PDA

Visualizza la versione completa : Olio moto epoca


enry47
11-01-2017, 16:28
Mi scuso anticipatamente se la questione fosse già stata affrontata, non ho trovato nulla con il tasto cerca.
La xt 600 che ho appena preso dovrebbe utilizzare olio 20/40 come da libretto.
Ho chiamato alcuni ricambisti ma nessuno lo ha.
Posso usare il 10/40 o devo insistere nel cercarlo?
Grazie
Enrico

davidefe
11-01-2017, 17:24
Non essendo il forum "Quelli della Yamaha", non credo che la questione sia già stata affrontata :lol:

R90S
11-01-2017, 17:34
Ti sposto nella sezione generalista, dove saranno felici di rispondere a un quiz sull'olio... :)

sartandrea
11-01-2017, 17:41
un xt 600 digerisce anche l'olio Carli :lol:


metti il primo che trovi per frizioni a bagno d'olio... Jaso MA o MA2

PietroGS
11-01-2017, 17:56
http://i66.tinypic.com/dfj312.jpg

questo lo fanno per le obso.
ma non credo ancora disponibile.

rasù
11-01-2017, 17:57
magari son 70 euro al litro per un tamoil rimarchiato, ma vuoi mettere?

PietroGS
11-01-2017, 18:00
no.
per chi vuole spendere c'e' il royalpurple o come cazz si scrive...
(quello della foto lo fa' shell)

LucioACI
11-01-2017, 18:24
Ciao, io e i miei amici con le tènèrè e xt 600, usiamo il motul 5100 15w50.Un semisintetico, va benone.

maybe
11-01-2017, 18:29
Castrol ha una gamma per motori d'epoca, se vuoi darci una occhiata http://www.vieffelubrificanti.it/prodotti.php

enry47
11-01-2017, 18:34
Grazie, molto interessante!!!!!!

TAG
11-01-2017, 18:35
Mi scuso anticipatamente se la questione fosse già stata affrontata, non ho trovato nulla con il tasto cerca.
La xt 600 che ho appena preso dovrebbe utilizzare olio 20/40 come da libretto.
Ho chiamato alcuni ricambisti ma nessuno lo ha.
Posso usare il 10/40 o devo insistere nel cercarlo?
Grazie
Enrico

secondo me puoi usare un 10/40
o un economico 15/40
o un classico 15/50

insomma quello che trovi meglio

sartandrea
11-01-2017, 18:42
ma sto olio per moto d'epoca cos'ha di particolare?
100% minerale?

bella roba :confused:


no perché ai tempi ci sbattevamo per trovare oli semisintetici e sintetici per quelle moto, che avevano motori de ferro e leghe varie come oggi


oggi il contrario.... cercano oli che noi schifavamo... :lol:

PietroGS
11-01-2017, 18:52
di particolare ha: che e' in una latta di metallo "vintage", sopra c'e' scritto "classic" ,c'e' la foto giusta e il sacro marchio.
cosa vuoi di piu'?
:lol:

rasù
11-01-2017, 19:02
c'è pure questo

http://shop.vieffelubrificanti.it/XL-20w-50/

rievocazione del mitico XL "with liquid tungsten"

http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/UVsAAOSwB09YJ0Hh/s-l225.jpg

mario34
11-01-2017, 19:24
Per l'Honda XL600RM uso un ENI 15/40, nessun problema. :)

ivanuccio
11-01-2017, 19:51
X un mono ad aria l importante è che ci sia l olio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sartandrea
12-01-2017, 08:30
anche per quelli ad acqua.... fidati sulla parola :lol:

LucioACI
12-01-2017, 08:52
Se usi oli con caratteristiche superiori a quelle consigliate della casa, non ci sono problemi. Ecco, io un minerale, anche se consigliato, non lo metterei più nel motore della mia 1vj, per quello che costa ci metto un semisintetico, il motul 5100 15w50, che va bene. Non da rumorosità meccanica ne a caldissimo ne a freddo e soprattutto, non ne mangia neanche un grammo da tagliando a tagliando...che è ogni 3000km

aspes
12-01-2017, 09:20
ma sto olio per moto d'epoca cos'ha di particolare?
100% minerale?

bella roba :confused:


no perché ai tempi ci sbattevamo per trovare oli semisintetici e sintetici per quelle moto, che avevano motori de ferro e leghe varie come oggi


oggi il contrario.... cercano oli che noi schifavamo... :lol:

non bisogna aggiungere nemmeno una parola. I motori anni 80 erano fatti come quelli di oggi, mica di legno....

euronove
12-01-2017, 12:55
esatto, venivano prescritti gli oli allora disponibili...
poi migliorati negli anni
un bel 10w40, o 10w50
ma se consuma olio in maniera rilevante, temo si debba salire a un 15w...

una vecchia fiat di famiglia (vecchia di anni, ma con pochissimi km) a libretto richiede il Vs 15w40, una merda tutt'ora in vendita, che faceva durare il mezzo giusto il tempo della garanzia

ci mettiamo 5w40 c60 bardahl

enry47
12-01-2017, 16:44
Resta il fatto che il libretto riporta 20/40......

aspes
12-01-2017, 16:49
mettici il 10/40 che va benisismo, oltretutto la scala piu' estesa include sempre quella piu' stretta. Se ne consuma buttaci il 20/50 che pero' e' piu' difficile da trovare.

sartandrea
12-01-2017, 18:22
Resta il fatto che il libretto riporta 20/40......

per le specifiche a libretto della mia ex MT03 660 potevo usare oli da 4€ al litro

prendi un Motul 5100..... e lascia perdere sta new age di oli per moto vintage ;)





p.s.
una regola generale che mi hanno spiegato sugli oli,
Più la scala "W" è estesa piu l'olio è "delicato".....

Corsair17
12-01-2017, 18:37
Lascia perdere ... Direi di no ! Vanno provati per poi lasciare commenti .. Il Castrol Vintage e veramente ottimo ( avendolo testato ) non costa esageratamente ma su obso pre 70 lavora molto bene ...

sartandrea
12-01-2017, 18:52
pre 70' ?

cioè se usi qualcosa come un 5100 su un V7 prima serie grippa?

ma manco se lo usi sull'ultima R1

e siamo nel 2017....


ricordo ancora un intruglio di oli su una vecchia Fiat Uno fatta da 4ruote.... con tanto di sventramento motore per verificare le usure :lol:

tobaldomantova
12-01-2017, 20:54
pre 70' ?

cioè se usi qualcosa come un 5100 su un V7 prima serie grippa?

ma manco se lo usi sull'ultima R1

e siamo nel 2017....
:

Veramente, un olio sintetico su di un V 7 non è il massimo. Perchè? Per il fatto che l'olio non viene filtrato efficacemente da una cartuccia, ma ci si affida ad una reticella. Un olio sintetico, per sua natura, rimuove morchie preesistenti ed eventuali residui metallici che, se non fermati da un vero filtro, sono un male certo per il motore. Da qui,l'esigenza di un semplice olio minerale su tutti i motori che non abbiano un sistema filtrante efficente.

sartandrea
12-01-2017, 21:10
allora direi peggio del HPX per motori ciuchi.... :confused:



ho dato pure su quel olio... :lol:

aspes
12-01-2017, 22:29
Veramente, un olio sintetico su di un V 7 non è il massimo. Perchè? Per il fatto che l'olio non viene filtrato efficacemente da una cartuccia, ma ci si affida ad una reticella. Un olio sintetico, per sua natura, rimuove morchie preesistenti ed eventuali residui metallici che, se non fermati da un vero filtro, sono un male certo per il motore. Da qui,l'esigenza di un semplice olio minerale su tutti i motori che non abbiano un sistema filtrante efficente.

questo ha senso,ma motori anni 80 hanno pressoche' tutti il filtro olio a cartuccia, mi pare.

aspes
12-01-2017, 22:30
allora direi peggio del HPX per motori ciuchi.... :confused:



ho dato pure su quel olio... :lol:

io ho avuto una bmw 320 6 cilindri che andava a miscela al 3% almeno. COn l'olio fiat hpx e tenendo il livello basso il consumo olio era diventato non dico nullo ma quasi.

tobaldomantova
12-01-2017, 23:32
Infatti ho specificato V7, non è certo il caso della Yamaha dove un buon olio sintetico non può che farle un gran bene!

sartandrea
13-01-2017, 08:56
io ho avuto una bmw 320 6 cilindri che andava a miscela al 3% almeno....

