Visualizza la versione completa : Cbr 600 rr
Cessa la produzione del sopracitato modello.
Mah....
Attentatore
20-08-2016, 14:28
È un aborto oramai la supersportiva eppoi x divertirti devi essesre a duecento
Non è un entry level, chi può comprarla con uno sforzo (finanziamento) in più si compra il 1000 o più.
Ormai ne vedo diversi che passano dallo scooterone alla maximoto, tanto "sanno guidare"....
inviato dall'androide con Topapalp Pro
Un 600 è ancora sfruttabile un poco, col 1000 che ci fai?
Un 600 ha la coppia altisssssssima, se vai in montagna o giri sempre sopra i 9000 oppure vai a passeggio.
nicola66
20-08-2016, 14:52
guardando i dati di vendita di tutte le 600ss giap messe assieme direi che la categoria è giunta al capolinea.
cmq se mai dovessi prendere una ss giap per girare per strada 600 tutta la vita.
anche se gira a 15k
bobo1978
20-08-2016, 14:55
Il fatto è che sono veramente piccole.
Se un 1000 offre un minimo di accoglienza per potere essere usato un pochino su strada....le 600 proprio no.
E correre in pista costa e parecchio.
Inoltre un 600RR dopo 2/3000km di pista è bollito
nicola66
20-08-2016, 14:59
quella specie di ibrido della kawa 636 forse è quella che + di tutte si adatta meglio a tutti gli usi.
In strada non hanno più senso, chi vuole andare a passeggio prende cilindrate maggiori limitate in potenza, chi vuole andare forte prende direttamente il massimo.
bobo1978
20-08-2016, 15:14
Il difetto di una moto così è quando sei costretto ad andare piano.in mezzo al traffico,in coda.e non intendo non mezzo alla città...
E li ti domandi....ma perchè??andare a 60 di media con una SS quando andrei più comodo con una motocarretta pseudoenduro...
nicola66
20-08-2016, 15:17
è che come detto altre volte non c'è + il target per quel tipo di moto.
io la R6 nel 2002 ce l'avevo.
ma avevo anche 36 anni
e forse ero anche in ritardo di qualche anno per il tipo di moto.
ma venivo da una mezza dozzina di moto "giovanili" che davano un senso di continuità.
adesso quella continuità pregressa della classe 1980/1990 manca per cui nessuno salta + su una ss600 dal nulla.
Papà Pig
20-08-2016, 15:56
Moto che adoravo, ma tra una finezza qui è una lì era diventata troppo specialistica.
Avevo una 600F e giravo con vari amici, tra cui due con la 600RR.
La RR era un 10% meglio della F, ma anche un 200% più scomoda e meno multiuso.
Non era più una moto adatta alla pista ma ANCHE ai viaggi o weekend.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
nicola66
20-08-2016, 16:08
effettivamente una categoria abbastanza eclettica iniziata con le
cbr/f
thundercat
zzr600
rf600
poi è diventata un club di moto da pista inospitali.
solo la honda mantiene ancora in listino la F che però non è altro che la dismessa hornet con una carena. Però è carina.
pacpeter
20-08-2016, 16:20
Inoltre un 600RR dopo 2/3000km di pista è bollito
Ah davvero? Un amico ne aveva 65.000 e girava come un orologio.
Di questi 65.000 moltissimi erano pista.
La mia ne ha 15.000 di cui almeno 4000 di pista.
La butto? Eppure va come un gioiello.
Concordo sull'assurdità di moto simili per strada. Ma solo perché scomode.
Di motore ne hanno tranquillamente senza dover essere impiccate.
Guidatele prima di sentenziare che i 600 non vanno
ivanuccio
20-08-2016, 16:30
Boh il mio amico Luca ex pilota e titolare ora di officina preparazioni pista,mi ha sempre detto che il cbr 600 è un motore indistruttibile.Mi parlava di un cliente che ci girava solo pista da una vita,una volta pure con poco olio,nulla,andava sempre.E tanti altri.Al contrario mi diceva che la r6 va di più,ma non è altrettanto strong.Poi non so altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se parliamo di pista, tanto di cappello.
Per chi le usa per strada.....lasciamo stare, come scritto sopra, o si va da 8-9000 in su oppure non c'è nulla.
Non ricordo che 600 provai 10-12 anni fa - Yamaha- e per stare dietro agli altri 1000- 1200 usavo la 1ª e la 2ª era troppo lunga... Quello che faceva più casino ero io....ma era solo casino. Quella guida non serve ad una cippa. Solo per la pista...
A malapena 7kg\m a oltre ....8000giri?
Anche io ho un amico che l'ha tenuta per circa 8-9 anni.
Motore assolutamente indistruttibile, mai un problema!
nicola66
20-08-2016, 16:55
il 600ss effettivamente ce l'ha l'aspetto psicologico (o psichiatrico) del rumore.
son sempre moto che non fanno + di 20km/h x 1.000rpm nel rapporto + lungo (poi c'è anche gente che mette pignone + piccolo, o corona + grande), per cui ai 120 senti un casino come se stessi andando a 160.
Per cui tirare tutte le volte i 10K se non di + diventa alla lunga insopportabile sul piano acustico. Poi sembra che lo si stia squartando mentre al motore non gli fa ne caldo ne freddo, anzi + gira meno fa fatica.
probabilmente se i costruttori avessero rinunciato a velocità di punta assurde a favore di una curva di coppia + spostata verso il basso qualche senso ce l'avrebbero.
A me sincerament una R6 per uso stradale che tocca i 260 così come esce dal concessionario e che gira come una turbina non è che venga voglia di usarla .
Mentre la stessa con anche 40 km in meno di velocità massima ma che non costringa ad usare la prima appena si scende sotto i 40km/h non mi dispiacerebbe.
Poi al limite potrebbero sempre fare un kit sport con centralina/cammes/scarico da prendere a parte.
io l`R6 l`ho cambiata per un Wr400f......
er-minio
20-08-2016, 17:26
Peccato. L'ultima era bellina forte.
Piccola da morire, ma io non faccio testo. :)
Per il resto: 100% pacpeter. E sul discorso del 600 come cilindrata già so che siamo della stessa idea :)
Ma la fonte di tale notizia?
Bladerunner72
20-08-2016, 17:34
In realtà non verrà aggiornata ad Euro 4, continuerà ad essere distribuita senza però nessuna evoluzione sui mercati dove la normativa non è prevista. Per la fornitura dei motori alla moto 2 poi non c'è nessun problema, in tv oggi hanno detto una fesseria, per Honda è un grosso businness tanto che hanno l'esclusiva fina a tutto il 2018 ed un'ulteriore opzione. Yamaha invece presenterà la nuova R6, Euro 4, ad Eicma.
Bah ai tempi dei miei 16 anni si andava forte anche in montagna con il Malanca ob one 125 bicilindrico.
Son sicuro che volendo si va forte anche con una r6
Son proprio quasi sicuro.
about.me/stefanolago
FrenkyeRockster
20-08-2016, 17:38
avuto il cbr600rr modello 2008, rossa e nera, non ho fatto mai pista, venduta con 6.000km (nuova). praticamente mai usata, moto bellissima e maneggevolissima, il problema erano, come dite, l'inutilizzabilità su strada ahimè. in mezzo al traffico saliva subito a 104° e si avviava la ventola per portarla ai 98° per riaccendersi poco dopo... sotto al sole erano ca@@i... per il resto, moto stupenda :D
nicola66
20-08-2016, 18:11
Son sicuro che volendo si va forte anche con una r6
Son proprio quasi sicuro.
mai usato una 600 4 cil negli ultimi 15 anni?
fosse anche una hornet
Una fz6. Scendendo dalla Pan 1.3. In realtà è vero che pareva un Ciao, ma dandoci dentro sicuramente forte si poteva andare.
about.me/stefanolago
nicola66
20-08-2016, 18:25
è un missile.
bisogna solo decidere di tener dentro la seconda fino ai 110 a tempo indeterminato.
poi la terza fino ai 130.
mai farsi commuovere dai versi che fa il motore.
Lucasubmw
20-08-2016, 18:54
L'era è finita da un pô di tempo.
Io come prima moto presi la 749 perchè non ci capivo niente, forse rimane giusto un piccolo mercato per i giovani che faranno come me.
Bellissima e rivenduta dopo poco per 2 lire (faccina che piange)
Troppo specialistiche le 600 attuali.. Richiedono delle capacità di guida che non sono da tutti, un 1000 perdona molto di più ed è più godibile per strada e in pista.
A proposito di cbr, ero un ragazzino, ma la 600f rossi.. Quanto mi piaceva.
Guidatele prima di sentenziare che i 600 non vanno
Infatti.
Ci sono un sacco di preconcetti da parte di chi una 600 SS Jap non l'ha mai avuta.
Regalai a mio fratello un CBR 600 RR nel 2012. Il vero ostacolo al diporto quotidiano sono le dimensioni minimali, lo scarso confort, unito all'impossibilià di stivare anche un minimo di "bagaglio " , oltre ad un raggio di sterzo chilometrico.
Che i 600 quattro cilindri girino " SOLO " in altro è una sciocchezza. Il CBR riprende in sesta dal minimo, con una verve sconosciuta ad una Versys bicilindrica. Con la differenza che il CBR ha una sesta da 240 km\h.
Mettendo una corona con tre denti in più, la moto diverrebbe meglio fruibile anche su strada, perdendo poco \ nulla , se non nell'uso in pista.
Se smettono di produrre il modello, è semplicemente perchè non ha più mercato. Ed infatti anche la R6 non è evoluta da anni, parimenti alla GSX\R. Un po' meno datata la Kawasaki, ma il trend per le 600 SS è definito.
L'affidabilità è totale. Anche per chi ( me incluso ) ha svariate volte spremuto la CBRrina sui sali scendi del Mugello.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Bladerunner72
20-08-2016, 19:17
A Eicma esce la nuova R6
http://www.gpone.com/it/2016081530215/news-prodotto/sogni-di-mezza-estate-le-sportive-che-vedremo.html
er-minio
20-08-2016, 19:24
Grazie bladerunner.
Trovato articolo.
http://www.motorcyclenews.com/news/2016/june/honda-cbr600rr-killed-off/
Back in the late 1990s the CBR600F sold more than 4500 units in the UK each year. Last year, only 150 CBR600RRs were brought into the UK, and many of those went straight to the Honda Ron Haslam Race School rather than into dealers.
Ah! :-)
Strano però, io per strada ne vedevo.
Proprio la settimana prima di andare da Haslam ne ho beccato uno al classico raggruppamento di moto in campagna "al bar" e avevo chiesto al tizio se potevo sedermici sopra per vedere se ci entravo (just).
Moto totale altro che crf 1000
https://youtu.be/cwST-sW4eXw
Bladerunner72
20-08-2016, 19:42
L'articolo di MCN dice anche che la moto così com'è sarà ancora distribuita nei mercati dove non ci sono problemi di Euro 4.
Paolo Grandi
20-08-2016, 19:49
Imho.
Moto "vecchia" su cui Honda non intende intervenire/investire per adeguarla alla Euro 4.
Per cui la ritira da quei mercati.
Naturalmente perché il mercato delle 600 SS è ormai una nicchia e non c'è ritorno economico.
Non per niente ormai è anni che non si decide a sfornare il nuovo modello della CBR1000RR.
Il problema non è tanto la tipologia ma il 600 honda è arrivato al capolinea con l'avvento dell'euro 4.
Anche su due ruote di questo mese viene spiegato da un manager italiano di Kawasaki che è troppo oneroso adeguare un motore da euro 3 a euro 4 quindi si vedranno nuovi motori in futuro.
Bladerunner72
20-08-2016, 20:04
Però Yamaha la pensa diversamente, Honda non sarebbe alla prima vautazione di questo genere, basta pensare al colpo di genio di mollare l'Africa Twin lasciando il mercato per 12 anni in mano a Bmw. Anche all'epoca dissero che non valeva la pena di fare la Euro 1, pure se il motore Euro1 ce l'avevano già in casa.
Penso che aver guidato una 600 possa avermi aiutato a imparare tante cose prima di passare a una 900 poi a 1000 e oltre (come da ragazzino sono partito dal 50 e poi 125 ovviamente con potenza libera) .
Penso che avanzare gradatamente sia propedeutico ...cosa che manca a quei pochi (ormai) motociclisti delle ultime due generazioni o ad esempio a quelli che sono passati da scooter direttamente a una maxi ! Alla fine qualcosa manca in fatto di esperienza e personalmente sono contento di aver fatto tutta la trafila quindi ben vengano le 600 anche come crocevia per le classi superiori ;)
er-minio
20-08-2016, 20:09
Il "passaggio macchina" all'estero ancora esiste.
Infatti vedi girare cilindrate (su stradali) in Italia quasi sconosciuti, tipo i 300.
Altra cosa, ovvio, ma i salti di cilindrata li fanno.
http://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/honda/cbr300r/2014/
Scusate i link solo a mcn, ma sto al mare col 3G a vapore ed è l'unico sito che mi si apre non avendo pagine da 5 mega.
Bladerunner72
20-08-2016, 20:11
Ormai si salta anche la 125 perchè si tratta di moto ben poco appetibili per un sedicenne.
nicola66
20-08-2016, 20:24
Il CBR riprende in sesta dal minimo, con una verve sconosciuta ad una Versys bicilindrica. Con la differenza che il CBR ha una sesta da 240 km\h.
su questo campo è una verve sconosciuta anche alla tua mts dvt.
sia al minimo sia ai 240.
Bladerunner72
20-08-2016, 20:44
Comunque non so se sia vero che non si vendono più 600 ss perchè non c'è interesse, o piuttosto la gente non le compra perchè ormai invariate da anni e quindi ben poco stimolanti. Anche le 1000 SS sembravano morte, poi sono uscite le moto nuove, Bmw 2015, R1, 1299 e si sono vendute, in numeri non certo trascurabili. le R1 son state bruciate in pochi mesi, tanto per dire. Certo in un segmento così specialistico e con un pubblico così esigente non puoi pensare di continuare a fare i numeri con moto vecchie di 10 anni, sarebbe troppo facile.
Booh
Io ho i midi riferimenti
Proprio oggi ho verificato che un certo passaggio lo facevo piu' velocemente con la 600 sportiva da 80 cv Che con una naked da 140 oggi
Forse per l'eta', ma non sottovalutate la velocita Di una 600 sportiva
er-minio
20-08-2016, 21:06
o piuttosto la gente non le compra perchè ormai invariate da anni
[...]
Anche le 1000 SS sembravano morte, poi sono uscite le moto nuove, Bmw 2015, R1, 1299 e si sono vendute, in numeri non certo trascurabili. le R1 son state bruciate in pochi mesi, tanto per dire.
Perchè c'hanno i "giocarelli" che poi fanno vendere.
Non tanto per vetusta validità delle altre moto. Penso.
Solo mercato.
Perchè di gente che ha "bisogno" di una R1 M o che, meglio, la sa far andare come deve (tra i cordoli)... se ne contano sulle dita di una mano. Ma pure le S1000.
nicola66
20-08-2016, 21:10
cmq la pluricampionessa mondiale ss costa meno di una crf 1000
http://www.kawasaki.it/it/products/supersport/2016/ninja_zx-6r/overview?Uid=07ABXV0NCgpbDFxeXFtZXFxQDlBQWV4KUVBaW F1ZXlxdWV8
Attentatore
20-08-2016, 21:12
i motori sono stati creati x girare a chiodo quindi.....io ho fatto parigi Biarritz a chiodo col cbr 929 ma era il 2008...e che libidine...anche il 600 e' bello se gira a chiodo...anche il gs ultima generazione....anche il ciao....
E come in mulattiera o nei fettucciati. Col 125 come missili. Col 250 10 secondi più lento. Col 450 20 secondi più lento. Col 550 spingi.
about.me/stefanolago
Bladerunner72
20-08-2016, 21:29
Erminio
Vero, ma così come la gente che compra il Gs la cambia dpo un anno se esce quella col keyless... a maggior ragione un tipo di moto che fa della sofisticazione tecnica e prestazionale il suo maggiore appeal non può essere appetibile per 10 anni senza che venga aggiornata in nessun modo. Secondo me. è un pò un circolo vizioso, se non ci sono novità, l 'interesse non si risveglia di sicuro con modelli triti e ritriti.
bobo1978
20-08-2016, 21:56
Ah davvero?
In effetti è un termine eccessivo.
Diciamo che dopo 4000km,di solo pista,è un motore stanco.
Che Honda sia meglio e più resistente ci credo.
Il motore gira come un orologino,però magari se sali su una moto nuova,la differenza la senti.
Su Yama confermo.al mio elettrauto con molto meno di 4000 km ma di solo trofei è esploso un pistone.
D'altronde è quasi normale.
Il fatto è che sono veramente piccole.
Se un 1000 offre un minimo di accoglienza per potere essere usato un pochino su strada....le 600 proprio no.
E correre in pista costa e parecchio.
Inoltre un 600RR dopo 2/3000km di pista è bollito
Beh devi avere il fisico da fantino o da motociclista;) Obesi in motogp mai visti.
LucioACI
21-08-2016, 09:08
Zk...siete troppo delicati. Un mio amico ha una r6 del 2006,ha 60k e la usa esattamente per fare quello che faccio io con k1200r,cioè turismo. Facciamo giri anche da 800km in un giorno,passi,autostrada ecc...ha 55 anni e è 180cm per 90kg. Non sarà la moto più indicata la ss ma uno ci si adatta a guidare quello che ha. Imho,naturalmente.
Quando scende per un po' sembra Kermit (la rana dei muppet)
:lol: :lol: :lol:
LucioACI
21-08-2016, 09:43
Ah,a dire il vero è uno di quelli che per farlo scendere gli devi sparare,se no,fino che ha benzina non si ferma...
Hahahaha appunto, una volta incastrato ha bisogno di un po' per rimettersi. :lol:
In ogni caso ho visto gente su R1 da 190x130 e sembrava non lamentarsi ... :rolleyes: :(
nicola66
21-08-2016, 10:32
Beh devi avere il fisico da fantino o da motociclista;)
non sei per nulla gentile a scrivere cose del genere qui.
nicola66
21-08-2016, 10:34
Ah,a dire il vero è uno di quelli che per farlo scendere gli devi sparare,se no,fino che ha benzina non si ferma...
vengo a fare un giro con voi.
ovviamente si va finchè non finisce la mia di benzina.
Nicola, ma tu hai un Motom 50cc, fa 50Km/l con un serbatoio da 8l. L'unico problema è riuscire a tenere la stessa andatura ... :lol:
Beh devi avere il fisico da fantino o da motociclista;) Obesi in motogp mai visti.
Non è che avere una altezza normale ed un peso sotto glib80kg significhi avere un fisico da fantino
Significa avere un fisico da centometrista o da peso medio massimo nel pugilato.
about.me/stefanolago
er-minio
21-08-2016, 12:26
Ste, non essere invidioso della panza.
Omo de panza. ...Omo de sostanza. Ahahahahah
non sei per nulla gentile a scrivere cose del genere qui.
:cool::eek::lol:
Non è che avere una altezza normale ed un peso sotto glib80kg significhi avere un fisico da fantino
Significa avere un fisico da centometrista o da peso medio massimo nel pugilato.
about.me/stefanolago
Sei tu che da moralista quale sei definisci normale o non normale, io mai detto ;):lol:
il franz
21-08-2016, 15:12
Pedane arretrate e via andare :-)
186x107 :-D
La mia prima SS
http://imgur.com/a/rcAW4
nicola66
21-08-2016, 15:22
si ok.
metti via la GW per un anno e fa tutti i km di una stagione (delle tue) solo con quella.
Vorrei capire cosa ha il cbr 600 che non va in strada.........
Certo non è la moto per fare gli stop & go e neanche da città. ..... ......bisogna farla scorrere..........mi insegnano ......
Siete abituati a motori con coppia da trattori che riprendono da 1000 giri in sesta strappando le braccia catapultandoti nell'iperspazio......
LucioACI
21-08-2016, 15:56
vengo a fare un giro con voi.
ovviamente si va finchè non finisce la mia di benzina.
Occhio Nicola che se vengo con la tènere 1vj,potrei vincere io:lol::lol:
...e farmi mettere un catetere da mio cugino urologo:lol::lol:
nicola66
21-08-2016, 16:22
li fa 450 con un pieno?
LucioACI
21-08-2016, 16:58
Si,ovviamente non scannandola,ha il serbatoio da 24it....ma probabilmente o morirei di sete o mi piscerei addosso....
nicola66
21-08-2016, 17:02
sai che quasi quasi si potrebbe fare.
per non fare il solito inutile giro senza ormai + significato.
ci troviamo a rovereto e facciamo 450 non stop
LucioACI
21-08-2016, 17:08
Nicola,volentieri ma questa primavera però. Al momento non è revisionata e assicurata perché le sto rifacendo le parabole dei fari(monto il kit doppio faro della belgarda) e volevo sistemarla con calma...tra macchina che rompe le palle e la raccolta delle mele imminente,non ho molto tempo.
nicola66
21-08-2016, 17:13
ok
abbiamo un target per il 2017.
e mi raccomando le mele che ne mangio diverse.
LucioACI
21-08-2016, 17:37
Se passate,io ve ne regalo volentieri. Basta che vi facciate sentire...uguale con i kiwi.
nicola66
21-08-2016, 18:05
ci troviamo davanti alla Melinda a Sporminore?
ivanuccio
21-08-2016, 18:07
Vi osservo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
21-08-2016, 18:16
Nicola sono un cugino povero della Melinda...trentina,Trento...
Tutti poveri quelli che lavorano per la Melinda... :lol:
Grandissimo motore con affidabilità assoluta. Criticarlo è da folli. Passeggia, corre, instancabile compagna.
Oggi siamo alla follia se non è un 1.000 cc il motocilista medio non è contento.
Moto da comperare e usare quotidianamente nel traffico in montagna e pista.
Motore regolare ed impeccabile - la rimpiango!
Noi stiamo a disquisire sul consumo di olio, seghettamenti e resistenze per ingannare le centraline e gente con queste moto (senza sapere il benche minimo di meccanica) ci gira il mondo (e senza pezzi di ricambio).
bazzeccola
22-08-2016, 12:20
Sono passato recentemente ad una 600, una FZ6 del 2004 uniprop con quasi 30K Km, tenuta benissimo vista l'età, e tutta sta vuotezza in basso non la vedo proprio. Ovvio che passare da 117 N/m a 7000 giri (K1200RS) a 63 N/m a 10000 è cosa tangibile ma ci si abitua alla svelta confortati da ottima potenza, agilità e maneggevolezza estrema, stabile sul veloce, quasi 120 Kg di peso in meno, consumi bassi, manutenzia semplicissima, bollo dimezzato, assicurazione più bassa, buon comfort anche in due, accesso ad una miriade di cazzabuboli accessori se piace la personalizzazione a prezzi decenti e, cosa che non guasta, una bellissima linea. Sono appena tornato da un bel giro di 40 gg per l'Italia in due belli carichi, con trasferimenti lunghi pallostradici, stradine, curve montane, caldo, freddo, vento, pioggia senza un problema su una moto di 14 anni pagata un casso e mi ci son pure divertito. Ha le sue magagne, questo è vero ma in fondo dopo poco si scordano. Per me che la uso sempre è la moto ideale, perfetta.
bobo1978
22-08-2016, 13:46
Sipperó,una FZ6 non è una R6.
Fai 40gg in due su una R6....dai...
😂
bobo1978
22-08-2016, 14:00
Anche 8...tranquillamente
Il 600 rr in che marcia viene su di gas?
Dipende da quante pastiglie blu prende.....
Attentatore
22-08-2016, 16:25
Se fai venezia Stoccarda parigi biarritz col 1000 lo usi come un ciao dopo un po' col 600 hai un ciao non elaborato
In prima se chiudi e rispalanchi ai 15.000 giri secondo do me viene su.
about.me/stefanolago
Attentatore
22-08-2016, 16:45
Si ti viene su l'urina...
OcusPocus
23-08-2016, 03:11
Oh dai, dire che le SS600 vanno bene, ok, ma dire che sono comode.....
La FZ6, sinceramente, a me era sembrato avesse un certo vuoto cosmico ai bassi, nonostante mi sia sempre piaciuta per linea e poliedricità....però a me piace la coppia e i motori diesel, non faccio testo. Comunque uno si adatta, la guida con la marcia giusta (che sto cacchio di ripresa da 0 in quinta mica è obbligatoria) e va bene uguale
Papà Pig
23-08-2016, 08:09
Oh dai, dire che le SS600 vanno bene, ok, ma dire che sono comode.....
È proprio questo il punto.
Le SS600 di 15 anni fa erano anche comode, sia di ciclistica che di motore.
Provate a mettere su excel la curva di potenza di un CBR600F del 1998 e di un RR di oggi...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
23-08-2016, 08:13
No, la ripresa dai 1000 in quinta no... ma va anche detto che l'estremo opposto non è che sia così godibile. Ieri mentre venivo al mare tranquillo e beato col mio 1300 in sesta a tremila giri, in due e coi bagagli, su una salita mi ha passato uno con un vecchio ZXR400 con lo scarico aperto.
M'ha fatto paura, pensavo facesse duemila all'ora e invece era lì che trottava tranquillo (relativamente, in mezzo a tutto quel casino... :lol:) e al massimo avrà fatto novanta... :lol::lol::lol:
Però una volta mi piacerebbe provarlo, un frullino simile. Ma non per andare a comprare il pane... :-o
Che i 600 quattro cilindri girino " SOLO " in altro è una sciocchezza. Il CBR riprende in sesta dal minimo, con una verve sconosciuta ad una Versys bicilindrica. Con la differenza che il CBR ha una sesta da 240 km\h. Confermo che la CBR600RR ha molta più ripresa di quanto possa sembrare.
Una volta con ProteaRR abbiamo fatto un test di ripresa in 6a da 50 km/h, lei col mio (allora) K1200S e un borsone da viaggio pieno, io sulla sua CBR600RR 2009:
le moto hanno ripreso velocità praticamente affiancate e dopo 1 km la differenza era di mezza lunghezza a favore del K, che pure è una delle moto che spinge di più ai bassi.
Chiaro, non voglio dire che i 600 siano dei mostri ai bassi, tutt'altro, ma la combinazione di peso ridotto e rapporti cortissimi fa sì che il tiro ci sia più o meno sempre.
prorpio stamane venendo al lavoro sull'aurelia col gs mi si e' attaccato al culo un ragazzotto con una R6. Andava piu' o meno come me ma era sempre in prima e seconda, io cambiavo a 4000 giri usando mediamente quarta -quinta . Dopo 10 minuti l'ho lasciato andare che mi faceva una testa come un pallone col casino. E si dimenava pure col culo di fuori, tanto sempre li' era.
Pista ok, ma su strada alla lunga una bella angoscia se non hai 20 anni.
pacpeter
23-08-2016, 08:52
A parte che la r6 é rinomata per essere particolarmente fiacca ai bassi e averla attaccata al culo con il motore a 10.000 giri può dipendere dallo stile di guida del pirlota, a leggere qui sembra che se non si ha un 1200 non si esce nemmeno dal garage tanto sono fiacchi.
Il 600 del cbr é un motore eccellente in tutto. Diverte e non fa mai mancare tiro.
É solo la posizione di guida anacronistica
É solo la posizione di guida anacronisticaRispetto alla nostra età. :lol:
Rispetto alla nostra età. :lol:
:lol::lol:
e secondo te perche' ho chiuso il mio post con "se non hai 20 anni"...
pacpeter
23-08-2016, 09:29
Rispetto alla nostra età. :lol:
E ci hai raggggione ci hai.
Un tempo le endurone erano dei veri cessi. Non camminavano e le ss non erano così estreme come oggi.
Ecco perchè ne vendevano tante.
Oggi , inoltre, anche in pista vogliono tutti il millone ( pisello piccolo?) E i 600 sono morti. Peccato.
bazzeccola
23-08-2016, 11:42
Ok, mi son perso nel thr. SS noway purmuà, sono vecchio e acciaccato per cui posizioni meno estreme sono benedette, inoltre mi piace portare in giro la moglie che non accetterebbe di stare appollaiata su uno strapuntino di 10 cm2. Ma anche una motazza da 300 Kg, per quanto in linea con i dettàmi (attuali a quanto leggo) di coppia ai bassi, erogazione silenziosità et cetera, capacità di carico, stabiità, non jaa facevo a reggerla, per ragioni fisiche (mie) e anche di manico, questo va detto. In più la uso quotidianamente in città e allora sono sceso di peso e cilindrata. E mi sono accorto (sempre per i miei personalissimi limiti) che in fondo 'sti 600 moderni non sono poi così cessi come si legge. E non sono nemmeno troppo casinari se non si manipolano come troppo spesso accade (marmittazze svuotate, terminali after etcetera). La Faz (rigorosamiente di serie) che ho è semplicemente differente da quella di prima ma per quello che faccio va bene e non fa pensare ad un errore colossale di valutazione.
PS
Intanto la mia vecchiona ex "squala" se n'è andata nella terra santa del motociclismo pazzo...:lol:
https://www.mediafire.com/convkey/cce7/7eri41jujx3215q6g.jpg
Paolo Grandi
23-08-2016, 13:02
...Oggi , inoltre, anche in pista vogliono tutti il millone ( pisello piccolo?)...
A parte l'ego e l'estetica, che per pippette come noi sono IMPORTANTISSIMI :lol: i 600, nell'uso pista, scontano un ritardo di sviluppo motore/elettronica enorme rispetto ai 1000. Più il resto, ciclistica/freni ecc.
Tradotto: fammi un 600 con l'elettronica dei 1000 di ultima generazione e magari un pensierino lo faccio...
Anzi no! Vedi ego ed estetica :lol:
nicola66
23-08-2016, 13:58
le moto hanno ripreso velocità praticamente affiancate e dopo 1 km la differenza era di mezza lunghezza a favore del K, che pure è una delle moto che spinge di più ai bassi.
immagino in piano.
dovevate farla in salita.
Che poi una delle due, tra moto e pilota, pesava 200 kg più dell'altra di sicuro.
about.me/stefanolago
nicola66
23-08-2016, 14:23
io vorrei parlare con chi l'ha disegnata e con tutti quelli che in ditta hanno poi dato l'ok.
http://images.moto.it/images/302034/HOR_STD/1000x/swap.jpg
Questa era una Honda:
http://www.motorcyclespecs.co.za/model/Honda/honda_vfr750f%2088.htm
Le linee di oggi sono assurde.
EnricoSL900
23-08-2016, 18:18
Senza offesa e sperando di non essere accusato di blasfemia, per me è sempre stata un rutto anche la prima VFR. Anche ai suoi tempi.
La prima CBR/RR invece secondo me era molto bella, decisamente racing... ricordava parecchio la RCV 5 cilindri. È dopo che si sono via via persi, fino alla cagata con le ruote celesti pubblicato da nicola66... :(
Charly si che ne capisce.............
Enrico.........ATTENTATO...........Non può parlare di rutti uno che ha un K1300R e dice che bello......daiiiiiiiiii
Va che bella la mia vuferotta. ...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/a2ffd243f6c4b3926ae8143ddac6d524.jpg
Attentatore
23-08-2016, 18:53
Ancora qui con questo quesito
Comunue io il cibiere 600 l'ho guidato, e l'unica cosa che non si può dire è che non ha motore per girare su strada........con un amico abbiamo fatto 2500m in tre giorni, e non l'ho sentito impiccato e sempre a cambiare marcia.....certo per girare in coppia non è adatto.......
Il VFR 750 lo chiamavo "la lavatrice" :lol:
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.................state provocando?........rotfl.............
in effetti quella raffinatezza tecnologica che è la cascata d'ingranaggi un po la sembra una lavatrice quando fa la centrifuga......tutto risolvibile con uno scarichetto aperto.....solo in pista ovviamente, e fino a che me lo permettono..........
È dopo che si sono via via persi, fino alla cagata con le ruote celesti pubblicato da nicola66... :(
In full black era bellissima :eek:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
.Non può parlare di rutti uno che ha un K1300R e dice che bello......daiiiiiiiiii
Effettivamente....
nicola66
23-08-2016, 20:04
Senza offesa e sperando di non essere accusato di blasfemia, per me è sempre stata un rutto anche la prima VFR. Anche ai suoi tempi.
costruita come nessuna.
una bella pietra (refrattaria) come tante.
sia tutti i 750 che le 2 prime 800.
L'ultima mi dicono sia invece tutta altra cosa. Dopo 30 anni magari ce l'hanno fatta.
Và nicola che butta l'amo con un pò di bigatini per pasturare
nicola66
23-08-2016, 20:20
amo?
basta contare quante ne girano.
prossime allo zero.
Andrea1982
23-08-2016, 21:33
mi accodo solo ora al 3rd... letto tutto, trovo sia un gran peccato, ok io non faccio testo per il
mercato mondiale e forse (giusto un po') gli uomini del marketing di Honda ne capiscono più di me considerando il mercato dei 600 morto.. però
(qui viene fuori il mio pensiero) io sto seriamente valutando l'idea di prendere un cbr600 solo pista, si trovano a cifre giuste, pezzi di ricambio in quantità, carene ecc si portano via a pochissimo e spenderei meno che dover comprare in caso di scivolata (ovviamente mi sto toccando le parti basse)carene e cerchi della mia moto(anche alla luce delle foto e delle testimonianze di er-minio che essendo piccolino e minuto come me ci si trova comunque bene) vi dico solo che il mese scorso il mio meccanico stava rifacendo/cambiando il motore a una cbr 600 con 27000 km di uso intensivo solo pista ..
e quando dico intensivo parlo del proprietario che gira in 2:01 al Mugello con quella moto... mai avuto un problema fatta solo manutenzione ordinaria...
stava ovviamente sistemando il motore perché era fiacco e aveva ovviamente perso in compressione ./.
Circa due mesi fa in porto a chiavari con aspes abbiamo conosciuto un tizio con un cbr 600 rr che girava come un orologio (moto usata solo in strada mai pista) che aveva 127000 km solo manutenzione ordinaria;!!!!!!!! la
mia ha 22k km e sembra si smonti sotto al sedere...
gran moto, gran telaio, facile da guidare, moto tamarrabile all'inverosimile 😁😎
peccato non la vogliano più produrre..
credo che il discorso però sia che per essere al passo coi tempi una sportiva di oggi debba essere zeppata di elettronica, blipper,
freni moderni, mappe motore, controlli ecc come i mille
solo che i costi salgono..
chi di noi spenderebbe 15k euro per un 600 nuovo?
pochi di noi credo.. proprio per la sindrome che descriveva pacpeter 😂
per il fatto che con 3/5k euro in più prendendo un mille si ha una moto che ti tira fuori meglio di curva, che sul rettilineo ti permette di recuperare secondi e ha costi di mantenimento simili.. (parlo di olio, gomme, e bollo)
certo che quelli che sanno guidare bene col 600 mi danno 10 sec al giro..(in piste grosse come bidet... non oso immaginare in circuiti lunghi)
però sono in pochi a saper guidare una 600 a dovere
a parita' di sofisticazione l'unica differenza di prezzo tra un 600 e un 1000 sarebbe dettata da ragioni commerciali, a livello costruttivo costano tanto uguale. Non e' certo qualche kg di acciaio e alluminio che sposta i costi. Ecco quindi il discorso che "se devo spendere per un 600 come per un 1000 allora compro il 1000".
Io a suo tempo avevo persino ipotizzato che una casa facesse il 1000 in doppia variante, spinta e basica , un po' come fanno le case automobilistiche. Ma mi rendo conto che commercialmente sarebbe un disastro, anche se un 1000 coppioso e non esasperato sarebbe su strada mille volte piu' piacevole di un 600 tiratissimo, il potenziale proprietario si riterrebbe uno sfigatone e quindi non lo comprerebbe mai, ne va della virilita' al bar.
A parte che per quello ci sono le kawa zx1000 e suzuki che sono anche un po' piu vivibili.
EnricoSL900
24-08-2016, 11:00
Enrico.........ATTENTATO...........Non può parlare di rutti uno che ha un K1300R e dice che bello......daiiiiiiiiii
K1300S, prego. Quella senza carena la ho sempre trovata senza senso, e quello che non ha senso per il mio criterio diventa automaticamente brutto anche a vedersi. M'ha sempre attirato poco persino la MV Brutale, per dirne una che tutti trovano esteticamente meravigliosa...
Eccomunque il K/S è in giro ormai da più di dieci anni e ha una linea che non farà gridare al miracolo ma è ormai un bel classico. Secondo me è meglio ora che nel 2005... ;)
E il VFR fa cagare. :lol:
Non concordo con Enrico per il senso ma concordo appieno sull'estetica della R...e io ce l'ho...più che brutta la ritengo troppo strana e quindi non mi piace estremamente. ..qui posso dirlo , tanto non legge il forum...ma pr fortuna la guido,da sopra non la vedo
Per quanto riguarda le 600ss è ormai un mercato, ingiustificatamente, con poco futuro
Un po perché dopo l'avvento delle Yamaha R series sono divenute moto a pista coi fanali quindi poco godibili per strada
Un po perché la maggioranza della gente dice,appunto, "allora prendo il 1000",non capendo la grossa differenza prestazionale tra le due categorie
Personalmente se dovessi ricomprare una moto per la pista tornerei dritto su un 600,già non lo portavo al massimo quando ero in forma, figuriamoci ora.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
bobo1978
24-08-2016, 12:13
Tranquilli.morto un Papa se ne fa un'altro.
Adesso esce la nuova TransAlp con un bel bicilindrico parallelo sofisticatissimo!!!!
Linea rèssing....sospensioni ultra regolabili.....prestazioni al top......per il reparto geriatria.
Comunque la 600non è così brutta.il fatto è che è rimasta invariata per tutti questi anni.la moda è quella di tornare allo scarico basso o comunque a fianco snellendo e rimpicciolendo il codino,invece la cbr600 ha ancora un codino pesante e lungo.
Io per esempio ho preso la 1000 perché mi fa impazzire la linea.fosse stata così la 600 l'avrei presa.salvo non essere più scomoda.
Col Diavolaus siamo andati in Francia e in giornata ho segnato 800 km sul CBR.
Se non fosse stato per alcune strade disastrate non ci sarebbero stati problemi.
E in autostrada va molto meglio di molte Advenciur.fila via liscia come sull'olio con tanta protezione e consumi da Diesel.
Se devo trovarle un difetto è l'assenza di un cruise per riposare un po' la mano dx e la sella un po duretta.o forse veramente poca sella.è proprio la prima cosa che infastidisce.
Nulla vieta di personalizzare la moto a proprio piacimento.
Per esempio due semimanubri regolabili per alzarli in pochi minuti e una sella più comoda.
Sono un possessore di cbr 600rr del 2008.... Da 15 anni guido moto sportive ,cinque dei quali ho corso nel campionato italiano di velocità in salita. Considero la cilindrata 600 la migliore per il 95% dei motociclisti (o presunti tali) ....dire di riuscire a sfruttare un 600 è una cavolata..... Solo i piloti quelli bravi ci riescono in pista.... Negli ultimi anni è però scoppiata la moda dei cavalli.... E pure BMW ne è la prova.... Il giappo-gs del 2016 ha quasi il doppio dei cavalli del gs 1100 BMW..... Non voletemene ma io proprio questa cosa non la capisco. Ovviamente Honda punta alle vendite e spinge sul segmento che più ne fa.....
........con un amico abbiamo fatto 2500m in tre giorni, e non l'ho sentito impiccato e sempre a cambiare marcia.....certo per girare in coppia non è adatto.......
Azz... tutta una e tirata e poi avete riposato per due giorni o avete fatto tappe:lol::lol::lol::lol:
In effetti eravamo un pochino provati........rotfl.....
EnricoSL900
24-08-2016, 13:28
Dico una cazzata... ma le vecchie 750? È rimasta solo la Suzuki... anche lei brutta come tutte le Suzuki esclusa la K4... peccato.
Credo che Suzuki sia rimasta l'unica 750.......che secondo me è la quadratura del cerchio........
nicola66
24-08-2016, 14:25
600ss e 1000ss sono da sempre legate a doppio filo con i rispettivi campionati, le prime sono in funzione dei secondi e viceversa.
Le 750 ci sono state finchè c'è stata una SBK750/4c. E qui nn ho mai capito perchè una mattina si siano sognati di portarla a 1000/4c facendo per cui nascere una famiglia di moto che prima non c'era. Si poteva andare avanti con la 750 senza problemi.
Quanto alle 600 si stava bene finchè ducati non si è presentata con la 748. A quel punto i giap hanno capito che o facevano una moto veramente da gara, oppure si stava direttamente a casa.
Col 600 si impara a guidare, e si può imparare anche dopo 20 o 30 di presunto motociclismo
Io un 600 un giorno.........
ValeChiaru
24-08-2016, 15:14
Io il 600 ce l' ho (2004) e quando lo guardo mi arrapa abbestia!!!
Adesso è rimasta indietro come linee rispetto alle concorrenti ma a suo tempo quando uscì (2003) non ce n' era per nessuno (come estetica).
Una cosa che mi son sempre chiesto sulle supersport in genere, nella fattispecie prendiamo la cbr però, ma che cambia, chessò, da una 2005 ad una di oggi? Su strada si sentono differenze?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ciclistica, motore, normative antinquinamento, adeguamenti estetici ...
Secondo te queste cose non si notano?
nicola66
24-08-2016, 22:35
piccola riflessione:
ma quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
Al netto di miglioramenti estetici, euro vari ecc ecc.. Io parlo di sensazioni di guida.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ale, hai mai provato una moto di 30 anni fa?
Per darti un'idea la ciclistica è diventata anni luce più facile da gestire (per un utente normale). In 10 anni la differenza è minore ma sempre molto evidente.
@ Nicola, ... di divertirsi. :lol: :lol: :lol:
quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
Ma tu non hai avuto un R6......??
Fatti una domanda e datti una risposta.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi son sempre chiesto, se non devi sottostare a una legge o ad un limite di categoria per gareggiarci, che senso abbia prendere un seicentino e tirargli il collo e non un 7 e mezzo o un novecento con gli stessi cavalli a 1500 giri meno.
Ma non me ne capisco tanto e sono un fermonr, l'ultimo che ho provato é stato un thundercat in prestito per andare a misano, in autostrada a 130 e 7000 giri, o quel che l'era, soffrivo. Coi 750 non mi capitava... ecco, per un 4 cilindri mi sembra la cubatura minima per viaggiare bene a regimi normali.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
metallo76
24-08-2016, 23:44
K1300S, prego. Quella senza carena la ho sempre trovata senza senso, e quello che non ha senso per il mio criterio diventa automaticamente brutto anche a vedersi. M'ha sempre attirato poco persino la MV Brutale, per dirne una che tutti trovano esteticamente meravigliosa...
Eccomunque il K/S è in giro ormai da più di dieci anni e ha una linea che non farà gridare al miracolo ma è ormai un bel classico. Secondo me è meglio ora che nel 2005... ;)
E il VFR fa cagare. :lol:
Ed io te lo appoggio...
Inviato dal mio IdeaTab S6000-F utilizzando Tapatalk
metallo76
24-08-2016, 23:52
600ss e 1000ss sono da sempre legate a doppio filo con i rispettivi campionati, le prime sono in funzione dei secondi e viceversa.
Le 750 ci sono state finchè c'è stata una SBK750/4c. E qui nn ho mai capito perchè una mattina si siano sognati di portarla a 1000/4c facendo per cui nascere una famiglia di moto che prima non c'era. Si poteva andare avanti con la 750 senza problemi.
Quanto alle 600 si stava bene finchè ducati non si è presentata con la 748. A quel punto i giap hanno capito che o facevano una moto veramente da gara, oppure si stava direttamente a casa.
le "evoluzioni" delle cilindrate dei 4 in linea nella supersport e superbike sono iniziate da quando Ducati ha cominciato a "spaccare il culo ai passeri" con dei bicilindrici da paura ..ovvio che per lottare con dei mostri coppia dovevi far modificare i regolamenti in modo da far lievitare le cilidrate dei 4 cilindri...Ave king Carl...
Inviato dal mio IdeaTab S6000-F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
24-08-2016, 23:53
Ale, hai mai provato una moto di 30 anni fa?
Per darti un'idea la ciclistica è diventata anni luce più facile da gestire (per un utente normale). In 10 anni la differenza è minore ma sempre molto evidente.
Questo è il meraviglioso risultato di trent'anni di evoluzione delle tecniche di vendita. Aver indotto l'utenza a pensare che trent'anni fa le moto avessero le ruote quadrate.
Io ho tre moto d'epoca. Che poi... d'epoca... loro dicono che sono d'epoca, mettiamola così.
Sono salito sulla Ducati SS750 dopo quasi un anno di K1300S e ho scoperto un mezzo di un quintale più leggero, con un motore nettamente meno prestazionale ma non per questo meno godibile... e una maneggevolezza che rende quella motina un bruttissimo cliente per qualsiasi mezzo contemporaneo, almeno nello stretto.
Ho un amico con una F1 dell'86 che non auguro di incontrare per strada a nessun velocione. Lo stesso mi ha più volte parlato di quanto fosse divertente quella CBR600 primissima versione che aveva avuto occasione di provare in pista.
Prima di fare certe azzardate affermazioni, datemi retta: un giro con un ferro vecchio fatevelo! ;)
Booh
Io ho in pensierino molto personale
Ho Alcuin riferimenti velocistici su Alcuin percorsi, ma la velocita' raggiunta con la Mia BIMOTA 600 fi 25 anni fa da 80 cv, ora non li raggiungo piu' neppure con Moto da 140 cavalli....
Poi non penso che una Honda cbr600 Di 10 anni fa vada diversamente dal modello attuale.
Booh
Poi non penso che una Honda cbr600 Di 10 anni fa vada diversamente dal modello attuale.
E qui ti sbagli ......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ale, hai mai provato una moto di 30 anni fa?
Per darti un'idea la ciclistica è diventata anni luce più facile da gestire (per un utente normale). In 10 anni la differenza è minore ma sempre molto evidente.D'accordo per le moto di 30 anni fa, ma le differenze di guida tra una moto odierna ben fatta e una moto altrettanto ben fatta di 10 anni fa sono praticamente nulle.
Certo, il progresso c'è stato: le moto di oggi hanno un'elettronica sofisticatissima e motori più potenti pur con limitazioni antinquinamento più severe, ma per quanto riguarda la ciclistica e i freni, l'oggetto moto del 2016 offre praticamente lo stesso comportamento su strada di quello del 2006, quanto a sensazioni e sicurezza di guida.
Tutto questo naturalmente se le moto stagionate sono state tenute in ordine e montano gomme recenti.
Mah, innovazioni portentose, come successe passando dagli anni 70 agli 80 ai 90 al 2000 in effetti non ci sono più state. Tanto fine-tuning, ma niente di radicale.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
nicola66
25-08-2016, 18:32
Ma tu non hai avuto un R6......??
Fatti una domanda e datti una risposta.....
riformulo perchè non avevo valutato che qualcuno non ci sarebbe arrivato.
piccola riflessione:
ma OGGI NEL 2016 quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
er-minio
25-08-2016, 18:39
OGGI NEL 2016 quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
Andare a troie.
https://www.youtube.com/watch?v=6ZTsVy1q_DQ
nicola66
25-08-2016, 19:00
@ Nicola, ... di divertirsi. :lol: :lol: :lol:
si ok, ma c'è una data che divide 2 epoche: 1 luglio 2003.
cioè il prima e dopo la patente a punti, il prima e dopo raddoppio di certe sanzioni, il prima e dopo di 8 anni di uso piratesco da parte della amm. pubbliche del velox.
Io ho venduto la R6 un mese prima che entrasse in vigore.
Il divertirsi voleva dire non porsi problemi di passare anche i 200 se la strada lo permetteva e cmq di stare sovente abbondantemente sopra i limiti con la targa messa giù male. Era un tipo di moto per cui i 110 km/h erano assolutamente insignificanti.
2 anni fa ho avuto a disposizione per un po' una sv1000s. era una vita che non salivo su una moto a guida bassa con la vocazione a camminare.
E' inusabile, nel senso che se la si porta ad orecchio vista e tatto cammini a 130 come se fosse la cosa + naturale del mondo. Arrivi dentro i paesi a 90/100 che non sembra neanche di farli.
La cbr1000rr di bobo a 120 sembra spenta.
Paolo Grandi
25-08-2016, 19:11
riformulo perchè non avevo valutato che qualcuno non ci sarebbe arrivato.
...ma OGGI NEL 2016 quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
Parlo per me.
Divertirsi a fare curve con una moto che non te le regala. Nessuna ;)
Mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che, altrimenti, le loro prestazioni non siano neppure lontanamente sfruttabili su strada.
Infatti mi permetto un uso estremamente civile e mirato, su strada, solo per il fatto di aver scelto di portarla in pista con una certa frequenza.
In ogni caso, se la strada è in buone condizioni e ricca di curve, se ne gode appieno :cool:
D'accordo per le moto di 30 anni fa, ma le differenze di guida tra una moto odierna ben fatta e una moto altrettanto ben fatta di 10 anni fa sono praticamente nulle.
.
Con il dovuto rispetto, dissento totalmente.
Prova una Multistrada attuale, e la sua declinazione di 10 anni or sono. È passato un abisso.
Stesso dicasi per una KTM Superduke attuale, e la sorella di dieci anni prima. O per un BMW GS. Il tutto al netto del proprietario che mai ammetterà la superiorità della declinazione ultima.
Si può ovviamente affermare che un mezzo con dieci anni di anzianità sia perfettamente funzionale ed affidabile, ma definire nulle le differenze ciclistiche è una forzatura .
Le moto di 30 anni ? Ne ho tre in garage. Quando le guido mi pare di essere Fred Flinstone.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
25-08-2016, 19:19
secondo me va meglio la MTS1100 di 10 anni fa.
si presta decisamente meglio ad un uso + scazzato.
EnricoSL900
25-08-2016, 19:28
E ha anche un motore che sotto i 6000 non sembra spento.
OGGI NEL 2016 quando si esce dal garage col culo sopra una ss che programma si ha in testa?
Quello che ci facevi tu 10/15 anni fa
.....
Comunque io ci ero arrivato....sei tu che non hai risposto alla tua domanda....
nicola66
25-08-2016, 20:12
devo anche aggiungere che era rivolta a chi una ss ce l'abbia attualmente.
astenersi conduttori di paracarri.
bobo1978
25-08-2016, 21:29
La cbr1000rr di bobo a 120 sembra spenta.
In effetti l'ultimo giro che ho fatto da solo,come molto spesso capitava mi è costato il 20% del valore della moto
E cioè 1000€ euro se va bene.
Altrimenti 1800€ se rompono i coglioni
Perché io le generalità del conducente non le fornisco per essere passato a 91km/h su 50 in una strada larga 7metri in Lunigiana.
Altrimenti mi costa la sospensione della patente.corcazz!
E in effetti io la CBR 1000 l'ho messa in vendita una settimana fa,e se va bene lunedi la vendo.
Ed è veramente un peccato perché è una moto favolosa .
Però da ottobre fino a marco non la userei e mi dispiacerebbe...e poi va veramente troppo forte per essere usata per strada....
Adesso poi c'ho preso la mano e a 130 l'ultima volta ero in mono ruota dopo una rotonda.....
Continui a non rispondere........tu perché uscivi con una r6?
Comunque in fatto di paracarri tu ne sei esperto......e possessore ......
pacpeter
25-08-2016, 21:36
KTM Superduke attuale, e la sorella di dieci anni prima. O per un BMW GS.
Tornando a cannone sul cbr devo dire che le differenze tra un 2005 e un 2015 sono decisamente pochine, al contrario delle endurone che sono cambiate tanto e arrivate al punto da non far rimpiangere una ss su strada.
nicola66
25-08-2016, 21:40
c'è solo il particolare secondario che le endurone per andare come un 600 son dei 1200. ma proprio poca roba.
Tornando a cannone sul cbr devo dire che le differenze tra un 2005 e un 2015 sono decisamente pochine, al contrario delle endurone che sono cambiate tanto e arrivate al punto da non far rimpiangere una ss su strada.
magari lo dici perchè 10 anni fa tu non usavi le endurone su strada ed eri uno stradalista convinto... :lol:
Con il dovuto rispetto, dissento totalmente.
Prova una Multistrada attuale, e la sua declinazione di 10 anni or sono. È passato un abisso.
Stesso dicasi per una KTM Superduke attuale, e la sorella di dieci anni prima. O per un BMW GS. Il tutto al netto del proprietario che mai ammetterà la superiorità della declinazione ultima.
Secondo me confondi la continuità di denominazione commerciale con l'evoluzione tecnica delle moto. Multi e GS tra vecchio e nuovo sono progetti totalmente diversi cui hanno mantenuto solo il nome... e già c'erano al tempo delle vecchie altri modelli con nulla da invidiare ai nuovi multi e gs.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
e poi sarà anche passato un abisso, ma vorrei vedere su sulla stessa strada la multi nuova si toglie dalle ruote una multi vecchia.
Andrea1982
25-08-2016, 21:43
io la Moto supersportiva per eccellenza (e probabilmente quella con più cavalli alla ruota in commercio attualmente ce l'ho)
cosa ci faccio quando salgo in sella? prima ancora di salirci penso vedendola quanto cavolo sia bella, quanto godo solo al pensiero di averla e quanto mi piace il rumore che fa..
poi in base a quello che devo fare ci posso andare al bar, dal commercialista, sui passi a sgasare o in pista .. ah ci ho fatto (sacrilegio lo so) pure qualche strada bianca lo scorso anno fregandomene altamente e senza nessun problema, ci ho girato tutto l'inverno pioggia e neve compresi e anzi devo dire che più il meteo faceva schifo più cercavo di usarla per aumentare la mia sensibilità..
ultimo ma non ultimo settimana scorsa (causa guasto alla macchina) ho fatto in tre giorni 1200 km di autostrada per lavoro..
forse qualcosa in più ..
(grazie anche a un treno di supercorsa sp regalatemi di un forumista amico che le stava buttando nella spazzatura... belan qui non si butta via niente e per l'autostrada ben che andavano...) ovvio mi son fatto due palle così a tenere i limiti (per evitare di perdere la patente) ma la mia ss ha il cruise control (grande invenzione per la moto) e devo dire che nonostante pensassi a come potermi suicidare dalla noia a tenere i 90 kmh in autostrada (censuro gli insulti per quelli che mettono qs limiti idioti) tutto sommato ero più presente con la testa che con la macchina perché non potevo giochicchiare con l'autoradio o col cellulare..
oltretutto ho fatto il record della vita dei consumi..
abituato a contare i litri/minuto (in piste piccole e lente mi partono mediamente 5 litri ogni 20 minuti) col cruise control andando a 90/110/130 il computer mi segna 15 kml.. tanta roba! con la macchina faccio i 12,5 (a benzina)
ho sospensioni di buon livello, telaio, cerchi gomme al top, freni e dischi da sbk elettronica regolabile in ogni aspetto, una moto leggera e agile, molto meglio di camioncini da 250 kg con freni sospensioni e quant'altro di livello decisamente più basso e meno sicure ..
se il inchiodo o devo schivare a 110 uno scemo che mi taglia la strada ho sicuramente un comportamento migliore con la mia moto che con una endurona nuova o datata che sia... ovvio la mia è un mille, e la considero la motona
il 600 sarebbe il passatempo, il giochino da pochi euro per divertirsi senza grande impegno sia di guida che economico!
ps: per andare a 90 o 110 in autostrada basterebbe un sh 150 e già si rischiano multe...
bobo1978
25-08-2016, 21:44
Usciva per fare quello che fanno tutti....ma poi ha preso una decisione. Nico ha fatto una scelta nella vita.
E cioè eludere quel tipo di moto che ti portano per motore e ciclistica ad andare come se stessi passeggiando a velocità doppie riferite al limite di legge.
Ed è triste ma giusto.
nicola66
25-08-2016, 21:47
#andrea
io quello lo definirei uso improprio all' 85%
però fa piacere leggerlo.
Andrea1982
25-08-2016, 21:56
ah beh su 85%uso improprio ti quoto non posso negarlo ma posso dirti che alla fine con le sospensioni elettroniche e le mappe è
gestibile e non solo,
come posizione di guida è anche abbastanza comoda (ovvio una rt in autostrada sarebbe decisamente più comoda) e per strada tutto sommato vado forse più piano che in motorino...
per il discorso sfruttare su strada il mio pensiero (per come guido io) è che sia difficile sfruttare già all'80% l'sh 125 di mia moglie...
col fatto che passa inosservato e fa il rumore di una moto elettrica son sempre a manetta e a "possibilissimo" rischio
multe... 😂😂 e mi diverto a ingarellarmi coi tmax in discesa 😂😂
moto in versione adv sui monti qui.. (strada bianca con panorama stupendo.. fatta perché mi ero perso😂😂😂 )
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/b93b46d56ec6e4331d7195aa385afe17.jpg
conoscendomi ad avere un cbr 600 sarei capace di montarci le semi tassellate 😂😂
Secondo me confondi la continuità di denominazione commerciale con l'evoluzione tecnica delle moto.
Non credo.
Semplicemente alcune categorie ( vedi endurone ) hanno avuto una evoluzione più marcata, con annesse rivoluzioni, in ragione di un superiore interesse commerciale.
Dieci anni, in campo auto o moto, sono tanti.
Che poi " quello bravo " vada forte anche con un ferro vecchio, è discorso ultra noto. Senza poi sottacere che l' evoluzione, non è unicamente misurabile con un cronometro....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
26-08-2016, 08:22
e poi sarà anche passato un abisso, ma vorrei vedere su sulla stessa strada la multi nuova si toglie dalle ruote una multi vecchia.
ma mica c'è bisogno di scomodare la mts 1100 per una cosa del genere.
non pensare che solo perchè si chiami ducati e sia un 1200 poi all'atto pratico faccia delle cose che nessun altra sia in grado di fare.
è una normalissima moto come tante.
quella full technology.
quella low technology lasciamo perdere.
EnricoSL900
26-08-2016, 08:54
Quella low technology magari è meno soggetta a problemi, anche per il semplice assioma secondo cui quello che non c'è non si rompe.
Da sempre ad esempio sostengo che le sospensioni adattative siano una boiata pazzesca, su qualunque moto. E Ducati che è tanto avanti nello sviluppo dell'elettronica applicata alla moto me lo dimostra ogni volta che presenta la supersportiva di punta.
nicola66
26-08-2016, 08:56
quella low così come te la danno dondola come una transalp del 1988.
dopo nn so se spippolando qualcosa si metta a bolla.
EnricoSL900
26-08-2016, 08:58
E serviva l'elettronica per evitarlo? :(
Quella low technology magari è meno soggetta a problemi, anche per il semplice assioma secondo cui quello che non c'è non si rompe.
Il 1100 è famoso per aver lasciato per strada migliaia di bikers
OcusPocus
26-08-2016, 09:19
Insoma se compriamo qualsiasi cosa successiva a un mono 80-90, un Transalp/Africa Twin prima serie un SS Ducati o un CBR600F siamo dei modalioli sfigati schiavi del marketing.....spetta che me lo segno.
Io comunque sto messo bene...la moto più recente che ho posseduto è del 98....sono un figo!
pacpeter
26-08-2016, 09:45
ok. la guerra tra chi preferisce le moto vecchie e le moto nuove è ufficialmente aperta.
OcusPocus
26-08-2016, 09:54
Io ho le vecchie per barbonaggio e povertà...ma vorrei una nuova grazie
EnricoSL900
26-08-2016, 10:03
Il 1100 è famoso per aver lasciato per strada migliaia di bikers
Più il 1000 che il 1100, per essere precisi. Ne so qualcosa per averlo avuto: per strada non mi ha mai lasciato (a differenza della attuale affidabilissima e modernissima BMW, per dire...), ma di problemi me ne ha dati parecchi... :(
Ho un amico col 1100 che era sempre in officina
il franz
26-08-2016, 11:14
Su strade di montagna "nostrane" a meno di manici sopraffini un GS/RT, Multistrada, KTM risulta decisamente efficace, rapido e sicuro. Molto di più di un ss.
Più le curve diventano larghe, lisce, con visibilità e più diventa piacevole una ss, il problema è la velocità che si può raggiungere anche con un solo 3-4a.
Comunque viaggiare su strade tutte-curve con la mia ss mi piace, senza controlli di trazione, abs, con le sospensioni tutte sfrenate diventa anche relativamente comoda e sempre precisa, senza vibrazioni e con una 6a con cui si può fare quasi tutto dai 50 km/h all'infinito :-) Risulta bella, efficace, comoda e semplice.
io trovo che dal 2006/7 in poi anni in cui guidavo strada e pista gsxr750/R1 a oggi non sia cambiato quasi nulla ...ho provato l ultima r6 la r1 scoppi irregolari ,poi ancora i nuovi 2 e 3 cilindri yamaha il 650 honda....nessun progresso importante ne ciclistica ne telaio ne frenata...la mia Ktm 950 sm 2006 era gia superiore in tutto e per tutto a molte nude appena presentate
Comunque IMHO il motore del CBR 600 da meta degli anni 80 fino ad oggi è sempre stato un riferimento nella sua categoria. Honda i motori non li sbaglia, non saranno forse i più prestazionali ma hanno un equlibrio d'insieme fantastico.
assolutamente i motori honda hanno un qualcosa in piu sono piu fluidi nessun rumore di punterie erogazione pulita quasi ovattati...Suzuki e yamaha piu esuberanti ma pieni di seghettamenti e on off,Kawasaki ho sempre pensato che a livello di motori e confort siano il piu giusto compromesso tra le jappo
Da sempre ad esempio sostengo che le sospensioni adattative siano una boiata pazzesca, su qualunque moto. E Ducati che è tanto avanti nello sviluppo dell'elettronica applicata alla moto me lo dimostra ogni volta che presenta la supersportiva di punta.
Il mondo è bello perchè vario !
Della mia MTS, usata unicamente su strada, le sospensioni " intelligenti " sono la caratteristica che più apprezzo.
Per ciò che mi consta, non tornerei indietro alle tradizionali
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Bladerunner72
26-08-2016, 11:50
Non notare differenza tra ss 1000 di 10 anni fa e le attuali è una roba che non si può sentire. Tanto per fare un esempio banalissimo I tempi a Monza con moto completamente di serie sono scesi di 5 secondi, quindi il limite delle moto si è enormemente alzato, magari è più corretto dire che e il nostro limite ad esere sempre rimasto fermo.
ValeChiaru
26-08-2016, 11:53
Mi chiedo come si possa leggere qui dentro di persone che dicono (quando tiri fuori la ss a cosa pensi..).
Io ho un Gs 08 e il cbr appunto e se domattina arriva uno e mi offre 10000 Euro per una ss di 12 anni (la mia) dalla linea ancora moderna posso mandarlo via a tasche piene.
Uno possiede quello che vuole, ormai gli anni delle passate il Sabato verso pianoro (Raticosa) son finite ed è giusto così, ma quando monto sopra la mia bimba la faccia a ebete mi viene più della prima volta, e queste cose non hanno prezzo.
Parliamoci chiaro, la mia serie è stata la prima, l' unica con gli steli tradizionali, ma tolto il design estetico e un po di tiro ai bassi penso sia uguale al modello attuale, che anzi soffre la concorrenza; o fai moto zeppe di elettronica con progetti allucinanti (nuova R1, Panigale ecc) oppure il segmento 600 ss è a fine sviluppo: ciò significa che lavorano solo o quasi sul lato estetico.
Blade codesti miglioramente di tempo sono dovuti solo all' eletronica; se per rimanere in tema cbr 600 prendi un 2005 e un 2015 a parità di pilota i tempi calano di poco, molto poco (o almeno questa è la mia idea); stessa cosa non si può dire della cilindrata 1000 (forse solo sul cbr che è un progetto fermo da anni), ma Kawa in primis ha investito tanto.
Forse forse idem per Suzuki a Honda (parlando solo di ss).
Quoto il messaggio 159 di Andrea1982 in toto
Anche se io mi sono autocensurato dalle ss e motard con un k1200GT per evitare il suicidio reale o economico (leggi multe e punti)
Però, per capire cosa sia una moto, un 1°-2° con un 600 (meglio col 1000) o una esse con ottima visibilità.......cosa c'è di meglio?
Infatti vorrei tenere il K ma sono maturato e cerco di tornare alle ss
Bladerunner72
26-08-2016, 11:58
Elettronica in parte, mettiamoci motori con 25 cavalli alla ruota in più, telai molto migliori, freni molto migliori ecc ecc.
Adesso c'è la fissa che tutto sia dovuto all'elettronica ma se la moto non è meccanicamente già al top l'elettronica fa ben poco.
Ma io parlo di 1000, le 600 attuali sono in effetti moto di 7/8 anni fa, questo non si discute.
nicola66
26-08-2016, 12:45
assolutamente i motori honda hanno un qualcosa in piu sono piu fluidi nessun rumore di punterie erogazione pulita quasi ovattati...
su questa dopo anni che non dava fastidio son riusciti a fare un miglioramento sulla distribuzione che dopo 20k km era da rifare. Pattini e catena.
http://www.southernbikespares.co.uk/images/Breaking/Honda/CBR600FX.jpg
a parte la cagata stratosferica del motore portante sulle vfr, cbr929 e vtf
Da un paio d'anni vado in giro con un vecchio CBR929RR del 2001.
L'avevo preso per giocarci in pista ed è diventata la mia moto per tutti i giorni. Ci ho fatto circa 20.000 km e usandola ho raggiunto alcune convinzioni.
Questa moto è modernissima, con ciclistica e freni analoghi a quelli del CBR1000 attuale (il motore no, ha "solo" 148 CV dichiarati ed è molto fiacco e molto ruvido sotto i 3000 giri).
Le SS sono le moto più fantastiche che ho mai guidato, e anche su strada danno un piacere di guida inarrivabile, non tanto in termini di velocità, ma di precisione e reattività (non a caso pesa 197 kg in ordine di marcia);
Se qualche casa producesse una SS sui 600-800 cc con 120-150 CV e coppia anche ai bassi, pesante 200-210 kg, dignitosa per il passeggero e in grado di montare un paio di borse e/o un portapacchi, diventerei suo cliente per tutta la vita.
Secondo me confondi la continuità di denominazione commerciale con l'evoluzione tecnica delle moto. Multi e GS tra vecchio e nuovo sono progetti totalmente diversi cui hanno mantenuto solo il nome... e già c'erano al tempo delle vecchie altri modelli con nulla da invidiare ai nuovi multi e gs.
Quoto. In alcuni settori il "progresso" è consistito in realtà in una trasformazione conseguente ai diversi obiettivi di marketing. Dove gli obiettivi sono rimasti uguali, le caratteristiche di base della moto sono rimaste le stesse.
Andrea1982
26-08-2016, 12:55
Se qualche casa producesse una SS sui 600-800 cc con 120-150 CV e coppia anche ai bassi, pesante 200-210 kg, dignitosa per il passeggero e in grado di montare un paio di borse e/o un portapacchi, diventerei suo cliente per tutta la vita.
se.
quoto e stra quoto ! è quello che manca oggi!
oggi o compri moto simil enduro enormi pesanti e catafalcose
o naked (ma se fai autostrada diventi color zanzara)
o stradali belle ma care e con cilindrate elevate...
l'ideale per me sarebbe una z1000sx con un motore 600 o 750 (3 cilindri)
nicola66
26-08-2016, 13:03
già fatto anche quello
http://suzi-rf.de/pics/97-nz-rf900r-maroon-clane.jpg
stranamente bella per essere una suzuki
http://moto.zombdrive.com/images/suzuki-rf-900-r-3.jpg
Oppure ktm SD 1290 che non è economica, ma ha tutto quello che serve per viaggiare, divertire all'infinito, e resta bella da usare tutti i giorni.
Certo, 18.000....
L'oggetto che gli si avvicina di più oggi è questo:
http://www.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/u/suzuki-gsx-s1000f-prova-su-strada4/14672986-1/Suzuki-GSX-S1000F-Prova-su-strada_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio.jpg
Ma dal punto di vista del carico, tocca organizzarsi.
Oppure ktm SD 1290 che non è economica, ma ha tutto quello che serve per viaggiare, divertire all'infinito, e resta bella da usare tutti i giorni.
Certo, 18.000....Esattamente quello che stavamo dicendo, ve'? :lol:
OcusPocus
26-08-2016, 13:39
Le kawa zx10r di qualche hanno fa avevano una buoa porzione per il passeggero per essere SS. Tutta la moto era un po' più "cicciona" delle attuali. Conosco gente che ci ha viaggiato in 2
Anche la Kawasaki z1000sx....oppure la vfr 800......
L'oggetto che gli si avvicina di più oggi è questo:
Ma dal punto di vista del carico, tocca organizzarsi.
e viaggiare solo col buio.... è inguardabile:lol:
Ho avuto vari ss600 nel passato e non tornerei a guidarli, troppo stressanti e richiedono una guida con grandi pieghe ad alti regimi, non il max per strada. Il gsx1000f l ho purtroppo dovuto vendere subito x problemi miei di postura dopo un infortunio in bici ma è un mezzo veramente divertente e completo per farci di tutto, gite e anche pista ad un prezzo accettabile, ora 10500 nuovo.
Peccato non essermelo goduto come meritava.
Andrea1982
26-08-2016, 14:01
si ma hanno tutte cilindrate elevate.. si parla di 1300 cc o di 1000!
l'unico forse è veramente il vfr 800!
e comunque si parla di 800 non 600 cc..
ecco in vfr col motore 600 o 675 3 cil (quello mV per capirci) sarebbe una moto usabile a 360 gradi..! magari facendola esteticamente più accattivante...
non capisco perché non tengano a listino la cbr 600 rr facendo poi le derivazioni come un tempo in cbr600f
hornet 600 e una vfr 600 avrebbero gamma completa con stesso telaio è stesso motore cambiando sospensioni e pochi dettagli
Esattamente quello che stavamo dicendo, ve'? :lol:
Si, cioè... basterebbe un cilindro e costare poco più della metà :lol:
Una moto in garage è poco, diciamocelo
nicola66
26-08-2016, 14:16
non capisco perché non tengano a listino la cbr 600 rr facendo poi le derivazioni come un tempo in cbr600f
quando vai a fare il contratto?
http://www.honda.it/motorcycles/range/super-sport/cbr650f-2014/overview.html
OcusPocus
26-08-2016, 15:08
Lo so che è la hornet Carenata, ecc ecc però questa 650F a me piace
Andrea1982
26-08-2016, 15:30
anche a me piace !
e le sto già guardando usate da usare al posto dello sputer..
ora non vorrei essere criticone ma per un tmax 530 usato di due anni chiedono la stessa cifra di questa nuova!
una sistemata a freni e sospensioni ed è una signora moto!
chissà se la manterranno a listino o farà la fine della sorella più racing?
una altra candidata da usare fino ai100k km senza ritegno e che si trova usata a cifre che costano di più tre treni di gomme della mia moto è questa..
http://m.kawasaki.it/it/products/sport_tourer/2016/er-6f/overview?Uid=090EWQ0NWlBcXwpbDg1YXFsOWQlbWQsKCV1bC lhdDlkMDF8&back=
Anche la Kawasaki z1000sx....oppure la vfr 800......Entrambe sono più pesanti di quanto vorrei, e la seconda è anche piuttosto spompa ai bassi (e pure agli alti! :lol:).
Se devo salire di peso, tanto vale che torni al KS.
Lo so che è la hornet Carenata, ecc ecc però questa 650F a me piaceNon esattamente. La "nuova" CBR600F era la Hornet carenata, mentre questa è una CB650F carenata, e le differenze sono notevoli.
Tra tutte, la 650 ha sospensioni più economiche con forcella non regolabile, motore meno potente ma con più coppia ai bassi e freni senza sistema integrale CBS.
Le ultime due caratteristiche la rendono più interessante della sua progenitrice. Mi piacerebbe provarla a fondo, probabilmente tenderebbe a piacermi.
Le kawa zx10r di qualche hanno fa avevano una buoa porzione per il passeggero per essere SS. Tutta la moto era un po' più "cicciona" delle attuali. Conosco gente che ci ha viaggiato in 2Questo vale in genere un po' per tutte le SS ed è vero anche per la mia 929, dove il passeggero sta sideralmente meglio che su una qualsiasi CBR1000. Ma rimane pur sempre un posto per zainette MOLTO innamorate. :lol:
nicola66
26-08-2016, 17:56
si vabbè ma tanto una moto da 70/80 cv non ce l'avete il coraggio di prenderla.
Andrea1982
26-08-2016, 18:00
come seconda moto al posto dello scooter perché no?
nicola66
26-08-2016, 18:03
perchè la prima moto non ce la fa a fare la seconda moto?
si rompe?
, e la seconda è anche piuttosto spompa ai bassi (e pure agli alti! :lol:).
.
Ne ho una maggiorenne ...Lossò che ci sono moto che vanno di più in basso in alto e in mezzo.....so di non avere la miglior moto del mondo. .....ma a me piace girarci ...è molto equilibrata......
Attentatore
26-08-2016, 18:57
Ancora qui a dire che è un frullatore
Lavatrice, prego ... una lavatrice. :lol:
Cheppoi tu parli che hai l'erede senza frizione......eheheheheheheh
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobo1978
26-08-2016, 20:04
@Wotan....perfetto come sempre
@Nico
Se non erro ne fa 90 di cv la 650
si vabbè ma tanto una moto da 70/80 cv non ce l'avete il coraggio di prenderla.87. :lol:
Se supportati da una buona coppia e montati su una moto leggera, potrei anche starci. Forse. :lol:
Andrea1982
26-08-2016, 20:14
perchè la prima moto non ce la fa a fare la seconda moto?
si rompe?
la prima moto ha 22k km in 18 mesi...
sono indeciso se prendere un ravatto da distruggere (qualche buon usato che costi quanto i cerchi fucinati e tre treni di gomme della mia) che posso lasciare all'aperto e in giro e portare ad almeno tre anni di vita senza perdere troppi soldi nella mia
oppure darla via, finché vale dei soldi comprare il ravatto da usare alla cavolo e vedere dopo eicma le news 2017 e prendere se esce la
nuova hp4 o la nuova cbr o qualcosa che sia moto che mi piace e non solo mezzo di trasporto
più un cbr 600 che sto cercando solo pista
mi sarebbe piaciuto uno scooterone al posto del ravatto da usare tutti i giorni ma proprio non mi va giù...
comunque chissà poi cosa deciderò..
dico solo tornando IT che probabilmente molto probabilmente un cbr 600 solo pista qs inverno arriverà quasi sicuramente, poca spesa tantissima resa😁✌️
michele2980
26-08-2016, 23:14
I cv e la coppia delle moto dovrebbero rimanere segreti come gli anni delle donne!! Tutti in sella a stracciare i fili del gas alla cieca !!!! :D
michele2980
26-08-2016, 23:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/2c14114984076289282e39e588409f17.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/cbc345581af0d3c40633aa2b19674746.jpg
Queste 2 erano stra comode anche in 2 e avevano motore e ciclistica più che sufficiente per chiunque non sia arrivato almeno ultimo a un turist trophy
Ah Ah Ah
Nemmeno ultimo al TT
Ma che ti viene in mente.....
Nemmeno a 20 secondi dall'ultimo NON classificato
E, ma se non riprende da 50 in 6°......
Cheppoi tu parli che hai l'erede senza frizione......eheheheheheheh
Vero :)
La mia ha la centrifuga a 1400 giri e il programma "Automatico" :lol::lol::lol:
OcusPocus
27-08-2016, 02:28
Grande Michele2980! Intendevo quelle Kawa lì....sembrano più comode dell'attuale 1000sx o delle Ktm gt. Grazie Wotan l'ultimo sviluppo delle 650 me l'ero perso, effettivamente così com'è è anche meglio e io gli 80cv non li ho mai superati...mi sa che ci butterei su anche il bauletto irrinunciabile tanto per sottolineare l'anima resing :-)
Papà Pig
27-08-2016, 08:48
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/3b0573e5989f68e3a7e71d59bc5b9f9a.jpg
:wub:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
michele2980
27-08-2016, 09:02
Io avevo questa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/278aa47a886e6d0bbbcb16d316ab1f82.jpg
E me la ricordo come un discreto cesso....mia moglie invece la adorava....
Poi ho avuto questa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/4f33a1ddcda736bc70a68eba93b148e2.jpg
E me la ricordo come una gran moto!! Anche se tornavo a un seicento dopo due gsxr 1000 ....
Mia Moglie la odiava !
:D
bobo1978
27-08-2016, 18:04
Seee due gsxr1000.....
2 km con 2 gsxr 1000.......
😂😂😂
michele2980
27-08-2016, 18:53
2 km no ma neanche 5k ...... :(
Proprio perché comunque quando non hai il polso collegato al cervello il mille è meglio evitarlo ti metti nei guai nella metà della metà del tempo....
Wotan, non sono riuscito a trovare potenza coppia e prestazioni della cb650f
Tu hai qualche idea?
nicola66
27-08-2016, 19:42
è una domanda seria?
Andrea1982
27-08-2016, 19:56
http://www.honda.it/motorcycles/range/super-sport/cbr650f-2014/specifications.html#
87 cv e 65 nm di coppia...
Fino a che non uscirà una Yamaha simile di concezione ma col motore della mt09 trovo che nuova a 8k euro abbia un buon rapporto qualità prezzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nicola66
27-08-2016, 19:58
secondo me cercava questo
http://hondaitalia.com/accessori/dettaglio/scarico-completo-akrapovic/1410/
Oggi fuori dal ristorantehttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/bf87c88638b683fe17b4bd8fc51e4e97.jpg
Comunque una Moto da 80 cv veri e molto leggera non esiste sul mercato
Per cui nessuno puo' comprarla e quindi nessuno la vuole.....
Oppure costerebbe troppo costruirla e venderla
Fuori mercato
Il costo Di produzione Di una 600 o Di una 1000 Di Pari caratteristiche e' lo stesso
nicola66
28-08-2016, 18:20
Oggi fuori dal ristorante
quando andavo con le ss non esisteva il ristorante.
La ss serve per andare a pranzo fuori
nicola66
28-08-2016, 18:48
cmq se yamaha va in magazzino e ritira fuori questa
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/735/images/yzf600r101.jpg
cacciandoci sotto il motore zeronove
fa la moto del secolo.
ma deve farla così, perchè se sposta una sola linea la peggiora.
al limite il fanale dietro.
incredibile vedendo una thundercat che si possa oggi sbavare dietro ad un semilavorato come la tracer che è una presa per il sedere.
Comunque una Moto da 80 cv veri e molto leggera non esiste sul mercato
La Tracer 700? O la MT 07?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dpelago
Non hanno 80 cavalli alla ruota
Pesanti 30 kg. Di troppo
Altrimenti non sarebbero economiche
Sono ot, ma imho l'essenzialita' delle Ktm Della penultima generazione e' irragiungibile dai prodotti destinati ad un ampio mercato
Come anche il cbr600rr anch'esso non piu' riproposto
nicola66
28-08-2016, 20:14
80cv alla ruota non ce li hanno parecchie moto famose
e 30 kg in meno ad una mt07T vuol dire avere una moto da 165kg col pieno.
mi sembra un po' utopico.
Andrea1982
28-08-2016, 20:37
Straquotissimo Nicola 66#230
30kg di meno su mt07 sarebbe anche fattibile oggi tecnicamente ma i costi sarebbero veramente improponibili
Telaio alluminio, serbatoio in carbonio cerchi forgiati, carter motore in magnesio scarico e collettori titanio batteria al litio dischi sbk e se non son trenta chili in meno poco ci manca ma prezzo 30000? 😣
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La thundercat é l"ultima 600 ss con misure umane ed utilizzabile come sport-touring da non fachiri. Davvero un bel pezzo, con un bel 900-1000 non estremo sotto avrebbe avuto quel po di coppia in basso da renderla universale.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
se volete 170 kg per 60 cv posso proporre il mio kawa del 73....che poi arrivare a 80 lavorandoci un po' sopra....:lol::lol:
michele2980
28-08-2016, 22:30
Be il gamma 500 .... ci si avvicina ai vostri desideri.....e dovrebbero trovarsi a meno di 30k €... spero....Non credo fosse euro 4 però!
michele2980
28-08-2016, 22:34
Vista così è anche "carina...."
Ho detto "carina..."
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160828/4aca80809fdeb0624e35bcc146bc4d1d.jpg
Ps Nicola il tundercat e il tunderace facevano cagare come linea :cool:
In effetti 26 anni fa la Moto del mio avatar Che corrisponde alle caratteristiche riportate, costava una Fortuna....
Ma era una libidine
Vista così è anche "carina...."
il gamma 500 non e' "carina". E' un mito, e' bellissima e moto da uomini....:lol:
nicola66
29-08-2016, 09:21
Ps Nicola il tundercat e il tunderace facevano cagare come linea :cool:
l' ace te lo concedo
il cat è un capolavoro
poi uno che ha comprato 2 gsxr non dovrebbe parlare di estetica.
http://m.motociclismo.it/articoli/view/honda-cbr-600-la-storia-dal-1987-al-2016-65740
http://www.motoinfo.it/schede-tecniche-moto/schede.php?recordid=600
154 kg e 97 CV e una posizione comoda da ST più che da SS, costi di esercizio un po' altini però per usarla nel quotidiano...
Secondo me è la moto più bella mai costruita, segue a ruota la 916.
Io la 916 la vedo bella, aldilà dei gusti.
Come diceva aspes, ha proporzioni che vanno oltre le mode, i gusti e le linee scelte nei vari decenni.
Ma bella la 500 gamma....
Un mito si, bella.....NO.
Sarà il ricordo delle emozioni suscitate che la farà sembrare bella agli occhi di qualcuno
80cv alla ruota non ce li hanno parecchie moto famose
e 30 kg in meno ad una mt07T vuol dire avere una moto da 165kg col pieno.
mi sembra un po' utopico.
Bim vuole una MotoGp al prezzo di un Garelli :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
branchen
29-08-2016, 14:18
l' ace te lo concedo
il cat è un capolavoro
poi uno che ha comprato 2 gsxr non dovrebbe parlare di estetica.
Concordo sul Thundercat... qualche anno fa l'ho fatta prendere ad un amico, che la usa pochissimo... gliela prenderei io ma non la vende ;)
il gamma 500 sarà sicuramente una gran moto, ma esteticamente era e rimane la più inguardabile del trio...
michele2980
29-08-2016, 14:49
poi uno che ha comprato 2 gsxr non dovrebbe parlare di estetica.
Apparte che ne avrei comprato volentieri anche solo 1.....
Le trovo ancora bellissime
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160829/c437b08732605fd92a768061419121c9.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160829/d2d50906154077099cec5f86896a371e.jpg
il gamma 500 sarà sicuramente una gran moto, ma esteticamente era e rimane la più inguardabile del trio...
Sarà come dici tu, resta il fatto che oggi come 30 anni fa catalizza l'attenzione ovunque ve ne sia una.
Delle altre due, la Yamaha ha il pregio di essere stata la prima vera "race replica" ma paga una cinquantina di kg in più e una decina di CV in meno; la Honda ha la colorazione forse più bella del trio (Rothmans) ma non ha mai veramente riscosso un gran successo, vuoi per la cilindrata inconsueta per il mercato occidentale (non direttamente ricollegabile a quella da gara), vuoi per la prestazioni nettamente inferiori alle dirette concorrenti e la fragilità del motore (il cilindro centrale particolarmente soggetto a rotture).
Non nego comunque che mi piacerebbe averle tutte e tre in garage, anche se quella che ho sempre veramente sognato è il Gamma.
A livello estetico, colorazioni a parte, direi che linee di tutte e tre sono grosso modo simili e ricalcano abbastanza fedelmente quelle delle versioni da gara.
Ad ogni modo, i gusti sono gusti e fortunatamente c'è spazio per tutti! :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |