Visualizza la versione completa : Cardano arrugginito a 68000 km?
teoconte
12-08-2016, 07:06
Non è la mia moto. E' una semplice segnalazione.
Foto bubblicate in un gruppo di FB.
R1200GS LC ADV MY2014 con 68000 km.
Il proprietario asserisce che ha sempre fatto i tagliandi in BMW e che la moto non è mai finita sott'acqua.
Secondo lui è ridotta così perchè la manutenzione del cardano non è prevista da BMW :confused:
Ha controllato solo perchè ogni tanto sentiva uno strappo sotto il piede lato marce.
http://i.imgur.com/kzA1bfL.jpg
http://i.imgur.com/HFaSDVp.jpg
http://i.imgur.com/VajF39v.jpg
A voi la parola...
Prima di tutto è notorio che la GS-LC, più ancora delle precedenti, è la moto dei dentisti e degli avvocati che la usano, al massimo, per andare in centro per l'happy hour, quindi farci 68.000 km in due anni non è un utilizzo consono allo spirito della moto.
Se poi volgiamo parlare più seriamente, le parti in fotografia non vedono una goccia di grasso da moooolto tempo, ed escludo tassativamente che un qualsiasi altro cardano si possa ridurre in quelle condizioni senza una causa precisa. Decine di utenti negli anni hanno smontato il loro cardano per ispezionarlo o per cambiare precauzionalmente le parti soggette ad usura e non ricordo di aver mai visto niente di simile.
Molto strano anche la ruggine all'interno del millerighe dell'albero e sul pignone della coppia conica, li è impossibile che si formi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dico la mia anche se non sono né dentista né avvocato.....
Quel cardano sembra avere la ruggine anche su maschi/femmine delle dentellature.
Per me, foto costruita ad arte. 😕
managdalum
12-08-2016, 10:51
Quoto i due qui sopra: ammesso che si possa formare quella ruggine sul resto dell'albero, è impossibile che ci sia anche sulle parti a contatto tra loro
assurdo!!! sembra un reperto archeologico, un pz. di metallo messo a bagno per anni e poi rimontato sulla moto...
io gli darei una leccata prima...
http://www.fabiomelillo.it/wp-content/uploads/2014/10/DSC_6141_1080p_FM.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3167/3089990369_6ccf1f6d2a_m.jpg
è cioccolato....
c'è qualcosa che non torna...come dice manag e company non è possibile che dove c'è ferro su ferro ci sia ruggine
se è completamente a secco di olio o grasso la patina di ruggine si riforma in poche ore di disuso...
managdalum
12-08-2016, 11:56
Ingrandendo la seconda foto si vede la ruggine che è fiorita anche sul bordo del monobraccio.
Secondo me quella moto è rimasta così come la vediamo (quindi aperta) in acqua per un po'
Forse si tratta di un'edizione speciale "triple rusted"!
albatros1
12-08-2016, 12:41
E acqua che fa quelleffetto
In teoria é entrata acqua e essendo un ambiente chiuso cioè non respira non si asciuga va ruggine velocemente
Però può essere che acqua si formi per condensa
Cioè il Gardano e il contenitore del Gardano con uso si scalda e quando si raffredda forma condensa
Se fosse facile controllare o meglio spostare la gomma a soffietto per prendere visone dello stato sarebbe interessante
Io sinceramente pensavo che ci fosse olio all'interno del contenitore Gardano invece è solo sulla coppia conica
Credo che al tagliando dovrebbero spostare il soffietto e darci na spruzzata con spray olio ci mettono 10 minuti
Comunque non è preoccupante il millerighe ruggine ma gli snodi del Gardano che all'interno ha sede dei cuscinetti
In teoria dovrebbe esserci un sistema di ingrassaggio di questi cuscinetti cioè una protuberanza dove collegat un ingrassatore a leva
Secondo la mia esperienza quella ruggine li non pregiudica il corretto funzionamento e durata del sistema
Unico punto debole copia conica che è in bagno di olio ma sopratutto lo snodo del Gardano dive i cuscinetti sono ingrassati Al momento della costruzione e vine messo una protezione cioè dei dischetti in metallo qualcosa di simile ai cuscinetti schermati
Ho letti su forum ducati di una multi che il mecca si è accorto che cuscinetti ruota erano inchiodati causa acqua e il perno si era consumato di brutto risultato preventivo 1150 ma il tipo ha trovato na moto incidentata e con 450 ha preso tutto usato e ha risolto il problema
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
come non pregiudica la durata? il millerighe è devastato, non ha quasi più spessore dei denti....
i cuscinetti ad aghi della crociera invece sono sigillato con il grasso all'interno, è possibile siano ancora in buone condizioni
Caro albatros1, o installi una versione evoluta del tuo correttore automatico (sperando che esista) oppure per favore, prima di postare, spendi un pò di tempo a fare dell'editing spinto perchè, così com'è la situazione oggi, non ti si può leggere!
Senza offesa e con affetto.
Ha ragione manag: la ruggine si è formata, qualunque ne sia la causa, con i due ingranaggi millerighe SEPARATI e cioè NON in condizioni di lavoro. Sarebbe altrimenti impossibile la formazione di ruggine uniforme, come si vede in foto, anche all'interno della parte cava del millerighe così come del maschio che lo dovrebbe impegnare.
Il mio aperto e controllato a 90000 km perfetto manutenzione ordinaria da programma bmw .....
Cagate su internet c'è ne fino allo sfinimento
Quotone! parole azzeccatissime! 😀😀😀😀
albatros1
12-08-2016, 13:52
Quindi come ho detto io al tagliando spostano il soffietto in gomma e spruzzato olio spray anti ruggine
Se non fosse così ti va si ruggine perché è in un ambiente chiuso e umidità non si asciuga
Se il tuo non è ruggine dopo 90000 km e solo per questo perché una volta anno lo hanno lubrificato
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Se il tuo non è ruggine dopo 90000 km e solo per questo perché una volta anno lo hanno lubrificato
in realtà il piano di manutenzione bmw non prevede ad alcun kilometraggio o a cadenze predefinite alcun controllo al cardano, se non forse la sostituzione dell'olio della coppia conica (il cui scarico, specie sugli esemplari più recenti, si fa senza la necessità di sfilare il cardano dalla coppia conica per rovesciarla).
Questo per dire che nessuno mai (parlo di officine ufficiali) si prenderà mai l'autonoma briga di ingrassare il cardano ed i vari snodi.
albatros1
12-08-2016, 15:30
Ma può essere che alcuni mecca dei conc sanno che va ruggine perché smontandoli negli anni si sono resi conto che vanno ruggine così è possibile che senza dirtelo spostano il soffietto gli danno un po di spray e apposto
Secondo la mia esperienza un pezzo di ferro tenuti all'interno di un contenitore che fa condensa cioè esposto al sole o a una fonte di calore se non si asciuga va ruggine di sicuro e subito
Quindi il tipo che dopo 90000 km il suo non ha ruggine vi l dire che glielo hanno lubrificato
Se per lubrificato bisogna aprire il motore a l'ora no ma se basta spostare un soffietto in gomma e darci di spray io se sono un mecca lo farei
In giro c'è chi timbra e va a casa ma ci sono anche mecca che amano il loro lavoro e lo fanno con cura e lubrifica anche ciò che non è previsto ma solo perché sanno che sennò ti ritrovi tutto arrugginito che non pregiudica il funzionamento ma è brutto da vedere
Io la penso così
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
12-08-2016, 15:40
Io la moto cela ho da poco ma avevo sempre pensato che il cardano fosse tutto lubrificato invece solo copia conica
Ok in fin dei conti è la coppia conica che ha il lavoro peggiore ma se non si lubrifica un pezzo di ferro chiuso dentro in contenitore che fa condensa ovvio che va ruggine
Quindi va lubrificato una volta anno basta dello spray
Io in casa ho un olio spray fatto per proteggere i pezzi meccanici torniti grezzi cioè pezzi che non hanno rivestimenti esterni come zincatura nichelatura ect
E uno spray che forma un velo di grasso appicccoso che si asciuga e rimane incollato anche se gira no problem
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
cicorunner
12-08-2016, 16:30
quello è suicuramente un pezzo usato di un ricambista lasciato fuori all'aperto
piegopocopoco
12-08-2016, 16:31
.....quoto chi ha detto che trattasi di bufala....
Non ci sono più le millerighe, segno che il pezzo è stato corroso dalla ruggine senza essere infilato....in caso di utilizzo in quelle condizioni il cardano avrebbe opposto una tale resistenza quando uno avesse provato a smontarlo che solo con una fiamma, un martello e una morsa si sarebbe riusciti nell'impresa.
Credo che non occorra la lubrificazione in quanto gli snodi sono lubrificati for.life al momento della costruzione.
Anche la teoria per cui guadando dei fiumi possa essere entrata acqua all'interno del cardano è da scartare poichè al momento di un cambio olio si sarebbero accorti che usciva acqua dalla vite di scarico, acqua in quantità tale da arrivare alla sommità del cardano notoriamente la parte più alta, se poi il cardano nella parte superiore è in queste condizioni figurarsi la coppia conica.....dato che l'olio notoriamente...galleggia!
il vano in cui si trova il cardano è a secco ed è separato dal vano della coppia conica che è a bagno d'olio...
GiorgioneS75
12-08-2016, 16:50
Sarebbe curioso vedere la terza foto dove compare probabilmente il sito internet ( .it ) del rivenditore scritto in bianco, giusto per chiedere da quanto tempo era in un bidone pieno d'acqua. Per quanto riguarda qualsiasi concessionario bmw che ti spruzza o ti lubrifica il cardano di nascosto la vedo ancora più dura della ruggine! Quelli ti fatturano anche il sorriso, figuriamoci l'intervento sul cardano parte importantissima ( ma anche se ci scaracchiassero sopra ) sarebbe intervento manutentivo-protettivo-preventivo-assicurativo :lol:
piegopocopoco
12-08-2016, 18:30
@rasù
Hai perfettamente ragione, ho scritto una cavolata...i due vani non sono comunicanti.
Grazie per la correzione
ilprofessore
12-08-2016, 18:41
Non e' una bufala, e' una MANDRIA di bufale :lol:
L'unica cosa che aiuta a mantenere il Cardano in forma è lubrificare il millerighe con apposito grasso, da fare ogni morte di Papa.
Per il resto è for life
Si vede che non capite un ca@@o di moto.......
È fatto di COR-TEN.....ahhhh
ilprofessore
12-08-2016, 21:27
Comunque, come gia' detto, una corrosione del genere si puo' avere solo se il pezzo resta in ambiente umido/bagnato, ma in presenza d'aria, non in immersione.
Potrebbe diventare cosi' se la moto resta ferma per molto tempo in un ambiente umido con forti sbalzi di temperatura e quindi formazione di condensa.
Se ha fatto 68000 km in 2 anni di sicuro la moto non e' rimasta ferma ed il cardano non si riduce in quello stato.
Il mio aperto e controllato a 90000 km
90000 km con gs lc ?
denis....il cardano l'ho fatto controllare a 90000 km
gs lc 1200 sdt 06/2014 ora 100000 km
sdt ..... std
non adv ....
Non vorrei offendere nessuno ma state dicendo un sacco di minchiate, posso confermarvi personalmente che non si tratta di un fake perchè ero presente anche io insieme al proprietario del veicolo allo smontaggio del cardano, Sacchini conosce benissimo il proprietario e potrà confermarvi che è una persona seria, è stato postato sul bar... Su facebook, di acqua dentro il cardano ne abbiamo trovata a secchiate ed ciò che non riusciamo a spiegarci, i soffietti integri senza buchi da dove potesse entrare acqua
managdalum
13-08-2016, 00:10
A me questa storia del monobraccio pieno d'acqua non è nuova ...
FATSGABRY
13-08-2016, 00:58
Il mio visto qualche mese fa e aveva 85000 km gs 1150 adv...era perfetto come il mio cueo e non spanato come il vostro
piegopocopoco
13-08-2016, 08:59
In quelle condizioni sono riusciti a sfilarlo normalmente, senza martello?..., inoltre le righe finite?....non ho esperienza del cardano BMW, ma di cardani si, se ridotti a quel modo non c'è svitol che tenga, per sfilarli occorre la fiamma ed il martello.... .
albatros1
13-08-2016, 12:48
Basterebbe a sto punto per sicurezza praticare un paio di fori da 6 di diametro sotto il contenitore del cardano in modo che se entra acqua esca e se fa condensa esca in più con i fori dovrebbe facilitare asciugamento interno cioè respirando un po dovrebbe asciugarsi se c'è umidità
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
13-08-2016, 12:52
Ma se è facile spostare il soffietto in gomma basterebbe ogni 6 mesi darci una occhiata per vedere in che stato è
Qualcuno ha provato a staccarlo parzialmente o i muoverlo del tutto ??? È facile o no ???? Si rischia di rimontarlo in modo impreciso oppure è facile senza rischi ???
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
teoconte
13-08-2016, 15:35
@ZioFab
Dato che conosci il proprietario, puoi tenereci aggiornati sul caso? Magari su cosa ne pensa BMW e se la ritiene una cosa normale...
Su FB la discussione mi sembra che come al solito sia andata in vacca, o sbaglio?
Grazie, Teo
@GiorgioneS75 l'adesivo è adventureschool.it
@albatros1 ho visto smontarlo al meccanico senza troppi indugi e credo si possa fare tranquillamente
@teoconte certo non appena avrò aggiornamenti li pubblico, bmw Per il solo controllo del cardano si prende 60 eurozzi e quindi è stato effettuato da un amico meccanico, lui purtroppo ha terminato la garanzia ma sicuramente si rifarà su Bmw
Per la cronaca: è stato sfilato con il solo uso delle mani senza ausilio di nessuna attrezzatura, non appena abbiamo sfilato il soffietto ci siamo accorti che ci stava una pozzanghera d'acqua
GiorgioneS75
13-08-2016, 19:24
Ok grazie zio
Mi sembra un "danno" costruito ad arte.....
piegopocopoco
16-08-2016, 12:15
Ok, grazie per la risposta...tienici aggiornati.
In quelle condizioni sono riusciti a sfilarlo normalmente, senza martello?...,
se è stato fermo per mesi innestato può essere che il millerighe si grippi per la ruggine, su un mezzo in funzione, al contrario, il perno prende un gioco enorme per cui lo sfili senza alcuna fatica.
teoconte
21-09-2016, 21:39
Fin che aspettiamo qualche notizia :confused:
Buona lettura :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462736
:happy1:
Purtroppo la discussione non è più raggiungibile nel sito della RS, ormai era stata snaturata dal fatto che chi l'aveva aperta ha poi deciso di cancellare molti dei suoi interventi. Rilevo solo una cosa strana: qui c'è un utente che scrive di essere stato presente allo smontaggio del cardano, e che questa operazione non è stata fatta in una officina BMW. Nel nostro post invece c'è un amico del motociclista con il cardano arrugginito che ha scritto che tutta l'operazione si sarebbe svolta presso la BMW Motorrad di Latina. Rilevo solo che su questa storia ne sto leggendo di tutte e di più, e questo non aiuta certo a fare chiarezza.
Niente niente fai di mestiere il delegato alla bmw ??? È semplice il concetto, smontata la seconda volta davanti ai tecnici della concessionaria per evidenziare l'anomalia e richiedere assistenza.
MassimoP_VR
25-09-2016, 04:36
nella discussione linkata al post #47 ho fatto tempo a vedere, prima della cancellazione, altre foto del medesimo cardano e della moto in officina.
il che esclude (oltre alle parole di ZioFab) l'ipotesi "è photoshoppata";
trattasi dunque di episodio reale di una moto con un "vissuto" che solo chi l'ha usata sa;
e siccome sembra un mezzo appartenente a scuderia (per via della adesivo?) che ne fa un uso "pesante", ciò non sarebbe neanche strano.
quello che si sosteneva però in quella discussione era che visto quel cardano, ignoto2 e ignoto3 , normali utenti, aprono le loro moto private con 10k km e trovano "la stessa cosa".
da cui l'invito al pueblo "facciamoci aprire i cardani".
poi è finita come è finita, ma per non farla finire in quel modo bastava solamente che l'autore avesse raccolto tutto il materiale fotografico di tutti i casi citati e l'avesse postato all' inizio della discussione.
teoconte
25-09-2016, 06:35
@MassimoP_VR
Quello che infatti in molti abbiamo messo in dubbio in quella discussione, non era la ruggine sul cardano, perché può capitare dopo un tot di decine di migliaia di km, magari se ci entra molta acqua e non viene fatto un adeguato controllo e manutenzione (io se facessi tanti guadi o off road ogni tanto ai tagliandi farei aprirei il cardano per dare una bella pulita ed ingrassata), ma il post dove scriveva che tutta quella ruggine è presente anche a 10.000 km :confused:
Attenzione però, perché Motorrad Latina che veniva indicata come officina che aveva scoperto il caso, da me contattata dice di non saperne nulla. Ovviamente i due utenti coi cardani arrugginiti a 10.000 erano fasulli, aggiunti dall'autore come rafforzativo al post, forse non si aspettava che gli chiedessimo con così tanta insistenza dei riferimenti.
Niente niente fai di mestiere il delegato alla bmw ??? È semplice il concetto, smontata la seconda volta davanti ai tecnici della concessionaria per evidenziare l'anomalia e richiedere assistenza.
No, non faccio il delegato BMW, ma nemmeno il fesso che si beve tutto quello che si racconta sui forum, soprattutto quando amici dell'interessato (tutti amici) raccontano storie differenti, e ancora di più quando le officine che vengono indicate come referenti negano. Per cui credo sia il caso di attendere che i due cogniugi magari si facciano vivi di persona. Aggiungo che certi modi indisponenti di rispondere sul forum non depone a favore della credibilità. Ciao
@MassimoP_VR
Quello che infatti in molti abbiamo messo in dubbio in quella discussione, non era la ruggine sul cardano, perché può capitare dopo un tot di decine di migliaia di km, magari se ci entra molta acqua e non viene fatto un adeguato controllo e manutenzione (io se facessi tanti guadi o off road ogni tanto ai tagliandi farei aprirei il cardano per dare una bella pulita ed ingrassata), ma il post dove scriveva che tutta quella ruggine è presente anche a 10.000 km :confused:
Infatti hai ragione, nel profilo FB del tipo che avrebbe avuto la ruggine non c'erano foto del cardano, ma tantissime di viaggi, molte con guadi e guida off road nel fango. La storia dei 10.000 era una balla, infatti chi l'aveva scritta alla fine ha cancellato tutto prima che gli amministratori bloccassero la discussione, ed è ovvio che davanti a queste cose poi ti vengano dubbi su tutta la vicenda.
Strummer
25-09-2016, 21:22
Tanto rumore per nulla , si potrebbe dire allora .
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Boh, certo rumore sicuramente era nulla, per il resto sarebbe utile sentire la viva voce dei diretti interessati invece dei loro tanti "amici e amici degli amici", almeno ci direbbero cosa è successo, perché e cosa ha risposto BMW, insomma le cose che sarebbero utili in un forum.
piegopocopoco
25-09-2016, 23:13
..ehh, non ci sono più i forumisti di una volta...adesso per apparire inventano, inventano...
Devo dire che io avevo abboccato alla grande, naturalmente qualche dubbio lo avevo anche espresso, ma do sempre per scontato la buona fede altrui...
Comunque ho scritto su Facebook alla persona che avrebbe avuto il problema, ad oggi ancora nessuna risposta. Se volete provare anche voi il profilo è questo.
https://m.facebook.com/fabio.massimiani
marcotroi
26-05-2020, 07:44
riporto in auge questo post perché mi casca a pennello:-p
ho preso la mia gs adv 2018 usata con 50000km il tipo mi ha detto che a 49900 ha fatto il tagliando dei 50k e ha chiesto all’officina di controllare il cardano.Smontano e trovano tutto ruggine ma il milòlerighe a posto, vista l’anomalia l’officina bmw segnala alla mamma bmw e con solo la spesa del semplice tagliando gli cambiano in garanzia cardano e coppia conica compreso il lavoro:eek:
quindi non è una bufala, chi usa intensamente la gs (chi me l’ha venduta si è fatto elefantreffen 2018 2019 ,Tunisia la kristal in Norvegia Portogallo ecc)potrebbe andare in contro a sto problema.Ho mostrato la foto al mio mecca di fiducia e conoscendolo che è uno che smonta e gira in moto da quando aveva 13 anni mi ha detto ovvio che arrugginisce ne ho modificati tanti di gs:lol: la concezione della scatola chiusa sotto con il soffietto sopra sia in testa del braccio cardanico sia il soffietto vicino alla coppia conica possono far penetrare acqua anche con un semplice viaggio su strade bagnate perché il rotolamento delle gomme porta molta acqua a sbattere proprio li.Una volta dentro quell’acqua ci rimane e fa appunto l’effetto ferro immerso in acqua tutto arrugginito che alla fine rovina anche il millerighe.Lui mi ha consigliato di fare un semplice fori da 3 mm sotto per far uscire l’eventuale acqua che dovesse infiltrarsi e di spalmare bene le cuffiette con grasso bianco nautico anti H2O;)
marcotroi
26-05-2020, 07:47
Questo è il cardano smontato dalla mia moto
https://i.ibb.co/cDZBtQg/07-A99-DD4-259-C-406-B-A334-2-A0-EEF4-D1530.jpg (https://ibb.co/NZJvpKV)
Complimenti all'ex proprietario che si è sparato 50k km in due anni [emoji28] di sicuro ha conciato così il cardano dopo elefantreffen... sulla mia del 2014 con 34k km ho trovato tutto perfetto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10201606), stesso thread c'è chi ha fatto il foro sotto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10203255)
R1200GS My 2014
By Tapatalk
ValeChiaru
26-05-2020, 09:02
La mia (anche se 08) aveva 100000 e 2 elefanten, più di 20000 km annui, tanto off serio, guadi ecc ed il meccanico (che lavorava in bmw) la tagliandava ogni 10000 km a mia richiesta; risultato? Snodi cardano partiti, finiti, cuscinetto sparso a giro per la scatola cardanica ecc.. ho rimediato acquistandone uno da un santo con sù 120000 km, perfetto e per ora ci ho fatto altri 25000 km.
I tagliandi me li faccio da solo e alla normale scadenza tiro giù tutti gli olii e coccolo anche il cardano tenendolo lubrificato, mentre per i soffietti oltre a verificare la corretta tenuta lubrifico con vasellina in barattolo e pennellino, che fa egregiamente il suo lavoro. Adesso penso sia a prova di Tsunami.
E pensare che il meccanico a detta sua lo aveva ingrassato 1000 km prima della partenza.. sarà una storiella di tutti i meccanici bmw?
Il vecchio cardano giace in garage come souvenir.
Ho saputo ieri che un collega in pensione da un anno, proprietario di GS-LC del 2014, ha rotto il cardano a circa 50.000 km. Moto sempre scrupolosamente tagliandata da officina BMW, dopo molte insistenze gli hanno riconosciuto la fornitura dei ricambi in garanzia ma non la mano d'opera che si è dovuto pagare. Sinceramente non so se è stata identificata la causa della rottura ma certo è un guasto grave, potenzialmente anche pericoloso. Non so quante volte sia successo in Italia, forse è percentualmente una quantità trascurabile ma comunque meriterebbe una attenzione particolare, sia nell'aggiornamento delle prescrizioni di controllo e manutenzione sia nella ricerca di soluzioni definitive. Rompere un giunto cardanico a 50, 60 o anche 70k km non mi pare nè normale nè accettabile.
iteuronet
26-05-2020, 10:05
E dai regá,fate/ordinate sta benedetta manutenzione al povero millerighe.
Come ripetuto allo sfinimento ,con mono/bialbero era prevista dalla BMW.
Poiché costruttivamente non é cambiato niente(se non la posizione) non vi é alcuna ragione per ritenere che negli LC il tutto sia divenuto a tenuta stagna.
Mi sfugge il motivo per il quale dell ´intervento si sia persa traccia.
Poi ste cuffie sembrano un po stronzette :lol:ed alcuni le hanno trovate ermetiche con risultati ottimi anche dopo migliaia di km.
Rientra nella fase emozionale il tirar giu il tuttoper vedere come andrá a finire con sta storia che ,probabilmente,é nel listone delle ´caratteristiche´.:cool:
Ottima ,tuttavia,l ´idea del buchetto.Come sempre:lol:
Ciao Lucky59, grazie mille per la segnalazione!
Io è da un po' che non mi faccio più sentire, ma non ho per niente smesso di portare avanti il mio reclamo con BMW.
Naturalmente loro stanno facendo leva in particolare sul fatto che l'ultimo servizio non sia stato eseguito da un'officina BMW autorizzata, ma io non mollo:angryfir:
Tra l'altro, nell'ultima risposta ricevuta dall'importatore svizzero (settimana scorsa) mi hanno scritto questo:
>>
Quando si effettua un servizio di manutenzione presso BMW, ci sono delle specifiche.
Quando l'albero cardanico viene sottoposto a manutenzione, viene smontato, pulito e asciugato per evitare qualsiasi possibilità di formazione di ruggine.
<<
A me questa affermazione puzza leggermente, sembra più un'invenzione per addossare la colpa all'officina che ha eseguito l'ultimo servizio e darmi così il benservito :angryfir:
DOMANDA: qualcuno di voi mi sa dire se quanto scritto corrisponde al vero?
Il piano servizi BMW per GS prevede veramente la manutenzione del cardano? Ogni quanti km? Che tipo di manutenzione?
A me sembra che sia esattamente il contrario, che non sia prevista nememno una sbirciatina ...
non è prevista nessuna manutenzione se non il cambio olio coppia conica ogni 20mila. così come non è prevista la manutenzione/sostituzione filtro benzina.:mad:
marcotroi
26-05-2020, 13:11
visto che mi so arrangiare penso proprio che ogni inverno ,quando ho più tempo e meno smania di girare ,mi cimenterò a smontare disaccoppiare e ingrassare cardano e coppia conica.E penso che essendo già stato passato una volta in garanzia ,la seconda ,se dovesse succedere non venga passato e quindi che mi convenga fare quel buchino preventivo per far scaricare l’eventuale infiltrazione di acqua:cool:
Non ci si può fidare della Bmw e delle sue tabelle , conviene controllare il cardano da soli, è come giocare a carte, a qualcuno si mantiene e ad altri no, è una caratteristica molto insidiosa, io preferisco la strada dell'abbondanza di grasso al molibdeno.
Un pò come lasciare i figli alla babysitter, affidarsi è comodo ma controllare è meglio.
Gunflint
26-05-2020, 13:48
La vicenda del cardano e della sua necessaria manutenzione o meno mi pare assimilabile a quella della distribuzione dei motori N47 bmw la cui difettosità fu (fortunatamente) riconosciuta da bmw al punto di farsi carico quasi sempre integralmente della sostituzione di tutta la distribuzione o, laddove necessario, dell’intero propulsore proprio come successe ad un mio amico col 116d a cui si ruppe la distribuzione e conseguentemente il propulsore. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E successo anche a me !...con il 1200 adv del 2016 che avevo prima ...dopo 40.000 se non sbaglio ...mi si ruppe il cardano mentre viaggiavo..( rimasta in folle )...mi fu cambiato in garanzia mi pare 900€ + manodopera + viaggio di ritorno con il treno per due persone ..(gran giramento di bolas)....... loro mi dicevano che diverse persone avevano fatto il famoso forellino ...pero in questo caso non ti pagano il danno .......( credo solo nel periodo della garanzia della moto )
Ma penso sia il caso di passare all’Africa twin
Mi fate venire i patemi d’animo!
Eppure sto a 70.000 chilometri con una adv del 2014 e non ho avuto tutti questi problemi! Però a questo punto sarà bene cambiare...dopo 12 di GS, farò il salto su Honda...praticamente farò surf
Appena possibile farò dare una controllata al cardano...cioè lo farò aprire controllare, ingrassare e via...speriamo non esploda nel frattempo! Però cavolo anche BMW MA PERCHÉ non inserisce ogni 20000 km ingrassaggio eccetera, ogni 60.000 pulizia corpi farfallati e magari cambiano fornitore del micro della frizione...ecc la lista è abbastanza lunga....
Però non capisco perché sia la moto più venduta e per altro più pagata! Sarò io che sono cretino?!?! Domanda retorica che io sia cretino non c’è dubbio! Infatti non capisco
whitefly
26-05-2020, 16:57
La mia GS che ho dato via di recente ha all'attivo 91.000 km. Cardano perfetto però lubrificato ad ogni tagliando dall'assistenza in cui mi recavo. Sempre presso questa assistenza ho visto smontare un cardano ridotto come in foto da una GS Rallye di due anni
BMW MA PERCHÉ non inserisce ogni 20000 km ingrassaggio eccetera, ogni 60.000 pulizia corpi farfallati
Perché i tagliandi ufficiali arriverebbero a prezzi folli, se consideri che le officine Bmw lavorano alle stesse tariffe orarie di un cardiologo. Non c'è dubbio che i corpi farfallati vadano puliti (direi ogni a ogni tagliando, non ogni 60 mila km come hai scritto...) e che il cardano meriti una revisione integrale ogni 50mila km, ma non te lo scriveranno mai su un manuale perché Bmw deve conservare l'aura della moto che costa tanto ma che poi, dopo l'acquisto, è eterna e abbisogna unicamente di poco più che un cambio d'olio... (e ovviamente noi sappiamo molto bene che non è cosi: Bmw è sicuramente fantastica, ma come tante altre moto ha bisogno di qualcosa di più di quanto gli amici di Monaco scrivono sul manuale utente.. [emoji6])
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Quel cardano poteva essere reso eterno con un trattamento superficiale da 0,80 al kg...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Che cosa è il "falso clamoroso"?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Zzzzappo
27-05-2020, 07:16
Allora per sicurezza e dato il Covid-19, il tagliando dei 40.000 me lo faccio da solo, come ho sempre fatto con le mie vecchie moto (olio, filtro olio, liquido freni, candele, verifica tolleranze valvole, allineamento dei corpi farfallati che erano 4, dischi freno, pastiglie freno).
Ho già comperato quello che serve ed ho previsto la verifica e l’ingrassaggio del cardano.
Quello che serve é il grasso CASTROL optimol TA ad alta temperatura per il mille righe e,molto importante, un grasso che si chiama Staburags _ be 30 PTM Premium, grasso che costa come l’oro e che si mette sul bordo della cuffia per sigillarne l’incastro col braccio oscillante.
Il lavoro in se é una fesseria.
L’unica cosa che non posso fare e l’allineamento dei corpi perché su questa moto sono a controllo elettronico e ci vuole l’apposito dispositivo o il gs-911.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che cosa è il "falso clamoroso"?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Di cosa si parla? Del cardano nel primo post.
Bmw Forever
27-05-2020, 15:18
Fatto tagliando dell’anno alla mia del 2017 con 6500 km �� ho chiesto di verificare: acqua dentro e cardano arrugginito. Garanzia scaduta ma visto che la moto è nuova ed era stato fatto il tagliano anche L’ anno scorso (prima che l’acquistassi, con 2700 km ☺️) BMW me l’ha passato (sennò erano 2500 euri). Non vado con la pioggia, solo la lavo spesso...fate voi (e grazie a ceccato di Padova). Mi hanno anche detto che c’è un problema nei soffietti di gomma e che la casa madre ha dato disposizioni di verificare ogni volta.
marcotroi
27-05-2020, 16:25
Quindi a stu punto forse è meglio non forare si sa mai che eventualmente passi in garanzia pure a na seconda volta:mad:
Certo che sti crukki potrebbero pensare ad una modifica con scarico liquidi dal sistema:(
Zzzzappo
28-05-2020, 23:40
Questo aiuta a capire
https://youtu.be/sPkYbEHADl8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcotroi
29-05-2020, 07:13
Top,video salvato:!:
Dove si può trovare il pdf con tutte le misure dinanometriche per stringere i bulloni?anche a pagamento:-p
Poi non capisco perché ha forato e filettato per metterci un bullone?bisognerebbe comunque svitarlo a random per verificare che non ci sia acqua ma se rimane anche solo 1 mese dentro siamo comunque a capo:mad:
A parte che non serve un buco da 8mm come quello ma è sufficiente un foro da 3mm che penso anche se lasciato aperto non entri così tanta polvere.
al massimo esiste uno scarico automatico di liquidi simile a quelli che si montano sotto ai serbatoi dei compressori di aria compressa:cool:
tipo questo
https://www.ebay.it/i/322874938152?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=322874938152&targetid=883693966700&device=c&mktype=pla&googleloc=20613&poi=&campaignid=9561703854&mkgroupid=98418255815&rlsatarget=pla-883693966700&abcId=1145978&merchantid=118912297&gclid=EAIaIQobChMI8djAwafY6QIVAc-yCh28hADpEAYYASABEgLpIPD_BwE
GiorgioneS75
29-05-2020, 08:34
Ci metto 2 cm di nastro americano e lo tolgo una volta a settimana ( che vuol dire quando mi ricordo oppure viene via da solo :lol: ) con un foro da 3 mm
iteuronet
29-05-2020, 08:58
c’è un problema nei soffietti di gomma e che la casa madre ha dato disposizioni di verificare ogni volta.
Se la verifica consiste ,al tagliando annuale e/o a quello ogni diecimila km, in quella visiva,al fine dirilevare crepe/fissurazioni nel soffietto ,la disposizione é utile quanto l ´herpes genitalis:confused:
Tra l ´altro anche discostandolo, in situ, non si vede lo stato dell ´accoppiamento millerighe/sede.
Al massimo si puo vedere l ´ossidazione superficiale dei componenti che é ´fisiologica´ ,come affermato da svariati conce.
Secondo i quali non viene compromessa la funzionalitá e la durata.
Tuttavia da bravo italico non mi fido e disaccoppio (come era previsto anni fa).
Fate/imponete l ´operazione perché é una stupidaggine.
Anche da nonmaghi della meccanica,quale il sottoscritto.
Impiego una mezz´ora(quando cambio la scatola della finale GS x i viaggi lunghi ,con quella della RT).
iteuronet
29-05-2020, 09:07
Quello che serve é il grasso CASTROL optimol TA ad alta temperatura per il mille righe e,molto importante, un grasso che si chiama Staburags _ be 30 PTM Premium, grasso che costa come l’oro e che si mette sul bordo della cuffia per sigillarne l’incastro col braccio oscillante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non é prescrizione di farmaco salvavita:lol:
Il Catrol Opt TA ,che non é grasso,ma una pasta antigrippante,puo essere sostituito con prodotti equivalenti ,con notevole risparmio.
Sulle proprietá sigillanti dello Staburags ci sarebbe da discutere.
Vale quindi lo stesso principio.
Meglio ,casomai,provvedere dopo ogni lavaggio(nel mio caso 2volte/anno):lol::lol:
Ma la domanda è: come è entrata tutta quell'acqua? Idropulitirice? Guadi profondi? Perchè è evidente che il sistema è progettato/pensato per lavorare all'asciutto, non con la presenza di acqua. Finchè non si capiscono le cause più comuni di queste infiltrazioni si continueranno ad avere esemplari perfetti ma altri arruginiti e potenzialmente a rischio rottura.
marcotroi
29-05-2020, 09:43
risposta semplice:) sul 1150 la cuffia era fermata con una fascetta dietro ad un bordo ed era perfettamente ermetica.
in più il braccio in alluminio ,l'involucro del cardano per capirsi,nella parte finale era dritto e non ricurvo quindi se entrava acqua usciva :cool:
qui bmw ha cannato la progettazione 2 volte 1 i soffietti non sono per niente ermetici 2 in caso che si infiltri acqua non ha la possibilità di uscire.
https://i.ibb.co/qMWGMrg/1.jpg (https://ibb.co/gMP1MRW)
https://i.ibb.co/YySt4D0/5.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Y8NR7wf/2.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/QbCDzqv/3.jpg (https://ibb.co/TvbWpnM)
https://i.ibb.co/DMZCK4X/4.jpg (https://imgbb.com/)
io sono propenso a pensare si tratti di cuffie montate non perfettamente o già difettose all'origine, come ci sono quelle che si crepano dopo poche centinaia di chilometri.
esiste uno scarico automatico
sicuro ?
non è che se non azioni l'anello non esce un bel niente ?
;)
marcotroi
29-05-2020, 10:00
sul pernetto di quell'anello all'interno tra filettatura e perno cè una molla .... basta toglierla e il gioco è fatto:-p rimane sempre aperto con una fessura molto piccola
non so se esiste qualcos'altro in commercio
cè una molla .... basta toglierla
certo, lo so .....ma a quel punto tanto vale lasciare un forellino a tre mm. senza alcun tappo così ciò che entra.....esce.
Ma avere un forellino di scarico significa anche che l'acqua può entrare. Pensiamo ad un guado melmoso o anche solo una pozzanghera profonda, io non vorrei che quel genere di acqua mi entrasse nel braccio e mi lasciasse tutta la sua morchia. Il braccio DEVE essere perfettamente stagno IP68 a 1 metro, quantomeno. Quindi se su certi esemplari non lo è, bisogna trovarne le cause e migliorare il migliorabile, a cominciare dalle procedure di ispezione e manutenzione che, evidentemente, sono carenti se nessun meccanico se ne accorge mai durante le normali ispezioni.
marcotroi
29-05-2020, 11:25
concordo :)
per questo sono indeciso:lol:
e installare un ugello quelli che si usano per ingrassare?
hanno una sfera con molla se premi la sfera esce eventuale acqua a riposo nè chiusa
Già molto meglio che un semplice foro che io sconsiglio vivamente. Ma evidentemente particolare attenzione va data alla cuffia in gomma che va controllata spesso.
hanno una sfera con molla se premi la sfera esce eventuale acqua
la tua è una utopia.....
ma se trovi chi si segue........ne ho alcune centinaia che sono disposto a regalare a chiunque faccia una operazione del genere.
;)
Fai collezione di valvole di sfiato?
io se dovessi decidere per una modifica, faccio un foro e lo filetto da M6 o M8 e lo tappo con un pomello del genere (https://www.thenarstore.com/product/view/1.html?gclid=CjwKCAjw5cL2BRASEiwAENqAPrYHGRb12I1o0 GIpmdIoDgtOuvnssBOwAM-iT0OA9t8AOrIZbPBD7BoCB_cQAvD_BwE)
.
Fai collezione di valvole di sfiato?
Marcotroi ha parlato di ingrassatori.
li vendevo ed ho cassetti pieni di fondi di magazzeno
Ma un semplice foro M5 /M6 max chiuso con una vite zincata o inox e lo si apre(in un attimo) solo quando si ha il dubbio, cioè dopo aver viaggiato sotto la pioggia o dopo un lavaggio, non è la cosa più semplice...!?
R1200GS My 2014
By Tapatalk
certo.........ma è più comodo il pomolo che ho indicato io.
.
addirittura si può evitare di toglierlo del tutto per scaricare.
basta fare una scanalatura longitudinale nei tre quarti anteriori del filetto....a quel punto basta svitare di un paio di giri e l'acqua fuoriesce.
Volete una soluzione? Eccola:
Praticare un foro nel punto più basso e filettarlo. Poi inserirvi un ugello. Collegare all'ugello un pezzettino di tubo trasparente tappato.
Risultato:
1) vedi il tubo completamente secco: tutto ok non fare nulla
2) vedi acqua o anche semplice condensa, beh.. è arrivato il momento di aprire, buttare un'occhio e ingrassare.
Mi sembra un sistema semplice ed economico, per intercettare il problema prima che diventi un guaio.
Ogni volta che avrai il dubbio, basta un'occhiata al tubetto senza far nulla.
Personalmente vedere il pomello o il tubo in gomma sempre a vista per i miei gusti personali non è il massimo... Una vite magari esagonale ha una testa bassa e non si nota, poi ripeto, si apre solo all'occorrenza, non è che ogni settimana si riempie d'acqua... La mia del 2014 con 34k km l'ho trovata arida dentro, io resto sempre dell'opinione che soprattutto a fare danni sono i lavaggi ad alta pressione o comunque il soffietto crepato...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/f023b3266aaa3129e7e2d4c23c0d8c39.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/082e571bd49cb4c37a3755c8d9ab96d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/ec1fcceb58ee16e9912b360e64c3399f.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Personalmente vedere il pomello
hai idea dove andrebbe eventualmente posizionato ?
dovresti coricarti per vederlo.
Una vite (IMHO) sarebbe di una scomodità unica e le soluzioni scomode e macchinose si utilizzano sempre meno volentieri.
.
Zzzzappo
29-05-2020, 16:57
Non é prescrizione di farmaco salvavita:lol:
Il Catrol Opt TA ,che non é grasso,ma una pasta antigrippante,puo essere sostituito con prodotti equivalenti ,con notevole risparmio
Bene. Allora completa il pensiero elencando qualche prodotto che così ce lo procuriamo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
29-05-2020, 17:11
Io direi basta pippe sennò qui veramente viene fatto il 3d più lungo del forum.. ogni 10000 controllate, ingrassate, mettete della vasellina sulle cuffie ed il gioco è fatto.
Dubito il problema siano gli autolavaggi, quando diluvia e si viaggia a 100 orari la cuffia penso sia più stressata, anche il rifrullo di acqua non è da meno.
Io con le dovute coccole ogni 10000 km e il grasso di vasellina sono più che tranquillo, peccato in bmw se ne freghino anche solo di controllare perchè magari pieni di lavoro, e stiamo parlando di un pezzo fondamentale.
Resta il fatto che sia anomalo come più cardani abbiano avuto problemi a kmtraggi completamente diversi.
Ps io faccio tanto off, l' idea di forare il cardano non mi passa nemmeno per la testa, la penso come Lucky59.
Il soffietto lato cambio è decisamente migliore, come lo era sul 1150.
Rimane molto più protetto, non prende l’acqua e il fango sollevati dalla ruota come quello del lato coppia conica.
Zzzzappo
30-05-2020, 12:12
Comunque stamattina
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200530/a7af6213c41be1acaa2ec65e1c371839.jpg
In ottime condizioni. Il soffietto era bello incollato.
Però era bello secco. 46.000km sotto ogni tempo.
Quindi Castrol optimum TA a manetta nel maschio e femmina del millerighe, tutto intorno allo snodo, pulito cuffia e bordi braccio oscillante rispalmato con la costosissima pasta collosa che ho citato (aspettiamo il nome di un’alternativa) e rimontato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno conosce buone officine professionali che possano fare questi interventi?
Zzzzappo
30-05-2020, 17:19
Mah sei sei di MI, possiamo farlo assieme.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si tratta di un'intervento che solo personale specializzato con formazione in Germania e madrelingua Tedesca è in grado di effettuare fornendo relativa certificazione, qua da noi forse solo in Alto Adige o presso i reparti di volo dell'Aeronautica Militare.
:lol::lol::lol:
Non ti allargare, non tutti i reparti dell'AMI lo sanno fare, solo i mecca del RSV (Reparto Sperimentale Volo)
Per motivi di lavoro, al momento non ho tempo, tutto qua.
Sono Umbro ed a prescindere grazie per la disponibilità!
Vorrà dire che appena avrò tempo...
dunque ragazzuoli vedendo le immagini penso che qualche' bravo ragazzo figlio di p.....a! abbia messo dell'acqua nel cardano tramite siringa o e un fake le cose sono 2 :-o
LAMPSSSSSSSSSSS
è un complotto delle multinazionali del tabacco: lo fanno per costringerti a fermarti e indurti a fumare una sigaretta mentre mediti sul disastro… Ma voi radical chic con il Gs non lo capite: SVEGLIA!!!
Condividi se sei indignato!
… Scherzi a parte: grazie Mike78 per le confortanti foto.
iteuronet
01-06-2020, 20:54
Allora completa il pensiero elencando qualche prodotto .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la pasta antigrippante uso questa
http://www.garotti.com/wp-content/catalogo/07-PRODOTTI_CHIMICI/07-02-PASTE_ANTIGRIPPAGGIO/07-02-05-pasta_antigrippaggio_molykote_G-N_plus/07-02-05-pasta_antigrippaggio_molykote_G-N_plus.pdf
divisa con altri colleghi,ma esiste anche il tubo da 100gr.Caratteristiche analoghe alla Optimol TA
Lo Staburags
https://www.imlubrificanti.it/index.php/kluber-industria/item/klueber-staburags-nbu-30-ptm
Non essendo applicato su parti scorrevoli e/o meccanicamente stressate,ne tantomeno sottoposte a corrosione
é sostituibile con un grasso al PTFE,cmq un prodotto la cui caratteristica principale sia la resistenza all´acqua .
In un range di temperatue che non sia -50,perché al polo nord non ci vado .
Tipo
https://www.amazon.it/silicone-lubrificante-assemblaggio-guarnizioni-accensione/dp/B008HI0O6W.
Io uso un grasso per applicazioni marine Mogul (20 euri 400gr ).Mi seguirá nella tomba:lol:
Zzzzappo
02-06-2020, 00:15
Ok bene, grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha esperienza della sua moto con cardano difettoso?
La mia GS 2013 LC tenuta Maniacalmente sempre fatti i tagliandi anche se non fatto i km annui, usata solo per giretti al sabato o domenica ed effettuato 3 viaggi di cui anche Russia e Bielorussia la settimana scorsa porto la moto per il tagliando e con km all'attivo 36310 quando vado a ritirarla qui' a Genova dall'officina Autorizzata BMW mi dicono che il Cardano e' difettoso e va sostituito perche' rischia di rompersi per strada e il pericolo di cascare in terra e' piu' che facile:rolleyes:
Mi dicono che scriveranno a BMW visto che il difetto cosi' dicono anche se in percentuale bassa e' capitato anche alle ultime 1250 e' evidenziato dalla case madre, pero' anche se la moto ha pochi km e loro sono i soli ad averci messo sempre le mani per i tagliandi sin dall'inizio mi dicono che potrebbero non passare il ricambio in Garanzia :confused:
Sinceramente Guidandola non sento nessun rumore alla ruota, anzi avevo intenzione di cambiarla con una piu' recente ma tra me dicevo nell'ultimo giretto di qualche giorno, mi piace esteticamente va bene, perche' cambiarla?
Rimarro' in attesa del loro verdetto ed e' ovvio che la faro' mettere a posto, pero' se devo dirla tutta potrebbe essere una pugnalata al cuore visto la mia Grande passione per le moto BMW .
Ne approfitto per chiedere se qualcuno di Voi ha avuto lo stesso problema.
Ho provato con il tasto cerca ma non ho trovato niente
Consiglio spassionato...senti altri meccanici
Poi se ci dici anche che problemi ha...
Difettoso in che senso???
Rischia di rompersi...é un pezzo meccanico come gli altri rischia di rompersi.
Capisco che il pezzo in questione possa essere difettoso ma in cosa!?
Anche che é un pezzo che si rompe/cede mette la sicurezza a rischio
Però detta così come l’hai esposta tu sinceramente, parere non condiviso, però penso si tratti di un eventuale
Mi sembra, passami il termine, terrorismo psicologico.
Anche lo statore “rischia di bruciarsi. Che fanno ti cambiano anche quello!?!
Così come le altri parti meccaniche e no
Lo statore è difettoso sicuro quindi?!
Sono molto perplesso.
Prova ad argomentare il “difettoso”
Non credo ti abbiano detto solo questo
Senti un’altra officina
flower74
02-09-2020, 19:13
... vai a farti un giro ad Alessandria e senti loro.
Sarebbe interessante capire da cosa/quale sintomo sono arrivati a questa conclusione... Ma cardano intendi tutta la parte finale o il giunto?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Romanetto
02-09-2020, 19:28
Se hai manualita' potresti anche ispezionarlo da solo e metterci delle foto per capire cosa significa difettoso. Di solito e' presente ruggine, oppure il millerighe mangiato da quest'ultima o se hai crociere bloccate ma dovresti anche sentire del rumore.
Non e' un grosso lavoro, si tratta di smontare la pinza freno, il cavo con il sensore ABS e l'asta di reazione. Tutto l'insieme si ruota e potresti visivamente vedere cosa succede. Occhio che quando ruoti il blocco coppia conica il foro del sensore rimane aperto e da li' potrebbe uscire dell'olio.
Il meccanico dove vado serve molte persone che conosco e che ho viaggiato dunque spero e non penso sia cosi' falso nel giudicare il danno.
Per difettoso si intende che e' rugginoso e nella parte finale pare si vede il logorio.
Io non sono un meccanico per metterci le mani.
Conosco il Concessionario di Alessandria, aspetto il responso di cosa mi diranno poi magari in caso decidero' se farla vedere a qualche altra officina.
La cosa che mi premeva e' visto che se e' vero ci siano difetti di costruzione, e' sapere chi ha avuto la stessa esperienza.
flower74
02-09-2020, 19:41
... onestamente la mia My2013, in mano ad un nuovo possessore è ad oltre 70.000km e nessuno problema al cardano...
La My2014 sono arrivato a 60.000km e niente... la My2017 siamo a 55.000km e niente... ci sono altre cazzatine, ma il cardano non mi ha mai dato nessun tipo di problemi.
Non faccio off, ma viaggio sempre in coppia e stracarico di panze e valigie.
dallemark
02-09-2020, 19:52
cito cosa è successo ad un mio amico:
eravamo in discesa sulla Cisa...andatura velocissima...curvoni in massima piega, a 5 km dalla ultima area di servizio prima di arrivare a Parma la sua moto (GS ADV del 2018 con 35.000 Km) inizia a vibrare in zona cardano in modo impressionante e rumore assordante...rallentiamo e a bassa andatura riusciamo ad arrivare in area di servizio dove a lui...quasi fermo, si blocca la ruota.
Odore di bruciato e braccio oscillante posteriore cotto e fumante con bolle sull' alluminio.
Carro attrezzi.
Diagnosi successiva : il cardano si è aperto sul primo snodo a crociera ...quello vicino alla uscita del cambio, forse sono saltati i piccoli cuscinetti...ma se accadeva in pieno curvone lui volava via e ci lasciava la pelle.
Moto ripristinata in garanzia...perfetta ma subito venduta.
Stava addirittura per aprirsi la fusione in alluminio del braccio oscillante.
Ci sono stati altri episodi di questo tipo e mi aspetto che BMW faccia un richiamo serio su tutte le moto...sembra il cardano sia in ferro dolce...nemmeno acciaio.
Romanetto
02-09-2020, 20:11
Infatti c'e' un thread specifico sulla problematica di ruggine sul cardano che nasce da infiltrazioni di acqua nell'interno della scatola che, malgrado, dovrebbe essere stagna in alcuni frangenti non lo e'. Spesso si ipotizza nella lettura dei post che la causa sia per l'uso dell'idropulitrice per lavarla. C'e' qualcuno che ha fatto un foro di drenaggio nel vano risolutore, altri che lo hanno riverniciato per proteggerlo. Forse credo che la soluzione sia una ispezione periodica con la tenuta "in forma" delle gomme di tenuta, se poi nel'utilizzo ci sono guadi o viaggi anche sotto l'acqua il foro potrebbe essere la via per evitare il ristagno.
Rimane comunque l'utilizo di ferro al posto di acciaio e della problematica ben descritta da dallemark
Romanetto
02-09-2020, 20:18
Link alla discussione dove si parla dei cardani: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411607
Grazie vado a leggere.
In ogni caso la cuffia e' sempre stata tenuta oleata e non e' rotta !!!
Per difettoso si intende che e' rugginoso e nella parte finale pare si vede il logorio.
.
Quindi al tagliando ha ispezionato anche il giunto, cosa che tutti qui si lamentano che nessun concessionario fa e non è previsto da bmw, a sto punto in plauso al tuo meccanico.... Non sarebbe stato male avesse fatto due foto prima di chiudere... Ora studia il thread che ti hanno appena linkato e valuta tu il da farsi...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
C'è poco da studiare:mad:
La mia ha avuto il problema cardano, al tagliando dei 20k mi hanno trattenuto la moto x intervento in garanzia, io non mi ero accorto di nulla..... sveglio eh? Ma può anche essere che si sentisse poco/nulla.
Ora hanno avuto indicazioni da BMW di controllare ad ogni tagliando, ovvero il controllo é entrato nella routine di tutti i concessionari
Chiedo lumi, come da 3D gia' inviato, GS 1200 LC My 2013 36310 km sempre tenuta in box, moto usata per giretti delle merende sabato o domenica, 3 viaggi importanti tra i Pirenei, Romania , Bielorussia e Russia.
Porto a fare il tagliando annuale, gli dico "forse faccio un Upgrade" dunque dammi un occhio anche al cardano visto cosa si sente in giro.
Bingo!!!!
Ritiro la moto e mi dicono che ispezionando il cardano, risulta "difettoso ed arrugginito ma il millerighe intatto" Cioe' mi si potrebbe bloccare nel bel mezzo di un attimo !!!:rolleyes:
(L'officina serve altri amici o conoscenti )
Mi dicono che interpelleranno BMW perche' il problema e' gia' stato riscontrato, anche sulle recenti 1250, dunque fanno richiesta ma sara' come scalare l'Everest visto che il solo ricambio costa circa 800 € !!!!
Ci vorranno un paio di settimane per avere lumi dalla casa madre ... nel caso cosa mi consigliate???
E pensare che la moto gira come un orologio... cambio a parte ma e' appurato:mad:
Io se mi sentissi dire che è “difettoso” non caccerei nemmeno un euro. Quella parola è una palese ammissione di “colpa”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dunque come mi devo comportare secondo te?
Io mi accerterei personalmente di come sia messo, andrei in officina a vederlo smontato, se gli snodi con i cuscinetti girano bene oppure sono quasi grippati e fanno rumore/resistenza, se poi come ti hanno riferito il millerighe risulta intatto non è escluso che sia solo ruggine superficiale e la corrosione non sia penetrata in profondità.
A distanza e per sentito dire si fà fatica a capire, se riesci condividi delle foto.
Ovviamente se l'officina ha esperienza e reputa la situazione a rischio, la salute ha più valore di un cardano.
Magari riescono a fartelo cambiare essendo a loro dire difettoso, prova a vedere cosa risponde Bmw
Grazie Svaldo, la moto l'ho ritirata senza condividerne il problema ma sicuramente e' come le officine auto, dubito che possano autorizzarti ad entrare.
Al di la' di quello visto il periodo di ferie/covid passeranno un po' di settimane prima di avere risposta di BMW , li' vedro' come dici te la sincerita' poi decidero' ..
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D506169&share_tid=506169&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
Leggi anche questo
albatros1
02-09-2020, 21:28
Quindi ai tagliandi i mecca bmw gli è stato imposto dalla casa madre di controllare lo stato del cardano
Interessante
Tra 3 settimane ho taglianod dei 70 mila e in accettazione dove ti chiedono se la moto ha problemi gli dirò di controllare lo stato del cardano (per sicurezza )
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
marcotroi
02-09-2020, 21:32
gs adv 2018 comprata usata ,chi me l’ha venduta al tagliando dei 50000 ha chiesto alla concessionaria di ispezionare il cardano visto che ha fatto parecchi km su deserti Tunisia sterrati ecc
Aprono trovano acqua e tutto ruggine gli hanno cambiato tutto in garanzia compreso coppia conica.
https://i.ibb.co/52TB5n4/84620103-2727028270713700-2105447982735294464-n.jpg (https://ibb.co/hCsDKZ9)
ora io dopo 10000 km a 60000 ho smontato tutto cardano come nuovo ,ho provveduto ad ingrassare il millerighe che non era ruggine ovviamente ma in 10000 km era già privo di grasso
https://i.ibb.co/3WqyyNt/IMG-2724.jpg (https://ibb.co/Y8M77kv)
nella concessionaria secondo me hanno usato un grasso al molibdeno non consigliato per il millerighe come si vede dalla foto la parte finale del millerighe è bianca come le cuffie ,io ho usato la pasta per accoppiamenti Liqui Moly 3010 LM 48 che resiste ad alte temperature e pressioni
ho spruzzato del silicone per proteggere da eventuali infiltrazioni di acqua la crociera e messo il grasso Staburags NBU 30 PTM sulle cuffie.
io non mi fido dei concessionari, non gli frega niente della tua moto ti mettono in conto anche una rondella e ti fanno girare a rischio e pericolo tuo, ci ho messo 3 ore a smontare e rimontare ma secondo me se vuoi preservare a lungo un cardano va fatto ad ogni tagliando.
https://i.ibb.co/LhcRD7r/IMG-2727.jpg (https://ibb.co/7NZCxmQ)
https://i.ibb.co/WV5zzsk/IMG-2728.jpg (https://ibb.co/0s299QC)
https://i.ibb.co/61fN8w6/IMG-2731.jpg (https://ibb.co/wwxY7gD)
in fine devo dire che quando ho aperto e disaccoppiato il cardano dalla coppia conica ci sono rimasto molto male ,mi aspettavo un mille righe molto più robusto, io ho restaurato un sidecar russo dnepr e il mille righe russo è quasi due volte del mille righe bmw solo che la dnepr ha 36 cavalli il gs 127:cool: per forza saltano se arrugginiti :lol:
Incredibile, ma la mia non ha fatto km nel deserto.. per assurdo la mia vecchia 1200 aria che ha fatto Tunisia e Marocco o non ha avuto problemi o come scrivono nessun meccanico apre il cardano, cambiano l'olio e ciaoo..
managdalum
02-09-2020, 22:13
Ti ho unito al thread già presente sull’argomento specifico.
La prossima volta fai prima una ricerca, per favore.
Però il cardano potrebbe essere dichiarato "difettoso" nelle comunicazioni interne alle filiali/concessionarie Bmw perché facente parte di un certo lotto di produzione....
In sostanza essere oggetto di quegli "pseudo reclami" tipo quello delle forcelle, dove per non enfatizzare la cosa si sistemavano gli steli quando le moto rientravano per i tagliandi.
Ci sono delle analogie, certo però con costi a carico di Bmw.
Potrebbe essere, che dite ? [emoji848]
Inviato dal mio
Zagor se ha detto difettoso a me non importerebbe nulla della garanzia scaduta. Se il capo officina reputa che sia difettoso significa che il problema è dovuto al pezzo in se e non al”uso che se ne è fatto, quindi ho diritto alla sostituzione senza esborso visto che il guasto non dipende da incuria, uso improprio o altro ma semplicemente ad un pezzo fallato all’origine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si, l'officina ha detto che non è il primo e non sarà l'ultimo, pare sia un difetto riscontrato da Bmw , mi ha detto che di recente ne ha sostituito una ad una 1250 con 6000 km ovviamente in garanzia,lui mi ha detto che dipende da Bmw se passarlo o meno sulla mia moto.
X Manag
Scusa ma ho fatto una ricerca e non ho trovato nulla lo avevo anche scritto.Sorry
Paolo Grandi
03-09-2020, 08:11
E niente...
Sono passati 16 anni ca. da quando hanno introdotto questa nuova trasmissione ed ancora fa tribolare.
Ha dell'incredibile...:confused:
Incredibile, ma la mia non ha fatto km nel deserto.. per assurdo la mia vecchia 1200 aria che ha fatto Tunisia e Marocco o non ha avuto problemi o come scrivono nessun meccanico apre il cardano, cambiano l'olio e ciaoo..Secondo me puoi fare tutto il deserto che vuoi e se non entra sabbia di certo ruggine non fa essendo un ambiente secco... Sempre secondo me la ruggine è dovuta o a infiltrazioni di acqua dai soffietti (magari łavando ad alta pressione) o viaggiando sotto pioggia spesso oppure formandosi condensa e questo potrebbe succedere a chi viaggia molto d'inverno.... Personalmente se vedi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10201606) io ho avuto fortuna e so che il precedente proprietario la usava solo nel periodo estivo, poi nel frattempo ho avuto modo di risentirlo e mi ha confermato di non aver mai avuto problemi/sostituzione cardano e che non usava l'alta pressione per il lavaggio... Quando ti faranno il lavoro se riesci fai una foto del nuovo giunto, sono curioso di sapere se ora sono tutti verniciati come questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10240358) almeno da evitare la ruggine all'esterno...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Brein secondo
03-09-2020, 09:30
su una superficie di acciaio non inox, basta l'umidità dell'aria.
E comunque che la superficie del cardano abbia una patina di ossido non inficia le sue proprietà meccaniche.
La domanda non è quanti abbiano avuto il cardano arrugginito, ma a quanti si sia rotto per questo motivo.
albatros1
03-09-2020, 09:58
LO SAPETE CH3 BMW HA BREVETTATO LA CATENA SENZA MANUTENZIONE ???
VERRA INSTALLATA SUL 1000 XR E SULLA 1000 DA CORSA
SUL 4 CILINDRI PIU PRESTANTI INSOMMA
Forse è meglio che la montino anche sul GS
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
marcotroi
03-09-2020, 09:59
Parlando con un meccanico datato che sa fare il suo lavoro e che non segue un pdf dato da bmw per sapere a quanto stringere un bullone ecc
Quando gli ho detto del cardano arrugginito e cambiato mi ha risposto classico
capita spesso
Soluzione più semplice un foro Di 4 mm sul carter in basso altezza giunto per scaricare acqua che entra e sei a posto
Ovviamente perdi la garanzia se ce l’hai
Io non lo faccio perché preferisco tenerlo controllato e ingrassarlo spesso e acqua ne vedo pochissima la lavo a mano e controllo che le cuffie siano ben aderenti e integre
Ho fatto il tagliando il 3 giugno 2020 da concessionaria ufficiale dove ho preso la moto, e per scrupolo sono andato a leggere cosa hanno fatto. C'è questa operazione:
CAMBIO OLIO NELL'INGRANAGGIO A RUOTA CONICA (SRP)
Scusate l'ignoranza, ma... si tratta del cardano? Io non gli ho chiesto di fare nulla, lo hanno fatto loro...
Chiedo agli esperti: fatemi sapere, così mi regolo per il prossimo tagliando.
Romanetto
03-09-2020, 11:33
No una cosa è il cambio olio coppia conica che nelle scatole dell'LC non si prevede per farlo neanche lo smontaggio/rotazione della stessa, come invece succedeva nella serie precedente aria/olio, e un'altra è l'ispezione al giunto cardanico
marcotroi
03-09-2020, 11:50
In concessionaria bmw non smontano il cardano a meno che sia il cliente a richiederlo e si paga a parte!
Su 3 concessionarie ho fatto apposta finta di essere un incopetente....
Alla prima sapevano e mi hanno detto gli diamo un’occhiata ma non ho approfondito cosa intendessero per occhiata ,al mecca chiedo ma controlli raggi e cardano? Risposta... seee ho 30 minuti per fare un tagliando non ce la faccio (a noi sui tagliandi non fatturano di certo solo 30 minuti)
Alla seconda in ufficio non ne sapevano niente mi faccio chiamare il mecca che mi dice solo su richiesta cliente 60€
Alla terza non serve basta controllare che le cuffie siano integre ed io no no ci guardate grazie.... ok 80€ Ottimo arrivederci.
A tutti e 3 ovviamente non ho lasciato 1€ e mi sono arrangiato!
Grazie per il chiarimento.
Mi regolerò di conseguenza anche io.
maumax72
03-09-2020, 14:16
io ho fatto il tagliando dei 20.000 km (moto del 2017) alla bmw di Frosinone ( il mitico Franco e ragazzi..) è mi è stato ingrassato il giunto cardanico (spesa extra di circa 20€.
l'albero presentava un po di ruggine, mo solo esternamente, non sicuramente sul millerighe!!!
Per esperienza visiva, io farei sicuramente controllare ed ingrassare il giunto..
Mauri.57
22-03-2021, 22:31
Ciao a tutti, ho fatto la manutenzione alla coppia conica, ma per fare un bel lavoro ho aperto anche il giunto cardanico col mille righe per mia sfortuna quando ho staccato la cuffia di gomma per aprire non si muoveva niente tutto bloccato da notare che ho 20.000km ho dovuto aprire la cuffia vicino al motore e scaldare il giunto mille righe per poter estrarlo alla fine ci sono riuscito, stessa operazione dal lato coppia conica tutto arrugginito e bloccato poi sono riuscito ad estrarre anche questo e dopo aver ripulito per bene dalla ruggine ho ingrassato il tutto e rimontato.
Questo per dire che la moto del marzo 2018 e con 20.000km penso che nel montaggio da nuova non hanno per niente messo un filo di grasso!!!!! Lo trovo alquanto disdicevole per una marca così blasonata.
Mauri.57
Urca Mauri !! Meno male che ci hai guardato! Ma hai utilizzato spesso la lancia ad alta pressione oppure è il tipico caso già discusso di "escursione termica ed effetto vuoto" ? ... dove posso reperire la cuffia posteriore del giunto cardanico.. dal concessionario 48 euro. Però ho letto che si trova anche su Aliexpress.
Poi ti segnalo questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9112226
E questo per cercare la cuffia: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7937069
Idem a Mauri.57
Moto del 2018 con meno di 20000 Km all'attivo.
Smontato cuffia per controllo mille righe e manutenzione.
Cercando di disaccoppiare cardano/albero millerighe coppia conica, si sfilava il cardano lato cambio.
Insomma, cardano ok, a parte qualche punto in cui la vernice era saltata.
Accoppiamento interno mille righe completamente ossidato e bloccato.
Mi sono spiegato perchè la moto fosse più rigida sotto al culo.
Sono riuscito a disaccoppiarli dopo abbondante spruzzata di WD40 lasciato agire per 15' e diverse bestemmie esternate e non.
La cuffia rinvio angolare, sul lato forcellone, non aveva la minima traccia di grasso sigillante Staburags. Inesistente, se non in minima traccia, anche il grasso sui millerighe.
Cuffia apparentemente intergra al lavaggio manuale della settimana prima. Sempre protetta con olio al silicone.
Moto sempre lavata a mano.
Qualità tedesca di sto ca@@o.
Appena mi gira vendo sto catafalco e prendo una ATAS 2021.
Così finalmente avrò una moto maxienduro e non un cancello (arrigginito) con due ruote , col cambio che fa cac@re e con la frizione che su 10 cambiate stacca in tre punti diversi. Logicamente per BMW è tutto normale, anche quando mi si stava smontando il cerchio posteriore (poi cambiato in garanzia). Per loro, inizialmente, "poteva starci".
P.S: manutenzioni sempre fatte in BMW ed in maniera preventiva su chilometraggi e scadenze temporali.
[Appena mi gira vendo sto catafalco e prendo una ATAS 2021]
Ti ho preceduto 1 anno fa per gli stessi motivi di "qualità" , forse la mia era pure peggio.
Se capitasse anche a me ci farei un pensierino per l africa Twin , inoltre mi piace ogni tanto fare qualche sterrato ...
Su strada però il gs come confort e guida lo reputo un gradino sopra....fortunatamente si legge anche di gs con 140000 km senza grossi problemi .
Mirco Marieni
25-03-2021, 10:40
Mi sa che il problema del cardano è presente in buona parte delle moto costruite nel 2018.
Io ho una R1200R LC acquistata ad aprile 2018... ho avuto lo stesso problema di Mauri.57 e Tank84. Per risolvere mi è toccato acquistare nell'usato tutto il gruppo rinvio angolare e cardano. Adesso i miei pezzi originali sono in garage in attesa di revisione, magari per la prossima stagione. Il cardano è stato smontato, togliendo la crociera perchè sul lato rinvio angolare non c'era modo di smontarlo. Alla fine è stato tolto scaldandolo pesantemente con la fiamma... ma a quel punto anche la scatola è da revisionare visto che il paraolio ha subito uno shock termico notevole.
Non mi è chiara una cosa di questa vicenda sui cardani: aldilà di aprire e vedere l'antiestetica ruggine, quali problemi avevate riscontrato nella guida?
Cosa è cambiato una volta tolta la ruggine e ingrassato il mozzo?
Insomma: esiste un problema di funzionamento e dei sintomi premonitori, oppure è solo una questione di estetica?
Ve ne siete accorti perchè l'avete cercata per curiosità, oppure vi ci ha portato qualche anomalia avvertita nella guida?
Sia chiaro: non metto in dubbio l'utilità della regolare manutenzione aggiuntiva, che certamente male non fa. Vorrei solo capire se si tratta di un'utile scrupolo, oppure qualcosa di effettivamente necessario in relazione ad un problema specifico, diffuso e conclamato.
I casi sporadici che ho letto di cardani rotti, infatti, dubito potessero dipendere dalla ruggine, specie su moto di due - tre anni. Probabilmente, nemmeno fossero state immerse in acqua salata...
L'unica spiegazione che mi sono dato è che la ruggine sia un avvertimento sul fatto che entra acqua e, con questa, può entrare anche della terra (e questa si che è fortemente abrasiva e può fare danni ai perni dei giunti). Però chi ci è passato lo potrà spiegare con maggiore cognizione di causa...
@Mirco marieni di solito in questi casi il conce non viene incontro con le spese del ricambio ?
marcotroi
26-03-2021, 07:44
@ Mox
Nel mio caso chi mi ha venduto la moto non aveva avvertito nulla ma dovendo venderla al tagliando dei 50 k ha detto al conce di dargli un’occhiata e visto lo stato e un buon rappoorto cliente/concessionaria gli hanno cambiato cardano e coppia conica completamente a 0€ 2 persone oneste ed io mi sono ritrovato un gs 2018 con 50 k km ma con tutta la trasmissione nuova:D
Sono convinto che anche in quello stato avrebbe fatto altri 50 k km se in breve tempo perché per me la ruggine fa danni ma in un arco temporale lungo ,come dici tu molto probabilmente vedere un cardano in quello stato potrebbe essere solo una pippa mentale ma visto che ingrassarlo è un passatempo di 2 orette ad ogni inverno lo faccio e sono più tranquillo
Grazie del feed Marcotroi.
Sono d'accordo con te. è la mia prima esperienza con questo tipo di trasmissione (il cardano) e volevo in effetti capire, sia se ci fosse un problema conclamato e diffuso, sia se fosse possibile "intercettarlo" attraverso qualche sintomo, senza ricorrere allo smontaggio.
MOTORARMY
19-04-2021, 20:18
Ad un mio amico con una GS 1200 del 2017 e circa 20.000 km il cardano si è rotto a causa della ruggine. Siamo rimasti a piedi dopo un gito sul Faito. All'inizio pensavamo fosse il cambio perchè con il motore in moto alla ripartenza faceva uno strano rumore ma non si muoveva. Dopo il recupero con carro attrezzi il concessionario di Napoli ci ha comunicato la rottura del cardano si presuppone a causa della ruggine. Io ho avuto diversi GS con cui ho percorso tanti km (l'ultima è una ADV del 2010 con 90.000 km) e non ho mai avuto tali problemi e neanche le persone che conosco. Una ipotesi potrebbe essere che alla BMW abbiano deciso di cambiare fornitore, magari per risparmiare, e l'acciaio con cui è forgiato il cardano non è di qualità eccelsa (che io sappia gli acciai cinesi e coreani costano un terzi di quelli europei ma sono qualitativamente molto inferiori). Comunque la sostituzione è stata fatta in garanzia nonostante fosse scaduta e questo potrebbe fare riflettere.
Se così fosse sarebbe un guasto frequente...invece ci sono anche moto che hanno percorso 140000 km senza problemi. ..
Gabriele-1970
19-04-2021, 20:31
un mio collega ha comprato lo scorso anno un GS del 2006 con circa 60000 km, quest'inverno ha smontato il cardano per una verifica del millerighe, era in condizioni pari al nuovo:rolleyes::rolleyes:
Ma davvero c'è qualcuno che pensa che la ruggine su un accoppiamento meccanico non sia un problema?
Certo, bisogna capire quanto diffusa e quanto materiale ha "mangiato" ma negare il problema su molti esemplari è sbagliato.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Se i soffietti in gomma sono integri non dovrebbero esserci problemi di ruggine:confused:
Il soffietto integro non basta se ad esempio montato male o se la superficie di appoggio è irregolare o se si crea condensa o,...
Il motivo non è ancora stato trovato con certezza forse perché le infiltrazioni avvengono da punti diversi.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
millling
19-04-2021, 22:26
20.000 km e rotto per ruggine???... E' una barzelletta:lol: Voglio vedere le foto. Nemmeno se lo butti in mare per 6 mesi...
Brein secondo
20-04-2021, 09:00
Ma infatti, se si rompe è perchè c'è un problema nella fusione.
Se non ricordo male non era tanto che si fosse tranciato il cardano quanto che si fosse rovinato il millerighe al punto da non fare più presa. Mi sembrava di aver letto una cosa del genere in una vecchia discussione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |