Visualizza la versione completa : 80.000 km gioco delle bronzine di Biella "NORMALE"??????
strommino
01-09-2016, 22:48
Gli ultimi 4 mesi per me sono stati una profonda delusione verso BMW...avevo comprato questa moto perché l'avevo sempre desiderata, la moto che mi faceva stare bene quando ci montavo sopra e adesso...
Adesso vi dico cosa è successo: a maggio cambio del supporto della pompa benzina, per fortuna risolto con "solo" 180€ circa...solo...
A fine luglio grippaggio dello snodo del cardano, quasi 1000€, (può succedere mi è stato detto in BMW)...mmmmhhhh
Da quando sono partito per le vacanze ho cominciato a sentire un ticchettio che aumentava con lo scaldarsi della moto, ho pensato che forse erano le solite valvole,il rumore ha cominciato ad aumentare, tanto che la moto sembrava un diesel vecchia generazione quando era calda, porto la moto in BMW appena tornato dalle vacanze, responso, hanno preso gioco le bronzine di biella...e per loro questo sembra sia una cosa regolare che può succedere dop tutti i km che ha la moto...TUTTI I KM??? 80000 sono tanti per avere tutti questi problemi tutti insieme? E poi, è normale che mi venga detto che un ciottolio del genere sia normale per una moto del genere?
Voi cosa ne pensate, cosa fareste, cosa rispondereste, come vi muovereste?
Sono incazzato nero...e mi tocchera cambiare anche moto...
robiledda
01-09-2016, 22:55
... hanno preso gioco le bronzine di biella, cioè hai fuso in parole povere!
a 80.000 km , salvo che non abbia girato quasi senza olio, mi sembra perlomeno strano.
non hai un altro meccanico da sentire?
strommino
01-09-2016, 23:22
Guarda, l'olio non è mai sceso sotto il livello, tutti i tagliandi effettuati da bmw,pensa, anche i rabbocchi vari fatti da loro...non so che dire...durante la strada del ritorno mi sono fermato alla bmw di Varese, loro senza provare la moto, mi hanno detto che poteva essere il tendicateba della distribuzione... Adesso invece mi trovo con questa risposta...
robiledda
02-09-2016, 00:12
Non c'è un QDE POINT nella tua zona per un parere?
Anche sulla mia avevano diagnosticato gioco delle bielle invece è tornata come nuova con un nuovo tendicatena della distribuzione e una buona messa a punto.
MARCOMANDO
02-09-2016, 00:30
di che moto parliamo?
strommino
02-09-2016, 06:24
@ROBILEDDA, non saprei se c'è un QDE, io sono di firenze!
@MARCOMANDO, parliamo di un 1200GS del 2007
strommino
02-09-2016, 06:34
Anche sulla mia avevano diagnosticato gioco delle bielle invece è tornata come nuova con un nuovo tendicatena della distribuzione e una buona messa a punto.
Quanto hai speso per il lavoro del tendicatena?
FATSGABRY
02-09-2016, 06:53
Andata sulle palle ormai
@MARCOMANDO, parliamo di un 1200GS del 2007
ecco, bravo, allora fai come scritto al punto 8 del regolamento che hai dichiarato di aver letto ed accettato al momento dell'iscrizione al forum:
"8. Le firma va utilizzata per inserire il tipo di moto posseduta e se proprio volete qualche frase che vi piace...."
saluti
bissio
robiledda
02-09-2016, 08:12
strommino questo è il QDE POINT di Firenze
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440834
strommino
02-09-2016, 08:16
ecco, bravo, allora fai come scritto al punto 8 del regolamento che hai dichiarato di aver letto ed accettato al momento dell'iscrizione al forum:
"8. Le firma va utilizzata per inserire il tipo di moto posseduta e se proprio volete qualche frase che vi piace...."
saluti
bissio
Veramente nel mio profilo è descritto che moto ho, ma non viene visualizzata....non capisco perché
nel pannello utente, tra le varie voci sulla sinistra troverai " modifica firma" : li dovresti inserire il modello e poi salvare.
ciao
bissio
strommino
02-09-2016, 08:22
Appena fatto
ottimo, adesso vai in " modifica le opzioni " , scorri la pagina e piu o meno a metà metti la spunta su " visualizza le firme " , poi salvi e sei a posto. :-)
ciao
bissio
strommino
02-09-2016, 08:54
Era tutto già spuntato...
strommino
02-09-2016, 08:55
Ecco...apparso finalmente...spero adesso di avere altri commenti costruttivi...grazie Bissio
Quanto hai speso per il lavoro del tendicatena?
Un centinaio di euro se non ricordo male
megaburnou77
02-09-2016, 23:09
bhe parlo anche io da utente BMW innamorato del mio GS 1200 ADV del 2006 ma deluso dalla sua affidabilita'!
nell'ordine:
cuffia snodo andata a 16000 km
sensore livello carburante andato a 18.000 km
bullone cavalletto centrale andato a 19.000 km
paraolio interno del cambio andato e disco frizione da buttare a 37.000 km
paraolio albero uscita del cambio andato a 40.000 km
cupolino crepato nella zona dei supporti superiori da sempre
accensione che "quando gli gira" non fa accendere la mucca a periodi alterni
pulsante indicatore direzionale sinistro andato a 25.000 km
manopole di burro andate e sostituite..
ora ha 41.000 km.. ed io incrocio le dita perche' mi piace come moto nonostante tutto!!
Azzo che ecatombe!!....oltre tutto con un chilometraggio ridicolo!!!
dannigas
03-09-2016, 09:39
Strommino non conosco meccanici nella tua zona alternativi al concessionario per avere un altro parere, anche se sono sicuro che utenti fiorentini te ne possano indicare e nel forum se ne è parlato più volte, ma vicino c'è Peruzzi. >Sono sempre - o almeno con me lo sono sempre stati - gentili e disponibili. Fai un salto e senti cosa ti dicono
strommino
03-09-2016, 10:44
Ho sentito il QDE POINT MOTOSPRINT e mi ha detto che potrebbe essere il tendicatena, ma mi chiedo, possibile che in bmw abbiano sbagliato diagnosi? Sarei quasi tentato di provare a fare il lavoro del tendicatena...ma se poi non è quello? Ho buttato via anche questi soldi...non so casa fare ...
Prima di aprire un motore io cambierei il tendicatena.......
Enrico Canova
02-07-2024, 22:10
Ciao, com'è andata a finire con le bronzine di biella? Io stessa storia, 45k km, tagliandi sempre BMW, olio super controllati, comincia a scampanellare a sx. Cambiati i 2 tendicatena ma niente. Distribuzione ok. Oggi scoperta, bronzine partite !!! Non ho paroleeee. Ma come diavolo è possibile ? Sx e dx ? Adesso deve verificare i giochi dell'albero , spero tanto sia ok altrimenti è un disastro. Anche perché sarebbe fondamentale sapere perché è mancata la lubrificazione.. moto mai caduta, non uso mai il cavalletto laterale, mai olio al minimo. Difetto di montaggio? dopo 45k?
strommino
02-07-2024, 22:59
Finita che cambiai la moto e presi una triple black LC, fortuna ha voluto che fosse una di quelle che scaldava da paura, venduta dopo 10 mesi e preso una ADV bialbero,cambiata l’anno scorso per una standard perché era diventata per me troppo pesante nelle manovre da fermo! La moto che fa per me!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
02-07-2024, 23:01
Purtroppo si pensa di avere mezzi affidabili quanto il bene che gli vogliamo ma spesso è tutto il contrario...
Una volta un caro amico dovette tirare giù il motore ad una R1 con soli 10000 km perché il rumorino aumentava sempre più: morale della favola il meccanico disse che sembrava un motore da 300000 km tanto era finito.
A parer mio gli era stato tirato il collo in pista (moto nuova, carene nuove e radiatore pieno zeppo di segni di moscherini) staccando il contakm (questo aveva un conce/officina e si seppe dopo aveva il vizietto).
Quindi o difetti di fabbrica o moto con uno storico non in linea con quanto a Voi riportato.
PS A oggi Stellantis (colosso produttore di auto europeo) si vanta di fare motori PSA ai quali saltano le distribuzioni dopo 20-40000 km... Distribuzioni di gomma in bagno d'olio.
Comunque, io sono sempre stato dell'idea che questi fa non valgono quanto costano e i cambi cardano ogni 60000 a vita e ogni 80000 la dice lunga per elencarne solo una.
lamantino
03-07-2024, 00:40
Bronzine andate a 45000 km e c'è ancora chi sostiene l' uso del 15-50 nei nostri motori, concessionarie in primis... [emoji2357]
Lo volete capire che dipende dall'olio?! Passate al 5-40 e poi mi direte se vi succede ancora.
@lamantino sostieni che il problema possa essere originato dall' uso di olio 5w-40?
Ma da quando si dovrebbe mettere tale olio?
lamantino
03-07-2024, 08:40
È ovvio che un 15-50 sia così viscoso a freddo da non poter consentire una adeguata lubrificazione proprio delle bronzine di banco.
Le concessionarie si ostinano a indicarlo per prevenire eventuale fumosità a freddo o consumo elevato di olio, così i clienti sono belli contenti (e fregati)...
@lamantino penso che la tua considerazione sia completamente sbagliata.
La partenza a freddo è ovviamente un problema per tutti i motori, ma parliamo appunto di queste partenze a freddo.
Qualsiasi moto penso che difficilmente si sia trovata a dover partire con l' oilo sotto gli zero gradi anche per chi è stato in alta montagna e la moto avesse dormito all' esterno penso che le temperature al mattino non possano esser state sotto zero.
Cosa invece molto comune per le auto che è vero non abbiano un 15w-50 ma almeno fino a pochi anni orsono il classico olio è sempre stato un 10w-40.
Comunque sia su qualsiasi tabella indicante i range di temperatura esterna di lavoro degli olii motore potrai riscontrare che ANCHE il 15w-50 copre temperature minime di almeno -15°C quindi vorrei sapere quali motori motociclistici si siano mai trovati in tale situazione di partenza.
Altra considerazione è che fin ora tutti hanno sempre lubrificato tali motori col 15w-50.......sarebbero tutti con le bronzine in quello stato, invece non è così.
Se proprio dovessi consigliare in "meglio" cosa utilizzare come olio dico di passare ad un 10W-50 dove quindi si "migliora" il comportamento a freddo ma si mantiene la protezione (50) sulle temperature alte.
La pompa dell' olio riesce sempre a pompare nel circuito, anche a freddo (se freddo si può dire in campo motociclistico).
E' più probabile invece che l' olio perda le proprie caratteristiche a chi utilizza queste moto in contesti poco opportuni tipo traffico cittadino in estate senza preoccuparsi troppo della temperatura motore che sale inevitabilmente essendo motori raffreddati ad aria/olio privi di una ventola che mitighi la sofferenza nei contesti cittadini.
ValeChiaru
03-07-2024, 09:44
È ovvio che un 15-50 sia così viscoso a freddo da non poter consentire una adeguata lubrificazione proprio delle bronzine di banco.
Infatti la mia ha 200000 e non ne consuma affatto...
15w50 ogni 10000 km.
Spesso la gente fa tratti brevi, usa poco e male la moto e così facendo l'olio si emulsiona (reagisce con l'inevitabile condensa che si crea all'interno) e l'olio diventa marmellata... non c'è cosa peggiore.
Questa è una considerazione sulla scelta dell' olio motore,
Nel caso specifico di Strommino si era solo ipotizzato il guasto sulle bronzine, ma cosa non verificata perchè pare abbia cambiato moto. Forse era il solo tendicatena.
Paolo Grandi
03-07-2024, 10:11
Non lo sapremo mai.
Comunque, qui, mai letto di un boxer sbronzinato, per quanto può valere.
Ma certamente usare un 5W, a parità di specifiche, male non fa.
Passare a un 5w hai ragione, male non fà........ma scendere dal 50 al 40 invece non la vedo una buona cosa per questo tipo di motore.
Volendo esistono anche dei 5W-50 se si "temono" problemi a freddo.
diagnosticare un rumore senza avere smontato e' un po' da maga mago'. Alcuni sono molto chiari, ma per molti altri ci vedo una "presunzione di reato"
Concordo che difficilmente può essere stato l’uso di un olio con gradazione errata, seppur son d’accordo con lamantino che è meglio usare un 5w piuttosto che un 15w
Ma che la causa sia stata quella non ci credo neanche se lo vedo.
Non è mica una supersportiva da pista
Ad ogni modo è la prima volta che sento di problemi alle bronzine sul boxer monoalbero e anche bialbero
lamantino
03-07-2024, 20:15
ma parliamo appunto di queste partenze a freddo.
Qualsiasi moto penso che difficilmente si sia trovata a dover partire con l' oilo sotto gli zero gradi
Per partenza a freddo si intende l'avviamento di un motore freddo anche in un luogo dove ci sono 40°.
I motori sono progettati per essere lubrificati da un fluido con viscosità 10 cSt. A 40° un olio 5 ha viscosità 90 cSt; un 15 (sempre a 40°) ha viscosità 150 cSt.
Fate voi....
Ho monitorato a lungo la temperatura massima dell'olio della mia moto in estate e non ho mai visto superare i 115°. A quella temperatura il lubrificante che raggiunge 10 cSt è il 40; un 50 arriva a 10 cSt a 125°, quindi troppo viscoso alla temperature tipiche di utilizzo della moto.
In caso di surriscaldamento (tipo nel traffico) il decadimento della viscosità di un lubrificante dipende molto più dalla sua qualità che dalla viscosità iniziale.
Mi chiedo questo valore "optimum" di 10 centistoke dove lo hai appreso?
Sul display della moto vedi la temperatura dell' olio? O giri con motoscan collegato?
Col tuo ragionamento perché i vari produttori di olio fanno così tante gradazioni se a tuo parere un 5w sarebbe ancora inadeguato?
Tornando alle temperature che hai rilevato, immagino siano quelle durante la marcia, quindi a velocità almeno di 60 km orari dove il radiatore riesce a smaltire decentemente il calore....ma appena ti fermi a un semaforo le temperature salgono in fretta non essendo presente ventole.
lamantino
03-07-2024, 23:56
Temperature rilevate con motoscan collegato in continuo.
Al semaforo la temperatura non sale come credi tu perché nei nostri motori ci sono 4 litri d'olio, quindi la massa termica è notevole.
I test li ho fatti in autostrada, città e montagna.
Le case parlano di lubrificanti ammessi, poi sta a te valutare il più indicato alle tue condizioni di utilizzo della moto.
I 10 cSt vengono fuori da giusto un tantino di studio....
rufus.eco
04-07-2024, 06:40
Guzzi da ultime direttive prescrive anche x moto vecchiotte un 10-60 non potrebbe andare bene anche nel gs,..?nel mio caso Bialbero,visto che 10 giorni fa’ a Palermo senza temperature Africane,appena fermo nel traffico le barrette salivano al secondo triangolo in alto.
Al secondo triangolo è meglio che non ci arrivi MAI, già la tacca prima è indice di surriscaldamento.
La sosta di un paio di minuti al semaforo non è un problema perché poi si riparte e tutto torna normale.
Salendo al Sommeiller con passeggero e quindi andando molto piano per non rischiare di fare danni alla moto ero sempre in prima marcia, massimo la seconda e mi sono dovuto fermare più volte per fare raffreddare un po' il motore.
Un olio 60 magari in questi contesti proteggerebbe meglio, ma sono condizioni che è bene non far subire a questo tipo di motori.
ValeChiaru
04-07-2024, 08:43
Direzione Elefanten, neve, Brennero bloccato, moto a passo d'uomo e fiocchi che tappano la griglia proteggiradiatore con conseguente aumento della temperatura dell'olio, ma così come se fossi in fila in piena estate.
Il mio monoalbero del 2008 si è sempre comportato benissimo anche facendo off peso, nel frattempo le moto raffreddate a liquido avevano le ventole accese a go go... certo uno è liquido refrigerante e l'altro è olio, ma secondo me ce ne vuole veramente tanta di sosta in fila per bruciare un motore del genere, ovvero, bisogna essere parecchio idioti e disattenti.
Ritengo che un "normale" utilizzo del veicolo non possa in alcun modo mettere a repentaglio la vita del motore, ergo, vi fate tante pippe mentali.
Prima di venderli a Voi sono testati in condizioni che nemmeno vi immaginate (so quello che dico perchè conosco diversi operatori del settore che fanno km come tester) anche perchè sennò mamma bmw fallirebbe se dovesse rifare tutti i boxer aria/olio che ci sono a giro secondo le specifiche di un olio con gradazione diversa.
tornato IT io continuo a non capire come si possa diagnosticare bronzine fuse solo sentendo un rumore (a meno che sia fortissimo)
tirzanello
04-07-2024, 10:14
Ciao Nino. Anche io penso che 80k siano nulla per questi motori se tenuti bene come fai tu. Con i due precedenti GS sono andato fino 160k e zero problemi tranne cose ordinarie. Nel tuo caso vorrei sicuramente avere più opinioni.
Premesso che mi diverto molto a fare il "piccolo meccanico" ma non ho alcuna esperienza professionale di motori, per l'olio sono passato da anni al 15-50 guardando banalmente la tabelle delle gradazioni SAE secondo le temperature ambiente. Visto che non uso la moto d'inverno o se fa freddo e che negli ultimi anni mi sono invece trovato a guidare la maggior parte dei km fra 30 e oltre 40 gradi, mi é sembrato sensato passare a un 15-50 che non diventasse troppo fluido al caldo.
É un ragionamento sbagliato?
Visto che Lamantino obietta, mi pongo il dubbio.
Paolo Grandi
04-07-2024, 10:33
Obietta il 15W. Viscosità a freddo.
Ot.
in italia col 10/40 , che e' reperibile ovunque con massima facilita' , vai ovunque in ogni stagione.
strommino
04-07-2024, 13:07
@tirzanello questa è una discussione di quando avevo là monoalbero, anno 2016.
Qualcuno ha chiesto come era andata a finire ed è tornata alla ribalta, comunque posso dire che il rumore era piuttosto fastidioso e presente, come scritto, sembrava quasi un diesel, mi fu diagnosticato quel problema da bmw.
Se non ricordo male, cambiai il tendicatena sinistro, ma non era cambiato niente e allora decisi di darla indietro per l’acquisto di una LC, rivenduta purtroppo dopo soli 10 mesi per il forte calore alla gamba destra, uno degli sfortunati anche in quello!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tirzanello
04-07-2024, 13:10
Aaah ok. Non ho fatto attenzione alle date.. 20 flessioni bastano ?
strommino
04-07-2024, 13:11
[emoji23][emoji23][emoji23]
peraltro anche fosse, cambiare le bronzine non e' sta follia su un boxer bmw. I materiali e' poca roba, c'e' abbastanza da lavorare in ore, questo si. Ma non al punto da preferire comprare un motore usato secondo me
strommino
04-07-2024, 16:26
Mi avevano fatto un preventivo di circa 3000€ se non ricordo male…ma potrei sbagliarmi
Obietta il 15W. Viscosità a freddo.
Ot.
Se leggi bene obietta pure sul 50 perché rimarrebbe coi centistoke non a 10 per le temperature che ha rilevato.
Tornando IT (seppur discussione relativa a 2 moto fa') difficile sapere cosa fosse successo, ma un motore che produce rumore per aver preso gioco alle bronzine ha veramente vita breve.
L' eccessiva luce che si crea tra albero e bronzina farebbe calare drasticamente la pressione dell' olio all' interno del circuito e da lì a poco sono guai seri.
Una eventuale sostituzione non sarebbe così facile....... occorre separarlo completamente.
Paolo Grandi
04-07-2024, 17:18
Il problemone sarebbero state le eventuali condizioni dell'albero motore.
Ad ogni modo...andata.
Paolo Grandi
04-07-2024, 17:20
@ Strom.
Il problemone sarebbero state le eventuali condizioni dell'albero motore.
Ad ogni modo...andata.
pacpeter
04-07-2024, 18:16
L' eccessiva luce che si crea tra albero e bronzina farebbe calare drasticamente la pressione dell' olio all' interno del circuito
Mi sfugge il meccanismo
l'olio arriva alle bronzine tramite condotti nell'albero motore e nella biella che sfociano in fori posizionati sulle piste delle bronzine, e viene tenuto in pressione dalla difficoltà ad infiltrarsi tra pista e bronzina
https://cdn-img.automoto.it/images/17288242/1200x/7-albero-e-fori-olio.jpeg
pacpeter
04-07-2024, 18:45
E quindi fa calare la pressione a tutto il circuito?
Esatto, il funzionamento è come ha scritto Rasù e quindi se l' olio ha più facilità nel trafilare da una o più bronzina che ha preso gioco la pressione cala in tutto il circuito e magari qualche altra zona comincia a soffrire per scarsa lubrificazione.
peraltro anche fosse, cambiare le bronzine non e' sta follia su un boxer bmw. I materiali e' poca roba, c'e' abbastanza da lavorare in ore, questo si. Ma non al punto da preferire comprare un motore usato secondo me
Prima di sostituire le bronzine sarebbe opportuno, se non obbligatorio, capire il perché è successo.
Pena si ripresenta entro poco tempo. Il monoalbero e il bialbero bmw non ha problemi di quel tipo, se si presentano occorre cercare la causa
assolutamente daccordo, e sperando che l'albero sia a posto, ovvero che le bronzine abbiano fatto il loro mestiere "sacrificale", 3000 euro mi sembra pura follia. Fate il conto col costo orario....
pacpeter
05-07-2024, 11:27
Esatto, il funzionamento è come ha scritto Rasù e quindi se l' olio ha più facilità nel trafilare da una o più bronzina che ha preso gioco la pressione cala in tutto il circuito e magari qualche altra zona comincia a soffrire per scarsa lubrificazione.
ma se cala la pressione olio, non si viene avvisati dalla spia?
mappoi, siamo sicuri che sia proprio così?
Da manuale bmw il controllo della pressione olio prevede un valore di 6.5 bar con tolleranza di 1 bar a tutti i regimi e olio ad almeno 80 gradi.
Ciò significa che deve rimanere nel range 5.5-7.5 bar.
La spia rossa viene accesa quando il bulbo non riceve più pressione e se ne testi uno anche nuovo vedrai che già a 0.5 apre il contatto elettrio e spegne la spia.
Quindi non ti puoi basare su quello.
...... Eh... Un buon vecchio manometro.......
pacpeter
05-07-2024, 14:50
credo che ci sia un poco di confusione sul funzionamento del motore e sul sistema di lubrificazione.............
credo che ci sia un poco di confusione sul funzionamento del motore e sul sistema di lubrificazione.............
In cosa scusa? Homer non dice nulla di sbagliato, è aspes nemmeno.
Non si è certi da cosa dipenda il rumore.
Se fossero le bronzine occorre ricercare la causa della scarsa lubrificazione
E infine se la spia olio si accende, nella monoalbero e bialbero mi risulta si accenda solo per mancanza pressione e non per livello, e quando la spia si accende, la pressione è già da tempo eccessivamente bassa
Quale confusione?
Ti allego una foto come esempio per quali valori di pressione lavorano i sensori adibiti all' accensione della spia pressione olio.
Come vedi questo nel caso specifico a 0,6 bar apre il contatto elettrico e spegne la spia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240705/4c4f4eb24bfed99ffe75998b610a1e69.jpg
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
la spia del sensore olio è una extrema ratio, si accende quando la pressione è veramente bassa, e solitamente sta appena a valle della pompa, quindi dice se la pompa funziona ma non sa nulla della pressione effettiva nei punti successivi del circuito.
In pratica serve ad indicare più i problemi di pescaggio della pompa che una scarsa pressione di olio, si accende quando proprio olio in pompa non ne passa.
Inoltre quando si accende lei, se olio ce n'è abbastanza e non ci sono guasti alla pompa, vuol dire che la pompa è veramente esausta... di riflesso, se coetanei, è probabile che lo sia anche il motore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |