Visualizza la versione completa : Patente "B" con "A" non riconosciuta all'estero?
mpescatori
30-08-2016, 16:56
OK, mi ricordo che c'era un bellissimo thread sull'argomento ma, cerca e ricerca, non l'ho trovato.
Per cui riparto da qui.
Ho un amico con patente B che include la "A"...
MA
poiché la ha conseguita in un certo periodo spazio-temporale, pare (dico "pare") che la sua patente A sia riconosciuta solo in Italia e non all'estero.
Vorrei portarlo un pò a zonzo - se non al Faaker See, almeno all'Oktoberfest o simili...
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che ci fosse una circolare del Ministero dei Trasporti che annunciava:
"Tranquilli , ragazzi , tutto a posto!" ma non la trovo...
Notizie confortanti ? O dovrà rifare l'esame ?
non è tutto a posto. se ha preso la B dal 1° gennaio 1986 fino al 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi moto in italia ma per guidare moto all'estero deve fare la prova di guida.
Esatto
Inviato dallo star tac
Paolo Grandi
30-08-2016, 17:16
E questo da sempre.
Per quelle B invece prese prima del 01/1986, se ancora cartacee, sono riconosciute dai vari stati (inclusa la Svizzera, con cui si era polemizzato di recente) per la guida moto.
All'atto del rinnovo, sulla nuova formato tessera, gli verrà riportata la A nell'apposita casella. E non avrà più limitazioni anche se successiva la 01/1986 (imho).
Dipende anche da quando ha preso la A.
Vedi qui (http://vigilandia.comune.pv.it/site/home/educazione-stradale/il-motociclo/articolo6004755.html).
Io ricado nei casi di cui sopra, e anni fa infatti ho fatto la prova pratica. Mi hanno dato un foglio di carta sbiadito (che nel tempo non è migliorato..) che per fortuna non è ancora servito, perchè a guardarlo sembra fatto in casa (e ovviamente sulla patente non è riportato niente, sono curioso di vedere cosa apparirà al prossimo rinnovo).
La prova pratica va fatta con motocicli di una certa potenza minima (che ho cercato adesso brevemente ma non ho trovato); all'epoca per esempio io avevo presentato la pratica in motorizzazione per la ktm 400 che avevo in casa ma essendo omologata per 10kw o suppergiù, dovetti fare l'esame con la gsx750f di mio padre, che non sarebbe stata la mia prima scelta per fare l'8, ma comunque passai al primo tentativo. La mia era una Suzuki TL1000R, non ce l'avrei mai fatta...;)
io dopo trent'anni in ansia ogni volta che uscivo dall'italia in moto sono tornato finalmente in regola:lol:
http://i.imgur.com/Zqimaaj.jpg
se ha la nuova patente e la A sul fronte è segnalata in minuscolo "a" non vale all'estero.
charlifirpo
30-08-2016, 18:19
@reka: ma intendi le lettere sotto la foto? Io ho preso la patente nel dicembre 86, ho la patente nuova (a seguito del furto di quella cartacea), so di non avere l'abilitazione per la A all'estero ma le due lettere sul fronte sono maiuscole: A B
Hai la A "automatica" conseguita nel periodo in cui la B includeva la A, ma l'hai presa nel periodo in cui era scaduto l'accordo europeo e quindi non si poteva andare in moto all'estero... fanno fede le date scritte dietro, maiuscole o minuscole non c'entra nulla (edit: non é vero, ha ragione reka, ma nel 3ad é citata almeno una patente con A maiuscola che però non la meriterebbe)
charlifirpo
30-08-2016, 18:27
Infatti, la sapevo anch'io così...ho sperato in una dimenticanza da parte di chi ha riemesso il nuovo documento...:lol:
non so, io ho la A minuscola e so che non posso andare all'estero mentre mio fratello che non aveva fatto la A ma la B nel 85 ha la scritta maiuscola e lui può andare..
se lo fanno a caso allora non parlo più :lol:
semplicemente l'europa dal 01/01/1986 voleva che per guidare la moto ci fosse una prova pratica, l'italia ci mise fino al 25/04/1988 ad introdurre la prova pratica sulla patente A ed a togliere la A automatica al conseguimento della B, quindi fino a quel termine per andare all'estero bisogna "upgradare" la propria A con una prova pratica di guida.
che poi alla fine è derivato sì dalla ignavia del governo italiano ma anche dalla ottusità del resto d'europa... tra prendere una A senza prova pratica il 31/12/1985 o fare lo stesso il 01/01/1986 non è che diventassi un motociclista pericoloso....
Sulle vecchie patenti cartacee veniva riportata soltanto la B e alcuni di mia conoscenza alla frontiera croata, o lasciavano lì la moto oppure, come han fatto, han pagato una multa di 245€ (3 anni fà) e son tornati a casa in moto
Confermo, sulle patenti plastificate se la A sotto la foto è in piccolo (a) non si può circolare all'estero anche se ne retro risulta avere la A
Inviato dallo star tac
Io ce l'ho grande...la lettera sotto la foto
Questa è una patente NON valida per la guida di moto all'estero. Ho dovuto dare un esame pratico per ottenere il permesso internazionale che è un foglio di carta anche scomodo da portarsi dietro
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160830/6228c86a7d5c43bcc2b4465644275a27.jpg
Tapatalko in leggerezza
Paolo Grandi
30-08-2016, 20:56
Se ne impara una nuova tutti i giorni :rolleyes:
charlifirpo
30-08-2016, 21:00
Io ribadisco di avere tutto maiuscolo (:lol:) ma so che la mia patente A non dovrebbe essere valida all'estero stando la data di conseguimento (dicembre 86)...boh...:dontknow:
Paolo Grandi
30-08-2016, 21:07
Non mi stupirei di qualche casotto fatto dalla MC.
Charl,
Avevi fatto la A a 16 anni?
Inviato? Forse si
Se sí sarebbe riportata dietro la data di conseguimento... ma tanto patenti e motorizzazioni sono gestite in modo creativo, non si sa mai come ragionano.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
dannigas
30-08-2016, 22:10
A conseguita prima e B successivamente all'entrata in vigore della nuova normativa che prevedeva la prova pratica.
Sulla patente cartacea ovviamente la A non era indicata ma lasciata bianca.
Mi sono posto il problema, a dire il vero del tutto accademico della guida all'estero e ho chiesto alla motorizzazione.
secondo loro potevo guidare la moto all'estero senza fare la prova pratica, non rilasciavano nessun tipo di certificazione e la A sarebbe stata riportata sulla nuova patente di plastica in occasione del rinnovo della stessa. L'ho fatto questa settimana e venerdì o lunedì devo andare a ritirare il nuovo documento.
sono curioso di vedere cosa ci sarà scritto sopra.
overlookh
30-08-2016, 22:35
Io concentrato della sfiga.
Patente A a 16 anni un secolo fa.
Patente B fatta due anni dopo, sempre un secolo fa.
Persa la B e rifatta ma senza il bollino sulla A "perché tanto a quel tempo non serviva". In effetti chi aveva la B nel pleistocene poteva comunque guidare una moto.
Pirla io a non pretendere la trascrizione.
Comunque problema dimenticato.
Nel 2012 sono stato fermato dagli spagnoli mentre andavo ad un pinguinos.
Mi hanno trattenuto per un ora perché guidavo una moto con una patente B e secondo loro non ero autorizzato a farlo.
Poi forse mossi da pietà mi hanno mollato, ma non ė stato bello piagnucolare in spagnolo non sapendo la lingua.😀
Nel dubbio, tornato a casa ho chiesto subito la sostituizione con quella di plastica con la A e la B ben stampigliata.
Problema risolto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Sfiga concentrata? Ma no, é un problema che ha interessato centinaia di migliaia di persone, in pratica tutte le B emesse in 3 anni.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
charlifirpo
30-08-2016, 23:21
Charl,
Avevi fatto la A a 16 anni?
No, infatti le date sul retro coincidono per A e B...
quanto costa la prova pratica?
e se la prova non viene superata la a (minuscola) resta?
è possibile\dove provare il percorso agratis?
charlifirpo
30-08-2016, 23:41
L'ha fatta un mio amico qualche anno fa; in scuola guida: 100 €, qualche prova del percorso (8, frenata, partenza da fermo) poi la prova vera con in più un giretto su strada...
No, infatti le date sul retro coincidono per A e B...
Io ho fatto la A a 17 anni a 19 la B, il cartaceo riportava solamente il numero della B lo spazio della A era riempito di asterischi e naturalmente come qualcuno a scritto, ritirata la patente A.
Questo sino allo scorso anno quando "persi" la patente cartacea e chiedendo il duplicato mi arrivò la patente plastificata, con davanti la A e B maiuscole, nel retro nelle apposite caselle i due numeri di patente, naturalmente diversi ma, con date di scadenza uguali per entrambe.
Non avrebbero dovuto esserci gli asterischi... che anno era?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Petta.....1964 più 17 1981 più 2 1983.
Eppure è così....."fortuna vuole" che dopo aver richiesto il duplicato in plastica......😁 ho ritrovato il cartaceo.😁 per il duplicato, costo 17 Euri 😁😁
L'anno è quello, comunque domani controllo di nuovo, per evitare di dire delle castronerie.
Ah ma una B del 1983 é a tutti gli effetti anche una A in italia e in Europa, nessuno te l'avrebbe mai contestata... che te ne fai della trascrizione della A?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Quello sì, il problema che sulla vecchia patente cartacea il settore della A era barrato con asterischi, quindi ho preferito passare a quella plastificata, dove magicamente è ricomparso il numero della patente A presa a suo tempo.
@mpescatori
Trovato il thread precedente😊
aggiornamento patente
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D406113&share_tid=406113&share_fid=2724&share_type=t
Crash5wv297
31-08-2016, 06:17
Io ho preso la B il 06 11 85. Davanti ho la "a" piccola. Dite che non è valida all'estero???
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
@rasù confermo patente rilasciata a luglio 1983.
Poi volevo rettificare, sulla patente plastificata sul retro nelle varie caselle NON c'è il numero di patente, ma ci sono le date di rilascio, nel mio caso A e B, che sono diverse, e le date di scadenza che sono uguali e che corrispondono alla data del mio compleanno.
Io ho preso la B il 06 11 85. Davanti ho la "a" piccola. Dite che non è valida all'estero???
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
É un errore, la B del 1985 ti dà anche la A "unlimited"
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Io che sono cciovane (patente A nel 1993, quindi con iniziale limite a 35Kw fino ai 20 anni di età), l'hanno scorso ho rifatto il documento x scadenza e mi è arrivata la nuova con riportato A1....
Sono dovuto andare in motorizzazione con copia della circolare del ministero che "spiegava" le varie conversioni fatte negli anni e mi hanno rifatto il plastichino a loro spese (ma per 1 mese sono andato in giro con un 1200 da 120cv e patente A1....)
Crash5wv297
31-08-2016, 08:32
É un errore, la B del 1985 ti dà anche la A "unlimited"
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Bene. Grazie.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mia moglie con la patente rilasciata nel 1984, ha le due lettere frontali maiuscole A e B, e sul retro la data di rilascio su entrambe le caselle, e questo pur non avendo mai avuto nessun tipo di mezzo a due ruote e sostenuto nessun esame.......per l'Europa potrebbe guidare anche un GS😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
esatto... e io che guido dall'86 la moto , sono andato a capo nord con la patente non valida!
cmq chi ha la A segnata minuscola e non dovrebbe avere confini è meglio che si informi, non vorrei che fosse una convenzione europea che indica qlc limitazione.
Fatto il primo rinnovo delle patente quando ero in UK e al posto della patente cartacea Italiana me ne hanno data una in plastica con una bella scritta UK in alto a sx...e nessuna limitazione a portare la moto all'estero.
Nessun problema mi dissero al consolato...torna in Italia e alla prox scadenza sarà un attimo!
Un attimo forse di emozione...ma poi la più grande incazzatura della storia.
x farla breve, ca. 200 euro spesi x convertire la patente tramite scuola guida perché nessuno sapeva come fare.
e qui il secondo colpo di scena: a invece di A
errore? macché: sono tra i fortunati che ha preso la B dal 1° gennaio 1986 fino al 25 aprile 1988
chiedo quanto costerebbe fare l'esame sempre tramite scuola guida e mi sparano altri 300 euro.
x disperazione (non è facile, la posta non è vicina e non è indicata x niente, le code sono chilometriche e l'ufficio chiude alle 12.00 con chiusura fisica all'ingresso alle 11.45!) ma ho preso la A con esame pratico alla Motorizzazione
...e l'ho fatto col GS
mi son sentito ridicolo :confused:...ma ormai era diventata una questione di principio: dopo 20 anni di moto sentirsi dire che da Chiasso in su ero diventato un pierino proprio non lo sopportavo...
ma tant'è.
ora insieme alla patente porto un simpatico (e sbiadito, confermo) foglio di carta in Italiano e Tedesco che dice che posso guidare anche fuori dall'Italia...x la buona pace di tutti :mad:
charlifirpo
31-08-2016, 09:03
Ho trovato questo: http://www.patente.it/normativa/circolare-16-01-2013-n-1403-patente-di-guida?idc=2132
Alla luce di quanto fin qui esposto, nella tabella allegata alla presente circolare si indicano le categorie di patenti che saranno riportate sul duplicato di una patente conseguita entro il 18 gennaio 2013, con l’avvertenza che le predette categorie saranno indicate con la lettera maiuscola, se valide su tutto il territorio UE e SEE, o con la lettera minuscola, se valide solo sul territorio nazionale.
C'è un allegato alla circolare molto chiaro ed esaustivo.
In sintesi, secondo quanto scritto al link riportato, la mia patente con A maiuscola mi abilita alla guida di motocicli anche in UE ed SEE.
rotfl :lol: :lol:
allora c'avevo ragione ... però che palle, dover andare a fare l'esame 30 anni dopo aver preso la patente...
mpescatori
31-08-2016, 10:21
OK, grazie, lui ha preso la patente proprio in quel fatidico biennio 1/1/86 - 25/4/88...
Il bello è che da una parte piagnucola ma dall'altra non vuole rifare l'esame...
L'esame è una passeggiata, solo pratica che per un normale guidatore non crea nessun pensiero. Io l'ho fatto da privatista e in un lampo mi sono tolto il pensiero. Da notare che la Polizei austriaca,prima di sapere casualmente che la mia patente non era valida all'estero,mi ha fermato e non mi ha contestato nulla
Tapatalko in leggerezza
digli che sono solo tre provette pratiche facili facili:
il cerchio di fuoco
http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/0/0b/Cerchio_di_fuoco.jpg
il salto dell'elicottero
http://www.repubblica.it/2007/03/gallerie/motori/elicottero-salto-mortale/ansa170772932910092728_big.jpg
e il più difficile, passaggio radente con passeggera scosciata al cospetto di moglie/fidanzata
http://i1208.photobucket.com/albums/cc370/speedie11/Girls%20Album/tumblr_mdxxbqni6o1rwrwbko1_1280.jpg
Ahahahahahahsh 😂😂😂😂😂😂😂
Ribaltato‼️
quello con la passeggera ho dovuto ripeterlo 4 o 5 volte... per l'esaminatore andava bene, ma io sentivo di non averlo eseguito alla perfezione
e diglielo che sei un perfezionista!
Qui c'è la tabella di equipollenza delle patenti secondo la Decisione della Commissione Europea n. 209 del 20 marzo 2014. C'è in tutte le lingue. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=celex%3A32014D0209
dannigas
02-09-2016, 12:31
Ritirata la patente rinnovata. Abbandonata la vecchia patente cartacea senza indicazione della A sulla nuova formato tessera è riportata finalmente ed è maisucola.
A conseguita il 3 7 85
B conseguita il 22 9 86
quasi a tempo... 5/6 e 18/7...
Ragazzi, gentilmente avrei bisogno di un aiuto anche perche' ho gia' programmato le vacanze in Corsica in Agosto...
La domanda e' questa : mia figlia classe 1990 , patente B dal 2008 guida una moto 125 senza problemi in Italia. Ma per la Francia? Da quanto ho letto non potrebbe ...ma c'e' un modo , con un corso di guida un esame pratico per consentirle di guidare anche in Francia? Qualcosa ho letto , ma piuttosto datato.
Certo sarebbe stato meglio farle conseguire la patente ( era in programma ) ma ora non c'e' abbastanza tempo, purtroppo mi era sfuggito questo particolare.
Grazie
I miei genitori, del 51 e del 52, al rinnovo si sono trovati sia la A che la B, quindi mia mamma può PORTARE la GS senza problemi.
Boh, mi avete incuriosito: io la "A" la presi a 16 anni quindi nel 1965 e due anni dopo presi al "B" e mi ritirarono la "A"
Poi nel '98 cambiai il cartaceo, ma ora guardando dove ci sono i simboli delle moto vedo scritto accanto a tutti e tre e identicamente ripetuto: 31/12/1985
Premesso che non dovrei avere problemi in nessuno Stato, ma le mie patenti sono assai più vecchie! (la A nel '65 e la B nel '67)
E come si sono permessi alla motorizzazione di ridurmi l' anzianità di guida??
Certo sarebbe stato meglio farle conseguire la patente ( era in programma ) ma ora non c'e' abbastanza tempo, purtroppo mi era sfuggito questo particolare.
Grazie
Secondo me faresti meglio a rivolgerti ad una scuola guida per risolvere la cosa al meglio
...quindi mia mamma può PORTARE la GS senza problemi.
Ma soprattutto può transitare davanti ad un eventuale velox guidando la tua moto!
Stessa identica cosa con mia nonna di 91 anni compiuti! :lol::lol::lol::lol::lol:
La mia domanda è: ma secondo voi, all'estero, guardando la nostra patente, CONTROLLANO la scritta "a" o "A" ????
E soprattutto sanno la differenza???
E se la sanno gliene frega (dato che riguarda solo la prova pratica)?
Secondo me NO!!!
Un conto e NON avere proprio la patente A, un conto è averla, ma appunto averla conseguita nel biennio "sbagliato"!!
Guardano il RETRO della patente per vedere se si è abilitati anche alla A: se sul retro c'è il conseguimento della A allora gli va bene!!!
Io ho la "a" e giro in moto REGOLARMENTE in Francia ogni we e mi hanno fermato e controllato la patente diverse volte negli anni, ma MAI mi hanno contestato la "a"!!
E sono i vicini più prossimi!!!
Io però avrei paura della mancata copertura assicurativa...
questo è vero....ma secondo me manco le assicurazione sanno 'sta distinzione!!!
sì la guardano, la patente è Europea e in europa chi di dovere sa distinguere tra a e A.
xSkiv...non è cosi' semplice ho gia' sentito la motorizzazione tre pareri compreso il funzionario con cui ho parlato ( che ha poi tel. a due suoi colleghi) tutti e tre diversi. La scuola guida dice semplicemente che non e' consentito. Ma novita' dell'ultimo momento , oggi con un amico abbiamo chiamato sia la polizia che la polizia municipale di Bastia ed entrambi mi hanno confermato che per loro e' consentito . Alla polizia hanno aggiunto che lo consentono per turismo , diverso se ti trasferisci...mah ( PS nessuno- magari giustamente - ha voluto rilasciare il nominativo). A questo punto credo partiro' ugualmente. Potrei chiedere conferma di persona , facendo riferimento alle telefonate , una volta sul posto.
Attendo comunque , se ne avete , esperienze dirette.
londinese
12-07-2017, 19:34
Ragazzi, gentilmente avrei bisogno di un aiuto anche perche' ho gia' programmato le vacanze in Corsica in Agosto...
La domanda e' questa : mia figlia classe 1990 , patente B dal 2008 guida una moto 125 senza problemi in Italia. Ma per la Francia?
Inglesi e spagnoli le farebbero un c**o così.
Il sito di dueruote sostiene che sarebbe valida in Francia
http://www.dueruote.it/notizie/leggi--norme/tutto-sulla-patente-per-moto?page=6
ma non mi fido, perché dice che sarebbe valida anche in Spagna e non è vero. So di varie persone multate pesantemente a Barcellona per questo motivo.
Hai provato a vedere se il sito ufficiale della Eurocrazia dice qualcosa?
http://europa.eu/youreurope/citizens/vehicles/driving-licence/driving-licence-recognition-validity/index_it.htm
O a chiedere sui forum di italiani in Francia?
A naso ti direi che non c'è nulla da fare.
L'esperienza personale, con patente cartacea e dunque senza che sia riportata la data della patente A che pure avevo nel 1978 (sic!) fermato qualche volta in Svizzera in cantoni in cui l'Italiano è compreso, è stata la seguente: "a noi può anche andare bene quello che mi dice, ma se la ferma un collega in canton Uri che parla solo tedesco, si prende 1300 euro di multa e poi diventa lunga riaverli indietro!" Ora ho stampato dal sito che, grande!, qualcuno ha linkato la copia in tedesco della pubblicazione ufficiale, ed incrocio le dita! :(
La mia domanda è: ma secondo voi, all'estero, guardando la nostra patente, CONTROLLANO la scritta "a" o "A" ????
E soprattutto sanno la differenza???
E se la sanno gliene frega (dato che riguarda solo la prova pratica)?
Secondo me NO!!!
Anche un mio conoscente la pensava così ed infatti ha girato mezza europa per anni infischiandosene.
Poi l'anno scorso in Austria ha subito un piccolo incidente, aveva 100% ragione ma si stà ancora leccando le ferite per "guida senza patente".
Quindi OCCHIO
se non siete a posto, cambiate destinazione e regolarizzate la patente.
Rischiate di non poter rientrare fino a che non avete saldato tutto ...
Qui, avendo le frontiere A / Slo / HR a mezz'ora di strada, il problema l'abbiamo avuto fin dall'inizio.
Ai tempi ai confini controllavano le patenti e se non in regola, rimandavano indietro.
Io come tutti quelli che l'hanno conseguita nel 1985, non avevo la A segnata, la riga era priva di scritte, ed al primo rinnovo l'ho rifatta chiedendo esplicitamente che mi venisse indicata anche la A.
Stesso casino quando per rinnovare la c.i. mettevano un timbro, che da nessuna parte riconoscevano, e non c'era verso di farsi fare la c.i. nuova, fino a quando un amico che non ha potuto andare in ferie in HR ha denunciato il Comune.
Appena ricevuta la denuncia, ci han fatto a tutti la c.i. nuova senza chiederci nulla.
londinese
12-07-2017, 21:59
Io ricordo che strappai apposta la carta d'identità in due pezzi per non farmi mettere il timbro malefico
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
xSkiv...non è cosi' semplice ho gia' sentito la motorizzazione tre pareri compreso il funzionario con cui ho parlato ( che ha poi tel. a due suoi colleghi) tutti e tre diversi. La scuola guida dice semplicemente che non e' consentito. Ma novita' dell'ultimo momento , oggi con un amico abbiamo chiamato sia la polizia che la polizia municipale di Bastia ed entrambi mi hanno confermato che per loro e' consentito . Alla polizia hanno aggiunto che lo consentono per turismo , diverso se ti trasferisci...mah ( PS nessuno- magari giustamente - ha voluto rilasciare il nominativo). A questo punto credo partiro' ugualmente. Potrei chiedere conferma di persona , facendo riferimento alle telefonate , una volta sul posto.
Attendo comunque , se ne avete , esperienze dirette.
Sì ma il pb, più che FFOO straniere, come scrivono sopra, è la ASSCIURAZIONE in caso di incidente, che, attacandosi a tutto, non coprirebbero perchè non abilitati alla guida!!
Il vero PERICOLO è quello!!!
Se si ha la rinuncia di rivalsa l'assicurazione copre comunque
La domanda e' questa : mia figlia classe 1990 , patente B dal 2008 guida una moto 125 senza problemi in Italia.
ma nel 2008 non era già in vigore la normativa delle patenti per moto??...ovvero...la B non vale anche per le moto ma solo per le auto??...
questo potrebbe essere utile..
http://www.moto.it/patenti-normative/quale-moto-posso-guidare-con-mia-patente.html
londinese
13-07-2017, 15:37
La B conseguita in Italia ha sempre consentito di portare i 125 in Italia. È all'estero il problema.
Su quanto poi sia giusto far guidare un 125 ad un automobilista che non ha fatto alcuna prova pratica, ci sarebbe da discutere. Io sono contrario, trovo più giusto richiedere un esame a parte.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
se è per questo ci sono automobilisti che senza prova pratica possono portare un goldwing o una panigale:lol:
e pure all'estero...
londinese
13-07-2017, 15:40
L'INPS dovrebbe organizzare giri premio a Monza per queste categorie, con R1 messe a disposizione dal ministero, per risolvere la crisi pensionistica
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
https://autoaerre.it/facciamo-chiarezza-sulla-patente-per-la-moto/
"facciamo chiarezza", e poi iniziano con una cagata megagalattica:lol:
mpescatori
13-07-2017, 16:32
La B conseguita in Italia ha sempre consentito di portare i 125 in Italia. È all'estero il problema.
Su quanto poi sia giusto far guidare un 125 ad un automobilista che non ha fatto alcuna prova pratica, ci sarebbe da discutere. Io sono contrario, trovo più giusto richiedere un esame a parte.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
E infatti li vedi tutti andare in giro in scooter con le ciabatte...:(
http://www.motociclismo.it/articoli/image/66996/2/M
Si mi avete convinto! Ho disdetto tutto e per quest'anno si rimane in Italia. Come dicevano someone , andrew1 e luca.gi il problema e' l'assicurazione .(Avevo fatto chiedere -attraverso conoscenze - anche alla stazione centrale di polizia di Parigi - Saint Denìs che ha confermato la versione dei colleghi Corsi , anche loro tollerano per turismo la guida del 125 con la B). Ma l'assicurazione dicevo e' il vero problema anche perche' l'azione di rivalsa non contempla la guida senza patente e quindi non e' bypassabile con un'estensione.Dice semplicemente che non risponde se il conducente non e' abilitato alla guida in base alle norme in vigore!
Grazie veramente a tutti per i consigli .
"facciamo chiarezza", e poi iniziano con una cagata megagalattica:lol:
Invece sono espertoni di aria condizionata in auto
Infine, l’aria non deve ristagnare: in viaggio, abbassate un po’ i finestrini per un paio di minuti ogni ora.
L’uso scorretto dell’ aria condizionata può portare al così detto “colpo di freddo“. Può esporci a diversi rischi: dal banale mal di gola alla congiuntivite, fino a raffreddore, bronchite e addirittura polmonite.
Per non parlare di noiosi guai ai muscoli, come per esempio il famoso torcicollo o dolori articolari e addominali, problemi intestinali e mal di testa.
Si mi avete convinto! ]
Bravo Artemis, non ti conosco, ma in vacanza con l'ansia io non ci potrei stare...
io una volta mi son fatto un giro per mezza europa in moto senza la busta dei documenti della moto... no libretto, no assicurazione, no carta verde ecc per tre settimane.
per fortuna però me ne sono accorto solo vedendoli sul banco del box al rientro, nemmeno un filo d'ansia:lol:
londinese
14-07-2017, 12:57
Qui in u-kappa posso girare senza documenti. Se mi fermano e non riescono ad identificarmi (l'archivio di patenti e assicurazioni è tutto digitalizzato) ho una settimana di tempo per presentare i documenti in una stazione di polizia.
Ci sono, però, stati casi di gente cui hanno sequestrato la macchina, perché il "sistema" diceva che non era assicurata, quando invece lo era, ma il poveraccio non aveva i documenti con sé...
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Se si ha la rinuncia di rivalsa l'assicurazione copre comunque
ah si'?
Ma quindi se io ho la rinuncia alla rivalsa e guido SENZA PATENTE (perchè, di fatto, con la "a" all'estero in moto non sie abilitato a guidare quindi sei come SENZA PATENTE, la assicurazione paga lo stesso???
bisogna vedere per quali irregolarità vale la rinuncia, non è estesa a qualunque occasione di rivalsa. Bisogna leggere le specifiche condizioni di polizza.
purtroppo è un contratto su cui si basa la potenziale salvezza o rovina economica dell'assicurato, e quasi nessuno lo legge...
In CH è una vita che se sulla patente non hai segnato quella per la moto sei fuorilegge. Finché ho avuto la patente di "tessuto" la A, di cui ho fatto l'esame a 16 anni, non era segnata; fortunatamente l'avevo sulla patente internazionale che, in caso di giro fuori confine mi portavo sempre.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
londinese
14-07-2017, 13:36
Conosco tantissimi italiani che per anni hanno girato su 125 qui a Londra, con la sola patente B. La cosa più assurda è che riuscivano ad assicurarli perché l'assicurazione non controllava la patente. Hanno rischiato di brutto : guida senza patente e senza assicurazione (non avere la patente giusta ovviamente invalida il contratto di assicurazione)... Potevano finire in galera. E non si sono mai informati, hanno semplicemente dato per scontato di poter guidare i 125 qui come in Italia, con la sola B. Mah...
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Per altro il discorso a e A valeva per l'Europa Unita, e la Svizzera è fuori: perchè era una norma introdotta nell'86 dall'Europa, appunto, per i paesi membri, che dovevano avere l'esame pratico per poter circolare; quindi credo che quella distinzione in Svizzera non conti; quindi con la "semplice" patente A (o a, la cui distinzione era solo quella) penso che in CH si possa circolare!!
O no??!!!
Cos'è la distinzione "a" ed "A"? Perdonate l'ignoranza ...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
è semplicemente il SUCCO, ed il motivo di questo 3D!!
Cmq, ricapitolando:
a: NON puoi guidare la moto fuori dall'Italia
A: PUOI
Perfetto! La A con esame solo teorico l'ho presa nel 83....
Tanto la mia età la sapete tutti ....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prenotato esame PRATICA direttamente in motorizzazione:
fissato per il 6 settembre (!!!!!!!!)
Con scuola guida mi chiedavano 200€!!!
Fatto direttamente da privatista speso 51€ di bolli!!!
Farò l'esame con il mio ADV...tanto da quello che ho visto non mi sembra impegnativo!!!
Non c'è nemmeno più l'8!!!
han messo il 16, doppia difficolta'
ah si'?
Ma quindi se io ho la rinuncia alla rivalsa e guido SENZA PATENTE (perchè, di fatto, con la "a" all'estero in moto non sie abilitato a guidare quindi sei come SENZA PATENTE, la assicurazione paga lo stesso???
https://www.facile.it/assicurazioni/guida/clausole-di-rivalsa-quando-sono-applicate.html
Come ti è stato detto da Rasù dipende da cosa dice la polizza, magari alcune ti mettono cose e altri no.
Bisogna leggere i contratti ed eventualmente perfezionarli in agenzia di fiducia.
Ma l'assicurazione dicevo e' il vero problema anche perche' l'azione di rivalsa non contempla la guida senza patente e quindi non e' bypassabile con un'estensione.Dice semplicemente che non risponde se il conducente non e' abilitato alla guida in base alle norme in vigore!
La tua... :-o
Scusa Luca gi.
Se la fai con xadv non te la convalidano
Scusa Luca gi.
Se la fai con xadv non te la convalidano
scusa non ho capito se la X è una tua svista o intendevi proprio lo SCOOTER Honda??!!
Faccio l'esame con la ADVENTURE, MOTO, non con lo scooter
8 e 8 fa ......???????.......
La tua... :-o[/QUOTE]
Beh si , sono con Genialloyd , quali di quelle on-line ha questa estensione relativa alla patente ? Magari la tengo in considerazione al prossimo rinnovo.:)
si Luca mi sono sbagliato io....ho letto al telefonino ed in spiaggia..
occorre in ogni caso fare l'esame con la moto a marce, con frizione manuale (le honda DCT compresa la africa twin non sono abilitate)
OT
@Artemis non saprei, non è il mio lavoro io son con Unipol in agenzia fisica del mio paese, prima con Reale Mutua sempre agenzia fisica.
OK, mi ricordo che c'era un bellissimo thread sull'argomento ma, cerca e ricerca, non l'ho trovato.
Per cui riparto da qui.
Ho un amico con patente B che include la "A"...
MA
poiché la ha conseguita in un certo periodo spazio-temporale, pare (dico "pare") che la sua patente A sia riconosciuta solo in Italia e non all'estero.
Vorrei portarlo un pò a zonzo - se non al Faaker See, almeno all'Oktoberfest o simili...
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che ci fosse una circolare del Ministero dei Trasporti che annunciava:
"Tranquilli , ragazzi , tutto a posto!" ma non la trovo...
Notizie confortanti ? O dovrà rifare l'esame ?
Se sulla patente le categorie sono scritte in maiuscolo A B, la patente è valida sia in Italia che all'estero. Se sono scritte una minuscola ed una maiuscola a B la patente A è valida solo in Italia pertanto dovrà effettuare gli esami pratici per il conseguimento della patente A valida per l'estero. Ovviamente è più una scocciatura burocratica che altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se Sulla patente le categorie A e B sono indicate entrambe in maiuscolo la patente è valida per l'estero. Se la categoria A è indicata in minuscolo la patente e valida soltanto per l'Italia. Ovviamente è soltanto un problema burocratico e non un problema serio in quanto dovrà fare soltanto gli esami di pratica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dovrei avere entrambe le lettere maiuscole. Sono a posto?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170717/ee8f9f35978e1fde08ed87a1e1c68e23.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come mai due righe di patente A?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Credo sia per la differenza tra quelle fino a 35kw e oltre
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Strano, pensavo che le patenti nuove fossero tutte uguali, invece è completamente diversa dalla mia al post#6
Non ci riusciamo proprio....
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
frankbons
17-07-2017, 21:40
Se Sulla patente le categorie A e B sono indicate entrambe in maiuscolo la patente è valida per l'estero. Se la categoria A è indicata in minuscolo la patente e valida soltanto per l'Italia. Ovviamente è soltanto un problema burocratico e non un problema serio in quanto dovrà fare soltanto gli esami di pratica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma se proprio sicuro di quanto affermi?Scusa,da quali fonti. :confused:
Confermo.
Se a piccola vale solo in Italia
Io dovrei avere entrambe le lettere maiuscole. Sono a posto?
non devi guardare lì, ma davanti, sotto la foto!
Cmq avendo tu preso la A in ottobre 1988 dovrebbe essere valida anche per l'estero, avendo tu al tempo fatto la prova pratica!!
Ma se proprio sicuro di quanto affermi?Scusa,da quali fonti. :confused:
è così!!!
...............
Circolare - 16/01/2013 - Prot. n. 1403 - Patente di guida
OGGETTO: Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
La presente circolare sostituisce la circolare prot. n. 636 del 9 gennaio 2013, nel testo della quale sono state apportate talune correzioni, che si evidenziano in carattere grassetto sottolineato.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 5
Prot. n. 1403
Roma, 16 gennaio 2013
OGGETTO: Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
Come è noto, dal 19 gennaio 2013 è applicabile la nuova disciplina in materia di patenti di guida, le cui disposizioni sono introdotte dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 di "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida" e dal decreto legislativo recante "Disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE", in corso dì pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le predette disposizioni introducono, ai fini di quello che qui rileva, una nuova disciplina relativa ai requisiti anagrafici per la guida dei veicoli (vedi nuovo art. 115 CdS) ed alle categorie di patenti (vedi nuovo articolo 116 CdS).
In considerazione della parziale diversità dei contenuti di abilitazioni alla guida, relative alle nuove 15 categorie di patenti, l’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2011, espressamente fa salvi i diritti acquisiti dai titolari di patenti, nonché di CIGC, rilasciati entro la data del 18 gennaio 2013.
Tanto premesso, la disciplina applicabile dalla predetta data, in sintesi, così dispone:
PATENTE AM
È richiesta per la guida di ciclomotori a 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri (cilindrata <= 50 cm³ o potenza <= 4 kW, velocità <= 45 km/h, massa a vuoto <= 350 kg, escluse batterie). Questa patente si può conseguire in Italia a partire da 14 anni, ma abilita alla guida su tutto il territorio UE e SEE dal compimento dei 16 anni, fatta salva la possibilità di altri Stati membri di riconoscere la validità nel proprio territorio di una patente AM rilasciata a 14 anni.
PATENTE A1
È richiesta per la guida di motocicli di cilindrata <= 125 cm³, o potenza <= 11 kW e rapporto potenza/massa <= 0,10 kW/kg, nonché di tricicli di potenza <= 15 kW. Questa patente si può conseguire a partire da 16 anni, fatta salva la possibilità di altri Stati membri di riconoscere la validità nel proprio territorio di una patente AM rilasciata a 14 anni.
PATENTE A2
È richiesta per la guida di motocicli, di potenza <= 35 kW e rapporto potenza/massa <= 0,20 kW/kg, tali che non derivino da una versione che sviluppi più del doppio della potenza massima consentita, nonché di tricicli di potenza <= 15 kW. Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni.
PATENTE A
È richiesta per la guida di motocicli senza limitazioni, nonché di tricicli di potenza > 15 kW a condizione che il titolare abbia compiuto 21 anni. Questa patente si può conseguire con accesso graduale a partire da 20 anni, a condizione di essere titolare di patente di cat. A2 da almeno 2 anni, oppure con accesso diretto a partire da 24 anni. In ogni caso occorrerà superare una prova pratica di guida su veicolo specifico.
PATENTE B1
È richiesta per la guida dei quadricicli diversi da quelli leggeri (massa a vuoto <= 400 kg o 550 kg se per trasporto cose, escluse batterie, potenza nominale netta <= 15 kW). Questa patente si può conseguire a partire da 16 anni e non abilita alla guida di alcun motociclo.
PATENTE B
È richiesta per la guida di autovetture (numero di posti <= 9 e massa massima autorizzata <= 3500 kg). Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni.
Con la patente B è possibile guidare anche un complesso di veicoli composto da motrice di categoria B e:
• rimorchio con massa massima autorizzata <= 750 kg, oppure
• rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso <= 3500 kg;
• rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg e massa massima autorizzata del complesso > 3500 kg ma <= 4250 kg, a condizione di superare una prova di pratica di guida su veicolo specifico. Tale estensione dell’abilitazione della patente B è comprovata dall’apposizione del codice 96 sulla patente, in corrispondenza di tale categoria.
PATENTE BE
È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg ma <= 3500 kg: ne deriva che la massa massima autorizzata del complesso è <= 7000 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni.
PATENTE C1
È richiesta per la guida di autocarri aventi massa massima autorizzata > 3500 kg ma <= 7500 kg, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata <= 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni.
PATENTE C1E
È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da:
• motrice di categoria C1 e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso <= 12000 kg;
• motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata > 3500 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso <= 12000 kg.
Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni.
PATENTE C
È richiesta per la guida di autocarri aventi massa massima autorizzata > 3500 kg, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata <= 750 kg.
Questa patente si può conseguire a partire da 21 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di cose: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 18 anni (vedi nuovo art. 115, comma 1, CdS).
PATENTE CE
È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria C e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 21 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di cose: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 18 anni (vedi nuovo art. 115, comma 1, CdS).
PATENTE D1
È richiesta per la guida di autoveicoli con numero di posti <= 17 e lunghezza <= 8 metri, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata <= 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 21 anni.
PATENTE D1E
È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D1 e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 21 anni.
PATENTE D
È richiesta per la guida di autoveicoli con numero di posti > 9, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata <= 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 24 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di persone: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 21 anni (vedi nuovo art. 115, comma 1, CdS).
PATENTE DE
È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg. Questa patente si può conseguire a partire da 24 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di persone: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 21 anni (vedi nuovo art. 115, comma 1, CdS).
Il nuovo art. 125 CdS reca disciplina in materia di gradualità ed equivalenze delle patenti di guida. Al riguardo sì segnala che, a decorrere dal 19 gennaio 2013:
GRADUALITÀ
• le patenti di categoria C1, C, D1 o D possono essere conseguite solo da conducenti già titolari di patente di categoria B;
• le patenti di categoria BE, C1E, CE, D1E o DE possono essere conseguite solo da conducenti rispettivamente già titolari di patente di categoria B, C1, C, D1 o D;
EQUIVALENZE
• tutte le nuove categorie di patenti sono valide per la guida di veicoli di categoria AM;
• la patente di categoria A2 è valida per la guida di veicoli di categoria A1;
• la patente di categoria A è valida per la guida di veicoli di categoria A1 ed A2;
• la patente di categoria B è valida per la guida di veicoli di categoria B1. Inoltre, solo sul territorio nazionale, abilita alla guida di veicoli di categoria A1, nonché di tricicli di potenza > 15 kW a condizione che il titolare abbia compiuto 21 anni: tali abilitazioni nazionali non sono annotate sulla patente;
• la patente di categoria C è valida per la guida di veicoli di categoria C1;
• la patente di categoria D è valida per la guida di veicoli di categoria D1;
• la patente di categoria CE è valida per la guida di complessi di veicoli di categoria C1E, nonché per la guida di complessi di veicoli di categoria DE a condizione che il titolare sia già in possesso di patente di categoria D;
• la patente di categoria DE è valida per la guida di complessi di veicoli di categoria D1E;
• la patente di categoria C1E, CE, D1E o DE è valida per la guida di complessi di veicoli di categoria BE;
• la patente speciale delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C, D1 e D è valida soltanto per i veicoli aventi le caratteristiche indicate sulla patente stessa.
A decorrere dal 19 gennaio 2013:
• la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della patente AM non sarà impartita dagli Istituti scolastici, come accadeva per il CIGC. I candidati potranno quindi presentarsi all'esame da privatisti o se lo desiderano, non sussistendo alcun obbligo, avvalersi di un'autoscuola;
• gli esami di guida per il conseguimento delle su indicate categorie di patenti si svolgeranno su veicoli diversi per ogni categoria, conformi a quanto previsto dall'allegato II del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59;
• potrà conseguire una patente di guida in Italia, o rinnovarne la validità:
- chi ha in Italia residenza anagrafica;
- chi, cittadino di uno Stato dell'UE o del SEE, ha in Italia residenza normale (vedi nuovo art. 118-bis CdS).
EQUIPOLLENZE DEI TITOLI DI ABILITAZIONE ALLA GUIDA RILASCIATI IN ITALIA PRIMA DEL 19 GENNAIO 2013
Ai sensi del citato art. 25, comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2011, le patenti conseguite entro il 18 gennaio 2013 conservano la loro efficacia: pertanto il titolare di tali patenti rimarrà comunque abilitato alla guida di quei veicoli che la stessa gli consentiva, al tempo in cui è stata conseguita, secondo la tabella di equipollenza di cui all’allegato VII del decreto legislativo n. 59 del 2011.
Tanto premesso, sulla base dei predetti riferimenti normativi, più in dettaglio si rappresenta quanto segue:
• le patenti di categoria A1 o A, conseguite entro il 18 gennaio 2013, abilitano solo in Italia alla guida di tricicli e quadricicli, senza limitazioni: tali abilitazioni nazionali non sono annotate sulla patente;
• le patenti di categoria A1 non devono rispettare il rapporto potenza/massa <= 0,10 kW/kg;
• le patenti di categoria A conseguite per accesso graduale dal 19 gennaio 2011 (e quindi ancora non divenute A senza limitazioni) abilitano - per i due anni successivi alla data di conseguimento - alla guida di motocicli di potenza <= 25 kW e rapporto potenza/massa <= 0,16 kW/kg; inoltre, non devono rispettare il limite di non derivare da una versione che sviluppi più dei doppio della potenza massima consentita. Decorsi due anni dalla data del conseguimento, abilitano alla guida di motocicli senza limitazioni, senza necessità di dover sostenere alcuna prova pratica di guida;
• le patenti di categoria BE abilitano alla guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria B e di rimorchio > 750 kg, ma non devono rispettare il limite di massa massima autorizzata del complesso <= 7000 kg;
• le patenti di categoria C e CE, di cui sia titolare un conducente di età inferiore a 21 anni, non titolare di CQC per il trasporto di cose senza codice 107, abilitano alla guida di veicoli di massa massima autorizzata <= 7500 kg, fino al compimento della predetta età;
• le patenti di categoria D e DE, conseguite entro la data del 30 settembre 2004 abilitano il titolare alla guida anche di veicoli rispettivamente di categoria C e CE.
Alla luce di quanto fin qui esposto, nella tabella allegata alla presente circolare si indicano le categorie di patenti che saranno riportate sul duplicato di una patente conseguita entro il 18 gennaio 2013, con l’avvertenza che le predette categorie saranno indicate con la lettera maiuscola, se valide su tutto il territorio UE e SEE, o con la lettera minuscola, se valide solo sul territorio nazionale.
IL DIRETTORE GENERALE
Arch. Maurizio Vitelli
Allegato alla circolare del 16/01/2013 n. 1403
Categoria di patente posseduta alla data del 18.1.2013 Periodo di conseguimento Categorie
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore (CIGC) Conseguito fino al 18.01.2013 AM
A Conseguita entro il 31.12.1985 A
A Conseguita dal 01.01.1986 al 25.04.1988 AM + "a" ovvero A se è stata sostenuta la prova pratica integrativa.
A senza limitazioni Conseguita con accesso diretto dal 26.04.1988 oppure con accesso graduale dal 26.04.1988 fino al 18.01.2011 A
A con limitazioni Conseguita dal 19.01.2011 al 18.01.2013 A
A1 Conseguita dal 01.07.1996 al 30.09.1999 A
A1 Conseguita dal 01.10.1999 fino al 18.01.2013 A1
B Conseguita entro il 31.12.1985 A, B
B Conseguita dal 01.01.1986 al 25.04.1988 "a", B
B Conseguita dal 26.04.1988 al 18.01.2013 B
C Conseguita fino al 18.01.2013 B, C
D Conseguita entro il 30.09.2004 B, C, D
D Conseguita dal 01.10.2004 al 18.01.2013 B, D
E conseguita da titolare di patente B Conseguita fino al 18.01.2013 BE
E conseguita da titolare di patente C Conseguita fino al 18.01.2013 CE
E conseguita da titolare di patente D Conseguita entro il 30.09.2004 CE, DE
E conseguita da titolare di patente D Conseguita dal 01.10.2004 fino al 18.01.2013 DE
prenotato esame PRATICA direttamente in motorizzazione...
Quindi per tutti questi anni hai sempre guidato in Francia senza patente con tutti i rischi del caso?😲😲
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eh sì...proprio così....e senza saperlo!!!
:mad::mad::mad::mad:
(e continuerò a farlo fino a settembre!!!)
I rischi del caso che sono poi legati al discorso ASSICURAZIONE (cosa quindi anche peggiore)
perchè come sai tutte le volte che ci hanno fermato MAI contestato nulla sulla patente!!
E ti è pure andata di culo che nell'unico incidente che hai avuto, con colpa, hai falciato un italiano! Pertanto si sono parlate le due assicurazioni, entrambe italiane (anzi, era proprio la stessa per entrambi) che non ha considerato l'incidente sul territorio francese.
sì esatto....se no chissà.....
E ti è pure andata di culo che nell'unico incidente che hai avuto, con colpa, hai falciato un italiano! Pertanto si sono parlate le due assicurazioni, entrambe italiane (anzi, era proprio la stessa per entrambi) che non ha considerato l'incidente sul territorio francese.
si però in effetti, a bene pensarci, l'incidente era su teritorio francese, e l'assicurazione lo sapeva: però non hanno guardato il discorso patente per il rimborso. quibdi mi vien da pensare che, tranne magari per rimborsi milionari, non guardano la cosa!!!
rispolvero questo argomento dopo due anni. Ho rinnovato la patente e mi è stato fatto il tesserino nuovo. Sulla parte frontale c'è riportata le due categorie in maiuscolo ovvero A e B. Sul retro adesso compaiono tutte le varie patenti per i motocicli: AM, A1, A2 e A. Nella casella della A viene riportato la data di conseguimento della patente, nel mio caso il 20/01/87 e la scadenza. Dopo di ché è stato aggiunto una casella con un codice. Il 112.
Forse dovrei fare l'esame pratico. Ma questo già lo sapevo dal 1987! ma l'ho sempre ignorato.
PATERNATALIS
27-05-2019, 22:50
Viva l' italia si puo' dire?
Nella casella della A viene riportato la data di conseguimento della patente, nel mio caso il 20/01/87
A maiuscola o a minuscola?
Il codice 112 indica che la tua patente A è valida solo in Italia, per andare all’estero devi fare l’integrazione con l’esame di guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fino a quest'anno ho avuto la patente B cartacea, conseguita nel 1968 e recante in bella evidenza l'abilitazione a condurre autoveicoli e TUTTI i motocicli, in quanto, all'epoca, ogni patente valeva per tutte le categorie inferiori.
Poiché l'impiegata mi pareva perplessa (forse non aveva neanche mai visto una patente cartacea), ho ribadito più volte di stare bene attenti a verificare che sulla nuova patente ci fosse la "A" maiuscola senza limitazioni.
Certo che, per complicare le cose, in Italia siamo veramente eccezionali.
Se adesso ci si mette anche l'Europa...
frankbons
28-05-2019, 08:53
Che vuoi che sia, paghi intorno a 50€ di tasse in posta più un piccolo esamino di guida con la tua moto da concordare il giorno in motorizzazione e il gioco è fatto.
jocanguro
28-05-2019, 12:15
PAZZESCO....
l'insieme di norme e di distinzioni di lettere di date di maiuscole e minuscule, mi ha fatto ricordare qualche quadro del period cubista di qualche famoso pittore
:mad::mad::mad::mad::mad:
me la cavo perchè sono fortunatamente vecchio , conseguita nell'80 e valida per tutte auto e moto...
rinnovata su plastica riporta A e B maiuscole...;)
haemmerli
28-05-2019, 12:42
È pure vero che il sistema di "una volta", che permetteva di guidare una qualsiasi moto in virtù di un esamino a quiz elementari (e nessuna prova pratica), era forse adeguato agli anni '50, ma con l'aumento del traffico ed ancor più delle prestazioni, era semplicemente demenziale per non dire peggio
Del resto, adeguare di colpo al sistema attuale era improponibile
Non si immaginava neppure che potesse comparire uno scooter con variatore continuo da quasi 200 all'ora, né una moto da 1 CV per kg, né che una moto di 500 cc divenisse una moto soltanto "media"
Certo, la fantasia dei burocrati si è sbizzarrita ben bene, ma il problema non era comunque semplice
Però lui mi par di capire ha conseguito la patente nel 1987, anno nel quale è cambiata la normativa.
Infatti qui il problema è venuto fuori subito al confine con la ex Jugo e con l'Austria, quando chi non aveva segnata la A nella patente cartacea (tutti), aveva buone probabilità di venir rimandato indietro.
Infatti qui tutti al primo rinnovo abbiamo rifatto il documento, in modo che venisse riportata anche la A.
Stesso casino nei rinnovi della carta d'identità, ricordate?
Qui mettevano un timbro di proroga di validità, che non era riconosciuto all'estero.
Ci sono anche gli estremi: un mio compaesano ha avuto un incidente negli anni 90 in Slovenia, non si era posto questo problema,gli ha controllato la patente e si sta ancora leccando le ferite ...
Oggi sono stato in motorizzazione. Ho chiesto informazioni riguardo il codice 112 che è riportato sulla patente. Una addetta non ne sapeva nulla il collega invece mi ha detto che non esiste più la lettera a minuscola e quella in mio possesso non consente la guida di motocicli fuori dall'Italia. Sono obbligato a fare l'esame pratico definita "esperimento guida stati CEE". Al termine dell'esperimento viene rilasciato un foglio cartaceo in sola lingua italiana.
Gli ho chiesto se i poliziotti tedeschi conoscono la lingua italiana!
Prego,
Di nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho chiesto informazioni riguardo il codice 112 che è riportato sulla patente. Una addetta non ne sapeva nulla il collega invece mi ha detto che non esiste più la lettera a minuscola
ma perchè nessuno sa mai una sega e cambiano regole ogni 48ore? non c'è modo di diventare come quelli normali?
Come in 48h ... sono decenni che è cambiata la legge, ovvero che si è adeguata ...
quella della a maiscola e minuscola è cambiata da poco... mica parlo della conosciuta vicenda del 31/12/1985. già di patenti in plastica "nuovo modello" si contano innumerevoli versioni
già queste due sono diverse
http://i.imgur.com/Zqimaaj.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170717/ee8f9f35978e1fde08ed87a1e1c68e23.jpg
Io feci a illo tepore la patente A per guida del 125 cc. Riconosciuta sulla patente internazionale di cui faccio ampio uso ho sempre i campi patente A patente B e altro sempre presenti.
la patente a San Marino è diversa da quella italiana ?
Esperimentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190528/c83cb6da0fd679f536f194f8fd30cf8a.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
longobardo68
28-05-2019, 22:27
Ciao, per lo stesso problema ho fatto l'esame di guida a ottobre/novembre 17, non mi è stato rilasciato nessun foglio da allegare mi hanno rifatto la patente che, a differenza di prima, riporta la A maiuscola. Non voglio spaventare nessuno ma non è proprio una cosa così semplice io l'ho fatto attraverso l'autoscuola vi assicuro che dopo più di trent'anni di patente, pur essendo uno prudente non è che guido sempre rispettando esattamente il codice della strada...Niente di tragico ma bisogna stare attenti. Grazie Ciao
marenco35
29-05-2019, 13:21
C'e un ulteriore differenza tra moto con le marce o automatiche.Gia' per quella dei ciclomotori bisogna scegliere se fare l'esame per moto con marce o no.Ed anche per chi usa la B mi pare ci sia un riferimento al veicolo se automatico o no.
Saluti
Il Luca
frankbons
29-05-2019, 19:21
Io so che la conversione da a minuscola ad A maiuscola, consiste nel pagare 3 bollettini postali + una prova con la tua moto nel piazzale della motorizzazione. Ora visto che siamo vecchiotti di guida,cosa c’è di tanto difficile nell’esame? Mi sono perso qualcosa?
... una prova con la tua moto nel piazzale della motorizzazione. ... cosa c’è di tanto difficile nell’esame?
Quando feci la prova, nel lontano 1990, si doveva percorrere un 8 tra i birilli che con lo sterzo di una moto da strada era impossibile da farsi.
Al tempo avevo un VFR750, dovetti noleggiare una Vespa dall'autoscuola.
Ora non so.
Non cè più..
Sono venuti a trovarmi in ufficio dei rappresentanti delle autoscuole per trovare un piazzale adeguato ed in sicurezza per fare le nuove prove.
https://youtu.be/18A1ENxjO8Q
frankbons
30-05-2019, 00:27
Mah...ho i miei dubbi, posso capire un giovane di 16 anni che si prende per la prima volta la patente A, infatti mio figlio ha il foglio rosa per il 125 e tra breve dovrà sostenere quell’esamino che si vede in video. Ma chi ha già una patente a,e da anni porta moto da cilindrate alte,cosa gli fanno fare l’esamino?
Si esatto gli fanno fare l'esamino..
longobardo68
30-05-2019, 21:17
Io ho dovuto fare il famoso 8, la frenata ed altre cosette che non ricordo con precisione. Probabilmente non mi sono spiegato, la difficoltà che ho riscontrato sta nel fatto che, almeno per me, la guida normale, pur prudente non è esattamente in linea con il codice della strada mi riferisco per esempio alle frecce nelle rotonde, alla precedenza a chi è sulle striscie pedonali anche se è ancora molto distante ecc.L'esame l'ho fatto con la moto della scuola guida, l'8 a bassa velocità con l'Adv non mi lasciava tranquillo. Grazie
Ti sei iscritto??
non ancora. Devo tornare in motorizzazione per ritirare la patente internazionale. Ci vogliono due settimane!
Per quanto riguarda la patente della moto oggi sono stato da un autoscuola della mia città. Ho chiesto il prezzo. Mi hanno risposto per fare il sole esame pratico, con i bollettini postali, tutto compreso 250€.
Tutto compreso nel senso che la moto uso la mia. L'abbigliamento , il casco, gli stivali uso i miei. Tolti i poco più 50€ per i bollettini il resto va a finire per l'iscrizione all'autoscuola!
Credo che in meno di un millisecondo il mio pensiero sia stato: lo faccio da privatista alla motorizzazione.
Patente B dall'87, ho dovuto fare l'esame di integrazione, ("esperimento di guida") quattro anni fa per andare all'estero. Ho fatto tutto tramite scuola guida, non avevo tempo per le scartoffie. La prova si è svolta in un piazzale alla presenza degli esaminatori della motorizzazione che non mi hanno degnato di uno sguardo. Tutto abbastanza facile, ma non vi nego un pelino di tensione. Se mi bocciavano mi aspettavano settimane di presa per il culo degli amici.
Nico
vi assicuro che dopo più di trent'anni di patente, pur essendo uno prudente non è che guido sempre rispettando esattamente il codice della strada...Niente di tragico ma bisogna stare attenti.
se dovessero rifare gli esami a tutti quelli che come me, hanno preso la patente da decenni
(io nel '66)..........
non se ne salva uno
:(
beh, una volta c'era pure questo... il babau
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-fcc966488ebc31a5aa95ef1527f860d4
Isabella
04-06-2019, 10:37
minchia, che ricordi, sbagliavo sempre lato... :mad: :mad: :mad:
divieto di sosta nel lato pari dei giorni dispari o nel lato dispari dei giorni bisestili di plenilunio, o viceversa... boh
a breve mi chiameranno per fissare giorno dell'esame di guida. Anche io ho la patente 35 anni ma la A solo per Italia. L'esame sarà nel piazzale con birilli ecc, poi dovrò, accompagnato da familiare, percorrere strada urbana e altro precedendo l'auto su cui sarà passeggero l'esaminatore della motorizzazione che darà indicazioni del percorso con radio ricetrasmittente.
Serve avere motociclo con cilindrata superiore a 600cc e massa superiore a 200kg (con tolleranza ± qualcosa), revisionato, assicurato e in ordine di marcia.
L'auto che accompagna l'esaminatore deve essere pulita (non scherzo, c'è scritto così), revisionata assicurata ecc. Tutti i dati devono essere compilati su appositi moduli, motociclo e auto.
All'esame bisogna presentarsi con casco integrale omologato, protezioni spalle gomiti e schiena, schiena omologazione CE livello 2 credo, protezione alle ginocchia e scarpe chiuse.
Per fare non da agenzia servono in tutto tre mattine libere: una per andare a prendere i bollettini con il corretto ammontare (è roba da ridere che ti informi da solo, paghi il bollettino e quando arrivi la cifra è cambiata di 3 centesimi), una per consegnare i bollettini pagati e la documentazione a corredo, una per l'esame pratico.
E poi uno bestemmia per forza.
quando già vai in moto da decenni con guida "disinvolta" dev'essere terribile riuscire, durante l'esame, a guidare piano come un vecchietto con la prinz:lol:
a me è andata bene di aver preso la A negli ultimi mesi di validità internazionale
Comunque per fare l'8 ci vuole un sacco di sterzo. Con certe moto puoi anche pregare in sanscrito ma non ci stai proprio dentro.
ma non l'hanno tolto, l'otto?
il tizio allo sportello verbalmente mi ha parlato della prova nel piazzale. Di scritto non ho nulla. Teniamo conto che è la stessa persona che mi chiedeva spiegazioni circa l'ammontare delle cifre bollettini che LUI aveva compilato qualche giorno prima. Il disordine che impera negli scaffali, nelle scrivanie, negli strumenti di lavoro si rispecchia perfettamente in quello mentale.
dovrebbe essere questa la prova attuale
https://www.lanuovaguida.it///source/11.jpg?1539869130760
ma per prendere la A chi ha già la B deve solo fare la prova pratica o deve rifare anche l'esame di teoria?
maurice1150
09-06-2019, 11:38
La A l’ha appena fatta mio figlio. Non bisogna rifare la teoria (e ci mancherebbe...). Occhio che il percorso è ostico, soprattutto la curva ad U rappresentata in alto nello schema. Se appena appoggi il piede sei respinto. Il giorno in cui l’ha fatta mio figlio (privatista) hanno bocciato tutti tranne lui che degno figlio ha superato in bellezza (tra l’altro usando il mio cancello 1150r).
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
ma volendo la si può fare in derapata o ti bocciano?:lol:
(seriamente, non so se sarei in grado)
Flying*D
09-06-2019, 12:58
Occhio che il percorso è ostico, soprattutto la curva ad U rappresentata in alto nello schema. Se appena appoggi il piede sei respinto.
È più facile dell'8 , si vede che sono abituati allo scooter...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
Se appena appoggi il piede sei respinto
Premesso che vorrei vedere fare quel percorso chi ha ideato questa pagliacciata, mi chiedo da sempre il senso di un esame di "pratica" fatto in questo modo.
Chiaro che qualcosa andava fatto, ma non ritengo che questo sia un modo sensato.
maurice1150
09-06-2019, 17:27
Quoto in pieno. Chi ha ideato quest’ultimo percorso (ricordo che è stato introdotto da pochissimo) o non è mai andato in moto oppure è un sadico. È come dire: fai viale Maino alle 9 del mattino a ziz zag tra le auto senza appoggiare il piede per terra, e i milanesi mi capiscono...
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
elikantropo
09-06-2019, 19:51
È più facile dell'8
Concordo.
Per chi critica la prova: se devi prendere la patente ex novo immagino ci sarà anche l'esame in strada; se devi solo aggiornare il documento ... la moto puoi già guidarla.
longobardo68
11-06-2019, 22:30
Confermo, avrei dovuto fare anche la prova in strada ma l'esaminatore era in ritardo quindi al ragazzo che doveva fare la patente ha fatto fare tutto io invece ho fatto solo la prova sul piazzale.
asterix.71
12-06-2019, 19:44
giornate di sonore bestemmie le mie. dopo 30 anni scopro che la patente non è valida per l'estero e il tutto solo per una frase senza senso scritta sulla patente quella cartacea rosa.
Ho la patente B e la patente A conseguita nel 1987. Il codice 112 riportato sulla patente vuole specificare che fuori dall'Italia non posso guidare la moto. Da intendersi come guida senza patente. L'esame pratico consente di guidare le moto in stati CEE. Ma negli stati che non son CEE quindi non posso guidarla anche se faccio l'esame pratico? Per il mese di Ottobre ho in programma un viaggio negli Stati Uniti. Per noleggiare un auto e per guidare in alcuni stati degli USA richiedono la patente internazionale. Fatta la patente internazionale posso guidare in tutto il mondo sia la macchina con la B che la moto con la A. La patente internazionale non prevede nessun esame pratico. A questo punto la domanda che mi sorge è:
Ho la patente A + la patente internazionale, posso guidare la moto negli stati europei ?
Fuori dalla UE dipende dagli accordi tra gli stati, non c'è una regola. la svizzera, ad esempio, sembra accettare la A post 1985 anche senza prova di guida.
asterix.71
13-06-2019, 19:12
Ho la patente B e la patente A conseguita nel 1987. . A questo punto la domanda che mi sorge è:
Ho la patente A + la patente internazionale, posso guidare la moto negli stati europei ?
ma infatti è una enorme cagata questa di fare l'esame pratico dopo 30 anni di patente... accetterei di più una raccomandata con la quale mi si dice che non posso guidare la moto in ITALIA con la patente che ho piuttosto che dirmi che se devo andare all'estero devo sostenere l'esame pratico dopo 30 anni... è solo per fare confusione e per strapparti soldi e tempo. per non parlare degli uffici delle motorizzazioni dove ti rimbalzano tra un addetto e l'altro e ti devi districare tra avvisi scritti su fogli di carta attaccati con i cerotti ai vetri.... lasciam perdere
per rispondere alla tua domanda danny, ho davanti a me la patente internazionale che ho richiesto 3 anni fa per guidare una auto negli stati uniti e nell'ultima pagina c'è una croce in corrispondenza della lettera B delle varie patenti disponibili mentre lo spazio A - motoveicoli di massa complessiva sino a 1300 kg - è vuoto. quindi ora non ricordo se sui moduli di richiesta cosa c'era da compilare ma mi viene da pensare che i furbi della motorizzazione vedendo la mia patente non abilitata alla guida dei motocicli all'etero, abbiano direttamente omesso di timbrare lo spazio della patente A sulla internazionale.
frankbons
15-09-2023, 10:17
Allora rispolvero il treahd, dopo aver pagato 3 bollettini con Pagopa e avuto l’appuntamento in motorizzazione,dove consegni la modulistica e copie bollettini pagati con relative foto per la nuova patente,ti danno appuntamento per l’esame pratico. La signora dello sportello,quando mi ha chiesto con quale moto mi sarei recato all’esame,gli ho risposto col gs bmw. È rimasta stupita...mi ha consigliato una motina più piccola perché i birilli erano messi troppo vicini. Io ho pensato,ma vuoi che fare il percorso dei 15 sec. è quello dei sotto ai 26 sec. ci vuole una moto tipo 125? Non curante del problema e del foglio che mi aveva dato,dove era riportato le prove,per patente ciclomotore AM col famoso 8. Mi sono presentato da solo in motorizzazione. Da lì a poco,scopri quanto detto dalla funzionaria.... l’esaminatrice sorpresa mi chiese,ma lei vuole farlo col gs? Capisco che erano le 14,30 con 30 gradi,risposi ci provo. Infatti dopo lo slalom,c’era il fatidico 8 e poi piccoli percorsi con frenata. Bene,io sono 10 anni che porto la moto,fatte strade di tutti i tipi,in mezzo al traffico a dribblare,eppure quell’ 8 mi ha messo in crisi,col gs mi ha scombussolato. Dopo aver iniziato con piano in prima,giocando con frizione ed allargandomi al primo birillo sulla fine il peso mi ha fatto squilibrare e ho appoggiato il piede. Stop mi sono bloccato. Risultato rimandato a (settembre) si fa per dire...e con la raccomandazione della esaminatrice di appoggiarmi ad una scuola guida o procurarmi una motoretta con le marce ma meno meno pesante della mia. Ragazzi ,non mi vergogno a dirlo non è proprio facile sto 8 col gs.:(
Mi piacerebbe provare...ma mi auguro di non doverlo fare
cgustaf16
15-09-2023, 10:37
Negli anni 90 dovetti fare anche io l'esame pratico per abilitare la mia patente alla guida all'estero ma nel mio caso si trattò solo di un giretto in città incolonnati dietro l'esaminatore, avevo ancora l'SST 125 :)
Detto in altro 3d.
1988 mio zio ed io i primi in prov. di Cuneo a fare l'esame pratico per l'estero.
Motociclismo alla mano abbiamo detto all'esaminatore come piazzare i birilli.
frankbons
15-09-2023, 12:04
Comunque rimasto basito del perché le leggi da noi per metterlo in c.... insomma non ho la possibilità di reperire una moto più piccola se non appoggiarmi ad una scuola guida che mi fa provare il percorso con un 200/300cc e spendere dai 200€ a 300€,solo per un ca... di 8? Ho chiesto ma, se guido un gs 1200 e quindi esperienze ne ho su strada ecc.ecc. Perché non fare un esame per patente A3? Mi è stato risposto ....siamo in Italia. Che poi chissà quante volte andrò all’estero... mannaggia a me e ai miei pruriti di testa di un 57 enne.
Ragazzi ,non mi vergogno a dirlo non è proprio facile sto 8 col gs.:(
In effetti ci vorrebbe la RT: https://www.youtube.com/watch?v=Y8vKuevVDEc&ab_channel=AboveGroundLevelVideographyL.L.C.
:lol::lol::lol:
tra l’altro usando il mio cancello 1150r).
Ciao
EROE! :eek::eek:
Flying*D
15-09-2023, 12:46
Bene,io sono 10 anni che porto la moto,fatte strade di tutti i tipi,in mezzo al traffico a dribblare,eppure quell’ 8 mi ha messo in crisi,col gs mi ha scombussolato. Dopo aver iniziato con piano in prima,giocando con frizione ed allargandomi al primo birillo sulla fine il peso mi ha fatto squilibrare e ho appoggiato il piede. Stop mi sono bloccato
E' perche' l'8 e' una "curva" atipica, non e' difficile da fare ma se non l'hai mai fatto e' facile che poggi il piede per aver impostato male, un po'come i tornanti molto stretti..
Io, ma sono passati 30 anni, prima di fare l'esame ho messo dei birilli in uno spiazzo e ho fatto diverse prove, non era il GS ma un Transalp, all' esame non ho avuto alcun problema...
Ho fatto anche io l'esame di integrazione per la patente B nel 2013 con un tiger 800. Un quarantenne in mezzo ad un sacco di sbarbati.
La mia fortuna è che in quel periodo l'8 l'avevano eliminato dalla prova pratica
:-p e anche per me sarebbe stata dura.
L'avevo imparato ad un corso di guida sicura ed allora con un ducati GT1000 mi riusciva. Il " trucco " è nel guardare sempre il birillo centrale del semicerchio che stai girando o che ti appresti a fare.
Per settembre trovati un parcheggio vuoto ti fai un 8 e ti eserciti. Non cìè nulla di meglio che un po' di sicurezza data dalla pratica.
frankbons
15-09-2023, 13:21
Col senno di poi, sono sicuro che, se mi fossi allenato sicuramente a culo ci sarei riuscito. Pensate il primo ho fatto il 9 :lol:L’esaminatrice mi ha detto” ma non mi ha fatto l’8”. Riprovando la seconda volta,mancava l’ultimo cerchio, sono stramato mettendo il piede a terra.
quatrelle
15-09-2023, 13:35
...nel posteggio a fianco della ditta dove lavoro fanno lezione diverse scuole guida per cui a terra sono tracciati i vari segni delle prove, compreso il vecchio 8 ... be' ...con motoroni non è semplice... l'interasse gioca contro ... col California ad esempio difficilmente ci si riesce, anche inclinando la moto appoggiata al fondocorsa dello sterzo .... c'è da dire che è sempre un bell'allenamento ...che poi ti porta a fare qualsiasi tornante in scioltezza;)
Fatta nel 1990, anche allora la prova dell' 8 non si riusciva a farla con moto con poco sterzo, all'epoca avevo un VFR ma dovetti noleggiare la Vespa dell'autoscuola.
Tra l"altro non ricordo il motivo, ma mi pare fosse molto complicato burocraticamente fare la prova con una moto prestata da un amico
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
londinese
15-09-2023, 14:26
Forse l'assicurazione per girare su strada?
https://youtu.be/M9MVY8swO5M?si=9qKpTXmvIBfXFbpz
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
londinese
15-09-2023, 14:39
@rasù il video è ancora più paradossale se pensi che negli USA le patenti le regalano, e a 16 anni (anche prima in alcuni stati) puoi già guidare una superbike senza alcun accesso graduale!!!
La maggior parte degli americani che ho conosciuto a Londra hanno avuto problemi a fare la patente britannica e tutti hanno commentato quanto più facile sia l'esame in Trumplandia.
E mentre i poliziotti motociclisti britannici vanno in giro da sempre con abbigliamento omologato, i loro colleghi americani vanno in autostrada con una camicia a maniche corte
Mi spiace per l'accaduto, puó succedere e girano le scatole
Io ho fatto l'integrazione e passato la prova su Caponord 1000 con le moffole lunghe montate, non ricordo di aver avuto particolari difficoltà ma con il senno.di poi é sicuramente meglio usare qualcosa di piú agile e leggero
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
frankbons
15-09-2023, 17:51
Vabbè ho un altra chance. O un anno ancora per ripetere l’esame,o un mese e un giorno dal giorno 12 sett. Devo solo decidere se spendere soldi in autoscuola o aspettare cercando di allenarmi o trovarmi un 125:confused:
Romanetto
15-09-2023, 18:21
anche io sono nella stessa situazione, patente presa nel periodo "limbo" e a minuscola sul fronte. Ogni anno mi appresto ad intraprendere la procedura ma da privatista con il GS prima e adesso l'RS mi sembra un po' complicato riuscirci ma ogni volta che mi affaccio all'autoscuola e mi chiedono minimo 300€ desisto.
Una domanda, ma le prove non erano cambiate ?
Mi sembrava di aver letto che, averssero eliminato l'8 e che adesso c'e' nel circuito una prima parte con slalom e successivo rettilineo da percorrere il tutto per due volte, una con un tempo minimo e una volta con un tempo massimo e poi una prova su strada, mi sbaglio ?.
Ora non so, ma all'epoca per avere l'attestato per la guida all'estero, nessuna prova su strada, solo quella nel piazzale della Motorizzazione
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
15-09-2023, 21:41
Fatta qualche mese fa.
300€
Piazzale con 8
Frenata
Fine dei miei 300€
E un pezzo di carta da culo che mi devo far bastare fino alla patente nuova al rinnovo prossimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Patente B conseguita ne 1968, patente nuova plasticosa con A maiuscola davanti.
Mi è piaciuto vincere facile; guido le due ruote da oltre 50 anni, ma se dovessi fare l'esame adesso, probabilmente mi boccerebbero...
Comunque ad ogni rinnovo, ricordo all'impiegato/a che mi spetta la A maiuscola davanti, sotto la foto, perché alla motorizzazione sono campioni per fare casini.
Faccio un sesempio che mi riguarda personalmente.
Ho ho due nomi ed un cognome con l'apostrofo.
Risultavo registrato con:
1) - un nome e cognome senza apostrofo
2) - due nomi e cognome senza apostrofo
3) - un nome e cognome con apostrofo
4) - due nomi e cognome con apostrofo
L'anno scorso, in occasione di reimmatricolazione della mia auto causa furto di un targa, un solerte impiegato, rimasto allibito, ha finalmente sistemato la faccenda con la quarta opzione.
Ergo controllare sempre cosa vi propinano ai rinnovi...
frankbons
16-09-2023, 09:37
@ Romanetto: no purtroppo noi partiamo dall’AM. Patentino che si dà ai minori di 14 anni. Infatti sono rimasto spiazzato quando mi sono presentato alla motorizzazione, sono passato pure per idiota,quando l’ esaminatrice mi ha detto che “ noi l’avevamo avvisata” credevo che all’epoca si fosse sbagliata l’ impiegata dell’ufficio. Pazienza,l’istruttore della scuola guida che tra l’altro ha fatto prendere la patente A1 a mio figlio,mi da l’oppurtunita di farmi provare col gs nel circuito con i birilli dell’autoscuola,o iscrivermi per potermi dare la motoretta,perché assicurata solo per gli iscritti.
frankbons
16-09-2023, 09:39
Ora non so, ma all'epoca per avere l'attestato per la guida all'estero, nessuna prova su strada, solo quella nel piazzale della Motorizzazione
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Esatto! Per noi vale solo prova in motorizzazione col fatidico 8,il resto è una cavolata.
haemmerli
16-09-2023, 09:56
Meno male che, ad essere VDM DOC, qualche vantaggio c'è :lol::lol::lol:
londinese
16-09-2023, 11:09
@Bassman quello è niente!
Conosco sudamericani in Italia, col doppio pssaporto e il doppio cognome (madre e padre), cui la burocrazia italica ha dopo anni mischiato i cognomi ad cazzum.
Ad un certo punto Jose Lopez Martinez era diventato solo Jose Lopez e il comune si rifiutava di rifargli la carta d'identità perché nel loro sistema risultava solo Lopez quindi Lopez Martinez per loro era un'altra persona. Come lo stesso comune avesse potuto rilasciare la carta d'identità vecchia a Lopez Martinez resta un mistero della fede. Gli ci vollero mesi per sistemare.
In Brexitlandia, invece, ci sono stati casi (per fortuna pochi ma ci sono stati) di persone che al rinnovo della patente si sono visti sparire la categoria A: https://mag-uk.org/vanishing-motorcycle-licence-entitlements/
Io, che mi fido molto del prossimo e della burocrazia, conservo, con backup in cloud, scan in PDF di tutte le mie patenti, da quella italiana ad ogni patente UK avuta (qui te la ristampano quando cambi indirizzo).
Io ho conservato la vecchia patente cartacea.
Il problema è che il diciassettenne della foto non mi assomiglia per niente...
Ricordo , prima della nuova patente ( sulla vecchia non era indicata la A) di aver mostrato in frontiera Svizzera il certificato della prova di guida della motorizzazione e l'ufficiale me l'ha restituito schifato dicendo che non valeva niente...Ovviamento non sono transitato...:)
E un pezzo di carta da culo che mi devo far bastare fino alla patente nuova al rinnovo ...
Uguale uguale a 30 e passa anni fa, magari scritto solo in italiano, che per un certificato necessario per l'estero va bene giusto per il Canton Ticino
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |