Visualizza la versione completa : Modifica sensore temperatura aria (IAT) e primissime impressioni!
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivata (a tempo di record) la sonda in oggetto modificata da "Belinassu" (http://www.belinassu.it/396108570) il montaggio è stato banale...sconnetti spinotto...svita una, inserisci l'altra...riconnetti spinotto....nel contempo staccato fusibile n°5 e reset centralina!!
Premessa:.....la moto, una gs 1150 adv twin spark (5/2003) parte da una messa a punto buona/ottima e con ciò intendo:
Olio e filtro molto recenti
Pompa benzina e filtro nuovi
Filtro aria pulitissimo
Tendicatena sx nuovo
valvole registrate da 1000 km
minimo (1250 giri) e CF allineati con vacuometro differenziale autocostruito.
e ora le prime...primissime impressioni.
Copio e incollo dal sito di Belinassu e commento di seguito:
I moderni motori adeguati alle normative Euro 1, 2 e 3 sono carburati magri per le norme anti-inquinamento, quindi ingrassando in modo misurato l'iniezione, attraverso la modifica del segnale di questo sensore, si possono ottenere una serie di benefici interessanti:
✔ viene eliminato o molto affievolito l'effetto ON-OFF all'apertura e chiusura dell'acceleratore.
- Eliminato mi sembra una parola grossa....percepisco tuttavia la sensazione di minor freno motore (molto presente sui 1150) e pertanto la fase apri-chiudi risulta un po' più dolce
✔ si acquisisce maggior prontezza di risposta all'acceleratore.
-In effetti la moto è allegrotta e risponde bene senza incertezze....voglio crederci
✔ l'erogazione diventa più corposa già ai bassi regimi, si tengono le marce alte a bassi regimi senza strappi.
-In realtà era già molto buona anche prima....in ogni caso ho la sensazione che la moto giri più...."rotonda"
✔ viene "riempito" il vuoto di erogazione presente generalmente sui 3-4000 giri.
-Purtroppo...o per fortuna, partendo da una messa a punto ottimale non potevo dire di lamentare vuoti particolari di erogazione....diciamo che la moto sembra...dico sembra un po' più reattiva al comando della manopola!
✔ l'erogazione diventa più elastica e fruibile in tutto l'arco dei giri, il motore un ben carburato è meno scorbutico di quando gira magro.
-Forse questo è il sunto e compendio dell'intervento...pur senza grandi stravolgimenti
✔migliorano sensibilmente anche gli alti regimi, si guadagna un po' di allungo.
-da verificare...ho fatto pochi chilometri senza possibilità di spingere!
✔ i consumi restano sostanzialmente invariati (aumentano lievemente solo
se presi dal motore più invitante si tiene una guida più aggressiva).
-Non mene po' fregà de meno!!
✔ Tutti questi pregi vengono ovviamente amplificati se si
si installa uno scarico aperto, che tende a svuotare i bassi e la
modifica recupera un po' questa perdita.
✔ Stesse considerazioni per chi monta un filtro più permeabile
che lascia respirare meglio il motore, attenuando un freno dinamico all'aria aspirata.
Per ora ho tutto originale quindi questi due punti non vengono considerati
Concludo dicendo che: innegabilmente qualche beneficio è stato acquisito e la moto gira più rotonda...anche al minimo.... tuttavia non gridiamo al miracolo...onestamente mi aspettavo qualcosa di più tangibile immediatamente...mi riservo di fare qualche centinaio di chilometri per vedere se l'autoapprendimento della Motronic andrà ad integrarsi con i nuovi valori della sonda migliorando ulteriormente il comportamento complessivo.
Stay tuned!!
Un saluto
Pazzotim21
20-10-2016, 00:01
Ok.....costo del pezzo? Farei la stessa cosa visto che il mio ADV è del 2004.
robiledda
20-10-2016, 08:03
ho fatto una modifica +o- come la tua: iniziato con lo scatalizzare, poi IAT e poi filtro K&N.
il risultato più sensibile l'ho avuto quando ho sostituito il filtro, ovviamente nulla di trascendentale ma un'erogazione più pronta e dolce.
La mia è un 1200 2005
Ero ancora in standby per l'acquisto, ma visto che sei andato avanti tu....
Forse occorre integrare intervenendo anche su filtro e scarico.
Rimango in attesa di altri aggiornamenti.
anche io la scorsa settimana ho montato la iat di belinassu, come molti altri che mi hanno preceduto non posso far altro che consigliarla, in pratica rispetta tutte le promesse, ora devo solo cambiare il filtro aria, al momento ho su quello originale
Concludo dicendo che: innegabilmente qualche beneficio è stato acquisito e la moto gira più rotonda...anche al minimo.... tuttavia non gridiamo al miracolo...onestamente mi aspettavo qualcosa di più tangibile immediatamente...mi riservo di fare qualche centinaio di chilometri per vedere se l'autoapprendimento della Motronic andrà ad integrarsi con i nuovi valori della sonda migliorando ulteriormente il comportamento complessivo.
Stay tuned!!
Un saluto
Allora...viaggiato tutt'oggi con sonda Belinassu!!
Per ora...l'unica differenza che riesco a percepire, è una maggior rabbiosità nell'erogazione.....la moto è...più cattiva...l'accelleratore produce più effetto!
Per contro sono aumentati i rumori,...i battiti e il motore è diventato più ruvido...(Rinnego ciò che ho detto nel primissimo messaggio).....la moto è più rozza!!!....tutto il contrario di quanto mi aspettavo!!!
Torno a casa e rimonto la sonda originale......."la pace"...moto meno incazzusa ma più morbida e dolce da guidare.......faccio altra prova:.....sconnetto lo spinotto della sonda!!........a velocità e guida normali non cambia praticamente una cippa......a spremere il motore non lo so!!
Conclusione (temporanea)....non ci sto capendo più un cactus!!!....mi vien voglia di buttar tutto nel cesso e vaffanzum alle modifiche!!!
Paolo67.
20-10-2016, 21:26
La monto da circa 1000 km, però sul 1200 monoalbero, la differenza si sente.
Vuoti quasi spariti del tutto, piu' pronta e prestante in alto, consumi leggerissimamente in aumento tirando.
Tutto originale solo sonda.
Cotess, tieni la sonda e cambi la moto! :lol:;)
E' un'ipotesi DOC!!! :lol::lol::lol:
....ma a me in fondo il mio vecchio termosifone piace!!!;)
Montata per un po' sulla 1200 monoalbero, più rotondeggiande, ma ho notato chiaramente che agli alti era meno cattiva l'entrata in coppia e a sensazione andava meno.
Dopo poco rimontata la iat di serie e vivo tranquillo.
Fatta provare a un amico con la mia stessa moto e senza che gli dicessi nulla dopo qualche mese ha avuto le mie stesse impressioni.
Paolo67.
22-10-2016, 20:32
Boh...la mia in seconda in coppia si alza...
W.L.F.
Paolo67.
22-10-2016, 20:33
Adesso aggiungo i collettori scatalizzati...vedremo
W.L.F.
rotaliscia1
17-11-2016, 16:25
GS 1200 Standard 06 (Euro3 quindi penso produzione 2007). Cambiato sensore IAT -Belinassu- e montato filtro aria K&N .
Un solo rimpianto: non averlo scoperto prima, nei due anni da cui ho questa moto!
Motore molto più rotondo e trattabile. Prima inutilizzabile sotto ai 3000 rpm. Mi ci ero adeguato, ma proprio non mi piaceva.
Ora gira rotondo e regolare ben sotto i 2000. Molto meno effetto on/off. Consumi invariati, sul misto addirittura migliorati.
Fantastico. L'avessi fatto prima....
Paolo67.
17-11-2016, 20:27
Con i collettori che sound...
Inviato dal mio Samsung S7
A me è successo questo con la iat "Belinassu" ed il Gs 1150 std ...
Montata a luglio ho subito percepito una maggior fluidità e regolarità di funzionamento (che poi era quello che a me interessava), ma con l'abbassarsi delle temperature la moto ha ripreso a funzionare in modo "irregolare". Visto che dall'ultimo tagliando avevo fatto quasi 20.000 km ho pensato che dipendesse da quello e quindi ho regolato valvole, allineato i cf, ecc, ecc con il risultato che non è cambiato nulla ! Senza convinzione e perchè molto facile e veloce da fare ho tolto quindi la iat modificata e rimessa l'originale e la moto è tornata "regolare" ..... Visto che ho smesso ormai da un pò di tempo di farmi domande su questa moto, mi basta il risultato ottenuto e me la tengo così fino a quando non torna l'estate ....
paramahansa
23-06-2017, 12:57
se le prestazioni degradano nel tempo nonostante la modifica della IAT e la moto ha un po' di km sul groppone controllate la sonda lambda ;)
MAURI_57
22-08-2017, 09:03
Domanda a chi ha messo la IAT ho un gs 1200 del 2005 una volta montata bisogna fare il reset della centralina?
grazie per le risposte
robiledda
22-08-2017, 09:07
monti e basta, nessun reset
Sempreinsella
22-08-2017, 12:19
Qualcuno l'ha montata sul bialbero?
MAURI_57
27-08-2017, 11:19
Ciao a tutti montata la IAT belinassu sul mio GS monoalbero
prime impressioni:
La moto in accelerazione mi sembra più pronta ed arzilla
Ho riscontrato che ai bassi regimi anche in 6 marcia non strattona
Anche andando in 6 marcia a 2500 giri ed aprendo il gas sale con scioltezza senza problemi
Assenza di on/off quando chiudi il gas
Per i consumi non saprei dire devo ancora valutare
Assenza di scopiettii dalla marmitta in rilascio
La sostituzione presso la cassa filtro è facilissima previo smontaggio carena laterale sinistra
Per quanto mi riguarda la consiglio
ciao a tutti
MAURI_57
06-09-2017, 15:31
aggiornamento:
la moto va benissimo, nessun problema, dopo circa 1000Km i consumi si attestano a 15Km/l mix su strade statali e autostrada.
buona strada a tutti:D
Mauri_57, prima a quanto si attestavano i tuoi consumi che ora con la sonda modificata sono arrivati a 15 km/l?
MAURI_57
06-09-2017, 19:39
Hornet non ho riscontrato nessuna grande differenza forse un pochino in più ma pochissima roba...però come detto prima la moto gira e riprende più fluida e sono soddisfatto. Fare 15Km/l con un bombardone come le nostre moto mi sembra più che normale. Io arrivo da un VSTROM 1000 e i consumi si equivalgono stiamo parlando di bicilindrici con unità per cilindro di 600 cc circa.
ciao
Sempreinsella
06-09-2017, 20:56
OT sorry
Io faccio i 21 :lol: senza IAT
Essere "contenti" di consumi a 15 km/l mi pare strano.....io ho un bialbero adv e anche da carico con tris alu e passeggero viaggio sempre attorno ai 20 km/l. Non so se la differenza sia dovuta al modello differente oppure ci sia un così diverso modo di guidare la moto.......
MAURI_57
07-09-2017, 06:50
Ragazzi non so che dirvi...le variabili in questo campo sono innumerevoli dipende dalle medie che tenete in autostrada, dal tipo di percorso se pianura o montagna, città o extraurbano, se si viaggia tranquilli o se piace andare allegri, se da soli o in 2, carichi come muli o no..comunque per scrupolo proverò a rimontare la IAT originale e fare con esattezza un paragone sui consumi.
Per esattezza la mia è un monoalbero.
Buona strada a tutti
Gs bialbero originale in 2 pieno carico mai sotto i 20 km litro fare i 15 con un litro x me beve alla grande ciao
Sempreinsella
07-09-2017, 09:44
Indubbiamente dipende dall'uso, se fai sempre autostrada beve parecchio, io ho un uso misto e non è che vado piano
Appena arrivato anche a me, a breve installo e recensisco (ma la avevo già sulla RT1200 che di suo è magrissima e mi ero trovato bene)
Dei consumi fottesega, è più importante il piacere di guida
Sempreinsella
07-09-2017, 10:15
Si Yuza, era giusto per..., anch'io ci bado poco, ma ci guardo ogni tanto :lol:
Tra l'altro...ho notato che col super caldo di questa estate i miei consumi sono più bassi (aria più calda = meno densa, quindi a pari volume aspirato la centralina inietta meno carburante), sono stabile attorno ai 20km/l.
Ma sono comparsi seghettamenti che in primavera non avevo.
Andando verso il freddo la IAT modifica serve meno, credo che il beneficio sia molto più avvertibile in estate
Sempreinsella
07-09-2017, 14:20
Dobbiamo spostarci a sud :lol:
Ovvio che più si va veloci più si consuma, ma da una moto che in mano alla maggior parte delle persone fa 20 km/l mi pare strano che sempre su percorsi misti come dice MAURI_57 si possa arrivare a medie da 15 cioè con un consumo sempre superiore di oltre il 30%.
Che per norme antinquinamento siamo un po' magre è vero, ma non fino a questo punto. Penso che la mia bialbero per arrivare a consumare 15 al litro dovrei essere sempre in autostrada ad oltre 150 km/ h.
Secondo me i 1200 (almeno il monoalbero) a conti fatti consumano di più per come vanno guidati.
Con la RT1200 dovevo stare sempre sopra ai 3mila giri per avere spinta e regolarità, col 1150 giro a 2mila e riprende sempre....
MAURI_57
07-09-2017, 21:17
Appena arrivato anche a me, a breve installo e recensisco (ma la avevo già sulla RT1200 che di suo è magrissima e mi ero trovato bene)
Dei consumi fottesega, è più importante il piacere di guida
Sono d'accordo la moto gira meglio e se consuma un pochino di più bè pazienza
Con la IAT modificata...moto carica bombata con le 3 alu piene e passeggero e pieno di benza... in autostrada ai 140 fisso mi fa i 18 ...sul misto i 19,5 ...rispetto a prima mi fa un km al litro in meno.
Cmq la differenza si sente...moto piu' pronta ai bassi e medi regimi.
Montata sul 1150, moto più "rotonda" ai medi, consumi simili a prima (320km pieno-riserva) per ora ma ci vorrebber più pieni e pari temperature x un confronto corretto. Ma qualunque consumo sopra ai 15 mi sta bene se la moto gira bene
Ciao a tutti Ragazzi riapro questo tred x avere un info...:-o
Premetto che la moto va benissimo,ma m'è sorto un dubbio....:confused:
Faccio un tagliando Olio filtro e filtro aria,mi accorgo che il precedente propietario aveva montato sotto un bmc,decido di riportare il tutto originale filtro aria intendo....:-o x curiosita dico, fammi controllare la Iat.....:cool:
E qui chiedo il vostro aiutino....:!: la sonda si presenta con un oring verde ma con il filamento interno nero,come si fa a capire se e ancora originale oppure e stata gia sostituita con una iat modificata....:arrow:
Grazie in anticipo a chi mi da un aiutino....:D
MAURI_57
19-02-2018, 12:43
controllo in garage quella originale che ho sostituito e ti saprò dire
se riesco questa sera ciao
Ti ringrazio davvero tanto :D
Resto in attesa buona giornata :arrow: :arrow: :arrow:
lamantino
19-02-2018, 14:59
Misura la resistenza con un multimetro
Anto
(GS 1200 '09)
Grazie x il consiglio lamantino :) ma a me c vuol tutta che riesco a prendere due misure col metro......:-o
Raga nel caso la mia fosse originale ne avrei trovata una modificata usata che era montata su un bialbero :-o secondo voi è uguale.....:confused:
MAURI_57
19-02-2018, 18:18
ciao zaga 78
ho controllato la IAT originale della mia moto è un modello del 2005
Il sensore lo puoi trovare qui http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR-03-2005-K25-BMW-R_1200_GS_04_0307,0317_&diagId=61_2977#13621739510
non so se cambia per annate controlla nella home page ed inserisci il numero di telaio.
Quello che ho io se ti può aiutare riporta su un lato un codice PA66-GF25
sull altro lato il codice 259 160
Non so se sono stato di aiuto.
ciao
Mauri57 T rigrazio davvero x la tua disponibilità appena possibile c do un occhio.....:cool:
Se avremo modo d conoscerci ai un caffè pagato :)
MAURI_57
19-02-2018, 21:20
figurati ...aiutare un amico motociclista è sempre un piacere
Facci sapere
ciao
ste4valvole
20-02-2018, 12:42
Quello che ho io se ti può aiutare riporta su un lato un codice PA66-GF25
ciao
PA66-GF25 non è un codice ma il tipo di plastica utilizzata per il corpo sonda: poliammide 66 (nylon) con il rinforzo al 25% di fibra di vetro (GF sta per glass fiber)
Grazie ragazzi tramite un amico che mi a spiegato come misurare la mia con il multimetro :-o ho capito che la mia sonda è originale e non è stata modificata :D
Ho già provveduto a ordinarne una modificata :arrow: :lol: :arrow: :lol:
Presto vi pubblichero foto e impressioni :cool:
X ora ciao e grazie davvero x la collaborazione :arrow: :arrow: :arrow:
robiledda
20-02-2018, 13:43
... e allora rimonta il filtro bmc
Dici.....:-o comunque prima provo tutto originale e poi provo anche col filtro,vi terro aggiornati appena possibile.
lamantino
20-02-2018, 16:07
I filtri in spugna (tipo BMC) fanno solo aumentare il rumore, non le prestazioni. Inoltre hanno anche meno potere filtrante.
Vai con un bel filtro in carta non troppo cinese...
Anto
(GS 1200 '09)
Onestamente dopo la IAT con filtro di serie, ho preso una k&n...Quando ho montato la IAT la moto cambiò davvero in modo positivo, mentre la differenza tra i due filtri che ho notato, direi che sta solo nella scomparsa quasi totale del fastidioso (almeno per me) on/off. ma a livello di motore altri cambiamenti non ne ho trovati.
Sinceramente penso che andro a step :-o direi che x ora provo col filtro originale nuovo che ho appena montato almeno x qualche migliaio d km :cool:
Poi magari una prova col filtro sportivo la posso anche fare.....:)
Anche se devo dire che il commento di Lamantino rispecchia un pochino la mia opinione in merito :cool:
X Mauri57 :-o
Potresti dirci le tue impressioni in merito prima e dopo aver sostituito il filtro aria....:arrow: :arrow: :arrow:
robiledda
20-02-2018, 21:13
Io dopo la scatalizzazione e la IAT, la differenza piu sensibile l'ho avuta montando il filtro K&N ... Questa e' la mia sensazione
MAURI_57
20-02-2018, 22:25
Zaga 78 se vai al pst 21 di questa discussione troverai le mie impressioni
ciao
Perfetto grazie Mauri quindi anche tu giri con filtro originale :-o
Comunque non vedo l'ora di provarla :arrow: :arrow: :arrow:
X ora grazie ancora C aggiorniamo :cool:
IAT provata x benino, con moto tutta come mamma l'ha fatta :-o
Mie impressioni...ai bassi regimi la moto risponde decisamente meglio,anche agli alti regimi sembra piu piena,perso forse un pochino di freno motore ma nulla di preoccupante.
E sicuramente una modifica che giova al motore della nostra mucca :) ero scettico in merito alla IAT ma devo dire che mi son dovuto ricredere :cool:
In conclusione direi più che soddisfatto :lol: :arrow: :lol: :arrow:
tato1759
04-04-2018, 10:35
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
blacksurfer
04-04-2018, 12:29
Grazie a Zaga e alla sua IAT abbiamo scoperto un ragazzo, Francesco di San Marcellino (CE), davvero disponibile e preparato, che esegue la modifica alla stregua di Belinassu, ma ad un prezzo minore e ora ha una soluzione innovativa da proporre: IAT non modificate ( e quindi aperte, cambiato il termistore e poi richiuse con colle o sigillanti coi dubbi che può provocare 'sta cosa ... :confused:), ma direttamente prodotte coi valori dei termistori diversi da un'azienda che già produce queste sonde.
E col vantaggio, pare, di componenti interni di maggiore qualità :cool:
allego il link alla sua pagina facebook dove spiega la sua proposta oltre a farsi conoscere:
https://it-it.facebook.com/Motobricolage/
Io ne ho appena ordinata una ... :D
dovrebbe essere in arrivo a breve :arrow::arrow::arrow:
Dai che se ti arriva venerdi la montiamo e domenica la proviamo....:cool:
:arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow:
Mr.Lollo14
04-04-2018, 19:24
mandato messaggio su facebook per capire di che prezzi parliamo..
edit: stessa cifra, poco di più di belinassu
blacksurfer
04-04-2018, 21:26
Da come so io quella di belinassu viene 97€ più il costo della sped. tracciata ...
Le sue modificate stanno sugli 80€ sped. tracciata compresa.
BarbaMario
04-04-2018, 22:57
Sono anch’io caduto nella smania di modifiche e mi sono deciso ad ordinare quella di Belinassu sia per me che per un amico. Costo 95€ cad compresa spedizione e tanta disponibilità oltre che celerità. Una volta installata potrò parlare anche della “resa”.
Ho visto l’annuncio del ragazzo citato su Subito, diciamo che mi sono fidato dell’originale. Se queste di dovessero scoprire migliori e più economiche, ben venga!
francescodon82
04-04-2018, 23:38
Il "ragazzino" ha 36 anni e sa quel che fa... visitate MOTO BRICOLAGE su facebook
visitato e leggo ...
"Rapid Power IAT modificata per un anticipo iniezione ideale e controllato, calcolato per tutte le tue esigenze."
che ci azzecca l'anticipo iniezione con la IAT ???
blacksurfer
04-04-2018, 23:59
mandato messaggio su facebook per capire di che prezzi parliamo..
edit: stessa cifra, poco di più di belinassu
Mah... secondo me alla stessa cifra ti da quella direttamente prodotta con i nuovi valori dei termistori , come quella che arriverà a me, non una sonda "modificata". Dovrebbe esserci differenza, non nelle prestazioni, che tra l'altro io devo ancora valutare, ma nella qualità costruttiva, visto che nasce già così e non è stata aperta e poi reincollata ;)
Vedo con piacere che non sono l'unico che è stato posseduto dalla :arrow: :arrow: :arrow: x la IAT :lol: :lol: :lol:
Qualcuno ha per caso provato la modifica su di una versione bialbero? ne Varrebbe la pena? Grazie mille
Quello che me l'ha consigliata ora possiede un LC a cui a gia montato la IAT......:cool: ma prima aveva un R 1200 R bialbero e ne era rimasto soddisfatto.....:-o
blacksurfer
09-04-2018, 10:28
Allora ... aggiorno le mie impressioni dopo il giretto di 200 km. di ieri con la nuova sonda IAT di Moto Bricolage uscita già di fabbrica con valori ricalcolati.
Un giretto che ha compreso autostrada, misto stretto e misto veloce per quote da 0 mt. s.l.m. fino a circa 700 mt. s.l.m. con temperature esterne fino a 20 gradi e passa
Sono molto soddisfatto: la moto è risultata più ricca di coppia e più pronta, soprattutto in ripresa e in uscita di curva :cool: , senza più le incertezze e i tentennamenti di prima.
Non si è affatto incattivita l'erogazione, che rimane morbida e gestibile come da tradizione GS, ha solo più corpo ;)
Nessuna variazione avvertita del freno motore ... riesco ad usarlo esattamente come prima.
I consumi poi sono pressochè inalterati, ma io non ho il computer di bordo e la mia misurazione è molto spannometrica: tanti soldi metto , tanta strada riesco a fare ... :lol:
Quindi, per me ... approvata! :D
blacksurfer
09-04-2018, 10:59
vorrei precisare una cosa, anche se forse non ce n'è bisogno perchè credo si sia capito : io parlo della sonda IAT di Moto Bricolage perchè alla fine, per varie ragioni, ho montato e provato questa, non perchè vengo pagato per fare pubblicità ... :lol:
Quindi posso parlare con cognizione di causa solo di questa, non delle sonde IAT modificate in generale ... senza nulla togliere agli altri "preparatori", di cui sicuramente ha già parlato o parlerà bene chi ha provato i loro prodotti.
Mr.Lollo14
23-04-2018, 17:09
Sarebbe veramente tanto utile a tutti che qualcuno con le iat modificate prese online, misurasse gli Ohm di resistenza che sviluppa la iat alternativa che avete montato.
Si potrebbe riuscire a rendere possibile la modifica a quasi 1/4 del prezzo a cui le vendono in rete..;)
Eccoti accontentato giu in garage da me temperatura 20 gradi :-o
Iat originale 6.54 OM......:cool:
Iat modificata 13.38 OM......;)
lamantino
24-04-2018, 21:30
Zaga, che moto è? La mia mi ricordavo ca. 4900 Ohm a 25°
La IAT che mi sono fatto è ca. 7300, sempre a 25°, ma ciò che conta anche più del valore di resistenza è il valore di Beta, che adesso non ricordo.
La moto va benissimo!
Anto
(GS 1200 '09)
Ti posto 2 foto.....:cool: una come é impostato il tester x la misurazione e l'altra con le due IAT a confronto prima della misurazione.....:-o
Ovviamente quella originale e quella con oring verde......;)
http://i63.tinypic.com/5znvvs.jpg
http://i67.tinypic.com/2m794wk.jpg
Mr.Lollo14
26-04-2018, 12:13
Zaga prima di tutto grazie,
Ora devo capire dove trovare un termistore con quei valori..
lamantino 4900 Ohm? mi pare un pò troppo :-p
lamantino
26-04-2018, 20:18
MrLollo,
4900 = 4,9 K...!
Ti pare ancora troppo?
Anto
(GS 1200 '09)
Gianluca_firenze
29-04-2018, 09:30
Ho scatalizzato il mio gs1150 ( 20020 mono spark ) l'anno scorso e ho installato la IAT di Belinassu. La differenza tra prima e dopo è veramente notevole. La moto ha una risposta molto più rapida ed ho perso soltanto il freno motore.
Il motore scoppia soltanto in rilascio dopo una forte accelerazione.
Ho dovuto togliere il filtro K&N perché con questo il rumore era più forte e gli scoppi più facili da ottenere, ho quindi rimontato il suo originale e la moto va decisamente meglio.
I consumi sono aumentati dai 20,5 km/lt. ai 19 ma credo perché si è più invogliati ad aprire il gas!
Per concludere segnalo che ho lasciato su lo scarico originale perché a detta di Belinassu va meglio con questo che con scarichi after market troppo aperti.
Per concludere ritengo che l'operazione di eliminare il catalizzatore ed inserire la IAT ( per rendere più grassa la miscela aria/benzina ) sia un'operazione inevitabile per chi vuole avere un po' più di prestazione dal GS1150.
Ciao, montata la yat di belinassu sul mio adv 2010 , bialbero, fatti pochi km, ma da subito ho avvertito un miglioramento nella linearita' dell'erogazione
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
luigiface
25-05-2018, 07:15
@Gianluca_firenze, io non rinuncerei mai al freno motore del boxer, infatti ho preferito montare una eprom che dal mio fornitore credo costi lo stesso della iat
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La mia "personale" impressione dopo aver cambiato IAT (Belinassu) e filtro (quest'ultimo anche per lucrare sulle sostituzioni successive ) è nettamente a favore della modifica. La moto è meno aggressiva ma più lineare e pronta nelle accelerazioni (non fa più quei micro scatti antipatici quando apri anche se di poco) e nel contempo un pò meno brusco il freno motore in rilascio. Fa un rumore un po' più "prepotente" rispetto a prima (monto una Mivv in Titanio senza DB Killer) che a me piace molto. Non mi sembra che vada più veloce, anzi ne sono certo, ma secondo me almeno in considerazione del mio modo di guidarla, è diventata molto più piacevole. Ho anche notato un leggero incremento dei consumi che, come hanno detto altri, probabilmente incide il fatto che si è portati ad aumentare la velocità media, anche se di poco, durante il viaggio perché appunto più gradevole
Ovviamente IMHO
albatros1
04-11-2018, 20:34
Rispolvero questa discussione che da un po’ di mesi è ferma
La yat serve non c’è dubbio
Sia su euro 3 che si euro 4
Sul muovo 1250 sembra non serva
Incredibile
Ho rispolverato questa discussione per un giessista che mi ha chiesto info sulla mia yat è poi gli ho detto di andare sul forum e cercare discussione sulla yat modificata
Diceva che se la faceva arrivare e poi la faceva montare al mecca perché anche lui ha una adv e su adv bisogna somontare parecchie plastiche e spostare serbatoio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se il tuo amico ha una adv ad aria non c'e' bisogno di smontare il serbatoio
Assenza di scopiettii dalla marmitta in rilascio
La sostituzione presso la cassa filtro è facilissima previo smontaggio carena laterale sinistra
Per quanto mi riguarda la consiglio
ciao a tutti
Mi dispiace ma agli scoppietti non posso rinunciare
[emoji4][emoji4]
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Scoppietti e' li il bello della moto,se riuscisse ad eliminare quel rumore di ferraglia ogni volta che accellero dalla 4 alla 5 marcia si sente sempre quel rumore tac tac tac .....
dalla 4 alla 5 marcia si sente sempre quel rumore tac tac tac .....
Facci capire meglio. Non mi sembra normale a meno che tu non dai gas in quarta a 1500 giri
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Non so come spiegarmi 1 2 3 metto la 4 e accellero o dalla 4 alla quinta specialmente in salita e si sente x un attimo quel tac tac tac tipo qualcosa che sbatte come 2 dadi in un barattolo boo la moto va benissimo a parte questo sferragliamento
piccolo957
22-02-2019, 08:53
Buongiorno, mi hanno regalato una sonda modificata penso di temperatura da posizionare all'esterno dell'airbox e bypassare quella interna,l'intento è quello di rilevare esattamente la temperatura dell'aria e regolare la miscela,
qualcuno ha già fatto questa modifica? la moto è GS std del 2007.. saluti buona giornata...
PS: scusate non centra La Porca in Tavola??
robiledda
22-02-2019, 09:13
cioè ti hanno regalato questa?
https://i.imgur.com/F2YxSsS.jpg
se è così la sostituisci a quella che hai già e questa, che è modificata, fa si che si ingrassi la miscela aria-benzina in modo che il motore giri più pronto e rotondo ... in parole molto povere.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464126&highlight=IAT+modificata
qui trovi molte info sull'argomento.
roberto40
22-02-2019, 10:12
E li ci trasferiamo, ringrazio robiledda per la segnalazione.
cioè ti hanno regalato questa?
.....
secondo me parla del booster plug ; praticamente si tratta di una piccola sonda metallica da posizionare sotto il becco della moto o in zona simile.
ciao
bissio
Penso anche io. Se la sonda è un sottile cilindro metallico colore ottone allora è quella che ho montato anche io sulla 850. Lo spinotto si collega alla iat del filtro aria e la sonda si mette in una posizione adatta.
piccolo957
22-02-2019, 15:04
Si proprio questa,,, la monto? o non vale la pena saluti...grazie
lamantino
22-02-2019, 22:14
...l'intento è quello di rilevare esattamente la temperatura dell'aria e regolare la miscela...
In realtà l'intento è quello di far credere alla centralina che la temperatura esterna sia di qualche grado (in genere una decina) più bassa di quella reale, in modo da ingrassare la carburazione in fase di accelerazione.
Sulle monoalbero porta grossi benefici! [emoji106]
Dato ce l'hai montala, male non fa. Al limite la puoi sempre scollegare in un minuto.
MAURI_57
23-02-2019, 06:39
Sulle monoalbero porta grossi benefici! [emoji106]
Sono d'accordo sulla mia monoalbero il range di utilizzo è diventato più lineare molto soddisfatto
saluti a tutti
piccolo957
23-02-2019, 13:18
Grazie per l'aiuto, oggi pomeriggio la monto. Saluti, qui sole e bora via la nebbia
carbox62
25-02-2019, 19:02
...sostituita sulla mia r1200gs del 2011, ma non con quella di Belinassu ma presa da Facebook/Motobricolage.
Fantastica!
Un'altra moto! ...non che prima avesse dei problemi, il bialbero è già eccezionale di suo, ma avverto comunque un gran cambiamento.
Moto moooolto più brillante, prontissima al gas e mooolto diminuito l'effetto on/off al punto che mi ritrovo a smanettare come ai tempi del 50cc!;)
provai qualcosa di simile sul 1100 per ovviare al tipico ondeggiamento di quel motore ma senza risultato.
Questa è una figata!
Ciao
Walter
crispaut
26-02-2019, 15:25
Ciao ragazzi. Essendo la nostra iat comune anche ad alcune auto (per forma e dimensione) , non se ne trovano da auto ma con resistenza diversa? Sapete la caratteristica della nostra stock?
lamantino
26-02-2019, 15:49
Se non ricordo male, ca. 4500 Ohm a temperatura ambiente. Però occhio anche al valore di Beta...!
Peppuccio
02-03-2019, 08:43
Mi piacerebbe montare i collettori Akra sul Gs 1250 mantenendo lo scarico originale qualcuno di voi sa se bisogna solo rimappare la centralina originale o ci vogliono dei componenti aggiuntivi se si quali grazie.
robiledda
02-03-2019, 17:46
Peppuccio prova a chiedere nella stanza del 1250 http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167
magari avrai più risposte ;)
Ragazzi, Dove si acquista la iat bellinassu?
lamantino
02-03-2019, 22:25
www.belinassu.it
Grazie, esiste anche un tutorial per fare l'intervento?
lamantino
02-03-2019, 22:34
Chiedi a lui, sicuramente potrà aiutarti
Strano che nel forum non ci sia una guida ...
Perchè strano? Non è mica un kit Bmw. Comunque non è difficile: si stacca la originale e si mette la sua.
Mi sono deciso ed oggi l'ho presa...
Vediamo quando arriva, la montiamo e la testiamo x bene...
Bene. Facci sapere le tue impressioni, depurate dall'effetto placebo.
Sonda montata ieri sera in un batter d’occhio. Questa mattina fatto il primo giro con andatura allegrotta e qualche tornante in misto stretto. La sensazione è che la moto ai bassi regimi giri più corposa e anche in quinta sesta marcia riprenda senza problemi e senza seghettamenti (che già si avvertivano poco con l'originale).
Anche agli alti la moto gira regolare senza particolari vuoti all’erogazione,quindi direi bene.
Gli scoppiettii in rilascio e in scalata sono rimasti tali e quali a prima (E meno male!).
La mia è una 2010 bialbero con circa 200 km dopo tagliando dei 40.000 km per cui motore in condizioni direi ottime, valvole regolate, filtri nuovi ecc ecc con un’erogazione che già prima con la sonda originale risultava molto lineare.
L’effetto On off c'è, non mi sembra in minore entità, è comunque presente e tutto sommato va bene anche così.
Per ora anch’io non grido al miracolo, sensazioni positive ma comunque abbastanza contenute.
Ora aspetto che la bella stagione porti l’aumento delle temperature e vediamo se gli effetti positivi della sonda Iat di Belinassu si faranno sentire con maggiore entità.
In effetti visto che la IAT modificata fa leggere alla centralina una temperatura più bassa e quindi ingrassa la miscela aria benzina, quando le temperature si alzeranno dovrebbe essere più performante.
lamantino
09-03-2019, 23:38
Se é fatta bene, fà leggere sempre gli stessi gradi in meno, quindi ingrassa sempre della stessa percentuale, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Il fatto è che la bialbero ha la carburazione di serie non magra, quindi la iat modificata lì non produce grandi benefici... almeno questa è la mia esperienza.
robiledda
10-03-2019, 09:22
Edotto prova anche con un bel filtro aperto, tipo K&N per intenderci, io con quello ho sentito la differenza maggiore
Edotto prova anche con un bel filtro aperto, tipo K&N per intenderci, io con quello ho sentito la differenza maggiore
Ciao robi, stavo pensando infatti di montare un filtro più aperto oltre a sostituire lo scarico... Non vorrei però poi dover mettere mano alla centralina, ma da come leggo la Iat modificata dovrebbe far fronte al maggior flusso in uscita. Corretto?
robiledda
10-03-2019, 10:45
si non dovrebbe esserci bisogno di fare altro, il motore respira meglio e la IAT ingrassa la miscela aria-benzina e tutto gira meglio e più rotondo :)
luigiface
10-03-2019, 11:34
Poi arriva la sonda lamdba e (a certe condizioni di apertura farfalla e rpm) si porta a casa il pallone: fine dei giochi. [emoji38][emoji3]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
albatros1
10-03-2019, 11:51
Io mesi fa ho letto di utenti con gs LC che dopo aver montato yat modificata e filtro sportivo hanno avuto problemi tipo spegnimenti
Ma mi sembra che voi parlate del gs aria
Ma questo sarebbe la stanca della LC aria acqua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lamantino
10-03-2019, 13:44
No Albatros, questa è proprio la stanza dei raffreddati aria/olio
si non dovrebbe esserci bisogno di fare altro, il motore respira meglio e la IAT ingrassa la miscela aria-benzina e tutto gira meglio e più rotondo :)
Andrò per step...
robiledda
10-03-2019, 19:25
io ho fatto così:
1° step Akra :)
2° step scatalizzato collettore di serie :-o
3° step centralina aggiuntiva :):)
4° step filtro K&N :):):):)
5° step rimontato collettore di serie catalizzato :):):):)
6° step .... vedremo ;):cool:
underwaterworld
18-03-2019, 21:11
Scusate... ma qualcuno ha provato una IAT modificata che non sia quella di Belinassu o Motobricolage??
La mia presa dal secondo che ai nominato e va bene....:-o
Se é fatta bene, fà leggere sempre gli stessi gradi in meno, quindi ingrassa sempre della stessa percentuale, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Il fatto è che la bialbero ha la carburazione di serie non magra, quindi la iat modificata lì non produce grandi benefici... almeno questa è la mia esperienza.
Non sono pienamente d' accordo su alcuni punti....cerco di spiegarmi.
Se anche ipotizzassimo che la cosa "giusta da fare" sia quella di far credere alla centralina ad esempio sempre 10 gradi in meno, non è però detto che questa esigenza sia sempre identica se esternamente ci sono 0 gradi oppure 35 gradi. Magari già la moto o quel tipo di moto (quindi discorso generale) potrebbe avere una mappa che magari ad esempio a 25 gradi andrebbe quasi bene o necessiterebbe di un "inganno di soli 2 gradi".
Altro punto da chiarire è che in pratica con questo tipo di modifica al sensore di temperatura aria si và a spostare tutta la curva di carburazione originariamente magra (anche nel bialbero soprattutto se si controllano le candele con carburazioni originali) dello stesso "delta" verso carburazioni più ricche.
Non pensiate però che la carburazione originale sia sempre tarata a 14,7:1 dal regime minimo a quello massimo e ad ogni percentuale di apertura di acceleratore (cioè il carico).
Se così fosse (ma non lo è) la modifica al sensore di temperatura (Intake Air Temperature) sarebbe ineccepibile e corretta, ma siccome i fatti non stanno così, avrete sì migliorato l' erogazione della moto, ma per certi aspetti avrete peggiorato le cose.
Ad esempio, a pieno carico e pieno regime non pensiate che la carburazione originale sia tenuta magra a 14,7:1 altrimenti sai quante rotture. In quella precisa condizione (gas 100%) le lambda non vengono più chiamate in causa anche perchè le lambda ORIGINALI sono tipo narrowband e non Wideband (cioè a banda larga).
Le lambda originali possono solo informare la centralina se la carburazione è magra oppure grassa assumendo valore 1 volt per carburazione ricca e 0 volt per quella magra.
Le sonde WideBand come quelle di autotune di powercommander possono invece capire a quale rapporto di carburazione lavora il motore (ad esempio 13,5:1).
Tornando a noi mi chiedo che carburazioni avete a 100% di gas se tale carburazione sarebbe già ok da originale, ma avendo una YAT (come scrivete voi ma sarebbe IAT) che fà credere ad esempio che ci sia una temperatura dell' aria aspirata più bassa di 10°c per esempio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_lambda#/media/File:02-sensor-vs-Voltage.jpg
lamantino
18-03-2019, 22:45
A parte che la percentuale di apertura gas e il carico sono 2 concetti diversi, la casa costruttrice non opera carburazioni giuste a 25° e sballate a 0°, o viceversa.
La carburazione impostata dalla Casa si adatta alla tempera esterna, all'altitudine e al carico (inteso come sforzo, non come percentuale di apertura gas), ma resta sempre magra allo stesso moto, qualunque temperatura ci sia. Ecco perché è importante che la iat sia fatta bene, proprio per non alterare la carburazione a determinate temperature.
Ciò detto, a gas costante (anche a piena apertura) comandano le sonde lambda, ma la iat ha il suo "peso"! La mia moto, ad esempio, raggiunge il limitatore in VI marcia (ca. 225 km/h) anche con una certa facilità. Con la iat originale murava a 215 ca.
Per dare carico al motore occorre ovviamente dare più % di "gas".
Per fare sempre 100 Km/h in pianura usi magari il 15% di acceleratore, se incontri una forte salita (aumento del carico quindi) devi per forza usare magari il 70% di acceleratore per mantenere i 100 Km/h (altrimenti rallenteresti se mantieni il 15% di gas precedente).....stesso discorso se poi incontri la discesa (diminuizione del carico) che ti porta ad usare magari solo il 2% di acceleratore per mantenere i 100 Km/h.
Questo è la mia spiegazione (giusta o sbagliata che sia di analogia tra CARICO e % di acceleratore).
Sulle carburazioni della casa non è come pensi....ti allego una immagine a titolo di ESEMPIO dove la carburazione ORIGINALE non è per nulla somigliante a una linea orizzontale che indica una carburazione costante (magra giusta o grassa che sia), bensì passa da valori più magri (in quel caso a 4000 r.p.m) a valori più grassi dagli 8000 ai 12000 r.p.m (vedi curva ROSSA).https://www.google.com/search?q=dynojet+grafico+carburazione+gs&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjnvOer14zhAhXFwosKHSBpDT8Q_AUIDigB&biw=1536&bih=722#imgrc=aJK39IfgaqYzIM:
https://www.google.com/search?q=dynojet+grafico+carburazione+gs&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjnvOer14zhAhXFwosKHSBpDT8Q_AUIDigB&biw=1536&bih=722#imgrc=aJK39IfgaqYzIM:
lamantino
18-03-2019, 23:33
Hornet, io non ho scritto che la carburazione non varia col numero di giri (si sa che i test di emissioni allo scarico si fanno a 3500 giri ca., quindi è proprio lì intorno che smagriscono la carburazione), ma che NON varia (nella percentuale di dimagrimento) al variare della temperatura esterna, come invece hai scritto tu.
Questo tuo post 131 non l' ho afferrato per nulla:confused:
Prendendo come esempio il grafico del mio post 130 io posso aspettarmi che quella curva rossa possa solamente TRASLARSI TUTTA verso il basso cioè verso carburazioni più ricche se venisse appunto utilizzata una resistenza aggiuntiva al sensore originale oppure sostituire la sonda con una differente (IAT modificata), ma rimarrebbe sempre di quella "forma" e verrebbero ingrassate anche carburazioni già grasse in origine :rolleyes:
Il risultato ottimale è quello che si ottiene con una centralina aggiuntiva (ad esempio power commander) dove è possibile modificare la carburazione per ogni regime e apertura di acceleratore in modo da ingrassare dove si è magri e viceversa smagrire dove si è grassi.
Il risultato della carburazione è appunto la curva BLU che come noterai si discosta pochissimo da una retta. (parlo solo delle curve del grafico in basso.....le potenze ottenute non sono merito della sola correzione della carburazione ma da modifiche sul propulsore come scritto in cima al grafico).
lamantino
19-03-2019, 06:51
La soluzione ottimale non solo le "centraline" aggiuntive o le iat, ma un' attenta riprogrammazione della centralina della moto. Ovviamente, però, i costi sono più alti e le persone in grado di farlo sono molto poche.
La iat (fatta bene) è un palliativo che funziona molto bene sulla monoalbero, ma decisamente meno bene sulla bialbero perché quest' ultima nasce con una barburazione già quasi ideale.
Quanto possa costare una programmazione della ECU originale non saprei e comunque, come dici tu, non c'è molta gente preparata a farle e considera anche ad un aspetto di poter riportare la moto allo stato originale per magari rivenderla e quindi poter spostare la modifica su altra moto (esempio di rivendere tutti gli accessori montati sulla moto).
Non c'è paragone poi tra una IAT modificata ad una centralina aggiuntiva dove è possibile modificare a piacimento la carburazione ad ogni regime per ogni apertura di gas per non parlare di poter differenziare la carburazione tra il cilindro dx da quello sx e addirittura volendo anche per marcia inserita in modo da avere anche carburazioni "economiche" in velocità di crociera.
piccolo957
19-03-2019, 19:43
Mahh allora, io ho un Gs 2007, non mi sembra che vada male,anzi, secondo voi vale la pena che compri la IAT modificata o mi tengo la moto così.
La compro o non la compro?
Aspetto suggerimenti saluti...
C'è qualcuno che la vende?
Comprala fidati ...:-o io i reali benefici li ho riscontrati propio su quella moto con la iat...:arrow:
lamantino
19-03-2019, 21:50
una centralina aggiuntiva dove è possibile modificare a piacimento la carburazione ad ogni regime per ogni apertura di gas per non parlare di poter differenziare la carburazione tra il cilindro dx da quello sx e addirittura volendo anche per marcia inserita....
Io non conosco il funzionamento di queste centraline aggiuntive, ma faccio piuttosto fatica a credere che possano fare tutto questo... Su cosa vanno ad agire?
Non capisco il motivo di non credere a ciò che possa fare ad esempio power commander 5 (parlo di essa perchè ne conosco il funzionamento in quanto l' ho montata sulla mia gs e ho partecipato al corso di installatore ....).
Per soddisfare la propria curiosità prima di dire "la soluzione ottimale non sono le centraline aggiuntive...." sarebbe bene informarsi.....basta poco.
Il funzionamento è semplice:
La moto in configurazione originale ha un collegamento elettrico tra centralina e iniettori e tra centralina e TPS (Throttle Position Sensor).
La centralina conosce quindi in che posizione è la valvola a farfalla (quanto gas stai dando) e in base al regime "decide" tramite la mappa memorizzata al suo interno quanto tenere aperti gli iniettori.
La PC5 (power commander 5) si interpone tra la centralina originale e gli iniettori tramite un cablaggio; in pratica le due spinette che in origine trovi collegate sugli iniettori dx e sx li scolleghi in modo che quel segnale venga inserito nella pc5 (che lo modifica) e successivamente reinviato da una seconda coppia di connettori uscenti dalla stessa pc5.
Stessa cosa avviene anche per il cavo che arriva al TPS si fà passare il segnale originale (sempre tramite due cablaggi) dentro la pc5 in modo che anch' essa (oltre alla ECU) possa sapere a che % di gas stia lavorando il motore.
Ovviamente le sonde lambda originali VANNO SCOLLEGATE elettricamente in modo che la centralina non possa attuare correzioni (questo creerà un errore innocuo in memoria guasti che non prevede nessun triangolo giallo o rosso sul cruscotto).
Volendo "complicarsi" la vita si può prelevare il segnale del sensore del cambio originale e inviarlo alla pc5 in modo che anch' essa possa conoscere in che marcia è il motore (in questo modo puoi avere una tabella di carburazione dedicata per ogni marcia......utile magari per avere una carburazione economica SOLO in 6° marcia a regime di velocità di crociera).
Ovvio che questa centralina abbia bisogno di un file (mappa) da caricare al suo interno ....anzi a dire il vero puoi avere due mappe al suo interno e tramite un semplice interruttore al manubrio poter scegliere se usare la 1 o la 2.
Questo file (mappa) viene fornito dalla stessa Dynojet che ha già provato a banco (il GS in questo caso) in varie configurazioni (std, con filtro o scarico con/ senza db killer o entrambi ecc...) e già si hanno ottimi miglioramenti, ma per fare una cosa "fine" bisognerebbe provare la moto al banco prova dove tramite la sonda dei gas di scarico del banco prova (quindi WIDEBAND e cioè che "capisce" il vero rapporto AFR air fuel ratio) si vede a quali regimi è necessario ingrassare o smagrire la carburazione (sempre in funzione a varie aperture di gas).
Si capisce quindi che il lavoro a banco è lungo e dispendioso in termini di denaro, ma se fatto correttamente si è sicuri di avere una perfetta carburazione e relativi rendimenti della moto.
NON E' FINITA
Io NON ho fatto la mappa a banco prova perchè sempre DYNOJET ha un accessorio FENOMENALE!!!
Si chiama AUTOTUNE
Fà sempre parte del loro "pacchetto".
E' una seconda centralina (che comunica con la pc5) e collegata a 2 sonde lambda WIDEBAND (come quella del loro banco prova) che si vanno a sostituire alle sonde originali (che tanto erano scollegate elettricamente).
In pratica la moto si "MAPPA" automaticamente mentre la utilizzi normalmente.
Collegando questo AUTOTUNE ti compare sul pc una tabella AFR (o addirittura 6 tabelle AFR se hai collegato il sensore del cambio).
Questa tabella AFR prevede tante celle.
Ogni cella è identificata da una delle 10 colonne (% di TPS) e dal regime di rotazione ogni 250 r.p.m.
In ogni SINGOLA cella inserisci il valore di rapporto ARIA/BENZINA che vuoi ottenere allo scarico (esempio 14:1 o 13.5:1)
L' autotune, durante l' uso normale della moto, cercherà e varierà la carburazione fino ad ottenere il valore prestabilito.
Con qualche immagine (che non sò come allegare col pc....se mi aiutate più che volentieri) è più facile capire come è strutturata la cosa.
albatros1
20-03-2019, 02:14
Ok ma sono le 02,00 di notte [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggi domattina se a quest' ora ti pare inappropriata:lol:;)
Per allegare immagini mi sai dare un aiuto?
albatros1
20-03-2019, 02:23
Che rompi balle [emoji3480]
Scarica TALPATAK
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco due schermatehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/795d7ad6772ccf899836d74e08315daf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/c642ddf69459dbe1bd81cd9f00adf427.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
albatros1
20-03-2019, 02:37
Ok bravo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella schermata superiore i valori di rapporto ARIA/BENZINA che autotune cerca di mantenere. (in6° marcia in questo caso)
La seconda schermata sono le correzioni che ha effettuato per mantenere le carburazioni nei valori sopra scritti.
Notare quindi che sono presenti zone con valori positivi e zone con valori negativi appunto perchè in alcuni casi è necessario ingrassare in altri smagrire le "informazioni" originali della moto.
Zone con presente uno 0 potrebbe significare che la carburazione non è da correggere per quel dato AFR oppure semplicemente perchè non ho fatto lavorare la moto in quella particolare cella.
Con una IAT modificata o una semplice resistenza sulla stessa sonda originale si può solamente ingrassare TUTTA la carburazione di una certa e COSTANTE quantità data appunto dal valore falsato in ohm corrispondente a una ipotetica temperatura dell' aria più fresca.
albatros1
20-03-2019, 02:49
Ok [emoji106]
Adesso mettiti a letto [emoji933] e conta le pecorelle [emoji231][emoji207]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiungo anche che per chi volesse, la PC5 ha anche un ingresso per collegare il sensore di cambio elettronico (non in scalata come sull' LC) dove poter decidere i tempi in millisecondi con cui la PC5 taglia l' iniezione per permettere il cambio marcia......anche qui è possibile avere tempi di intervento differenti nei cambi 1/2, 2/3 ecc..
Non sò però quanto il cambio/cardano del gs possa digerire la cosa......è comunque un' altra caratteristica di PC5.....magari più necessaria per moto uso pista.
lamantino
20-03-2019, 05:59
l' ho montata sulla mia gs e ho partecipato al corso di installatore ....
Aaah, adesso mi é tutto più chiaro...
Quanto costa questa PC5?
robiledda
20-03-2019, 11:16
…. power commander 5 (parlo di essa perchè ne conosco il funzionamento in quanto l' ho montata sulla mia gs
...
Grazie per la spiegazione, molto interessante, mi piacerebbe provare un GS con questa centralina montata per sentire la differenza ;)
Lamantino i prezzi del nuovo li trovi sul loro sito dove potrai anche trovare conferma delle funzioni di questa centralina.
Io ho trovato tutto usato a prezzi decisamente diversi ed essendo componenti elettronici non è come acquistare delle gomme usate....il funzionamento rimane invariato.
Per informazione producono anche una centralina leggermente differente la PCFC meno costosa della PC5 con alcuni pregi (tipo poter avere in memoria 10 mappe e la possibilità di variare la carburazione senza l'uso di un pc) ma alcune caratteristiche in meno.....
Chi ha voglia di informarsi vada sul sito o chiami la Faster96 che la distribuisce e dà assistenza.
lamantino
20-03-2019, 16:13
Sarebbe interessante poter provare...
Basta poco per togliersi la soddisfazione....si compra la centralina (usata per risparmiare) e in una serata in garage la si monta sulla moto...
lamantino
22-03-2019, 16:15
Sì, e se poi non mi piace la ridò a chi me l'ha venduta?
Ti faccio alcune domande.....datti tu le risposte:
Perché non dovrebbe piacerti?
Ammesso che tu abbia poi i tuoi buoni motivi per non fartela piacere.....chi ti impedisce di smontare e rimetterla in vendita?
La giusta soluzione che intendevi tu cioè quella di rimappare la ECU ORIGINALE sarebbe addirittura esente dal poterla smontare per rivenderla a qualcuno......quindi come la mettiamo?
Il problema che tu poni è presto risolvibile: la smonti e la rivendi con in più la POSSIBILITÀ DI SVERLA PROVATA.
Qui si danno e si prendono consigli su tutto, dalle gomme alle IAT ecc...ma finché non provi di persona fai fatica a poter giudicare.....
Mi chiedevo quindi perché il mio consiglio (visto che l'ho montata sulla moto) di una centralina aggiuntiva (la PC5 visto che non ne ho provate altre) debba avere dei criteri di valutazione differenti.
Raga non voglio intromettermi ma sulla IAT ieri smontata e sostituita con originale x curiosità e ricordo l'ho rimontata.....:-o
Risultato......oggi pomeriggio rimontato IAT modificata secondo me va meglio,Gs Adv bialbero 2013....:cool:
Configurazione...scarico Sc project carbonio,filtro originale e IAT.....;)
Mio personale parere....:-o
Ovvio che con qualsiasi metodo si faccia in modo che arrivi un pò più di benzina sopratutto su questo tipo di moto si noti una miglioria prestazionale.
Per rientrare nelle normative e tenere i consumi bassi le "programmano" fin troppo magre.
Chi ha smontato le candele originali o addirittura i collettori di scarico avrà notato una colorazione molto biancastra indice appunto di carburazioni povere di benzina.
...scarico Sc project carbonio,filtro originale e IAT.....;)
Mio personale parere....:-o
Ciao, in questo periodo ho il nervo scoperto per questo scarico... Come ti trovi? Mi dai un feedback? Sound?
Io la iat l'ho appena montata con lo scarico originale...
Ciao edotto eccoci....:cool:
X me questo scarico e davvero uno spettacolo fa un bel rumorino e leggero e bello a vedersi....:) t danno anche 2 dbkiller uno corto "io uso quello...:lol:" e uno un pelino più lungo x alleggerire il rumore....:) poi scegli in base a quello che più t piace....:brushtee:
Se sei intenzionato a prenderlo x me e un buon scarico,ovviamente parere personale....:-o
Spero di non averti trasmesso.....:arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow:
Aggiungo che la IAT con sto scarico c sta di brutto......:blob6:
Chiarissimo! In effetti la scelta gira tra sc-project in carbonio oppure spark...
Tu lo monti su GS di che anno?
Mannaggia alla scimmia...
La mia è quella in carbonio,la mia moto e un adv bialbero 2013 aria.....:brushtee:
La mia è quella in carbonio,la mia moto e un adv bialbero 2013 aria.....:brushtee:
Perfetto, anch'io ho una bialbero ma del 2010, punterei pure io su quella in carbonio.
A breve deciderò! Grazie!
Facci sapere.....
Alla fine, cerca che ti ricerca, ho trovato un Akrapovic usato ma tenuto molto molto bene e l'ho preso al volo...
Molto soddisfatto è dir poco ih ih ih...
Sabato sono finalmente riuscito a fare un giro sulle colline piacentine .
Mi sono reso conto che l’effetto on-off è aumentato parecchio ed anche diventato fastidioso.
Questo dopo aver cambiato iat, montati collettori decat, montato akra con dbk, montato filtro gouglatech e montato rapido FR Factory.
Ma a tutti è scomparso l’effetto on-off con nuova iat?
A nessuno è aumentato?
robiledda
17-04-2019, 21:41
Terny, vuoi un consiglio da amico? Togli il gas rapido...
Io l’ho appena ordinata x il mio 1150...una domanda... bisogna fare il reset della centralina dopo averla montata?
lamantino
17-04-2019, 21:53
Terny, dopo aver montato il gas rapido hai riallineato i corpi farfallati?
Anch'io l'ho tolto dopo un anno...
L’allineamento l’ho fatto, al netto che non ho il synchro tester bmw da collegare durante tale operazione.
Ho da subito notato l’estrema reattività del motore pensando fosse merito sia della iat sia del rapido.
Se non fosse per l’eccessivamente “scattoso” on-off la moto ora riprende dal basso magnificamente.
Altra cosa che ho notato che arriva a 200 e poi mura, le poche volte che l’avevo tirata l’estate scorsa passava i 200.
Certo che mi roderebbe togliere rapido, finalmente riesco ad aprire tutto anche nel misto
Io l’ho appena ordinata x il mio 1150...una domanda... bisogna fare il reset della centralina dopo averla montata?
La monti e basta, devi solo verificare l’allineamento
lamantino
17-04-2019, 23:05
Mura a 200? Molto strano!
Egregio2
17-04-2019, 23:37
Scusate, copio e incollo da un mio post su un altro thread simile:
Condivido la mia esperienza: montato anch'io Iat Belinassu e filtro più aperto "Sprint Filter"; ora, ovviamente non mi aspettavo numeri da circo ma devo ammettere che ora è molto più fluida e pronta a prendere i giri oltre ad essere molto più corposa la spinta oltre i 5.000 giri. Anche la velocità massima sembra raggiungerla prima e con pochi km in più di prima; il seghettamento rimane ma è molto meno pronunciato, anzi direi sopportabile e non più fastidioso come prima. Per arrivare alla Iat c'è molto più sbattimento sulla Adv come la mia piuttosto che sulla Std. Unica nota stonata: quando era normale avevo avuto un paio di quei famosi "spengimenti" che hanno afflitto molti qui dentro ma dopo un intervento di reset sulla centralina da parte di Bmw era completamente sparito (da ben 2 mesi di uso intensivo); ebbene nei primi km di prova con la nuova Iat è ricomparso anche se solo per una volta. Ho fatto alcuni km tirandola molto e per ora sembrerebbe non farlo più, ma ovviamente è troppo presto per dirlo con certezza; vedremo se ricompare nei prossimi km.
A questo aggiungo che l'effetto on-off che aveva la moto prima (totalmente originale) ora è praticamente sparito. Velocità di punta raggiunta rapidamente 215km/h; prima ci metteva una vita...
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
Mura a 200? Molto strano!
scusa se rispondo solo oggi ma ieri ero "cotto" e sono andato a letto presto
mura nel senso che arrivati a 200/201 non sale più
nei prossimi giorni riproverò
lamantino
18-04-2019, 07:35
Strano! Forse troppo grassa? Comunque c'è qualcosa che non va!
La mia va a limitatore molto velocemente (ca. 215). Scarico originale della bialbero, filtro aria originale e iat autocostruita.
Alla prima uscita riprovo
albatros1
18-04-2019, 17:18
Non state parlando del 1250 ma della 1200 LC
Ok [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La iat belinassu in abbinata allo scarico Akrapovic mi stanno dando grandi soddisfazioni!
Egregio2
19-04-2019, 23:43
Concordo, io iat bellinassu scarico originale e filtro aperto e devo dire che va che è un piacere! Cambiata moltissimo rispetto a prima.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ragazzi, mi state tentando....
Oltre alla IAT modificata, Belinassu consiglia anche un filtro più permeabile.
Voi cosa consigliate? Sprint filter o K&N?
Inoltre una piccola curiosità rivolta a chi ha montato solo iat e filtro (lo scarico non vorrei "toccarlo"), la moto continua a "borbottare in rilascio? E' una caratteristica del mio bialbero che mi piace tanto e non vorrei perderla...
Grazie.
Stilo J
robiledda
21-04-2019, 09:23
Continua, continua....
[emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia monta smart iat e terminale Akrapovic. Borbotta di gusto, ma quello che mi ha sorpreso è l'aver mantenuto l'erogazione lineare con un picco in più verso i 5/6000 giri. Fantastico!
Egregio2
21-04-2019, 10:29
Borbotta borbotta....[emoji106]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Essere "contenti" di consumi a 15 km/l mi pare strano.....io ho un bialbero adv e anche da carico con tris alu e passeggero viaggio sempre attorno ai 20 km/l. Non so se la differenza sia dovuta al modello differente oppure ci sia un così diverso modo di guidare la moto.......
bohhh...stesso motore su GS std ma non vado oltre i 15/16 km/l...
rufus.eco
28-05-2019, 20:15
Gs adv bialbero ,se faccio i 16 .....è già tanto
in effetti anche la mia si attesta sui 16.
robiledda
29-05-2019, 08:47
solo se faccio un po' di strada, statale o autostrada, supero i 15/16 km/l
La mia GS 1200 bialbero con guida tranquilla va sui 17-18 km/lt, se allegrotta 14/15 km/lt circa.
Consumi, secondo me, ottimi.
lamantino
29-05-2019, 14:12
La mia monoalbero con iat modificata consuma pari pari alla moto di Edotto :)
berna1974
29-05-2019, 22:13
Gs '08 Monoalbero...in un anno ho percorso 9500km alla media dei 18,3 km/l.
La IAT di Bellinassu ce l'ho su da qualche mese...diciamo poco meno dei km percorsi.
Principalmente utilizzo la moto per lavoro durante la settimana per cui non corro, ma non sono nemmeno un fermone.
Considerando la stazza, la cilindrata e il peso non posso che essere contento!:!:
Ciao a tutti Raga...:) intanto anche a me fa piacere condividere i consumi della mia muccona con Iat filtro originale e terminale scarico sc-project...:cool:
Guida tranquilla 18/19 allegra 15....:cool:
Avrei una domanda da porvi visto che a breve avro' da fare la revisione...:-o
Mi conviene smontarla la sonda ho secondo voi la passo anche cosi....???
robiledda
31-05-2019, 13:57
Io l'ho passata senza smontare nulla...
Mi conviene smontarla la sonda ho secondo voi la passo anche cosi....???
Vai tranquillo x la revisione e lascia anche lo scarico!
Grazie Ragazzi :cool: poi vi faro sapere com'è andata....:-o
Ciao a tutti, vi do le mie impressioni sulla iat: per me e diventata un po lenta a prendere i giri in montagna con l'originale e più cattiva in alto sempre in salita in discesa o perso freno motore si usa più i freni mentre con l'originale si ha un bel freno motore.
Grazie Ragazzi :cool: poi vi faro sapere com'è andata....:-o
Com'è andata?
Bene passata revisione con marmitta e iat poi la marmitta smontata e venduta x far felice la mia Mogliettina che si lamentava x il troppo rumore ma comunque revisione ok....
Ora ho solo la iat con configurazione tutta originale ma comunque la iat secondo me ai motori boxer fa bene poca spesa tanta resa....
Comunque sono andato a step prima montai il terminale fatta un pochino di strada x godere il nuovo sound e poi iat cosi da capire meglio come rispondeva la moto alle modifiche....:arrow: :cool: :arrow:
2008 messa IAT e filtro Gugaltech Rally II. La moto ha finalmente il motore fruibile. Piu slegata. Consumi dai 18 ai 20 in modalità tranquilla. Se non la strapazzate forse consuma un pelo meno del normale. Non vi aspettate i cavalli. Direi piuttosto, un motore normale senza vuoti e sempre pronto
Rispolvero un po' il post, visto che di recente mi son portato a casa un R1200RT bialbero.
Non so se sia perché non ho ancora fatto molti Km e quindi devo prendere confidenza col motore, sarà perché finora ho sempre guidato solo motori 4 cilindri, ma la moto la trovo un po' priva di elasticità ai bassi. Mi sembra impossibile che per mettere una 6^ senza che batta in testa devi essere come minimo sopra gli 80/90 Km/h.
Leggevo riguardo a questa sonda, qualcuno l'ha provata su un R1200RT bialbero ?
Leggo che molti hanno abbinato filtri aria più aperti e scarichi alternativi, in questo caso la valvola parzializzatrice allo scarico va tenuta o andrebbe tolta ?
lamantino
09-09-2020, 18:42
Mi sembra molto strano che una moto col motore bialbero abbia problemi di erogazione, anche se non conosco bene la RT, specie a livello di cambio...
Comunque, da mia esperienza personale su una GS bialbero, quel motore è perfetto così come esce dalla fabbrica. Qualsiasi intervento (IAT, scarico, filtro ecc.) può solo peggiorare erogazione e consumi.
Fossi in te controllerei il gioco valvole e l'allineamento dei corpi farfallati.
finora ho sempre guidato solo motori 4 cilindri, ma la moto la trovo un po' priva di elasticità ai bassi. Mi sembra impossibile che per mettere una 6^ senza che batta in testa devi essere come minimo sopra gli 80/90 Km/h...
E' uno dei problemi che ho io col gs appena preso. Anche se ha i rapporti del cambio più corti credo. Conclusione è proprio un motore di m.... così. O ti piace o lo butti:lol:. Il motore K te lo sogni!
Un conto è il battito in testa, differente dalla difficoltà a mantenere una 6° a basse velocità in quanto il motore comincia a "galoppare".
Il difetto di galoppare è tipico dei Ducati (per lo meno i più vecchi) coi quali in città si è costretti a girare solo con le prime due marce.
Il motore bmw bialbero tiene tranquillamente la 6° a 60 km/h. Poi se si vuole accelerare a fondo senza scalare marcia è normale sentire un pò di battito in testa, ma la moto non galoppa e prende tranquillamente i giri.
Come motore è comunque migliorabile (non so con iat modificata) ma con pc5 cambia decisamente in meglio.
Insomma Kappone for ever.....
@lamantino , la moto l'ho appena ritirata usata e tagliandata da un service BNW.
Mi auguro che abbiano già fatto tutto fosse necessario. Ha poco più di 32000Km, praticamente in rodaggio.
K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight
Il bialbero è il motore più entusiasmante che abbia avuto (su una R).
Schiena e tiro ai bassi fantastico.
Non ha l’elasticità del 1250 ... ma almeno ha un’anima.
Certo che se non sei abituato al due ... lo trovi ben diverso dal 4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente, il 1200 boxer bmw che ho io, mi risulta un motore accettabile solo dai 2500 - 3000 giri in su.
@moto78 ....che sia perché la tua è la monoalbero come si legge nella tua firma?
Qualsiasi intervento (IAT, scarico, filtro ecc.) può solo peggiorare erogazione e consumi.
Non so su cosa basi questa affermazione: io ho messo al banco prova il mio bialbero prima e dopo la sostituzione della IAT, filtro aria, collettori, nessun intervento sull'elettronica, e la differenza c'è, e come!
Al banco sei a piena apertura, su strada quasi mai...
lamantino
10-09-2020, 12:04
Differenza in cavalli? Ci può stare, ma l'erogazione...?
Io ho fatto varie prove su strada (collettori decat, filtro, terminale, centralina Power Commander ecc., ma sempre risultati deludenti.
lamantino
10-09-2020, 12:05
Sulla monoalbero, invece, il motore si trasforma!
Rispolvero un po' il post, visto che di recente mi son portato a casa un R1200RT bialbero.
Non so se sia perché non ho ancora fatto molti Km e quindi devo prendere confidenza col motore, sarà perché finora ho sempre guidato solo motori 4 cilindri, ma la moto la trovo un po' priva di elasticità ai bassi. Mi sembra impossibile che per mettere una 6^ senza che batta in testa devi essere come minimo sopra gli 80/90 Km/h.
Leggevo riguardo a questa sonda, qualcuno l'ha provata su un R1200RT bialbero ?
Leggo che molti hanno abbinato filtri aria più aperti e scarichi alternativi, in questo caso la valvola parzializzatrice allo scarico va tenuta o andrebbe tolta ?
Ho una RNineT (K21) del 2015, euro 3 e quindi con lo stesso bialbero della tua RT.
In 6° marcia cammino a 40 km/h, spalanco il gas e vado via come in un vortice quasi fosse un TMax (scusatemi la bestemmia, ma il paragone è fatto per far comprendere che sembra di avere una moto con variatore di velocità...).
So che sulle RNineT hanno lavorato sulla mappatura della centralina e sulla rapportatura del cambio perchè fossero proprio così, elastiche e brutali al tempo stesso.
Ho guidato a lungo in passato il GS con il bialbero ma non è lontanamente paragonabile alla bellezza dell'erogazione della RNinet.
Spero che questo chiarisca le idee anche a yuza...
https://i.imgur.com/EgvwWkB.jpg
lamantino
10-09-2020, 12:46
Quindi è solo la IAT il problema?
Non conosco quel collettore LASER, ma quello che provai io toglieva coppia ai bassi
Ho una RNineT (K21) del 2015, euro 3 e quindi con lo stesso bialbero della tua RT.
In 6° marcia cammino a 40 km/h, spalanco il gas e vado via come in un vortice quasi fosse un TMax
A 40 Km/ secondo me fa fatica a tenere la 3^, la 4^ manco a pensarci.....
K100RS16V ABS '91 rot metallic, R1200RT bialbero 2013 blue midnight
@Yukio:
lontanamente paragonabile e’ un po’ esagerato .
Tuttavia l’erogazione della Nite-T e’ ancora più’ corposa e regolare rispetto alla bialbero GS, ma non c’e’ un abisso, anzi .
Usato la Nine, scambiandola con la mia GSA e su percorsi di montagna.
NT con 10.000km e GSA con35.000.
Pesi differenti, rapportatura e mappatura diversa.
Cosa dovrebbe chiarirmi?
Al banco si prova a gas tutto aperto, di solito in 4a marcia (o comunque non l'ultima)
La curva sta sopra? Bene, significa che a tutta apertura hai più prestazioni
Ma cosa succede in parzializzato il banco non te lo dice....es quel buco a 2800 giri che nella configurazione standard non c'è, su strada si sente?
Interessante comunque, se non interpreto male: con l'iat il motore non c'è dai 2000 ai 2500, per il resto la iat non porta un beneficio tangibile rispetto al solo scarico (al netto del commento di @yuza ). Sarebbe interessante avere il grafico con solo la IAT (sempre netto del commento di @yuza ).
@yuza: hai dovuto cercarlo col lanternino quel "buco" di coppia valutabile in 0,2/0,3 kilogrammetri! Non ho questa sensibilità forse perché l'ultima bancata è partita più avanti delle precedenti. D'altro canto visto che la curva di coppia finale (verde) è tutta sopra le precedenti due, quel "buco" (di almeno 100 giri!) probabilmente non c'è nemmeno. Forse però ti sfuggono, visto che non ne fai cenno, i veri buchi che ha il motore standard e che, con la modifica in questione, vengono ben "riempiti" e quello lo senti molto bene tanto che, per usare un'espressione colloquiale, sembra di aver guadagnato una marcia. Io mi fermo qui e mi godo, come faccio da ormai 100.000 km il mio bel bialbero.
PS. E consuma anche di meno, di poco, ma certamente non di più.
Butto li anche la mia opinione,senza grafici e senza tecnicismi,vado a sensazioni.GS STD monoalbero con 50000 km,akra, filtro aria originale IAT belinassu,tagliandata regolarmente.la cosa che mi ha piacevolmente(per me) sorpreso e che ora la moto in 3 marcia la si può usare in modalità "scooterone",in montagna QUASI non si usa più il cambio,sulle curve e sui tornanti basta decelerare e accelerare e il boxer riprende bello pieno e senza incertezze anche dai bassi regimi.prestazioni velocistiche migliorate? Non so,non mi interessa,consumi aumentati ,circa 2/3 km/litro in meno,mai più avuto spegnimenti del motore in scalata.IAT montata da 5000 km.
Monoalbero e bialbero sono parecchio diversi in questo, la mono soffre di più la carburazione particolarmente magra e la IAT modificata migliora tanto (ma stando a molti più competenti di me col tempo la motronic compensa e l'effetto svanisce. C'è una bella e lunghissima diatriba da leggere su AdvRider per chi ha voglia)
gigibi non intendevo dire che il miglioramento in prestazioni assolute non ci sia, è ovvio che c'è. Ma dire che siccome il banco mostra curve migliori allora è per forza meglio da guidare è un passaggio improprio. Di solito lo è ma non sempre (es quando la nuova curva sta sopra alla vecchia ma con flessioni più marcate. Facevo l'esempio di quel piccolo buco per questo, non è evidentemente il tuo caso). Tutto qui. Poi se dici che va meglio anche su strada in parzializzato ci credo, ci mancherebbe
Aggiungo: dopo millemila prove (Iat, Cat, Y, remus, eprom etc in ogni possibile combinazione) sono approdato ad un lambda shifter, che è la soluzione vera, perchè ingannando la centralina sul tenore di O2 allo scarico riesce effettivamente ad ingrassare la carburazione in modo permanente
La IAT altera il dato temperatura, ma la centralina quando si è in closed-loop usa sempre il valore lambda e cerca di andare il più magro possibile
Il mio meccanico (bmw) l'ha montata anche su bialbero (io ho 1150) e conferma il miglioramento anche nel lungo periodo
Più info sempre su AdvRider
Per completezza d'informazione, anche se già detto in questo forum, la mia IAT è quella di Hybrid. Quanto ai collettori, una prima prova aveva dato pessimi risultati. Cambiato marca, i risultati sono quelli del grafico. A memoria, quelli buoni avevano diametro minore. Evidentemente non tutti i collettori sono uguali.
Personalmente, il 1200 boxer bmw che ho io, mi risulta un motore accettabile solo dai 2500 - 3000 giri in su.
dopo i 480Km fatti sabato dei quali 200 in passi di montagna più o meno impegnativi, concordo pienamente con te.
Tornanti impegnativi affrontati quasi sempre in 2^ (a volte anche 1^), quelli più semplici anche in 3^
Mediamente corso in 3^/4^ marcia
La 5^ solo in alcuni allunghi
la 6^ praticamente solo in autostrada e comunque mai sotto i 80Km/h
Ripeto, sarà che mi devo abituare al bicilindrico, nonostante ciò ritengo che il motore tira bene e con gran progressione, ma sotto i regimi indicati sembra un motocoltivatore.
Ho provato il GS bialbero (quindi stesso motore, stessa gestione gas non RBW) di un compagno di viaggio: rapportatura cambio abbastanza differente, marce basse molto più corte, ma a livello di mappatura non mi sembra ci fossero grosse differenze
Non so a livello di peso che differenza ci possa essere tra RT e GS ADV....
Ho provato anche a fare benza a 100 ottani (piano con serbatoio vuoto), ma onestamente non ho notato nulla di che se non un leggero calo dei consumi.
a fine giornata dopo 480Km il CDB segnava 4,9 l/100Km, niente male....
Ora aspetto per prossima uscita il mototour d'Abruzzo a fine settembre, che per me spero sarà un bel terreno di prova per prendere definitivamente confidenza col mezzo da tutti i punti di vista....
Per completezza d'informazione, anche se già detto in questo forum, la mia IAT è quella di Hybrid. Quanto ai collettori, una prima prova aveva dato pessimi risultati. Cambiato marca, i risultati sono quelli del grafico. A memoria, quelli buoni avevano diametro minore. Evidentemente non tutti i collettori sono uguali.
Da quello che si vede nel grafico, sembrerebbe che la IAT sia quasi ininfluente nel bialbero o sbaglio?
Hai fatto prove su strada con e senza IAT ma solo con filtro sportivo e decat?
no, non ho fatto quella prova.
Aggiungo: dopo millemila prove (Iat, Cat, Y, remus, eprom etc in ogni possibile combinazione) sono approdato ad un lambda shifter, che è la soluzione vera, perchè ingannando la centralina sul tenore di O2 allo scarico riesce effettivamente ad ingrassare la carburazione in modo permanente
La IAT altera il dato temperatura, ma la centralina quando si è in closed-loop usa sempre il valore lambda e cerca di andare il più magro possibile
Il mio meccanico (bmw) l'ha montata anche su bialbero (io ho 1150) e conferma il miglioramento anche nel lungo periodo
Più info sempre su AdvRider
@yuza mi diresti qualcosa in più su sta lambda shifter? Dove è possibile acquistarla e quanto costa?
Cerca la discussione su advrider (cerca afx-ed), sono un centinaio di pagine...[emoji51]
Puoi acquistarla qui
https://www.beemerboneyard.com/bmwafxied1150.html
Il gs bialbero lasciatelo originale , godere dei pregi e accontentatevi dei difetti. Nulla è perfetto, come nella vita.
Forse vale per gli umani, non per le macchine, secondo me.
Letto tutto,penserò adesso a cosa fare
Spero che questo chiarisca le idee anche a yuza...
https://i.imgur.com/EgvwWkB.jpg
Da questo grafico sembrerebbe però che la IAT è pressoché ininfluente.
Quel che conta sul bialbero è scatalizzare e basta forse
Che dite?
Chi ha girato solo con decat e nessun altra modifica che impressioni ha avuto?
Le prove al banco sono fatte a tutta apertura....dicono cose interessanti a patto di capire che nel 90% dell'utilizzo su strada si va in parzializzato, si accelera, si rallenta, si trotterella sotto coppia etc
In accelerazione qualunque motore ha bisogno di andare "ricco", cosa che fa a pugni con le varie norme euro, che impongono di andare il più magri possibile
La iat funziona ma con qualche limite, il maggiore dei quali sembra essere (da varia letteratura) che l'autoapprendimento della centralina (via lettura lambda) in poco tempo tende a neutralizzarne i benefici
Per avere un beneficio duraturo o si rimappa o si "inganna" la centralina (tramite lambda shifter o simili)
Si @yuza, soffermiamoci però sul grafico postato da @gigibi.
I vantaggi del solo decat sono evidenti. A parte i 3 cv e rotti in più rilevati al banco è evidente la migliore curva di erogazione rispetto alla standard.
Non vedo invece grandi migliore dall'aggiunta della IAT rispetto al solo decat, anzi sembrerebbe che la curva di coppia sia più bassa con la sola decat rispetto alla versione con IAT e che quindi la moto guadagni ai bassi anche rispetto alla versione standard.
E' così?
Non sono d'accordo
Che decatalizzare dia vantaggi in termini di potenza max (e x definizione quindi di coppia max) a tutta apertura (quello che si evince dal grafico) non significa necessariamente che dia vantaggi sempre e comunque
Anzi, non sarà magari questo il caso, ma spesso il prezzo da pagare è maggiore ruvidità o perdita di "schiena" ai medi in parzializzato perchè cambia la contropressione (minore)
Ogni impianto di scarico è "accordato" per un certo regime, su una moto touring/stradale di norma si privilegiano i medi regimi e la rotondità. Questo significa che è facile guadagnare in alto (riaccordando per gli alti regimi) ma è altrettanto facile perdere altrove...
@yuza e che ne pensi della curva di coppia riportata nel grafico?
Sembrerebbe che senza catalizzatore ma con IAT originale sia la migliore delle tre soluzioni partendo oltretutto da un regime di giri più basso.
Cosa ti devo dire...?
A tutta apertura ha più coppia? Bene, significa che ha un rendimento migliore a tutta apertura (max portata aria...)
In parzializzato? boh, va guidata, non te lo dice il banco....
lamantino
19-02-2021, 12:47
Concordo con Yuza. Da mia esperienza, la iat sul bialbero peggiora la resa. È sul monoalbero, invece, che fa miracoli, proprio perché quest'ultimo nasce carburato molto magro ai medi regimi.
Sul bialbero hanno potuto carburare bene grazie alla valvola allo scarico, ecco perché di serie ha più coppia ai medio-bassi.
Concordo con Yuza. Da mia esperienza, la iat sul bialbero peggiora la resa. È sul monoalbero, invece, che fa miracoli, proprio perché quest'ultimo nasce carburato molto magro ai medi regimi.
Sul bialbero hanno potuto carburare bene grazie alla valvola allo scarico, ecco perché di serie ha più coppia ai medio-bassi.
Quindi sul bialbero, secondo la tua esperienza, ci sono miglioramenti limitandosi a scatalizzare e basta? Ai bassi hai notato migliorie o peggioramenti?
lamantino
19-02-2021, 13:25
Tutte le prove fatte (decat, terminale, centralina dynojet e IAT) hanno sempre e solo peggiorato l'erogazione e i consumi, senza mai apportare benefici prestazionali tangibili.
Ergo, a mio modesto parere la bialbero va lasciata così com'è, anche perché va benissimo!
Tutte le prove fatte (decat, terminale, centralina dynojet e IAT) hanno sempre e solo peggiorato l'erogazione e i consumi, senza mai apportare benefici prestazionali tangibili.
Ergo, a mio modesto parere la bialbero va lasciata così com'è, anche perché va benissimo!
Io invece penso che quel motore va liberato un pò perché può dare ancora.
Ma non penso di essere l'unico...
lamantino
19-02-2021, 17:46
Sì, in alto potrebbe dare ancora tanto, ma se ciò significa perdere quella bella erogazione, vero punto forte di quel motore, a mio avviso, meglio lasciare perdere.
E' incredibile come anche di fronte ad un grafico (non i bla bla bla) che non dovrebbe lasciare dubbi ci sia chi contrappone opinioni basate... su cosa?
lamantino
19-02-2021, 19:42
Su sensazioni personali e prove moto-moto una di fianco all'altra, stessa marcia e stesso peso del pilota.
Parlo del grafico con quei collettori, quella IAT, quel filtro aria. Altri collettori, come già detto #224, avevano dato risultati peggiorativi perciò, evidentemente, la componentistica è determinante. Mi sembra più logico dire, di fronte all'evidenza inconfutabile di una bancata, che non tutte le modifiche danno risultati positivi anziché affermare che queste modifiche hanno sempre effetti negativi. Quanto a chi dice che l'erogazione della coppia non è migliorata forse è solo una questione di vista.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |