Visualizza la versione completa : Gli Scooter anni 90 diventeranno da collezione?
Oggi in pausa pranzo chiacchieravo con un collega che colleziona vespe d'epoca e si fantasticava su cosa si collezionerà tra 20/30 anni.
Secondo voi, se negli anni 2000 c'è stata (o c'è ancora?) il boom delle vespa 50 Special, in un futuro lontano si collezioneranno gli scooterini 50cc che tanto hanno spopolato negli anni '90?
Saranno anche scooter e a 14 anni ho avuto la fortuna di avere l'AF1 50 (la mamma dell'Aprila RS 50), però certi cinquantini mi attizzavano lo stesso.
Secondo me i vari Malaguti Phantom F12, Aprilia SR 50, Honda ZX, i futuristici Italjet Formula e Dragster, MBK Booster ecc.. non meritano di finire nel dimenticatoio (leggi in discarica).
Cosa ne pensate?
asderloller
10-01-2017, 14:36
dovrebbero finire in discarica :confused:
http://www.caparol.it/uploads/pics/caparol_import/caparol_it/jpeg/91033/large_preview.jpg
OcusPocus
10-01-2017, 14:48
L'Honda CN250 è già oggetto di collezione/culto
salverei, per essere stati precursori del genere, cn250, s50, gsa e il booster, che fu quello che fece scoppiare la moda degli scooter
mai dire mai. LA gente colleziona cio' che sognava da ragazzo e cio' che ha segnato un'epoca. Un domani il booster sara' ricordato come fenomeno di costume come oggi il ciao. Una R1 o una 916 idem, una smart pure.
Sh50, zx dio, f10, booster o bws, vision, ez9 o cub90 sono già da tempo di interesse. Peccato che spesso siano semi distrutti.
spero siano già tutti stati distrutti anni fa...
Forse.
Forse.
Il malaguty fifty.
Ma il malaguti F12 lo si può concepire solo come materiale di recupero.
lombriconepax
10-01-2017, 15:51
Io vede bene la sfera piaggio
lo sfera se non sbaglio e' stato il primo sputer di plastica piaggio. Ed era anche bello come design all'epoca
https://motorlifeit.files.wordpress.com/2016/09/gilera_gsa71.jpg?w=786&strip=all
http://www.giax-level99.com/wp/wp-content/uploads/2013/02/gilera_gsa_pm3.jpg
Non vorrete mica tralasciare il Peugeot ST 50? Quello era lo scooter fighetto per eccellenza, modello Rapido per i piu' tamarri eh eh!
Poi vabbe' c'erano quelli con lo ZX elaborato che faceva i 90, principalmente figli di papa' senza la minima idea...
lombriconepax
10-01-2017, 16:51
lo sfera se non sbaglio e' stato il primo sputer di plastica piaggio. Ed era anche bello come design all'epoca
Si , tra l'altro io l'ho avuto . Antracite. Iper pompato . 1991
geminino77
10-01-2017, 19:38
L Honda cub....già è da collezione....
nicola66
10-01-2017, 20:34
il primo 50 watercooled della storia
http://databikes.com/imgs/a/b/w/p/r/piaggio__nsp_liquid_quartz_1993_5_lgw.jpg
col kit polini (non quello cattivo da gara) mi faceva i 110.
euronove
10-01-2017, 23:48
lo sfera se non sbaglio e' stato il primo sputer di plastica piaggio.
no fu lo scatto, un flop incredibile
elpassone
11-01-2017, 01:33
Prova a cercare un aprilia rally 50 lc e un sr uno scarabeo o comprare un booster 50 in buone condizioni tutto originale e poi hai la tua risposta. fin che restano nelle nicchie si fanno buoni affari, poi lascia perdere.
Se volete ho un honda bali 50 da vendere...😁
Avuto il peugeot st 50 effetto orso sul triciclo però divertente...adesso un cn250 mi piacerebbe metterlo in box...
pare che i cn250 avessero un livello costruttivo e una affidabilita' leggendarie.
Altro oggetto strano che ha la sua schiera di affezionati e' la honda pacific coast , una moto con parecchie assonanze agli sputer. E anch'essa costruita allo stato dell'arte
Guardando su Moto.it, i prezzi arrivano anche a 3.000 Euro per un esemplare in ottime condizioni :rolleyes:
http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=&brand=honda&brandacc=&model=honda%2Fcn-250&modelname=&version=&seg=&categoryacc=&condition_expl=®ion=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=pr&sortdir=D&term=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=
Ho visto dei CN tamarrati a Tokyo che non ve ne fate un'idea...
Io lo regalo...
E immagino non lo voglia nessuno lo stesso... :)
immagini correttamente.
È che per smaltirlo mi tocca pagare più di quello che ho speso per comprarlo...
euronove
11-01-2017, 13:42
Ho visto dei CN tamarrati a Tokyo che non ve ne fate un'idea...
in Giappone è stato a listino fino a pochi anni fa, se non sbaglio col nome Honda Spazio.
OcusPocus
11-01-2017, 13:56
In USA Honda Helix, in Giappone Fusion, Spazio da noi, go quasi la scimmia, qui un po' di tamarrate:cnitalianforum.forumfree.it/m/?t=66167688
....a livello della Vespa, forse il Ciao, per il resto potranno avere mercato solo veicoli ben tenuti e che facciano brillare gli occhi a chi l'ha avuto o sognato in gioventù.
Mi sembra anche che le moto ante anni '90 siano rimaste per qualche anno in vendita da nuove, creandosi un certo numero di pretendenti, mentre a partire dagli anni '90 in poi, le revisioni e aggiornamenti dei modelli, siano state più frequenti e l'affezionamento ad uno specifico modello, più rapido e meno agognato.....per non parlare della sempre minore passione giovanile nei confronti delle 2 ruote.
Se penso a quanto ho sbavato sulle foto delle Aprilia Af1 125 (mai avuta) e a quanto mi sembrasse grande......oggi mi sembra un motorino.......ma che bei tempi!!!!
Mi sembra anche che le moto ante anni '90 siano rimaste per qualche anno in vendita da nuove, creandosi un certo numero di pretendenti, mentre a partire dagli anni '90 in poi, le revisioni e aggiornamenti dei modelli, siano state più frequenti
sbagli...l'evoluzione tecnica e l'avvicendamento di modelli sempre piu' sofisticati, diversificati e avanzati ebbe il suo turbinoso apice tra il 1975 e il 1990 , dopo fu meno frequente. tranne forse per le 125, fenomeno tutto italiano.
...io sono un classe '74 e le prime moto "grandi" che ricordo, perché ne vedevo tante in giro, erano le Kawa GPZ 550, Honda Cb400N e Guzzi di vario genere, che mi sembra fossero durate secoli.
Vero il discorso delle 125 che a fine anni '80 e primi '90 hanno fatto numeri da circo con parecchi modelli, per poi scoppiare come una bolla di sapone.
I cinquantini con me finiscono al Fifty, poi con l'avvento degli scooterini, mi sono sempre sembrati tutti uguali e nessuno più bello di altri.
se sei del 74 quando ci fu l'avvicendamento piu' tremendo avevi 10 anni.
Nel 1984-85 solo il listino honda in italia faceva paura, e non c'erano tutti i modelli sotto i 350 disponibili all'estero perche' in italia non si importavano. LA honda aveva in listino tanti di quegli schemi motoristici diversi da far paura. non comincio a elencarli perche' se no facciamo notte.
nella sola categoria 400 cc in quegli anni (poco prima, poco dopo) , c'era il mono 400 enduro, il bicilindroco della 400N, il quattro in linea (cbx)e il quattro a V (VF), il 3 cilindri 2T della nsr 400
Oggi una moto di 400 cc con la sofisticazione tecnica di quello che era la vf400 non esiste al mondo.
è una ruota e molto di ciò che oggi vale oro, qualche anno fa valeva niente (in proporzione) quindi non mi stupirei se tra 50 anni chiedessero cifre assurde per un Booster o un SR
enzissimo
13-01-2017, 19:11
Il CN ha già un bel giro di affari
Ho conosciuto un negozio che tratta solo ristrutturazioni di CN
Il primo Booster a tamburo è fighissimo
Sinceramente ho guardato con interesse e voglia di comprare il primo SH50, tipo 1985
Forme squadratissime, cerchi a raggi, freni a tamburo, penso in vita mia di non aver mai trattato cosi male un motore (l'ho avuto da piccolo) ma quello si ostinava ad andare avanti comunque, incredibile
Il booster prima serie in effetti è proprio figo, con quella sella tipo monoposto e il tamburo. Anche lo Zip Sp a liquido che poi ci han fatto il monomarca. Pure le 125 qualche anno fa le buttavano alle ortiche...invece ora...
EnricoSL900
13-01-2017, 21:11
Mio padre ha ancora il Quartz. Rosso, con qualche graffio ma in sostanza ben conservato.
Qualche anno fa meditò di venderlo perché non lo usava, ma viste le cifre irrisorie che giravano decise di tenerlo a far muffa; oggi ha ripreso a usarlo e ci gira più spesso che con la Lambretta TV175 che qualche anno fa pagò una fucilata... ma che qualche volta lo fa sudare come una bestia per avviarsi. Il Quartz invece niente: chiave, avviamento elettrico e via... e il risultato è che oggi abbiamo a far muffa una Lambretta pagata a peso d'oro al posto di un miserabile motorino di plastica... :lol:
Però va detto che era figo. Un mio amico ne aveva uno pimpato che andava come un missile. Una volta un carabiniere che lo fermò di notte gli chiese "Giovane, dove va con quell'aviogetto?" :lol::lol::lol:
EnricoSL900
13-01-2017, 21:28
In ogni modo, benché si parli di un mercato di nicchia, in quell'ambiente le quotazioni stanno salendo un po' per tutto quel che viene da quegli anni: le 125 sportive in primo luogo. Io comprai la Mito del '90 nel 2010 a 600€, non bellissima a livello di carrozzeria, ferma da qualche anno ma sostanzialmente marciante; non ho mai finito di sistemarla, ma se decidessi di rivenderla nello stato in cui si trova non credo avrei difficoltà a trovare un matto disposto a spendere un migliaio di euro o forse più per un mezzo da finire di sistemare.
Le Mito Lawson sono quotate fino ai 3000/3500€ (il contagiri a fondo bianco viene ricercato come il Santo Graal...); ho visto delle Gilera SP02 in vendita a 5000€, e pare abbiano trovato compratori. La CX, che era una merda ai suoi tempi come è una merda adesso, ha un suo micromercato di idioti disposti a spendere anche 6000€ pur di averne una. :rolleyes:
Roba da matti, fenomeno di piccole dimensioni, ma esistente e probabilmente in via di espansione: basti dire che esiste ad oggi un gruppo Facebook dedicato alle 125 di quegli anni che ha raggiunto in questi giorni i 10000 iscritti...
Lucasubmw
13-01-2017, 21:37
Io ricomprerei il Phantom.
Ci medito ogni tanto, per una frazione di secondo però, poi rinsanisco :)
No dai, a me piaceva tantissimo il mio motorino, era un sogno, grigio metallizzato :eek:
Tempo fa mi diedero il Gt, quel cassone della Bmw, una tristezza incredibile.
Meglio il mio Phantom che veniva su di gas!
Che amore, mi vengono quasi le lacrime agli occhi...
Andando leggermente dopo gli anni 90 un amico ha ancora un Gilera DNA 180,è una figata.
Peccato che non lo abbiamo fatto col 180 2t del Runner , con quello sarebbe stato un missile
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
pare che i cn250 avessero un livello costruttivo e una affidabilita' leggendarie.
Altro oggetto strano che ha la sua schiera di affezionati e' la honda pacific coast , una moto con parecchie assonanze agli sputer. E anch'essa costruita allo stato dell'arte
Pensa che di CN nel mio paesello di 10k abitanti ce ne sono 2, entrambi ancora utilizzati, di cui uno di un conoscente (anche RT munito) che dovrebbe avere intorno agli 80k km
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
enzissimo
14-01-2017, 00:34
Mio padre ha ancora il Quartz. Un mio amico ne aveva uno pimpato che andava come un missile.
Un mio amico aveva messo il motore dello skipper 150 se non sbaglio, un razzo!
Ma non penso che abbia o che avrà mai valore collezionistico il Quartz
Roba da matti, fenomeno di piccole dimensioni, ma esistente e probabilmente in via di espansione: basti dire che esiste ad oggi un gruppo Facebook dedicato alle 125 di quegli anni che ha raggiunto in questi giorni i 10000 iscritti...
mica tanto roba da matti,. Esiste anche un sodalizio di maniaci dei 50 di quando eravamo ragazzi. Si conferma quel che dicevo, si cerca quel che si sognava da ragazzi, e se va la roba anni 70 e' perche' la comprano quelli della mia eta'.
Fra 10 anni cercheranno come oro le 125, perche' saranno uomini che cercano quello di quando erano giovani loro. Oggi stanno solo cominciando.
Io due curve del turchino in nsf me le rifarei volentieri
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
14-01-2017, 14:29
Io invece due curve del Muraglione in Mito prima o poi me le faccio davvero.
Però devo decidermi a finirla, quella motina... che poi vuol dire verniciarla, cambiarle le gomme e assicurarla, ovvero spendere... :mad:
La vernice non è portante. Nemmeno sulle cagiva, dove uno effettivamente il dubbio potrebbe averlo...
Absotrull
14-01-2017, 18:10
Credo che per tutti il cinquantino sia legato ai (bei) ricordi della propria giovinezza.
Indipendentemente dal tipo o dall'annata, è una cilindrata che andrebbe comunque rivalutata in ambito urbano.
Con poca spesa io ho rimesso a nuovo un Ciao Px dell'87 (e iscritto al Registro Storico di FMI) che è diventato il mio mezzo di trasporto di elezione in ambito urbano; costi irrisori e niente stress.
EnricoSL900
14-01-2017, 19:13
La vernice non è portante. Nemmeno sulle cagiva, dove uno effettivamente il dubbio potrebbe averlo...
Lo so, lo so, lo so... me lo dice anche un mio amico. :mad:
E alla fine io nemmeno sono un perfezionista malato come se ne trovano sulle pagine Facebook dedicate a quelle moto, ma ho un concetto di decenza che quella Mito al momento non soddisfa: la vernice è opacizzata e in qualche punto anche spaccata, gli adesivi sono piuttosto malridotti e il plexiglas è molto ingiallito. Non ce la faccio a portare in giro in quelle condizioni una moto di quasi trent'anni che ho anche già fatto certificare FMI, è più forte di me.
Anche se ho pure il dubbio di peggiorare le cose, riverniciandola: rischio di mettere un vestito splendente a una moto che comunque ha il segno del tempo un po' dappertutto, e può venir fuori una gran cagata... :confused:
EnricoSL900
14-01-2017, 19:21
................ Con poca spesa io ho rimesso a nuovo un Ciao Px dell'87 (e iscritto al Registro Storico di FMI) che è diventato il mio mezzo di trasporto di elezione in ambito urbano; costi irrisori e niente stress.
Il Ciao ce l'ho nel mirino da un bel pezzo: quello di quando mia suocera era ragazzina, nello specifico. Uno dei primi, con i parafanghi cromati e il manubrio a corna di bue, giallo, tutto originale come mamma Piaggio lo fece quarant'anni fa.
È lì che sonnecchia da una vita, nemmeno messo tanto male: sarebbero da rifare le cromature per via della ruggine, ma credo la vernice sarebbe passabile.
Mi piace un sacco, quel Ciao. Prima o poi mi faccio avanti e glielo chiedo, ma mi piacerebbe anche farglielo sparire (manco ci farebbe caso, magari...) e poi ricomparire un bel giorno tutto rimesso a nuovo.
E poi mi piacerebbe un Motom 48 Super Sport come quello che aveva mio padre da ragazzino, ma per quello ci vogliono un po' di soldini.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |