Visualizza la versione completa : Pericolo di bruciare lo statore [thread n°2]
Adesso allora prima di comprare la moto nuova....... meglio chiedere: "mi fa vedere lo statore" ? 😱😱
Battute a parte... quindi potremmo avere "scoperto" il motivo del fenomeno della cottura degli statori: partita difettata. Si ma di quanti pezzi sarà questa fornitura ??...
Non resta che sperare bene, che siano pochi, e di non capitare tra quelli. Stiamo pur sempre parlando di una delle migliori moto in assoluto attualmente in commercio (e non fate gli spiritosi eh! 😄 io l'ho cambiata perché mi piace cambiare 😉).
folagana
09-05-2018, 07:00
@zuzzu
Dacci una spiegazione sul perché non serve come dici tu. Perché qui tutti abbiamo capito che il regolatore in serie riduce l’energia dissipata durante lo”shunt” allungandone la vita.
Io sono anche incuriosito su come hai visto lo statore vecchio ovvero che significa è avvolto male? Come fai a dirlo?
Sarebbe più utile sapere se hanno cambiato i fori (con una foto) perché in altri casi l’hanno fatto.
Da quello che ho visto in internet non sono riuscito a capire se i fori sono diversi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono meccanico né tantomeno meccanico bmw.
Settimana scorsa passando in officina ho visto una moto aperta con statore bruciato.
Ho parlato di tutto il problema con capo officina, persona molto competente.
Mi ha fatto vedere lo statore bruciato è quello nuovo; sono avvolti in modo differente. Quello bruciato sembra avvolto a mano e A CAZZO....le spire non sono compatte, i fili fanno strani passaggi.
Quello nuovo è perfetto.
Questo, unito ad una modifica di una “campana” con fori differenti, dovrebbe aver risolto il problema.
Se lo statore è difettoso, che ci sia un regolatore stile A o stile B, se ha da fulminarsi si fulmina.
Il caldo c’è l’ha attorno, quello che genera è una minima parte.
Volete che bmw, per quanto se ne dica, in 5 anni, con tutte le modifiche che ha fatto su lc, non avrebbe modificato il regolatore?
Sono d'accordo. Lo avrebbe cambiato dopo aver finito quelli disponibili.
Bulldozer
09-05-2018, 12:54
Concordo pienamente
folagana
09-05-2018, 12:56
lasciamo perdere, siamo sempre sul "io penso", "io credo".
Io mi sono fatto spiegare da un professore universitario come funziona la regolazione in serie ed in shunt e come funziona una alternatore a magneti permanenti.
la nuova "campana" ha dei fori maggiori fa scopa con il fatto che il nuovo pesa di meno ed è questa l'unica cosa che conta.
Sulla tua affermazione che il calore che genera è basso permettimi di dissentire, lo statore è una macchina a corrente costante (RI^2) e deve essere raffreddata... non è riscaldata dall'olio!!!
Quindi se si usa regolazione che riduce la generazione non utile è meglio nel caso in cui vi sia un problema di raffreddamento. Diverso è il perché sia diffusa la shunt in luogo della serie... vi lascio a google.
Ma secondo te, il tipo di regolatore influisce sulla temperatura a cui lavora l'olio in cui è immerso lo statore?
@Folagana..... scrivi: " vi lascio a google" 😄 . Cioè tu hai detto la verità e gli altri tutti caxxoni 🤔🤔
Ma forse chiedersi il perché abbiano fatto dei fori e anche ragionare con la propria testa sul motivo.... SE sia EFFETTIVAMENTE per il peso, e SE lo statore sia in luogo riparato dal calore, potrebbe aiutare. Comunque tutto a posto, il problema è risolto (stando al professore) 👍. Spero che abbia ragione lui intendiamoci.
Gabriele-1970
09-05-2018, 13:15
credo che la temperatura delle spire dello statore possa incidere anche dalla sezione del filo di rame dell'avvolgimento e da un buon isolamento.
I fattori in gioco sono più di uno, resta comunque il fatto che chi ha avuto modo di confrontare i due statori ha notato un'accuratezza costruttiva differente, brava BMW:D, considerando il lavoro necessario per la sostituzione dello statore, averlo progettato meglio sarebbe stata cosa molto gradita....;)
Io non sono professore, ho solo riferito quanto mi ha detto un bravissimo e quotatissimo meccanico Bmw, che forse Slim, ne sa più di te; almeno che non sei mecca di professione e bravo quanto lui.
Io le notizie che so le metto a disposizione, poi fate come volete.
folagana
09-05-2018, 14:07
@Folagana..... scrivi: " vi lascio a google" �� . Cioè tu hai detto la verità e gli altri tutti caxxoni ����
No, volevo solo dire che molte delle osservazioni/domande sono state già dette e scritte in questo thread e basta fare googling per trovare le risposte.
Ci mancherebbe pure che mi metto ad offendere persone che non conosco.
I minor peso che si evince dalle fiches fa pensare che siano stati modificati i condotti o comunque la parte strutturale dello statore per far arrivare più olio alle spire che devono essere raffreddate. Ad oggi non avevo alcun riscontro prima del post di ZUZZU. Quindi bene che BMW abbia fatto questo.
Il problema è esclusivamente sul materiale dielettrico che protegge le spire che resiste fino a determinate temperature (ricordo circa 180-200°C ma vado a memoria) e bastano piccole escursioni anche di solo 5°C per determinare la perdita dell'isolamento.
L'olio raffredda e quindi portarne di più sulle spire è meglio. Avere una regolazione che riduce l'effetto joule è meglio se si ha un problema ed in tal senso, io se avessi uno statore di vecchia progettazione, metterei il regolare in serie, per cercare di allungare la vita dello statore stesso. Penso ormai che chi legge abbia capito che non è certo di risolvere ma di sicuro migliora. Sarebbe più semplice staccarlo e modificarlo (fori o passaggi maggiori) ma temo sia più complicato.
@ZUZZU
per quello che ho capito io, se le spire non sono ben avvolte non producono la corrente necessaria (il campo megnetico non investe in modo corretto le spire) e non ha nulla a che vedere con il fatto che si scaldano, anzi se c'è una distanza maggiore tra le spire si raffreddano meglio!
@Gabriele-1970
"brava BMW" ...... mah oggi sbagliare la progettazione di uno statore è proprio incapacità. Ma probabilmente non lo progettano neanche loro lo fanno fare a qualche industria satellite e per qualche motivo hanno sbagliato la progettazione.
Ad ogni modo può anche essere che BMW o chi per loro abbiamo sbagliato tipo di dielettrico e per questo l'abbiamo sostituito .. chi lo sa.
io sto ancora aspettando la testimonianza di qualcuno che ha cambiato il regolatore con quello di tipo seriale e che ha avuto lo stesso la rottura dello statore o qualche altro danno peggiore tipo la bruciatura completa di tutto l'impianto elettrivo. Per il resto quoto tutto quello che avete scritto, sicuramente esiste uno statore migliorato, sicuramente hanno fatto qualcosa per il raffreddamento, sicuramente il regolatore originale è di tipo shunt.
@ZUZZU, guarda che forse hai letto troppo velocemente. Non ho nulla da dire su quanto scrivevi nel post #253. La mia replica non era per te. Sono d'accordo persino sul fatto che bmw abbia cercato di porre rimedio! Ho solo aggiunto che i nuovi verranno montati dopo aver finito i vecchi (parere mio e logica industriale - non sono difettosi ma soggetti a bruciatura in una percentuale del .... % dopo i ...... km di percorrenza).
Chiedevi se lo statore contribuisce a scaldare l'olio ? Non lo so, a buon senso se lo statore viene raffreddato dall' olio é perché cede all'olio del calore...
Prendo la tua replica come un complimento 😉 (in effetti sono bravo - molto 😄😄) anche perché "il professore" non eri tu a citarlo, visto che sta nel post #256.
Non mi era piaciuta la frase "vi lascio a google" ( si è capito ) ma poi @Folagana ha chiarito, quindi tutto ok.
folagana
09-05-2018, 15:04
@Slim_
grazie per la precisazione, il mio era solo un modo per suggerire di rileggere i passaggi più tecnici del thread in qualche pagina dietro... il thread è lungo capisco ma si perde la storia altrimenti.
@Astuto
sarà la prova del 9...
ad oggi anche su forum esteri non ho riscontro di statori nuovi bruciati ne di statori vecchi con SH847 bruciati
@ZUZZU, guarda che forse hai letto troppo velocemente. Non ho nulla da dire su quanto scrivevi nel post #253. La mia replica non era per te. Sono d'accordo persino sul fatto che bmw abbia cercato di porre rimedio! Ho solo aggiunto che i nuovi verranno montati dopo aver finito i vecchi (parere mio e logica industriale - non sono difettosi ma soggetti a bruciatura in una percentuale del .... % dopo i ...... km di percorrenza).
Chiedevi se lo statore contribuisce a scaldare l'olio ? Non lo so, a buon senso se lo statore viene raffreddato dall' olio é perché cede all'olio del calore...
Prendo la tua replica come un complimento 😉 (in effetti sono bravo - molto 😄😄) anche perché "il professore" non eri tu a citarlo, visto che sta nel post #256.
Non mi era piaciuta la frase "vi lascio a google" ( si è capito ) ma poi @Folagana ha chiarito, quindi tutto ok.
Chiedo venia :eek:
Tranquilli raga. Tutto chiaro 🤗
Il Giova
09-05-2018, 19:49
Tutto chiaro... ho speso 550 euro più 120 euro la prima volta e la seconda 1700 euro di pacca... alla mia moto conviene andare bene adesso altrimenti letterina da avvocato con i controcazzi a Bmw.....
Chi sbaglia paga, io ribadisco che ho sbagliato a fidarmi di uno statore rigenerato adesso vediamo se quello nuovo dura....
Condivido la tua incazzatura. Temo però che non ci sia avvocato che tenga. Oltretutto hai anche montato un ricambio non originale. Figurati se non si attaccano anche lì.
Poi ognuno fa come vuole eh ! Intendiamoci, mi sono permesso solo per non farti aggiungere altri 2.000 euro (di avvocato) .
Ma vedrai che non sarà necessario. 😉
Il Giova
09-05-2018, 21:24
Io me lo auguro.....
Rogerpoeta
10-05-2018, 15:39
Buongiorno a tutti, ho letto tutto ma come sempre negli argomenti molto delicati non c'e' una soluzioni UNIVOCA ma tanti se e tanti ma...
si puo' affermare riassumento che i primi modelli (come la mia Luglio 2013) potrebbero essere soggetti alla bruciatura dello statore ?
si puo' affermare che in primis cede il regolatore di tensione ed a sua volta lo statore ?
si puo' affermare che con il regolatore di tensione Suzuky si "potrebbe" scongiurare il rischio in quanto e' costruito in modo da dissipare meglio il calore e non guastarsi ?
ed e' possibile che in configurazione originale senza sostituire il regolatore con il caldo ci si arrostisca la parte dx della coscia per il calore del regolatore ?
grazie
ciao
L'ultima la so 🤗🤗 no non è possibile. 😄
Io sul resto non farei proprio nulla e non mi pare proprio che siano soprattutto le 2013 a soffrire del pb. Così ho capito io...
folagana
10-05-2018, 17:12
lo statore modificato è stato introdotto ad aprile 2014, almeno così ho capito dai vari forum.
@Rogerpoeta
di dico la mia:
1. ad oggi è successo solo a moto ante aprile 2014;
2. no non mi pare di aver mai letto post del genere;
3. si e no... è errata la domanda, il regolatore tipo serie riduce il calore generato dallo statore e quindi "potrebbe" preservarne meglio la vita se il problema, come si presume sia il mancato raffreddamento adeguato.
4. no
quoto folagana però per il punto 1 non sono così sicuro che lo spartiacque di aprile 2014 possa sancire la modifica dello statore. Ho la foto di uno statore bruciato su una 2015, con a fianco il rimpiazzo nuovo, identico e la foto di uno statore smontato da una 2017 incidentata. Le due foto evidenziano colorazioni diverse dell'avvolgimento, e delle differenze visibili, il 2017 sembra avvolto in maniera più ordinata e forse ma dico forse il filo usato sembra leggermente più consistente.
Le possiamo vedere? o me le sono perse Io....?
folagana
10-05-2018, 22:42
@AStuto
sarebbe la prima volta che sento che moto dopo il 2014. Ad ogni modo la variazione del codice bmw dello statore risale per la prima volta nell'aprile 2014. Però ricordo di aver visto da qualche parte una informazione di dettaglio sui tempi di cambio del codice... se la trovo la posto. Intanto le foto sarebbero gradite :lol:
questo dovrebbe essere il nuovo (https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=12318356824)
Comunque, alla fine, dopo centinaia di messaggi, non si riesce a capire come stanno veramente le cose. Possibile che non ci sia un tecnico in grado di dare una spiegazione corretta? Se effettivamente c'è un problema sulle moto ante 2014, perchè BMW non effettua dei richiami per quelle moto?
@folagana
https://ibb.co/mfkCOy questo è uno statore 2017
https://ibb.co/mUEBGJ questo è uno statore bruciato
https://ibb.co/gG4QRJ questo è il suo rimpiazzo
Le foto dello statore bruciato e del rimpiazzo sono dell'utente Cixum che a suo tempo le aveva messe a disposizione come testimonianza di quanto occorso alla sua moto.
La prima foto proviene da ebay e si tratta di uno statore smontato da una 2017 incidentata che viene venduto come pezzo di ricambio
Così... ad impressione.... il primo sembra avvolto con molta più precisione. A me pare almeno..
cicorunner
11-05-2018, 08:58
#276
un richiamo che implica un intervento del genere non lo faranno mai, troppo invasivo, troppo caro, sperano che nel momento del guasto la moto sia già fuori garanzia
Confermo che lo statore nuovo che ho visto settimana scorsa è uguale, a memoria, al primo della foto: avvolto benissimo e spire di colore scuro.
Quello fulminato, di cui non so però l'anno, era identico per colore a quello fulminato della foto, e avvolto allo stesso modo se non peggio.
folagana
11-05-2018, 09:36
così ad occhio il rimpiazzo, terza foto, non mi pare proprio diversa da quello bruciato, ma sembra diverso dalla prima. Io non vedo fori o cose molto diverse nel supporto che tiene lo statore.
L'unica cosa che trovo strana è il fatto che alcune spire hanno un ulteriore avvolgimento e questo le rende più grosse, si vede chiaramente anche nella terza foto dove ci sono spire più piccole e spire più grosse e non penso che abbiamo un numero di giri (avvolgimenti) differenti. Certamente più sono grosse e più riscaldano e nella foto di quello bruciato si vede proprio che il corto è avvenuto su una spira "grossa". Ad occhio concordo con Slim_ sembra che gli avvolgimenti sono più precisi e quindi più piccoli (e quindi dissipano meglio il calore), però se fosse solo questo il problema mi sembra veramente strano...... perché dovrebbe pesare meno il nuovo statore? Tenderei a pensare che hanno ridotto il numero di spire. Forse le spire grosse riducono lo spazio tra la ruota e le spire e riducono quindi il passaggio dell'olio?
quoto folagana però per il punto 1 non sono così sicuro che lo spartiacque di aprile 2014 possa sancire la modifica dello statore.
comunque l'utente citxum ha una LC del 2014 non del 2015 mi sembra di aver letto
@folagana hai ragione rileggendo i post si capisce che è una AVD 2014 se Cixum ci potesse dire la data di produzione... Resta comunque confermato che nel maggio 2016 gli hanno cambiato lo statore con uno identico a quello bruciato quindi gli hanno montato una rimanenza della vecchia produzione oppure non era ancora disponibile lo statore della foto 1 con avvolgimento più preciso e di diverso colore? Mistero...
ma...per capire (sgrat sgrat sgrat....) quale è (o sarebbe) il costo (pezzo + mdo) per la sostituzione di uno statore???
folagana
11-05-2018, 16:21
1300/1400€ O più
Ho letto all’estero cifre sui 2000
@astuto
Si mi stranisce che il pezzo sembra identico al precedente chissà lui avesse il codice stampigliato sul cartone con cui lo hanno spedito in concessionaria.... da lì solo si può capire se è il precedente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicorunner
14-05-2018, 08:52
ma...per capire (sgrat sgrat sgrat....) quale è (o sarebbe) il costo (pezzo + mdo) per la sostituzione di uno statore???
si parla di 1000euro di ricambio + 550/600 euro di manodopera
nel mio caso che visto che devono tirare giù il motore faccio anche tagliando dei 60k si parla di circa 2000 euro , ma sono in attesa di un responso di bmw , nella speranza possa riconoscere in garanzia una parte dell'intervento
mizzeca.....ma 1000€ manco il mono costa!!!
Ma come cavolo fa a costare così caro???
Ragazzi lo statore è fatto principalmente di spire di rame che oggi all'ingrosso vale euro 5,65 al chilo ; intanto sarebbe bello che qualcuno che ne ha uno smontato lo pesasse , almeno una prima scrematura sul perché del costo possiamo farcela .
Poi certo il prezzo del ricambio sarà 4 o 5 volte il costo...come mamma BMW ci ha insegnato..
tolto (esagerando) un chilo di rame, restano 995 euro da giustificare:lol:
folagana
14-05-2018, 16:37
alcune voci di spesa:
1. ingegneri che l'hanno pensato,
2. ammortamento macchinari per farlo,
3. distribuzione,
fino a qui penso siamo a 80/100€
il resto è il marchio BMW (che inizia a starmi antipatico...)
cicorunner
01-06-2018, 22:18
ritirata oggi
1843.00 euro con sconto manodopera
prezzo statore 889euro
un mese di fermo
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Cazzarola... nel prezzo è inclusa anche una bella rettifica con alesatura del cilindro
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Il Giova
02-06-2018, 06:18
Mah... a Bologna il prezzo era 1450, a Dublino 1700 ho speso e te così tanto di più???
C’è del marcio in Danimarca
Paolo Grandi
02-06-2018, 08:36
Bruciato anch'io. Sulla Ninja però. Preso in Cina a 40 € ca. spedito. Arrivato in 3 settimane.
Va benissimo (per ora).
Consiglio quindi, dati i prezzi, di cercare tra i non originali.
Paolo, bruciato lo statore o il regolatore di corrente ?
Paolo Grandi
02-06-2018, 13:04
Statore....
Il Giova
02-06-2018, 19:20
Io ho fatto rigenerare e kaput.... se tu Ti fidi.......
cicorunner
06-06-2018, 10:34
nel prezzo dei 1843 euro vi è anche il tagliando dei 60k
considerando che ti aprono il motore sarebbe stupido non eseguire il tagliando, l'olio l'avrebbero cambiato comunque
ovviamente oltre allo statore cambiano anche il regolatore
smontando il cardano ho avuto una bella sorpresa...sembra un cardano di 20anni
https://preview.ibb.co/h1rmJT/cardano.jpg (https://ibb.co/cjUHQ8)
Bulldozer
06-06-2018, 10:40
... in che senso di vent'anni. Presenta ruggine, usura :downtown:
cicorunner
06-06-2018, 10:41
ma proprio un filino ....
folagana
06-06-2018, 12:19
il problema sono le guarnizioni...... di certo un po' di ruggine non inficia la robustezza ma i giunti si....
non è la prima volta che ne sento parlare
Bulldozer
06-06-2018, 13:12
... porcaccia miseriaccia :mad:
BOXERENGINE
03-08-2018, 11:15
Ultimo post del 6 Giugno..
Ma guarda che miracolo..
Titolo:
"...e lo statore andò nel dimenticatoio"
1) vi fate palle inutili
2)tutti gli statori funzionano bene
3)13 pagine di fuffa
4)li cambiate senza spettegolare e noi come facciamo?
A voi la scelta.
esatta la quattro :
settimana scorsa bmw motorrad a saronno stava intervenendo su uno statore bruciato di un adventure recente !
Vale la 4 e aggiungo la 5) venduta la moto per il modello nuovo :-).
NinoGSpeed
13-11-2018, 08:40
Scusatemi non so se è stata già discussa la questione relativa allo statore della LC 2013. Se già discussa me ne scuso. Ad un mio amico gli si è bruciato.
Quali le possibili cause ?? Sapete bene quanto sia oneroso un intervento del genere... Smontare tutto il motore [emoji1750]*[emoji3603][emoji1750]*[emoji3603][emoji1750]*[emoji3603][emoji1750]*[emoji3603]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-11-2018, 08:43
spostata nella stanza giusta
cerca: pericolo di bruciare lo statore, troverai pagine e pagine..
NinoGSpeed
13-11-2018, 15:52
Grazie [emoji1360]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NinoGSpeed
13-11-2018, 16:13
Io pure vittima dello statore bruciato a settembre scorso con LC 2013 - 53k [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NinoGSpeed
13-11-2018, 16:17
Grazie BrTom !! Chiaro nella descrizione del problema e soprattutto nella soluzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
15-11-2018, 10:43
https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-Tensione-Langsregler-SH847AA-Incl-Adattatore-Spina-/372471796886
Questo va bene ?????
Per il gs 2016
Chiedo perché voi dite costa 200 ma costa meno
160 circa
Il prezzo è sceso ?
È facile da montare ?
Plug and play ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
15-11-2018, 11:20
Però ho letto che sto problema riguarderebbe gs ante 2015
Io che ho 2016 mi sembra di aver capito ho statore versione migliorata che non si dovrebbe bruciare
Quindi regolatore tensione Suzuki non mi serve
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza smontare mezza moto, c'è un modo (anche visivo), per verificare lo stato dello statore?
folagana
01-12-2018, 10:10
No
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...non mi resta che sperare, che l'SH847 faccia quello che promette.
p.s. quello che si vede nel link postato da Albatros1 non è un SH847
FRANK 52
08-01-2019, 14:40
Scusate, qualcuno sa se nella nuova GS1250 hanno definitivamente risolto il problema?
Tranquillo, è dal 2015 che l'hanno risolto (peraltro senza dire nulla e, a modo loro, con il massimo risparmio)
Luca72-gs
08-01-2019, 19:43
@albatros1, acquistai anch’io un regolatore simile su ebay per un Honda dopo la sostituzione dello statore, si è bruciato dopo due mesi...
albatros1
08-01-2019, 19:56
[emoji848][emoji3480][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maurozzi
22-04-2019, 08:37
Ho una r1200gs lc costruita ad aprile 2014 con 12.000 km. Per evitarmi noie, pensavo di sostituire lo statore. Ho trovato questo : https://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-CORRENTE-DI-TENSIONE-SH847AA-UNIVERSALE-TIPO-SERIE-MODIFICA/382813436083?hash=item59217578b3:g:G1EAAOSwTIlceOs 4&redirect=mobile
Va bene? Devo modificare gli spinotti originali? Grazie
GiorgioneS75
22-04-2019, 10:10
2 mesi fa un mio amico della provincia di bs , gs 2013 55 mila km , sostituzione statore costo 800 eurini in concessionaria bmw.
folagana
22-04-2019, 16:18
Mah, sarà originale?
Informati bene ci sono tante copie cinesi in giro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hmmm... e' ricominciata la fobia dello statore... tra un po si ricomincia anche col calore alla gamba...
Timariesci
10-08-2019, 17:21
Qualcuno sa se lo statore ed il regolatore della gs 1200 lc sono uguali a quelli della s1000 xr?
Grazie
folagana
11-08-2019, 16:23
guarda i codici su un sito di fiches bmw
Buongiorno, premetto che ho letto quasi tutti e due thread e visto che da poco ho preso un my 2014 con 33k km penso che l'unica cosa che posso fare, anche se forse gia tardi, è cambiare sto benedetto regolatore di tensione con SH847AA.... Su ebay si trova anche a buon prezzo ma sembra siano copie di bassa qualità e quindi meglio spendere qualcosa in più e prenderlo originale in Suzuki oppure qui (https://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000) unico che lo vende originale a buon prezzo online..... Ci sarebbe anche questo (https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F352 697971392) che non è l'originale ma promette qualità japan.... Qualcuno ha preso quest'ultimo?
Il lavoro lo farò sicuramente durante l'inverno, tanto ieri ho sospeso l'assicurazione e ho tutto il tempo necessario, però mi piacerebbe capire( visto che ormai è da qualche anno che il thread è aperto e molti hanno fatto il cambio) come stanno andando le moto che hanno fatto il lavoro...
Sartori bruciati lo stesso?
Visto che con il nuovo regolatore la tensione che arriva alla batteria è più alta (scrivono tutti 14..5/14.6 V) non è che la batteria si sovraccarica troppo con altre conseguenze ...? ( sul mio vecchio K ci sono 13.8V max)
Ultima cosa , mi piacerebbe fare una statistica del tipo
Anno moto, Kilometraggio e scrivere se è stato cambiato o meno lo startore... Nel thread ho letto di gente che lo ha cambiato a 20k km, chi a 50k km chi invece con un my 2013 con oltre 100k km ha ancora statore originale.... Sono stato in conce la settimana scorsa a montare cambio EA e finché aspettavo ho parlato con il meccanico e gli ho chiesto appunto della casistica della rottura startore e lui prontamente mi ha detto.... TUTTE [emoji28] di media attorno ai 50/60k km.... Vabbé è difficile stimare sta cosa ma almeno cerco di mettermi ai ripari.
Grazie in anticipo a chi porterà la propria esperienza [emoji6]
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
della serie, come tirarsela addosso..
io sono uno di quelli con un my 2013 con oltre 100k km che ha ancora statore originale (e pure la batteria). complimenti al meccanico, come fa a dire che tutte a 50/60k mila bruciano lo statore. uno di cui fidarsi ciecamente.
Così ha detto il meccanico e prontamente alla mia domanda senza nemmeno pensarci , che poi sia vero è tutto da discutere, comunque le casistiche ci sono e pure documentate qui. D'altronde se bmw ha cambiato ben 3 startori fino al 09/2016 di sicuro perfetti non erano i primi modelli....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191112/5836ef77c10fbc8eb482e543db708fac.jpg
Spero che la mia segua la strada della tua Gibix [emoji28]
curiosità.... Ma l'hai prese nuova e fatti tutti i km o presa usata...?
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
se qualcuno brucia a 20.000 e qualcuno a 100.000 la media dei 60.000 è rispettata:lol:
mukkabianca
12-11-2019, 20:02
ciao mike78, anche io avevo una STD del 2014 dove ho cambiato il regolatore con uno originale SH847AA comprato dalla Suzuki Ho percorso circa circa 20k km senza avere noie e la tensione era sempre stabile a qualsiasi andatura. L'unica differenza che avevo notato era il minor riscaldamento dello statore rispetto a quello BMW.
@mike78 - acquistata nuova, full optional, produzione 06/13, immatricolata primi agosto. sostituzione di componenti vengono fatti in continuazione, per eliminare difetti o anche solo per risparmiare sui costi con peggioramento della qualità (vedi caso steli forcella e boccole).
Ok grazie per le testimonianze [emoji106]
Magari potrebbe dipendere anche dallo stile di guida e percorrenze che uno fa.... Di sicuro con giri lunghissimi senza soste e magari in posti parecchio caldi si mette più a dura prova qualsiasi componente della moto... Se ci sono altre testimonianze in merito sono ben accette [emoji6]
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Hypercri
12-11-2019, 21:17
Ma per i modelli anno 2015, c’è ancora il problema dello statore?
Grazie
Secondo me (credo non ho certezze) sono tutte in pericolo almeno quelle prodotte fino a settembre 2016, da realoem (https://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0A01-EUR-01-2014-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&mg=12&sg=31&diagId=12_1740&q=12318356824) si vede chiaramente che lo startore è stato sostituito ben 3 volte, l'ultimo modello a partire da 09/2016.... Mi piacerebbe sapere se sulla mia, prodotta a metà gennaio 2014 se monta il primo o secondo modello, visto che si sono accavallate le produzioni in quel periodo.... Comunque mi sto facendo una idea e secondo me può dipendere molto dal tipo di percorrenze che uno ha fatto come ho scritto nel mio post precedente.... Ma potrebbe dipendere anche dall'olio... Leggendo il forum ho visto che Gibix (che ha un my 2013 con più di 100k km e ha ancora statore originale) monta sempre olio di buona qualità e con gradazione minimo 10W50 rispetto il 5W40 BMW e sicuramente con gradazione più alta ha un potere più raffreddante visto che è a bagno d'olio anche lo startore.... Magari sto dicendo un sacco di fesserie.... Io la penso così e di sicuro prossimamente monto il regolatore di tensione Suzuki....
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
MassimoP_VR
01-01-2020, 12:34
Chi si ferma è perduto anche a Capodanno
quindi
ho appena ordinato un original Schindengen SH847 da roadstercycle.com .
Ma non perchè dopo 2 thread mi si siano avviluppate le paturnie da cottura statore (paturnie che avrebbero un fondamento solo aprendo in due la moto per guardare com'è messo quello che c'è; io ho un giugno 2014 e porto sulla groppa 81k km sgraaaaat)
Bensì perchè il regolatore originale Bmw non mi eroga più di 14A, dopodichè va in protezione.
Direte che te ne fai di tutta quella potenza bhe a me piace stare al caldo e quindi elevo la tensione dell'alternatore per poter erogare più potenza all'abbigliamento riscaldato:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=493822
Mi sto divertendo in questo periodo a mandarlo a tutta putenza ma raggiunti i 168W (7,2A a 24V ovvero 13A a 13V) il voltaggio cala a 9V perchè il regolatore va in protezione e la batteria,rimasta da sola, si accascia;
devo quindi abbassare al minimo il riscaldamento, il regolatore si ripiglia subito.
Quello che suppongo è che il regolatore di serie BMW non eroghi più di questo -d'altra parte come ricambio costa 84 euro-
mentre lo SH775 deve da caratteristica tecnica raggiungere agevolmente i 27A a 40°C.
lo SH847 sarà ancora meglio.
D'altra parte anche il costo di questi due regolatori (originali!! non i tarocchi su ebay) non è certo quello del replacement BMW.
E' un tentativo, vedremo!
Montato settimana scorsa anch'io su my 2014 con 35k km, preso da kfm (https://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000) a 201€ spedito pagando con PayPal.
Ho tolto (e consiglio di farlo per lavorare meglio ) il parafango perché vołevo valutare bene uno spessore per farlo stare più in basso senza tagliare il parafango ma poi ho cambiato idea, visto che tanto non lo toglierò più ho preferito tagliare e farlo stare al posto dell'originale, come hanno fatto la maggior parte leggendo tutti e due i thread [emoji28]
È sempre un sh 847 ma rispetto quel che ho letto nei vecchi post ha un codice diverso stampato poi, ma credo sia solo un discorso di lotto di produzione.... Altra differenza che ho trovato, tutti dopo il cambio rilevavano una carica tra i 14.5/14.6V, io invece ho fatto un paio di brevi giretti e la carica stava tra i 14.2/14.5V.
Ecco qualche foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/22e8e07259b98ae399e5cf35a361a769.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/5f81472b639a8196901d940325df96e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/355045587cab7e0b248f96ad2824297e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/df35b6aad14f9bca4216ba3b950c8054.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/2f6ffd081fb83d56d650315e34afb13f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/6992eed5bbe4e7c7c1ddfde7aee7c5b1.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
folagana
01-01-2020, 22:41
@MassimoP_VR
come fai a dire che la protezione sia per il regolatore e non per l'alternatore?
puoi spiegare meglio che significa che va in protezione??
MassimoP_VR
02-01-2020, 05:16
@folagana perché è un taglio netto, superi di un nulla la corrente limite e il regolatore protegge la sua uscita.
L'assorbimento lo regolo tramite potenziometro ed ho un amperometro in serie.
Appena ritorno nel limite, la tensione ritorna.
L'alternatore è accreditato di una potenza di 600W mi pare e non dovrebbe essere già alle corde.
Soprattutto non è elettronica: fosse lui messo alle corde, il calo dovrebbe essere graduale.
La mia RT gira con l'SH847 da quasi 2 anni. Km non ne ho fatti molti, meno di 15000. Il pensiero però di avere uno statore "debole" mi infastidisce lo stesso. Ho valutato di passare ad una RT 2018, (anche per le migliorie al cambio), ma la differenza da versare è un bagno di sangue...
MassimoP_VR
02-01-2020, 09:33
@stac se c'è stato veramente un lotto con statori deboli, questa informazione rimarrà in sede e se la porteranno nella tomba..
io accetto di essere fatalista, è solo uno dei motivi per cui la moto mi può lasciare a piedi e non è neanche il più frequente (sgraaaat).
il mio LC giugno 2014 ormai ha 81k sulla groppa e specialmente d'estate le tiratone autostradali col caldo bestio, quel caldo autostradale che non riesci neanche a caricare il telefono perchè il telefono stesso va in protezione :lol:
non gliele ho mai risparmiate.
Una buona ACI Gold (sgraaaat) come "catch-all" e amen
Fino a quando rimango in Italia la cosa sarebbe più o meno tollerabile.
Rimanere a piedi in Norvegia, con la moto ferma per almeno una settimana e con i costi della manodopera norvegese mi creerebbe qualche fastidio.
MassimoP_VR
02-01-2020, 10:05
@Stac
ho parlato di ACI Gold non a caso.
Ora non vorrei andare off topic ma all'agenzia ACI dove l'ho fatta ho chiesto esplicitamente se c'era il recupero del mezzo fino a casa.
Un guasto dove c'è da aprire il motore e attendere se va bene una settimana lo categorizzerei "grandi sfighe", vacanza fottuta e amen.
L'obiettivo sarebbe tornare a casa me e la moto, non necessariamente io sopra e lei sotto.
All’estero (Rimpatrio del veicolo), il trasporto gratuito è garantito dal luogo di fermo del veicolo fino alla località di residenza o
domicilio del Socio in Italia. Il costo del rimpatrio non può superare il valore commerciale del veicolo dopo il guasto, l’incidente o il
furto. Per valore commerciale del veicolo si intende quello indicato sulla rivista mensile tecnica “EUROTAX” al netto del costo della
riparazione. Nel caso in cui il valore commerciale del veicolo non sia riportato su “EUROTAX”, la prestazione non può essere
erogata.
folagana
02-01-2020, 14:21
@MassimoP_VR
ok, ma che il regolatore interrompa la corrente ad una certa soglia... 14A + quelli che consuma il resto, fari, centralina e sensori ci può stare
.... penso però che sia fatto per proteggere gli avvolgimenti dello statore e non il regolatore. A mio avviso, se dovessi progettare una protezione lo farei per proteggere l'elemento più costoso o più importante.
Se posso darti un consiglio, assicurati di non superare la potenza dell'alternatore, con il nuovo regolatore non avrai alcuna protezione.
Con tutto il rispetto per la filosofia dell'affidarsi agli eventi, penso sia preferibile provare ad evitare un guasto serio in luoghi remoti piuttosto che contare troppo sulla tessera Aci Gold, non è oro tutto quello che luccica, come mi par di ricordare dall'esperienza del viaggio a Capo Nord e incidente in Finlandia qua nel forum
MassimoP_VR
02-01-2020, 14:38
@folagana
Hai perfettamente ragione.
Il fatto è che non abbiamo (ho) dati affidabilissimi.
Googlando "sembra" che l'alternatore sia accreditato di una potenza di 600W; sono 46A.
di questi, quanto è l'autoconsumo della moto? Fari , ESA, centralina iniezione?
non lo so, ma fatico a credere che siano 46-14=32A.
Quindi è un tentativo, io vorrei solo riuscire a ciucciare 20A anziché 14,
e quando voglio farlo si parla di inverno e temperature sotto i 4°, quindi l'ultimo dei miei problemi è il raffreddamento dei componenti; certo, si brancola nella semioscurità
folagana
02-01-2020, 15:08
Ti suggerisco di chiedere a qualcuno esperto, tipicamente sui depliant si scrivono i dati di picco. Non credo possa lavorare a pieno carico per tanto tempo. Quei 6A ti possono costare molto cari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se la rottura dello statore ti capita vicino casa il problema e' risolvibile e anche con calma...ma in giro per l Europa la cosa cambia ...sia come spesa ..che tempi...Poi dipende da dove sei......Mi chiedo se qualcuno ha idea di quanto puo' durare la batteria in buono stato senza la carica dello statore...con luci led e pompa benza che nn e' sempre attiva......Se la durata fosse accettabile.... una batteria anche simile, caricata in sella posteriormente e un caricabatteria di un qualsiasi ipermercato da usare in albergo.....forse permetterebbe di fare chilometri......laborioso, ma piuttosto che farsi fregare dalla prima officina....
Mi trovassi in Sahara, Monterei una batteria da autovettura sul sellino posteriore. Forse qualche centinaio di km riesci a farlo. Boh..
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non penso si possano fare molti chilometri con la sola batteria, vista la quantià di elettronica deputata alla gestione del veicolo.
Bisognerebbe conoscere l'assorbimento totale e il conto si farebbe in un attimo.
Una batteria da auto da 80 Ah di sicuro un po dura.... per togliersi dai casini.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
folagana
22-01-2020, 12:56
Con una F800 abbiamo fatto 300 km in 4 ore staccando il possibile luci, Dashboard ecc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...
Una batteria da auto da 80 Ah di sicuro un po dura.... per togliersi dai casini.... ma davvero ti porteresti il peso di una 80 Ah ?? [emoji1][emoji1]
folagana
22-01-2020, 14:54
mi sembra esagerato. Se si è in due, uno può ricaricare l'altro. Si perde un tempo ma si arriva….
ripeto in 2 abbiamo fatto 300 km in 4 ore.
Se sei solo, ti attacchi alla corrente con un caricatore e aspetti 1 ora…. ma ti porti il caricatore non la batteria
ah.. ecco cosa intendono per moto elettrica a batteria:lol:
In emergenza nel Sahara (o qualsiasi altro posto isolato di un paese in via di sviluppo) costa meno una vecchia batteria da 80 ah che 1000 altri ammennicoli. Parlavamo di situazione estrema per levarsi di torno in fretta.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
folagana
22-01-2020, 18:46
pensavo che quella del sahara fosse una battuta:confused::confused:
No certo che no.
È li dove un guasto penso mi possa mettere in difficoltà
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
folagana
22-01-2020, 19:48
Allora opterei per una costosa batteria al litio se si va in zone del genere. Pesa la metà circa ma costa un botto... ma il deserto è deserto. Andrebbe anche studiata a priori la lista delle utenze da staccare in caso di failure dello statore
Allora opterei per una costosa batteria al litio se si va in zone del genere. Pesa la metà circa ma costa un botto...
In Internet, sempre meno che una al piombo originale cambiata in BMW :)
folagana
22-01-2020, 20:51
non credo, per quello che ne so una batteria al litio da auto siamo sopra i 500 euro fino a 1000 ma non sono espertissimo
certo che se devi portarla appresso allora te la compri dove capita... ma devi trovarla nel deserto
Una batteria da macchina la trovi anche ad Atar nel cuore della Mauritania.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
03-02-2020, 08:32
Mi è arrivato lo Shindengen 847.
Per cui ieri, domenica, ho approcciato a situazione.
Comincio a guardare il regolatore originale dall'esterno, e mi accorgo che grazie all'ESA anche infilare li le mie manine (che sono comunque piccole) non sarà uno scherzo
https://lh3.googleusercontent.com/MYeDpibLpIl3Rk-WesOYy6bNxD_Qr8owpe2YYKmjdcVJW0Siqd0C1PjJ6qjrz_--AiHn_XH19qwKrUcK_2_j2QiwVbZIXqHcTkUHJM73fuLJ_lgcpl cNU0n7-az3U_JmMaZSzphaqa0AvkpqbwmpDhbuqAjz_09-agoicsdpK5qSWlXGf68FQh2xwPXrstJm_ACppppv033yV-YTV50C33Ymy92s5ucDvN4ifa4LqS14J2tCB4g8xZaN9JaM_YP-99bhhRw6dEk6gO92BxdsDVVrZA7zAHWpTqUEJPeWI8zDhcyuvR UDyjF7JzZ4UfZvedkt7mWQBZd_fJA4Cyn6j-CAx1TB1JCy2LF7Tdz5wcZ9KjZLnWqoTXshRWpMYA_zxW81bcM2 yufZL1gsq1giZEBl-q3_roWiNKsimXgCzMZB4-ZF36S6N4Wj-oKu6IskWYtIcUMeNmgmPLwgs0VZuKeFvFZ_dIIaYFOSN9oxMUo zNVZBoATUXOVpIjYHvaF5aVjscjH6SI2Esf7IpBz18Vc_qg5IR 8hgZYpS73T7ZEya_2aRqI_da29eElYLWY4Un5AbdcIS5NIuBpQ Gf3Mo0NFiq0PGKTTKHm_ojzKSY5m9H1h2fovIgpqJQdYcyEmUx Cay5nX_X45Adz5vP55mYPH9r2U2kodfA9IrDYfzzstTwyzpYgG Kkp6VoM9ehOTk5-3VNT9ygDvwgiynEwzsBB1_BbYMDUv2=w1024-h853-no
Provo a guardare la situazione plastica parafango dal di dentro, dove tutti hanno messo una barretta per fissare le viti del nuovo regolatore, giusto per rendermi conto, ma una volta tolta la sella mi appare la centralina intubata di cavi:
https://lh3.googleusercontent.com/zEhyG2Xf9k5lztRKm2yx9uDtZxGnmi-QyvaIe5V8_hnXoAc5NzfwF2nVynVE8RWH3bj0_eODUlQf8AwKT lc_2qmimDclARj37csPJQmzHE5_IuWRL2Awgxc0SidwNNxs6mF BChsZYE8Sc3loyct-YiJQjx8MRJIWTzojCsZl3wnTSk-dxNic51BePu6q-o0fOIiaZffMPU7OVb0qqHVJ0Af8-3N1MPWXKNkF4gyoOaLmHFebb1sKcxMoTGpB8nvzm5_hJDaIwTq mzjLXaEhyQFEjTJ_ABPOx4IUDrlNeSV77JxS_G8hRb_QEeORmR VI1iAddAAk_KyEhYRsBXbjtxKO2qYDhIgpzcnvheHNu1mpvSP9 zeKNMgmGQW43wQi87ksBRLt3wHjvzpGUDVVjPRQXTUBmbbYWuk 3yYtHSsqXB4MLQZNyDbFaKX-YLw56z2nAUvTJIzzkIP-1D2_mV69_7_r8o65sRsB6CyppIKHwC51IMK4TfpJfypZ3srHpg rybOdzM77r22ujxgC54huVchOEFeRsQAviSC8GjHtdI_rYem_y 9iun9hm4d8m4rpNVWdWbE_bq1ibblOnC_F2iE7PcflZCJ7met5 ltx6QMvEBQv4BjYJ6dcLjlYPX0qozZq-Pao9aHC_s1U04TcFA39jGpks-SwOCW4OWwaK4dbZZC4DQfrKbe2bZRs8ytL00Bo33xcXAlCRuST yIGJ-sbVXPzUFO8UaI=w1024-h853-no
...visto che non avevo intenzione di avvelenarmi al giornata, pianto li tutto mediatando il da farsi.
La domanda è: ma voi che l'avete sostituito con tanta facilità, come vi siete procurati l'accesso?qua c'è da smontare mezza moto...
Se guardi il mio post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10209828) consiglio di togliere il parafango per lavorare meglio e più facilmente, confermo che togliere da sotto le due viti che fissano il regolatore è un casino, poco spazio.... Togliere la centralina è una fesseria, c'è solo il bottone che la ferma e poi togli le due spine , poi però nel tuo caso vedo dei fili in più, che sicuramente avrai messo tu... All'inizio avevo valutato di fare uno spessore adeguato per non tagliare il parafango ma poi visto che non lo toglierò mai ho preferito fare la modifica definitiva.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
MassimoP_VR
03-02-2020, 09:49
@mike78 , appunto.. ottimo lavoro, ma hai smontato mezza moto e messo a nudo il telaio
grazie cmq , per chi è avvezzo probabilmente è facile e veloce
ma io passerei ore a ragionare a individuare come scollegare le parti senza rompere niente.
Quella che tu chiami "fesseria" , io sono rimasto a guardare la centralina per mezz'ora senza capire da che parte iniziare, e ogni plastica che provavo a sollecitare col cacciavite potevo solo romperla.
Per quelli come me, è più utile un video passo-passo ... la prima buonanima che si sentirà di farlo, lo pubblichi grazie :lol:
p.s. si i fili extra li ho messi io, ho dimestichezza con l'elettricità ma non con lo smontaggio di parti.
Per fare un esempio quando ho montato il telaio per le ALU ci ho messo una giornata...quei tedeschi maledetti avevano frenafilettato un bullone del portapacchi originale e sono morto per estrarlo
Ti consiglio di fare questo acquisto (https://www.ebay.it/itm/153481917449) se lo contatti te lo da a meno, io ho preso quello più aggiornato (https://www.ebay.it/itm/153529228336)
Credimi una volta che hai visto le istruzioni è più semplice togliere il parafango togliere poi il regolatore e fare la modifica comodamente che non impazzire ad adattare il tutto senza toglierlo e comunque in qualsiasi caso la centralina va levata . Non ho detto che è un lavoro facile, togliere la centralina si il resto ti porta via un po di tempo.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
MassimoP_VR
03-02-2020, 11:33
grazie millissimo @mike78 , già ordinato ;)
Un consiglio su uno sbaglio che ho fatto io... Se decidi anche tu di montare il regolatore al posto dell'originale modificando il parafango, ti consiglio di limare fino all'inizio del foro l'orecchio del nuovo regolatore dal lato sinistro per farcelo stare giusto dentro senza che poi si veda nulla, io stupidamente non ho voluto toccare il regolatore e ho tagliato la parete del parafango ma mi sono reso conto solo dopo che una volta montato si vedeva mezzo regolatore in mezzo al triangolo del telaio.... Un po' brutto da vedere... Quindi ho messo poi i triangoli in plastica presi su aliexpress per nascondere.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200203/599056c3b083afe769cc05aade748857.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200203/b895a2f02aa058e9159d677b12163ecd.jpg
Altro consiglio, se intendi un giorno vendere la moto e togliere il regolatore per rimontare l'originale, ti conviene comprare un parafango usato (https://www.ebay.it/itm/153051474288), magari con calma lo trovi anche a meno, così puoi modificarlo finché vuoi [emoji28]
Buon lavoro [emoji106]
R1200GS My 2014
By Tapatalk
MassimoP_VR
03-02-2020, 12:10
tagliare l'alluminio ci riesco, ho molette e dremel vari.
certo che ad arrivare ad avere così il parafango in mano è già motivo sufficiente per aprire una birra..da li in poi è tutta discesa :)
Io ho un parafango di scorta che comprai per fare la modifica, poi capii che era fattibile anche senza smontare tutto e modificai l'originale da montato (prendendo 1000 precauzioni), se qualcuno lo vuole, l'ho sullo scaffale a prendere polvere! Comunque smontare tutto il parafango non è un lavoro da 10 minuti, e quando ho dato via la moto ho preferito lasciare il regolatore, ho pensato che c'era troppo sbattimento ed essendo la moto già venduta anche per scaramanzia ho preferito non toccare nulla. Mi piacerebbe sapere se è ancora in giro e se magari appartiene a qualcuno del forum, che non sa di avere un bellissimo regolatore montato talmente bene che non si nota affatto, neanche se ti chini sotto a guardare, ci misi una settimana a fare l'asola limandola a perfezione, sembrava uscita così di fabbrica, neanche il minimo graffietto sulla plastica! Anche il regolatore era stato limato sul bordo per entrare a perfezione nell'incavo.
Io ho solo dato il consiglio di togliere il parafango per lavorare meglio a fare la modifica, poi ognuno è libero di fare come gli pare [emoji6]. Non ci vuole 10 minuti a toglierlo ma con le istruzioni al massimo 30/40 minuti.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
MassimoP_VR
08-02-2020, 10:38
Questo post è il risultato della misura che ho fatto e che risponde alle mie domande:
quanti A (o W) assorbe la moto dal regolatore (alternatore) ?
quanti ne restano per l'utilizzatore?
ha senso montare lo Shindengen 847 per averne di più per l'utilizzatore?
perchè mi aveva incuriosito il fatto che, con il regolatore di serie, io non riuscissi a ottenere più di 14A per l'abbigliamento riscaldato, dopodichè il regolatore andava in protezione (questo si deduce dal fatto che di colpo, all'aumentare del carico, la tensione crolla a 9V perchè il regolatore -che alimentava motore, batteria e abbigliamento- va in protezione e rimane tutto sulle spalle della batteria che fa quel che può. diminuendo il carico il regolatore torna a erogare.)
Cosa sappiamo come dati di partenza?
che il GS LC monta un alternatore da 580W , e che l'alternatore da i 2/3 della potenza (386W) già a 2000 giri alternatore che corrispondono a 2000/1,5=1333 giri motore.
l'affermazione precedente è ricavata da topic esistenti in qde quindi non mettiamoci a fare le punte alle matite su questo, grazie [emoji38]
Ho inserito uno strumento di misura in serie al regolatore originale, e ho acceso la moto (GS LC standard 2014)
https://lh3.googleusercontent.com/6GpXixZfOyjoQlzyJ0uqGVeTPQ6snBj57gjIjykFJLyOcwp-bA7c5B0DTjN6qzIuI3dcb50p7JN2YXmr3mHKQbhc8tpf-x4nEBFTEToNHbabiN2mWkGzajgpl7-otqF5akEjV5NoBofwHHqMLqRSpuln0YzV3BTkLxFsNPIOIv60Y FdEsXAG_Zo9tMdjygAl_A7GQKcGJzvjS744KpcOR6M9PBbkO4w jE973xyDfvmimiRnh7KxLypT56Es7hq99MqdQc20w9jwRGYSsv F8ruZgNnPL4jFgzdt6-oLhGfjZ0c35EGLWOLvV6ZQ_rtY2xSXrZNLfq2qIHGef4niESml Qt5z9cgDHnLp4TBkfXdVRUhhfMFUQNBLFJNjhnghDRWj15mJoV 9yO78oSpCuwhkrpeyJwYjDgt6TYaxudoigIddLS9UCGRF-Q29A3kmpoRedY7h9DueGGDuO1UlX2GdVvuVSU-wAz9ynBWVojYC0OtTLMAkLC60w2H-mf14C7TLlf-EadTstDksvlsYkNkmgQnn9m01s4xpTKG51C953SFUMS3TGv6-l1nhGxTri_5vW-ePsqAFG58YkNgwXNNX59wEtG7r-BxfcoolnfPsxGbU0ExKuaZ95opmE6q1ii6I9P-Hqa0YUrZFeh-bHuUZrlhi2Y_RDI_HyPEJsOXiLJMJHNmDZ7s-OFKCqs-3VKnZQMwWAx4k8fKMcExUDcaz67onqoZva1ZRynhrs2jH7JoL8 0=w1024-h1636-no
motore al minimo, faro acceso, l'assorbimento varia tra 110 e 160 W, quindi tra 8A e 11A)
motore al minimo, faro acceso e manopole riscaldate al massimo raggiungiamo i 250W ovvero 17A.
è immediatamente chiaro che io, quando raggiungevo i 14A di assorbimento come utilizzatore extra con l'abbigliamento riscaldato e mi andava in protezione il regolatore, avevo quasi raggiunto il massimo:
17A (consumo centraline+faro+manopole) + 14A = 31A che a 14,2V sono 440W ottenuti dall'alternatore, che di targa è un 580W.
per spremere i restanti 140W avrei dovuto aumentare di molto il numero di giri:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=2487327&postcount=16
Per cui la risposta alle domande iniziali è:
quanti A (o W) assorbe la moto dal regolatore (alternatore) ? 17A con manopole accese
quanti ne restano per l'utilizzatore? ne resstano 14A
ha senso montare lo Shindengen 847 per averne di più per l'utilizzatore? no
corollario: ha senso andare in cerca dello Shindengen 847 per non dissipare come corrente di shunt la corrente in eccesso?
mah... tutto sommato si tratta di 280W da dissipare se andatre a velocità di crociera, in sesta, in autostrada d'estate: un motore già caldo di suo, quindi.. mah;)
corollario/bis: pilota e zavorrina con abbigliamento riscaldato, maglia+pantaloni ciascuno, possono raggiungere i 5A x 4 a palla? no,se le manopole riscaldate sono accese.
Altrimenti si ma sono al limite.
chiosa finale: con faro e manopole accese, solo 198W (14A) avanzano per l'utilizzatore su una moto premium!
la prossima volta mi prendo una goldwing che ha un alternatore da 1KW :)
folagana
08-02-2020, 14:03
Perché l’alternativa eroga potenza in funzione dei giri motore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
08-02-2020, 14:13
guarda il link che ho messo nel post che rimanda a un'altra discussione sul forum, gli A erogati sono funzione (non lineare) del numero di giri; la maggior parte li hai quasi subito, con discreta approsimazione si può ritenere l'erogazione costante, ma in realtà è asintotica e il 100% ce l'hai alla fine.
folagana
08-02-2020, 14:48
L’alternatore è un generatore a corrente costante praticamente come hai potuto constatare e all’aumentare del numero di giri l’aumento di A non è significativo.
Leggiti i dettagli tecnici del tuo FH e troverai le risposte alle tue domande
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
15-02-2020, 14:50
Completo le mie osservazioni fatte nel post #370 http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10233764&postcount=370
oggi ho collegato "volante" lo Schindengen 847 al posto del regolatore di serie.
Lo scopo era vedere se il punto limite di erogazione per gli accessori è maggiore o uguale a quello del regolatore di serie.
Il regolatore di serie andava in protezione a 14,4A (x 14,2V = 204W)
mentre lo Shindengen va in protezione a 15,6A (x14,2V = 221W)
prova effettuata al minimo e a 2500giri/motore, risultato praticamente identico.
Manopole riscaldate accese a potenza massima che come sappiamo valgono 6A (85W).
Ribadisco pertanto i risultati:
-la moto col regolatore di serie deve shuntare 290W
-col regolatore di serie e le manopole riscaldate avete a disposizione per gli accessori 204W
con lo Shindengen 847 si risparmia una dissipazione quando non utilizzata in accessori di max 290+17=307W, e avete a disposizione per gli accessori 221W (85 in più se spegnete le manopole).
Si conferma quindi che la potenza dell'alternatore è quella che è (580W) e che lo Shindengen riesce a tirar fuori qualcosina in più che magari con quello di serie era un residuo sempre shuntato, poca roba comunque: 17W.
parlo di un GS 1200LC 2014
TheAfrican
22-02-2020, 19:59
@MassimoP_VR
grazie per la spiegazione
da profano ti chiedo, giusto per ricapitolare:
moto+nav+manopole > tutto OK
se si caricano :
faretti+abbigliamento term+tostapane+ecc. > può andare KO
Corretto ?
MassimoP_VR
22-02-2020, 20:13
@TheAfrican Se superi i 290W a disposizione per l'utente, il regolatore di protegge e non eroga più nulla: ne per la moto ne per te.
La batteria prova a reggere tutta la richiesta da sola, nel mio caso erogava gli Ampere che poteva mentre il voltaggio scendeva a 9V (non ce la faceva a erogare la corrente richiesta E a mantenere una tensione di 12V).
Va da sé che la batteria si scarica rapidamente perché il regolatore in protezione non la sta nemmeno ricaricando.
Un voltmetro a manubrio sarebbe prezioso se si prevede un carico elettrico poderoso.
io ho anche quello
TheAfrican
22-02-2020, 20:31
grazie :salute:
l'ultima e poi basta:
con batteria al litio cambia qualcosa ?
MassimoP_VR
22-02-2020, 20:44
Il regolatore raggiungerà il suo limite allo stesso modo: poi toccherà alla batteria al litio reggere il peso dell'Atlante sulle spalle ma non so dirti a quanto si abbasserà il voltaggio.
Ma di certo la litio senza l'alternatore che la carica si scaricherà molto ma mooolto prima.
TheAfrican
22-02-2020, 21:17
non lo so Slim
ma avevo letto che le litio si scaricavano meno di quelle normali
ma ripeto
non ne capisco niente
dunque visto che solo i numeri hanno ragione, ad oggi dal 2013 in poi con tutte le gs lc in giro e alcune gia demolite,quanti statori sono stati cambiati circa, il numero preciso chiaro non lo voglio sapere però ,è un guasto non molto ricorrente, e al di la della modifica post 2014 uno statore sano normale, quanto dovrebbe durare circa 60 000 o di più?
non lo so Slim
ma avevo letto che le litio si scaricavano meno di quelle normali... rispondo solo con l'obiettivo di fare un pochino di chiarezza. Anch'io non sono un tecnico, ma alcune nozioni di base le so. Le litio se "lasciate lì" anche per un anno o più, quasi NON si scaricano (provato personalmente con le enduro).
La discriminante a SFAVORE delle litio però è che non si scaricano SE NON vi è alcun carico di corrente.
Infatti la litio equivalente dell'originale avendo minor "capacità" di energia immaganizzata (per rendere l'idea) a parità di carico si scarica prima.
Se con una AGM puoi fare 30 avviamenti (la butto lì) con la litio credo che arrivi a 15 con difficoltà.
Altra cosa importante, se la litio si scaricasse TOTALMENTE per qualche motivo (magari un piccolo consumo di qualche accessorio quando hai ricoverato la moto per l'inverno ad es.) non la ricarichi più.
@Gio4622 , sono d'accordo con te, non è cosi frequente come potrebbe sembrare (stando a ciò che ho letto qui). Nonostante molti si siano premurati di modificare l'impianto in autonomia.
Inviato dal mio
enzov1100
22-03-2020, 22:24
Le recenti litio con dispositivo BMS incorporato si autoproteggono.
Inesorabile verdetto, spia rossa sul cruscotto.... statore andato.
935 euro il pezzo da BMW e 8/10 ore di manodopera per fare il lavoro...
Si sarebbe interessante il My e quanti km ha.....?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
l'ho presa a inizio 2015 e ha circa 117.000 km
Oddio non dovrebbe mai succedere ma se ha resistito quei km non è poi così male... Curiosità... Ha lo startore originale o hai fatto la modifica che c'è in questo thread?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Pensi di portarla da bmw o...provare a da te?
il pezzo me lo procuro da me... l'ho trovato nuovo a 260 euro, i 935 euro del pezzo fornito da BMW vanno oltre i limiti della decenza del rincaro dei prezzi.
Lo statore è quello originale, a suo tempo non avevo fatto la modifica
maurozzi
22-07-2020, 20:14
vi segnalo questo: https://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-MOSFET-CNC-MR-STATOR-BMW-R1200GS-1200-cc-2012-2018/274369254036?var=0&pageci=5d51370b-0ad8-4c62-a99a-0f0bf0f280b2&redirect=mobile
sembra che non richieda nessuntipo di modifica. io ho appena acquistato ricambio originale vstrom 1000 da sito tedesco. Avessi letto l'annuncio prima,probabilmente avrei optato per questo perla completa compatibilita.
A me sembra una cinesata.... Meglio andare sul sicuro.... Al tempo ero indeciso su questo (https://www.ebay.it/itm/352697971392), ma ho preferito non rischiare...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Io sono convinto che gli statori che si fulminano fanno parte delle prime LC.
Gli statori a partire dal 16’ 17’ (non ricordo bene) sono stati modificati.
Sostituire quindi il regolatore su statori prima generazione non credo gli possa preservare.
Sostituirlo sui nuovi modelli forse può servire.
Detto questo, il produttore non mi sembra male.
https://www.rmstator.com/
Tra l'altro sembra producano un regolatore MOFSET perfettamente compatibile con quello originale, senza dover fare adattamenti come col Suzuki.
Questi purtroppo sono oggetti che solo usandoli TANTI Km puoi dire se funzionano o meno.... Personalmente per circa 57€ di differenza con le varie spedizioni, prendo l'originale da kfm (https://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000) e vado sul sicuro, tralaltro è anche sceso di prezzo io avevo speso qualcosa in più (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10209828). Un vantaggio del rmstator è che non serve modificare la sede.... Quello che mi fa più ridere della descrizione del rm è questa frase....
Corpo in Alluminio CNC Rosso che permette una migliore dissipazione del calore
Perché poi il rosso dovrebbe dissipare meglio il calore [emoji1787] in alluminio lo sono tutti, anche l'originale....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Vantaggio non indifferente quello di non dover modificare l'alloggiamento.
Non so quanto un mofset suzuki sia meglio dell'RM o viceversa.
Non è Suzuki è shindengen come l'originale...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Per chi non lo ha mai letto, c'è l'approfondimento di bellinassu (https://www.belinassu.it/396108572) che è molto interessante, anche nella parte finale dove parla dei cloni... Poi mettiamo che rmstator siano anche di qualità, ma magari essendo più piccolo di dimensioni del shindengen sh847aa consigliato per il GS potrebbe essere sottorapportato e migliorare la situazione rispetto l'originale ma nol del tutto...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Senza poter confrontare le specifiche dei due prodotti il resto sono supposizioni.
Mi pare comunque strano che che un produttore (specializzato in sistemi di generazione e rogalazione corrente automotive) metta in commercio un regolatore di tensione compatibile con una moto e questo non vada bene. A logica tenderei più a fidarmi dei quanto dichiarato da un produttore piuttosto che da un "artigiano" del fai da te. Senza togliere nulla alle competenze dell'artigiano.
https://rmstator.com/en_ca/mosfet-regulator-for-bmw-can-am-arctic-cat-polaris-sea-doo-ski-doo-triumph-yamaha-kawasaki-honda-ducati-suzuki-2002-2020
Aggiorno l'epilogo della mia vicenda, inizialmente avevo accettato il preventivo BMW, statore + ore lavoro circa 1.600 euro, il giorno dopo trovo un rivenditore online molto noto e prendo lo statore NUOVO a 286 iva inclusa e spedito.
Oggi sono andato a ritirare la moto, 11 ore di lavoro e altro materiale di consumo tot. fattura 650,00 euro.
Contando che arrangiandomi ho risparmiato 649,00 euro direi che me la sono cavata con poco...
Casso [emoji779] @pony85, sei un mito !! [emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato dal mio
Gabriele-1970
07-08-2020, 19:02
hanno fatto storie in concessionaria per il ricambio portato da te?
il giorno dopo trovo un rivenditore online molto noto e prendo lo statore NUOVO a 286
Ma originale o aftermarket...? Mi pare di capire che negli anni successivi hanno cambiato codice startore e dovrebbe essere più affidabile....
Comunque credo che puoi mettere il link che potrebbe tornare utile a qualcuno [emoji6]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Almeno nei vecchi R per cambiare frizione era sufficiente aprire il motore dal retro ..,...qui il motore va staccato completamente.........ed è anche , un grosso limite in caso di rottura oltre confine ..visto la tipologia di moto........
hanno fatto storie in concessionaria per il ricambio portato da te?
no niente di che, hanno un po' bluffato dicendo che non potevano annullare l'ordine del pezzo ma dopo gli ho scritto una mail cazzuta ed è andato tutto a buon fine
***
Ma originale o aftermarket...
è aftermarket,
https://www.motoshopitalia.com/statore-bmw-r-1200-gs-r-rs-dal-2013.html
BlackGian
13-08-2020, 13:32
ritirata moto 2013 con circa 30k in conce per statore bruciato (un mio conoscente), moto ferma 15gg, 1900 €, tra ricambio e manod'opera...
un bagno di sangue...
Gabriele-1970
13-08-2020, 13:48
rimango dell'idea che gli statori bruciati si possano tranquillamente portare da un qualsiasi elettromeccanico per poterlo riavvolgere, magari anche sovradimensionando la sezione del filo di rame per una maggior affidabilità.
Mmmmmmmm, QUALSIASI ELETTROMECCANICO?
Magari da uno bravo, a conoscerlo.
Sovradimensionare i cavi è pericoloso perchè, anche se soporterebbero un maggiore amperaggio, vai a variare i flussi magnetici indotti.
Maggior diametro = minor numero di spire (a pari volume di avvolgimento...e il volume non puoi aumentarlo) = minor tensione.
Poi immagina se l'elettromeccanico sbaglia qualche cosa e te ne accorgi a motore rimontato.....:mad::mad:
Gabriele-1970
13-08-2020, 20:30
bhe.. si forse hai ragione bisogna conoscere bene come lavora l'elettromeccanico: che ovviamente potrebbe anche consigliarti di lasciar perdere o al contrario riavvolgerlo a regola d'arte.
La mia considerazione nasce dal fatto che qualcuno aveva postato la foto di uno statore originale Bmw bruciato e le spire non erano belle a vedere, nel senso che il filo di rame non era avvolto in maniera uniforme e sembrava un lavoro fatto molto alla boia.... la differenza si notava anche confrontando il nuovo statore, molto più rifinito nella lavorazione.
Ad ogni modo spero di non dover mai affrontare questo problema:lol::lol:
Presa da pochissimo una GS ADV con 65.000 ieri. Visto il periodo e lo smartworking la userò sicuramente più in la ... il discorso dello statore, non vi nascondo, che mi ha fatto tentennare non poco nell'acquisto della moto ma conoscenso il vecchio proprietario sono andato tranquillo ... ora vedo il link di Pony (270 euro) per il costo di un aftermarket che mi sembra simile ad una foto postata qui su QDE a quella di un 2017... e diciamo che mi sono "tranquillizzato" non sono i 1600/1800 euro per la sostituzione ma parliamo di 6/700 ... Tanto si ... ma c'è un alternativa valida... Quello che non ho ancora capito anche leggendo l'intero thread è quanto un regolatore possa in qualche modo aiutare / allungare la vita dello statore ...
Quello non l'ho capito nemmeno io... C'è tutto spiegato qui nel thread e anche online tipo nel sito di Bellinassu, ma è difficile da capire se non si è elettronici [emoji28]
Io per sicurezza ho fatto la modifica del regolatore di tensione visto l'anno di costruzione e i km della moto....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
La mia è una luglio 2014 ed ha 65000 km ... magari possibile vedere anche dalla tensione di ricarica della batteria ? Proprio ieri l'ho rimessa sotto carica e la tensione era 13.4 a moto spenta
Non è un problema che da avvertimenti purtroppo... Comunque la batteria da spenta a 13.4V è tanto... Lo può essere solo nell'immediato appena spenta, poi si assesta sui 12V poco più.
Per lo startore va un po' a fortuna... Basta che leggi un po' il thread, c'è chi con my 2013 e più di 100k km non ha mai avuto problemi e chi invece lo ha cambiato a 20k km...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Tu che hai fatto la modifica, mese e anno di immatricolazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marzo 2014 la moto aveva 33k km
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Post 336 montaggio e post 334 mia riflessione personale...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ho letto più attentamente il post di belinassu fino alla fine .. l aprova dopo 40k km è impressionante ... vero è che si parla di una 800 ma cmq lui consiglierebbe una versione potenziata per le GS LC.
La modifica / rimpiazzo mi sembra un po laboriosa ma fattibile ... ora bisogna andare in cerca del pezzo non CLONATO e che possibilmente sia compatibile con l'alloggiamento originale ..
Ma infatti nel gs si monta (ho montato) un modello più potente rispetto quello montato da bellinassu. Per il regolatore con dimensioni come l'originale nel post 392 c'è il link, ma personalmente, come ho scritto nei post successivi, non mi ispira fiducia...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Si ho visto ... il punto è la manualità ... :)
siculo1957
15-02-2021, 12:33
Buongiorno, sottopongo alla Vostra attenzione un problema che è capitato sulla mia: circa 3 mesi fa, ho staccato la batteria dalla moto e messa sotto carica per tutto questo periodo utilizzando un caricatore/manutentore Oxford Oximiser 600. Tre giorni fa rimetto la batteria nella moto, collego prima il polo positivo e non appena provo ad avvitare il cavo negativo sul polo corrispondente, si attiva sia il clacson che le luci anabbaglianti senza riuscire a spegnerli. Non so che diamine sia successo. La batteria risulta carica regolarmente.
Perché hai lasciato la moto senza batteria?
@siculo1957 : l'allarme ha scaricato le batterie interne durante questi tre mesi e ora che hai rimontato la batteria principale se ne è avuto a male...
Se invece non hai l'allarme.... Boh!
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
siculo1957
15-02-2021, 13:28
Non ho l'allarme installato a parte ovviamente l'immobilizer
siculo1957
15-02-2021, 13:30
Ho fatto con il senno di poi una mezza fesseria perchè non sapevo dell'esistenza del falso positivo situato a destra dell'alloggiamento della batteria, altrimenti avrei lasciato la batteria su connettendo al caricatore il negativo con il falso positivo.
Ho notato una cosa strana nella mia batteria in questo fermo invernale e non so se può essere collegata allo statore... Ma per farvi capire il perché vi racconto prima un breve riassunto... R1200gs my2014 acquistata usata nell' ottobre 2019, il precedente proprietario in agosto 2019 dopo una fermata a un passaggio a livello non gli è più partita... Batteria originale morta all'improvviso... Carro attrezzi e batteria nuova... Poi io leggo il forum e preventivamente nel fermo invernale scorso cambio regolatore tensione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10209828).
Personalmente su tutte le moto che ho avuto in inverno ogni tanto, circa ogni 2/3 settimane ci attacco il caricabatterie della lidl,(ne ho ben due) stessa cosa che ho fatto con il GS l'anno scorso e ogni volta che lo attaccavo a qualsiasi moto, compreso appunto il GS, prima che la spia diventasse verde, cioè carica, rimaneva attaccata da un minimo di mezza giornata ma anche fino al giorno dopo...
Ora la stranezza...
Quest'anno tutte le volte che attacco il carica al GS(sempre minimo dopo 2 settimane) la spia diventa verde dopo nemmeno 2 minuti... Non è un problema del caricabatterie perché li ho provati entrambi e fanno la stessa cosa, mentre quando metto in carica il trattorino rasaerba rimane attaccato ore prima di diventare verde la spia., quindi i carica funzionano bene... Potrebbe essere che l'estate scorsa girando con il nuovo regolatore più potente carica di più e mantiene meglio la batteria...? Oppure solo un caso..? Qualcun'altro che lo ha cambiato ha notat6la stessa cosa...?
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
folagana
21-02-2021, 21:21
giusto per capire
hai cambiato il regolatore ... non lo startore (che non esiste ndr) ??
Si regolatore, ho sbagliato a scrivere ma comunque c'era il link con foto del lavoro [emoji4]
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Lo fa anche a me quando attacco il mantenitore di carica pochi minuti ed è pronta, ma non ho cambiato nulla né il regolatore né la batteria che è originale del 2014..
Il mio carica non è lidl..
Anche io, con batteria staccata da un po, ogni 2 settimane la metto sotto carica ... sta li 5 minuti ed è full
folagana
22-02-2021, 12:41
Perché la batteria e ok
È un sintomo buono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ok segno che la batteria è buona ma mi suona strano che l'anno scorso la stessa batteria quando la mettevo in carica ci rimaneva per qualche ora... Vabbé meglio così [emoji4]
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
folagana
23-02-2021, 19:19
La tensione di lavoro del nuovo regolatore é maggiore della precedente ?
Quanto ti segna il cruscotto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è scritto tutto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10209828) ora non ricordo quanto caricava l'originale...
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
folagana
23-02-2021, 23:12
il precedente carica a 14,3. Se stabilmente adesso è sopra potrebbe caricare un pò più velocemente in giri brevi ma nulla di più
sei sicuro che la temperatura a cui hai fatto le due osservazioni, prima e dopo sia la stessa?
Si certo la moto è sempre in garage non riscaldato e la temperatura è sempre più o meno la stessa.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
siculo1957
01-03-2021, 17:17
Aggiorno il mio post precedente: moto ritirata dall'Offcina Motorrad e dalla diagnosi mi hanno comunicato che risulta guasto lo statore:mumum n
siculo1957
01-03-2021, 17:22
Salve a tutti, mi permetto fare una domanda: sui modelli Lc 2017 il regolatore di tensione è sempre di tipo shunt con la sigla FH.....?
Porca paletta...
Una bella bega. Anno e km della moto?
C'è un thread apposta sullo statore e il regolatore, credo...
Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 utilizzando Yoshimura
siculo1957
01-03-2021, 18:46
Anno 2017 e km 36000
folagana
01-03-2021, 21:13
in quasi tutte le moto commercializzate tranne qualche caso, la regolazione è di tipo shunt
poi FH sta per tipo mosfet... un passo avanti rispetto agli SCR
siculo1957
02-03-2021, 15:02
Mistero davvero fitto: l'ultima volta che l'avevo usata non mi veniva segnalata alcuna anomalia sul computer di bordo. Ho poi staccato la batteria, messa sotto carica, per almeno 3 mesi ed al momento di ricollegare i cavi si sono accese le luci ed il clacson ma il quadro non si accendeva. Stamattina vado a vedere di persona all'officina e mi fanno vedere che la moto si accende regolarmente ed appare sul display il triangolo rosso ed il simbolo pure della batteria!!! Al che io chiedo da ignorante come può essersi bruciato lo statore stando ferma e senza corrente? Mi risponde che anche un contatto accidentale con la carrozzeria può aver innescato una massa sul circuito che ha danneggiato l'alternatore....possibile? mah
Seguo con attenzione perchè la stessa cosa è capitata anche a me l'anno scorso, e tutto ciò mi è costato più di mille euro
Quindi ragazzi per risparmiare 120 € del manutentore originale, rischiate di fare danni ben più importanti.....
“GIESSISTA” cit.
siculo1957
02-03-2021, 18:24
da preventivo fatta stamattina, ricambi sui 1000 euro tra statore e batteria nuova e circa 600 euro di manodopera....
:mad::mad:
da preventivo fatta stamattina, ricambi sui 1000 euro tra statore e batteria nuova e circa 600 euro di manodopera....
:mad::mad:
Io ho pagato 1250 senza batteria......
BMW_Insider
02-03-2021, 21:29
Lo statore di un alternatore come quello di BMW è sottoposto a due tipi di sollecitazioni: la prima è di carattere termico, la seconda meccanica.
Sollecitazione termica: l'alternatore a magneti permanenti si trova all'interno del carter lato posteriore del motore (ahinoi, questo spiega le molte ore di manodopera richieste per la sostituzione) quindi vive al caldo a motore caldo e si scalda tanto quanto va in generazione. Presumibilmente raffreddato da un getto di olio a 130°C quando va bene. A questo va aggiunto un ulteriore contributo al riscaldamento dovuto al fatto che il regolatore shunta la corrente in eccesso per controllare la tensione ad un valore di 14.5V +/- 0.2V di fatto mettendo alternativamente in corto circuito le fasi via via responsabili dell'innalzamento della tensione sopra i 14.5V
Sollecitazione meccanica: le vibrazioni del boxer mettono a dura prova gli avvolgimenti, poi a queste si sommano anche dilatazioni termiche , ritiri al raffreddamento. Il fatto che nel tempo BMW abbia sempre e solo agito con modifiche, nell'intenzione migliorative, del solo statore mi fa pensare che il regolatore possa giocare un ruolo solo marginale. FH02x è un ottimo regolatore di tipo Shunt a MOS.
Perchè BMW non è mai passata ad un regolatore serie come del resto fanno N altri costruttori di moto? Non sarebbe stato più facile mettere un regolatore serie ?
Probabilmente è una questione di EMI-EMC, emissioni radio che difficilmente riescono a stare nei limitio delle ultime normative. Con il regolatore Shunt di fatto non si interrompono mai correnti anche rilevanti di 30-40 Amp, al limite le si corto circuita ma non le si interrompe mai, con il serie viceversa si fa questo e si produce una emissione eletromagnetica che non consente di passare l'omologazione. Anche i disturbi sulle linee di alimentazione diventano rilevanti per cui sconsiglierei il passaggio da un regolatore Shunt come è l'OEM ad un Serie magari dato per un amperaggio inferiore.
Senza contare altri effetti non trascurabili: esempio nel caso più classico di failure di un SCR o di un MOSFET che è il corto circuito, il regolatore di tipo shunt mantiene in c.c. una fase, e quindi l'effetto è la mancata ricarica. Ma nel caso in cui sia un SCR del regolatore serie ad andare in corto l'effetto è quello di applicare alle centraline una sovratensione che potrebbe al limite danneggiarle.
Il consiglio pertanto, visto che al 90% ritengo che il problema tragga origine dalle vibrazioni e non dalla più o meno frequente fase di shunt, è di procedere alla sostituzione dello statore e lasciare il regolatore, sempre Shindengen, direi FH02x così come.
Da ultimo tutta questa moria di statori avrebbe forse dovuto spingere BMW a mettere in pratica una Goodwill sulle garanzie riconoscendo un probabile difetto progettuale inteso come il montaggio di uno statore non idoneo a sopportare almeno 60-100K km. Il GS infatti fino all'introduzione del boxer LC aveva sempre avuto l'alternatore controllato in eccitazione di rotore che non necessita di regolatore ma solo di un raddrizzatore trifase. Va bhè è andata così. Confidiamo in mamma BMW che abbia compreso la natura delle problematiche e vi abbia posto rimedio.
Un caro saluto a tutti i lettori
Il consiglio pertanto, visto che al 90% ritengo che il problema tragga origine dalle vibrazioni e non dalla più o meno frequente fase di shunt, è di procedere alla sostituzione dello statore e lasciare il regolatore, sempre Shindengen, direi FH02x così come.
Tutte buone riflessioni, anche il consiglio è buono peccato che per cambiare lo startore bisogna smontare mezza moto con una spesa tra lavoro e nuovo startore che è sui 1000€....molto più semplice e meno oneroso cambiare regolatore di tensione... Quella delle vibrazioni come possibile causa, non mi pare di averla mai letta... Si è sempre parlato di calore... Infatti quando muore si carbonizza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9008132) Comunque vero anche che non hanno mai cambiato regolatore ma piuttosto hanno cambiato ben tre modelli di startori fino al 2016, da allora è ancora uguale anche sul 1250 e non mi pare ci siano stati più casi da allora. in questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10182591) avevo scritto una mia opinione, ma ovviamente è appunto solo una mia ipotesi....
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
siculo1957
02-03-2021, 22:48
***
Lo statore di un alternatore come quello di BMW è sottoposto a due tipi di sollecitazioni: la prima è di carattere termico, la seconda meccanica.
...
Ho letto con attenzione il tuo post tecnicamente ben impostato. Da profano, quale sono io, a cui peraltro ieri hanno diagnosticato il guasto dello statore sulla propria Lc 2017, mi viene spontaneo sottoporti 2 considerazioni: 1) il regolare di tensione come è quello montato contribuisce a riscaldare le temperature dello statore, già di suo sottoposto a sollecitazioni termiche elevate. Ho letto in altri post sull'argomento che la sostituzione con un regolare tipo SH, come quello montato da Suzuki sul vstrom 1000, ha contribuito positivamente ad evitare di shuntare la corrente in eccesso, ottenendo dei notevoli vantaggi.
2) consigli di sostituire solo lo statore e non il regolatore: a parte la differenza non indifferente in termini di costi, che tipo di statore consiglieresti di installare, quello già esistente come ricambio originale Bmw o diversamente che modello di statore alternativo?
Ricambio con stima ed apprezzamento il saluto.
BMW_Insider
02-03-2021, 23:25
Che lo statore (solo un dettaglio: non è staRtore) venga trovato "carbonizzato" e che non generi più corrente puo' essere ricondotto a due fenomeni
1) è venuto meno il raffreddamento, che su un 21 poli se non erro da oltre 500W a caldo direi sia imprescindibile
2) si è cortocircuitata o ha semplicemente perso l'isolamento verso massa (il pacco dei lamierini dello statore è saldamente ancorato al coperchio alternatore e quindi a massa motore) una fase. Questo ne ha provocato il surriscaldamento fino alla interruzione.
Per capire quale dei due fenomeni è intervenuto si osserva l'aspetto dello statore.
Se appare uniformemente carbonizzato è più probabile che ci sia stato un problema di adduzione dell'olio di raffreddamento.
Se viceversa un solo avvolgimento dei 21 appare carbonizzato è ragionevole ipotizzare il corto/dispersione localizzata.
Le vibrazioni sono determinanti nel causare problematiche del genere. Tant'è che i diversi costruttori nel tempo sono ricorsi a soluzioni quali l'immersione degli avvolgimenti in resine per cercare di dare maggiore solidità all'avvolto. Anche a scapito di peggiorare un po' l'aspetto dissipativo del sistema. Si vedono statori nuovi con un bel colore dell'impregnate color nocciola che poi dopo 100K Km allo smontaggio appaiono marroni. Poi ci sono anche quelli che si danneggiano e diventano neri.
Da ultimo teniamo presente che nel momento in cui la moto viaggia a tutto carico quindi manopole, faro a lampada se non erro presente nelle prime versioni, poi magari qualcuno attacca anche giubbotto e pantalone riscaldato i 30-35 Amp comunque dalle fasi vengon fuori e vanno sui carichi. In questo caso non c'è molta differenza tra regolatore shunt e serie. Ultima considerazione a mo' di spunto di riflessione: l'alternatore è un sistema tri-fase collegato a triangolo. Essendo un ACG a magneti permanenti non c'è modo di controllare i VoltAmpere che genera. Se il regolatore serie non porta fuori le correnti queste non fanno altro che "girare all'interno"... all'interno del triangolo delle fasi e quindi contribuiscono a scaldare l'avvolto. Per come conosco BMW è più facile che abbiano commesso una sottovalutazione più di carattere meccanico-vibrazionale che di carattere elettronico/elettrotecnico. Poi ripeto questo è solo una mia considerazione personale. Bisognerebbe sapere da BMW il motivo del cambio di 3 statori...mentre il regolatore è rimasto sempre lo stesso. Il dubbio direi è legittimo.
BMW_Insider
02-03-2021, 23:33
Io se dovessi procedere alla sostituzione opererei solo quella dello statore, lasciando il regolatore FH di tipo shunt. Nessuno che ha avuto il problema ha mai chiesto di parlare con un ispettore BMW per portarlo al corrente della situazione (è ovvio che lo sanno benissimo di avere un problema se hanno cambiato nel tempo 3 statori con 3 codici diversi. Cavallo che vince ... non si cambia, e qui non sembra che abbiamo a che fare con un campione esente da problematiche). Abbiamo la controprova che chi ha cambiato regolatore ha poi percorso altri 60K - 100K km con il vecchio statore senza incorrere in problematiche perchè solo questa sarebbe la controprova che effettivamente la bruciatura dello statore è causata dalla fase di shunt del regolatore. Giusto per avere una evidenza sperimentale confermata dai fatti.
Cordialità
folagana
03-03-2021, 08:26
@Bmw insider
Dimentichi che lo statore è soggetto ad una terza e più insidiosa minaccia quella chimica che aggredisce l’isolamento.
Tutto corretto. Pero BMW ha sottodimensionato il primo statore e se mi ricordo bene i nuovi pesano di più .... ergo sezioni maggiori per supportare lo “shunt”
Forse per chi ha il vecchio statore la riflessione è: cambio il regolatore rischiando una ipotetica sovratensione in caso di rottura o uso il salvadanaio per raccogliere i 1000€ che servono prima o poi ? (Per chi avrà il culo di bruciarlo)
Non sono un esperto [emoji1] ma un regolatore shunt deve sopportare sollecitazioni maggiori di uno serie ? (Calore?)
Un altra domanda.. siamo sicuri che l’elettronica BMW non sia già protetta per le sovratensioni ? Ma è possibile che anche lo shunt generi sovratensioni ?
La questione delle EMI è pura normativa.
Dimenticavo l'SH non è a mosfet ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto chiedo scusa per la parola statore ero convinto 100% si scrivesse con la R... Poi vabbé non aggiungo più nulla alle mie ipotesi perché appunto non sono preparato e sono solo ipotesi... Nel mio caso ho deciso di cambiare regolatore leggendo qui nel forum le testimonianze in più il documento di Bellinassu (https://www.belinassu.it/396108571) che mi sembra ben preparato in materia... Poi che Dio me la mandi buona [emoji28]Ultima considerazione , magari BMW nel tempo ha modificato anche i passaggi dell'olio andando a lubrificare/raffreddare ulteriormente lo statore oltre ad averlo rinforzato con materiali più resistenti appunto al calore...
Ero convinto che dopo l'ultimo modello di statore del 2016 avessero risolto ma a leggere @siculo1957 cambia la mia idea.... Siculo spiega un po' cosa è successo...? Quanti km ha la moto?
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
03-03-2021, 09:35
Grazie BMW insider. Finalmente una spiegazione che trovo sensata, specie al punto delle interferenze EMI (elettromagnetiche, per chi non conoscesse l’acronimo).
Come al solito, queste scelte tecniche non ne sono lasciate al caso ne improvvisate da qualche hobbista, e prima di sostituirmi al progettista che l’ha pensata così, beh, due domandine me le faccio...
Analisi molto completa, articolata e motivata, grazie.
PS: Sputnik, scusa, ma visto il periodo, cambia nome :lol::lol::lol:
Sono d'accordo con te @RESCUE , quando dici che con le cose delicate bisogna andarci piano, ma qui parliamo di qualcosa di diverso.
Innanzitutto, sul manuale di uso e manutenzione della mia moto non c'è specificato che dove essere usato un mantenitore BMW. C'è solo scritto che utilizzando un caricabatterie "non adatto" si può danneggiare l'elettronica di bordo. Ciò è giusto e corretto da parte del fabbricante per tutelarsi, ma non impedisce a nessuno di utilizzare altri caricabatteria, senza pregiudizi ad altre specifiche.
È corretto il tuo approccio "se non so esattamente cosa devo fare, metto la cosa nelle mani di BMW", lo condivido.
Ma se mi si rompe lo statore e l'ispettore tecnico della casa madre insinua che sia colpa di un caricabatterie inadatto poi me lo deve dimostrare calcoli alla mano e non so se sarebbe in grado...
Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 utilizzando Yoshimura
Beh se gli fai vedere la ricevuta d’acquisto di un manutentore BMW l’ispettore non deve far altro che stare zitto.
Ribadisco, che sicuramente sarebbe successo la stessa identica cosa con il manutentore BMW, ma almeno si aveva un arma in più con cui combattere.[emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
Allora potrebbe contestarmi, che so, che ho messo un pneumatico diverso da quello di primo equipaggiamento e che è quella la causa di rottura dello statore, perché la relazione tra il manutentore e lo statore è più o meno la stessa di quella che c'è tra il pneumatico e lo statore, ossia nessuna...
:)
Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 utilizzando Yoshimura
Ma che collegamento c’è tra lo statore e il carica batteria o manutentore che sia? Scusate la mia ignoranza.
..,,perché la relazione tra il manutentore e lo statore è più o meno la stessa di quella che c'è tra il pneumatico e lo statore, ossia nessuna...
No ma scusa magari ho letto male, ma non hai scritto che hai smontato la batteria?
Se hai il
Manutentore BMW non devi staccare nulla, inserisci la spina nella presa predisposta senza accendere moto aprire sportelli smontare bulloni ecc ecc inserisci e via....magari prima nel 220 V [emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
Sputnik1969
03-03-2021, 18:47
:lol::lol::lol:
E gli ho pure aggiunto il numero, dato che senza era già in uso :lol:
Guarda che confondi persona.... Lo statore e la batteria della mia moto funzionano benissimo!!!
E pure i pneumatici!!
Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 utilizzando Yoshimura
Ma che collegamento c’è tra lo statore e il carica batteria o manutentore che sia? Scusate la mia ignoranza.Nessuno, IMO.
Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 utilizzando Yoshimura
@Koontz: pensavo fossi tu ad avere avuto problemi![emoji23][emoji23][emoji23]
Mi sembra di parlare in una valle dove le parole di disperdono, non ho scritto che esiste una correlazione tra batteria/manutentore/statore tra l’altro non capisco un cippa di mecatronica, il mio intervento è solo per evitare che la casa madre si attacchi a tutto, quindi preferisco avere le spalle coperte.
“GIESSISTA” cit.
Torno sull’argomento, personalmente nessuno mette in dubbio l’accortezza che ha avuto nel ricollegare la batteria alla motocicletta.
Ma proprio per il fatto che tu l’abbia tolta per tenerla (giustamente) in carica ti ha messo in una posizione tale da non poter controbattere la sentenza dell’ispettore (vera o no).
E per quello che insisto sul manutentore originale, almeno il cortocircuito non viene tirato in ballo da BMW.
Ot sulla mia classe B ci sono 2 batterie proprio per scongiurare in caso di cambio della principale problemi all’elettronica di bordo, un amico che lavora in Mercedes come meccanico comunque mi disse di stare molto attento sia in fase di stacco che di attacco della batteria per evitare danni.
“GIESSISTA” cit.
Caspita Siculo brutta storia! Strano comunque se alla fine hai montato la batteria in modo corretto... Quindi la rottura dello statore è stata una causa accidentale, infatti avendo tu l'ultimo modello disponibile non dovrebbe essere successo con il normale uso... Almenno non a quel kilometraggio...
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
...disse di stare molto attento sia in fase di stacco che di attacco della batteria per evitare danni.
Attaccare sempre prima il positivo e poi il negativo.
Dai ragazzi, se uno quando cambia o solo muove la batteria a ‘sta moto deve rischiare di bruciare lo statore...
folagana
07-03-2021, 18:21
Ormai su questo thread ci sono corsi e ricorsi storici.
La batteria non ha nulla a che vedere con lo statore.
@siculo
se il tuo statore del 2017 è andato a pochi km ci potrebbero essere molte cause (non certo la progettazione come il precedente). Ti consiglio vivamente (qualora tu ne sia in possesso) di portare il vecchio statore da qualcuno che se ne intende perché così potresti almeno avere una idea (ammesso che ci si riesca) se il problema è esterno (ossia indotto) oppure era difettoso. Ci sono specialisti che indagano pure sulle proprietà dielettriche della resina.
Come ho scritto prima in un precedente post non sottovalutare l'attacco chimico dovuto a diversi fattori l'olio può contenere diversi inquinanti se il motore non funziona correttamente (gas, incombusti ecc.) e se questo fosse il caso vuole dire che quello nuovo potrebbe durare anch'esso poco. Io un caso l'ho visto. Spero per te che non sia così.
Ci sarebbero anche altri sintomi comunque (olio che vira di colore, che si consuma, non perfetta combustione ecc.).
E comunque in ultima analisi, puoi farlo riparare riavvolgendolo così ne hai uno di scorta....
Se non puoi escludere la causa esterna allora l'idea di regolatore sh non è da scartare. Almeno eviti di riscaldarlo sempre.
Il problema come qualcuno ha scritto che l'SH possa generare sovratensioni in caso di rottura del mosfet non esiste semplicemente perchè l'SH non ha mosfet!!!
Ed è inoltre protetto da sopratensioni....
x studiare (https://www.shindengen.com/products/electro/motorcycle/reg/)
l'SH è del tipo Three-Phase Open Regulator/Rectifier
siculo1957
09-03-2021, 14:52
Sto aspettando che in officina smontino la moto così poi mi renderò conto dell'entità del danno e di quale natura. Nonostante che sia fuori garanzia, il titolare della Concessionaria tenterà di contattare Bmw Italia per avere o la sostituzione in garanzia o quantomeno uno sconto sul ricambio. A tale scopo mi ha chiesto di fornirgli i tagliandi di manutenzione che ho sempre fatto in una officina ufficiale della rete. Leggendo peraltro sull'argomento "regolatore di tensione" mi sono acquistato l'SH847AA originale Suzuki che farò montare in sostituzione di quello di fabbrica.
folagana
10-03-2021, 15:50
Ti faranno lo sconto.
OT: c'è ci fa un siculo a Palmi ? Io calabro in sicilia....
siculo1957
10-03-2021, 19:55
@Folagana: io siciliano in Calabria :)
luke_blackflag
18-03-2021, 20:17
https://youtu.be/AXbZZZWLtzY
(video utile)
Dopo essermi spulciato un centinaio di post ho ordinato oggi l'SH847 in Suzuki...preparo una piastra decente e vi dico...
Dalla spiegazione (considerato il mio inglese) mi sembra una soluzione sensata... se riesci a fare una staffa ad hoc ... fanne un paio che una te la pago io :)
Beati voi che avete capito cosa ha detto... Purtroppo quando era ora di studiare pensavo a elaborare la vespa [emoji28]
Comunque parlate di piastra e staffa per montare il nuovo regolatore.... Questo mi incuriosisce visto che non ci sono tante soluzioni di montaggio essendo più largo dell'originale e bisogna farcelo stare nello stesso spazio... Quando avete fatto il lavoro, mi raccomando, postate le foto [emoji1303]
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
BMW_Insider
27-03-2021, 23:27
Buonasera Siculo. Leggevo in un suo precedente post che all'atto della riconnessione della batteria si sarebbero accesi i fanali (probabilmente a Lampada) e si sarebbe attivato il clacson. Questo di norma avviene se si collega la batteria con la polarità invertita. Puo' escludere di non avere erroneamente fatto un simile collegamento anche per un breve istante. Tutte le centraline sono protette rispetto all'inversione. Il problema diventa anche è il regolatore e l'alternatore se il main fuse non fa adeguatamente il suo lavoro. Di norma è un fusibilei da 50 Amp. Una volta scollegata la batteria non ha verificato il fusibile da 50Amp ? Perchè se lo scollega dovrebbe vedere a cruscotto quello che ha appena descritto. E da ultimo non è che i tecnici dell'officina BMW le hanno fatto questa sommaria analisi porima di verificare l'integrità della catena di ricarica ? perchè questo non deporrebbe a loro favore... Le hanno verificato subito il fudibile o no quando ha riferito del problema ? Saluti
SuperMarioBros
27-03-2021, 23:56
Lingua strana, forse traduttore ?
Tedesco che aiuta ?
O forse il solito Troll ?
BMW_Insider
28-03-2021, 00:29
Nulla di tutto questo, al limite qualche dislessia con la tastiera... Felice ed ultra soddisfatto possessore di diverse BMW, l'utima è la 1250 GS che cerca semplicemente di capire cosa possa essere capitato al collega di forum Siculo. Ricordavo di alcuni suoi post sul topic bruciatura alternatore.
luke_blackflag
28-03-2021, 12:23
Ammesso che ciò possa essere inavvertitamente successo, possibile che abbia determinato il danno allo statore?
C’è un intero thread sulla questione statore bruciato.
Il problema è il regolatore di tensione che è di tipo “shunt”, in buona sostanza l’energia non utilizzata dalla moto viene dissipata termicamente nello statore e a lungo andare brucia gli isolamenti in bobina. Io l’ho sostituito con un regolatore di tipo “serie” dove l’energia in eccesso non viene semplicemente utilizzata. L’ho acquistato in Suzuki a 250€ (SH847) come ricambio originale (occhio alle copie cinesi).
Sul sito di belinassu spiega tutto chiaramente
Problema risolto e tensione stabile da minimo a limitatore.
BMW_Insider
28-03-2021, 14:55
Qualcuno ha fatto anche la valutazione sulle correnti, sulle frequenze massime gestite da un regolatore "open" a SCR come è SH rispetto ad un FH di tipo Shunt a MOSFET...
Ho anch'io letto come tanti l'articolo di chi propone questi regolatori Open al posto dello Shunt e se mi è consentito, mi sento di pormi in maniera critica rispetto a certe affermazioni (una tra le tante è quella che ci sia l'aggressione chimica dell'avvolto...)
Possibile che nel 2020 BMW Motorrad, Denso ( ??? il costruttore di statore e rotore) non abbiano ancora individuato una resina protettiva che eviti la corrosione dell'avvolto?
Come se ignorassero che lo statore deve sopravvivere in una atmosfera "ostile" con vapori di olio, benzina, morchie, incombusti e chi più ne ha più ne metta ? Altra domanda: perchè mai una azienda come BMW Motorrad metterebbe in discussione la propria reputazione ostinandosi a montare un regolatore Shunt a MOSFET invece di preferirne uno anche più economico a SCR essendo consapevole che sia il regolatore Shunt il responsabile dei malfunzionamenti di cui si legge nel forum?
L'unico vantaggio reale di un Open Type rispetto ad uno Shunt Type è quello dell'efficienza globale del sistema dal momento che l'Open conduce solo quando necessario. L'innalzamento delle temperature dell'avvolto dello statore in presenza di un regolatore Shunt se il sistema di raffreddamento ad olio funziona bene è più che accettabile.
Il rame e lo smalto utilizzato per gli avvolti di questi generatori arrivano tranquillamente fino ad oltre 220°C. Il generatore se l'olio motore è a 130° la temperatura di statore arriverà a poco più (150° ? - 160° ?) in condizioni normali.
Altra cosa riguarda i semiconduttori impiegati nelle due realizzazioni: i MOSFET funzionano correttamente a frequenze di ingresso fino a 2.5 - 2.8 Khz. I regolatori SCR partono da 1.0 -1.2 Khz ed i più performanti arrivano a 1.6Khz.
Su alcuni forum leggo di utenti che segnalano che (non sul GS ma su moto sportive typo SBK) arrivati a 10.000-10500 rpm hanno problemi ... Perchè ? Non sarà perchè la frequenza, la fondamentale in uscita dal generatore è troppo elevata per essere correttamente gestita dal regolatore a SCR(sia esso Open che Shunt) ?
La frequenza in uscita ad un generatore è data da rpm/60 * numero dei magneti/2 = es generatore di GS 1250 quanti poli potrebbe avere 12 ? cioè 24 magneti ? sono ipotesi (prima o poi comunque mi tolglierò la curiosità). Con 24 magneti che son 12 poli. Regime massimo al limitatore 9.000rpm --> 9000/60 * 12 = 1.8Khz da gestire....
E' stato verificato strumentalmente che un open SCR (qualcuno ha il datasheet del SH847AA ?) li gestisca senza problemi ?
Poi alternatore da 510W nominali che a 14V significa che l'alternatore a partire dai 4000 rpm genera qualcosa come 35 Amp @ 14V. FH02xAA è da 50 Ampere, l'open SH847AA da quanti ampere è ? Perchè quando giri con accessori come pantalone + giacca riscaldata magari collegata alla batteria, faro a lampada, manopole riscaldate di corrente anche l'Open Type di corrente ne deve gestire tanta...ed aumentano le perdite nel rame e lo statore anche con il regolatore Open vive esattamente nelle stesse condizioni di uno Shunt.
Rimango convinto che il problema sia di natura meccanica, essenzialmente vibrazionale --> compromissione dell'avvolto --> failure del generatore e che a BMW questo aspetto affidabilistico possa essere sfuggito. Se han testato 20 moto a 100.000km e nessuna ha dato il problema avranno ritenuto che lo si poteva deliberare. Salvo poi fare N modifiche di P/N sempre e solo riferite all'alternatore. Mai una sola modifica al regolatore.
Spero solo che BMW lo abbia definitivamente risolto nella R1250 GS (visto che ne possiedo una però con ancora pochi Km causa Covid (7600km in 8 mesi).
Buona domenica a tutti i lettori del Forum.
P.S. se il messaggio è in "off topic" me ne scuso ed il moderatore avrà la cortesia di trasferirlo nella sezione appropriata.
SuperMarioBros
28-03-2021, 16:44
Grazie per l’esperienza @BMW_Insider
sono prolisso anch’io, ma solo ora ho capito quanto mia moglie mi dice da tempo “se sei troppo lungo alla fine annoi, nessuno legge più, ed a metà tutti propendono per altro”.
Grazie
Infatti Tua moglie ha ragione [emoji2369]
SuperMarioBros
28-03-2021, 16:59
Grande @Slim :-) e grazie
...ma allora: se sono prolisso annoio
Quando sono schematico nel rispondere, si pensa che lo abbia fatto con troppa “sufficienza”...
...alla fine non va bene mai...
;-)
Anche lì hai ragione: pochi concetti possibilmente chiari, semmai si fanno più post.
Vedi me, che ho rotto le balls a tutto il forum [emoji6][emoji2][emoji2]
il problema è il lockdown.... che si fa di domenica ? Mica puoi dire granché all'uomo nero ...
luke_blackflag
28-03-2021, 21:20
***
Un regolatore “serie” che costi meno di uno shunt o mosfet che sia non esiste...la tecnologia interna è semplicemente più costosa.
Tieni presente che sui motori elettrici le protezioni negli avvolgimenti scattano a 150gradi. Il problema non è il rame ma lo smalto che ricopre il filo primario degli avvolgimenti. Se si scopre cortocircuita le fasi e brucia.
Tieni presente che il limitatore sul Vstrom arriva a 11.000 giri e che l’SH847 arriva a linearizzare tensioni anche a 14.000 giri (il forum Aprilia RSV è pieno) quindi sulle nostre bmw il problema non si pone.
Qualcuno ha fatto anche la valutazione sulle correnti, sulle frequenze massime gestite da un regolatore "open" a SCR come è SH rispetto ad un FH di tipo Shunt a MOSFET...
millling
28-03-2021, 22:05
il problema è il lockdown.... che si fa di domenica ? Mica puoi dire granché all'uomo nero ...
..Nemmeno al Padreterno che domenica ti manda la pioggia...:mad:
Spero solo che BMW lo abbia definitivamente risolto nella R1250 GS (visto che ne possiedo una però con ancora pochi Km causa Covid (7600km in 8 mesi).
Sembra che dopo l'ultimo aggiornamento dello statore cioè nei 1200 dal 2017(ne ha cambiati tre modelli dal 2013 a 2017)e ancora lo stesso è montato nel 1250, non ci sono stati più casi... Lo avranno sicuramente fatto più rinforzato/resistente ... Negli altri pre 2017 va un po' a fortuna e c'è chi prova a prevenire cambiando regolatore di tensione.
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
folagana
29-03-2021, 15:37
@BMW_Insider
mi fa piacere discutere di cose "tecniche"....
ti suggerisco se hai tempo di leggerti i miei post 109, 167, 256, 275 ed il 277 dove ci sono delle foto.
"mi sento di pormi in maniera critica rispetto a certe affermazioni (una tra le tante è quella che ci sia l'aggressione chimica dell'avvolto...)"
Io sono un ing. chimico che per lavoro si occupa di tutto (lo dico senza polemica.... )
Ti informo che il materiale dell'avvolgimento è soggetto a degrado chimico per effetto dell'olio e delle sue componenti. Non ho affermato che non resiste e che nessuno ci ha pensato... ho solo evidenziato che è un aspetto importante che hai tralasciato per cui quando qualcuno va a farsi riavvolgere lo statore... a parte la manualità e la qualità del lavoro in se... poco si può sapere della qualità della resina delle spire e immagino tu sappia bene che ve ne sono di diversa qualità.
Concordo appieno su tutto quello che hai detto. Io, come e se, avrai modo di leggere mi sono fatto spiegare molti dettagli da un prof. universitario e quindi da un ing. industriale.
Detto questo per quello che ho avuto modo di leggere e di capire, il problema è di natura non meccanica almeno le prove ad oggi dicono che il nuovo statore è avvolto differente mente dal precedente. Per quella che è la mia esperienza se ci fosse un errore di progetto di natura meccanica sarebbero tutti rotti. Se l’errore fosse di natura elettrotecnica… mi sento di dire che è meno frequente. Se noti la foto del post 277 ( ma ne trovi altre su altri forum… ) alcune spire di quello bruciato sono più scure, segno a mio avviso, di un surriscaldamento locale.
Per quella che è la mia esperienza e conoscenza, se qualcuno ha una moto con uno statore antecedente alla modifica, mettere l’SH non può essere più pericoloso di mantenere lo statore in funzionamento shunt (statisticamente parlando…)
Ma i trasformatori a bagno d’olio esistono da più di un secolo ormai.
Credo che la tecnica costruttiva del cavo in rame resinato dovrebbe essere ormai ben collaudata.
Una riflessione in questa discussione però mi farei: i differenti oli motore/cambio possono degradare la resina isolante delle spire di rame?
Può essere sensato chiedere a chi ha bruciato lo statore che tipo di olio ha usato?
Credo abbiano formulazioni diverse e magari alcune sono incompatibili con l'isolante dello statore.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
folagana
29-03-2021, 21:04
Ragazzi (o DVG ) non sconfiniamo, i trasformatori a bagno d'olio non sono di certo soggetti a questi fenomeni hanno un sistema di protezioni "significativo" e tralascio i dettagli. Ed anche per loro l'olio si cambia ma tipicamente non è un componente critico perché le procedure di manutenzione prevedono il controllo della qualità periodico e di certo non lavorano al massimo della corrente per tutta la loro vita e poi sono "immobili.." e sono raffreddati a dovere!
Certamente che è ben collaudata ma vi assicuro che almeno il 5-10% dei motori industriali perdono l'isolamento nella loro vita (forse anche più....) e vengono tranquillamente riavvolti da ditte specializzate. Alcuni, quelli più grossi, hanno anche delle protezioni con sonde di temperatura per evitare questi problemi ma servono a poco… più che altro ad evitare incendi o danni maggiori. Parliamo di motori 500KW in su anche se raramente ne ho visto installate sotto il MW.
Comunque non travisatemi, io non voglio dire che lo statore fallisce per colpa dell'olio. Il mio commento era accademico. L’olio è una componente importante, serve a rimuovere il calore ed essendo un liquido non proprio a qualità costante, nel senso che degrada nel tempo di certo non può non essere tenuto in conto in un discorso accademico…..
Se qualcuno ha voglia di perdere tempo (anche molto) dia una lettura alle tipologie di “insulation” dei cavi per avvolgimenti…
http://www.lww.se/wp-content/uploads/2017/06/LWW-brochure-2016.pdf
Non sono tutti uguali e non tutti hanno le stesse resistenze siano esse meccaniche che chimiche, leggendo vedrete che spesso picchi di temperatura di soli +20°C possono non essere tollerati dall’avvolgimento. Quindi la cosa più critica è il raffreddamento e la resistenza meccanica. Certamente il filo può essere danneggiato all’origine quindi nel procedimento di costruzione qualcosa sfugge e da qui qualche statore che si brucia. Potrebbe essere anche che hanno cambiato fornitore perché il vecchio non garantiva standards elevati… o hanno cannato la progettazione…. Certamente un regolatore SH riduce il calore generato per effetto joule sulle spire e riduce una delle potenziali cause di rottura. Ma mi ripeto lo farei solo se avessi il vecchio statore.
Salve,
ieri stavo andando a ritirare il mio Gs Adv nuovo verso Bergamo e come concordato dovevo dare in rientro il mio Gs Rallye std del 2017 con 6000 km,
dopo aver percorso circa 30 km noto che sul display si accende il triangolo rosso con relativa spia della batteria e sono entrato in panico.
Come già scritto in altri post la stessa disavventura l'avevo già vissuta l'anno scorso appiedato al mare con rientro della moto in concessionario sul carro aci.
Dopo un mese e venti giorni di prove varie ,mi dicono che era saltata la centralina e che la spesa sarebbe stata di circa 1200 euro che avrei dovuto sborsare in quanto la moto era fuori garanzia.
Mestamente avevo accettato la sostituzione visto che la moto aveva al momento solamente 5200 km e che non avevo intenzione di venderla.
Dopo un mese che avevo portato a casa la moto,mi si riaccende di nuovo la spia della batteria per qualche minuto e dopo scompare e quindi non do molta importanza e continuo a usare la moto,
tengo a precisare che la batteria era nuova.
Ieri come ho scritto all'inizio di nuovo lo stesso problema
triangolo acceso e spia batteria e logicamente dopo qualche km spegnimento display e conseguentemente anche la moto.
Non potete immaginare la mia incaxxatura moto in panne e concessionario che mi stava aspettando per la consegna.
Ho chiamato il soccorso Bmw per il ritiro della moto il quale me l' ha portata in una concessionaria diversa da quella che mi aveva fatto il lavoro perchè altrimenti avrei anche dovuto pagare la differenza di chilometraggio.
Interpellato il conc del lavoro mi ha detto di non preoccuparmi in quanto il lavoro è in garanzia e può farlo anche un'altro conc visto la garanzia e chiedendogli il motivo del perchè dello stesso difetto dopo neanche 1000 km come al solito ha cercato mille scuse.
ieri sera mi sono sentito col conc che mi avrebbe dovuto ritirare la moto e mi ha consigliato di spedirgli la moto e che mi farebbe il lavoro al prezzo di costo se il difetto non è dipeso dalla centralina,
altrimenti nel caso contrario verrebbe cambiata in garanzia.
Nel mio caso voi che fareste (io non mi fido più dal conc che mi ha fatto il lavoro iniziale)
Questo è un caso parecchio strano... Ma la prima volta ti aveva cambiato la centralina e non lo statore...? Comunque sembra impossibile che una moto del 2017 con così pochi km abbia avuto sto problema... Esemplare parecchio sfigato... Lo so che ti da poca fiducia portarla da quel concessionario ma il lavoro che ti hanno fatto dovrebbe essere in garanzia e quindi non devi tirare fuori un centesimo a costo di fargli cambiare tutto l'impianto elettrico!
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
Infatti anche a me sembrava strano il discorso della centralina e comunque il meccanico della concessionaria che me la deve rientrare,
mi ha detto che secondo lui potrebbe essere il regolatore o l'alternatore dal difetto che gli ho spiegato e che comunque bisogna averla in officina per poter eseguire una diagnosi ....
Ma hai mai controllato con il voltmetro del display mentre eri in marcia a quanto caricava la batteria?
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
@fox58: ....e ma che sfiga.....[emoji28][emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
@fox58: ....e ma che sfiga.....[emoji28][emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
Oltretutto ho dovuto chiamare mia moglie che venisse a recuperarmi....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |