Visualizza la versione completa : Alpinestars Tech-Air vs Dainese D-Air
slowsync
11-03-2017, 18:54
Ciao,
scusate se apro una nuova discussione, ma quelle presenti sono vecchiotte e parlano anche di altri sistemi.
Mi piacerebbe, invece, parlare solo di queste due soluzioni, per valutarne pregi e difetti.
Il costo di acquisto non è elemento fondamentale della discussione. Sono costosi, si sa, ma la mia pelle vale di più.
Quindi no motoairbag o simili. Grazie.
Per quanto ho capito, il sistema Dainese è composto da due parti, la giacca ed un kit da installare sulla moto.
(http://corporate.dainese.com/it_it/d-air/street/)
Alpinestars (e/o BMW) non richiede installazioni di alcun tipo sulla moto, con il vantaggio di funzionare con qualunque mezzo ci si trovi a guidare.
(http://www.alpinestars.com/tech-air)
Prima di tutto mi piacerebbe avere conferme o smentite a queste considerazioni.
Mi piacerebbe anche sapere se c'è qui qualcuno che ha adottato l'uno o l'altro sistema, per avere impressioni reali sull'utilizzo e sulla manutenzione (costi inclusi)
Grazie.
Jecky1973
11-03-2017, 20:05
Perché scusa no motoairbag?
slowsync
11-03-2017, 22:50
[...]
Perché comparative tra i vari airbag già ci sono.
Mi interessa confrontare questi due sistemi.
Ciao
Pedros_71
12-03-2017, 07:25
Seguo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo_toll
12-03-2017, 09:58
Seguo anche io ...
Inviato usando Tapatalk
Seguiamo tutti ma opinioni poche ...
Credi che Dainese abbia entrambe le soluzioni anche quella identica a quella Alpinestars,quindi senza necessità di mo fare sulla moto alcunché. La diffusione di questi sistemi a mio parere oltre che per un problema di costi è rapptesentato dal fatto che le Giacche abbinabili non sono così accattivanti. Sul piano tecnico le soluzioni si equivalgono e per piano tecnico intendo copertura delle parti più esposte in caso di caduta e tempi di attivazione. Resta un mistero da sottoporre al Marketing come sia possibile vendere caschi da 1000 euro e non riuscire a vendere nella stessa quantità una giacca con airbag che costa 1500 euro. Personalmente ritengo non sia ancora percepito il valore aggiunto che questi prodotti offrono.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
slowsync
14-03-2017, 20:39
Nessuno qui ha adottato un sistema o l'altro?
Che strano!!!
:(
Io ieri ho comprato la Street Air BMW, ovvero il sistema Alpinestars, e un mio amico da un anno circa usa la giacca Dainese Misano 1000...fortunatamente nessuno di noi può dirvi se funzionano o meno e spero che non si debbano gonfiare mai...sgrat sgrat sgrat.
Personalmente ho scelto l'Alpinestars perché il gilet/airbg, da quello che ho capito, una volta comprato può essere associato a più giacche tra cui la Viper, traforata e prettamente estiva, o la StreetGuard più invernale...mi è sembrato più pratico e alla lunga anche più economico...
slowsync
15-03-2017, 10:44
Io ieri ho comprato la Street Air BMW,...
Ottimo, è la scelta che penso di fare anch'io.
Alcune domande.
Ho soppesato la giacca e mi è sembrata molto pesante. Confermi?
Cosa ti hanno detto relativamente alla manutenzione periodica?
Se malauguratamente dovesse attivarsi, quali sono i costi e la modalità di ricarica?
Le tue prime impressioni d'uso?
Grazie
Allora...la giacca l'ho ritirata oggi perché l'altro giorno ero andato in concessionaria con la moto e non potevo portarla con me, quindi impressioni sull'utilizzo non ne ho. Sicuramente il completo (giacca/gilet) non è leggerissimo, diciamo che forse è un po' più pesante di una giacca di pelle con paraschiena. Sicuramente però è più leggera della giacca Dainese Misano 1000 del mio amico che essendo in pelle e con l'airbag pesa veramente troppo. Questa di Bmw è in Cordura (o comunque un tessuto simile) e veste molto comoda. Io in genere uso giacche in pelle taglia 56 e per questa, dopo un'ora di prove ripetute, ho preso la 54 anche perché ha infinite regolazioni sia sui fianchi che sulle braccia. Per i costi mi hanno detto 100 euro (iva esclusa) per un tagliando biennale e 300 euro (sempre iva esclusa) in caso di rigonfiaggio ma a quel punto sarebbero i soldi meglio spesi...
Comunque il concessionario provvede a registrarti sul sito Alpinestars in modo da poter essere contattato direttamente da loro per eventuali richiami o aggiornamenti software.
slowsync
15-03-2017, 14:15
ok, grazie.
Andrea.P.
21-03-2017, 21:56
appena hai impressioni di utilizzo, magari dopo un giretto nel weekend postale. sono molto interessato anche io all'acquisto.
L'ho usata ieri e oggi per casa-lavoro (in totale 40 km) quindi impressioni limitate. Che dire? Sicuramente è abbastanza pesante però come ho detto precedentemente veste bene e lascia molta libertà di movimento come tutti i capi in tessuto e non in pelle. Non ha membrane o imbottiture termiche aggiuntive o da rimuovere e devo dire che oggi alle 8 del mattino e alle 21 di sera con maglione e t-shirt più giacca stavo bene, anzi sentivo quasi caldo. Ho visto che la Valparaiso, la giacca Alpinestars simile, ha dei pannelli in mesh apribili sul petto e sulla schiena molto ampi mentre questa ha solo 2 cerniere frontali e una sulla schiena...forse tra un paio di mesi risulterà già troppo calda ma del resto il gilet dell'airbag contribuisce a isolare. Vi sembrerà stupido ma devo dire che sicuramente vedere la luce led verde accesa sulla manica sinistra infonde un grande senso di sicurezza che non guasta. A proposito oggi portando a tracolla la borsa del pc ho notato che anche con la zip della giacca chiusa è stata sufficiente la pressione della bretella della borsa per scollegare i magneti. Me ne sono accorto ad un semaforo quando ho visto la luce rossa e non più verde sul braccio. E' stato sufficiente spostare la cinghia e il contatto si è ripristinato. Per ora non posso dirvi altro.
Andrea.P.
22-03-2017, 22:28
Grazie mille.
Secondo te il gilet airbag è compatibile con altre giacche alpinestar o solo bmw? Nel senso che volevo sapere se il gilet è proprio come quello che alpinestar commercializza o se è una variante diversa fatta per bmw.
grazie
andrea
matteo10
23-03-2017, 08:31
Io ieri ho comprato la Street Air BMW, ovvero il sistema Alpinestars...Scusate, quanto costa che non lo so?
slowsync
23-03-2017, 08:36
@Andrea Il gilet è quello alpinestars, quindi oltre la giacca BMW ci sono altre due giacche as, di cui una estiva.
slowsync
23-03-2017, 08:37
@Matteo la soluzione BMW circa €1.500, preventivo fatto dal mio concessionario.
Il gilet A.S. Costa circa 1200, quindi mi sembra un'offerta accettabile
Il prezzo in se potrebbe sembrare caro, secondo me è adeguato al prodotto
matteo10
23-03-2017, 08:52
Grazie. :)
Ho inviato una mail per conferma ad Alpinestars l'altra sera, appena mi rispondono vi faró sapere.
Comunque è disponibile anche la giacca StreetGuard...ma il prezzo aumenta...
Il prezzo della street air è di oltre 900 euro a cui aggiungere 1300 euro dell'airbag questo a listino. Sulla compatibilità trasversale dell'airbag rispetto ad utilizzare giacche BMW o Alpinestars credo non sia prevista. Ovviamente le case tengono all' identità del prodotto. Inoltre aggiungo che il peso del giubbotto e della Street sia inindossabile nella stagione calda. Il vero limite per ora è la scarsa disponibilità di scelta delle giacche abbinabili e questo vale per entrambe le proposte.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
slowsync
28-03-2017, 16:29
...Sulla compatibilità trasversale dell'airbag rispetto ad utilizzare giacche BMW o Alpinestars credo non sia prevista....
Questo non credo anche se possibile.
Vorrebbe dire organizzare due linee di produzione per un prodotto dai numeri limitati.
In ogni caso ho appena inviato una mail ad Alpinestars, vediamo se e cosa rispondono.
Vi farò sapere
slowsync
28-03-2017, 19:28
Questo non credo..
Sono un ingenuo ed ha invece ragione Caribù.
Ho telefonato in Alpinestars dove mi hanno confermato (purtroppo) che BMW ha richiesto una "personalizzazione" nel sistema di aggancio e/o cerniere. :mad:
Quindi la scelta della soluzione BMW non è reversibile verso Alpinestars e viceversa.
Quindi bisogna valutare con attenzione la scelta da fare, se legarsi ad uno a all'altro marchio.
Verificherò bene l'offerta BMW, ma in linea teorica e se dovessi decidere di prenderla, penso che andrò sulla soluzione proprietaria AS, che già ora dispone di una giacca invernale ed una estiva.
Continua....
La mia è solo logica commerciale BMW ha sempre indicato lei design materiali per tutto ciò che riguarda abbigliamento caschi stivali ecc. Si è rivolta ad Alpinestars perché Dainese aveva già un accordo con Ducati. Vuoi che sulla sicurezza rimanga al palo a guardare da qui la scelta dopo aver testato il prodotto
Fornito le linee guida sul dressing ecc. ecc. Per contro ad Alpinestars si è aperto un mercato mondiale con un canale di vendita molto capillare. I questo modo potrà far evolvere il prodotto e garantirsi ulteriori margini di investimento.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pacifico
02-04-2017, 11:29
Mi piacerebbe, invece, parlare solo di queste due soluzioni, per valutarne pregi e difetti.
Dainese
Alpinestars
Grazie.
I sistemi sono molto simili ma ci sono particolari che rendono l'una più confortevole dell'altra..
Dainese ... una volta gonfiato l'airbag nella parte alta del corpo ha una superfice che protegge solo la clavicola e nelle cadute di spalla rimanda alla protezione tradizionale l'assorbimento dell'urto. In pratica ha un semicollare.
Alpinestar.... una volta gonfio l'airbag nella parte alta si ha una protezione decisamente più completa di tutta la spalla proteggendo finanche buona parte dell'avambraccio. In più spinge il colletto della giacca bloccando parzialmente i movimenti del casco a 360° evitando torsioni eccessive al collo.
In un impatto frontale credo non ci siano dubbi...
In definitiva la parte alta viene decisamente più protetta da Alpinestar mentre il resto è abbastanza simile.
Sulla Giacca Alpinestar ci ha lavorato molto anche nella scelta dei materiali per la ricerca del massimo confort.. La giacca precedente senza airbag era in gore.tex e in estate, nonostante le grandi prese d'aria non si riusciva ad avere una temperatura almeno sopportabile.. Nella Versione Tech Air hanno abbandonato il gore.tex e hanno messo una cordura decisamente di alto livello con inserti in pelle nei punti critici proprio per far respirare meglio. Inoltre hanno messo due ottime prese d'aria anteriori, due sulle maniche ed una enorme presa di deflusso sulla schiena. Spesso apriamo davanti e pensiamo di provocare una ventilazione interna ed invece se dietro non è aperto l'aria non crea flusso e quindi si muore comunque di caldo.
Naturalmente è tre strati e mettere l'antiacqua ci si sta veramente poco..
Poi il grande vantaggio per chi vorrà c'è una giacca decisamente tutta traforata ed una vestibilità più estiva.
Confermo che BMW ed Alpinestar non sono interscambiabili tra loro.
Mentre invece, Gia dal prossimo anno, l'Alpinestar comincerà a produrre altri modelli di giacche compatibili col sistema.
PS: Ieri ho conosciuto Andrea.P. con la sua SX, un grande!.... un saluto e a presto! ;)
slowsync
02-04-2017, 13:21
@Pacifico : Ottima recensione, che aggiunge punti a favore al sistema "originale" AlpineStars.
Vedo che sei molto preparato.
Ho ancora un curiosità da soddisfare.
Il sistema di protezione si attiva ovviamente con una forte accelerazione (tamponamento) e decelerazione (impatto frontale).
Ma si attiva anche in caso di eventi come scivolate o altri eventi che non vedono coinvolti altri mezzi/ostacoli?
Ti chiarisco il perché della mia domanda.
A settembre scorso, procedendo lentamente in un garage di un centro commerciale, per colpa di una pozza d'acqua su un fondo notoriamente scivoloso, si è chiuso lo sterzo e sono caduto sulla sinistra, battendo violentemente con il fianco.
L'esito è stato una milza spappolata da rimuovere d'urgenza.
In quel caso (ma io credo di no) il sistema si sarebbe attivato?
Grazie.
Certo che l'incompatibilità del gilet BMW (by Alpinestars) con le giacche Alpinestars è una grossa "fregatura"...speriamo a questo punto che pure BMW faccia una giacca estiva
Pacifico
03-04-2017, 10:35
@Pacifico ....
Il sistema di protezione si attiva ovviamente con una forte accelerazione (tamponamento) e decelerazione (impatto frontale).
Ma si attiva anche in caso di eventi come scivolate o altri eventi che non vedono coinvolti altri mezzi/ostacoli?
In quel caso (ma io credo di no) il sistema si sarebbe attivato?
Grazie.
Slowsync.... l'airbag per moto ha dei limiti fisiologici, non è possibile prevedere qualsiasi dinamica altrimenti si rischia di attivarlo anche per semplice cadute a bassa velocità... indipendentemente se il sistema è elettronico o meccanico.
Certo che spappolarsi la milza vuol dire che la botta è stata violenta e che l'organo abbia ceduto... strano che non ti sia rotto qualche costola..
Non so se si sarebbe aperto, è un caso limite.
@talox... non capisco dove sta la fregatura... hai due giacche Alpinestars di cui una traforata estiva, che te ne fai di quella BMW? Oltre tutto quelle Alp sono decisamente fatte meglio e con logiche più confortevoli... al massimo, se ne senti la necessità puoi farti una patch bmw e la cuci sulla spalla.... :)
slowsync
03-04-2017, 12:16
@Pacifico credo che non capirò mai come sia potuto succedere. L'unica risposta che abbia un senso (e che mi sono dato) è che sia caduto sul gomito procurandomi il danno.
Ma ormai è acqua passata.
Invece per Talox il problema sta nel fatto che lui ha già preso la soluzione BMW e finché non uscirà una versione estiva dovrà "arrangiarsi". (Capisco il senso della parola "fregatura")
In effetti se non avessi aperto questa discussione e se poi non avessi poi chiamato in Alpinestars per informarmi, l'incompatibilità sarebbe rimasta non manifesta.
Ciao.
Pacifico
03-04-2017, 14:18
Aggiungo, per evitare altri errori che magari ai rivenditori distratti sfugge, che le misure per lo scambio tra giacca inv. ed est. sono vincolanti. Nel senso che non puoi fare l'interscambio con misure diverse... ma ho constatato che hanno vestibilità molto precisa compensando perfettamente la derivazione dell'utilizzo quindi non avrai quella estiva che ti sta come un sacco... ;)
Beh...Calibù ha chiarito perfettamente. Non è una fregatura ma solo una scelta ben precisa come succedeva con i caschi schubert .. quando vai a comprare BMW o qualsiasi altro marchio non avrai mai la compatibilità con il produttore d'origine. E comunque le due aziende seguono politiche diverse e per quello che so Alpinestars investirà molto in questa direzione.
Ps: che poi, al contrario di quanto si ipotizza, la richiesta è fortissima tanto che la stessa Alpinestars non riesce a starci dietro...
;)
Premesso che ho messo la parola fregatura tra virgolette per dare il senso della relatività dell'affermazione...nel mio caso la fregatura sta nel fatto che ho già comprato la giacca BMW ed ero convinto che il gilet potesse adattarsi alle diverse giacche...sia quelle brandizzate BMW sia quelle AS.
Personalmente ho scelto la soluzione Bmw perchè quella AS non sono riuscito a trovarla, almeno su Roma, da nessuna parte...lo store Bmw invece aveva tutte le taglie sia di gilet sia di giacche e ho potuto quindi provarle prima di comprarle.
Se pure Bmw farà una giacca estiva (prima o poi) in definitiva nessuna fregatura.
Andrea.P.
05-04-2017, 22:21
@Pacifico: è stato un piacere. un vero piacere. Competenza e gentilezza che raramente si trovano.
Pacifico
06-04-2017, 23:14
Grazie Andrea, ci siamo fatti una bella chiacchierata.. 😉
Oggi ho incontrato il tecnico dell'Alpinestar che segue il progetto è mi sono fatto spiegare il sistema nel profondo.. ed ho preso come esempio di un eventuale scenario la caduta sopra descritta. Mi spiegava, brevemente per non annoiarvi... ci sono tre sensori, due sulle spalle ed uno frontale più un giroscopio che insieme comunicano con la centralina. Quindi il sistema legge come anomalo anche una veloce torsione del busto/spalle o una qualsiasi variazione di instabilità del corpo rispetto ad una posizione media quindi anche nel caso del nostro amico è fortemente probabile che si sarebbe aperto.
Dopo un'ora di spiegazioni alla fine stavo per comprarlo... :lol:
Andrea.P.
07-09-2017, 09:31
Ciao Pacifico
Ho letto in questi giorni che Alpinestar ha presentato la nuova collezione 2018. Se ci fosse una giacca estiva (magari la viper) in taglia XXL sarebbe perfetto!! Ancora nn capisco perché la giacca invernale così come i gilet airbag li hanno fatti fino alla taglia XXL mentre la viper tech-air solo fino alla XL
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Credo che sia il momento di fare il passo...ho visto le immagini della giacca Revenant Alpinestars gtx compatibile tech-air! Prezzo chiaramente importante (soprattutto se dotata di airbag), ma tecnologia e qualità di altissimo livello.
Stavolta ci penso sul serio!
Andrea1982
29-12-2017, 10:30
eccomi mi segno interessato alla discussione
Andrea.P.
11-03-2018, 18:09
riprendiamo da qui. :)
Novità 2018 all'orizzonte? giacche estive BMW o Alpinestar?
Se non sbaglio anche Dainese sta cominciando a fare sistemi standalone senza apparecchi sulla moto, ma non so se sono con gilet rimovibile dalla giacca (per poterlo mettere su altra giacca compatibile) o meno.
Io sono sempre in attesa (speranzoso) che l'alpinestar faccia la viper in taglia XXL.
Saponetta
13-11-2018, 17:09
Provata ad Eicma la Revenant Gore-Tex Pro Jacket Tech-Air... con anche la simulazione di esplosione dell'airbag :lol:
Sensazione di sicurezza sicuramente superiore alla mia Clover Crossover 2 con airbag.
Per il momento il prezzo però è fuori dalla mia portata :(
Provata anche io ad EICMA 18. ho trovato però la giacca non idonea alla mia morfologia.
La simulazione di esplosione dell'airbag è decisamente utile per valutare il grado di protezione che è decisamente alto e da una sensazione di sicurezza incredibile.
decisamente alto, come immaginavo, anche il prezzo che, tra giacca in GTX e sistema airbag si aggirava intorno ai 2000€.
Poi si sa, i soldi spesi in sicurezza personale non sono mai buttati. Preferirei spendere 1000€ per un sistema airbag piuttosto che per un terminale AKKAPPOVIC.
Opinione personale, logicamente...
Presa la AS Yaguara con airbag
Inestimento importante 1200 l airbag e 650 la giacca
Il tutto è confortevole anche se pesante. Il tutto pesa circa 4.5 kg. Un kg in più della vecchia giacca con paraschiena
Nelle prime giornate di caldo, circa 25 gradi, sudavo un po. Chissà a 30 gradi.....
Per questo motivo ho ordinato un nuovo modello estivo Tailwind air che dovrebbe risolvere il rpoblema del caldo.
gogeta2000
02-03-2020, 12:39
Buongiorno a tutti! Resuscito questa discussione per chiedere qualche consiglio! Rientro nel mondo del motociclismo dopo qualche anno di assenza. Sto valutando l’acquisto di un sistema airbag e sarei orientato verso d-air.
Ora sono indeciso perché ho un giubbotto dainese un po’ datato ma ancora Bello e potrebbe fare qualche anno di servizio. Avevo quindi addocchiato il dainese Smart jacket che però mi lascia un po’ perplesso (anche per la questione dei famosi 5 cm necessari di spazio... e per il fatto che non mi fido abbastanza da abbandonare la tartaruga, quindi vorrei entrambi i sistemi).
Ho visto che sul sito dainese si trova in offerta la giacca Misano d-Air, quella forata estiva in particolare al 50% di sconto. Sono quindi tentato dal cambiare direttamente tutto.
Tra le due scelte cosa ne pensate?
Conoscete differenze tra Misano e Misano 1000? Sono entrambi sistemi standalone senza necessità di inserire dispositivi nella moto? Entrambi per uso stradale e non racing?
A livello di protezione la Misano/ Misano 1000 come la trovate rispetto ai sistemi d-Air 2019?
Grazie a tutti per opinioni e consigli
franchetti
02-03-2020, 19:51
secondo me per uso stradale è meglio usare un gilet, tieni presente che smart jacket si può usare anche con paraschiena e questo mese esce anche il teach air 5 di alpinestars, ovviamente tutti e due i sistemi devono avere lo spazio per gonfiarsi o una giacca predisposta
gogeta2000
02-03-2020, 20:07
È questo che non mi piace molto... se uso tartaruga e jacket insieme sicuramente devo comprare un giubbotto nuovo... e comunque dovrei comprarlo di una taglia o due in più.... 600€ di jacket.... + giubbotto....
mi conviene ancora il Misano a 800€...
Ma non ho capito bene se Misano e Misano 1000 sono entrambi standalone... se hanno differenze tra di loro ecc
dallemark
02-03-2020, 21:59
con lo smart jacket della Dainese il paraschiena non serve una cippa.
Sono due mesi che lo porto e lo trovo spettacolare.
gogeta2000
02-03-2020, 22:25
Che il paraschiena non Serva son d’accordo... a meno di un malfunzionamento del jacket... a quel punto ti ritroveresti scoperto completamente.
Personalmente non ho così tanta fiducia della tecnologia, basta un ritardo un guasto qualsiasi cosa...
Preferisco avere la banale protezione meccanica del paraschiena e in aggiunta la protezione airbag!
dallemark
03-03-2020, 01:25
Mah...come mettere un casco sopra ad un altro...io credo che se manchi la fiducia al riguardo meglio non comprarlo e proseguire col paraschiena. In caso contrario mettere anche il paraschiena è masochismo.
gogeta2000
03-03-2020, 08:34
Beh no, anche in auto hai airbag ma usi comunque le cinture di sicurezza. A mia moglie è capitato con un incidente (per fortuna non grave) che l’airbag è scoppiato qualche secondo in ritardo quando ormai il tutto era già avvenuto.
Se non ho capito male il funzionamento, la giacca Misano avrebbe sia il paraschiena fisico sia il d-Air o sbaglio?
Ho provato la Misano allo spaccio di Dainese.
Ho fatto il ragionamento tuo: a poco di più del vest, mi prendono giacca + vest.
Allora, quelle che ho provato sono standalone. Mi parevano molto ben fatte, ma veri mattoni (pesanti). Hanno importanti protezioni esterne e super tartaruga. Detto tutto questo, mantengo i dubbi su quanto spazio c'è da avere. Me la facevano provare troppo piccola secondo me...
Allora... non troppo ideali per il turismo (anzi).
Spro di essere stato utile.
gogeta2000
04-03-2020, 06:59
Grazie utilissimo!
In teoria le tute d-air devi prenderle almeno una taglia in più delle tute che usi normalmente!
Sono anche attratto dal nuovo Alpinestars tech 5... ma i costi aumenterebbero
franchetti
04-03-2020, 15:16
con lo smart jacket della Dainese il paraschiena non serve una cippa.
Sono due mesi che lo porto e lo trovo spettacolare.
Mi dispiace contraddirti ma dinese stessa consiglia l'uso del jacket con paraschiena, probabilmente l'idea del produttore è che se vai in ufficio on in centro città e non puoi portare il paraschiena sei comunque protetto, ma se viaggi o fai un giro in moto è meglio comunque mettere un paraschiena
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |