Visualizza la versione completa : Il momento giusto per cambiare moto
Qual'è il " momento giusto " per cambiare moto ?
Per chi come il sottoscritto percorre 15.000 chilometri l'anno, la moto va venduta dopo due stagioni.
Questo almeno il discorso che mi sono sempre " venduto da solo ".
Mantiene ancora un buon valore di permuta, e si evitano grosse spese come il " tagliandone " dei 30.000 km, la sostituzione del gruppo pignone corona catena, ed eventuali interventi straordinari.
Quest'anno, complice la mancanza di un modello che mi " arrapi " più della Multistrada attuale, terrò la mia moto un terza stagione. E' la prima volta che lo faccio.
Ho portato la Ducatona al Desmo service, ed a fine anno, farò i conti della presunta convenienza nel tenere un mezzo una stagione aggiuntiva.
Ho appurato che cambiarla dopo una sola stagione è una cazzata... ma questo lo sanno tutti :lol:
Voi cosa pensate ... Qual'è il momento in cui conviene cambiare la moto?
Perchè i miei criteri di convenienza, mutano troppo spesso a seconda dei modelli che sfornano le case .... :-o
Ovviamente , quanto sopra, al netto delle disponibilità economiche...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Claudio Piccolo
23-01-2017, 12:43
quando sei stufo della tua.
fabrizio 64
23-01-2017, 12:45
Quando puoi 😊
Claudio Piccolo
23-01-2017, 12:45
se ciò non accade, portatela fino alla casa di riposo.
Lo sapevo ... Uno cerca di aprire una discussione seria, e la mandano subito in vacca :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Claudio Piccolo
23-01-2017, 12:49
sono serissimo!
Allora riformulo:
Parliamo di convenienza economica.
Percorrenza 15.000 chilometri l'anno.
Quanti anni tenerla? Due / tre / quattro ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
se la convenienza e' solo economica fino allo sfinimento. QUesto e' assodato nella maniera piu' assoluta e incontrovertibile. E non scherzo.
Ma all'inizio hai parlato anche di sfizio e a prescindere da condizione economica, in questo caso "nessun criterio" se non lo sghiribizzo.
Cippalippa
23-01-2017, 13:08
Secondo me, io faccio così, tre anni sono il giusto compromesso tra svalutazione e valore residuo. Di solito il valore di permuta dopo due anni si discosta di poco da quello dopo tre, quindi ti godi ancora la tua moto con buona tranquillità per l'adfidabilita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
23-01-2017, 13:18
Quest'anno, complice la mancanza di un modello che mi " arrapi " più della Multistrada attuale, terrò la mia moto un terza stagione. E' la prima volta che lo faccio.
sei un infedele seriale, un acquirente compulsivo....e un cuore di pietra. :(
Dipende anche da marca e modello: ci sono moto che "tengono" nel mercato dell' usato e altr no, comunque direi o dopo 3 anni e 45.000 km oppure a consunzione
io le cambio quando hanno 65/70mila km.
il che coincide generalmente con 4 stagioni, quella che ho adesso è un inizio 2014 e la cambierò a fine 2017.
:)
il franz
23-01-2017, 14:05
Quotone totale per Aspes (come al solito) :-)
Mi sembra ci sia un thread simile da qualche parte con una valutazione economica di massima.
Non vorrei sbagliare ma fatta proprio da Aspes, ma magari ricordo male
er-minio
23-01-2017, 14:16
se la convenienza e' solo economica fino allo sfinimento.
Quoto anche io, al 100%.
a maggior ragione....se acquistata d'occasione.
:)
la valutazione economica e' banalissima. SE e' solo risparmio e si prescinde da ogni considerazione,premessa doverosa, auto o moto che sia vanno tenute fino a quando si smaterializzano per consunzione definitiva . Basti solo pensare che nell'arco di 30 anni se si cambia ogni 3 anni se ne cambiano 10, se si cambia ogni 15 se ne comprano 2. E qualunque moto o auto dura 15 anni con il chilometraggio medio di 10000 per una moto e 15000 per una macchina. In ogni modo conviene comunque tenere il mezzo fino a che il residuo valore di mercato e' pari a zero. E a quel punto tenerlo ancora. E ancora e ancora.
E dico di piu'. frega una minchia se la moto vale zero e rifarle un motore costerebbe 1500. converrebbe ancora anche se la riparazione vale piu' del mezzo, a patto che il resto sia decente.Perche' il valore del mezzo pari a zero e' una "convenzione" commerciale. Un mezzo che da noi vale zero in altre parti del mondo e' seminuovo. Se lo scopo e' che faccia il servizio il mezzo che vale zero e' pari al mezzo nuovo, se deve portarti da A a B.
Le "vostre" auto con 700.000 km le ho viste circolare allegramente in ukraina, in giordania, in marocco, in algeria,in bosnia...
in india la fiat 1100 se la passano da padre a figlio.
Andrea1982
23-01-2017, 14:31
avevo letto un mega pippolone di un utente del forum (non ricordo chi) che dati alla mano mi sembra per il gs diceva che il cambio migliore era dopo 3 anni e tot km ma si parlava di gs..
credo il mercato per la multistrada sia molto simile..
detto cio potrei dire alla scadenza della garanzia.. spesso un danno serio fuori garanzia è un salasso non da poco..
comunque vada, è assodato che quando compriamo siamo già "fregati" e quando vendiamo lo siamo due volte..
ovviamente perché il commerciante per campare ci deve guadagnare..
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.
highline76
23-01-2017, 14:42
Quando si hanno i soldi per farlo. Ma in questo caso non mi pare questo il problema.. buon per te.. ;-)
ste.2000
23-01-2017, 14:49
Allora.. cerchiamo di interpretare bene il quesito di dpelago:
Siamo tutti d'accordo sul fatto che, economicamente parlando, la soluzione estrema più vantaggiosa sia quella di comprare un mezzo e portarlo alla morte..
Non mi sembra pero che questa soluzione estrema sia percorribile da dpelago, e dalla maggior parte dei lettori di questo forum, me compreso!!
Quasi tutti vogliamo guidare moto moderne (e sicure) e raramente ci affezioniamo ad una moto a tal punto da non volerla piu cambiare.. ripeto.. quasi tutti..
Fatta questa doverosa premessa, escludendo la soluzione estrema del "finchè morte non ci separi", quale è l'intervallo temporale di cambio moto piu vantaggioso?
Parliamo di moto acquistate nuove, seminuove oppure usate?
Rispondendo a dpelago che acquista sempre moto nuove io consiglierei, con una percorrenza di 15000 km/anno di non superare mai i 30000 km, quindi cambiare ogni due anni..
Se poi.. cambiare moto significa comprare una moto che ti piace meno di quella che hai adesso.. lascia perdere e aspetta che ne esca una che ti piace di piu..
er-minio
23-01-2017, 14:57
Rispondendo a dpelago che acquista sempre moto nuove io consiglierei, con una percorrenza di 15000 km/anno di non superare mai i 30000 km, quindi cambiare ogni due anni..
D'accordo con la tua premessa, si dpelago ha ragione come idea di "intervallo" di tempo.
Se escludiamo il tenere la moto fino a sfinimento, per esperienza personale, il momento in cui dovresti vendere è quando la moto scende sotto un certo valore di mercato (per età/km), e non tanto per i soldi che ci vai a riprendere (per me i mezzi di trasporto sono "soldi persi") ma quanto per non rimanere con un mezzo che ti sta sul groppone e non riesci a dar via.
Quindi, si, la sua idea di darle via attorno ai 30mila ha un senso.
E questo capita anche con moto vecchie e chilometrate che hai curato come dei neonati e su cui hai speso soldi in manutenzione meccanica e cura estetica (cambiare/sistemare pezzi e parti di carene e/o carter rovinate). Chi ti viene a comprare il mezzo a due lire, nel 99.9% dei casi, se ne fotte alla grande.
Al netto di scimmie e considerando la moto in possesso ancora funzionale, IMHO ovviamente, e basato sulla mia esperienza.
Non cambiando spesso le moto, magari mi perdo qualche altra magagna che esce fuori ogni volta che si fa partire tutta l'operazione.
ste.2000
23-01-2017, 15:05
E questo capita anche con moto vecchie e chilometrate che hai curato come dei neonati e su cui hai speso soldi in manutenzione meccanica e cura estetica (cambiare/sistemare pezzi e parti di carene e/o carter rovinate). Chi ti viene a comprare il mezzo a due lire, nel 99.9% dei casi, se ne fotte alla grande.
Ne so qualcosa anche io.. se metti sulla bilancia anche il nervoso che ti fai quando ti trovi in quelle situazioni.. :mad::mad:
Rispondendo a dpelago che acquista sempre moto nuove io consiglierei, con una percorrenza di 15000 km/anno di non superare mai i 30000 km, quindi cambiare ogni due anni..
..
Perfetta sintesi.
E' sempre stato anche il mio pensiero. Quando ho cambiato dopo una sola stagione, la permuta era in primis dovuta ad insoddisfazione del mezzo posseduto. O a sopraggiungere di nuova scimmia.
Adesso mi vedo " costretto " dalla mancanza di :arrow: ad attendere una stagione ulteriore.
Circa la " convenienza " economica, farò i conti a fine anno ;)
Quanto alla disanima di Aspes, incontrovertibile in principio, ho comunque delle riserve. Spesso le riparazioni risultano anti economiche. Il tutto al netto del fatto che ogni mezzo soffre di obsolescenza, e che quindi dopo un " tot" di percorrenza, non soddisfa più le lecite aspettative del proprietario.
Ricordo un amico che ruppe il cambio automatico su di una Audi A4 al quarto anno.... Avrebbe sicuramente fatto bene permutando il mezzo 6 mesi prima.
Il tutto in spregio al " fino a che morte non ci separi ".
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
sei un infedele seriale, un acquirente compulsivo....e un cuore di pietra. :(
Non sei il primo che me lo dice.
Il problema è che tutti coloro che Ti hanno preceduto erano femmine :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
La teoria di aspes è esatta.........naturalmente prendendo in esame la sola componente economica
Mentre se prendi in esame un usato talvolta rischi rivendendolo di non perderci un euro.....
Se, per assurdo, si prendesse un ravatto stagionato in buone condizioni di funzionamento, si rischierebbe di percorrerci un sacco di km senza grosse spese (che è quello che sto cercando di fare con la macchina, di cui non me ne può fregar di meno).
Con la moto, invece, non riesco. 4 anni di patente, 3 moto. Zk, l'ultima l'ho presa nuova, devo almeno arrivare a fine garanzia :lol:
Dal basso della mia limitata esperienza, posso dire che è meglio non superare un dato kilometraggio proprio per evitare che il concessionario la sottovaluti eccessivamente. Io faccio dai 15 ai 20mila km./anno e non cerco di vendere le moto per conto mio, preferisco la permuta per evitare sbattimenti.
economicamente parlando piu' la sostituzione e' frequente e piu' e' la perdita. Qualunque discorso si faccia. Peggio di cambiare ogni due anni c'e' cambiare dopo uno, o cambiare ogni 6 mesi. Meglio e' cambiare ogni tre, meglio ancora ogni 4 e via cosi'. Su questo MATEMATICAMENTE non c'e' alcuna possibilita' razionale di fare opposizione.... peremettetemi di dirlo. Poi ci possono essere altre mille supercazzole, ma siccome la svalutazione e' una curva tipo iperbole e' di tutta evidenza . Anche se dopo soli 6-7 anni il veicolo valesse virtualmente zero ci si guadagna rispetto a cambiare ogni 2 anni sul lungo periodo. E dopo 6-7 anni una moto e' ancora attualissima se non si pretende l'ultima fantascientifica minchiata. E ben lontana dalla fantomatica "consunzione", che in realta' non viene mai....
Cit... anche io la vedo come Te.
Fatta salva la mia vecchia KTM 990 ADV che vendetti a privato, ho sempre permutato tutte le moto, per non avere " menate ".
Un conto è permutare un mezzo di 30.000 chilometri. Altro ( temo ) uno di 40/45.000. Spero di essere comunque smentito a fine anno ...
Questo detto vendere la mia Multi attuale, per altra moto che non mi piace altrettanto, è ancora meno sensato !
Quindi vada per il tagliandone... e godiamocela un anno ancora.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
aggiungo che il valore "zero" non esiste mai. QUlaunque moto anche di 15 anni i suoi 1000 euro li vale, e moltisisme una volta arrivate al plafond di 2000-3000 sotto non vanno.Il mio gs del 2005 l'ho pagato nuovo 12.700 euro. Oggi ha 11 anni, se lo volessi vendere a 3000 lo vendo in un giorno. sarebbe la piu' bassa su moto.it di gran lunga. Avrei perso meno di 10000 euro. Ovvero quello che un gs LC nuovo perde in 2 anni , massimo in 3.
e io in 11 . Di cosa stiamo a parlare?
@ dpelago
certo ...quando molto kilometrate sono sempre meno appetibili e con il conce c'è sempre da bisticciare un pò.......Ma è comprensibile.
La precedente, una TB del 2011, l'ho resa a fine 2013 con 65mila km. e mi è stata valutata una cifra più che ragionevole.
Avrei perso meno di 10000 euro. Ovvero quello che un gs LC nuovo perde in 2 anni , massimo in 3. Di cosa stiamo a parlare?
i tuoi calcoli sono mooolto discutibili...........:-o
ti faccio solo un esempio :
a fine 2010 ho reso un gs del 2008 con 37mila km.
quando ho chiesto al concessionario quanto me lo valutava, mi ha risposto :
da quello che l'hai pagato ti tolgo l'iva e la messa in strada.
anzi, te ne faccio un altro :
un mesetto fa, due miei amici hanno reso due gs del 2013 per due adv nuove, che ritirano a marzo.
Hanno realizzato 15mila a testa (moto full opt. pagate meno di 20 l'una)
;)
ste.2000
23-01-2017, 16:55
Più che l'anno di vendita, quello che svaluta enormemente le moto è il chilometraggio.. fino a renderle praticamente invendibili in italia..
Noi italiani siamo bacati purtroppo..
levrieronero
23-01-2017, 17:05
Il discorso ulla convenienza economica di Aspes ha un senso.
Come più volte specificato (e non solo da lui) se il discorso fosse solamente economico.
Putroppo le altre variabili, nell'acquisto e nell'uso di una moto, hanno un peso notevole. Anzi,notevolissimo. In primis il piacere nell'utilizzo. Poi la sicurezza. Poi le esigenze che cambiano con noi e con la nostra età... insomma, ce n'è...
Propongo, per essere equi e fare una scelta giudiziosa, di fare una media ponderata ove la componente economica pesa per 1/3.. o 3/5 o al massimo 1/2 della scelta totale.... :lol:
gradient
23-01-2017, 17:29
Secondo me è difficile stabilire una regola perché ci sono in ballo troppi fattori : appetibilità modello che si versa ,successo e tenuta nel mercato modello che si acquista ,soldi spesi in accessori vari ,momento del mercato ,elasticità del concessionario ,e così via. Diciamo che bisognerebbe farsi due conti su quanto si è disposti a spendere ogni anno x la moto ,nel senso che se cambio la moto ogni 2 anni e x il modello nuovo aggiungerò 6 mila euro ,vorrà dire che destinerò alla moto 3000 eu all'anno ,se invece la cambio dopo 4anni molto probabilmente ne aggiungerò 10000 ,vorrà dire che ne destinerò 2500 all'anno.
Però neanche questo è detto perché se ho fatto l'errore di acquistare una moto con poco mercato e che magari non tira più è possibile che dopo 4 anni x avere la moto nuova non mi bastino 10000 ma bensì 12000 ,quindi 3000 eu all'anno. Della serie mi sarebbe convenuto versarla dopo due anni !
Detto ciò ,in via generale ,secondo me in italia ,x chi può permettersi sempre di acquistare gli ultimi modelli ,l'ideale sarebbe versare al max dopo 3 anni , non superare la soglia psicologica dei 50000 e ricomprare sempre modelli che vadano x la maggiore
...il massimo della convenienza economica la si ha acquistando un modello già svalutato (qualche anno di vita o già "chilometrato") e tenuto per più tempo possibile;
...la via di mezzo la si avrebbe acquistando un mezzo semi-nuovo, scontato rispetto al nuovo, e rivenduto l'anno successivo;
...se invece sia ha la disponibilità economica di sostituirla più spesso, secondo me va bene come fai tu, acquistando e rivendendo a distanza di 2-3 anni.
In merito ai veicoli molto vecchi e molto chilometrati all'estero: in Italia o si è pratici con il fai da te ed in confidenza con ricambisti e sfasciacarrozze o il costo di manodopera e ricambi fa diventare antieconomico il discorso.
er-minio
23-01-2017, 18:00
Si. Se usi tanto la/le moto e ci stai appresso. O sai metterci le mani, o ti trovi un meccanico bravo e onesto e te lo fai amico.
Come scritto in altro thread, io se stavo attaccato alla rete ufficiale, il mio GS l'avrei dovuto rottamare già un paio di volte.
Il vostro problema è che vi dovete trovare giustificazioni mentali al cambio di moto ....
Aspes ha detto solo grandi verità ... ma non vi piacciono e quindi continuate a discutere del nulla ....
già, si devono prendere delle decisioni e stabilire quello che si vuole......
se il discorso è prevalentemente economico, per disponibilità limitate o semplicemente per scelta, oppure se si vuole la moto sempre nuova e il più recente possibile, cercando di limitare i danni. (parlo per me)
Io posso solo dire che grossi bagni di sangue non ne ho mai fatti con BMW, pur prendendo sempre moto nuove e cambiandole con parecchi km. (in relazione all'anno di immatricolazione)
:)
La convenienza vera ce l'ha quello che si compra la tua moto usata di 2 anni e 30mila km (quindi nuova), la paga poco più della metà e la porta allo sfinimento.
Lo stesso discorso lo fanno i rappresentanti, puoi chiedere a chiunque e tutti ti diranno che la cambiano solo per motivi fiscali, fosse per loro le porterebbero al milione di km
rombodituono
23-01-2017, 18:25
Ho comprato 3 GS usate di 3/4 anni e mai più di 30/40.000 km, e le ho tenute fino ai 100.000 km circa.
Prezzo di acquisto tra i 10 e gli 11, rivendute tra i 6 e i 7 mila euro.
Facendo tutta la manutenzione a casa di un amico, evito l'imposizione dei primi 2 anni di garanzia e conseguenti tagliandi obbligati in concessionaria. E per lo stesso motivo dei tagliandi "pesanti" me ne sbatto abbastanza perchè tanto è l'incidenza della mano d'opera che ammazza
...... si compra la tua moto usata di 2 anni e 30mila km (quindi nuova), la paga poco più della metà
dovresti postare dove si trovano le moto di due anni e 30mila km. a metà prezzo.
a me personalmente non interessa, ma ci saranno molti ai quali farà piacere saperlo.
Naturalmente se si parla di GS, ADV, RT ecc.
P.S.
dimenticavo.....dai una occhiata al mio #33
:lol:
rombodituono
23-01-2017, 18:41
dovresti postare dove si trovano le moto di due anni e 30mila km. a metà prezzo.
a me personalmente non interessa, ma ci saranno molti ai quali farà piacere saperlo.
Naturalmente se si parla di GS, ADV, RT ecc.
:lol:
Si infatti. La mia ultima adv (2012 triple black) comprata a ottobre 2015 con 30.000 km l'ho pagata 12.500.
ste.2000
23-01-2017, 18:47
Se non ricordo male c'è un posto dove si trovano moto di due anni a metà prezzo.. si chiama "paese dei balocchi"..
L'unico problema è che poi quando lo trovi.. ti svegli sempre sudato! :lol:
A mio parere la moto acquistata nuove può avere destini molto diversi, tenendo naturalmente conto della componenete umana, in caso contrario sei un commerciante di moto o qualcosa del genere.
Prima possibilità : la moto non ti piace una volta acquistata e ben provata ed allora la vendi dopo un massimo di 6 mesi un anno , naturalmente economicamente fai un bagno di sangue ma ti liberi di un insopportabile peso.
Seconda possibilità : la moto ti piace , ne sei soddisfatto, ma entro 12/18 mesi esce un modello che ti toglie letteralmente il fiato, allora la vendi/permuti e ne sei felice. Qui la perdita economica è più ridotta causa la felicità estrema causata dall'arrivo della nuova :eek:
Terza possibilità : la nuova moto ti piace e, incredibilmente, ti continua a piacere :rolleyes: Per giunta non si vede all'orizzonte nessuna :arrow:
Allora te la godi fino ad esaurimento dell'orgasmo di guida, poi....beato chi se la comprerà :D
Come avrete letto della componente economica non tengo (o quasi) conto, la moto è un giocattolo e come tale va goduto.:wav:
Io le auto le compro nuove e le Porto allo sfinimento
Le Moto le ho sempre cambiate prima, ma solo quando si presentavavo interessanti promozioni sul nuovo o Sulla permuta
Ora per la prima Volta in vita Mia, mi trovo una Moto con 70.000 km.
Pagata poco da nuova e valore commerciale insignificante , ma Ora vorrei comprarmi qualcosa di aggiornato aggiornato
Quando ci sono Queste impulsivita' tutti I ragionamenti vanno a farsi benedire
dovresti postare dove si trovano le moto di due anni e 30mila km. a metà prezzo.
ci saranno molti ai quali farà piacere saperlo.
Naturalmente se si parla di GS, ADV, RT ecc.
P.S.
dimenticavo.....dai una occhiata al mio #33
:lol:
Nel 2010 ho preso da privato una gs 1200 adv del 2007 con 34mila km a 11000. Forse alla metà no ma ci vai vicino.
Comunque non capisco, chiedi info e consigli ma vuoi che ti si dica solo quello che vuoi, che te devo di...cambiala dopo 6 mesi e 7mila km forse è ancora più conveniente
Ne cambio una all'anno, prendo quella che mi piace ed essendo un giocattolo per adulti non faccio mai conti sulle convenienze.
......Comunque non capisco, chiedi info e consigli ma vuoi che ti si dica solo quello che vuoi......
no, forse non mi sono spiegato, io non chiedo ne info ne consigli, se mai ne ho da darne.
per il resto non mi interessa sentir dire che ho ragione.....
la ragione si da ai matti !
:lol:
mi pare di capire che i presupposti sono 2
-la moto si darà in permuta con una nuova
-la moto si cambierà con una certa frequenza perchè se ne ha voglia
allora conviene farlo prima di grossi lavori di manutenzione
se si fosse trattato di rivenderla privatamente la situazione è secondo me diversa e molto più vincolata al fatto che,oltre una certa soglia di km/anno, ci si scontra con la necessità di svendere per rendere appetibile, altrimenti il gioco tende a bloccarsi...
infatti, io non ho nemmeno mai tentato di vendermele privatamente.
Essendo molto kilometrate, anche se quando le vendo hanno solo tre anni, non penso che riuscirei a prendere quello che mi da il conce.
:)
La convenienza vera ce l'ha quello che si compra la tua moto usata di 2 anni e 30mila km (quindi nuova), la paga poco più della metà e la porta allo sfinimento.
km
Le mie moto di due anni e 30.000 chilometri, generalmente perdono 30/35% del valore da nuovo, computato in permuta sul nuovo.
Abbisognano inoltre del tagliando rapportato al chilometraggio, sostituzione gomme, e talvolta pignone corona catena.
La Multi, che di chilometri ne ha 26.000, mi costerà 220€ di trasmissione finale, 300€ di gomme, più il desmo service.
Soldi che non avrei speso permutandola.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dpelago
Ma permutandola con una simile, quanta sarebbe stata la differenza?
Non ho chiesto... non mi piace far perdere tempo alla gente.
Suppongo che se avessi acquistato la Multi enduro (22.000€ circa ) la mia sarebbe stata valutata intorno ai 16.000....
Ma è una stima personale
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ottima valutazione ! La MTS 1200 S 2017 scontata e senza ritiro usato a Roma viene venduta nuova dalla Ducati a 18.200.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Saetta buona quotazione a Roma
Beh..in pieno inverno.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
La mia ha il touring pack, ed un tot di frocerie .....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
rsonsini
24-01-2017, 00:06
Scusate ma io voglio sapere dov'è il concessionario di cit seduta stante. Praticamente dopo due anni ritira l'usato a prezzo pieno meno iva e messa in strada.
Se compro un adv lc nuovo (diciamo 24000 per comodità) mi dà 18500 circa tra due anni!!!
Ma firmo subito!
Sono conti che farei per un bene strumentale.
Scusate ma io voglio sapere dov'è il concessionario di cit seduta stante.!
quello l'ha fatto una sola volta per ora, ma anche le altre volte che ho comprato una moto nuova mi ha sempre trattato da dio ed ho trovato differenze di MIGLIAIA di euro rispetto ad altri concessionari.
Nell'ultimo cambio mi ha dato 12,5 quando un altro me ne offriva 9,5.
Comunque se vuoi in MP ti dico di chi si tratta. è a 30 km. da casa mia ed a 90 da te.
ste.2000
24-01-2017, 09:02
infatti, io non ho nemmeno mai tentato di vendermele privatamente.
Essendo molto kilometrate, anche se quando le vendo hanno solo tre anni, non penso che riuscirei a prendere quello che mi da il conce.
Tra l'altro il concessionario di cit, alias babbo natale, gli valuta le moto usate con molti chilometri di più rispetto ad un privato.. :lol::lol:
E' praticamente un ente di beneficienza..
La prossima volta che cambio moto vado da lui..
A parte le battute.. il concessionario non valuta MAI l'usato di più di un privato!
Se lo fa vuol dire che sta camuffando parte dello sconto sul nuovo come supervalutazione dell'usato..
Babbo Natale non esiste!!!! :D
io ho detto che una moto di due anni vale la meta' del nuovo, forse ho esagerato, ma di tre anni ci si va vicinissimo. E allora il vero affare e' proprio quello, comprare quella moto.
In permuta al conce vale quanto detto da ste.2000, la valutazione e' mascherata dal mancato sconto.
COmunque a ribadire il mio concetto il conto e' banalissimo. SI prende il prezzo che si e' pagato la moto, esempio 20.000 . Si vede quanto vale dopo tot anni, senza mascherare con il nuovo ma facendo finta di venderla da sola sul libero mercato. Si fa la differenza e la si divide per il numero di anni, ottenendo quanto e' costato l'investimento all'anno. Invariabilmente si trovera' che piu' anni passano e meno sara' il costo per singolo anno. nel caso della mia gs meno di 1000 euro l'anno. Se per ipotesi la tenessi altri 10 anni e in tutti questi anni valesse zero, per poi buttarla in mare, sarebbero 500 euro l'anno. Matematicamente all'infinito sarebbe costata niente....:lol::lol::lol:
flower74
24-01-2017, 10:55
... difficilissimo rispondere...
Se sei un buon risparmiatore... e quindi dopo 7/8 anni hai oltre 20.000€ da buttare per la moto nuova, allora potrebbe starci anche il tenerla, a patto di non fare, come me, ad esempio, oltre 50.000km su una 2014.
Perché... e questo è il nostro vero limite nel mondo delle usate, i chilometri stabiliscono quando è ora di cambiarla...
Capite anche voi che un GS, regina del mercato, ambita da tantissimi anche usata, se ha oltre 100.000km è invendibile... se poi ci metti anche il fatto che la stragrande maggioranza dei clienti arriva a meno di 10.000km all'anno... ecco che per chi fa chilometri c'è poco da scegliere.
Ogni 2, al massimo 3 anni va cambiata e con qualcosa che tiri il mercato, non di certo con una moto che dopo tre anni vale il peso del ferro.
Se ogni 3 anni aggiungete 10.000€ per riprendere il GS, dopo 9 ne avete spesi 30.000€ senza fare praticamente nessun tipo di intervento di manutenzione straordinaria e avendo quasi sempre la moto coperta da garanzia.
Se tenete un Gs per 9 anni, ne spendete 24.000€ per ricomprarlo nuovo... sta ad ognuno di noi valutare se questa differenza di prezzo vale con lo sfizio, con la sicurezza che un mezzo nuovo può dare, con i costi fuori garanzia, ecc, ecc..
Detto questo ,probabilmente, se facessi meno chilometri, la terrei un po' di più anche io, visto che la svalutazione, sempre di Gs parliamo, dal terzo al quarto anno non è così importante... dopo si precipita... basta saperlo.
Tra l'altro il concessionario di cit, alias babbo natale, gli valuta le moto usate con molti chilometri di più rispetto ad un privato..
l'ultima moto che ho reso mi è stata valutata 12,5.
venduta a 12,8 dopo una settimana.
comunque niente......a posto così.
fai pure conto che ti ho detto un sacco di balle !
sai quanto me ne viene !
:lol:
il franz
24-01-2017, 11:08
Su un GS 1200, cosa si intende come intervento di manutenzione straordinaria?
Un mezzo nuovo rispetto a uno di 5/8 anni che sicurezza in più offre?
er-minio
24-01-2017, 11:14
Un mezzo nuovo rispetto a uno di 5/8 anni che sicurezza in più offre?
Il display TFT :evil4:
ste.2000
24-01-2017, 11:16
l'ultima moto che ho reso mi è stata valutata 12,5.
venduta a 12,8 dopo una settimana.
Ma secondo te un concessionario si prende l'onere di:
- ritirare la tua moto
- tenerla in salone
- metterla nelle condizioni di poterla rivendere con garanzia
- trovare un acquirente
- preparare tutte le scartoffie per la vendita
- sorbirsi tutte le eventuali menate post vendita
.. tutto questo per 300 miseri euro.. su cui ci paga pure le tasse?!?!
Pensi veramente che sia realistico tutto ciò?!
Cosa hai acquistato in permuta? A che condizioni?!
comunque niente, se ti fa piacere crederci non è un mio problema.. a posto cosi.
Ma secondo te.......
ma secondo te.....:goodman:
a me cosa può fregare della tua opinione ?
se tu o qualcun altro non credete a un accidente di quanto ho affermato, pensi che mi cambi qualcosa ?
io faccio il mio interesse e me ne guardo bene dal fare quello degli altri.
:lol:
pancomau
24-01-2017, 11:25
....Matematicamente all'infinito sarebbe costata niente....:lol::lol::lol:
beh... insomma.... quasi...;)
io concordo pienamente con il ragionamento economico, però poi ci sono due altri fattori (oltre allo sfizio) che mi danno da pensare a quando diventi "opportuno" (badabene... non "conveniente") cambiare:
1) il fattore costo riparazioni (ipotizzando che uno NON faccia il lavoro da solo)
2) il problema "disponibilità" del mezzo (ipotizzando che uno ne abbia una sola di moto e che la usi ogni giorno per andare al lavoro), collegato intimamente con il punto 1 e con la frequenza di interventi che potessero essere necessari con il progredire del tempo.
Noto infatti che la maggior parte di persone amanti dei veicoli un pochino stagionati, sono anche coloro che trovano piacere e soddisfazione nella manutenzione fai da te ed inoltre molto frequentemente hanno due o più moto.
Secondo me questa personale attitudine e scelta cambia radicalmente le carte in tavola e parzialmente anche "falsa" la valutazione economica:
Se è vero infatti che l'ammortamento su 10 anni di un veicolo è conveniente rispetto all'ammortamento su 2 o 3, è altrettanto vero che l'ammortamento su 10 anni di tre veicoli costa come l'ammortamento di un veicolo su 3,3 anni.
..e se uno ha solo una moto, ha un lavoro che gli occupa la maggior parte della giornata, e il veicolo "gli serve" non ha molte possibilità di metterci "il tempo che ci vuole" a reperire i ricambi a prezzi decorosi e fare le riparazioni necessarie in modo autonomo (ammesso di avere le capacità, gli utensili ed un posto per farle.... utensili e posto che non sono "a costo zero"...).
asderloller
24-01-2017, 12:17
magari è quella giusta :confused:
Ma oggettivamente chi conoscete che ha demolito un moto perchè non più economicamente vantaggioso ripararla?
Io a parte pazzesche incidentate o casi particolari di motori fusi (e poi e poi) non ne ho mai incontrati, anzi ho visto riesumare ravatti tenuti alle intemperie che sembravan zombie, abbandonate perchè stanchi di vederle
Sospensioni/gomme/freni son da fare a prescindere che sia vecchia o nuova quando arrivano arrivano.
Il grosso cos'è? Rifare un cambio? Una frizione? beh dipende dal modello. Ho un amico che ha un motore di scorta completo per un Bandit 1200 che gli è costato 300 euro, manco ha senso che gli faccia i tagliandi a quello che monta attualmente con più di 100000km
Se poi dite, ho una moto con 70mila km, e devo spenderci 1000euro di manutenzioni, preferisco liberarmene, aggiungerne 3000 e prenderne una più fresca è un altro paio di maniche, ma 1000 non son 3000.
Ad esempio una Jap, semplice semplice, tipo una CBR 1100xx, la trovi a 1500 euro con 40mila km, che mai deve darti di problemi irrisolvibili che una moto di 3 anni è esente?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-cbr-1100-xx-arezzo-189562947.htm
A parte le battute.. il concessionario non valuta MAI l'usato di più di un privato!
Se lo fa vuol dire che sta camuffando parte dello sconto sul nuovo come supervalutazione dell'usato..
Questa è una verità sacrosanta.
La valutazione del mezzo in permuta, è sempre " drogata " dal mancato sconto sul nuovo.
Giusto anche tuttavia valutare la percorrenza annua. Con molti usati freschi sul mercato, è difficile piazzare moto molto chilometrate.
Alla fine la mia " regola " è:
1- Cambia la moto se hai una scimmia :lol:
2- Laddove la scimmia non fosse così invadente 2/3 anni, ed un massimo di 45/50.000 chilometri.
Certo che se Ducati avesse presentato una Multi nuova quest'anno, tutti i discorsi di cui sopra, sarebbero evaporati in un attimo :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
.... Con molti usati freschi sul mercato, è difficile piazzare moto molto chilometrate.....
diciamo pure che nella vendita tra privati più che difficile... è impossibile.
non per niente per le mie moto non ho nemmeno mai fatto un tentativo per evitare inutili perdite di tempo e rischiare di prendere molto meno del previsto.
per quanto riguarda poi, "quei miseri 300 euro" cui si faceva cenno più sù, ci si dimentica che andrebbero sommati ai 1700 di sconto che ti fa qualunque concessionario su di una moto da 20mila euro, non rendendo un usato.
E' evidente che i 12,5 mila euro se l'avessi venduta privatamente sarebbero stati nella migliore delle ipotesi 10,5/11, non producendo nessun vantaggio
in termini pratici ed economici, ma solo sbattimenti inutili.
;)
Quoto Cit... laddove le premesse siano quelle che ci accomunano.
Ovvero:
Acquisto di un nuovo di " alto " valore.
Permuta di un usato recente, con parecchi chilometri.
In questo caso la permuta è economicamente vantaggiosa, al netto del risparmio di tempo tra le varie telefonate ad minchiam, e la pletora di imbecilli che fanno solo perdere tempo.
Senza contare che non amo far entrare nel mio garage chichessia per mostrare la moto...
Il discorso cambia per usati di modico valore. La vendita al privato è più semplice, atteso il prezzo più basso, e le pretese dell'acquirente gioco forza sono limitate.
A quel punto con un po' di pazienza e di " sbattimento " , si può vendere a privato ad un prezzo " di mercato " , e godere dello sconto sul nuovo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Quoto Cit... laddove le premesse siano quelle che ci accomunano.
Ovvero:
Acquisto di un nuovo di " alto " valore.
Permuta di un usato recente, con parecchi chilometri.
la combinazione di questi due fattori effettivamente cambia le carte in tavola. NEl senso che il mezzo di 100.000 km fatti in tre anni diventa virtualmente a costo zero dopo soli tre anni. Ma sono casi estremi per le moto e infrequenti pure per le auto (dove peraltro i 100000 km non sono piu' una soglia di "valore zero") .
ste.2000
24-01-2017, 14:46
non per niente per le mie moto non ho nemmeno mai fatto un tentativo per evitare inutili perdite di tempo e rischiare di prendere molto meno del previsto.
Se non hai mai provato a vendere a privati non puoi sapere quali siano i vantaggi e le opportunità di farlo.. certo che ci sono anche tante menate.. :mad:
per quanto riguarda poi, "quei miseri 300 euro" cui si faceva cenno più sù, ci si dimentica che andrebbero sommati ai 1700 di sconto che ti fa qualunque concessionario su di una moto da 20mila euro, non rendendo un usato.
Ok, ora si comincia a ragionare..
E' evidente che i 12,5 mila euro se l'avessi venduta privatamente sarebbero stati nella migliore delle ipotesi 10,5/11
Se il concessionario l'ha venduta dopo una settimana a 12,8 tu da privato l'avresti venduta a occhi chiusi a 12,0 in tre giorni.. fidati!
Se il concessionario l'ha venduta dopo una settimana a 12,8 tu da privato l'avresti venduta a occhi chiusi a 12,0 in tre giorni.. fidati!
ah ah ah ah ah
tu devi essere un espertone nell'acquisto di moto nuove !
:lol: :lol: :lol:
secondo me con 15000 km/anno se ne può parlare dai 5 anni in su
ste.2000
24-01-2017, 14:55
ah ah ah ah ah
tu devi essere un espertone nell'acquisto di moto nuove !
:lol: :lol: :lol:
Si, in effetti non me la cavo male.. ;)
La Adv di mio cugggino con 100000km in poco più di tre anni è stata valutata intorno ai 12000 neuri per l'acquisto di una Adv nuova ful ful ...quindi parliamo di 24000 neuri
Costo zero ....la mia Adv son sicuro che smembrata e venduta a pezzi ancora fa un discreto gruzzolo solo con la "carrozzeria" ...ma è un 1150
Avessi chiuso la sua carriera 3 anni fa, aggiungendo le spese di manutenzione straordinaria ( cuscinetto coppia conica, revisione cambio per rottura parastrappi + frizione, cuscinetto pignone ) più una serie di dischi Braking siamo sui 3500/4000 euro.
300000km in dieci anni mi sono costati poco più di 1000neuri all'anno.
Ovviamente solo costo di acquisto e mantenimento della moto.
Tagliandi, materiali di usura e benzina ce li hai anche su una moto nuova.
Poi subentrano tante altre cose come dite e non solo discorso economico, sia in un verso che nell'altro
Io ad esempio per tenere efficiente la mia ho speso e non mi interessava di spendere più o meno di quanto avrei fatto con un modello nuovo Bmw/Ducati /Ktm per far nomi
io vedo la vendita tra privati di moto importanti e kilometrate molto molto complicata
è un mio limite!
parto dal presupposto che la mia fiducia verso un privato è quantificabile in massimi 5000 euro, e con tale limite credo verrebbe valutato il mio tentativo di vendita
quindi i miei movimenti sono sempre stati con concessionari
Tag
Concordo, io mi pongo un limits inferiore
pippobis2
24-01-2017, 21:42
15.000 km l'anno x 10 anni = 150.000.
Se non ti da problemi prima, una moto (per convenienza) la si deve tenere finché va. Quindi oltre 10 anni.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
La Adv di mio cugggino con 100000km in poco più di tre anni è stata valutata intorno ai 12000 neuri per l'acquisto di una Adv nuova ful ful ...quindi parliamo di 24000 neuri
Non avrei mai pensato.
Chi mai spenderebbe 12.000€ per una moto di 100.000 km? Con tutti gli usati freschi che ci sono....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
MOTOMONZA
24-01-2017, 22:29
Non avrei mai pensato.
Chi mai spenderebbe 12.000€ per una moto di 100.000 km? Con tutti gli usati freschi che ci sono....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Concordo oppure la schilometrano
io vedo la vendita tra privati di moto importanti e kilometrate molto molto complicata
è un mio limite!
parto dal presupposto che la mia fiducia verso un privato è quantificabile in massimi 5000 euro, e con tale limite credo verrebbe valutato il mio tentativo di vendita
quindi i miei movimenti sono sempre stati con concessionari
anche se non si dovrebbe, data la brevita' del messaggio quoto tutto, perche' ogni cosa ha il suo perche'. Il tuo approccio e' largamente condivisibile ma rivela un limite psicologico, quello che il concessionario sia piu' onesto del privato. Normalmente il concessionario non ti abbandona se hai un guaio grosos, ma normalmente fa piu' trucchi del privato. E penso che su questo non abbiamo dubbi. Peraltro il tuo ragionamento ha uno spunto interessante. Il famoso valore zero di una moto, purche' decentemente tenuta, non arriva mai, proprio perche' quando si va sotto i 5000 euro, la platea di potenziali acquirenti diventa enorme. Cosa voglio dire? che a vendere una moto e' piu' facile che sia di 10 anni ma costi 3000 euro che non una moto prestigiosa di due anni e ne costi USATA 13-17000 euro.
Sicche' il discorso invendibilita' della moto vecchia e chilometrata (sopratutto vecchia, che gli anni spaventano meno dei km) non e' tale. Come ho detto prima, il mio gs di 12 anni e 78.000 km, se lo mettessi su moto.it a 4000 euro lo vendo in due settimane, a 3000 euro in un giorno.
Se fosse un LC full di un anno a 15000 la vedo piu' dura.
aggiungo....se una moto di 10 anni in vendita a 4000 per fare alla svelta la calo a 3000, e' come se mi fosse costata 100 euro in piu' all'anno, un'inezia. Se una da 15000 per uscire dal mucchio la calo a 13000 e ha due anni, me ne e' costata 1000 in piu' all'anno.
Tutto giusto quello che dice Aspes.
Per fare la punta agli spilli, è comunque lecito supporre che i costi di manutenzione di un modello datato, crescano nel tempo.
La mia Multi in due anni, ha richiesto due tagliandi da poco più di 200 euro l'uno.
Adesso, la sostituzione della trasmissione finale, ed il desmo service, si riverseranno in un esborso di un migliaio di euro almeno.
Il tutto al netto di eventuali guasti, che nel mio caso vedono ancora il mezzo in garanzia, ma che in moto datate, possono influire in percentuale cospicua sul valore residuo .
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pancomau
25-01-2017, 12:32
non dimentichiamo appunto che a volte la questione dei chilometri viene gestita in modo più "flessibile" da chi per professione commercia veicoli rispetto al singolo, se non altro per questioni di conoscenza dei trucchetti necessari e di come coprire le tracce.
....cosa che sembrerebbe in contraddizione con la maggior "fiducia" normalmente data ad un conce... Probabilmente gioca un ruolo chiave il fatto che si presuppone e spera che il commerciante non "scompaia" e che questo lo induca a non fare cose di cui potrebbe dover rispondere legalmente.
comunque... tutto questo per dire che in qualche caso potrebbero esserci delle deroghe alla regola che "il commerciante non paga più del privato"..... se poi ha i modi per "valorizzare" il mezzo ritirato.
Un modo elegante di dire che il privato non scala i km, il commerciante probabilmente si :lol:
flower74
25-01-2017, 13:06
... oramai scalare i chilometri è un'impresa... molto rischiosa, tra le altre cose.
frankbons
25-01-2017, 13:16
Quando si hanno i soldi per farlo. Ma in questo caso non mi pare questo il problema.. buon per te.. ;-)
Mi associo all'amico sopra,se dietro hai già un budget che ti aiuta a fare gli acquisti che vuoi,per me fila liscio:cool:
io vedo la vendita tra privati di moto importanti e kilometrate molto molto complicata
è un mio limite!
parto dal presupposto che la mia fiducia verso un privato è quantificabile in massimi 5000 euro, e con tale limite credo verrebbe valutato il mio tentativo di vendita
quindi i miei movimenti sono sempre stati con concessionari
E' cosi', penso la sessa cosa, poi piu' chilometri ha la moto e piu' sara' probabile che possa avere problemi seri, e in tal caso, se trovi l'acquirente rognoso potrebbero essere dolori, infatti i concessionari danno un anno di garanzia riassicurandosi.
io ho detto che una moto di due anni vale la meta' del nuovo, forse ho esagerato, ma di tre anni ci si va vicinissimo. E allora il vero affare e' proprio quello, comprare quella moto.
sacrosanta verita' e valutazione corretta.
Su un GS 1200, cosa si intende come intervento di manutenzione straordinaria?
Un mezzo nuovo rispetto a uno di 5/8 anni che sicurezza in più offre?
dopo 5/8 anni tutti i bicilindrici cominciano ad avere bisogno di manutenzione pesante, ancor di piu' se hanno fatto chilometri, a 70.000 frizione da fare (poi se siete fortunati...) cilindri, pistoni, valvole...( poi se siete fortunati...) personalmente sconterei dal valore richiesto queste opere di ripristino, altrimenti non comprerei il mezzo.
Questa è una verità sacrosanta.
1- Cambia la moto se hai una scimmia :lol:
2- Laddove la scimmia non fosse così invadente 2/3 anni, ed un massimo di 45/50.000 chilometri.
Certo che se Ducati avesse presentato una Multi nuova quest'anno, tutti i discorsi di cui sopra, sarebbero evaporati in un attimo :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Condivido, la scimmia fa la differenza.
flower74
25-01-2017, 19:44
.. un mezzo nuovo che sicurezza vuoi che offra rispetto a uno di 5/6 anni fa????
Già solo le evoluzioni elettroniche... gli abs che vengono perfezionati... sospensioni e freni nuovi.
Direi che non c'è paragone.
Absotrull
25-01-2017, 19:44
... oramai scalare i chilometri è un'impresa... molto rischiosa, tra le altre cose.
Sopratutto oggi con internet
L'acquirente della mia F800GS presa in permuta dal concessionario dove ho acquistato il nuovo ci ha impiegato poche ore a rintracciarmi per avere conferma del chilometraggio e delle cndizioni generali della mia ex moto
flower74
25-01-2017, 19:45
... la stessa cosa per la mia GS1200 del 2014.
Mi ha contattato su faccia buco... e da li poi ha capito che anche se la moto aveva 50.000km era un gioiello.
ste.2000
25-01-2017, 19:47
dopo 5/8 anni tutti i bicilindrici cominciano ad avere bisogno di manutenzione pesante,
cilindri, pistoni, valvole...
????? cilindri pistoni valvole ???????
A 70.000 chilometri?!?!?! :rolleyes::rolleyes:
Se sei proprio sfortunato a 70.000 km ti tocca fare la frizione.. ma proprio sfortunato, eh!!
Cilindri pistoni e valvole vanno meglio a 70.000 km rispetto a 20.000
.. parlo del motore boxer bmw..
:D...ecco un altro che ha paura del tagliandone...:D
Henry....forse sei troppo pessimista.
il mio gs 1150 ha 130.000 km e gira ancora come un violino con la sua frizione originale.
ps:
scrivo con la sinistra.......la destra tasta altro....:lol:
....Il tuo approccio e' largamente condivisibile ma rivela un limite psicologico.....
vendere una moto e' piu' facile che sia di 10 anni ma costi 3000 euro che non una moto prestigiosa di due anni e ne costi USATA 13-17000 euro.
...
il mio gs di 12 anni e 78.000 km, se lo mettessi su moto.it a 4000 euro lo vendo in due settimane...
aspes hai inteso perfettamente!
nel caso di moto che hanno avuto un certo successo è quanto mai più vero il ragionamento
una caponord di pari condizioni potrebbe costare più fatica....
????? cilindri pistoni valvole ???????
A 70.000 chilometri?!?!?! :rolleyes::rolleyes:
la frizione dipende strettamente dalle abitudini di guida che uno ha, come i freni etc. Il mio gs va per gli 80.000 km, prende il fondo scala del tachimetro a busto eretto , consuma olio pressoche' zero (meno che da nuova) e benzina pochissima. Il motore e' nella forma piu' perfetta. Ma anche tutta la moto si presenta benissimo ed e' in perfetta efficienza ,pari al nuovo, nessun gioco di trasmissione, cambio perfetto etc. . 12 anni di vita. Faccio la manutenzione da solo quando serve ma non sono sempre li' a leccarla.
Ok Aspes.
Credo tuittavia che se Tu provassi un pari modello nuovo, qualche differenza la noteresti.
Un conto è affermare che una moto possa essere in piena efficenza a 80.000 km.
Altro è dire che l'usura normale, derivante anche da un uso sapiente, non abbia minimamente influito sulla dinamica generale del veicolo.
Alla fine noi stessi ci abituiamo al decremento di efficenza del mezzo che guidiamo. Il tutto diventa avvertibile, solo quando " di botto " saliamo su un paritetico nuovo ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
flower74
26-01-2017, 13:14
... basta solo vedere cosa succede quando cambiamo le gomme... sembra di guidare un'altra moto.
mi permetto di dissentire. Quello che dici tu lo avverto pesantemente quando cambio le gomme. Per il resto ho una sufficiente sensibilita' di guida e provo correntemente tante moto diverse da non farmi fuorviare. Senza troppo vantarmi posso dirti che se mi metti una gomma a 0,3 di meno me ne accorgo all'istante. La mia moto e' molto "soda" di ciclistica. Ma non perche' sia speciale, perche' penso che qualunque moto ben manutenzionata a 80000 km sia veramente pari a nuovo, senza giochi particolari.
Come penso che ci siano moot che sono finite a 40.000. ma la colpa e' dei proprietari
L'ultimo Gs che ho venduto era a 96000 km circa,ma non avevo rifatto proprio nulla ( ne frizione,ne pistoni ne altro...) sarò stato fortunato?
direi di no, penso che sia fattibile senza problemi, ma da qualunque moto. Poi e' chiaro che sui forum uno scrive per dire che ha problemi, i 1000 che problemi non ne hanno non e' che stanno a scrivere apposta per dire "non ho niente da dire".
ste.2000
26-01-2017, 14:38
Se ad una qualsiasi moto della serie R 1200 ad 80.000 km cambi le gomme, gli ammortizzatori e le pastiglie, non riesci a percepire alcuna differenza rispetto alla stessa moto con 20.000 km.
Ovviamente la differenza la percepisci se scendi da un monoalbero e sali su un bialbero o addirittura su un LC.
La mia ex R1200R quando l'ho venduta a 75.000 km girava come un orologio e andava fortissimo.
E.. non ci crederete ma.. l'ho venduta ad un privato!!
E comunque, a parte i discorsi da bar che lasciano il tempo che trovano, se leggete la prova di durata della Tracer a 50.000 km, potete constatare che il motore yamaha con il passare dei chilometri acquista progressivamente sempre più cavalli.
La prova al banco a 50.000 km ha rilevato quasi 5 cavalli in più alla ruota rispetto alla prova effettuata a motore seminuovo.
spostando da fermo il mio gs e' talmente scorrevole che non c'e' moto a catena con attriti cosi' bassi. Forse il mio kawasaki, ma con catena senza oring.
Non e' affatto raro che una moto/auto a 100.000 km, con tutti gli organi perfettamente adattati e levigati a vicenda sia piu' prestazionale che da nuova
Solitamente nelle prove di quattroruote i modelli usati hanno prestazioni motoristiche leggermente superiori alle nuove.
Ovviamente non parlo di scassoni con 200mila km e 15 anni
nicola66
26-01-2017, 16:42
la frizione dipende strettamente dalle abitudini di guida che uno ha, come i freni etc.
etc.
sono appunto le abitudini e gli etc che sono estremamente variabili.
il tuo gs in mano ad uno che pensasse di guidare una 4cil a catena giapponese si scasserebbe molto alla svelta.
quante volte l'hai tirata a limitatore?
quante volte hai buttato dentro marce a scalare sopra il 5000?
. La mia moto e' molto "soda" di ciclistica. Ma non perche' sia speciale, perche' penso che qualunque moto ben manutenzionata a 80000 km sia veramente pari a nuovo, senza giochi particolari.
Come penso che ci siano moot che sono finite a 40.000. ma la colpa e' dei proprietari
Concordo.
Suppongo tuttavia che a 80.000 chilometri, freni , sospensioni, frizione, e materiale di consumo in generale, siano lontani dall'efficenza del nuovo.
Io sono uno che le moto " le usa bene ". Idem per le auto.
Ma la mia macchina, a 140.000 chilometri, inizia di tanto in tanto a scricchiolare, e le sospensioni, non sonono più freschissime. Anche se ho le pastiglie di serie... tanto per dire come la tratto.
Con la moto ho una conduzione più sportiva. Ma sono certo che scendendo dalla mia Multi, e salendo su di un esemplare nuovo, al netto del motore da rodare, frizione, freni e sospensioni, funzionino meglio.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
direi di no, penso che sia fattibile senza problemi, ma da qualunque moto. Poi e' chiaro che sui forum uno scrive per dire che ha problemi, i 1000 che problemi non ne hanno non e' che stanno a scrivere apposta per dire "non ho niente da dire".
gs del 2004 ... non ho niente da dire :lol:
Mi ha chiamato il conce, dicendomi che non riesce a darmi la moto per il we ( poco male visto il tempo ).
Arrivano la settimana prossima le guarnizioni coperchio valvole.
Sembra che la mia sia una delle prime DVT che arriva al traguardo dei 30.000 chilometri, e non hanno i ricambi in casa.
Questo per dire che gli utenti da 15.000 chilometri annui di percorrenza sono una piccola percentuale, sul numero degli acquirenti ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dovevi venderla prima 😉
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Lo avrei fatto volentieri :lol:
Tuttavia:
IL KTM 1290 GT, pur bello, non è così dissimile dal mio precedente 1190. Che si tratti di un'ottima moto non ho dubbi. Tuttavia preferisco la Multi.
L'unica alternativa restava la Multi enduro. Provata due volte, è ( ancora ) più comoda della mia, ma sostanzialmente meno adatta all'uso prettamente stradale che faccio del mezzo ( altrimenti non si chiamerebbe enduro :lol: )
Ergo ... Spendere soldi per qualcosa che Ti soddisfa meno di ciò che possiedi, è l'apoteosi della pirlaggine.
Non sono ancora pronto a questo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
etc.
sono appunto le abitudini e gli etc che sono estremamente variabili.
il tuo gs in mano ad uno che pensasse di guidare una 4cil a catena giapponese si scasserebbe molto alla svelta.
quante volte l'hai tirata a limitatore?
quante volte hai buttato dentro marce a scalare sopra il 5000?
giusto quello che dici. A limitatore ci son picchiato in 12 anni non piu' di una ventina di volte e la maggioranza delle volte era in sesta marcia.....segno che gira bene.
scalare sopra i 5000? e' raro che vada oltre persino a salire di giri nella guida anche sportiva, il gs va fatto far strada infilando una marcia via l'altra... la mia guida risparmia molto la meccanica e pure la ciclistica.
Pure le penne non le ho mai fatte sfrizionando come un cinghiale, mi piace che venga su con naturalezza e leggiadria di motore e poi l'appoggio deve essere dolce come un battito di ali di farfalla...:lol: .
Io ho fatto 70.000 km con una buell 1125cr, penso di essere l'unico.....
Mio figlio 230.000 km con una Golf 1400 tsi a benzina
Naturalmente mai fatte le frizioni e neppure regolate le valvole ne' cambiati I dischi
Ho cambiato troppe pastiglie freni anteriori moto, quando andavo dal concessionario e cambiato la cinghia di trasmissione
E vanno ancora benissimo, speriamo Che non cedano di schianto...
Naturalmente non hanno piu' valore commerciale ma vanno ancora molto bene entrambe
...e che dire dell'amico col vfr 800 già v-tec(del 2004)che ha superato recentemente i 240mila con rare messe a punto(forse un solo controllo valvole) problemi zero e cambi olio a 15mila? direi decisamente un altro pianeta!
...e che dire dell'amico col vfr 800 già v-tec(del 2004)che ha superato recentemente i 240mila!
Che ha grosse difficoltà economiche.....;)
ovviamente scherzo:confused:
nicola66
28-01-2017, 14:04
veramente fare 240k km il 12 anni con una vfr è tutto tranne che economico.
un 16mila litri di benzina ci sono andati.
ilprofessore
28-01-2017, 14:04
Le VFR sono un'altra categoria di moto, non si possono paragonare alle altre :lol:
ecco la mitica...le mitiche...
http://i.imgur.com/oO0fQQN.jpg
...e che dire dell'amico col vfr 800 già v-tec(del 2004)che ha superato recentemente i 240mila....!
Che noia :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ilprofessore
28-01-2017, 19:12
Io ne ho fatti piu' di 250.000 km con la 800 e non mi sono mai annoiato.
Ed ho consumato meno di 16.000 litri di benzina, anche se con qualche trucco ...
ricordo ancora il padre di un amico che ogni due anni cambiava macchina "perchè conviene"...
Io guido una macchina che ha 16 anni e 360.ooo km e mi costa in manutenzione straordinaria + svalutazione circa 1000€ all'anno (a scendere, verosimilmente, perché l'ammortamento annuo diminuisce all'aumentare degli anni).
ogni 10 anni sono 10.000€. Per una macchina che da nuova costa oggi circa 70.000€ e dopo due anni, non dieci, ne vale circa 40.000.
Quindi economicamente non c'é storia. Comprare nuovo E tenere poco é sempre la scelta più costosa. Che poi è matematico come hanno già detto altri perché la curva della svalutazione non é lineare.
Discorso diverso se uno vuole sempre la moto "nuova". Ma in quel caso comunque più conveniente comprare usarti di 1-2 anni e tenerli 2-3 anni. Sono "nuovi" come averli presi nuovi, ma ci si trova nella parte della curva con molta meno pendenza e i costi di manutenzione sono comunque ancora irrilevanti rispetto a svalutazioni annue di 1-2.000€, o piú.
Il ragionamento non fa una grinza, peccato che con la faccenda dei vari euro e blocchi conseguenti ti costringono a continui aggiustamenti di ....euro 🤔
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vero col diesel, meno col benzina che oggi gira praticamente ancora ovunque. E se dovessero bloccarlo con 1000€ di impianto GPL si continua a circolare ;)
nicola66
29-01-2017, 13:36
conosco un paio di persone che han fatto finta di montarlo l'impianto a metano, solo il mimimo dei componenti per avere l'aggiornamento alla motorizzazione. Poi l'han tolto.
Questa non mi sembra la futbata del secolo. Per quel che costa conviene montarlo completo e usarlo.
Che poi, la motorizzazione non controlla che giri a GPL il motore???
Comunque divaghiamo su auto. In campo moto ci sono oggi città che bloccano traffico a moto "troppo vecchie"? (ad esclusione dei due tempi, discorso diverso)
nicola66
29-01-2017, 13:56
alla motorizzazione dopo che l'hai montato non gliene frega nulla se poi lo lasci vuoto, o non funziona (anzi finchè non è collaudato non si può riempirlo), controlla solo che gli elementi fondamentali montati che servono per riconoscere l'auto come a doppia alimentazione siano certificati.
Per il GPL sono la bombola il riduttore di pressione e la valvola di sicurezza che scadono ogni 10 anni. Tutto il resto se non c'è è uguale.
mah... per una roba del genere uno quanto spende? 500€ tra motorizzazione e lavoro meccanico?
Non valeva spendere 1200 e avere un impianto montato e funzionante?
Vai a capire come ragiona la gente...
nicola66
29-01-2017, 14:14
dipende.
fino a poco tempo fa la Lombardia dava alcune agevolazioni (anche nei giorni del blocco del traffico) per la trasformagione a gas delle euro 1 e 2, e se hai un V8 che ci rientra, ma non t'interessa poi andare a gas, ne valeva la pena.
rsonsini
29-01-2017, 14:20
Diciamo anche che per un v8 con 1200€ l'impianto a gas non lo compri neanche usato.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
nicola66
29-01-2017, 14:23
se non prendi l'elettronica, gli 8 iniettori, elimini il relativo lavoro di montaggio bastano e avanzano.
rsonsini
29-01-2017, 14:25
Si, confermavo a red che la cosa ha un minimo di senso a livello unicamente economico.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
ok, in quel caso capisco.
Ma proprio nel caso del V8 conviene ancora di più metterci il GPL :)
Economicamente capirei se uno avesse un V8 che usa poco poco e quindi non è un problema pagare la benzina e fa sto sgamo solo per limitare il bollo e, eventualmente, i blocchi al traffico (che, a me pare, per le macchine a benzina siano davvero pochi).
Poi ovvio, ognuno può fottere lo stato (= gli altri) come preferisce eh! Siamo in un paese libero :)
Avere un V8 a GPL è un parossismo.
Rottamerei l'auto , ed acquisterei qualche cosa di più confacente al mio uso ed al portafoglio.
Postulando ovviamete che il V in questione sia ultra decennale.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Mah.
Ci sono v8, v12, e simili anche vecchi di 10 anni che fanno ancora benissimo il loro lavoro. Una w140 con vetri doppi rimane una signora macchiana, migliore della stragrande maggioranza di quello che circola oggi.
E à gpl costa come una golf. Meno, se si considera la svalutazione della golf.
chuckbird
29-01-2017, 19:27
E à gpl costa come una golf. Meno, se si considera la svalutazione della golf.
Peccato che se abiti in un paese leggermente più sviluppato della Bielorussia ti scambiano per un giostraio se ti va bene...
Oltre a non considerare l'innumerevole quantità di combinazioni di rotture a cui si espone il proprietario di auto del genere vecchie di 20 anni o giù di li (il motore è forse l'ultima cosa che si rompe) e che ripararle costa una barcata di soldi.
Queste auto, da nuove NON costano tanto solo perché sono costose da produrre, e non lo sono tanto di più di un'auto di categoria inferiore, quanto per il fatto che sono degli abomini energetici e la soglia d'acquisto elevata ne limita l'utilizzo ad una minoranza di persone. Ed è un bene di tutti che il sistema funzioni così.
Un V8 o un V12 GPL è una stronzata dei tempi moderni atta a porre uno pseudo rimedio economico ad una peculiarità irrisolvibile di un motore simile: il consumo elevato prodotto dall'esborso di una potenza altrettanto elevata.
L'ideologia poi di pagare quattro soldi una macchina che nei tempi d'oro costava 70 volte di più, autodefinendosi furbi, è a dir poco ridicola per quel che mi riguarda, visto che il concetto di base è che non si hanno i soldi d'acquisto sufficienti per un'auto nuova di quel livello...
:!::!::!::!::!:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Peccato che se abiti in un paese leggermente più sviluppato della Bielorussia ti scambiano per un giostraio se ti va bene...
L'ideologia poi di pagare quattro soldi una macchina che nei tempi d'oro costava 70 volte di più, autodefinendosi furbi, è a dir poco ridicola per quel che mi riguarda, visto che il concetto di base è che non si hanno i soldi d'acquisto sufficienti per un'auto nuova di quel livello...
il problema di essere scambiato per un giostraio esiste solo per chi conforma il suo stile di vita agli altri. Una macchina di gran pregio a 4 soldi se ti piace la usi e te la godi e se viene un guasto grave la lanci dal molo come nei film di 007....
piuttosto in italia passaggio di proprieta', bollo e assicurazione rendono la cosa del tutto antieconomica. Ma magari in germania o altre nazioni la questione e' ben diversa. Idem la percezione del "giostraio", che mi sa tutta di italico conformismo.
io un bmw 635 csi lo vorrei eccome, una bmw 850 pure....:eek::eek:
e' che in macchina faccio meno di 1000 km all'anno quindi non me la godrei minimamente in pratica
Presente, capo giostraio anche io
Se mai qualcuno deve sentirsi in dovere di giudicarmi per quello che guido, con cosa lo innaffio per farlo andare, ecc
Un V8 me lo sogno ancora la notte, perché è da tempo che non lo guido
Ora ho la omologa versione moto, e quando si viaggia sul velluto al costo di una Golf....no è, scusa tanto!!!
Saluti
chuckbird
30-01-2017, 10:35
il problema di essere scambiato per un giostraio esiste solo per chi conforma il suo stile di vita agli altri.
Esattamente: quella che citi è una caratteristica di primaria importanza per l'acquirente tipo di macchine simili...che dice agli altri che per lui l'auto non è importante, ma invece è esattamente il contrario... e infatti compra l'iconismo dello status symbol. ;)
E' un profilo psicologico che credo di conoscere alla perfezione: ho due colleghi così, uno dei quali continua ad accumulare rottami raccontando a tutti che non spende una lira né di assicurazione né di bollo... e poi in altre circostanze dice che come tutti :rolleyes: arriva a fine del mese senza una lira...
E' il classico tipo a cui piace darsi un tono e infatti si adorna di oggetti considerati di alta classe... pagati ovviamente al prezzo di una bicicletta solo 20 anni dopo la loro uscita sul mercato...
Una persona invece che sa il fatto suo e se ne frega delle apparenze, ma se ne frega realmente, trova ugualmente senso in un'auto nettamente più proporzionata a se ma soprattutto commisurata al suo stile di vita... e quando racconta le cose lo fa con cognizione di causa... senza necessariamente voler far credere l'assurdo a tutti i costi cadendo poi irrimedialmente nel grottesco di fronte a qualsiasi persona dotata di un barlume di giudizio.
il problema di essere scambiato per un giostraio esiste solo per chi conforma il suo stile di vita agli altri.
Permettimi di dissentire.
I beni di lusso, o quei beni illo tempore concepiti per essere tali, presuppongono le disponibilità economiche per poterli acquistare e mantenere.
Un conto è avere un 635 CSI per percorrere 1000 chilometri l'anno.
Altro è acquistare un V8 datato di 20 anni, e pasticciarlo per renderlo " economico " nell'uso di tutti i giorni.
Queste auto sono state concepite per essere tutto fuor che parche nei consumi e nei costi di gestione. Cercare di forzarne la natura, con trasformazioni improvvisate, è a parer mio deleterio. Oltre che "triste".
Senza contare che ciò che ruota intorno alla manutenzione di codesti mezzi ( pastiglie , filtri , gomme ) è caro per sua natura , pur non computando una eventuale rottura, o una bega elettronica.
Io piuttosto che " fare la figura del giostraio " , acquisto un mezzo più consono alle mie possibilità economiche.
Il tutto al netto del fatto che ognuno spende i propri soldi come meglio reputa opportuno.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Secondo me in alcuni di questi post manca un bel "secondo me" . All'inizio o alla fine, fate vobis
chuckbird
30-01-2017, 10:49
Ognuno è liberissimo di far ciò che vuole mi sembra una cosa così scontata che è anche superfluo consumare byte sui server del forum.
rsonsini
30-01-2017, 10:55
Concordo con iome
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
nicola66
30-01-2017, 10:56
secondo me questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6e/Mercedes_W163_front_20080102.jpg
320e
anche se di 15 anni ha ancora parecchio da dire.
secondo me.
chuckbird
30-01-2017, 11:00
Esatto, se dopo 15 anni ha ancora parecchio da dire, la domanda sorge spontanea: perché ti ricordi solo ora di acquistarla?
nicola66
30-01-2017, 11:05
perchè magari 15 anni fa uno poteva magari mantenerla ma non impegnare 65k € per comprarla nuova.
e dopo 15 anni una ML320e non va peggio di una odierna GLE.
C'è poi un'altra condizione che spesso si manifesta in maniera completamente occasionale, cioè che a distanza di tempo piacciono auto che prima non avresti mai considerato.
e dopo 15 anni una ML320e non va peggio di una odierna GLE
Su questo permettimi qualche dubbio.
Parlo di "dubbio" non avendo provato le due auto in questione, ma sarei veramente sorpreso se dopo 15 anni tutto fosse immutato.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
30-01-2017, 11:11
a pari potenza a benzina ed allestimento cosa pensi che cambi all'atto pratico?
http://o.aolcdn.com/dims-global/dims3/GLOB/legacy_thumbnail/750x422/quality/95/http://www.blogcdn.com/slideshows/images/slides/352/346/6/S3523466/slug/l/01-2016-mercedes-benz-gle-fd-1.jpg
Beh .. a prima vista l'attuale ha una linea molto più accattivante, laddove la sorella di 15 anni maggiore, appare decisamente datata.
Suppongo tuttavia che le differenze si apprezzino provandole.
Sarei molto sorpreso se la "nuova" non andasse apprezzabilmente meglio.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
30-01-2017, 11:14
a pari potenza a benzina ed allestimento cosa pensi che cambi all'atto pratico?
:(:(:(:( ..............
nicola66
30-01-2017, 11:17
quanti MB ML2002/GLE2016 V6 a benzina avete confrontato?
ammesso che ne abbiate mai visto uno a benzina.
chuckbird
30-01-2017, 11:20
Personalmente nemmeno uno, non essendo un genere di auto che mi interessa non ho mai trovato un solo motivo di sforzarmi a cercarli di provare.
Oltre al fatto che la ML320 che citi è un'auto che non mi è mai piaciuta né da nuova, figurarsi da vecchia, al pari di tutto il corso mercedes precedente all'ultimissimo.
Mi domando se, su un'isola deserta dove siamo solo io e il mio cane, preferissi guidare un V8 da giostraio o una comune golf 1.4 da 120 cv (ma fosse GTI sarebbe uguale)
Per me la risposta è scontata
Non mi vede nessuno, non devo dimostrare niente a nessuno, perché non c'è nessuno quando guido la mia auto.
Se va a GPL ok, tanto pago io
Fosse metano, o idrogeno.....pago sempre io.
Non dovendo ostentare niente, perché devo vivere una triste e comune golf quando già sentir cantare un V8 mi mette di buonumore?
Chuck, se hai amici che si atteggiano a signori e hanno bisogno di consensi puoi anche sapere che quelli che guidano auto simili non sono necessariamente uguali
per chuckbird e dpelago. Capisco le vostre argomentazioni "sociologiche". In effetti il mio paragone calza poco perche' io sarei anomalo in base a quelle considerazioni. Per me il concetto status symbol non esiste, anzi , io sono esageratamente understatement come sa chi mi conosce. NE farei davvero una questione di passione per un oggetto che tecnicamente mi appaga, che chiaramente non potrei permettermi nuovo, ma di cui posso permettermi senza alcun dubbio il mantenimento. Da come scrive Redbrick mi pare che anche per lui la questione "status" sia asoslutamente irrilevante , e sia invece prevalente una considerzione di confort e godimento di un oggetto che anche lui magari non puo' comprare nuovo ma che puo' assolutamente godersi usato.
Non e' affatto vero che chi non puo' permetteri una certa machcina nuova non possa permettersela usata. Un conto e' tirar fuori cash 100.000 euro, altra cosa spendere in un anno 3000 -4000 euro in piu' di una golf per mantenerla.
E concordo con chi dice che certamente un mercedes 6000 di oggi e' "di piu'" di un mercedes 6000 di 15 anni fa. Ma quest'ultimo e' molto di piu' di una golf di oggi e del 2030 !
Andrea1982
30-01-2017, 14:37
quotissimo aspes!
chissene frega di quello che pensa la gente!
ovvio dipende anche dall'uso che se ne fa!
uno che per lavoro fa 50/60k km all'anno ha bisogno di una macchina sempre in forma (da spremere tutti i gg) e che consumi il meno del meno..
discorso valido in parte per le moto..
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.
chuckbird
30-01-2017, 14:41
Ma un'auto usata per vent'anni chissà da chi e chissà come e con alle spalle evidente usura degli interni e delle parti non è godibile come quando quell'auto era nuova... proprio per questo costa "ora" un ordine di grandezza in meno :)
Vi lascio passare il paragone Mercedes Classe S del '92 vs Golf fiammante del 2017 (io preferirei senza alcun dubbio la seconda) ma da qui a voler far credere (perché è quello che involontariamente fate) che la S del '92 conservi le stesse peculiarità "organolettiche" a distanza di due decadi è una cosa che francamente non mi trova d'accordo.
Vuol dire chiudere gli occhi di fronte a delle evidenze estetiche ma anche pratiche che, almeno io, reputo importanti.
Un'auto o una moto che IO ho acquistato 20 anni fa e che tengo per affezione o perché non trovo necessario venderla ha già un senso completamente differente: è una cosa che ho consumato io con le mie abitudini e che è invecchiata assieme a me con tutti gli acciacchi del caso e alla quale ne sono abituato... non è la stessa cosa che mettersi al volante la prima volta 20 anni dopo.
Poi per carità, il mondo è bello perché è vario... ed è la fortuna vostra se c'è gente che ragiona come me o parecchi altri visto che in questo modo i prezzi di auto simili arrivano a terra prima...
la dedra turbo di mio padre e' del 92 e ha 66000 km originali. Entraci dentro , guardati i sedili in alcantara o il cruscotto in legno (vero), poi facci un giro e vedi se ti gusta , con il differenziale autobloccante viscoso non ha il minimo sottosterzo, curva come un kart.
Valore commeciale ZERO o quasi. Penso che un mercedes 6000 di 150.000 km tenuto da una persona normale ( e chi l'ha comprata nuova non ha certo lesinato le cure) sia pari al nuovo....
.
Un V8 o un V12 GPL è una stronzata dei tempi moderni atta a porre uno pseudo rimedio economico ad una peculiarità irrisolvibile di un motore simile: il consumo elevato prodotto dall'esborso di una potenza altrettanto elevata.
L'ideologia poi di pagare quattro soldi una macchina che nei tempi d'oro costava 70 volte di più, autodefinendosi furbi, è a dir poco ridicola per quel che mi riguarda, visto che il concetto di base è che non si hanno i soldi d'acquisto sufficienti per un'auto nuova di quel livello...
Cazzate
+10
.
Queste auto sono state concepite per essere tutto fuor che parche nei consumi e nei costi di gestione. Cercare di forzarne la natura, con trasformazioni improvvisate, è a parer mio deleterio. Oltre che "triste".
Mah.
Io col mio 3000cc 6 cilindri aspirato gpl trovo triste chi gira con un 1500cc triturbo 3.5 cilindri nafta.
Questione di punti di vista.
Le auto sono oggetti che mi portano da A a B. Fottesega di quel che pensano gli altri.
E una w140 rimane una, due, tre spanne sopra a qualsiasi cosa in strada oggi.
Alla faccia del giostraio...
Secondo me eh
. Penso che un mercedes 6000 di 150.000 km tenuto da una persona normale ( e chi l'ha comprata nuova non ha certo lesinato le cure) sia pari al nuovo....
Togli il penso.
Parliamo si auto che con la golf condividono solo il nome "auto". Finita lì.
Entrate in una w140 col 12v 6000. I materiali, la qualità...
Come dire che Buckingham Palace no, meglio un bilocale a Agrate, perché è più moderno...
chuckbird
30-01-2017, 16:23
O anche come dire che Brigitte Bardot sia una figa pazzesca... effettivamente guardate qui:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/BrigitteBardot_1959.jpg
Se pensi che le auto possano "invecchiare" in 15 anni devo ammettere che la pubblicità dei costruttori auto ha funzionato da dio.
Ti svelo in segreto.
Una golf nuova o di 15 anni è una macchina triste.
Una classe S nuova o di 15 anni è una macchina della madonna.
E parlo di comfort di guida. Silenzio. Spazio. Velocità. Lusso.
Di quello che pensa la gente fuori non me ne può calare di meno.
Chiaro che se parliamo di auto di 30 anni fa il discorso è diverso. Ma auto di 15 anni fa sono tecnicamente equivalenti a quelle odierne
chuckbird
30-01-2017, 16:32
E' il 15 anni fa il problema... :)
Comunque io un giro con la Bardot di 20 anni lo avrei fatto anche 15 anni dopo.
chuckbird
30-01-2017, 16:43
Non ricordo quando ha iniziato ad avere problemi la Bardot, adesso è come se avesse ingerito un petardo:
http://salvatoredetoma.altervista.org/wp-content/uploads/2015/10/index-591.jpg
...però è la Bardot... mica Giuseppa Fanelli.
E' il 15 anni fa il problema... :)
perche', una macchina di prestigio del 2000 aveva forse qualcosa di fondamentale differente da una di oggi? non parliamo di frocerie, parliamo di cose che contano.
Chuckbird, vabbé.
Con lo stesso artifizio ti dimostro che una golf di un mese fa da schifo, perché una tartare fuori dal frigo dopo 2 giorni ha i vermi.
Suvvia...
chuckbird
30-01-2017, 16:46
Domanda senza senso: la risposta è contenuta nel perché un'auto del 2000 costa 2500 euro rispetto ai 170.000 di allora.
Domanda retorica per quel che mi riguarda.
perche', una macchina di prestigio del 2000 aveva forse qualcosa di fondamentale differente da una di oggi? non parliamo di frocerie, parliamo di cose che contano.
Nessuna.
0
Nada.
Esp c'era. Airbag multipli c'erano. Abs c'era. Radio Bluetooth c'era o è montabile con 150€. Tergicristalli automatici? C'erano. Chiusura centralizzata con telecomando? Antifurto? C'erano. Xenon? Pure.
In compenso sedili comodi di 15 anni fa sono comodi ancora oggi. Interni silenziosi lo sono rimasti. E se sui 300cv se ne sono persi anche 50 per la strada ne rimangono a sufficienza.
Ma credo che chi critica non abbia mai avuto il piacere di guidare una serie 7 o una classe S di fine anni 90 inizio anni 2000.
Una golf odierna è incomparabilmente peggiore sotto ogni punto di vista. Esclusi i consumi.
E il fondamentale tàccscrin...
Domanda senza senso: la risposta è contenuta nel perché un'auto del 2000 costa 2500 euro rispetto ai 170.000 di allora..
Mai confondere il prezzo è il valore di un oggetto.
chuckbird
30-01-2017, 16:54
Parliamo di un'auto infatti... mica di un quadro di Cezanne.
Vabbè Redbrik comprati sto 6000 V12 a 2000 euro e viaggia da gran signore.
Domanda senza senso: la risposta è contenuta nel perché un'auto del 2000 costa 2500 euro rispetto ai 170.000 di allora.
Domanda retorica per quel che mi riguarda.
pura questione commerciale legata ai costi di mantenimento da una parte (sopratutto in italia parliamo di spese fisse oltre al carburante).
Quindi il cittadino medio che fa uso intensivo e' spaventato dai costi di esercizio, il ricco vuole il giocattolo nuovo e quindi il potenziale mercato e' del poveraccio che vuol far scena, il che induce la questione di "immagine " che tu sottolineavi che per quanto mi riguarda e' un aspetto puramente psicologico a cui sono assolutamente estraneo.Ma ti do ragione che ci siamo giusto io e Redbrick ! e pochi altri, che se ne fottono. Io del resto giro con un gs del 2005 con 80000 km, e nei parcheggi non e' che mi vergogno di fronte agli LC. Tanto in box di moto ne ho altre 4.....:lol:
Sarai daccordo che il valore intrinseco di un mercedes serie S non e' 2500 euro...
Le ammiraglie da 100mila euro si son sempre svalutate in maniera esorbitante rispetto alle corrispettive sportive anche nell'immediato.
Un serie 7 tra 20 anni sarà da pezzente, un 911 da intenditore.
Perchè?
chuckbird
30-01-2017, 17:08
No, effettivamente.
E' di 9500 euro: http://ww3.autoscout24.it/classified/298597072?asrc=st|as
http://i66.tinypic.com/2z5vmv6.png
http://images.cdn.autocar.co.uk/sites/autocar.co.uk/files/styles/gallery_slide/public/merc-maybach-s600-drive-2015-6.jpg?itok=IlNvrsbb
http://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/mercedes-s600-debuts-in-detroit-with-6-liter-v12-live-photos_11.jpg
E' evidente che, almeno io, sto giocando...
questo e' vero, una 745 degli anni 80 sul mercato amatoriale vale poche migliai di euro se perfetta, un 635 vale almeno il triplo. Le spider tengono ancora meglio. Secondo me e' che le sportive sono prodotte in serie piu' piccole e sono piu' evocative.
Per tornare a bomba, una audi A8 di 15 anni e' una macchina della madonna. E probabilmente ti pagano per portarla via.
No, effettivamente.
E' di 9500 euro: http://ww3.autoscout24.it/classified/298597072?asrc=st|as
E' evidente che, almeno io, sto giocando...
utilita' pratica di tutte le pacchianate della moderna?
Vabbè Redbrik comprati sto 6000 V12 a 2000 euro e viaggia da gran signore.
Volevo, ma il 3000cc 6 cilindri non muore! Altrimenti un v8 o un v12 sarebbero sottocasa da un pezzo.
Ma già con quello viaggio effettivamente meglio di ogni vw mai prodotta, in produzione e di quelle che verranno prodotto nei prossimi 5 anni (ad esclusione della phaeton).
Silenzioso. Nessuna vibrazione. 200kmh Senza sforzo. Interni in pelle virtualmente nuovi.E costa in carburante 6€ ogni 100km
Non farei cambio con une golf nuova manco me la regalassero, figuriamoci lasciargli 30k+..
Certo, non ho il display touch per la radio...
Sul discorso prezzo != valore faccio notare che una vespa 946 costa 10k. Una tracer usata di 2 anni costa meno. Molto. Meno.
Evidentemente è peggiore.
?
chuckbird
30-01-2017, 17:17
utilita' pratica di tutte le pacchianate della moderna?
Utilità pratica di andare in giro con 6000 V12 alimentato a scorregge?
Aspes suvvia... il tuo discorso mi è perfettamente chiaro, ma da quello che scrivi sembra non abbia ben inteso il mio.
Io e tutta la gente che conosco almeno... faremmo ridere su quella macchina. Devo anche spiegarti il perché?
Ti chiedo cortesemente di non tirarmi fuori il discorso che degli altri non te ne frega nulla in quanto l'ho recepito.
Un rottame così configurato quanto viene nuovo oggi e quanto perde in 3 anni?
http://ww3.autoscout24.it/classified/289031510?asrc=st|as
non mi piace quel modello ma l'esemplare in questione e' semplicemente strepitoso.
Utilità pratica di andare in giro con 6000 V12 alimentato a scorregge?.
I cavalli sono cavalli.
I decibel interni sono decibel.
I cm di spazio sono cm.
I kmh sono kmh.
La imbottitura dei sedili si misura.
Questi sono dati, che non cambiano col tempo o la percezione.
Se gli altri dalla loro passat ridono, che ridano.
Un po' di ilarità fa bene al mondo
chuckbird
30-01-2017, 17:26
Un rottame così configurato quanto viene nuovo oggi e quanto perde in 3 anni?
Credo che sia soggetto a particolare sottovalutazione più che altro per quel colore di merda :lol:
Già questo la dice lunga sui gusti che non per tutti sono uguali, io la trovo divina e nettamente meglio del blu, argento, nero comune.
E' ovvio che che chi compra la Golf nuova argento non potrà mai capire quello che compra il 750i amaranto, il contrario si.
Credo che sia soggetto a particolare sottovalutazione più che altro per quel colore di merda :lol:
chuck, quella machcina li in italia paga un bollo probabilmente di 2000 euro l'anno, un passaggio di proprieta' equivalente o piu', una assicurazione vicina. Ecco che si spiega in parte la svalutazione. In una nazione dove tutte ste menate sono del tutto inferiori, e dove il carburante costa cifre ragionevoli vuoi scommettere che tutti i discorsi su "macchina da cafone zingaro" non esistono?
chuckbird
30-01-2017, 17:35
La 750i di oggi, coi gusti miei adattasi a ciò che il mercato di quel segmento mi propone, la capisco e mi piace un casino.
La 750i di Chris Bangler è un'auto ad alti contenuti tecnici ma non è mai stata pensata per far emozionare nel tempo al pari di opere di design molto particolari.
Oggi un'auto del genere non mi emoziona più in quanto surclassata dalla nuova versione della medesima serie.
E' il triste destino di tutte queste auto purtroppo, volente o nolente, che ne determina un eccezionale abbattimento del valore di mercato.
Non lo decido io, è così e basta.
scommettere che tutti i discorsi su "macchina da cafone zingaro" non esistono?
Nemmeno in Italia esistono.
Generalmente chi li fa ha un poco di invidia.
Io, per esempio, non ho mai invidiato uno su una golf. E mai mi permetterei di pensare che sia "povero" perché gira in golf.
http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=289655306
Il costo di una punto. E, per me, quelli con la punto possono ridere fino a pisciarsi nelle mutande. Tanto la classe S ha vetratura doppia e da dentro non li sento, sento solo Chopin che mi ispira mentre viaggio ai 200kmh verso la destinazione.
Non lo decido io, è così e basta.
(cit. Hitler, circa 1936, collezione "I grandi aforismi", edizione - ovviamente - 2017, fresca di stampa)
:)
. Ma auto di 15 anni fa sono tecnicamente equivalenti a quelle odierne
Quindi a Tuo parere il progresso tecnologico nel settore auto, negli ultimi 15 anni, è stato pari a zero....
Asserzione impegnativa....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
In termini di comfort e sicurezza, certamente.
O, se preferisci, trovo una classe S vecchia di 15 anni molto più comoda e sicura di una golf nuova.
Chuck, permettimi una domanda. Non ti senti un "cafone zingaro", nonché tecnologicamente "arretrato" possedendo un GS di 7 anni? Chiedo, eh.
Lo dico prima, ho una Civic 1.4 del 2001 (e 200k km) e un V-Strom 1000 del 2016, così mi puoi catalogare secondo i canoni del "è così e basta" :)
una honda+ una suzuki......................................
boccaccia mia..................cit. lucio
In termini di comfort e sicurezza, certamente.
.
Ho provato una Panamera Turbo MY 2013.
Ho provato il corrispettivo attuale.
Nonostante la gap temporale molto più limitato, il modello nuovo oltre ad essere meglio rifinito, è prestazionalmente più eccitante, ma soprattutto molto più facile da condurre.
Lo dico pur essendo un modesto guidatore di auto. Quindi la mia sensibilità di guida è estremamente bassa, rispetto alle potenzialità del veicolo.
Che poi a livello di sicurezza cambi poco tra le due declinazioni, posso anche crederci.
Ma sostenere che in 15 anni le auto non abbiano fatto progressi, è francamete una posizione difficilmente difendibile.
A meno che non piaccia crogiolarsi nell'assunto...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
... trovo una classe S vecchia di 15 anni molto più comoda e sicura di una golf nuova.
Questo è un discorso differente.
Già a scuola mi insegnavano che si sommano pere con pere, e mele con mele :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Esatto.
A essere coerenti bisognerebbe paragonare una panda nuova a una classe s di 15 anni, visto che costano entrambe 15k.
La Golf costa molto di più.
Sulla panamera non obbietto che abbiano migliorato il prodotto. Ma tecnologicamente cosa ha oggi che non aveva nella prima versione?
nicola66
30-01-2017, 20:32
una honda+ una suzuki......................................
boccaccia mia..................cit. lucio
il contrario era meglio
chuckbird
30-01-2017, 20:34
Chuck, permettimi una domanda. Non ti senti un "cafone zingaro", nonché tecnologicamente "arretrato" possedendo un GS di 7 anni? Chiedo, eh.
Lo dico prima, ho una Civic 1.4 del 2001 (e 200k km) e un V-Strom 1000 del 2016, così mi puoi catalogare secondo i canoni del "è così e basta" :)
Per niente. La moto non è un oggetto utile a giostrai o zingare. Si eleva concettualmente rispetto all'auto sempre e comunque. In pratica non è lo stesso campo da gioco, né la stessa partita e nemmeno lo stesso sport (cit.)
Inviato dal mio LG G5
nicola66
30-01-2017, 20:37
Nonostante la gap temporale molto più limitato, il modello nuovo oltre ad essere meglio rifinito, è prestazionalmente più eccitante, ma soprattutto molto più facile da condurre.
quella + recente era una di quelle che guida da sola?
il contrario era meglio
Stavo per scrivere "trovami un'auto suzuki decente" , poi ho ripensato alla mia 😆
Chuck, la mia provocazione era solo un altro modo per dire che ogni scelta personale può non trovare altri d'accordo ma nessuna è oggettivamente "più giusta". Per ognuno lo è per le proprie ragioni
il contrario era meglio
Assolutamente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
SKIZZO67
30-01-2017, 21:30
Questa signora ha 15 anni.....ed è ancora stupenda.
http://pics.r-l-x.de/picserv/files/3/cars/SL500_9758.jpg
Andrea1982
30-01-2017, 21:36
non fosse che viviamo in un paese dove lo stato è sanguisuga queste macchine avrebbero quotazioni molto più elevate!
mettici il super bollo, assicurazione ecc e ci ricongiungiamo al discorso di aspes, per uno ricco è un giocattolo che può comprarsi,
può permettersi di pagare cifre folli di bollo e assicurazione e rivenderla dopo due/tre anni..
io piuttosto che spendere 3/4k euro di bollo li spendo in altre maniere..
non ci fossero qs limitazioni quella sl postata di skizzo io la prenderei di sicuro! mi fa troppo sangue
potessi (anche se non adoro il genere) prenderei anche in classe G amg
è identico (praticamente) da 30 anni
aggiungo che poi le varie frociate che
montavano qs macchine 15 anni fa iniziano ed esserci solo ora di serie su macchinette utilitarie!
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.
SKIZZO67
30-01-2017, 21:52
aggiungo che poi le varie frociate che
montavano qs macchine 15 anni fa iniziano ed esserci solo ora di serie su macchinette utilitarie!
Le portiera...tu l'accostavi e lei si chiudeva. Spettacolo.
Ma dai..........!!? :eek:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Esatto.
A essere coerenti bisognerebbe paragonare una panda nuova a una classe s di 15 anni, visto che costano entrambe 15k.
Ti passo la provocazione ;)
Ancorchè non abbiano esattamente gli stessi costi di manutenzione :cool:
Che cosa abbia di tecnologicamente superiore la "nuova" Panamera rispetto alla "vecchia" non saprei. Da profano, la nuova è più facile da guidare e va più forte.
Come abbiano raggiunto lo scopo non mi è dato sapere.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Quindi a Tuo parere il progresso tecnologico nel settore auto, negli ultimi 15 anni, è stato pari a zero....
Asserzione impegnativa....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
interessante deviazione del thread. Anche io la penso coem Redbrick se per progresso intendiamo qualcosa di decisivo. Una ammiraglia di 15 anni fa aveva piu' dotazioni di qualunque media full optional di oggi, con un confort e una qualita' imparagonabili. Ma sarebbe un confronto improprio. Confrontiamo quindi la ammiraglia di 15 anni fa con l'ammiraglia di oggi.
400 cv contro 500 ? e quindi? faccio lo o-100 in 5 secondi invece che in 6 e faccio i 250 autolimitati ieri come oggi. Perche' poi andare a piu' di 250 con una ammiraglia non credo sia in cima alla lista dei desideri. un bel po' di infotainment e guida assistita ? e chi se ne fotte, quando la musica la sento tramite uno stereo della madonna e certamente me ne fotto di guardare facebook sul tablettone a centro plancia o ceh i pargoletti lo guardino con i tablettoni nei poggiatesta. COnfort e qualita' dei materiali? pari. Insonorizzazione? pari. spazio a bordo ? pari . durata? meglio la vecchia, meno frociate che si guastano, tipo il cambio elettroassistito con mille programmi. Consumi? gia', forse invece che i 5 a litro la nuova fa i 6
Fari allo zirconio incrociato col plutonio? daccordo, la nuova illumina 5 metri piu' in la'. Non trovo molti altri miglioramenti rivoluzionari.
nicola66
31-01-2017, 09:17
secondo me a molti sfugge la "misura" che 15 anni fa era il 2002, non il 1992.
interessante deviazione del thread. Anche io la penso coem Redbrick se per progresso intendiamo qualcosa di decisivo. .
Non ho le conoscenze ingegneristiche di Aspes.
Ma la Sua asserzione si gioca sul termine “ decisivo”. Che come tale assume connotazioni differenti, a seconda di chi lo pronunci.
Per un pilota, 1 decimo di secondo al giro è “ decisivo “. Per un amatore, lo stesso termine si derubrica ad “irrilevante”.
Per un osservatore medio, la Panigale 1199 e la 1299 Superleggera sono “ moto uguali”. Per un esperto non sono neppure parenti, tanto che l’una costa il doppio dell’altra.
Tuttavia affermare che in 15 anni il settore non si è evoluto, è a parere personale, una forzatura assoluta.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
31-01-2017, 09:46
Discorsi completamente privi di fondamento: secondo il ragionamento di aspes oggi ci si potrebbe vestire con gli stessi pullover che si usavano negli anni '80.
Effettivamente nessuno lo vieta e non vi è stato un sostanziale incremento del comfort.
E' il classico atteggiamento di chi vuol razionalizzare a tutti i costi l'irrazionale e di chi fa finta di non dare ascolto alle proprie emozioni.
La vera chiave di volta che permette ai produttori di auto di vendere l'ultimo modello a prezzi folli.
Discorsi privi di ogni fondamento dal quale non se ne può uscire.
Tuttavia affermare che in 15 anni il settore non si è evoluto, è a parere personale, una forzatura assoluta.
Chiaramente ognuno decide cosa sia "significativo" e cosa no.
E sicuramente le macchine di oggi non sono identiche a quelle di 15 anni fa.
Detto questo, per quel che mi riguarda, le ultime innovazioni "significative" apportate su una macchina sono state:
- ABS
- Airbag
- ESP
- carrozzeria che non arrugginisce
Finita li. Tutto il resto non lo vedo come significativo. Vedo come "utile":
- tergi automatici
- cruise control
- chiusura centralizzata
- sedili riscaldati e riscaldamento ausiliario (per chi vive in paesi freddi)
- il cambio automatico
Tutta roba che oggi è virtualmente identica a 15 anni fa (ad eccezione del cambio, comunque non modificato nel funzionamento). Per questo, per me, una macchina di 15 anni fa e la sua equivalente moderna sono identiche.
I motori sono essenzialmente identici, soprattutto i grossi benzina. Le sospensioni anche, salvo andare su roba parecchio esotica, 15 anni fa le pneumatiche erano il massimo in termini di comodità e versatilità, estitevano e le usavano allora come oggi.
Gli interni non sono cambiati. Sempre sedili ci sono.
Sono cambiati i giocattoli dentro. Ma non mi interessano.
Per il resto, visto che io ho comunque fatto una lista, mi piacerebbe sapere da chi considera che ci sia stato un cambiamento "significativo" nel mondo auto negli ultimi 15 anni, quale innovazione o cambiamento tecnico sia da considerarsi così significativo?
chuckbird
31-01-2017, 10:01
Che non interessino a te, non vuol dire che devi appiattire il tutto facendo credere che un'auto di oggi è la stessa cosa di un'auto di 20 anni fa.
Perché stai facendo un discorso falsamamente o forzatamente utilitirastico di auto nate ma soprattutto concepite per andare molto oltre la mera utilità.
Non so in che lingua scriverlo.
E' il classico atteggiamento di chi vuol razionalizzare a tutti i costi l'irrazionale e di chi fa finta di non dare ascolto alle proprie emozioni.
Chuck, forse dovresti provare ad immaginare che due persone diverse possano avere due opinioni diverse senza che una abbia necessariamente ragione e una necessariamente torto.
A leggerti ho l'impressione che io abbia comprato la mia macchina mentendo al mio subconscio, succube di una qualche patologia.
Ti stupirà ma, a me, la mia auto (quindicenne) piace. E mi piace parecchio di più di quella che venne dopo, per inciso.
Ammetto che quella odierna mi piaccia di più. Ma la mia costa (non vale) 4k. Per quella odierna - che guido regolarmente - ne vogliono 70k. E io il fattore di miglioramento di 20X, onestamente, non lo vedo. E non lo vedo nemmeno prendendola usata a 40k.
chuckbird
31-01-2017, 10:04
Ma io ti contesto quando mi vieni a raccontare che 20 anni fa c'era la stessa macchina di oggi e che oggi ci solo merdate inutili.
Tra 20 anni cosa farai? Dirai che le auto del 2040 sono inutili e che invece tutto è stato già fatto nel 2017?
Io non contesto le tue opinioni ma contesto il tuo modo di ragionare, che è cosa ben diversa.
Perché stai facendo un discorso falsamamente o forzatamente utilitirastico di auto nate ma soprattutto concepite per andare molto oltre la mera utilità.
Bah.
Secondo me è la tua visione limitata per la quale una classe S sia una macchina "per fare il signore".
Visione tipica del provincialismo profondo italiano.
La classe S è una macchina. Che io, se l'avessi, userei perchè è comoda, silenziosa, lussuosa e veloce. E, in questi parametri, quella nuova e quella di 15 anni fa non sono cambiate.
Tu continui a parlare di miglioramenti e attendo fiducioso una lista di quelli che consideri "significativi", per capire di cosa parliamo.
Ovvio che se invece consideri l'auto come estensione del pene la classe S attuale e quella di 15 anni fa non sono comparabili.
Per fortuna non è un problema che mi affligge.
chuckbird
31-01-2017, 10:06
Fattelo dire, ma quello che da l'idea di essere provinciale sei te che non sai trovare il bello nelle piccole cose... e vuole viaggiare col Meccedes :lol:
Ma io ti contesto quando mi vieni a raccontare che 20 anni fa c'era la stessa macchina di oggi e che oggi ci solo merdate inutili.
corretto.
Tra 20 anni cosa farai? Dirai che le auto del 2040 sono inutili e che invece tutto è stato già fatto nel 2017?
non lo so. Infatti non per niente sto parlando di un periodo (15 anni peraltro, 20 lo hai scritto tu) molto specifico. Cioè il 2002-2017.
Che non è il 2017-2032. E non è il 1980-1995 (dove invece, per esempio, le auto si sono evolute molto).
Però......il topic era cambiar moto non auto.
Le moto sono dietro come le palle di un cane rispetto alle auto....un auto di 15 anni fa era messa in proporzione molto meglio rispetto ad una moto.
Confrontate un Gs 1150 un Varadero un V Strom , con la relativa produzione motociclistica di Bmw Honda o Suzuki ( tanto per fare nomi di marchi ) odierna.
Sicuramente un auto di 15 anni fa è invecchiata in maniera migliore rispetto ad una moto .....erano mezzi già completi allora....anzi a guardare bene un Audi di 15 anni fa per materiali usati era nettamente superiore a quelle odierne......
......poi è chiaro cambiare con le palette al volante rispetto alla classica leva cambio quando c'è da guidare forte è tutt'altra musica .....ma 15 anni fa Audi ed Alfa e Mercedes già lo facevano .
Fattelo dire, ma quello che da l'idea di essere provinciale sei te che non sai trovare il bello nelle piccole cose... e vuole viaggiare col Meccedes :lol:
classica opinione di chi non ha mai fatto 500km su una classe S.
La differenza c'è.
E, credimi o no, io non ho nessun bisogno "psicologico" di "viaggiare col mercedes". Semplicemente mi piacciono auto comode, veloci, e silenziose.
Una Golf non rispetta nessuno dei tre parametri, per dire.
Confrontate un Gs 1150 un Varadero un V Strom , con la relativa produzione motociclistica di Bmw Honda o Suzuki ( tanto per fare nomi di marchi ) odierna.
sulle moto sono sicuramente d'accordo. La differenza c'è. Piattaforme inerziali. Sospensioni regolabili elettronicamente. Roba che cambia sostanzialmente il modo di usare la moto.
anzi a guardare bene un Audi di 15 anni fa per materiali usati era nettamente superiore a quelle odierne......
per fortuna c'è chi ancora sa guardare ;)
chuckbird
31-01-2017, 10:14
classica opinione di chi non ha mai fatto 500km su una classe S.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Vabbè mi arrendo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
elpassone
31-01-2017, 11:00
Esatto.
A essere coerenti bisognerebbe paragonare una panda nuova a una classe s di 15 anni, visto che costano entrambe 15k.
Veramente la panda costa 8950 con il clima. Se siete ricchi non sparate prezzi a caso. :lol:
Veramente la panda costa 8950 con il clima.
https://s29.postimg.org/oqfffh7jr/temp.jpg
Devo aver capito male il "a partire da"
E39 28i di mio padre. Fra un anno fa 20 anni. Dove si vedono? Nel cambio,a 5 marce e con convertitore più lento degli attuali, nella spalla dei pneumatici (pro o contro,da capire), nell'assenza di infotainment(de gustibus,a me non solo cambia niente,proprio lo detesto)nei cavalli,"solo"193cv, che la muovono ben bene ma che oggi sono da sfigo.
Sicurezza attiva e passiva si,presumo e spero che un salto a oggi ci sia.
Finiture,eleganza, sound ed erogazione del 6L,affidabilità,assenza completa di scricchiolii,spazi uguali all'attuale (ma lunga 30cm in meno) sono inconfutabili.
Ah,guardo su AS e a occhio dovrebbe valere sui 2000/2500 euro. Secondo me sono poi mille le variabili ma questa tipologia di auto,a trovarle sane,è ancora ben più che appetibile
il franz
31-01-2017, 11:10
Vedo una deriva impressionante :-)
Comunque sia tra un RT1100 del 1999 e un RT1200lc attuale ci sono un bel po' di differenze a livello di frocerie, ma all'atto pratico per una bella guidata in Valtrebbia o un viaggio nel grande nord di differenze ce ne sono poche. Meno di quello che si potrebbe pensare.
elpassone
31-01-2017, 11:12
Devo aver capito male il "a partire da"
Mi sembra un'affermazione di uno di quelli che quando parla di cosa costava la sua moto fa il prezzo di listino piú tutti gli accessori quando il listino non esiste da 20 anni.
:lol:
http://dpromo.fiat.it/panda?&campaignid=2016_ITA_SEM_FIAT_MODEL_Panda&advertiserid=google&bannerid=kwd&source=sem
8950 e se fai il finanziamento ( furto) 7950, ma se non hai i soldi quello é.
RT1200lc attuale .
Sei andato troppo indietro come esempio. Lrt 1200 non lc c'é da 12 anni. E cambia poco o nulla, a livello di ciclistica meccanica e ferro.:) 15 anni fa c'era la r1 2002 e non mi sembra poi cosí diversa dalle sportive odierne come potrebbe essere un cagiva sst 125 :)
E' il classico atteggiamento di chi vuol razionalizzare a tutti i costi l'irrazionale e di chi fa finta di non dare ascolto alle proprie emozioni.
La vera chiave di volta che permette ai produttori di auto di vendere l'ultimo modello a prezzi folli.
Discorsi privi di ogni fondamento dal quale non se ne può uscire.
ma e' esattamente l'opposto ! fermo restando che ovviamente rispetto la tua opinione e che evidentemente se vendono auto nuove da 100000 euro molti la pensano come te, l'irrazionale e' proprio pensare che (come dice redbrick) passando da 10000 euro a 100000 per l'auto ultimo tipo il divario di oggetto sia 10 volte! e' quello il discorso privo di fondamento. Del resto la dimostrazione lampante e' la seguente: l'auto da 100.000 che l'anno dopo ne vale 60.000 e' forse cosi' superata? no di certo, e' la stessa, e perfettmaente all'avanguardia, ma vale 40.000 euro di meno ! questo e' irrazionale , non giudicare un oggetto per il suo valore intrinseco e non in base alle fantomatiche "emozioni".
elpassone
31-01-2017, 11:39
Aspes, quella valeva 60.000 e ha il prezzo di 100.000 per accaparrarsi il cliente wow.:)
Andrea1982
31-01-2017, 11:43
io ho (di mia moglie)una 118i (e87) del 2006 allestimento futura (ai tempi era il più completo credo) motore benzina euro 3
cambio automatico
mille mila airbag
autoradio ha il bt col viva voce per il cellulare
fari xeno
tergi automatici
lo specchietto retrovisore interno col sensore luce che sì scurisce di notte
luci dincortesia sulle maniglie e sotto le portiere
specchietti elettrici
i vari abs dtc ecc
cosa ha in meno rispetto alla attuale? o alla famosa golf?
il navigatore touch (che mi importa nulla di avere perché uso il cellulare come navigatore e la vocina del telefono viene riprodotta sulle casse dello stereo)
ovvio come linea è un po' passata
a parte le rogne che ha avuto (valvetronic ecc) cosa cambia rispetto ad una di adesso? ha le stesse dotazioni!
discorso diverso per una moto..
nel 2006 non avevano la gestione e l'elettronica attuale!
ecco per le moto la grossa evoluzione è stata l'introduzione di una elettronica più avanzata!
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.
non lo so. Infatti non per niente sto parlando di un periodo (15 anni peraltro, 20 lo hai scritto tu) molto specifico. Cioè il 2002-2017.
Che non è il 2017-2032. E non è il 1980-1995 (dove invece, per esempio, le auto si sono evolute molto).
ecco, questo e' un discorso che merita approfondimento, e che puo' nuovamente essere esteso alle moto, oggetto originario del thread.
Siamo tutti daccordo spero che l'evoluzione sia ormai asintotica. In attesa dei mezzi elettrici del futuro i mezzi con motore tradizionale stanno raschiando il fondo del barile. Evoluzione vera significava aver eliminato la ruggine. SIgnificava abs, significava incrementi molto significativi di prestazioni e decrementi altrettanto robusti di consumi. Miglioramenti grandi sulle emissioni. Non l'infotainmet, che sono parti accessorie del veicolo. Oggi si lavora sul fino, sicche' la differenza piu' grossa di una S1000RR da una ss di 10 anni fa e' l'elettronica settabile piu' che una ciclistica o una meccanica rivoluzionaria . E vale pure per le auto.
Nell'ambito di questo e' peraltro vero che ci sono periodi particolarmente fecondi e altri di miglioramenti risibili e poco significativi. Una moto del 1985 (esempio una bmw k100) rispetto al mio kawasaki del 73 sembra provenire da un altro pianeta. E ci sono 12 anni.
Tra una S1000RR e una R1 di 12 anni fa ci sono forse le medesime differenze? no di certo, persino esteticamente un non esperto faticherebbe a capire che ci sono 12 anni.
Tra una moto da cross del 75 e una del 1985 ci sono 10 anni, andate a vedere l'estetica e le soluzioni tecniche! QUella del 1985 e' piu' vicina a quelle di oggi che a quella di soli 10 anni prima!
Quindi per me continua a valere il discorso fatto, una auto del 2000 non e' cosi' obsoleta rispetto a una di oggi, sopratutto una ammiraglia.
chuckbird
31-01-2017, 12:04
ma e' esattamente l'opposto ! fermo restando che ovviamente rispetto la tua opinione e che evidentemente se vendono auto nuove da 100000 euro molti la pensano come te, l'irrazionale e' proprio pensare che (come dice redbrick) passando da 10000 euro a 100000 per l'auto ultimo tipo il divario di oggetto sia 10 volte! e' quello il discorso privo di fondamento. Del resto la dimostrazione lampante e' la seguente: l'auto da 100.000 che l'anno dopo ne vale 60.000 e' forse cosi' superata?
Devi distinguere un paio di cose: la svalutazione e il vecchio.
Un oggetto vecchio non è svalutato: è vecchio e basta e costa poco.
L'auto del 2017 pagata 100000 euro e acquistata nel 2018 a 60000 si è svalutata:
a) perché il prezzo dell'auto è pompato all'inverosimile
b) perché devi toglierci l'IVA
c) perché è stata usata
Posto nella maniera più assoluta che chi ha desiderio di comprare un'auto nuova non sta facendo un affare, continui a confondere ciò che è nuovo e che piace indipendentemente da tutto, con ciò che è realmente utile.
Il tuo ragionamento ha portata illimitata perché si basa esclusivamente su considerazioni prettamente utilitaristiche: quindi se tu credi di aver ragione dicendo che acquistando un'auto di 20 che ormai non vuole più nessuno e porti via a quattro soldi, io ti dico che hai torto perché per un'auto con 30 anni di vita mi pagano addirittura per portargliela via e fa le medesime cose.
Vado ancora più indietro: sono amante dell'ecologia e non mi interessano le prestazioni.
L'auto è un acquisto completamente errato... la carrozza coi cavalli è invece perfetta, emissioni 0, costo della biada pari quasi a 0.
Non puoi farmi credere che una'auto vecchia di 20 anni equivale ad una moderna perché non è così.
Viviamo in una società e siamo sottoposti a continui stimoli: io non me la sento di prendere per il culo il mio animo, azzerando ogni forma di piacere estetico nel guidare una vecchia macchina da bauscia da 5 metri e 20 che per me oggi è francamente orrenda ed è estremamente scomoda da parcheggiare e molto onerosa da gestire.
Questa storia che in Italia siamo tutti choosy è una cazzata bella e buona: in Germania il tenore di vita è mediamente più elevato.
E un vecchio mercedes S600 lo vedi in mano al vecchio pensionato che l'ha acquistata nuova 20 anni fa e continua a camminarci.
In Italia quelle macchine o non le vedi in giro o se qualcuno ha il coraggio di camminarci ha in genere l'auto targata Bulgaria
Non ho mai visto circolare qui da noi super ammiraglie tedesche con targa tedesca, francese o inglese che non siano nuove fiammanti.
Dici che sono stato sempre sfortunato?
nicola66
31-01-2017, 12:21
Confrontate un Gs 1150 un Varadero un V Strom , con la relativa produzione motociclistica di Bmw Honda o Suzuki ( tanto per fare nomi di marchi ) odierna.
il gs 1150 con la nuova GS non ha niente a cui spartire, è come confrontare una X3 prima serie con una X5 ultimo modello.
Quanto a confrontare una XLV1000 con una CRF1000 (la VFR1200x è un'altra cosa) io non scommetterei un euro sulla + giovane.
Siamo tutti daccordo spero che l'evoluzione sia ormai asintotica. In attesa dei mezzi elettrici del futuro i mezzi con motore tradizionale stanno raschiando il fondo del barile. .
Perfetto !
Almeno abbiamo acclarato che l'evoluzione esiste.
Quindi le auto odierne, sono evolute rispetto a quelle di 15 anni addietro.
Ora , ciascuno determina in maniera personale, quanti soldi spendere per avere il modello ultimo.
Faccio un altro esempio.
L'azienda per la quale lavoro, ogni anno mi fornisce l'ultima declinazione dell' Iphone. Per l'uso che ne faccio io, potevano lasciarmi la medesima mattonella che maneggiavo 3 anni fa.
Ho un amico patito di tecnologia, che mi spiega i miglioramemnti dei dispositivi moderni ....
Spesso confondiamo l'assenza di evoluzione, con la nostra incapacità di sfruttare le nuove tecnologie, o con il disinteresse per le novità proposte.
Che poi le auto e le moto, evolvano in elettronica più che in meccanica, è percepibile. Ma non illudiamoci che guidare un mezzo datato di 15 anni, offra sensazioni speculari al ritrovato ultimo.
Limitiamoci a dire che non siamo interessati o non possiamo spendere i soldi che l'acquisto nuovo imporrebbe.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
http://dpromo.fiat.it/panda?&campaignid=2016_ITA_SEM_FIAT_MODEL_Panda&advertiserid=google&bannerid=kwd&source=sem
8950
8950€?
leggi l'asterisco...
chuckbird
31-01-2017, 12:56
Spesso confondiamo l'assenza di evoluzione, con la nostra incapacità di sfruttare le nuove tecnologie, o con il disinteresse per le novità proposte.
Limitiamoci a dire che non siamo interessati o non possiamo spendere i soldi che l'acquisto nuovo imporrebbe.
Ineccepibile........
Che poi le auto e le moto, evolvano in elettronica più che in meccanica, è percepibile. Ma non illudiamoci che guidare un mezzo datato di 15 anni, offra sensazioni speculari al ritrovato ultimo.
Limitiamoci a dire che non siamo interessati o non possiamo spendere i soldi che l'acquisto nuovo imporrebbe.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
infatti io ho fatto un discorso diverso e piu' articolato. Non ho detto che l'evoluzione non esiste, ho detto che e' molto piu' evoluzione un abs o una macchina che non fa ruggine di un tablet sul cruscotto dove con uno schermo touch faccio le stesse cose che facevo con un pulsante. Non e' che "non sono interessato", e' che esistono innovazioni di significativa portata e altre che son quisquilie. E per prodotti che vengono evoluti da 100 anni circa , anzi assai di piu', e' evidente che siamo alle quisquilie. Come e' stata una evoluzione epocale passare dal tv col tubo catodico a quello LCD, non e' altrettanto percepibile e "necessario" passare dai led agli oled. Evoluzione certamente, rivoluzione no.
rsonsini
31-01-2017, 13:09
Mi sa che vi state incartando tra l'opinione e l'ovvietà (edit: tranne Aspes ovviamente)
Nessuno sostiene che l'ammiraglia tedesca di 15 anni fa debba piacere per forza. Né può dirsi che chi compra il nuovo è stupido e chi compra le auto cosiddette "vecchie" intelligente o viceversa.
Dipende sempre dalle condizioni particolari, dai modelli in oggetto e i loro prezzi.
Per me una rs4 b5 o una amg 6.3 di 15 anni fa sono stupende (e credo che non valga solo per me, a giudicare dai prezzi che hanno sul mercato) e oltretutto, che poi qualcuno possa pensare che sono un giostraio mi importa anche poco.
Su queste cose generalizzare è sempre abbastanza inutile.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Limitiamoci a dire che non siamo interessati o non possiamo spendere i soldi che l'acquisto nuovo imporrebbe.
VT
Concordo.
Ma perchè devo esser deriso, per una scelta personale?
Se sono 2 metri e peso 140kg e sulla Golf nuova non ci sto, perchè devo venir deriso se scelgo, anche in base al mio portafoglio, di comprarmi e girare con una MErcedes di 15 anni?
Siete razzisti :lol:
Ma infatti non ride nessuno...
Tranne nella mente di chi magari vorrebbe la macchina grossa, può/vuole prendere un modello "datato" ma poi ha paura di essere deriso.
Anche perché fare i conti in tasca alla gente in base all'auto che guidano spesso porta ad errori madornali...
Mai capito perche una panda4x4 o Cross costino una fucilata... ok sono particolari, magari poi faranno una mega scontistica, ma adesso esce anche la Suzuki Ignis...
Anche perché fare i conti in tasca alla gente in base all'auto che guidano spesso porta ad errori madornali...
piu' che altro l'auto/moto come status symbol per me e' un concetto che non esiste, ma mi rendo conto che per moltissimi e' cosi', e di conseguenza la vecchia auto grossa venga vissuta come uno status symbol al contrario, ovvero che squalifica il proprietario.
PEr me non lo e' ne' se me la compro nuova ne' se me la compro vecchia. Io apprezzo l'oggetto per la sua intrinsecita' , non per quel che rappresenta.Ma sono in minoranza.
E c'è da esserne felici perché, appunto, macchine fantastiche si trovano (in italia) a prezzi da ridere. Quelli si.
Però, purtroppo, stanno finendo perché gli italiani un 10-20 anni fa hanno smesso di comprare roba con motori enormi, per ragioni note.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |