Visualizza la versione completa : Pericolo di bruciare lo statore [thread n°2]
managdalum
26-08-2016, 10:33
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=453577&page=21)
spacemark87
05-09-2016, 12:36
Amici. Intanto grazie per il bel post.
Sono una frana in queste cose e vorrei capire bene, a beneficio di tutti i negati come me, provo a riassumere.....
In pratica cambiando il regolatore di tensione (che è quello che sta vicino al mono) e montandoci quello che monta Suzuki, che utilizza una tecnologia diversa per disperdere l'energia in eccesso, si salva lo STATORE, che invece sta dentro il motore, e se si rompe ci vogliono 2000€....
Il regolatore è di tipo plug&play e lo posso trovare dai ricambisti Suzuki o sui siti indicati nella prima pagina.
Ho capito tutto?
albatros1
05-09-2016, 12:38
Io non lo ancora preso
Ma la risposta è IES
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Io ce l'ho lì da montare. Plug & play si, ma per installarlo devi modificare un pochino la piastra.
camarillobrillo
14-09-2016, 14:14
Che dire......:confused::confused:
mi sono sciroppato tutto il tread e il risultato è che l'ansia mi sta assalendo:shock::shock::shock: Leggendo il tutto mi pare che il buon BrTom abbia individuato un "punto critico" notevole, foriero di un potenziale grosso guaio futuro! Ho cercato anche di documentarmi in merito ed il risultato unanime è stato quello che è stato ben descritto in questa discussione. Mi sono anche documentato su vari siti e su tutti vi riporto un'estratto di un appassionato che ben sintetizza il problema: la prima impressione che ho ricevuto da questa soluzione tecnica è che sia una bestialità. Voi mettereste a massa tutto l'impianto elettrico di casa da 3,5KW quando vi servono solo 60W per accendere una lampadina in camera? Io no, ma su tutte le moto il principio di funzionamento è questo, l'energia che serve passa e quella di troppo viene dissipata in calore sullo statore e sul regolatore stesso. Quindi si consuma anche benzina inutilmente per generare una tensione elevata di cui poi ci si deve sbarazzare in qualche modo per non danneggiare lampadine, centraline ecc... E ne fanno le spese generatore e regolatore, che lavorando sempre al massimo delle loro possibilità avranno vita breve, a volte anche molto breve.
Ora il dilemma nel mio caso è che fare???
Ho una MY 2015, presa a luglio 2015 ad oggi circa 7000 Km. Ho fatto l'estensione garanzia per 3 anni (quindi 5 totali) Da un lato credo di avere un buon margine di sicurezza (relativa...perché se ti pianta in asso ovunque tu sia, sono sempre rotture) per via della garanzia e quindi non ci penso, ma nel frattempo mi cucino a fuoco lento il rotore ( e qui entriamo nell'ambito dell'imprevedibilità, magari l'indagato decide di comunicarmi che si trova cotto a puntino immediatamente dopo la scadenza della garanzia), oppure "investire" una cifra tutto sommato non impossibile ed avere un ottimo margine di salvezza su una spesa futura che potrebbe essere 10 volte superiore:mad::mad::mad:.
Tutto questo perché su un attrezzo da oltre 20.000 neurozzi spesso alcuni particolari vengono progettati alla membro di segugio...scusate ma non mi viene altro termine pertinente.
Un in bocca al lupo a tutti (ne abbiamo bisogno)
È un ragionamento che abbiamo fatto in molti, ma detto questo,
Tu che farai?
Spendi sti 200 euro e 2 orette, oppure ti fai venire l'ulcera, oppure ancora deciderai di esser "fatalista" e non farai nulla?
valbracco
14-09-2016, 20:17
anche io ho l'estensione di garanzia fino a 5 anni...fino a che la moto è in garanzia non farò nulla...poi vedrò...la mia è un my2013
Sarei curioso di sapere se my17 ci sia qualche modifica.
Ovvio che no, dato che quelle che si rompono sono relativamente poche e che prima della Lc utilizzavano un alternatore e un regolatore serie, quindi privo dei problemi della Lc
quoto valbracco, su moto in garanzia non farei nulla. Sulla mia la modifica l'ho fatta ma si tratta di moto fuori dalla garanzia e con pochi chilometri. Trovo non abbia molto senso fare la modifica su moto chilometrata proprio per il fatto che magari lo statore è già mezzo bruciato.
Capisco però anche camarillobrillo, la moto è una candidata ideale alla modifica, se la paura di rimanere a piedi e di avere un mezzo potenzialmente non affidabile ti affligge di sicuro non fai assolutamente male a cambiare il regolatore, però valuta anche l'utilizzo che ne fai della moto, se fai pochi km e non fai uso intenso in autostrada è anche probabile che il tuo statore non si brucerà mai come quello della maggior parte delle moto in circolazione.
E' giusto preoccuparsi è un potenziale problema ma non una costante fissa, i numeri lo confermano.
Su 'facebuc' notizia fresca di un altro sventurato con una 2013:(:(
albatros1
16-09-2016, 08:10
Sì ma non hai scritto con quanti km percorsi !!!!
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
La notizia almeno se si parla della stessa moto è dell'utente facebook Moto Bricolage. Da quanto riportato nel post, la moto aveva circa 30k.
albatros1
16-09-2016, 12:17
Praticamente nuova !
Ottimo
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
mukkabianca
16-09-2016, 22:40
Altro cadavere di rotore sul GS LC di 51k in Lombardia.
Domani vado in Suzuki a comprare il SH847AA è lo monterò sul GS, visto che ho la garanzia scaduta. Per fortuna ho fatto solo una volta l'autostrada.
Grazie a BrTom e anche a Belinassu dove al tempo già trattava la questione.
Ivano523
17-09-2016, 07:24
Mi confermate!!!Questo è quello da Ordinare?
http://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000
marcovola
17-09-2016, 12:42
Letto con estremo interesse, ora ricerco il regolatore da comprare per la mia RT LC nonché verificare lunedì quando rientro in sede come sistemarlo. (Stessa disposizione della GS?)
Sapete quanto costa direttamente dalla Suzuki?
Sul sito tedesco suggerito, ora costa 206, compresa spedizione.
Suggerimenti?
Volevo prendermi una RT e mi son detto: "andiamo a vedere tra i GS se questi LC hanno delle rogne" ...
solo i gs bruciano lo statore ?
le altre motociclette bmw con il motore lc come sono messe ?
marcovola
19-09-2016, 14:13
Comprato il regolatore, dal manuale manutenzione Haynes vedo che GS ed RT hanno la stessa collocazione. Cerco ora una sistemazione che mi consenta di ripristinare in poco tempo l'originale, senza fare modifiche strutturali. Per info Haynes indica normale il range della tensione fino a 15 volts.
Sta venendo fuori un casino con questo maledetto statore; ho una paura folle di restare appiedato in qualche angolo del mondo.... (visto che vorrei partire per Marocco e Dakar)
I casi di bruciatura sono parecchi... ho sentito anche l'amico Vanni e pure lui è incazzato come una biscia. Gs 2013
albatros1
19-09-2016, 16:45
Tu che fai strada e vai pure lontano Montalo subito
Filtro benza e raddrizzatore tensione e quello che potevi fare per rendere la tua moto il più affidabile possibile lo hai fatto
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
OT:
Il pre - filtro l'ho montato 13.000 km fa; gli ho dato un occhio porprio qualche settimana fa ed era abbastanza pulito; ha fatto il suo lavoro. La vera utilità è su pompe di benzina vecchie e con poca manutenzione (africa)
Per quanto riguarda il raddrizzatore credo che la vostra possa essere la soluzione ma siccome la moto è in garanzia preferisco evitare di metterci le mani e venderla a Gennaio.
E' possibile che ci sia una partita di statori difettosi e non sia necessariamente u n difetto di progettualità-
Solo diffondendo la notizia possiamo spingere BMW a darsi una mossa ed affrontare il problema quanto prima. Facebook e Qde
MassimoP_VR
19-09-2016, 17:32
ho un luglio 2014 con 41k km...
e faccio molta autostrada.
che vi devo dire, letto il topic stringo le chiappe e vado avanti così.
marcovola
19-09-2016, 21:21
Per informazione, il regolatore appena ritirato è una terza versione, ovvero 6.6 093 F.
Una volta installato vi comunicherò il valore della tensione che tra le due versioni precedenti differiva di 0,1 volts
Ho acquistato anch'io il regolatore presso la concessionaria Suzuki. Anche il mio è 6.6 093 F.
Ho deciso che è meglio prevenire che curare :mad::mad::mad:, visto che la mia moto del 2013 ha solo 14KKm!!!
A breve il montaggio.
Grazie a BrTom e tutti quelli che hanno contribuito con foto e spiegazioni :!::!::!:
folagana
26-09-2016, 22:20
Beh per aggiungere ulteriore confusione sulla regolazione mosfet shunt..
http://www.apriliaforum.com/forums/showthread.php?240785-Facts-about-shunt-based-regulators
spacemark87
27-09-2016, 16:48
Quanto lo avete pagato dai ricambisti suzuki?
E' corretto questo codice?
SH847AA
Ritirato oggi dal conce Suzuki confermo che il codice è SH847 AA e che è marchiato 6.6 093 F pagato scontato 200 €
Sabato lo monto.
Grazie a tutti per le informazioni e per le dritte su come montarlo.
Franco
gasolio1
30-09-2016, 13:58
Ordinato da KFM .....arrivato oggi SH847AA 6.5181F mi confermate che posso montare senza problemi di sorta?? Grazie a chi possa darmi conferma
folagana
30-09-2016, 17:54
Credo che nessuno abbia letto il link che ho postato a quanto pare l'SH847 non serve a nulla anzi innalza le tensioni di funzionamento dello statore. Qui ci vuole un Ing. elettronico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Folagana, il mio inglese ha dei limiti; da quanto leggo anche miken6mz con oscilloscopio non è giunto a conclusione sicura in quanto le sue conoscenze sono piuttosto datate, benchè ben introdotto nell'argomento.
La questione rimane aperta.
Se qualcuno si fosse letto la discussione sul forum Aprilia e volesse sintetizzarla per chi ha difficoltà con l'inglese sarebbe gran bella cosa.
Rimetto il link : http://www.apriliaforum.com/forums/s...sed-regulators
marcovola
01-10-2016, 18:10
ho chiesto a Belinassu che qua http://www.belinassu.it/396108572 ha spiegato la sua storia
folagana
01-10-2016, 18:57
Conosco Andrea, chissà se da allora ha approfondito la questione. Più tardi provo a fare una sintesi di quello che ho capito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcovola
01-10-2016, 19:52
Mi ha risposto l'ottimo Andrea che conosceva bene quel post, ma che in sintesi, alla fine per risolvere il problema la soluzione è, regolatore "Suzuki" shindengen SH 847
folagana
01-10-2016, 20:36
Beh la storia è un pò più complessa...
La R1200GS è nata con lo statore sotto dimensionato. Infatti nei primi mesi del 2014 hanno sostituito lo statore con un altro con spire più robuste. Quindi le GS LC del 2013 e quelle del 2014 (primi mesi.. non saprei essere più dettagliato) hanno uno statore con le spire non idonee. Probabilmente non avranno mai problemi e visto il costo di riparazione fuori garanzia.. lo auguro a tutti. Tuttavia la regolazione shunt sebbene fatta a mosfet genera un pò di calore in più sullo statore ma mettendo in corto le spire per microsecondi, riducono il potenziale delle stesse. Mettere un SH847 (cosa che io feci sulla F800ST con SH775 perché il problema era il raffreddamento in quel caso) senza sapere bene quale sia il problema dello statore non è di certo una soluzione certa!
Con l'SH847 si riducono le temperature di funzionamento ma si alza la tensione di funzionamento media delle spire. Se il problema che BMW ha risolto con il nuovo statore è relativo al calore... allora ok. Se invece il problema è l'isolamento delle spire... beh allora ci penserei. Per questo ci vuole un buon ingegnere elettronico che ci spiega bene che danni possiamo fare. Pure io con la RS (che ha lo statore nuovo) vorrei fare la modifica ma ho dei dubbi....
vi posto il riferimento BMW, notate che il nuovo pesa di più? Perché? Più spire/rame, meno resistenza (meno potenza) o più dielettrico?
http://i66.tinypic.com/14tr3hu.jpg
albatros1
01-10-2016, 20:52
Ma cosa è sta novità che adesso sul gs anche recente non va più cambiato il raddrizzatore sostituendolo col raddrizzatore del suzuky V Storm ????
Fino alla settimana scorsa bisognava sostituirlo su tutti i gs anche recenti adesso BASTA ???????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
non mi ricordo piu' dove ma documentandomi sulla modifica del raddrizzatore ho letto in merito che per montare uno shunt il sitema deve essere progettato per quello !
ad inizio tread ho scritto
"ma in bmw sono cosi' tarelli ??"
mo lo riscrivo : ma in bmw sono cosi' tarelli ??
folagana
01-10-2016, 22:55
Ma cosa è sta novità che adesso sul gs anche recente non va più cambiato il raddrizzatore sostituendolo col raddrizzatore del suzuky V Storm ????
Fino alla settimana scorsa bisognava sostituirlo su tutti i gs anche recenti adesso BASTA ???????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
MA perchè ti è arrivata la lettera di mamma BMW?
etyenne11
02-10-2016, 01:32
Folagana
in realtà le temperature per lo statore del gs lc
avendo chiacchierato con altri al di fuori di QDE
sono lo stesso problema che ha afflitto le 800
ora...grazie al tuo intervento
si prende atto che è stato modificato dal 2014 in poi
ma...bmw lo ha comunicato a qualcuno delle serie 2013 ?
credo di no...e in questo rivedo molto del passato vissuto in altre serie ( tipo il motore 1150 o i primi anni gs 1200 )
ps : io posseggo una 2013 e non ho ricevuto nessun richiamo in merito
folagana
02-10-2016, 14:06
Se il problema è analogo allora lo è anche la soluzione. Io nella f800 misi l 'sh775 nella RS a garanzia scaduta metto l'847
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Folagana
perché scrivi " Con l'SH847 si riducono le temperature di funzionamento ma si alza la tensione di funzionamento media delle spire."
Non credo che il voltaggio letto sul display della moto (14.5) significhi più volt nelle spire. Semmai è il regolatore che regola diversamente.
Ho capito male?
K51 my 2016
piegopocopoco
02-10-2016, 14:47
...io aspetto, specie dopo avere prolungato la garanzia..., inoltre mi pare di capire che occorrono molti km per avere la possibilità di entrare a far parte della cerchia, tuttavia mi pare di vedere che nessun modello 2016 sia afflitto da problemi, forse dipendente dallo scarso kmtraggio?
strommino
02-10-2016, 16:32
Beh la storia è un pò più complessa...
La R1200GS è nata con lo statore sotto dimensionato. Infatti nei primi mesi del 2014 hanno sostituito lo statore con un altro con spire più robuste. Quindi le GS LC del 2013 e quelle del 2014 (primi mesi.. non saprei essere più dettagliato) hanno uno statore con le spire non idonee.
[...]
E quindi? Pensi che bmw abbia aggiornato un elemento lasciando ancora il rischio che si creino dei problemi?
Sui nuovi modelli Si preferisce ancora sostituirlo o va bene quello che c'è?
folagana
02-10-2016, 20:56
Folagana
perché scrivi " Con l'SH847 si riducono le temperature di funzionamento ma si alza la tensione di funzionamento media delle spire."
Non credo che il voltaggio letto sul display della moto (14.5) significhi più volt nelle spire. Semmai è il regolatore che regola diversamente.
Ho capito male?
K51 my 2016
E' complicato, lo statore produce corrente alternata a 60- 70 Volts che poi viene raddrizzata e ridotta a 14 con il regolatore. Ti faccio un esempio senza che qualche ingegnere elettronico mi uccida: la tensione di 14 è la risultante della media di 60 volts per il tempo in cui il regolatore non cortocircuita, e di 4 (per esempio) durante lo short. La regolazione in serie non ha 4 ma zero quindi per avere 14 devi avere più di 60. Questo non è bello per il dielettrico che copre le spire che è quello che si frigge e mette in corto lo statore.
folagana
02-10-2016, 21:01
E quindi? Pensi che bmw abbia aggiornato un elemento lasciando ancora il rischio che si creino dei problemi?
Non so, di certo una casa automobilistica che sbaglia una stupidaggine del genere credi che sia affidabile? O seria....?
Io francamente dopo l'esperienza con la F800 non credevo che BMW potesse ricadere nell'errore, ammesso che sia un errore
Sui nuovi modelli Si preferisce ancora sostituirlo o va bene quello che c'è?
Mah non credo ci sia qualcuno che possa risponderti.. devi fidarti di BMW:rolleyes:
folagana
02-10-2016, 21:05
in realtà le temperature per lo statore del gs lc
avendo chiacchierato con altri al di fuori di QDE
sono lo stesso problema che ha afflitto le 800
Dammi qualche info in più..... :-p
Beh la storia è un pò più complessa...
La R1200GS è nata con lo statore sotto dimensionato. Infatti nei primi mesi del 2014 hanno sostituito lo statore con un altro con spire più robuste. Quindi le GS LC del 2013 e quelle del 2014 (primi mesi.. non saprei essere più dettagliato) hanno uno statore con le spire non idonee.
Per la RT come siamo messi?
Premetto che non sono un elettrauto, ma, annoiato dalla domenica di pioggia mi sono guardato in giro su internet i problemi dello statore ed ho scoperto un mondo di "disgrazie".
Il sito più interessante è il forum aprilia dove rsv e tuono 1000 bruciavano statori come se piovesse e, dalla competenza di chi scriveva per risolvere il problema, credo si trattasse di persone legate alla produzione Aprilia.
In pratica il problema nasce dalla cottura dell'isolamento delle spire dello statore, cottura che derivava da un problema diretto e da uno indiretto .
L'indiretto riguardava la scarsa lubrificazione con olio dello statore e per questo noi poveri cantinari poco possiamo fare (loro avevano risolto con un nuovo circuito dell'olio che tenesse al fresco lo statore) e deve pensarci mamma BMW.
Il diretto è quello che ci riguarda, in pratica il regolatore originale, come già scritto da altri, restituisce una parte della corrente inutilizzata in quanto non riesce a smaltirla attraverso le sue alette di raffreddamento.
Tale corrente porta ad un incremento di temperatura dello statore che, misurato dai ragazzi del forum Aprilia con il vecchio regolatore, è pari a circa 30°in più rispetto all' utilizzo dell'sh847.
Quindi posso ingrossare le spire quanto voglio ma, quando raggiungo la temperatura di 170/200°, l'isolazione tende a cucinarsi fino a permettere il contatto delle spire con il relativo cortocircuito.
La soluzione è quindi tenere "fresco" lo statore, l'sh847 è un aiuto ma, a mio avviso solo parzialmente risolutivo, bisognerebbe vedere se, nelle varie modifiche fatte nel motore dai sig.ri di BMW (e mai rese note) non ci sia, invece che delle spire più grosse, una modifica sul circuito di raffreddamento che mantenga lo statore ad una temperatura non superiore a 110°.
Franco
Punto interessante, grazie
albatros1
04-10-2016, 18:05
Ok ma io faccio na domanda banale quanto interessante !
Ma io ho tre auto da anni mai avuto problemi di statore
Auto con 150000 km ciascuna
Eppure anche auto si auto produce la corrente e poi un qualche statore la stabilizza la raddrizza a 12 volt
Quindi perché le moto hanno sto problema è le auto no????
Qualcuno mi ILLUMINA ???????
GRAZIE
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
folagana
04-10-2016, 18:15
Perché nelle auto alternatore funziona diversamente non è un PMA....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
04-10-2016, 18:22
Non ho capito cosa vuoi dire
Ma nella moto non possono montare un alternatore ????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Nelle auto il generatore è esterno al motore e si raffredda meglio. Io comunque su kuga l'ho bruciato e mi è costato 550 euro.
Edit
Kuga td 163 cv 2012 con 140.000 km
Tra l'altro guasto piuttosto diffuso.
K51 my 2016
albatros1
04-10-2016, 19:04
Su una macchina moderna recente BENEEE !!!!!
Comunque mi meraviglio che con tutta la tecnologia che c'è non sono in grado di risolvere il problema statore che si cuoce
Incredibile
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
folagana
04-10-2016, 19:22
Per la RT come siamo messi?
dal sito max bmw motorcycle.... pare che anche lo statore della RT sia stato cambiato
folagana
04-10-2016, 19:27
Su una macchina moderna recente BENEEE !!!!!
Comunque mi meraviglio che con tutta la tecnologia che c'è non sono in grado di risolvere il problema statore che si cuoce
Incredibile
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Beh ... questo lo trovo assurdo pure io... il bello che GS normale aveva l'alternatore tipo auto.:mad:.. molto più efficiente e affidabile
Nelle auto il generatore è esterno al motore e si raffredda meglio. Io comunque su kuga l'ho bruciato e mi è costato 550 euro.
K51 my 2016
Comunque funziona diversamente. Nella LC il tipo è PMA statore con spire e rotore con magneti permanenti. Nell'alternatore auto è tutto diverso su internet ci sono tutte le spiegazioni del caso :lol:
ilprofessore
04-10-2016, 22:05
La soluzione definitiva e' un buon raffreddamento con l'olio del motore.
La VFR Vtec aveva lo stesso problema, a 40-50.000 km lo statore si cuoceva, sempre nella parte alta, dove non arrivava olio.
Nella nuova 800 hanno messo un getto d'olio di raffreddamento, ma hanno cambiato completamente il regolatore, che e' dotato di microprocessore e captatore della fase dello statore. Non so bene come funziona, ma penso che taglia la tensione quando questa e' a zero (essendo alternata passa per lo zero), salvando i componenti elettronici e scaldando meno.
Sulla VFR 1200 invece sono andati giu' pesanti.
Impianto tradizionale, ma 3 megaugelli di raffreddamento sullo statore e regolatore che sembra una piazza d'armi da quanto e' grande (e pure a vista ruota posteriore, cioe' in piena aria). Mai nessuna 1200 ha avuto problemi di statore/regolatore ed alcune sono vicine ai 200.000 km.
Per cortesia mi sapete dire le dimensioni del regolatore sh847 (larghezza e lunghezza)? Ho un RS e prima di un'eventule acquisto devo valutare se ci sta nell'alloggio della mia moto o che modifiche fargli. Grazie
folagana
06-10-2016, 10:09
rassegnati, non ci sta
" The dimensions of the SH847 are as follows. 1.5" thick, W 4.75" x L 4.75" Bolt holes center to center 4.0" Bolt holes are 2" from the non-connector side end"
@folagana
Grazie per l'informazione sullo statore della RT, ma sai per caso se tutte le RT montano lo stesso o come per il GS, magari le prime avevano il vecchio tipo?
Sta cosa, mi sta mandando un po' in paranoia, mi sto facendo una cultura di statori regolatori ecc..., mi sono pure letto diverse cose riguardanti il gran lavoro svolto da quelli del forum dell'Aprilia, mi piacerebbe sentire anche il parere di qualche ing. del forum.
folagana
06-10-2016, 15:13
Non saprei dirti, ho semplicemente visto sul sito max bmw le fiches e l'alternatore della RT è stato upgradato. Non ho fatto nulla di speciale....
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/PartsFiche.aspx
GS, GS Adv, R e RS hanno tutte lo stesso statore, l'RT ce l'ha differente. C'è modo di scoprire in base al n. di telaio quale alternatore ci sia montato?
Il regolatore è uguale per tutte.
folagana
07-10-2016, 09:02
GS, GS Adv, R e RS hanno tutte lo stesso statore, l'RT ce l'ha differente.
vero, l'ho notato, ma comunque è stato aggiornato anche quello. La RS ha solo lo statore aggiornato
Altro Gs in officina a GR con statore bruciato, si tratta di una my2014 di un signore che conosco, la moto ha circa 30k. Scoperta per caso mentre ero a fare il tagliando, non è l'unica il capo officina mi ha detto di essere la seconda che gli capita....
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Altro Gs in officina a GR con statore bruciato, si tratta di una my2014 di un signore che conosco, la moto ha circa 30k. Scoperta per caso mentre ero a fare il tagliando, non è l'unica il capo officina mi ha detto di essere la seconda che gli capita....
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Domanda: un eventuale problema allo statore viene rilevato dalla diagnostica di officina?
folagana
17-10-2016, 13:36
No
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che il voltaggio letto sul display se non è stabile al variare dei giri e sopra a 14,2 - 14,4 sicuramente è in corso l'imminente rottura dello statore. Però non esiste un controllo specifico del software bmw per la diagnosi del componente. Chi ha subito la rottura in prima battuta ha lamentato la batteria scarica, indagando poi si è rivelato il malfunzionamento o l'assenza di funzionamento del circuito di ricarica
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
... sopra a 14,2 - 14,4 sicuramente è in corso l'imminente rottura dello statore.
Chi ha messo il regolatore Suzuki rileva 14,5
Nella mia RT è costante a 14,1 con l'anabbagliante acceso, 14,2 se spento.
Prima di mettere il regolatore Suzuki leggevo anche io 14,2/3 ora con il nuovo componente leggo fisso 14,5 nel 99% dei casi, raramente per frazioni di secondo ho letto 14,6
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Prima di mettere il regolatore Suzuki leggevo anche io 14,2/3, comunque per dire che se sta a 13,5 in marcia costante qualcosa non va
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
folagana
17-10-2016, 14:16
Diciamo che il voltaggio letto sul display se non è stabile al variare dei giri e sopra a 14,2 - 14,4 sicuramente è in corso l'imminente rottura dello statore.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
E come si fa a dirlo, non potrebbe essere anche il regolatore?
Non è possibile discriminare purtroppo dal solo voltaggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo. RS 2015 fin da nuova dai 14,2 ai 14,5 con punte a 14,6.
Sarebbe interessante capire se c'è una maggior casistica di rotture su determinate annate, mi pare di capire che quelle più interessate sono i my 2013/2014
Scusate l'ignoranza, ma questo statore è a bagno d'olio? o c'è un getto che lo investe?
Il tipo d'olio può fare la differenza?
Posso dire tutto bene fino ad ora con modifica 👍 la consiglio vivamente
Più di 15000 km fatti 😜 e una volta conosciuta ,una grande moto,bellissima 👍🏻
Ma il regolatore SGR codice 17.5385 è uguale all'originale o può andar bene al posto del Suzuki?
Visto che costa un po' meno...😉
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
folagana
23-10-2016, 22:13
[...]
la prima che hai detto
mukkabianca
06-11-2016, 21:04
Montato il regolatore SH847AA, dati di bordo rilevati:
tensione 14,4V-14,6V;
temperatura acqua 79-83 gradi;
temperatura regolatore tiepido;
la cosa più sorprendente è la fluidità del motore a prendere i giri e on-off inesistente, sembra ingrassata la carburazione; tasso di vibrazione diminuita, forse per la tensione più lineare alle bobine.
Addirittura! Sei il primo che segnala altri miglioramenti conseguenti al cambio.
Ma se è così, bene!
Addirittura! Sei il primo che segnala altri miglioramenti conseguenti al cambio.
no non è il primo, anche secondo me la moto è più fluida ed il motore da la sensazione di girare più libero, per le prestazioni non saprei dire, vado sempre a pelo di gas però qualcosa è cambiato rispetto a prima. Alcuni non lo hanno notato, quando lo scrissi per la prima volta ero il primo ad avere il beneficio del dubbio dato da possibile effetto placebo...
E infatti non lo ricordavo....evidentemente ho proprio pensato all'effetto placebo.
Meglio così.👍 Io il mio ce l'ho ancora li in garage da montare...
P.S. @Astuto, non quotare il messaggio appena precedente, sennò @Manag ti cala la mannaia😀😀
Montato il regolatore SH847AA, dati di bordo rilevati:
tensione 14,4V-14,6V;
temperatura acqua 79-83 gradi;
temperatura regolatore tiepido;
la cosa più sorprendente è la fluidità del motore a prendere i giri e on-off inesistente, sembra ingrassata la carburazione; tasso di vibrazione diminuita, forse per la tensione più lineare alle bobine.
Qui abbiamo raggiunto l'apoteosi.
Adesso devi però dare una spiegazione terrena plausibile.
Fluidità?
On-Of?
Carburazione?
Vibrazioni?
Per la fluidità al salire di giri senza carico ci può stare, dato che il carico magnetico sull'alternatore varia in base all'assorbimento dell'alternatore.
Passando dal carico massimo perenne al carico praticamente standard per fare andare 2 luci a led c'è differenza.
Per gli altri punti non saprei quantificare, dato che ignoro il carico magnetico in termini di dissipazione dell'altrrnatore di serie.
mukkabianca
07-11-2016, 09:52
#ZUZZU
Non è apoteosi, ma sensazioni provate. Hai eseguito la modifica a cui dare una recensione?
strommino
07-11-2016, 09:55
Fino ad adesso non ho ancora capito se sul 2017.1 va cambiato o è stato aggiornato e non ce n'è bisogno...qualcuno mi chiarisce...grazie!!!
pare che da una certa data in poi di produzione 2014 il codice dello statore sia diverso, ergo qualcosa è cambiato. Probabilmente sarebbe interessante sapere se è stato modificato il motore, in particolare, se qualcosa è stato fatto per migliorare il raffreddamento del componente, ad esempio un diverso passaggio dell'olio che garantisca la dissipazione di calore necessaria all'integrità stessa dello statore.
strommino
07-11-2016, 11:57
Nessuno e riuscito a scoprire questa cosa? Siccome io quando esco capita anche di fare autostrada, a volte anche 4/500 km.... non vorrei avere problemi in questo senso...
comunque non ci sono dati strumentali che indichino che la modifica previene al 100% il guasto, e ci sono pareri discordanti di addetti ai lavori in merito alla completa affidabilità del sistema di ricarica parallelo rispetto a quello shunt. A mio parere con moto in garanzia comunque non sarebbe da fare questa modifica, per due motivi: uno perchè decade inevitabilmente la garanzia, due per i motivi sopra citati. La rottura prematura dello statore negli esemplari noti potrebbe essere un errore di progettazione dato dal sottodimensionamento dello statore accompagnato da un inadeguato sistema di raffreddamento dello stesso, ma sono tutte ipotesi, probabilmente la verità la sanno i progettisti BMW e non credo sarà tanto facile scoprire come stanno le cose.
piegopocopoco
07-11-2016, 13:44
..io tirate di 600 km, ne ho fatte diverse..., ho ampliato gli anni di garanzia, caso mai ci fosse un problema oltre il secondo anno di vita...
#ZUZZU
Non è apoteosi, ma sensazioni provate. Hai eseguito la modifica a cui dare una recensione?
Anche presumendo che il nuovo regolatore comporti carico zero watt sullo statore (e sappiamo tutti che non può essere così), e di conseguenza sull'albero motore, se sei in grado di percepire a "sensazione" un aumento di 0,8cv (600w) su 125, sei un marziano.
Parliamo dello 0,64%.
Questi discorsi mi fanno sorridere, scusami.
Con le vibrazioni come la mettiamo? Il nuovo regolatore genera delle forze controbilancianti?
Con la carburazione più grassa? Il nuovo regolatore cambia la mappatura dell'iniezione?
Con l'effetto on-off? Vedi sopra?
mukkabianca
07-11-2016, 14:55
Visto che non abiti lontano ho il piacere di farti provare la moto.
Aggiudicato.
C'è un piccolo problema......quest'anno la vedo dura.
Sono senza gomme e sono prossimo al tagliando, cose che volevo fare a marzo....non ho ancora sospeso l'assicurazione però.
Faremo una "gara" di accelerazione :mad:.
Scusa se sono scettico, ma se sei convinto facciamo la prova.
Sono obiettivo...."se vinci" lo ammetterò pubblicamente:D.
Mi auguro che non te la sia presa a livello personale.
Ciao
mukkabianca
07-11-2016, 20:30
Ero scettico anche io al cambio del regolatore, ma credimi la variazione c'è, piccola ma c'è. Può essere effetto placebo, come si suol dire, ma il cambiamento si nota. Vorrei andare a fondo sulla questione per verificare se effettivamente il regolatore oltre a regolare la tensione di 0,4V in più rispetto all'originale, giova sull'elettronica o sulle bobine, con una corrente continua più stabilizzata. Per l'occasione giovedì 10 sarò in fiera a Milano e non perderò occasione di chiedere informazioni a qualche ingegnere del settore.
folagana
07-11-2016, 21:14
facci sapere mi raccomando a trovarlo un ingegnere che ne capisce qualcosa
Carina questa!! ....un po' come coi medici...😂😂
mukkabianca
11-11-2016, 21:01
Come ho promesso sono andato in fiera alla ricerca del "tecnico elettronico", ma è stato più facile trovare l'ago nel pagliaio. Conclusione tutti "tecnici commerciali" che conoscono a memoria il loro prodotto da commerciare senza sapere come funziona. A un fornitore che commerciava i regolatori e statori non ha saputo rispondermi (l'importante è vendere).
Ma non demordo, alla prossima.
folagana
11-11-2016, 21:05
A dicembre andrò all'università per un incontro e chiederò ad un professore di elettrotecnica se lo trovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@mukkabianca, grazie comunque. 👍
Ma prima o poi qualcuno "ci arriverà" ad avere una risposta affidabile.
Leggendo qualcuno segnala anche temperature acqua più basse; sbaglio ad interpretare o prima aveva temperature più alte?
provo a dare una spiegazione, dai miei ricordi scolastici di elettrotecnica e elettronica, un generatore per produrre corrente offre una resistenza meccanica proporzionale alla corrente che deve produrre e produce altrettanta energia termica dovuta alla corrente prodotta. I regolatori tradizionali fanno lavorare il generatore sempre al massimo, disperdendo a massa l'energia che non serve (producendo ulteriore calore) se a valle c'è un regolatore che contoralla in base alla richiesta, per logica il generatore lavora meno e richiede meno energia meccanica al motore,
Detto così non farebbe una piega ed è quello che affermano i "sostenitori" del regolatotre SH847. Se questo regolatore funziona effettivamente in questo modo, ovvero riesce a controllare la produzione di corrente e quindi di calore dello statore ha solo ed esclusivamente benefici, nessuna controindicazione.
si.
Chiedo solo perchè la mia adv 2014 aveva momenti in cui la temperatura dell'acqua variava tanto (da 78° ad 87° es); pensavo fosse il termometro oppure la valvola pressostatica, ma mai mi hanno dato risposta (in bmw).
La attuale mod 2016 queste variazioni non le ha.
Detto ciò mi è venuto di pensare che potesse essere lo statore........magari è una boiata!
La mia 2016, le variazioni le ha eccome, in questa stagione (freddina) varia a caldo da 78 a 98 se sono in coda in città. Normale!!
Detto questo, @Farlec avrebbe ragione. Resta il fatto che la prova della sua tesi non si può avere perché non è possibile ricostruire 2 volte le medesime condizioni di utilizzo....tempo meteo, temperatura, pressione atmosferica, umidità dell'aria, ossigenazione della stessa e chissà che altro....
folagana
12-11-2016, 18:43
di spiegazioni ne sono state date tante. Io ho parlato tempo fa con ing. elettrotecnici anche bravi e quello che ho capito provo a riassumerlo:
Statore
Lo statore delle ns moto è un generatore a magneti permanenti e per sua definizione è un generatore che eroga una corrente praticamente fissa ad ogni regime di giri. Quello che cambia al variare dei giri è principalmente la tensione e la frequenza (non voglio entrare nei dettagli e so che già questa affermazione è un po' forte).
Concetto di potenza e concetto di corrente
Bisogna essere chiari che le due cose sono differenti perché qui sta la differenza tra le varie regolazioni. Se allo statore è agganciato un carico, la corrente che fluisce lo fa con una differenza di tensione regolata dal regolatore e viene "consumata". Con carico c'è generazione di potenza senza carico non c'è generazione. Se non c'è generazione non vi è alcun cavallo sottratto all'albero. Quindi non è assolutamente vero che lo statore lavora sempre al massimo di potenza anzi genera solo la potenza che gli viene chiesta senza rubare nulla all'albero.
La corrente nello statore fluisce indipendentemente dal carico e dipende invece dal tipo di regolazione. La corrente che fluisce nello statore genera dissipazione di calore e questo è il calore che determina le temperature di lavoro e l'eventuale rottura delle spire per perdita dell'isolamento sopratutto quando le spire non sono ben progettate.
Tipo di regolazione
La regolazione shunt come ormai tutti voi hanno avuto modo di leggere su internet per regolare la tensione mette in corto le spire dello statore. Quando questo avviene non c'è alcuna generazione di potenza (perché il regolatore mettendo in corto sgancia di fatto il carico e la corrente invece di andare verso il carico va verso le spire). Però circola corrente nelle spire e pertanto vi è generazione di calore. Quindi con la regolazione shunt lo statore genera la potenza richiesta tuttavia lavora sempre con il massimo della corrente ovvero quest'ultima non cessa mai di fluire nelle spire generando comunque calore.
NOTA: tutti gli ingegneri con cui ho parlato mi hanno confermato che se le spire sono progettate correttamente il fatto che vi sia la corrente circolante sempre al massimo non è un problema.
Con la regolazione di tipo serie, viene interrotta la corrente circolante e quindi a differenza della regolazione shunt lo statore non lavora sempre con la massima corrente. Di conseguenza le temperature delle spire sono minori.
Inesattezze nella mia spiegazione
1. poiché nella regolazione shunt circola sempre il massimo della corrente, l'effettiva potenza richiesta all'albero è quella del carico + quella dissipata nelle spire + quella necessaria per la regolazione e dissipata dal regolatore
2. nel caso di regolatore shunt tipo SCR la potenza utilizzata dal regolatore è notevole, 60 W circa.
Effetti indesiderati della regolazione in serie
Poiché il tipo di regolazione richiede una resistenza in serie al carico dello statore, quest'ultimo è chiamato a lavorare con un carico che gli richiede una tensione maggiore. Quindi se è vero che si riduce la corrente circolante e conseguentemente la dissipazione di calore nelle spire, è anche vero che quest'ultime vedono una tensione superiore.
Cose che non ho capito
Gli ingegneri a cui ho chiesto non mi hanno saputo spiegare bene un problema. A quanto pare la regolazione in serie, che non è assolutamente diffusa, sebbene a tutti sembra logica, ha un grosso difetto: in caso di malfunzionamento della regolazione stessa (e non ho capito quale) potrebbe danneggiare lo statore. Quindi si preferisce la shunt perché più sicura. Non chiedetemi perché, io non l'ho capito! Io ho “sentito dire” che vi sono casi in cui potrebbe determinare sovra correnti nello statore e bruciarlo.
@folagana, grazie, hai già capito un sacco di cose in più rispetto a me. ....che ho ancora li in garage il regolatore suzuki da montare.....😑
mukkabianca
12-11-2016, 21:16
Grazie Falagana per la tua spiegazione, riassumendo i due regolatori vengono scelti dai progettisti per questi motivi:
a) il regolatore mosfet schunt se si guasta non danneggia lo statore;
durante la sua regolazione mette a massa la corrente scaldando lo statore che se non è adeguatamente raffreddato rischia di bruciarsi;
b) il regolatore SCR serie se si guasta brucia lo statore;
durante la sua regolazione non mette a massa la corrente sullo statore che rimane "freddo" e pertanto non si brucerà mai.
mukkabianca
12-11-2016, 21:17
*Folagana!
pardon
paolo_toll
12-11-2016, 23:30
Premessa.
Sono ingegnere elettronico/informatico ma non elettrotecnico né elettrico. Però faccio firmware per motori brushless a magneti permanenti e in azienda ho colleghi che progettano tali motori e altri che progettano l'elettronica per gli inverter che pilotano tali motori (io ci metto il firmware). Non conosco affatto gli alternatori ma leggendo i vostri interventi mi sono fatto un'idea.
Credo che spesso avete analizzato il problema correttamente, a volte con imprecisioni, raramente con strafalcioni.
La parte elettro magnetica dell'alternatore è fatta da un rotore a magneti permanenti e da uno statore probabilmente trifase (proprio come un motore brushless a magneti permanenti). I magneti vengono messi in rotazione dal motore e producono una tensione alternata concatenata ai capi dell"avvolgimento di statore (forza contro elettromotrice o effetto dinamo). La tensione viene raddrizzata da un ponte raddrizzatore probabilmente trifase il quale a questo punto produce una tensione continua necessaria a ricaricare la batteria.
Quindi non si produce corrente (a meno che non si metta un carico sulla tensione continua in uscita del ponte raddrizzatore) ma solo una tensione. Per generare corrente ci vuole un circuito chiuso. Se non chiuso i capi dello statore su nulla il circuito non si chiude (immaginate la corrente come l'acqua che corre in un tubo e la tensione come il dislivello del tubo: se il tubo è chiuso, non c'è un circuito dove l'acqua può scorrere. Inoltre non girando acqua non gira neanche energia e quindi neanche potenza. Si noti che quell'energia data dal dislivello guarda caso di chiama energia potenziale data dalla massa dell'acqua×la forza di gravità×l'altezza del dislivello) Quindi se non c'è carico, non gira corrente, non si produce potenza (P=V×I ma I=0) e quindi non si preleva potenza dal motore.
Già però c'è un problema: la tensione alternata generata è proporzionale alla velocità di rotazione del rotore. Se la tensione al minimo del motore (1200 rpm diciamo) genera una tensione continua di 14 V necessaria per per caricare la batteria, a 9000 rpm del motore avremo una tensione di 105 V in continua! Tale tensione sicuramente distruggerebbe l'impianto elettrico della moto. Occorre ridurla: deve stare sotto i 14.4 V. Come fare? Con elettronica sofisticata si potrebbe fare un alimentatore switching che parzializzando la tensione in uscita dal raddrizzatore con un pwm controllerebbe la tensione su un condensatore in retroazione: la tensione sul condensatore si abbassa a causa del consumo allora il pwm chiude di piu, se non c'è consumo il pwm si spegne aprendosi completamente. Per farlo così ci vuole un mosfet o un igbt con relativo driver.
Il consumo di potenza in questo caso è dato dal carico sul condensatore (V×I = 14.4×I) + le perdite sul ponte raddrizzatore causate dalle cadute dei diodi+ le perdite del mos in commutazione (irrilevanti) + le perdite joule causate dalle resistenze dei rami dell'avvolgimento statorico e della corrente alternata che ci passa + le perdite legate all'induttanza dell'avvolgimento e alla corrente alternata.
Voi parlate di soluzione a shunt o a scr.
Qui comincio a rischiare di dire stupidaggini proprio perché devo immaginarmi come è fatto e non sono un progettista elettronico.
Da quello che dite a SCR dovremo avere qualcosa di simile all"alimentatore switching che ho descritto salvo che forse non c'è il ponte raddrizzatore. L'efficienza comunque è buona: l'scr (probabilmente ci sono 3 scr) si chiude portando corrente dallo statore al condensatore in uscita e lo fa solo se tale condensatore ha una tensione sotto i 14.4 V "rubando" potenza all'alternatore (e quindi al motore) solo quando conduce. Se l'scr si apre non gira corrente tra statore e condensatore e quindi neanche dentro lo statore e quindi non fluisce potenza dall'alternatore ne viene prelevata potenza dal motore.
Nel caso a shunt direi che lo shunt è una resistenza che dissipa. È lo stesso statore a fare da shunt? Forse. Tenderei ad escluderlo perché significherebbe mettere in corto i capi dello statore che essendo un avvolgimento ha una induttanza alta ed interrompere una corrente alta che circola su un'induttanza alta è complicato (perché la induttanza cerca di continuare a far scorrere la corrente e interrompendo il circuito si genererebbero sovra tensioni molto rapide ed elevate che danneggerebbero l'isolamento dello statore).
Allora come fanno? Potrebbero scaricare il condensatore su una resistenza ogni volta che la tensione del condensatore supera i 14.4 V. Se così fosse (ma anche se lo shunt fosse da un'altra parte del circuito) significherebbe che c'è sempre un consumo di potenza anche quando la potenza non serve perché quando non serve non si apre il circuito, non si stacca la spina, ma si dissipa la potenza su uno shunt. Ovviamente lo shunt per dissipare scalda e poi si scalda anche lo statore perché il suo avvolgimento viene sempre percorso da corrente. La formula della potenza dissipata su una resistenza o shunt è P=V^2/R e quindi se gli rpm del motore raddoppiano, la V generata raddoppia e visto che la R (lo shunt) è sempre lo stesso, la potenza dissipata quadruplica! Alla faccia dell'efficienza energetica! Roba da matti.
Per convincervi che l'alternatore non produce potenza elettrica (e quindi non consuma potenza meccanica dal motore) se non ci scorre dentro corrente, provate a girare a mano l'albero di un motore a magneti permanenti (o di uno in corrente continua come la dinamo di una bici) con le fasi di statore in corto fra loro (scorre corrente) e a fasi aperte (non c'è corrente) e sentirete nettamente la differenza di forza (coppia per la precisione) che dovrete imprimere all'albero.
La regolazione con l'scr è più rischiosa forse perché se l'scr si rompe probabilmente si rompe in corto e a quel punto i 105 V di picco vanno a finire sul circuito elettrico della moto e non basta un fusibile per salvarlo ma ci vuole qualcosa di più sofisticato che abbatta la tensione (tranzorb di potenza elevata? boh)
Spero di aver apportato qualche info in più
Inviato usando Tapatalk
Ringrazio, chi ha messo a disposizione di tutti le proprie competenze, cercando di far capire, chi come me, si occupa di tutt'altro.
Alla fine però, la conclusione a cui si dovrebbe arrivare è: possiamo tenere il regolatore originale, perchè i casi di rottura dell'alternatore sono rari e occasionali o meglio cambiare, perchè comunque quell'altro è più evoluto e fa funzionare in modo ottimizzato l'alternatore, garantendone anche una maggiore longevità.
folagana
13-11-2016, 09:42
Stac a mio Modesto parere nessuno può darti una soluzione determinata credo che dipenda un po' dalle esigenze personali e dal livello di rischio che si vuole correre io ti posso dire cosa farei personalmente ovvero la mia opinione se la tua LC è stata prodotta in un periodo in cui lo Statore è di vecchia progettazione
passerei alla regolazione in serie se invece la tua LC è stata prodotta successivamente e monta lo statore di nuova progettazione allora manterrei il regolatore originale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@folagana
Io non ho un GS, ma una RT.
La RT monta uno statore diverso dal GS, più grosso o meglio più pesante.
E' inoltre emerso, che anche sulle RT c'è stata una sostituzione dello statore, passando ad un modello un po' meno pesante.
La mia è stata prodotta agli inizi del 2014, quindi credo, (ma non posso avere certezza), adotti il primo tipo. Attualmente ha appena 15000 Km e a febbraio sarà fuori garanzia. Spendere 200 euro per avere un regolatore, che mi possa garantire una certa sicurezza non lo vedo un problema. Ciò che vorrei evitare è montare un componente, che mi preserva lo statore, ma che magari smettendo di funzionare mi manda in fumo l'intero impianto elettrico della moto.
Ho letto diverse cose in rete su questi regolatori di ultima generazione e pare, non diano problemi, ma visto che ho ancora qualche mese e comunque prima dell'estate non ho in programma lunghe trasferte autostradali, sto cercando di "studiare" per evitare brutte sorprese.
ilprofessore
13-11-2016, 16:23
... deve stare sotto i 14.4 V. Come fare? Con elettronica sofisticata si potrebbe fare un alimentatore switching che parzializzando la tensione in uscita dal raddrizzatore con un pwm controllerebbe la tensione su un condensatore in retroazione: la tensione sul condensatore si abbassa a causa del consumo allora il pwm chiude di piu, se non c'è consumo il pwm si spegne aprendosi completamente. Per farlo così ci vuole un mosfet o un igbt con relativo driver.
Il consumo di potenza in questo caso è dato dal carico sul condensatore (V×I = 14.4×I) + le perdite sul ponte raddrizzatore causate dalle cadute dei diodi+ le perdite del mos in commutazione (irrilevanti) + le perdite joule causate dalle resistenze dei rami dell'avvolgimento statorico e della corrente alternata che ci passa + le perdite legate all'induttanza dell'avvolgimento e alla corrente alternata.
Cosi' dovrebbe funzionare il circuito della nuova VFR 800.
Non e' applicabile su altre moto, ha dei componenti in piu'.
folagana
13-11-2016, 17:58
a) il regolatore mosfet schunt se si guasta non danneggia lo statore;
Così dicono
durante la sua regolazione mette a massa la corrente scaldando lo statore che se non è adeguatamente raffreddato rischia di bruciarsi;
Ci tengo a precisare. Non guasta lo statore ma lo fa lavorare più caldo! Il calore non è amico del l'isolamento delle spire
b) il regolatore SCR serie se si guasta brucia lo statore;
durante la sua regolazione non mette a massa la corrente sullo statore che rimane "freddo" e pertanto non si brucerà mai.
No lSCR è un regolatore shunt ma meno preciso. Fa la stessa cosa del mosfet ma in più consuma più energia per la presenza di un diodo. I regolatori SCR shunt dissipano molta energia circa 60 w
Preciso che i regolatori serie come lSH847 mi hanno detto e quindi parlo in modo non scientifico che potrebbero bruciare lo statore in alcuni casi. Ma io non lo so e non lo affermo lo riferisco. Tuttavia sono montati su moto che circolano regolarmente e penso che siano stati pensati per risolvere non per creare problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
13-11-2016, 18:01
X stac
So che la RT ha lo stesso problema e per me vale la stessa risposta. Prova a sentire un concessionario e chiedere se hai lo statore prima generazione se si io al tuo posto (quindi è un mio parere) lo farei. Mettere l'SH847
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche io confermo di aver letto più volte che il regolatore seriale se si guasta può arrecare danni all'impianto elettrico e ovviamente bruciare lo statore. Inoltre la tensione regolata è 14,5/6 anzichè 14,2 come in origine. Per questi motivi sono parzialmente soddisfatto della modifica fatta, diciamo che il problema non è risolto è solo spostato su un'altra casistica di guasto sempre che la maggior tensione sul circuito di ricarica non provochi alla lunga altri tipi di malfunzionamenti. E' molto probabile che sulle nuove il problema sia stato risolto mantenendo quasi sicuramente il regolatore FH020AA
folagana
14-11-2016, 12:02
Però è anche vero che lo monta una suzuki ed ad oggi non si sente parlare di problemi catastrofici
La cosa, che mi fa pensare è questa:
Se questa nuova generazione di regolatori, come l'SH847 fosse veramente così vantaggiosa, perchè al momento solo Suzuki l'ha adottata tra le moto?
Visto che come ricambio costa sui 200 euro, anche se l'FH020AA costasse la metà, non avrebbe senso rischiare, per marchi blasonati e per motori, in cui hanno messo il rotore in zone difficilmente accessibili.
visto comunque che la moto con l'SH847 va benissimo (a mio avviso pure meglio di prima) la mia unica speranza è quella di arrivare a darla via tra un po' senza aver avuto guasti, la mia aspettativa di vita della moto è almeno 60mila km e circa 5 anni, spero di aver fatto la scelta giusta per arrivarci.
Cambiato nulla nei modelli '17?
Se vi può interessare con la modifica la moto sta andando da dio 🔝🔝🔝 non saprei se è cambiato qualcosa con i modelli '17...
albatros1
18-01-2017, 18:38
[QUOTE=stac;9224892]La cosa, che mi fa pensare è questa:
Se questa nuova generazione di regolatori, come l'SH847 fosse veramente così vantaggiosa, perchè al momento solo Suzuki l'ha adottata
È vero sarebbe vergognoso che. Su una moto
Da 23000 euro. Montino un componente che
Può lasciarti per strada
Un guasto da kO complicato da riparare pure da un mecca quindi non un guasto che chiunque in due ore ti sistema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ci ho fatto circa 16000 km con il nuovo statore e regolatore😀 sarebbe bello poter smontare lo statore per vedere in che condizioni è 😮
folagana
19-01-2017, 09:11
Non credo sia facile vedere e capire le condizioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
etyenne11
19-01-2017, 19:11
Al momento concordo con Cixum
da quando ho fatto la modifica non ho girato molto circa 5/6000 km
la moto va molto bene e la " sensazione " che giri più "libera" continua ad essere presente
sia col caldo di quest'estate che col freddo di questo periodo
i consumi...difficile dirlo ma gira tra i 17 e i 20 kml che è circa come prima
Confermo, montato il regolatore Suzuki da un paio di mesi sulla mia (lc 2015 con 17.000 km) ed anch'io ho notato questa sensazione di un motore che gira più "libero" .
I consumi mi sembrano invariati.
mukkabianca
21-01-2017, 11:56
Montato regolatore SH847AA, fatto 3k km, il motore gira più "sciolto" e gli spegnimenti improvvisi da "ripartenze" in seconda sono spariti.
mandrake1
22-01-2017, 20:24
io ho preso fresco fresco il gs my2016, mi devo preoccupare ?
:D
forse mi sbaglio ma non andrebbe bene anche questi risparmiando un pochino.
vedi link https://www.rmstator.com/en_ww/products/universal-mosfet-voltage-regulator-rectifier-for-sea-doo-can-am-ducati-yamaha-bmw-ski-doo-kawasaki-polaris-triumph
folagana
22-01-2017, 22:34
No l'originale è già un mosfet shunt
Sulla versione nuova 2017 c'è lo stesso componente oppure hanno cambiato ?
folagana
23-01-2017, 09:38
E' stato detto più volte..... nella 2017 c'è uno statore diverso, si immagina più "solido"
In realtà ben prima del 2017, non ricordo quando è variato (ha un peso in kg diverso); credo inizio 2014.
Se ne è già parlato.
mandrake1
23-01-2017, 18:19
No l'originale è già un mosfet shunt
quindi...... sto tranquillo !!!
:D
mukkabianca
23-01-2017, 19:33
Tranquillo, se succede ci guadagna il conce!
mandrake1
23-01-2017, 20:01
:mad:
molto bene....
:cwm21::cwm21::cwm21:
Regolatore DL1000 appena montato..accensione dopo 2 mesi di stop
http://cloud.tapatalk.com/s/58cc251a2055e/20170317_172410.mp4
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mah!!
Se guardo la casistica dei problemi segnalati qui, in altro apposito thread, mi pare che i casi siano proprio pochi. Anzi rispetto ai modelli del passato l'Lc sembra avere meno "guai" dei modelli precedenti (almeno da fine 2014 in poi)
E' vero che è la regina delle moto da Bar :cool: ma conosco tanti che con il GS ci fanno più di 20.000 km/anno.
Sarebbe utile sapere quanti casi di bruciatura dello statore si sono effettivamente verificati, a quanti chilometri e a quali modelli( MY 2013; 2014; 2015; etc..)
Comunque io non mi sognerei mai di fare una modifica così invasiva prima dello scadere della garanzia (5anni)...... soprattutto perché non so se mai ci arriverò a stare con la stessa moto tutto questo tempo:lol:
Regolatore preso, adesso devo solo capire come e dove metterlo sulla RT
Per la cronaca SH847AA 6.8 112 F
@saqui MY 2013 con 55000 km, lo statore e ancora vivo per il momento
A me è successo di bruciare lo statore con una F800GS del 2009 a 54.000 KM. Adesso ho preso il 1200 GS 2017... Speriamo bene... Ma siete sicuri che sono intervenuti su questa problematica e come?
@saqui MY 2013 con 55000 km, lo statore e ancora vivo per il momento
Io sono a 22.000 e la moto va che è una meraviglia....:cool:
...ahimè, solitamente "l'arrostimento" dello statore non è preceduto da malfunzionamenti a parte qualche sporadico caso.
Montato.
Prima il voltmetro mi dava 14,1-14,2, adesso 14,3-14,4
albatros1
05-06-2017, 13:45
Cosa vuoi dire ?
Che adesso va peggio !
I volt sono aumentati !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho una RT, chi lo aveva montato sul GS rilevava valori più elevati 14,5-14,6.
Il Giova
14-04-2018, 19:22
Statore rigenerato a novembre.... sono in Donegal... Irlanda e un ora fa mi si è accesa la spia.... che dire.... ferie rovinate e devo attendere lunedì... io spero che sia il regolatore di tensione e non lo statore.....
Sono amareggiato....
folagana
15-04-2018, 19:29
Amareggiato ed anche sfortunato
C'è un video su fb di un tipo che rigenera gli statori danneggiati, la cosa allarmante è che ad un certo punto del video dice che gli statori hanno vita media di 30k sulle moto, in generale. E' una affermazione molto preoccupante però i dati statistici almeno riferiti a BMW LC non dicono la stessa cosa. Sarebbe interessante sapere quante LC passati i 30k hanno avuto questo guasto. La mia ha esattamente 30k e già da 15k monta il regolatore del vstrom 1000 quello per intenderci trattato in questo tread. Nessun guasto o anomalia rilevata, la moto è del 06/2014 e la batteria ancora la sua originale.
flower74
17-04-2018, 09:23
... io ne ho avute due con le quali ho sorpassato abbondantemente i 30.000km... e non ho mai avuto questo problema.
Con l'attuale, sono a 20.000km... vedremo.
... dice che gli statori hanno vita media di 30k sulle moto, in generale.
la mia ha il DOPPIO dei km....e (sgrat sgrat sgrat) tutto OK!!!
Ma io mi chiedo una cosa....come fa una persona, che non sia un tecnico qualificato che lavora in un'azienda specializzata, ad asserire che la vita media di uno statore é 30.000 km ? Anche se ne avesse riavvolti 100, non potrebbe fare statistica, i km medi reali saranno sicuramente diversi. Per me.
...in un Paese di Allenatori della Nazionale...???
:lol:
Nessuno ha novità sulla problematica? Successivamente alla modifica dello statore che, da come leggo sul forum, sarebbe avvenuta i primi mesi del 2014, ci sono stati casi di bruciature del nuovo componente?
Il Giova
17-04-2018, 19:29
1700 euro di spesa per alternatore bruciato nuovamente, rigenerato dal ragazzo di Napoli,
ripartiró da qui giovedì mattina...
Spostato traghetto altri 62 euro
Europe Assistance non copre spedizione moto ma almeno 4 notti e taxi si
incredibile , solidarietà e a questo punto buon rientro , poi mi auguro ti farai sentire da mamma BMW... curioso di conoscere la risposta
Nessuno che abbia notizie certe circa eventuali modifiche che sono state fatte negli anni per risolvere il problema?
folagana
18-04-2018, 16:48
hanno solo cambiato lo statore mi pare ad Aprile,
Speriamo che abbiamo fatto bene i conti, tuttavia ad oggi io non trovato su internet moto costruite dopo il 2015 che anno bruciato lo statore e spero di non trovarle
folagana
18-04-2018, 18:15
2014
Ad oggi io non ho trovato moto con statore bruciato. Tieni conto che la mia è una RS che di default dovrebbe avere lo statore nuovo e non ho trovato nessun caso in nessun forum di RS con statore bruciato
Il Giova
18-04-2018, 20:06
Almeno un po’ di conforto.... domani dovrei avere la moto finalmente...
folagana
18-04-2018, 21:04
Controlla la fattura ed assicurati che ti abbiano messo il nuovo codice che è 12318356824
Giusto per sicurezza
Il Giova
18-04-2018, 21:34
Grazie mille sicuramente lo farò
....Speriamo che abbiamo fatto bene i conti, tuttavia ad oggi io non trovato su internet moto costruite dopo il 2015 che anno bruciato lo statore e spero di non trovarle
Settembre 2013 (my14) 44.000 km per ora nessuna bruciatura....sgrat sgrat
Belavecio
18-04-2018, 23:27
1700 euro di spesa per alternatore bruciato nuovamente, rigenerato dal ragazzo di Napoli,
Quindi senza nessuna garanzia sul lavoro?
Il Giova
19-04-2018, 08:13
Spediró statore giù a Napoli e me lo rigenera gratis... su questo lavoro ho 2 anni di garanzia...
E per il lavoro di apertura del motore, curiosità....lo sai fare da solo o vai da un mecca?
..non è la macchina che c'ha che contaaa!!
Quindi è sicuro che nel 2014 hanno cambiato lo statore. Pare poi che nel 2016 e 2017 avrebbero fatto delle modifiche anche al motore. Nessuno sa se eventualmente con queste hanno risolto il problema di surriscaldamento e bruciatura dello statore stesso?
Il Giova
19-04-2018, 08:56
Forse non hai capito.... il lavoro completo me lo fanno al Joe Duffy Bmw Motorrad di Dublino...
Belavecio
19-04-2018, 08:57
Spediró statore giù a Napoli e me lo rigenera gratis..
se la spesa maggiore è poi la manodopera a cambiarlo,io non mi fiderei più a rimontare un rigenerato.
Il Giova
19-04-2018, 10:13
Non mi sono spiegato bene...
Sulla moto ne avrò uno di zecca e io non tocco più nulla..
Il tipo di Napoli mi ha detto che vuole vedere quale sia il problema che ha causato di nuovo il guasto... io vorrei indietro i soldi ovviamente ma lui dice che me lo rigenera gratis...
Prendo quello che viene... sono stanco di questionare sinceramente e voglio tornare a casa...
Se la moto ripresenta gli stessi problemi la venderò e amen
folagana
19-04-2018, 14:51
ti dirà che il problema è il raffreddamento non l'avvolgimento
ed io gli credo, lui non aveva alcun interesse a mettere un avvolgimento scarso a meno che non sia pazzo
o meglio non ha modo di vedere di chi è la colpa se sua o no
Il Giova
19-04-2018, 15:20
Ovviamente..... come sempre del resto....
Ormai è appurato che il pb è proprio il mancato raffreddamento della zona, non ci sono dubbi. Lui sta al calduccio, produce corrente che non utilizzata ulteriore calore. Giusto ?
anche secondo me il problema è il calore generato dal mancato utilizzo da parte della batteria e delle utenze della corrente in eccesso che appunto viene indirizzata sullo statore diventando a tutti gli effetti una resistenza che converte la corrente in calore. Questo è il principio base che ha portato alcuni utenti me compreso alla sostituzione del regolatore di tensione con altro tipo al fine di "scongiurare" la cottura dello stesso per l'effetto sopra descritto. Non esistono comunque conferme che la modifica abbia risolto il problema
Il Giova
19-04-2018, 16:04
@astuto che regolatore hai montato? Così farò anche io stavolta appena rientro..
il regolatore montato lo trovi come ricambio originale Suzuki cod.3280031J00000, la marca è Schindelgen e la sigla SH 847 AA, quella dell'originale BMW (stessa marca) è FH 20AA. L'operazione non è plug&play putroppo, le dimensioni del ricambio sono leggermente maggiori percui è necessario fare una modifica all'alloggiamento. Trovi tutto in questo tread, comunque ho tutta la documentazione fotografica della modifica da fare, se qualcuno ha bisogno o vuole delle delucidazioni sono a disposizione.
Il Giova
19-04-2018, 16:35
Ottimo grazie mille dell’interessamento!!
folagana
19-04-2018, 17:08
cambiare il regolatore per chi ha una GS anteriore al 2014 (compreso) è saggio
Il Giova
19-04-2018, 17:15
Codice verificato.... dormo qui vicino, perché aspetto che il silicone faccia effetto
@ Il Giova : per sdrammatizzare un pò....qui ci sono quasi 30 gradi ..mi sa che lassù stai meglio ..porta pazienza e una volta rientrato valuti con calma , siamo tutti con te.
Il Giova
19-04-2018, 17:45
Qui c’è caldo non credere.... quando torno ho da fare il fieno.... e sono felice perché faccio un lavoro che mi piace.....
Grazie per il supporto comunque
Il Giova
19-04-2018, 17:48
Qui c’è caldo non credere.... quando torno ho da fare il fieno!!
Gabriele-1970
19-04-2018, 20:55
anche secondo me il problema è il calore generato dal mancato utilizzo da parte della batteria e delle utenze della corrente in eccesso.....
per questo motivo, nei trasferimenti autostradali, tengo sempre le manopole riscaldate accese, anche quando fa caldo, chissà se tolgo un pò di sovracarico allo statore....:-o
per quel che riguarda il riavvolgimento dello statore, ripeto che secondo me qualsiasi elettromeccanico della propria zona, sia in grado di riavvolgerlo, senza bisogno di spedirlo chissà dove.
...e io se fossi in te, appena arrivato a casa, venderei la moto.
Un doppio “tradimento” del genere non lo sopporterei.
Buon ritorno.
per questo motivo, nei trasferimenti autostradali, tengo sempre le manopole riscaldate accese, anche quando fa caldo...... 😱😱 la tua moto allora ha il problema del freddo, non del caldo di cui si lamentano (anzi lamentavano) nell'altro 3ad.
folagana
20-04-2018, 09:12
Non c’è modo di togliere corrente sopratutto aggiungendo un carico
cmq girovagando su google...ho notato che il problema di sti Statori è comune a honda, ktm, Triumph ...yamaha ..kawasaki...... mah....e dico, ma perchè non copiano quello della suzuki ( pensiero da innocente) ????
.... anche secondo me il problema è il calore generato dal mancato utilizzo da parte della batteria e delle utenze della corrente in eccesso ....in un circuito elettrico non esiste "corrente in eccesso", la legge di Ohm è una legge matematica, se c'è un carico c'e corrente (in assenza di carico nessuna corrente) ... quindi più utenze si inseriscono (luci, manopole risc. etc.) più l'alternatore eroga corrente per farle funzionare generando calore ... non il contrario !!!
gli alternatori si bruciano perchè sono sottodimensionati (lo spazio a disposizione obbliga a questi compromessi) e raffreddati male.
cmq girovagando su google...ho notato che il problema di sti Statori è comune a honda, ktm, Triumph ...yamaha ..kawasaki...... mah....e dico, ma perchè non copiano quello della suzuki ( pensiero da innocente) ????Di ktm non ho proprio notizia e non ho trovato nessun caso sul forum. Le altre jappe...mah...sei sicuro?
.. per curiosità ho fatto una ricerca su goooooogle e li ho trovati li. ( club tenere/fazer ...forum triumph , non ho fatto caso sulla data)....
Bulldozer
20-04-2018, 11:51
KTM 1190 ADV-R del 2013, km 28.000 ... ad oggi nessun problema. Non ho sentito alcunchè da altri amici possessori.
Gabriele-1970
20-04-2018, 12:51
io l'avevo capita così:
la produzione di corrente dello statore è direttamente proporzionale ai giri motore, il regolatore raddrizza la corrente alternata generata dallo statore e ne regola la tensione a circa 14.2V.
La corrente prodotta in eccesso, quindi con giri motore medio-alti senza carichi applicati,viene gestita dal regolatore, e lo fa mettendo a massa lo statore trasformando quindi la corrente in esubero in calore, che a lungo andare cuoce le spirali dello statore, sia per sottodimensionamento che per scarso raffreddametno. Da qui la mia idea di aumentare il carico elettrico, viaggiando in autostrada a 4500/5000 giri, per utilizzare più corrente possibile.
Chiedo lumi ai più informati.
Grazie.
@Gabriele, interessa anche a me la risposta, anch'io l'ho capita così.
Vediamo se qualcuno sa specificare grazie a che cosa l'alternatore potrebbe evitare di produrre più corrente a regimi più elevati.
managdalum
20-04-2018, 14:16
Si però, dai... piuttosto che girare con le manopole accese anche in estate, la tiro in un fosso
discorso lungo e complicato ... ci provo ...
l'alternatore è un generatore di tensione (non di corrente) alternata che viene poi trasformata in continua (regolatore di tensione e ponte raddrizzatore), la tensione viene anche stabilizzata intorno ai 14v indipendentemente dai giri del motore sempre dal regolatore variando la tensione di eccitazione del rotore (meno giri motore più tensione, più giri motore meno tensione)
se non viene collegato nessun carico non verrà prodotta alcuna corrente (anche se fate girare l'alternatore a 5000 giri ...), più il carico diventa "pesante" (batteria scarica, luci, centraline varie, GPS, faretti etc.) più la corrente che viene erogata dallo statore è elevata e rischia di cuocerlo se non adeguatamente dimensionato e raffreddato.
Il problema della "corrente in eccesso" agli alti giri non esiste, tutti i motori auto/moto hanno un range di giri che va dal minimo al limitatore ... eppure gli alternatori funzionano senza corrente in eccesso e senza bruciarsi.
Quindi se ho capito bene, parlo da ingegnere elettronico (si vedrà senz' altro da quel che scrivo 😆😆):
1) il regolatore di tensione "guida" l'alternatore anche per la quantità di lavoro che deve svolgere
2) @Gabriele si cuoce le mani in estate inutilmente 😱😱
e come si fa a variare, nel gs lc, la tensione di eccitazione del rotore, che è un pezzo di ferro?
https://s.sbito.it/images/23/23836820510238.jpg
Se si eccita troppo é un problema allora..... bisogna dargli una regolata ! 😁
Non per nulla alcuni hanno montato il regolatore di tensione di un Suzuki. Ma non basta: il posto dove si trova NON è il massimo....
folagana
20-04-2018, 18:51
Vi suggerisco di cercare su internet generatore PMA per capire come funziona l’alternatore. La corrente che lo attraversa è sempre costante e massima.
e come si fa a variare, nel gs lc, la tensione di eccitazione del rotore ...il gs lc ha il rotore a magneti permanenti ??? :shock:
rotfl... migliaia di post per tornare al punto di partenza:lol:
mea culpa ... non sapevo di questa genialata :mad:
Eh, son passati dai generatori di tipo automobilistico a prova di proiettile al volano magnete del califfone:lol:
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Il Giova
20-04-2018, 21:08
Quindi anche se cambio regolatore non ho risolto una mazza....
Il display passa a volte da 14.2-14.1 a 14.3-14.4
Meglio più alto il numero dopo la virgola o più basso?
Gabriele-1970
20-04-2018, 21:17
http://www.belinassu.it/396108572
prova a leggere quì..
folagana
20-04-2018, 23:20
Belinassu spiega bene
Chi come me ha cambiato il regolatore l'ha fatto andando dietro al ragionamento e le esperienze di Belinassu ed altri come lui, la maggior parte di noi non è esperto o ingegnere elettronico e sicuramente sono state dette molte cose imprecise comunque anche se non vi è la certezza assoluta della modifica io sono un sostenitore e ritengo che potrebbe portare maggiore giovamento rispetto ad uno statore rinforzato
Il Giova
24-04-2018, 02:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180424/6bf46a713ed6d7996ad208de28f11a29.jpg
Questo va bene?
Il Giova
24-04-2018, 04:41
[...]
Stanotte ho riflettuto parecchio.... sono giunto a questa conclusione....
Io non cambio il regolatore, ora ho 2 anni di garanzia se ho un problema ripareranno in Bmw... se non passano la manodopera mi arrangio io da un amico.. passati i 2 anni se si ripresenta il problema ho lo statore rigenerato per la seconda volta con garanzia del ragazzo di Napoli e poi vendo la moto in Bmw e stavolta lo caccio nel culo al conce...
Sono stanco di correre dietro ai problemi....
Lode ai tecnici del forum per le ricerche in merito....
Saluti e buona strada!!!
Nell'ADV MY 2017 lo statore è sotto la sella bello esposto all'aria...
Fridurih
24-04-2018, 10:02
quello è il regolatore di tensione....lo statore/alternatore sta dentro il motore!
bello esposto all'olio bollente, più che all'aria:lol:
Fridurih
24-04-2018, 10:16
eh infatti bello immerso direi :mad:
quello è il regolatore di tensione....lo statore/alternatore sta dentro il motore!MOLTO ma MOLTO dentro....
Fridurih
24-04-2018, 23:02
fino al midollo ecco :evil4:
Giusto per fini statistici...my 2013 con 31500km, a Trento con Statore andato...in attesa di avere preventivo per il ripristino (garanzia scaduta a settembre scorso, prima del rimessaggio invernale...tagliandata regolarmente in Bmw-vediamo se mi passando almeno il ricambio)
Raga mi state mettendo ansiaaaa........
... siamo qui apposta...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Belavecio
28-04-2018, 16:15
se non hai problemi...conta pure su di noi per crearteli.
😅😅
My14 km 44.000 nessun problema ne di statore ne di calore.....sgrat sgrat e ancora sgrat.😎😎
@RESCUE, Nessun pb di calore perché lo assorbe tutto l'alternatore 😁😁
Scherzo nèèèèè 😄
Il Giova
28-04-2018, 19:48
Preventivo te lo faccio io subito... 900 euro di statore poi altri 550 di manodopera più 4 kili di olio nuovo.... che non so se paghi 20 euro/litro in conce...
Mi spiace... poi la tua aveva pochi km...
...dopo aver letto 30 pagine di questo thread mi auguro, viste le analogie, di vedermi riservato lo stesso trattamento applicato a Cixum (per altro nella stessa officina) ovvero di risparmiarmi il costo del ricambio (pur non facendomi grandi illusioni)
cicorunner
07-05-2018, 10:46
eccomi ... sabato è toccato anche a me !
60k km , statore bruciato
Che modello / anno?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
cicorunner
07-05-2018, 16:43
Gs1200lc std my2014
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
folagana
07-05-2018, 16:44
sarebbe più utile esattamente il mese di produzione......
Esatto, 2014 è a cavallo di una modifica se ricordo bene.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
����
My14 km 44.000 nessun problema ne di statore ne di calore.....sgrat sgrat e ancora sgrat.����
My13 km 108.000 nessun problema nè di statore nè di calore.....sgrat sgrat e ancora sgrat.����
folagana
08-05-2018, 10:06
metti il regolatore della suzuki e non sfidare la sorte è solo questione di tempo...
..... è solo questione di tempo... ... mink... 🕵🦇🕸🕷🐜
cicorunner
08-05-2018, 11:20
mese di produzione settembre 2013
@cicorinner :
.....AAAAHHHHHHHHH‼️‼️‼️‼️😫😫😫
Stesso mese ed anno di produzione della mia‼️😞
Il regolatore Suzuki non serve a una mazza.
Il problema era lo statore difettoso ed i flussi di olio x il raffreddamento.
Ho visto un motore aperto con questo problema l’altro giorno.
Le spire di avvolgimento dello statore fuso erano avvolte a cazzo, per dire poco.
Lo statore nuovo è completamente diverso.
Quindi potrebbero esserci dei caxxoni che avvolgono gli statori.. ..magari distratti dagli smartphone... chissà 🤔
no, l'avvolgimenti degli statori è controllato dal computer, non può essere malfatto
http://tomsblog.it/manolodeagostini/files/scimmia_al_pc.jpg
Il Giova
08-05-2018, 15:34
Ottima notizia allora
Ah...meno male. Qui l'incaricato che segue il processo da remoto 🤓https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180508/62196ed267119d2608028179ee909f13.jpg
Bulldozer
08-05-2018, 15:53
:lol::lol::lol:
@Rasù, .....guarda che quell'incaricato lì ci sta fregando.... non è mica su un disegno tecnico nè ! Guarda bene... 😨😱
beccato a sbirciare su youmonkey:lol:
no, l'avvolgimenti degli statori è controllato dal computer, non può essere malfatto
http://tomsblog.it/manolodeagostini/files/scimmia_al_pc.jpg
Credimi, visto con i miei occhi.....
Vecchio statore un aggroviglio di fili in rame avvolti a cazzo....e dove erano più a cazzo c'erano 3 avvolgimenti cotti.
Nuovo statore perfetto.
Presumo anch'io che siamo fatti a macchina....ma allora nei primi la macchina era una ciofeca.
Il Giova
09-05-2018, 05:24
Un consiglio non fate rigenerare lo statore al tipo di Napoli io volevo rimborso soldi ma ho ottenuto solo lo statore rigenerato per ma se seconda volta che ovviamente non monterò nel qual caso si bruci nuovamente...
Compratelo nuovo, io ho pagato a caro prezzo il mio errore... lui la va bene a fare degli scooter e basta..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |