Visualizza la versione completa : Corretta impugnatura acceleratore e leva freno
londinese
09-01-2017, 15:10
Vorrei la vostra opinione su questo punto.
Impugno la manopola dell'accelerazione con pollice e indice fatti a cerchio, e tenendo due dita sulle leve del freno anteriore, pronto a frenare in caso di emergenza.
Un annetto fa, prima di passare da scooter a moto, feci qualche ora con un istruttore (avevo la patente A completa da tempo, ma avevo solo portato scooter), che mi rimproverò per la mia impugnatura, sostenendo che in questo modo avrei meno controllo dell'acceleratore.
Eppure - ho provato e riprovato - io ho un controllo maggiore così, che mettendo tutta la mano sulla manopola come voleva l'istruttore. Voi che ne dite?
La mia impugnatura è come quella nella foto di sinistra qui: http://ig-enter.info/motorcycledynamics/holding_throttle.htm
( ovviamente la foto è di una frenata, non vado in giro tirando la leva destra icon_biggrin.gif )
Inoltre lui sosteneva che tenere due dita sul freno anteriore sia sconsigliabile, perché mi potrebbe partire una frenata brusca involontariamente. Discorso che non mi convince, perché in 6 anni di scooter ed uno di moto non mi è mai partita una frenata accidentale.
A meno di non essere su un'autostrada tutta dritta e deserta (e anche lì si potrebbe discutere) secondo me c'è sempre il rischio di dover frenare all'improvviso, soprattutto in città. Voi che ne pensate?
perché mi potrebbe partire una frenata brusca involontariamente
per emiparesi o spasmo in punto di morte? o perchè era il caso di frenare?:lol:
londinese
09-01-2017, 15:21
O forse perché potrei sviluppare un Parkinson improvviso! :)
er-minio
09-01-2017, 15:23
per emiparesi o spasmo in punto di morte?
Orgasmo improvviso.
Tieni la mano come ti trovi meglio.
Alcuni degli istruttori di guida in moto inglesi sono così:
https://www.youtube.com/watch?v=pZGOJveCNw0
londinese
09-01-2017, 15:25
Per curiosità, voi come le tenete le vostre manine?
er-minio
09-01-2017, 15:31
A giudicare dalle foto: indice e medio sulla leva quando serve.
Panzerkampfwagen
09-01-2017, 15:33
Come confrontarsi su come si impugna per le pippe.
Va a gusti.
Il solito aberrante pirla™
due modalità: se non ritengo vi sia necessità di frenare improvvisamente (città, autostrada con traffico, scarsa visuale, incroci ecc.) mani avvolte alle manopole
se temo di dover frenare, indice e medio e piede pronti sui freni. ma solo se serve, a stare sempre così mi si affaticano i tendini di anulare e mignolo costretti a fare tutto il lavoro sull'acceleratore
raffaele8820
09-01-2017, 17:42
Due dita sul freno e due sulla frizione, indice e medio ovviamente...
Sulle obsolete non sempre è possibile, quasi mai...
la frizione la tiro sempre a 4, quindi per me è inutile tenerci 2 dita.
elikantropo
09-01-2017, 18:14
Per curiosità, voi come le tenete le vostre manine?
se non ritengo vi sia necessità di frenare improvvisamente (città, autostrada con traffico, scarsa visuale, incroci ecc.) mani avvolte alle manopole
altrimenti
Impugno la manopola dell'accelerazione con pollice e indice fatti a cerchio, e tenendo due dita sulle leve del freno anteriore, pronto a frenare in caso di emergenza.
Impugno la manopola dell'accelerazione con pollice e indice fatti a cerchio, e tenendo due dita sulle leve del freno anteriore
quindi anulare e medio sul freno, indice e mignolo sulla manopola?
o mignolo e medio sul freno e indice e anulare sulla manopola?
o anulare e mignolo sul freno e indice e medio sulla manopola?
mi ci vorrebbero 7 minuti solo per spiegare al cervello che deve muovere i muscoli della mano in quel modo:lol:
Panzerkampfwagen
09-01-2017, 19:50
Ziokane.
Ma guidate una moto o suonate la cornamusa?
Il solito aberrante pirla™
Panzerkampfwagen
09-01-2017, 19:51
Cosí unisci l'utile allo scaramantichevole.
http://eventinapoli.com/images/rubriche/tendenze/corna.jpg
Il solito aberrante pirla™
Superteso
09-01-2017, 20:04
Come confrontarsi su come si impugna per le pippe.
Va a gusti.
ma infatti....
Io uso la sinistra cosi mi pare che sia n'altra :lol:
c'ho provato per il freno ma co a sinistra gna faccio :-o
nicola66
09-01-2017, 20:23
la presa alla OK non l'avevo mai vista
http://ig-enter.info/motorcycledynamics/holding_throttle_our_technique.JPG
Indice e medio sul freno, sempre..E freno quasi sempre con solo quei due... mi sembra di avere anche una maggior precisione nel dosaggio del gas in questo modo...
Per la frizione invece di solito ci tengo solo l'indice ma per titarla tendenzialmente uso tutte e 4 le dita..
londinese
09-01-2017, 23:07
Esatto. Impugnatura da occhei il prezzo è giusto. Dunque sono l'unico che impugna così?
Se stringo la manopola con indice e pollice chiusi a cerchio, trovo di riuscire a controllare meglio l'acceleratore. Su uno scooter che si guida o tutto aperto o tutto chiuso non fa molta differenza :lol: ma su una motina con qualche cavallo in più...
http://i.imgur.com/0Z5Yfgf.jpg
http://i.imgur.com/pRlp82v.jpg
nicola66
10-01-2017, 00:18
Inoltre lui sosteneva che tenere due dita sul freno anteriore sia sconsigliabile, perché mi potrebbe partire una frenata brusca involontariamente.
è una eventualità.
per me se c'è una controindicazione, è che tenendo in stand-by una o + dita sulla leva freno c'è la possibilità di tirarla senza prima aver fatto il movimento necessario per riportare completamente a zero il gas.
E' una mia convinzione che il comando gas a manopola rotante abbinata all'impugnatura dello sterzo ed al freno non sia mai stata la soluzione ideale.
Sulle motoslitte c'è la leva a pollice.
girare con pollice ed indice chiusi e resto della mano sulla leva non va bene.
"meccanicamente" (inteso come meccanica di movimento di dita, mano leva e manopoca che ruota) ce il rischio di pinzarsi l' indice tra leva e manopoca non riuscendo a toglierlo per portarlo sulla leva stessa.
inoltre da questa posizione da accelerato, se freni di colpo con le restanti dita non è detto che i riesca a ruotare comodamente o mollare l' acceleratore per farlo scaricare.
tutt questo diventa piu evidente se ci metti gli ingombri di un guanto, magari con le punte delle dita un attimo lunghe.
Panzerkampfwagen
10-01-2017, 06:31
Sulla tracer il libretto d'uso e manutenzione dice di impugnare così.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Middle_finger_BNC.jpg
Il solito aberrante pirla™
Superteso
10-01-2017, 07:23
La traser é il futuro
londinese
10-01-2017, 11:02
[...]tenendo in stand-by una o + dita sulla leva freno c'è la possibilità di tirarla senza prima aver fatto il movimento necessario per riportare completamente a zero il gas.
In teoria, ma in pratica in 8 anni circa di 2 ruote non mi è mai capitato. Ritengo più alto il rischio di iniziare a frenare troppo tardi, in caso di emergenza, se le dita non sono già pronte sulla leva.
girare con pollice ed indice chiusi [...] ce il rischio di pinzarsi l' indice tra leva e manopoca non riuscendo a toglierlo per portarlo sulla leva stessa.
No, perché toglierlo? Io l'indice lo tengo sempre fisso sulla manopola, anche quando freno. Pur tirando al massimo la leva del freno, l'indice non mi resta mai schiacciato sotto, nemmeno se ho dei doppissimi guanti invernali riscaldati.
inoltre da questa posizione da accelerato, se freni di colpo con le restanti dita non è detto che i riesca a ruotare comodamente o mollare l' acceleratore per farlo scaricare.
A me viene istintivo fare in contemporanea i movimenti di chiudere l'acceleratore e pinzare il freno.
Battute a parte, voi tenete il pollice sulla manopola, e riuscite a controllare l'acceleratore senza chiudere anche il pollice a cerchio? Io ho provato e riprovato (in strade larghe e deserte per sicurezza) e proprio non ci riesco, la manopola la controllo in maniera molto molto meno precisa in questo modo.
Molte cose sono soggettive e ovviamente non voglio convincere nessuno - vorrei solo capire se ho preso una brutta abitudine perché la mia esperienza è l'esatto contrario di quello che diceva l'istruttore.
er-minio
10-01-2017, 11:44
Battute a parte, voi tenete il pollice sulla manopola, e riuscite a controllare l'acceleratore senza chiudere anche il pollice a cerchio? I
Penso sia una cosa naturale per tutti, Londinese. :wink:
Smetti di ascoltare quelli dell'advanced riding.
Scusa, ma quando scali in frenata come fai?
londinese
10-01-2017, 12:01
Se è naturale per tutti ma non per me vorrà dire che sono più imbranato di quanto pensassi...
In scalata pinzo mantenendo l'indice chiuso a cerchio sulla manopola.
er-minio
10-01-2017, 12:07
vorrà dire che sono più imbranato di quanto pensassi...
Boh, no, se riesci a fare la manovra con la mano messa in quella posizione fotografata sopra... no.
Io veramente non ci riuscirei. :wink:
Championpiero
10-01-2017, 12:09
In teoria, ma in pratica in 8 anni circa di 2 ruote non mi è mai capitato.
Molte cose sono soggettive e ovviamente non voglio convincere nessuno - vorrei solo capire se ho preso una brutta abitudine perché la mia esperienza è l'esatto contrario di quello che diceva l'istruttore.
Secondo me ma anche secondo altri da quanto leggo, hai proprio preso una brutta abitudine. Anzi molto brutta.
Che non ti sia mai capitato è ininfluente ai fini della esattezza riguardante il modo di tenere le dita.
Le dita all' "ok" non si tengono. Punto.
Per i motivi che i colleghi ti hanno già esposto.
Soprattutto per il pericolo che in frenata veramente decisa tu non riesca a chiudere completamente il gas.
E qui mi viene un dubbio.
Che tu non abbia mai provato veramente staccate alla "San Brembo", dove la capacità di frenata deve essere assoluta pena l'assaggiare l'asfalto.
E che tu abbia una andatura molto molto turistica su moto o non sfruttate a dovere o con poca potenza.
Perché se su qualche mostricciatolo cominci la staccata con relativa discesa di marce con gas anche solo un pelino aperto, capiresti cosa vuol dire cagarsi addosso.
Inoltre quella che tu reputi scarsa prontezza è relativa.
Si tratta di allenarsi a prendere le le leve con immediatezza.
Cioè il pericolo che tu paventi di non riuscire a frenare in tempo, lo dovresti valutare dopo un attento allenamento e avendo imparato altresì a non usare il comando con il tuo sistema.
In sintesi.
Il tuo sistema è pericoloso e sbagliato.
Ti può andare bene?
Forse si.
Ma io prima imparerei il sistema corretto e quando ho imparato bene comincio a scegliere.
londinese
10-01-2017, 14:36
È per questo che chiedo lumi a chi ha più esperienza di me!
La F800R è la mia prima moto dopo anni di scooter. Non è un 50ino ma nemmeno una moto GP, e sicuramente l’ho utilizzata al di sotto delle sue potenzialità, quindi sì, ci sta che non mi sono mai trovato a fare frenatone alla San Brembo.
Aiutatemi a chiarire un po’ meglio, per favore, perché mi resta molta, molta confusione in testa.
Non fraintendetemi: non pretendo assolutamente di avere ragione, tutto il contrario: vorrei solo capire meglio.
Il mio ‘metodo’ è sbagliato perché rischio di non chiudere il gas, o di non chiuderlo abbastanza rapidamente, in caso di frenatona. Ma perché mai? Continua a non essermi chiaro. Forse se avete la pazienza di spiegarmi passo passo come staccate voi posso chiarirmi le idee.
Col mio ‘metodo’, quando devo frenare chiudo la manopola, che tengo stretta con le dita ‘ad OK’, e pinzo. Quando accelero, le dita si allontanano dalla leva del freno; più accelero, più si allontanano, quindi, più vado veloce, più basso (ma, ammetto, non nullo) è il rischio di toccare i freni accidentalmente. Il movimento che fa la mano per chiudere il gas decelerando automaticamente mi avvicina le dita alla leva del freno.
Il metodo corretto sarebbe tenere indice e medio sul freno, oppure tenere tutte le dita sulla manopola e portarle sulla leva del freno solo in caso di necessità? Mi sembra ci sia una divisione tra scuole di pensiero anche solo rispetto a queste due opzioni.
Con le dita ‘non ad OK’, qual è la procedura giusta per una frenatona? Chiudere la manopola o mollare di brusco?
Se è chiudere la manopola, allora non capisco la differenza rispetto al mio metodo, a prescindere da quante dita si tenevano sulla leva prima di iniziare a frenare. Il vostro timore è che io possa toccare la leva del freno prima di aver chiuso del tutto il gas? Ma quel rischio c’è anche se si tengono indice e medio ‘pronti’ a frenare.
Se la procedura giusta è mollare di brusco, la mia perplessità è che la moto potrebbe destabilizzarsi – a maggior ragione se si tratta di moto più potenti della mia.
Rasù dice di tenere indice e medio sul freno, ma solo quando serve, perché si affatica. Con le dita ad OK, invece, non mi affatico nemmeno se guido due ore di fila senza fermarmi. Inoltre, usando tutte le dita, e non solo indice e medio, riesco a dosare meglio il freno perché esercito pressione più lontano dal fulcro.
L’unica cosa che ho capito è che c’è un compromesso tra il rischio di sfiorare accidentalmente la leva del freno, se ci tengo le dita più o meno sopra, e metterci un decimo di secondo in più ad iniziare a frenare, se le dita sono tutte sulla manopola.
Grazie! Vi devo qualche pinta se passate per Londra! Sbrigatevi che tra un po' ci vorrà il visto :)
PS Le frenatone più brutte che mi sono capitate sono state in città, per evitare pedoni e ciclisti diversamente intelligenti che avevano deciso di migliorare darwinianamente la specie: ho attivato l’ABS ma le velocità erano comunque ridotte.
ci ho fatto caso oggi per la prima volta... freno solo con l'indice, le altre dita sulla manopola del gas.
nicola66
10-01-2017, 14:55
Con le dita ‘non ad OK’, qual è la procedura giusta per una frenatona? Chiudere la manopola o mollare di brusco?
non so se sia la maniera + corretta, il fatto che lui faccia così non è sinonimo di metodo migliore. Non ha neanche la patente per la moto. Però pare funzioni.
https://www.youtube.com/watch?v=Y0qQ1vrwzSM
er-minio
10-01-2017, 15:03
Il metodo corretto sarebbe tenere indice e medio sul freno, oppure tenere tutte le dita sulla manopola e portarle sulla leva del freno solo in caso di necessità? Mi sembra ci sia una divisione tra scuole di pensiero anche solo rispetto a queste due opzioni.
Con le dita ‘non ad OK’, qual è la procedura giusta per una frenatona? Chiudere la manopola o mollare di brusco?
Penso sia difficile da spiegare perchè uno normalmente non ci pensa a come tiene la mano.
Tieni a mente quello che ti ha scritto Championpiero e gli altri su.
Frenare con due dita nel 90% dei casi è più che sufficiente.
Se devi frenare per bene, apri la mano e acchiappi bene la leva. La manopola del gas continui a controllarla tranquillamente con il palmo della mano quando serve.
Penso sia più complicato spiegarlo a parole che a farlo. :wink:
londinese
10-01-2017, 16:17
Facile la vita di Marquez! Il vero motociclista non è il pilota in pista, ma chi si destreggia nel traffico metropolitano tra orde di pedoni e ciclisti che tentano di migliorare darwinianamente la specie provando a suicidarsi venendoti addosso e tagliandoti la strada! :)
Battute a parte, credo che un pilota in pista sappia più o meno quando e quanto deve frenare, quindi, a meno di incidenti catastrofici che possono sempre capitare (penso al povero Simoncelli), ha meno probabilità di dover pinzare all'improvviso, rispetto ad un comune mortale su strada.
pancomau
10-01-2017, 17:12
Io personalmente uso il metodo che chiamerei "classico" (indice oppure indice e medio APPOGGIATE sulla leva).
In alcune occasioni (per muovere un pò la mano) mi capita anche di impugnare con tutte le dita l'acceleratore.
A me questo non provoca particolari indolenzimenti, ma ovviamente dipende da quante ore uno guida di fila. nel mio caso il sedere è molto meno tollerante della mano... e quindi....;)
In generale potrei suggerire che l'uso di sovramanopole in spugna (grip puppies) serve ad aumentare il diametro della manopola e migliorare il comfort della mano.
Il movimento in caso di frenata corrisponde alla mano che "va a cercare" la presa sulla leva con le due dita che ci sono appoggiate sopra, cosa che induce automaticamente al rilascio del gas.
Fino ad oggi le due dita sono sempre state sufficienti a frenare (anche fino ad innescare l'abs), però questo dipende molto dalla forza nella mano, dalla moto e dall'adrenalina.
In un paio di occasioni mi sono anche fatto male da solo "spremendo" anulare e mignolo tra leva e manopola (cosa che si potrebbe evitare con le regolazioni della leva... dove esistono, ma che comporta l'allontanamento della leva e una minor facilità di presa della leva stessa.
Riguardo le frenate da "crisi epilettica"... a me sembra un falso problema... nel senso che esistono certamente le "panic stop", ma non credo che la posizione delle dita sia influente... se prende il panico freni a bestia anche se le dita fino ad un secondo prima ce le avevi su per il naso :lol:
Silver77
10-01-2017, 17:12
Londinese hai sicuramente una impugnatura abbastanza originale, ma se te ti trovi perché tante domande... sicuramente la maggioranza fa in un altro modo. Personalmente credo che frenare con indice e medio sia più naturale, sono le dita più forti e più lunghe (quindi avvinghi meglio la leva che è anche più vicina in quel punto) , il gas per me non ha bisogno di una presa da strozza pisello tanto non scappa... quindi le altre 2 dita e palmo della mano...
londinese
10-01-2017, 17:19
@Silver77, mi ‘preoccupo’, perché so bene di non essere un motociclista esperto, quindi, se persone con più esperienza di me dicono che ho preso una brutta abitudine che può rivelarsi pericolosa, sto a sentire. Però, cercando di approfondire, proprio non riesco a capire dove sarebbero i rischi e i pericoli del modo che utilizzo io.
er-minio
10-01-2017, 17:21
Ti pinzi le dita.
Te l'hanno scritto sopra.
londinese
10-01-2017, 17:24
No, le leve sono regolate in modo da lasciarmi un sacco di spazio. Come dicevo, anche tirando la leva al massimo con guantoni invernali riscaldati ultra-spessi, il ditino indice, l'unico che resta sulla manopola, non me lo strizzo.
er-minio
10-01-2017, 17:25
Sali su altra moto senza pensarci e ti pinzi le dita.
Riccetto
10-01-2017, 17:53
londinese, interessante il tuo modo di frenare.. :rolleyes:
aspirante Pirla©
pinzarsi l'indice comunque è difficile, visto che sta vicino al fulcro della leva
nicola66
10-01-2017, 18:02
Facile la vita di Marquez! Il vero motociclista non è il pilota in pista, ma chi si destreggia nel traffico metropolitano tra orde di pedoni e ciclisti che tentano di migliorare darwinianamente la specie provando a suicidarsi venendoti addosso e tagliandoti la strada! :)
allora come questo
https://www.youtube.com/watch?v=N22laBl8K0Y
No, le leve sono regolate in modo da lasciarmi un sacco di spazio. Come dicevo, anche tirando la leva al massimo con guantoni invernali riscaldati ultra-spessi, il ditino indice, l'unico che resta sulla manopola, non me lo strizzo.
con pinzare in tendevo che lo chiudi a morsa tra la leva e la manopola, non lo schiacci ma da li non lo togli, è bloccato, soprattutto se hai i guanti.
quando ho parlato di "meccanica" dei movimenti, non parlavo di te specifico ma di come i vari movimenti, tra loro, per come guidi tu, vanno in conflitto.
tu guidi a modo tuo, ok.
cè la fai? bene
ma alla domanda è giusto il tuo modo la risposta, SECONDO ME, è no!
e rifletti un attimo sui motivi, cerca di capirli e prova a vedere se il discorso fila o no almeno..
io se devo pinzare e accelerare assieme la manopola la controllo con le ultime 2 dita, son le prime due che frenano SEMPRE
pancomau
11-01-2017, 09:39
Se vuoi fare un test di manovra complessa per verificare se il tuo metodo sia "pratico", prova una partenza in salita con forte pendenza e tutti e due i piedi a terra, il che comporta che devi rilasciare il freno anteriore e graduare l'acceleratore per la partenza (ovviamente senza far arretrare la moto e senza tenerla ferma con i piedi, ma solo di freno)
Se riesci a fare questo vuol dire che la posizione ha sufficiente "indipendenza" dei movimenti tra le varie dita, che le dita usate riescono a fare presa sulla leva anche con l'acceleratore un pò aperto e che hai coordinamento nei movimenti.
Se invece trovi delle difficoltà, prova con l'altro metodo e vedi se (dopo un paio di prove per farci l'abitudine) ti ci trovi meglio o peggio.
RAPTOR55
21-02-2017, 21:09
...ho 61 anni di cui 45...passati su una moto....
CONCORDO...IN PIENO...ed in TOTO !!!!!!!!!!...con quanto scritto da CHAMPONPIERO !!!!!!!!
Londinese...se non vuoi farti del male leggi e rileggiti quanto scritto da Champonpiero !!!!
...è un consiglio !!!!!
londinese
23-02-2017, 10:33
Raptor, scusa ma proprio continuo a non capire. I miei dubbi sono quelli del messaggio # 28: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9283123&postcount=28
Entrambe le soluzioni sono possibili e di sicuro non ci si schiaccia l'indice in alcun caso, visto che è accanto alla cerniera.
Ma personalmente preferisco la presa classica, in quanto trovo che la presa "ok" non offra alcun vantaggio e soprattutto sia più scomoda.
Non offre alcun vantaggio, perché per ottenere la perfetta manovrabilità della leva del gas non serve che due dita siano chiuse ad anello, la stessa precisione si ottiene ugualmente usando il pollice e l'anulare.
A ben vedere, vedo anche un potenziale svantaggio, in quanto nella presa "ok" si usano dita più esterne e quindi si esercita una leva maggiore, cosa che ritengo non buona sulle sportive.
Fermo restando anche lo svantaggio indicato da Championpiero.
E' per me più scomoda, perché la mia mano destra si indolenzisce in fretta se tengo l'indice chiuso e le altre dita sollevate, mentre posso tenere la posizione tradizionale indefinitamente.
Sempreinsella
27-06-2017, 16:31
Io è 25 anni che sono in sella ed ho sempre frenato con 1 dito, l'indice.
Mi è capitato di pinzare di brutto in situazioni o freno o mi schianto e non ho mai avuto problemi in questo senso.
Con un dito e senza ABS mi si è inchiodata la ruota davanti sgommando per diversi metri
Mentre due dita sulla frizione
Questo in viaggio su strade urbane.
In autostrada tutto cambia
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |