Visualizza la versione completa : Ebbene si, l'ho provata anch'io!
chiccobel
19-10-2016, 20:28
Ciao a tutti, dopo 10 giorni di attento studio del forum, mi sono deciso ad andare dal conce e provarla, m.y. 2016, vi espongo le mie impressioni: 1) motore stupendo, da pauraaaa, pronto, comunque fruibile in ogni situazione e, per me, potentissimo (pure troppo😉), una vera goduria, l'ho apprezzato anche nel misto stretto dei percorsi delle classiche gite domenicali qui in giro, su verso le montagne, e poi con una sparata in tangenziale; alla fine ero comunque un filo provato fisicamente, va tenuta sotto controllo...2) frenata assai pronta e potente, la leva non é particolarmente modulabile, ma secondo me é adeguata al tipo di moto, basta farci l'abitudine; 3) vibrazioni: ci sono; micro vibrazioni ad altissima frequenza, pensavo peggio, non mi hanno dato fastidio (giro di un paio d'ore) e comunque le avvertivo piú nella zona sella/serbatoio che sul manubrio; 4) sella "de marmo" ma non scomoda, tutto sommato meglio di quella della R1200R che ho adesso; il maggior problema sta nel fatto che sono "alto" 172 e tocco un po' sulle punte😕 anche con la sella bassa, la cosa non mi piace, come si può ovviare senza uso di scarpe con la zeppa😀😀? 5) anche la rigidità complessiva del mezzo sul posteriore non mi ha penalizzato, anzi, a me piace "sentire" la strada (qui da noi direi mediamente ben tenuta); direi poca differenza avvertibile tra mappatura Esa road e sport 6) buona protezione aerodinamica, ma anche qui vince facile sulla mia "nuda" e nella mia lunga esperienza in moto non ho mai patito tanto l'aria se no andavo in macchina😉; 7)cambio dolce e preciso, quick shift utile in scalata 8) stik@zzi, beve!!! e devo metterci un bel pacco di soldi per prenderl, si vedrà se approfittare di qualche saldo del mi 2016 o aspettare quella del 2017, voi che fareste?? Fatemi sapere, ciaooo
Robby_60
19-10-2016, 21:13
Condivido le tue sensazioni, per la sella puoi provare a mettere la HP che è meno infossata quindi ti permette di stare con le gambe un po più aderenti. Le vibrazioni non ti infastidiscono, euro4 non è così rilevante almeno per me... quindi MY 2016 se trovi una buona offerta 😊
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ciao chiccobel.... condivido in pieno. la guido da 5 mesi e sono stracontento. Hai fatto Maddalena? oppure "le coste"? rientrato da Odolo in tangenziale? Hai provato quella bianca da Nember? Io avevo provato quella.
Anch'io sono diversamente alto (1,75) e con la sella HP altezza standard (84cm) mi trovo bene... certo non appoggio tutto il piede a terra, ma non mi sono mai trovato in difficoltà.
Prima di decidere per l'XR ho provato tutte le possibili concorrenti... ma alla fine quella più equilibrata sia come ciclistica che come motore a mio parere è l'XR.
Per quanto riguarda my 2016 o 2017 non saprei... nel modello 2017 pare abbiano tolto le vibrazioni al manubrio e dichiarano 5Cv in più. Chissà se con l'Euro 4 riusciranno a mantenere la stessa fantastica erogazione... oppure magari a migliorarla!!!!
Quando sarà disponibile la 2017 andrò immediatamente a provarla...
Prima di prendere un 2016 aspetterei senz'altro di provare un 2017.
Anche perché con la vera uscita del modello nuovo credo che qualcosa le 2015/2016 perderanno, soprattutto se avranno veramente migliorato la moto.
Io mi orienterei comunque su una demo del concessionario o su un usato recente con pochi chilometri.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marco2014
20-10-2016, 10:18
Personalmente XD
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161020/8c5d31c7419f30310ede321302e13c1a.jpg
Ciao. L ho provata anch'io! Gran moto bel telaio e sospensioni e postura ti danno sicurezza. .. poi il motore! E pensa che io scendeva dalla panigale! Leggera vibrazione sul manubrio... però appena dai gas con quel cambio che sempre un fucile e i botti dello scarico ;)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161020/9aee9d92030aae3f050b45ca743cd781.jpg gran moto se ti piace il genere. ..con in più un motore che fa la differenza :cool:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
chiccobel
20-10-2016, 23:43
Sono contento che abbiate condiviso le mie impressioni. @ Custom: fatto Coste, sparata fino a Preseglie, Barghe e poi ho tagliato verso la Val Trompia, quindi rientro a BS e sparata sulla tange ovest verso sud , inversione e poi sparata verso nord fino dal conce con la XR bianca che hai provato tu. Ma dimmi tu che hai provato lanche a sella standard BMW, con quella della HP tocchi meglio come pare di capire da quello che dice Robby 60 o l'hai cambiata x altri motivi?
MarcoG55
21-10-2016, 09:46
Buon giorno a tutti, sono un possessore di XR appena appena arrivata provengo dalla R1200RS ma devo dire che questo è un altro pianeta, in tutto e per tutto; le vibrazioni sono minime al manubrio ( hanno montato dei silent block) e praticamenti assenti dalla sella; essendo anch'io diversamente alto, ho il problema di toccare bene per terra; ho sentito che parli di sella HP, ma credo che il problema sia legato alla forma/posizione del telaio, per cui giungere ad una migliore rastremazione della struttura della sella sia molto difficile; se qualcuno ha dei suggerimenti, gradirei molto riceverli anche perchè l'unica cosa che mi manca è la salda presa a terra dei piedi sull'RS, tra l'altro a parità di altezza da terra della sella; in ogni modo pensavo di rifare imbottitura e rivestimento della sella sfruttando il memory, che sulle lunghe distanze, dovrebbe fare la differenza ( già provato con successo su altre moto).
Salutoni a tutti
Buon giorno a tutti, sono un possessore di XR appena appena arrivata ........... le vibrazioni sono minime al manubrio ( hanno montato dei silent block)
Ciao, scusa la domanda... Ma hai gia la MY 2017? La versione euro 4?
parpaiun
21-10-2016, 12:41
Io ho fatto così : ho notato che il problema era nel fatto che dovevo stare con le gambe molto aperte , causate dal fatto che la sella è molto larga allora ho fatto togliere 1,5 cm. rastremando sui lati (vedi foto), ho eliminato i due grossi gommini sul telaio (dove si incastra la sella) poi ho tolto i 4 gommini davanti dove la sella si appoggia sul telaio (diam. !5 credo...)sostituendoli con 4 OR che debordano circa 1 mm. Per evitare il movimento verticale della sella ho incollato due mezzelune nella sede (parte super.)dove si incastrano nei due perni del telaio.Credo di aver guadagnato 2,5 cm.in altezza . L'importante è che adesso mi trovo a mio agio . E per finire ho aggiunto un estensione al cavalletto (prima facevo fatica a sollevare la moto per la partenza) http://imgur.com/a/G0PF6
MarcoG55
21-10-2016, 14:03
Ciao, è in configurazione 2017, ma per questioni burocratiche legate al marketing figura come 2016 e a gennaio mi faranno la modifica sul libretto, euro 4; per il restoè già aggiornata ed ecco perchè le vibrazioni sono ridotte al minimo.
MarcoG55
21-10-2016, 14:04
Ottimo, grazie per le info!
Ciao chiccobel, ti sei fatto un bel giretto!!!!
Per quanto riguarda la sella ci sono già diversi post. Io ho in un primo momento acquistato la sell HP (altezza standard) soprattutto per ragioni di comodità. Purtroppo mi sono reso conto che a parte il rivestimento esterno il materiale interno è esattamente identico alla sella originale. Quindi ho portato la sella da SRsellerie è devo ammettere che la qualità dell'imbottitura e dei rivestimenti è di un altro pianeta.
Curiosa e interessante la soluzione di parpaiun: se ti è possibile postare delle foto mi farebbe piacere capire bene cosa hai fatto.
Ciao a tutti
chiccobel
21-10-2016, 20:14
Ma questa storia del m.y. 2017 mi interessa molto, non hai chiesto se quei silent block si possono montare anche su quella del 2016? E le vibrazioni sella/serbatoio sono sparite magicamente? Ripeto: a me non hanno dato gran fastidio, ma se non ci fossero sarebbe pure meglio, non vi pare? Visto che non mi sono ancora deciso all'acquisto...Per la sella vorrei capire se, comodità a parte, la hp consente un diverso appoggio a terra o é lo stesso rispetto a std di serie
MarcoG55
21-10-2016, 21:42
Per la possibilità del retrofit non ti saprei dire, per quanto riguarda le vibrazioni non è che siano sparite, sono ad un livello, ritengo, normale per un 4 cilindri, tanto per dire quanto avevo il K1300GT non vibrava di meno; inoltre ho fatto solamente 500 km, ti saprò dire almeno dopo il primo tagliando, spero nell'arco di una settimana.
Salutoni
Scusate,vengo da un rr del 2010,sono passato ad un xr del 2016,ho fatto 12000 km in 6 mesi,queste vibrazioni fastidiose io non le percepisco sinceramente,magari il mio esemplare non le soffre così particolarmente,o io non le percepisco.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Luponero
22-10-2016, 10:25
Le differenze tra le varie mappature si sentono eccome.
chiccobel
24-10-2016, 20:47
Boh, io parlavo di Esa e non ho avvertito grande differenza tra sport e road, mi pareva rigida comunque. Sulla mia moto attuale, tra la sport e la confort c'é una bella differenza, la norm non la uso mai
marco red
01-11-2016, 00:55
presa a gennaio 2016, vibrazioni a parer mio sopportabili, fatti 24.300 km ... recentemente ho cambiato pneumatici e sembra che vibri meno (Pirelli Diablo Rosso III)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |