicazione di quell'articolo...
Ora se si va a fare la revisione alla moto guardano anche il casco con cui si arriva?
e mio figlio l'han rimandato a casa perche' con lo shoei dato da me dicevano che non trovavano la omologazione . GLi hanno dato un casco di merda quelli della scuola guida
63roger63
03-07-2020, 12:08
ti conviene guardare la data di pubblicazione di quell'articolo...
Appunto è dell'anno scorso...e quindi?
Appunto è dell'anno scorso...e quindi?
Primo aprile Roger...vabbè dai, sei pisano, non è che si possa pretender troppo... ;):lol::lol::lol:
ragazzi, guardate la data dell'articolo. e poi, il commissario inglese Halibut, cioè un pesce...:lol:
63roger63
03-07-2020, 12:20
Primo aprile Roger...vabbè dai, sei pisano, non è che si possa pretender troppo... ;):lol::lol::lol:
...e che cavolo...fammela lavorare un pochino la rete...zio prete...:lol:
...e che cavolo...
:cool::lol:
63roger63
03-07-2020, 12:27
Siete come i gronghi...:lol:
https://www.isolaverdetv.com/wp-content/uploads/2017/09/SNAP-27.jpg
fastfreddy
03-07-2020, 12:59
Dissento...il rivestimento di polistirolo ammortizza si l'eventuale impatto...ma se la calotta non resiste all'impatto e si sbriciola il polistirolo di per se serve a poco...
il motivo per il quale sono passato recentemente al casco in fibra è questo video ...essendo un materiale elastico, collabora a distribuire gli sforzi su tutta la calotta, non rompendosi di netto o deformandosi plasticamente come fa il policarbonato
ovviamente se ti arriva una prisma di cemento in testa ci lasci comunque le penne :) , ma serve a capire il comportamento del materiale
quindi direi che anche la calotta fa la sua parte
https://www.youtube.com/watch?v=Tp9SbBdk4E0
I casco in fibra è migliore ? Sì.
Ma se ti arriva in testa un blocco di cemento (ovviamente da una certa altezza) sei morto ugualmente, se non si sfonda il cranio, si lesionano le vertebre cervicali.
Il casco serve a proteggere da urti leggeri, con un impatto importante c'è poco da fare.
Quanti piloti (da Pasolini, Saarien, Simoncelli...) ci hanno lasciato le penne, pur indossando i migliori materiali ?
Non discuto che un casco di qualità sia meglio di uno da 4 soldi, ma non aspettiamoci l'invulnerabilità.
fastfreddy
03-07-2020, 13:40
ho scritto apposta "ovviamente se ti arriva una prisma di cemento in testa ci lasci comunque le penne, ma serve a capire il comportamento del materiale" per evitare repliche come questa :lol:
Avevo capito, ho usato il "blocco di cemento" per non dire "se ti spiaccichi contro un muro", era più breve...
fastfreddy
03-07-2020, 13:49
certo, già a 50 all'ora se ti fermi all'istante sei morto ...i dettagli però sono quelli che fanno la differenza in caso di incidenti non mortali e ci consentono di progredire ...sennò tanto varrebbe andarcene in giro ancora come negli anni '80, con la giacca della ruklka in plastica e le ciabatte
mi avete fatto venire tanti di quegli scrupoli e paranoie che oggi mentre ero in giro col guzzino mi son fermato davanti a un negozio e ho cambiato il casco jet che uso in relax. Aveva solo 10 anni..... quello nuovo 85 euro, sto piangendo ancora da buon genovese, ora per altri 10 anni dovrei essere a posto...:lol:
Aveva solo 10 anni.....
Nuovo di trinca, proprio :lol:
TheAfrican
03-07-2020, 18:15
ha ragione fastfreddy
con una botta del genere
indipendentemente dal materiale...
quindi continuo a tenermi
il mio in policarbonato
https://i.ibb.co/9wg90YZ/Polish-20200703-180836171.jpg (https://ibb.co/xmLSb5F)
managdalum
03-07-2020, 21:36
.... Aveva solo 10 anni.... sto piangendo ancora da buon genovese...
da ottimo genovese avresti dovuto rivenderlo a 20 Euro ad un eccellente genovese
haemmerli
04-07-2020, 06:44
Ieri al Carrefour avevano dei Jet a... 10€
Presumo omologati
Sono uno che cerca spesso le occasioni (parte di antenati biellesi), ma non me la sono sentita
Magari me ne pentirò
feromone
04-07-2020, 07:07
Gurdando quel filmato fra me e me pensavo...ok il casco in ifbra è tornato normale ma mi chiedevo se anche la testa dentro era ritornata al suo posto!
Rivedendo le immagini il casco si è prima appiattito per poi tornare con l'effetto elastico al suo posto ma ci fosse stata una testa dentro non so se avrebbe fatto la stessa cosa!
Ecco forse se era piena di aria ci sta anche ahahahahah!
feromone
04-07-2020, 07:12
I mattoni volanti comunque mi hanno sempre terrorizzato!
feromone
04-07-2020, 07:14
E comunque avrei voluto essere presente alla trattativa fra due liguri che mediano per 85 euro!
infatti il costo era 93 ma mi ha ritirato l'altro e fatto sconto a 85. L'altro lo vendera' a qualche africano a 5 euro.
Avevamo fatto lo stesso un mese faquando ho comprato una bici nuova e ho reso la vecchia per 30 euro.
Ieri stesso peraltro sono andato dal gommista per l'anteriore della guzzina e ho trattato uno sconto di 5 euro. solo rasu' qui dentro puo' comprendere la filosofia dell'estremista ligure.
non e' necessita', e' gusto personale. RIcorda il detto....un genovese che puo' comprare una x5 nuova si compra una voolvo usata, un milanese che puo' permettersi la volvo usata si compra la x5 nuova.:lol::lol::lol:
Noi siamo cultori dell'understatement. E' un vezzo
feromone
04-07-2020, 11:21
Un romagnolo invece se puoi comprarsi una Bmw X5...si sputtana tutto per andare a figa!
Io sono dell'idea che bisogna trattare tutto da un cappuccino con brioche in su
feromone
04-07-2020, 18:45
Io invece non tratto mai... Mi faccio dire un prezzo e se mi sta bene compro, dall'auto al caffè!
Ogni volta che acquisto un'auto nuova le mie trattative durano dai 10 ai 15 min. e una volta sola!
In media dal momento che decido di comprare sul nuovo al momento che acquisto passa in media dai 3 ai 4 giorni!
feromone
04-07-2020, 18:47
I caschi manco li provo... "ha la M?" "Si"
"aggiudicato".
Dal momento che chiedo se ha la taglia vuole dire che ho già deciso!
La trattativa può durare anche 1 minuto se c'è soddisfazione reciproca
le mie trattative durano dai 10 ai 15 min.
anche le mie. Di solito non sto per niente a menarmelo. Pero' ricordo ne 1992 quando comprai la alfa 164 turbo, dopo un po' di tira e molla eravamo arrivati a un certo prezzo che a me stava bene. La mia ex moglie, che e' un osso duro , a quel punto e' intervenuta lei e ha aattaccato una tiritera che mi vergognavo come un cane, lo ha preso per stanchezza, al punto che sono uscito per fumarmi una sigaretta perche' ero in imbarazzo . Pero' quando son tornato aveva guadagnaato 2 milioni, al tempo un mio stipendio pieno di un mese. In 10minuti. La cosa mi ha fatto riflettere. L'uomo ha la tendenza a ragionare in percentuale. COsa estremamente sbagliata!!!!!
COme quando senti dire che un gs tiene il prezzo. COsa centra che perda non tanto in percentuale quando perde un casino in assoluto! conta l'assoluto.
PEr cui se stai trattando una macchina dda 35-40000 euro, o una casa da 400.000 e con un po' di faccia tosta e insistenza ne strappi altri 2000 o altri 20.000, quando ti sembra che potresti startene, hai guadagnato 2000 euro o 20.000 euro. Quante giornate lavori per guadagnare 2000 o 20.000 euro?
In genere se fornitore scende a 80 può scendere a 70 e anche 60
Poi c'è il prezzo ultimo finale per ordine immediato...
PATERNATALIS
04-07-2020, 20:06
Una volta sono stato costretto a comprare un tappeto in Marocco. Dopo due ore di rompitura siderale ( odio i tappeti e , soprattutto , la contrattazione) arriviamo a un prezzo. Ok tutto a posto. Ma devi aggiungere la carta di credito. Mi sono talmente tanto incazzato che dopo due secondi ha ceduto e lo ha mollato al prezzo stabilito...
( che in ogni caso per lui era l' affare del secolo)
...po' di tira e molla eravamo arrivati a un certo prezzo che a me stava bene. La mia ex moglie, che e' un osso duro , a quel punto e' intervenuta lei e ha aattaccato una tiritera che mi vergognavo come un cane, lo ha preso per stanchezza...
Quando ho comprato la mia attuale casa da una società che l'aveva acquistata all'asta, le trattattive le ha condotte mia moglie, che ne sa...
Io, che sono un (ex) ragazzo di campagna, avevo accettato, a parole, un certo prezzo, ma mia moglie è intervenuta con un perentorio "Non se ne parla !".
Per farla breve, in 10 minuti, risparmiati 20.000 Euro ed un bel "Complimenti signora !" da parte del venditore.
Ah, le donne...
feromone
05-07-2020, 07:25
Mia moglie è al contrario.....penso di avere sposato la donna più intelligente e intuitiva che io abbia mai conosciuto ma sicuramente se trattasse lei pagherei di più!
In ogni caso quando dobbiamo comprare lei si diverte molto....sono originale anche negli acquisti!
Mai provato un'auto, una moto, un casco o qualsiasi cosa che poi ho acquistato!
A volte i venditori quasi si offendono ..... la frase tipica è "perchè non vuole provarla"..."perché è un'auto come tutte le altre, cosa dovrebbe avere di diverso? Va peggio?"
non ci crederai ma molte volte nemmeno io ho provato quello che compravo. TUtto sommato l'unico vero bidone preso in vita mia era una bmw 320 che andava a miscela.
Provare i veicoli, i caschi, le scarpe , è utile ma poco risolutivo. In negozio la scarpa è perfetta poi al primo uso fa male ed escono le bolle. Il casco calza meravigliosamente ma al primo utilizzo si scopre che è difficile da aprire con i guanti. E così via
In negozio siamo tutti infoiati dall'acquisto tanto che difficilmente diamo un giudizio corretto.
Quasi tutte le moto che ho avuto le ho provate prima come condizione per trattare, auto nessuna. Le moto danno subito l'idea del troppo alta troppo bassa, manubrio giusto, peso da fermo . Le auto normali sono tutte uguali.
Ultimamente compro on line anche l'abbigliamento tecnico (giacca, pantaloni) per le ragioni sopra esposte. Esistono anche i resi e confermo che si fanno senza problemi
devo dire che andavo al salone di milano per "provare" le moto da fermo. Sedermici sopra semplicemente al salone mi consentiva di escludere subito la maggioranza dei possibili innamoramenti. Poi c'e' stato il caso opposto, la benelli tre-K, che ogni anno provavo a sedermici e mi innamoravo della posizione, ritenendola centrata perfettamente per me, poi guardavo i cablaggi e le finiture di dettaglio e me ne andavo sconsolato.
steppenwolf
06-07-2020, 10:02
............
COme quando senti dire che un gs tiene il prezzo. COsa centra che perda non tanto in percentuale quando perde un casino in assoluto! conta l'assoluto.
..........
Quoto nmilavolte/1000
Come le leggi della fisica le quali valgono in tutto l' universo.
jocanguro
06-07-2020, 17:08
.un genovese che puo' comprare una x5 nuova si compra una voolvo usata, un milanese che puo' permettersi la volvo usata si compra la x5 nuova
Bellissima !!!!:D:D:D
sono di Roma, ma evidentemente ho qualche cosa nel sangue del genovese !!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |