PDA

Visualizza la versione completa : Scottoiler........fai da te.


Pagine : 1 [2] 3

aspes
11-07-2016, 15:03
caso piu' unico che raro, pero' encomiabile.

aspes
11-07-2016, 17:41
quelli con la bulloneria sfigata...:lol: non saprei....:lol:

Angy
11-07-2016, 21:54
Prima della prova su strada che faro` sabato decidiamo il nome da dare all'accrocchio.
:lol::lol:

Panzerkampfwagen
11-07-2016, 22:00
Angynator?
Oliangy?
Cazzobuffounto?

Propenderei per il terzo.
Così se ti chiedono " cos'é quel cazzobuffo unto lissotto? " rispondi "esatto" e mortalí.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Angy
11-07-2016, 22:06
Angyoiler ?
Che dici ?

aspes
12-07-2016, 09:33
l'avevo capito ! anche perche' inglesi d'epoca a cinghia non ne conosco...:lol:

Superteso
12-07-2016, 14:48
La Pasta Fissan

Ivoc
12-07-2016, 19:44
Scusa ma hai visto quello di Gigibi?
Ho letto il tread dell'araba fenice e l'ho notato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456459&page=6) ...

Ivoc
12-07-2016, 20:45
Pepp... se cliccki sul "qui" ti si apre un mondo :lol:

Ivoc
12-07-2016, 21:10
OT, scusa Pepp, ma come c@$$o scrivi? :lol:

Angy
12-07-2016, 21:20
peppone vogliamo una foto ad alta risoluzione della tua catena.
Dopo 25 anni in che condizioni puo` essere ?

Panzerkampfwagen
12-07-2016, 21:26
Allego iconografia di Pepp1 e relativa catena

http://splashysplash.com/wp-content/uploads/2013/11/daddy-yankee-yellow-gold-miami-cuban-link-chain-necklace-10-kilos-bracelet-la-rompe-carros.jpg

Yo!


Sent from Tapatalk on NeXT

dannigas
12-07-2016, 21:29
praticamente nuova. o è l'antiruggine che fa l'effetto dorato?

Superteso
12-07-2016, 21:30
minkia..... chissà la corona (https://www.google.it/search?q=corona+reale+foto&client=firefox-b&biw=1600&bih=729&tbm=isch&imgil=kVH1aEpTmTq2UM%253A%253BCPN-n-7Sg28a0M%253Bhttps%25253A%25252F%25252Fit.dreamsti me.com%25252Fstock-footage-corona-reale-dorata-girante-video35637387&source=iu&pf=m&fir=kVH1aEpTmTq2UM%253A%252CCPN-n-7Sg28a0M%252C_&usg=__vcy8qISVIeiwm_bKnIc1bybskRM%3D&ved=0ahUKEwiigLjW1O7NAhVHKx4KHeZkB7IQyjcIPA&ei=LUWFV-K1EMfWeObJnZAL#imgrc=kVH1aEpTmTq2UM%3A)

dannigas
12-07-2016, 21:34
rotfl........

Ziofede
12-07-2016, 23:24
...la mia catena non ha la ruggine. SGRUNT !

Ziofede
13-07-2016, 07:12
Quel puntino e' sicuramente stato previsto in fase di progetto !

Stessa cosa per il Vuefferro.
Era previsto che nel lontano '97 ci appiedasse nella remota Scozia del nord con tanto di tanfo di uova marce, pezzi di batteria sparsi qua' e la, acido dappertutto, lontano da assemblamenti umani e sopratutto senza regolatore di tensione di ricambio !

:) :) :)

......scappo che sento le urla di Elisabetta (la Canalis).
Non la sopporto piu".! E' terribile, tuttti i giorni risvegliarsi con lei nel letto e vedere quel tatuaggio sul braccio. Devo decidermi a troncare la relazione.

@Angy, devo buttare tutto nel cesso.
Elettrovalvola, catena e la Canalis.

Porto tutto a Torino venerdi' sera ?

robygun
13-07-2016, 08:36
........
Non la sopporto piu".! E' terribile, tuttti i giorni risvegliarsi con lei nel letto e vedere quel tatuaggio sul braccio. Devo decidermi a troncare la relazione.
.....


Piuttosto troncale il braccio e tieni il resto.. :-)

Ivoc
13-07-2016, 09:18
@Angy, se riesci a montarci una elettrovalvola (di qualsiasi tipo) la gestione elettronica te la faccio fare io :)

Ziofede
13-07-2016, 12:46
....bravo Ivoc ! Un bel plc + profibus :)))

Usare il can, sarebbe scontato!

Angy
13-07-2016, 12:53
Quel puntino e' sicuramente stato previsto in fase di progetto !

@Angy, devo buttare tutto nel cesso.
Elettrovalvola, catena e la Canalis.

Porto tutto a Torino venerdi' sera ?

zio hai la casella degli mp piena.
Porta pure tutto il materiale.

Magari una parte la monto gia` venerdi notte.
L'altra sabato mattina.

Angy
13-07-2016, 12:55
@Angy, se riesci a montarci una elettrovalvola (di qualsiasi tipo) la gestione elettronica te la faccio fare io :)

Grazie Ivoc,nel caso ti contatto.

Ziofede
13-07-2016, 13:04
magari una parte la monto gia` venerdi notte.

L'altra sabato mattina.


....rotfl :)

Angy
13-07-2016, 20:59
Angyoiler 2.0

Oggi mi hanno consegnato i nuovi pezzi che avevo portato in zincatura.

Bon.
Abbiamo tutto l'occorrente.


http://i.imgur.com/KBT4z4Z.jpg

http://i.imgur.com/1yUGwgv.jpg

Appena finisco col materiale della prima foto,attacco col robo.

Ziofede
13-07-2016, 21:31
.....angy, ti consiglio un caricabatterie :) :) :)

Panzerkampfwagen
13-07-2016, 22:20
Sembra un clistere a batteria..


Sent from Tapatalk on NeXT

Angy
13-07-2016, 22:56
non ti hanno dato il cartello arancio da attaccare sulla moto....

Che roba e` sto cartello di cui parli ?

Angy
13-07-2016, 22:58
]

arrestato per disastro colposo . il soggetto creava un aggeggio che ad arte schizzava olio sulla strada facendo così cadere i motociclisti in arrivo.

arrestato anche lo zio per complicità e catena arrugginita.

:lol::lol::lol::lol:

Ziofede
13-07-2016, 23:26
Angy, ...ferma. Aspetta. Ho un atroce dubbio:


usando l'oliatore ....a moto verticale, la goccia di olio cade sulla catena, ma quando pieghi ?
La goccia andra' sicuramente in terra.

E se pieghi dalla parte opposta, andra' sulla maglia dall'altro lato ?

E se impenni ?

E se freni violentemente, lubrifichi chi sta davanti ?

Ziofede
13-07-2016, 23:34
devi pagare da bere a tutti!

OVVIO ! mica siamo qua' per far perdere tempo !

Ziofede
14-07-2016, 07:08
il tuo suggerimento, e' sensato.

BMW vende un sapone specifico per la catena. Oltretutto non rischia di perdere la garanzia con prodotti della concorrenza .

asderloller
14-07-2016, 09:11
@angy ti sono vicino. non dare retta a questa gentaglia, sono frustrati da ispezioni anali giornaliere :confused:

Ziofede
14-07-2016, 13:13
....io mi riferivo al famoso sapone BMW !!

http://i.imgur.com/4rDRFR5.jpg

Angy
14-07-2016, 20:27
Dietro vostro consiglio,mi sono recato presso un centro specializzato nella vendita di lubrificanti per catene.

Appena entrato,sono stato preso in carico da una gentile e formosa signorina (tra l'altro molto convincente).

All'inizio ero un po' titubante, poi quando mi ha proposto di provarlo sulla mia catena.........


http://i.imgur.com/VLXLoIu.jpg


PH idoneo
Anallergico
Non gocciola
Crea una sottile pellicola protettiva
Netto miglioramento della scorrevolezza
........insomma abbiamo fatto una bella prova.

Mi ha soddisfatto.
Molto.

dannigas
14-07-2016, 20:35
sarebbe così facile da essere noioso...

Aspetto l'intervento di Pkw, è molto più bravo di me

Angy
14-07-2016, 20:44
Ah dimenticavo
Da fermone,son diventato na scheggia.
Miracoloso.

dannigas
14-07-2016, 20:53
più che una scheggia (impazzita, che lo sei sempre stato) direi una saponetta

Ziofede
15-07-2016, 01:01
vedrai quando piove con le bolle come si alleggerisce il retrotreno!!



....sempre se riesce a legare un filo alle bolle

transalpino64
25-07-2016, 15:38
stabilito(da chi?) che lubrificare la catena è inutile/utilissimo ed è pure un bel passatempo/scassamento una pompettina così....
http://www.ebay.it/itm/12V-dosaggio-Pompa-peristaltica-dosatrice-testa-per-Acquario-Analitica-Aquarium/351233042275?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20140620091323%26meid%3De75b31be97f84048932 45eba3e468085%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D6%26 mehot%3Dpp%26sd%3D171838573113
con l'aggiunta di un semplice/complicatissimo temporizzatore potrebbe soddisfare i bisogni?
Sicuramente boh!:mad:

Viggen
25-07-2016, 15:55
Mi è arrivata la pompa ad impulsi...troppo grossa. Non avevo guardato le misure ed è 3 volte più grossa di quella che avevo preso la volta scorsa...
Bella l'idea della peristaltica, direi perfetta, ma ad ogni giro vien giù ben più di una goccia...

Ivoc
25-07-2016, 20:09
La possiamo gestire :glasses2:

Viggen
25-07-2016, 23:58
Se il motore è passo passo si può fare...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ivoc
26-07-2016, 00:01
Ma anche se non lo è ...

Ivoc
27-07-2016, 14:59
Presa la pompetta del link precedente ...

Viggen
27-07-2016, 16:45
Dici che con un impulsino breve abbastanza non frulla troppo?

Viggen
27-07-2016, 16:46
Quella pompa ce l'ho!!! Era sul ricircolo dell'inchiostro di un plotter...identica!
Ciao, vado in soffitta...

Ivoc
27-07-2016, 16:49
Basta regolargli la tensione, parlano di portata da 20 a 60 ml/min. quindi abbassando la tensione e gestendo il tempo di attivazione si ottiene la portata che serve.
Sarà da vedere come si comportano le tubature cinesi con l'olio per catena :lol:

Ivoc
27-07-2016, 16:51
Azz ... ho letto adesso. Se la pompa ce l'hai si possono fare delle prove.

Per l'impulsino breve non è un problema, vediamo come si comporta con l'olio.

Ivoc
10-08-2016, 12:54
Arrivate le pompette, sono un po' più grosse di quanto speravo ma si possono usare lo stesso. In compenso funzionano veramente bene. :)

callistojr
10-08-2016, 15:10
Fai qualche foto??

Hedonism
10-08-2016, 15:16
io ne avevo costruito uno sul VStrom, seguendo (copiando) quanto avevo visto in rete... allora aveva usato un "ingrassatore per cuscinetti SKF"

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSVHdze6NuHFXc-Me2C_ubqA4QdnezhJn2He9ySHPZWdYO57ME3

se ho ben capito ha all'interno una riserva di gas in pressione che tramite un apposito registro, spinge il pistone pompando il lubrificante. in questo modo si puo' regolare la portata, dovrebbe durare un anno al minimo, e poi basta sostituirlo mantenendo tutto l'accrocchio di tubi e ugello.

quando ci si ferma per lunghi periodi, basta portare a ZERO la portata e si ferma l'erogazione.

il problema da me riscontrato fu un'occlusione dell'ugello appoggiato alla corona, dovuta allo sporco raccolto dalla strada durante un giro sotto l'acqua.

l'unica foto che ho del marchingegno, guardate sotto il telaio della valigia laterale sx, avevo anche messo un rubinetto per chiudere velocemente il flusso senza toccare la regolazione, come vedete, ingrandendo, fin tanto che ha funzionato, la catena era linda come nuova

https://photos.smugmug.com/Pubblic/i-rVHKjpt/0/O/DSCN2563.jpg

Hedonism
10-08-2016, 15:19
sosta pranzo dopo 350 km

https://photos.smugmug.com/Pubblic/i-qdThrQC/0/O/DSCN2535.jpg

si vede la punta dell'erogatore che poggia sul lato della corona

Ivoc
10-08-2016, 16:14
Fai qualche foto??

E quella postata precedentemente sulla baya
http://www.channypicture.com/pic/UploadFile/P2/SKU125559/EB8226F69DF68816979647908816869236CCD713669A16C633 D283C51336CBD29C26C6660AD29CC8C816D2039938CFCD2363 13CBC8C9199ECAA023.jpg
Solo che le misure sono :
65mm Lungezza x 50mm tra i due fori di fissaggio.

Angy
10-08-2016, 16:24
Ma un olio come questo potrebbe andare bene per lubrificare la catena ?




Olio ingranaggi per cambi manuali e transassali, dove sia richiesto un olio API GL-4. Formulato con basi minerali non rigenerate di alta qualità e con additivi accuratamente selezionati. Idoneo per le trasmissioni di autovetture, veicoli commerciali, autobus e altre applicazioni dove sia richiesto l’uso di un olio API GL-4. VANTAGGI  Superiore protezione degli ingranaggi e dei cuscinetti contro l’usura in varie condizioni operative  Piena compatibilità con i materiali delle guarnizioni Elevata resistenza all’ossidazione, eccellenti caratteristiche di viscosità-temperatura, superiori prestazioni antischiumeggiamento e anticorrosione  Riduzione di usura e rumore in condizioni di carichi elevati  Cambio di marcia scorrevole nelle condizioni di basse temperature invernali SPECIFICHE Il Gazpromneft GL-4 80W-90 presenta il seguente livello di prestazioni:  API GL-4  ZF TE-ML 02B, 16A, 17A, 19A

Ivoc
10-08-2016, 18:07
Ma non saprei ... sembra un prodotto da televendita per quanto è decantato. :lol:

ilprofessore
10-08-2016, 18:58
E' un comune API GL-4, va benone per la catena.

Angy
11-08-2016, 19:04
Grazie della dritta prof.

Ivoc
11-08-2016, 19:29
La fluidità com'è? è paragonabile all'olio da cambio tipo SAE90?

Angy
11-08-2016, 21:15
Sabato vado a prenderlo,ti diro`.

pippo68
11-08-2016, 21:26
Nello scottoiler ci va un olio meno denso del sae90 per cambi...sennò non riesci a regolarlo.
Io ci metto olio 2 tempi. ...che è bello fluido, lubrificanti gli oring e tiene pulita la catena...... .

Angy
11-08-2016, 21:35
pippo non tutto il male vien per nuocere :lol::lol:
Sul mio robo, il fatto che sia piuttosto denso mi torna utile.

Ivoc
11-08-2016, 21:43
Vedremo come impostare la regolazione ...
Piuttosto ... non potendo fare le prove sulla mia ... quanto olio deve scendere?
Sicuramente pochissimo, che so ... 10cc ogni 500Km possono bastare?

ilprofessore
11-08-2016, 22:31
Puoi arrivare anche a 5cc per 500 km.
Con il serbatoio dello Scottolier ci facevo anche 4000 km e tiene 50 cc, ma non lo svuotavo tutto per evitare che entrasse aria nel tubicino.

Un olio da trasmissioni 80W-90 e' fluido come un olio motore 10W-50, forse anche di piu'.

Come Pippo, ho usato anche io olio 2 tempi per un certo periodo, poi sono andato di olio motore, lo stesso che mettevo nella VFR (un 10W-40).

Ivoc
11-08-2016, 22:33
Okkey grazie, prendo nota.:thumbup:

DvD
11-08-2016, 23:04
Ivoc, ma la tua nn ha il cardano?

Inviato dal mio LG-H815

Ivoc
15-08-2016, 18:45
:lol: Ho visto solo adesso.
Sì, infatti ho il problema di come provarlo ... stavo pensando di montare una corona sulla ruota.

Ivoc
16-08-2016, 12:14
Due domande per Angy.
1 la circonferenza della ruota (intesa come rotolamento gomma)
2 la corona della moto è in ferro o in alluminio?
3 hai già fatto il tubo che va alla corona? Se sì, il tubetto metallico è di rame?
4 che distanza c'è tra la catena inserita nella corona e un bullone di fissaggio?
5 se la corona è di ferro presumo abbia dei fori di alleggerimento, quanto è larga una zona metallica rappresentata in due misure? (più o meno, es: 1x1cm oppure 1,5x2cm)

Dai sporcati le mani che mi serve una cavia. :lol:

Angy
16-08-2016, 13:30
1- 2170
2- alluminio

Alle altre chi deve rispondere ? :lol::lol:

Angy
16-08-2016, 13:45
3- il tubetto e` in plastica con ugello finale in metallo.
Non va a gocciolare sulla corona,ma sul pignone.

http://i.imgur.com/1yUGwgv.jpg

Le altre 2 domande non le ho capite.
So de coccio.

Ivoc
16-08-2016, 14:21
Hai fatto due puoi impegnarti e fare cinque :)

Edit: hai risposto intanto che postavo ...

La 5 ... non è di ferro quindi non vale :)
La 4 ... in pratica c'è da incollare un magnete di 15mm di diametro x1mm di altezza e c'è da trovarci il posto.

Per completare l'opera sarà da mettere un sensore piccolo di fianco alla cannuccia che va posta vicino la corona, il filo di questo sensore (2mm di diametro) andrà portato alla pompa.

ilprofessore
16-08-2016, 14:54
E che e', un aggeggio nucleare? :lol:

Ivoc
16-08-2016, 16:12
Il pignone ... non lo avevo letto che va a gocciolare lì. :(

Io lo avevo pensato per la corona, anche perchè sono tutti fatti così e mi sembra che l'olio venga distribuito meglio.

Angy
16-08-2016, 16:32
Sono aperto a tutte le esperienze :lol::lol:
Se il robo non mi soddisfera` al pignone,lo spostero` alla corona.

Piuttosto sto magnete che eccita il sensore,non rischia di far impazzire sta pompa ? :lol::lol:

Ivoc
16-08-2016, 16:48
Direi di no, in pratica l'olio viene erogato solo ad una certa velocità e per un certo tempo.
Va ricavato un supporto per il sensore sul tubetto di uscita olio, questo permetterà in una sola manovra di collocare tutti e due ... in teoria :)
Forse il problema è collocare la pompa e il serbatoio, serve un po' di spazio.
C'è un vantaggio, la pompa crea una discreta pressione e ha una buona aspirazione, questo permette l'utilizzo di tubi anche molto lunghi.

Poco serio ON: il sensore è duro da eccitare e la pompa ci deve lavorare molto, quindi direi che non impazzisce :lol: :lol:

Ivoc
16-08-2016, 17:02
E che e', un aggeggio nucleare? :lol:
Quasi :lol::lol::lol:

dannigas
16-08-2016, 17:07
Sono aperto a tutte le esperienze

sì, però anche tu...
io quando fai 3d "seri" cerco di non mandarli in vacca ma se me le servi su un vassoio di platino placcato oro...

dannigas
16-08-2016, 17:09
Comunque, trovo tutto questo impegno "tecnologico" ammirevole, ma state a fare un casino per non dare una pennellata d'olio ogni tanto...

Ecchediamine, con i km che fai Angy la catena la devi ingrassare ogni 4 anni

Angy
16-08-2016, 17:46
Effettivamente..........:lol::lol:

Pero` lo devo ammazzare.
Il tempo.

Ivoc
16-08-2016, 17:49
Hahahahahahaha

Rotfl ... :lol:

dannigas
16-08-2016, 17:49
lavorare pare brutto?

Ivoc
16-08-2016, 17:50
Ma non siamo tutti sotto l'ombrellone? :)

Angy
16-08-2016, 17:52
Lunedi,lunedi si riprende :mad::mad:

Ivoc
08-09-2016, 20:11
Mi stavo domandando se c'era qualcuno ... magari qui in zona Modena che avesse una moto con trasmissione a catena (ovviamente) da fare qualche prova.
Ovviamente non sono un meccanico, altrettanto ovviamente lo faccio per solo per gioco, è richiesto che chi lo vuole applicare possa almeno attrezzarsi per il montaggio meccanico.
Vediamo se c'è qualche altro sperimentatore disposto a lavorare un po' sulla moto ;)

Superteso
08-09-2016, 20:35
domani mi arriva il Tutoro :D

Ivoc
08-09-2016, 21:11
Azz ... mi fai pubblicità contro ... :lol: :lol: :lol:

Superteso
08-09-2016, 21:36
se va tutto bene lo vedi al mukken

Ivoc
08-09-2016, 21:48
Ok, sono curioso ;)

Ziofede
08-09-2016, 22:21
...per raggiungervi, seguo la striscia d'olio ? :lol:

Ivoc
08-09-2016, 22:43
PRRRRRRRRRRRR..... Invidiosso :lol:

Ziofede
08-09-2016, 22:51
...ovvio . Del Mukken, pero' :lol:

Superteso
11-09-2016, 16:03
Ecco qua.
Vista completa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/fb68269e77c25c1bb2bd6d7ae97b3292.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/488e855fbdd0e7c1e23505352076cc09.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/c79b6d4bd72a6ba0bd277c0f6905a130.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/47a46d23c0c0762debfd39e912bf66cb.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/4b48de9fffebbae83a565e5d8fe7644b.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/97bf0a8287b0c1a6b18aabb57b7d3ba0.jpg

jacky72
11-09-2016, 16:42
Io uso la moto praticamente solo in fuoristrada, ho provato vari spray, di peggio non si può utilizzare ....
da quando uso olio ( da cambio ) ho la catena sempre pulita, mai più toccata, inoltre ha acquisito una scorrevolezza incredibile .
Ho comprato lo scott usato su ebay, pagato 40€ .
Non ho voluto portare il tubetto sulla corona perché l'avrei sradicato alla prima uscita, così l'ho posizionato all' uscita del pignone.



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/2785e8cde99d038fe13bc565d1f453a2.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/2bcda11a239919cda16d18dcdc4fa4fb.jpg

Ieri ho fatto una 50 di km off , pulitissima 😉

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/0e41acc15f65fed2d51090547fc68a4a.jpg


Inviato dalla 

Viggen
11-09-2016, 19:09
Allora sul pignone funziona!

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

jacky72
11-09-2016, 19:11
Si pero lo devi posizionare all'uscita e non sopra



Inviato dalla 

jacky72
11-09-2016, 19:20
Ecco come ho posizionato il tubetto sopra la catena

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160911/2b0dc63b28c1cd941a54c0a6bc00daa0.jpg


Inviato dalla 

Ziofede
11-09-2016, 22:30
ma non e' troppo dispersivo cosi' in alto ?

Sulla fettecento ho messo i due ugelli a fio catena, in basso e nella circonferenza della corona in modo che la forza centrifuga faccia aderire bene l'olio.

jacky72
11-09-2016, 22:55
Come puoi vedere dalla foto della catena funziona alla perfezione 😉
L'olio arriva direttamente sui rulli colando attraverso il guidacatena superiore


Inviato dalla 

Ziofede
11-09-2016, 22:57
...non lo metto in dubbio e le foto sono chiare.
Ovvio che in fuoristrada, se montato sulla corona, rischi di strapparlo.

Ho sempre pensato che sul pignone fosse meno indicato e piu' soggetto a colature.

Ivoc
12-09-2016, 09:02
Anche per me suggeriva una minore distribuzione sulla catena ...
Ovvi i vantaggi della lubrificazione sul pignone ...
Avevo pensato ad una lubrificazione che tenesse in considerazione i Km percorsi, infatti il mio sistema prevede un sensore magnetico da montarsi vicino alla corona.
A questo punto i "costi/benefici" di un sistema che misura i Km diventano relativi, forse è il caso di passare ad un sistema a tempo ...

transalpino64
20-09-2016, 22:01
Regolatore delle gocce d'olio(ne ho visto uno montato su una rettifica per lubrificare una guida-1goccia ogni 5/6 minuti) :
http://www.ebay.it/itm/272344396740?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Olio spinto in pressione da (già vista ma per intenderci):
http://www.ebay.it/itm/171838573113?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
manca ancora il temporizzatore,sarà complicato?

Ivoc
20-09-2016, 23:51
Già fatto tutto manca solo il collaudatore.
La mia versione prevede: la pompa della foto, un sensore per leggere i giri ruota, un circuito che regola a piacimento la quantità di olio per ogni pompata (timer), il circuito misura i Km percorsi e in base ad una regolazione (tra i 15 e i 70Km) determina la pompata, il circuito stabilisce che sotto i 30Km/ora non deve pompare olio ma mantiene in memoria la pompata da effettuare, un pulsante come comando manuale per effettuare la carica del circuito o i test a moto ferma, un led multifunzione che visualizza alcune cose.
Ti basta come temporizzatore? :lol:

transalpino64
22-09-2016, 22:29
O perbacco!! Tutta questa tecnologia un po mi spaventa.....
Però ho una gran curiosità di veder come va!!!

Ivoc
22-09-2016, 22:58
Bene, è tutto fatto, manca la parte relativa al tubo, lo satolottino per l'olio e una moto con trasmissione a catena. :lol:
In verità stavo cercando un "volontario" un po' più vicino a casa mia ... ma se ti senti cavia ... :)

Il circuito di comando sta in poco spazio (circa 3,5x3 cm), va trovata una collocazione sulla moto per tutto l'ambaradam, serve un +12V sotto chiave e l'applicazione di un magnete sulla corona che dovrà passare vicino (3 - 4 mm) da un sensore che andrà fissato vicino o a fianco al beccuccio che porta l'olio alla corona. Il magnete è un dischetto di 15mm come diametro e 2mm di spessore, il sensore è 3,5x2x2 mm.

Tengo a precisare che questo oggetto è fatto senza scopo di lucro e solo per passatempo personale. :)

transalpino64
24-09-2016, 22:20
Sarei curioso di vedere come va non tanto di provare come va!
Seriamente
Andata e ritorno in giornata è troppo (per me) però bisogna dire che per avere una moto con il cardano ti sei veramente impegnato.Complimenti!!
Mi è pero sfuggito o non ho capito come fissare il magnete sulla corona,incollato?
Esistono ottime colle,con buone proprietà elastiche che non risentono molto delle vibrazioni,pero....se si stacca

Ivoc
24-09-2016, 23:59
Sì, il magnete andrebbe incollato alla corona, è la prima soluzione che mi è venuta in mente. Se si stacca o se il cavetto si interrompe interviene un timer, in pratica dopo che hai dato corrente se passano più di 5 minuti senza alcun segnale interviene una funzione che incrementa il contatore dei Km come se la moto viaggiasse a 80 Km/ora. Questa la devo ancora inserire però, in settimana lo faccio.
Oggi stavo pensando ad una applicazione a "pignone", in certe situazioni sarebbe più semplice il montaggio e come hanno scritto prima la lubrificazione sarebbe garantita lo stesso.
... però bisogna dire che per avere una moto con il cardano ti sei veramente impegnato.Complimenti!!
Grazie :)
Se pensi di volerlo provare te lo spedisco, è più economico e sicuramente meno stressante. ;)
Ti ricordo che dovrai accollarti il montaggio, io ti fornisco la pompetta, il circuito che la comanda e il sensore.

iome86
25-09-2016, 00:07
Se non avessi già su lo scottoiler sarei sotto casa tua a quest'ora, grande!

Ivoc
25-09-2016, 00:19
:)
È un prototipo, a banco funziona, vedremo come va su una moto.
Sono curioso anche io, in settimana provo a completarlo ... lavoro permettendo.

iome86
25-09-2016, 00:26
Certo, intendevo che farei volentieri da collaudatore. Di nuovo i miei complimenti

Ivoc
25-09-2016, 00:32
Beh guarda, ho un'altra pompetta, un secondo circuito faccio abbastanza presto a farlo ...
potresti essere la "cavia 2" :)
In settimana ci aggiorniamo e facciamo il punto della situazione.

iome86
25-09-2016, 07:55
Va bien. Conta che io un 5-800km a settimana te li faccio sicuri ;)

transalpino64
26-09-2016, 23:38
Riconfermo che veramente ti sei impegnato e che anche se non ti conosco sei una persona con una bella inventiva oltre che essere molto generoso.
Per il montaggio potrei anche provarci anche se la mia manualità è.....poi con tempi biblici! Per cui farei la parte di quello che ne approfitta.
La pompetta è quella in vendita su e-bay?
Il sensore è anche acquistabile su e-bay?
Beh il circuito che lo comanda sicuramente no ma vorrebbe dire portarsi più avanti.
L'applicazione a pignone mi pare interessante e forse più facilmente installabile come tubazione (Honda Transalp 700) anche se penso che il sensore magnetico vada comunque posizionato sulla corona

Ivoc
02-10-2016, 20:40
Eccomi, non sono sparito. :)

Visto che non sono potuto andare al Mukken e il pomeriggio era libero, mi sono dedicato al completamento del dispositivo.
Ho pensato di chiamarlo Oliat ... come abbreviazione di oliatore ... tanto per non tirare fuori il solito nome inglese. :lol:
Direi che è completo e funziona a banco come sperato, il materiale è questo:
https://lh3.googleusercontent.com/I3u8fcwFcdKIvCSD7uXBN_VE_5JliOEC52qS8hoyP_norF2LFx ASJg73lijd5q7mkN0SkWtweQ=w1280-h768-rw-no

In settimana (impegni lavorativi permettendo) realizzo il secondo.
Dalle prove fatte ho raggiunto le seguenti caratteristiche:
1 -Alimentazione 12V sotto chiave
2 -Gestione della pompa in modo da ottenere una erogazione in gocce
regolabile da 1 a 4 (provato con acqua)
3 -Regolazione dell'erogazione in Km, minimo 1 pompata ogni 15Km massimo
1 pompata ogni 50Km.
4 -Sensore magnetico con lettura fino a 10mm
5 -Funzionamento senza sensore, in questo caso ho fissato una velocità
stimata di 80Km/ora e il calcolo viene fatto su quelli.
6 -Pulsante per ricaricare il circuito dell'olio
7 -Led multifunzione per monitorare varie situazioni.

Il sensore lo monto su una basettina e lo proteggo con del silicone per l'acqua, lo fornisco già con un cavetto e un connettore per semplificare il montaggio.
Il tester dovrà procurarsi il resto: contenitorino per l'olio, il tubino per il trasporto dell'olio, un contenitore per la pompa e il circuito, il tubetto rigido per convogliare l'olio sulla corona o sul pignone e ovviamente una moto con trasmissione a catena. :lol:

Posso dire che si potrà montare con o senza sensore, fermo restando che senza sensore la frequenza della pompata sarà fissa e non in funzione dei Km percorsi. La funzione l'avevo pensata per un'eventuale rottura del sensore o del magnete, ripensandoci, oliando il pignone a ciclo fisso si può risparmiare il montaggio del sensore.

Chi lo vorrà testare scriva qui che poi ci si organizza in MP. :)

Angy
03-10-2016, 18:31
Gran bel lavoretto Ivoc.
La tentazione di offrirmi come collaudatore e` tanta.

Ma con i miei tempi ed i pochi km che faccio riuscirei a dare un responso tra non meno di 7/8 mesi :lol::lol:

P.S. Si avvicina pure il freddo :mad::mad:

Ivoc
03-10-2016, 18:55
Hahahahaha, potresti metterla sul centrale e farla girare a vuoto per alcune ore al giorno :lol:
Scherzo ovviamente.
In ogni caso te lo posso affidare lo stesso visto che hai lanciato tu il tread. ;)
Preparo l'altra copia poi organizzo le spedizioni.
Aspetto Iome86 per vedere se è ancora disponibile.

iome86
03-10-2016, 19:14
Io sono un po' a corto di tempo libero ma qualcosa mi invento, Ivoc. Quando sei pronto, fammi sapere ;)

Ivoc
03-10-2016, 19:58
Ok Iome86, tanto la stagione volta al freddo quindi il tempo per applicarlo si trova. :)

Ivoc
03-10-2016, 20:07
@Transalpino64, scusa se non ho risposto prima ...
La pompetta è quella che hai postato tu, quella di Ebay.
Il sensore è un po' particolare e fa parte del sistema, viene comandato da un magnete permanente che va applicato sulla corona (almeno questa era la mia idea), il sensore legge fino ad 1 cm.
In alternativa si potrebbe applicare il magnete da qualche parte su una ruota (tipo ABS)
Come hai scritto tu volendo si può applicare senza il sensore e in questo caso la posizione del tubo per la lubrificazione sarebbe ovviamente ininfluente e il circuito funzionerebbe a tempo ... ho calcolato una simulazione di velocità di 80Km/ora, che in pratica è la media che si riesce a fare sulle strade italiane :lol:

iome86
03-10-2016, 20:11
Ho la possibilità di annegare la scheda nella resina bi-componente e, forse, di stampare un case in 3D. Che ne pensi, Ivoc? Preferisci avere il circuito "accessibile" per eventuali analisi future?

Intanto un altro paio di domande:

Cosa intendi per "pompate"? Qualche goccia o più?
Il sensore cos'è? Un hall ON/OFF?
La scheda l'hai fatta tu o ti sei appoggiato a quelli che realizzano i PCB dal disegno via mail?
A quante domande mi mandi a cag@re? :lol::lol:


Per ora è tutto ;)

EDIT: io lo monterei sulla corona, in modo da sfruttare la parte finale dell'impianto che ho ora.

Ivoc
03-10-2016, 21:23
Provo a rispondere,
1 per "pompate" intendo il comando della pompa, la gestione delle gocce è determinato da un potenziometro montato sulla scheda.
2 Sì, è un sensore di hall ma specifico per automotive
3 la scheda l'ho fatta io ... volendo posso mandarla al service e produrne qualche migliaio :lol:
4 quasi impossibile, per me è un gioco ... trovare altri giocatori può fare solo piacere ;)

dannigas
03-10-2016, 21:32
Boia de' ragazzi... parete la NASA.

Bravi. Lo sforzo mi sembra sproporzionato al problema, ma comunque sinceramente bravi!

iome86
03-10-2016, 21:38
Ivoc, sai quanto fanno pagare il CLS? Secondo me ci puoi fare i dineri :D
Se vuoi ti disegno il case porta PCB :P

transalpino64
03-10-2016, 22:04
Oliare la catena non è un problemone ma vuoi mettere la figata di una pompetta che lo fa per te (con circuito progettato da un motociclista cardano-munito!)
E poi case PCB-sensore hall per automotive....chi più ne sa ne metta!Io sono fermo a comandare la pompa con un +12 sotto chiave e magari un temporizzatore per una goccia ogni tanto ...mi avete definitivamente spaventato!!!
Ma vi tengo d'occhio(Ivoc più di tutti)

Ivoc
03-10-2016, 22:26
@Iome86, al momento non è il caso di fare qualcosa di definitivo, il progetto è al 50%, mancano i collaudi sul campo e la verifica della pompa a contatto dell'olio quanto dura.
In una fase più avanzata il discorso 3D può diventare interessante, si valuterà strada facendo. ;)
Sinceramente non ho pensato di farne un business, al momento penso a divertirmi, sarà già una soddisfazione vederlo montato e funzionante.

Ivoc
03-10-2016, 22:29
@ Transalpino, beh in pratica è quello che hai detto, una pompetta comandata da un temporizzatore ... non capisco cosa ti inquieta, in pratica è già fatto va solo rifinito. :)

iome86
03-10-2016, 22:36
Vero, la vita della pompa è un aspetto fondamentale. Due cose sono obbligatorie: ottimo isolamento da agenti esterni (sai che grado IP rispetta?) e capacità di sopportare gli "accendi/spegni. Se riesco al lavoro ('sto periodo è un macello) me la studio un po'.
EDIT: ho visto ora l'inserzione, va isolata per bene anche lei (altro case con resina ipossidica? :D)

Ivoc
03-10-2016, 22:55
Hahahaha, una pompa peristaltica cinese da 6€ spedita a casa non pensare che sia robustissima. La pompa in oggetto non può essere resinata, al massimo inscatolata.
Ho considerato che la vita della pompa se non si rompe il tubo di silicone, potrebbe durare quanto la moto, in ogni caso per quel prezzo vale tutti i soli che costa. :)
La pompa basta riparala dall'acqua, mettendo un tubo abbastanza lungo la si potrebbe mettere anche sotto la sella. Gli accendi/spegni non sono un problema, i tempi sono talmente brevi che non si fa in tempo a consumare niente pur essendo economica.

Caspita ma vuoi resinare tutto. :lol:

iome86
03-10-2016, 23:02
Eh, sono fissato. Ho una certa esperienza su componenti elettrici/elettronici non correttamente isolati. E poi resinare mi da gusto :D
Secondo me altro aspetto potenzialmente critico è il materiale delle tenute della pompa. Se fossero polimeri non compatibili con l'olio in uso, durerebbero ben poco. Ma l'unico modo per scoprirlo è provarla (o uno spettrometro di massa ma mi pare eccessivo :P)

Angy
03-10-2016, 23:11
@E poi resinare mi da gusto


Mai sentito.
Con la resina.
Mah.

iome86
03-10-2016, 23:13
angy: la resina si usa molto in campo automotive e motociclistico. Ad esempio, questa è la centralina del dominator, completamente annegata nella resina
http://im4.freeforumzone.it/up/40/86/1632742314.jpg

Tanto mi stavi prendendo per il culo, vero? 😂

Angy
03-10-2016, 23:33
Si.:lol::lol::lol::lol:

iome86
03-10-2016, 23:40
http://www.mememaker.net/static/images/memes/4402537.jpg
😂😂😂

Superteso
04-10-2016, 07:49
Giusto una nota....
Questi sistemi sono funzionali e durevoli inversamente proporzionali alla loro semplicità.

bazzeccola
04-10-2016, 11:50
Ho, guardacaso, na moto a catena. Ogni tot spennello con olio sae90. Ma st'attrezzullo, dato che sgorga da cervello collettivo me piace. Domanda ingenua: ma un sensore di hall che capti dente corona non dente corona, senza magneti, è pura eresia?

mndt cn tptk cn cllfn cns

Angy
04-10-2016, 13:13
Na cosa tipo m'ama non m'ama ?

iome86
04-10-2016, 13:20
Serve una fotocellula, bazzecola. Però credo abbia comunque bisogno di un riscontro sulla parte in movimento che sia ben definito (non me ne intendo di fotocellule per cui non so se i denti possano essere considerati tali). in alternativa un induttivo tipo questo (http://www.aecosensors.com/?fuseaction=ProdottiCat&id=26&t=/aeco-controllo-rotazione-albero-fermo/) ma non so se ci siano piccoli ed economici come un hall.

Ivoc
04-10-2016, 14:29
Un sensore che capti i dente della corona o del pignone è fattibile ma si andrebbe a complicare la realizzazione. Montando o meglio appiccicando un magnete da 1mm di spessore sulla corona si ottengono distanze notevoli (10mm di range) cosa che non si avrebbe con sensori induttivi, un sensore a fotocellula sarebbe poco adatto. Inoltre costo di un sensore induttivo è maggiore di un sensore di hall. Tutto per dire che con poco si fa ... in alternativa senza sensore, che in pratica andrebbe comunque meglio degli altri a caduta.

bazzeccola
04-10-2016, 15:24
Oki. Nella mia ignoranza penzavo che gli hall fossero comandati dalla massa metallica e non da magneti. Torno al mio pennellicchio col sae 90.😁

mndt cn tptk cn cllfn cns

Ivoc
08-10-2016, 22:26
Pronto anche il secondo esemplare :)

Direi di fissare una qualche regolina per la fornitura ...
1 viene data in "comodato d'uso", per evitare di farlo finire in un
cassetto senza essere utilizzato.
2 chi lo riceve si impegna a montarlo sulla moto per provarlo.
3 chi lo riceve si impegna a verificare che il funzionamento sia
ottimale e di comunicare eventuali anomalie per una possibile soluzione

Detto questo, chi ha voglia di fare da tester mi contatta in MP per la spedizione.
Al momento c'è un candidato e mezzo ... :lol:

La prima prova sarà ... vedere come si comporta la pompa con l'olio. Se l'olio si mangia il tubo o la pompa non si muove a sufficenza, il progetto andrà rivisto.

Pacifico
08-10-2016, 23:33
Non ho seguito tutto ma essendo convinto ed ex utilizzatore del lubriroll sono disposto a fare da cavia...

Ivoc
08-10-2016, 23:47
Ottimo :)

Domani preparo qualche indicazione sulle due regolazioni e sui lampeggi del led.

Pacifico
08-10-2016, 23:56
Scrivi le istruzioni da seguire anche per il montaggio... non vorrei sbagliarmi sulla presa di corrente :lol:

Ivoc
09-10-2016, 00:05
Hahahaha, non credo che prenderai la scossa. :lol:

Pacifico
09-10-2016, 00:17
Con me tutto è possibile.... :lol:

Tra le atre cose ho ancora un "pennello" che usavo con l'altro o sistema che serviva ad allargare la goccia di olio... sono molto curioso ;)

MUMU
09-10-2016, 08:54
Ivoc, non sai in che rogna ti stai imbarcando.
😂😂😂


Inviato da iPad Air usando Tapatalk

Panzerkampfwagen
09-10-2016, 09:08
Ziokane. Te pensa il canaio che gli pianta Paci se non va...

Rabbrividisco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
09-10-2016, 09:50
Te immagina se gli si svampa qualcosa di elettrico...

Muoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
09-10-2016, 09:53
Dico gnente va....


Mi siedo ed aspetto😊

Panzerkampfwagen
09-10-2016, 09:58
Ivoc, fatti firmare una liberatoria di centosettanta-centottanta paginette che faccia anche menzione dell'uso eventuale di armi da fuoco...
Oh, quello spara, eh.
Micaciufoli..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivoc
09-10-2016, 14:41
Rotfl +100 :lol:
La cosa che appresso di più di Pacifico è la schiettezza dei commenti e la precisione nello sviscerare e affrontare i problemi. :)
Il sistemino in oggetto è molto sicuro e protetto, poi si sa, di qualche cosa si dovrà pure morire. :lol: :lol: :lol:

iome86
09-10-2016, 20:58
Un'osservazione che mi è venuta in mente nell'uso dello scottoiler: usare un olio poco viscoso è sconsigliabile perché sulla catena ne resta davvero poco e il resto vola via, imbrattando cerchione, paracatena e quant'altro. Generalmente uso olio per differenziali 80w90 che è certamente più viscoso dell'acqua con cui hai fatto i test. Credo valga la pena provarla con quest'olio e togliersi il dubbio che non fonda :D

Superteso
09-10-2016, 21:00
sotto i 25° è troppo denso, tutto il sistema lavora sotto sforzo, qualsiasi esso sia.

Pacifico
09-10-2016, 21:08
poi si sa, di qualche cosa si dovrà pure morire. :lol: :lol: :lol:

:cool::lol::lol:

http://i.imgur.com/lMBZYar.jpg

Panzerkampfwagen
09-10-2016, 21:12
Chettavevodetto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angy
09-10-2016, 21:29
Paci posta anche la foto del proiettile con la scritta
"Per Ivoc".

Ivoc
09-10-2016, 21:36
:pale: :pale: :pale: Azz ... :pale: :pale: :pale:

Angy, non fomentare. :axe:

Ivoc
09-10-2016, 21:46
... Generalmente uso olio per differenziali 80w90 che è certamente più viscoso dell'acqua con cui hai fatto i test. Credo valga la pena provarla con quest'olio e togliersi il dubbio che non fonda :D
Sull'olio non posso dire nulla, va provato.
Ho notato in ogni caso che la pressione generata è discreta e quindi sono fiducioso. :)
In ogni caso vale la pena di verificare come si comporta il tubo, anche se sembra lo stesso usato per i motori a scoppio per modellismo.
Considera che facendo un paio di calcoli si dovrebbe lubrificare ogni 30/35Km con circa 1 o 2 gocce d'olio ... sperando di aver fatto bene i calcoli. :lol:
Sempre dal modellismo si può prendere il serbatoio per la miscela, ha già l'attacco per il tubo e la quantità è più che sufficente.

@Super, sì risulta anche a me, anche se nei post precedenti hanno affermato che i nuovi oli mantengono fluidità anche a temperature più basse.
Sempre nei post precedenti leggevo che era stato usato olio da miscela o olio motore ...

pippo68
09-10-2016, 21:50
Con lo scottoiler a depressione l'80w90 è troppo denso e non si riesce a regolare.....io uso olio per miscela a due tempi economico.

iome86
09-10-2016, 21:55
Non sono un grande esperto, lo uso da un paio d'anni ma con l'80w90 non ho avuto problemi. D'estate sono a circa un quarto di regolazione e, man mano cala la temperatura, salgo fino a 3/4 con le temperature più basse. Ho il doppio ugello, non so se possa influire.

ilprofessore
09-10-2016, 21:57
Io usavo olio motore 10W-40, ma ho usato anche olio da miscela.
Olio del cambio 80W90 andava bene sulla Vtec che scaldava di piu' il sottosella.
Con una pompetta va bene qualunque olio, mica parliamo di melassa.

Pacifico
09-10-2016, 22:06
Io con il lubriroll che aveva una pompetta ad impulso, inverno estate ho sempre usato un 80... Quello per differenziali da camion... é sempre uscito e la lubrificazione era perfetta.
L'impulso era ogni 2 minuti e non credo che uscisse una goccia ogni 2 minuti anche perchè la pompa stessa non aveva la spinta tale da far uscire la goccia . Comunque una goccia ogni 35 km mi sembra poco... Vedremo

Ivoc
09-10-2016, 22:27
Rivediamo i parametri ...
1 quantità di olio per 500Km circa 5cc
2 circonferenza ruota di 18 = 2,17mt

È corretto o ho preso male i dati?
Se la circonferenza è sbagliata so a chi dare la colpa. :lol:

In ogni caso posso ritoccare la regolazione fissando l'erogazione minima a 5Km (adesso è a 15)

Superteso
10-10-2016, 07:49
Per ciò che uso io, Tutoro, consigliano due olii diversi. Sotto i 25° un olio veede meno denso. Sopra i 25° un olio rosso, più denso. Ora non so a che gradazione corrispondano.

jacky72
10-10-2016, 07:58
Io sto usando un 75w140 che avevo in garage, mi trovo molto bene.
Ho letto vari forum esteri molti mettono l'atf... mah....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivoc
10-10-2016, 10:02
Ok, fatto alcune verifiche ...
Ho preso come riferimento 5cc di olio, ho letto in giro che con questa misura si ottengono circa 500 Km. Attualmente per raggiungere questa quantità devo impostare al massimo le regolazioni. La cosa non mi va, devo correggere per poter erogare ogni 2 Km come minima impostazione. In questo modo nella minima erogazione di olio ma nella massima frequenza di erogazione ottengo 500 Km.

Questa sera eseguo le correzioni.

P.S. secondo me delle viscosità dell'olio alla pompetta glie-ne-frega una cippa :)

Pacifico
10-10-2016, 11:42
Ps: concordo che la viscosità non è un problema... anzi, più è alta e più rimane attaccato alla catena..

Ivoc... ma perchè non hai scelto l'opzione a tempo ?

Ivoc
10-10-2016, 13:27
Perchè mi sembra che un dosaggio a Km sia più preciso.
La versione più costosa di questi dispositivi prevede l'utilizzo del GPS per ottimizzare in base alla percorrenza la lubrificazione della catena.
Volendo anche questo può lavorare a tempo, è sufficente non collegare il sensore che automaticamente si predispone la lubrificazione a tempo.
In pratica se il sensore non genera niente per 5 minuti, il circuito si autoimposta ad 80Km/ora. Variando il punto di lubrificazione (si può regolare da 2 a 15Km) ottengo la variazione a tempo.

robygun
10-10-2016, 16:16
La filosofia KISS è sempre la migliore.. più semplice è meglio è..

Io uso da un bel po' il PdOiler.. impostato fisso al minimo (una goccia ogni 3 minuti circa) e la catena è ben oliata in qualsiasi condizione.. pure sotto un nubifragio..

Ivoc
10-10-2016, 19:17
Stavo pensando che 5 cc di olio per 500Km sono pochi ... o no ... :scratch:
Qualcuno ha notizie più precise?

pippo68
10-10-2016, 19:20
Tieni presente che l'ideale è una goccia ogni 2 minuti....circa....mediamente....suppergiù....rotf l

Ivoc
10-10-2016, 19:26
Si fa presto a dire goccia ... una goccina, una goccetta, un goccione ... serve una foto della goccia.
:lol:

pippo68
10-10-2016, 19:29
Fai partire la pompetta ogni 2 minuti.....

Ivoc
10-10-2016, 20:32
La mia pompetta è diversa ... :) :lol:

Ivoc
13-10-2016, 22:41
Eccomi, ho apportato le ultime modifiche e provato l'effettiva erogazione, ora si può regolare l'impostazione in km da 1 a 10 Km per pompata. La pompa nella minima regolazione riempie 5 cc in 250 pompate, nella massima i 5 cc si ottengono con 44 pompate. Realizzato un piccolo cablaggio completo di connettori e inscatolato il circuito
assieme ad un po' di resina rimovibile, l'acqua è sempre in agguato. :)
Domani dovrei riuscire a spedire ai tester.

iome86
13-10-2016, 23:11
Sono curioso e ho risolto un po' di casini. Non vedo l'ora di metterci mano :D

Ivoc
14-10-2016, 17:08
Spediti oggi, nel kit ho inserito un "favoloso" set di cacciaviti per le regolazioni :lol:
Ho impostato per una pompata ogni 2,5 Km circa, una goccia per pompata.
Senza il sensore esegue una pompata ogni 2 minuti.
Ho scordato di scrivere che il sensore è montato su una basetta forata, potete forarla e ritagliarla a piacere con un seghetto da ferro. Non tagliate il sensore però :lol:
Nel kit ho messo 3 magneti permanenti, uno dovrebbe bastare, gli altri possono essere come prolunga o per farci i giochi. :)

Buon divertimento.

Pacifico
20-10-2016, 07:22
Ahahahahah! Arrivato ieri sera... quando ho visto il set di cacciavite di precisione ho approfittato per stringere le viti degli occhiali Ahahahahahah!

Invece quando ho aperto ho notato il gomitolo di fili colorati... ti avviso, se brucio una delle 7 centraline della moto ti vengo a fare una visitina :lol::lol: :lol::lol:

http://i.imgur.com/mnduEXR.jpg

Ps: ti ringrazio per la fiducia :D

Ivoc
20-10-2016, 08:16
Hahahaha ... hehe ... he. :pale:

Ho controllato tutto almeno una decina di volte ho inserito protezioni di ogni sorta ... mi sento quasi tranquillo. :)

Per me è un piacere :)

P.S. La foto la stampo. :lol::lol::lol:

Angy
20-10-2016, 12:53
Bella la foto :lol::lol:

Angy
20-10-2016, 12:55
Sono gli ugelli per lo scottoiler ?

Ziofede
20-10-2016, 13:29
....che pistola

Panzerkampfwagen
20-10-2016, 13:42
Posso scrivere Ivoc su una supposta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivoc
20-10-2016, 14:40
Rotfl ... :lol:

Che gente. :lol:

Ivoc
20-10-2016, 14:52
Per i "tester"
Ho visto in un negozio di materiale per pneumatica del tubo rilsan, la dimensione di 2mm lo rende interessante perchè pur avendo una certa rigidità può opportare bene lo schiacciamento e le oscillazioni del forcellone. Negli accessori per logica ad aria compressa sono presenti anche raccordi e altri ammennicoli. Potrebbe essere una alternativa ai tubi da modellismo.
Pensavo che forse era utile provare il circuito prima di istallarlo, questo farebbe prendere confidenza con le funzioni del circuito e i lampeggi del led. Per provarlo basta un qualsiasi alimentatore di recupero con tensione d'uscita che va da 7 a 20V da 100mA o più (ne basta uno piccolo) . In alternativa una batteria anche vecchia da 12V. Un caricabatterie o mantenitore di carica non è adatto.
Non è importante sapere la polarità, al massimo non funziona. :)

Angy
20-10-2016, 18:37
:arrow:Posso scrivere Ivoc su una supposta?

In alternativa anche sul dito medio del guanto.
IVOC
In stampatello.

Pacifico
20-10-2016, 18:42
Posso scrivere Ivoc su una supposta?

Ad ognuno il suo mestiere ...

iome86
22-10-2016, 18:17
Sono riuscito a mettere le mani sul kit. I cacciaviti sono bellerrimi :D
Ti rinnovo i miei complimenti, hai fatto un ottimo lavoro, sul serio. Ho visto che ti ho parzialmente contagiato con la storia della resina! Ahahahah
A tal proposito, ti scoccia dirmi il modello di hall che hai usato? Ho in mente una cosuccia... :P
Dimenticavo: non dare mai il mio indirizzo a Pacifico :D

Ziofede
22-10-2016, 19:13
IVOC, il poco tempo mi frega sempre, nonostante meccania o meccatronica, sia il mio lavoro.

Tuttavia da quanto leggo non posso che farti i complimenti per l'impegno e il tempo dedicato.

Unica critica, se me la permetti, e' la scelta del "tester". Potevi fare di meglio.

Ivoc
22-10-2016, 21:12
@Iome86, ti ringrazio per i complimenti :)
Sulla resina ... quella è perfettamente rimovibile, volendo si possono fare modifiche, quella da te proposta è una cementificazione del circuito :lol:
A parte gli scherzi, non conosco le tue competenze in materia ma potrebbe essere interessante uno scambio di opinioni in merito ;)
il sensore è questo (http://www.infineon.com/dgdl/Infineon-TLE4941C-DS-v03_00-en.pdf?fileId=db3a30433899edae0138c3cd41cd0334), è semplice da utilizzare e utilizza 2 fili.
Il tuo indirizzo a Pacifico? E perchè? In ogni caso rispetto la privacy :)

Ivoc
22-10-2016, 21:25
@Ziofede, grazie per i complimenti, è stato un po' come fare un puzzle :)

Sui tester dissento, Iome86 non lo conosco ma si è reso da subito disponibile a fare delle prove.
Anche Pacifico non lo conosco di persona, ho imparato ad apprezzare le sue analisi dal 2013 che ho sempre trovato precise e obbiettive, ritengo che non avrei potuto trovare un tester migliore. Chiaro, sono disposto a subire anche le conseguenze ... speriamo non estreme. :lol:

Pacifico
22-10-2016, 21:53
Ivoc.... lunedì comincio l'approccio... per il tubicino userò uno chirurgico e probabilmente farò una staffa per posizionare l'uscita della goccia sulla corona ad ore 2... poi devo trovare un serbatoio. Domanda, ma la pompa è impermeabile?

Ziofede è geloso? Posso sempre rimediare :lol:

Ivoc
22-10-2016, 22:23
@Pacifico, no, la pompa non è impermeabile, tra l'altro nel foro centrale dove si trova l'alberino del motore è meglio che non entri olio o sporco.
Lo so, è una limitazione, ma per 6 € è già molto che funziona. :lol:
Basta però un cappellotto a mo di campana anche se aperto sotto per ottenere una sufficente protezione.
Per il tubino direi che è ok, la posizione della goccia direi che è ottimale.
Prima di eseguire tutta l'installazione, fai una verifica elettrica. Collega elettricamente il circuito (+ sotto chiave e massa), accendi il motore della moto e verifica avvicinando il circuito nella zona dove pensi di collocarlo, se il led alteri il lampeggio o succedano funzionamenti strani. Ho eseguito prove di immunità ai disturbi ma la cosa cambia molto da moto a moto.

Ho trovato anche un'altra versione di pompa dall'aspetto più compatto ... la sto aspettando. :)

iome86
22-10-2016, 22:52
@ivoc: grazie per la dritta. Diciamo che mi occupo di progettazione di sensori ma non degli elementi "sensibili". Se potessi, annegherei qualsiasi componente elettronico nella resina (in questo caso andrebbero protetti i potenziometri, prima :P). Per questo motivo, cercavo un modo per infilare l'hall in un case plastico per poi resinarlo :D
Ci Studio un poco e ci ritorno.
@pacifico: la pompa è divisa in due: il motore elettrico non è impermeabile, mi pare abbia gli avvolgimenti parzialmentente in vista ma la testa, studiando un paio di modifiche che impediscano ai liquidi di raggiungere il motore elettrico, potrebbe lavorare anche immersa, imho. Lunedì spero di riuscire a passare la pausa pranzo in laboratorio, voglio sperimentare un paio di idee ;)

Ziofede
23-10-2016, 00:02
Ziofede è geloso? Posso sempre rimediare :lol:


....'mazza che coda di paglia :D

Ivoc
23-10-2016, 00:03
@ome86, no, la pompa per renderla impermeabile la devi inscatolare completamente, se si bagna o si sporca l'alberino non c'è più sufficente attrito per muovere i pressini.
Il sensore ha delle belle caratteristiche, se serve ti può indicare anche il senso di rotazione. :)
Secondo me vai in giro con resina e catalizzatore ... :lol:
Per il serbatoio potrebbe bastare una siringa di plastica ma io utilizzerei un serbatoio per modellismo, costano relativamente poco e hanno buone caratteristiche. In alternativa, un piccolo contenitore a tenuta su cui fare un foro ... ma so che Pacifico storcerà il naso.

Pacifico
23-10-2016, 08:14
....'mazza che coda di paglia :D

Conosco i miei polli :cool:

Pacifico
23-10-2016, 08:18
Ivoc... le cose devono essere fatte anche carine da vedere... serbatoio in plastica per pompa freni... anche se da qualche parte devo averne uno in alluminio della rizoma :lol: Il bello di questi sistemi è che si deve vedere il meno possibile e quello che si vede deve essere piacevole... ;)

Poi sotto sella il groviglio di fili non si vede :lol:

Angy
23-10-2016, 11:58
Piccolo OT.

Momento di relax.

http://i.imgur.com/IJn44Tw.jpg

Prendete pure.

Ziofede
23-10-2016, 12:51
Conosco i miei polli :cool:


....anche io, infatti non ho fatto nomi, ma hai risposto tu :cool:

Ivoc
23-10-2016, 14:54
Grazie Angy, l'ho mangiato molto volentieri. :-p
Bella decorazione ;)

Ivoc
23-10-2016, 14:57
@Pacifico, assolutamente d'accordo, una certa estetica è importante.
Avevo solo valutato che in questa fase del test poteva passare in secondo piano, poi chiaramente uno intanto che c'è ... ;)

emmegey
27-10-2016, 15:12
Irrinunciabile veramente lo scottoiler...! :lol::lol::lol::lol:

iome86
28-10-2016, 15:02
Ivoc, non ho ancora fatto una cippa ma lunedì dovrei avere un'oretta per metterci mano ;)

Ivoc
28-10-2016, 17:25
Tranquillo, non c'è fretta ... anzi va fatto con calma. :)

pasquakappa
29-10-2016, 08:19
Indubbiamente c'è più gusto a fare da se ma per pochi euro ho acquistato un oliatore per la catena da Loobman semplice ed economico. Ora lo dovrò solo montare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivoc
29-10-2016, 18:14
Vabbè, vuoi mettere uno autocostruito su cui bestemmiarci sopra. :lol:

Angy
29-10-2016, 21:00
Indubbiamente c'è più gusto a fare da se ma per pochi euro ho acquistato un oliatore per la catena da Loobman semplice ed economico. Ora lo dovrò solo montare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Una fotina a montaggio ultimato ?

É manuale ?

Ivoc
29-10-2016, 21:16
Angy, ti lasci corrompere dal lato oscuro della forza?

pasquakappa
29-10-2016, 22:17
Si manuale molto semplice. Appena possibile metto qualche foto. Comunque Ivoc non ti scoraggiare tifo per te


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
29-10-2016, 22:25
Vabbè, vuoi mettere uno autocostruito su cui bestemmiarci sopra. :lol:

ZK oggi ti sei perso la mia opera....

Angy
29-10-2016, 23:03
Angy, ti lasci corrompere dal lato oscuro della forza?

Mai sia :lol::lol:

Ivoc
30-10-2016, 14:41
ZK oggi ti sei perso la mia opera....
Azz ... è vero, ma andavi talmente forte che non sono riuscito a vedere niente. :lol:
Scherzi a parte, te lo stavo per chiedere ma poi mi sono messo a mangiare e mi sono scordato :mad:
Sarà per il prossimo incontro ... sperando di avere un po' più di tempo per parlare. ;)

iome86
12-11-2016, 12:42
Come ti dicevo di là, Ivoc, oggi ho dato un'occhiata al sistema poggiandolo sulla moto. Il sensore dovrei riuscire a posizionarlo senza problemi, idem per i magneti. Devo ancora decidere dove mettere pompa e centralina senza smontare lo scottoiler ma sono sicuro che troverò il posto adatto. Intanto ho comprato un raccordo e il tubo benzina da modellismo anche se non ho trovato uno spezzone dello stesso diametro di quello della pompa ma troverò il modo di raccordarli. In definitiva, mi serve ancora un po' di tempo ma, piano piano, ce la fo. @Pacifico, tu l'hai già montato?

Angy
04-02-2017, 08:22

A che punto siamo?
Qualche news?

O aspettiamo la primavera?

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

Michelesse
04-02-2017, 08:55
Figata questa cosa, voglio montarla anch'io sul mio GS....

iome86
04-02-2017, 09:00
Qualche news?

O aspettiamo la primavera?

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

Aspettiamo la primavera :confused::lol:

Angy
04-02-2017, 09:07
Ma l'hai montato almeno?

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

iome86
04-02-2017, 09:09
L'ho provato al banco, funziona :)

Scherzi a parte, ho il garage a 1km da casa e fa un freddo becco, appena si alzano un po' le temperature mi ci metto :)

jacky72
04-02-2017, 09:23
Figata questa cosa, voglio montarla anch'io sul mio GS....



Dopo 7 Bavaresi ho montato lo scottoiler su una austriaca Edo ho finalmente scoperto cosa è una moto vera 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivoc
04-02-2017, 12:02
Figata questa cosa, voglio montarla anch'io sul mio GS....

Ho previsto una versione per il cardano BMW, mi dicono sia indispensabile ... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

stac
31-03-2017, 14:00
Ci sono novità?
Potrei essere interessato.

Ivoc
31-03-2017, 14:46
Vuoi fare da tester?

stac
31-03-2017, 21:58
Preferivo fosse già testato ;)

Superteso
31-03-2017, 22:01
certo che è testato.


Chi lo ha provato ha dato di quelle testate contro il muro :confused:

gggiorgiooo
01-04-2017, 07:44
A me interesserebbe moltissimo

Ivoc
01-04-2017, 08:41
I tester stanno lavorando ...

pasquakappa
05-04-2017, 15:48
Ho montato l'oliatore di loobman semplice ed economico se ci riesco carico alcune foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
05-04-2017, 15:50
Ho montato l'oliatore di loobman semplice ed economico se ci riesco carico alcune foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/f6829f911a43f7acd0813bc3da139ebb.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
05-04-2017, 15:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/d6fb1f1dfea9eac466dc213d0a0ddee7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
05-04-2017, 15:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/5db337be68e631799b6981c1652a1880.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

orsowow
05-04-2017, 23:36
La moto del Duce ha lo stesso sistema di lubrificazione della catena.
Serbatoietto, tubetto, rubinetto.

http://www.motoclubvecchiaroma.it/mc/administrator/images/stories/san_pietro/dscn1293.jpg

Ziofede
05-04-2017, 23:39
....olio di ricino, immagino !

joe1949
06-04-2017, 00:20
Ottimo lubrificante... Biodegradabile! :lol:

skeo
06-04-2017, 22:15
@ Pasquakappa mi dici dove lo hai comprato per favore?

pasquakappa
07-04-2017, 08:28
On line vai al sito loobman


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone
07-04-2017, 19:24
Fico! Peccato io sia abbastanza imbranato con gli acquisti su internet.
Sarebbe bello poter fare un gruppo d'acquisto...ho anche letto che ogni tre acquistati uno viene via gratis.
Se qualcuno si offre io ci sto

pasquakappa
13-04-2017, 06:54
Ho da poco ordinato lo scottoiler da montare sulla multistrada. Ho dovuto cambiare oliatore causa monobraccio posteriore. Costa molto rispetto a Loobman speriamo che funzioni altrettanto bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
13-04-2017, 11:12
La moto del Duce ha lo stesso sistema di lubrificazione della catena.
Serbatoietto, tubetto, rubinetto.



molte moto del passato. Che ricordi io , anni 70, il caballero 125 primo tipo, il kawa 3 cilindri 2T 750....

ziosem
25-05-2017, 15:38
Ciao a tutti,
volevo chiedervi quali tra questi "accrocchi" sia meglio:
- Scottolier
- LubriRollo
- PDoiler

ps: sarei curioso di sapere come va quello di IVOC

pps: la mia catena sul GSX 750 ha già fatto 70mila km : un goccio di olio tutte le volte che rientro sia se ho fatto 100 KM, sia se ne ho fatti 500; pulita con kerosene 2 volte; qualche volta con lo straccio e basta.
sae 90 + sae 10/40 + 10 % di RX 10 della Renox.

ziosem

pasquakappa
28-05-2017, 12:18
Come dicevo ho da poco montato l'oliatore della scottoiler , ho avuto delle difficoltà iniziali di montaggi ma ora sembra che vada bene . Avrò modo di provarlo per il mio prossimo viaggio a capo nord.

Ps mi è venuta la fissa per gli oliatori !!!

GTO
28-05-2017, 12:32
Lo vorrei pure io,ma col cardano..... :):):)
Comunque lo comprerò per l'endurina
Quoto ziosem, qual è il migliore tra
- Scottolier
- LubriRollo
- PDoiler?
Esiste anche tutoro mi pare....

robygun
28-05-2017, 13:49
Io ho avuto scottoiler e poi son passato a PDoiler..

Il primo è ottimo e ben fatto, ma un po' troppo sensibile alla temperatura dell'olio utilizzato..
Il secondo è un po' più artigianale ma preciso come un cronografo..

Entrambi sono dimensionati per il clima inglese, li ho sempre regolati al minimo ..

stac
08-08-2018, 19:46
E intanto è tornato il Lubriroll!!!
http://www.lubriroll.it/

Ivoc
09-08-2018, 10:00
E la mia versione non è ancora stata collaudata ... :(

Angy
09-08-2018, 10:54
Fuori i nomi dei collaudatori....

Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla

Unknown
09-08-2018, 12:20
Chettefrega Angy? La tua catena non la usi!!! [emoji36][emoji36][emoji36]

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Angy
09-08-2018, 12:40
Anfatty....l'ho tolto quello che mi ero costruito.
Per le mie percorrenze ne basta una goccia ogni 15 gg. [emoji1][emoji1]

Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla

andreac
09-08-2018, 12:42
Se serve, potrei collaudarlo su una 990 SMR.

Unknown
09-08-2018, 13:08
Se non è concepito come le tue frecce passamelo che lo collaudo. Tanto le nostre moto sono simili ... [emoji7][emoji7]

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

MUMU
09-08-2018, 15:24
Angy, Ivoc, il mio bandit è disponibilissimo a testare i vs prodotti. E di chilometri ne macino quanto basta per darvi un responso nel giro di un paio di settimane

Unknown
09-08-2018, 15:41
Mettiti in coda

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk