Visualizza la versione completa : Frizione antisaltellamento
Quando ero "ragazzo" e mi divertivo con i supermotard a far pattinare la frizione in scalata per "spazzolare" le curve, c'erano già, ma solo come aftermarket, le frizioni antisaltellamento, che, al costo di un rene (bisognava cambiar tutto) avrebbero permesso di fare con maggior facilità quello che noi avevamo imparato a fare a furia di facciate.
Una la montai su un Ducati. A parte il rumore indegno all'atto dell'attacco del materiale di attrito funzionava pure bene.
Ma era roba da "specialisti", da "iniziati".
Ora credo di averla anche sul V-Strom (ovviamente mai usata) e leggo c'è pure sulla tranquillissima Bonneville nuova (e credo un po' su tutto il panorama motociclistico in vendita).
Ma in concreto, cioè all'utente medio, a che serve?
Ad evitargli di cascare perchè sbaglia la scalata?
Boh...
ste.2000
06-09-2016, 09:59
Secondo me è un accessorio molto utile.. sono dispiaciuto di non averlo sulla mia moto.
Nelle staccate cattive sono costretto a dare colpetti di acceleratore prima delle scalate per non far bloccare l'anteriore, mentre do questi colpetti ovviamente non posso frenare.. se invece avessi la frizione antisaltellamento..
asderloller
06-09-2016, 10:05
l'anteriore? :confused:
ste.2000
06-09-2016, 10:08
intendevo il posteriore.. pardon..
asderloller
06-09-2016, 10:25
la mia non ce l'ha e c'ha un freno motore da paura (più la vecchia, stesso motore).
se le gomme sono calde e il clima pure ci mollo delle chiodate anche se ho cambiato allo stesso numero di giri.
ben vengano queste "tecnologie" che comunque non sono ancora dappertutto (tipo serie F no).
A me è capitato anche con la GS che, scalando velocemente, la posteriore si sia bloccata. Magari non ha la frizione antisaltellamento, se ce la dovesse avere è un cesso! AHAH
Vittosss
06-09-2016, 11:13
io ce l'ho ed in scalata continuo a dar colpi di gas...
cmq è una figata. permette margini di errore + ampi...
Non credo che sia mai stata messa una frizione antisaltellamento su un moto con albero motore longitudinale ...
O sbaglio?
ste.2000
06-09-2016, 12:16
il gs 1200 lc ce l'ha.. tardi ma ci è arrivato anche lui..
a quello sotto la media a non spaventarsi
Quindi confermi la mia idea? Cioè che serva per supplire all'eventuale incapacità dell'utenza?
Ho fatto in totale 5 anni di gare sm, posizionamenti più o meno buoni, inpista ti aiuta, in strada nonserve a un cazzo, non arriverai mai a staccare dove stacchi in pista(faccio abbastanza il cretino anche in strada) indipercui non serve, se inizia a saltellare il post o hai sbagliato marcia o è meglio lasciar perdere prima di spiaccicarsi su qualche muro!
E se proprio proprio un ditino sulla leva friz e si ottiene lo stesso risultato
il gs 1200 lc ce l'ha.. tardi ma ci è arrivato anche lui..
Maddai ... sai che non lo sapevo ... che ignorante che sono ...
E se proprio proprio un ditino sulla leva friz e si ottiene lo stesso risultato
E' quello che dico io (e ho sempre fatto, ormai anche inconsciamente).
Per quello chiedevo
Peppine ottima analisi!!!!!! Io trovo fastidioso anche l'abs, l altro giorno quasi entro in una recinzione, ho mollato i freni e cacciata dentro a forza in curva di 90 gradi, mi si è stretto molto
Io trovo fastidioso anche l'abs
Il problema è che se hai guidato 35 anni senza, sei abituato a non bloccare e difficilmente lo fai entrare, salvo appunto nei casi in cui vorresti bloccare il posteriore, ma non puoi
er-minio
06-09-2016, 15:14
Non credo che sia mai stata messa una frizione antisaltellamento su un moto con albero motore longitudinale ...
Si: http://www.sandbarcomposites.co.uk/displayproduct.php?product_id=811&category_id=127
per scartare di solito i freni li mollo, o megli come prima cosa cerco una via d'uscita se proprio non c'è(per fortuna non mi è mai capitato) tento la frenata! Ho anche pensato che se un giorno mi dovesse capitare prima dell impatto con l'auto che avró davanti io faccio un salto , almeno non mi becco in pieno il manubrio sul torace, chissa se ci riesco
er-minio
06-09-2016, 15:25
Ho anche pensato che se un giorno mi dovesse capitare prima dell impatto con l'auto che avró davanti io faccio un salto
Questa sta bene con quelli che frenano (dicono) meglio dell'abs o che controllano la moto entrando nei tornanti facendola (dicono) scodare. :lol:
Il manubrio in petto, in genere, non lo prendi perchè la moto ti lancia in alto impuntandosi.
Source: mi sono, putroppo, già diplomato nella scuola acrobatica di capriola su tettuccio.
Il massimo che mi sono permesso è stato di non bloccare l'anteriore ed infilarmici sotto :lol:
Infatti non penso di riuscirci, una volta a branduzzo quello davanti a me è caduto e io ho centrato in pieno la sua moto prendendo il volo, e che planata....
er-minio
06-09-2016, 15:31
Infatti non penso di riuscirci
No, per strada penso sia proprio impossibile, infatti.
e io ho centrato in pieno la sua moto prendendo il volo
Azz!
A me si ammucchiò uno davanti durante i primi giri di orientamento, quelli che fai a passo d'uomo (giornate amatori - io le gare solo alla Playstation). L'ho evitato ma mi sono dovuto cambiare le mutande e pure i calzini. Ed andavamo a 80/100 all'ora massimo. :shock:
Da quel giorno tengo il triplo delle distanze nei primi giri.
:lol::lol::lol: Mai entrare piano, ci metti un sacco poi a prendere il ritmo, era branduzzo vecchia anno 2006 nella parte alta, buttavi la moto in derapata a 80 km/h per poi fare la curva a rampino , lo vedevo che era incapace ma ho pensato che allargasse , ha tentato la derapata e s'è sdraiato io l 'ho rialzata ma ero troppo in linea con la sua che stava scivolando e taaaaccc
La curva in questione è quella che ho nell album del mio profilo
Questa sta bene con quelli che frenano (dicono) meglio dell'abs o che controllano la moto entrando nei tornanti facendola (dicono) scodare. :lol:
A parte che eravamo partiti con l'antisaltellamento...;) vabbè.
Nessuno dice di frenare meglio dell'ABS (ci mancherebbe), alcuni, tra cui io, dicono solo che a volte l'ABS da fastidio. Ti faccio degli esempi:
- per arrivare a casa della mia ragazza c'è uno sterrato in discesa, impestato di buche. Se ci arrivi appena un po' allegro l'ABS fa si che la moto non freni. Nulla. Magari poter bloccare il posteriore in certi frangenti aiuterebbe;
- una volta, sul bagnato, mi trovai davanti uno che aveva cominciato ad attraversare senza guardare. Anche lì poter bloccare il posteriore (solo nell'ultimo tratto) intraversando la moto, avrebbe magari ridotto gli spazi. Invece sono andato dritto e per fortuna un bell'urlo ha fatto si che il tipo si svegliasse;
- per andare a lavorare, su uno svincolo, in discesa, tutte le mattine ho un tombino che si prende mentre stai frenando. La moto sente l'avvallamento, si chiede cosa stia succedendo e per mezzo secondo non frena. La prima volta te la fai nelle mutande.
Tutto qui!
Poi credo dipenda anche dal fatto che la mia modesta Suzuki ha un ABS non troppo evoluto, ma dato che ne ho fatto a meno per più di 35 anni non ne sentivo proprio un'impellente ed improcrastinabile necessità (anche perchè, per abitudine, il cervello si mette da solo in modalità "rain" e se non deve frenare non frena...)
Tutto qui.
ilprofessore
06-09-2016, 21:18
Io ho entrambe le moto con la frizione antisaltellamento (Vstrom e VFR 1200) e funziona alla grande in entrambe, guai a non averla.
La 1200 con il cardano ha una scalata piu' dolce della 800 con la catena, la Vstrom ha tanto freno motore (anche se dicono che con l'ultima centralina e' molto diminuito), ma in scalata, anche cattiva, va benissimo.
Per me e' utilissima, guido molto piu' sciolto.
Voi sarete piu' bravi e "rudi", ma io delle novita' tecniche veramente utili sono contento e la frizione antisaltellamento e' una di queste.
Il 690 enduro è la prima moto su cui la ho, ma non riesco proprio a capire se è talmente fatta bene che entra in funzione e non me ne accorgo o se invece non va mai... Boh strano...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho avuto per 10 anni un SV1000 Suzuki (stesso motore della tua), dal 2003 montava la frizione antisaltellamento.
Non mi sono accorto di come funzionava se non quando nell'ingresso di una curva ho scalato una marcia di troppo ... :)
Poi capito il concetto sono andato via via a "sentire" come funzionava, posso dirti che è un valido aiuto per i non piloti (quale io sono) ma anche per i tanti fenomeni distratti.
Come hanno già scritto è come avere un dito sulla leva della frizione, al momento di una forte richiesta di freno motore tende leggermente a farla slittare impedendo il bloccaggio della ruota posteriore.
Per me è utilissimo sulla moto forse più del controllo di trazione, pur avendo una funzione diversa se dovessi scegliere non ci penserei 2 volte. ;)
Il "problema" è che anche forzando sul 690 non riesco ad arrivare al bloccaggio della ruota posteriore, cosa che invece mi verrebbe facile sul GS e che riuscivo a controllare un po' sul gsx-r... Boh forse l'enduro rispetto all'smc ha dei rapporti che non tendono a far bloccare la ruota...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
metallo76
07-09-2016, 09:29
.. di motociclisti con esperienza e crescita come si faceva una volta dal motorino al 125 al 35 al 600 ecc ecc non ce ne sono quasi più.
Presente!!!! Eccone uno...
50, 125, 600 (tra cui TT600) 750, 900 e 916 e 1300..
Mai avuto la necessita' dell'antisaltellamento con tuttto che la 900 e la 916 erano rispettivamente monster 2 valvole e Tamburini...
Sono cresciuto guidando su strade di costiera e misto stretto tra staccate assasine e scalate alla spacca pistoni e mai avuto problemi...anzi..amo le derapate... :o
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mi ricordo quando le supermotard non avevamo l'antisaltellamento
In frenata sembravano canguri
metallo76
07-09-2016, 20:43
Erano bestiali i 2 tempi..i vari Husky e CR 250 se non qualche folle coi 500..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
07-09-2016, 23:28
Secondo me è un accessorio molto utile.. sono dispiaciuto di non averlo sulla mia moto.
Nelle staccate cattive sono costretto a dare colpetti di acceleratore prima delle scalate per non far bloccare il posteriore, mentre do questi colpetti ovviamente non posso frenare.. se invece avessi la frizione antisaltellamento..
Scusa, ma non riesci a lasciare due dita sulla leva mentre col resto della mano dai il colpetto di gas?
No scusa, fammi capire... La "doppietta" (scalata con colpo di acceleratore) elimina il saltellamento? Non penso.
Sicuramente ne riduce le probabilità, ma mica lo elimina. Cioè a me non lo elimina.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
08-09-2016, 08:15
In effetti, se fai una scalata alla cdc puoi fare tutte le doppiette che ti pare, ma l'unico modo per evitare saltellamenti del dietro è lasciare la frizione pian piano cercando nel frattempo di rallentare coi freni...
ste.2000
10-09-2016, 20:59
Non ci riesco a frenare con l'anteriore e contemporaneamente dare il colpetto di gas.. Non è come con la macchina che faccio il punta/tacco.. ;)
Voi ci riuscite?! Complimenti davvero!!
io da quando ho la moto nuova ho cercato di farla funzionare, sta frizione, visto che è una novità per me.
Non ho capito bene se ci sono riuscito, ma mi è sembrato che per farla entrare si debba scalare davvero da animali, cosa che non faccio perchè su strada non mi sembra necessario...
Però bello sapere di averla. Magari una volta su bagnato o qualcosa del genere potrà salvarmi il culo.
Sicuro mi costerà un sacco di soldi quando sarà da cambiare.
Bella li!
mi è sembrato che per farla entrare si debba scalare davvero da animali, cosa che non faccio perchè su strada non mi sembra necessario...
L'hai detto...ieri ho provato a fare lo stesso con il V-Strom, ma si vede guido in maniera troppo normale per farla lavorare (o, più probabilmente, mi è connaturato rilasciare la frizione in scalata in un certo modo).
Eppure vedi che anche qui sopra c'è chi dice che non potrebbe farne a meno...:confused:
ilprofessore
12-09-2016, 22:53
A te sembra che non lavori, ma lo fa sempre, e' insito nel sistema.
Mica te ne accorgi che slitta, semplicemente non blocca la ruota ed un 1000 bicilindrico te la puo' bloccare, stanne pure certo.
Ed io quando scalo, butto dentro la marcia e mollo la frizione, mica sto li a pensare di farla slittare o di lasciarla un pelo piu' piano, sono troppe cose da fare contemporaneamente, io sono uno da DCT :lol:
Quoto Ilprofessore al 100% :lol:
Professore...vado in moto da 36 anni...20.000 Km l'anno...motard, Ducati, bicilindrici assortiti e, come ti ho detto, credo di sapere quando un bicilindrico tende a bloccare la ruota e ad innescare un saltellamento. Mi succedeva quando ero pischello, ha smesso di succedermi da parecchio...e non per la frizione antisaltellamento.
Oh, poi se non sapete guidare basta dirlo eh :lol::lol::lol:
ilprofessore
13-09-2016, 13:35
La frizione della Vstrom 1000 "automaticamente" evita il bloccaggio, quindi non ti puoi accorgere che sta iniziando a farlo semplicemente perche' non lo fa.
Comunque guido da piu' anni di te, tie' :lol:
"A mia insaputa"? (Cit.). Noooooo... :lol:;)
Comunque, stamattina, guidando "normalmente" ma facendo attenzione a quel che faccio ho notato che in scalata dò sempre un colpetto di gas per portare il motore ai giri giusti per la prossima marcia.
Chiaro che in pista uno pensa ad altro (immagino, io che ne so, mai andato). Ma a me su strada piace una guida lineare e mi viene normale scalare così.
Evidentemente la frizione super per i fermoni come me è sprecata :)
In pista scali 1/2/3 marce senza toccare la frizione , li si che senti che lavora
In pista scali 1/2/3 marce senza toccare la frizione ,
Rammento che questo thread è iniziato chiedendo lumi sull'utilità del congegno su moto che la pista la vedono in cartolina (il V-Strom, appunto, o la nuova Triumph Bonneville)...
ilprofessore
13-09-2016, 21:19
Tra l'altro, mi sembra che alcune frizioni utilizzino il meccanismo dell'antisaltellamento per lavorare al contrario quando la frizione lavora in tiro.
Cioe', spingono il pacco di dischi a serrarsi ulteriormente sfruttando la coppia trasmessa.
In questo modo le molle possono essere piu' tenere ed il comando piu' morbido.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |