PDA

Visualizza la versione completa : Trasformazione special e... Registro storico?


LeMoeur
30-08-2016, 20:30
Ragazzi, ho questo dubbio: vanno d'accordo l'iscrizione al registro storico (FMI) e la trasformazione in special? Ho in mente di trasformare un K100 in cafe racer ma, avendo visionato i moduli da inviare al registro storico (a parte le fotografie che si possono scattare prima), ho notato che c'è da sottoscrivere un documento di "corretta conservazione" del mezzo. Inoltre nel suddetto viene specificato che dichiarazioni mendaci saranno perseguibili.. Come la mettiamo con la trasformazione? Voi cosa ne dite?

pippo68
30-08-2016, 20:36
No.........

chiudete prima che arrivino rasù e paolob .......

marco00
17-09-2016, 22:33
Omertà :walk:

rasù
17-09-2016, 23:48
Se é una café fatta bene e con originalità, col suo telaio segato dietro, il sellino a tavoletta, lo scarico fasciato e accorciato, il filtro aria a trombetta e le tabelle portanumero col 59 sui fianchi, al registro storico non può che piacere.
Anche se, in realtà, loro preferiscono le scrambler, col manubrio largo, le gomme tassellate e la croce di nastro adesivo sul fanale, che fa più stiv mequín.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
18-09-2016, 00:19
Come la mettiamo ninzò.
Dove la mettiamo invece sí.


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

Panzerkampfwagen
18-09-2016, 00:25
Ognuno fa quel cazzo che vuole.
Iscrivo la moto al registro storico FMI, e tac! Bollo a babbomorto e assicurazione con gli spiccioli.
Poi spendo ventimillemila euri di pezzi specialssss per avere il mio mezzo hipster way molto urban e molto cuuuul.
E 'ntuculo ai mezzi storici, alle assicurazioni, alle gabelle e a tutti gli stronzi che pagano.
Siamo in italí, e sai checcè?
Chiedo anche su un forum di BMW cosa ne pensate?
Eh?

Io passerei il thread direttamente nelle stanze delle obso, dove sonnecchiano i veri talebani. Quelli con i canini affilati.

Cosí.
A sfregio.
Poi conto i punti.


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

Panzerkampfwagen
18-09-2016, 00:29
Sarei anche per una revisione annuale obbligatoria per i mezzi di valore storico che usufruiscono di agevolazioni fiscali.
Se te la schiantano, ridai indietro tutti i soldi dei bolli mancati.

E voglio ridere se in un malaugurato sinistro l'assicurazione si rivale sull' urban fescion che quellarobalí non è la moto alla quale abbiamo fatto il contratto.

Olè.


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

Panzerkampfwagen
18-09-2016, 00:30
Vuoi la special?
Pronti.
Bel lavoro.

Ma il registro storico non lo nominare neanche.

Un pò di dignità, cazzo.


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

Angy
18-09-2016, 01:01
Propongo un registro storico dedicato alle "Special".

rasù
18-09-2016, 10:27
in realtà ci sarebbe, ma per special realizzate all'epoca

lunaenrico
20-09-2016, 08:50
Mi sembra di notare questo forum sia pieno di simpaticoni ahahah....risposte utili poche però...... -.-"

@ LeMoeur : qual è il vantaggio di avere una moto iscritta ASI o FMI? L'assicurazione.
Quanto costa l'assicurazione? Di media 150€ + iscrizione al motoclub di turno (altri 30€).

Il bollo non guarda l'iscrizione storica ma la data di immatricolazione.

Cosa significa questo?
Se il tuo K è stato immatricolato prima dell'86 ed iscritto ASI spendi in totale 190 € l'anno
se invece non fosse iscritto spenderesti lo stesso di bollo ma di assicurazione riusciresti a risparmiare (magari sospendendola).

Non capisco dove sia il furto... credo che l'iscrizione possa essere solo un tuo plus che possa certificare il buono stato della moto (ma anche no).

rasù
20-09-2016, 09:03
Che risposte vuoi che gli diamo? ci sono già:

ho notato che c'è da sottoscrivere un documento di "corretta conservazione" del mezzo. Inoltre nel suddetto viene specificato che dichiarazioni mendaci saranno perseguibili..

Per l'assicurazione, ovviamente, se dichiari che è iscritta al registro per avere una polizza agevolata ma in realtà il mezzo non possiede i requisiti (che asi e fmi verificano una sola volta all'inizio e poi vincolano agli impegni di conservazione formalmente assunti dal proprietario) si tratta tecnicamente di una frode assicurativa. Stesso discorso per i bolli nelle regioni dove sono ancora ridotti per i veicoli iscritti. Poi uno fa come vuole...

Walter
20-09-2016, 09:06
Scusate ma la cosa mi interessa.
Io sono felicissimo possessore di una Ducati 916 acquistata nel 1995 ed ora vorrei iscriverla a registro storico FMI ma, nel corso del ventennio trascorso, ho fatto trattare le forcelle con teflon per un maggior scorrimento e, nell'occasione, ho fatto dorare gli steli, ho poi aggiunto il radiatore per il raffreddamento dell'olio cambiando il puntale con uno in carbonio , grazie all'aiuto di un amico nel settore ho ricoperto il forcellone di una pellicola simil-carbonio, ho ricoperto i convogliatori in carbonio, ho messo il codone monoposto ed ho cambiato i cerchi mettendo quelli del 996.
Ora, a parte i pezzi cambiati di cui ho gli originali che potrei rimontare, forcelle dorate, forcellone carbonio e radiatore olio non li posso riportare all'origine; evito di tentare l'iscrizione o no ????????????

lunaenrico
20-09-2016, 11:29
Io credo non ci sia alcun vantaggio nell'avere un mezzo iscritto al registro storico (per ora). Esistono ancora regioni che fanno pagare il bollo pieno per una moto con più di 30 anni? Sei sicuro? Io so che c'è il dubbio sulle moto tra I 20 e I 30 anni , ma quello esula dall'iscrizione al registro storico.

Lato assicurativo , dal momento che il vantaggio economico non c'è non vedo dove possa essere la frode.

Alessio gs
20-09-2016, 11:34
Scusate ma la cosa mi interessa....evito di tentare l'iscrizione o no ????????????

Direi di si, evita, anche se......ciao...

rasù
20-09-2016, 11:35
per esempio la mia RCA mi fa circa il 50% di sconto per iscrizione FMI del mezzo, e molte polizze storiche richiedono tale iscrizione. Il vantaggio economico c'è in tutti e due i casi.

Per il bollo credo che qualche regione, non la mia purtroppo, applichi ancora il ridotto 20-30 anni, in attesa che facciano loro applicare la sentenza contraria della CC

roberto40
20-09-2016, 11:35
Non c'è vantaggio assicurativo?
Ne sei proprio certo?

rasù
20-09-2016, 11:41
per il 916 sarebbe una figata riuscire a far passare le modifiche come elaborazioni in uso e tipiche dell'epoca del mezzo, in quel caso avresti la moto iscritta con migliorie.
Per mezzi passibili di uso agonistico potrebbe essere possibile, trovando l'interlocitore giusto

lunaenrico
20-09-2016, 12:29
Certo Roberto,

anche Mike78 può confermarlo.
@rasù la tua assicurazione fa davvero una cosa simile? Che assicurazione è? Ho avuto modo di confrontarmi con tante persone nella stessa situazione e tutti erano allineati su un prezzo di 150€ + 30€ per iscrizione al motoclub. (con tutti I vincoli del caso)

Una normale assicurazione si aggira attorno ai 250€ (sospendibile).

Lato bollo ripeto : è assolutamente ininfluente iscrivere o meno al registro storico, in quanto sarà sempre e comunque ridotto superati I 30 anni.

rasù
20-09-2016, 12:39
genertel, ma non è una polizza storica, è una RCA normale (anche perchè la moto la uso come moto normale). con l'iscrizione FMI mi hanno fatto un bello sconto, da 4/500 euro arrivo a circa la metà.

con la polizza storica pago 200 euro per un massimo 5 mezzi, ma sono tutti pluritrentennali e non hanno asi o fmi, mi han chiesto solo l'iscrizione ad un club d'epoca.

roberto40
20-09-2016, 12:44
Lunaenrico, una normale RCA a 250 euro, sospendibile, non è proprio cosa di tutti i giorni.
Lo fa solitamente la Genertel o qualche sporadica altra compagnia, spesso se ti presenti come nuovo cliente e se vivi in provincia e/o hai una classe di merito molto bassa.
Invece con la certificazione ASI/FMI trovi polizze vantaggiose a prescindere dagli altri parametri.
Con le ventennali è più complicato, molte compagnie hanno spostato l'asticella ai 25/30, ma molto ancora si trova a cifre intorno ai 150/200 euro.
Io con la AXA ne pago 100 annue, però con mezzo trentennale.

roberto40
20-09-2016, 12:49
Se vuoi farti una cultura, un tuffo negli ultimi 10 anni in materia con le varie evoluzioni e/o modifiche, prova a dare un'occhiata a questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=72738&highlight=assicurazione),

lunaenrico
20-09-2016, 12:53
@rasù confermi quindi che nel tuo caso non la fai perchè non puoi/non ti conviene per la tua situazione

@Roberto 100€ + 30€ motoclub sono molto buoni (quando avevo cercato non avevo mai trovato nulla di simile), indipendentemente da questo se 250€ è difficile ma non impossibile 300€ ci può stare e tenendo conto delle accortezze che richiede un'assicurazione storica (vedi indicazione degli addetti alla guida) credo che il gioco non valga la candela.

@LeMoeur credo che la situazione ti sia più Chiara ora...senza tenere conto che l'iscrizione non è proprio una passeggiata si in termini di precisione che in terimini di tempo.

roberto40
20-09-2016, 13:03
100 euro totali, nessun'altro importo.
La AXA richiede solo che il mezzo sia iscritto nel registro storico con regolare certificazione a corredo, non richiede una tessera di un club.
Ho tre moto attualmente circolanti, due storiche con la axa e una più recente assicurata con genertel

mike78
20-09-2016, 18:39
Non so se su una assicurazione storica influisce o meno la classe di merito... Comunque i fattori sono tanti da tenere in considerazione (classe di merito, anno immatricolazione, provincia di appartenenza, modello di moto). Nel mio caso k100 del 84 senza nessuna iscrizione, bollo vabbè si sa ha oltre 30 anni pago ridotto e solo se la uso e mi sembra di capire che qui in Veneto per quelle dai 20 ai 30 per pagare il ridotto (sui13€) in questo caso deve essere inscritta fmi/asi e comunque andare a pagarlo in centri informati tipo aci o sermetra, dal tabacchino lo paghi intero... Per via della assicurazione fatta l'anno scorso sospendibile e ci sto girando ancora adesso, sono in settimana classe, assicurazione base fatta in Allianz agenzia fisica, ho pagato 166€. Prima del k avevo un Suzuki GS750 del 81 con stessa assicurazione senza iscrizione fmi e pagavo 175€.... Quando l'ho venduta il ragazzo che l'ha presa partiva da zero con l'assicurazione quindi classe più alta (mi sembra sia la 14), aveva la suocera brocher assicurativa e tirando in qualsiasi modo pagava oltre 400€ 😱 per curiosità ho chiesto alla mia assicurazione di fare un paragone sempre sul Suzuki assicurato a me ma in classe più alta di partenza e in effetti anche a me veniva oltre 400€ quindi la classe di merito influenza tantissimo, come anche la provincia, ho un amico di Napoli e in paragone loro pagano il doppio.
Ci sono un sacco di statistiche nelle assicurazioni, ricordo quando avevo il golf, appena preso la patente, era considerata auto a rischio e pagava di più rispetto una di un'altra marca con stesse caratteristiche... Sia quando avevo il Suzuki che con il k100 avevo chiesto che tipo di polizze mi offriva per moto storiche e praticamente in entrambi i casi si appoggiavano alla helvethia, non serviva iscrizione fmi ma un semplice attestato di un moto club qualsiasi e si pagava intorno ai 140€ non sospendibile e non si poteva andare all'estero... Convenienza zero essendo che non vado in moto in inverno e comunque la mia polizza normale senza sospendibilità costava ancora meno... Sarei curioso però di vedere se il mio k invece di essere del 84 fosse per esempio del 93 cosa potrebbe cambiare... Non so se le moto trentennali hanno tariffe più basse rispetto una dai 20 ai 30... Ovvio che se avessi l'ultimo GS 1200 ADV non mi esce sicuramente un preventivo di 166€😉


Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

mike78
20-09-2016, 18:49
Vi racconto una curiosità che mi ha fatto veramente incazzare perché solo in Italia ci sono certe leggi...
Un mio collega ha una Honda Africatwin anni 90 (ma qui non c'entra gli anni della moto) per un po' di anni è rimasta in garage e lui passati i due anni di fermo senza rinnovare l'assicurazione ha perso la classe di merito ... Questa primavera ha deciso di rimetterla in strada, va in assicurazione e sorpresa... Un preventivo se non ricordo male di oltre 700€ questo perché in questi casi perdendo la classe di merito non si parte in 14° mai mi sembra di ricordare in 16° per partire in 14° come um qualsiasi mortale deve fare un passaggio di proprietà e a conti fatti gli è convenuto fare il passaggio alla moglie per poi pagare poco meno di 400€
Robe da pazzi! Non ci dormono alla notte per inventarsi come fotterci i soldi 😡

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

roberto40
20-09-2016, 18:53
Se il tuo collega avesse chiesto consiglio, gli avremmo detto di assicurarla come moto d'epoca, spendendo circa la metà.
Per il resto concordo.

mike78
20-09-2016, 19:27
Si gli era stato consigliato dell'assicurazione ma non aveva voglia di rompersi a fare l'iscrizione fmi in quel momento, anche perché non dovrebbe essere immediato ottenere il certificato in più la sua ripartita è stata una prova dopo un fermo di anni per incidente e voleva vedere se riusciva a tornare in sella sicuro.

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

LeMoeur
21-09-2016, 14:53
Ringrazio tutti coloro che hanno avuto la voglia di darmi risposte costrutttive. La scelta dell'iscrizione al registro era nata da un iniziale preventivo assicurativo proibitivo (1500 Euro) che è stato poi ampiamente superato da altri molto più convenienti (anche se mai quanto l'assicurazione storica). Il concetto da cui partiva il mio ragionamento era che la moto viene modificata solo esteticamente (no taglio telaio!). La richiesta di informazioni era solo per ottenere la gentilezza di un informazione tramandata da chi ha più esperienza, e non un tentativo di aggirare il sistema. Poi ovviamente era inevitabile che qualcuno si infiammasse... Sicuramente ho postato il thread nella sezione giusta...
Ora comunque la situazione è risolta dal momento che ho scoperto che si riesce a ottenere un prezzo ragionevole anche senza registro, ed avendo appurato che la modifica A POSTERIORI della moto, seppur solo estetica è causa di radiazione dal registro storico nonchè del decadimento delle condizioni contrattuali dell'assicurazione.
Grazie ancora a tutti!

raello
23-09-2016, 13:09
Scusate, ma a questo punto voglio io una semplice risposta ad una domanda a mio avviso importante: ma se ad uno stop vengo centrato da uno che non mi dà la precedenza, e sono a cavallo di una R nine T con parafango posteriore e fanalino “aftermarket” (è solo un esempio, vale una qualsiasi moto con una modifica estetica che riguardi l’illuminazione, ed anche questo è solo un esempio), la mia assicurazione potrebbe farmi storie?
Non è un tema da poco secondo me.
Tralasciando poi BMW, ma le HD standard quante sono? Ma non fanno mai incidenti? Ma quante sono le moto senza neanche una modifica estetica? Ma se ormai i kit li fanno per tutte le moto, e la personalizzazione è ormai un trend inarrestabile che muove un pacco di soldi? Ma le compagnie non rimborsano più nessun sinistro? Magari ancora non lo sanno che possono non pagare più una cippa anche se uno mette un adesivo (scherzo, ovviamente)
Scherzo un po’, ed ho fatto un sacco di domande “sceme”, ma la prima, quella vera, resta …
Grazie, ciao.
R.

raello
23-09-2016, 13:56
In merito alla mia domanda ho trovato questa bella spiegazione, e relativa discussione:

https://aboutmeandus.wordpress.com/la-moto/il-mito-delle-cafe-racer-e-la-legge-italiana/

Mi ha chiarito molte cose in merito ...

rasù
23-09-2016, 14:42
La "spiegazione" (come TUTTE quelle che ho letto fin'ora, del resto) si contraddice...

ad esempio:


SPECCHIETTI: non si può viaggiare senza specchietti, anche se avete un veicolo d’epoca, ai sensi dell’ art. 227, lettera F) dell’Appendice V del Regolamento del CdS, almeno uno specchietto è obbligatorio. E’ ammissibile la sostituzione con altri purchè omologati.

FRECCE: non si può viaggiare senza frecce se fin dall’uscita dalla fabbrica la motocicletta ne è dotata (art. 72 CdS). E’ammissibile altresì viaggiare senza frecce se il veicolo ne era assente fin dall’origine. E’ ammissibile la sostituzione dei dispositivi con altri purchè omologati.

è contraddetto da:

In estrema sintesi tutto ciò che non è riportato sul libretto di circolazione può essere sostituito con accessori omologati come unità tecnica indipendente (ovvero dotati già di una omologazione europea), ma attenzione che siano specifici per il vostro modello.

lunaenrico
23-09-2016, 15:01
@rasù: a me non risulta che sul libretto ci sia scritto qualcosa in merito ad illuminazione e specchietti.......

rasù
23-09-2016, 15:07
intendo che prima dice che i componenti specchi e frecce (non a libretto) sono sostituibili con altri purchè omologati

dopo dice che i componenti non a libretto sono sostituibili con altri purchè omologati per lo specifico modello

c'è una lievissima differenza:lol:

raello
23-09-2016, 16:21
Effettivamente non tutto è chiaro nel dettaglio, ma è chiaro, almeno per me, che, a fronte dell’arbitrarietà del giudizio delle singole persone che possiamo trovare al momento di una revisione, o di una verifica fatta per strada dalle forze dell’ordine, o di qualsiasi altra situazione “ufficiale”, è meglio non toccare certe cose base (telaio, ruote e gomme in primis), e per altre è meglio montare pezzi che, almeno, siano omologati come unità tecniche separate. Ed incrociare le dita … non è il massimo della vita, ma è così.
Poi ognuno fa ciò che vuole a proprio rischio e pericolo, un’interpretazione letterale della norma trasformerebbe tutti in ispettori FMI, e farebbe chiudere un bel po’ di aziende ed officine … vero è che oggi a Milano, dove sto io, girano moto che proprio a norma non sembrano, ma non parlo solo delle “special” oggi così di moda: le HD, e mi ripeto, sono tutte “outlaw”, alcune in maniera semplicemente irrispettosa del prossimo. Le Triumph sono più o meno messe allo stesso modo (basta guardare le usate dove non ce n’è una che non abbia qualche modifica).

aspes
26-09-2016, 14:20
Non c'è vantaggio assicurativo?
Ne sei proprio certo?

per me no per esempio. Ho tre moto ultratrentennali, due registrate, una FMI e l'altra ASI, la terza niente, e pagano esattamente uguale di assicurazione, ovvero 200 euro /anno tutte e tre insieme(fatta col motoclub). Bolli esenti tutte e tre (se non circoli)
per la mia assicurazione conta solo l'anno (addirittura ne basterebbero 25 e non 30)

roberto40
26-09-2016, 14:51
Lato assicurativo , dal momento che il vantaggio economico non c'è non vedo dove possa essere la frode.

Il mio intervento era in risposta a questo, comunque hai un'ottima assicurazione Aspes, prezzo molto vantaggioso.
Però sopra scrivi, due registrate e una no.
La tua assicurazione ti avrebbe fatto la stessa offerta se tutte non fossero registrate?
Oppure ti ha fatto un favore perchè le altre due lo sono?
Infine, fai questa RCA con un motoclub, suppongo quindi che avrai da pagare una tessera che si somma alla spesa per la RCA.
Comunque, al netto dell'ottima polizza che hai trovato, sono ben poche ormai le compagnie che fanno polizze agevolate senza fiche, io trovai solo la helvetia che però voleva una tessera di iscrizione ad un motoclub.
Quindi, per evitare futuri problemi ho iscritto le moto e non ho più di questi pensieri.

Panzerkampfwagen
26-09-2016, 18:00
Appena fatto Helvetia per il k100.
Vogliono iscrizione ASI documentata E iscrizione a motoclub.



Mi sono iscritto al Visconteo.
Tiè!


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

roberto40
26-09-2016, 23:21
La prossima volta prova axa, 100 euro in totale e non occorre nemmeno il visconteo.
Però la moto deve avere la tessera.

Panzerkampfwagen
27-09-2016, 07:14
Maddai?
Fico.
L'anno prox allora vado di acsà.


Sent from Tapatalk on NeXT
No™.

Lendisan
01-10-2016, 16:57
Allianz sui 200 euro con moto iscritta ASI, qualsiasi classe di merito si abbia.
Ma AXA, a quanto leggo le batte tutte. Farò un salto in agenzia


via Tapatalk