PDA

Visualizza la versione completa : Paraschiena a tartaruga Decathlon


joe1949
18-01-2017, 19:47
Ciao ragazzuoli, non so quanti di voi indossano il paraschiena quando vanno in moto, per quanto mi riguarda avevo sempre rinviato l' acquisto perchè quelli che avevo provato ad indossare li avevo trovati tutti più o meno eccessivamente invasivi e poco pratici.
Stamani in visita alla Decathlon, dove ho preso un paio di pantaloni termici da sci, ho trovato questo paraschiena (nel reparto equitazione) e ho provato ad indossarlo: l' ho trovato anatomicamente comodo, si indossa bene anche col giubbino estivo e l' ho preso!
http://www.decathlon.it/paraschiena-equitazione-adulto-bambino-dorsale-safety-id_8277870.html
Anche il prezzo l' ho trovato appedibile: 30 €... Magari non sarà extra-professionale, ma meglio di niente! :)

PS: spero di non aver violato i regolamenti del forum, contrariamente i Moderatori elimineranno il thread ;)

frankbons
18-01-2017, 19:57
Hai fatto benissimo e ti ringrazio, sono un assiduo cliente e non l'avevo mai visto. Bravo

albiTO
18-01-2017, 20:03
Io l'anno scorso ho preso questo :

http://www.decathlon.it/protezione-sci-defense-jacket-id_8286540.html

ed è uno spettacolo.
Anche il tuo cmq non mi sembra male.

joe1949
18-01-2017, 20:08
Anche questo è molto valido sicuramente!

Vanje1965
18-01-2017, 20:19
Personalmente, e per comoditá, uso quelli inseriti nei giubbotti. Ho anche una tartaruga tipo quella della foto, ma l'ho pagata ven più di 30€
Sembrerebbero comunque due articoli interessanti.
Chissá perché Decathlon non ha la sezione moto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
18-01-2017, 20:35
Mah... mi sembra strano che con tutti quelli da moto fatti uguali, che sono anche omologati, non ce ne fosse uno col quale ti trovavi bene...

Andrea1982
18-01-2017, 20:43
sicuramente meglio quello decathlon che non avere un paraschiena ma forse uno specifico da moto sarebbe più protettivo..
se non altro studiato per quello specifico utilizzo..
io probabilmente per fare equitazione userei un paraschiena da moto credendolo più sicuro, probabilmente sbaglierei perché non studiato per quelle specifiche situazioni..non so se possa essere questione di marketing o meno e sicuramente sarà protettivo posso solo dire che per ora con paraschiena di livello due, ogni volta che son volato in pista o in strada ne son sempre uscito illeso



Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.

bigzana
18-01-2017, 20:48
Eh, appunto.

joe1949
18-01-2017, 20:48
Mah... mi sembra strano che con tutti quelli da moto fatti uguali, che sono anche omologati, non ce ne fosse uno col quale ti trovavi bene...

Guarda, questo pare di non averlo nemmeno indosso; certo che non ho provato tutti quelli presenti sul mercato di abbigliamento moto!

elikantropo
18-01-2017, 20:49
Alcuni paraschiena decathlon recano omologazioni, non ricordo con quale specifica.

joe1949
18-01-2017, 20:52
Penso che cadere di schiena da cavallo o dalla moto non cambi granchè, poi dipende sempre dalla sfiga!
Vedo gente d' estate che con delle mille ipersportive viaggia in calzoni corti, canotta e casco jet :mad:

elikantropo
18-01-2017, 20:54
http://www.decathlon.it/paraschiena-equitazione-dorsale-adulto-nero-id_8159915.html

Leggete a destra

sartandrea
18-01-2017, 20:55
bella segnalazione,
quando passo da Vercelli vedo se ci sono

joe1949
18-01-2017, 20:58
Li trovi in diverse taglie e ci sono anche per ragazzini

sartandrea
18-01-2017, 21:04
difficile che Decathlon venda prodotti senza qualche certificazione

anzi, oserei dire che ne sono certo....

ettore61
18-01-2017, 21:38
Bella Info.

Grazie.

biwu
18-01-2017, 21:43
http://www.decathlon.it/paraschiena-equitazione-dorsale-adulto-nero-id_8159915.html


In basso è scritto "Omologato conformemente alla norma europea per motocicli EN 1621-2."

Se non sbaglio è l'omologazione dei paraschiena da moto di livello 2.

:confused:

@léx
18-01-2017, 21:44
mi associo,
ma chi li ha, consultando l'etichetta, riesce a capire che livello di omologazione hanno?

Claudio Piccolo
18-01-2017, 21:47
Se non sbaglio è l'omologazione dei paraschiena da moto di livello 2.




non sbagli.


https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi2noL7x8zRAhUJahoKHfMjBIgQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.sicurmoto.it%2F2010%2F03%2F23 %2Fen1621-2-omologazione-paraschiena%2F&usg=AFQjCNFowcIl-3EQwOBP_qv3heSUyCaneQ

@léx
18-01-2017, 21:50
no spetta quel 2 alla fine di EN 1621-2 non vuol dire livello 2 ma siccome non sono molto preparato agevolo un link
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/en1621-2-omologazione-paraschiena/

@léx
18-01-2017, 21:50
lol + 10 paraschiena claudio

bigzana
18-01-2017, 21:57
eddai, costa 10,95.....

joe1949
19-01-2017, 00:17
No, quello che ho linkato io ne costa 30 che sempre pochi sono....

peka63
19-01-2017, 02:49
Ci sarebbe anche questo:
https://www.decathlon.it/protezione-sci-defense-back-ii-id_8318235.html

joe1949
19-01-2017, 08:23
Magari la prossima volta che ci vado piglio anche quello

R72
19-01-2017, 08:46
No, quello che ho linkato io ne costa 30 che sempre pochi sono....

infatti avere speso 4 volte tanto per un paraschiena Dainese ora mi pare insensato :confused:

salser
19-01-2017, 08:59
bella dritta grazie

mokko
19-01-2017, 09:15
Non conosco il caso specifico ma solitamente il materiale tecnico griffato Decathlon è di scarso spessore. TUTTO.

pacpeter
19-01-2017, 09:32
In basso è scritto "Omologato conformemente alla norma europea per motocicli EN 1621-2."

Se non sbaglio è l'omologazione dei paraschiena da moto di livello 2.

:confused:

purtroppo no.

http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/en1621-2-omologazione-paraschiena/

joe1949
19-01-2017, 11:54
Mi scuso per l' o.t. ma mi vengono in mente certi appassionati di hi fi, settore di cui sono appassionato da una cinquantina d' anni e che fù la mia professione per ben dieci anni, per i quali se un cavo di rame da 2 x 2,5 non costa almeno 100 € al metro non è buono! :D

pacpeter
19-01-2017, 12:09
in questo caso paghi meno ma hai meno. non è livello 2.

se ti sta bene, ok, basta sapere cosa si compra

Smart
19-01-2017, 12:40
rimanendo in tema vi consiglio anche le fasce lombari

https://www.decathlon.it/C-1117529-cinture-lombari

io ho preso quella da 19.99 e mi trovo molto bene

langs
19-01-2017, 12:56
Trovo per molti versi sorprendente questa discussione:
sono sorpreso che vai in moto da un po' e non ti sei subito comperato il paraschiena,
sono sorpreso che chiedi quanti di noi usano il paraschiena (spero tutti!)
sono sorpreso che si paragona l'andare in moto con l'andare a cavallo
sono sorpreso che si pensi che con 10/30 euro si abbia una valida protezione della spina dorsale (nella stessa spiegazione dell'articolo c'è scritto: "protezione minima della schiena")

sarò obsoleto e banale nel dire che per la sicurezza personale non si deve risparmiare!

Di sicuro ci sono in giro bidoni o prezzi gonfiati per il marketing, ma io per il paraschiena della moto mi affiderei ad un negozio specializzato (non serve fare nomi ma in provincia di TV ce ne sono un paio superforniti) e prenderei l'ultimo modello più moderno (sono sempre più confortevoli) ed a protezione massima (non certo minima)

Sulla salute non si scherza, anche a costo di rinunciare a tre cene o cinque pizze per comperare un buon paraschiena a protezione 2 (che a quanto pare si possono trovare dai 90 euro in su) e fatti anche consigliare bene la misura (se troppo lungo è scomodo se troppo corto è pericoloso)




P.S. Io uso un mod. Zandonà che ha anche la pettorina. E sto cercando di capire quando i sistemi airbag raggiungeranno la maturità ...

joe1949
19-01-2017, 13:57
Ognuno è libero di pensarla come vuole e di agire di conseguenza, intendiamoci, quindi questa "pantomima" zeppa di retorica, te la potevi pure risparmiare eh! ;)

Vittosss
19-01-2017, 14:22
...ma....in moto si mette abbigliamento da moto....
risparmiare su paraschiena non mi pare sia fare una bella economia.
i guanti sono da moto, ho capito che anche quelli da sci fanno da quanti, ma non sono uguali. e cadere da cavallo non mi pare proprio uguale che cadare dalla moto. un po' come cadere da un aereo...sempre a cadere si sta....

non so...pensateci bene. io le volte che sono caduto ho ringraziato sentitamente ogni singola protezione del mio vestiario.

ivanuccio
19-01-2017, 14:26
Ognuno è libero di pensarla come vuole e di agire di conseguenza, intendiamoci, quindi questa "pantomima" zeppa di retorica, te la potevi pure risparmiare eh! ;)



Vale anche X te quando giudichi male chi in super sportiva gira in canottiera e casco jet.Ognuno è libero di pensarla come vuole e di agire di conseguenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bedo69
19-01-2017, 14:27
Norme
Questo prodotto è certificato per praticare equitazione a livello esperto, in base alla norma EN1621-2: «protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici».
I salvaschiena non sono autorizzati nell'agonistica, dove è obbligatorio l'uso di un gilet di sicurezza: per gare cross in un CCE e gare di attacchi in maratona.
Tra le informazioni tecniche ho trovato questa dicitura, secondo voi è di classe 2?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

sartandrea
19-01-2017, 14:39
Trovo per molti versi ...

premesso
mi sono sderenato da poco
2 mesi inchiodato a letto, più tutto il resto...


detto ciò,
trovo per molti versi curioso che oltre un certo limite precauzionale non si consideri seriamente questa soluzione

http://static.allaguida.it/r/845X0/www.allaguida.it/img/160607_Abarth_124_10.jpg


si fa prima..... non è nemmeno necessario il casco, figuriamoci il paraschiena :confused:


quando la moto diventa una sorta di "tortura mentale", forse è meglio passare ad altro....

Andrea1982
19-01-2017, 14:47
il discorso è un altro, come al solito poi si inizia a divagare.
che sia meglio un paraschiena decathlon piuttosto che nessun paraschiena non c'è dubbio!
che costi poco anche (dato oggettivo)
che sia più o meno inferiore ad un paraschiena di "marchio blasonato" da moto non saprei ed è quello che stiamo cercando di capire anche se non siamo i tecnici che gestiscono le omologazioni,
quello che mi fa più specie è quanto caos creino le omologazioni non chiare in noi utenti!
uno legge la sigla -2 e pensa livello due.. invece no, e lo scrive il tipo del sito he avete postato.. c'è un altro numerino del kaiser da qualche parte!
io resto dell'idea che nessuno faccia niente per niente,ok pagare marketing ricerca e sviluppo (parlo dei marchi famosi abbigliamento moto) ma sono convinto che un paraschiena specifico (più caro sicuramente) sia anche più protettivo



Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.

pacpeter
19-01-2017, 14:57
La polemica sterile la sta facendo joe.
Nessuno é felice di spendere inutilmente soldi.
Io se compro un paraschiena guardo come prima cosa se é certificato livello 2. Poi guardo il comfort poi il prezzo.
Se uno guarda solo il prezzo, cavoli suoi basta che poi non venga qui a dare degli scemi a tutti gli altri

Bistex
19-01-2017, 15:05
Un po di chiarezza :
1621- 1 è la normativa per le protezioni degli arti e delle anche. 1621-2 è la normativa che riguarda i paraschiena. 1621-3 è la normativa che riguarda le pettorine ma è tuttora in discussione e verrà ratificata forse nel 2018. Stiamo parlando di normative per abbigliamento da moto e per tutte esiste level 1 e level 2 . Questo deve essere specificato sull'etichetta.

pacpeter
19-01-2017, 15:26
Ho messo un link prima proprio per far chiarezza

Vittosss
19-01-2017, 15:59
...sono stupito...non capisco perchè si debba prendere un paraschiena da equitazione della decathlon e non uno fatto e progettato per moto.
il delta di prezzo è nell'ordine dei? 50 euro?
ovvero dopo aver speso migliaia di euro per la moto, si risparmia 50 euro per la propria sicurezza?

aspes
19-01-2017, 16:06
senza entrare nel merito della discussione, ne' discutere di normative.
Non capisco perche' un paraschiena che protegge quando si cade da cavallo debba considerarsi inferiore. E' vero che la velocita' e' piu' bassa, ma si cade da molto piu' in alto. Poi probabilmente non esisstono normative specifiche per i cavalli e quindi un paraschiena di serie B per la moto viene venduto come ottimo per i cavalli.

frankbons
19-01-2017, 16:13
Ci sarebbe anche questo:
https://www.decathlon.it/protezione-sci-defense-back-ii-id_8318235.html
L'ho preso stamane,era indeciso con quello da cavallo o da sci? Poi ho preso quello da sci,sembra più snello nella forma,va comunque a coprire le parti sensibili come quello per l'equitazione. Provato sotto la giacca della revit's,va bene. ;)

Bistex
19-01-2017, 16:15
Ho messo un link prima proprio per far chiarezza
Scusami pac. Sono in Asia e alcuni link non mi funzionano. ..

frankbons
19-01-2017, 16:16
...ah aggiungo,ha la protezione omologazione per motocicli sulla etichetta EN 1621-2

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:17
faccio ammenda. :mad:

Anche io, da macàco, avevo capito che il numerino finale del codice... 1 o 2 ...fossero indicativi del livello di protezione, ciò non è. Bisognava leggere bene tutto l'articolo fino in fondo.

Pardon. :-o

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:18
Sono in Asia e alcuni link non mi funzionano. ..


see seee..... dicono tutti così!

Bistex
19-01-2017, 16:20
Quoto Aspes.

Il paraschiena in apertura del tread è omologato da moto quindi poco importa del prezzo . Se ha superato la norma fa il suo lavoro come uno che costa millemila euro. ...
Magari non sarà figo uguale. ..
Aggiungo anche che esiste la normativa specifica per l'equitazione ed è molto più severa e complessa di quella da moto .
Per questo motivo i prodotti specifici per equitazione per noi motociclisti sono improponibili per vestibilità e confort, ma non il contrario

Bistex
19-01-2017, 16:26
see seee..... dicono tutti così!
Giuro. ....

jack2425
19-01-2017, 16:31
E' vero che la velocita' e' piu' bassa, ma si cade da molto piu' in alto.

Aspes, qui si parla di energia, non di altezza, sono due cose ben diverse. Rammento a tutti che l'energia aumenta con il QUADRATO della velocità (velocità della moto, non del cavallo!!!).

Quoto in toto quanto scritto da langs e mi sorprende il fatto che i moderatori non siano intervenuti sulla cosa aperta dal post nr.1, qui si parla di sicurezza e salute!

E per te Claudio Petit, fai ammenda (al prossimo Peccatour ;) ).

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:31
see... e le dita incrociate? :lol::lol:










...ma cazzo fai in capo al mondo!..... a casa a lavorareeeee!!!


e adesso vienimi a dire che è per lavoro.


...tanto....dicono tutti così. :lol::lol::lol:

Bistex
19-01-2017, 16:33
Quindi più spesa uguale più sicurezza ?
Siamo sicuri ?

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:34
ecco...sgamato anche da Jack... :mad:


https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiqseOJxM7RAhVGcRQKHcx0AO4QtwIIHDAA&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DCH DNmzEYR2Y&usg=AFQjCNE53uLKoEg278onLI-Vmkr0ZL-nMA

asderloller
19-01-2017, 16:35
ma l'avete letto il link di @pacpeter ? a me non sembra.

Il fatto che un capo protettivo sia di classe 1 o 2 non ne cambia il codice di omologazione. Il numero che ingannevolmente si trova alla fine di alcune EN (es. paraschiena EN 1621-2) NON indica la classe di omologazione, ma fa solo parte del codice EN.

Secondo quanto appena scritto, quindi, ci sono (es.) paraschiena di classe 1 e di classe 2 (più resistenti), ma entrambi avranno il codice di omologazione identico, cioè: EN1621-2.

Per sapere se quello che state acquistando è di classe 1 o 2 bisogna leggere il foglio illustrativo o controllare l’etichetta che riporta un altro numero “2” in un angolo a parte. Quella che trovate in questa pagina è l’immagine di un etichetta di un paraschiena omologato in Classe 2.

http://www.sicurmoto.it/wp-content/uploads/2010/03/pittogramma_moto.gif

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:36
ziokan Asd abbiamo capitoooooo!!! non rigirare il coltello nella piaga!

asderloller
19-01-2017, 16:38
no, voglio formale inchiesta :confused:

jack2425
19-01-2017, 16:38
io lo bannerei per un mese

Claudio Piccolo
19-01-2017, 16:40
:bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha:

asderloller
19-01-2017, 16:40
comunque da decathlon ci ho preso le borsette per le alu :eek:
omologate EN anche loro :confused:

frankbons
19-01-2017, 16:50
Io penso che prima non l'ho avevo,adesso ho qualcosa in più che mi protegge la schiena. Va bene lo stesso per voi!!:confused:;)

Bistex
19-01-2017, 16:51
Appena rientro in Italia vi posto la foto di una etichetta in base alla normativa più recente ...
Abbiate pazienza qualche giorno ...

pacpeter
19-01-2017, 16:53
Resta il fatto che quello rispetta la normativa ma non specifica che é livello 2. Quindi é meno protettivo.

joe1949
19-01-2017, 16:56
La polemica sterile la sta facendo joe.
Nessuno é felice di spendere inutilmente soldi.
Io se compro un paraschiena guardo come prima cosa se é certificato livello 2. Poi guardo il comfort poi il prezzo.
Se uno guarda solo il prezzo, cavoli suoi basta che poi non venga qui a dare degli scemi a tutti gli altri
Primo: io non ho innescato nessuna "polemica sterile" e secondo non ho dato dello scemo a nessuno, me ne guardo bene, siamo in democrazia e ugnuno compra e indossa ciò che crede opportuno!
Mi sono limitato a dire all' amico "langs" che la retorica con cui ha apostrofato la mia segnalazione mi pare inutile; e poi non mi pare che su questo forum sia la prima volta che si segnalano prodotti Decathlon: mi pare proprio di ricordare che di recente qualcuno aveva segnalato dei pantaloni da sci che andavano bene (e vanno bene infatti) per l' uso invernale con la moto, ovviamente non provvisti di protezione alcuna; comunque l' ho specificato nel post iniziale: "se questo thread viene considerato non consono, i Moderatori lo chiuderanno a loro giudizio"

sartandrea
19-01-2017, 16:58
....e mi sorprende il fatto che i moderatori non siano intervenuti sulla cosa aperta dal post nr.1, qui si parla di sicurezza e salute!....

elamadonna....



in questo 3D si parla di un paraschiena omologato EN 1621-2

è di livello 1?
ok

c'è pure il livello 2 per i paraschiena?
ok


dov'è tutta sta offesa alla sicurezza e salute da esortare la censura dei mod. :confused:

un paraschiena omologato è sempre meglio di niente..... sempre, e questo rientra nella sicurezza e salute

Claudio Piccolo
19-01-2017, 17:02
anche un paraschiena del Decathlon è meglio che nessun paraschiena. (cit. Catalano)

pacpeter
19-01-2017, 17:02
Ok. Allora facciamo che ci siamo intesi male, ok?
Almeno questo thread é servito a chiarire bene le idee sull'omologazione dei paraschiena.
É un bel risultato. Almeno sappiamo cosa stiamo comprando.

frankbons
19-01-2017, 17:03
Quello del decathlon,leggendo l'etichetta riporta EN 1621-2:2003 .Quindi?

jack2425
19-01-2017, 17:03
E' meglio chiarire una cosa per tutti: un conto è consigliare la maglietta termica da sottogiacca e un conto è consigliare un dispositivo di protezione individuale (tutti e due li trovi alla Deca).
Non mi sembra (ma potrei sbagliarmi) che Deca venda prodotti per motociclisti, anche se ha dai prodotti omologati con la stessa normativa europea.
Chi legge certi post può essere fuorviato nell'acquisto, meglio (come suggerito) rivolgersi ad un negozio specializzato in abbigliamento da motociclista.
Poi qui siamo tutti maggiorenni, vedete un pò voi il dafarsi.

pacpeter
19-01-2017, 17:04
Frank: vai indietro e leggi il mio link

Claudio Piccolo
19-01-2017, 17:07
...io ho due paraschiena... uno super extra livello 2 bis che resiste alle pallottole 44 magnum, ma che mi fa sudare la schiena...e uno di livello 1 che ci vedi attraverso in controluce e che appunto per questo non fa sudare... secondo voi quale dei due resta sempre sullo scaffale? :confused:

... Catalano docet.

Bistex
19-01-2017, 17:11
Capito... non avete pazienza di aspettare il mio rientro in Patria ...

asderloller
19-01-2017, 17:14
stiamo parlando solo di informarsi bene, poi ognuno sceglie secondo coscienza.

cioè ragazzi, c'è gente che compra la tracer, quindi vale tutto :confused:

sartandrea
19-01-2017, 17:15
..... uno super extra livello 2 bis che resiste alle pallottole 44 magnum....

se non ferma almeno il 12.7mm fa cagare.... usa l'altro, perlomeno non sudi :lol:

frankbons
19-01-2017, 17:20
Frank: vai indietro e leggi il mio link
Appunto,il numero EN1621-2:2003 ....brevettato da Motoairbag,il sistema airbag adottato dal gruppo Piaggio. Quindi possiamo stare sicuri ,no?

Andrea1982
19-01-2017, 17:32
Scusami pac. Sono in Asia e alcuni link non mi funzionano. ..



manutenzione forum koreano? 😂😂😂


Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.

joe1949
19-01-2017, 17:45
cioè ragazzi, c'è gente che compra la tracer, quindi vale tutto

Beh, onestamente quella la prenderei anch' io e di corsa, spece dopo che ho provato quella del mio vicino di casa!!... Magari se decidessi di vendere un po' di moto d' epoca che mi crescono! ;)

fallik
19-01-2017, 17:52
Io ogni tanto esco in infradito.....lo so lo so...
Ma il piede abbronzato arrapa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

SKIZZO67
19-01-2017, 17:54
Ogni spesso, dì la verità, impostore!!!

fallik
19-01-2017, 18:16
Ok,pure bermuda corti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

frankbons
19-01-2017, 18:29
...e canottiera? :lol:

Superteso
19-01-2017, 19:07
Ok,pure bermuda corti



importante che metti sempre il casco :cool:

fallik
19-01-2017, 19:09
Per forza....i capelli non stanno a posto..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Bedo69
19-01-2017, 21:04
Rientrato a casa agevolo foto dell'etichetta presente sul mio paraschiena Dainese https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/f7b4fa65daa1bd318eab64b761e409e9.jpg

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Bedo69
19-01-2017, 21:06
Joe riesci a fare una foto così la confrontiamo.
Grazie

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

frankbons
19-01-2017, 21:19
Quello che ho scritto io al post #76 non va bene?

Bedo69
19-01-2017, 21:19
Agevolo anche foto dell'etichetta presente sulle protezioni delle spalle presenti nella giacca sempre della stessa marca pare siamo di classe 1 quindi più bassa phttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/38c1c3aae57aba033658fd4a45a41f65.jpg

Sto entrando in confusione aiuto

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

nineteen sixty
19-01-2017, 21:21
Incuriosito di questo prodotto Decathlon, stasera sono andato in negozio a vederlo.
La pubblicità del prodotto non corrisponde con la realtà; sul paraschiena non è cucita alcuna etichetta "EN1621-2".
Pertanto il prodotto NON è certificato "EN1621-2" e quanto riportato nella descrizione del prodotto:
- "Questo prodotto è certificato per praticare equitazione a livello esperto, in base alla norma EN1621-2: «protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici».

è solo aria fritta.

A questo punto lasciamolo a chi cavalca un cavallo e cerchiamoci invece un prodotto valido per chi di cavalli ne calvalca parecchi e tutti contemporaneamente.

bye
fulvio

nio974
19-01-2017, 21:28
Ma quello che ha preso frankbons si o sbaglio?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

GELANDERSTRASSE
19-01-2017, 21:36
il ridicolo e' che ci sia qualcuno che pensa che un paraschiena da venti euro sia addirittura da comprare per evitare complicazioni da una caduta in moto.
......spero nn vi succeda mai di provarlo ..e mi astengo da dire patetici ad aprire un 3d del genere:(

Bedo69
19-01-2017, 21:43
Penso che ci sia sempre da imparare ora siamo più consapevoli delle scelte che facciamo.....e per la pubblicità sul sito bisognerebbe segnalarla come pubblicità ingannevole ecco questo si che sarebbe una cosa giusta

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Silver77
19-01-2017, 21:48
Io ogni tanto esco in infradito.....lo so lo so...
Ma il piede abbronzato arrapa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk



Con quei 2 così che ti ritrovi puoi evitare... agevolo....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/4da26f6ec87e0631cf13dac566ba8e95.jpg

Bedo69
19-01-2017, 21:51
Siete così intimi ahahah

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Silver77
19-01-2017, 22:32
Intimissimi, praticamente un paio di mutande... tornado al tema paraschiena io ho comprato un axo massive livello 2 e mi si è rotto al secondo utilizzo... evvaffan.....

pacpeter
19-01-2017, 22:33
Sono basito da sapere che non c'é l'etichetta sul paraschiena decatlon.
Sembrerebbe una truffa. Strano, sono troppo grossi per una scivolata così

caPoteAM
19-01-2017, 23:45
https://www.motoabbigliamento.it/protezione-schiena-acerbis-clay-ws450-livello-2?gclid=Cj0KEQiA5IHEBRCLr_PZvq2_6qcBEiQAL4cQ01gHPN KjCoylF2TgJcGKTq8UMbwjw31SHSK0CJes97MaAtpF8P8HAQ

non mi sembra che costi molto di più

caPoteAM
19-01-2017, 23:48
studiate
https://www.almigliorprezzo.eu/auto-e-moto/migliori-paraschiena-moto-recensioni-modelli-prezzi/

joe1949
20-01-2017, 00:53
Bene: sono appena rientrato e ho dato un' occhiata alle etichette fissate al paraschiena ma non vi è accenno ad omologazioni, mentre nel sito di Decathlon alla voce informazioni sul suddetto articolo si può leggere: "Omologato conformemente alle norme europee per motocicli EN 1621-2"
"Protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici"
Ora, visto che la suddetta organizzazione Decathlon è un' azienda di un certo rilievo, dubito fortemente che possa dichiarare pubblicamente il falso, rischiando di incorrere in gravi sanzioni non certo giustificate dal volume di vendita dei paraschiena, quindi presumo che, offrendo loro il prodotto come "paraschiena per equitazione" non si ritengano obbligati a menzionare l' omologazione specifica per motocicli con un' etichetta sul prodotto.
Comunque domani invierò una mail al Servizio Clienti chiedendo spiegazioni e quindi riferirò la loro eventuale risposta

pacpeter
20-01-2017, 08:31
Infatti. Resta il fatto che l'etichetta ci deve essere..........

frankbons
20-01-2017, 08:39
Ma quello che ha preso frankbons si o sbaglio?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io ho preso quello per lo sci. E riporta la scritta sopra riportata nei miei post precedenti,tra l'altro ha la stessa indicazione di protezione che si trova su materiale cn prezzo di 100€ in su. Fate voi.

joe1949
20-01-2017, 08:51
Resta il fatto che l'etichetta ci deve essere..........

Non necessariamente, almeno fino a quando non diverrà di uso obbligatorio per legge come lo è il casco!

Ivoc
20-01-2017, 09:08
Nel dubbio rimango su prodotti specifici per moto, trovarmi in "carrozza" perchè ho voluto risparmiare 50€ non mi sembra il caso.

pacpeter
20-01-2017, 09:19
joe: se c'è una certificazione l'etichetta ci deve essere. se non c'è vuol dire che non ha nulla.

joe1949
20-01-2017, 09:23
Dopo mando una mail a Decathlon e poi ne riparliamo

pacpeter
20-01-2017, 09:24
fammi sapere che la cosa mi interessa.

vorrei sapere se quello preso da frank è privo di etichetta anch'esso

bigzana
20-01-2017, 09:38
Non necessariamente, almeno fino a quando non diverrà di uso obbligatorio per legge come lo è il casco!
Ma dove le leggete ste robe?

joe1949
20-01-2017, 09:46
Ignoravo che l' uso del paraschiena in moto fosse obbligatorio come lo è il casco...

pacpeter
20-01-2017, 10:08
infatti non lo è

bigzana
20-01-2017, 10:19
Mi riferisco alla presenza dell'etichetta. Se un particolare è omologato è quella che lo dimostra e quindi ci vorrà attaccata. Altrimenti io ti rifilo un pezzo di cartone ondulato e ti dico che è omologato secondo la normativa stacippa e siamo a posto. Che poi non sia obbligatorio un paraschiena, omologato o meno, è un'altra cosa.

Dario C.
20-01-2017, 10:21
L'anno scorso, in vista dell'estate comprai una pettorina protettiva traforata pagandola 30€, cinese. Senza nessuna omologazione.

La comprai perchè conoscendomi, in moto in estate con 40° andava a finire che il giubboto da moto lo toglievo e viaggiavo in maglietta.

Destino ha voluto che la rinnovassi. Scaraventato in outside da una curva, sono volato dritto giù per un burrone per una ventina di metri, ribaltando su tutto ciò che c'era.. sassi, alberi eccetera.
La pettorina ha protetto e riportato i normali graffi e colpi dalle botte.

http://www.banggood.com/it/Wholesale-Motocross-Racing-Motorcycle-Armor-Protective-Jacket-Racing-Body-Gears-p-58891.html?rmmds=detail-bottom-relatedproducts

caPoteAM
20-01-2017, 10:24
anche se non è obbligatorio i produttori fanno omologare i paraschiena ed appiccicano l'etichetta.
Se l'etichetta non c'è va da se che non è omologato ed allora puoi scrivere quello che vuoi, chi mi da la certezza che quel paraschiena svolge la funzione per cui è stato costruito e non è solo un inutile orpello?

caPoteAM
20-01-2017, 10:32
altro articolo che chiarisce i vari tipi di omologazione

http://www.motoblog.it/post/128711/paraschiena-ecco-le-nuove-norme

Dario C.
20-01-2017, 10:44
Qui le norme complete.

La vecchia e la nuova, con tutte le procedure.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&ved=0ahUKEwipoIqRt9DRAhVFOBQKHW9EBmAQFgg_MAU&url=http%3A%2F%2Ffile.yizimg.com%2F305304%2F201303 2708352541.pdf&usg=AFQjCNEC9xRIqe0b1Y4Xul_XuRuE8YoVlQ&sig2=hrwIXiq_3f8SWJS1UX6IJg&bvm=bv.144224172,d.d24&cad=rja

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0ahUKEwipoIqRt9DRAhVFOBQKHW9EBmAQFgg1MAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.smoto.fi%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F03%2FFprEN-1621-2_2013-1.pdf&usg=AFQjCNHpPwp9Abj4enSxk5S6bww2vn9esg&sig2=O4lGxYh8EHENYJO0k4S_8g&bvm=bv.144224172,d.d24&cad=rja

asderloller
20-01-2017, 10:57
@dario c. storia affascinante, c'è anche gente che è volata giù dal 6° piano ed è ancora qui a raccontarlo... bisognerebbe riprovare più volte il test (come fanno gli enti certificatori) per dire se è stato "culo" o se la pettorina cinese "vale". Senza polemica eh...

caPoteAM
20-01-2017, 11:07
ma in tutto questo perché spendere 30/40 euro su un prodotto non certificato quando alla stessa cifra o pochi euro di più ci sono quelli certificati

sartandrea
20-01-2017, 11:10
le omologazioni hanno "parametri" da velocità basse

per esperienza personale so che il vero problema non è la caduta in sé, è dove vai a sbattere
se non fosse così i piloti che gareggiano sarebbero già tutti morti....

tenendo conto delle nostre velocità medie per strada, e sappiamo bene quali sono....
se pensate che dei pezzi plastica, per quanto tecnologici, vi salvino la schiena quando la sbattete contro un palo del guardrail a 100 km/h (velocità normalissima per chi va in moto), convinti voi.....altro che livello 1 - 2 - 3....10

le protezioni servono, eccome, ne so qualcosa
ma con l'energia cinetica che abbiamo alle nostre "normali" velocità da motociclisti servono solo per i danni "minori" quando vai sbattere contro un ostacolo indeformabile

ha più senso usare il paraschiena in città con lo scooter di quando decidi di fare la Serravalle ai 200....

a quelli convinti che in QdE ci sono tanti pirla insensibili ai vari livelli di protezione vorrei dire che la maggior "protezione" spesso, troppo spesso, ha un'incidenza quasi irrisoria in rapporto all'energia che abbiamo alle nostre "normali" velocità
per cui non diamo prestazioni miracolose a chissà quali protezioni....

poi il nostro corpo è un unico sistema
ad agosto mi sono fratturato bacino femore e perone, eppure oggi il problema che mi ritrovo è il ginocchio dx che non ho picchiato nell'incidente, non aveva lividi o abrasioni .... per dire


quindi 10 volte meglio il paraschiena di questo 3D che senza,
e se pensate che con quelli più protettivi sia 20 volte meglio che senza..... in teoria si, ma nella "imprevedibile e pesantissima" realtà della strada ho forti dubbi....












p.s.
questa protezione è livello 10

http://th.autoblog.it/LTke9i71UdWMmlP7CjfPhsLd5Lw=/fit-in/655x437/http://media.autoblog.it/1/152/mazda-mx5-2015_01.jpg


pensateci..... è solo una questione di approccio

langs
20-01-2017, 11:13
sono sorpreso che vengano definite "pantomima zeppa di retorica",
le mie affermazioni che il paraschiena dovrebbero usarlo tutti e che, nella scelta, vengano preferiti quelli più moderni e protettivi, anche spendendo 50/60 euro in più
:neutral::)
si parla di cose serie e non si può certo pretendere che si condivida l'idea di aumentare il rischio di rompersi la schiena per ... 50 euro!

concordo con chi richiede di verificare, con certezza, il messaggio su un forum di motociclisti che, per proteggere, la schiena basta un prodotto destinato ai cavallerizzi o agli sciatori!
se così non è per i caschi e per gli occhiali, credo proprio non lo sia anche per il paraschiena!

ciò non vuol dire certo non amare o temere la moto, ma credo che il gesto di indossare un paraschiena idoneo sia proprio ... minimo

:):)

Dario C.
20-01-2017, 11:14
@dario c. storia affascinante, c'è anche gente che è volata giù dal 6° piano ed è ancora qui a raccontarlo... bisognerebbe riprovare più volte il test (come fanno gli enti certificatori) per dire se è stato "culo" o se la pettorina cinese "vale". Senza polemica eh...

No figurati, sono d'accordo con te.

Tuttavia talvolta penso che si esageri con tutte queste normative. Una normativa per tutto. Anche per le mutande tra poco. :lol:
E poi ti trovi sul prodotto omologato marcato ufo, dainese, decathlon o quello che ti pare.... MADE IN PRC.

Non è polemica la mia... è analisi della realtà. E la realtà è che i materiali alla fine, toccati con mano, sono circa gli stessi. Potrà cambiare qualche piccolo dettaglio... ma talvolta nella fabbrica che fanno il prodotto di marca, fanno anche il prodotto "unbranded" e lo vendono in tutto il resto del mondo dove con la carta ci si puliscono il c.......

caPoteAM
20-01-2017, 11:17
sono d'accordo con te, ma per quello che possono fare preferisco avere il top piuttosto che portare una cosa, fra l'altro pure poco comoda, che non serve a nulla o potrebbe essere addirittura dannosa se non atta allo scopo, io comunque lo uso anche in città,

caPoteAM
20-01-2017, 11:19
comunque volendo spendere poco

https://www.amazon.it/Paraschiena-Faschia-Protezione-Omologata-Livello/dp/B00KS3ZW0M?psc=1&SubscriptionId=AKIAIWEBKBG4L5G3P4QA&tag=almigliorprezzosconti-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B00KS3ZW0M

ed è omologato livello 2

asderloller
20-01-2017, 11:20
@dario c. è vero che si produce tutto in cina, ma non tutto quello che si produce in cina ha la stessa qualità. si va dai top di gamma tipo Apple, quasi gioielleria, ai giocattoli con le vernici al piombo.
Molto è sicuramente marketing, ma spesso è ricerca e materiali. Lo stesso pezzo di plastica fatto con un materiale piuttosto che con un altro (anche se alla vista identici) portano risultati diversi.

E lungi da me giudicare come oro colato quello che vendono i grandi brand, l'ho già detto qui dentro: es. dainese negli anni ha abbassato gli standard di brutto e per la prima volta dopo 10 anni mi sto orientando verso altre marche. dipende sempre da quanto si è sensibili all'argomento sicurezza.

faccio esempio stupido. l'estate scorsa sono rimasto bloccato in coda (diverse decine di km) in croazia, a mezzogiorno, in una giornata cocente.
ho dovuto togliermi tutto, sarei morto di infarto dentro alla mia tuta a superare quella coda. poi arrivato ripartiti mi sono rivestito. sono stato poco attento in quel frangente? ho solo valutato i pro e i contro. come facciamo tutti, in qualsiasi frangente.

sartandrea
20-01-2017, 11:42
....si parla di cose serie e non si può certo pretendere che si condivida l'idea di aumentare il rischio di rompersi la schiena per ... 50 euro!...

la questione non sono i 50€ in più
penso di poter dire che a nessuno di noi cambi la vita

la questione è quella di non far credere (e sentenziare) che col mega paraschiena di vivere felice e sereno mentre vai a zonzo in moto, alle nostre "normali" velocità

la realtà della strada è più imprevedibile e pesantissima del miglior paraschiena, troppe variabili per le "statiche" omologazioni livello 1 2....10


ineluttabilità della moto va ben oltre a qualsiasi protezione....


quindi, in generale
evitiamo giudizi per chi compra sto casso di paraschiena decathlon, che inizia pure a starmi sui maroni

per chi compra un casco da 100€ invece di 600...

per chi compra una giacca da 100€ invece di 1000...

pancomau
20-01-2017, 11:49
...
Ora, visto che la suddetta organizzazione Decathlon è un' azienda di un certo rilievo, dubito fortemente che possa dichiarare pubblicamente il falso, rischiando di incorrere in gravi sanzioni non certo giustificate dal volume di vendita dei paraschiena....

Il fatto che siano aziende grosse purtroppo sembra non essere più un deterrente a certi "trucchetti" (dichiarare una cosa nella pubblicità e poi vendere un oggetto "diverso").

Se leggi questo mio thread su certificazioni ed omologazioni relative ai giubbotti catarifrangenti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440994).... vedrai che anche case "rinomate" di abbigliamento specialistico di moto fanno le stesse porcate... o peggio



P.S.
Tra l'altro mi sembra che la decathlon sia francese... e per quanto riguarda le certificazioni i produttori francesi sono particolarmente "truccosi" con il beneplacito delle loro norme nazionali che avvallano norme "equivalenti" al fine di facilitare la vendita di prodotti francesi.

Andrea galluccio
20-01-2017, 11:59
Informazioni tecniche
1
Norme
Questo prodotto è certificato per praticare equitazione a livello esperto, in base alla norma EN1621-2: «protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici».questo è riportato tra le informazioni tecniche

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

frankbons
20-01-2017, 12:19
Oh nessuno che ha cagato il mio post?? Paraschiena decathlon per sci a 29.90 omologato
Con EN1621-2:2003 defense back 2. Vi dice niente? No? perché se non è di marca blasonata non vale,giusto? :cool:

pacpeter
20-01-2017, 12:19
Tuttavia talvolta penso che si esageri con tutte queste normative. Una normativa per tutto. Anche per le mutande tra poco.

teoricamente le normative servono per tutelare i consumatori dandogli una certezza di quello che acquistano. teoricamente...........

frank: sull'etichetta?

Bedo69
20-01-2017, 12:45
Molte volte, almeno per quanto mi riguarda, mi fido di quanto mi viene dichiarato su un sito web ma una volta arrivato se non corrisponde alle caratteristiche un bel reso è il minimo. Certo pensare che le protezioni facciano miracoli non è realistico però è altrettanto realistico che limitano alcune conseguenze

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Dario C.
20-01-2017, 12:53
teoricamente le normative servono per tutelare i consumatori dandogli una certezza di quello che acquistano. teoricamente...........

Tuttavia, aggiungo, tu comprerai un paraschiena sapendo che in caso di un urto, uno solo, (testato come da EN 1621, testato asciutto e bagnato - test caldo e freddo opzionale) ha una resistenza di un certo tipo. Siamo d'accordo.

Ma non hai alcuna informazione sulla qualità degli elastici o delle cuciture con cui sta insieme, della costruzione generale insomma.
Per cui, parlo per ipotesi, basandomi solo sulla targhetta dell'omologazione, suddetto paraschiena potrebbe scucirsi (esempio a caso) dopo 3 volte di utilizzo.

Voglio dire, la qualità generale di un oggetto, non la leggi sulla targhetta di omologazione EN1621. Perchè quest'ultima ti dice soltanto che quest'articolo, ammortizzerà l'urto di un incudine di 5Kg lanciata con una forza di 50 J.
Tutto qui.
Il resto te lo dirà il marchio dell'azienda produttrice e ancora di più vederlo e toccarlo con mano.

@léx
20-01-2017, 12:57
Con EN1621-2:2003 defense back 2. Vi dice niente?

se fosse stato omologato alla EN1621-2:2000 sarebbe na sola
fra EN1621-2:2003 e nuova norma del 2012 sembrerebbe cambi poco a livello di protezione

fonte

http://www.insella.it/blog/paraschiena-nuove-norme

LucioACI
20-01-2017, 12:57
p.s.
questa protezione è livello 10




....

Mica vero...purtroppo...

https://www.youtube.com/watch?v=_lE88-6TmEA

Andrea1982
20-01-2017, 13:09
porco cane che capocciate che han preso sull'asfalto..
probabilmente han messo manichini di altezza normale...
io che sono una spanna più alto della media nazionale avrei perso la testa 😂


Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.

frankbons
20-01-2017, 13:14
teoricamente le normative servono per tutelare i consumatori dandogli una certezza di quello che acquistano. teoricamente...........

frank: sull'etichetta?
Si etichetta e libretto attaccato al prodotto.

pancomau
20-01-2017, 13:18
Oh nessuno che ha cagato il mio post?? Paraschiena decathlon per sci a 29.90 omologato
Con EN1621-2:2003 defense back 2. ...

Ti hanno già chiesto se all'interno ha l'etichetta CUCITA come da immagine presente sul link messo da pacpeter.... e tu non hai risposto se ha l'etichetta conforme a quella e cosa ci sia scritto sui numerini intorno al disegno della moto....

https://www.almigliorprezzo.eu/wp-content/uploads/2016/09/etichetta-paraschiena.jpg

...per cui se non ha l'etichetta cucita che rispetta questo formato... non è certificato. Serve sapere altro?

marcio
20-01-2017, 14:05
personalmente avevo un paraschiena Dainese liv 1
e sono passato ad un forcefield liv 2.
Il Dainese liv. 1 adesso lo uso con soddisfazione quando faccio snowboard,
molto comodo, leggero e posso dire che è infinitamente più comodo
e meglio fatto del paraschiena da sbnowboard che avevo preso qualche anno fa a Decathlon.

Giusto per la cronaca qui il test di Motorrad di paraschiena et similia:

http://www.motorradonline.de/motorradbekleidung/vergleichstest-rueckenprotektoren-protektorwesten-und-protektorenhemden-fuer-motorradfahrer.757920.html#mrd-768815

sartandrea
20-01-2017, 14:44
Mica vero...purtroppo...

luciopx, proprio tu.... :confused:

da vespista a vespista.... :roll:
se stiamo a guardare,
con i parametri degli safety-man di QdE il Px andrebbe bandito dalle strade per la "ciclistica"

anzi, lasciamo perdere scocca e sospensioni
già solo per i freni :lol:


infatti uso il livello 1 per la moto, il livello 2 per il Px :lol:

sa mai.....

pacpeter
20-01-2017, 14:45
Tuttavia, aggiungo, tu comprerai un paraschiena sapendo che in caso di un urto, uno solo, (testato come da EN 1621, testato asciutto e bagnato - test caldo e freddo opzionale) ha una resistenza di un certo tipo. Siamo d'accordo.

Ma non hai alcuna informazione sulla qualità degli elastici o delle cuciture con cui sta insieme, della costruzione generale insomma.
Per cui, parlo per ipotesi, basandomi solo sulla targhetta dell'omologazione, suddetto paraschiena potrebbe scucirsi (esempio a caso) dopo 3 volte di utilizzo.

Voglio dire, la qualità generale di un oggetto, non la leggi sulla targhetta di omologazione EN1621. Perchè quest'ultima ti dice soltanto che quest'articolo, ammortizzerà l'urto di un incudine di 5Kg lanciata con una forza di 50 J.
Tutto qui.
Il resto te lo dirà il marchio dell'azienda produttrice e ancora di più vederlo e toccarlo con mano.

questo non è ovvio, di più. però nell'acquisto io parto con l'idea di avere una protezione. quindi mi oriento sul livello 2. poi tra questi scelgo .

joe1949
20-01-2017, 17:14
Che poi io vorrei una risposta da voi a questa domanda, ma sincera e, badate bene che non si tratta affatto di polemica; ma l' estate scorsa, col caldo "maiale" e pure unido che ha fatto, sopratutto nei mesi di luglio e di agosto in certe zone d' Italia, come vi abbigliavate quando uscivate in moto, sia per un viaggetto, ma anche e sopratutto per un giretto breve, tipo andare a prendere il giornale, andare al supermarket a prendere tre birrette o al bar a bere il caffè?
Casco integrale, paraschiena, pantaloni in cordura o in pelle, giubbotto, stivaletti e guanti, il tutto dotato di protezioni e di regolamentari certificazioni, oppure qualcuno ha ceduto alle sneakers, ai jeans leggerini, a un giubbetto in tela leggera e a uno striminzito caschetto jet?

frankbons
20-01-2017, 17:23
Ti hanno già chiesto se all'interno ha l'etichetta CUCITA come da immagine presente sul link messo da pacpeter.... e tu non hai risposto se ha l'etichetta conforme a quella e cosa ci sia scritto sui numerini intorno al disegno della moto....



...per cui se non ha l'etichetta cucita che rispetta questo formato... non è certificato. Serve sapere altro?

che te possino...ho scritto prima di te alla risposta,leggi...:mad:

pancomau
20-01-2017, 17:48
che te possino...ho scritto prima di te alla risposta,leggi...:mad:

Ho letto solo dopo.... (hai scritto mentre stavo preparando il post)

Quindi tu stai dicendo che:

Ha una etichetta CUCITA uguale uguale a quella della figura, anche la lettera ed il numero nelle posizioni di angolo ( rispetivamente B e 2)

In questo caso per quanto concerne l'omologazione e certificazione è pari a quelli che costano millemila euro.

Può poi essere più o meno comodo o duraturo in funzione di come sia fatto... ma questo è soggettivo, e comunque non ne dovrebbe inficiare le capacità protettive.

sartandrea
20-01-2017, 17:51
frank
e fai una foto a sto tacoletto..... così siamo tutti contenti :lol:

pancomau
20-01-2017, 17:52
...oppure qualcuno ha ceduto alle sneakers, ai jeans leggerini, a un giubbetto in tela leggera e a uno striminzito caschetto jet?

Il caschetto jet MAI!!!! :lol::lol::lol:

..tutto il resto.... si..... ;)

joe1949
20-01-2017, 18:05
Nemmeno io il caschetto jet, sopratutto dopo che, qualche anno fà, ho rischiato di essere punto da una vespa (di quelle con le aluccee non con le ruotine) :mad:

pancomau
20-01-2017, 18:06
p.s.
questa protezione è livello 10
...

...ma si può fare molto meglio.... (http://www.euroncap.com/it/valutazioni-e-premi/le-migliori-automobili-della-categoria/2016/)

oppure ancora meglio

http://www.poltronerelaxbrescia.it/public/poltrone/ades_2.jpg

sartandrea
20-01-2017, 18:23
Il caschetto jet MAI!!!! :lol::lol::lol:....

col caldo caldo uso un casco da cross
sono più freschi

poi farsi vedere col Px e casco cross diciamo che.....

Pigbull
20-01-2017, 18:33
Casco integrale, paraschiena, pantaloni in cordura o in pelle, giubbotto, stivaletti e guanti, il tutto dotato di protezioni e di regolamentari certificazioni.......


Esatto....infatti schiattavo :lol:

joe1949
20-01-2017, 18:35
Ma a questo punto non è meglio un' auto dotata di un buon climatizzatore? :D

aspes
20-01-2017, 19:14
Casco integrale, paraschiena, pantaloni in cordura o in pelle, giubbotto, stivaletti e guanti, il tutto dotato di protezioni e di regolamentari certificazioni, oppure qualcuno ha ceduto alle sneakers, ai jeans leggerini, a un giubbetto in tela leggera e a uno striminzito caschetto jet?

io! ho fatto i 200 a mezzanotte con la R100 del 79, e per non farmi mancare niente ero in maglietta e bermuda, con casco jet.
seventies rules !

bigzana
20-01-2017, 19:34
oppure qualcuno ha ceduto alle sneakers, ai jeans leggerini, a un giubbetto in tela leggera e a uno striminzito caschetto jet?

io viaggio spesso così, se devo andare a comprare le birre.

(#seventiesrules ;) )

quindi?

joe1949
20-01-2017, 19:48
Quindi meglio un paraschiena Decathlon che jeans e giubbino leggero e senza protezioni... o no? :)

LucioACI
20-01-2017, 19:58
@ sartandrea

Ho messo quel filmato perchè ho una cabriolet anche io...quando lo vidi, a suo tempo, non mi lasciò prorio tranquillo. L'idea di dare una zuccata sull'asfalto senza casco...

bigzana
20-01-2017, 20:14
Quindi meglio un paraschiena Decathlon che jeans e giubbino leggero e senza protezioni... o no? :)

perchè poi te mi vuoi dire che quando ci sono 40 gradi e l'umidità di una risaia, per andare a comprare due birre, tu ti metti sempre il paraschiena della decathlon?

e prima, visto che non ne trovavi uno che ti stesse "comodo", cosa usavi?

maddai va là, lassa stér.

per me, te l'ho già detto, ti puoi pure mettere un cartone ondulato che non me ne frega nulla, ma non ci venire a dire di aver scoperto l'acqua calda da decathlon.

frankbons
20-01-2017, 20:26
No per dispetto non lo metto,andate al decathlon uomini di poca fede. :lol:

ilprofessore
20-01-2017, 20:54
Anche io ho il Defence Back 2P della Decathlon, ma non ha l'omologazione EN 1621-2.

E' marcato CE, ma non c'e' il riferimento ad alcuna norma.
C'e' il simbolo di uno sciatore, il cristallo di neve ed il numero 1.
Penso quindi sia per sciatori, ma di norme neanche l'ombra.
E' comunque abbastanza comodo e ben fatto.
Lo uso in alternativa ad un Clover livello 1 (EN 1621-2:2003) e ad un "possente" Komperdell modello Cross, sempre marchiato CE EN 1621-2, ma senza etichetta.

joe1949
20-01-2017, 21:23
e prima, visto che non ne trovavi uno che ti stesse "comodo", cosa usavi?

maddai va là, lassa stér.

per me, te l'ho già detto, ti puoi pure mettere un cartone ondulato che non me ne frega nulla, ma non ci venire a dire di aver scoperto l'acqua calda da decathlon.

Prima di avere il paraschiena Decathlon mi mettevo un bel pezzo di compensato di betulla, embè... ma era omologato eh!...Cuntent? :lol:
Comunque non ho inventato ne l' acqua calda ne quella tiepida: se non ti interessa il thread... mica sei obbligato a replicare eh! :?:

bigzana
20-01-2017, 21:39
Ecco, appunto, hai quella misura lì.

frankbons
20-01-2017, 21:47
qui se ne parla già nel forum (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=337667) :cool:

frankbons
20-01-2017, 21:52
Anche io ho il Defence Back 2P della Decathlon, ma non ha l'omologazione EN 1621-2.

E' marcato CE, ma non c'e' il riferimento ad alcuna norma.
C'e' il simbolo di uno sciatore, il cristallo di neve ed il numero 1.
Penso quindi sia per sciatori, ma di norme neanche l'ombra.
E' comunque abbastanza comodo e ben fatto.
Lo uso in alternativa ad un Clover livello 1 (EN 1621-2:2003) e ad un "possente" Komperdell modello Cross, sempre marchiato CE EN 1621-2, ma senza etichetta.
Scusa,ma da quando c'è l'hai? Ammetto che sopra il prodotto non c'è la stampigliatura che riporta il simbolo della moto,ma attaccato c'è un libretto multilingue che è riportato quello che è riportato da te EN 1621-2:2003, ebbene cosa significa che è protezione livello 1? :confused:

gldani
20-01-2017, 21:59
Incuriosito da questa discussione sono passato stasera al Decathlon vicino a casa mia.

Visti entrambi gli articoli:

- il DEFENSE BACK II da sci/snowboard: non ha alcuna etichetta riferibile ad una omologazione moto nè la dicitura EN1621-2

- il DORSALE SAFETY paraschiena equitazione: non solo non ha alcuna etichetta riferibile ad una omologazione moto, ma neppure la frase riportata sul sito web ..."in base alla norma EN1621-2 protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici...", nè su etichette nè sul libretto multilingue allegato.

bigzana
20-01-2017, 22:16
ma va ?!?!

caPoteAM
20-01-2017, 22:45
Che poi io vorrei una risposta da voi a questa domanda, ..................

Casco integrale sempre, anche per andare al mare
Guanti sempre
Paraschiena sempre, quando proprio si bolle rinuncio al ForceField 4 e monto quella da inserire nel giubbino, comunque mai quando vado in viaggio.
Pantaloni tecnici per viaggi o gite
Scarponcini estivi

gldani
20-01-2017, 23:03
ma va ?!?!

è arrivato il sapientone

pacpeter
20-01-2017, 23:23
A me sembra si stia facendo una guerra di religione.
Premesso che ciascuno fa quello che vuole, tiriamo fuori il positivo da questa discussione:
1- abbiamo capito meglio il discorso omologazioni
2- purtoppo sembra che quello di decatlon non abbia tali omologazioni.

frankbons
20-01-2017, 23:24
Incuriosito da questa discussione sono passato stasera al Decathlon vicino a casa mia.

Visti entrambi gli articoli:

- il DEFENSE BACK II da sci/snowboard: non ha alcuna etichetta riferibile ad una omologazione moto nè la dicitura EN1621-2

- il DORSALE SAFETY paraschiena equitazione: non solo non ha alcuna etichetta riferibile ad una omologazione moto, ma neppure la frase riportata sul sito web ..."in base alla norma EN1621-2 protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici...", nè su etichette nè sul libretto multilingue allegato.
È un complotto Joe?:lol:

pancomau
21-01-2017, 02:49
È un complotto Joe?

non mi è chiaro se:


ti piace raccontar balle
sei a pesca
ti brucia perchè ti hanno infinocchiato


:confused:

frankbons
21-01-2017, 06:23
Ma nessuna delle 3, mi dispiace per te.:lol:
1 non racconto balle,l'omologazione c'è, non è all'interno del paraschiena sull'etichetta per intenderci,ma sul libretto attaccato ,posso fornire prova. Ma se siete ostinati a dire che o dentro o niente,be non posso metterci naso,è il primo paraschiena che acquisto:-o
2 non mi piace la pesca,e sinceramente non ho capito che pesca intendi.:confused:
3 non mi brucia un bel niente,è una scelta soggettiva e consapevole,come avevo scritto qualche post fa meglio questo che non averlo, infatti non l'ho mai avuto e grazie al forum che impari ad essere più tecnico a scegliere alcune cose:D
Ti basta? ;)

bigzana
21-01-2017, 07:45
è arrivato il sapientone
In che senso, scusa?
Il mio non era un appunto a te, però io avrei scommesso che due prodotti per lo sci e l'equitazione poi non fossero proprio uguali uguali a quelli appena più costosi dedicati alle moto.
E poi ti ringrazio, perché mi ero ripromesso di andare personalmente a controllare e tu mi hai fatto guadagnare del tempo.
Il mio sarcasmo era più rivolto verso chi crede di aver scoperto il nuovo eden da Decathlon, che peraltro ha dell'ottimo abbigliamento tecnico da usare in moto, pur non essendo nato per quello.

pacpeter
21-01-2017, 08:50
l'omologazione c'è, non è all'interno del paraschiena sull'etichetta per intenderci,ma sul libretto attaccato ,posso fornire prova. Ma se siete ostinati a dire che o dentro o niente,be non posso metterci naso
Non é che lo diciamo noi. La legge lo prevede. Se non c'é cucita l'etichetta di omologazione vuol dire che non la ha. Punto. Su questo non c'é molto da discutere. Il libretto attaccato non vale nulla.

caPoteAM
21-01-2017, 13:03
però mi sembra che veramente stiamo facendo una guerra di religione, alla fine ognuno fa quello che vuole.
Magari l'amico che era a digiuno sulla specificità dei paraschiena ha ritenuto o magari lo ha fatto un grande affare, quante volte abbiamo comprato una cosa di impeto convinti della bontà della scelta?
Probabilmente dopo questa discussione è più consapevole, fra l'altro la scelta del paraschiena va fatta non solo sull'omologazione ma un pò come il casco, va provato va valutato come ci si sente, quanto può essere traspirante ecc.ecc.
Io per esempio ho un ForceFild Pro 4 ed acquistandolo ero consapevole che d'estate avrei sofferto, ma volevo il massimo è l'ho acquistato poi avrei potuto fare altre scelte ma dalla mia analisi era il migliore.
Ma le valutazioni possono essere molte, anche non utilizzarlo perché si pensa che non serva a nulla, ad ognuno il suo.

sartandrea
21-01-2017, 13:16
un paraschiena è meglio di senza

dai, lo sappiamo tutti....

Panzerkampfwagen
21-01-2017, 13:37
Io lo avevo comprato da parecchio.

Per gli integralisti del marchietto vi faccio presente alcune cose.

La gravità e la forza di impatto sono di massima le stesse tra cavallo e moto nel range di riferimento in cui un paraschiena deve essere protettivo.
Uno nitrisce, l'altra spernacchia, ma negli impatti entro certi limiti non fa differenza.

L'omologazione costa. è una certificazione di standard di resistenza. Se la normativa lo richiede per la commercializzazione in determinati ambiti la devi ottenere. Ma se in altri ambiti non è obbligatoria non spendi per farla certificare.
Non significa che non la otterrebbe.
Non è automatico che un paraschiena da equitazione NON omologato sia meno efficace di un prodotto omologato da moto.
Quando l'ho guardato ho valutato spessore dell'imbottitura, larghezza e lunghezza, materiale dello scudo e disegno costruttivo per la limitazione segmentaria della estensione. E stabilitá del fissaggio alla schiena.
Non deve flettere, non deve muoversi, e deve assorbire impatti di spigolo fino a un certo livello. Oltre quel livello ti ammazza l'impatto. Paraschiena o no.
Bon.
Ovvio che non potessi schiantarlo su un marciapiede per vedere cosa faceva. Ma dal punto di vista costruttivo, bene in mente cosa sentivo con la mano a valutare i materiali da moto, non mi ha fatto per nulla schifo. Anzi.

Detto questo, fate come vi pare, ma da tecnico non mi pare un oggetto insicuro.
E da moderatore, per rispondere a chi si scandalizzava perchè attentavano alla sicurezza degli utenti che come falene si sarebbero accattati 'sta merda di paraschiena in un tripudio di disastri futuri, ricordo che scambiarsi informazioni non significa per definizione imporre scelte.

Chi vuole, se lo va a vedere, e lo valuta.
Prezzo non male e qualità non male.


Il solito aberrante pirla™

Panzerkampfwagen
21-01-2017, 13:41
Peró fa ridere.
Se vuoi vendere un paraschiena da moto, deve essere omologato.
Peró mica esiste una legge che ti obbliga ad indossarlo o ti sanzionerebbe se usassi un paraschiena da equitazione.

Sono solo cazzate.

E se con il paraschiena omologato subisci un trauma alla colonna che fai?
Causa al paraschiena?

Seh.



Il solito aberrante pirla™

pacpeter
21-01-2017, 14:45
Io continuo a dire che l'omologazione é una tutela per il compratore. Teoricamente con la famosa etichetta si ha la certezza che quel prodotto é stato testato e protegge secondo norma.
L'importanza é tutta lí, cosi come importante é parlarne .
Ribadisco, infine, che con questo 3D si hanno le idee più chiare circa il discorso omologazioni, il che per noi significa comprare sapendo cosa si compra.
Che poi un eventuale paraschiena non omologato protegga anche meglio di uno non omologato ci sta pure, ma io non posso saperlo e personalmente non rischio l'acquisto.

pacpeter
21-01-2017, 14:55
Per la mia giacca in pelle, quella da fighetto, ho comprato un paraschiena livello 1 perché era l'unico che ci potevo mettere. I livello 2 erano troppo spessi.
Pur di averlo ho scelto quello pur sapendo che protegge meno. Però é stata una scelta consapevole

bigzana
21-01-2017, 16:19
Ma zio kan, adesso abbiamo anche chi, "guardando" un prodotto, ne capisce la qualità e consistenza. Tipo Superman. O con gli occhiali dell'Intrepido.
La mancanza di omologazione di resistenza agli urti potrebbe anche far si che il materiale plastico con il quale viene costruito un oggetto, oltre un certo impatto, si spezzi e ti entri in un rene. O in un polmone. Così, anziché limitarvi i danni, li aumenta.
Però vabbé, piuttosto che niente...

LucioACI
21-01-2017, 16:23
:happy1::drinkers:....interessante

nio974
21-01-2017, 16:25
Ma nessuno che abbia scritto al servizio clienti del Decathlon per chiedere spiegazioni in merito?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gldani
21-01-2017, 17:31
Un paio di precisazioni.

- chiedo un grosso scusa a Bigzana per aver maleinterpretato il suo post.

- non conoscevo, fino a l'altro ieri, la questione tecnica relativa alla disposizione di lettere e numerini su un'etichetta.

Avevo valutato anch'io anni fa l'acquisto di un paraschiena Decathlon (ne esistevano un paio di modelli da equitazione, non da snowboard), li trovai ben fatti e comodi.
Non feci l'acquisto solo perchè la posizione di guida molto "seduta" sulla Goldwing mi faceva puntare la parte inferiore sulla sella e sul piccolo schienalino tra pilota e passeggero (provando quello che prese invece un mio amico) spingendo il paraschiena contro la nuca.

Se mi fosse andato bene l'avrei preso al volo, sapendo benissimo che non era specifico per moto.
Come d'altronde per altro abbigliamento che uso quotidianamente pure in queste mattine a -5°: guanti inglesi della Seconda Guerra Mondiale, sovrapantaloni Decathlon da sci.

Cosciente e consapevole di tutto.

joe1949
21-01-2017, 17:52
Ma nessuno che abbia scritto al servizio clienti del Decathlon per chiedere spiegazioni in merito?


Ho scritto ieri, come avevo detto qualche pagina addietro, sto attendendo la risposta e appena mi arriva la mail copio e incollo sia la domanda che la risposta ;)

nio974
21-01-2017, 18:13
Ho scritto ieri, come avevo detto qualche pagina addietro, sto attendendo la risposta e appena mi arriva la mail copio e incollo sia la domanda che la risposta ;)
Ok grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

snaporaz basic
21-01-2017, 19:12
....lo avevo preso circa un anno fa...oggi ho preso anche quello a forma di gilet con cerniera ,grazie a questo blog ... lo ritengo migliore di quello che normalmente trovi già all'interno delle giacche da moto all'acquisto...lamps :cool:

ilprofessore
21-01-2017, 19:18
Io non mi faccio grossi problemi sul paraschiena, in parte ragiono come pkw.
Se vedo che e' fatto bene ed e' confortevole il giusto, lo prendo.
Quello della Decathlon l'ho preso proprio dopo un vecchio post di pkw, mi sembrava ben fatto, anche se Made in China.
Il Komperdell dicono sia la Ferrari dei paraschiena per sciatori ed infatti l'ho pagato il triplo del Decathlon. Pero' e' un po' scomodo e lo uso meno.

sartandrea
21-01-2017, 19:21
... lo ritengo migliore di quello che normalmente trovi già all'interno delle giacche da moto all'acquisto...lamps :cool:

punto.

anche di giacche tecniche da 400€..... dove hanno la facciatosta di proporti il paraschiena dedicato come optional

ma vafangala..... 4 pezzi di plastica,per quanto tecnologici

joe1949
21-01-2017, 19:44
Quello dell' abbigliamento "specializzato" (e di marca blasonata) è un grosso businnes, con margini notevoli sia per chi lo distribuisce che per i negozianti che lo vendono al pubblico, poi i costi sono ulteriormente gonfiati dalla pubblicità diretta e indiretta (sponsorizzazioni ai piloti) quindi il costo al pubblico sale e non sempre è giustificato dalla qualità, anzi, a volte la qualità è quella di cui le Aziende si preoccupano di meno! ;)

asderloller
21-01-2017, 20:23
Certo e le grosse aziende non vedono l'ora di finire nei casini e mandare in fumo milioni di investimenti

joe1949
21-01-2017, 20:36
Mi pare che tempo fà, proprio in queste stanze, si sia parlato della scarsa qualità di alcuni capi d' abbigliamento, peraltro assai costosi, che in teoria dovevano essere antipioggia e che invece di acqua ne facevano entrare a ettolitri, e se non ricordo male si trattava proprio di una delle aziende LEADER nel settore abbigliamento moto, azienda veneta, ricordi?
Magari in quel thread ci hai postato pure tu... o no?? :lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=465182&highlight=dainese

mariob
21-01-2017, 20:38
Con EN1621-2:2003 defense back 2. Vi dice niente? No?

A me dice che è omologato secondo i vecchi standard, meno severi della EN1621-2:2012

frankbons
21-01-2017, 22:06
Ok mi rimetto a giustizia a favore del vox popoli del forum! :!:
Comunque oggi in fiera a Verona negli stand ho visto una miriade di paraschiena di varie marche ,alcune blasonati tipo Danese,prezzi da 70 a 120€. Bene non c'è ne fosse stato uno che avesse la protezione di livello 2. Alcuni non di marca conosciute, neanche quello avevano:mad:

joe1949
22-01-2017, 01:13
Guarda, io ascolto tutti ma poi decido sempre autonomamente, senza farmi traviare da marchi più o meno blasonati o da personaggi più o meno autorevoli, così se va bene o se va male non devo ringraziare o incolpare nessuno, a seconda dei risultati ottenuti! I pareri degli altri sono preziosi, e per questo sono i benvenuti! ;)

caPoteAM
22-01-2017, 10:26
In tutto questo su una cosa credo che concordiamo tutti, speriamo di non verificare mai i risultati delle ns scelte

nio974
22-01-2017, 10:30
Pienamente d'accordo...comunque io appena possibile vado a vedere e provare.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

joe1949
22-01-2017, 10:53
....speriamo di non verificare mai i risultati delle ns scelte
Quoto al 100% (sgratt... sgratt) ;)

frankbons
22-01-2017, 14:07
Quotissimo ;)

albiTO
22-01-2017, 14:23
Ma siccome la domanda SORGE SPONTANEA (cit. A.Lubrano),
QUELLI CHE......
mettono SEMPRE, e ripeto SEMPRE, il paraschiena, IL COLLO, come lo proteggono? :confused::confused::confused:

caPoteAM
22-01-2017, 14:31
Con una stuoia di visone

Bedo69
22-01-2017, 15:01
Come possono ;)

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 22:04
Ma siccome la domanda SORGE SPONTANEA (cit. A.Lubrano),
QUELLI CHE......
mettono SEMPRE, e ripeto SEMPRE, il paraschiena, IL COLLO, come lo proteggono? :confused::confused::confused:

Così.

http://a64.tinypic.com/28a1aiq.jpg

pacpeter
22-01-2017, 22:55
Vabbé ma quello della foto é anziano. Gli serve per tenere il collo nelle possenti accelerazioni del giesse

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:14
Anziano ma tromba ancora.
Tiè.


PKW è il solito aberrante pirla™

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:17
Ditomedio............ma ziokan.

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:18
Dica..


PKW è il solito aberrante pirla™

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:20
zzo hai fatto per meritarti ciò?

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:20
Meritarmi cosa?


PKW è il solito aberrante pirla™

sartandrea
22-01-2017, 23:20
ha le stesse braghe che qui usano gli spazzini

uguale uguale.... :lol:

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:21
rotto un vaso di nutella da 3 kili?

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:21
Sono quelle.
Mbè?


PKW è il solito aberrante pirla™

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:22
Meglio una braga da spazzino che un cassonetto di moto.


PKW è il solito aberrante pirla™

sartandrea
22-01-2017, 23:23
no niente

le voglio anch'io.....

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:25
Meritarmi cosa?


...Mitteleccetera... o te lo sei cambiato da solo? non credo. Qualche marachella l'hai fatta.

Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:26
Eh?

Cambiare da solo cosa?


PKW è il solito aberrante pirla™

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:26
...fa niente...non voglio saperlo.

Claudio Piccolo
22-01-2017, 23:27
gobba?.... quale gobba? (cit. Frankenstein J.)

Andrea1982
23-01-2017, 00:19
Ma siccome la domanda SORGE SPONTANEA (cit. A.Lubrano),

, IL COLLO, come lo proteggono? :confused::confused::confused:


http://www.tessuti-per-tutti.it/images/categories/2587_19735.jpg



Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.

michele2980
23-01-2017, 07:18
Ma siccome la domanda SORGE SPONTANEA (cit. A.Lubrano),
QUELLI CHE......
mettono SEMPRE, e ripeto SEMPRE, il paraschiena, IL COLLO, come lo proteggono? :confused::confused::confused:
Oggo faccio un salto al maneggio e chiedo

frankbons
23-01-2017, 07:57
Al cavallo o al fantino....:lol:

Panzerkampfwagen
23-01-2017, 08:05
Il maneggio del monty apre il giovedí


PKW è il solito aberrante pirla™

michele2980
23-01-2017, 09:50
Al cavallo o al fantino....:lol:
A PKV ovvio .... soltanto che è un po che non lo vedo in giro..... bo .....

Panzerkampfwagen
23-01-2017, 09:54
Apparte che è PKW, e vabbè...
Lo sostituisco io.
Ne aveva piene le balle e si è preso una vacanza.

Dica...


PKW è il solito aberrante pirla™

Claudio Piccolo
23-01-2017, 09:57
Lo sostituisco io.
Ne aveva piene le balle e si è preso una vacanza.

Dica...



ahahaha!!..............pirla!....e pure aberrante.

michele2980
23-01-2017, 10:09
Apparte che è PKW, e vabbè...
Lo sostituisco io.
PKW è il solito aberrante pirla™

Lo dimostri!!!

Esibisca un dito o uno scarpone!

Appropò lo scarpone è omologato????

Panzerkampfwagen
23-01-2017, 11:25
No™


PKW è il solito aberrante pirla™

Bistex
26-01-2017, 13:19
Scusate per il ritardo...
avete detto già quasi tutto quindi aggiungo solo i dettagli ...
di seguito trovate la foto di tutto quello che deve essere riportato sul protettore, che sia una etichetta cucita o stampato sull'oggetto, non ha importanza ma deve esserci, altrimenti il protettore non è conforme.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170126/4947265fda67220b3fa1f7aee04c273d.jpg
Legenda:
FB: significa Full Back, ovvero protettore completo che copre la zona centrale della schiena e le scapole; CB: significa Central Back, ovvero protettore che copre solo la parte centrale, escluse le scapole; LB: significa Lower Back, ovvero protettore lombare che non protegge la parte superiore della schiena.

2: Indica il livello di prestazione ottenuto dal protettore della schiena, secondo la norma EN 1621-2:2014 (la norma prevede anche un liv. 1 di minor protezione )


Nei vari articoli delle riviste non mi pare sia specificato che i test T+ e T- sono opzionali, e che la nuova norma prevede anche degli impatti dopo trattamento idrolitico. Inoltre il protettore per essere conforme deve essere accompagnato dalla nota informativa.

Se soddisfa tutto questo il prezzo o il brand passano in secondo piano, ha superato tutti i test richiesti ? Si, bene, con la sicurezza siamo ok, per il resto parliamo di grafiche, finiture e altri dettagli, poiché anche l'ergonomia e il confort fanno parte dei test da superare.

nio974
27-01-2017, 14:23
Visti entrambi oggi e toccati con mano...senza entrare nel merito "tecnico"...personalmente tra i due ho preferito quello da equitazione...l'ho visto più massiccio e protettivo...non l'ho comprato perchè non ho potuto provare la misura adatta...boh vedremo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bedo69
27-01-2017, 16:39
Grazie Bistex ora è chiaro

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

sartandrea
06-02-2017, 09:14
passavo da Vercelli mentre tornavo a casa quando m'è venuto un flash...... qui c'è la Decathlon :lol:

dico a mia moglie che devo farci un giro dentro..... e lei, vabbè :confused:



il paraschiena da equitazione era quasi esaurito,
il più grosso è la misura M, lo provo ed è piccolo per me (sono 1.70) ..... oddio, non ho ben capito se di schiena o per la fascia della panza :lol:

su ogni esemplare c'è legato questo libretto

https://i.imgur.com/GPZ3k6v.jpg

con indicato anche la Ditta della certificazione




poi guardo quello da tavola,
provo la L ed è perfetto (anche de panza) ...... comprato a 30€

anche qui su ogni esemplare c'è legato questo libretto

https://i.imgur.com/369x2JW.jpg





p.s.
la Decathlon è una grande catena di articoli sportivi,
non vende protezioni senza un minimo di certificazione..... pure gli occhiali da sole a 10€ hanno una certificazione

Claudio Piccolo
06-02-2017, 09:20
..poi guardo quello da tavola..


hai controllato se la certificazione vale per quella della cucina o della sala da pranzo? altrimenti hai buttato i soldi.

sartandrea
06-02-2017, 09:25
controllato, e bene

d'altronde io scrivo come mangio,
Snowboard lo lascio ai palati fini :lol:

Bistex
06-02-2017, 09:29
La certificazione di quello da tavola è 1621 2 2003. .. morta e sepolta e quindi non più valida . Se anche sull'etichetta è riportata la stessa data la certificazione non è valida .
Probabilmente sono resti di magazzino

sartandrea
06-02-2017, 09:33
va bene,
lo userò solo quando mangio nel salotto.... per la cucina uso il casco (ovviamente jet) :lol:

frankbons
06-02-2017, 11:04
La certificazione di quello da tavola è 1621 2 2003. .. morta e sepolta e quindi non più valida . Se anche sull'etichetta è riportata la stessa data la certificazione non è valida .
Probabilmente sono resti di magazzino
Cioè significa? Che è scaduto come il prosciutto,non fa più bene? Quindi non protegge più?:lol:

caPoteAM
06-02-2017, 11:32
Secondo me ara diventando una moda, su amazon si trovano a prezzi bassi i livello 2 per moto, perché comprare allora un paraschiena da ippica?

michele2980
06-02-2017, 11:34
Magari perché di quello su amazon ti devi fidare di una foto al decatlon lo vedi lo provi ecc

Bistex
06-02-2017, 11:37
Cioè significa? Che è scaduto come il prosciutto,non fa più bene? Quindi non protegge più?:lol:
Che secondo la normativa attuale non potrebbe essere messo in vendita.
Poi ovviamente se dimostrano che sono giacenze di magazzino scatta la deroga.

caPoteAM
06-02-2017, 11:58
C'è sempre il reso

sartandrea
06-02-2017, 12:19
Magari perché di quello su amazon ti devi fidare di una foto al decatlon lo vedi lo provi ecc

cosa c'è da provare...

sulla fotina amason dell'etichetta c'è scritto livello 2, basta e avanza :lol:

michele2980
06-02-2017, 12:37
vabbbè ma un cakkio di test lo vuoi fare?

Tipo lo metti dici a tua moglie che trombi la segretaria e saggi le qualità protettive da urto 4 g positivo e negativo, se sei.scapolo provi a ruzzolare dalle scale mobili li di fianco, ma poi scusa di fianco al decatlon c'è sempre leroy merlin li vendono le mazzette da muratore , è un attimo!

pancomau
06-02-2017, 13:29
...
Poi ovviamente se dimostrano che sono giacenze di magazzino scatta la deroga.

Questo spiegherebbe il riferimento (che si legge dalle foto) alla normativa 89/686/EEC (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:01989L0686-20130101&from=EN)
...che una roba del 1989 che all'epoca serviva per rendere possibile la vendita nella comunità europea di quei Dispositivi di Protezione Individuale che ottemperavano alle leggi di uno stato membro... ma non necessariamente a quelle "europee".


Se si rifanno ancora a quella norma mi sa che sia verosimilmente il trucchetto già scoperto per altri tipi di "omologazioni", che sembra essere un giochino piuttosto diffuso in Francia
potete leggere maggiori info qui (http://motosicurezza.com/?q=blog/francia-buone-etichette-e-cattivi-guanti)e qui (http://motosicurezza.com/?q=blog/soubirac-dalla-francia-tornano-le-certificazioni-strane)

sartandrea
06-02-2017, 13:46
casso
nel 89' mi sposavo..... mo lo butto nel cassonetto sto paraschiena :lol:

Bistex
07-02-2017, 09:18
Questo spiegherebbe il riferimento (che si legge dalle foto) alla normativa 89/686/EEC....
...

il riferimento ci sta semplicemente perché la 89/686/EEC è un grande contenitore dentro al quale sono contenute tutte le normative che riguardano i DPI e che vengono costantemente aggiornate.

Riguardo ai francesi effettivamente di giochini ne fanno, ultimamente visto che le nuove normative riguardanti soprattutto capi e guanti stanno creando non pochi grattacapi si sono creati un loro protocollo, e la cosa buffa è che per vendere in Francia bisogna adeguarsi...

Europa unita.... sulla carta.

Bistex
09-02-2017, 17:25
Appena fatto in tempo a precisare e arrivano i cambiamenti !!!

Dopo 25 la legislazione che regolamenta i DPI sta per cambiare

L’attuale Direttiva 89/686/CEE verrà sostituita dal Regolamento (UE) 2016-425.

joe1949
15-02-2017, 20:07
Aggiorno (con qualche gg di ritardo) e posto la mail di risposta di Decathlon:

La risposta alla sua domanda :

Buongiorno gentile Cliente,

ci perdoni per il ritardo nel darle una risposta, siamo mortificati ma abbiamo avuto un problema sul nostro sistema e ci siamo persi alcune email.

Ho controllato il prodotto da lei indicato e mi risulta che ci sia l' etichetta e mi risulta che la norma EN1621-2: «protettori dorsali per motociclisti soggetti a urti meccanici»." sia riportata sul prodotto.

Le allego la foto.

Rimango a disposizione e colgo l'occasione per augurarle un piacevole fine settimana.


Federica,

L'equipe DECATHLON-IT rimane disponibile all'ascolto.

https://lh3.googleusercontent.com/eOpL57BDolaLeGODsH0BNDNyDWNfcpugqKLEuTrQ3dzsMfHNCJ ZzGlHa7UWi_K-Ri0iFglBQhEUAyY2Leu5KYaWLKlGpN6JIhE1h0QF98wJQ-uyLec9YCINZHKEKbe2EpmolKv5ZoPPQL36qWQ0Yv2_fxw16_09 VaX8vf6u4YX4XVhEhOoRbVYMzJnTUYpOitJlP8XO3IDie_VQ4H 6vMq6VXTEE5QvKcDEB8bDRsYBiDptdii_RbO92vlpZcs3fZ48z JV19xk4BD3uFY5cY-ZVUdBWCjPq_CVp0-NrdvWk8r-W4JndfnQ2SZvx8PoVEvbDcPNcc9va-HEp2_nQR97u9DMhWOIon6Neskgc7tgSJoj1hnJHfhYdqr59CF7 GD0z7dtVC8rsBQT8_YMsOPhzw0zQ17a3Vhq_0TR80zfDYZTJvV hKQ2wZrhxYeYo6c2uMRxvpRv3W_Cp1_CULYrvtLX4greE73EY9 tZZPS1olfBsR7ig4pAQQMVwtEsl3tD3MxRpq_XT6k8zEFCgZ4t BVQkR_wAANySYrWedQtKDIJ36sBcKVpWthpARJ0opqlqg-VDkUpswod85PZoEL8qQfqhahWdZggon8P2gtuQ6lZOsPcwyOVq b=w550-h891-no

O che io ho tagliato via qualche etichetta dai due paraschiena (cosa che faccio abitualmente quando tali etichette sono troppo "invasive" oppure che nei miei due articoli, l' etichetta mancava! :confused:

Panzerkampfwagen
15-02-2017, 20:24
Si, vabbè.
Ma la foto di Federica?


PKW è il solito aberrante pirla™

Bistex
15-02-2017, 20:29
Solo tu sai se l'etichetta c'era o meno. Comunque ti confermo che il Critt è ente notificato, quindi quanto riportato sul libretto lascia intendere che la certificazione c'è.

joe1949
15-02-2017, 20:38
Solo tu sai se l'etichetta c'era o meno...

Guarda, è sopratutto mia moglie che taglia via le etichette, quelle più "invasive"... nei capi di vestiario prende nota delle indicazioni per il lavaggio e poi...Zak! Quindi non escludo che ci fosse stata, certo non aveva il simbolino della moto come quella postata da qualcuno, ma va beh, comunque penso che chiarezza sia stata fatta! :)

celio
15-02-2017, 20:40
Letto quasi tutto. Quasi.
Per me ognuno fa come gli pare.

Per certo è per esperienza diretta so che cadere da cavallo non è come cadere cadere in moto, a meno che in moto non si sia ad Andatura tranquilla.

Quelli che mi fa specie del post è che si dica che dopo anni di moto si scopra solo ora il paraschiena, forse bisognerebbe fare più spesso 2 chiacchiere con un ortopedico o un addetto al pronto soccorso.

Ma ognuno faccia come vuole. Intanto io seguo l esempio del panzerkrapfen, motoairbag, costa un botto ma la mia schiena e il mio collo costano di più. Ci ho messo 52 anni a capirlo ma meglio tardi che mai.

Cazzi vostri.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

joe1949
15-02-2017, 20:46
Si, vabbè.
Ma la foto di Federica?



http://www.mytechnology.eu/wp-content/uploads/2009/01/keeley_hazell_14-333x450.jpg

nio974
24-02-2017, 07:56
Questa mattina su Outlet Motobuykers...io non sono riusciuto mai a comprare nulla su questo sito,sono però incuriosito da questo....se qualcuno avesse riscontri...

https://www.motobuykers.it/prodotto/aero-back-nero--1/