io ho grippato una Polo con quel olio....

con la sua capacità di "pulizia" ha bloccato un piccolo passaggio d'olio che il Sint2000 non s'era mai permesso di farlo ..... :lol:

aspes
13-01-2017, 10:37
l'olio hpx (peraltro oggi venduto da Petronas) piu' che pulizia aveva lo scopo di limitare il consumo olio nei motori molto usurati. Era tanto denso da rendere difficoltoso l'avviamento a freddo. Ma il suo mestiere a me lo ha fatto.
Posso aggiungere che effettivamente nei motori anni 80 ad aria, se hanno un po' di usura alle spalle, fa bene il 20/50 piuttosto che il 10/40 per limitare il consumo olio. nella mia R100 per es. la differenza di consumo e fumosita' (quando si spalanca il gas o dopo una sosta) si nota.

Viggen
15-01-2017, 00:32
Non centra un piffero con le moto, ma sul mio Pinzgauer dell'82, su consiglio di un bravo meccanico (pirla), una volta ho messo olio sintetico moderno. Sui vari forum lo sconsigliavano.
Dopo pochi giorni erano partite le guarnizioni dei coperchi punterie e il paraolio dell'albero lato frizione...
Ora ci metto dell'orrido Sae 30 minerale che normalmente non userei manco per la catena della motosega ed il mezzo fila come un violino...


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Viggen
15-01-2017, 00:36
Al posto dell'Hpx oggi si possono usare gli additivi. Nel motore antidiluviano della mia barca, Mercruiser 3.0 aste e bilancieri, per farlo smettere di pisciare olio dalla guarnizione della coppia, ci ho buttato il LiquiMoly Oil Saver.
Non avevo nessuna fiducia negli additivi, ma questo ha fatto il miracolo!!!
Trasudava in pieno anche dal coperchio punterie...ora il motore è completamente asciutto.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Viggen
15-01-2017, 00:44
Un ultima cosa, non per fare il sapientone (infatti di cavolate ne ho fatte a gogo), penso che le discriminanti principali per la scelta dell'olio siano la presenza o no di tendicatena idraulici o la presenza o no della frizione a bagno d'olio...
I motori ad aste e bilancieri si mangiano tutto (a parte il mio Pinz, li mortacci sua...) ...quelli con catene di distribuzione tensionate idraulicamente, li vedo poco adatti agli olii densi ed agli additivi che addensano l'olio...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

sartandrea
15-01-2017, 11:22
con oli "estremi", come per tutte le cose estreme, bisogna avere le idee chiare

es. il Motul 800 viene considerato fra i migliori per 2T,
ma non va usato con miscelatori, finché non è a contatto con la benzina è troppo denso

tornando al V7,
con un motore aperto, ripulito, revisionato e richiuso userei un 100% sintetico senza problemi

poi se fosse mio userei un semisintetico, oltre sarebbe solo uno spreco....

aspes
15-01-2017, 12:58
infatti un semisintetico per motori normali va benissimo.

euronove
15-01-2017, 15:22
Hpx 20w50 l'ho usato ma era un motore trattato male dai precedenti proprietari...
Lo considero proprio l'ultimissima spiaggia..

aspes
15-01-2017, 16:42
infatti e' dichiarato anche nella confezione,ultima spiaggia. Se un motore e' a posto va benissimo un 10w40 semisintetico per qualunque stagione e qualunque uso. Parlando di motori normali e non roba strana.

sartandrea
15-01-2017, 18:42
ma l'Xt 600 di enry47 nel frattempo ha già fuso con l'olio semisintetico? :lol:

adesso vogliamo saperlo....

enry47
15-01-2017, 18:48
ma l'Xt 600 di enry47 nel frattempo ha già fuso con l'olio semisintetico? :lol:

adesso vogliamo saperlo....

Si fusa oggi......tengo l'olio per la prossima moto e butto l'xt:lol:

Alvit
15-01-2017, 19:13
Credo che la prima differenza vada fatta con motori a Frizione in bagno d'olio e frizione a secco.....

sartandrea
15-01-2017, 19:19
visto che 9 moto su 9 e mezzo hanno la frizione a bagno d'olio tranne certi cadaveri :cool: ..... direi che si da per scontato :confused:

comunque mess. n 4.... su due pagine :lol: