PDA

Visualizza la versione completa : Francia: guanti obbligatori


romargi
20-09-2016, 22:56
Non so se già pubblicato, ed in caso contrario mi scuso chiedendo ai moderatori di cancellare o accorpare.

In caso contrario, sempre se la notizia è vera, spero di fare cosa gradita a coloro che viaggiano in Francia.

In ogni caso moto journal dovrebbe essere attendibile...

http://www.moto-journal.fr/news/gants-obligatoires-20-novembre-2016/

L'articolo spiega che dal 20 novembre ci sarà l'obbligo per i motociclisti di indossare guanti, peraltro certificati CE.
Sui guanti nessun problema, li indosso sempre anche per brevi tragitti.

Non credo però che i miei siano certificati CE, pur essendo di qualità... dovrei guardare.
Spero non si attacchino a questo dettaglio, visto che uso degli ottimi spidi in pelle o i BMW Rallye che mi dispiacerebbe sostituire solo per una formalità burocratica.

Qualcuno ne sa qualcosa o se ne è già parlato sul forum?




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andrea1982
20-09-2016, 23:21
se fosse vero sarebbe una cosa sensata!
comunque non credo si attacchino al dettaglio del CE se i guanti in questione comunque son da moto./
ovvio che se beccassero uno coi guanti di pile della decathlon ....

romargi
20-09-2016, 23:39
se fosse vero...


Perché non dovrebbe essere vero?

https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=2D810071E282D5ADE4A0AEC1 3C6CD409.tpdila14v_2?cidTexte=JORFTEXT000033131556&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id&idJO=JORFCONT000033131425

La fonte sembra assolutamente attendibile.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Superteso
20-09-2016, 23:50
Per le mutande cosa prevedono? Colori?

Andrea1982
20-09-2016, 23:51
perché vorrebbe dire che noi come paese siamo veramente indietro di parecchio rispetto ai francesi!
nelle tue zone non credo, (se non altro per la differenza di clima in autunno)ma qui da me dovresti vedere la gente come va conciata in giro in moto/ motorino..
figurati mettere guanti (concepiscono solo i tucano per il freddo)magari in estate pensando alla sicurezza...

luca.gi
21-09-2016, 00:02
se fosse vero sarebbe una cosa sensata!

sì, certo, molto molto sensato!!
E' sensato lasciare circolare uno "in mutande" e casco, ma l'IMPORTANTE è che abbia i GUANTI!!!
Sì, molto sensato!!!

GIGID
21-09-2016, 00:22
In effetti ...e per assurdo... se dovendo cadere ...potessi scegliere tra giubbotto e pantaloni di jeans senza guanti o guanti CE, lacoste (tanto per stare in Francia) e bermuda ....credo proprio che sceglierei la prima.
Ma non possono probabilmente obbligare tutti a vestirsi da Motard o con abiti lunghi anche se vai in scooter.
Io ho cercato di spiegare a mia moglie e mia figlia (12 anni) il perché era importante, anche per un breve giro, mettersi sempre i guanti, oltre che almeno i pantaloni lunghi e una giacca, anche se in totale sincerità devo dire che ho sempre messo il casco e usato tassativamente le cinture in macchina anche quando anni e anni fa non erano obbligatorie, ma mi è capitato, rare volte, di non usare i guanti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ivoc
21-09-2016, 00:32
Anche stivali e paraschiena dovrebbero essere obbligatori.
Se poi volete salvare la "cuffia dei rotatori" è bene che abbiate la protezione alle spalle.
Che dire delle ginocchia e dei gomiti, vogliamo pensare a quanto fanno male anche per una banale caduta?

joe1949
21-09-2016, 00:51
Che sia un bene girare quantomeno col minimo delle protezioni sono perfettamente d' accordo: utilizzo sempre i guanti, i calzoni lunghi e un giubbotto anche con 30 gradi, ma almeno questo dovrebbe essere facoltativo (e in Italia rimanere tale)
Poi sul discorso "guanti omologati" permettetemi ma sento odore di businnes! ;)

bainzu
21-09-2016, 02:35
Oggi i guanti, domani i pantaloni. ..

Zio Marko
21-09-2016, 06:41
Ricordo che in uno stato della comunità europea sull'abbigliamento per la sicurezza c'è una tassazione agevolata. Che sia proprio la Francia? Se non ricordo male in Francia esiste anche una limitazione sulle potenze delle moto, insomma è un paese molto attento in tema di sicurezza, al limite della limitazione delle libertà.. ecco, sono curioso di sapere se per coerenza hanno vietato la vendita di moto senza abs e tcs, prima del 2016.

Andrea1982
21-09-2016, 08:24
casco, guanti e paraschiena per me dovrebbero essere obbligatori ovunque...
soprattutto se presi alla sprovvista per istinto la prima cosa che facciamo quando si cade è cercare di parare la caduta con le mani
vi ricordate da piccoli in bici? si il ginocchio "sbucciato" era perenne (e via litri di mercuro cromo) ma quando ci si apriva le mani a mi di stigmate faceva gran male!

Pier_il_polso
21-09-2016, 08:34
Oggi i guanti, domani i pantaloni. ..



Dopodomani li mando tutti affanculo ed appendo la moto al chiodo...

kaRdano
21-09-2016, 09:46
Abbiamo già rischiato grosso.....

http://www.autoscuolamarche.com/news/news_100313.html

asderloller
21-09-2016, 09:50
io ho grossi problemi a guidare senza guanti, li metto sempre.

il franz
21-09-2016, 10:07
I francesi sono dei pasticcioni a volte
Per l'etilometro è obbligatorio avere un etilotest omologato a bordo ma, in caso di sua assenza, non è prevista alcuna sanzione. Per gli stranieri non è semplice procurarsi un etilotest omologato francese e se qualcuno lo avesse utilizzato la sera precedente? Quindi sarebbe diventato obbligatorio averne due :-)
Poi l'abbigliamento ad alta visibilità? Nessuno ha mai capito cosa c'è da fare.
A proposito i finti velox li abbiamo suggeriti noi ai francesi?

Blaster
21-09-2016, 11:22
l'abbigliamento ad alta visibilità in Francia è una bufala per turisti. Se passi per la Francia non lo devi avere adosso.

rsonsini
21-09-2016, 11:31
Per le mutande cosa prevedono? Colori?


Pulite.


Sent from my iPhone using Tapatalk

63roger63
21-09-2016, 11:36
O porca vacca...quindi non si può più girare le mutande?!?
...azz...per il prossimo giro in Francia dovrò raddoppiare il numero di mutande da mettere in borsa. :lol:

Superteso
21-09-2016, 12:24
Mmmmmh..... metti che hai appena fatto un lungo.... e ti sgommi addosso, ti controllano e sei fregato 😆

romargi
21-09-2016, 12:36
Poi l'abbigliamento ad alta visibilità? Nessuno ha mai capito cosa c'è da fare.


Mah, in verità è chiaro: è sufficiente aver dietro il giubbotto alta visibilità, NON indossarlo.
Come da noi per le auto.
Semplicissimo.


Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

joe1949
21-09-2016, 22:17
Abbiamo già rischiato grosso.....

http://www.autoscuolamarche.com/news/news_100313.html

Beh, te lo vedi quello con lo sputer Burgman 600 che gira per il lungomare vestito di tutto punto, col casco integrale, i guanti omologati, il giubbotto tecnico con l' "aragosta" e i pantaloni tecnici e con 35 gradi?? :lol:

Absotrull
21-09-2016, 22:41
Io guanti e giubbotto tecnico li indosso sempre anche d'estate e sullo scooter.

Basta aver assaggiato l'asfalto una volta (anche in scooter, l'asfalto è lo stesso) per convincersi che sono necessari senza bisogno di leggi che ne impongano l'uso, di fare gli spiritosi o la punta agli str#nzi

pacpeter
21-09-2016, 22:56
Le mani sono la parte del corpo che più si fracassa in caso di caduta.
Credo però che pian piano gli obblighi aumenteranno.
Domani aggiorno il 3D sulle dotazioni obbligatorie presente nella sezione sicurezza.

lombriconepax
10-10-2016, 15:18
Dal 20 novembre ci sarà l'obbligo suddetto per chiunque sia alla guida o passeggero di un veicolo a 2 o 3 ruote in Francia........mi immagino la stessa norma in Italia
P.s. : io li metto da sempre anche per fare 30 metri
P.p.s.: chi non li usa non ha mai assaggiato l'asfalto senza....

zebu
10-10-2016, 15:42
da tempo non compro più nulla che non sia omologato CE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
10-10-2016, 16:03
già trattato, unisco :wink:

ilprofessore
10-10-2016, 21:21
Delle 5 paia di guanti in pelle che ho, solo uno (Dainese) e marcato CE: lo usero' quando andro' in Francia.

daigas53
10-10-2016, 21:32
Il marchio CE è una grandissima presa di culo, è un'autocertificazione, tu dichiari di aver rispettato tutte le direttive CE...e sei a posto, non esiste nessun organo di controllo su questo marchio, sono solo un elenco di norme che tu "prometti" di rispettare.
Certo, sono sicuro che aziende serie come Dainese rispettino effettivamente le normative, ma altre? non mi fido di aziende pressoché sconosciute anche se marchiate CE, specialmente se i prodotti sono commercializzati a prezzi troppo bassi.
Senza contare che qualche produttore cinese importa con un falso marchio CE che in realtà è China Export...non sono sicuro che tutti questi importatori furbetti siano stati smascherati.

PATERNATALIS
10-10-2016, 21:46
Se poi volete salvare la "cuffia dei rotatori" è bene che abbiate la protezione alle spalle.


premesso che le protezioni si dovrebbero indossare sempre, devo dire che per salvare la cuffia dei rotatori avere la protezione serve a poco. La lesione principale e' causata dall' urto che porta la spalla indietro. E quello lo hai anche con la protezione.

Superteso
10-10-2016, 21:59
Io no 😊

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161010/c67ec2bc7a8bd4a6d4cbe116be0bbb13.jpg

rsonsini
10-10-2016, 22:00
Poi dite che sono io che non mi vesto tecnico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

daigas53
10-10-2016, 22:02
Io no ��

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161010/c67ec2bc7a8bd4a6d4cbe116be0bbb13.jpg

Hahahaha...i guanti però non sono marchiati CE :lol:

Ivoc
10-10-2016, 22:24
... La lesione principale e' causata dall' urto che porta la spalla indietro. E quello lo hai anche con la protezione.
Mi mancava, ero convinto che si avesse battendo a terra la spalla. :!:

papipapi
10-10-2016, 23:35
Come tanti amici ho sempre guidato con i guanti 365 l'anno e uso questi 2della Dainese https://tse1.mm.bing.net/th?id=OIP.M47f59c736e68ffa29fbee8dae4b2ca4do0&w=109&h=105&c=8&rs=1&qlt=90&pid=3.1&rm=2 https://tse1.mm.bing.net/th?id=OIP.Mf4ec8e491b7db557a6a75cc55ce99bbco0&w=112&h=108&c=8&rs=1&qlt=90&pid=3.1&rm=2, sono sicuramente approvati CE, comunque sembra eccessivo che si attacchino all' omologazione di un paio di guanti :dontknow::toothy2:

Luca01
10-10-2016, 23:45
uso sempre guanti e giubbetto con protezioni in qualunque stagione ed anche se devo andare in centro ... poi sono BMW ....e fa figo avere in inverno il club 2 in pelle ed in estate quello in cordura. se devo fare anche solo 1 km di autostrada mi metto gli stivali e spesso i jeans tecnici

pacpeter
11-10-2016, 00:06
Il marchio CE è una grandissima presa di culo, è un'autocertificazione, tu dichiari di aver rispettato tutte le direttive CE...e sei a posto, non esiste nessun organo di controllo su questo marchio,

La fonte di questo che dici?

daigas53
11-10-2016, 00:45
La fonte di questo che dici?

Se ne parlava proprio oggi pomeriggio durante un corso sulla sicurezza e sulle macchine, ce lo diceva l'Ingegnere docente, comunque anche su wikipedia c'è qualcosa...

https://it.wikipedia.org/wiki/Marcatura_CE

...e china export...

http://www.economia.rai.it/articoli/la-certificazione-di-qualit%C3%A0-comunit%C3%A0-europea-o-china-export/24748/default.aspx

Karmen
11-10-2016, 00:54
Keppalle!!!.....spero valga solo per i fighettini con le mani tutte curate......io commemminkia faccio a raspare i calli sul palmo con i guanti indossati?

daigas53
11-10-2016, 01:06
Keppalle!!!.....spero valga solo per i fighettini con le mani tutte curate......io commemminkia faccio a raspare i calli sul palmo con i guanti indossati?

Carta vetrata? :)

Karmen
11-10-2016, 01:09
Opinione personale.....non metterei Dainese come esempio di sicurezza al primo posto....primo mi sta sul kiul perchè fa solo roba per simil anoressici (e poi sfido chiunque, tra coloro che se la possono permettere come misure, a dire che ha trovato una Dainese,che gli va bene, mezza taglia in meno della sua in generale :lol:)....poi.....quando ho visto in commercio il primo paraschiena livello2 Dainese, era già 2 anni che ne avevo uno Spidi.....e i materiali? l'Armacor è l'unico "tessuto" che si può paragonare per resistenza alla pelle....ormai un bel po' di aziende lo usano (Rukka, Bmw, Ixs, Alpinestars etc...).........Dainese?...a me non risulta....però considerando che prezzi pratica e dove produce non sarebbe certo un problema farcelo stare.
Mi ricorda tanto Arai....badilate di letame sui modulari perchè non sono all'altezza dei loro standard di sicurezza...e poi fanno i jet...........:mad::lol:

Karmen
11-10-2016, 01:15
Carta vetrata? :)

Seee!!.....mesi e mesi di lavoro per ottenere quello che in 10 minuti puoi fare sui curvoni dal Lautaret a Serre Chevalier.......

:lol::lol::lol:

piegopocopoco
11-10-2016, 01:16
... io vengo da un'era in cui era consentito girare senza casco, mi sono abituato! lo stesso sarà per i guanti, tartaruga ecc ecc... solo che aspettiamo che sia tutto obbligatorio...

er-minio
11-10-2016, 02:17
Beh oddio... Dainese roba per anoressici non mi pare. Io proprio piccolo non sono ed ho diversa roba Dainese che mi entra... :)

Ginogeo
11-10-2016, 07:01
Erminio, tu sei magro se guardiamo i riferimenti di QdE.

Andrea1982
11-10-2016, 08:45
ahahahahahahah ribaltato! rotfl

Bistex
11-10-2016, 09:24
Il marchio CE è una grandissima presa di culo, è un'autocertificazione, tu dichiari di aver rispettato tutte le direttive CE...e sei a posto, non esiste nessun organo di controllo su questo marchio, sono solo un elenco di norme che tu "prometti" .....

Per poter mettere il marchio CE sui guanti bisogna soddisfare i requisiti della norma EN 13594.
Riguardo i controlli è già da un po' di tempo che le dogane europee chiedono random Rapporto di Prova emesso dall'ente che ha certificato il prodotto. Senza di quello la merce rimane bloccata in dogana.

Comunque per creare un po' di confusione i francesi oltre alla suddetta norma se ne sono creata una interna... Chiamiamolo protocollo Francese ...

kazzarola
11-10-2016, 17:39
...Io proprio piccolo non sono ed ho diversa roba Dainese che mi entra... :)

Idem.

Comunque chi va in moto da un po' (e quindi ha già assaggiato quant'è duro l'asfalto almeno una volta), i guanti li mette, punto.

Gianfranco5665
12-02-2017, 10:25
Mi hanno detto che alla dogana, e adesso sono di nuovo attive, se non hai il marchio CE non ti fanno entrare.

l'uomo molto nero
13-02-2017, 14:57
ma dai!
in frontiera, se c'è qualcuno, guardano che tu non sia di colore (negro non si può più dire) o magrebino.
Se sei in auto guardano dai finestrini, se sei con un camper o un furgone ti fermano e guardano dentro.
Se sei in moto lo escludono a priori.

romargi
13-02-2017, 15:10
Se sei in moto lo escludono a priori.

Io lo scorso anno ho attraversato la frontiera decine e decine di volte (da marzo a novembre) due volte ogni fine settimana (entrata ed uscita).
Basta essere in moto e non solo non ti fermano ma manco controllano!

Almeno per quanto riguarda le frontieri da me più frequentemente percorse, ossia:
- Monginevro
- Mentone
- Moncenisio
- Lombarda: qui la frontiera proprio NON c’è
- Tenda.

Non sono MAI stato neppure fermato.
In compenso l’ultimo giro in moto fatto in Francia a Novembre mi è costato 3 (ripeto: TRE!!!!) velox per un totale di 90x3= 270 €!

Tre velox tutti in un solo giorno.

Mi sono reso conto che ADESSO le multe prese in Francia arrivano con la massima celerità.
Sono decisamente efficienti, più di noi italiani.

Ma questo è un altro discorso...

PS: pagati tutti.
PPS: per fortuna da quel giorno la moto non è mai più uscita dal garage...;)

liokko
07-05-2017, 20:29
In Francia i conducenti ed i passeggeri di tutti i motoveicoli, quindi ciclomotori e motocicli, e di tricicli, ad eccezione di quelli dotati di cinture e portiere, dovranno indossare guanti omologati, a partire dal 20 novembre 2016.
Decreto n. 2016-1232

Superteso
07-05-2017, 20:35
ottimo ma è da un po che se ne parla :confused:

brontolo
07-05-2017, 20:41
20-09-2016 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462763&highlight=guanti+omologati)

joe1949
07-05-2017, 20:42
Un modo come un altro per far fare soldi alle "solite" marche con prodotti stra-cari... puah! :mad:

Bradipo Moto Warano
07-05-2017, 20:47
Obbligo prima di partire mangiare 100 gr di aglio ti fanno agliotilometro

bobo1978
07-05-2017, 21:12
Due coglioni....

Superteso
07-05-2017, 21:14
essi, questo anno me la supazzo anda e rianda per il lungo..... non ho omologati :-o

Bebeto
07-05-2017, 22:38
si ma fatemi capire con questo criterio tutti i guanti NON omologati prodotti e venduti in Francia fino ad ora si possono buttare nel cesso ?!? :confused:

Superteso
08-05-2017, 08:03
Direi di sì. Perché oltre a pecunia ci sono pure punti patente

robygun
08-05-2017, 08:10
E se un italiano fa un giro in Francia? Multa?

Dive68
08-05-2017, 08:12
Scusate non voglio difendere i produttori di guanti o altro abbigliamento o dispositivi di protezione omologati ma voi indossereste un casco non omologato?
Io no e neanche i guanti che in caso di caduta le prime cose che istintivamente si mettono avanti sono propio le mani.
Ne ho portata via di gente che anche con cadute banali ha disintegrato i palmi contro l'asfalto.

bobo1978
08-05-2017, 08:16
Il mio personale discorso è che
Se mi faccio un giro completo mi metto i guanti supercazzola
Ma se vado al supermercato magari ci vado in sneaker e guantini leggeri,o magari anche senza

Ammè me pare na strunzata.
Quindi i portalettere?
Cosa indosseranno?

roberto40
08-05-2017, 08:20
Discussione più adatta al walwal, accorpo al thread segnalato da brontolo.
Mi ricordo di un video che girava sulla rete, c'era un tizio che mostrava come si usura un guanto in caso di caduta.

brucia
08-05-2017, 11:45
Io senza guanti non so stareee......
l'obbligo è discutibile, ma io personalmente non andrei neanche al bar senza.
Diciamo che ragionando da "saggi" non dovrebbero esserci obblighi per nulla riguardo alla sicurezza e tutti dovremmo indossare tutte le protezioni lo stesso....ma poi...faccio solo un giretto...tengono caldo...rovinano il look e allora in giro si vedono cose assurde.


Premetto che quando avevo 14anni e il casco non era obbligatorio mio padre mi comprò il nava da cross e io spesso uscivo col casco e dopo qualche metro mi fermavo e lo agganciavo alla sella, mi rovinava la pettinatura...........ma ora altra testa e soprattutto pochi capelli....ahaha

Paolo_DX
08-05-2017, 12:20
Scusate non voglio difendere i produttori di guanti o altro abbigliamento o dispositivi di protezione omologati ma voi indossereste un casco non omologato?...

vedi, una volta ho fatto un discreto volo, ampiamente sopra i 120kmh .
Avevo casco, stivaletti, tuta in pelle. Ma mi ero dimenticato i guanti a casa.
E cosi, mentre strisciavo, ho messo giu le mani ed è stato come appoggiarle su una bistecchiera pronta per cuocere la carne. Che poi era quello che sembravano le mie mani dopo, due pezzi al sangue.
Pero' non sono morto. Perche i guanti coprono le mani, non la testa come il casco. Naturalmente grazie alla tuta in pelle non ho avuto nessun graffio al corpo, anche se non era omologata perche nessuno aveva ancora avuto la brillante idea di inventarsi un omologazione. Perche le omologazioni servono a coprire gli interessi di chi fa il guantino e poi ci mette l'etichettina e lo vende al doppio del prezzo,, mentre per vedere un paio di guanti in pelle scadenti bastano un paio d'occhi.
Comunque fin quando pretendono di omologare di tutto per la nostra sicurezza e poi ti lasciano libero di ammazzarti saltando da un cornicione all'altro o scaraventandoti in giro con una tuta alare, per me possono ampiamente e riccamente andare a fare in xxxx

romargi
08-05-2017, 12:46
... voi indossereste un casco non omologato?
Io no e neanche i guanti che in caso di caduta le prime cose che istintivamente si mettono avanti sono propio le mani.

D’accordo con te sull’importanza dell’utilizzo di guanti e di buona qualità.
Io per primo li indosso SEMPRE, anche per brevi percorrenze,proprio perchè le mani sono le prime a finire per terra grattugiate sull’asfalto.

Non sono, invece, d’accordo sull’omologazione. Possiedo diverse paia di guanti, tutti di marchi noti e tutti di buona qualità.
Parlo di Spidi (bellissimi gli ultimi acquistati, con protezioni su nocche e pelle leggera traspirante), BMW (i Rallye e dei vecchi airflow) e Dainese.
Sono tutti ottimi ma non ho minimamente idea se siano omologati o no. Ma, sinceramente, me ne frego in quanto trattasi di guanti la cui qualità è indicustibile e pagati anche il giusto. Non stiamo parlando di cinesate...

pancomau
08-05-2017, 13:21
quando si parla di francia e di vestiario omologato è sempre difficile districarsi tra le "loro" interpretazioni del termine...

Già anni fa avevano iniziato con la questione "CE" lasciandola nel vago e cominciando a crearsi norme "su misura" per garantire un certo protezionismo verso i produttori nazionali.

Ovviamente la pura sigla CE non vuol dire quasi nulla... anch'io ho un paio di guanti vecchi di 5 anni con l'etichetta CE (marca FIVE.... guardacaso francese...)

Il decreto parla di dispositivi di protezione individuale senza riferimenti a norme specifiche... e la norma per i guanti (EN 13594) ha avuto una revisione nel 2015 (da agosto la precedente non sarà più utilizzabile)

Secondo un articolo francese (quindi si può escludere una soggettività legata a diffidenza verso i francesi...)
http://www.gantsmotoce.fr/protection-la-norme-de-certification-en-detail/
sembra che per la legge francese basti la classica norma "pigliatutto" sui dispositivi di protezione individuale, ovvero la CE 89/686, per cui un guanto è omologato come DPI ed è titolato a far bella mostra del simbolo CE anche se è da giardinaggio.... :mad:

l'uomo molto nero
08-05-2017, 13:36
il simbolo che in Francia da novembre 2016 certifica l'omologazione di un paio di guanti da moto, è quello che si vede nelle foto dell'articolo (http://www.motoservices.com/actualite-moto/Gants-homologues-obligatoires-moto-scooter-20-novembre-2016-norme-video.htm). Correggetemi se sbaglio, ma credo che nessuno di noi abbia guanti pur ottimi comprati in Italia con questo marchio. Si spera che gendarmi e poliziotti francesi non siano fiscali con chi arriva dall'estero, altrimenti chi è solito viaggiare da quelle parti dovrà comprarsi là un paio di guanti omologati.

okpj
08-05-2017, 13:59
Tutto ciò è sia giusto che sbagliato, secondo me.
Se è giusto rendere certi indumenti obbligatori per andare in moto, come i guanti, non trovo giusto che all'interno della comunità europea ogni paese faccia come gli pare.
Per inteso, se io non avessi il pc come potrei recuperare tali informazioni?

P.s.: Io indosso i guanti SEMPRE, così come ormai anche per il giretto brevissimo metto, oltre a casco e giubbotto, un paio di jeans ed un paio di scarpe da moto ma dall'aspetto assolutamente casual (hanno una protettività e protezioni inferiori ai capi da moto canonici ma meglio che niente).

pancomau
08-05-2017, 14:26
il simbolo che in Francia da novembre 2016 certifica l'omologazione di un paio di guanti da moto, è quello che si vede nelle foto dell'articolo (http://www.motoservices.com/actualite-moto/Gants-homologues-obligatoires-moto-scooter-20-novembre-2016-norme-video.htm). ...

A meno che tu non abbia qualche altra fonte... nell'articolo da te linkato parla di come e quanto sia importante averli certificati e cosa dice la norma, ecc..ecc...

....ma a domanda precisa di un tale Patel rispondono (tradotto con google):

PATEL

Buongiorno,
È il marchio CE è sufficiente o deve avere l'etichetta di 2 CE + casco del motociclista Logo? Io ho i guanti che egli è solo l'etichetta CE.
22 novembre 2016 - 02:54
Motoservices logo
I Motoservices risposta

Il marchio CE è sufficiente.
22 novembre 2016 - 07:24


..quindi.... o sono male informati.... o l'informazione è come quella che ho descritto io nel mio post precedente e anche ai giornalisti francesi piace fare un pò di sensazionalismo, come ai nostri....

edit:
in modo più esplicito si legge chiaramente su questo articolo (https://www.gantsmotoce.fr/mes-gants-sont-ils-homologues/)

tradotto:
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.gantsmotoce.fr%2Fmes-gants-sont-ils-homologues%2F

Zheltovskaya
12-05-2018, 10:04
Secondo le informazioni che mi ha dato questa mattina il negozio di abbigliamento per motociclisti i guanti, oltre al logo CE devono avere il disegnino del motociclista (un nuovo simbolo) e il livello di protezione con la sigla EN13594:2015 Anche il passeggero per legge deve indossare questo tipo di guanti, così è scritto nel decreto legge.

La Bmw produce i guanti con queste caratteristiche?

Zheltovskaya
12-05-2018, 10:10
Su internet trovate foto e specifiche del nuovo decreto il vigore

dino_g
13-05-2018, 17:20
Questa è l'etichetta giusta, sono i miei Alpinestars comprati un paio di anni fa.

https://i.imgur.com/9O5e53m.jpg

straco
13-05-2018, 19:07
se cadi, ben che ti vada, ti grattugi le mani; ciò mi basta per infilarmi un paio di guanti senza badare a cosa ne pensa la legislazione in merito.

dino_g
13-05-2018, 19:26
Commento a bischero. Sia perchè in questo post non si parla di quello, sia nella sostanza.

Svarione
13-05-2018, 20:05
Questa è l'etichetta giusta, sono i miei Alpinestars comprati un paio di anni fa.

Ma sei sicuro che i kp1 siano in regola?
O sono i kp2 ?
Perché nel primo basta l'autocertificazione che credo i francesi non accettino più.


Che casino sto stato di diritto.

cicerosky
13-05-2018, 20:45
Mi mettete ansia. Io ci abito in Francia e con 2 paia di guanti dainese estivo ed ixs invernale non mi sono mai posto il problema. Purtroppo, e non voglio buttare merda sull'Italia, questi dubbi problemi nascono in seguito alle abitudini nostrane (italiane). Dove per la maggiore le ffss ti fermano per fare cassa non per la sicurezza stradale, tua, ecc.

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

papipapi
13-05-2018, 20:59
Sii mo ci portiamo lo statuto Francese per circolare in Francia, ma......................... capito :toothy2:

Svarione
13-05-2018, 21:23
No credo basti un paio di guanti kp2 ...o forse un kp1, fai tu a questo punto se devi attraversare tre paesi chessò quattro che mi porto un baule di scatole e scatolette e ...? Capito?
Almeno sapere quale è la legge poi ciascuno fa come gli pare....
Certezza del diritto.

Bistex
15-05-2018, 10:57
No credo basti un paio di guanti kp2 ...o forse un kp1, fai tu a questo punto ...


Kp sta a indicare che i guanti hanno la protezione sulle nocche, 1 o 2 indica il livello di protezione raggiunto durante i test.

Se dobbiamo dare indicazione almeno diamole corrette.

dino_g
15-05-2018, 11:32
Concordo. Invece di sparare a raffica vediamo di mirare bene e centrare il problema.

Qui ci dovrebbe essere tutto quello che serve per districarsi sulle sigle e sull'abbigliamento tecnico.
COSA DIVERSA È LA LEGISLAZIONE NAZIONALE DI OGNI STATO.
http://www.guidasicuraurbana.it/Guida-Sicura-Urbana-Moto-In-Citta-Riconoscere-le-Omologazioni.html

Bistex
15-05-2018, 11:39
Dino, quello che hai appena postato aiuta a fare chiarezza, e fino a ieri era tutto corretto.
In questi giorni però viene ridiscusso il tutto, in quanto con l'entrata in vigore del nuovo regolamento UE che andrà a sostituire la vecchia Direttiva CEE si stabilisce che TUTTO l'abbigliamento da moto in vendita dovrà essere certificato....

dino_g
15-05-2018, 13:14
Ok, e queste sono le certificazioni attualmente in vigore: ripeto deve essere distinta la normativa nazionale CS, cioè quello che stabilisce singolarmente o recepisce direttive comunitarie, dalla normativa che caratterizza la certificazione.

Esempio: se io voglio fare una legislazione che obbliga i negozianti a vendere e i motociclisti ad indossare sempre (e NON è la stessa costa, la vendita e l'uso) guanti certificati, ci deve essere già una normativa di certificazione. Questa è propedeutica alla prima, in quanto senza certificazione non posso obbligare a usare materiale certificato.
Spero di essermi spiegato.

Bistex
15-05-2018, 13:22
Per me è tutto chiaro, quello che io ho riportato sopra è che, con l'introduzione del nuovo Regolamento UE (il "contenitore" che contiene tutte le normative), non sarà più possibile immettere sul mercato capi da moto non certificati, mentre fino a ieri si poteva.
Ora il capo da moto è considerato a tutti gli effetti un DPI e come tale deve essere certificato.

Paolo_DX
16-05-2018, 13:38
E' quello il bello. 'Capi da moto'. Siamo salvi. Il negozietto venderà sempre la stessa giacca di prima, solo che la reclamizza come 'abbigliamento da spiagga'. Poi la usiamo tutti per andare in moto. Proprio come il 90% dei marmittoni 'solo uso pista' , poi la usano tutti per andare in giro. Qualcun'altro comprera' la dainese identica, ma con l'omologazione, a 100 euro di piu, e dormirà tranquillo.

Bistex
16-05-2018, 13:54
seee troppo semplice... il nuovo regolamento dice che se la giacca ha la possibilità di inserire le protezioni " si anche solo la possibilità" è considerato indumento da moto.
Quindi il negozietto che vende una giacca del genere o è certificata oppure la nasconde sotto il banco.

Svarione
16-05-2018, 17:15
" troppo semplice...."Che è quello che cerco di far notare e senza sparare nel mucchio e senza dare indicazioni.

E se avessi voluto dare indicazioni lo avrei espresso, ma per colpa di qualcuno non si fa più sconti a nessuno potrei dirti.

Quindi i kp2 si
I kp 1 si

E non c'entra una fava i tuoi perché e le tue protezioni sulle nocche.

E per gli altri guanti arrangiati.

Bistex
16-05-2018, 17:37
Svarione, ce l'hai con me ?
perché onestamente non ho capito nulla del tuo ultimo post..

Svarione
16-05-2018, 17:44
Veramente sarei io che dovrei dirti se ce l'hai con me non viceversa.

Bistex
16-05-2018, 17:48
continuo a non capire....
io ho solo spiegato cosa significa quello che c'è scritto nella etichetta dei guanti di Dino_G.
Riportando una informazione precisa.

Dove sta il problema ?

Svarione
16-05-2018, 18:04
Al post 71 il marchio ce è sufficiente
Al post 74 i guanti giusti sono kp1
Poi ogni stato fa le sue norme,poi le direttive cambiano...
Io leggo vari articoli esterni e sono confusionari, uno dice che basta il simbolo della moto e sei a posto.
Ma uno dice che vanno bene anche senza purché con una omologazione che non ricordo ora ..".ce"qualcosa

Un casino

Tu dici che devo dare indicazioni precise a me che le chiedo, citando un mio post in cui non ne do di indicazioni, dico solo che ho capito che i kp2 sono ok, i kp 1 forse , e gli altri?

Bistex
16-05-2018, 18:14
nel post 77 e nel post 80 non mi sembra tu chieda, ma dai informazioni

"Perché nel primo basta l'autocertificazione che credo i francesi non accettino più."
"No credo basti un paio di guanti kp2 ...o forse un kp1, fai tu a questo punto se devi attraversare tre paesi chessò quattro che mi porto un baule di scatole e scatolette e ...? Capito?"

io mi sono limitato a spiegare cosa significa "kp"

i miei interventi successivi erano in risposta a Dino e a Paolo

Svarione
16-05-2018, 18:24
Come faccio a dare informazioni o indicazioni che non so nulla?

Io ho letto il tread e ho rimesso quello che ho capito come sicuro seguendo i link...sperando che qualcuno mi dicesse quello che c'è scritto qui sotto magari in italiano semplice.

http://moto-securite.fr/gants-obligatoires/
O in un altro link del ministero francese che spiegava e che non trovo più.

Insomma una cosa tipo, guarda che la legge accetta questo e quello...io cerco ma se qualcuno sa benvenga insomma...ora lo so

Svarione
16-05-2018, 18:36
Tengo separato questo post perché volevo far notare una cosa importantissima a mio avviso:
In caso di incidente in Francia cosa succede se ti trovano con dei guanti che non rispettano le norme e in ospedale devono fare un intervento sulla mano?
Chi paga?
Chi risarcisce?
Qualcuno dice che in corsica va bene tutto...mah

Comunque chiuso l'equivoco nessun problema per quel che mi riguarda..figurati

Bistex
16-05-2018, 20:08
Tranquillo, a volte da dietro una tastiera e facile fraintendere.

Ora non ho tempo, ma domani spero di riuscire a fare un sunto di quello che stabilisce il nuovo regolamento in merito all' abbigliamento che ci riguarda.

Intanto ti anticipo che per girare in Francia non è più sufficente il solo marchio CE. Ma il guanto deve avere l'etichetta come quella mostrata da Dino .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Svarione
16-05-2018, 23:02
Ok grazie, i guanti nuovi saranno kp1 ,quando ho tempo controllo anche quelli di mia moglie, caspita hanno due anni.
Vabbhè ...avanti

haemmerli
17-05-2018, 06:56
Mah
Ho in uso 6 o 7 paia di guanti, di marca e no, e nessuno con l'etichetta citata
Più lunghi, più corti, pesanti o leggeri, Gore-tex e no, ma indiscutibilmente "da moto"
Non certo guanti da sci o da carpentiere, hanno protezioni alle nocche e rinforzi vari, si vede lontano un miglio che non sono né di finta pelle né fatti alla casso

Capisco che per la legge questo non conta, ma non posso/voglio certo buttarli nell'indifferenziato perché i francesi si sono svegliati una mattina col piede sbagliato, chiedendosi a chi avrebbero rotto i cabbasisi quel giorno
Se svizzeri, tedeschi, lussemburghesi & C. facessero altrettanto, cosa dovremmo fare?
Andare in giro col tris alu pieno di guanti?

dino_g
17-05-2018, 10:40
Mah... e se svizzeri, francesi, tedeschi, inglesi, spagnoli, e magari anche gli italiani facessero una legge che ti obbliga a proteggere la testa cosa dovremmo fare? Magari andare sempre in giro con un casco da moto in testa? ...

GSCONROTELLE
17-05-2018, 10:57
Concordo sull'idea francese di utilizzare protezioni studiate e testate allo scopo, e quindi omologate;
l'anomalia sta nel fatto di non condividere la cosa a livello EU...

Abbiamo creato l'unione finalizzando gli sforzi a regolamentazioni condivise, ma alcuni paesi fanno ancora quel che gli passa per la testa.

Svarione
17-05-2018, 11:20
Dino scusa ma il link nel tuo post 84 a me non funziona...boh

Avevo trovato anche io una tabella con le dotazioni necessarie per ogni paese, chissà se la ritrovo e se era aggiornata.

Mi ricordo che rimasi basito, qui da noi è diverso....credo anche io urga una disposizione dell'ue che armonizzi a livello comunitario le leggi.

Poi perché venga recepita dai vari ordinamenti servirà un decennio....

Karmen
17-05-2018, 13:34
Finchè i Francesi faranno una legge che vale solo per loro e non per l'Europa, lo straniero può tranquillamente andarci con gli equipaggiamenti richiesti nel suo paese. E' già così per i giubbotti catarifrangenti e test per l'alcool, se mi fermano, io italiano, non sono obbligato ad averli. Per altro anche sui guanti recentemente mi hanno fermato in un momento in cui addirittura non li avevo (erano ancora montati i manopoloni invernali e stavo facendo foto ogni tanto)...mi hanno chiesto se li avevo e, a risposta affermativa, di metterli...senza controllare alcunchè.

Bistex
17-05-2018, 13:47
Riporto un piccolo riassunto di quanto sta avvenendo nel mondo dell’abbigliamento da moto:

il 21 aprile 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2016/425 che di fatto manda in pensione la vecchia Direttiva 89/686 EEC.
Questi possiamo vederli come due grandi contenitori dove dentro ci stanno tutte le norme che ci riguardano.
Quelle più conosciute sono sicuramente :
1621-1: protezioni arti/anche
1621-2: paraschiena
1621-3: petto (ancora provvisoria)
1621-4: Airbag
13594: guanti
13595: abbigliamento
Il nuovo Regolamento manda in pensione la 13595 (abbigliamento) e introduce la 17092 (ancora provvisoria) che divide i capi da moto in 5 famiglie.
Senza entrare nel merito dei vari test previsti dalle norme sopra nominate, il grosso cambiamento portato dal nuovo regolamento consiste nel fatto che dal 21 aprile (in realtà ci sono delle proroghe ancora in via di definizione) tutti i capi e i guanti da moto dovranno essere certificati.
L’obbligo riguarda sia i produttori che i negozianti, che, alla scadenza delle proroghe non potranno produrre e vendere merce non certificata. Un capo certificato dovrà avere l’etichetta con tutti i riferimenti della norma e non semplicemente l’etichetta CE.

L’obbligo non riguarda il motociclista che volendo può continuare a girare in canotta e infradito…ad eccezione della Francia, che ha reso obbligatorio l’uso dei guanti.
Attenzione perché non si accontentano del solo marchio CE, controllano che ci sia la corretta etichettatura.
Questo obbligo non ha niente a che vedere con il regolamento, è un obbligo stabilito da un singolo paese, anche se risulta difficile capire come uno stato membro possa non essere allineato con gli altri.

Riguardo le domande di Svarione: sulla etichetta dei guanti la sigla KP sta ad indicare che quel guanto è dotato di protezione delle nocche (facoltativa) e 1 sta ad indicare il livello di protezione raggiunto durante i test.
Nel caso di incidente in Francia senza uso di guanti certificati.. non ne ho la più pallida idea, forse qualche assicuratore potrebbe aiutarci.

Scusate la lunghezza del post... ma è effettivamente un gran casino :)

GSCONROTELLE
17-05-2018, 14:01
[QUOTE=Bistex;9801915
.... anche se risulta difficile capire come uno stato membro possa non essere allineato con gli altri.
[/QUOTE]

Fosse solo per i guanti....
Colore cartelli stade/autostrade invertiti rispetto agli altri paesi UE,
limite velocita' autotreni
pannelli retroriflettenti di autocarri/rimorchi diversi nel formato e nel colore...

Sembra che in Europa ci stiano per caso.

dino_g
17-05-2018, 14:14
Visto l'orientamento che sta prendendo la discussione, e che non riguarda più solo la Francia ma tutta la normativa sull'abbigliamento tecnico e protezioni per motociclisti, ben più importante perchè riguarda tutti.... proporrei a un gentile modde di modificare il titolo in modo che rispecchi i nuovi contenuti.

Svarione
17-05-2018, 14:20
Intanto un altro tassello, in francia se ti beccano senza giubbetto catarinfragente sie passabile per una multa da 11 € a 135€
Il kit pronto soccorso è obbligatorio non so la multa ma deve essere a norma din 13167
I guanti la multa non la ricordo ma c'è sia per il guidatore che per il passeggero ma minore.
Il kit alcoltest è obbligatorio ma non vi è sanzione.
Le sanzioni vanno pagate subito....accettata la cauzione.

pacpeter
17-05-2018, 14:50
. proporrei a un gentile modde di modificare il titolo in modo che rispecchi i nuovi contenuti.
Esempio?.............

Diavoletto
17-05-2018, 15:23
il guanto della discordia

Diavoletto
17-05-2018, 15:30
che i francesi si facciano i guanti propri????

Diavoletto
17-05-2018, 15:30
metti sempre il guanto che seno prendi le malattie?????????

Diavoletto
17-05-2018, 15:31
guanti e buoi dei paesi tuoi?

dino_g
17-05-2018, 16:12
Esempio?.............

Francia: guanti obbligatori / Nuove norme UE aprile 2018

Zheltovskaya
17-05-2018, 19:50
Comperati Dainese estivi sabato scorso per me è la moglie. Meglio comprare i guanti che pagare la multa ai francesi

MauroKalle
11-06-2018, 22:20
Cari Mukkisti vicini alla Francia,

Siccome esiste un diverso codice stradale, essendo io vicino ai Transalpini, mi trovo ad andarci spesso, mi è saltato agli occhi, che non si può circolare senza guanti omologati (con i para nocche praticamente).
Oltre alla legge del 2016 sui guanti, in Francia vige un sistema di regole sulla dotazione obbligatoria per i motociclisti qui sotto descritta:

(Tralasciamo)

Patente
Carta di circolazione
Certificato dell’Assicurazione

(Ma consideriamo il resto....e nello specifico):

Guanti certificati EN13594
Giacca catarifrangente indossata
Kit pronto soccorso omolagato Din 13167 (cerotti, fasciature adesive, bende, telo sterile, forbicine, guanti in lattice e manuale

Sono già stato fermato i gendarmi diverse volte e nonostante non avessi le dotazioni richieste, non sono mai stato multato.... qualcuno del forum è mai stato sanzionato per guanti non omologati, mancanza di giacca rifrangente o kit di pronto soccorso?

-kinsal-
11-06-2018, 22:49
Veramente a me risulta che la giacca catarifrangente la devi avere sulla moto, e si indossa solo in caso di emergenza.

flower74
11-06-2018, 22:50
... no... mai... e la Francia l'ho attraversata tutta per andare in UK diverse volte e sono stano in Bretagna questa primavera.
... però, ad essere sincero, la Gendarmerie motociclistica mi ha sempre salutato, ma mai fermato.

er-minio
11-06-2018, 22:53
Idem con patate.

rbuonoit
11-06-2018, 23:03
Multato mai, ma fermato e controllo guanti si. Sia a me che la mia passeggera. Che poi, a dirla tutta, i guanti sono stati controllati solo all'esterno, non vi è stata la verifica dell'omologazione. Forse, vedendo la marca piuttosto famosa non hanno approfondito. Meglio per me, perché non erano omologati.

Karmen
11-06-2018, 23:07
Sono obblighi che riguardano i francesi...non noi.

flu
11-06-2018, 23:09
l'unica cosa obbligatoria sono i guanti omologati ed indossati sia dal pilota che dal passeggero, ovviamente oltre i documenti di moto e occupanti .

-il giubbotto giallo indossato solo in caso di panne o guasto ( come da noi per le auto ) ed in condizioni di scarsa visibilita'
- il kit di pronto soccorso entrera' in vigore nel 2020 ( come da noi )
cio è quello che mi ha detto sabato scorso un gentile gendarme al passo del Moncenisio

in francia sono piuttosto attenti a usura gomme e freni mentre per gli scarichi sono abbastanza tolleranti a meno di non tirare come dei caini nei centri abitati.

per quanto riguarda i limiti di velocita, invece, sono inflessibili .... 30 Kmh nei centri abitati ANCHE SE NON SEGNALATO, ma noterete che appena fuori si passa a 50 e poi a 70 Kmh ....

molta attenzione ai velox sia le postazioni fisse che i radar a mano delle pattuglie, solitamente un po imboscate ....

e un suggerimento : non cercate di fare " gli italiani " con le solite scuse di cui siamo maestri .... in genere il flic si incazz di brutto e non perdona !

flu
11-06-2018, 23:13
no no no ... mon cher, c'est la loi .... per tutti .......





( potevo scriverla in moncalierese :lol::lol::lol::lol: )

managdalum
11-06-2018, 23:43
Interesante, ma tutte cose con con la stanza delle R LC non c'entrano niente.
Ti sposto nel WW, dove, tra l'altro, mi sembra che se ne sia sia già parlato.

dino_g
12-06-2018, 01:42
Non ti sbagli, se ne è già parlato abbondantemente...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462763

0dy66eo
02-08-2018, 10:11
Può essere utile dare un'occhiata a questa pagina web:

https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F34168

Mi chiedo se sia anche sufficiente...