PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura motore da allarme!


GURGIO
19-07-2016, 01:20
Ieri ho deciso di percorrere il passo San Marco e non conoscendolo ho tenuto un andatura assolutamente tranquilla. Arrivato in cima, dovendo parcheggiare ho passato (al massimo) due minuti con la moto in folle cercando di capire dove sistemarla. Ad un certo punto parte la ventola per il raffreddamento e da lì a pochissimo si accende il triangolo rosso di pericolo, leggo la temperatura sul NAV e mi dice 122°!!!
Spengo immediatamente la moto e lascio il mondo com'è.
Al ritorno, mi fermo al distributore per fare benzina e mi punge vaghezza di verificare se si fosse trattato di un caso o se fosse proprio un problema. Lascio la moto in folle e nel giro di circa due minuti la temperatura sale a 118° in aumento!
Oggi sono andato in officina. Hanno collegato il test senza esito, hanno verificato il serbatoio del liquido ed era ok... Ho fatto la solita prova davanti al meccanico che ha potuto constatare la salita velocissima della temperatura.
Posto che in marcia, a prescindere dalla velocità, la temperatura non si discosta dagli 85/86°, il meccanico non ha capito quale può essere la causa.
Settimana prossima gliela lascerò un paio di giorni e farà tutte le prove del caso. Spero trovino il problema!


by Gurgio_iPhone with Tapatalk

millling
19-07-2016, 01:34
Ma a che temperatura dovrebbe intervenire la ventola?

GURGIO
19-07-2016, 01:41
Iil dato previsto lo ignoro. Nella mia interviene a 99°.


by Gurgio_iPhone with Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 06:50
Hai sicuramente un problema
Io il gs 2016 celo ho da poco un mese ma ho avuti modo di constatare che quando arriva a 100 gradi subito parte l'unica ventola che però è potente e abbassa la temperatura subito
Io penso che ti manca l ricircolo del liquido refrigerante cioè all'interno del circuito di raffreddamento ce una girante che muove l'acqua l'acqua viene fatta circolare in modo forzato
Forse non so come questa girante Interna non gira e acqua nei cilindri rimane dentro i cilindri e non ha modo di passare per il radiatore a raffreddarsi
Quesra e Unica cosa che mi viene in mente
Vediamo se altri hanno avuto un problema simile ma la tua moto ha sicuramente un problema
Se tuo conc non sa cosa ha sarà meglio che parli con altri mecca bmw

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 07:00
Altra cosa che mi vien in mente
Le moto hanno anche una valvola che in inverno appena accendi moto rimane chiusa in modo da scaldare subito acqua all'interno dei cilindri poi quando si scalda allora la valvola si apre e acqua comincia a circolare cioè passa dai cilindri al radiatore
Mi sa che si è bloccata questa valvola
Anche le auto hanno questa valvola che a Motore freddo impedisce la circolazione dell'acqua
Se io fossi un mecca prima cosa controllo livello acqua poi cambierei questa valvola


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 07:04
Però la ventola deve accendersi a 100 gradi
Se la ventola si accende a 120 allora è il sensore della temperatura che accende la ventola in ritardo cioè invece di accenderla a 100 la accende a 120 perché è difettoso


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

mengus
19-07-2016, 07:57
se la ventola funzione e il liquido e' a posto, puo' essere solo la valvola termostatica a molla termica che devia il flusso al radiatore inceppata.

GURGIO
19-07-2016, 10:10
MENGUS perdona la mia ignoranza profonda... in questo caso l'unica soluzione è la sostituzione o c'è una mitica procedura di "disinceppamento"?

xpdev
19-07-2016, 10:17
@GURGIO

La soluzione è che la metti nelle mani del conce che DEVE risolverti il problema, non ci scherzare con il raffreddamento, se tocchi tu qualcosa e friggi il motore poi sono cavoli.

Cmq anche la mia non supera mai i 99°, poi si attiva la ventola.

In velocità l'acqua è sempre tra gli 84/86°

Teo Gs
19-07-2016, 10:29
...#7

...quoto Mengus ;)!! Il conce DEVE intervenire !!!!

Slim_
19-07-2016, 11:07
Deve, e non solo, probabilmente al primo tentativo l'azzecca !

pony85
19-07-2016, 12:01
Dici che in marcia normalmente sta a 85/86... credo sia anche quello troppo elevato, io in media vedo che sta sugli 82 gradi

mengus
19-07-2016, 12:07
per verificare se e' la valvola termostatica, quando il motore sale di temperatura provare appoggiando la mano ai radiatori se sono anch'essi ad alta temperatura, se non lo fossero si e' sicuri dell'inceppamento della valvola che non apre il bypass agli stessi.
innanzitutto pero' verificare che la ventola funzioni, che il liquido sia a livello (non solo nel vaso di espansione ma togliendo il tappo radiatore, a freddo mi raccomando).
per esclusione e' la valvola.
considerate che se la temperatura e' di 120° e il liquido percorre i radiatori, la mano appoggiata sta' meno di un secondo, oppure basta sputarci sopra e se bolle...).
ultimo guasto potrebbero essere i sensori di temperatura ma dovrebbero dare sballi anche a freddo.

la funzione della valvola termostatica e' per chiudere l'afflusso ai radiatori e permettere al liquido di riscaldarsi piu' velocemente, di conseguenza far raggiungere la temperatura ideale al motore piu' in fretta.
quando questa temperatura e' raggiunta, la molla della valvola si espande e apre il flusso ai radiatori.
ovviamente a moto ferma i radiatori non dissipano e percio' interviene la ventola.
una valvola simile e' integrata nel tappo radiatore che permette al liquido di espandersi e defluire nel vaso di espansione per poi essere richiamato nel radiatore durante il raffreddamento.
a volte lo scorrimento di queste membrane si inceppa a causa di residui e succedono sti problemi.

GURGIO
19-07-2016, 12:15
Grazie mille MENGUS... esaustivo come sempre!

ireland
19-07-2016, 13:06
Quoto Mengus al 100% però resto basito della risposta della concessionaria! Ci puoi dire dove è da chi l'hai portata?

ftp
19-07-2016, 13:26
Se la valvola termostatica non funzionase la temperatura salirebbe anche in muovimento.
Se la ventola funziona, controla se il radiatore destro non sia intasato, che fa passare l'aria.

StiloJ
19-07-2016, 13:56
non potrebbe essere che è il sensore di temperatura che è sballato e legge costantemente una temperatura superiore al normale? Così anche se alla partenza della ventola la temperatura segnata sullo strumento è 122°, in realtà il liquido refrigerante si trova a 100/105° (così come avviene sulle altre moto quando si innesta l'elettroventilatore?
Probabilmente il fatto che la ventola non parta all'indicare dello strumento i 100° dipende dal fatto chè è comandata da qualche cosa d'altro, una termocoppia o che so....

Sono ignorante in materia....

GURGIO
19-07-2016, 14:00
Preciso: da fermo, la ventola parte a 99°C ma poi la temperatura continua a salire fino a dare l'allarme nel quadro strumenti.
In ordine di marcia la temperatura non supera mai gli 85/86°C

Rosgone
19-07-2016, 14:02
Mi stupisco che non te l'abbiamo trattenuta in officina,visto i danni che potresti fare.
Io la lasciavo giù 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Slim_
19-07-2016, 14:04
Quindi significa che il liquido non circola....
Fai la prova che dice Mengus qui sopra ;)

StiloJ
19-07-2016, 14:05
Per me allora ci sono delle bolle d'aria nel circuito che impediscono al liquido di circolare liberamente nel radiatore o alla peggio un problema alla pompa dell'acqua.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

GURGIO
19-07-2016, 14:12
Mi stupisco che non te l'abbiamo trattenuta in officina,visto i danni che potresti fare.
Io la lasciavo giù 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Al momento vorrei omettere qualsivoglia commento sul modus operandi, riservandomi di esprimermi a vicenda conclusa!

StiloJ
19-07-2016, 14:39
Mi sta venendo un altro sospetto, non è che c’è poco liquido nel radiatore (non nel vaso di espansione, nel radiatore)? Ricordo che frequentemente le LC hanno il problema di “sfiatare” liquido dal tappo in spugna sotto il cilindro sx, magari la tua ne ha persa troppa.
Gurgio non so quali siano le tue competenze tecniche, ma se io fossi in te smonterei il fianchetto dx fino ad arrivare al tappo del radiatore e guarderei se da li vedo il liquido refrigerante.
A questo punto se non fosse pieno rabboccherei direttamente nel radiatore fino alla base della parte dritta su cui si avvita il tappo.
Accenderei la moto fino all’innesto della ventola, spengo la moto, con uno straccio svito il tappo sul radiatore e lascio raffreddare (in tal modo le eventuali bolle d’aria nel circuito potrebbero sfogarsi) e vedrei se è il caso di un ulteriore rabbocco.
A questo punto rimonterei il fianchetto e farei un giro tenendo d’occhio le temperature. Secondo me (a meno di un problema nel sensore o della pompa) risolvi il problema.

edramon
19-07-2016, 14:42
Se la ventola parte a 120 invece che a 100, mi sembra ovvio che il problema sta nel rilevamento della temperatura...probabilmente in tutte le nostre moto, se non partisse o partisse in ritardo, arriveremmo ad avere il tuo problema, anche con il circuito di raffreddamento a posto.

StiloJ
19-07-2016, 14:46
@Edramon mi sembra di aver letto che dice che parte sui 100 ma poi la temperatura continua a crescere lo stesso.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

GURGIO
19-07-2016, 14:54
Se la ventola parte a 120 invece che a 100, mi sembra ovvio che il problema sta nel rilevamento della temperatura...probabilmente in tutte le nostre moto, se non partisse o partisse in ritardo, arriveremmo ad avere il tuo problema, anche con il circuito di raffreddamento a posto.

La ventola parte regolarmente a 99°C

GURGIO
19-07-2016, 14:56
Gurgio non so quali siano le tue competenze tecniche

Se ti dico "RASENTE ALLO ZERO"... rendo il concetto?

StiloJ
19-07-2016, 15:05
Ops.... però ti basta una brugola per smontare il fianchetto... :-)

burnss
19-07-2016, 15:43
L'acqua circola sicuro quindi la valvola termostatica quantomeno apre (potrebbe essere difettosa cmq). La cosa strana e che la ventola non tiri giù la temperatura pur entrando in funzione.
Non e che semplicemente non gira forte abbastanza?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 15:55
Doveva intervenire subito no mandarlo casa
Siamo in ottime mani

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 16:03
Se la ventola parte quando sul cruscotto indica 99/100 allora è colpa della valvola termostatica che va e non va cioè a volte funziona a volte no quindi minimo cambiare la valvola
Poi che radiatore sia intasato e non passa aria attraverso può essere si vede che fai gare di motocross memtre piove
Insomma o è il sensore che accende la ventola a volte si è a volte no oppure è la valvola termostatica che a volte funziona correttamente a volte no


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

mengus
19-07-2016, 16:48
a questo punto non escluderei nemmeno di verificare il funzionamento e portata della pompa...forse basta tastare il tubo di gomma di mandata e sentire se all'aumentare dei giri tende a gonfiarsi, altrimenti bisogna avere la moto bella calda e a tappo del radiatore aperto (attenzione agli schizzi all'apertura, meglio aprire lentamente con uno straccio che lo copra) avviare il motore e vedere se circola.

Cixum
19-07-2016, 16:53
ma a 120 gradi dovrebbe bollire tutto giusto? vedi vapore?
perché magari è il sensore che sballa la lettura della temperatura...

gioronch
19-07-2016, 16:53
Mi sa che hai bruciato una o entrambe le guarnizioni della testata, è uno scherzetto che ti costerà non poco!

Se la temperatura ha oltrepassato i 120° il liquido è andato in ebollizione non svolgendo più la funzione refrigerante potrebbe aver rovinato altri componenti interni.

Usala il meno possibile e rivolgiti immediatamente al conce!!!

GURGIO
19-07-2016, 17:05
[...]

:rolleyes: Porca miseria siete peggio degli effetti collaterali presenti sui foglietti delle medicine. Mi state terrorizzando!!! Abbiate pietà :!:

burnss
19-07-2016, 17:21
La ventola parte a 100 quindi il sensore va.
La moto in movimento sta a 85 circa quindi vuol dire che la valvola apre eccome se no ti assicuro che non starebbe a quelle temperature e se aprisse un po si un po no si scalderebbe anche in movimento di tanto in tanto.
Mi ripeto ma per me e la ventola che non ha una portata d'aria sufficiente per raffreddare

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

GURGIO
19-07-2016, 17:32
L'unica prova (assolutamente empirica) fatta dal meccanico è stata quella di "sparare" aria col compressore direttamente nei radiatori ma la temperatura ha continuato a salire.

StiloJ
19-07-2016, 17:51
mah io sono sempre più convinto della mancanza di liquido nel circuito (indipendentemente da quanta ce n'è nel vaso di espansione) o la presenza di aria. Mi ricorda un po' quanto avviene nei termosifoni che, se c'è presenza di aria, l'acqua non circola uniformemente. LA stessa cosa avviene nel radiatore del nostro collega, se per qualche caso il liquido non riesce a passare davanti alla porzione di radiatore dove è in funzione l'unica ventola, non potrà mai raffreddarsi.
Escluderei problemi di portata e funzionamento della pompa, poichè quando la moto circola, ovvero è investita dal flusso d'aria su tutta la superficie del radiatore, le temperature sono nella norma o poco più elevate. E' quando il flusso d'aria viene a mancare che iniziano i problemi.

GURGIO
19-07-2016, 18:09
mah io sono sempre più convinto della mancanza di liquido nel circuito (indipendentemente da quanta ce n'è nel vaso di espansione) o la presenza di aria.

Il meccanico, che ha ammesso di non aver mai operato su un caso del genere (e quindi si riservava di chiedere a qualche collega più esperto), ha controllato a caldo e a "occhiometro" il serbatoio del liquido verificando che fosse tutto regolare.
Mi ha chiesto di riportargliela e lasciargliela per smontare tutto e controllare passo passo con calma :crybaby:
L'unica rottura è che il conce è a 37 km da casa mia ma per fortuna in movimento non da' nessun problema di riscaldamento!:D

albatros1
19-07-2016, 18:18
:rolleyes: Porca miseria siete peggio degli effetti collaterali presenti sui foglietti delle medicine. Mi state terrorizzando!!! Abbiate pietà :!:
Il refrigerante bolle a temperature maggiori di 100 gradi
Tipo 125 gradi quindi non è detto che abbia fatto danni
Il cruscotto gli ha segnalato il problema ma non penso che glielo segnala quandi e troppo tardi quindi non esageriamo
Comunque sia la moto è in garanzia almeno mi sembra qundi inutile terrorizzare le persone se non siamo certi
Un meccanico potrebbe dire che invece è grave perche ha esperienza noi tiriamo a indovinare

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

burnss
19-07-2016, 20:00
Quanto detto da stiloj puo essere realistico. Se ha sparato aria con il compressore. Ma per esperienza l'unica e smontare.
Ma non farti prendere dalle ansie 😉

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
19-07-2016, 20:44
E la valvola termostatica inceppata l
E chiusa e acqua raffreddata dal radiatore non può entrare nei cilindri

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

paolo_toll
19-07-2016, 21:59
Io osservo spesso la temperatura dichiarata nel cruscotto. All'accensione la temperatura sale rapidamente fino a circa a 90/92 gradi e poi rapidissimamente scende fino a circa 82 indice che la valvola dell'acqua è stata aperta. Poi da lì ricomincia a salire e poi di nuovo a scendere. Questo dura per un po soprattutto se la temperatura ambiente è bassa.
Quando la temperatura si abbassa mentre si va, dai radiatori viene aria calda mentre quando sale no.
Quindi empiricamente mi viene da dire che non c'è una "stupida" valvola termostatica ma una valvola pilotata ad hoc dalla centralina in funzione della temperatura motore.
Se questo è vero, allora la temperatura letta combacia con quella dichiarata. In altre parole c'è solo 1 temperatura motore e non 1 dichiarata e una letta dalla valvola (che senso avrebbe dichiarate una temperatura e usarne un'altra per pilotare la valvola?)
A questo punto però mi fermo perché non so fare ipotesi sul fenomeno dei 120 gradi: la mia ignoranza è tanta

edramon
19-07-2016, 23:40
@Edramon mi sembra di aver letto che dice che parte sui 100 ma poi la temperatura continua a crescere lo stesso.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

Sorry! Non avevo compreso:confused:;)

burnss
20-07-2016, 00:02
Albatros non può essere così, non per fare il saccente ma se la termostatica non apre ti assicuro che la moto frigge anche andando e dopo poco km.
Ed te lo dico per esperienze su diverse moto scooter su cui ho messo mano

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

managdalum
20-07-2016, 00:12
Il nostro motore, però, non è raffreddato ad acqua, ma misto aria/acqua.
Potrebbe essere che, in effetti, andando l'aria riesca a mantenere la temperatura sugli 85º, mentre quando occorrerebbe effettivamente l'apporto del raffreddamento ad acqua la valvola non si apra e il liquido a valle di ventola e radiatori salga di temperatura perché non riesce ad essere raffreddato.

mengus
20-07-2016, 08:34
http://imgur.com/a/j1hDD

qua lo schema dell'impianto e la valvola termostatica

mengus
20-07-2016, 08:51
per info...nessuna diavoleria elettronica...tutto meccanico pilotato dalla fisica!

edramon
20-07-2016, 09:33
Manag, sì tutto può essere, però non credo che l'acqua sia un supporto al raffreddamento ad aria, ma l'acqua raffredda una cosa (le parti più calde come le teste) e l'aria quelle più fresche. Mi sembra verosimile o che di acqua ce ne sia poca o che ci sia aria. Se l'acqua non circolasse mai nei radiatori, credo che arriverebbe a temperature pericolose anche durante la marcia (anzi soprattutto, almeno da fermo il minimo il calore da sottrarre è di meno)...

ireland
20-07-2016, 09:47
http://www.motoblog.it/post/383102/bmw-r-1200-gs-prova-sul-banco

Come dice Managdalum può essere che in ordine di marcia l'aria basti a raffreddare.
Come ricordavo e come si legge dalle prove fatte il sistema di raffreddamento è demandato solo per il 35% alla componente liquida il resto 65% alla classico raffreddamento ad aria!
Resta il fatto che il meccanico andrebbe sbattuto addosso al muro!

mengus
20-07-2016, 10:13
e' un motore essenzialmente raffreddato ad aria, le parti raffreddate ad acqua sono essenziali per rientrare nelle normative antinquinamento contingenti...facendo questo si puo' ottenere una conformazione del cielo della camera di scoppio tale da poter aumentare il rendimento, rapporto di combustione e stechiometria della miscela al fine di ridurre i consumi specifici.
probabilmente in regime di marcia la sola aria e' sufficiente al reffreddamento anche perché non dimentichiamo che pure l'olio ha un effetto di contenimento delle temperature.
nel vecchio modello era a sua volta raffreddato da uno scambiatore olio/aria (radiatore) , ora invece l'olio e' raffreddato da uno scambiatore acqua/olio.

burnss
20-07-2016, 10:37
Mengus quello che dici e vero ma..
Se le altre moto da ferme con solo la ventola si raffreddano addirittura oltre a non salire.
Non conosco il progetto nei dettagli ma dando per scontato che l'acqua contribuisce per più del 50 non credo l'aria sia sufficiente a tenere freddo il motore.
Quando avranno trovato il problema facci sapere che sono curioso.
Il circuito di raffreddamento alla fine non e che sia cosi complesso, ci sono una girante una valvola termostatica e una ventola.
Il sensore abbiamo appurato che legge correttamente.
La valvola si può testare anche in casa e la girante si vede ad occhio se lavora.
Stai tranquillo quindi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mengus
20-07-2016, 11:43
ammesso che il liquido percorra i radiatori correttamente (bypass aperto), se la ventola e' in funzione non si dovrebbe raggiungere tali temperature, e se comunque , sempre nei radiatori arrivi al punto di ebollizione, ci sarebbero delle gran belle pisciate dal vaso di espansione.
e' per questo che la causa piu' probabile possa essere il malfunzionamento della valvola bypass e il liquido non venga deviato al circuito del radiatore.
io per prima cosa verificherei se l'acqua circola correttamente ispezionando il bocchettone del radiatore.
niente paura, aprirlo a cavalletto laterale e motore spento, se motore caldo afferrarlo con uno straccio e aprirlo molto lentamente per scaricare la pressione di esercizio.
avviare il motore e verificare il movimento del liquido.
solo cosi' si puo' essere certi che la valvola o volgarmente bulbo termico si apra.

ireland
20-07-2016, 11:45
Il 50 cosa?!? Per cento? Ma hai letto i post precedenti?
Il raffreddamento ad acqua contribuisce per il 35% tutto il resto (65%) è aria!
Detto questo che la moto abbia un problema è chiaro, come è chiaro che se fosse la mia adesso anche il mecca avrebbe un problema!
Tutto questo però era per rispondere al proprietario che se anche deve fare 37 km per andare in concessionaria de sono di strada dove non deve fare lunghe soste può andare senza patemi d'animo! Comunque a questo punto io chiamerei il carroattrezzi anche solo per rompere in BMW! Imparassero a gestire i clienti e a fare i meccanici! Un pezzo si può rompere!

franzli
20-07-2016, 11:53
Il 50% e' raffreddato ad acqua, ed il rimanente 65% ad aria... Figa ragazzi, la matematica!

burnss
20-07-2016, 13:32
Ireland io li ho letti eccome.
Ripeto non voglio fare il saccente ma ti riporto un esempio esplicativo.
Pensi che se tu prendessi un motore 1000 raffreddato a liquido e ne riducessi del 65% la capacita di raffreddamento il motore da fermo si manterrebbe sotto i 100? La risposta e no e posso garantirtelo.
Il fatto che sia 65 e 35 non vuol dire che il raffreddamento del motore sia delegato al 65 al raffreddamento ad aria o almeno non il 65 delle parti che scaldano maggiormente
Franzil la tua la prendo come battuta ;)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

managdalum
20-07-2016, 14:06
Nel tuo ragionamento mi sembra ci siano alcuni errori concettuali:
Il tuo ipotetico motore 1000 è progettato per essere raffreddato ad acqua, il nostro è progettato per essere raffreddato al 65% ad aria.
Il tuo ipotetico motore con il raffreddamento ridotto del 65% da fermo si surriscalderebbe, ma anche quello di Gurgio, che infatti manifesta il problema solo da fermo, quando il raffreddamento è quasi completamente affidato alla componente "liquida".
Se dici che hai letto i post precedenti, ma poi affermi "che l'acqua contribuisce per più del 50", mi sa che Franzil tutti i torti non li abbia ...

edramon
20-07-2016, 14:28
E se non fosse vero che l'acqua scalda fino a 120? Cioè se fosse un dato sparato ad minchiam dalla sofisticata elettronica di bordo?
Più appassionante di Assassinio sull'Orient Express
@Mengus: non pensi che se il bulbo non aprisse, la temperatura dell'acqua salirebbe in modo abnorme anche in marcia? Io credo che il flusso d'aria sulla alettatura raffreddi sì il motore, ma non il liquido contenuto nel circuito di raffreddamento, mi sembra veramente strano...per quello ci sono i radiatori

ireland
20-07-2016, 14:48
Infatti! Infatti stiamo dicendo la stessa cosa! In ordine di marcia il motore riesce a tenere bassa la temperatura di esercizio! A fermo non essendoci lo scambio termico con il radiatore perché il bulbo non apre la temperatura del liquido nel motore ( che non si fredda più con il sistema ad aria) sale! Poi magari il danno non è il bulbo ma la pompa dell'acqua questo è da appurare! A prescindere se io fossi il capo officina non manderei via un cliente con la moto che ha questo tipo di problema.
Ovviamente la temperatura del radiatore a fermo viene comunque abbassata dalla ventola...ma quella del liquido che sta nel radiatore e non quella che sta nel motore! Spero di essere stato chiaro!

antares81
20-07-2016, 14:52
l'ho sempre detto che questo motore scalda troppo... pochi km dietro ad un camion o fermo al semaforo e si arriva subito a 100°C.
Non c'è acqua nei circuito di raffreddamento ma una miscela di glicole.
Secondo me una delle tante prove che potresti fare è misurare la temperatura del tuo GS con il termometro laser.
La ventola parte a 120 perchè in realtà sei a 100°C
Secondo me è un errore di visualizzazione dovuto sicuramente a qualche sensore, ne sono quasi certo perchè non ti si è svuotato il vaso di espansione, la temperatura in marcia (81/82/83) nel tuo caso è di 86 quindi già un filino più alta del normale.
Se hai un amico GS munito, partenza della sua ventola e partenza della tua con termometro infrarossi alla mano e vedrai che i vostri motori sono caldi uguali (la ventola ha il suo termostato).
La valvola termostatica la escluderei perchè quando si toccano i 90°C si apre e la temp scende anche a 79 per poi stabilizzarsi su 82°C

Facci sapere, sono interessato.

PS : dopo 15000 km ho notato che la mia ventola non parte più a 99 ma a 100°C

whitefly
20-07-2016, 14:57
... ci ho fatto caso questa mattina facendo un filotto di semafori interminabili .... a 99°C parte la ventola... pochi secondi e la temperatura scende a 82/84°C

ireland
20-07-2016, 14:59
@antares
Scusa. Solo per capire, escludere la valvola termostatica perché arrivata ad una certa temperatura apre?!?!? E quindi se non apre cosa succede? Al momento mi sembra sia la prima indiziata! Non ho capito il tuo ragionamento perdonami!

antares81
20-07-2016, 15:06
La valvola termostatica o funziona o non funziona.
A moto fredda rimane chiusa quando si raggiungono i 90° si apre e la temp scende.
Se rimanesse chiusa la temperatura salirebbe e la ventola sarebbe sempre in movimento e non solo quando arriva a 120°C (che non sono 120° ma 100).
in oltre il glicole uscirebbe dal foro dove si forma il baffo blu e anche dal tappo della vaschetta di espansione....hai mai visto una motore raffreddato a liquido con circuito di raffreddamente forzato sotto pressione arrivare a 120°C ? Gayser sound...

furetto61
20-07-2016, 15:13
Pericolo di
surriscaldamento
Lasciando girare il motore a
veicolo fermo per un lungo
periodo, il raffreddamento non è
sufficiente e possono verificarsi
fenomeni di surriscaldamento. In
casi estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il motore
a moto ferma. Partire subito
dopo l'avviamento.

Ciao ragazzi, lo dice anche il libretto di uso e m. che il motore solo con il liquido non si raffredda.

secondo me, se andando è tutto normale, .........il mecca non ha tutti i torti.....potrebbe essere solo un sensore un po' sballato.

Scusate l'intrusione

Ciao

Fabu
20-07-2016, 15:20
una valvola simile e' integrata nel tappo radiatore che permette al liquido di espandersi e defluire nel vaso di espansione per poi essere richiamato nel radiatore durante il raffreddamento.
a volte lo scorrimento di queste membrane si inceppa a causa di residui e succedono sti problemi.

alle volte il solo tappo del radiatore malfunzionante può creare problemi inimmaginabili. comincia a farti mettere un tappo nuovo (anche se il mecca dovrebbe saperlo).

burnss
20-07-2016, 15:43
Sicuramente mi spiego male.
Il mio discorso, che anche qualcun altro ha fatto notare è che il raffreddamento di alcuni componenti della nostra moto e affidato in percentuale sicuramente superiore al 50%.
Basta quardare la conformazione del coperchio delle teste.
Comunque non parlo più di questioni tecniche 😉 aspetto di sapere come finisce


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mengus
20-07-2016, 16:00
la miscela di glicole ed acqua alla pressione di lavoro nel circuito chiuso del motore che e' regolata dal tappo radiatore puo' arrivare a oltre 120° senza andare minimamente in ebollizione...non e' un'opinione!

sapete come funziona e perché e' stata inventata la pentola a pressione? per cuocere il cibo in ambiente di vapori d'acqua ad oltre 100°, tutto merito della pressione superiore a 1012 mbar.
ah dimenticavo sull'everest la pastasciutta non si cuoce mai perché l'acqua bolle prossima ai 70°.

antares81
20-07-2016, 16:02
è un limite che la temperatura sia così alta e che bisogna sempre andare altrimenti la si vede salire, con il boxer aria olio sarà stata la stessa cosa ma almeno non si vedeva....

ad ogni modo il ragazzo qui ha un problema vediamo come risolve

edramon
20-07-2016, 17:57
Infatti! Infatti stiamo dicendo la stessa cosa! In ordine di marcia il motore riesce a tenere bassa la temperatura di esercizio! A fermo non essendoci lo scambio termico con il radiatore perché il bulbo non apre la temperatura del liquido nel motore ( che non si fredda più con il sistema ad aria) sale! Poi magari il danno non è il bulbo ma la pompa dell'acqua questo è da appurare! A prescindere se io fossi il capo officina non manderei via un cliente con la moto che ha questo tipo di problema.
Ovviamente la temperatura del radiatore a fermo viene comunque abbassata dalla ventola...ma quella del liquido che sta nel radiatore e non quella che sta nel motore! Spero di essere stato chiaro!

No Ireland, non stiamo dicendo la stessa cosa: la temperatura che segna il display non è la temperatura del motore, ma la temperatura del liquido refrigerante, che non raffreddandosi perchè, ipotizziamo, non circola nei radiatori, dovrebbe salire sia in marcia, sia al minimo da fermo.
Ugualmente sale la temperatura delle parti meccaniche che l'"acqua" dovrebbe andare a raffreddare (le testate), mentre durante la marcia si mantengono freschi i cilindri che, con la loro alettatura, si raffreddano naturalmente.
Certamente un capofficina che ti manda a casa con un problema del genere è molto molto poco professionale.

piegopocopoco
20-07-2016, 19:31
Credo proprio che il motore non abbia assolutamente nulla, se ha girato a veicolo fermo è normale che sia salita la temperatura, specie se sei andato a spasso in salita, il mecca non mi pare uno sprovveduto, a mio avviso.
Quello che non avrei fatto all'accendersi della spia è....spengere tutto!!!!, meglio, molto meglio aver percorso un tratto di strada facendo entrare aria e riportando la temperatura a valori normali....se la ventola parte a 100° sicuramente fino ad oltre 120 non bolle nulla, merito del sistema e dei poliglicoli che compongono la miscela.

Per chi suggerisce di aprire il tappo del radiatore a mio avviso è un suggerimento sbagliato....il vaso di espansione lavora in depressione, aprirlo significa poi dover aspettare di portare il motore a temperatura e verificare che non si siano formate bolle d'aria lasciando aperto il tappo del vaso di espansione, basta e avanza controllare il livello del vaso di espansione. Non sono due impianti separati, se in uno c'è del liquido è sicuro che c'è anche nel radiatore.

Parere personale

albatros1
20-07-2016, 20:57
E la valvola termostatico da sostituire perché apre in modo non ottimale a volte apre correttamente a volte no e quando n apre correttamente passa pochissima acqua o forse niente e temperatura sale
Quesra valvola serve quando si accende moto fredda serve a scaldare i cilindri prima possibile ma poi dopo alcuni minuti deve aprirsi
Ma se si apre un pochino perché difettosa e ovvio che temperatura motore va a 120

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
20-07-2016, 21:09
Credo proprio che il motore non abbia assolutamente nulla, se ha girato a veicolo fermo è normale che sia salita la temperatura, specie se sei andato a spasso in salita, il mecca non mi pare uno sprovveduto, a mio avviso.
Quello che non avrei fatto all'accendersi della spia è....spengere tutto!!!!, meglio, molto meglio aver percorso un tratto di strada facendo entrare aria e riportando la temperatura a valori normali....se la ventola parte a 100° sicuramente fino ad oltre 120 non bolle nulla, merito del sistema e dei poliglicoli che compongono la miscela.

Per chi suggerisce di aprire il tappo del radiatore a mio avviso è un suggerimento sbagliato....il vaso di espansione lavora in depressione, aprirlo significa poi dover aspettare di portare il motore a temperatura e verificare che non si siano formate bolle d'aria lasciando aperto il tappo del vaso di espansione, basta e avanza controllare il livello del vaso di espansione. Non sono due impianti separati, se in uno c'è del liquido è sicuro che c'è anche nel radiatore.

Parere personale
Quando si accende spia di una moto o auto spegnere il motore e cercare di capire il motivo
Controllare livello acqua
Controllare perdite acqua
Controllare che la ventola funzioni cioè vada perché potrebbe essere la ventola rotta
Ma te che scrivi di fare strada in modo da facilitare il raffreddamento del motore hai scritto na cazzata
Perché ci può essere chi non esperto su questi problemi vedendo temperatura alta invece di controllare il motivo si metta a correre grippa il motore
Sui forum c'è gente adulta e in gamba che sa capire se è successo un problema è risolverlo ma anche giovani inesperti che magari seguono il tuo consiglio invece di controllare le cose principali e semplici di una moto
Anche controllare se acqua si muove cioè se la pompa muove acqua nel circuito e importante
Ma consigliare a chi ha spia temperatura acqua accesa di correre insomma non mi pare na grande idea
Se non ci fosse la ventola allora si
Io da giovane avevo il Gilera 125 Arizona gran moto cambio super unico difetto radiatore senza ventola risultato in montagna mo andava a 110 gradi e più e il motore andava poco sembrava in procinto di grippare
Li si bastava correre anzi bisognava correre
Tutto per non aver montato na stupida ventola da poche lire


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Slim_
20-07-2016, 22:39
Albatros e facciamogli cambiare sto bulbo !! 👍👍☺

piegopocopoco
21-07-2016, 09:03
@Albatros non sono solito scrivere cazzate, tuttalpiù potrei avere dato un consiglio a cui ognuno è libero se seguirlo o meno.
E' del tutto evidente, almeno per me che reputo di avere un'intelligenza appena appena nella media che se c'è una perdita occorre spendere il motore, in altro caso (in quello specifico a cui si rivolge la nostra attenzione)la spia si era accesa dopo una sosta con motore in moto senza perdita alcuna.
In un motore termico a cui la dispersione del calore è demandata per oltre il 60% dall'aria consigliare di percorrere un tratto di strada facendo abbassare la temperatura non mi era sembrata una cattiva idea, perlomeno con la mia farei così.
Spegnere il motore avendo la temperatura ad 125° si corre il rischio di bruciare la guarnizione della testata, far scendere la temperatura e POI spegnere il motore è una buona cosa, se si fosse trattato di un veicolo con impianto di riscaldamento avrei consigliato di metterlo al massimo, facendo allungare il circuito, far abbassare la temperatura, spegnere il motore.
Quanto alla questione riguardante i giovani sicuramente non dipenderà dal mio consiglio se si troveranno male, non ti conosco, ma se non sei più giovane (io sono del secolo scorso, ho passato da un pezzo il "nel mezzo del cammin"... mi sento sempre giovane!!!) potresti leggere con più attenzione ciò che viene scritto, usufruendo dell'esperienza che comporta la vecchiaia.
Avresti letto che ha percorso un passo, ha lasciato il motore acceso ecc ecc. Ho consigliato di percorrere un tratto di strada in discesa per far scendere la temperatura. Sarà sbagliato, tuttavia rimane il consiglio che mi sento ancora di dare a tutti.
Ciao

managdalum
21-07-2016, 09:06
"hai scritto na cazzata" è uno di quei modi di esprimersi (come tutti quelli che implichino una mancanza di rispetto nei confronti dei propri interlocutori) che gradirei non vedere qui.

Grazie

antares81
21-07-2016, 09:36
ognuno ha detto la propria idea... il verdetto qual'è ?

sperando che l'amico del forum si sia imbattuto nel giusto meccanico....

whitefly
21-07-2016, 09:37
... ragazzi, scusate, mi sa vi siete riscaldati più del motore di GURGIO...

In simpatia

GURGIO
21-07-2016, 09:44
Amici non alziamo i toni della discussione e cerchiamo di ritornare su tecnicismi e consigli... altrimenti mi fate sentire in colpa per aver aperto il post.
Cerco di riassumere un po' di risposte random...
Non sono più un ragazzino visto che mi sto avvicinando al mezzo secolo...
Sono quasi 30 anni che giro l'Europa in moto ma (sarà stata fortuna) non ho mai avuto un problema di raffreddamento...
Vado tutti gli anni (per chi lo conosce) al Fakeer See dove il raffreddamento della moto viene messo a dura prova quando contemporaneamente 20/30.000 moto percorrono, a passo d'uomo, un lungo lago...
Onestamente parlando, quando ho visto la spia rossa e la temperatura a 122°C ho spento tutto (e ho pregato anche un pochino!)...
Per quanto attiene il meccanico, ho sempre molto rispetto e molta poca presunzione verso la professionalità altrui. Detto ciò, anche io pensavo mi "sequestrasse" la moto ma avendomi rinviato alla prossima settimana, ho dato per scontato che fosse la sua valutazione e quindi giusta...
Nonostante io sia un fruitore di lungo corso e di tanti km di moto... sono e rimarrò sempre (è più forte di me) una mezza sega dal punto di vista tecnico (conscio di questo ho esteso la garanzia BMW a 5 anni, per fortuna!!!!).
E infine ringrazio tutti per il supporto tecnico e morale che mi state offrendo. Un po' meno ringrazio chi mi ha terrorizzato (SCHERZO!!!!!).


by Gurgio_iPhone with Tapatalk

burnss
21-07-2016, 09:44
Bella white 😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ireland
21-07-2016, 14:13
a questo punto penso di non parlare un italiano corretto e quindi non mi so spiegare bene!!
Scusate se non mi so spiegare (non ci sono altre motivazioni).
Aspetto di conoscere il resoconto per quanto riguarda la moto...intanto buoni km, lampi

p@oloGS
21-07-2016, 17:18
Aspettiamo con ansia la soluzione dell'arcano.
scusate il semi OT.
Sulla mia, in movimento la temperatura continua ad oscillare tra 78 e 86, mentre mi pare di avere letto che a voi rimane stabile ad 84/85.
È corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-07-2016, 17:41
A me no. È variabile e ritengo sia corretto così.
Meno di 80 però (da giugno) la vedo solo a moto fredda. ☺

albatros1
21-07-2016, 20:25
Se prendete un gs raffreddato a liquido lo accendete e poi lasciate fermo per ore la temperatura andrà a 100 dopo pochi minuti quindi si accenderà la ventola e cala la temperatura tipo 90 gradi poi la ventola si spegnerà e dopo pochi minuti si riaccendera e avanti così
Cioè io voglio dire che una moto la puoi lasciare accesa e ferma per ore senza alcun problema se funziona nel modo corretto tutto cioè ventola poi valvola termostatica e girante che muove l'acqua e sensore temperatura che attiva la ventola
La stessa cosa che succede con una auto lasciata accesa e ferma

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Slim_
21-07-2016, 20:31
Si però, per ore......meglio non farlo. 😁

albatros1
21-07-2016, 20:33
Aspettiamo con ansia la soluzione dell'arcano.
scusate il semi OT.
Sulla mia, in movimento la temperatura continua ad oscillare tra 78 e 86, mentre mi pare di avere letto che a voi rimane stabile ad 84/85.
È corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corretto oggi fatto 470 km e temperature tra 83 85 a volte se mi fermo semaforo va a 100 subito e subito la ventola interviene e abbassa la temperatura
Na cosa che nel gs mi piace cioè fatto bene e proprio il raffreddamento motore molto efficace
Ottimo anche Cruise control fatto bene
Per il resto moto un po rumorosa e sopratutto cambio mediocre per non dire di peggio
Con questo voglio dire che il raffreddamento del motore del gs a liquido va molto bene
Abbiamo due radiatori ma solo una ventola ma è potentissima
E il ricircolo acqua funziona bene quindi ok
Chi ha avuto temperature oltre 100 tipo 110/115/120 ha un problema di sicuro

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

GURGIO
26-07-2016, 17:48
AGGIORNAMENTO.
Moto lasciata in officina... aspetto che l'oracolo si esprima!


by Gurgio_iPhone with Tapatalk

burnss
26-07-2016, 17:49
Speriamo si esprima rapidamente

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
27-07-2016, 16:32
...prima che passi il caldo....sono previsti improvvisi cali di temperatura...:lol::lol::lol::lol:
Allora addio conoscenza del problema...con buona pace delle fazioni discordanti...

PS ...io voto per un difetto momentaneo, magari non ripetibile....

albatros1
28-07-2016, 13:30
Aspettiamo con ansia la soluzione dell'arcano.
scusate il semi OT.
Sulla mia, in movimento la temperatura continua ad oscillare tra 78 e 86, mentre mi pare di avere letto che a voi rimane stabile ad 84/85.
È corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corretto
La mia ha due mesi scarsi mai andata sotto gli ottanta una volta superato il riscaldamento cioè da quel che ho visto va dagli 80 ai 100
Normalmente 85 temperatura in luglio con 25/30 gradi esterni
In inverno mi aspetto 75/80 max
comunque importante che la moto non si surriscaldamento non superi 105/110 gradi li si non è normale

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
30-07-2016, 18:09
Oggi alle 16,30 temperatura esterna segnata dal display 33,5 gradi temperatura motore 85 andando piano 60/70allora
Da solo ma io peso oltre 100
Poi mi fermo a un semaforo per un minuto e va a 92 poi parto
Quindi il gs se ha il raffreddamento apposto non scalda o meglio il motore gira sempre tra 80 max 95 poi va a 100 se si è fermi e si attiva ventola
Quando ho acquistato il gs avevo il dubbio di avere sempre temperature motore in estate elevate sempre minimo 95 che è normale invece no meno di quel che pensavo
Questo perché leggendo vari forum su più marche di bicilindrici sembrava che sono moto che scaldano
Chi ha la temperatura motore che arriva di continuo a 100 e lo supera pure tipo 110 115 ha problemi indubbiamente



Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

StiloJ
02-08-2016, 11:19
News?
Spero tu sia rientrato in possesso della tua moto!

lollopd
02-08-2016, 11:24
anche secondo me non apre la valvola termostatica, anche se la ventola gira ma non c'è il liquido nei radiatori che arriva dal motore (caldo) è ovvio che continua a salire...

GURGIO
05-08-2016, 09:15
AGGIORNAMENTO!

Sono andato a ritirare la moto. Ovviamente chiedo se sia tutto risolto... La risposta... "Il meccanico non c'è... ma il problema è risolto" 😳

Effettivamente ora in ordine di marcia la temperatura si assesta sugli 80/81ºC e provando a far partire la ventola, riporta subito giù la temperatura!

Quando il meccanico rientrerà dalle ferie sarò curioso di sapere quale fosse il problema. L'intervento è stato gratuito e quindi non ho nemmeno una fattura su cui leggere eventuali pezzi sostituiti.
Vi farò sapere!


by Gurgio_iPhone with Tapatalk

burnss
05-08-2016, 09:23
Sono contento che tu abbia risolto ma personalmente la gestione da parte dell'officina proprio non mi e piaciuta.
E un'officina con meccanici muti? Possibile gli altri non sappiamo cosa e stato fatto sulla moto😕

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Rosgone
05-08-2016, 13:42
Ci dovrebbe essere la descrizione dell'intervento a costo zero perché in garanzia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

piegopocopoco
05-08-2016, 15:52
Esatto, a meno che non si sia trattato di collegare un filo staccato e/o non siano intervenuti affatto, dovevano rilasciare la fattura a costo zero. Non riscuotono l'intervento dalla casa madre se non emettono fattura.

antares81
08-08-2016, 11:49
sarò un rompiballe ma non me ne sarei andato senza il foglio di dettaglio dell'intervento a 0€

non hai più chiamato per sapere cosa fosse ?
spero per il tuo motore che tu non sia realmente andato a spasso a 120°C....

ireland
10-08-2016, 12:14
In fattura devono essere elencati i lavori effettuati in garanzia ed i pezzi sostituti! Qualcosa non torna

Dive68
14-08-2016, 10:56
Anche la mia con fuori 35 gradi lavora sugli 82 84 gradi e la ventola parte a 99

Pasqui!!!!!!!!
01-05-2019, 23:55
Ma è possibile che sulla schermata principale del tft della 1250 non si possa leggere la temperatura dall'acqua, senza andare sulla schermata che dice gli altri valori? L'ho portata a casa ieri sera, ma l'ho trovata appena li la temperatura!

datam
04-05-2019, 14:48
lo trovo anche io una follia che non si possa visualizzare sulla schermata principale

Pasqui!!!!!!!!
04-05-2019, 16:24
Porca miseria...c'è uno schermo grosso come una televisione, era così complicato mettere la temperatura scritta in un'angolino!!!

tazar
05-05-2019, 16:28
Sul 1250 quanto viaggia la temperatura? Sul 1200 stava tra 82 86 sul 1250 mi sembra stia più latina tra 85 86 quasi sempre ....vi risulta per quelli che hanno il 1250. .Grazie